
2 minute read
Standouts & Poors
Standouts & Poors
Cosa distingue realmente le città più ricche da quelle più povere dell'UE?
Advertisement
FOTOGRAFIE E TESTO DI ALESSANDRO GANDOLFI — PHOTOJOURNALIST
Wolfsburg (Germania) e Silistra (Bulgaria) distano 1.500 chilometri in linea d'aria. Ma, più della distanza, ciò che le separa è la prosperità. Wolfsburg è la città più ricca dell'Unione europea, con il più alto reddito pro capite. Silistra è la più povera, con il reddito medio più basso. Le ultime cifre Eurostat sono piuttosto chiare: nella città della Volkswagen si guadagnano più di 140.000 euro l’anno (cinque volte la media UE), in quella sul Danubio solo 3.000. A Wolfsburg il salario minimo per un operaio è di 2.500 euro, a Silistra meno di 200. Come si vive ai due estremi economici d'Europa?

Wolfsburg (Germania), Reno Thiele, macellaio, 33 anni, al banco della macelleria Gmyrek.

Silistra (Bulgaria), Georgii Yordanov, macellaio, 40 anni.

Wolfsburg (Germania), due bambini giocano con un robot nel Museo della Scienza Phano.

Silistra (Bulgaria), una bambina gioca su un trenino vicino alla madre.

Wolfsburg (Germania), la biblioteca del Centro culturale progettato dall'architetto Alvar Aalto.

Silistra (Bulgaria), la biblioteca comunale.

Wolfsburg (Germania), Sinan Mehmed, chef del ristorante Eat With Heart, è un cittadino bulgaro, in Germania da due anni.

Silistra (Bulgaria), Zarko Dimitrov, 49 anni, chef del ristorante Sladost.

Wolfsburg (Germania), l'ingresso del CinemaxX.

Silistra (Bulgaria), la biglietteria del cinema Megaton.

Alessandro Gandolfi — Alessandro è un fotografo e giornalista italiano, co-fondatore dell'agenzia fotografica Parallelozero. Il suo lavoro è apparso in vari giornali e riviste, tra cui National Geographic, Der Spiegel, Stern, Die Zeit, The Sunday Times Magazine, Geo, Le Figaro Magazine, D - La Repubblica delle Donne, Elle, L'Espresso, Internazionale, Le Journal de la Photographie... Le sue immagini sono state esposte o proiettate in diverse mostre fotografiche personali e collettive, come la 2021 "Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea" (Firenze, Italia), il Photojourn Festival 2016 (Bangkok, Thailandia), il VISA Pour l'Image 2014 e 2015 (Perpignan, Francia), l'Angkor Photo Festival 2014 (Cambogia). Insegna reportage presso Officine Fotografiche Milano, ha curato mostre e partecipato a conferenze, è stato membro di giurie e tiene regolarmente workshop di fotogiornalismo e letture portfolio. Nel 2022 è finalista nella categoria Still Life ai Sony World Photography Awards, nel 2021 vince il primo premio nella categoria Environment Story, nel 2020 ha vinto il primo premio nella categoria Still Life al Sony World Photography Awards e il primo premio nella categoria Environment Story al Best of Photojournalism Awards. Nel 2016 il suo lavoro sulla situazione post-ebola in Sierra Leone ha vinto il PDN Photo Annual 2016 e una menzione d'onore al MIFA. Nel 2017 è stato finalista del Premio Ponchielli con la storia "Standouts & Poors".
www.alessandrogandolfi.com