Galletto 1251 del 16 aprile

Page 7

SABATO 16 APRILE 2016 - il galletto - Pag. 7

interviste

letture

eventi

rubriche

Un caffé in lavanderia

Io da grande voglio diventare la Paola Capitani

Intervista alla vulcanica donna di cultura adottata dal Mugello Serena Pinzani Quando l’ho incontrata per la prima volta a Villa Pecori ho sentito subito che c’era un bel feeling. Facile. Lei è una donna energica, attiva, di cultura. Un vulcano. Quando poi l’ho incontrata la seconda volta per questa intervista mi sono detta subito: da grande voglio essere come Paola. Paola Capitani. Su questo mio pensiero quanto abbia influito la singolare richiesta di intervistarla nella lavanderia a gettoni sotto la nostra redazione, lascio giudicatelo voi… Fatto sta che la mezz’ora con Paola fila via in un minuto. Intorno a noi le lavatrici girano in continuazione. Tra magliette e calzini gira anche la vita di chi ci sta intorno e non può fare a meno di ascoltare questa singolare intervista. E come si fa a non rimanere incantati da questa poliedrica donna che vanta un curriculum vitae di quattro pagine scritte fitto fitto. Ricco di studi, corsi, esperienze lavorative, attività di volontariato, teatro. Vita. La prima domanda è molto semplice Paola. Ma come fai? Son vecchia… In realtà dormo poco Quando sono andata dal

dottore e gli ho chiesto chiesi qualcosa per dormire mi ha risposto: “Dormire lei? Tempo perso! Anzi sprecato!”. Curriculum ricchissimo… Ho una storia strana. Ho fatto un “scuolaccia”, un professionale per studiare le lingue, quindi all’epoca non potevo fare un’università seria e ho fatto l’Isef quando ancora non c’erano insegnanti di educazione fisica. Così a 21 anni insegnavo ed ero di ruolo. Sono andata in pensione a 40 anni. Contemporaneamente lavoravo alla pedagogica e mi occupavo di libri per bambini. Ma gli interessi di Paola non finiscono certo qui. Negli anni ’80 si occupa di informatica e banche dati diventando esperta e creando una sua società di consulenza, un’attività trasversale che la porta alla scoperta di tanti mondi diversi, sanità, moda, educazione, e-learning. E a giro per l’Europa. Ma come arrivi in Mugello? Sono fiorentina di nascita, mamma romagnola di Rimini. Il mio primo anno di vita l’ho vissuto a Viareggio. Sono arrivata in Mugello perché mia figlia si è sposata qua e così faccio la nonna da sei anni. Sono particolarmente legata al Mugello, ci venivo quando con

Maria Frati abbiamo costruito la rete delle biblioteche pubbliche, Adriano Gasparrini era tra i miei allievi. Ora però è tempo di cambiare aria… Mugello-Europa, il paragone è troppo sbilanciato ma, per la tua esperienza, cosa manca alla nostra terra? Manca la rete, si parla tanto di Internet, Social, ma manca la collaborazione. Faccio un esempio molto semplice: al Centro d’Incontro di piazza Dante ci sono 20 associazioni. Ebben, ci abbiamo messo due anni a capire chi c’è, quando c’è e come lo possiamo trovare… E questo nonostante la tecnologia e i mezzi a disposizione… Le persone usano i social ma a livello colloquiale, non per fare rete. Ho fatto e sto facendo molto volontariato ma mi accorgo sempre più che quello che manca è l’impegno. “Se vuoi che le cose cambino, comincia da te” diceva Gandhi. Suggerimenti? Potremmo far qualcosa per migliorare le collaborazioni, partendo dai giovani, dalle famiglie, dalla scuola. Mancano i valori, i punti di riferimento. La famiglia è latitante, ha delegato troppo è ora di riprender-

si il concetto del gruppo, del rispetto e dell’appartenenza al gruppo. Sono una scout ho fatto sport di squadra e ho cantato in un coro. Ed il coro è molto democratico, non puoi cantare quando vuoi. In Mugello c’è ricchezza culturale, di teatro, di compagnie e quasi tutti i paesi hanno un teatro. Di arte, di artisti. Mettiamo insieme le risorse. Fare rete, questo si dovrebbe fare in Mugello dove ancora rimane il concetto che ognuno fa il suo. E Paola non rientra certo in questo concetto. E’ volontaria nella Banca del tempo, lo è stata nell’Avo, nella Rete di solidarietà, collabora con Re Mida e per la Compagnia del cocomero a far teatro nelle case di riposo (cosa che ancora fa con “Giullari e Menestrelli” in compagnia di un’altra vulcanica donna, Emanuela Periccioli), parla inglese, francese e tedesco scrive e collabora con diverse riviste di vario genere. Tra le tante Paola che sei, a quale sei più affezionata? A quella del teatro perché posso fare quello che voglio… Ma l’attore deve seguire un copione… Io recito a braccio. Non mi riesce imparare a memoria e non

voglio rifare la stessa cosa due volte… Ma la Paola mamma come si concilia con le altre? Ho una figlia, un marito da cui sono separata ma non divorziata. Ho avuto la fortuna di avere una mamma molto presente ed un marito molto presente. E poi ho sempre creato rete con le altre mamme: i turni per portare

le figlie agli allenamenti o addirittura lo scambio case quando volevo viaggiare e non me lo potevo permettere. Da nonna poi ho cominciato a scrivere fiabe... E come si può non avere feeling con chi ha scritto “Se i Re Magi erano donne...”. Io da grande voglio diventare la Paola Capitani.

Nuovi Occhi sul Mugello

I vincitori della terza edizione del Premio letterario 207 opere di cui 135 liriche, 42 racconti, 30 quadri-fotografie. Sono i numeri della III edizione del Premio Internazionale e d’Arte “Nuovi Occhi Sul Mugello”. In attesa della premiazione, che si terrà domenica 16 maggio a partire dalle ore 15:00 nel prestigioso “Salone dei Tendaggi” di Palazzo dei Vicari di Scarperia, sono stati resi noti i premiati, i meritevoli ed i selezionati. Un lavoro non facile per la Giuria del Premio, supportata da Avis Mugello e presieduta dal Presidente dell’Associazione N.O.S.M. Serena Latini, in unione con il presidente della Giuria Gianni Calamassi e del Premio Annamaria Pecoraro. Inoltre, fanno parte della Giuria: Sez. A, A1 – Poesia A Tema “Mugello” E Libero A2– Alessandro Bellomarini, Lucia Bonanni, Silvia Calzolari, Marzia Carocci, Emanuele Martinuzzi, Alessandra Prospero, Michela Zanarella. Sez. B, B1 – Racconto Breve A Tema “Mugello” E Libero B2 - Marialuisa Brunetti, Simone Fagioli, Patrizio Pacioni, Maria Rosaria Perilli, Claudia Piccini, Susanna Polimanti, Rita Veloce. Sez. C, C1– Arte Figurativa A Tema “Mugello” E Libero C2– Claudio Aita, Ennio Bazzoni, Olga Belsito, Christian Lorenz, Lucia Menchini, Guido Paoli. Questi i premi assegnati: SEZIONE A – POESIA “Tema Mugello” Vincitori assoluti Tramonto sulla Sieve Fabrizio Scheggi 1° Vicchio Viola Daniel Mugnai 2°Barberino di Mugello Verso l’Appennino Gabriella Vallini 3° Borgo San Lorenzo. Menzioni d’onore Fra colla e sambuca Alessandra Barucchieri M Scandicci Sol di affreschi Carmelina La Manna M Paternò (CT) Fantastico Mugello Anna Maria Lombardi M Bergamo Lo sguardo Maria Teresa Pieri M Greve Il vento sopra il Mugello Evaristo Seghetta Andreoli M Arezzo. Premio Giuria Nella mia anima Luciano Manfredi Mspeciale Giuria Massa Carrara Segnalati in antologia. Notte incantata Alvaro Staffa (Roma) Omaggio al Mugello Anna De Filpo (Sapri- SA)L’angelo di

Cornacchiaia Anna Maria Dall’Olio (Pistoia) Quell’aria mugellana Antonella Tossani (Barberino di M.llo) Mugello dolce incanto Caterina Nurra (Sassari)Angeli verdi del Mugello Daniela Karewicz (Barberino di M.llo) Mugello terra accogliente Glovisov Gjekaj (Barberino di M.llo) Il fiume della Sieve dentro il lago Lino Speranza (Calenzano –FI) Le Rose del Mugello Maria D’Ippolito (Livorno) In ricordo della Sieve Maria Piras (Sassari) Se mai più Mario Rizzo (Ravanusa –AG) Un paradiso di nome inferno Sandra Carresi (Bagno a Ripoli – FI) L’abitante del Mugello Simone Guaragno (Adelfia – BA) La tua stagione Valentina Sensi (FI) SEZIONE A1 – POESIA under 18 “Tema Mugello” Vincitori Assoluti Pensiero romantico Gian Maria Tronconi 1° IST. COMPRENSIVO DINO CAMPANA – MARRADI I° La baia notturna Filippo Monti 2° Marradi Compagno fiume Manuel Fabbri 3° IST.COMPRENSIVO DINO CAMPANA – MARRADI I° Menzioni d’onore: Ricordi la guerra Samuel Ferrini M IST. COMPR. DINO CAMPANA – MARRADI I° Emozioni d’inverno Blanca De Santis M Pietradefusi (AV) Unità e diversità Martina Baroni M Borgo San Lorenzo Pesierino sul Mugello Martina Manfredi M Massa Carrara Premio della Giuria Estate e inverno Yuri Scalini Mspeciale 2a elem. Marradi mi illumina il passato Lucia Mabel Garcia Mspeciale 3a elem. Segnalati in Antologia Il Lamone Alessadro Palli Marradi Alessandro Tassi Il paesaggio del mio piccolo paese Alessia Bosi Marradi nei boschi Alex Mugnaini La Notte del Mugello Anita Fabbri Gli alberi rallegrati Azzurra Farolfi Il castellone Davide Fabbri Mi manca Marradi Fabio Montuschi Le stagioni Marradi Francesca Sangiorgi Il castellone Francesco Cerchierini Marradi Giada Ferrini Viaggio per il Mugello Giovanni Cucchiarini Marradi Ilaria Mekshaj I monti Jacopo Bandini Il Lamone: Jasmina Salihovic Io vedo così Kevin Barzagli Marradi, un

bellissimo paesino Livia Badiali L’antico potere Lucia Farolfi La rugiada Lucia Gentilini Il vino Nicholas Capozzi Un piccolo paesino Nicole Bellini Il disperso paese Nicolò Betti Sorgente di storia Paolo Triberti Marradi Roberto Alpi Il biscottino Sheril Visani Campanile Sofia Lollini Il Castellone Tommaso D’Avino SEZIONE A2 – POESIA: “Tema Libero” Vincitori assoluti Nella magnolia (a Federico Garcia Lorca) Lorenzo Spurio 1° Jesi (AN) IL giallo della mimosa stinta Tiziana Monari 2° Prato Bagliori Maria Francesca Giovelli 3° Caorso (PC) Menzioni d’onore È nuvola notte Laura Pavia M Bari Hjarvu di miseria Gaetano Catalani M Ardore (RC)Ora Manuela Magi M Tolentino (MC)Premio Giuria Perché tutto è così Andrea Improta M speciale Firenze Segnalati in antologia: L’uovo, la gallina e il nonno premuroso Alberto Diamanti (Arezzo)Cenere Aldo Sarracco (Benevento) Eterno Viandante Alessandro Corsi (Livorno) Dio esiste? Amelia Squillace (Ruvo del Monte –PZ) Tìampu ch’è mmùartu Angelo Canino (Acri – CZ) Se potessi Anna De Filpo (Sapri – SA) Amarvi – A mia madre e alla mia nutrice Anna Maria Lombardi (Bergamo) Anna Annalisa Rodeghiero (Padova) Le mie ali Antonella Massa (Milano) Fantasia Antonella Tossani (Barberino) Olocausto Antonio Stasi (Bernezzo – CN) Rifletto di te Augusta Tomassini (Montefelcino–PU)Solidaretà Barbara Vigiani (Borgo San Lorenzo)Come abbiamo potuto? Bartolomeo Bellanova (Bologna) Sognare si può Carmelo Cossa (La Loggia –TO)Solo Claudia De Michelis (Massa) Città Claudio Finazzo (Venezia) Scotland for ever Cristina Vascon (Padova) Poesia (è voce..) Daniel Mugnai (Barberino)Poesia Egizia Malatesta (Massa Carrara) Rondine Elena Leica (Prato) Il cielo tra due guerre Elisabetta Bagli (Madrid –SPAGNA) A mia figlia Gabriella Vallini (Borgo S.Lorenzo) Via El Alamein, 67 Gennaro De Falco (Milano) Son filo d’erba Giuseppe Gambini (Garbagnate

Milanese –MI) Filari d’infinito Giuseppe Guidolin (Vicenza) Evanescente Giuseppina Carta (Siniscola–NU) Lacrimante poesia Glovisov Gjekaj (Barberino) Si rese precipizio! Graziella Benatti (Vignola-MO) Disabili dentro Guido Giannini (Roma) Rispèt per i pu déboi Guido Leonelli Calceranica a Lago –TN) L’isola che non c’è Immacolata Pontecorvo (Piano di Sorrento–NA) Le parole inutili si arrendono al vento Ivan Vicenzi (Sermide–MN) Angelo Jessica Manfredi (Montignoso –MS) Dietro una foglia Katia Melis (Selargius – CA) Mon coeur Laura Klemm (Folkling – FRANCIA) È vita Lenio Vallati (Sesto F.no –FI) Vorrei riabbracciare mia madre Lino Speranza (Calenzano –FI) L’empireo non è poi così distante Lolita Rinforzi (Assisi) Dalle tue mani Luciana Latini (Maiolati Spontini – AN) Rammento passate tempeste Marcello Di Gianni (Bisaccia –AV) Caronte Marella Nappi (Lanciano –CH) Pazza Maria Cristina Biasoli (Bologna) Primavera Maria Salvatrice Chiarello (Palermo) Coscienze Maria Teresa Infante (San Severo – FG) Fai silenzio Marina Marini Danzi (Marina di Carrara) Nel cuore del tango Marinella Fois (Sestu – CA) Leggiadri orizzonti Marta Zirulia (Quartu Sant’Elena- CA) Fotografie Massimiliano Andreoni (Capannori –LU) Se una sera Monica Sprio (Barberino) Amore ritrovato Nicola Andreassi (Noicattaro – BA) Confini d’infanzia Paola Capocelli (Napoli) Senza fare rumore Paola Carmignani (Altopascio –LU) Sorsi di poesia Paolo Pietrini (Lerici –SP) A lumia Patrizia Argentino (Milano) Alla mia cara nonna Piera Roberta Bertini (Scarperia – San Piero a Sieve) Immensità Roberta Incerpi (Pistoia) Il mio studio Roberto Bizzotto (Cassola–VI) Un pianto Roberto G. Busembai (Capannori –LU) Offrimi un perché Roberto Massaro (Firenze)L’ultimo volo di farfalla Roberto Ragazzi (Trecenta–RO) Sulla soglia (raggiungimi) Rossana Melani (Agliana-PT) Madonna rigina du munnu Salvatore Gazzara

(Messina) Se tu vorrai Simone Calamai (Signa -FI) E adesso dormi Simone Guaragno (Adelfia –BA) IL soldato bambino Stefania Pellegrini (Nus – Aosta) Quel tempo Therry Ferrari (Reggio Emilia) Clessidra veneziana Tommaso Barea (Venezia). SEZIONE B – RACCONTO BREVE: “Tema Mugello” Vincitori assoluti Sull’Altuzzo Fabrizio Scheggi 1° Vicchio Montmartre Antonio Viciani 2° Firenze. L’ultimo respiro del giglio Floriana Perrone 3° Nardò (LE) Menzioni d’onore. Un tren entre las nubes Silvia Cecchi M Mar de Plata –Argentina Il piccolo ciclista Chiara Rantini M Firenze. Mondo Barberino. Mugello.it Daniela Karewicz M Barberino. Premio Giuria Il campo di girasoli Marisa Mazzoni Mspeciale Borgo San Lorenzo. Segnalati in antologia Colla montagna nel cuore Alessandra Barucchieri (Scandicci, Viaggio con la fantasia Amelia Squillace (Ruvo del Monte –PZ, Ipprato alla Croce Antonella Tossani (Barberino di M.llo) La notte di San Silvestro Benedetta Capezzuoli (Pelago –FI) Da Giuditta, locanda in Firenzuola Giancarlo Pertici (Ponte a Egola–PI) Un giorno a Marradi Lenio Vallati (Sesto F.no– Fi) Scarperia Oriella Ferrini (Firenze) Il viandante Paolo Gambino (Palermo) Le Petit Bleu Rolando Perri (Cosenza) SEZIONE B1 – RACCONTO BREVE Under 18: “Tema Mugello” Giovanni e i dipinti di giotto Tommaso Romagnoli 1°assoluto SEZIONE B2 – RACCONTO BREVE “Tema libero” Vincitori assoluti Un amore infinito Carla Oretta Casucci Rampini 1° Firenze Il gusto delle lacrime Andrea Mauri 2° Roma Il postino Giovanni Bottaro 3° Pisa Menzioni d’onore Un matto Virginia Manetti M Borgo San Lorenzo La notte dei momenti ritrovati Marco Marra M Milano A domani, papà Piero Gai M Feltre (BL) Premio Giuria E nulla più Alessandro Corsi Mspeciale Livorno Segnalati in antologia Crisi di uno scrittore Antonio Sirica (Andora–SV) Leggetemi e capirete chi sono Antonio Stasi (Bernezzo–CN) Il bordo sottile

Enrico Antonio Cameriere (Reggio Calabria) Miseria Giuseppe Gambini (Garbagnate Milanese–MI) Hamartia Luigi Manca (Porto TorresSS) Semplicemente Silvia Maria Rosaria Belfi (Signa –FI) Viaggio Marianna Buccafurni (Albano Laziale–RM) L’incontro Paola Gradi (Agliana–PT) Bozze di stampa Pietro Raniero (Acqui Terme – AL)Amo l’allòr Rolando Perri (Cosenza) SEZIONE C – ARTE FIGURATIVA: “Tema Mugello” Vincitori assoluti Tradizioni Slobodanka Malovic 1° Figline V.no Luna di Lago Alessandra Barucchieri 2° Scandicci Una passeggiata al Trebbio Michela Migliori 3° Barberino Menzioni d’onore Veduta da Pian della Donna Graziella Miligi M Scarperia Una favola nel bosco di Bricciana Elena Leica M Prato Il glicine Paolo Calamassi M Firenze Premio Giuria Il disastro di Scarperia Roberta Bertini Mspeciale Scarperia Segnalati in antologia Girasole Edda Tanara (Firenze) San Giovanni in Petronio Glovisov Gjekaj (Barberino) L’incontro con l’altro fra le pagine della vita Massimo Nimpo (Bologna) SEZIONE C1 – ARTE FIGURATIVA Under 18: “Tema Mugello” Arte storia e natura Palazzuolo sul Senio Scuola Elem.Palazzuolo sul Senio (Ins. Emanuela Freddi) 1° Palazzuolo sul senio Il vecchio ospedale di Luco di Mugello Viola Bruno 2° Luco di Mugello SEZIONE C2 – ARTE FIGURATIVA “Tema Libero” Vincitori assoluti Risveglio a New Orleans Enrico Antonio Cameriere 1° Reggio Calabria Contrasti Anna Maria Lombardi 2° Bergamo Gabbiano Marina Marini 3° Marina di Carrara Menzioni d’onore Da mani colorate spezie culture nuove Antonio Favali M Ponsacco Trasparenze Mirjana Malovic M Figline V.no Fantasia di colori Slobodanka Malovic M Figline V.no Premio Giuria D’altro vivere Monica Martini Mspeciale D’altro vivere Segnalati in antologia Tiger Alessandra Biondi (Figline-Incisa V.no) Foglie Edda Tanara (Firenze) Panorama da Galatrona Giancarlo Cantini (Firenze.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.