Galletto 1274 dell'8ottobre 2016

Page 1

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

0 1 2 7 4>

€ 1.20 SETTIMANALE n. 1274 del 8 Ottobre 2016 - galletto@newnet.it - Poste Italiane S.P.A. – Sped. in abb. Postale – D.L. 353/2003 (Conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art. 1, Comma 1 Lom/Mi/4187 - Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo S. Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

BORGO SAN LORENZO Il Mugello dice no alle mutilazioni genitali

TEATRO Carlina Torta, straordinaria Calendar Girl per il secondo anno

A PAG. 5

PILOTI MUGELLANI Fantastico secondo posto per Max Mugelli a Imola

MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 10

RUNNING E ATLETICA Luca, storia di un runner

A pag. 18

LUCA PANICHI A PAG. 19

Porta a porta a Borgo e Vicchio: vi spieghiamo veramente come Una vera e propria rivoluzione nella raccolta differenziata dei rifiuti che dovrebbe portare a sconti per i cittadini più virtuosi ma che ancora non sono quantificati…

Massimo Rossi Borgo e Vicchio saranno i primi Comuni del Mugello ad iniziare dal luglio 2017 la raccolta differenziata dei rifiuti con il sistema porta a porta. Barberino, Scarperia e Vaglia seguiranno a ruota entro il mese di dicembre. E’ una buona notizia che avevamo già anticipato nel numero del 30 luglio scorso, gra-

zie ad una soffiata del vulcanico sindaco di Vaglia al termine di un incontro con i vertici di Publiambiente. Gli altri sindaci non gradirono l’esternazione di Borchi, ma oggi confermano le modalità e i tempi rivelati 5 mesi e riportati dal Galletto. Primo a muoversi è stato il Comune di Vicchio, seguito da quello di Borgo che mercoledì 5 ottobre ha visto approvare dal

Mugello

Anche il nostro latte nella Centrale d’Italia E’ ufficiale. È nata la Centrale del Latte d’Italia, terzo polo lattiero-caseario in Italia. E dal 3 ottobre è quotata in borsa. Nasce dalla fusione per incorporazione tra Centrale del Latte di Torino e Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno. In questo modo diventa ufficiale anche lo “scorporo” della Mukki in una nuova società, interamente posseduta da Centrale del Latte d’Italia, e denominata “Centrale del Latte della Toscana”, con sede a Firenze. Il nuovo colosso, secondo solo a Parmalat e Granarolo, ha un fatturato di circa 200 milioni di euro, cinque stabilimenti produttivi e 430 dipendenti. Insieme a Mukki altri tre marchi del latte il torinese Tappo Rosso, il genovese Tigullio, quello della Centrale del latte di Vicenza. Secondo i fondatori, il gruppo avrà una posizione di leadership in Piemonte, Liguria, Veneto e Toscana. “La fusione si inserisce nella più ampia strategia di crescita per linee esterne delle due società - afferma un comunicato - ed è finalizzata a creare un polo interregionale, collocato tra i grandi gruppi di riferimento e i tanti operatori di piccole dimensioni, specializzato nella produzione e nella commercializzazione di prodotti lattiero-caseari, che aggreghi realtà e marchi a livello... Segue a Pag. 4

Consiglio Comunale una Delibera di indirizzo del Servizio di Igiene Urbana che prevede un metodo di gestione della raccolta dei rifiuti urbani denominato PAYT (cioè “pay as you throw”, ma non era meglio usare la lingua italiana e chiamarlo più semplicemente “a tariffazione puntuale”?) che, si legge nella Delibera, “consiste nella fornitura alle famiglie

di contenitori specifici e personalizzati, la cui svuotatura verrà registrata da dispositivi elettronici con rilevamento satellitare ed archiviata su apposito gestionale con l’obiettivo di implementare comportamenti virtuosi di conferimento differenziato attraverso premialità economiche”. Servizio che sarà affidato, coerentemente... Segue a pag. 2-3

Una contesa in Valdisieve

Ma chi ha inventato il Bardiccio?

La Foto della Settimana

Scarperia e l’inquinamento da antenne Foto panoramica scattata sui tetti di Scarperia. In primo piano un bel comignolo in amianto “antico”. Dietro e più distante 5 comignoli schunt (esteticamente orrendi) e poi una selva letterale di antenne di ogni tipo, parabole, tubi forassiti, pompe di calore con pannelli rugginosi e fatiscenti. Sullo sfondo, la bella torre dell’Arnolfo e a destra la torre del retro del castello che guarda verso Sant’Agata. Scarperia, uno dei borghi più belli d’Italia…

Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it

“Comune di Rufina – Zona di produzione del bardiccio”. Non passa inosservato il nuovo cartello stradale in località Scopeti, comune di Rufina. “L’ho notato andando al Bacco Artigiano lo scorso 25 settembre” Ci raccontano Maria Pia Roselli e Luciano Cavasicci che aggiungono: “Fa piacere che finalmente sia stata riconosciuta una zona di produzione che comprenderebbe i comuni di Rufina, Londa, San Godenzo, Dicomano e Vicchio di Mugello. Nel marzo del 2016 a Pelago è stato fatto il primo palio del bardiccio e anche in Casentino si prepara una salsiccia simile al bardiccio che prende nome di san budello. Finalmente si riconosce anche una zona di produzione. Ma chi ha inventato il bardiccio?” Già, chi ha inventato il bardiccio? Un esperto di ciccia e affini come Dario Cecchini, lo scorso... Serena Pinzani segue a pag. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1274 dell'8ottobre 2016 by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu