BIBLI OGRAFIA TE STI e MONOGRAFIE A. Marangon, L’evoluzione del sistema fieristico italiano: sfide e strategie per i principali operatori, tesi di laurea, Università Cà Foscari di Venezia, 2012, rel. L. Buzzavo. A. Pellegrino, L’Italia alle esposizioni universali del XIX secolo: identità nazionale e strategie comunicative, Diacronie. studi di storie contemporanea, N. 18, febbraio, 2014. AA.VV., Allestimenti moderni, Milano, Görlich, 1961. AA.VV., Fiera Milano 1920-1995. Un percorso tra economia e architettura, Milano, Electa, 1995. AA.VV., Franco Albini. Architettura e design 1930-1970, Firenze, Centro Di, 1980. AA.VV., Progettare mostre: dieci lezioni di allestimento, Milano, Lybra, 1992. C. Bertelli, Roberto Menghi, Milano, Electa, 2000. C. Bianchi, Bianchetti e Pea. Forme creative dell’esporre 1934-1964, tesi di laurea, Politecnico di Milano, 2010, rel. G. Bosoni. D. Baroni, P. P. Peruccio (a cura di), Design e corporate image. Per una storia dell’identità visiva nazionale, Milano, FrancoAngeli, 2012. D. Deschermeier, Impero Eni. L’architettura aziendale e l’urbanistica di Enrico Mattei, Bologna, Grafiche Damiani, 2008. D. Scodeller, Livio e Piero Castiglioni. Il progetto della luce, Milano, Electa, 2003. E. Carboni, H. Bayer, Exhibitions and displays = Ausstellungen und Vorführungen : Expositions et présentations : Esposizioni e mostre, Milano, Silvana, 1957. E. Colombo, L. Mocarelli, L. Stanca, Il ruolo della Fiera di Milani nellíeconomia italiana, Milano, FrancoAngeli, 2003. F. Bucci, A. Rossari (a cura di), I musei e gli allestimenti di Franco Albini, Milano, Electa, 2005. F. Bulegato, E. Dellapiana, Il design degli architetti italiani 1920-2000, Milano, Electa, 2014. F. Burkhardt, J. Cappella, F. Picchi, Perchè un libro su Enzo Mari, Milano, Motta, 1997. G. Veronesi, Luciano Baldessari: architetto, Trento, Collana di artisti trentini, 1957. L. Leonini, L’identità smarrita, Bologna, Il Mulino, 1988.
366