Istituto Tecnico - Campi Salentina

Page 1

Liceo Economico Sociale (LES) Opzione Economico-Sociale Piano di Studi * Discipline Lingua e Letteratura Italiana Lingua e cult. stran. 1 (Inglese) Lingua e cult. stran. 2 (Francese) Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze Umane (Antropologia,

I 4 3 3 3

II 4 3 3 3

3

3

3 3

3 3

2

2

I NOSTRI INDIRIZZI

III IV 4 4 3 3 3 3

V 4 3 3

2 2 3

2 2 3

2 2 3

3 3 2

3 3 2

3 3 2

Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia)

Diritto ed Economia Politica Matematica Fisica Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

Storia dell’Arte Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica o att. alt. Totale ore settimanali

3 2 2 2 1 1 1 27 27 30

3 3 2 2 1 1 30 30

* Le lezioni previste dal quadro orario del Liceo Economico Sociale sono distribuite in 5 giorni alla settimana dal Lunedì al Venerdì.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE e PROGETTI Progetti PON cofinanziati dall’Unione Europea: • Corsi per la Patente Europea del Computer (ECDL) per studenti ed adulti • PON Informatica e Lingua Inglese con certificazioni • Alternanza Scuola-Lavoro • Corsi di approfondimento su Legalità, Giornalismo, Ambiente, Economia, Scienze • Attività di accoglienza, orientamento, recupero e approfondimento • Corsi di preparazione ai test di ammissione alle facoltà universitarie scientifiche • Progetto Riesci • Stage aziendali • Campionati studenteschi • Partecipazione ad eventi culturali ed artistici • Corsi di educazione stradale COLLABORAZIONI CON: • Unione dei Comuni del Nord Salento • Università del Salento – Facoltà di Ingegneria e di Informatica • Italia Nostra • Mediateca del Nord Salento • Enti Locali • Camera di Commercio • Carabinieri

AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING Forma esperti in gestione delle aziende fornendo le competenze professionali necessarie per operare in tutti i settori dei processi economici. Le competenze specifiche sono integrate con quelle informatiche, per operare nei sistemi informativi aziendali con moderni strumenti di marketing e comunicazione, e con quelle linguistiche per operare in contesti internazionali. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Forma esperti in gestione delle aziende fornendo le competenze professionali necessarie per operare nei fenomeni economici nazionali ed internazionali. Il profilo si caratterizza per la specifica competenza nella gestione (organizzazione, manutenzione, controllo della sicurezza) del sistema informativo aziendale. Completano il profili le competenze nello sviluppo di applicazioni e nella realizzazione di siti web. TURISMO Forma esperti nella gestione aziendale delle imprese turistiche per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. Il diplomato in “Turismo” è in grado di gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio. Attua e coordina analisi ed operazioni di marketing per proporre servizi turistici innovativi anche avvalendosi di tecniche di comunicazione multimediale.

I.I.S.S. “FRANCESCO REDI” ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO CAMPI SALENTINA

i! ed R . .. re a e w Un passo versrsoo ilil fufututuroro

Un passo ve

CORSO SERALE per adulti Offre a studenti lavoratori la possibilità di completare il percorso di studi fornendo le competenze professionali per operare nei sistemi economici aziendali. Il corso è caratterizzato dalla frequenza pomeridiana e da un piano di studi specificatamente progettato. LICEO ECONOMICO SOCIALE IL LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES), è il liceo della “contemporaneità” perché coniuga le tradizionali discipline umanistiche e scientifiche dei licei con le discipline giuridiche, economiche e sociali e con lo studio di due lingue straniere per tutto il quinquennio. Il LES offre una preparazione completa che permette agli studenti di acquisire gli strumenti culturali necessari a rispondere alle esigenze del mondo di oggi.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO CAMPI SALENTINA Via Napoli, 3 Tel.: 0832.794528 Fax: 0832.794529 email: leis008009@istruzione.it web-site: www.isredi.gov.it


I S T I T U TO T E C N I C O E C O N O M I C O C A M P I Piano di Studi Amministrazione, Finanza e Marketing

Piano di Studi TURISMO TURISMO I Discipline 4 Lingua e Letteratura Italiana 3 Lingua Inglese 2 Storia 4 Matematica 2 Diritto ed Economia 2 Scienze Integrate(Scienze della

II 4 3 2 4 2 2

III 4 3 2 3

IV 4 3 2 3

V 4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

2 1

Insegnamenti comuni agli indirizzi del settore economico

terra e Biologia)

Scienze Motorie e Sportive Religione Catt. o att.altern. Scienze Integrate (Fisica) Scienze Integrate (Chimica) Geografia Informatica Economia Aziendale Seconda Lingua Comunitaria Terza Lingua Comunitaria Discipline Turistiche e aziendali Geografia turistica Diritto e Legislazione turistica Arte e Territorio

2 1 2 3 2 2 3

2 3 2 2 3

3 3 4 2 3 2

3 3 4 2 3 2

Discipline Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Storia Matematica Diritto ed Economia Scienze integrate

I 4 3 2 4 2 2

II 4 3 2 4 2 2

III 4 3 2 3

IV 4 3 2 3

V 4 3 2 3

Scienze Motorie e Sportive Religione Cat. o atti. altern. Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) geografia Informatica Economia Aziendale Seconda lingua comunitaria Diritto Economia politica Totale ore settimanali

2 1 2

2 1

2 1

2 1

2 1

(Scienze della Terra e Biologia) Insegnamenti di indirizzi

3 3 4 2 3 2

Amministrazione, Finanza e Marketing

3 2 2 3

2 3 2 2 3

2 6 3 3 3 32 32 32

Insegnamenti comuni agli indirizzi del settore economico

8 3 3 3 32

Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi AZIEN.LI Discipline I II III IV V Insegnamenti Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 comuni agli Lingua Inglese 3 3 3 3 3 indirizzi del Storia 2 2 2 2 2 settore economico Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze Integrate 2 2 (Scienze della terra e Biologia)

Scienze Motorie e Sportive Insegnamenti di indirizzi

2 7 3 3 2 32

Piano di Studi Amministrazione, Finanza e Marketing -Sistemi Informativi Aziendali

Religione Cat. o atti. altern.

Scienze Integrate (Fisica) Scienze Integrate (Chimica) Geografia Informatica Economia Aziendale Seconda Lingua Comunitaria Diritto Economia politica Totale ore settimanali

2 1 2 3 2 2 3

2 1 2 3 2 2 3

2 1

2 1

2 1 Insegnamenti di indirizzi

4 5 5 4 7 7 3 3 3 2 3 2 3 32 32 32* 32* 32*

• Nel triennio le attività di laboratorio sono svolte in compresenza dell’insegnante tecnico – pratico per complessive 9 ore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.