Emilia Romagna da Bere e da Mangiare

Page 1



PRIMAPAGINA

EDITORE

Edizione 2014/2015 Italian and english version

Emilia Romagna

daBere e da Mangiare VINI CANTINE PRODOTTI E CUCINE DEL TERRITORIO

www.emiliaromagnavini.it ili i i it

E Emilia Romagna è un mare di sapori www.unmaredisapori.it w


2

Emilia Romagna da Bere e da Mangiare PrimaPagina, via Sacchi, 31 - 47521 Cesena (FC) Maurizio Magni / magni@agenziaprimapagina.it Reg. Trib. di Forlì 6-2012 RESPONSABILE DI PROGETTO Luca Casadei / press@agenziaprimapagina.it PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Silvia Zoffoli / grafica@agenziaprimapagina.it IMPAGINAZIONE Letizia Campori, Giulia Baroni / pubbli@agenziaprimapagina.it MARKETING Luca Casadei cell. 331.7718098 press@agenziaprimapagina.it PUBBLICITÀ Luca Retini cell. 335 7522171 adv@emiliaromagnavini.it COORDINAMENTO AIS Gian Carlo Mondini, Annalisa Barison HANNO COLLABORATO Carlotta Benini, Giulia Fellini, Filippo Fabbri, Giulia Finetti, Luigi Franchi, Marco Piccirilli, Cristina Zani, Giordano Zinzani. DEGUSTAZIONI A CURA DI AIS EMILIA - AIS ROMAGNA AIS EMILIA - coordinamento Quirino Raffaele Piccirilli AIS ROMAGNA - coordinamento Gian Carlo Mondini TRADUZIONI Action Line Servizi Linguistici EDIZIONI PrimaPagina - Cesena FOTOGRAFIE Foto Marco Anconelli-Artimmagine, Archivi: Ais - Provincia di Rimini - Provincia di Ravenna - IAL Emilia-Romagna - Fattoria Monticino Rosso - Mariotti - Fotografico Centro Servizi Ortofrutticoli Ferrara - Provincia di Forlì Assessorato al Turismo - Società d’Area Terre di Faenza - Consorzio Vini di Romagna - Foto Andrea Samaritani - Foto Roy Berardi SI RINGRAZIANO Acetaia Picci Cavriago, Segreteria Ais Romagna EDIZIONI

DIRETTORE RESPONSABILE

Copyright PrimaPagina Editore - riservati tutti i diritti di produzione totale o parziale su qualsiasi mezzo senza permesso dell’editore


TESTATINA IN INGLESE XXXX - 3

Il Sommario 5 - LA PRESENTAZIONE / INTRODUCTION 12 - LA LEGENDA / LEGEND Come si legge la guida How to read the guide 14 - I VINI TOP / THE BEST WINES Le Eccellenze 2014 The best wines 2014 20 - AIS EMILIA / AIS ROMAGNA Cos’è Ais Emilia What is Ais Emilia? Cos’è Ais Romagna What is Ais Romagna? Le commissioni di degustazione Panels of tasting A scuola da sommelier Sommelier in three steps 22 - ANALISI SENSORIALE / SENSORIAL ANALYSIS Degustare, tecnica e emozione Sense testing: instructions for use 26 - IL COMMENTO / THE ANALYSIS Vendemmia 2013 bianchi al top Vintage 2013, top quality white wines 32 - VINI E VITIGNI / WINES AND GRAPES Docg, Doc e Igt dell’Emilia Romagna / Docg, Doc and Igt labels of Emilia Romagna 40 - ITINERARI ENOGASTRONOMICI / FOOD AND WINE TOURS Il ‘vernacolo gastronomico’ della pasta ripiena / Stuffed pasta along the Via Emilia 48 - LE STRADE DEI SAPORI / ON THE STREETS OF TASTE 50 - PRODOTTI E GASTRONOMIA / PRODUCTS AND CUISINE I tesori gastronomici dell’Emilia Romagna Excellences at the table in Emilia Romagna 64 - I CONDIMENTI / DRESSING L’olio extravergine in Emilia Romagna Extra-virgin oil in Emilia Romagna 219 - GLI AMICI DEL VINO Ristoranti, enoteche e wine bar


4

Il Sommario 73 - PIACENTINO I vini, le cantine Wines and wineries 105 - PARMENSE I vini, le cantine Wines and wineries 121 - REGGIANO I vini, le cantine Wines and wineries 147 - MODENESE I vini, le cantine Wines and wineries 177 - FERRARESE I vini, le cantine Wines and wineries 187 - BOLOGNESE I vini, le cantine Wines and wineries 239 - IMOLESE I vini, le cantine Wines and wineries 253 - FAENTINO I vini, le cantine Wines and wineries 291 - RAVENNATE I vini, le cantine Wines and wineries 307 - FORLIVESE I vini, le cantine Wines and wineries 351 - CESENATE I vini, le cantine Wines and wineries 379 - RIMINESE I vini, le cantine Wines and wineries 404 - INDICE / INDEX


TESTATINA IN PRESENTAZIONE INGLESE XXXX - 5

Dopo dieci anni la Guida raddoppia con l’App di Maurizio Magni direttore ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’

U

na sorta di ‘vernacolo’ enogastronomico che cresce e si caratterizza, all’ombra di ogni campanile, da Piacenza a Rimimi. Questa è l’Emilia Romagna del vino e del cibo indissolubilmente legata da una strada, la via Emilia, nata 2200 anni fa per spostare gli eserciti a difesa dei confini dell’antica Roma, ma ben presto divenuta terra di commerci, di contaminazioni, di scambi. Una terra unica e fertile di idee e di prodotti, dove nei secoli l’incontro-scontro fra i mores e la cultura gallica ed etrusca prima, longobarda e bizantina poi, hanno creato una tra le più eclettiche in fatto di proposte (quasi 300 piatti della tradizione) e generosa nelle materie prime e nei vini (39 prodotti certificati Dop e Igp, 21 denominazioni Doc e Igt) fra le cucine d’Italia e d’Europa. Tutto questo, da Piacenza a Rimini, cerchiamo di raccontarlo da 10 anni con questa guida all’enogastronomia dell’Emilia Romagna, la regione più premiata al mondo per il ben vivere, l’ospitalità e la qualità in tavola. Un impegno che ci auguriamo sia servito e serva a promuovere e a mantenere alta la ‘reputazione’ dei nostri vini, dei nostri prodotti e della nostra terra nei settori del turismo e dell’enogastronomia, la più importante carta che la nostra regione e l’Italia intera ha in mano per restare protagonista. Un impegno che quest’anno abbiamo raddoppiato e differenziato grazie agli ausili della tecnologia, realizzando e pubblicando in rete ‘Vini Emilia Romagna’ un’applicazione scaricabile da tutti gli smartphone e dai tablet con migliaia di informazioni, nterattività e approfondimenti sui vini e i prodotti della gastronomia regionale. Una App completa, navigabilissima, gratuita e in doppia lingua che ci auguriamo possa mettere le ali in Italia e in tutto il mondo alla nostra grande enogastronomia.


smartWine? smartPhone! app gratuita

scarica l’

Vini Emilia Romagna

GRATIS SU

300 Cantine • 1000 Vini • Territori • Vitigni • Prodotti tipici Prezzi • Abbinamenti • News • Eventi Le App più complete e aggiornate sui vini dell’Emilia Romagna scaricabili gratuitamente su Apple Store e Google Play PRIMAPAGINA

EDITORE


PRESENTAZIONE - 7

Miracolo qualitativo dei vini emiliani di Quirino Raffaele Piccirilli presidente Ais Emilia

N

egli ultimo 10 anni si è assistito ad un vero e proprio miracolo qualitativo dei vini emiliani. I vini, monitorati dall’ A.I.S. Emilia attraverso le degustazioni annuali per la guida, anno dopo anno hanno migliorato la qualità tanto che le eccellenze sono passate dalle 11 del 2006 alle 26 del 2010 fino alle 50 di questa edizione. Ogni anno vengono degustati oltre 500 vini di 150 aziende, una squadra di 50 degustatori che compongono oltre 60 commissioni d’assaggio. Questo è un successo riconosciuto nel mondo intero che apprezza e compra il nostro vino; il lambrusco è, ad oggi, il vino rosso più prodotto e più venduto al mondo. I produttori si sono aggiornati sulle tecniche, hanno investito in tecnologia, hanno lavorato in vigna, hanno rinnovato lo spirito con una nuova generazione di giovani produttori. L’A.I.S. ha accompagnato questa crescita fin dall’inizio, quando il vino era considerato principalmente il carburante per affrontare il duro lavoro quotidiano nei campi, da quando il vino era solo... “bianco o rosso?”. Comunicando l’educazione al bere consapevole e soprattutto nel divulgare, attraverso i nostri corsi, il concetto della qualità.



TESTATINA IN PRESENTAZIONE INGLESE XXXX -- 99

Per un futuro di sinergie e qualità di Gian Carlo Mondini presidente Ais Romagna passato un altro anno e con l’avvicinarsi dell’estate è nuovamente tempo di Emilia Romagna da Bere e da Mangiare, la guida che ha visto la luce nel 2005, inizialmente solo come edizione Romagna. Con questo numero siamo all’undicesima pubblicazione, motivo che mi rende ancor di più orgoglioso del lavoro fatto dalla squadra A.I.S. a pochi giorni dalla fine del mio mandato di Presidente. L’obiettivo che ci eravamo inizialmente prefissati ritengo sia stato abbondantemente superato grazie all’impegno, alla passione e alla determinazione profusa dai colleghi sommelier, che in vari ruoli si sono impegnati in questi anni, e grazie all’aiuto di quanti anno collaborato alla realizzazione, dai produttori, alle istituzioni, all’editore. L’augurio a chi mi succederà alla guida di A.I.S. Romagna è di proseguire in questa sfida, per dare visibilità ai prodotti di eccellenza del nostro territorio auspicando che tutti si impegnino per esprimere al meglio quel concetto di qualità anche nei vini, che a volte e senza polemica mi sento di dire che viene un po’ a mancare pur di seguire mode o tendenze del momento, o per mancanza di stimoli. La sfida del futuro si gioca sulla qualità e sui valori che un territorio può esprimere, e per riuscirci al meglio è necessario fare una squadra, forte e capace di proporsi in modo articolato e incisivo. Il mio augurio per il futuro è di costruire un insieme di idee e di sinergie innovative che portino risultati ancora più soddisfacenti di quanto abbiamo ottenuto fino ad ora. Un sincero grazie a tutti.

È



TESTATINA IN PRESENTAZIONE INGLESE XXXX - 11

L’Emilia Romagna punta sulle bollicine di Tiberio Rabboni Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna

N

ell’anno del record dell’export vitivinicolo (oltre 5 miliardi di euro a fine 2013), che ha visto una vendemmia tra le più prolungate degli ultimi anni, abbiamo registrato ottimi commenti, soprattutto sulle uve bianche, sia per la produzione, ma anche per la sanità delle uve e per gli ottimi valori dei parametri enologici di qualità. Su questa strada della qualità, ormai da tempo intrapresa da parte dei produttori e della regione, siamo a proporre la novità principale di quest’anno: il 1° Premio Metodo Classico, che verrà assegnato nella tappa di Tramonto DiVino di Cesenatico del 25 luglio. Il Metodo Classico, in estrema sintesi, è un processo di produzione di vino spumante che consiste nell’indurre una seconda fermentazione in bottiglia con l’aggiunta di zuccheri e lieviti selezionati. Le esportazioni di spumante in Italia sono state anche nel 2013 quelle con il maggiore tasso di crescita, pur trattandosi di cifre ancora poco rilevanti per la categoria. Certo è che lo spumante, avendo come caratteristiche gustative principali l’effervescenza e l’acidità, si abbina ottimamente ai nostri principali prodotti della tradizione come il Prosciutto di Parma e Modena, il Parmigiano Reggiano, i Salumi Piacentini, la Mortadella Bologna, ma anche tutto il nostro pesce dell’Adriatico e la neonata Piadina Romagnola IGP. Questo premio vuole quindi rappresentare un’importante occasione per degustare e conoscere queste produzioni vitivinicole d’eccellenza e al contempo valorizzare al meglio i nostri magnifici prodotti agroalimentari DOP e IGP, oltre naturalmente ad un altro prodotto che ci caratterizza nel mondo come la pasta, in special modo la “sfoglia” e la “ripiena”. Cogliamo quindi l’opportunità per festeggiare i 2.200 anni di storia della nostra arteria principale: la Via Emilia, lungo la quale la gastronomia emiliano-romagnola si è, nei secoli, contraddistinta per un “fil rouge” comune: la pasta ripiena, declinata nelle varie tipologie a seconda delle tradizioni famigliari. Ed è proprio questo connubio, Via Emilia e pasta ripiena, il tema sul quale l’Assessorato Agricoltura della Regione intende approfondire, informare e appassionare tutti i turisti e gli enogastronauti appassionati della nostra terra e dei nostri prodotti attraverso uno spettacolo teatrale che, grazie alle capacità artistiche di Matteo Belli, ci accompagnerà in un viaggio tra cappelletti, tortellini e tortelli seguendo un asse geografico che dall’oriente romagnolo procede verso l’“occidente” ormai prossimo alla Lombardia.


12 - LA LEGENDA

Come si legge la guida

N

ella nuova edizione di questa guida tutti i vini degustati e valutati dalle commissioni dei sommelier Ais sono nuovi e si riferiscono preferibilmente alle ultime vendemmie. Abbiamo conservato un focus sui condimenti dedicato alle degustazioni di olio extravergine d’oliva, (rappresentato con ben due Dop in Romagna e interessanti esperimenti in Emilia). Per ciascuna azienda è stato scelto un prodotto extravergine, descritto e degustato dalle commissioni Ais, con criteri analoghi a quelli del vino, da parte di sommelier abilitati alla degustazione dell’olio. LE SCHEDE VINO Contengono una breve descrizione dell’azienda, la descrizione e la valutazione di alcuni vini (da 2 a 4) della cantina. LE DEGUSTAZIONI Sono state effettuate alla cieca dalle commissioni Ais di Emilia e Romagna, seguendo la metodologia e la scheda organolettica utilizzate dall’Associazione Italiana Sommeliers che prevedono una valutazione con un punteggio in centesimi. Di ogni vino viene fornita un’analisi organolettica e sono suggeriti l’abbinamento cibo/vino e la temperatura ottimale di servizio. Sono inoltre indicati: tipologia, uvaggio, gradazione alcolica, bottiglie prodotte e prezzo indicativo in enoteca, suggerito dai produttori stessi.

IL GRAPPOLO è il simbolo prescelto per visualizzare il risultato della degustazione. In base al punteggio ottenuto viene associato a ciascun vino un numero di acini colorati all’interno del grappolo: 4 acini > vini con punteggio inferiore ai 75 punti; 5 acini > punteggio compreso tra 75 e 79; 6 acini > etichette che hanno ottenuto un punteggio compreso tra gli 80 e gli 85 punti.

LE ECCELLENZE I vini con punteggio uguale o superiore ad 86 hanno sei acini e la stella, simbolo che indica le eccellenze, ovvero i vini ritenuti le migliori espressioni della produzione emiliano romagnola. LE COMMISSIONI Sono formate da sommelier degustatori di Ais Emilia e Ais Romagna. Il loro compito è quello di assaggiare alla cieca i vini, valutarli, assegnare un punteggio e comporre la degustazione. Le commissioni sono divise in pannel formati da 4/5 sommelier e un capo pannel. Quest’ultimo ha la responsabilità del gruppo. Si occupa di rendere anonimi i campioni e sovrintende alla realizzazione delle degustazioni.


LEGEND - 13

I SIMBOLI Regione Emilia-Romagna identifica i vini del territorio, i vini cioè derivati da vitigni autoctoni. I simboli sotto riportati identificano i rapporti di associazione delle singole cantine a enti o consorzi del territorio: Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna Consorzio Vini di Romagna Consorzio marchio storico dei Lambruschi modenesi Consorzio Tutela Vini Doc Bosco Eliceo Ospitalità rurale

Prezzo identificato da stelline Fino a 6 euro: Da 6,01 a 10 euro: Da 10,01a 15 euro: Da 15,01 a 20 euro: Oltre 20 euro:

HOW TO READ THE GUIDE Tastings were carried out at random by the Ais Romagna commissions according to the method of the Italian Association of Sommelier based on a scale from 0 to 100. The following information is provided about the two tasted wines: type, grapes, alcoholic strength, number of bottles produced, and indicative retail price proposed by producers themselves. An organoleptic description is provided for all wines tasted. A BUNCH OF GRAPES is the symbol chosen to show the tasting result. According to the score obtained, a specific number of coloured grapes within the bunch is associated with each wine as follows: Four coloured grapes indicate wines with a score lower than 75; Five coloured grapes indicate wines with a score between 75 and 79; Six coloured grapes indicate wines with a score between 80 and 85. THE BEST WINES with a score of 86 or higher are marked with six coloured grapes and one star, which indicate the best wines of the Romagnolo production. The symbol of Emilia-Romagna region identifies the wines of the territory, derived by autochtonous vines. This symbol indicates that the company is a member of the Enoteca Regionale di Dozza. This symbol indicates the possibility of accommodation. Below you can find more symbol, which identify the membership of the single wine cellar to company or territory consortium.


14 - I VINI TOP

Le Eccellenze 2014 PIACENZA Antiquum Gutturnio Doc Classico Riserva 2011 > Campana Bollo Rosso Gutturnio Doc Riserva 2010 > Cantina Valtidone Romeo Gutturnio Doc Classico Riserva 2011 > Castello di Luzzano Vino Rosso 2011 > La Ciocca Vigna del Volta Vino Bianco Passito 2009 > La Stoppa Sorriso di Cielo Colli Piacentini Doc Malvasia 2012 > La Tosa Luna Selvatica Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2011 > La Tosa Vignamorello Gutturnio Doc Superiore 2012 > La Tosa Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante 2013 > Manara-Tenuta Ferraia Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2007 > Marengoni Ronchi Pierina Gutturnio Doc Classico Superiore 2011 > Montesissa Francesco Vecchia Vigna Vino Bianco Passito 2012 > Podere Gaiaschi Sensazioni d’Inverno Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2011 > Società Agricola Terzoni Claudio Srl Ottavo Giorno Vino Rosato da uve stramature 2011 > Torre Fornello

PARMA Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2013 > Amadei Federico Otello 1813 Emilia Igt Lambrusco 2013 > Cantine Ceci La Corona Ferrea Colli di Parma Doc Spumante Rosato 2009 > Il Cortile Nabucco Emilia Igt Rosso 2012 > Monte delle Vigne Emilia Igt Cabernet Franc 2010 > Monte delle Vigne Virgo Colli di Parma Doc Sauvignon 2013 > Oinoe Malpassito del Castellaro Emilia Igt Malvasia Passito 2012 > Palazzo


THE BEST WINES - 15

REGGIO EMILIA Vigna di Monteleone Colli di Scandiano e di Canossa Doc Cabernet Sauvignon 2011 > Albinea Canali Notte di Dante Vino Rosso Passito 2010 > Cantina Fantesini Emilia Igp Lambrusco Rosato 2013 > Cantina Soc. Masone di Campogalliano Il Campanone Reggiano Doc Lambrusco 2013 > Cantine Lombardini Concerto Reggiano Doc Lambrusco 2013 > Medici Ermete Il Mio Rosa Spumante Extra Dry RosĂŠ 2013 > Rinaldini Az. Agr. Il Moro Neroduva Vino Passito 2010 > Storchi Rio delle Viole Colli di Scandiano e di Canossa Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2009 > Tenuta Aljano Nero di Cio Emilia Igt Lambrusco 2013 > Tenuta La Piccola

MODENA Lancillotto Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Barbolini Tasso Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Fattoria Moretto Il Re del Vino Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Ricchi Loris Rosso del Bacino Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Tenuta Vandelli Corleto Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Villa di Corlo

BOLOGNA Colli Bolognesi Doc Barbera 2013 > Botti SassoBacco Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2011 > Cinti Floriano Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2011 > Cinti Floriano Samodia Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna Riserva 2008 > Erioli Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2013 > Gaggioli Colli Bolognesi Doc Barbera Riserva 2010 > Il Monticino Terre di Montebudello Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2012 > La Mancina Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2013 > La Marmocchia Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 > Lodi Corazza Duesettanta Colli Bolognesi Doc Bianco Bologna 2013 > Manaresi Controluce Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2011 > Manaresi Vigna Antica Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2013 > Tenuta Bonzara


16 - I VINI TOP

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2012 > Tizzano Emilia Igt Cabernet Sauvignon 2010 > Tomisa Ammestesso Colli Bolognesi Doc Pignoletto 2009 > Vallona Fattorie Diggioanni Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2009 > Vallona Fattorie

IMOLA Codronchio Romagna Docg Albana 2012 > Fattoria Monticino Rosso Thea Bianco Rubicone Igt Bianco 2012 > Tre Monti Petrignone Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Tre Monti

FAENZA Remel Ravenna Igt Rosso 2011 > Ca’ di Sopra Sabbiagialla Ravenna Igt Bianco 2013 > Cantina San Biagio Vecchio Progetto 1 Romagna Docg Albana 2013 > Leone Conti Progetto 3 Vino Bianco 2011 > Leone Conti Pietramora Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 > Fattoria Zerbina Arrocco Albana di Romagna Docg Passito 2010 > Fattoria Zerbina Domus Caia Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Stefano Ferrucci Domus Aurea Romagna Docg Albana Passito 2012 > Stefano Ferrucci Limbecca Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Francesconi Paolo Corallo Nero Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Gallegati Olmatello Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > La Berta Ultimo giorno di scuola Albana di Romagna Docg Passito 2010 > Persolino Ipsaa Augusto Ravenna Igt Rosso 2009 > Poderi Morini Don Ravenna Igt Rosso 2011 > Villa Liverzano

RAVENNA Bursôn Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2010 > Longanesi Daniele Sinna Vino Rosso Passito 2009 > Randi

FORLÌ Redinoce Romagna Doc Sangiovese Riserva Modigliana 2011 > Balia di Zola Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 > Bissoni Castellione Forlì Igt Cabernet Sauvignon 2011 > Calonga Vertice Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Campodelsole


THE BEST WINES - 17

Volo d’Aquila Albana di Romagna Docg Passito 2010 > Cantina Forlì Predappio Le More Romagna Doc Sangiovese 2013 > Castelluccio Bron & Rusèval Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Celli Cuvée Palazza Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Drei Donà Tenuta La Palazza Nero di Predappio Forlì Igt Rosso 2012 > Fattoria Nicolucci Vigna del Generale Predappio di Predappio Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Fattoria Nicolucci Il Prugneto Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Poderi dal Nespoli Il Colombarone Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Tenuta La Viola Edmeo Forlì Igp Rosso 2010 > Tenuta Pennita Il Moro di Villa Trentola Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 > Tenuta Villa Trentola Vigna 1922 Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Torre San Martino I Probi di Papiano Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Villa Papiano Tregenda Vino Bianco da uve stramature 2012 > Villa Papiano

CESENA Il Costone Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Cantina Braschi Eremo 1209 Romagna Dop Sangiovese Riserva 2011 > Il Glicine Villa Rasponi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Spalletti Colonna di Paliano Baruccia Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Tenuta Casali Mufato del Plino Vino Bianco da uve stramature 2012 > Tenuta Il Plino Albarara Cru Artigianale Romagna Docg Albana 2011 > Tenuta Santa Lucia Kairos Vino Rosso da uve stramature 2011 > Terre della Pieve Romagna Docg Albana 2013 > Zavalloni Stefano

RIMINI Montepirolo Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2010 > San Patrignano Carbognano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Tenuta Carbognano


Romagna, un paradiso aperto al mondo storia, cultura, arte, ambiente naturale e umano, un incontro all’insegna della qualità del vivere Il Consorzio Vini di Romagna riunisce oltre 100 tra produttori di uva, cantine e aziende vinicole associati e opera per tutelare la qualità dei vini e per promuovere il prodotto e il territorio. Con i suoi 50 anni di storia appena celebrati, il Consorzio Vini di Romagna rappresenta il punto di riferimento e di sintesi per produttori e vini di qualità della Romagna (DOP e IGP) e ha ottenuto il riconoscimento “erga omnes” dal Ministero delle Politiche Agricole per la tutela e promozione di tutte le DOC romagnole (20 milioni di bottiglie). Annualmente impegnato in alcune delle principali fiere mondiali del vino, dal 2013 mette in campo un Piano della Comunicazione nazionale, che allargherà in seguito ai principali paesi d’esportazione la notorietà della Romagna: una terra di grande tradizione e qualità dei vini d’Italia. Nel maggio 2013 il Consorzio ha inaugurato la nuova sede presso il Polo Vitivinicolo di Tebano, disponendosi a interpretare in sinergia con i principali attori della ricerca nazionale le nuove tendenze del vino insieme alla difesa della tradizione e dei caratteri peculiari delle terre di Romagna. Il nuovo disciplinare ‘ROMAGNA’ che raccoglie in sé le denominazioni d’origine più tradizionali dell’areale romagnolo - ALBANA e SANGIOVESE in primis - ha la forza di evocare la riscossa di un territorio che sa di avere nel DNA le espressioni, il carattere, la qualità per comunicarsi agli amanti del buon vino in modo convincente, con autorevolezza. La Romagna è terra di grandi piatti e di grandi vini: da noi si vive bene, e questo è ciò di cui vogliamo far dono al mondo intero, esportandolo. È nota della Romagna più che altro la costa e la forte offerta turistico-balneare: ma accanto alle nostre spiagge e a una vitalità ormai mitizzata, esiste ed è altrettanto godibile un turismo dell’interno, a misura di persona, che spazia nel dolce territorio collinare e nei suoi antichi borghi, tra eccellenze enogastronomiche, belle tradizioni popolari, castelli, palazzi e ville d’epoca, arte ceramica e pitture murali. Con città a misura d’uomo, dove è facile muoversi anche in bicicletta per le moltissime piste ciclabili, e aree naturalistiche antichissime protette, che vanno dai boschi ai calanchi, dalle dune di sabbie gialle pleistoceniche alla Vena del Gesso col suo particolare carsismo… E allora, vediamoci in Romagna, un territorio tutto da scoprire: brinderemo insieme, magari presso una delle nostre tre Enoteche, con i grandi vini della grande tradizione romagnola! Giordano Zinzani Enologo - Presidente Consorzio Vini di Romagna


Le enoteche dove assaggiare i vini delle cantine associate al

Consorzio Vini di Romagna

LE ENOTECHE DEL CONSORZIO

ENOTECA CA’ DE BE’

OSTERIA DI PIAZZA NUOVA

ENOTECA CA’ DE VÉN

Piazza della Libertà Bertinoro (FC) tel. 0543 444435

Piazza Nuova Bagnacavallo (RA) tel. 0545 63647

Via Corrado Ricci 24 Ravenna (RA) tel. 0544 30163


20 - AIS EMILIA / AIS ROMAGNA

Cos’è Ais Emilia

A

is Emilia nasce a metà degli anni ‘70. Con circa 2.000 associati Ais Emilia è una delle principali realtà regionali dell’Associazione Italiana Sommeliers, che a livello nazionale conta oltre 30.000 soci. L’Ais Emilia si divide nelle delegazioni di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara. La sede centrale (presso Acetaia Picci via Roncaglio, 29 Cavriago di Reggio Emilia tel 0522 371801), e le delegazioni territoriali organizzano per gli associati, ma non solo, degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso

aziende vitivinicole, oltre a partecipare a simposi e manifestazioni enologiche a carattere nazionale e internazionale. Maggiori informazioni sul sito www. aisemilia.it. I corsi per sommelier sono suddivisi in tre livelli e sono gestiti con grande professionalità e rigore. L’Ais Emilia è presieduta da Quirino Raffaele Piccirilli sommelier professionista. I delegati territoriali sono i sommelier Giulio Balsarin (Bologna), Francesco Mazzoni (Ferrara), Luigi Carnevali (Modena), Laura Zini (Reggio Emilia), Claudio Piazza (Parma), Modè Massimo (Piacenza).

Cos’è Ais Romagna

N

ata a metà degli anni ’70, dalla scissione in due delegazioni autonome di Ais Emilia, Ais Romagna conta oggi quasi 2.000 associati, distribuiti tra le delegazioni di Forlì, Cesena, Faenza, Lugo, Cervia-Cesenatico, Ravenna, Imola e Rimini. La sede centrale e le delegazioni territoriali organizzano per gli associati, ma non solo, degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vitivinicole, oltre a partecipare a simposi e manifestazioni enologiche a carattere nazionale e internazionale. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito www. aisromagna .it. Nel 2002 l’Ais Romagna

ha inaugurato nei locali della sua sede la Scuola Concorsi, diretta da Roberto Gardini. La scuola ha come obiettivo quello di preparare i sommelier che partecipano ai concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2012 a Cesena è stata inaugurata la prima sede di proprietà. Tra le iniziative più importanti promosse da Ais Romagna vi è il concorso per il Miglior Sommelier di Romagna, che consente al vincitore di accedere alle semifinali del concorso nazionale per Miglior Sommelier d’Italia. Altra vetrina di prestigio è il Master del Sangiovese, nato nel 2000 da un’idea di Ais Romagna e l’allora Ente Tutela Vini di Romagna.

AIS EMILIA was set up in the mid ‘70s and is now one of the main associations at regional level belonging to the Italian Sommeliers’ Association. Ais Emilia has its main office in Reggio Emilia and about 2,000 members distributed among its delegations in Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza. Besides organizing several courses for sommeliers, guided wine tasting events, seminars, dinners and study trips. AIS ROMAGNA was set up in the mid ‘70s and is now one of the main associations at regional level belonging to the Italian Sommeliers’ Association. Ais Romagna has its main office in Cesena and about 2,000 members distributed among its delegations in Forlì, Cesena, Faenza, Lugo, Cervia, Ravenna, Imola and Rimini-San Marino. Besides organizing several courses for sommeliers, guided wine tasting events, seminars, dinners and study trips.


TESTATINA AIS EMILIAIN/ AIS INGLESE ROMAGNA XXXX - 21

Commissioni degustatrici Romagna per la Guida Coordinatori Panel di degustazione Giorgio Amadei, Gian Carlo Mondini, Giovanni Solaroli Degustatori Amici Alessandra, Arrigoni Silvia, Benini Donatella, Berti Ivana, Carloni Silvia, Carrozza Timothy, Casadei Angela, Cassani Tania, Cellini M. Cristina, Cenni Marino, De Lorenzi Gianni, Gavelli Oriana, Grossi Anna, Laghi Carla, Laghi P.

Domenico, Lambertucci Giuseppe, Marchi Vitaliano, Marzocchi Enrico, Montalti Roberto, Montanari Andrea, Morini Cristiano, Nanni Raffaele, Palareti Giuseppe, Piacentino Marco, Ravaioli Riccardo, Ronconi Stefano, Sangiorgi Raffaella, Severi Christian, Treggiari Adolfo, Tugnoli Fabrizio, Veroli Claudio, Vicchi Pietro, Zoffoli Carlo.

Commissioni degustatrici Emilia per la Guida Coordinatore commissioni Giulio Balsarin Ottimizzazione testi di degustazione Annalisa Barison Sommelier degustatori Bologna - Amaduzzi Serena, Ariani Luca, Balsarin Giulio, Bandiera Fabrizio, Catellani Fausto, Cavina Daniela, Cingolani Paolo, Coratti Michele, Cossarini Mauro, Gomar Lola, Manfredi Mauro, Marzo Flavio, Mastrorilli Mario, Nicoli Claudia, Patelli Daniela, Rambaldi Antonella, Ranieri Alessandro, Scanferla Diana, Todisco Jose’. Ferrara - Addis Ilaria, Barison Annalisa, Fugazza Arianna, Padovan Stefano, Rossi Gabriella. Modena - Benetti Paolo, Cerfogli Carmen, Iellamo

Giuseppe, Negri Nicola, Pagliai Patrizia, Rioli Adriano, Rossi Enea, Sgarbi Brunella, Sighinolfi Gabriele. Reggio Emilia - Baracchi Sabrina, Boni Barbara, Cavatorti Morena, Donelli Lelio, Ferrari Luca, Gherpelli Mario, Immovilli Guglielmo, Iori Andrea, Mussini Lazzaro, Porta Maurizia, Uberti Giuseppe, Zini Laura. Parma - Compiani Annamaria, Covati Davide, Delfi Roberto, Del Soldato Luigi, Montanari Paolo, Piazza Claudio, Uras Mura Marisa. Piacenza - Derba Giovanni, Ferrari Lara, Franchi Marco, Mode’ Massimo, Zilioli Nicoletta. Si ringraziano Acetaia Picci Cavriago per il supporto logistico e Marini Agostino per il servizio dei vini.

A scuola da sommelier

N

ati per diffondere la cultura del vino e del territorio e i giusti abbinamenti con i piatti della cucina tradizionale e innovativa, i corsi per aspiranti sommelier sono aperti a tutti, previa iscrizione all’Ais, e si sviluppano su tre livelli. Il PRIMO LIVELLO introduttivo, si articola in 15 incontri. Durante il corso vengono illustrate le principali funzioni e mansioni del sommelier e fornite le nozioni base di viticoltura, enologia e tecniche di degustazione. Il SECONDO LIVELLO si focalizza sulle degustazioni ed offre una conoscenza approfondita delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e dei vini di ciascuna regione italiana. Il TERZO LIVELLO è incentrato sulle tecniche di abbinamento cibo/vino. È articolato in 14 incontri, fra cui la cena didattica di chiusura del corso, più l’esame finale. Al termine del 3° livello viene rilasciato il diploma di Sommelier. Superati i tre step è possibile proseguire l’iter formativo all’interno dell’associazione conseguendo i titoli di: Master di servizio, Sommelier degustatore, Relatore, Commissario d’esame.

SOMMELIER IN THREE STEPS The courses for sommeliers can be attended after registering as a member of Ais. They are structured on three levels. On the first level participants are introduced to the work of sommeliers and to the main notions of wine-growing, oenology and tasting techniques. On the second level, learners focus on wine tasting and acquire knowledge on the main wine-growing areas in Italy and abroad. The third level specifically deals with food/wine matching techniques. At the end of the third level participants will get their Sommelier diploma. Once the first three steps have been completed, people can continue their training process and obtain the qualifications of wine service master, wine taster, speaker and examiner.


22 - ANALISI SENSORIALE

Degustare, tecnica e emozione

D

egustare un vino significa accertarne le caratteristiche organolettiche, definendone limpidezza, colore, consistenza, profumo e sapore, attraverso gli organi di senso e con lo scopo principale di giudicarne il livello qualitativo. E le emozioni che può dare. E’ un’analisi approfondita e come tale ha regole e tecniche da acquisire. Per questo il degustatore deve avere una buona educazione sensoriale, con particolare riferimento a quella olfattiva e gustativa.

L’ESAME VISIVO E’ l’inizio del percorso nella tecnica della degustazione. IL COLORE è la caratteristica più evidente e immediata e spesso anche quella che conquista il degustatore. Permette di capire alcuni caratteri del vino e di prevederne altri. Il colore è determinato dall’insieme delle sostanze polifenoliche. LA CONSISTENZA L’esame visivo valuta anche la consistenza di un vino che consente di di avere indicazioni sulla struttura del vino. Le informazioni sono legate alla maggiore o minore presenza nel vino di polialcoli, polifenoli, alcol etilico, zuccheri e altre sostanze.Come si valuta la consistenza? Si fa ruotare il calice in modo da mettere in movimento la massa vinosa e notare il formarsi sulle pareti di un velo e una serie di archetti più o meno fitti con lacrime che scendono all’interno del bicchiere più o meno velocemente. E’ proprio la velocità di caduta e lo spessore delle lacrime a determinare la consistenza data dalla componente glicerica e dall’alcol. > L’ESAME OLFATTIVO serve ad individuare quella miriade di molecole aromatiche ed odorose, circa 220,

contenute nel vino. Con l’olfatto si cerca prima di individuare la presenza di sensazioni odorose riconducibili ad eventuali difetti, quindi si valuta l’intensità, la complessità e la qualità dei profumi. LE FAMIGLIE DEGLI AROMI Vengono individuati come aromi Primari quelle famiglie di profumi che permettono di riconoscer immediatamente il tipo di vitigno con cui è stato prodotto il vino. Sono invece detti aromi Secondari tutte quelle senzsazioni odorose che vengono a crearsi nella fase pre-e post fermentativa, sono infine definiti aromi terziari quelli che si creano in fase di maturazione e affinamento del vino, in legno, e poi nella bottiglia, dove il vino acquista col tempo quelle particolari sensazioni odorose eteree con bouquet complessi di aromi. I PROFUMI Il mondo dei profumi del vino è stato diviso in dieci gruppi che sono quelli che si incontrano più di frequante nella degustazione del vino: profumi floreali, che non mancano quasi mai, profumi fruttati, profumi erbacei e vegetali, di erbe aromatiche, profumi minerali (sia questi che i precedenti sono difficili da riconoscere), profumi speziati, profumi tostati, ani-

SENSE TESTING: INSTRUCTIONS FOR USE Wine tasting includes visual, olfactory and gustatory examinations: clarity, transparency, colour and fluidity are all elements that must be carefully examined. The colour results from polyphenols, coloured chemical substances contained in the grape skin. The fluidity can be assessed already when pouring it into the glass. Aromas are classified as primary when resulting from aromatic grapes; when the general wine’s structure has at last been identified the harmony between the intensity and persistence of tastes and aromas determines the wine quality.


TESTATINA SENSORIAL IN ANALYSIS INGLESE XXXX - 23 - 23


24 - ANALISI SENSORIALE

mali, profumi eterei e un gruppo che raccoglie sfumature profumate impossibili da collocare nei precedenti. INTENSITÀ E COMPLESSITÀ Nell’esame olfattivo si valutano i profumi in base alla loro intensità e complessità. L’ESAME GUSTATIVO è l’ultima fase dell’analisi sensoriale del vino. All’assaggio del vino si procede con la valutazione delle singole sensazioni gustative che si identificano nei quattro sapori fondamentali (dolce, acido, salato, amaro) e nelle sensazioni tattili dall’effetto termico della temperatura del vino, pseudocalorico dell’alcol, astringente dei tannini, pungente dell’anidride carbonica e consistente dell’estratto secco. Si valutano le componenti complessive definite morbide date dagli zuccheri, alcol e polialcoli, e dure date dagli acidi, sali minerali e, per i soli vini rossi, dai tannini. L’ALCOL La presenza dell’alcol nel vino contribuisce a trasmettere una sensazione di pseudocalore, avvertibile subito dopo averlo ingerito. I POLIALCOLI Sono responsabili della sensazione tattile di morbidezza come una nota vellutata ed avvolgente sul palato. Tra i polialcoli dominano la glicerina e l’alcol etilico. L’ACIDITÀ Acidità o freschezza nel vino è una macrosensazione derivata dalla presenza dei principali acidi come tartarico, citrico, malico. I TANNINI I polifenoli sono formati soprattutto dai tannini e dai pigmenti che si trovano nei vinaccioli

e nella buccia degli acini. I vini rossi sono caratterizzati dalla sensazion tattile della tannicità. L’ABBINAMENTO CIBO E VINO abbinamento tra il cibo e il vino non si esaurisce con un semplice elenco di piatti abbinati a determinati vini. Vanno considerate le caratteristiche organolettiche del cibo e del vino, in modo da ottenere una valorizzazione reciproca e raggiungere così un’armonia di gusti. Partiamo con il precisare che esistono abbinamenti di tradizione, psicologici, di stagione, di valorizzazione. Esistono alimenti con una spiccata acidità (es. sottaceti, piatti con forte presenza di aceto o di limone) in cui l’equilibrio gustativo fra il cibo e il vino risulta un abbinamento impossibile. Anche la degustazione del cibo si sviluppa attraverso gli esami visivo, olfattivo, gusto-olfattivo, anche se solo l’ultimo entra in modo determinante nell’abbinamento con il vino. L’esame visivo valuta l’aspetto e può influire positivamente o negativamente sul giudizio dei cibi. Ma è attraverso l’assaggio che si individuano e si quantificano le sensazioni legate al sapore, le sensazioni tattili e le sensazioni gusto-olfattive, possibili grazie alla presenza sul nostro palato di circa tremila papille gustative, di forma e dislocazione diversa. Gli abbinamenti cibo vino avvengono per concordanza o per contrapposizione.

L’

ENOGASTRONOMY The technique of matching food and wine Food and wine matching is not so simple. All the organoleptic characteristics must be studied to obtain a balance in taste. Food tasting requires visual, olfactory and above all nose-taste analysis that will determine the right choice of wine. The two main principles of this technique are contrast and consistency. According to the principle of contrast, is necessary to look for the opposite sensation to the one prevailing in food, whereas according to the principle of consistency, the sensation must be the same.


VETRO DUE s.r.l. Via La Spezia n.158 - 43126 PARMA - ITALY Tel. +39.0521.990911 - Fax +39.0521.990990 - info@vetrodue.it website: www.vinaria.net - www.vetrodue.it


26 - IL COMMENTO

Vendemmia 2013, bianchi al top IN AUMENTO LA QUANTITÀ D’UVA RACCOLTA, MENTRE VOLA L’EXPORT DEI VINI REGIONALI a cura di Luca Casadei


THE ANALYSIS - 27

P

ollice alto per la vendemmia 2013 in Emilia Romagna, che ha registrato una qualità decisamente buona delle uve raccolte e un aumento delle quantità: +5% in Emilia, con punte di crescita del 10% in Romagna per alcuni vitigni più rappresentativi, come l’albana. L’annata sarà da ricordare per la produzione di vini bianchi di elevata qualità: le riserve d’acqua accumulate in primavera e le forti escursioni termiche giorno-notte di fine estate hanno permesso infatti una maturazione graduale e senza stress fisiologici delle uve, requisito indispensabile per ottenere vini fini e aromatici. LA VENDEMMIA IN EMILIA Dopo le vendemmie precoci degli ultimi anni (su tutte quella 2012, condizionata da un’estate particolarmente calda e siccitosa), la raccolta dell’uve è iniziata più regolarmente alla fine di agosto per i bianchi precoci, le basi spumanti e frizzanti. Malvasia, ortrugo e pignoletto sono stati raccolti a inizio settembre, mentre dopo la metà del mese è toccato al Lambrusco, seguito a ottobre dagli

altri rossi come Sangiovese e Cabernet. Favorevole l’andamento climatico, caratterizzato da un primavera piovosa e dalla tipica estate padana con molto caldo ma senza quella siccità eccessiva in grado di procurare sofferenze ai vigneti. Gli aromi delle uve hanno potuto svilupparsi grazie a notti fresche e spesso ventilate, in collina così come in pianura. LA VENDEMMIA IN ROMAGNA Anche in Romagna, dove si produce circa il 50% del vino della regione, la vendemmia 2013 è stata una delle migliori degli ultimi anni, sia per le quantità raccolte sia per la qualità delle uve. Prima l’Albana, poi il Trebbiano e il Sangiovese destinato alla produzione del “vino novello” hanno scandito la raccolta delle uve nel mese di settembre, mentre nei primi giorni di ottobre è iniziata la vendemmia per le restanti varietà. Dal punto di vista delle zone altimetriche le produzioni, in particolare quelle del Sangiovese, non mostrano differenze significative tra collina e pianura grazie anche alle benefiche piogge di fine agosto.

VINTAGE 2013, TOP QUALITY WHITE WINES A “thumbs up” has been given to the 2013 vintage in Emilia Romagna where the quality of the crop has been decidedly good and the quantity has increased by 5% in Emilia, with peak growth rates of 10% in Romagna for some of the more representative varieties such as Albana. The year will be something to remember for the production of high quality white wines: the reserves of water accumulated in the spring and the wide day-night temperature ranges at the end of the summer allowed a gradual ripening with no physiological stress on the grapes, an essential requirement to obtain fine aromatic wines. RECORD EXPORT FIGURES With a growth of almost 60% in the last six years, the wines of Emilia Romagna reached a historic maximum in export in 2013 at 387.7 million euro (figures from Wine Monitor of Nomisma, April 2014). As the second wine producing region of Italy, Emilia Romagna ranks fifth for foreign sales. In addition to the traditional markets of Germany, the United States, Canada and England – where half of the export ends up – export figures are also growing in Brazil, Russia, India and China, where there is increasing demand for autochthonous wines.


28 - IL COMMENTO

EXPORT, NUMERI DA RECORD Con una crescita di quasi il 60% negli ultimi sei anni, i vini dell’Emilia Romagna hanno raggiunto nel 2013 il massimo storico dell’export: 387,7 milioni di euro (dati Wine Monitor di Nomisma, aprile 2014). Seconda regione produttrice di vino in Italia, l’Emilia Romagna si colloca al quinto posto per le vendite all’estero. Eccellente il dinamismo sui mercati internazionali, dove le etichette emiliane e romagnole stanno riscuotendo un forte apprezzamento non solo nei tradizionali mercati di Germania,

Stati Uniti, Canada e Inghilterra – dove finiscono la metà delle esportazioni – ma anche in quelli di alcuni Paesi emergenti anche nel consumo del vino, come Brasile, Russia, India, Cina. Un successo che, è bene sottolinearlo, vede in prima fila i vitigni autoctoni: Lambrusco e Sangiovese, ma anche Bonarda, Fortana, Albana, Ortrugo e Spergola stanno prendendo il sopravvento sui vitigni internazionali, a seguito del rinnovato interesse nei confronti del legame tra vino e territorio di produzione.


Per la gestione ottimale della meccanizzazione del vigneto

www.allvineyard.it


30 - IL COMMENTO

I NUMERI DI OGGI, I CAMBIAMENTI DI DOMANI I vini a denominazione d’origine (18 vini Doc, 9 vini Docg e vini Igt) rappresentano circa il 70% della produzione regionale. Predominano i vini rossi (70% della produzione) sui bianchi, maggioritari solo nelle province di Bologna e Ravenna. La novità più recente è l’allargamento dell’areale del Pignoletto, che passa da vitigno a menzione territoriale, arrivando a lambire la zona di Faenza dopo le modifiche della Doc Pignoletto e del-

la Docg Colli Bolognesi Pignoletto approvate in Comitato Nazionale Vini e in corso di presentazione alla Ue, valide dalla vendemmia 2014. Mentre si rafforza il legame con il territorio di produzione anche per l’Igt Emilia, il cui nuovo disciplinare inviato a Bruxelles prevede che pure la fase di spumantizzazione del Lambrusco debba avvenire esclusivamente nella zona di produzione delle uve, (EmiliaRomagna, esclusa la provincia di Rimini) e in quello delle province di Mantova e Cremona.



32 - VINI E VITIGNI


WINES AND GRAPES - 33


34 - VINI E VITINGI

Colli Piacentini Doc La Doc Colli Piacentini, riconosciuta nel 1967, ha come zona di produzione la collina piacentina. Tra i vini rossi della Doc vi sono la Bonarda, il Pinot Nero e il Barbera. Tra i vini bianchi troviamo lo Chardonnay, la Malvasia (anche in versione passito), il Sauvignon, il Trebbiano Val Trebbia e il Valnure.

Gutturnio Doc I vini della Doc, riconosciuta dal 2010, sono ottenuti da uve Barbera (dal 55% al 70%) e Croatina (localmente detta Bonarda, dal 30% al 45%). La zona di produzione delle uve comprendono il territorio collinare del comune di Ziano Piacentino e dei comuni di: Pianello Val Tidone, Borgonovo Val Tidone, Castel San Giovanni, Nibbiano, Agazzano, Piozzano, Gazzola, Vigolzone, Rivergaro, Ponte dell’Olio, Castell’Arquato, Carpaneto Piacentino, S.Giorgio Piacentino, Gropparello, Alseno, Lugagnano Val d’Arda e Vernasca.

Ortrugo Doc Riconosciuta nel 2010, comprende il territorio collinare, in provincia di Piacenza, dei comuni di Caminata, Nibbiano, Pianello Val Tidone, Piozzano, Ziano Piacentino, e in parte dei comuni di Agazzano, Alseno, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castel San Giovanni, Coli, Gazzola, Gropparello, Lugagnano Val d’Arda, Pecorara, Ponte dell’Olio, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Travo, Vernasca e Vigolzone. I vini Doc “Ortrugo” sono ottenuti da uve della varieta’ Ortrugo per almeno il 90%.

Colli di Parma Doc Riconosciuta nel 1982, la Doc Colli di Parma annovera rossi e bianchi prodotti nei territori collinari. In testa troviamo la Malvasia, dall’omonimo vitigno malvasia di Candia aromatica. Altro bianco della Doc è il Sauvignon e il Rosso Colli di Parma - barbera (60-75%) e bonarda (25-40%). Oggi la Doc, ampliata, comprende Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Barbera, Bonarda e Lambrusco.

COLLI PIACENTINI Its production area comprises the hills of the province of Piacenza and the label identifies both red and white wines. The best known wine is Gutturnio. Among the white wines there is Ortugo. GUTTURNIO In the past Gutturnio DOC was a typology of the “Colli Piacentini” DOC label, but in 2010 it was officially recognised as a label in itself, which had however to be followed by one of the following terms: frizzante (sparkling), Superiore (Superior), Classico Superiore (Classic Superior), Riserva (Reserve), Classico Riserva (Classic Reserve). Wines must be produced from a blend of Barbera grapes (from 55% to 70%) and Croatina grapes (locally known as Bonarda, from 30% to 45%). ORTRUGO Originally under the pre-existing “Colli Piacentini” DOC label, the Ortrugo DOC label was officially recognised in 2010 and includes the wine growing area of the hills of Piacenza. Wines must be produced from at least 90% Ortrugo grapes; the Ortrugo DOC label also includes the “frizzante” (sparkling) and “spumante” typologies. COLLI DI PARMA Acknowledged in 1982, the Colli di Parma Doc includes several important red and white wines produced in the hilly area of the province of Parma. Malvasia, Sauvigno, Rosso Colli di Parma


WINES AND GRAPES - 35

Reggiano Doc La Doc Reggiano, riconosciuta nel 1971, comprende le quattro tipologie Rosso, Lambrusco Rosso o Rosato, Lambrusco Salamino Rosso o Rosato e Bianco Spumante, prodotte nei territori della provincia di Reggio Emilia. Sono presenti tutte le varietà del lambrusco, con prevalenza dei vitigni salamino, maestri, marani, montericco e ancellotta (o lancellotta). La tipologia Rosso della Doc Reggiano nasce da un uvaggio di ancellotta (50-60%).

Colli di Scandiano e Canossa Doc Ottenuta nel 1996, si inserisce nella zona della Doc Reggiano occupando i territori di 15 comuni della Provincia di Reggio Emilia. Il fiore all’occhiello di questa Doc è il Bianco Classico Superiore (vitigno sauvignon min. 85%). Forte è la presenza del Lambrusco con le tipologie Lambrusco Montericco Rosso e Rosato e Lambrusco Grasparossa (nella foto). Tra i rossi anche Malbo Gentile, Marzemino e Cabernet Sauvignon.

Modena Doc Con la menzione Modena o di Modena Doc (vengono identificare dal 2009 tipologie di vini Lambrusco di Modena, Pignoletto di Modena, Rosso di Modena, Rosato di Modena, Bianco di Modena. La zona di produzione comprende 32 comuni tra i quali Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelvetro di Modena, Cavezzo, Concordia sul Secchia, Finale Emilia, Formigine, Maranello, Marano sul Panaro, Mirandola, Modena, Nonantola, Ravarino, S.Cesario sul Panaro, S.Felice sul Panaro, S. Prospero sul Secchia, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Spilamberto, Vignola.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Riconosciuta nel 1970 ha come zona di produzione i territori di 14 comuni della provincia di Modena. Prevede alla base del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro le uve del vitigno omonimo (min. 85%). Deve il nome al colore rosso vinoso del raspo e dei pedicelli del vitigno, coltivato soprattutto nella zona di Castelvetro. Esiste anche la versione Rosato.

REGGIANO DOC The Reggiano Doc is a Designation of Origin label acknowledged in 1971. It identifies four types of wines, namely Rosso, Lambrusco Rosso or Rosato, Lambrusco Salamino Rosso or Rosato and Bianco Spumante, produced in the province of Reggio Emilia. COLLI DI SCANDIANO E CANOSSA The Colli di Scandiano and Canossa Doc included in the Reggiano Doc area 15 municipalities of the province of Reggio Emilia. The best known product of this Doc is Bianco Classico Superiore, a fresh, aromatic wine made from Sauvignon grapes. MODENA DOC Label identifies the following wine types: Lambrusco di Modena, Pignoletto di Modena, Rosso di Modena, Rosato di Modena, and Bianco di Modena. The new Doc label replaces the Modena Igt label, and includes 32 municipalities in the province of Modena. LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO identifies 4 municipalities of the province of Modena. It takes its name from the typical vinous red colour of the grape stalk. It is meant to be drunk young.


36 - VINI E VITINGI

Lambrusco Salamino di Santa Croce Doc Il lambrusco salamino, detto anche di Santa Croce, dal nome della frazione di Carpi al quale si lega la sua origine, deve il suo nome alla particolare forma cilindrica del grappolo che lo fa assomigliare ad un piccolo salame. La Doc, riconosciuta nel 1970, si estende nei territori di 13 comuni della parte settentrionale della provincia di Modena. È un vino da bere ancora giovane, ideale con cotechino o Parmigiano Reggiano.

Lambrusco di Sorbara Doc Doc ottenuta nel 1970, comprende i territori di 12 comuni della provincia di Modena. Previsto anche nella versione Rosato, si ottiene dal vitigno omonimo (min. 60%) e dal lambrusco salamino (max 40%); è un vino di coloro rosso rubino chiaro. La gradazione alcolica minima prevista dal disciplinare della Doc è 10,5%, l’abbinamento ideale è con Parmigiano Reggiano e lasagne.

Reno Doc Riconosciuta nel 1987, comprende nella 28 comuni della provincia di Bologna e 5 comuni del modenese. Tre vini bianchi di questa Doc: il Montuni, un autoctono della pianura bolognese di antiche origini, il Bianco ottenuto da un uvaggio di albana e trebbiano romagnolo al 40% e altri vitigni a bacca bianca, il Pignoletto originario del comune di Bentivoglio.

Colli Bolognesi Pignoletto Classico Docg Già Doc dal 1997, guadagna nel 2010 la Docg. Comprende la stessa zona di produzione della Doc Colli Bolognesi. Si ottiene dal vitigno pignoletto (min. 85%) e da pinot bianco, riesling italico e trebbiano romagnolo (max. 15%). Giustamente considerato il “Re dei Colli Bolognesi” è ottimo come aperitivo, è perfetto con antipasti all’italiana, ideale con pesce alla griglia. Si consiglia di degustarlo giovane, stappando a 8°-10°C.

LAMBRUSCO SALAMINO DI SANTA CROCE. This Lambrusco is a wine to be drunk when still young and particularly suitable to accompany Cotechino with beans or lentils, and Parmigiano Reggiano cheese. LAMBRUSCO DI SORBARA, which obtained the Doc label in 1970, is produced within the territory of 12 municipalities of the province of Modena. It is a clear ruby red wine, that matches perfectly with the savoury dishes of the local tradition. THE RENO DOC label was acknowledged in 1987 and includes 28 municipalities of the province of Bologna and 5 of the province of Modena, and comprises three prestigious white wines, namely Montuni, Bianco and Pignoletto. COLLI BOLOGNESI CLASSICO PIGNOLETTO. Already Doc since 1997, it obtains the Docg label in 2010. It identifies the same production area as the Colli Bolognesi Doc. This wine is made from Pignoletto, Pinot Bianco, Riesling Italico and Trebbiano Romagnolo grapes.


WINES AND GRAPES - 37

Colli Bolognesi Doc Nella Doc, ottenuta nel 1993, rientrano i territori collinari di 14 comuni della Provincia di Bologna e parte di Savignano sul Panaro, in provincia di Modena. La Doc Colli Bolognesi prevede la sottozona Bologna. Tra i numerosi vini bianchi e rossi previsti da questa denominazione spicca il pignoletto, vino autoctono a bacca bianca . Altri bianchi sono Sauvignon, Chardonnay, Riesling e Pinot Bianco. Tra i rossi spiccano le riserve di Barbera e Cabernet Sauvignon.

Bosco Eliceo Doc Riconosciuta nel 1989, la Doc si estende dalle zone lagunari del ferrarese fino ai comuni di Ravenna e Cervia, producendo i cosiddetti “vini della sabbia”. Il più importante è il Fortana, ottenuto dal vitigno omonimo (min. 85%) conosciuto anche come “uva d’oro”. Le altre tipologie della Doc sono il Merlot e il Sauvignon .

Colli d’Imola Doc Doc riconosciuta nel 1997, comprende i comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola e Ozzano dell’Emilia. La Doc prevede le tipologie, Bianco, Chardonnay; Pignoletto; Trebbiano; Rosso, ottenuto dai vitigni a bacca rossa idonei in provincia di Bologna; Barbera; Cabernet Sauvignon e Sangiovese.

Colli di Faenza Doc Doc riconosciuta nel 1997, comprende interamente i comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme e parte di Castel Bolognese e Faenza, in provincia di Ravenna; interamente il comune di Modigliana e parte di Tredozio in provincia di Fc. Prevede le tipologie, Bianco, ottenuto con chardonnay, pignoletto e/o pinot bianco e/o sauvignon bianco e/o trebbiano romagnolo; Pinot Bianco; Trebbiano; Rosso, da cabernet sauvignon, ancellotta e/o ciliegiolo e/o merlot e/o sangiovese e Sangiovese in piurezza.

COLLI BOLOGNESI. This Doc label identifies 14 municipalities of the province of Bologna and a part of the municipality of Savignano sul Panaro. Particularly worth mentioning, among the large variety of red and white wines, is Pignoletto. The other white wines included in this Doc are Sauvignon, Chardonnay, Riesling, and Pinot Bianco. BOSCO ELICEO, acknowledged in 1989, identifies an area that stretches from Ferrara’s lagoon areas up to Ravenna and Cervia, the land of the so-called ‘sand wines’. The best known wine is Fortana, ideal with the eel. The production area of the Doc wine COLLI D’IMOLA (1997) includes seven municipalities in the area near Imola, in the province of Bologna. This is the area of the albana, sangiovese, pignoletto and trebbiano vines. However, the morphological characteristics of this denominatio imported vines such as chardonnay, barbera and cabernet sauvignon. The Doc wine COLLI DI FAENZA (1997) includes international vines, such as chardonnay, sauvignon, white pinot, merlot, cabernet sauvignon and shirah next to the traditional vines (trebbiano, albana and sangiovese).


38 - VINI E VITIGNI

Romagna Doc Nata con la vendemmia del 2011, ha accorpato le precedenti Doc Cagnina di Romagna, Pagadebit di Romagna, Romagna Albana Spumante, Sangiovese di Romagna e Trebbiano di Romagna. Il nuovo disciplinare prevede per il Sangiovese la possibilità di etichettare con una delle seguenti 12 menzioni geografiche (sottozone): Bertinoro, Brisighella, Castrocaro - Terra del Sole, Cesena, Longiano, Meldola, Modigliana, Marzeno, Oriolo, Predappio, San Vicinio, Serra.

Romagna Docg Albana Docg riconosciuta nel 1987 come Albana di Romagna e diventata con la vendemmia del 2011 Romagna Docg Albana. La zona di produzione comprende i comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano, Meldola, Montiano, Roncofreddo e Savignano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena; Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza e Riolo Terme, in quella di Ravenna; Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola e Ozzano dell’Emilia, in quella di Bologna.

Colli Romagna Centrale Doc Doc riconosciuta nel 2001. La zona di produzione comprende i comuni di Borghi, Castrocaro Terme, Civitella di Romagna, Dovadola, Galeata, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Rocca S. Casciano, Roncofreddo, Santa Sofia, Sarsina, Sogliano al Rubicone, Tredozio, Bertinoro, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano e Savignano (FC). Tipologie: Bianco; Chardonnay, Trebbiano; Rosso, da cabernet sauvignon, sangiovese, merlot, barbera, montepulciano; Cabernet Sauvignon e Sangiovese.

Romagna Doc Nata con la vendemmia del 2011, ha accorpato le precedenti Doc Cagnina di Romagna, Pagadebit di Romagna, Romagna Albana Spumante, Sangiovese di Romagna e Trebbiano di Romagna. Il nuovo disciplinare prevede per il Sangiovese la possibilità di etichettare con una delle seguenti 12 menzioni geografiche (sottozone): Bertinoro, Brisighella, Castrocaro - Terra del Sole, Cesena, Longiano, Meldola, Modigliana, Marzeno, Oriolo, Predappio, San Vicinio, Serra.

ROMAGNA This latest Doc label was introduced with the 2011 grape harvest and incorporates the previous Cagnina di Romagna, Pagadebit di Romagna, Romagna Albana Spumante, Sangiovese di Romagna and Trebbiano di Romagna Doc labels, which are now all considered typologies of the Romagna Doc label. ROMAGNA DOCG ALBANA Albana di Romagna was officially recognised as Docg in 1987 and since the 2011 grape harvest it has become Romagna Albana Docg. The grapes used are at least 95% albana and the typologies envisaged are: Secco (Dry), Amabile (Semi-Sweet), Dolce (Sweet), Passito and Passito Riserva. The Doc wine COLLI ROMAGNA CENTRALE (2001) includes 17 municipalities in the province of Forlì-Cesena. Among the vines traditionally grown, the most significant ones are still sangiovese and trebbiano, together with albana, as well as refosco terrano and bombino bianco, producing Cagnina and Pagadebit di Romagna Doc. ROMAGNA This latest Doc label was introduced with the 2011 grape harvest and incorporates the previous Cagnina di Romagna, Pagadebit di Romagna, Romagna Albana Spumante, Sangiovese di Romagna and Trebbiano di Romagna Doc labels, which are now all considered typologies of the Romagna Doc label.


WINES AND GRAPES - 39

Romagna Docg Albana Docg riconosciuta nel 1987 come Albana di Romagna e diventata con la vendemmia del 2011 Romagna Docg Albana. La zona di produzione comprende i comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano, Meldola, Montiano, Roncofreddo e Savignano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena; Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza e Riolo Terme, in quella di Ravenna; Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola e Ozzano dell’Emilia, in quella di Bologna.

Colli Romagna Centrale Doc Doc riconosciuta nel 2001. La zona di produzione comprende i comuni di Borghi, Castrocaro Terme, Civitella di Romagna, Dovadola, Galeata, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Rocca S. Casciano, Roncofreddo, Santa Sofia, Sarsina, Sogliano al Rubicone, Tredozio, Bertinoro, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano e Savignano (FC). Tipologie: Bianco; Chardonnay, Trebbiano; Rosso, da cabernet sauvignon, sangiovese, merlot, barbera, montepulciano; Cabernet Sauvignon e Sangiovese.

Colli di Rimini Doc Doc riconosciuta nel 1996, comprende Coriano, Gemmano, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna, Poggio Berni, Saludecio, San Clemente, Torriana, Verucchio e in parte Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, Rimini, San Giovanni in Marignano e Santarcangelo di Romagna. La Doc prevede le tipologie Bianco, da trebbiano romagnolo, biancame e/o mostosa; Biancame; Rébola, ottenuto da pignoletto; Rosso da sangiovese, cabernet sauvignon, merlot; Sangiovese; Cabernet Sauvignon.

Igt d’Emilia e di Romagna La produzione di vini Igt (Indicazione geografica tipica) comprendono un ampio territorio viticolo, con un’uniformità ambientale e in grado di conferire caratteristiche omogenee al vino ottenuto. In Emilia sono state riconosciute le Igt Bianco di Castelfranco Emilia, Emilia, Fortana del Taro, Terre di Veleja, Val Tidone. In Romagna, con Decreto 18/11/1995 - G.U. 06/12/1995, sono state riconosciute le Igt Forlì, Ravenna, Rubicone e Sillaro o Bianco del Sillaro.

ROMAGNA DOCG ALBANA Albana di Romagna was officially recognised as Docg in 1987 and since the 2011 grape harvest it has become Romagna Albana Docg. The grapes used are at least 95% albana and the typologies envisaged are: Secco (Dry), Amabile (Semi-Sweet), Dolce (Sweet), Passito and Passito Riserva. The Doc wine COLLI ROMAGNA CENTRALE (2001) includes 17 municipalities in the province of Forlì-Cesena. Among the vines traditionally grown, the most significant ones are still sangiovese and trebbiano, together with albana, as well as refosco terrano and bombino bianco, producing Cagnina and Pagadebit di Romagna Doc. The Doc wine ‘COLLI DI RIMINI’ comprises 19 municipalities in the inland of Rimini. In this wine denomination we find trebbiano, but also biancame, as well as pignoletto (the wine produced from it is called Rebola). Sangiovese is also present, as well as cabernet sauvignon. IGT WINES The production of Igt wines (Typical geographical indication) is disciplined by the Law no. 164 of February 10, 1992. The label identifies a specific production area with uniform characteristics which give the wine a homogeneous charact. At present, there are 117 Igt wines in Italy, 10 of which in the Emilia Romagna Region.


40 - ITINERARI ENOGASTRONOMICI

Il ‘vernacolo gastronomico’ della pasta ripiena Luigi Franchi giornalista e membro-gourmet di Cheftochef emiliaromagnacuochi


FOOD AND WINE TOURS - 41


42 - ITINERARI ENOGASTRONOMICI

a storia della pasta è molto antica e, quando 2200 anni fa Marco Emilio Lepido fece costruire la Via Emilia unendo le Romagne etrusche alla Gallia Cisalpina, esistevano già molte ricette che ne esaltavano la bontà. Erano sistemi di preparazione e cottura molto diversi da quelli attuali, ma l’ingrediente principale – la sfoglia – già anticipava quella che sarebbe diventata la cucina delle regioni italiane. La sfoglia, del resto, lascia le prime tracce di sé nella lingua latina dove, invece, la parola pasta non esiste, e

L

a parlarne per primo fu Catone nella ricetta della placenta. Le strade che la sfoglia e la pasta hanno percorso sono state infinite, ma un dato su tutti è certo: fino alla metà del Novecento la pasta non era un alimento rurale, se non nei giorni di festa. Nelle case dei contadini si mangiava ‘verde’, ovvero pietanze a base di legumi ed erbe; era il contesto urbano, in cui l’Italia primeggia come tradizione e storia, ad adottare la pasta come alimento, insieme alle molte altre preparazioni che ne esaltano ancor oggi


FOOD AND WINE TOURS - 43


44 - ITINERARI ENOGASTRONOMICI

la tipicità e la diversità, prendendo il nome dalle città: cotoletta alla milanese, bistecca alla fiorentina, saltimbocca alla romana ecc… L’Emilia-Romagna è forse la regione, che più di altre, è riuscita a creare una forte integrazione tra città e campagne, grazie ad un modello

agricolo che è sempre stato all’avanguardia a livello europeo, diventando la regione che ha saputo racchiudere nella sfoglia il meglio dei prodotti delle sue terre, a quel tempo rigorosamente locali e, solo successivamente e proprio grazie alla Via Emilia, esportati e diffusi

STUFFED PASTA ALONG THE VIA EMILIA The history of pasta goes back to ancient times, and when Marcus Aemilius Lepidus had the Via Emilia built 2200 years ago, joining the Etruscan settlements of Romagna with Cisapline Gaul, there were already many recipes that made the most of its goodness. In those days the methods of preparation and cooking were very different to what we have today but the main ingredient – the sfoglia (thinly rolled pasta) – already anticipated what was to become the cuisine of the regions of Italy. The sfoglia, furthermore, left the first traces of itself in the Latin


FOOD AND WINE TOURS- 45

in tutto il mondo. Nasce in EmiliaRomagna dunque la pasta ripiena? Non lo sappiamo, le tracce che parlano di ravioli sul territorio regionale ci conducono al frate Salimbene da Adam che ne scrive nel 1284, in occasione della festa di Santa Chiara a Parma. Di sicuro l’Emilia-Roma-

gna ha una storia da raccontare in tal senso, attraverso la strada che segna la vita di questa regione – la Via Emilia - al punto che, come scrive Riccardo Bacchelli, l’autore de Il Mulino sul Po, “tanto servì e tanto seppe questa strada, che la gente chiamò infine la regione dalla stra-

language where the word ‘pasta’ does not actually exist and the first person to speak about it was Cato in his recipe for placenta (a cake used in religious ceremonies). The roads that the sfoglia and pasta have covered are innumerable but one of the many facts is certain: until the middle of the 20th century pasta was not a rural food except on feast days. Country folk ate dishes based on legumes and herbs, and it was in urban centres, in which Italy excelled in terms of tradition and history, that pasta was eaten. So did stuffed pasta originate in Emilia-Romagna? We do not know.


46 - ITINERARI ENOGASTRONOMICI

da, non la strada dalla regione”. Lungo la Via Emilia si sono sviluppate tradizioni di paste ripiene che si chiamano: tortelli, anolini, cappelletti, ravioli, tortellini, cappellacci. E ad ognuno di questi nomi corrispondono almeno tre/quattro varianti che segnano un confine intangibile di abitudini e cultura, difeso ancor oggi dagli abitanti ma messo a disposizione attraverso quella grande concezione di ospita-

lità che contraddistingue le genti di questa terra. Ed è proprio su questa sorta di ‘vernacolo gastronomico della pasta ripiena’ che si gioca uno dei temi di Expo Milano 2015, dove anche i cuochi dell’associazione “Cheftochef emiliaromagnacuochi” saranno parte attiva nella promozione di questa tradizione tutta emiliano-romagnola, simbolo delle tante eccellenze gastronomiche della regione.

The clues that speak about ravioli in the region lead us to Friar Salimbene da Adam who wrote about it in 1284 on the occasion of the Feast of Saint Clare in Parma. Without any shadow of doubt Emilia-Romagna has a history in this regard, through the roads that mark out the life of this region. Along the Via Emilia traditions of stuffed pasta have developed with types such as tortelli, anolini, cappelletti, ravioli, tortellini and cappellacci, each of which corresponds to at least three or four variants that mark an intangible boundary between customs and culture and which are defended even today by the inhabitants, but offered in the spirit of that great concept of hospitality that distinguishes the people of this land.


...IL VIAGGIO, UN ’ EMOZIONE UN PROFUMO UN SAPORE... RAVENNA FAENZA BRISIGHELLA

FIRENZE

Liverani GO...Happy

Trasporti snc

Via Faentina, 150 Brisighella tel. 0546 84973 - www.liveranigo.it Liverani Go


48 - LE STRADE DEI SAPORI


ON THE STREETS OF TASTE - 49


50 - PRODOTTI E GASTRONOMIA

I prodotti DOP e IGP dell’Emilia-Romagna: dell ell miliaa Romagna Romagna: nati

7KH PDO DQG PGII SSURGXFWV RI (PLOLD 5RPDJQ I J

PANCETTA PIACENTINA DOP

PROVOLONE VALPADANA DOP

SALAME CREMONA IGP

CULATELLO DI ZIBELLO DOP

GRANA PADANO DOP

ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA DOP

ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP

COT MOD IGP

SALAMINI ITALIANI ALLA CACCIATORA DOP

PIACENZA

PARMA

REGGIO-EMILIA REGGIO EMILIA

COPPA PIACENTINA DOP SALAME PIACENTINO DOP

FUNGO DI BORGOTARO IGP

COPPA DI PARMA IGP

SALAME DI FELINO IGP PROSCIUTTO DI PARMA DOP

Denominazione in Protezione transitoria MELONE MANTOVANO PIADINA ROMAGNOLA “ Dati aggiornati a Giugno 2013 ”

PARMIGIANO REGGIANO DOP

PROSCIUTTO DI MODENA DOP

ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP

IGP IGP C


PRODUCTS AND CUISINE - 51

qui,, apprezzati in tutto il mondo

QD ERUQ KHUH HQMR\HG ZRUOGZLGH M\ TECHINO DENA

ZAMPONE MODENA IGP

COPPIA FERRARESE IGP

PERE DELL’ EMILIA-ROMAGNA IGP

AGLIO DI VOGHIERA DOP

MORTADELLA BOLOGNA IGP RISO DEL DELTA DEL PO IGP

ASPARAGO VERDE DI ALTEDO IGP

FERRARA

MODENA PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP

RAVENNA N

BOLOGNA

SQUACQUERONE DI ROMAGNA DOP

FORLI’

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA COLLINE DI ROMAGNA DOP

RIMINI AMARENE BRUSCHE DI MODENA IGP

PATATA DI BOLOGNA DOP

AGNELLO DEL CENTRO ITALIA IGP

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DI BRISIGHELLA DOP CILIEGIA DI VIGNOLA IGP

MARRONE DI CASTEL DEL RIO IGP

SCALOGNO DI ROMAGNA IGP VITELLONE BIANCO DELL’ APPENNINO CENTRALE IGP

FORMAGGIO DI FOSSA DI SOGLIANO DOP CASCIOTTA D’URBINO DOP

Assessorato Agricoltura ermesagricoltura.it


52 - PRODOTTI E GASTRONOMIA

Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop E’ un condimento invecchiato che si ottiene tramite fermentazione zuccherina ed acetica del mosto, cotto a fuoco diretto, ottenuto da uve prodotte nel territorio di Modena. Di questo prodotto si hanno testimonianze fin dal Rinascimento. Oggi sono poco più di un centinaio le realtà che lo producono, immettendo sul mercato circa 70.000 confezioni, tutte certificate da una commissione. La qualità è garantita dal Consorzio Produttori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop E’ un prodotto , le cui origini risalgono al XII secolo, frutto del processo di fermentazione zuccherina e acetica del mosto cotto ottenuto dalle uve prodotte nella provincia di Reggio Emilia e di un lungo periodo, minimo 12 anni, di invecchiamento e affinamento in piccole botti. L’organismo di tutela è il Consorzio dei Produttori. Il condimento ha un colore bruno scuro, limpido e lucente, un bouquet penetrante e un sapore dolce ed agro.

Aglio di Voghiera Dop DOP nel 2007, prodotto presenta una pezzatura omogenea, il colore è bianco e lucente. Le caratteristiche tipiche sono il bulbo rotondeggiante regolare, costituito da bulbilli uniti in forma compatta. Contiene enzimi, vitamine, sali minerali e flavonoidi. Viene coltivato nei territori dei comuni di Voghiera, Masi Torello, Portomaggiore, Argenta e Ferrara.

Casciotta di Urbino Dop Di forma cilindrica, piatta e a scalzo basso con facce arrotondate, a pasta semicotta, friabile e compatta, è prodotto con latte intero di pecora (70-80%) e vaccino (per il restante 20-30%). Si produce solo da aprile a settembre. La Casciotta di Urbino è utilizzata come formaggio da tavola ed ha un sapore piuttosto dolce.

Coppa Piacentina Dop La Coppa Piacentina è un prodotto di carne suina, salato e stagionato, di forma cilindrica e consistenza compatta. Al taglio, la fetta si presenta di colore rosso punteggiata dal bianco-rosato delle parti grasse. Le carni utilizzate provengono dagli allevamenti del Prosciutto di Parma e San Daniele delle regioni Emilia-Romagna e Lombardia. Il prodotto è tutelato dal Consorzio Salumi Piacentini.

THE TRADITIONAL BALSAMIC VINEGAR OF MODENA is an aged vinegar produced through the sugar and acetic fermentation of cooked must obtained from the grapes produced in the province of Modena. There are only a little more than a hundred producers today. The vinegar has a deep dark brown colour. THE TRADITIONAL BALSAMIC VINEGAR OF REGGIO EMILIA It is a high quality product, the result of the sugar and acetic fermentation of cooked must obtained from the grapes produced in the province of Reggio Emilia, aged for at least 12 years in small barrels un. The vinegar has fragrant bouquet with pleasant acidity and a nice sweet-and-sour taste. THE GARLIC OF VOGHIERA obtained the DOP label in 2007. Its typical characteristic is a regular, round bulb formed by bulbils tightly close one to the other. It is grown in the areas of Voghiera, Portomaggiore, Argenta, and Ferrara. URBINO CASCIOTTA DOP CHEESE of about one kilogram, which is produced above all in central Italy. It has a round, flat and squashed form with rounded cheeks, semi-cooked, crumbly and compact mixture, made with whole sheep’s milk (70-80%) and cow’s milk (20-30%). It has a rather sweet flavour. THE COPPA PIACENTINA is a type of salted and cured pork meat, cylindrical in shape and compact. When cut, the inside is red with small white-pink specks of fat. It can be eaten alone as appetizer or second course. Coppa Piacentina Dop is produced in the province of Piacenza.


PRODUCTS AND CUISINE - 53

Culatello di Zibello Dop Salme dalla caratteristica forma a pera, fa parte della tradizione norcina del Parmense. Il Culatello di Zibello si ricava dalla parte alta della coscia dei suini adulti. Dopo la salatura, viene stagionato per almeno un anno. La qualità è tutelata dal Consorzio del Culatello di Zibello. Si produce a Busseto, Roccabianca, Polesine Parmense, San Secondo, Zibello, Sissa, Soragna e Colorno.

Formaggio di Fossa di Sogliano Dop L’infossatura è possibile solo nel territorio soglianese ma il formaggio, vaccino, pecorino o misto, può provenire da un’area più vasta. E’ previsa una sola infossata estiva, per una permanenza in fossa di 80 - 100 giorni. Il sapore è decisamente piccante e persistente, sapido, gustoso e saporito, l’odore è intensamente aromatico, con sentori di zolfo, sfumature erbacee con ricordi di cumino.

Grana Padano Dop Il Grana Padano è un formaggio semigrasso a pasta dura, ottenuto da latte di vacca e prodotto attraverso il coagulo con caglio di vitello e la fermentazione con batteri lattici. Di forma cilindrica e dal diametro che va da 35 a 45 cm, presenta un colore della pasta bianco o paglierino e un sapore fragrante. Dal 1996 si fregia dalla Dop che garantisce le fasi di produzione: dal foraggio per le mucche alla lavorazione casearia, al confezionamento. Il marchio è tutelato dal Consorzio Tutela del Formaggio Grana Padano.

Olio Colline di Romagna Dop L’olivo in Romagna trova la sua massima coltivazione nella provincia di Rimini. Una discreta presenza si ha anche nelle prime colline dell’Appennino cesenate, nelle valli del Montone e del Bidente. Le caratteristiche, in genere, di quest’olio, sono il colore giallo con riflessi verdognoli molto intensi. L’odore è fruttato tenue e il sapore è di media dolcezza, non eccessivamente corposo e molto apprezzabile.

Olio di Brisighella Dop Primo olio extra vergine di oliva con l’etichetta Dop dell’Unione Europea, già dal 1998. La zona di produzione comprende tutto o in parte il territorio dei comuni di Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio in provincia di Ravenna e Modigliana in quella di Forlì-Cesena. Le varietà più coltivate sono la cosiddetta nostrana di Brisighella. L’olio ottenuto è fruttato, con percezione netta di erbe, di carciofo, corposo e deciso.

THE KING CULATELLO The undisputed ‘King of cured meat’, Culatello di Zibello, with its characteristic pear-like shape, belongs to the norcinian tradition of the province of Parma, where it is produced from the flat area known as the Bassa up to the piedmont area. The main centre of production is located in the town of Zibello, near the Po River. FOSSA CHEESE The seasoning process of this cheese inside tufa pits (called “fosse” in Italian) is only possible in the two towns of Sogliano al Rubicone and Talamello but the cow, sheep or mixed cheese can come from a much wider are. The cheese is then left to mature in the pits for 80 - 100 days. The Caciotte, have a rather misshapen appearance due to the seasoning system. GRANA PADANO is a medium fat hard cheese made from cow’s milk using veal rennet for coagulation and lactic bacteria for fermentation. The natural maturation process is carried out by storing the product at a temperature between 15 and 22 °C. OLIVE OIL COLLINE DI ROMAGNA Its olive tree grows mainly in the province of Rimini, a production area is also located on the hills of the Appennine near Cesena, and in the Montone and Bidente river valleys. The oil has a mild fruity fragrance, a medium sweet taste. BRISIGHELLA’S OLIVE OIL. Its production area includes the municipalities of Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio in the province of Ravenna, and Modigliana in the province of Forlì-Cesena. It is a top quality fruity oil, with a full-bodied distinct aroma.


54 - PRODOTTI E GASTRONOMIA

Pancetta Piacentina Dop Già nota per la sua qualità eccellente nel XIV secolo, lega le caratteristiche a luoghi e clima che ne favorisce la lenta stagionatura. La produzione ricavata da carne di suino, è tutelata dal Consorzio Salumi Piacentini. Nella salatura, le carni vengono messe a contatto con una miscela di sali, spezie e aromi naturali e lasciate in frigorifero per 15 giorni.La stagionatura dura almeno due mesi.

Parmigiano Reggiano Dop Il Parmigiano Reggiano, il formaggio italiano forse più noto ed apprezzato nel mondo, ha origini antichissime. Oggi, come allora, la maestria dei casari è insostituibile, così com’è essenziale la lunga stagionatura. Le caratteristiche sono garantite dal Consorzio del Parmigiano Reggiano. Ottimo consumato da solo o grattugiato sui primi piatti emiliani. La zona della Dop comprende le province di Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna e Mantova.

Patata di Bologna Dop La Patata di Bologna ha forma prevalentemente ovale - allungata, piuttosto regolare, con buccia liscia e polpa di colore variabile dal bianco al giallo paglierino. E’ riconducibile alla tipologia coltivata a Bologna, cioè la varietà Primura. Idonea a molteplici utilizzi culinari come il fritto, la cottura a vapore e al forno.

Prosciutto di Modena Dop La produzione locale di prosciutti in territorio modenese è frutto di un’antica tradizione. Il prosciutto di Modena Dop presenta un colore rosso vivace, un profumo lieve e delicato e un sapore dolce e intenso. La forma ‘a pera’ è ottenuta con la rifilatura del grasso in eccesso e la rimozione del grasso esterno e di parte delle cotenne. Il marchio è tutelato dal Consorzio del Prosciutto di Modena .

Prosciutto di Parma Dop La storia del prosciutto di Parma è unita a quella del sale di Salsomaggiore Terme, ingrediente insostituibile per la stagionatura. Prodotto dal 1680, il prosciutto di Parma è noto per l’aroma, il sapore, il valore nutritivo e la facile digeribilità. Il caratteristico sapore dolce deriva dall’equilibrio tra parti grasse e parti magre delle cosce. Tutelato dal Consorzio, le sue carni sono ottenute da maiali ‘pesanti’, italiani di nascita e di allevamento, la zona tipica di produzione si estende tra la Val di Taro e la Val D’Enza, intorno al centro di Langhirano.

In the production of the PANCETTA PIACENTINA, the salting process consists in passing the pork meat through a mixture of salts and natural spices and leting it in the refrigerator for 15 days. The finished product is cylindrical in shape and weighs between 5 and 8 kilos. It has a red colour with white specks of fat. PARMIGIANO REGGIANO, probably the best-known Italian cheese in the world, has got very ancient origins. The long natural maturation is one of the characteristics protected by its Consortium. Its production area includes the provinces of Parma, ReggioEmilia, Modena, Bologna, and Mantova. THE PATATA DI BOLOGNA Dop label identifies a tuber with mainly an oval, oblong shape, smooth rind, and pulp of a colour ranging from white to straw yellow. It can be traced back to the Primura variety grown in Bologna THE PROSCIUTTO DI MODENA DOP is a lively red ham with a mild and delicate aroma, and a sweet and intense flavour. The brand is protected by the Consorzio del Prosciutto di Modena THE PARMA HAM, a source of pride for Italy which exports it all over the world, is renowned for its aroma, flavour, high nutrition value and its characteristic sweet taste.


SICLA genuinitĂ e tradizione casearia romagnola dal 1955.

Via Verdi, 27 - Faenza (RA) - Tel. 0546 22051 - www.caseificiosicla.it SICLA Caseificio in Faenza


56 - PRODOTTI E GASTRONOMIA

Provolone Valpadana Dop Formaggio prodotto in Italia settentrionale, ha origini che si rifanno all’arte casearia delle ‘paste filate’ tipiche dell’Italia meridionale. Si distinguono due varietà di Provolone Valpadana: per il Provolone dolce si utilizza caglio di vitello e la stagionatura dura da uno a tre mesi; per la varietà ‘piccante’ si utilizzano caglio di capretto e di agnello che stagiona almeno 3 mesi.

Salame Piacentino Dop Fa la sua comparsa sulle tavole di re e principi dal 1700. E’ricavato da carni magre di suino, con una bassa aggiunta di grasso, salato e stagionato. La fetta presenta un colore rosso vivo; l’aroma è tipico, dolce e caratteristico. La produzione avviene nel territorio di Piacenza nelle aree ad altitudine non superiore ai 900 metri. Qualità tutelata dal Consorzio Salumi Piacentini.

Salamini Italiani alla Cacciatora Dop I salamini vengono prodotti con carni magre di suino; hanno un peso massimo di 500 grammi. Il colore è rosso rubino, con granelli di grasso uniformemente distribuiti, il gusto è dolce e delicato. La zona di produzione comprende zone delle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Abruzzo, Lazio e Molise.

Squacquerone di Romagna Dop Lo squacquerone è un formaggio fresco, prodotto nelle province di Forlì, Ravenna, Rimini, Imola, Ferrara e Bologna. E’ tra i più tipici formaggi di Romagna: usato anche come ingrediente dei cappelletti e si sposa magnificamente con la piadina.

Aceto Balsamico di Modena Igp È un prodotto che viene ottenuto da mosto cotto, mosto concentrato e aceto di vino con un processo di lavorazione decisamente più veloce rispetto all’aceto balsamico tradizionale. Il riconoscimento Riconosciuto Igp nel 2009, può essere usato per insaporire le insalate e tutti i tipi di verdura, sulle scaglie di parmigiano o sulle frittate.

Amarene Brusche di Modena Igp Il riconoscimento è arrivato nel 2009. Questo prodotto storico della tradizione modenese è una confettura di amarene dal tipico sapore asprigno. La confettura di amarene o Marene può essere gustata al naturale, oppure impiegata per la realizzazione di torte e crostate, è inoltre molto apprezzata sul gelato.

THE PROVOLONE VALPADANA is a type of cheese produced mainly in Northern Italy, although its origin is linked to the ‘kneaded paste cheese’ dairy art typical of Southern Italy. THE SALAME PIACENTINO is made from salt and cured pork lean meat to which a small quantity of fat is added. When cut, the inside has a lively red colour. It is produced in the province of Piacenza. SALAMINO ALLA CACCIATORA This type of salami is made from pork lean meat, is small in size with a maximum weight of 500 grams, cylindrical, It is ruby red in colour and speckled with minute and uniform grains of fat. THE BALSAMIC VINEGAR OF MODENA is a product obtained from stewed and concentrated must and vinegar through a much faster processing process than traditional balsamic vinegar and it is therefore sold at a lower price. THE “AMARENE BRUSCHE DI MODENA” obtained the Protected Geographical Indication label in 2009. This historical product of Modena’s agricultural and food tradition is a sour cherry jam with a typical, slightly bitter taste.



58 - PRODOTTI E GASTRONOMIA

Asparago verde di Altedo Igp Iniziò ad Altedo nei primi anni Trenta la coltivazione intensiva di quest’ortaggio. L’asparago si sviluppa in climi temperati con terreni sciolti, sabbiosi ed umidi. L’area geografica di produzione, compresa tra la via Emilia in provincia di Bologna, la costa adriatica e il Po in provincia di Ferrara.

Coppia ferrarese Igp È il pane ferrarese dalla classica forma della ‘coppia’ , costituita da una parte centrale o nodo e due nastrini o curnit. Deve la sua unicità al sistema di lavorazione, al grado di umidità dell’aria, alla giusta temperatura di cottura e alla qualità dell’acqua e delle materie prime. L’Igp ha la sua zona di produzione nell’intera provincia di Ferrara.

Cotechino di Modena Igp Il cotechino nacque, secondo la tradizione, durante l’assedio del 1551 a Mirandola quando gli abitanti assediati cominciarono a insaccare la carne di maiale. È insaccato in budello di suino, poi asciugato al fuoco di bracieri (non sempre) e dopo circa un mese di stagionatura è pronto.

Fungo Porcino di Borgotaro Igp Insignito dell’Igp nel 1993 e tutelato dall’omonimo Consorzio. Il suo nome botanico è Boletus Edulis. Cresce nei boschi della Val di Taro, dove viene raccolto durante l’autunno. Dal colore che varia dal bianconocciola al marrone, si distingue dagli altri porcini per il profumo deciso, il sapore dolce e delicato e la particolare morbidezza.

Marrone di Castel del Rio Igp Assai diverso dalla più comune castagna, per la grossezza, per il sapore e per il profumo, a differenza delle castagne - può essere sbucciato. Dal 1985 esiste il Consorzio Castanicoltori di Castel del Rio, la zona di produzione comprende i comuni di Castel del Rio, Fontanelice, Casalfiumanese e Borgo Tossignano, in provincia di Bologna.

THE GREEN ASPARAGUS OF ALTEDO, tender with a delicate flavour, is really appreciated by gourmets and consumers. The production area is between the via Emilia in the province of Bologna, the Adriatic coast and the Po River area in the province of Ferrara. IT IS THE TYPICAL BREAD OF FERRARA, with the traditional shape of “couple” , made of a central part or knot from which two ribbons or curnit divide. The production area includes the whole province of Ferrara. The COTECHINO traditionally cooked for winter dinners, is made of a dough of lean meat, fat and pigskin, each ingredient representing about 1/3 of the recipe THE PORCINO MUSHROOM OF BORGOTARO, awarded with the Igp label in 1993 and protected by the homonymous Consortium, is a natural product that grows in the woods of the Taro Valley and is harvested in autumn. It is used both fresh and dried. CHESTNUT OF CASTEL DEL RIO The chestnut of Castel del Rio is one the most valuable and well-known chestnut varieties in Italy and abroad. It is very different from the common chestnut, because of its size and for its taste and fragrance. Its production area includes Castel del Rio, Fontanelice, Casalfiumanese and Borgo Tossignano (Bologna).


PRODUCTS AND CUISINE - 59

Mortadella di Bologna Igp Nel 1300 la ricetta della mortadella venne codificata dalla Corporazione dei Salsamentari di Bologna, tutta fatta di carni suine selezionate, di misteriosi quanto segreti ‘condimenti’ e di sistemi di cottura elaboratissimi. Il budello, che accoglie l’impasto, può essere di vescica naturale o sintetico, ma non deve mancare la legatura a mano con le corde incrociate.

Pera dell’Emilia Romagna Igp La zona di produzione comprende aree specifiche di 91 comuni delle province di Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna e Ravenna, caratterizzate da terreni di medio o forte impasto. La produzione unitaria massima consentita è di 45 tonnellate per ettaro. Il sapore è dolce o dolce aromatico ed il peso varia dai 158 grammi ai 260.

Pesca e Nettarina di Romagna Igp Prodotto frutticolo fresco, ottenuto da diverse varietà a polpa gialla e polpa bianca disponibili sul mercato dal 10 giugno fino al 20 settembre. La zona di produzione è nelle province di Ferrara, Bologna, Forlì, Rimini, Ravenna. Le origini della peschicoltura risalgono al XIX secolo, quando nella zona vennero predisposti impianti per la coltivazione.

Riso del Delta del Po Igp È coltivato in circa 950 ettari, tra i comuni di Rovigo, e di Ferrara. Igp dal 2009 è stato fin dal 1400 una presenza costante nel paesaggio agrario del Delta del Po. Presenta un chicco grande, cristallino, compatto, con un elevato tenore proteico e può essere bianco o integrale. Ha buona resistenza durante la cottura.

Salame Cremona Igp E’ frutto della lavorazione di carne suina selezionata ed aromatizzata al sale e aglio pestato, insaccata in budelli naturali di suino, bovino, ovino od equino. La stagionatura va da di 5 settimane per la pezzatura piccola ad oltre 4 mesi per quella più grande. Il salame risulta aromatico e speziato al palato, profumato e di un colore rosso intenso.

THE MORTADELLA, the queen of salami, has very ancient origins. In the 14th century its recipe was codified by the Corporazione dei Salsamentari of Bologna. A mortadella weights approximately 30/40 kg. The production area of the PEAR OF EMILIA ROMAGNA includes specific areas in the provinces of Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, and Ravenna. The flavour is sweet or aromatic. PEACHES AND NECTARINES OF ROMAGNA Peaches and nectarines of Romagna are fresh fruits products produced from different yellow and white varieties. The Igp label attests the origin and guarantees product traceability throughout its production cycle and processing phases. THE “RISO DEL DELTA DEL PO” is grown on an area of about 950 hectares stretching from the municipality of Rovigo in the Veneto region to the municipality of Ferrara in the Emilia-Romagna region. It features a big, crystal-clear and compact grain, has a high protein content, and may be white or wholegrain. THE “SALAME CREMONA” is obtained from the processing of selected pork meat, seasoned with salt and ground garlic, and made into sausages using natural pig, bovine, ovine or horse bowels. The production specification requires the use of meat obtained from pigs raised in Italy.


60 - PRODOTTI E GASTRONOMIA

Scalogno di Romagna Igp Lo scalogno di Romagna è un aromatico bulbo. La zona tradizionale di produzione comprende comuni in provincia di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna. L’Igp designa esclusivamente il bulbo cipollino della specie “Allium Ascalonicum”, inconfondibile per la singolare forma a fiaschetto, la buccia coriacea e il colore.

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp Denominazione riservata alle carni prodotte da bovini, maschi e femmine, di pura razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, d’età compresa tra 12 e 24 mesi.La razza Romagnola, diffusa nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Bologna, Ravenna e PesaroUrbino, ha trovato un ambiente favorevole, ricco di foraggi.

Zampone di Modena Igp Lo zampone affonda le sue origini nell’antica tradizione contadina. E’ un sapiente trito di cotenna e parti grasse del maiale insaporito con aromi, ed insaccato nel caratteristico zampetto svuotato. Lo zampone si trova in commercio sia come prodotto fresco, previo asciugamento in stufa ad aria calda, sia come prodotto precotto.

Coppa di Parma Igp La Coppa di Parma IGP è la 34° denominazione emiliano-romagnola. È un salume prodotto con la porzione muscolare del collo del suino. Zone di produzione sono le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova, Pavia e in 59 Comuni collocati a ridosso del corso del Po delle Province di Lodi (22 comuni), Milano (1) e Cremona (36).

Salama da sugo La “Salama da sugo” è un prodotto composto da una miscela di carni suine aromatizzate e insaccate, tipico della provincia Ferrara e profondamente radicato nel territorio come dimostrano le numerose fiere e manifestazioni ad essa dedicate. Le particolari caratteristiche organolettiche derivano dall’utilizzo di vino e spezie nonché da una stagionatura condotta in specifiche condizioni ambientali. Le sue origini storiche sono rinascimentali. È a quell’epoca che risale la peculiare forma e melone con divisione in 6/8 spicchi.

SHALLOT OF ROMAGNA The shallot of Romagna is a savoury aromatic bulb that plays a special role in cooking. THE WHITE BULLOCK OF CENTRAL APENNINES The Igp llabel is reserved to the meats produced from male and female bovines of pure Chianina, Marchigiana and Romagnola breeds, with an age ranging from 12 to 24 months. The bullocks must be fed naturally by their mothers until weaning. It is common in the provinces of Rimini, Forlì-Cesena, Bologna, Ravenna, and Pesaro-Urbino. THE ZAMPONE is a wise mix of pigskin and pork fat parts, seasoned with aromas and made into a sausage in the typical empty trotter. The zampone is sold fresh, after drying in a stove, and precooked. COPPA DI PARMA IGP With the latest Coppa di Parma IGP, the number of products from Emilia-Romagna with IGP (Protected Geographical Indication) and DOP (Protected Denomination of Origin) designation rises to 34. The regulations approved by the European Commission provide that the Coppa di Parma IGP is produced throughout the area that includes the provinces of Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantua, Pavia, and in 59 municipalities located along the course of the River Po in the provinces of Lodi (22 municipalities), Milan (1) and Cremona (36).


PRODUCTS AND CUISINE - 61


62 - PRODOTTI E GASTRONOMIA

Agnello del Centro Italia Igp E’ l’agnello nato e allevato nel territorio dell’Italia centrale (in Abruzzo, sulle colline e montagne dell’Emilia Romagna, nel Lazio, Marche, Toscana e Umbria). Generalmente il colore della carne è rosa chiaro o rosa e presenta una equilibrata copertura di grasso. Il colore è molto importante perchè permette di valutare “ad occhio” la tenerezza e la freschezza del prodotto.

Salame di Felino Igp Il territorio di produzione del Salame Felino IGP è l’intera provincia di Parma. È preparato con pura carne di suino, accuratamente selezionata. Dopo la triturazione a pasta grossa vengono aggiunti sale, pepe in grani e nitrato, quindi, poco prima dell’insacco, pepe e aglio pestati in mortaio e disciolti in vino bianco. Il gusto è dolce e delicato. E’ insaccato esclusivamente in budello naturale.

Piadina romagnola Igp (transitoria) La Piadina Romagnola o Piada Romagnola è un prodotto a base di farina di grano tenero con aggiunta di acqua, grassi, sale e alcuni ingredienti opzionali. All’atto dell’immissione al consumo si presenta di color bianco-avorio con macchie caratteristiche ambrate di varie dimensioni e tonalità sui due lati, e con sapore fragrante e odore caratteristico simile a quello del pane appena sfornato.

Ciliegia di Vignola Igp La Ciliegia di Vignola presenta polpa consistente e croccante (ad esclusione della Mora di Vignola) e una buccia sempre lucente ma di colore giallo e rosso brillante per la varietà Durone della Marca. Ha sapore dolce e fruttato. La zona di produzione è la fascia formata dal tratto pedemontano del fiume Panaro e comprende diversi Comuni delle Province di Modena e Bologna.

Melone mantovano Igp (transitoria) Si applica ai meloni a polpa color giallo arancio fino al salmone delle varietà cantalupo e retato:Nel complesso le caratteristiche principali sono il sapore e l’aroma caratteristico. La zona di produzione del Melone Mantovano Igp si estende tra le province di Mantova (i comuni citati nel box qui sopra), Cremona, Modena, Bologna e Ferrara.

THE LAMB OF CENTRAL ITALY is raised in the territory of Abruzzo, the hills and mountains of Emilia Romagna, Lazio, Marche, Tuscany and Umbria), obtained from a population of sheep historically present in this range and generically called “Apennine” and from which we obtain the current local breeds that give rise to a lamb from the meat of excellent quality. The production area of the SALAME DI FELINO is the entire province of Parma. It is prepared with pure pork meat carefully selected. Salt, peppercorns, nitrate, pepper and crushed garlic are added. The taste is sweet and delicate. It is bagged exclusively in natural gut. The “PIADINA” or “PIADA ROMAGNOLA” is a product made from wheat flour with addition of water, fat, salt, and some optional ingredients. The product has a color ivorywhite with spots of various sizes, characteristics amber hues on both sides, and a fragrant flavor and characteristic odor similar to that of freshly baked bread. The CHERRY OF VIGNOLA has firm texture and crisp, a peel but and a sweet and fruity. The production area is the band formed by the foothill stretch of the river Panaro and other minor rivers and includes several municipalities in the provinces of Modena and Bologna. The MANTUA MELON IGP has a various colour from yellow flesh orange to salmon and typical flavor and aroma. The production area stretches between the provinces of Mantua (the municipalities mentioned in the box above), Cremona, Modena, Bologna and Ferrara.


PRODUCTS AND CUISINE - 63


64 - I CONDIMENTI

In degustazione Associazione Olivicoltori Parmense CAB Terre di Brisighella Cantine Intesa Centro Lo Conte Fraternali Grillo Primo Oleificio Ponterosso Oleificio Sapigni Podere la Torre Rossi Frantoio Imolese San Patrignano Tenuta Pennita

L’olio extravergine in Emilia Romagna


DRESSING - 65

olivicoltura in Emilia Romagna ha acquistato un peso economicamente interessante, che si aggiunge al suo storico ruolo paesaggistico e ambientale. L’olio extravergine di oliva, non dimentichiamolo, costituisce uno degli elementi fondamentali della dieta mediterranea, un modello alimentare che ha dimostrato di possedere importanti effetti protettivi nei confronti della salute. Condimento principe in molte cucine regionali, anche nella nostra regione sta offrendo produzioni particolarmente interessanti. L’olivicoltura è più diffusa in Romagna (nella provincia di Rimini, in quella di Forlì-Cesena e nel ravennate), ma è presente anche sulle colline emiliane, tanto che negli ultimi anni nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, sono nati nuovi impianti e sempre più numerosi sono gli agricoltori interessati all’olivicoltura, che recuperano in questo modo una produzione legata all’agricoltura del passato. Diverso il discorso per la Romagna, dove sono cresciute costantemente in superficie le aree coltivate a

L’

olivo e dove la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva ha ottenuto ben due riconoscimenti Dop: “Brisighella” e “Colline di Romagna”. Tra le cultivar romagnole selezionate il Correggiolo è quella maggiormente diffusa: la sua presenza, così stabilisce il disciplinare di produzione, deve essere superiore al 60% della composizione varietale per la produzione dell’olio Colline di Romagna Dop. Abbiamo poi il Leccino, pianta di origine toscana diffusa ormai in tutta Italia, un olivo di aspetto imponente, con produzione precoce ed elevata. L’olio prodotto da Leccino si miscela bene con altri olii di sapore più forte. La Nostrana di Brisighella è utilizzata per la produzione dell’olio Brisighella Dop almeno per il 90%; si produce un olio dal colore verde smeraldo con riflessi dorati, forti sensazioni erbacee e profumi che ricordano il pomodoro verde e l’amaro del carciofo, ottimo l’utilizzo a crudo. La ghiacciola infine dà un olio molto amaro, piccante, con fruttato di oliva verde, accompagnato da spiccate note di carciofo e pomodoro acerbo.

EXTRA-VIRGIN OLIVE OIL IN EMILIA ROMAGNA The olive-tree has been grown in the region for many centuries. In quantitative terms, EmiliaRomagna produces about 800 tons of extra-virgin olive oil per year. The areas with the most suitable climate conditions for olive-trees are those near the coast, i.e. the provinces of Rimini and Forlì-Cesena, as well as the valley of the Lamone River (Brisighella’s area). Over the last ten years, a few farms started to grow olive-trees in Emilia as well, in the provinces of Modena, Reggio Emilia, Parma and Piacenza. In Romagna there are three types of extra-virgin olive oils: that of Brisighella’s area, that of Forlì-Cesena’s hills and that of Rimini’s area. The Nostrana di Brisighella, the most important variety in Brisighella’s area, features the intense aromas of olives, and vegetal hints recalling the green tomato and sometimes the thistle. Oils produced in the province of Forlì-Cesena are quite heterogeneous. The most widespread varieties are Correggiolo and Leccino whose olives are often processed together to match the former’s assertiveness with the latter’s lightness. Several varieties are grown on Cesena’s hills, such as the Selvatico, which shows fairly intense, fresh and pleasant aromas typical of olives. The province of Rimini accounts for most of the extra-virgin olive oil produced in Emilia-Romagna. Here, the most widely grown varieties are Correggiolo and Leccino, whose olives are blended to obtain a type of oil with light aromas of olive and almond and a prevailing sweet, sometimes piquant, flavour. This oil marries perfectly with the fish-based dishes that often prepared on the Riviera.


66 - I CONDIMENTI 66 - TESTATINA IN ITALIANO XXX

Associazione Parmense Olivicoltori Strada Madonna dell’Aiuto, 7/A - 43100 San Pancrazio (PR) Tel./Fax 0521.342297 - www.oleaparma.it - info@oleaparma.it

OLIO DEL DUCATO 2013 Varietà: olio extravergine di oliva Produzione: n.d. Prezzo consigliato: bottiglia 0,25 l. E8. Colore giallo limone. Presenta un delicato profumo erbaceo con note di asparago ed erbe aromatiche quali dragoncello, salvia e finocchio. Il sapore è di media intensità e fruttato con un caratteristico retrogusto che ricorda i vegetali percepiti dall’olfatto, limitato l’amaro e il piccante. Proporre con vellutate, zuppe, pasta, pesci a vapore. Olio Del Ducato 2013 Varieties: Extra-Virgin Olive Oil Production: n.a. Retail price: bottle 0,25 l. E8. Lemon yellow colour. Delicate herbaceous aromas with notes of asparagus and aromatic herbs, like tarragon, sage and fennel, on the nose. Medium intense and fruity on the palate, with typical vegetal notes mirroring the nose in the aftertaste. Little piquant and bitter, it goes well with creams, soups, pasta, and steamed fish.


DRESSING- 67

CAB Terre di Brisighella Via Strada, 2 - 48013 Brisighella Tel./ Fax 0546.81103 - 0546.81497 www.brisighello.net - mariacristinatedesco@brisighello.net

Brisighello Brisighella Dop Olio Extra Vergine di Oliva 2013 Varietà: Nostrana di Brisighella 100% Produzione: 6/8.000 bott. ml. 750 Prezzo consigliato: bottiglia 750 ml. E21. Aspetto verde oliva leggermente velato. Olfatto intenso nei sentori vegetali di carciofo, foglia di pomodoro, cardo, tarassaco, erbe fresche. Al palato si percepisce una nota ammandorlata, ricco nel suo complesso, mediamente amaro e piccante ma in equilibrio e di persistenza aromatica lunga. Si consiglia con radicchio e carni ai ferri, sgombro e fagioli, grigliata di pesce azzurro, carni bollite con salsa verde. Brisighella Dop Brisighello Extra-Virgin Olive Oil 2013 Varieties: 100% Nostrana di Brisighella Production:6/8.000 bott. ml. 750 Retail price: bottle 750 ml. E21. Slightly dim olive green colour. Intense nose, with vegetal notes of artichoke, tomato leaf, thistle, dandelion, and fresh herbs. Overall rich, medium bitter and piquant on the palate, with an almond note, and good balance and length. It goes well with grilled meat and radicchio, mackerel with beans, grilled bluefish, boiled meat with green sauce.

Cantine Intesa Via Provinciale Faentina, 46 - 47015 Modigliana Tel. 0546.619111 - info@cantineintesa.it

I Calanchi Brisighella Dop Olio Extravergine di Oliva 2013 Varietà: Nostrana di Brisighella 100% - Produzione: 10 hl. Prezzo consigliato: bottiglia 250 ml - 6,00 500 ml E11,00. Olio dal colore giallo lucente, fruttato di oliva verde, intenso e carico di sensazioni olfattive che richiamano, la foglia di olivo, l’erba appena tagliata, il carciofo, la mela verde e la mandorla fresca. In bocca appare fluido e netto con note di amaro e piccante gradevoli e non prevalenti fra loro con retrogustogusto di noce. Armonico, equilibrato.Abbinamento a cibi strutturati, baccalà mantecato, pepata di cozze, vongole, pinzimonio e carni rosse I Calanchi Brisighella Dop Extra-Virgin Olive Oil 2013 Varieties: Nostrana Di Brisighella 100% - Production: 10 hl. Retail price: bottle 250 ml - 6,00 500 ml E11,00. Fruity green olive oil with bright yellow colour. Intense and rich nose of olive leaf, just cut grass, artichoke, green apple, and fresh almond. Thin and clean on the palate, with nice and well-balanced bitter and piquant notes, and a nut finish. Harmonious and well-balanced. It goes well with heavy dishes, creamed dried salted cod, mussels, clams, raw vegetables, and red meat.


68 - LE DEGUSTAZIONI

Centro Lo Conte Sede: via Arti e Mestieri, 2/4 - 47838 Riccione (RN) - Frantoio: Via Grotta, 29/a 47843 Misano Adriatico (RN) - Tel./Fax 0541.604260 - 0541.606313 www.loconteilbenedellanatura.it - info@loconteilbenedellanatura.it

Olio Extravergine di Oliva “Colline di Romagna” Dop Lo Conte 2013 Varietà: Correggiolo 65%, Moraiolo 15%, Leccino 15%, Pendolino 5%. Produzione: variabile per annate. Prezzo consigliato: bottiglia 0,50 l. E12. Colore verde tenue con riflessi dorati. Olfatto netto di oliva, ricco ed intenso di vegetali crudi e frutta esotica, pomodoro e finocchietto selvatico. Gusto fruttato con richiami al carciofo e alla mandorla. Persistenza aromatica lunga e di buona armonia. Impiego adatto su bruschette, zuppe di verdure e legumi, pasta e fagioli, pesci gratinati e carni alla brace. Colline Di Romagna Dop Extra-Virgin Olive Oil 2013 Varieties: 65% correggiolo, 15% moraiolo, 15% leccino, 5% pendolino. Production: variable. Retail price: bottle 0,50 l. E12. Pale green colour with golden highlights. Clean nose of olive, it is rich with aromas of raw vegetables, exotic fruity, tomato and, wild fennel. Fruity and harmonious on the palate, with notes of artichoke and almond, and very good length. Excellent for bruschette, vegetable and legume soups, pasta and beans soup, fish au gratin, and grilled meat.

Fraternali Grilli Primo Via Villa Parigi, 37 - 47837 Montegridolfo (RN) Tel. 335 8417310 - 0541.855525 - Fax 0541.855093 www.ulivetodelfattore.it - info@ulivetodelfattore.it

Uliveto Del Fattore Selezione ‘Rodolfo’ Monovarietale di Correggiolo 2013 Varietà: 100% correggiolo. Produzione: 650 kg. Prezzo consigliato: bottiglia 0,50 l. E11,50. Si presenta con un bel colore verde brillante, al naso fruttato fresco intenso, mandorla e nocciola su tutte, poi si alllunga su sentori vegetali e leggermente di pepe. Al palato è fruttato ed elegante, è vivace, piccante piacevole e scarsamnte amarognolo, un carattere che si arrotonda nella persistenza finale. Utilizzato crudo su bruschette e insalate, paste e fagioli e zuppe, pesce e carni grigliate. Selezione del fattore Extra-Virgin Olive Oil 2013 Varieties: 100% correggiolo. Production: 650 kg - Retail price: bottle 0,50 l. E11,50. Bright green colour. Intense and fresh fruity nose, with prominent aromas of almond and hazelnut followed by vegetal notes and slight hints of pepper. Fruity, elegant, lively, pleasantly piquant and little bitterish on the palate, which gets round in the lingering finish. Excellent raw dressing for bruschette and salads, it goes well with pasta and beans soup and other soups, fish, and grilled meat.


DEGUSTATIONS - 69

Oleificio Ponterosso via Ponte Rosso - 47835 Saludecio (RN) Tel. 327 5715743 www.oleificioponterosso.com - info@oleificioponterosso.com

Ponterosso Olio Extravergine d’Oliva 100% Italiano 2013 Varietà: 40% leccino, 25% coroncina, 20% frantoio, 15% Fs17. Produzione: 1.300 kg. Prezzo consigliato: bottiglia 0,75 l. E9. Colore giallo limpido con riflessi verdi Caratteristiche: fruttato verde di oliva leggero in cui spiccano sensazioni erbacee fresche, sedano e mandorla dolce. Al gusto si presenta con note contenute di amaro e piccante equilibrate fra loro, di media persistenza. Ottimo per maionese e salse derivate, verdure crude e cotte, piatti delicati, pesce di lago. Ponterosso Extra-Virgin Olive Oil 2013 Varieties: 40% leccino, 25% coroncina, 20% frantoio, 15% Fs17. Production: 1,300 kg. Retail price: bottle 0,75 l. E9. Clean yellow colour with green highlights. Fruity green nose of light olive, with prominent aromas of fresh herbs, celery, and sweet almond. Medium intense on the palate, with moderate and wellbalanced bitter and piquant notes. Excellent for mayonnaise and sauces based on it, raw and cooked vegetables, delicate dishes, and lake fish.

Oleificio Sapigni Statale Marecchia, 39 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel. 0541.679094 - Fax 0541.678254 - www.sapigni.com - sapigni@sapigni.com

Oro Colato Olio Extravergine Convenzionale Categoria Fruttato Intenso 2013 Varietà: correggiolo, leccino, moraiolo, ascolana. Produzione: 1500/2000 l. Prezzo consigliato: bottiglia da 0,5 l. E12,50. Colore verde intenso. Al naso si apre ampio ed elegante. Netto il sentore di oliva ed erba falciata oltre a note vegetali di carciofo e mandorla verde. Dolce a primo impatto, si rivela dotato di amaro piacevole ma contenuto, piccante intenso e persistente, stuzzica il palato con una persistente sensazione di vitalità. Da abbinare a minestre di farro, primi piatti con verdure, pesci alla griglia e al forno, grigliate di carne. Oro Colato Extra-Virgin Olive Oil 2013 Varieties: correggiolo, leccino, moraiolo, ascolana. Production: 1500/200 l. - Retail price: bottle 0,5 l. E12,50. Deep green colour. Rich and elegant nose, with clean aromas of olive and cut grass, and vegetal notes of artichoke and green almond. Sweet attack on the palate, which later shows pleasant yet moderate bitter notes, strong and lingering piquant notes, and long liveliness. It goes well with emmer soups, first coarse with vegetables, grilled and baked fish, and grilled meat.


70 - LE DEGUSTAZIONI

Podere la Torre Via Garibaldi, 660 - 47020 Roncofreddo (FC) - Cell. 339.1092360 Tel./Fax 0541.949143 - www.poderelatorrerubicone.it - learbern@libero.it

Antico Uliveto Olio extravergine d’Oliva 2013 Varietà: 60% correggiolo frantoio, 20% leccino, 20% pendolino e altre culture. Produzione: 2.000 l. Prezzo consigliato: bottiglia 0,25 l. E4, bottiglia 0,50 l E6,50, bottiglia 0,75 l. E68,5 in azienda. Colore giallo verde. Presenta un intenso profumo fruttato ed erbaceo con note di carciofo ed erbe aromatiche. Sapore intenso e tendente al dolce, amarognolo non coprente, e leggermente piccante nel retrogusto fine e pulito. Con antipasti raffinati di pesce, pasta, risotti e zuppe, pesci e crostacei, carni bollite ed alla brace. Antico Uliveto Extra-Virgin Olive Oil 2013 Varieties: 60% correggiolo frantoio, 20% leccino, 20% pendolino and others. Production: 2,000 l. Retail price: bottle 0,25 l. E4, bottle 0,5 l E6,50, bottle 0,75 l. E8,5 at the farm. Green yellow colour. Intense fruity and herbaceous nose, with notes of artichoke and aromatic herbs. Intense, sweetish palate, with not overwhelming bitter notes, and a slightly piquant, fine and clean finish. It goes well with elegant fish appetizers, pasta, risotto and soups, fish and shellfish, boiled and grilled meat.

Rossi Frantoio Imolese Via Nola 1/4 - 40026 Imola - Tel. 0542 657272 virgilio.rossi@email.it

Frida Olio Extravergine Di Oliva 2013 Varietà: leccino 70%, grignan 20%, nostrana 10%. Produzione: 35 q. Prezzo consigliato: E17. Colore giallo limpido con riflessi verdi . Caratteristiche: fruttato dolce, delicato di oliva leggero. All’olfatto spiccano sensazioni di fieno e di mandorla dolce, pomodoro e santoreggia. Al gusto percezione di mandorla dolce, pinolo, piccante di media persistenza.Si consiglia con carpacci di pesce, cruditè, insalata di riso, carni bianche. Frida Extra-Virgin Olive Oil 2013 Varieties: leccino 70%, grignan 20%, nostrana 10%. Production: 35 q. - Retail price: E17. Clear yellow colour with green highlights. Sweet fruity nose of delicate, light olive, with prominent aromas of hay, sweet almond, tomato and savory. The palate shows notes of sweet almond and pine-kernel, and medium long piquancy. It goes well with fish carpaccio, crudités, rice salad, and white meat.


DEGUSTATIONS - 71

San Patrignano Via San Patrignano, 53 - 47853 Ospedaletto di Coriano (RN) Tel. 0541.362338 (sig. Piero Prenna) Fax 0541.756718 - pprenna @sanpatrignano.org - www.sanpatrignano.org

E’vo Olio Extravergine Di Oliva 2013 Varietà: 50% Correggiolo, 20% Ghiacciola, 20% Rossina e Nostrana, 10% altre. Produzione: 3135 l. in bottiglie da 0,5 lt. Prezzo consigliato: E9 a bottiglia da 0,5 lt. Giallo con riverberi verdi, olfatto fruttato medio con sentori di erbe di campo, pomodoro verde, basilico, dragoncello e fiori di campo. Gusto ammandorlato dolce con predominanza di oliva, vegetali e di media piccantezza. Fine e piacevole retrogusto.Si consiglia con pesci al sale, iansalate di seppie e polipo, zuppe di ceci, tortelli di formaggio. EVO EXTRA-VIRGIN OLIVE OIL 2013 Varieties: 50% Correggiolo, 20% Ghiacciola, 20% Rossina e Nostrana, 10% and others. Production: 3135 l bottle 0,5 lt. Retail price: E9 bottle 0,5 lt. Yellow colour with green highlights. Medium fruity nose, with hints of wild herbs, green tomato, basil, tarragon, and wild flowers. Sweet almond palate with prominent vegetal and olive notes, and medium piquancy. Fine and delicious finish. It goes well with baked fish in a salt crust, cuttlefish and octopus salad, chickpea soup, tortelli filled with cheese.

Tenuta Pennita Via Pianello, 34 - 47011 Terra del Sole (FC) Tel./Fax 0543.767451 - www.lapennita.it - info@lapennita.it

Selezione Alina Monte Poggiolo Dop 2013 Varietà: 100% Nostrana di Brisighella. Produzione: 20 hl. Prezzo consigliato: bottiglia 0,50 l. E16. Limpido dal colore verde pronunciato. Profumo intenso con sentori di drupa, carciofo, erbe aromatiche, sfalcio, ruta e pomodoro verde. Gusto intenso e marcatamente piccante più che amaro, rimette in evidenza le componenti fresche di erbe aromatiche, nocciola e di vibrante persistenza. Con piatti aromatici, zuppa di carciofi e gamberi, fave fresche e pecorino, tagliata di manzo. Selezione Alina Extra-Virgin Olive Oil 2013 Varieties: 100% Nostrana di Brisighella. Production: 20 hl. Retail price: E16. Deep and clear green colour. Intense nose of drupe, artichoke, aromatic herbs, cut grass, rue, and green tomato. Intense and more piquant than bitter on the palate, with prominent fresh notes of aromatic herbs and hazelnut, and lively length. It goes well with aromatic dishes, artichoke and shrimp soup, raw broad beans with pecorino cheese, beef tagliata.



PIACENTINO PARMENSE PIACENTINO < EmiliaRomagna < EmiliaRomagna daBere daBere - 73 - 73

Azienda Via xxxxxxxxxxxxxxxx - xxxxxxxxxxxxxxx (xxxxx) Tel./Fax xxxxxxxxxxxx - www.xxxxxxxxxx.it - xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.it

Piacenza Assoc. Vitivinicola Val Chiavenna icquam, te sociam studeo scribendis Badenchini versibus esse, Campana quos ego de rerum natura pangere conor Memmiadae icquam, te Cantina Valtidone sociam studeo scribendis versibus esse, Cantina Vicobarone quos ego de di rerum natura pangere conor Memmiadae Cantine 4icquam, Valli te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de Cantine Romagnoli rerum natura pangere conor MemmiaCasa Benna dae xxxxxxx Castello di Luzzano icquam, te sociam studeo scribendis Erediesse, Conte Otto versibus quos ego Barattieri de rerum natura Fratelliconor Bonelli pangere Memmiadae icquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, Ganaghello quos ego de rerum natura pangere conor Genesi Dionisio Memmiadae icquam, te sociam studeo Il Poggiarello scribendis versibus esse, quos La Ciocca La Stoppa La Tollara xxxxxxxxxx La Tosa xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Loschi Uve: xx%, xx% - Alcol: xx% - Bottiglie Uve: xx%, xx% - Alcol: xx% - Bottiglie Manara - Tenuta Ferraia prodotte: x.000 - amabile quicquam, te prodotte: x.000 - amabile quicquam, te sociam studeo scribendisMarengoni versibus esse, sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de reruura ngereMontesissa conor amabileFrancesco quos ego de reruura ngere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis quicquam, te sociam studeo scribendis Perini & Perini ra pangere conor amabile quicquam, te ra pangere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendisPodere versibus Gaiaschi esse, sociam studeo scribendis versibus esse, Abbinamento: xx. ServirePodere a xx°C. Le LameAbbinamento: xx. Servire a xx°C. Prezzo: Prezzo: Pusterla Società Terzonixx%; s.r.l.Alcohol: xx%; Bottles proGrapes: xx%; Alcohol: xx%; BottlesAgricola pro- Grapes: Il Rintocco duced: x,x00; Retail price:Tenuta Ex,xx. amabiduced: x,x00; Retail price: Ex,xx. amabile quicquam, te sociam studeo scribenTorre Fornello le quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de reruura dis versibus esse, quos ego de reruura Uccellaia amabile quicquam, te sociam studeofd amabile quicquam, te sociam studeofd scribendis ra pangere Zerioli conor amabile scribendis ra pangere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, Abbinamento: xx. Servire versibus esse, Abbinamento: xx. Servire a xx°C. Price: a xx°C. Price:

Vino 1 xxxxxxxx Uve: xx%; Alcol: xx%; Bottiglie prodotte: xx; Prezzo in enoteca: Exx. Abbinamento: xxx. Servire a xx°C.

Prezzo:

Vino 1 xxxxxxxx Uve: xx%; Alcol: xx%; Bottiglie prodotte: xx; Prezzo in enoteca: Exx. Abbinamento: xxx. Servire a xx°C.

Prezzo:


74 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Assoc. Vitivinicola Val Chiavenna Via Ferrari, 2 - 29018 Prato Ottesola Lugagnano Val d’Arda (PC) Cell. 335.8152512 - www.viticoltorivalchiavenna.it

Fondata nel 2006, coltiva i vitigni tipici del territorio piacentino su 50 ettari di terreni vitati. Proprietari: Fabrizio Camorali, Valter Colombi, Mirella Marchetti, Pierluigi Mignani, Bernardino Castellana, Giuseppe Barbuti, Elvira Serjen. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 50 coperti, per aziende. Started in 2006, this winery cultivates 50 hectares of vineyard where typical grapes of this land are grown. Bottles produced. 15,000. Direct sale ath the winery: avalabile. Visits to the company: avalaible. Tasting room: avalaible. Restaurant: 50 sets.

Astrea Spumante Brut Metodo Classico 2010 Uve: ortrugo 100% - Alcol: n.d. - Bottiglie prodotte: n.d. - Brillante nuance dorata dal fine perlage. Al naso svela delicate fragranze di frutta gialla e fiori. Al palato è cremoso, verve fresca che lo porta ad un finale ammandorlato. Abbinamento: soufflé di zucca. Servire a 6°C. Prezzo: n.d. Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: n.d; Bottles produced: n.d. Brilliant golden colour with fine bead. Delicate aromas of yellow fruit and flowers on the nose. Creamy on the palate with a fresh verve carrying it through to an almond finish. Food matching: pumpkin soufflé. Serving temperature: 6°C. Price: n.a.

Lunatia Gutturnio Doc Superiore 2011 Uve: barbera e croatina - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Rosso succo di mirtillo ricco al calice. Intrigante al naso, svela frutti di bosco succosi al profumo d’iris, mallo di noce su scia minerale. Di carattere nell’ingresso, avvolge e prosegue pieno e morbido, lungo questo sorso dal ricordo balsamico. Abbinamento: tagliata di manzo alle erbe aromatiche. Servire a 16°C. Prezzo: n.d. Grapes: barbera and croatina; Alcohol: n.d; Bottles produced: n.d. Deep blueberry colour. Intriguing nose with hints of juicy wild berries and iris, walnut skin over a mineral note. Bold on the attack, the palate is mouthfilling and stays rounded and velvety. Long with a balsamic finish. Food matching: thinly sliced beef fillet with aromatic herbs. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 75

Badenchini Località Albareto, 89/A - 29010 Ziano Piacentino (PC) Tel./Fax 0523.860256 - www.badenchini.it - info@badenchini.it

L’azienda è sulle prime colline della Val Tidone, tra ordinati filari di vite e una lussureggiante vegetazione. Nei 17 ettari di vigneti, esposti a sud-est, sono coltivati barbera, croatina, malvasia, ortrugo, chardonnay e cabernet sauvignon. Proprietario: Andrea e Paolo Badenchini. Enologo: Paolo Badenchini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The winery is located in Albareto di Ziano, on the hills of the Tidone Valley. The grapes harvested from these vines are of excellent quality and are vinified to preserve their typical aromas. Bottles produced: 40.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible. Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante 2013

Gutturnio Doc Frizzante 2013

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 2.800 - Veste oro verde, mousse leggiadra. Espressione aromatica accattivante, rosa e gelsomini profumano macedonia di pesche e agrumi con mentuccia. Ingresso di classe, lineare e vivo nel palato, arriva in un finale di piacevolezza minerale e dona un ricordo tutto frutto. Abbinamento: coppa piacentina e chissolini. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Porpora vivido. Intenso il profumo floreale e fruttato, nuances di rosa accanto a ciliegia succosa. Mousse cremosa di avvolgenza regala piacevolezza e vivace freschezza dal ricordo di frutta e mineralità. Abbinamento: salsicce e costine alla griglia. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 2,800. Green-golden colour with light bead. Enticing nose with rose and jasmine aromas mixed with peach and citrus fruit salad with catmint. Stylish attack on the palate, coherent and lively with a pleasantly mineral finish of fruit. Food matching: coppa from Piacenza and typical chissolini. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 10.000. Vivid purple colour. Intense flowery and fruity aromas on the nose, with nuances of rose and juicy cherry aromas. Mouthfilling palate with a creamy mousse, pleasant with lively freshness with fruity and mineral notes in the finish. Food matching: grilled sausages and ribs. Serving temperature: 14°C. Price:

Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 9.000; Abbinamento: tagliatelle agli asparagi. Servire a 8°C.

Colli Piacentini Doc Chardonnay Spumante Brut 2013 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 3.500. Abbinamento: fritto di verdure pastellat. Servire a 6°C.

Prezzo:

Prezzo:


76 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Campana Via Madonna della Quercia, 116 - 29013 Carpaneto Piacentino (PC) - Tel. 0523.859448 Fax 0523.853554 - www.cantinecampana.it - info@cantinecampana.it

Fondata nel 1971, l’azienda è gestita da generazioni dalla famiglia Campana, che tramanda di padre in figlio la passione per il vino. Dalle pendici della Val d’Arda e della Val Chero derivano le uve da cui si ottengono i vini, dei quali il 70% sono Doc. Proprietario: Giò Maria Dante Campana, Patrizio Campana. Enologo: Giò Maria Dante Campana, Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 1.500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Passion for vines and wine-making has been passed on over the generations of the Campana family. Bottles produced: 1,500,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Antiquum Gutturnio Doc Classico Riserva 2011 Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Nobile veste rubina denota densità. Di raffinato olfatto, che apre a frutti rossi sotto spirito, spezie, tostatura con sbuffi di polvere di cacao. Sorso pieno e di spessore, offre carattere nell’equilibrio, tannino ingentilito che si amalgama in un lungo ricordo piacevolissimo. Abbinamento: spezzatino di bue. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000. Dense, noble ruby red colour. Refined nose opening with red fruit preserved in alcohol, spices, toasting and whiffs of cocoa powder. Rounded and generous palate with excellent balance, gentle tannins harmoniously blended for a delicious finish. Food matching: ox stew. Serving temperature: 16°C. Price: Perla Spumante Brut 2013 Uve: ortrugo 80%, pinot nero 10%, chardonnay 10%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: aperitivo con stuzzichini. Servire a 6°C.

Prezzo:

Giò Maria Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2011 Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rubino intenso vivido. Frutti rossi e note di sottobosco si evidenziano in questo olfatto nitido. Al Palato entra deciso, si allarga e si mantiene terso, nel finale ha un ricordo amaricante. Abbinamento: coniglio in umido con polenta. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,000. Vivid, deep ruby red colour. Close-focused aromas of red fruits and notes of undergrowth. Assertive at first, the palate is pervasive and clean with a slightly bitter finish. Food matching: rabbit meat stew with polenta. Serving temperature: 16°C. Price:

Uva & Sole Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2009 Uve: malvasia 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: torta all’ananas. Servire a 10°C.

Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 77

Cantina Valtidone Via Moretta, 58 - 29011 Borgonovo Valtidone (PC) - Tel. 0523.864582 Fax 0523.846432 - www.cantinavaltidone.it - info@cantinavaltidone.it

Dal 1966 la Cantina Valtidone trasforma le uve conferite dai soci. Oggi conta 300 soci viticultori con conferimenti medi pari a 80.000 quintali, di cui l’87% Doc. L’area vitata totale è di 1.200 ettari, ubicati in 10 comuni, il 90% dei quali con altitudine media di 250 metri. Presidente: Vito Pezzati. Enologo: Marcello Galetti. Bottiglie prodotte: 4.500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The cooperative society was set up in 1966. The approximately 300 winegrowing partners deliver 80,000 quintals of grapes, of which 87% is Doc. Bottles produced: 4.500.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Armonia Ortrugo Doc Frizzante 2013

Bollo Rosso Gutturnio Doc Riserva 2010

Uve: ortrugo 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: n.d. - Paglierino verde punteggiato di luce. Suadente questo naso che svela macedonia di pesche e agrumi al profumo di magnolia. Deciso e leggiadro nell’ingresso mostra verve giovane nel palato per rifinire un gusto piacevolissimo e saporito. Abbinamento: risotto con punte di asparagi. Servire a 8°C. Prezzo: n.d.

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: n.d. - Bel rubino dalle inflessioni purpuree ricco al calice. Naso che cattura, frutti rossi maturi e sottospirito si aprono a spezie dolci con sbuffi di tabacco e balsamicità. Nobile e avvolgente in ingresso, le singole componenti sono amalgamate per un sorso di carattere ben dosato. Lungo nel palato e nel ricordo delizia il frutto. Abbinamento: capretto al forno con patate. Servire a 18°C. Prezzo: n.d.

Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: n.d. Green straw-yellow colour punctuated by bright hues. Enticing nose with peach and citrus fruit salad and aromas of magnolia. Assertive and graceful attack on the palate with a youthful verve and a delicious lip-smacking finish. Food matching: asparagus tip risotto. Serving temperature: 8°C. Price: n.a.

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: n.d. Nice, deep ruby red colour with purple highlights. Tempting nose of ripe red fruits and liqueur fruit, then sweet spices, tobacco and balsamic whiffs. Refined and mouthfilling on the attack, the palate is well-designed and boasts harmoniously blended components. Long with a delightful finish of fruit. Food matching: baked kid with potatoes. Serving temperature: 18°C. Price: n.a.

Aurora Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: n.d.; Abbinamento: tortello ricotta e spinaci. Servire a 8°C.

Prezzo:

Caesar Augustus Gutturnio Doc Vivace 2013 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: n.d. Abbinamento: polenta pasticciata. Servire a 14°C.

Prezzo:


78 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Cantina di Vicobarone Via Creta, 60 - 29010 Vicobarone di Ziano Piacentino (PC) - Tel. 0523.868522 Fax 0523.868627 - www.cantinavicobarone.com - info@cantinavicobarone.com

Fondata nel 1960, la Cantina Vicobarone coltiva a vigneto 800 ettari di terreno, dove crescono le uve tipiche del territorio piacentino: malvasia, ortrugo, barbera e croatina. Presidente: Carlo Bassanini. Enologo: Paolo Bernardi. Bottiglie prodotte: 3.500.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1960, the farm has 800 hectares of vineyard, where local grapes are grown. Bottles produced: 3,500,000 about. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: avaliable. Tasting room: available.

Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante 2013

Gutturnio Doc Frizzante 2013

Uve: malvasia 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Luminescente verdolino mousse leggera. Verticale nelle fragranze, svela note di fiori bianchi passando su toni verdi muschiati e frutti croccanti. Al gusto cremoso con piacevolezza citrina, che lo slancia in un gentile finale aromatico. Abbinamento: risotto al pescegatto. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: barbera 55%, croatina 45% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Abito porpora di trama fitta, spuma in tonalità. Spiccato aroma fruttato, more di rovo e ribes rossi con sbuffi di violette su scia minerale. Che rotondità questo sorso, morbido e avvolgente diventa vaporoso e si allunga, in un finale corroborante. Abbinamento: spezzatino in umido piselli e patate. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 15,000. Bright pale green colour with a light mousse. Vertical aromas on the nose with notes of white flowers, green musky tones and crunchy fruits. Creamy palate lifted up by pleasant citrus flavours carrying it through to a graceful aromatic finish. Food matching: catfish risotto. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: barbera 55%, croatina 45%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 20,000. Dense purple colour with a purple mousse. Pronounced fruity aromas on the nose with blackberries and red currants and whiffs of violets and minerality. Beautifully round, velvety and caressing at first, the palate gets spacious and longer making for an invigorating finish. Food matching: stew with peas and potatoes. Serving temperature: 14°C. Price:

Almaco Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrutgo 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 30.000; Abbinamento: tortelloni alle erbe con burro e salvia. Servire a 8°C. Prezzo:

Rosé Haris Spumante Rosé Uve: n.d.; Alcol: n.d.; Bottiglie prodotte: 10.000; Servire a 6°C.

Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 79

Cantine 4 Valli Via Emilia Parmense, 184 - 29122 Piacenza (PC) - Tel. 0523.59621 Fax 0523.596280 - www.cantine4valli.it - info@cantine4valli.it www.cantine4valli.it - info@cantine4valli.it

Situata a Piacenza, l’azienda è un vero e proprio centro servizi a cui fanno capo una serie di aziende distribuite su tutto il territorio provinciale. Proprietario: Famiglie Ferrari e Perini. Enologo: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 4.500.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: no. Sala di degustazione: no. Located in Piacenza, in its vineyards barbera, bonarda, pinot nero, ortrugo, chardonnay and malvasia grapes are grown. Bottles produced: 4,500,000 about. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: not avaliable. Tasting room: not available.

Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante 2013

Mammola Emilia Igt Barbera Frizzante 2012

Uve: malvasia 100% - Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: 100.000 - Paglierino vivido mousse dinamica. Raffinato varietale, svela note di salvia e pesca croccante al profumo di gardenia. Ingresso deciso che si allarga, per esprimere vividezza ad un equilibrio che regala allungo dal ricordo piacevolissimo. Abbinamento: risotto con gamberi e zucchine. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: barbera 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 100.000 - Luminoso rubino dai riverberi purpurei. Naso che seduce, iris e frutta croccante nera virano su amarene succose ed erbe agresti. Il sorso è sottile ma ben dosato, piacevole freschezza supporta il gusto che ha ricordi fruttati. Abbinamento: tagliere di salumi piacentini. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 100,000. Vivid strawyellow colour with lively mousse. Refined varietal aromas with notes of sage and crunchy peach perfumed with gardenia. Assertive on the attack, then more spacious and lively with a long, delicious finish. Food matching: prawn and courgette risotto. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 100,000 Bright ruby red colour with purple highlights. Seducing nose with aromas of iris and black crunchy fruit changing to juicy sour cherries and meadow herbs. Thin yet wellcrafted palate with a nice fresh backbone alongside the flavours of fruit in the finish. Food matching: cold cuts from Piacenza. Serving temperature: 14°C. Price:

l’Elvira Spumante Brut 2013 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 100.000; Abbinamento: fritto di verdure pastellate. Servire a 6°C. Prezzo:

Frizzante dell’Angelo Gutturnio Doc Frizzante 2013 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 220.000; Abbinamento: maccheroni al torchio con ragù. Servire a 14°C. Prezzo:


80 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Cantine Romagnoli Via Genova, 20 - 29020 Villò di Vigolzone (PC) - Tel. 0523.870904 - Fax 0523.870867 www.cantineromagnoli.it - info@cantineromagnoli.it

Da oltre 150 anni le Cantine Romagnoli producono i vini tipici del territorio usando tecnologie avanzate e li esportano in ogni parte del mondo. Proprietario: Stefano Perini. Enologo: Luciana Biondo. Bottiglie prodotte: 450.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Cantine Romagnoli has been producing typical local wines for over 150 years using advanced technologies and exporting them all over the world. Bottles produced: 450,000 about. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Il Pigro Spumante Metodo Classico 2011 Uve: pinot nero 70%, chardonnay 30% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Paglierino punteggiato d’oro, perlage dinamico. Olfatto intrigante bella fragranza, agrumi succosi ed erbe aromatiche. In bocca è snello, si delinea vaporoso, nel finale è vivamente corroborante. Abbinamento: garganelli ai funghi. Servire a 6°C. Prezzo: Grapes: pinot nero 70%, chardonnay 30%; Alcohol: 12,5; Bottles produced: 40,000. Straw-yellow colour punctuated by gold hues and with lively bead. Intriguing nose with beautiful aromas of juicy citrus fruit and aromatic herbs. Lean at first, then more spacious for a lively and invigorating finish. Food matching: Garganelli with mushrooms. Serving temperature: 6°C. Price: Sasso del Nure Gutturnio Doc Frizzante 2013 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: salame fritto. Servire a 14°C.

Prezzo:

Sasso Nero del Nure Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Di verde delicato acceso. Aggraziato nel profumo che sa di bergamotto, pesca e magnolia. Entra delineato e sottile, ma vivacemente sosta per ravvivare un sorso leggiadro e dissetante. Abbinamento: crostini con mousse di mortadella. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 10,000. Delicate green colour. Graceful aromas of bergamot orange, peach and magnolia. Starts off well-defined and thin on the palate, then settles down for a lively, graceful and refreshing finish. Food matching: mortadella mousse canapés. Serving temperature: 8°C. Price:

Sasso del Nure Emilia Igt Malvasia Frizzante Dolce 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 4%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: meringata. Servire a 6°C.

Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 81

Casa Benna Loc. Casa Benna - 29014 Castell’Arquato (PC) Tel./Fax 0523.803356 - www.casabenna.it - info@casabennaa.it

Dal 1960, Casa Benna è un’azienda a conduzione familiare. Vicino al borgo medievale di Castell’Arquato, 10 ettari di vigneti fanno da sfondo alla casa padronale del ‘700. Terreni vocati, concimazioni mirate e rispetto delle rese per ettaro garantiscono vini di struttura e volume. Proprietario: Andrea Molinari. Enologo: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazioni: sì. Family-run farm set up in 1960. The 10-hectare vineyards are located on the lower hills close to the medieval village of Castell’Arquato. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Gutturnio Doc Frizzante 2013 Uve: barbera 65%, croatina 35% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 14.000 - Color porpora luminoso. Svela intensa vinosità che avvolge prugne succose, vaniglia e mentuccia. Ingresso pieno ed aggraziato, carbonica vaporosa che sostiene il sorso, finale tutto frutto. Abbinamento: spezzatino con patate. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: barbera 65%, croatina 35%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 14,000. Bright purple colour. The nose reveals powerful vinous notes mingled with juicy plums, vanilla and catmint. Generous and graceful palate lifted up by carbon dioxide. Finish of fruit. Food matching: beef stew with potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 4.000. Abbinamento: pasta piselli e prosciutto. Servire a 8°C.

Prezzo:

Gutturnio Doc Classico Riserva 2011 Uve: barbera 68%, croatina 32% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Veste rubina luminosa, matrice densa. E’ ricco al naso, intense le note di confettura di bacche rosse intrise di spezie e tabacco. Al gusto è deciso, di spessore, trama tannica percettibile, ben supportata da morbidezze per un ricordo speziato. Abbinamento: stracotto di asino e polenta. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: barbera 68%, croatina 32%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 4,000. Dense and bright ruby red colour. Rich nose with powerful notes of wild berry jam mixed with spices and tobacco. Assertive dense palate with perceptible tannins, backed up by proper softness and with a spicy finish. Food matching: braised donkey with polenta. Serving temperature: 6°C. Price:

Gutturnio Doc Classico Superiore 2012 Uve: barbera 68%, croatina 32%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: tagliata al rosmarino. Servire a 16°C. Prezzo:


82 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Castello di Luzzano Località Luzzano, 5 - 27040 Rovescala (PV) - Tel. 0523.863277 - Fax 0523.865909 www.castelloluzzano.it - info@castelloluzzano.it

L’azienda, condotta da oltre un secolo della famiglia Fugazza, imbottiglia dal 1980 vini Doc Colli Piacentini e Oltrepo Pavese. I vigneti, allevati a guyot e cordone speronato, si estendono per 65 ettari tra 180 e 270 metri. Proprietario: Giovannella Fugazza. Enologo: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 35 posti. Ospitalità: 35 posti letto. The farm is located at the beginning of Valtidone, between 180 and 270 metres a.s.l. Bottles: 100.000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Restaurant: 35 sets. Accomodation: 35 beds.

Tasto di Seta Colli Piacentini Doc Malvasia 2013

Romeo Gutturnio Doc Classico Riserva 2011

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Giallo verdolino vivido. Nitido varietale dona note fragranti di agrume verde e maggiorana. Ingresso avvolgente, si allunga poi in un melange morbido e sapido che ravviva il sorso per un finale terso ed appagante. Abbinamento: torta alle erbe aromatiche. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezioso color rubino disegna il calice. Profumo intenso di frutti neri e spezie dolci che sfocia su scia balsamica. Al gusto è pieno, c’è un gioco di equilibrio tra alcol e tannini rifiniti, lunga piacevolezza con ricordi di liquirizia. Abbinamento: stufato di cinghiale con polenta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 10,000. Vivid pale green-yellow colour. Close-focused varietal aromas on the nose with fragrant notes of unripe citrus fruit and marjoram. Mouthfilling on the attack, it unfolds with softness and tanginess making for a lively, clean and satisfying finish. Food matching: tart with aromatic herbs. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 6,000. Precious ruby red colour. Intense nose of black fruits and sweet spices with a balsamic whiff. Rounded palate with alcohol and refined tannins nicely balanced, good length and a pleasant finish of liquorice. Food matching: wild boar stew with polentax. Serving temperature: 18°C. Price:

Due Strade Gutturnio Doc Frizzante 2013 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: pisarei e fasö. Servire a 16°C.

Vena Rossa Gutturnio Doc Classico Superiore 2013 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 6.500; Abbinamento: capocollo ai ferri. Servire a 16°C.

Prezzo:

Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 83

Eredi Conte Otto Barattieri Via dei Tigli, 100 - Loc. Albarola, 29020 Vigolzone (PC) - Tel. 0523.875111 Fax 0523.871687 - www.aziendabarattieri.com - ottobarattieri@libero.it

Nata nel lontano 1789, l’azienda possiede 35 ettari vitati, dove coltiva vitigni locali e internazionali attraverso le tecniche della lotta integrata. Possibilità di degustazioni con prodotti del territorio. Proprietario: Alberico, Massimiliana e Massimiliano Barattieri di San Pietro. Enologo: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 125.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala degustazioni: sì. Ristorazione: sì. Established in 1789, this winery has 35 hectares of vineyards, from which Piacenza Doc and international wines are obtained. Bottles: 125,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: avalaible. Gutturnio Doc Classico Riserva 2011

Vin Santo Albarola Vino Passito 2004

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino profondo di bella densità. Accattivante al naso che apre su note speziate di noce moscata e pepe, svela poi confettura di prugne e ciliegie sotto spirito. Di carattere al palato, è avvolgente ma al tempo stesso il tannino dona vigoria ad un sorso lungo tutto frutto. Abbinamento: spezzatino di capriolo. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: malvasia 100% - Alcol: 10+20% Bottiglie prodotte: 800 - Grande ricchezza per questa splendida veste ambrata. Incantevoli note di fichi e datteri disidratati e in confettura si aprono a miele e mentuccia. Entra al palato con nobiltà e densità, avvolgente ma vivido sosta a lungo per regalare un finale suadente. Abbinamento: formaggi, noci e miele. Servire a 10°C. Prezzo: n.d.

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 14,5; Bottles produced: 2,000. Dense and deep ruby red colour. Tempting nose opening with spicy notes of nutmeg and pepper followed by plum jam and liqueur cherries. Bold and mouthfilling palate boasting vigorous tannins and a finish of fruit. Food matching: roe deer stew. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 10+20%; Bottles produced: 800. Very deep, beautiful amber colour. Charming notes of figs and dates - dried and jam - then honey and catmint on the nose. Refined and dense on the attack, the palate is mouthfilling but also vivid and long. Enticing finish. Food matching: cheeses with walnuts and honey. Serving temperature: 10°C. Price: n.a.

Colli Piacentini Doc Sauvignon Frizzante 2013 Uve: sauvignon 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 13.000; Abbinamento: risotto con punte di asparagi. Servire a 8°C. Prezzo:

Barattieri Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2011 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 15,5%; Bottiglie prodotte: 900; Abbinamento: costata di angus. Servire a 16°C.

Prezzo:


84 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Fratelli Bonelli Via Roma, 86 - 29029 Rivergaro (PC) - Tel.0523.958621 - Fax 0523.956126 www.cantinebonelli.it - bonelli@cantinebonelli.it

Nel dopoguerra Anacleto Bonelli fonda le omonime cantine oggi gestite dai nipoti. Il Trebbiano Val Trebbia, creato nel 1950 dal fondatore, è il prodotto più rappresentativo, insieme ai vini Doc dei Colli Piacentini che costituiscono la principale produzione dell’azienda. Proprietario: Famiglia Bonelli. Enologo: Andrea Bonelli e Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 1.100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The Trebbiano Val Trebbia Doc is the most representetive product of this farm. Bottles produced: 1,100,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colli Piacentini Doc Trebbianino Val Trebbia 2013 Linea Ristorazione

Gutturnio Doc 2011 Linea Ristorazione

Uve: ortrugo 60%, malvasia 30%, altre uve 10% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Paglierino punteggiato di luce. Nitido e piacevole il naso, profuma di frutta tropicale, erbe aromatiche e fiori bianchi. Di avvolgenza nell’ingresso, si delinea leggero, ma vitale e di piacevolissima beva. Abbinamento: crostone caldo con pancetta. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rubino trasparente luminoso. Profumo suadente di frutti rossi e neri maturi, a cui seguono note balsamiche e spezie dolci. Deciso nell’ingresso, tannino in evidenza ma ben integrato a massa morbida. Lungo nel finale di frutto coerente. Abbinamento: anatra al forno con cipolline gratinate. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: ortrugo 60%, malvasia 30%, other grapes 10%; Alcohol: 11,5; Bottles produced: 30,000. Straw-yellow colour punctuated by bright hues. Close-focused and pleasant aromas on the nose with tropical fruit, aromatic herbs and white flowers. Mouthfilling attach, it unfolds lightly on the palate staying lively and very pleasant to drink. Food matching: hot bacon canapé. Serving temperature: 6°C. Price:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 13,5; Bottles produced: 10,000. Transparent and bright ruby red colour. Appealing aromas of ripe black and red fruits followed by balsamic notes and sweet spices. Assertive attack with prominent tannins well-integrated into the soft texture. Long and consistent finish of fruit. Food matching: baked duck with onions au gratin. Serving temperature: 16°C. Price:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 85

Ganaghello Via B. Armani, 19 Località Ganaghello - 29015 Castel San Giovanni (PC) Tel./Fax 0523.885206 - www.ganaghellovini.it - az.agr.ganaghello@virgilio.it

Sulle colline della Val Tidone, l’azienda fu fondata nel 1830 e oggi conta su circa 35 ettari vitati sulle terre rosse antiche, i terreni più antichi della regione. Tutta la produzione è seguita dalla famiglia e deriva da coltivazioni biologiche. Proprietario: Famiglia Losi. Enologo: Aldo Venco, Eric Losi. Bottiglie: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 40 coperti. Located on the Val Tidone valley, the family-run winery was set up in 1830. Itss vineyards cover an area of 35 hectares. Bottles produced: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 40 settings. Gutturnio Doc Classico Superiore 2010

Ultimo Sole Vino Bianco Passito 2010

Uve: barbera 50%, croatina 50% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Trama ricca color rubino dalle inflessioni granate. E’ un alternarsi di frutta sotto spirito e spezie dolci, che virano su tabacco aromatico. Deciso nell’ingresso, avvolgente sfoggia tannini eleganti. Pieno e lungo dal finale fruttato. Abbinamento: faraona alle prugne. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11+5% Bottiglie prodotte: 1.000 - Color dorato brillante. Sprigiona freschezza ed eleganza nelle note di albicocca che vira su frutta secca e miele. Nel palato entra delicato e dolce, è ben bilanciato e vivido nel sorso molto piacevole e lungo, finale suadente. Abbinamento: crostata di albicocca. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: barbera 50%, croatina 50%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000. Rich ruby red colour with garnet highlights. On the nose aromas of fruit preserved in alcohol intertwined with sweet spices changing to aromatic tobacco notes. Assertive on the attack, overwhelming with elegant tannins. Full and long palate with a fruity finish. Food matching: guinea fowl with plums. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11+5%; Bright golden colour. Fresh and stylish nose with notes of apricot changing to dried fruit and honey. Delicate and sweet on the attack, it boasts good balance and liveliness. Delightful and long with an appealing finish. Bottles produced: 1,000. Food matching: apricot jam tart. Serving temperature: 12°C. Price:

Vigna Sotto Casa Ortrugo Doc 2013 Uve: ortrugo 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 5.300; Abbinamento: risotto con le rane. Servire a 8°C. Prezzo:

Campo dei Soldati Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2008 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 3.300; Abbinamento: coniglio alla cacciatora. Servire a 18°C. Prezzo:


86 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Genesi Dionisio Strada Corano, 139 - 29011 Borgonovo Val Tidone (PC) - Tel. 0523.860082 Fax 0523.860004 - www.genesidionisio.com - info@genesidionisio.com

Fondata nel 1972, l’azienda si trova tra le colline di Borgonovo e Pianello, circondata da 15 ettari di vigneti su terreni argillosi a fondo sassoso. Le uve sono trasformate nella cantina in località Corano, dove si producono le Doc locali. Proprietario: Genesi Dionisio. Enologo: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. The farm is located between the hills of Borgonovo and Pianello. It is surrounded by 15 hectares of vineyards and processes harvested grapes in the cellar of Corano, producing the traditional Doc wine. Bottles produced: 40.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. L’Amor Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Verde delicato con mousse leggera. Naso che emana profumi di mughetto fragranti, pesca e erbe pratensi. Nel palato si delinea snello, vivace e saporito, beva nel finale minerale. Abbinamento: sformato di zucca e parmigiano. Servire a 8°C. Prezzo: n.d. Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: 11,5; Bottles produced: n.a. Delicate green colour with light mousse. Fragrant lily of the valley, peach and meadow grass aromas on the nose. Lean, lively and savoury palate with a mineral finish. Food matching: pumpkin and parmesan cheese pie. Serving temperature: 8°C. Price: n.a.

Doré d’Italie Spumante Brut 2013 Uve: verdea 95%, greco 5%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: n.d. Abbinamento: fritto di verdure pastellate. Servire a 6°C.

Prezzo: n.d.

I Cavalier Gutturnio Doc Frizzante 2013 Uve: barbera e croatina - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: n.d. - Bel rubino dalle inflessioni purpuree. Intense note di ribes e prugna succosi si tuffano su sbuffi di lillà e violette. Aggraziato nell’ingresso, risulta piacevole in seguito è di carattere giovane ma già lungo a regalare un finale ammandorlato. Abbinamento: filetto di cavallo al forno Servire a 16°C. Prezzo: n.d. Grapes: barbera and croatina; Alcohol: 13%; Bottles produced: n.a. Nice ruby red colour with purple highlights. Intense notes of juicy currants and plums with whiffs of lilac and violets. Graceful on the attack, it unfolds pleasantly in the mouth. Young but already long and with an almond finish. Food matching: baked horse meat fillet. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.

Vigna La Stanga Gutturnio Doc Superiore 2012 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: n.d. Abbinamento: tagliata in salsa di zucchine. Servire a 16°C. Prezzo: n.d.


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 87

Il Poggiarello Scrivellano di Statto - 29020 Travo (PC) - Tel.0523.957241/57621 - Fax 0523.596280 www.ilpoggiarellovini.it - info@ilpoggiarellovini.it

Il Poggiarello, situato nella suggestiva Val Trebbia, nasce dall’esigenza dei giovani Perini di confrontarsi con la viticoltura di qualità a partire dal lavoro in vigna. Proprietario: famiglie Ferrari e Perini. Enologo: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 100.000 circa. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. In 1980 The Ferrari and Perini families took over this farm located in the Trebbia valley. In 1982 they started the reorganization of the farm, integrating typical varieties with international ones. Bottles produced: 100.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Perticato Beatrice Quadri Emilia Igt Malvasia 2013

Perticato Il Quadri Emilia Igt Sauvignon 2013

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 7.500 - Veste paglierina smagliante. Apre suadente al naso, svela fragranze aromatiche, agrumi dolci e nuances tropicali ricchi di mineralità . E’ aggraziato nell’ingresso, dona vividezza di palato e supporto in un finale piacevolissimo. Abbinamento: petto d’anatra alle erbe aromatiche. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Luminoso paglierino elegante nel calice. Raffinato olfatto, apre con varietale spiccato che si tuffa in freschi agrumi e pesche succose al profumo di sambuco. Al palato è caldo ed avvolgente, subito ravvivato da ottima freschezza. Nell’allungo è pieno fino a lasciare un ricordo agrumato. Abbinamento: tortelli al branzino. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 7,500. Shining strawyellow colour. Enticing nose revealing aromatic notes, sweet citrus fruit and tropical nuances, rich in minerality. Graceful on the attack, the palate is vivid and backed up by a delicious finish. Food matching: duck breast with aromatic herbs. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 13,5; Bottles produced: 7,000. Stylish, bright strawyellow colour. Refined nose opening with pronounced varietal aromas, fresh citrus fruit and juicy peaches perfumed with elder flowers. Warm and mouthfilling palate, immediately lifted up by great freshness. Rounded in the finish with citrus fruit notes, Food matching: sea bass tortelli . Serving temperature: 10°C. Price:

Tappo Spago Gutturnio Doc Frizzante 2013 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: pissarei e fasö. Servire a 14°C.

Prezzo:

La Barbona Gutturnio Doc Superiore 2011 Uve: barbera 55%, croatina 45%; Alcol: 14%; Bottiglie: 8.000; Abbinamento: spezzatino di manzo con patate. Servire a 16°C. Prezzo:


88 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

La Ciocca Via Madonna della Quercia, 116 - Loc. Ciriano - 29013 Carpaneto Piacentino (PC) Tel. 0523.859448 - Fax 0523.853554 - www.laciocca.it - info@laciocca.it

Azienda dinamica nata nel 2007, La Ciocca è in Val Chiavenna, una delle migliori valli dei Colli Piacentini. Ha 20 ettari di vigneti e si presenta sul mercato con potenza di frutto ed eleganza dei vini. Proprietario: Patrizio Campana. Enologo: Giò Maria Dante Campana, Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. La Ciocca is a dynamic winery set up in 2007 and located in Val Chiavenna, one of the best valleys of the Piacenza Hills. Its vineyards cover an area of 20 hectares, where the farm produces elegant wines. Bottles produced: 80,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colli Piacentini Doc Malvasia 2013 Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Paglierino luminoso sfumature cipria. Raffinata fragranza di rosa e salvia intrecciano, frutti e agrumi. Ingresso delineato, viva la freschezza, per dare supporto ad un finale amaricante. Abbinamento: tortello di patate burro e salvia. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 5,000. Bright straw-yellow colour with delicate pink highlights. Refined nose of rose and sage mixed with fruit and citrus aromas. Well-defined attack on the palate with lively freshness supporting a slightly bitter finish. Food matching: potato-filled tortelli with butter and sage. Serving temperature: 10°C. Price:

Gutturnio Doc Frizzante 2013 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: pissarei e fasö. Servire a 14°C.

Prezzo:

Vino Rosso 2011

Uve: barbera 30%, croatina 30%, cabernet sauvignon 20%, merlot 20% - Alcol: 13% - Bottiglie: 3.000 - Elegante color rubino ricco al calice. Incanta questo naso di frutti rossi e neri, in confettura e sottospirito, svela poi spezie dolci in un finale di polvere di cacao. Ingresso di carattere, si stempera in una morbidezza ricca, dona armonia e pienezza. Ricordo suadente. Abbinamento: medaglioni di Cervo con confettura di mirtilli. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: barbera 30%, croatina 30%, cab. sauvignon 20%, merlot 20%; Alcohol: 13%; Bottles: 3,000. Elegant, deep ruby red colour. Enticing nose of red and black fruit jams and liqueur followed by sweet spices and cocoa powder in the finish. Bold on the attack, the palate unfolds with rich and velvety flavours giving harmonious and rounded sensations. Food matching: deer medallions with blueberry jam. Serving temp: 16°C. Price: Gutturnio Doc Superiore 2012 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: filetto di cavallo . Servire a 16°C.

Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 89

La Stoppa Località Ancarano - 29029 Rivergaro (PC) Tel. 0523.958159 Fax 0523.951141 - www.lastoppa.it - info@lastoppa.it

Azienda attiva già alla fine dell’800. I vigneti si estendono su 30 ettari in collina. Su terreni argillosi-limosi poveri e soleggiati i vigneti con basse rese danno vini di lunga durata, fatti con lunghe macerazioni e nessuna filtrazione. Proprietario: Elena Pantaleoni. Enologo: Giulio Armani. Bottiglie prodotte: 160.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: su prenotazione per gruppi. Set up in the 19th century, the farm is located on the hills of the Trebbiola valley. Bottles produced: 160,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: for groups, on booking.

Ageno Emilia Igt Bianco 2009 Uve: malvasia 60%, ortrugo e trebbiano 40% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Ambrato luminoso e ricco al calice. Naso in terziario, frutta esotica in confettura, agrume candito si profumano di resina e smalto. Entra possente, si allarga e rivela suadenza e rotondità. Il sorso si allunga e rinvigorisce in un finale saporito. Abbinamento: formaggi stagionati. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: malvasia 60%, ortrugo and trebbiano 40%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 5,000. Dense, bright amber colour. Tertiary aromas on the nose with exotic fruit jam and candied citrus fruit with hints of resin and nail varnish. Powerful at first, the palate settles down with pervasive, appealing and rounded flavours. A long, invigorating and lip-smacking finish. Food matching: aged cheeses. Serving temperature: 12°C. Price: Trebbiolo Rosso Emilia Igt Rosso 2012 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 30.000; Abbinamento: friggione alla bolognese. Servire a 16°C. Prezzo:

Vigna del Volta Vino Bianco Passito 2009 Uve: malvasia 95, moscato 5% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 11.000 - Veste ambra lucente di regale densità. Ampio all’olfatto, invade con profumi di albicocca disidratata e agrume candito, spruzzi di spezie dolci e miele lo avvolgono. Al gusto è suadente, morbido e vivido ancor nel passaggio al palato sosta a lungo è piacevolissimo, finale che coinvolge. Abbinamento: formaggi erborinati. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: malvasia 95%, moscato 5%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 11,000. Dense, bright amber colour. Ample nose with generous aromas of dried apricot and candied citrus fruit and all-embracing whiffs of sweet spices and honey. Attractive, velvety and vivid on the palate, very long and pleasant with an appealing finish. Food matching: blue cheeses. Serving temperature: 6°C. Price:


90 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

La Tollara Strada Gasperini, 613 - 29010 Alseno (PC) - Tel. 347.9008650 - 331.6357929 Fax 0523.984699- www.tollaravini.it - info@tollaravini.it

Giovane cantina della Val d’Arda attenta alla qualità sia in vigna sia in cantina. Utilizza uve autoctone, anche con lavorazioni non tradizionali, valorizzando il territorio e preservando piccoli appezzamenti di vecchie vigne. Proprietario: Federica e Mariolina Bolzoni. Enologo: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 23.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This young winery located on the hills of Piacenza aims at enhancing the relation with the local territory by growing typical and international grapes on their 6.5-hectare vineyards. Bottles produced: 23,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. L’Angelico Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2008

Il Giorgione Vino Rosso da uve stramature 2008

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 800 - Di ambra acceso. Profilo olfattivo ricco e coinvolgente. Sprigiona note di ananas caramellata su confettura di fichi e noci. Spessore e dolcezza sono notevoli, si allargano nel palato e lo avvolgono. Lungo il sorso, il ricordo è ancora vivo. Abbinamento: Parmigiano Reggiano stravecchio con gocce di balsamico. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: croatina 100% - Alcol: 15,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Esilarante rubino profondo ricco al calice. Nel naso è un’esplosione di frutta rossa in confettura e sotto spirito al profumo di lillà e vaniglia. Di carattere nell’ingresso al palato, sosta denso e poderoso fa percepire grande pienezza e rotondità, finale speziato. Abbinamento: stracotto di cinghiale con patate. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11,5; Bottles produced: 800. Bright amber colour. Rich and appealing nose with notes of caramel-covered pineapple over a background of fig and walnut jam. Pronounced density and sweetness make for a long and mouthflling palate. Lingering finish with still vivid flavour. Food matching: 36-month aged Parmigiano Reggiano cheese with drops of balsamic vinegar. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: croatina 100%; Alcohol: 15,5%; Bottles produced: 2,000. Beautifully deep and dense ruby red colour. An explosion of red fruit jam and liqueur red fruits on the nose, with aromas of lilac and vanilla. Bold attack on the palate, it settles, dense and powerful, in the mouth. Perfectly full and rounded with a spicy finish. Food matching: braised wild boar with potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Colli Piacentini Doc Monterosso Val d’Arda 2012 Uve: malvasia 30%, ortrugo 30%, moscato 20%, trebbiano 20%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 4.500; Abbinamento: salatini misti di pasta sfoglia. Servire a 8°C. Prezzo:

Gutturnio Doc Frizzante 2012 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 4.500; Abbinamento: capretto allo spiedo. Servire a 16°C.

Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 91

La Tosa Località La Tosa - 29020 Vigolzone (PC) - Tel. 0523.870727 - Fax 0523.870358 www.latosa.it - latosa@libero.it

Nata nel 1980 e condotta a livello familiare, La Tosa ha 19 ettari vitati sulle colline della Valnure. Al suo interno si trovano un museo del vino e una raccolta di libri e documenti di argomento enologico. Proprietario: Stefano e Ferruccio Pizzamiglio. Enologo: Stefano Pizzamiglio. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 150 coperti. Family-run farm set up in 1980 on the lowest hills of Valture. There is a wine museum and a collection of ancient books on oenology. Bottles produced: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant:150 settings. Sorriso di Cielo Colli Piacentini Doc Malvasia 2012

Luna Selvatica Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2011

Uve: malvasia 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 11.000 - Veste regale oro lucente. Ampio e raffinato, al naso esprime un ventaglio che spazia tra agrumi, cedro e rosa con sbuffi di vaniglia e menta. Palato setoso, di grande pienezza ed equilibrio, è vivo e dinamico, si allunga per restare presente con emozioni al sapor di agrume. Abbinamento: tagliatelle con porcini e tartufo. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 90%, merlot 10% - Alcol: 14,5% - Bottiglie 8.000 - Abito rubino impenetrabile di grande densità. Esilarante profumo di fiori, frutta e spezie. More in confettura incontrano tabacco aromatico e legno di cedro. Grande nell’ingresso, ha personalità, denso e morbido, il tannino è integrato, mostra carattere e nobiltà, dona un finale vanigliato accattivante. Abbinamento: capriolo con salsa ai mirtilli. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 14,5; Bottles produced: 11,000. Brilliant royal gold colour. Ample and refined nose of citrus fruit, cedar and rose with whiffs of vanilla and mint. Silky palate which unfolds lively and dynamically and settles in the mouth with its lingering flavours of citrus fruit. Food matching: tagliatelle with mushrooms and truffle. Serving temperature: 10°C. Price: Colli Piacentini Doc Sauvignon 2012 Uve: sauvignon 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 10.500; Abbinamento: faraona arrosto con erbe aromatiche. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 90%, merlot 10%; Alcohol: 14,5; Bottles produced: 8,000. Very dense and impenetrable ruby red colour. Inebriating aromas of flowers, fruit and spices. Blackberry jam mixed with aromatic tobacco and cedar wood. Powerful attack on the palate, it boasts personality, great body and softness. Refined and bold with integrated tannins and a delicious finish of vanilla. Food matching: roe deer with blueberry sauce. Serving temperature: 18°C. Price: Vignamorello Gutturnio Doc Superiore 2012 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: sella di capriolo con mirtilli. Servire a 16°C.

Prezzo:


92 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Loschi Via Riva, 10 - 29010 Bacedasco Alto (PC) - Tel./Fax 0523.895560 www.loschivini.it - loschivini@libero.it

Dal 1960 l’azienda agricola Loschi, a conduzione familiare, è impegnata nella produzione di vino. a partire dalle uve dei vigneti di proprietà. Su terreni sabbiosi coltiva barbera, bonarda, ortrugo, malvasia e pinot nero. Proprietario: Enrico Loschi. Resp. vitivinicolo: Stefano Torre ed Enrico Loschi. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1960, the winery is owned by the Loschi family that has been always dealing in wine production. The 11.4-hectare vineyards lie on very sunny sandy land. Bottles: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Donna Enrica Colli Piacentini Doc Malvasia 2013 Uve: malvasia 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Paglierino luminoso. Delicate note aromatiche aprono il naso a frutta bianca ed erbe fresche. La semplicità in bocca si nobilita in un’equilibrata linearità, bella materia, piacevole immediatezza e bevibilità. Abbinamento: tortelli di zucca burro e salvia. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 4,000. Bright strawyellow colour. The nose opens with delicate aromatic notes of white fruit and fresh grass. A simple yet noble palate enhanced by balanced consistency and a beautiful mouthfeel. Pleasantly approachable and easy-drinking. Food matching: pumpkin tortelli with butter and sage. Serving temperature: 8°C. Price: Gabriel Colli Piacentini Doc Monterosso Val d’Arda Spumante Extra Dry 2012 Uve: malvasia 30%, ortrugo 30%, moscato 20%, sauvignon e trebbiano 20%; Alcol: 11%; Bottiglie: 2.000 Abbinamento: tortino di patate. Servire a 6°C.

Prezzo:

Adelmo Gutturnio Doc Frizzante 2013 Uve: barbera 65%, croatina 35% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Sfumature porpora ravvivate da mousse leggera. Profuma di marasche croccanti e rosa. Ingresso delineato, misurata carbonica che lo allunga in un finale sapido. Abbinamento: spezzatino con piselli. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: barbera 65%, croatina 35%; Alcohol: 12,5; Bottles produced: 6,000. Purple hues enlivened by a light mousse. Aromas of crunchy morello cherries and rose on the nose. Well-defined palate with medium prickle making for a long, full-flavoured finish. Food matching: beef stew with peas. Serving temperature: 16°C. Price:

Bellabè Colli Piacentini Doc Pinot Nero Rosato 2013 Uve: pinot nero 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: risotto zucchine e gamberetti. Servire a 10°C. Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 93

Manara - Tenuta Ferraia Località Vicomarino, 140 - 29010 Ziano Piacentino (PC) - Tel. 0523.860209 Fax 0523.845649 - www.robertomanara.it - quality@robertomanara.it

Fondata nel 1936 a Ziano Piacentino. Fu la prima, nel 1939, ad apporre sulle proprie bottiglie l’etichetta con la denominazione di Gutturnio. Nei 33 ettari vitati coltiva barbera, bonarda, ortrugo e malvasia di candia. Proprietari ed enologi: Ennio e Roberto Manara, Simone e Nicola Chiesa. Bottiglie prodotte: 140.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1936, the farm owns one of the most ancient cellars. Its 33-hectare vineyard is located on the hills of Ziano Piacentino. Bottles produced: 140,000 about. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante 2013

Vigna Uve d’Oro Colli Piacentini Doc Malvasia 2012

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Veste dorata punteggiata da fini bollicine. Naso entusiasmante, variegato e rifinito. Pompelmo e pesca sono avvolti da foglie di salvia freschissime. Deciso ma suadente si allunga cremoso, è dinamico questo sorso che va a sfociare in un finale fruttato ricco e saporito. Abbinamento: tagliatelle ai funghi porcini. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Smagliante oro verde di buona densità. Denota nobiltà al naso, rifinito, aromatico, agrumi e frutta bianca profumano di gelsomino. Nel palato ha avvolgenza, si allunga ricco, ed esplode nel finale con tutta la sua aromaticità. Abbinamento: frittata con asparagi. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11,5; Bottles produced: 25,000. Golden colour punctuated by fine bubbles. Exciting nose with varied and well-crafted aromas. Grapefruit and peach are mingled with leaves of fresh sage. Assertive yet appealing palate with a long creamy taste, it unfolds dynamically ending with a rich and savoury fruity finish. Food matching: tagliatelle with mushrooms. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 10,000. Shining, dense green-golden colour. Well-crafted, noble aromatic nose with citrus fruit and white fruit notes and aromas of jasmine. Mouthfilling on the palate, long and rich with a great aromatic finish. Food matching: asparagus omelette. Serving temperature: 10°C. Price:

Gutturnio Doc Classico Superiore 2013 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: stracotto di cavallo. Servire a 16°C. Prezzo:

Vigna Brigà Gutturnio Doc Classico Riserva 2011 Uve: arbera 55%, croatina 45%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: stufato di manzo e fagioli. Servire a 16°C. Prezzo:


94 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Marengoni Località Casa Bianca 1 - 29028 Ponte dell’Olio (PC) - Tel./Fax 0523.877229 www.vinimarengoni.com - linomare@libero.it

Fondata nel 1920, l’azienda ha recentemente convertio l’intero podere in vigneto. Negli 11 ettari vitati coltiva vitigni autoctoni e internazionali. Produce vini frizzanti tipici locali, vini affinati in botti di rovere come il Gutturnio Riserva e vini affinati in barriques. Proprietario: Silvio Marengoni. Enologo: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. In an area of 11 hectares on vines, the Merengoni family produces both local traditional sparkling wines and wines sharpened in oak strokes. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2007

Rosso della Casa Bianca Emilia Igt Rosso 2007

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso granato vivace e denso. Naso raffinato svela ciliegia sottospirito su letto di spezie nere e dolci, finale balsamico al gusto di cioccolato. Palato avvolgente, tannino arrotondato ma vitale nell’equilibrio. Sapido in fine per un allungo al sapor di “mon cherie”. Abbinamento: picula di cavallo. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: cab. franc 40%, merlot 40%, cab. sauvignon 20% - Alcol: 15% - Bottiglie: 1.500 - Abito color granato profondo. E’ accattivante un naso in piena evoluzione, che apre su toni terrosi e confettura di prugne, poi ravvivato da sbuffi balsamici. Potente nell’ingresso al palato, pieno e di corpo, è armonico nell’ equilibrio che lo rende persistente e dal finale corroborante. Abbinamento: spezzatino di cinghiale con polenta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,000. Lively and dense garnet red colour. Refined nose revealing aromas of cherries preserved in alcohol over a background of black sweet spices and a balsamic chocolate finish. Caressing palate with rounded tannins yet lively and balanced. Fullflavoured finish with lingering flavours of cherry liqueur chocolate. Food matching: horse minced meat. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: cabernet franc 40%, merlot 40%, cabernet sauvignon 20%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 1,500. Deep garnet red colour. Attractive, evolving nose of earth and plum jam enlivened by balsamic whiffs in the finish. Powerful on the attack, the palate is full-bodied and rounded and boasts a harmonious balance which carries it through to a lingering and invigorating finish. Food matching: wild boar stew with polenta. Serving temperature: 18°C. Price:

Colli Piacentini Doc Valnure Frizzante 2013 Uve: malvasia 50%, ortrugo 30%, trebbiano 20%; Alcol: 11%; Bottiglie: 12.500; Abbinamento: focaccia con ciccioli. Servire a 8°C. Prezzo:

Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: tortino ai gamberetti. Servire a 8°C.

Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 95

Montesissa Francesco Via Buffalora, 91 fraz. Rezzano - 29013 Carpaneto P.no (PC) - Tel. 0523.850123 Fax 0523.852096 - www.vinimontesissa.it - vinimontesissa@libero.it

Da fine ‘800 la famiglia Montesissa coltiva vigneti nella Val Chero, su terreni argillosi con incursioni calcaree in collina, a pochi km dal borgo medievale di Casell’Arquato e di Velleia Romana. In cantina barriques e tonnaux di rovere per l’affinamento. Proprietario: fam. Montesissa. Enologo: Marcello Galetti. Bottiglie prodotte: 250.000 circa. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Set up during the 19th century. Still today, his descendants carry on the tradition of the family, growing the 35 hectares of vineyards located in the Chero valley. Bottles produced: 250,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Selez. Rio Magreto Colli Piacentini Doc Monterosso Val d’Arda 2013

Selez. Ronchi Pierina Gutturnio Doc Classico Superiore 2011

Uve: malvasia 45%, sauvignon 20%, trebbiano 18%, ortrugo 17% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Paglierino smagliante mousse leggera. Profumo che cattura, è una macedonia di frutta croccante e succosa al profumo di magnolia e rosa. Ingresso delineato, vitale e di giusto equilibrio. Bollicina che lo allunga in un finale saporito. Abbinamento: rane fritte. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 25.000 - aAbito rubino dai riverberi purpurei, ottima densità. Articolato ed elegante il naso. Frutta rossa matura e sottospirito profumano di spezie dolci e cioccolato. Esprime carattere al palato, ha stile e un tannino rifinito. Si allunga pieno e percettibile in armonia in un finale tutto frutto. Abbinamento: spezzatino di cavallo. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 45%, sauvignon 20%, trebbiano 18%, ortrugo 17%; Alcohol: 11,5; Bottles produced: 20,000. Shining straw-yellow colour with light mousse. Enticing aromas on the nose with crunchy and juicy fruit mix perfumed with magnolia and rose. Well-defined, lively and balanced on the palate. The wine is lingering thanks to its bubbles and has a lipsmacking finish. Food matching: fried frogs. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 25,000. Beautifully dense ruby red colour with purple hues. Layered and elegant nose. Ripe red fruit and liqueur fruit with aromas of sweet spices and chocolate. A bold, stylish palate with well-crafted tannins. Rounded and lingering in the mouth with a harmonious finish of fruit. Food matching: horse meat stew. Serving temperature: 18°C. Price:

Selez. Rio Magreto Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 30.000; Abbinamento: cannelloni di ricotta al forno. Servire a 8°C. Prezzo:


96 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Perini & Perini Via Emilia Parmense, 184 - 29122 Piacenza (PC) - Tel. 0523.59621 Fax 0523.596280 - www.perinieperini.it - info@perinieperini.it

L’azienda nasce nel 1952, quando l’occasionale incontro tra Achille Ferrari, falegname ed esperto bottaio, e Antonio Perini, giovane agricoltore e viticoltore della Val D’Arda, si trasforma in vocazione vitivinicola. L’azienda coltiva 17 ettari di vigneti con uve locali e internazionali. Proprietario: famiglie Ferrari e Perini. Enologo: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 100.000. The wine adventure of this farm began thanks to the successful collaboration between Achille Ferrari and Antonio Perini in 1952. Today typical grape varieties of the Piacenza area as well as international grape varieties are grown. Bottles produced: 100,000.

Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 18.000 - Delicato paglierino verde punteggiato di luce. Intrigante olfatto tra rosa e salvia vira su note dolci e aromatiche. Beva giovane e vivace, che dona freschezza per un dilettevole finale. Abbinamento: chissolino con pancetta. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 18,000. Delicate green straw-yellow colour punctuated by bright hues. Intriguing nose of rose and sage aromas changing to sweet and aromatic notes. Youthful and lively palate with good freshness and a delightful finish. Food matching: chissolino with bacon. Serving temperature: 8°C. Price:

Gutturnio Doc Frizzante 2013 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 23.000; Abbinamento: ossobuco con piselli. Servire a 14°C. Prezzo:

Malvasia Spumante Dolce 2013 Uve: malvasia 100% - Alcol: 6% - Bottiglie prodotte: 23.000 - Veste paglierina di verde orlata mousse leggera. Aromatico leggiadro svela note di mughetti, pesche croccanti al profumo di mentuccia. Al palato delineato e cremoso, dalla vitale energia per dare piacevolezza a questa beva deliziante. Abbinamento: budino al fior di latte. Servire a 6°C. Prezzo: Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 6%; Bottles produced: 23,000. Straw-yellow colour with green rims and light mousse. Graceful aromas on the nose with notes of lily of the valley, crunchy peaches perfumed with catmint. Well-defined and creamy palate, vigorous and lively making for a delightful wine. Food matching: cream pudding. Serving temperature: 6°C. Price: Gutturnio Doc Superiore 2013 Uve: barbera 55%, croatina 45%; Bottiglie prodotte: 12,5. Abbinamento: spezzatino al ginepro. Servire a 16°C. Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 97

Podere Gaiaschi Loc. Ca’ di Sotto, 1 - 29010 Genepreto di Nibbiano (PC) Tel./Fax 0523.990346 - www.poderegaiaschi.it - vini@poderegaiaschi.it

Nata nel 1939 dall’unione dei poderi Loc. Roncona e Ca’ di Sotto, l’azienda si estende su un’area di 35 ettari, 5 dei quali vitati su terreno argilloso, con una bassa resa per ettaro. Proprietario: Gaiaschi. Enologo: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: n.d. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Set up in 1939 from the union of the Loc. Roncona and Ca’ di Sotto farms, today this winery stretches over 35 hectares, 5 of which covered by vineyards on sun-drenched clayey soils with a low yield per hectare. Bottles produced: n.a. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Gutturnio Doc Superiore 2011 Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 2.066 - Rubino intenso di bella densità. Naso accattivante che apre su frutti rossi e balsamicità, svela poi ciliegia sottospirito e spezie dolci. Elegante nell’ingresso, caldo e avvolgente con tannino rifinito, prosegue deciso per un finale tutto frutto. Abbinamento: cinghiale in umido. Servire a 16°C. Prezzo:

Vecchia Vigna Vino Bianco Passito 2012 Uve: malvasia 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: n.d. - Veste ambra dai bagliori oro rosso. Variegato ventaglio olfattivo si delinea su frutta esotica disidratata e agrumi canditi al profumo di spezie e miele. Nobile nel palato esprime pienezza e rotondità rifinita. Vivo e lungo per un finale deliziante. Abbinamento: pecorino stagionato con miele. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 2,066. Deep and dense ruby red colour. Attractive nose of red fruits and balsamic notes, followed by cherries preserved in alcohol and sweet spices. Elegant on the attack, the palate is warm and overwhelming with well-crafted tannins and an assertive finish of fruit. Food matching: wild boar stew. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12,5; Bottles produced: n.a. Amber colour with red-gold hues. Layered nose of dried exotic fruit and candied citrus fruit perfumed with spices and honey. Refined, rounded and generous on the palate. Vivid and long with a delightful finish. Food matching: aged Pecorino cheese with honey. Serving temperature: 10°C. Price:

Rico Ortrugo Doc Spumante 2013 Uve: ortrugo 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: torta salata agli asparagi di Altedo. Servire a 6°C. Prezzo:

Reliquia del Podere Vino Rosso Passito 2012 Uve: barbera 50%, croatina 50%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: n.d.; Abbinamento: crostata di Prugne. Servire a 14°C.

Prezzo:


98 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Podere Le Lame Via Lame, 20 - 29010 Bacedasco Basso (PC) - Tel./Fax 0523.895168 www.poderelelame.it - torrimatteo@libero.it

Situata all’interno del Parco Regionale dello Stirone, l’azienda è a conduzione familiare e a vocazione vitivinicola da tre generazioni. Su terreni calcarei coltiva le uve tipiche dei colli Piacentini. Proprietario: Claudio Torri. Enologo: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Located into the “Parco Regionale dello Stirone”, the farm owns vineyards where typical local grapes are grown. Bottles produced: 80.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Tracce Spumante Bianco 2012

Gutturnio Doc Frizzante 2012

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 11% Bottiglie prodotte: 2.700 - Paglierino punteggiato di luce. Profumo fragrante di frutti e ginestre su scia minerale. Ingresso scattante, si delinea leggero, ma vitale dal finale ammandorlato. Abbinamento: vongole in guazzetto. Servire a 6°C. Prezzo:

Uve: barbera 65%, croatina 35% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Porpora vivace leggera mousse. Vinoso e fruttato, mirtilli croccanti virano su sbuffi floreali. Leggiadro nell’ingresso verve giovane lo porta ad una beva dissetante. Abbinamento: tagliere di salumi piacentini. Servire a12°C. Prezzo:

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 2,700. Straw-yellow colour punctuated by bright hues. On the nose fragrant aromas of fruit and broom with a mineral whiff. Racy attack on the palate, light but lively with an almond finish. Food matching: stewed clams. Serving temperature: 6°C. Price:

Grapes: barbera 65%, croatina 35%; Alcohol: 12; Bottles produced: 25,000. Lively purple colour with light mousse. Vinous and fruity nose with crunchy blueberries changing to flowery whiffs. Graceful attack on the palate and a youthful verve for a thirst-quenching finish. Food matching: cold cuts from Piacenza. Serving temperature: 12°C. Price:

Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 25.000; Abbinamento: riso e piselli. Servire a 8°C.

Tracce Spumante Rosato 2012 Uve: pinot nero 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 2.300; Abbinamento: fritto di verdure pastellate. Servire a 6°C.

Prezzo:

Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 99

Pusterla Località Pusterla - 29014 Vigolo Marchese di Castell’Arquato (PC) Tel./Fax 0523.896105 - www.vinipusterla.it - pusterla@vinipusterla.it

La famiglia che fece costruire la torre al centro della corte fortificata oggi sede dell’azienda dà il nome alla cantina. Coltiva 23 ettari vitati affacciati sul torrente Chiavenna. Proprietario: Giovanna Freschi, Eugenio Gandolfi. Enologo: Eugenio Gandolfi. Bottiglie prodotte: 160.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 50 coperti su prenotazione. The farm grows 23 hectares of vineyards on the side on the Chiavenna torrent. In the middle of the vineyards, the historical building dominated by the typical tower. Bottles produced: 160,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 50 sets. Colli Piacentini Doc Bonarda Frizzante 2013

Querce Rosse Gutturnio Doc Classico Superiore 2012

Uve: bonarda 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Abito rubino di porpora orlato. E’ un’esplosione di macedonia di frutti rossi, al profumo di lillà al naso. In bocca è vivace, i tannini sottili e carezzevoli portano il sorso in un finale piacevole e corroborante. Abbinamento: filetto di maiale con salsa di prugne. Servire a14°C. Prezzo:

Uve: bonarda 60%, croatina 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Rubino vivace con sfumature porpora. Rifinito il ventaglio olfattivo, evidenzia gelatina di ciliegia con accenni di liquirizia e pepe fresco. Denota carattere nell’ingresso, tannini dosati e ammorbiditi, lungo nel sapore con finale tutto frutto.Abbinamento: stufato di manzo e fagioli. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: bonarda 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 6,000. Ruby red colour with purple rims. On the nose an explosion of red fruit mix perfumed with lilac. Lively on the palate with thin and caressing tannins carrying it through to a pleasant, invigorating finish. Food matching: pork fillet with plum sauce. Serving temperature: 14°C. Price:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 13,5; Bottles produced: 25,000. Lively ruby red colour with purple hues. Well-crafted aromas on the nose, mainly cherry jelly with hints of liquorice and fresh pepper. Bold attack on the palate with well-balanced, softened tannins. Persistent and with a finish of fruit. Food matching: beef and beans stew. Serving temperature: 16°C. Price:

Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 18.000; Abbinamento: risotto con asparagi. Servire a 8°C.

Il Poggio Gutturnio Doc Classico Riserva 2010 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: lasagne verdi al Ragù. Servire a 16°C. Prezzo:

Prezzo:


100 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Società Agricola Terzoni Claudio s.r.l. Via Paolini, 5 - 29010 Bacedasco Alto (PC) - Tel. 0523.895476 - Fax 0523.895677 www.terzonivini.it - www.terredelgutturnio.it - info@terzonivini.it

Nata nel 1860, la pluripremiata azienda familiare Terzoni Claudio, sita a Bacedasco Alto, punta al miglioramento qualitativo fondendo tradizione e innovazione. Proprietario: Claudio Terzoni. Enologo: Marco Terzoni. Bottiglie prodotte: 40.000 circa. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì Founded in 1860, tha family run farm, located in Bacedasco Alto, produces top quality wines between innovationa and tradition. Bottles produced: 40,000 about. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible.

Per Elisa Ortrugo Doc 2013

Sensazioni d’Inverno Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2011

Uve: ortrugo 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Delicato paglierino disegna il calice. Raffinato nella successione olfattiva, pesca bianca e mineralità profumano di gardenia e cedro. Ingresso arrotondato, si concede lentamente e regala grande carattere. Resta nel finale agrume vivido. Abbinamento: trota con crema di patate. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 500 - Ambra luminosissimo dai bagliori topazio. Splendido e ampio olfatto. Scorza d’agrume e albicocche disidratate profumano di tiglio e miele di castagno. L’assaggio è ricco, si stempera elegante tra avvolgenza e vitalità, prosegue signorile nel definire un sorso dal ricordo aromatico e ammandorlato. Abbinamento: gorgonzola naturale. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 1,000. Delicate strawyellow colour. Refined aromas on the nose with white peach and minerality perfumed with gardenia and cedar. Rounded on the attack, it opens up slowly to reveal a great character. Vivid citrus fruit in the finish. Food matching: trout with potato cream. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: malvasia 50%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 500. Very bright amber colour with topaz hues. Beautiful ample nose. Citrus zest and dried apricots perfumed with lime and chestnut honey. Rich palate, elegantly unfolding with mouthfilling and lively flavours and with a refined almond finish. Food matching: gorgonzola Naturale blue cheese. Serving temperature: 12°C. Price:

Sorsi d’Incanto Colli Piacentini Doc Malvasia 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: torta salata con coppa piacentina. Servire a 10°C. Prezzo:

Stille di vanità Vino Rosato Frizzante 2013 Uve: malvasia rossa 50%, greco 40%, croatina 10%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 650; Abbinamento: insalatina di mare. Servire a 10°C. Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 101

Tenuta Il Rintocco Via Paolini, 4- 29010 Bacedasco Alto Vernasca (PC) Tel./Fax 0523.895482 - www.tenutailrintocco.it - info@tenutailrintocco.it

L’azienda è stata fondata nel 1950 dalla famiglia Terzoni, nel 2010 sotto la guida di Diego e Giancarlo nasce Tenuta Il Rintocco per soddisfare clienti esigenti con prodotti di nicchia. Proprietario: Diego Terzoni. Enologo: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1950 by the Terzoni family, in 2010 Tenuta Il Rintocco was founded under the direction of Diego and Giancarlo to satisfy the requirements of demanding customers with niche products. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Venrose Spumante Rosato Metodo Charmat 2013

Gutturnio Doc Superiore 2011

Uve: pinot nero 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosa confetto lucente dal perlage sottile. Dilettevoli note di lillà e rosa invadono fragoline e lamponi succosi con scia minerale . In bocca è cremoso e fresco, ha nerbo e vaporosità che lo porta ad un finale suadente. Abbinamento: torta fritta e salumi. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rubino orlato di porpora ricco al calice. Olfatto raffinato descrive gelèe di frutti rossi e sottospirito al profumo di spezie con sbuffi di china. Potente in ingresso, ottima tensione fresco tannica dona corpo pieno e vivido. Regala ricordo fruttato. Abbinamento: brasato di manzo. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: pinot nero 100%; Alcohol: 12,5; Bottles produced: 2,000. Bright baby pink colour with thin bead. On the nose, delightful notes of lilac and rose merging into juicy wild strawberries and raspberries with a mineral whiff. Creamy and fresh on the palate, it has backbone and softness which carry it through to an enticing finish. Food matching: fried tart and cold cuts. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 6,000. Deep ruby red colour with purple rims. Refined nose with red fruit jelly and liqueur perfumed with spices with whiffs of cinchona. Powerful attack on the palate with excellent balance of freshness and tannins for a vivid, full-bodied wine. Fruity finish. Food matching: braised beef. Serving temperature: 16°C. Price:

Piacesecco Spumante Metodo Charmat 2013 Uve: marsanne 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: tortelli con ricotta. Servire a 6°C.

Nontiscordardimè Colli Piacentini Doc Monterosso Val d’Arda 2013 Uve: sauvignon, ortrugo, malvasia; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 2.500; Abbinamento: insalata mista di mare. Servire a 8°C. Prezzo:

Prezzo:


102 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Torre Fornello Località Fornello - 29010 Ziano Piacentino (PC) - Tel. 0523.861001 - Fax 0523.861638 www.torrefornello.it - vini@torrefornello.it

L’azienda ha 73 ettari di vigneto, 13 dei quali a conduzione biologica, e produce direttamente vini Doc a partire dalle proprie uve. Nel 1998 Enrico Sgorbati ha ristrutturato l’antico complesso rurale costruendo una nuova cantina. Proprietario: Enrico Sgorbati. Enologo: Nico Danesi. Bottiglie prodotte: 400.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm owns 73 hectares of vineyards in the heart of the Tidone valley, a large wine-growing area. The grapes come only from the farm’s vineyards. Bottles produced: 400,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Olubra Spumante Metodo Classico 2010

Ottavo Giorno Vino Rosato da uve stramature 2011

Uve: marsanne 90%, malvasia 10% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Ottimo paglierino dal fine perlage. Raffinato olfatto, svela ribes bianco, pesche succose e pan brioche su scia marina. Vitale al gusto denota cremosità e dinamismo, intrigante vaporisità nel sorso con ricordo di anice. Abbinamento: tortelli alle erbe burro e salvia. Servire a 6°C. Prezzo:

Uve: croatina 80%, altri vitigni 20% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.600 - Affascinante veste rame dona eleganza al calice. Florido e sfacettato olfatto, svela frutta sotto spirito, scorza di arancia e cannella con sbuffi melliti. Suadenza nel palato ravvivata da freschezza dolce, gusto pieno e lungo per una emozione importante. Abbinamento: biscotteria di pasta frolla. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: marsanne 90%, malvasia 10%; Alcohol: 12,5; Bottles produced: 2,000. Great straw-yellow colour with fine bead. Refined nose revealing notes of white currant, juicy peaches and savoury brioche with a hint of saltiness. A lively, creamy and dynamic palate, intriguingly pervasive with aniseed overtones in the finish. Food matching: herb-filled tortelli with butter and sage. Serving temperature: 6°C. Price:

Grapes: croatina 80%, other grapes 20%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,600. Elegant and fascinating copper colour. Generous and multifaceted nose with aromas of fruit preserved in alcohol, orange zest and cinnamon with honey whiffs. Charming palate enlivened by sweet freshness, rounded, long and emotionally enticing. Food matching: shortbread cookies. Serving temperature: 6°C. Price:

Sinsal Gutturnio Doc Superiore 2011 Uve: croatina 55%, barbera 45%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 10.500; Abbinamento: spezzatino di cinghiale. Servire a 18°C. Prezzo:

Diacono Gerardo 1208 Colli Piacentini Doc Riserva 2007 Uve: barbera 55%, croatina 45%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: costata di maiale ai ferri. Servire a 16°C. Prezzo:


PIACENTINO < EmiliaRomagna daBere - 103

Uccellaia Via Uccellaia, 80- 29020 Loc. Albarola, Vigolzone (PC) - Cell. 339.7830722 Fax 0523.870298 - www.uccellaia.it - info@uccellaia.it - giuliafrancesca.nicoletti@

Acquistata nel 1977, dalla fine degli anni ’90 l’azienda è tornata a vinificare le proprie uve, valorizzando i vitigni autoctoni e seguendo i dettami dell’agricoltura biologica. Proprietario: Enrica Baroni Nicoletti. Enologo: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This winery, purchased in 1977, started producing wine from its own grapes back in the 90’s making the most of local grapes according to the rules of organic viticulture. Bottles: 20,000. Direct sale and visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Gutturnio Doc Superiore 2011

Emilia Igt Rosso 2006

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Elementi visivi purpurei luminosi. Rivela al naso gioventù nelle note di frutti neri e rossi, su scia di erbe boschive. Ingresso incisivo, il tannino è contratto, ha gusto saporito dal finale amarognolo. Abbinamento: spezzatino di ossobuco con piselli. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: merlot 60%, barbera 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rubino profondo vivo. Si apre con note di frutti rossi maturi, marmellata di Sambuco e spezie dolci. Pieno al palato, verve fresca e tannino deciso per un finale speziato. Abbinamento: brasato di Cinghiale con polenta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,000. Bright purple tones. Youthful nose with notes of black and red fruits and whiffs of forest herbs. Peremptory attack with clenched tannins, lip-smacking with a slightly bitter finish. Food matching: osso busco stew with peas. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: merlot 60%, barbera 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000. Lively and deep ruby red colour. The nose opens with notes of ripe red fruit, elderberry jam and sweet spices. Generous on the palate with a fresh verve and assertive tannins carrying it through to a spicy finish. Food matching: braised wild boar with polenta. Serving temperature: 18°C. Price:

Emilia Igt Merlot 2008 Uve: merlot 85%, croatina 15%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: polpettone. Servire a 18°C.

Prezzo:


104 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Zerioli - Tenuta Pozzolo Loc. Pozzolo Grosso, 253 - 29010 Loc. Pozzolo Grosso, Ziano P.no (PC) Tel. 0523.751229 - Fax 0523.757103 - www.zeriolivini.com - info@zeriolivini.com

Sulle colline piacentine, l’azienda coltiva da oltre un secolo le uve della tradizione su 62 ettari di terreni calcarei e argillosi. Tra i personaggi della famiglia Filippo Zerioli, già membro dell’Accademia Italiana della Vite. Proprietario: fam. Zerioli. Enologo: Sergio Galetti. Bottiglie prodotte: 260.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì, con abbinamento di prodotti locali. Located on the Piacenza hills, for over one century this winery has been growing traditional grapes on 62 hectares of clayey and limy soils. Bottles produced: 260,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Tenuta Pozzolo Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante 2013 Uve: malvasia 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.600 - Paglierino dorato punteggiato di luce. Svela delicata aromaticità e frutta gialla e erbe aromatiche. Al palato è delineato, verve acida lo rende agile e lo porta ad un finale ammandorlato. Abbinamento: salatini misti di pasta sfoglia. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,600. Golden strawyellow colours punctuated by bright hues. The nose exhibits a delicate aromatic bouquet with yellow fruit and aromatic herbs. Well-defined palate with a supple acid backbone which carries it through to an almond finish. Food matching: mini puff pastry savouries. Serving temperature: 8°C. Price:

Tenuta Pozzolo Vigna dei Cipressi Ortrugo Doc Frizzante 2013 Uve: ortrugo 100%; Alcol: qq%; Bottiglie prodotte: 6.500; Abbinamento: tortino di patate. Servire a 8°C.

Prezzo: n.d.

Tenuta Pozzolo Gutturnio Doc Riserva 2009 Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 4.400 - Rubino profondo. Naso che delizia, profumi di prugne mature e confettura sfociano in note di pan speziale e buccia d’agrume. Ingresso sostenuto volge ad ammorbidirsi. Tannino vigoroso per una pienezza del sorso dal finale tutto frutto. Abbinamento: stracotto d’asino con patate. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 12,5; Bottles produced: 4,400. Deep ruby red colour. Delightful nose with aromas of ripe plums and jam leading to notes of Christmas bread and citrus zest. Persistent at first, the palate becomes softer. Rounded with vigorous tannins and a finish of fruit. Food matching: braised donkey with potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Vigna del Palazzo Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2009 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie: 4.900; Abbinamento: selvaggina da pelo in umido. Servire a 16°C. Prezzo:


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 105

Parmense Amadei Federico Ariola Ca’ Nova Cantina Il Poggio Cantine Bergamaschi Cantine Ceci Carra di Casatico Il Cortile La Bandina Lamoretti Monte delle Vigne Oinoe Palazzo Podere Crocetta Vigna Cunial - Azienda Elena


106 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Amadei Federico Via Langhirano, 298 - 43124 Parma (PR) - Tel. 0521.648247 - Fax 0521.648333 www.amadeivini.it - www.agriturismoalvigneto.it - info@amadeivini.it

L’azienda, costituita nel 1992, si estende su 35 ettari di terreno collinare, 25 dei quali ricoperti da vigneti specializzati coltivati con uve locali e internazionali. Proprietario: Federico Amadei. Resp. vitivinicoli: Giuseppe Meglioli. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Servizio di ristorazione: sì, 50 coperti. Ospitalità: 4 stanze con 7 posti letto. The farm, founded in 1992, covers an area of 35 hectares, 25 of which planted with vines. Bottles: 150,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: available, 50 sets. Accomodation: 4 rooms, 7 beds Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2013

Rosso del Casale Emilia Igt Lambrusco 2013

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 7.000. Smagliante paglierino mousse leggiadra. Aromatico e raffinato, sa di gelsomino e frutta esotica, mela renetta e pepe bianco. Convince questo sorso, è cremoso, ha verve acida per un supporto fruttato. Si allunga nel palato e disegna un soave ricordo aromatico. Abbinamento: tortello di zucca alla parmigiana. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: lambrusco maestri 90%, ancellotta 10% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 Porpora a trama ricca dalla spuma fucsia. Che bello questo naso di frutta rossa e nera, croccante e succosa, fine mentolato al profumo d’Iris. Di buon spessore nel palato, supporta sinergicamente frutto e freschezza, lungo e gradevolmente amaricante. Abbinamento: cotechino in crosta. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 7,000; Shining straw-yellow colour with light mousse. Aromatic and refined, the nose reveals notes of jasmine and exotic fruit, rennet apple and white pepper. Creamy palate with acidity nicely supported by the fruit making it convincing. It lasts in the mouth with a gentle aromatic finish. Food matching: pumpkin tortelli Parma style. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: lambrusco maestri 90%, ancellotta 10%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 10,000; Rich purple colour with hot pink mousse. A beautiful nose of crunchy and juicy red and black fruits, fine minty notes and whiffs of iris. Dense palate with a good balance of fruit and freshness, good length and a pleasant bitterish finish. Food matching: cotechino sausage in puff pastry crust. Serving temperature: 12°C. Price:

Spumante Brut 2013 Uve: pinot nero 70%, chardonnay 30%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: tagliolini ai gamberi di fiume. Servire a 6°C. Prezzo:

Colli di Parma Doc Rosso 2013 Uve: barbera 65%, croatina 35%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 6.500. Abbinamento: coppa al forno. Servire a 14°C. Prezzo:


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 107

Ariola Strada della Buca 5/a - 43010 Calicella di Pilastro, Langhirano (PR) Tel. 0521.637678 Fax 0521.630411 - www.viniariola.it - info@viniariola.it

Nata nel 1956, coltiva mlavasia, sauvignon, lambrusco, bonarda e fortanina in 70 ettari vitati sulle colline tra Felino e Langhirano. Numerosi i riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni. Proprietario: Marcello Ceci e Andrea Cernuschi. Resp. vitivinicolo: Stefano Zappellini. Bottiglie prodotte: 1.300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Servizio di ristorazione: sì. Founded in 1956, the farm is situated on the hilly area between Felino and Langhirano. Today it grows 70 hectares of vine, sparkling wines account for 85% of the production . Bottles: 1.300.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: available. Marcello Gran Cru Emilia Igp Lambrusco 2013

Lunico Colli di Parma Doc Rosso 2010

Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: 250.000 - Veste cardinalizia orlata da mousse fucsia. Naso coinvolgente, macedonia di mirtilli e mela cotogna profumano di muschio e lillà. Nell’assaggio denota rotondità e cremosa carbonica, verve fresco-tannica in allungo, sa di piacere. Abbinamento: rotolo di vitello lardellato. Servire a 14°C. Prezzo:

Uve: merlot, cabernet sauvignon - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Vitale rubino di bella estrazione, ricco al calice. Naso variegato e rifinito, confettura di prugne e frutta secca avvolte da dolci note di cacao e caffè. Pieno e austero, ha ottime componenti, di piacevole lunghezza, tannini ancora vividi, ricorda ottimo frutto in fine. Abbinamento: cinghiale in umido. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 250,000; Crimson red colour with hot pink mousse. Enticing nose with blueberry salad and quince and whiffs of musk and lilac. A rounded, pleasant palate with creamy carbon dioxide and a long fresh tangy liveliness. Food matching: veal roll barded with lard. Serving temperature: 14°C. Price:

Grapes: merlot, cabernet sauvignon; Alcohol: 14%; Bottles produced: 4,000; Beautiful, lively deep ruby colour. Varied and wellcrafted nose with aromas of plum jam and dried fruit mingled with sweet notes of cocoa and coffee. Full and austere palate boasting very good components, still lively tannins and excellent fruit flavours in the finish. Food matching: stewed wild boar. Serving temperature: 16°C. Price:

Metodus Spumante Met. Classico 2013 Uve: chardonnay, pinot bianco, pinot nero; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: Crostini con Prosciutto di Parma dop. Servire a 6°C.

Forti Rigoni Gran Cru Emilia Igp Malvasia 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 40.000; Abbinamento: torta salata uova e zucchine. Servire a 8°C.

Prezzo:

Prezzo:


108 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Ca’ Nova Via Costa Canali, 13/15 - 43015 Costamezzana di Noceto (PR) - Tel. 0521.514348 www.vinicanova.it - info@vinicanova.it

Fondata nel 1982, l’azienda Ca’ Nova ha 7 ettari di vigneti posti a 300 m.s.l.m., su terreni vocati fin dai tempi di Federico II. La vinificazione avviene in una storica cantina sotterranea. Proprietario: Iole Quarantelli. Enologo: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1982, the Ca’ Nova winery has 7 hectares of vineyards located at 300 m above sea level in an area particularly suitable for wine-growing since the age of Frederik II. Bottles: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2013

Oberto Emilia Igt Spumante Bianco 2013

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Paglierino verde molto luminoso. Naso diretto e fragrante, svela profumi di rosa e pesca bianca con erbe aromatiche. Ingresso arrotondato, piacevole struttura vena fresca dal finale saporito al gusto di pesca. Abbinamento: risotto agli asparagi. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: ortrugo, marsanne, malvasia - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Paglierino delicato attraversato da sottili bollicine dinamiche. Frutta croccante dal ricordo di ananas e agrumi su letto di melissa. Gradevolezza che si allarga e si delinea in una bella sinergia, regala vividezza fruttata. Abbinamento: chicche burro e salvia. Servire a 6°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 1%; Bottles produced: 7,000; Very bright, green straw-yellow colour. Forward fragrant nose revealing aromas of rose, white peach and aromatic herbs. Rounded attack on the palate with a pleasant structure, a fresh liveliness and a lip-smacking finish of peach. Food matching: asparagus risotto. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: ortrugo, marsanne, malvasia; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 7,000; Pale straw-yellow colour with thin dynamic bubbles. On the nose crunchy fruit, hints of pineapple and citrus fruit over a backdrop of lemon balm. A pleasantly long, well-defined palate with good harmony and a vivid fruity finish. Food matching: small potato dumplings with butter and sage. Serving temperature: 6°C. Price:

Colli di Parma Doc Rosso 2013 Uve: barbera e croatina; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: torta fritta con salumi. Servire a 12°C.

Lott Emilia Igt Merlot 2013 Uve: merlot 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: spezzatino di vitello con patate. Servire a 16°C.

Prezzo:

Prezzo:


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 109

Cantina Il Poggio Via Cangelasio, 199 - 43039 Salsomaggiore Terme (PR) - Tel.0524.574200 02.8266841- Fax 0524.581294 - www.tenutailpoggiolo.it - info@tenutailpoggiolo.it

Sin dai primi anni ‘50 l’azienda coltiva su un terreno sassoso e calcareo, a un’altezza di 380 m.s.l.m. le uve barbera, bonarda, cabernet, merlot e malvasia di Candia. Proprietario: Emilio Mondelli. Enologo: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 52.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Located on the hills of Parma, this farm owns 15 hectares of vineyards, where barbera, bonarda, cabernet, merlot and malvasia grapes are grown. Bottles produced: 52,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Otium Emilia Igt Rosso Frizzante 2013

Il Poggio Emilia Igt Rosso 2009

Uve: barbera 51%, croatina 25%, cabernet 20%, merlot 4% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 9.500 - Vitale rubino intenso riflessi porora. Bouquet intrigante, apre su fiori e frutti rossi, vira su spezie raffinate e balsamicità. Deciso e di carattere nel sorso, struttura piena, bello questo ricordo di tostatura. Abbinamento: chicche della nonna con parmigiano e ragù. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: barbera 36%, cabernet 26%, merlot 26%, croatina 12% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 9.500 - Abito a trama fitta color granato. Elegante e profondo olfatto, etereo sa di frutta sciroppata e confettura di ciliegie, china e resina. Aggraziato nell’ ingresso, morbido tannino rifinito, finale saporito dal ricordo di frutta e spezie. Abbinamento: brasato di capriolo e polenta. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: barbera 51%, croatina 25%, cabernet 30%, merlot 4%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 9,500; Lively, deep ruby colour with purple highlights. Intriguing nose opening with red flowers and fruit aromas changing to refined spices and balsamic notes. Bold and assertive palate with a rounded structure and a nice toasty finish. Food matching: small potato dumplings with parmesan and ragu. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: barbera 36%, cabernet 26%, merlot 26%, croatina 12%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 9,500; Dense garnet red colour. Elegant and deep nose with ethereal aromas of fruit in syrup and cherry jam, cinchona and resin. Graceful on the attack, soft with wellcrafted tannins and a lip-smacking finish with fruit and spicy overtones. Food matching: braised roe deer and polenta. Serving temperature: 16°C. Price:

Parmigianino Emilia Igt Bianco Frizzante 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 6.500; Abbinamento: vellutata di zucchine. Servire a 8°C. Prezzo:

Salsese Emilia Igt Rosso Frizzante 2013 Uve: barbera 70%. croatina 15%, merlot 15%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: bollito con salsa verde. Servire a 14°C. Prezzo:


110 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Cantine Bergamaschi Frazione Samboseto 100 - 43011 Busseto (PR) - Tel 0524.90132 Fax 0524.90115 - www.fortanadeltaro.it - cantinebergamaschi@libero.it

L’azienda, fondata nel 1909 da Demetrio Bergamaschi, nonno degli attuali proprietari, ha 5 ettari vitati a Samboseto di Busseto, nel cuore della bassa parmense. Proprietario: Maurizio e Demetrio Bergamaschi. Enologo: Maurizio Bergamaschi. Bottiglie prodotte: 250.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1909 by the current owners’ grandfather Demetrio Bergamaschi, this winery has 5 hectares of vineyard located in Samboseto di Busseto, in the heart of Parma’s plain. Bottles produced: 250.000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Podere Rosa Fortana del Taro Igt 2013

Napoleone Emilia Igt Lambrusco 2013

Uve: fortana 100% - Alcol: 6% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rubino trasparente, mousse leggera. Frutti rossi, rosa ed erbe aromatiche si uniscono. Ingresso amabile, sottile ma deciso, fresco e minerale che asciuga e regala finale amaricante. Abbinamento: spalla cotta con torta fritta. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Smagliante rubino porpora. Svela profumo di lillà e amarene croccanti con spruzzi di cipria. Dinamico, giusto equilibrio dalla beva leggiadra e fruttata. Abbinamento: tagliatelle prosciutto e piselli. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 6%; Bottles produced: 15,000; Transparent ruby colour with light mousse. A mix of red fruits, rose and aromatic herbs on the nose. Sweetish attack on the palate, slim-bodied yet assertive, fresh and mineral with a bitterish finish. Food matching: traditional cured meat with fried tart. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 8,000; Shining purple ruby colour. On the nose aromas of lilac and sour cherries with whiffs of powder puff. Dynamic palate with the right balance and a gentle and fruity mouthfeel. Food matching: tagliatelle with prosciutto ham and peas. Serving temperature: 12°C. Price:

Rosso dai vecchi filari Emilia Igt Rosso 2013 Uve: fortana, lambrusco, croatina, barbera%; Alcol: 10%; Bottiglie prodotte: n.d. Abbinamento: quadrettini in brodo. Servire a 12°C.

Prezzo:


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 111

Cantine Ceci Via Provinciale, 99/99A - 43056 Torrile (PR) Tel. 0521.810252 Fax 0521.810134 - www.lambrusco.it - info@lambrusco.it

L’azienda, nata nel 1938 per iniziativa di Otello Ceci, è passata ai nipoti che l’hanno portata con entusiasmo e orgoglio tra le aziende leader nella produzione del lambrusco di qualità. Proprietario: famiglia Ceci. Enologo: Alessandro Ceci, Nico Danesi. Bottiglie prodotte: 2.000.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1938 by Otello Ceci, a famous host in the Parma area, who produced wine for his tavern. The company has contributed to the upvaluation of the Lambrusco wine. Bottles produced: 2,000,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. On’I Otellon’Ice Spumante Rosso Demi-Sec 2013 Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 20.500 - Veste porpora a trama fitta di fucsia orlata. Naso che cattura per raffinato olfatto, mirtilli freschi con sbuffi di lillà e estratti vegetali. Ingresso aggraziato, amabile e morbido reso vitale da leggero tannino. Finale accattivante al sapor di mora. Abbinamento: pasta e fagioli con maltagliati. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 20,500; Dense purple colour with hot pink rims. Attractive, refined nose of fresh blueberries with whiffs of lilac and vegetal extracts. Graceful attack, sweetish and soft enlivened by light tannins. Charming finish of blackberry. Food matching: bean soup with maltagliati pasta. Serving temperature: 8°C. Price:

Tre di Terre Verdiane Spumante 2013 Uve: malvasia, sauvignon, pinot nero; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 33.400; Abbinamento: tagliatelle agli asparagi. Servire a 6°C. Prezzo:

Otello 1813 Emilia Igt Lambrusco 2013 Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Intenso color melanzana ravvivato da leggiadra mousse porpora. Davvero ricco e vellutato al naso, macedonia di frutti neri, succosi mirtilli al profumo di glicine, liquirizia e sottobosco. Sorso di carattere, entra con avvolgenza e morbidezza, cremoso e pieno, beva coinvolgente e fruttata. Abbinamento: coniglio alla cacciatora. Servire a 14°C. Prezzo: Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 25,000; Deep aubergine colour with light purple mousse. Very rich and velvety on the nose with aromas of black fruit salad and juicy blackberries, and whiffs of wisteria, liquorice and undergrowth. Bold palate with a mouthfilling and soft attack, creamy and rounded for an attractive fruity wine. Food matching: Rabbit Hunter’s Style. Serving temperature: 14°C. Price: Terre Verdiane 1813 Emilia Igt Lambrusco 2013 Uve: lambrusco marani 50%, lambrusco maestri 50%; Alcol: 11%; Bottiglie: 119.000. Abbinamento: trippa alla parmigian. Servire a 12°C. Prezzo:


112 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Carra di Casatico Via della Nave, 10/B - 43010Casatico di Langhirano (PR) Tel./Fax 0521.863510 - www.carradicasatico.com - info@carradicasatico.com

Situata in uno dei punti più suggestivi dei Colli di Parma, all’ombra del maniero di Torrechiara, l’azienda conta 27 ettari coltivati a vite. Dal 2012 all’interno della cantina si trova un ristorante tipico. Proprietario: Bonfiglio Carra. Enologo: Alberto Grasselli. Bottiglie prodotte: 130.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 100 coperti. Located in one of the most attractive places of Colli di Parma, where the beautiful Castle of Torrechiara is sheltered behind the hills. Vineyards cover an area of 27 hectares. Bottles produced: 130,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Restaurant: 100 sets. Torcularia Rosa Emilia Igt Rosato Frizzante 2013

Arcòl Emilia Igt Rosso 2012

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Veste rosa corallo. Profumo che colpisce, fragoline di bosco e pesca gialla su note di rosa. Aggraziato assaggio, bollicina cremosa verve gentile per un finale piacevolissimo che induce alla successiva beva. Abbinamento: focaccia al forno con mortadella. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: croatina 50%, merlot 30%, pinot nero 20% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rubino dai toni molto concentrati. Profumo terziario, con nuances di frutti rossi sciroppati, spezie dolci e china. Austero e delicato, ha carattere questo sorso che nel palato dona morbidezza e giusto equilibrio, finale speziato. Abbinamento: faraona arrosto con patate al forno. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 20,000; Coral pink colour. A surprising nose of wild strawberries and yellow peach with notes of rose. Graceful palate with creamy bubbles, a gentle dynamism and a delicious finish that just makes you want another sip. Food matching: baked focaccia with mortadella. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: croatina 50%, merlot 30%, pinot nero 20%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 6,000; Very dense ruby red colour. Tertiary nose with nuances of red fruits in syrup, sweet spices and cinchona. Austere and gentle, the palate has character, softness and good balance. Spicy finish. Food matching: roasted guinea fowl with potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Acuto Colli di Parma Doc Malvasia Spumante Extra Dry 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: merenda di culaccia con riccioli di burro. Servire a 8°C. Prezzo:

Symposium Emilia Igt Sauvignon 2013 Uve: sauvignon 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 3.500; Abbinamento: risotto alla parmigiana. Servire a 10°C.

Prezzo:


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 113

Il Cortile Via della Nave, 14 - 43010 Casatico di Langhirano (PR) - Tel. 0521.863576 Fax 0521.853106 - www.cantinedallasta.com - info@cantinedallasta.com

Nata nel 1910 come dipendenza del Castello di Torrechiara, è la più antica cantina di Parma. Al suo interno è visitabile un picclo museo con un torchio, detto di Plinio, risalente al XVII secolo. Coltiva 15 ettari di terreni vitati. Proprietario ed enologo: Giovanni Dall’Asta. Bottiglie prodotte: 180.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Founded back in 1910, this is the most ancient winery of Parma. In one annex building there are still the 16th-century wine cellars, which house an old press dating from the 17th century, known as the Plinio. Bottles produced: 180,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Casatico Colli di Parma Doc Pinot Bianco Spumante 2010 Uve: pinot bianco 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie: 5.000 - Smagliante paglierino oro verde, vitale e finemente punteggiato. Svela fragranze di melone maturo e pesca gialla intrise di mineralità e marzapane. In bocca denota carattere, cremosità e buona fluidità acida, beva saporita dai ricordi di burro di noccioline. Abbinamento: risotto al parmigiano. Servire a 6°C. Prezzo: Grapes: pinot bianco 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 5,000; Shining and lively green-golden straw-yellow colour punctuated by elegant hues. The nose reveals fragrant aromas of ripe melon and yellow peach mixed with mineral hints and marzipan. Bold and creamy on the palate with a good acid backbone. Lipsmacking with a finish of peanut butter. Food matching: Parmesan cheese risotto. Serving temperature: 6°C. Price: Torrechiara Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 30.000; Abbinamento: risotto agli asparagi e parmigiano. Servire a 8°C. Prezzo:

La Corona Ferrea Colli di Parma Doc Spumante Rosato 2009 Uve: pinot bianco 70%, pinot nero 30% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 Elegante ed agile perlage disegna un rosa cangiante. Colpisce subito il profilo di classe, note di agrumi e frutti rossi si fondono a contorni balsamici, rabarbaro e chinotto. Charme e densità materica lo rendono piacevolissimo, profondo e giusto in ogni dettaglio, armonia che emoziona. Abbinamento: culatello. Servire a 6°C. Prezzo: Grapes: pinot bianco 70%, pinot nero 30%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 5,000; Iridescent pink colour with elegant and refined bead. Attractive, stylish nose with notes of citrus fruit and red fruits mixed with balsamic hints, rhubarb and bitter orange. Charmful palate with a dense texture for a delightful, deep and perfectly balanced wine full of harmony. Food matching: Culatello ham. Serving temperature: 6°C. Price: Le Viole Emilia Igt Lambrusco 2013 Uve: lambrusco maestri 90%, fortana 10%; Alcol: 11%; Bottiglie: 30.000; Abbinamento: pasta e fagioli con maltagliati. Servire a 12°C. Prezzo:


114 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

La Bandina Via Bandina, 3 - 43010 Casatico di Langhirano (PR) Tel. 0521.355166 - Fax 0521.355296 - cinzia.labandina@gmail.com

L’azienda, a conduzione familiare, si estende per circa 13 ettari sulle prime colline di Castello di Torrechiara, dove coltiva uve locali e internazionali. Proprietario: Giordano Oppici, Mario e Cinzia Giacopinelli. Enologo: Mario Zanchetta. Bottiglie prodotte: 65.000 circa. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. This family-run farm stretches over 13 hectares and is located on the low hills of Casatico, near the Torrechiara Castle, a particularly suitable area for the production of Doc wines. Bottles produced: 65,000 about. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible.

Rosso del Rivone Emilia Igt Cabernet Sauvignon 2011 Uve: cabernet sauvignon 85%, uve rosse 15% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rubino luminoso e di densità. Naso con esordio minerale e tostato, china e spezie sfociano su confettura di frutti neri. In bocca è avvolgente, rivela struttura e tannino ben inserito. Di spessore si allunga deciso e lascia un ricordo tutto frutto. Abbinamento: spezzatino di vitello con patate e piselli. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 85%, red grapes 15%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,000; Dense and bright ruby colour. The nose opens with mineral and toasty notes, aromas of cinchona and spices followed by black fruit jam. Dense on the palate, it is long and assertive with a finish of fruit. Food matching: veal stew with potatoes and peas. Serving temperature: 16°C. Price: Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: polpo al profumo di origano. Servire a 8°C.

Prezzo:

Moscato Mosto Parzialmente Fermentato 2013 Uve: moscato 100% - Alcol: 2,5% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Paglierino luminoso, leggera spuma. Intenso aroma di zagara arriva su agrumi succosi, zucchero a velo e salvia. Entra dolce poi diventa vaporoso, dona fluidità acida e si ravviva in un finale rinfrescante e gustoso. Abbinamento: frolle al profumo di mandarino. Servire a 6°C. Prezzo: Grapes: moscato 100%; Alcohol: 2,5%; Bottles produced: 6,500; Bright straw-yellow colour with light mousse. Intense aromas of orange blossom on the nose, followed by juicy citrus fruit, icing sugar and sage. Sweet on the attack, then more spacious, the palate has a good acid backbone and an enlivening, refreshing and tasty finish. Food matching: mandarin-flavoured short pastry cookies. Serving temperature: 6°C. Price: La Costa Emilia Igt Rosso 2012 Uve: barbera 80%, croatina 20%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 2.000. Abbinamento: spalla di maiale al forno con patate. Servire a 16°C.

Prezzo:


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 115

Lamoretti Strada della Nave, 6 - 43013 Casatico, Langhirano (PR) - Tel. 0521.863590 Fax 0521.833663 - www.lamorettivini.eu - info@lamorettivini.eu

Fondata nel 1930, coltiva 21 ettari a vigneto secondo i principi della lotta integrata, da cui nascono vini che rispecchiano il territorio. Proprietario: Isidoro Lamoretti. Resp. vitivinicolo: Giovanni e Isidoro Lamoretti. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 50 coperti. Ospitalità: 3 stanze. The farm has 21 hectares planted with vines. The wines are made from vineyards grown according to integrated pest management techniques. Bottles: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 50 sets. Accomodation: 3 rooms. Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2013 Uve: malvasia 100% - Alcol:12% - Bottiglie prodotte: 35.000 - Brillante giallo paglierino. Profilo olfattivo dai toni caldi, aromatici, caprifoglio, frutto della passione e agrumi maturi. Piacevole e deciso nel palato, sostenuto da freschezza, vitale mineralità che chiude in un dilettevole finale aromatico. Abbinamento: risotto di mare. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 35,000; Brilliant straw-yellow colour. Warm, aromatic nose of honeysuckle, passion fruit and ripe citrus fruit. Pleasant and assertive palate supported by freshness, lively minerality and with a delightful aromatic finish. Food matching: seafood risotto. Serving temperature: 10°C. Price:

Colli di Parma Doc Sauvignon Frizzante 2012 Uve: sauvignon 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: fritto di verdure pastellate. Servire a 10°C. Prezzo:

Moscato Frizzante Mosto Parzialmente Fermentato 2013 Uve: moscato 85%, malvasia 15% - Alcol: 3+10% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Paglierino punteggiato di luce. Profuma di rosa, pesca gialla e salvia. Delicato e dolce nel palato, leggero di corpo, esprime beva sottile e aromatica. Abbinamento: torta di mele. Servire a 6°C. Prezzo: Grapes: moscato 85%, malvasia 15%; Alcohol: 3+10%; Bottles produced: 10,000; Straw-yellow colour punctuated by bright hues. On the nose aromas of rose, yellow peach and sage. Gentle and sweet on the palate for a lightweight, slim-bodied and aromatic wine. Food matching: apple tart. Serving temperature: 6°C. Price:

Vigneti Montefiore Emilia Igp Rosso 2012 Uve: barbera 75%, croatina 25%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: spezzatino di vitello con patate. Servire a 16°C. Prezzo:


116 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Monte delle Vigne Via Monticello, 22 - 43046 Ozzano Taro (PR) - Tel. 0521.309704 - Fax 0521.309727 www.montedellevigne.it - mdv@montedellevigne.it

Nei 60 ettari di vigneti, l’azienda coltiva prevalentemente vitigni tipici dell’Emilia. Si distingue per l’alta densità per ettaro di piante, la raccolta manuale e la bassa resa per ettaro, scelte mirate a una produzione di qualità. Proprietario: Andrea Ferrari, Paolo Pizzarotti. Enologo: Attilio Pagli. Bottiglie prodotte: 380.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Monte delle Vigne vineyards stretch over 60 hectares, mainly producing typical Emilia wines. Bottles produced: 380,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Nabucco Emilia Igt Rosso 2012

Franc Emilia Igt Cabernet Franc 2010

Uve: barbera 70%, merlot 30% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 30.000 - Smagliante veste rubina, ottima densità. Ammaliante olfatto. Frutti rossi croccanti, spezie e tabacco aprono un ventaglio creativo su finale di macchia mediterranea. Vigoroso e austero, entra signorile donando grazia in tutte le sue componenti. Lungo e piacevolissimo, indimenticabile. Abbinamento: tasca di manzo ripiena con salsa al balsamico. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: cabernet franc 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie: 3,200 - Livrea luminosa color rubino, ricco al calice. Eleganza si insinua trasversale sui toni fruttati, ribes e ciliegia, spunti tostati e speziati con sbuffi di caffè. Pienezza e carattere per il palato, ha tannino aggraziato, spessore gustativo vivo con lunghezza dal ricordo di china. Abbinamento: filetto di manzo con parmgiano e tartufo. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: barbera 70%, merlot 30%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 30,000; Very dense, shining ruby colour. Charming nose. Crunchy red fruits, spices and tobacco at first, followed by varied aromas of Mediterranean. Vigorous and austere palate with an elegant attack. Long, delicious and unforgettable. Food matching: stuffed beef in a balsamic vinegar sauce. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: cabernet franc 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 3,200; Bright, deep ruby colour. Elegant nose of fruity aromas, currant and cherry, toasty and spicy hints and whiffs of coffee. Generous and bold palate with graceful tannins, a vivid thickness and a long lasting finish of cinchona. Food matching: beef fillet with parmesan cheese and truffle. Serving temperature: 18°C. Price:

Colli di Parma Doc Malvasia 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 30.000; Abbinamento: risotto alla crema di parmigiano. Servire a 8°C.

Prezzo:

Emilia Igp Lambrusco 2013 Uve: lambrusco maestri 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 50.000. Abbinamento: somarino con polenta. Servire a 14°C. Prezzo:


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 117

Oinoe Strada dei Ronconi, 23 - 43029 Guardasone - Traversetolo (PR) - Tel. 0521.842680 Fax 0521.844644 - www.oinoevini.it- oinoe@ libero.it

Oinoe, la città del vino, sintetizza e circoscrive una vicenda umana e imprenditoriale nata nel 2013 dall’incontro delle famiglie Cavalli e Cerioli. In 13 ettari di vigneto coltiva le varietà tipiche della zona insieme a vitigni internazionali. Proprietario: fam. Cerioli e Cavalli. Enologo: Grasselli. Bottiglie prodotte: n.d. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: su prenotazione. Oinoe is the result of the meeting between Cavalli and Cerioli families. In 13 hectares of vineyards local and international grapes are grown. Bottles: n.a. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible.

Sabitu Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2013

Virgo Colli di Parma Doc Sauvignon 2013

Uve: malvasia 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Bellissimo dorato lucente. Aromaticità intensa svela note agrumate, gelsomino e salvia fresca. Bocca arrotondata, carbonica integrata rende vaporoso e fresco il sorso in un finale lungo e corroborante. Abbinamento: gnocchetti di zucca burro e parmigiano. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Abito verde lucente, elegante al calice. Davvero rifinito nell’olfatto, sambuco fresco avvolge agrume e pesca croccante in un varietale suadente. Avvolge il palato donando equilibrio, gusto pieno e ricco, ricordo aromatico intenso. Abbinamento: lasagnette bianche di spugnole e asparagi. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: n.a. Very beautiful, bright golden colour. Intense aromatic notes of citrus fruit, jasmine and fresh sage on the nose. Rounded with integrated carbon dioxide, the palate is spacious and fresh with a long invigorating finish. Food matching: pumpkin dumplings with butter and parmesan cheese. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: n.a.; Elegant, bright green colour. Well-designed nose with charming aromas of fresh elder flowers, citrus fruit and crunchy peach. Mouthfilling on the palate, balanced, rounded and rich with an intense aromatic finish. Food matching: White lasagna with morel mushrooms and asparagus. Serving temperature: 10°C. Price:

Ikario Colli di Parma Doc Chardonnay 2013 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: n.d.; Abbinamento: tortello alle erbe. Servire a 10°C.

Prezzo:

Mélos Colli di Parma Doc Sauvignon Frizzante 2013 Uve: sauvignon 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: n.d.; Abbinamento: fiori di zucca fritti. Servire a 8°C. Prezzo:


118 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Palazzo Via Pozzo, 13 - 43038 Sala Baganza (PR) - Tel./Fax 0521.336124 www.aziendaagricolapalazzo.com - info@aziendaagricolapalazzo.com

L’azienda Palazzo nasce a metà degli anni ‘90 nel parco Regionale dei Boschi di Carrega. Coltiva con il sistema della lotta integrata 25 ettari vitati e può contare su una nuova cantina a impatto zero. Proprietario: Romeo Calzolari e Maurizio Dodi. Enologo: Donato Lonati. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì Ristorazione: 190 coperti. The farm was set up on the hills within the Boschi di Carrega regional park.It has 25 hectares of vineyard cultivated according to integrated pest management systems. Bottles: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 190 sets Tenuta Ducale Castellaro Colli di Parma Doc Malvasia 2013

Malpassito del Castellaro Emilia Igt Malvasia Passito 2012

Uve: malvasia 100% - Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: 14.000 - Paglierino dai bagliori verdi. E’ raffinato il quadro olfattivo che rivela gradevole aromaticità, ove soffi agili di rosa profumano mandarino e albicocca con scia mentolata. Corpo snello ben delineato, dimostra vitalità, fusione sapida, beva corroborante. Abbinamento: guazzetto di vongole. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: malvasia 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Abito ricco d’ambra accesa, ottima densità. Sensuale e raffinato nel naso. Colpisce per frutta disidratata, secca e agrume candito, prosegue su toni di spezie dolci e balsamicità. Avvolgenza e pienezza si snodano su vivida dolcezza. Lunghissimo ricordo di spezie e salsedine. Abbinamento: baci di dama. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 14,000; Straw-yellow colour with bright green highlights. Refined nose revealing pleasant aromatic notes, stylish whiffs of rose, aromas of mandarin and apricot over a minty backdrop. Lean and well-defined body, lively, tangy and invigorating palate. Food matching: stewed clams. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,000; Very dense and deep, bright amber colour. Sensual and refined nose with pronounced aromas of dried fruit and candied citrus fruit followed by sweet spices and balsamic tones. Mouthfilling and generous palate balanced with vivid sweetness. Very long finish of spices and saltiness. Food matching: “Baci di Dama” cookies. Serving temperature: 10°C. Price:

Tenuta Ducale Castellaro Emilia Igp Lambrusco 2013 Uve: lambrusco maestri 100%; Alcol: 10.5%; Bottiglie prodotte: 21.000; Abbinamento: polenta fritta con lardo. Servire a 12°C. Prezzo:

Sia Lodato Emilia Igp Rosso 2010 Uve: barbera 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: cosciotto d’agnello al ginepro. Servire a 16°C.

Prezzo:


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 119

Podere Crocetta Via Cusa - Balordo, 5/6 - 43010 Zibello (PR) Tel. 334.2000685 - rastelli@studiorastelli.com

L’azienda appartiere alla famiglia Rastelli dal 1600. La vigna è sempre stata presente seppur con diverso sesto d’impianto (pergoletta emiliana). Oggi nei sei ettari vitati vengono coltivati prevalentemente fortana e lambrusco maestri. La produzione per il mercato è stata ripresa a metà degli anni ‘90. Proprietario: Fam. Rastelli. Enologo: Bertolani, Terzoni. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Set up in the 17th century, today the farm grows fortana and lambrusco grapes in its vineyards. Bottles: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Nebbia e Sabbia Fortana Spumante Metodo Classico 2010

Nebbia e Sabbia Emilia Igt Lambrusco 2013

Uve: fortana 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Paglierino con perlage minuto. Fragranza fresca, fior di magnolia e ribes rosso. Nel palato è delineato, leggiadro arriva a regalare sorso agrumato. Abbinamento: gamberetti e canocchie al vapore. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 10,5% Bottiglie prodotte: 15.000 - Bella espressione di color porpora luminoso. Sentori freschi e narurali rimarcano frutti neri croccanti, rosa e sottobosco. Gusto lineare e in armonia piacevolissima per una beva raffinata dal ricordo fruttato. Abbinamento: cappellacci di zucca al ragù. Servire a 8°C. Prezzo:

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 10,000; Straw-yellow colour with light bead. Fresh aromas on the nose with magnolia flowers and red currants. Well-defined and graceful on the palate with a citrus finish. Food matching: steamed prawns and mantis shrimps. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 15,000; Nice, bright purple colour. Fresh, natural hints on the nose with crunchy red fruits, rose and undergrowth. Coherent palate with a delicious harmony to this refined wine with a fruity finish. Food matching: Pumpkin ravioli with ragu. Serving temperature: 8°C. Price:

Nebbia e Sabbia Fortana del Taro Igt Rosato 2012 Uve: fortana 100%; Alcol: 10%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: aperitivo con fiori di zucca ripieni. Servire a 12°C.

Nebbia e Sabbia Fortana del Taro Igt 2012 Uve: fortana 100%; Alcol: 9%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: torta fritta con salumi. Servire a 12°C. Prezzo:

Prezzo:


120 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Vigna Cunial - Azienda Elena Via Valtermina, 52/A - 43029 Traversetolo (PR) Tel./Fax 0521.342297 - www.vignacunial.it - info@vignacunial.it

Azienda biologica certificata dal 2003 che si estende per 83 ettari sui colli di Parma, a un’altezza tra i 250 e 400 m.s.l.m. Sempre in regime biologico sono coltivati ulivi, frutteti e cereali. Proprietario e responsabile vitivinicolo: Gianmaria Cunial. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 25 coperti. Organic winery duly certified since 2003, which stretches over an area of 83 hectares on the hills of Parma, at an altitude between 250 and 400 m above sea level. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Restaurant: 25 sets. Monteroma Emilia Igt Sauvignon 2013

Primorosso Emilia Igt Barbera 2012

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Verdolino delicato luminoso. Naso intrigante su toni fruttati e minerali, leggiadre note di mughetto profumano agrumi succosi. Garbato nell’ingresso, buona sinergia fresco sapida per regalare un gusto lungo al sapor di erbe aromatiche. Abbinamento: prosciutto di Langhirano con melone. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: barbera 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 13.000 - Rubino di meravigliosa vividezza. Elegante con esordio balsamico, frutti rossi in gelée, profuma di viola su scia di spezie. Bocca avvolgente e fresca, dal piacevole equilibrio con tannino in evidenza, regala un lungo ricordo balsamico. Abbinamento: capriolo in umido. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 5,000; Bright, delicate greenish colour. Intriguing nose with fruity and mineral tones, juicy citrus fruit perfumed with graceful notes of lily of the valley. Gentle on the attack, the palate has a good balance of freshness and tanginess carrying it through to a long finish of aromatic herbs. Food matching: ham from Langhirano and melon. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 13,000; Beautiful, vivid ruby red colour. Elegant nose opening with balsamic notes, red fruit jellies and whiffs of violet over a spicy backdrop. Mouthfilling and fresh palate, nicely balanced with prominent tannins and a long balsamic finish. Food matching: stewed roe deer. Serving temperature: 16°C. Price:

Spumante Rosato 2013 Uve: pinot nero 85%, chardonnay 15%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: anguilla alla brace. Servire a 8°C. Prezzo:

Rosso del Conte Emilia Igt Rosso 2012 Uve: cabernet sauvignon 65%, merlot 25%, syrah 10%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: ciccioli. Servire a 16°C. Prezzo:


REGGIANO REGGIANO < EmiliaRomagna < EmiliaRomagna daBere daBere - 121- 121

Reggiano Albinea Canali Bertolani Alfredo Bini Denny - Podere Cipolla Ca’ de’ Medici - Caprari Cantina Due Torri Cantina Fantesini Cantina Puianello Cantina Soc. Centro di Massenzatico Cantina Sociale di Gualtieri Cantina Sociale di Rolo Cantina Sociale Masone di Campogalliano Cantine Lombardini Cantine Riunite Casali Viticultori Emilia Wine Lini 910 Medici Ermete Quarticello Reggiana Rinaldini Az. Agr. Moro Storchi Tenuta Aljano Tenuta La Piccola Venturini Baldini


122 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Albinea Canali Via A. Tassoni 213 - 42040 Canali (RE) - Tel. 0522.569505 - Fax 0522.327385 www.albineacanali.it - info@albineacanali.it

Nata nel 1936, la cantina è stata a lungo rinomata per la qualità dei vini sfusi. Oggi propone vini di pregio per il canale tradizionale. Proprietario: Cantine Riunite & Civ. Enologo: Franco Roccatello. Bottiglie prodotte: 290.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 180 posti Set up in 1936, this winery has been famous for a long time for the quality of its wines from the cask. Today it offers top quality wines for the traditional sales channel. Bottles produced: 290,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Restaurant: avalaible, 180 settings. Codarossa Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco Grasparossa ‘13

Vigna di Monteleone Colli Scandiano e Canossa Doc Cabernet Sauvignon ‘11

Uve: lambrusco grasparossa 85%, malbo gentile 15% - Alcol: 8% - Bottiglie prodotte: 18.000 - Porpora intenso che dona eleganza al calice. Fragranze leggiadre di frutti rossi e neri croccanti al profumo di viole catturano il naso. Sottile nell’ingresso si allarga concedendo cremosa vitalità. Piacevolissima beva. Abbinamento: filetto di maiale all’aceto balsamico. Servire a 14°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Abito di raffinato color rubino, denso al calice. Naso che cattura per ricchezza, gelée di frutti neri si aprono a spezie, il varietale elegantemente sfocia su resinosità. Importante questa pienezza, morbidezze si allargano tra rifiniti tannini, allungo di spessore che lascia soddisfatti. Abbinamento: capriolo in umido. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco grasparossa 85%, malbo gentile 15%; Alcohol: 8%; Bottles produced: 18,000; Stylish, deep purple colour. Graceful aromas of crunchy red and black fruits with whiffs of violets on the nose. Slim-bodied on the attack, then more spacious with a creamy liveliness. Delicious. Food matching: pork fillet in a balsamic vinegar sauce. Serving temperature: 14°C. Price:

Ottocentonero Emilia Igt Lambrusco 2013 Uve: lamb. salamino 50$, lamb. grasparossa 40%, ancellotta 10%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 90.000; Abbinamento: tasca ripiena al forno. Servire a 16°C.

Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,000; Stylish, dense ruby colour. Attractive, rich nose with black fruit jellies slowly opening to spices and then to elegant resin notes. Very rounded on the palate with softness, refined tannins and a long, dense mouthfeel leading to a satisfying finish. Food matching: stewed roe deer. Serving temperature: 18°C. Price: FB Metodo Ancestrale Emilia Igt Lambrusco 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: gnocco fritto con salumi. Servire a 12°C. Prezzo:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 123

Bertolani Alfredo Via Pedemontana 10 - 42019 Scandiano (RE) - Tel. 0522.857577 - Fax 0522.984476 www.bertolanialfredo.it - info@bertolanialfredo.it

Fondata da Alfredo Bertolani nel 1925, l’azienda è a gestione familiare da quatto generazioni. Produce i vini delle colline scandianesi valorizzando in modo personale le tipicità del territorio. Proprietario: fam. Bertolani. Enologo: Giancarlo e Nicola Bertolani. Bottiglie: 300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: su prenotazione. Started in 1925, this winery has been family-run for four generations. In 2008 the new seat was opened, thus fulfilling a dream pursued over one century of devotion to wine. Bottles: 300,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: on booking.

Spergolino Colli Scandiano e Canossa Doc Bianco Classico Frizzante ‘13

Rosso all’Antica Collezione Alfredo Reggiano Doc Lambrusco ‘13

Uve: spergola 95%, malvasia 5% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 50.000 - Color paglierino acceso da venature verdoline. Intenso al naso, agrumi e pesca bianca a tocchetti profumano di salvia e mughetto. Avvolgente nel palato, freschezza fluida che ravviva e porta piacevolezza, beva corroborante. Abbinamento: tortino di pasta sfoglia con verdure. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: lamb. salamino 50%, lamb. marani 40%, ancellotta 10% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Bell’aspetto porpora, spuma rosata. Naso diretto, vinosità e frutti rossi succosi si aprono a florealità. Entra deciso, verve fresco sapida incipiente, beva dilettevole e fruttata. Abbinamento: crescentine e salumi. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: spergola 95%, malvasia 5%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 50,000; Straw-yellow colour punctuated by bright greenish veins. Intense nose with aromas of citrus fruit and white peach, sage and mulberry. Mouthfilling palate enlivened by fluid freshness that carries it through to an invigorating finish. Food matching: vegetable puff pastry pie. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: lamb. salamino 50%, lamb. marani 40%, ancellotta 10%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 4,000; Nice purple colour with pinky mousse. Assertive nose with vinous notes and juicy red fruits opening to flowery tones. Assertive attack on the palate with an emerging fresh tangy dynamism and a delightful, fruity mouthfeel. Food matching: crescentine fried flat bread and cold cuts. Serving temperature: 14°C. Price:

Rosé Reggiano Doc Lambrusco Rosato 2013 Uve: lamb. salamino 60%, lamb. marani 40%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 30.000; Abbinamento: polpo e patate. Servire a 12°C. Prezzo:

Lambrusco Oro Reggiano Doc Lambrusco 2012 Uve: lamb. salamino 85%, malbo gentile 15%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 30.000; Abbinamento: zucchine ripiene. Servire a 14°C. Prezzo:


124 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Bini Denny - Podere Cipolla Via Pomponazzi, 29 - 42123 Coviolo (RE) Cell. 320.0229600 - denny.bini@libero.it

Nata nel 2003, coltiva malbo gentile e lambrusco con la tecnica del cordone speronato con potatura corta. I vini sono prodotti da monovitigno e per i frizzanti si effettua la rifermentazione in bottiglia. I vini non vengono chiarificati né filtrati e per la presa di spuma è stata scelta la rifermentazione in bottiglia. Proprietario ed enologo: Denny Bini. Bottiglie: 6.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. The company’s wines are mades using only local grapes. They are neither clarified nor filtered; the method chosen for the second fermentation is bottle refermentation. Bottles: 6,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Ponente 270 Emilia Igt Lambrusco 2013 Uve: lamb. grasparossa 50%, lamb. sorbara 20%, lamb. salamino 15%, malbo gentile 15% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 2.000 Bel rubino luminoso spuma fucsia. Intrigante al naso, svela ribes nero croccante al profumo di garofano con sbuffi di spezie. Assaggio intenso, ben dosato nelle componenti, ha sapore e beva corroborante. Abbinamento: pollo ai peperoni. Servire a 14°C. Prezzo: Grapes: lamb. grasparossa 50%, lamb. sorbara 20%, lamb. salamino 15%, malbo gentile 15%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 2,000; Nice ruby red colour with hot pink mousse. Intriguing nose of crunchy black currant with aromas of cloves and whiffs of spices. Powerful on the palate with nicely balanced components, a lip-smacking and invigorating mouthfeel. Food matching: chicken with peppers. Serving temperature: 14°C. Price: Rosa dei Venti Emilia Igt Lambrusco 2013 Uve: lamb. grasparossa 85%, malbo gentile 15%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: tigelle prosciutto e squaquerone. Servire a 14°C.

Prezzo:

Maestrale 315 Vino Rosso 2011 Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 350 - Rubino profondo venature purpuree. Tutto su toni di frutti rossi in confettura e spezie. Matrice ricca che denota ancora irruenza di gioventù. Finale dal ricordo speziato. Abbinamento: stracotto di manzo con puré. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 350; Deep ruby red colour with purple veins. Nose of red fruit jams and spices. Rich, youthful texture. Spicy finish. Food matching: braised beef with mashed potatoes. Serving temperature: 18°C. Price:

Levante 90 Emilia Igt Malvasia 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: tortelloni di ricotta burro e salvia. Servire a 8°C. Prezzo:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 125

Ca’ de’ Medici - Caprari Via della Stazione, 34 - 42124 Reggio Emilia (RE) - Tel. 0522.942141 Fax 0522.941900 - www.cademedici.it - cademedici@cademedici.it

Fondata nel 1911 e gestita a livello familiare, l’azienda tramanda di padre in figlio l’eredità della tradizione enologica emiliana. Il 70% della produzione è destinata all’estero. Proprietario: Marica e Regolo Medici. Enologo: Mirco Beneventi. Bottiglie: 2.500.000.Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The winery has always been a family-run company in which the wine culture has been passed down from generation to generation, gradually refining over the decades. Bottles: 2,500,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: avalaible.

Remigio 101 Lambrusco di Sorbara Dop Rosé ‘13

Remigio 100 Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco Grasparossa ‘13

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 19.000 - Rosa cerasuolo di grande trasparenza, spuma agile. Tutto frutti rossi di bosco croccanti, profumano di rosa canina e felce. Nell’ingresso si fa spazio il duetto fresco-sapido. Dà lunghezza vitale e beva dissetante. Abbinamento: tigelle pesto e lardo. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Smagliante color porpora dalla spuma cremosa. Delicati sentori di erbe aromatiche avvolgono frutti rossi, agrumi e lillà. Bocca intensa e vitale, c’è fluidità agile che progredisce, sinergizzata con la leggiadra tannicità, inaspettato finale che colpisce, alla frutta. Abbinamento: uccellini scappati con patate. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 19,000; Crystal-clear cherry pink colour with a smooth mousse. Nose of crunchy red wild berries with aromas of wild rose and ferns. Fresh tangy attack, lengthy and lively with a thirst-quenching finish. Food matching: tigelle with “Pesto” spread and lard. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,500; Shining purple colour with creamy mousse. On the nose aromas of red fruit, citrus fruit and lilac with gentle hints of aromatic herbs. Powerful and lively palate, with a smooth and supple progression enlivened by gentle tannins. A surprisingly amazing finish of fruit. Food matching: “Uccellini scappati” skewers of meat rolls with potatoes. Serving temperature: 14°C. Price:

Piazza San Prospero Reggiano Doc Lambrusco 2013 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 65.000; Abbinamento: Cappone lessato con giardiniera. Servire a 16°C. Prezzo:

Remigio Premium Reggiano Doc Lambrusco Dolce 2013 Uve: lamb. marani, lamb. maestri, lamb. salamino; Alcol: 8%; Bottiglie prodotte: 120.000; Abbinamento: crostata di mirtilli. Servire a 12°C. Prezzo:


126 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cantina Due Torri Strada Barco, 2/4 - 42027 Montecchio Emilia (RE) - Tel. 0522.864105 Fax 0522.863381 - www.cantinaduetorri.it - info@cantinaduetorri.it

La cooperativa agricola “Due Torri” conta 400 soci conferenti e dispone di 550 ettari di vigneti nel cuore della Valle d’Enza. L’azienda è composta da due impianti: lo stabilimento produttivo a Montecchio Emilia e il punto vendita di Sant’Ilario anche di prodotti tipici agroalimentari. Proprietario: Cantina Sociale. Enologo: Mauro Donelli. Bottiglie prodotte: 500.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. The cellar is half way between the hills and the plane and works in its seat in Montecchio and in the shop in Sant’Ilario, in the heart of Valle d’Enza. I Bottles produced: 500,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Gregorio VII Reggiano Doc Rosso Frizzante 2013

Enrico IV Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco Grasparossa ‘13

Uve: lamb. salamino e maestri 50%, ancellotta 50% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso ciclamino smagliante. Intensissime note di frutti di bosco croccanti rossi e neri si intersecano a sbuffi di felce e viola. Entra piacevolmente morbido, interessante cremosità supporta il sorso per un finale saporito e fruttato. Abbinamento: cotechino con lenticchie. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: lamb. grasparossa 90% ancellotta 10% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Color buccia di melanzana luminoso. E’ un’esplosione di frutti neri succosi, more, mirtilli intrisi di vinosità e glicine. Delineato e sostenuto, crea spessore per vaporosità, si allunga in una piacevole beva amaricante. Abbinamento: tagliatelle con ragù di culatello. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco salamino e maestri 50%, ancellotta 50%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 15,000; Shining cyclamen colour. Very intense notes of crunchy red and black wild berries intertwined with whiffs of ferns and violet. Pleasantly soft attack on the palate with a surprising creamy backbone and a lip-smacking fruity finish. Food matching: cotechino sausage with lentils. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 90%, ancellotta 10%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 20,000; Bright aubergine colour. On the nose an explosion of juicy black fruits, blackberries and blueberries mixed with vinous overtones and wisteria. Well-defined and sustained palate, spacious and dense with a long and pleasant bitterish finish. Food matching: tagliatelle with Culatello ham ragu. Serving temperature: 16°C. Price:

Decano Reggiano Doc Rosso Frizzante 2013 Uve: lamb. salamino 50%, ancellotta 50%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 20.000. Abbinamento: pasta e fagioli con maltagliate. Servire a 16°C. Prezzo:

Il Montiglio Reggiano Doc Lambrusco 2013 Uve: lambrusco maestri, marani e salamino 85%, Malbo gentile 15%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: capocollo ai ferri. Servire a 16°C. Prezzo:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 127

Cantina Fantesini Via Franchetti, 35 - 42021 Bibbiano (RE) Tel./Fax 0522.882641- www.cantinafantesini.it - fantesini@cantinafantesini.it

Fondata nel 1925, oggi l’azienda è formata da 7 ettari di terreni coltivati a vigneto, adagiati nella dolce campagna pedecollinare, dai quali si ricavano vini di qualità rispettando le più antiche tradizioni enologiche e nel rispetto dei cicli naturali delle piante. Proprietario: Cesare Bigi e Chiara Fantesini. Enologo: Alberto Grasselli. Bottiglie prodotte: 70.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Today the winery owns 7 hectares of vineyards lying in gently sloping foothills yielding high quality wines which are produced following ancient wine-making traditions. Bottles produced: 70,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Perlìda Spumante Brut 2012

Notte di Dante Vino Rosso Passito 2010

Uve: spergola 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Bel paglierino brillante con riflessi dorati. Profumi di frutta gialla matura e ananas sono avvolti da sentori muschiati e anice. Deciso nell’ingresso regala avvolgenza, bollicina integrata e ravvivante per un ritorno di ananas. Abbinamento: tortelli di zucca burro e salvia. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: malbo gentile 85%, lambrusco grasparossa 15% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 500 - Abito rubino smagliante di densità. Inebriante olfatto; apre su note di prugne sottospirito e frutta scura in confettura, vira poi su spezie, polvere di cacao e balsamicità. Palato dolce e misurato, tannino raffinato, ricordo indimenticabile di “mon cheri”. Abbinamento: crostata con marmellata di amarene. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: spergola 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,000; Nice, bright strawyellow colour with golden highlights. On the nose aromas of ripe yellow fruit and pineapple with hints of musk and anise. Assertive on the attack, the palate is caressing, with well-integrated enlivening bubbles and a finish of pineapple Food matching: pumpkin tortelli with butter and sage. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: malbo gentile 85%, lambrusco grasparossa 15%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 500; Shining, dense ruby colour. Inebriating nose opening with notes of plums preserved in alcohol and black fruit jam then changing to spices, cocoa powder and balsamic notes. Sweet and mild palate with refined tannins and an unforgettable cherry liqueur chocolate finish. Food matching: sour cherry jam tart. Serving temperature: 14°C. Price:

Fino a Sera Emilia Igp Lambrusco Rosato 2013 Uve: lambrusco marani 60%, sgavetta 40%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: gnocco fritto con salumi. Servire a 12°C.

Rosso del Fante Emilia Igp Lambrusco 2013 Uve: lamb. maestri 40%, lamb. grasparossa 40%, malbo gentile 20%; Alcol: 11%; Bottiglie: 5.000; Abbinamento: lasagne verdi con ragù. Servire a 16°C.

Prezzo:

Prezzo:


128 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cantina Puianello Via C.Marx, 19/A - 42020 Puianello (RE) - Tel. 0522.889120 Fax 0522.880280 - www.cantinapuianello.it - info@cantinapuianello.it

Fondata nel 1938 da cinque viticoltori reggiani, oggi la Cantina Puianello conta oltre 200 soci conferitori. L’azienda nel corso degli anni si è aggiornata tecnologicamente privilegiando le varietà vitivinicole più pregiate e tipiche del territorio. Presidente: Vittorio Azzimondi. Enologo: Matteo Vingione. Bottiglie prodotte: 1.100.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. In 1938 five wine-growers set up the Puianello winery. Has always been using state-of-the-art technologies to produce quality wines. Bottles produced: 1,100,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Prima Rosa Reggiano Doc Lambrusco Rosato 2013

Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco Grasparossa 2013

Uve: lamb. salamino 30%, lamb. marani 30%, lamb. maestri 30%, ancellotta 10% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 60.000 - Rosa succo di fragole raffinate bollicine. Apre invitante vinosità, svela poi intriganti note di peonia su succo di marasche. Delineato nell’ingresso, poi si allarga e reca grande equilibrio sinergico e areoso. Aggraziato finale fruttato. Abbinamento: guazzetto di cozze. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 36.000 - Rubino sfumato porpora vivido. Finezza al naso su toni di fragole e lamponi freschi che si aprono a spruzzi di violetta e felce. Perfettamente secco, giocano bene le componenti fresche e minerali, regalano sorso gustoso e dissetante. Abbinamento: cotechino in crosta. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: lamb. salamino 30%, lamb. marani 30%, lmb. maestri 30%, ancellotta 10%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 60,000; Strawberry pink colour with refined bubbles. Attractive vinous nose, then intriguing notes of peony over a backdrop of morello cherries. Well-defined on the attack, the palate gets spacious and ample with great synergic balance. Graceful fruity finish. Food matching: stewed mussels. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 36,000; Vivid ruby colour with purple nuances. Fine nose of fresh strawberries and raspberries, then whiffs of violet and ferns. Perfectly dry on the palate with well-balanced fresh and mineral components making for a tasty, thirst-quenching finish. Food matching: cotechino sausage in a puff pastry crust. Serving temperature: 16°C. Price:

Rocca Bianello Colli di Scandiano e Canossa Doc Spergola 2013 Uve: spergola 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: erbazzone. Servire a 8°C.

Prezzo:

Contrada Bargoleto Reggiano Doc Lambrusco 2013 Uve: lamb. salamino 30%, lamb. marani 30%, lamb. maestri 30%, ancellotta 10%; Alcol: 9,5%; Bottiglie: 8.000; Abbinamento: tigelle con pesto montanaro. Servire a 16°C. Prezzo:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 129

Cantina Sociale Centro di Massenzatico Via Beethoven, 109/a - 42122 Reggio Emilia (RE) Tel. 0522.950500 - Fax 0522.950768 www.cantinamassenzatico.it - pagliani@cantinamassenzatico.it

Attiva dal 1938, oggi conta su 116 soci conferitori. L’azienda si occupa dell’intero ciclo produttivo, dalla selezione e vinificazione delle uve fino alla commercializzazione dei prodotti. Proprietario: Soc. Coop. Agricola. Enologo: Roberto Pagliani. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm takes care of the whole production cycle with a control of the work performed in the vineyard, the selection and vintage of the grapes delivered by the partners and marketing the products. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Reggiano Dop Lambrusco 2013

Reggiano Dop Lambrusco Semisecco 2013

Uve: lambrusco salamino 85%, ancellotta 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 15/20.000 Veste porpora smagliante con mousse leggiadra. Intriganti fragranze di ciliegie e ribes rossi si fondono a vinosità e sbuffi muschiati. Assaggio cremoso, corpo agile e sinuoso che conduce ad una beva vitale, ben rifinita e piacevolmente appagante. Abbinamento: gnocchi di patate al ragù. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: lambrusco salamino 85%, ancellotta 15% - Alcol: 9,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 Color melanzana impenetrabile, mousse persistente. Profuma di iris che avvolge frutti neri, terrosità e sottobosco. Ingresso morbido ravvivato da freschezza che rinvigorisce il nettare e lo porta in un finale leggiadro. Abbinamento: caramelle di rape rosse al sugo di salsiccia. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco salamino 85%, ancellotta 15%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 15/20,000; Shining purple colour with light mousse. On the nose intriguing aromas of cherries and red currants blended with vinous notes and whiffs of musk. Creamy, smooth and supple mouthfeel for a lively, well-crafted and mouth watering palate. Food matching: potato dumplings with ragu. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: lambrusco salamino 85%, ancellotta 15%; Alcohol: 9,5%; Bottles produced: 10,000; Impenetrable aubergine colour with persistent mousse. Aromas of iris mingled with black fruits, earth and undergrowth. Soft attack enlivened by invigorating freshness carrying it through to a graceful finish. Food matching: “Caramelle” pasta filled with beetroot in a sausage sauce. Serving temperature: 12°C. Price:

Lambrusco del Presidente Reggiano Doc Lambrusco Rosato 2013 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 15/20.000; Abbinamento: gnocco fritto con salumi. Servire a 12°C. Prezzo:


130 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cantina Sociale di Gualtieri Via San Giovanni, 25 - 42044 Gualtieri (RE) Tel. 0522.828161/828579 Fax 0522.220048 - www.cantinasocialegualtieri.it - info@cantinasocialegualtieri.it

Nel 1958 21 uomini costituiscono la Cantina Sociale di Gualtieri. Oggi è una realtà radicata nel territorio, dispone di 410 ettari di terreni vitati ed è dotata di moderne tecnologie con cui dà vita a vini apprezzati in Italia e all’estero. Presidente: Angelo Bigi. Enologo: Maurizio Barigazzi. Bottiglie prodotte: 3.500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The wine-growers’ cooperative of Gualtieri was set up in 1958. Today this winery processes highly selected Doc grapes collected from its partners. Bottles produced: 3,500,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Ligabue Class Reggiano Dop Lambrusco 2013

Antiche Tradizioni Reggiano Dop Rosso 2013

Uve: lambruschi 85%, ancellotta 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Smagliante violetto dalla spuma leggiadra. Colpisce subito questa macedonia di ribes, mirtilli e fragoline al profumo di viole e menta. Ingresso vitale, delineato ma vaporoso, in un allungo di ottima bevibilità e piacevolezza saporita. Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: ancellotta 55%, lambruschi 45% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rubino impenetrabile dalla spuma rosa e sostenuta. Suadenza per un insieme di frutti neri succosi al profumo di lillà e spezie. Si allarga nell’assaggio c’ è rotondità, sorso vitale ben dosato, si mantiene al gusto e lascia ricordi fruttati. Abbinamento: carrello di bolliti con salsa verde. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco 85%, ancellotta 15%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 10,000; Shining purple colour with light mousse. Immediate nose of currants, blueberries and wild strawberries with aromas of violets and mint. Lively on the attack, well-defined yet ample palate. Very easy-drinking with a long, mouth watering finish. Food matching: cotechino sausage with mashed potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: ancellotta 55%, lambrusco 45%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 15,000; Impenetrable ruby red colour with a dense pink mousse. Enticing nose with aromas of juicy black fruits and whiffs of lilac and spices. More ample on the palate, boasting roundness, a lively and well-crafted progression carrying it through to a fruity finish. Food matching: mixed boiled meat with green sauce. Serving temperature: 16°C. Price:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 131

Cantina Sociale di Rolo Via Roma, 118 - 42047 Rolo (RE) - Tel.0522.666139 - Fax 0522.1718567 www.cantinarolo.it - info@cantinarolo.it

Cooperativa agricola fondata nel 1922, oggi associa 60 aziende del territorio nord delle province di Reggio Emilia e Modena. I terreni coltivati a vigneto si estendono su 100 ettari posti in zone particolarmente vocate per la produzione del lambrusco. Presidente: Gabriele Unizzi. Enologo: Fabio Lini. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. This agricultural cooperative set up in 1922. The cooperative takes care of the complete processing cycle, from the grapes to the bottle. Bottles produced: 150,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Reggiano Doc Lambrusco Rosato 2013 Uve: lamb. sorbara 40%, lamb. marani 30%, lamb. salamino 30% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Rosa confetto luminoso con mousse leggiadra. Profumi di rosa canina invadono macedonia di ciliegie e amarene, sbuffi vanigliati. Deciso e cremoso. Bella avvolgenza che crea armonia al gusto, davvero vitale deliziante. Abbinamento: gamberetti in salsa cocktail. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lamb. sorbara 40%, lamb. marani 30%, lamb. salamino 30%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 30,000; Bright delicate pink colour with light mousse. On the nose aromas of wild rose mixed with cherries and sour cherries and whiffs of vanilla. Assertive and creamy on the palate. Really mouthfilling and harmonious making for a lively, delightful wine. Food matching: shrimps with cocktail sauce. Serving temperature: 12°C. Price: Settelune Emilia Igt Lambrusco vinificato in bianco 2013 Uve: lambruschi 100%; Alcol: 10,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: vongole in guazzetto. Servire a 8°C.

Prezzo:

Le Argille Emilia Igl Lambrusco Rosato 2013 Uve: lamb. sorbara 50%, lamb. salamino 50% - Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rosa succo di lampone. Naso incentrato sul frutto immediato, mirtilli e melograno con effluvi di sottobosco. Nel palato ha vivacità, si stempera in un finale sapido. Abbinamento: frittatine con mozzarella. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lamb. sorbara 50%, lamb. salamino 50%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 10,000; Pink colour with raspberry juice nuances. Immediate fruity nose, blueberries and pomegranate with whiffs of undergrowth. Lively palate, becoming milder as it progresses to a fullflavoured finish. Food matching: mozzarella omelettes. Serving temperature: 12°C. Price:

Centovigne Emilia Igt Lambrusco 2013 Uve: lamb. salaimino 80%, altri lambruschi 15%, ancellotta 5%; Alcol: 10,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 16°C. Prezzo:


132 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cantina Sociale Masone di Campogalliano Via F. Bacone, 20 - 42122 Masone (RE) Tel. 0522.340113 - Fax 0522.340610 www.cantinamasonecampogalliano.com -info@cantinamasonecampogalliano.com

Fondata nel 1908, la cantina comprende un’ampia zona produttiva. Con 500 ettari di terreni coltivati a vigneto, l’azienda oggi continua a perseguire l’obiettivo di fondere la tradizione con le migliori tecniche di vinificazione. Proprietario: Cantina Sociale Masone-Campogalliano s.c.a.. Enologo: Giulio Davoli. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita in cantina: sì, con degustazioni. The Winery was set up in 1908. The traditional competence of wine-growers and the wine-making techniques are constantly monitored and updated by experts, always looking for a safe product rich in quality. Bottles produced: 150,000. Direct sale: available, with tasting sessions. Emilia Igp Lambrusco Rosato 2013 Uve: lamb. maestri 50%, lamb. marani 45%, lamb. oliva 5% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 26.000 - Abito cardinalizio trasparente punteggiato finemente. Seducenti note di piccoli frutti rossi salgono al naso, aprendosi poi a freschi petali di rosa, succo d’arancia e maggiorana. Dilettevole ingresso, sinuosamente fresco. E’ saporito in fine, si allunga un ricordo tutto frutto. Abbinamento: tagliatelle al ragù di prosciutto Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lamb. maestri 50%, lamb. marani 45%, lamb. oliva 5%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 26,000; Crimson red colour with elegant hues. Seductive notes of small red fruits on the nose, slowly opening to fresh rose petals, orange juice and marjoram. Delightful attack, supple and fresh. Mouth watering finish with a long fruity aftertaste. Food matching: tagliatelle with ham ragu. Serving temperature: 12°C. Price: Reggiano Dop Lambrusco 2013 Uve: lamb. salamino 45%, lamb. maestri 30%, lamb. marani 20%, ancellotta 5%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 16.000; Abbinamento: bolliti misti con giardiniera. Servire a 16°C. Prezzo:

La Torre Lambrusco di Sorbara Dop 2013 Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 32.000 - Accattivante rosa cerasuolo lucente. Estrema fnezza olfattiva avvolge macedonia di fragoline e lamponi che sfocia su note di agrumi e rosa. Palato sottile ma deliziante, sorso fresco, beva appagante. Abbinamento: crostini con spuma di mortadella. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 32,000; Charming, bright cherry pink colour. Very fine nose of wild strawberries and raspberries changing to notes of citrus fruit and rose. Slim-bodied yet delightful palate, fresh and satisfying through the finish. Food matching: canapés with mortadella mousse. Serving temperature: 12°C. Price:

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 16.000; Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 16°C. Prezzo:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 133

Cantine Lombardini Via Cavour, 15 - 42017 Novellara (RE) - Tel. 0522.654224 - Fax 0522.654545 www.lombardinivini.it - info@lombardinivini.it

Fondate da Angelo Lombardini nel 1925, le Cantine Lombardini sono ubicate nel centro di Novellara. Da sempre a conduzione familiare, l’azienda è nel panorama enologico italiano da quattro generazioni. Proprietaro ed enologo: Marco Lombardini. Bottiglie prodotte: 800.000. Vendita diretta in cantina: sì. Sala di degustazione: sì. The winery Cantine Lombardini was set up in 1925. Today the farm is run by Marco and Riccardo, the grandchildren of the founder. They use the stateof-the-art wine-making technologies. Bottles produced: 800,000. Sale at the winery: available. Tasting room: available.

Rosato del Campanone Reggiano Doc Lambrusco Rosato 2013 Uve: lambrusco salamino e sorbara - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosa cerasuolo generosa mousse. Raffinati frutti di bosco selvatici profumano di rosa e zucchero a velo. Bocca leggiadra e arrotondata, bella vividezza di sorso che lo porta ad un finale aggraziato. Abbinamento: rane fritte. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lambrusco salamino and sorbara; Alcohol: 11%; Bottles produced: 15,000; Cherry pink colour with a generous mousse. Refined aromas of wild berries perfumed with rose and icing sugar. Light and rounded palate with nice vividness carrying it through to a graceful finish. Food matching: fried frogs. Serving temperature: 12°C. Price:

C’era una volta Reggiano Doc Lambrusco 2013 Uve: lamb. salamino, sorbara e marani; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: gramigna con salsiccia. Servire a 16°C. Prezzo:

Il Campanone Reggiano Doc Lambrusco 2013 Uve: lambrusco salamino e marani - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 350.000 - Abito porpora smagliante, spuma colorata. Regala un’olfatto trasversale a toccar fragole e more mature su vinosità e note di sottobosco al profumo di viola. Ha personalità, deciso nell’ingresso si allarga diventa vaporoso e piacevolissimo, regala un gusto succoso e saporito. Abbinamento: bollito misto in salsa verde. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: lambrusco salamino and marani; Alcohol: 11%; Bottles produced: 350,000; Shining purple with coloured mousse. Varied nose going from ripe strawberries and blackberries on vinous and undergrowth notes to whiffs of violet. Bold and assertive on the attack, the palate becomes spacious and delicious for a juicy, mouth watering finish. Food matching: mixed boiled meat with green sauce. Serving temperature: 16°C. Price: Nubilaia Reggiano Doc Lambrusco 2013 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 15.000. Abbinamento: salame cotto con patate. Servire a 14°C. Prezzo:


134 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cantine Riunite Via G. Brodolini, 24 - 42040 Campegine (RE) Tel. 0522.905711 - Fax 0522.905778 www.riunite.it - info@riuniteciv.it

Nel 1950 nove cantine sociali danno vita a Cantine Riunite per giungere a un prodotto di qualità. Grazie alla tenacia e a importanti investimenti, oggi sono una grande azienda orientata al mercato nazionale e internazionale. Proprietario: Cantne Riunite & Civ. Enologo: Franco Roccatello. Bottiglie prodotte: 42.000.000. Vendita diretta: no. Visite all’azienda: no. Sala di degustazione: sì. In 1950 nine wineries joined to set up Cantine Riunite with the aim of producing top quality wines. Thanks to perseverance and considerable investments, today it is a big company operating on the national and international market. Bottles produced: 42,000,000. Tasting room: available. Cuvée 1950 Reggiano Doc Lambrusco 2013

Il Fojonco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Semisecco 2013

Uve: lamb. marani e salamino 85%, ancellotta 15% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 260.000 - Porpora acceso da vivaci riflessi violacei. Intenso carattere fruttato di more e marasche arriva a profumare di iris e mentuccia. Dà soddisfazione nell’ingresso, è dinamico prosegue delineato per arrivare ad un ricordo pulito e fruttato. Abbinamento: gramigna con salsiccia. Servire a 14°C. Prezzo:

Uve: lamb. grasparossa 85%, malbo gentile e uva d’oro 15% - Alcol: 8% - Bottiglie prodotte: 80.000 - Rubino impenetrabile bellissima spuma porpora. Raffinata aromaticità di fiori freschi avvolge macedonia di fragole, more e lamponi succosi vanigliati. Assaggio con vena morbida che diviene cremosa per rinvigorirsi su verve giovane di allungo, beva leggiadra. Abbinamento: gnocco fritto con spalla cotta. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: lamb. marani and salamino 85%, ancellotta 15%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 260,000; Bright purple colour with lively violaceous reflections. Intense fruity nose of blackberries and morello cherries followed by aromas of iris and catmint. Satisfying on the attack, the palate is dynamic and well-defined for a clean fruity finish. Food matching: gramigna with sausage. Serving temperature: 14°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 85%, malbo gentile and uva d’oro 15%; Alcohol: 8%; Bottles: 80,000; Impenetrable ruby red colour with a beautiful purple mousse. On the nose refined aromas of fresh flowers, juicy strawberries, blackberries and raspberries perfumed with vanilla. Softness on the attack, then creamy, enlivened by a youthful dynamism in the finish. Graceful mouthfeel. Food matching: fried dough with ham. Serving temperature: 12°C. Price:

Reggiano Doc Lambrusco Rosato 2013 Uve: lamb. marani, salamino, montericco, maestri 85%, ancellotta 15%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 200.000; Abbinamento: fritto di verdure pastellate. Servire a 12°C Prezzo:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 135

Casali Viticultori Via delle Scuole, 7 - 42019 Pratissolo di Scandiano (RE) - Tel. 0522.855441 Fax 0522.984092 - www.casalivini.it - info@casalivini.it

La Casali Viticultori nasce intorno al 1900 nella zona collinare che si estende tra Scandiano e Canossa. Tra i vitigni coltivati in 48 ettari il Grasparossa, il Malbo Gentile, il Cabernet Sauvignon, la Spergola e il Sauvignon. Enologo: Caterina Mora, Luca D’Attoma. Bottiglie prodotte: 1.500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: su prenotazione. The Casali Viticultori was set up around 1900 and since then it has represented the wine-making tradition of the hilly area between Scandiano and Canossa. Bottles produced: 1,500,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: on booking. Il Borgo del Boiardo Reggiano Doc Lambrusco Rosato 2013

Pra di Bosso Reggiano Dop Lambrusco 2013

Uve: lamb. salamino 50%, lamb. marani 35%, lamb. sorbara 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 62.100 - Intrigante sfumatura melograno. Profuma di macedonia di ciliegie croccanti, agrumi e fior di viola. Bocca incisiva, dona verve che rinfranca, giusto nei dettagli. Sfuma leggiadro in un finale che invita a ribere. Abbinamento: merenda con pane e ciccioli. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: lamb. salamino 40%, lamb. marani 30%, lamb. maestri 30% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 228.000 - Rosso porpora vivido. Intriganti sentori di frutti neri, mirtilli e ribes si profumano di viola e erbe aromatiche. Vigore e pienezza nel palato, equilibrio e grande pulizia si rincorrono per sfociare nel ricordo di mora di rovo. Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: lamb. salamino 50%, lamb. marani 35%, lamb. sorbara 15%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 62,100; Intriguing pomegranate highlights. On the nose aromas of crunchy cherries, citrus fruit and violets. Peremptory palate with a refreshing liveliness and nicely balanced components. It fades away gracefully in the finish tempting you to another sip. Food matching: bread and ciccioli (pork crackling). Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: lamb. salamino 40%, lamb. marani 30%, lamb. maestri 30%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 228,000; Vivid purple red colour. On the nose intriguing hints of black fruits, blueberries and currants with aromas of violet and aromatic herbs. Vigorous and full palate boasting balance and great cleanliness finishing with a wild blackberry aftertaste. Food matching: tagliatelle with ragu. Serving temperature: 14°C. Price:

Albore Secco Colli di Scandiano e Canossa Dop Spergola Frizzante 2013 Uve: spergola 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 50.400; Abbinamento: bocconcini di storione fritti. Servire a 8°C. Prezzo:

Gran Casali Reggiano Dop Lambrusco Spumante Metodo Charmat 2012 Uve: lamb. sorbara, lamb. grasparossa 20%, lamb. marani 20%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 5.600; Abbinamento: cappelletti in brodo. Servire a 8°C.

Prezzo:


136 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Emilia Wine Via 11 Settembre 2001, 3 - 42019 Arceto di Scandiano (RE) - Tel. 0522.989107 Fax 0522.980637 - www.emiliawine.eu - emiliawine@pec.it

Fondata nel 2014, la cooperativa possiede 1.478 ettari di vigneto dove vengono coltivate le principali varietà del territorio, tra cui lancellotta, lambrusco salamino, lambrusco maestri, marzemino, spergola e malvasia. Presidente: Davide Frascari. Enologo: Luca Tognoli. Bottiglie: 850.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. This cooperative founded in 2014 has 1,478 hectares of vineyards where it grows the main local grapes. . Bottles produced: 850,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Cardinale Pighini Colli Scandano e Canossa Doc Lambrusco Grasparossa ‘13

Vigna di Migliolungo Emilia Igp Lambrusco 2013

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 60.000 - Veste di smagliante porpora mousse leggiadra. Inebria per vinosità e frutti rossi e neri, sbuffi poi di cipria e rosa. Sorso di personalità, il vino evidenzia buona struttura e presenza tannica sinergica con beva fresca, finale amaricante. Abbinamento: garganelli con salsiccia. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: lambruschi antichi 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Rubino vibrante, mousse agile fucsia. Naso nitido e variegato, spazia tra frutti rossi succosi, erbe agresti, cipria al fior di lillà. Ingresso delineato di soavità, verve freschissima che lo allunga in un sorso pieno e gustoso. Abbinamento: zampone con lenticchie. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 60,000; Shining purple colour with light mousse. Inebriating vinous nose with red and black fruits followed by whiffs of powder puff and rose. Bold palate with good structure and tannins in harmony with freshness and a bitterish finish. Food matching: garganelli pasta with sausage. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: ancient lambrusco 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 12,000; Vibrant ruby red colour with a smooth hot pink mousse. Close-focused and varied nose of juicy red fruits, meadow herbs, powder puff and lilac. Well-defined, gentle attack with a very fresh liveliness making for a lengthy, full and mouth watering palate. Food matching: zampone sausage with lentils. Serving temperature: 16°C. Price:

Rosaspino Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco 2013 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: salatini misti. Servire a 12°C.

Prezzo:

Rossospino Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco 2013 Uve: lamb. salamino 60%, lamb. mestri 25%, malbo gentile 15%; Alcol: 11%; Bottiglie: 12.000; Abbinamento: lasagne al ragù. Servire a 16°C. Prezzo:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 137

Lini 910 Via Vecchia Canolo, 7 - 42015 Canolo di Correggio (RE) - Tel. 0522.690162 Fax 0522.690208 - www.lini910.it - info@lini910.it

L’azienda Lini di Correggio da un secolo opera nel settore vitivinicolo con grande passione. Impegnata a promuovere il valore della tipicità e della qualità legate al territorio coniugando la tradizione alla modernità. Proprietà: Famiglia Lini. Enologo: Fabio e Massimo Lini. Bottiglie prodotte: 400.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: su prenotazione. Cantine Lini winery was set up in 1910. The constant commitment to the promotion of the value of typical products. Bottles produced: 400,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: on booking.

Lini 910 “In Correggio” Spumante Metodo Classico 2009

Lini 910 “In Correggio” Emilia Igp Lambrusco Rosato 2013

Uve: pinot nero 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Paglierino luminoso dalle fini e leggere bollicine. Si apre su delicate note floreali e vira su agrumi succosi, pan brioche e miele. Nell’ingresso imprime freschezza, ben bilanciato è cremoso. Prosegue impavido per ottimo ricordo ammandorlato. Abbinamento: tagliatelle con ragù di anatra. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: lambrusco salamino 80%, lambrusco sorbara 20% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 50.000 - Cerasuolo smagliante mousse leggera. Ventaglio ricco di frutti rossi croccanti, fragoline e lamponi freschi che sanno di rosa intrisa di vinosità. Il sorso aggraziato è di ottima bevibilità, si allunga vitale e piacevolissimo per un finale saporito. Abbinamento: sfogliatine con mousse di mortadella. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: pinot nero 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 20,000; Bright straw-yellow colour with fine and light bubbles. The nose opens with gentle flowery notes changing to citrus fruit, sweet bread and honey. Wellbalanced and creamy palate with prominent freshness on the attack, it stays bold right up to an excellent almond finish. Food matching: tagliatelle with duck sauce. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: lambrusco salamino 80%, lambrusco sorbara 20%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 50,000; Shining cherry colour with light mousse. Wide-ranging nose of crunchy red fruits, fresh wild strawberries and raspberries perfumed with rose and mixed with vinous characteristics. Graceful and easy-drinking, the palate is lengthy and lively leading to a delicious lip-smacking finish. Food matching: puff pastries with mortadella mousse. Serving temperature: 12°C. Price:

Gran Cuvée di Lambrusco Spumante Metodo Classico 2009/2010 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: bocconcini fritti di baccalà. Servire a 10°C. Prezzo:

Lini 910 “In Correggio” Emilia Igp Lambrusco 2013 Uve: lambrusco salamino 85%, ancellotta 15%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 50.000; Abbinamento: salamella alla griglia. Servire a 14°C. Prezzo:


138 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Medici Ermete Via Newton, 13/A - 42124 Gaida (RE) - Tel. 0522.942135 - Fax 0522.941641 www.medici.it - info@medici.it

Dal 1961 le Cantine Medici Ermete sono dedite alla valorizzazione del lambrusco. L’azienda ha costruito un patrimonio di esperienze, gelosamente custodite nei 75 ettari vitati posti su terreni di natura prevalentemente ghiaiosa. Proprietario: famiglia Medici. Enologo: Giorgio Medici, Otello Venturelli. Bottiglie prodotte: 7/800.000. Vendita diretta: si. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The winery is located in the main production area of lambrusco. Vineyards are located on a gravelly soil, suitable for growing the selected grapes. Bottles produced: 7/800,000. Direct sale: available. Visits to the company: available, on booking. Tasting room: available. Daphne Colli di Scandiano e Canossa Doc Malvasia 2013 Uve: malvasia 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Vibrante paglierino, mousse leggiadra. Naso coinvolgente, frutto croccante e gelsomino sfociano su salvia e agrumi. Piacevole e aggraziato nel palato, poi prosegue vivido in un gentil ricordo ammandorlato. Abbinamento: frittata con asparagi. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 15,000; Vibrant strawyellow colour with graceful mousse. Attractive nose of crunchy fruit and jasmine changing to sage and citrus fruit. Pleasant and graceful on the palate with a vivid progression and a gentle almond finish. Food matching: asparagus omelette. Serving temperature: 8°C. Price: Assolo Reggiano Doc Rosso 2013 Uve: ancellotta 55%, lambrusco salamino 45%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 90.000; Abbinamento: bollito di manzo con peperonata. Servire a 16°C.

Prezzo:

Concerto Reggiano Doc Lambrusco 2013 Uve: lambrusco salamino 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 150.000 - Veste porpora lucente, leggera e cremosa mousse. Un concerto di frutta rossa e nera, dolce e succosa, che profuma di lillà e mallo di noce. Bocca arrotondata, diventa vaporosa per vivacità di sorso, ottimo allungo che sfocia in un gusto saporito di frutto polposo. Abbinamento: pancetta alla brace. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: lambrusco salamino 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 150,000; Shining purple colour with light and creamy mousse. Plenty of sweet, juicy red and black fruits on the nose with aromas of lilac and walnut skin. Rounded at first, the palate gets more ample and lively. Very good length and a lip-smacking finish of fleshy fruit. Food matching: grilled bacon. Serving temperature: 16°C. Price:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 139

Quarticello Via Matilde di Canossa, 1/A - 42027 Montecchio Emilia (RE) - Tel. 0522.866220 Cell. 335.8224870 - Fax 0522.861546 - www.quarticello.it - info@quarticello.it

Dal 2001 l’azienda Quarticello si concentra sulla produzione di vini derivanti da vitigni autoctoni, quali lambrusco maestri, lambrusco salamino, malbo gentile e malvasia di candia. Segue i principi dell’agricoltura biologica. Proprietario ed enologo: Roberto Maestri. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Founded in 2001, the farm focuses on the production of wines cultivating in particular lambrusco maestri, lambrusco salamino, malbo gentile and malvasia. Bottles: 30,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Despina Emilia Igp Malvasia 2013

Barbacane Emilia Igp Lambrusco 2013

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11,5% Bottiglie prodotte: 10.000 - Giallo paglierino, bollicine sottili. Aromaticità piacevole, profumo incentrato su frutto giallo e pompelmo. L’assaggio lo delinea nel palato, ha bocca sottile ma agrumata, dissetante. Abbinamento: polenta alla piastra con lardo. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: lamb. maestri 50%, lamb. salamino 30%, malbo gentile 20% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Rubino impenetrabile, spuma leggiadra. Il naso evoca confettura di ciliegie e fragoline mature con effluvi minerali. Deciso nell’ingresso, vividezza di sapore, leggera astringenza e mineralità incipiente, lo caratterizzano. Abbinamento: pollo ai peperoni. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 10,000; Straw-yellow colour with thin bubbles. Pleasant aromas on the nose, mainly yellow fruit and pomegranate. Well-defined on the palate with a lean yet thirst-quenching citrus mouthfeel. Food matching: grilled polenta with bacon. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: lamb. maestri 50%, lamb. salamino 30%, malbo gentile 20%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 8,000; Impenetrable ruby colour with light mousse. The nose reminds to cherry jam and ripe wild strawberries with mineral whiffs. Assertive on the attack, vivid mouthfeel characterised by a slight astringency and an emerging minerality. Food matching: Chicken with peppers. Serving temperature: 10°C. Price:

Ferrando Emilia Igp Lambrusco Rosato 2013 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: fritto misto alla bolognese. Servire a 14°C. Prezzo:

Neromaestri Emilia Igp Lambrusco 2013 Uve: lamb. maestri 50%, lamb. grasparossa 40%, malbo gentile 10%; Alcol: 12%; Bottiglie: 6.500; Abbinamento: gnocco fritto con salumi. Servire a 16°C. Prezzo:


140 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Reggiana Via Zacconi, 22/a - 42020 Borzano di Albinea (RE) - Tel. 0522.591129 - Fax 0522.521121 www.aziendagricolareggiana.com - info@aziendagricolareggiana.com

Piccola azienda a conduzione familiare nata nel 1988, con metodi di produzione integrata coltiva 20 ettari di terreni vitati. L’intera filiera è seguita personalmente dai titolari, dall’impianto dei vigneti all’imbottigliamento per un prodotto genuino e di qualità. Proprietario: famiglie Coloretti e Ferrari. Resp. vitivinicoli: Fabio ed Emilio Coloretti. Bottiglie: 125.000. Vendita diretta: si. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: si. The farm grows, applying integrated pest management principles granting to its customers a genuine product of high quality. Bottles produced: 125,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Tralcio Rosso Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco Grasparossa ‘13

Vigna dei Gelsi Colli di Scandiano e Canossa Doc Malvasia Dolce ‘13

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Rosso porpora dalla spuma rosa.Profumo di ribes rossi e neri in vinosità e erbe mediterranee. Al palato denota carattere, leggera astringenza vitalità nel sorso che dona ricordi amaricanti. Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: malvasia 100% - Alcol: 5,5% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Bel paglierino vivido con spuma leggera. Offre un cesto di frutti bianchi e mentuccia al profumo di tiglio. Dolce nell’ingresso, reso subito vitale per verve fresco-sapida. Sorso dilettevole. Abbinamento: ciambella classica con zuccherini. Servire a 8°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 6,500; Purple red colour with pink mousse. On the nose aromas of red and black currants with vinous notes and Mediterranean herbs. Bold palate with a slight astringency, a lively progression leading to a bitterish finish. Food matching: cotechino sausage with mashed potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 5,5%; Bottles produced: 6,500; Nice, vivid straw-yellow colour with light mousse. The nose offers a mix of white fruits and catmint with aromas of lime. Sweet attack on the palate enlivened by a fresh tangy vein. Delightful. Food matching: traditional cake with small sugar cubes. Serving temperature: 8°C. Price:

Vigna delle Rose Emilia Igt Lambrusco Rosato 2013 Uve: lamb. marani 80%, lamb. maestri 20%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: tagliere di salumi e formaggi. Servire a 12°C. Prezzo:

Vigna di Tedola Reggiano Doc Lambrusco 2013 Uve: lamb. maestri 45%, lamb. marani 45%, malbo gentile 10%; Alcol: 11,5%; Bottiglie: 24.000. Abbinamento: erbazzone. Servire a 16°C. Prezzo:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 141

Rinaldini Az. Agr. Moro Via Andrea Rivasi, 27 - 42049 Calerno di Sant’Ilario d’Enza (RE) - Tel. 0522.679190 Fax 0522.679964 - www.rinaldinivini.it - info@rinaldinivini.it

Fondata nel 1972, da sempre l’azienda produce vini di qualità che rispettano le tradizioni, sperimentando tecniche produttive innovative e privilegiando i vitigni autoctoni. L’azienda utilizza esclusivamente le uve dei 15,5 ettari di vigneti di proprietà. Proprietario: Paola Rinaldini. Enologo: Luca Zavarise. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm wants to produce high quality wines with traditional characteristics using innovative production techniques and preferring indigenous varieties. Bottles produced: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Il Mio Rosa Spumante Extra Dry Rosé 2013

Vecchio Moro Emilia Igp Lambrusco 2013

Uve: malvasia, lambrusco salamino, lambrusco marani - Alcol: 11% - Bottiglie: 1.500 Spettacolare rosa confetto finemente punteggiato. Esplosione di piccoli frutti rossi, lamponi tersi che profumano di glicine e si insinuano in note di sottobosco aromatiche. Bocca fresca e vitale, si arrotonda cremoso, in progressione diventa vaporoso per regalare delizioso finale agrumato. Abbinamento: tartare di gamberi e agrumi. Servire a 6°C. Prezzo: Grapes: malvasia, lambrusco salamino, lambrusco marani; Alcohol: 11%; Bottles produced: 1,500; Beautiful delicate pink colour with fine hues. On the nose an explosion of red fruits, clear aromas of raspberries with wisteria and aromatic notes of undergrowth. Fresh and lively palate, creamy and rounded with a soft progression to a delightful citrus finish. Food matching: shrimp and citrus fruit tartar. Serving temperature: 6°C. Price:

Uve: lambrusco grasparossa 85%, ancellotta 10%, marzemino 5% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Rubino dai riverberi purpurei. Eclettico, poi si apre con dolci more di gelso e mirtilli intrisi di vinosità e cannella. Deciso in ingresso, svela carattere e leggera astringenza, subito equilibrata da parti morbide, piacevolissima beva corroborante. Abbinamento: lasagne al ragù. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: lambrusco grasparossa 85%, ancellotta 10%, marzemino 5%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 40,000; Ruby red colour with purple highlights. Eclectic nose, then opening to sweet mulberries and blueberries blended with vinous notes and cinnamon. Assertive on the attack, the palate is bold with a slight astringency, though immediately balanced by softness for a delicious, invigorating finish. Food matching: lasagna with ragu. Serving temperature: 16°C. Price:

Emilia Igt Lambrusco Rosato 2013 Uve: lambrusco salamino 50%, lambrusco marani 50%; Alcol: 8,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamentocrescentine e salumi. Servire a 12°C.

Emilia Igt Lambrusco Amabile 2013 Uve: lamb. salamino 45%, lamb. maestri 40%, ancellotta 15%; Alcol: 8,5%; Bottiglie: 4.000; Abbinamento: merenda con pane e spalla cotta. Servire a 14°C.

Prezzo:

Prezzo:


142 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Storchi Via G. Mazzini 29-31 - 42027 Montecchio Emilia (RE) - Tel./Fax 0522.865957 www.storchivini.it - info@storchivini.it

Piccola azienda a conduzione familiare fondata nel 1999. In cantina viene prestata massima attenzione ai processi di vinificazione, effettuata cercando di ottenere la massima qualità con bassissime rese per ettaro, ed affinamento. Proprietari: Gianni e Marco Storchi. Bottiglie: 16.000. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Small family-run farm that vinifies its own grapes trying to obtain the highest quality with very low yields per hectare. Vinification and ageing are carried out with the utmost care and without the use of filters. Bottles produced: 16,000. Visits to the company: available, on booking. Tasting room: available.

Perivana Colli di Scandiano e Canossa Doc Cabernet Sauvignon Riserva ‘10

Neroduva Vino Rosso Passito 2010

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Color rubino profondo. Intense note di spezie e frutta nera sfociano su sbuffi chinati. Gusto deciso, ha ancora tannino in evidenza, finale amarognolo. Abbinamento: salsiccia in umido. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: malbo gentile 60%, ancellotta 40% - Alcol: 15,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Abito rubino di porpora orlato, raffinata densità. Olfatto seducente, dona aromi di ciliegia sottospirito in un turbinio di spezie, cioccolato e tostatura. Ricco l’ingresso, arrotondato e tannini nobili, bilanciato dinamismo che lo porta in lungo ricordo di “Mon Cheri”. Abbinamento: brasato di capriolo con polenta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 4%; Bottles produced: 2,500; Deep ruby red colour. On the nose powerful notes of spices and black fruit followed by whiffs of cinchona. Assertive on the palate with still prominent tannins and a bitterish finish. Food matching: stewed sausage. Serving temperature: 18°C. Price:

Pozzoferrato Reggiano Doc Rosso 2013 Uve: lamb. salamino 45%, ancellotta 40%, malbo gentile e lamb. maestri 15%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 8.500; Abbinamento: gramigna alla salsiccia. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: malbo gentile 60%, ancellotta 40; Alcohol: 15,5%; Bottles produced: 1,000; Stylish, dense ruby colour with purple rims. Seductive nose of liqueur cherries mixed with spices, chocolate and toasting. Rich on the attack, rounded with noble tannins and a balanced dynamism that carries it through to a finish of cherry liqueur chocolates. Food matching: braised roe deer with polenta. Serving temperature: 18°C. Price:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 143

Tenuta Aljano Via Figno, 1 - 42019 Jano di Scandiano (RE) - Tel. 0522.981193 - Fax 0522.852557 www.tenutadialjano.it - info@aljano.it

Fondata nel 1999, l’azienda vinifica uve coltivate esclusivamente all’interno della tenuta, posta a 250 metri sul livello del mare. La superficie vitata è di 20 ettari, sono coltivate uve prevalentemente autoctone. Proprietario: Famiglia Ferioli. Enologo: Alberto Grasselli. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The winery produced wine for the first time using estate-grown grapes only. Today vineyards cover a surface of 20 hectares. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Settefilari Reggiano Dop Lambrusco 2013

Rio delle Viole Colli di Scandiano e Canossa Doc Cab. Sauvignon Riserva ‘09

Uve: lambruschi 85%, ancellotta e malbo gentile 15% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Luminose sfumature purpuree su base compatta. Apre all’olfatto con generosi echi fi frutti rossi e neri, sa di rosa e erbe agresti. Denota forza e carattere questo sorso, si mantiene in tutte le sue espressioni lungo e piacevole. Abbinamento: bollito misto in salsa verde. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 90%, merlot 10% Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Abito rubino a trama fitta di porpora orlato, ottima densità. Nobile olfatto, spazia su frutti rossi in confettura amalgamati a spezie dolci, svela poi cacao e tostatura. Ha nerbo ed eleganza, si allarga polposo, dona eleganti tannini, in un equilibrio che stupisce i palati più fini. Abbinamento: anatra all’arancia. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: lambruschi 85%, ancellotta and malbo gentile 15%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 6,000; Dense colour with bright purplish nuances. The nose opens with generous hints of red and black fruits, aromas of rose and meadow herbs. Bold and powerful palate, long and pleasant through the finish. Food matching: mixed boiled meat with green sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 90%, merlot 10%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,000; Very dense, deep ruby red colour with purple rims. Noble nose of red fruit jam mingled with sweet spices, slowly revealing hints of cocoa and toasting. Vigorous and elegant, the palate gets spacious and pulpy with elegant tannins and a balance that is sure to amaze even the most refined taste buds. Food matching: duck breast in orange sauce. Serving temperature: 18°C. Price:

Vigna al Vento Colli di Scandiano e Canossa Doc Spergola Spumante 2010 Uve: spergola 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.500; Abbinamento: tortelli di erbette burro e salvia. Servire a 6°C. Prezzo:

La Vigna ritrovata Colli di Scandiano e Canossa Doc Spergola 2013 Uve: sergola 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.500; Abbinamento: tagliolini scampi e zenzero. Servire a 10°C. Prezzo:


144 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Tenuta La Piccola Via Casoni, 3 - 42027 Montecchio Emilia (RE) - Tel./Fax 0522.864712 www.tenutalapiccola.it - info@tenutalapiccola.it

Situata nel cuore dell’Emilia, l’azienda si estende per 25 ettari vitati, tutti di proprietà, posti nella zona di Montecchio Emilia, sulle sponde del fiume Enza, ad un’altitudine di 105 mt s.l.m. Proprietario: Giuseppe Fontana. Enologo: Giulio Davoli. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This farm stretches over 25 hectares of vineyards in the area of Montecchio Emilia. The production is particularly favourable, on the sides of the Enza River at a height of 105 metres a.s.l. Bottles produced: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Nero di Cio Emilia Igt Lambrusco 2013

Picol Ross Emilia Igt Lambrusco 2013

Uve: lambrusco maestri, lambrusco salamino, malbo gentile - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 35.000 - Di porpora acceso. Nobile nei profumi, trasversale tra spezie e frutti neri, buccia d’agrume e note di viola che inebriano. E’ di carattere questo sorso, pieno e vitale, morbidezze ben bilanciano anche leggera astringenza, tutto regala lunghezza al sapor di ciliegia. Abbinamento: maiale in agrodolce con cipolline. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: lambrusco maestri, lambrusco salamino, malbo gentile; Alcohol: 11%; Bottles produced: 35,000; Vibrant purple colour. Noble nose with wide-ranging aromas of spices, black fruits, citrus zest and inebriating notes of violet. Bold, rounded and lively palate with a slight astringency properly balanced by good softness. Lengthy with a cherry finish. Food matching: sweet and sour pork with onions. Serving temperature: 16°C. Price:

Uve: lambrusco picol ross 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Color porpora vivido. Fragranti frutti rossi si mescolano a ribes neri e svelano profumi di geranio e felce. Al palato è deciso, verve fresca in evidenza, finale amaricante. Abbinamento: fagioli e cotiche. Servire a 16°C. Prezzo:

Petit Rosé Spumante Rosato Extra Dry 2013 Uve: syrah 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: gnocco fritto con prosciutto crudo. Servire a 8°C. Prezzo:

Casoni Emilia Igt Rosso 2004 Uve: merlot 50%, cabernet sauvignon 25%, syrah 25%; Alcol: 13%; Bottiglie: 4.200; Abbinamento: lumache in umido. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco picol ross 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 15,000; Vivid purple colour. On the nose fragrant red fruits mixed with black currants and aromas of geranium and ferns. Assertive palate with prominent freshness and a bitterish finish. Food matching: beans and pork rind. Serving temperature: 16°C. Price:


REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 145

Venturini Baldini Via Turati, 46 - 42020 Roncolo di Quattro Castella (RE) - Tel. 0522.249011 Fax 0522.888141 - www.venturinibaldini.it - info@venturinibaldini.it

L’azienda si sviluppa su 150 ettari, un quarto dei quali vitati. Produzione orientata a Lambrusco e Malvasia, con coltivazione biologica. La famiglia possiede da quattro generazioni un’importante acetaia. Proprietari: famiglia Venturini Baldini. Enologo: Denny Bini. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 300 coperti. The farm practices organic farming. It has oil of its own production. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: catering on booking.

Reggiano Doc Lambrusco 2013 Uve: lamb. salamino 30%, lamb. sorbara 20%, lamb. grasparossa 20%, lamb. montericco 20%, malbo gentile 10% - Alcol: 11% - Bottiglie: 20.000 - Porpora acceso spuma leggera e colorata. Svela frutti succosi, more e marasche su scia di erbe agresti. Il palato è ravvivato da freschezza e sapidità che, prolungano il ricordo in un finale dissetante. Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: lambrusco salamino 30%, lam. sorbara 20%, lamb. grasparossa 20%, lamb. montericco 20%, malbo gentile 20%; Bottles: 18,000; Bright purple colour with a light coloured mousse. The nose reveals juicy fruit, blackberries and morello cherries over a backdrop of meadow herbs. The palate is enlivened by freshness and richness of flavour carrying it through to a long, thirst-quenching finish. Food matching: cotechino sausage with mashed potatoes. Serving temperature: 16°C. Price: Colli di Scandiano e Canossa Doc Malvasia 2013 Uve: malvasia 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: orata al vapore. Servire a 8°C.

Prezzo:

Colli di Scandiano e Canossa Doc Malvasia Spumante Dolce 2013 Uve: malvasia 100% - Alcol: 6% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Aspetto luminoso dai riflessi verdolini. E’ aggraziato e trasversale, sentori di agrumi e fiori bianchi si fondono a pesca e salvia. Sorso fresco e amabile, immediato per piacevolezza ma agile, di grande godibilità. Abbinamento: ciambella classica con zuccherini. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 6%; Bottles produced: 6,000; Bright with greenish highlights. Graceful and varied nose with hints of citrus fruit and white flowers blended with peach and sage. Fresh, sweetish palate immediately good yet supple. Really enjoyable. Food matching: traditional cake with small sugar cubes. Serving temperature: 8°C. Price: Rubino del Cerro Spumante Rosso 2013 Uve: l. grasparossa 50%, malbo gentile 20%, croatina 15%, l. montericco 15%; Alcol: 11,5%; Bottiglie: 15.000; Abbinamento: lasagna con ragù. Servire a 12°C.

Prezzo:


Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per le condizioni contrattuali ed economiche, si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso le filiali o sui siti web delle Banche del Gruppo. Disponibile per i clienti di tutte le banche del Gruppo BPER eccetto Cassa di Risparmio di Bra.

gruppobper.it

Smart Web/Mobile. La gestione del tuo conto, dove e quando vuoi.

Tu attivi il servizio, noi ti offriamo la multicanalità. Smart la Multicanalità è il servizio di internet e mobile banking del Gruppo BPER che ti permette di portare la banca direttamente sul tuo PC o smartphone: puoi controllare il saldo del conto corrente, disporre un bonifico o effettuare una ricarica telefonica in qualsiasi momento e ovunque tu sia. Perché solo chi ti conosce bene sa di cosa hai bisogno davvero. Per maggiori informazioni: bper.it | 800 20 50 40 o chiedi in FILIALE.


MODENESE REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 147

Modenese Balugani Barbolini Francesco Bellei Boni Luigi Ca’ Berti Cantina di Carpi e Sorbara Cantina di Santa Croce Cantina Formigine Pedemontana Cantina Settecani - Castelvetro Cavallotti Enrico CIV Cleto Chiarli Fattoria Moretto Folicello Garuti Gavioli La Piana Opera02 Paltrinieri Gianfranco Podere il Saliceto Poderi Fiorini Ricchi Loris Righi Tenuta Vandelli Terraquila Villa di Corlo Zanasi


148 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Balugani Roberto Via Bedine, 97 - 41014 Castelvetro di Modena (MO) Tel./Fax 059.791546 - www.lambruscobalugani.com - r.balugani@gmail.com

Sulle prime colline di Levizzano Rangone di Castelvetro, agli inizi del Novecento nasce l’azienda vitivinicola, che oggi coltiva cinque ettari di vigneto con lambrusco, malvasia, spergola, sauvignon e pignoletto. Proprietario e responsabile vitivinicolo: Roberto Balugani. Bottiglie prodotte: n.d. Vendita diretta: sì. Visite: su prenotazione. Sala di degustazione: sì Situated on the hills of Levizzano Rangone of Castelvetro, tha farms has 5 hectares of vineyards where lambrusco and other typical grapes are grow. Bottles produced: n.a. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Cavaliere Emilia Igt Sauvignon 2012 Uve: sauvignon, spergola, pignoletto - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: n.d. - Paglierino intenso e brillante. Interessante al naso, frutta esotica nitida avvolta da ricordi di erbe aromatiche e fior di sambuco. Di classe nell’ingresso, buon equilibrio, ha verve e piacevole lunghezza con finale ammandorlato. Abbinamento: risotto con gamberi di fiume e piselli. Servire a 8°C. Prezzo: n.d. Grapes: sauvignon, spergola, pignoletto; Alcohol: 12%; Bottles produced: n.a.; Deep and brilliant straw-yellow colour. Compelling nose of clean exotic fruit, hints of aromatic herbs and elder flowers. Refined attack on the palate with good balance, racy and pleasantly long with an almond finish. Food matching: Risotto with shrimps and peas. Serving temperature: 8°C. Price: n.a.

Chiarobello Emilia Igt Lambrusco 2012 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: n.a.; Abbinamento: tortino di patate Servire a 10°C. Prezzo:

Ribello Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2012 Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: n.d. - Rosso rubino riflessi purpurei, agile spuma. Delicate note di frutti rossi succosi al profumo di rosa. Bocca fresca, beva agile dal finale amaricante. Abbinamento: garganelli con salsiccia. Servire a 16°C. Prezzo: n.d.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: n.a.; Ruby red colour with purple highlights and a smooth mousse. On the nose gentle notes of juicy red fruits and aromas of rose. Fresh, supple palate with a bitterish finish. Food matching: Garganelli pasta with sausage. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 149

Barbolini Via Fiori, 40 - 41043 Casinalbo di Formigine (MO) - Tel. 059.550154 Fax 059.462196 - www.barbolinicantina.it - info@barbolinicantina.it

L’azienda Barbolini, di medie dimensioni, produce vini frizzanti, in parte con vigneti a coltivazione biologica. Situata in zona pedecollinare, l’azienda dispone di 15 ettari di terreni vitati; produce inoltre aceto balsamico tradizionale di Modena. Proprietario: Anna Barbolini, Mauro e Matteo Buffagni. Bottiglie prodotte: 200.000. Vendita diretta: sì. Visite: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Situated at the foot of a hill a few kilometres from Modena, this ancient farm was acquired produces also balsamic vinegar. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Il Maglio Lambrusco di Modena Dop 2013

Lancillotto Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013

Uve: selezione di uve lambrusco 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Color purpureo dalla spuma cremosa. Di classe questa espressione di frutti rossi succosi e neri croccanti che sanno di peonia e thé. Nell’ingresso è ricco, ha dinamicità, si porta nel finale con delicatezza e regala chiusura morbida. Abbinamento: cappellacci di zucca al ragù. Servire a 14°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie: 90.000 - Vivida mousse porpora su rubino profondo. Raffinato profilo olfattivo, more e lamponi maturi si fondono a toni scuri di sottobosco e profumo di viole. L’assaggio evidenzia materia, ben dosato nelle componenti, è di rigore una netta e viva acidità, qui sa di fragola, dona piacevolezza e delizia al palato. Abbinamento: lasagne ragù e besciamella. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 90,000; Deep ruby red colour with vivid purple mousse. Refined nose of ripe raspberries and blackberries blended with black undergrowth tones and aromas of violets. Textured palate with well-crafted components, a clear and vivid acidity and pleasant strawberry flavours. A delicious wine. Food matching: Lasagna with ragu and Besciamella sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: selection of lambrusco grapes%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 15,000; Purple colour with a creamy mousse. On the nose refined aromas of juicy, crunchy red and black fruits with hints of peony and tea. Rich on the attack, the palate is dynamic and gently unfolds to a velvety soft finish. Food matching: Pumpkin ravioli with ragu. Serving temperature: 14°C. Price:

Bellerofonte Lambrusco di Sorbara Dop 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: canocchie al vapore. Servire a 12°C. Prezzo:

Nero di Nero Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: arista al forno. Servire a 16°C. Prezzo:


150 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Francesco Bellei & C. Via Nazionale , 130/132 - 41030 Cristo di Sorbara, Bomporto (MO) - Tel. 059.902009 Fax 059.8070147 - www.francescobellei.it - amministrazione@francescobellei.it

Fondata da Francesco Bellei nel 1920, la filosofia aziendale è da sempre legata alla tradizionale pratica della vinificazione con il metodo classico. Oggi è un’azienda di riferimento per gli amanti dei Metodo Classico italiani. Proprietario: famiglia Cavicchioli. Enologo: Sandro Cavicchioli. Bottiglie prodotte: 70.000 circa. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntemento. Sala di degustazione: in allestimento. Founded by Francesco Bellei in 1920, this winery has always dedicated to wine making using the classical method. Bottles produced: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: under construction.

Spumante Brut Metodo Classico Uve: pinot nero 70%, chardonnay 30% Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Riflessi verdolini accesi, sottile perlage. Apre con note agrumate e fragranza di pane, sbuffi di camomilla. Nel palato è delicato, diventa sostenuto e rivela carattere. Chiude con sapore agrumato. Abbinamento: crudité di pesce. Servire a 6°C. Prezzo:

Grapes: pinot nero 70%, chardonnay 30%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 20,000; Bright greenish reflections and a thin mousse. The nose opens with citrus notes and aromas of bread with whiffs of camomile. Delicate at first, it becomes persistent and bold ending with a citrus finish.Food matching: Raw fish crudités. Serving temperature: 6°C. Price:

Pignoletto di Modena Doc Rifermentazione ancestrale 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: tortelloni con ricotta burro e salvia. Servire a 8°C. Prezzo:

Spumante Brut Metodo Classico 2011 Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Veste rosso magenta trasparente fine perlage. Naso che cattura, incentrato su fragranze e frutti rossi succosi, yoghurt alla fragola e peonia con sbuffi di sottobosco. Assaggio aggraziato che disegna un palato cremoso, lasciando emergere una scia sapida che porta piacevolezza corroborante. Abbinamento: capocollo ai ferri. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 7,000; Transparent purplish-red colour with fine mousse. Captivating nose of juicy red fruit aromas, strawberry yoghurt and peony with whiffs of undergrowth. Graceful on the attack, the palate is creamy and with a pleasant and invigorating full-flavoured finish. Food matching: Grilled Capocollo. Serving temperature: 8°C. Price: Lambrusco di Sorbara Dop Rifermentazione ancestrale 2013 Uve: lambrusco sorbata 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: porchetta fredda. Servire a 12°C.

Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 151

Boni Luigi Via San Rocco, 1195 - 41028 Pazzano di Serramazzoni (MO) - Tel. 0536.952338 Fax 0536579943 - www.boniluigisrl.it - info@boniluigisrl.it

L’azienda nasce grazie all’intuizione di Giorgio Mozzarelli, sommelier, e Beppe Bellei, esperto di spumanti metodo classico. Tra le varietà autoctone coltiva malbo gentile, uva tosca e lambrusco grasparossa. Dal 2013 l’azienda produce vini biologici. Proprietario: Luigi Boni. Enologo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 30/35.000. Vendita diretta: sì. Visite: su prenotazione. Sala degustazione: sì. This farm covers an area of 7,4 hectares, where malbo gentile, uva tosca and lambrusco grapsarossa grapes are grown according with organic methods. Bottes produced: 30/35,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Belmount Spumante Extra Brut Metodo Classico 2010 Uve: pinot nero 50%, chardonnay 35%, pinot bianco 15% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 1.780 - Paglierino riflessi oro, perlage sottile. Svela note di agrumi maturi e camomilla, arrivano poi nuances di burro di noccioline e buccia di cedro. Di classe in bocca, cremoso e avvolgente, di grande piacevolezza, finale saporito. Abbinamento: passatelli asciutti con piselli e prosciutto. Servire a 6°C. Prezzo: Grapes: pinot nero 50%, chardonnay 35%, pinot bianco 15%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 1,780; Straw-yellow colour with golden highlights and a thin mousse. The nose reveals notes of ripe citrus fruit and camomile followed by peanut butter and cedar peel. Refined, creamy and caressing palate, very pleasant with a lip-smacking finish. Food matching: Dry passatelli with peas and ham. Serving temperature: 6°C. Price: Sgurone Sgrassaporco Emilia Igt Lambrusco 2012 Uve: lambrusco 85%, malbo gentile 15%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 900; Abbinamento: spaghetti ai frutti di mare. Servire a 8°C. Prezzo:

La Pinona Vino Rosso Passito 2008 Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 1.000 - Rubino impenetrabile, denso al calice. Suadenza nei profumi, svela visciole sotto spirito, frutta surmatura, spezie nere e note balsamiche. Vellutato, si dinamizza per freschezza, tannini arrotondati lo allungano in un finale corroborante. Abbinamento: Parmigiano stravecchio con gocce di balsamico tradizionale. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,000; Dense, impenetrable ruby colour. Enticing aromas on the nose, sour cherries preserved in alcohol, over ripe fruit, black spices and balsamic notes. Velvety on the palate with dynamic freshness and rounded tannins carrying it through to a long, invigorating finish. Food matching: 36-month aged Parmesan cheese with drops of balsamic vinegar. Serving temperature: 18°C. Price: Apice Rosso Emilia Igt Rosso 2011 Uve: malbo gentile 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.920; Abbinamento: lepre in salmì. Servire a 18°C.

Prezzo:


152 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Ca’ Berti Via Spagna, 60 - 41014 Loc. Levizzano Rangone - Castelvetro (MO) Tel. 059.741025 - www.caberti.com - info@caberti.com

L’azienda, gestita dalla famiglia Vandelli da cinque generazioni, coltiva 15 ettari a vigneto. Tutti i processi sono interni all’azienda ed eseguiti in modo artigianale. Proprietario: fam. Vandelli. Enologo: Giovanni Frauilini. Bottiglie: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 60 coperti. This family-run farm has been handed down through five generations. The whole process is carried out inside the farm and in a artisanal way. Bottles produced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 60 settings.

Narciso Spumante Extra Dry 2013

Senza Spine Rosé Spumante Rosato Brut 2013

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Paglierino vibrante inflessioni verdoline, bollicina dinamica. Intrigante olfatto che apre con note di panetteria, fiori bianchi e frutta gialla, sbuffi minerali. Ingresso delineato, si allarga vaporoso e si allunga piacevolmente in una beva dissetante. Abbinamento: linguine gamberetti e zucchine. Servire a 6°C. Prezzo:

Uve: pinot nero 70%, lambrusco 30% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Magnifico color lampone punteggiato di luce. Delicato al naso, svela piccoli frutti rossi croccanti conditi da salsedine con sbuffi di rosa. Deciso in ingresso, si arrotonda poi, la bollicina è ancora vigorosa, ma trasmette al sorso vitalità e gusto corroborante. Abbinamento: tortelloni al ragù. Servire a 8°C. Prezzo:

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 5,000; Vibrant strawyellow colour with greenish nuances and dynamic bubbles. Intriguing nose opening with notes of bakery, white flowers and yellow fruit, and mineral whiffs. Well-defined attack, ample with a pleasantly long, thirstquenching finish. Food matching: Linguine pasta with shrimps and zucchini. Serving temperature: 6°C. Price:

Grapes: pinot nero 70%, lambrusco 30%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 5,000; Great raspberry colour punctuated by bright hues. Delicate nose revealing small crunchy red fruits with saltiness and whiffs of rose. Assertive on the attack with still vigorous bubbles, a lively and invigorating palate. Food matching: Tortelloni with ragu. Serving temperature: 8°C. Price:

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2012 Uve: lambrusco grasparossa 85%, fortana 15%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: pancetta alla griglia. Servire a 16°C. Prezzo:

Robusco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013 Uve: lambrusco grasparossa 85%, malbo gentile 15%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: arrosto di maiale con mela caramellata. Servire a 14°C. Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 153

Cantina di Carpi e Sorbara Via Ravarino Carpi, 116 - 41030 Sorbara di Bomporto (MO) - Tel. 059.909103 - Fax 059.818524 - www.cantinadicarpiesorbara.it - sorbara@cantinadicarpi.it www.cantinadicarpi.it - carpi@cantinadicarpi.it

La cantina è nata nel 2012 dalla fusione della Cantina di Carpi e della Cantina di Sorbara. Oggi conta 1.600 soci e ha una capacità produttiva di 400.000 ettolitri di vino all’anno. Prorpietario: Cooperativa. Enologo/enotecnico: Erennio Reggiani, Michele Rossetto, Mauro Pivetti. Bottiglie prodotte: 1.750.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: allo stabilimento di Sorbara. Sala di degustazione: sì. This winery was set up in 2012 as a result of the merger between Cantina di Carpi and Cantina di Sorbara. Today it has 1,600 members and a production capacity of 400,000 hectolitres of wine per year. Bottles: 1,750,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible at Sorbara. Tasting room: available. Linea Bolle Lambrusco di Sorbara Dop 2013

Linea Bolle Lambrusco Salamino di Santa Croce Dop 2013

Uve: lambrusco sorbara 70%, lambrusco salamino 30% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 300.000 - Vitale rosa succo di ciliegia, mousse leggera. E’ accattivante il profumo tutto su toni rossi, amarene e fragoline su petali di rosa dalle note dolci e aromatiche. Si presenta distinto e aggraziato, con verve che lo stempera, allungandolo ad un ricordo fruttato. Abbinamento: anguilla alla griglia. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lambrusco sorbara 70%, lambrusco salamino 30%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 300,000; Lively cherry pink colour with light mousse. Enticing nose of red tones, sour cherries and wild strawberries over rose petals with sweet and aromatic notes. Refined and graceful on the attack, the palate has a lively progression that carries it through to a long, moderate finish of fruit. Food matching: Grilled eel. Serving temperature: 12°C. Price:

Uve: lambrusco salamino 70%, lambrusco sorbara 30% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Rosso cremisi punteggiato di luce. Grande vinosità avvolge succo di fragoline e more al profumo di muschio e caramella inglese. Delineato e deciso, ha vitale freschezza e bollicine che rendono vaporoso il sorso, piace questa beva al sapor di fragola. Abbinamento: bolliti con peperonata. Servire a 14°C. Prezzo: Grapes: lambrusco salamino 70%, lambrusco sorbara 30%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 40,000; Crimson colour punctuated by bright hues. Really a vinous nose of wild strawberry and blackberry juice with aromas of musk and peardrops. Well-defined and assertive on the palate with lively freshness and bubbles making it spacious and ample. Enjoyable strawberry flavours. Food matching: Mixed boiled meat with stewed peppers. Serving temperature: 14°C. Price:

Omaggio Gino Friedmann Lambrusco di Sorbara Doc Met. Ancestrale 2012 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: tortino di patate. Servire a12°C.

Terre di Verdeta Lambrusco di Sorbara Dop 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 30.000. Abbinamento: cotechino con lenticchie. Servire a 12°C. Prezzo:

Prezzo:


154 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Cantina di Santa Croce S.S 468 di Correggio, 35 - 41012 Fraz. S.Croce Carpi (MO) - Tel. 059.664007 Fax 059.664608 - www.cantinasantacroce.it - info@cantinasantacroce.it

La Cantina di Santa Croce associa ormai da cent’anni viticoltori del carpigiano e dei comuni limitrofi delle province di Modena e Reggio Emilia. Dal 1907 rappresenta un’importante realtà produttiva della viticoltura modenese. Presidente: Francesco Schiavo. Enologo/enotecnico: Villiam Friggeri. Bottiglie prodotte: 400.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Founded in 1907, after one hundred years the winery is still an important business in the area of Carpi. The winery aims at guaranteeing the quality and genuineness of the wines, according to the best wine-making tradition. Bottles produced: 400,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Il Castello Emilia Igt Lambrusco Rosato 2012 Uve: lambrusco salamino, lambrusco sorbara - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Veste smagliante rosa corallo, mousse leggiadra. Suadenti profumi emana con ricordi di fragole e marasche, richiami di rosa canina e mentuccia. Ingresso aggraziato, diventa vaporoso per freschezza, e sfocia in una soffusa mineralità. Abbinamento: scampi al vapore in salsa cocktail. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lambrusco salamino, lambrusco sorbara; Alcohol: 11%; Bottles produced: 40,000; Shining coral pink colour with light mousse. Enticing aromas on the nose with hints of strawberries and morello cherries, wild rose and catmint. Graceful on the attack, the palate gets ample and fresh leading to a smooth mineral finish. Food matching: Steamed prawns with cocktail sauce. Serving temperature: 12°C. Price: Tradizione Lambrusco Salamino di Santa Croce Doc 2012 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 16.000; Abbinamento: gramigna con salsiccia. Servire a 14°C. Prezzo:

Enoteca Lambrusco Salamino di Santa Croce Dop 2012 Uve: lambrusco salamino 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 110.000 - Porpora vivace inflessioni ciclamine. Colpisce nel naso la pulizia e la verticalità dei frutti freschi, marasche e melograno al profumo di rosa e pepe. Freschezza nel sorso che disseta, piace e regala finale di agrume succoso. Abbinamento: tigelle modenesi al pesto. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 110,000; Lively purple colour with cyclamen highlights. Clean, vertical nose with aromas of fresh fruits, morello cherries and pomegranate with hints of rose and pepper. Fresh, thirst-quenching palate. Enjoyable with a juicy citrus finish. Food matching: Tigelle with “Pesto” spread. Serving temperature: 12°C. Price: Il Lambrusco Emilia Igt Lambrusco 2012 Uve: lamb. salamino, lamb. sorbara, lamb. grasparossa; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: pancetta alla griglia. Servire a 14°C. Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 155

Cantina Formigine Pedemontana Via Radici in Piano, 228 - 41040 Corlo di Formigine (MO) - Tel. 059.558122 059.5750449 - Fax 059.552576 - www.lambruscodoc.it - info@lambruscodoc.it

Fondata nel 1920 da 49 agricoltori della zona, oggi l’antica società è diventata la Cantina Formigine Pedemontana, moderna impresa nata dalla fusione con la Cantina di Sassuolo. I 420 soci coltivano pregiate uve su 580 ettari di terreni. Enologo: Dott. Jacopo Giannotti. Bottiglie prodotte: 975.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: si The winery was set up in 1920 by 49 local farmers. Today, the ancient winery has turned into Cantina Formigine Pedemontana, a modern winery resulting from the merger with Cantina di Sassuolo. Bottles: 975,000. Direct sale: available. Visits to the company: In Principio Rosso Fosco Emilia Igp Pignoletto 2013

In Principio R. F. Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile ‘13

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Fini bollicine disegnano veste paglierina. Delicate ma intense note di pesca si insinuano su erbe aromatiche, sbuffi di sambuco. All’assaggio è di carattere, esprime buon equilibrio, si evidenzia freschezza e sapidità a regalare finale agrumato. Abbinamento: risotto con asparagi di Altedo. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 5,000; Straw-yellow colour with fine bubbles. Delicate yet intense notes of peach, aromatic herbs and whiffs of elder flowers. Bold palate with good balance, freshness and tanginess and a citrus finish. Food matching: Risotto with asparagus from Altedo. Serving temperature: 8°C. Price:

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 8% - Bottiglie prodotte: 115.000 - Rosso rubino trasparente dalle inflessioni glicine. Esprime giovialità il naso in toni di fragoline e vinosità al profumo di rosa. Suadenza nell’ingresso prosegue con cremosità e verve fruttata che si stempera su finale delicatamente floreale. Abbinamento: spalla cotta di san secondo calda. Servire a12°C. Prezzo: Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 8%; Bottles:115,000; Transparent ruby red colour with wisteria nuances. Lively nose of wild strawberries and vinous notes with aromas of rose. Enticing on the attack, then creamy and with a fruity liveliness, ending with a milder finish characterised by gentle flowery overtones. Food matching: Typical hot ham from San Secondo. Serving temperature: 12°C. Price:

Emilia Igt Lambrusco Rosato 2013 Uve: selezione di lambrusco; Alcol: 8%; Bottiglie prodotte: 38.000; Abbinamento: capesante gratinate. Servire a 10°C.

In Principio Rosso Fosco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 10,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: maccheroni al torchio con ragù di salsiccia. Servire a 14°C.

Prezzo:

Prezzo:


156 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Cantina Settecani - Castelvetro Via Modena, 184 - 41014 Settecani di Castelvetro (MO) - Tel 059.702505 - Cell. 335.7733872 - Fax. 059.702010 - www.cantinasettecani.it - vendite@cantinasettecani.it

Fondata nel 1923, nel 2013 la Cantina Settecani ha festeggiato i 90 anni di attività. Negli ultimi anni si è distinta per il buon rapporto qualità-prezzo dei suoi vini. Produce e vende mosto cotto per l’Aceto balsamico. Presidente: Paolo Martinelli. Bottiglie prodotte: 1.000.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta degustazione: sì. The farm was born in 1923. It takes care of the complete processing cycle, from the grapes to the bottle. Bottles produced: 1,000,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

7 Note Pignoletto di Modena Doc Spumante Brut 2013

Vini del Re Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Veste paglierina, raffinato perlage. Gradevole e aromatico al naso, salvia e timo profumano albicocche e melone succosi. Ingresso piacevolissimo, giusto equilibrio dona una bocca vitale dal finale agrumato. Abbinamento: risotto alle rane. Servire a 6°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Bel porpora trasparente spuma persistente. Di eleganza questo naso che svela frutti rossi croccanti al profumo di geranio e felce. Bocca equilibrata di buona struttura, coerente di buona lunghezza il ricordo che sa di more saporite. Abbinamento: lasagne con ragù. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 8,000; Straw-yellow colour with refined mousse. Pleasant, aromatic nose of juicy melons and apricots with aromas of sage and lime. Delicious attack, proper balance making for a lively palate with a citrus finish. Food matching: Risotto with frogs. Serving temperature: 6°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 25,000; Beautiful, transparent purple colour with a persistent mousse. Elegant nose revealing crunchy red fruits with aromas of geranium and ferns. Balanced and structured palate that mirrors the nose, long with a tasty blackberry finish. Food matching: Lasagna with ragu. Serving temperature: 14°C. Price:

DiVino Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 11%; Bottiglie: 15.000; Abbinamento: coppa arrosto con patatine novelle. Servire a 16°C. Prezzo:

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop Amabile 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 8%; Bottiglie prodotte: 200.000; Abbinamento: bavarese alle fragole. Servire a 8°C. Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 157

Cavallotti Enrico Via Canale, 6 - 41013 Castelfranco Emilia (MO) - Tel./Fax 059.924122 www.cavallottivini.it - info@cavallottivini.it

L’azienda, a conduzione familiare, è totalmente dedita alla viticoltura. Oltre ai classici vitigni bianchi (pignoletto, montuni e albana), coltiva lambrusco grasparossa e sangiovese. Il sistema di frizzantatura è ottenuto con metodo charmat. Proprietario: famiglia Cavallotti. Enologo: Mariano Pancot. Bottiglie prodotte: 25.000 Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. From the end of the eightie the firm produces fizzy wines with the Charmat system. The vintage is rigorously manual and wine-making process is performed with modern technologies. Bottles produced: 25,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Araldo Bianco Vino Bianco 2013

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Paglierino luminoso. Leggiadro e gentile nel naso, fresca frutta bianca ed esotica succosa al profumo di mughetto, sbuffi minerali. Equilibrato nel palato dona giusta avvolgenza, ravvivato da citrina freschezza, beva invitante. Abbinamento: lasagne con verdure. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 Rosso purpureo intenso. Rifinito il naso che apre vinoso, macedonia di frutti neri al profumo di viole e salsedine. Deciso ingresso, bollicine percettibili e leggera astringenza, poi mitigati da morbidezza, finale amarognolo. Abbinamento: pancetta alla brace. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,000; Bright straw-yellow colour. Light and gentle on the nose with fresh white fruit and juicy exotic fruit, aromas of mulberry and mineral whiffs. Balanced on the palate, properly mouthfilling enlivened by citrus freshness. Inviting mouthfeel. Food matching: Lasagna with vegetables. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 8,000; Deep purple red colour. Refined nose with initial vinous notes, black fruits and aromas of violets and saltiness. Assertive on the attack, it displays perceptible bubbles and a slight astringency then mitigated by softness. Bitterish finish. Food matching: Grilled bacon. Serving temperature: 16°C. Price:

Reno Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: zucchine in pastella. Servire a 10°C.

Araldo Rosso Vino Rosso 2013 Uve: cabernet sauvignon 50%, lambrusco grasparossa 50%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: stracotto di cinghiale con patate. Servire a 16°C. Prezzo:

Prezzo:


158 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Civ Via Brodolini, 24 - 42040 Campegine (RE) Tel. 0522.905711 - Fax 0522.905778 - www.civeciv.it

Dalla Cantina Cooperativa Vini di Castelfranco Emilia, fondata nel 1950, nell’arco di pochi anni sono nate altre quattro cantine ed è stato costituito il Consorzio Interprovinciale Vini che inizia fin da subito l’attività di imbottigliamento. Proprietario: Cantine Riunite & CIV Enologo: Ivan Bortot. Bottiglie prodotte: 13.500.000. Vendita diretta e visite all’azienda: no. Sala di degustazione: sì. In a span of few years Cantina Cooperativa Vini di Castelfranco Emilia, set up in 1950, has given birth to four more wineries and established the Interprovincial Consortium of Wine, which soon after started the activity of bottling. . Bottle produced: 13,500,000. Direct sale and visits to the company: not avalaible. Enologo Lambrusco di Sorbara Doc 2013 Uve: lambrusco sorbara 85%, altri lambruschi 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 210.000 - Rosa succo di melograno punteggiato di luce. Intriganti note di lamponi e ciliegie succose si aprono a erbe agresti intrise di vinosità. Sottile e vivace, denota verve e dinamicità che lo allunga e lo porta in un finale suadente. Abbinamento: crescentine con salumi. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lambrusco sorbara 85%, other lambrusco grapes 15%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 210,000; Pomegranate pink colour punctuated by bright hues. On the nose intriguing notes of juicy raspberries and cherries changing to meadow herbs with vinous notes. Lean and lively palate with good energy and dynamism carrying it through to a long, enticing finish. Food matching: Crescentine fried flat bread and cold cuts. Serving temperature: 12°C. Price: Enologo Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 8%; Bottiglie prodotte: 200.000; Abbinamento: crostata con amarene. Servire a 12°C. Prezzo:

Vecchio Ducato Lambrusco di Modena Doc Semisecco 2013 Uve: lambrusco salamino 90%, lambrusco grasparossa 10% - Alcol: 10% - Bottiglie prodotte: 70.000 - rubino profondo di porpora orlato. Vinoso con profilo di frutti rossi dolci, mora e arancio al profumo di iris. Rotondo, entra soffuso poi si delinea in un giusto equilibrio, beva fresca dal vitale ricordo fruttato. Abbinamento: bolliti misti con cipolline in agrodolce. Servire a 14°C. Prezzo: Grapes: lambrusco salamino 90%, lambrusco grasparossa 10%; Alcohol: 10%; Bottles produced: 70,000; Deep ruby colour with purple rims. Vinous nose with a bouquet of sweet red fruits, blackberry and orange with aromas of iris. Round palate with a gentle attack, it unfolds with proper balance offering a fresh mouthfeel with a lively fruity finish. Food matching: Mixed boiled meat with sweet and sour onions. Serving temperature: 14°C. Price:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 159

Cleto Chiarli Sede: Via D. Manin, 15 - 41100 Modena. Cantina: Via Belvedere, 8 -41014 Castelvetro (MO) - Tel. 059.3163311 - Fax 059.313705 - www.chiarli.it - italia@chiarli.it

L’azienda dispone di 100 ettari coltivati con le più avanzate tecnologie e nel rispetto delle caratteristiche dei vitigni. È la prima azienda privata italiana produttrice di vino regionale. Proprietario: famiglia Chiarli. Enologo: Michele Faccin. Bottiglie prodotte: 900.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: con preavviso. Sala di degustazione: sì. The winery is therefore the most ancient wine-growing farm in Emilia and the first Italian privately-owned company making regional wine. Bottle produced: 900,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Spumante Rosato Brut 2013 Uve: lambrusco grasparossa 85%, pinot nero 15% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosa cipria vibrante, fine perlage. Sbuffi di rosa avvolgono frutti neri selvatici ed erbe del sottobosco. Bocca fresca e vivida, si distende e regala avvolgenza, lascia un ricordo lungo al melograno. Abbinamento: pasticcio alla ferrarese. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: lambrusco grasparossa 85%, pinot nero 15%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 15,000; Vibrant light rose colour with fine mousse. On the nose wild black fruits and undergrowth with whiffs of rose. Fresh and vivid mouthfeel, ample and caressing with a long finish of pomegranate. Food matching: Macaroni pie Ferrara-style. Serving temperature: 8°C. Price: Nivola Lambrusco di Modena Doc 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 60.000; Abbinamento: braciola con salsa di mirtilli. Servire a 14°C. Prezzo:

Vecchia Modena Lambrusco di Sorbara Doc 2013 Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 60.000 - Nobile veste rosa corallo punteggiata di luce. Inebrianti fragranze di rosa e pepe bianco invadono macedonia di lamponi,more e fragoline. Delicato e cremoso, in progressione diventa vaporoso e si allunga in un delizioso finale fruttato. Abbinamento: coniglio lardellato. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 60,000; Noble coral pink colour punctuated by bright hues. Inebriating aromas of rose and white pepper mixed with raspberries, blackberries and wild strawberries. Delicate and creamy with an ample progression and a delicious fruity finish. Food matching: Larded rabbit meat. Serving temperature: 12°C. Price: Vigneto Cialdini Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 50.000; Abbinamento: maccheroni al torchio con ragù di lepre. Servire a 16°C.

Prezzo:


160 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Fattoria Moretto Via Tiberia, 13/b - 41014 Castelvetro (MO) - Tel./Fax 059.790183 www.fattoriamoretto.it - az.moretto@tiscali.it

Nata nel 1991, l’azienda si estende per 7 ettari di terreno, coltivati principalmente a lambrusco grasparossa. È situata nel piccolo comune di Castelvetro, zona caratterizzata da terreno molto fertile e vocato alla coltivazione della vite. Pratica l’agricoltura biologica. Proprietario: Fabio e Fausto Altariva. Enologo: Fausto Altariva. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1991, the winery is located in Castelvetro, a small town in the province of Modena, featuring a very fertile soil, particularly suitable for wine-growing. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Tasso Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013

Semprebon Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop Amabile 2013

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Abito rubino a trama fitta di porpora orlato. Profilo olfattivo nitido e variegato, more e lamponi a tocchetti profumano di rosa canina, con scia balsamica e vanigliata. Sorso pieno e di carattere, gusto fresco e saporito, di raffinato equilibrio, vino che piace e convince. Abbinamento: anguilla alla comacchiese. Servire a 14°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Mousse leggiadra che accompagna la veste porpora. Delizioso questo naso, more e duroni dolci e succosi, profumo di glicine e zucchero a velo. Ingresso morbido e avvolgente, vaporoso e di viva lunghezza, finale gustoso e fruttato. Abbinamento: cappellaccio di zucca al ragù. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 20,000; Dense ruby red colour with purple rims. Closefocused and varied nose, blackberries and raspberries perfumed with wild rose over a background of balsamic and vanilla notes. Full and bold palate, fresh and savoury mouthfeel with refined balance. Enjoyable, convincing wine. Food matching: Eel Comacchio-style. Serving temperature: 14°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 6,000; Purple colour with light mousse. Delicious aromas on the nose, blackberries, sweet juicy cherries, wisteria and icing sugar. Soft, caressing attack, ample and lengthy with a lip-smacking fruity finish. Food matching: Pumpkin ravioli with ragu. Serving temperature: 12°C. Price:

Monovitigno Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 12%; Bottiglie: 12.000; Abbinamento: spalla cotta e cipolline in agrodolce. Servire a 16°C.

Prezzo:

Canova Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop Amabile 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 10,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: cappello del prete. Servire a 16°C. Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 161

Folicello Via Sparate, 16 - 41013 Castelfranco Emilia (MO) - Tel. 059.939045 Fax.059.939045 - www.folicello.it.com- folicello@folicello.it

La nascita dell’azienda risale al 1980, quando Marco e Antonella Fontana diedero inizio all’attività. L’azienda pratica l’agricoltura biologica e biodinamica per produrre vini di qualità nel rispetto dell’ambiente. Proprietario e responsabile vitivinicolo: famiglia Giovannini Fontana. Responsabile vitivinicolo: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. In 1980 Antonella and Marco Fontana started the business, today the farm produces wine in according with organic farming. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Modena Doc Bianco Fermentazione ancestrale 2012

Folì Modena Bianco Doc Frizzante 2013

Uve: montuni e trebbiano - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Paglierino con leggera mousse. Naso con note agrumate, pesca e melissa. Nel palato ha freschezza decisa, sorso sottile finale amaricante Abbinamento: quiche con mousse di caprino e erbe aromatiche. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: pignoletto 50%, montuni 50% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Tenue paglierino acceso. Apre su note leggiadre agrumate, accenni di mela verde al profumo di rosa bianca. Delicata freschezza dona sorso dilettevole, ben equilibrato, di beva saporita. Abbinamento: torta salata ricotta e spinaci. Servire a 8°C. Prezzo:

Grapes: montuni e trebbiano; Alcohol: 12%; Bottles produced: 6,000; Strawyellow colour with light mousse. Citrus notes, peach and lemon balm on the nose. Thin palate with assertive freshness and a bitterish finish.Food matching: Caprino mousse and aromatic herb savoury pie. Serving temperarue: 8°C. Price:

Grapes: pignoletto 50%, montuni 50%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 6,000; Bright pale straw-yellow colour. The nose opens with gentle notes of citrus fruit, hints of green apple and white rose aromas. Delightful mouthfeel with gentle freshness, good balance and a lip-smacking finish. Food matching: Ricotta and spinach savoury pie. Serving temperarue: 8°C. Price:

Gocce d’Ambra Reno Doc Pignoletto 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: antipasto di seppie al vapore. Servire a 10°C. Prezzo:

Emilia Igt Lambrusco 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: gnocco fritto con salame. Servire a 14°C.

Prezzo:


162 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Garuti Via per Solara, 6 - 41030 Sorbara (MO) Tel./Fax 059.902021 - www.garutivini.it - info@garutivini.it

L’azienda da generazioni si dedica alla coltivazione del lambrusco ottenendo un vino di alta qualità certificato con la Doc con le più moderne tecniche nel rispetto della tradizione. Proprietario: Elio Garuti. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 80 coperti. Ospitalità: 8 stanze, 24 letti. The farm has dedicated itself to the cultivation of this precious vine and it produces a high quality wine. Bottles produced: 150,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 80 settings. Accomodation: 8 rooms, 24 beds. Gioia Lambrusco di Sorbara Dop Spumante Rosato Extra Dry 2012

Podere Cà Bianca Lambrusco di Sorbara Dop 2013

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - rosa cerasuolo smagliante, fine perlage. Vezzosi sentori di fragoline e basilico si aprono a note agrumate. Sorso di carattere, ha bollicina interessante, bell’equilibrio che lo mantiene e nel finale è amaricante. Abbinamento: risotto con zucca e balsamico. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Veste rubina trasparente, agile mousse. Naso coinvolgente, incentrato su frutti rossi croccanti al profumo di glicine, scia dolce di caramella. In bocca è rotondo, ha viva freschezza e si allunga vitale in un leggiadro finale fruttato. Abbinamento: salmone in bellavista. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 6,000; Shining cherry pink colour with fine mousse. On the nose caressing hints of wild strawberries and basil followed by citrus notes. Bold palate with captivating bubbles and good supporting balance. Bitterish in the finish. Food matching: Risotto with pumpkin and balsamic vinegar. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 25,000; Transparent ruby colour with a smooth mousse. Attractive nose of crunchy red fruits, aromas of wisteria and sweet hints of cinnamon. Rounded palate with a vivid freshness and a long, lively fruity finish.Food matching: “Bellavista” salmon. Serving temperature: 12°C. Price:

Rosà Lambrusco di Sorbara Dop 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 25.000; Abbinamento: aperitivo con salatini e finger food. Servire a 10°C.Prezzo:

Fermentazione in Bottiglia Lambrusco di Sorbara Dop 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie: 6.000; Abbinamento: antipasto di salumi misti. Servire a 12°C. Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 163

Gavioli Via Provinciale Ovest, 55 - 41015 Nonantola (MO) Tel./Fax 059.222014 - www.gaviolivini.com - wineshop@gaviolivini.com

Dal 1974, quando Pietro Gavioli si fregia del titolo di mastro cantiniere a Sorbara di Bomporto, le strade della famiglia Gavioli e del lambrusco di qualità non si sono mai separate. Bottiglie prodotte: n.d. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. It was 1974, and Pietro Gavioli was proudly holding the title of cellar master at Sorbara di Bomporto, when the history of the Gavioli family intertwined with high quality Lambrusco and they have never been separated since then. Direct sale and visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Lambrusco di Sorbara Dop Spumante Bianco Metodo Classico ‘11

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 12% Bottiglie prodotte: 9.000 - Vivace paglierino, mousse copiosa. Leggere note di tostatura avvolgono sentori di frutta gialla matura e confit. Sorso delineato, carbonica ancora decisa, beva ammandorlata. Abbinamento: tigelle e salumi. Servire a 6°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 90%, malbo gentile 10% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: n.d - Rubino dalle inflessioni purpuree, spuma rosa. Ricchi sentori di frutti neri e rossi succosi di aprono a spezie e sottobosco. Ingresso deciso e di carattere, regala pienezza ed equilibrio piacevole per un finale corroborante. Abbinamento: guancialino in agrodolce. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 9,000; Lively strawyellow colour with a generous mousse. On the nose slight notes of toasting, hints of ripe yellow fruit and fruit in syrup. Well-defined palate, still filled with carbon dioxide and with an almond finish. Food matching: Tigelle with cold cuts. Serving temperature: 6°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 90%, malbo gentile 10%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: n.a; Ruby red colour with purple reflections and a pink mousse. On the nose rich hints of juicy red and black fruits followed by spices and undergrowth. Assertive and bold on the attack, the palate is rounded and pleasantly balanced with an invigorating finish. Food matching: Sweet and sour pork cheek. Serving temperature: 14°C. Price:

Lambrusco di Sorbara Doc 2012 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: n.d.; Abbinamento: gamberetti in salsa cocktail. Servire a 12°C. Prezzo:

Lambrusco di Modena Doc Metodo Ancestrale 2012 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 9.000; Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 14°C.

Prezzo:


164 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

La Piana Via Ossi, 4/b - 41014 Castelvetro (Mo) - Tel./Fax 059.790303 www.lambruscolapiana.it - agricola.lapiana@virgilio.it

L’azienda, situata sulle verdeggianti colline di Castelvetro, si estende su una superficie di 11 ettari, di cui 7 coltivati a vigneto. Tutta la produzione è ottenuta da agricoltura biologica certificata. Proprietario: Mirco Gianaroli. Enologo: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The farm is located on the hills above Castelvetro and covers an area of 11 hectares, of which 7 are vineyards. Its production is certified as organic. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Il Motivo Modena Doc Pignoletto 2013 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Paglierino luminoso, leggera mousse. Naso nitido, note di pesca croccanti cadono su petali di biancospino ed erbe aromatiche. Nel palato è ben dosato, di rispondenza con piacevole allungo tutto frutto. Abbinamento: risotto alla parmigiana. Servire a 8°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 3,300; Bright straw-yellow colour with light mousse. Clean nose with notes of crunchy peaches, hawthorn and aromatic herbs. Well-crafted on the palate with good consistency and a pleasant, long finish of fruit. Food matching: Parmesan cheese risotto. Serving temperature: 8°C. Price:

Lacrime di Bosco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: lasagne alla bolognese. Servire a 14°C. Prezzo:

Capriccio di Bacco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie: 5.000 - Vivido porpora dalla spuma fucsia. Variegato al naso, apre su toni fruttati, ciliegie e more, vira su fiori e mallo di noce fino a note minerali. Sorso coinvolgente e di nerbo, sosta un po’ poi si ravviva e diventa leggiadro, per arrivare ad un finale piacevolissimo. Abbinamento: salsiccia e costine alla brace. Servire a 14°C. Prezzo: Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 5,000; Vivid purple colour with hot pink mousse. Varied nose opening with fruity tones, cherries and blackberries, then changing to flowers and walnut skin and ending with mineral notes. Starts off captivating and vigorous, then more dynamic and graceful, ending with a delicious finish. Food matching: Grilled sausages and ribs. Serving temperature: 14°C. Price: Magia Nera Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop Spumante Demi Sec ‘13 Uve: lambrusco grasparossa 85%, malbo gentile 15%; Alcol: 9%; Bottiglie: 2.500; Abbinamento: anguilla alla brace. Servire a 8°C. Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 165

Opera02 Via Medusia 32 - 41014 Levizzano Rangone (MO) Tel./Fax 059.741019 - www.opera02.it - info@opera02.it

L’azienda, dal 2005 a coltivazione biologica, oltre a essere cantina è anche acetaia e agriturismo. Proprietario: Angelo Zanasi. Enologo: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 170 coperti. Ospitalità: 8 stanze con formula b&b This winery, which in 2005 moved to organic farming, is also a vinegar producer and a holiday farmhouse. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Restaurant: 170 settings. Accomodation: B6b, 8 rooms.

Operarosa Lambrusco di Modena Dop Spumante Brut 2013

Operapura Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop Spumante Brut ‘13

Uve: lambrusco grasparossa 60%, lambrusco salamino 40% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Smagliante color succo di ciliegia, sottile mousse. Delicati profumi di frutti di bosco e rosa su scia minerale. Ammicante ingresso, di vitale freschezza, beva dissetante. Abbinamento: panzerotto fritto e salumi. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 100% Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.500 Rubino spuma rosata. Fragrante frutta rossa e vinosità sfociano su scia foxy. Palato deciso, ravvivato da freschezza e tannini distinti lo portano in fine a ricordo amaricante. Abbinamento: anguilla con le verze. Servire a 8°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco grasparossa 60%, lambrusco salamino 40%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,500; Shining cherry colour with a thin mousse. Delicate aromas of wild berries and rose over a mineral backdrop. Approachable attack, vivid freshness for a thirst-quenching palate. Food matching: Fried panzerotto (stuffed pockets) with cold cuts. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,500; Ruby red colour with pinky mousse. On the nose fragrant red fruit and vinous notes leading to animal notes. Assertive palate enlivened by freshness and noble tannins carrying it through to a bitterish finish. Food matching: Eel with Savoy cabbage. Serving temperature: 8°C. Pri-

Opera02 Lambrusco di Modena Dop 2013 Uve: lambrusco grasparossa 85%, lambrusco salamino 15%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 60.000; Abbinamento: tagliatelle al ragù d’Anatra. Servire a 12°C. Prezzo:

Opera02 Lambrusco di Modena Dop Amabile 2013 Uve: lambrusco grasparossa 85%, lambrusco salamino 15%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 6.500; Abbinamento: lonza con prugne. Servire a 12°C.

Prezzo:


166 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Paltrinieri Gianfranco Via Cristo, 49 - 41030 Sorbara di Bomporto (MO) - Tel./Fax 059.902047 www.cantinapaltrinieri.it - info@cantinapaltrinieri.it

Azienda a conduzione familiare, fondata nel 1926 nel cuore della zona Doc Lambrusco di Sorbara. Vinifica le uve dei 15 ettari di vigneti aziendali. Produce anche confetture e grappa da uva lambrusco e organizza visite guidate e degustazioni. Proprietario: Alberto Paltrinieri. Enologo: Attilio Pagli, Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: solo gruppi. Sala di degustazione: sì. Situated in the heart of the production area of Lambrusco di Sorbara Doc wine, this farm makes wine from its own vineyards and also produces jams and grappa. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Piria Lambrusco di Sorbara Doc Classico 2013

Sant’Agata Lambrusco di Sorbara Doc 2013

Uve: lambrusco sorbara 70%, lambrusco salamino 30% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Accattivante color rubino trasparente. Ventaglio aromatico piacevolissimo. Frutta nera e rossa, talco e lillà. Deciso, vaporoso si allunga, esprime leggera astringenza che ravviva e dona finale di arancia. Abbinamento: gramigna con salsiccia. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Vibrante rosa fior di pesco, agile mousse. Delizioso profumo di rosa ed essenza di melissa avvolge ribes rossi e lamponi croccanti. Attacco fresco, diventa arrotondato, è vitale ha scia sapida dai ritorni fruttati. Abbinamento: frittura di totani e calamaretti. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco sorbara 70%, lambrusco salamino 30%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 15,000; Charming, clear ruby colour. Very pleasant bouquet of black and red fruits, talcum powder and lilac. Assertive and ample on the palate, lengthy, enlivened by a slight astringency and with an orange finish. Food matching: Gramigna with sausage. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 25,000; Vibrant peach blossom colour with a smooth mousse. Delicious aromas of rose and lemon balm with crunchy red currants and raspberries. Fresh on the attack, the palate becomes rounded, boasting liveliness and tanginess and a fruity finish. Food matching: Fried squids. Serving temperature: 12°C. Price:

Leclisse Cru Lambrusco di Sorbara Doc 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 25.000; Abbinamento: uccellini scappati. Servire a 12°C. Prezzo:

Radice Lambrusco di Sorbara Doc 2012 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: salsiccia con fagioli. Servire a 12°C. Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 167

Podere il Saliceto Via Albone, 10 - 41011 Campogalliano (MO) - Cell. 349.1459612/347.0477360 www.podereilsaliceto.com - podereilsaliceto@katamail.com

L’azienda nasce nel 2005 dalla passione dei giovani Gian Paolo e Marcello e dispone di 4 ettati vitati su terreni franco-argillosi-limosi e franchi.I vini prodotti sono lo specchio della cura e dell’attenzione posta al vigneto. Proprietari: Marcello, Isabella, Gian Paolo Righi. Enologo: Iacopo Michele Giannotti. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. This winery was set up in 2005 out of the passion of the young Gian Paolo and Marcello. The wines produced reflect the care and attention taken and paid to vineyards. Bottles: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible.

Albone Lambrusco di Modena Dop 2012

Malbo Emilia Igp Malbro Gentile 2011

Uve: lambrusco salamino 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rubino dal bel passaggio di luce mousse leggiadra. Evidenzia vinosità, frutti neri croccanti, ribes e more, con spruzzi di viola e terrosità. Delineato nel sorso poi si allarga vaporoso, dona piacevolezza beva fresca e amaricante. Abbinamento: cotiche con fagioli. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 1.000 - Rubino e porpora si fondono donando profondità. Naso intrigante, svela confettura di more e spezie, passa a sottobosco fresco e scia minerale. Bocca piena e bilanciata, bel duetto tra massa glicerica e tannino, che lo stempera in un finale speziato. Abbinamento: lepre in salmì. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco salamino 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 6,000; Ruby red colour punctuated by bright hues and with light mousse. Vinous notes on the nose, crunchy black fruits, currants and blackberries with whiffs of violet and earth. Well-defined on the palate, it gets more ample and spacious for a pleasantly fresh, slightly bitter mouthfeel. Food matching: Beans and pork rinds. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,000; Jugged hare. Food matching: Deep ruby purple colour. Intriguing nose of blackberry jam and spices, then fresh undergrowth notes and mineral whiffs. Round and balanced palate with a good harmony of residual sugar and tannins making for a mild spicy finish. Serving temperature: 16°C. Price:

Malbolle Spumante 2012 Uve: malbo gentile 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: Risotto con le rane. Servire a 8°C.

Prezzo:

Falistra Lambrusco di Sorbara Dop 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: mozzarella in carrozza. Servire a 12°C. Prezzo:


168 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Poderi Fiorini Via Puglie, 4 - 41056 Savignano sul Panaro (MO) - Tel. 059.733151 Fax 059.4735400 - www.poderifiorini.com - alberto@poderifiorni.com

Da quasi un secolo la famiglia Fiorini si occupa di vino , da prima nella zona di produzione del Sorbara e dalla metà degli anni ’90 con l’acquisizione di un podere nella zona tipica del Lambrusco Grasparossa. Proprietario: Famiglia Fiorini. Enologo: Bertolani. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Alberto Fiorini and his family produce wine in the area of Lambrusco di Sorbara Doc and Lambrsuco Grasparossa Doc. Bottles produced: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Becco Rosso Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013

Vigna del Caso Lambrusco di Modena Doc 2013

Uve: lambrusco grasparossa e lambrusco marani - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 65.000 - Mousse rosa rende agile veste porpora accesa. Profilo olfattivo suadente, note di rosa canina profumano macedonia di frutti neri e mentuccia. Al palato denota carattere, ha vigore e leggera astringenza, piacevole lunghezza dal finale amaricante. Abbinamento: salsiccia alla brace. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: lambrusco salamino 60%, lambrusco sorbara 40% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rosso rubino intenso. Naso leggiadro al profumo di viole, tamarindo e spezie. Ingresso piacevole, giusta spalla acida, finale dai ritorni fruttati. Abbinamento: tagliatelle con ragù. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco grasparossa and lambrusco marani; Alcohol: 11%; Bottles: 65,000; Bright purple colour with a smooth pink mousse. Enticing nose with notes of wild rose and aromas of black fruits and catmint. Bold palate with vigour and a slight astringency, pleasant length and a bitterish finish. Food matching: Grilled sausage. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: lambrusco salamino 60%, lambrusco sorbara 40%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 6,000; Deep ruby red colour. Graceful nose of violets, tamarind and spices. Pleasant attack on the palate, right acid backbone and a fruity finish.Food matching: Tagliatelle with ragu. Serving temperature: 14°C. Price:

Corte degli attimi Lambrusco di Sorbara Doc 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 21.000; Abbinamento: anelli di cipolla fritta. Servire a 12°C. Prezzo:

Terre al sole Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 19.000; Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 14°C. Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 169

Ricchi Loris Via Ossi, 12 - 41014 Castelvetro di Modena (MO) Tel. 328.6769009 - scacco@ngi.it

Il podere è coltivato in parte a vigneto e in parte a uliveto, con cloni di antica selezione. Tutte le produzioni sono in quantità limitate e derivanti da agricoltura biologica. Proprietario: Loris Ricchi. Enologo: Lucchi. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: no The farm owns both vineyards and olive trees. Loris Ricchi believes in organic farming in order to produce natural wines. Bottles: 10,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: not available.

Prima Mossa Modena Doc Pignoletto 2013

Il Re del Vino Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2013

Uve: pignoletto 85%, montuni 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 4.500 - Tenue paglierino leggiadra mousse. Naso incentrato su toni di frutta gialla matura e fiori di campo. Bocca delicata, beva sottile con scia sapida. Abbinamento: frittatine con verdure. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 90%, malbo gentile 10% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Colore luminoso e intenso di rosso porpora. Eleganza e raffinatezza olfattiva, Frutta nera intrisa di spezie e sottobosco. Pieno e di carattere esprime rotondità e piacevole astringenza, beva di equilibrio, persistente con ricordi di tamarindo. Abbinamento: tortellini in brodo di cappone. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 85%, montuni 15%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 4,500; Pale straw-yellow colour with light mousse. Nose of ripe yellow fruit and meadow flowers. Delicate, lean palate with tangy notes in the finish. Food matching: Vegetable omelette. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 90%, malbo gentile 10%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,500; Bright and intense purple red colour. Elegant and refined nose of black fruit mixed with spices and undergrowth notes. Full and bold palate displaying roundness and a pleasant astringency. Balanced, persistent and with a finish of tamarind. Food matching: Tortellini in capon broth. Serving temperature: 14°C. Price:


170 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Righi Via G. Brodolini, 24 - 42123 Campegine (Re) - Tel. 0522.905711 Fax 0522.905778 - www.vinirighi.it

Gaetano Righi, pioniere nel mondo vitivinicolo e primo presidente del Consorzio Interprovinciale Vini di Modena, segue da anni la produzione dei classici vini della tradizione modenese, elaborati con le tecnologie più moderne. Proprietario: Cantine Riunite & Civ. Enologo: Franco Roccatello. Bottiglie prodotte: 2.100.000. Vendita diretta: no. Visite all’azienda: no. Saletta di degustazione: sì. Gaetano Righi, the first president of the Interprovincial Consortium of the Wines of Modena has been following the production of the classic wines traditionally produced in Modena for many years. Bottles produced: 2,100,000. Direct sale and visits to the company: not avalaible. Tasting room: avalaible. Quattroville Reno Doc Pignoletto Spumante 2013

Reno Doc Pignoletto Frizzante 2013

Uve: pignoletto 85%, altre uve bianche 15% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 65.000 - Delicato paglierino punteggiato di luce. Vitale naso, fiori d’acacia avvolgono pesca e salvia. Nel palato le bollicine creano volume aromatico, si allunga ben equilibrato, piacevole nel finale e dissetante. Abbinamento: tartine con spuma di mortalella. Servire a 6°C. Prezzo:

Uve: pignoletto 85%, altre uve bianche 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 1.100.000 Paglierino delicato, mousse leggiadra. Nitido e pulito, svela note di fior di sambuco e anice che avvolgono pesca croccante. Leggero ma dinamico, gusto piacevole che si allunga in un sorso saporito. Abbinamento: tortelli di ricotta burro e salvia. Servire a 8°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 85%, other white grapes 15%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 65,000; Delicate straw-yellow colour punctuated by bright hues. Lively aromas on the nose with acacia blossom, peach and sage. Well-balanced, lengthy, ample palate with aromatic bubbles and a pleasant, thirstquenching finish. Food matching: Mini tarts with mortadella mousse. Serving temperature: 6°C. Price:

Grapes: pignoletto 85%, other white grapes 15%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 1,100,000; Pale straw-yellow colour with light mousse. Close-focused and clean nose offering notes of elder flowers and anise mingled with crunchy peach. Lightweight yet dynamic, it has a pleasant mouthfeel and a long lip-smacking finish. Food matching: Ricotta tortelli in a butter and sage sauce. Serving temperature: 8°C. Price:

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 Uve: lambrusco grasparossa 85%, altri lambruschi 15%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 207.000; Abbinamento: tagliere di salumi. Servire a 16°C. Prezzo:

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile 2013 Uve: lambrusco grasparossa 85%, altri lambruschi 15%; Alcol: 8%; Bottiglie prodotte: 60.000; Abbinamento: spalla cotta su letto di patate. Servire a 14°C.


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 171

Tenuta Vandelli Circonv. S. Michele, 6 - 41049 Loc. S. Michele dei Mucchietti, Sassuolo (Mo) Tel. 0536.811792 - Fax 0536.077065 - www.tenutavandelli.it - info@tenutavandelli.it

Tenuta Vandelli nasce nel 2012 ma affonda le radici in una storia centenaria, cresciua proprio lungo i filari di San Michele dei Mucchietti. Valter Vandelli ha curato i vitigni con grande passione negli ultimi 50 anni, passione poi trasmessa ai figli. Proprietario: Valter Vandelli. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Set up in 2012, this farm has a long history which starts a century ago. In its vineyards local grapes are grown. Bottles produced: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tastiing room: avalaible.

Rosa del Bacino Lambrusco Grasparossa Castelvetro Dop Spum. Rosato

Rosso del Bacino Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013

Uve: lambrusco grasparossa 90%, lambrusco sorbara 10% - Alcol: 11% - Bottiglie: n.d. - Smagliante rosa cerasuolo, perlage sottile. Intese note di melograno e lamponi si amalgamano a erbe agresti e fior di malva. Dona piacevolezza questa vaporosità sottile, giusto equilibrio, sorso dilettevole e ammandorlato. Abbinamento: guazzetto di cozze e vongole. Servire a 8°C. Prezzo: n.d.

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: n.d. - Abito rubino dai riverberi violetti, spuma elegante. Bouquet trasversale, profumo di rosa invade frutta rossa matura e erbe aromatiche, spezie e salsedine. Palato avvincente, equilibrato e di beva gradevolissima, gustoso nel finale e appagante. Abbinamento: spalla di maiale in crosta. Servire a 14°C. Prezzo: n.d.

Grapes: lambrusco grasparossa 90%, lambrusco salamino 10%; Alcohol: 11%; Bottles: n.a.; Shining cherry pink colour with a thin mousse. On the nose intense notes of pomegranate and raspberries mixed with meadow grass and mallow blossom. A pleasantly ample palate with proper balance and a delightful almond finish. Food matching: Stewed clams and mussels. Serving temperature: 8°C. Price: n.a.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: n.a.; Ruby red colour with light purple highlights. Varied nose offering aromas of rose, ripe red fruit and aromatic herbs, spices and saltiness. Amazing palate, balanced and very pleasant with a mouth watering finish. Food matching: Pork shoulder in a puff pastry crust. Serving temperature: 14°C. Price: n.a.

Bianco del Bacino Colli di Scandiano e Canossa Doc Spergola 2013 Uve: spergola 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: n.d. Abbinamento: fritto misto di verdure pastellate. Servire a 8°C. Prezzo:


172 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Terraquila Via Caldana - 41052 Guiglia (MO) Tel. 059.931023 - Fax 0523.931776 - www.terraquila.it - info@terraquila.it

A circa 450 metri sul livello del mare, in un contesto incontaminato, i cinque ettari di vigna sono curati nel rispetto delle tradizioni e della natura. Le uve da cui nascono i vini aziendali sono lambrusco grasparossa, pignoletto e malbo gentile. Enologo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 35/40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. In 5 hectares of vineyards lambrusco, pignoletto and malbo gentile grapes are grown. Bottles produced: 35/40,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Terrebianche Zero Emilia Igp Bianco 2012

Malbone Emilia Igp Malbo Gentile 2012

Uve: pignoletto 65%, trebbiano 35% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Dorato luminoso. Nitido nei sentori di frutta bianca, fior di sambuco e fico fresco. Palato delineato e leggero, beva piacevole, finale agrumato. Abbinamento: frittata alle erbette. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: malbo gentile 97%, cabernet sauvignon 3% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.500 - amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de reruura ngere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis ra pangere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, Abbinamento: spezzatino in umido con patate. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 65%, trebbiano 35%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 5,000; Bright golden colour. Close-focused nose with hints of white fruit, elder flowers and fresh fig. Well-defined, lightweight palate, pleasant mouthfeel and a citrus finish. Food matching: Omelette with herbs. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: malbo gentile 97%, cabernet sauvignon 3%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,500; Bright ruby red colour. Fruity nose with vegetal notes on an earthy background. Vigorous on the attack with good structure and youthful tannins making for a good development potential. Food matching: Meat stew with potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Falconero Riserva 24 mesi Emilia Igp Lambrusco 2011 Uve: lambrusco grasparossa 95%, malbo gentile 5%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: zampone con lenticchie. Servire a 16°C. Prezzo:


MODENESE < EmiliaRomagna daBere - 173

Villa di Corlo Strada Cavezzo, 200 - 41126 Baggiovara (Mo) Tel./Fax 059.510736 - www.villadicorlo.com - info@villadicorlo.com

Fondata nel 1998, l’azienda sorge a Baggiovara. I 25 ettari di terreni vitati aziendali sono coltivati con metodo biologico. Nella tenuta di Ca’ del Vento, nel reggiano, coltiva chardonnay per gli spumanti, cabernet sauvignon e merlot. Proprietario: Maria Antonietta Munari. Enologo: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. This farm produces 5 varieties of Lambrusco, among which are Corleto Lambrusco Emilia Igt. Bottles produced: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Corleto Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013

Gelsomoro Emilia Igt Cabernet Sauvignon 2011

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 18.000 - Di porpora acceso mousse leggiadra. Esplosione di frutti rossi, fragoline e ribes croccanti profumano di rosa intrisi da vinosità. Davvero cremoso e vitale nel palato, si ravviva e riempie delicato e vaporoso. Nel ricordo è saporito, ciò regala al vino charme. Abbinamento: Capesante gratinate. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 85%, merlot 15% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 rosso rubino di veste compatta, consistente. Sensazioni olfattive accattivanti, frutta rossa matura e varietale gradevole, brezza eterea avvolge spezie e cuoio. Ingresso importante, buona struttura con tannini levigati finale appagante. Abbinamento: cinghiale con polenta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 18,000; Purple colour with light mousse. On the nose an explosion of red fruits, wild strawberries and crunchy currants, aromas of rose mixed with vinous notes. Really creamy and lively on the palate, it is enlivened by a gentle ampleness. A tasty finish to this charming wine. Food matching: Grilled scallops Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 85%, merlot 15%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,000; Dense ruby red colour. Enticing aromas on the nose, ripe red fruit and beautiful notes typical of the variety, ethereal whiffs, spices and leather. Bold attack on the palate, good structure with smooth tannins and a satisfying finish. Food matching: Wild boar with polenta. Serving temperature: 18°C. Price:

Primevo Lambrusco di Sorbara Doc 2013 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 18.500; Abbinamento: tortello di zucca con soffritto. Servire a 12°C. Prezzo:

Giaco Emilia Igt Rosso Barricato 2011 Uve: cabernet sauvignon 85%, merlot 15%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: capretto al forno. Servire a 16°C. Prezzo:


174 - EmiliaRomagna daBere > MODENESE

Zanasi Via Settecani Cavidole, 53 - 41051 Castelnuovo Rangone (MO) Tel. 059.537052 - Fax 059.536458 - www.zanasi.net - info@zanasi.net

L’ azienda dispone di 50 ettari di terreni nelle zone modenesi del Lambrusco di Castelvetro. Coltiva in prevalenza lambrusco grasparossa e pignoletto. Proprietario: Luigi e Marinella Zanasi. Enologo: Giovanni Fraulini e Ferdinando Salvador. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Founded in 1970 by Bruno Zanasi. The farm’s 50 hectares are grown with Lambrusco Grasparossa and Pignoletto varieties. The farm also organizes guided tours to its vinegar. Bottles produced: 300.000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible.

Emilia Igp Pignoletto Frizzante 2013

Graspaoro Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2012

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Giallo verdolino delicato, punteggiato di luce. Naso intenso con spiccati sentori di mela verde, frutta esotica e fiori d’acacia. Bell’ingresso, succoso e fresco, vitale e dinamico, arriva in un finale fruttato saporito. Abbinamento: spaghetti alle vongole di Goro. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 60.000 - Mousse esuberante e di color porpora. Gradevoli note fruttate di fragoline di bosco e succo di lamponi al profumo di violette. Deciso e accattivante, dona energia e vitalità giustamente ammorbidita. Coerente, beva raffinata.Abbinamento: pollo allo spiedo con patate. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 40,000; Delicate greenish-yellow colour punctuated by bright hues. Intense nose with prominent hints of green apple, exotic fruit and acacia blossom. Nice attack on the palate, juicy and fresh, lively and dynamic with a lipsmacking fruity finish. Food matching: Spaghetti with clams from Goro. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 60,000; Purple colour with very lively mousse. On the nose, nice fruity notes of wild strawberries and raspberry juice and aromas of violets. Assertive and charming palate boasting properly softened energy and liveliness. Coherent and refined mouthfeel. Food matching: Grilled chicken with potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Excelsus Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2012 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 13.200; Abbinamento: coppa di maiale al forno con patatte. Servire a 16°C.

La Grasparossa Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2012 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 40.000; Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 14°C.

Prezzo:

Prezzo:



CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE PUBBLICAZIONI, GUIDE E RIVISTE SITI INTERNET E APP ORGANIZZAZIONI EVENTI SERVIZI VIDEO E PRODUZIONI TELEVISIVE Agenzia PRIMAPAGINA via Sacchi, 31 Cesena FC t +39 0547 24284 f +39 0547 27328 www.agenziaprimapagina.it www.emiliaromagnavini.it


FERRARESE REGGIANO FERRARESE < EmiliaRomagna < EmiliaRomagna daBere daBere - 177- 177

Azienda Via xxxxxxxxxxxxxxxx - xxxxxxxxxxxxxxx (xxxxx) Tel./Fax xxxxxxxxxxxx - www.xxxxxxxxxx.it - xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.it

Ferrarese Ca’ Nova icquam, te sociam studeoGiulio scribendis Coop. Agr. Braccianti Bellini versibus esse, quos ego de rerum natura Tenuta Garusola pangere conor Memmiadae icquam, te Corte Beneficio sociam studeo scribendis versibus esse, Corte quos egoMadonnina de rerum natura pangere conor Memmiadae icquam, te sociam studeo Gennari Roberto scribendis versibus esse, quos ego de Mariotti rerum natura pangere conor MemmiaMattarelli dae xxxxxxx Pettyrosso icquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de rerum natura pangere conor Memmiadae icquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de rerum natura pangere conor Memmiadae icquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos

xxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Uve: xx%, xx% - Alcol: xx% - Bottiglie prodotte: x.000 - amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de reruura ngere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis ra pangere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, Abbinamento: xx. Servire a xx°C. Prezzo:

Uve: xx%, xx% - Alcol: xx% - Bottiglie prodotte: x.000 - amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de reruura ngere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis ra pangere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, Abbinamento: xx. Servire a xx°C. Prezzo:

Grapes: xx%; Alcohol: xx%; Bottles produced: x,x00; Retail price: Ex,xx. amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de reruura amabile quicquam, te sociam studeofd scribendis ra pangere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, Abbinamento: xx. Servire a xx°C. Price:

Grapes: xx%; Alcohol: xx%; Bottles produced: x,x00; Retail price: Ex,xx. amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de reruura amabile quicquam, te sociam studeofd scribendis ra pangere conor amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, Abbinamento: xx. Servire a xx°C. Price:

Vino 1 xxxxxxxx Uve: xx%; Alcol: xx%; Bottiglie prodotte: xx; Prezzo in enoteca: Exx. Abbinamento: xxx. Servire a xx°C.

Vino 1 xxxxxxxx Uve: xx%; Alcol: xx%; Bottiglie prodotte: xx; Prezzo in enoteca: Exx. Abbinamento: xxx. Servire a xx°C.

Prezzo:

Prezzo:


178 - EmiliaRomagna daBere > FERRARESE

Ca’ Nova Via Via Acciaioli, 139 - 44020 Lido degli Scacchi (FE) Tel./Fax 0523327333 - marinofogli@libero.it

Dal 1925 l’azienda è nel cuore della zona del Bosco Eliceo, a 500 metri dal mare. Nei suoi 3 ettari di terreno, simili a un giardino, grande attenzione è data ai particolari e alla cura della gestione. Proprietario: Marino Fogli. Enologo: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 16.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Teh wine-growing farm, founded in 1925, is located in the heart of Bosco Eliceo. It is a small three-hectare farm, run very carefully. Bottles produced: 16.000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: avalaible. Bosco Eliceo Doc Bianco Frizzante 2013

Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante 2013

Uve: trebbiano 80%, malvasia 20% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Paglierino smagliante, mousse leggiadra. Leggera aromaticità avvolge sentori fragranti di pesca bianca e magnolia intrisi di salsedine. Ingresso aggraziato che si allarga, sosta piacevolmente e nell’allungo regala aroma di frutto gradevolissimo. Abbinamento: frittura di mare. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: fortana 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Vivace color porpora. Esordisce con vinosità e piccoli frutti di bosco, poi arrivano note di sottobosco e resina. Deciso e asciutto, beva giovane dai tannini percettibili, finale varietale. Abbinamento: pescegatto in umido. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: trebbiano 80%, malvasia 20%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,000; Bright straw-yellow colour with light mousse. Lightweight nose with fragrant hints of white peach and magnolia mixed with notes of saltiness. Graceful on the attack, it expands and lasts pleasantly in the mouth leading to a lingering delicious fruity finish. . Food matching: fish fry . Servng temperature: 8°C. Price:

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 4,000; Lively purple colour. Starts off with vinous notes and small wild berries, then notes of undergrowth and resin. Assertive and dry palate, youthful with perceptible tannins and a finish typical of the variety. Food matching: stewed catfish. Servng temperature: 14°C. Price:


FERRARESE < EmiliaRomagna daBere - 179

Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini Tenuta Garusola Via Garusola, 3 - 44010 Filo d’Argenta (FE) - Tel. 0532.806092 - Fax 0532.802554 www.tenutagarusola.it - info@tenutagarusola.it

La tenuta fa parte della coop. Giulio Bellini, grande gruppo agroalimentare con diversi marchi e 3.000 ettari di terreni coltivati. Proprietà: Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini. Enologo: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 40 posti. Ospitalità: 6 stanze. This farm belongs to the Giulio Bellini cooperative.The farm extents over an area of 112 hectares planted with the characteristic local vines. Bottles produced: 80.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible. Restaurant: avalaible, 40 settings. Accomodation: 6 rooms. Le Cave Emilia Igt Sauvignon 2013

Rosa delle Sabbie Spumante Rosato 2013

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Paglierino smagliante. Varietale leggiadro, sambuco e rosa profumano macedonia di pesce e ananas. Nell’ingresso è arrotondato, prosegue deciso per buona verve fresco-sapida ha beva saporita. Abbinamento: capesante gratinate con verdure di stagione. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: fortana 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie: 3.000 - Veste rosa cipria, sottile mousse. Naso che cattura per frutti rosa croccanti e lamponi freschi, sussurri di rosa e confetto. La materia in ingresso è cremosa, si stempera leggera e vaporosa fino a portare il sorso ad un ricordo agrumato. Abbinamento: savarin di cous cous agli agrumi con gamberoni. Servire a 6°C. Prezzo:

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 4,000; Bright straw-yellow colour. Lightweight nose with varietal aromas of elderflowers and rose and whiffs of peach and pineapple salad. Round on the attack, then more assertive with a fresh tangy verve and a lip-smacking finish. Food matching: scallops au gratin with season vegetables. Servng temperature: 8°C. Price:

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 3,000; Delicate pink colour with light mousse. Enticing nose of pink crunchy fruit and fresh raspberries with light hints of rose and sugared almond. Creamy on the attack, then spacious and light leaving a finish of citrus fruit. Food matching: citrus fruit and king prawn couscous. Servng temperature: 6°C. Price:

Primario Emilia Igt Bianco Frizzante 2013 Uve: montuni, sauvignon, malvasia; Alcol: 11,5%; Bottigli: 4.000; Abbinamento: millefoglie di patate e baccalà mantecato. Servire a 8°C. Prezzo:

Olmo Emilia Igt Rosso 2013 Uve: merlot 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: cappellacci di zucca con ragù Servire a 14°C.

Prezzo:


180 - EmiliaRomagna daBere > FERRARESE

Corte Beneficio Via Beneficio, 14 - 44034 Copparo (FE) - Tel. 0532.838179 www.cortebeneficio.com - info@cortebeneficio.com

Su un vecchio alveo fluviale, il vigneto è volutamente su impostazioni anni ‘70, preservato per mantenere le caratteristiche che solo Vecchie Viti danno ai vini che ne derivano. Proprietario e resp. vitivinicolo: Annalisa Barison. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Established in 1970, today Annalisa Barison oversees the cellar operations. It’s located in an estate which used to be a possession (“beneficio”) of the Diocesan Church, after which it was named. Bottles produced: 10.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Filidoro Emilia Igt Bianco 2012

Il Rosso di Matilde Emilia Igt Merlot 2011

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Bel paglierino intenso. Delicato e leggiadro nei profumi di fiori e frutta gialla croccante, scia minerale. Al palato è sottile ma vivido, regala un finale ammandorlato. Abbinamento: risotto con gamberi del Delta. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: merlot 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Manto rubino dai riverberi purpurei. Olfatto raffinato in un intreccio di toni neri e rossi, more e ribes, malva e china. Ingresso aggraziato, bella trama tannica, beva piacevolmente lunga, ricordo frutto e pepe. Abbinamento: salama da Sugo con puré di zucca. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 3,000; Beautifully deep straw-yellow colour. Delicate and lightweight aromas of flowers and crunchy yellow fruit with a mineral whiff on the nose. Lean yet powerful palate with an almond finish. Food matching: risotto with Po Delta prawns. Servng temperature: 8°C. Price:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,500; Ruby red colour with purple hues. Refined nose with a mix of black and red tones, blackberries and currant, mallow and cinchona. Graceful attack with lovely tannins, pleasantly lingering with a finish of fruit and pepper. Food matching: Salama da Sugo with mashed pumpkin. Servng temperature: 16°C. Price:


FERRARESE < EmiliaRomagna daBere - 181

Corte Madonnina Via per Volano, 1 - 44021 Loc. Pomposa di Codigoro (FE) Tel./Fax 0533.719002 - www.cortemadonnina.it - info@cortemadonnina.it

Fondata nel 1988, nei pressi dell’Abbazia di Pomposa, l’azienda agricola Corte Madonnina coltiva in 7 ettari di vigneto i vini Doc Bosco Eliceo. Proprietario: Rita e Vittorio Scalambra. Enologo: Giovanni Brighi. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 80 coperti. Azienda Agricola Corte Madonnina owns 6 hectares of vineyards in the surroundings of the Abbey of Pomposa, where it produces D.O.C. Bosco Eliceo wines. Bottles: 40.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 80 sets.

Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante 2013

Bosco Eliceo Doc Merlot 2013

Uve: fortana 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rubino luminoso. Esprime giovinezza e fragranti fragoline, con nuances resinose tipiche. Deciso al palato, di giovane beva con esuberante freschezza . Asciutto e minerale nel finale. Abbinamento: cozze in guazzetto. Servire a 14°C. Prezzo:

Uve: merlot 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Color porpora acceso di bella estrazione. Svela al naso piccoli frutti rossi, varietale tipico con scia balsamica. Ingresso arrotondato, di buona pienezza, tannini percettibili per un sorso dal finale amaricante. Abbinamento: polenta pasticciata. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 20,000; Bright ruby red colour. Youthful and fragrant aromas of wild strawberries on the nose with typical resin nuances. Young assertive palate boasting exuberant freshness. Fresh and mineral in the finish. Food matching: stewed mussels. Servng temperature: 14°C. Price:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 20,000; A beautiful brilliant purple colour. The nose reveals small red fruits and typical varietal aromas with a balsamic whiff. Round, full attack on the palate with perceptible tannins and a bitterish finish. Food matching: baked polenta casserole. Servng temperature: 14°C. Price:


182 - EmiliaRomagna daBere > FERRARESE

Gennari Roberto Via Bergamini Roda, 40 - 44011 Argenta (FE) Cell. 338.8901502 - azagrgennarirob@libero.it

L’azienda produce frutta, ortaggi di stagione e uve nel Comune di Portomaggiore, nelle terre dell’antica proprietà della Deliza del Verginese, residenza estiva degli Estensi. Dalle uve prodotte nelle vene della sabbia nasce un vino Fortana di clone Cab1, che viene imbottigliato con il marchio “Il Verginese”. Proprietario: Roberto Gennari. Enologo: Mariotti. Bottiglie prodotte: 4.000. Vendita diretta in cantina: no. Visite all’azienda: no. Sala di degustazione: no. Established in 1985, this farm produces fruit, vegetables and grapes. It produces a wine named “Il Verginese”. Bottles produced: 4,000. Direct sale: not available. Visits to the company: not avalaible. Tasting room: not available.

Il Verginese Emilia Igt Fortana 2012 Uve: fortana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Rubino terso e impenetrabile di porpora orlato. Accattivanti note di macedonia di ciliegie e more nere con sbuffi muschiati e salsedine. Bocca decisa, sorso fresco, tannino di carattere, allungo amaricante con ricordo fruttato. Abbinamento: anguilla alla Comacchiese. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: fortana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,000; Clear, inky ruby red colour with purple rims. Enticing notes of cherry and blackberry salad with musky whiffs and saltiness. Assertive fresh palate with vigorous tannins and a slightly bitter finish with fruity overtones. Food matching: Comacchio-style eel. Servng temperature: 16°C. Price:


FERRARESE < EmiliaRomagna daBere - 183

Mariotti Via Rosa Bardelli, 10 - 44011 Consandolo (FE) - Tel./Fax 0532.804134 www.blogewine.blogspot.com - axemir@libero.it

Negli anni ‘80 promuove il riconoscimento della Doc Bosco Eliceo, ottenuta nel 1989. Il cuore dell’azienda è la “Duna della Puia”, vigneto piantato “franco di piede” nel 1954 in località San Giuseppe di Comacchio. Proprietario: Giorgio Mariotti. Resp. vitivinicolo: Giorgio e Mirco Mariotti. Bottiglie prodotte: 12.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm produces the typical wines in the sandy soil of Bosco Eliceo and was one of the promoters of the Doc denomination in 1989. Bottles produced: 12,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Vigne delle Sabbie Emilia Igt Bianco Frizzante 2013 Uve: trebbiano 70%, malvasia 30% Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Paglierino intenso mousse leggiadra. Spiccano note di pesca bianca e fior di vite su toni ammandorlati. Sottile e delineato, denota freschezza e beva saporita. Abbinamento: antipasto di canocchie al vapore. Servire a 8°C. Prezzo:

Grapes: trebbiano 70%, malvasia 30%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 4,000; Deep straw-yellow colour with light mousse. On the nose pronounced notes of white peach, grape flowers and almond overtones. Lean and well-defined, the palate boasts freshness and good flavour. Food matching: steamed mantis shrimp appetizer. Servng temperature: 8°C. Price: Maléstar Emilia Igt Montù 2013 Uve: montuni 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: cappellacci di zucca burro e salvia. Servire a 8°C. Prezzo:

Le Dune Bianche Emilia Igt Malvasia 2013 Uve: malvasia 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Veste paglierina smagliante. Varietale nitido, svela fragranti note di rosa e pesca bianca succosa al profumo di salsedine. Al palato l’ingresso è arrotondato, prosegue disegnando gentile tenzone fresco-sapida, donando piacevolezza aromatica in fine. Abbinamento: risotto alla Comacchiese. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 1,000; Bright strawyellow colour. Close-focused varietal aromas on the nose with fragrant salty notes of rose and white peach. Round attack on the palate followed by a fresh tangy flavour for a pleasantly aromatic finish. Food matching: Comacchio-style eel risotto. Servng temperature: 8°C. Price: Valle Isola Emilia Igt Fortana 2013 Uve: fortana 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: scaloppine ai funghi. Servire a 12°C. Prezzo:


184 - EmiliaRomagna daBere > FERRARESE

Mattarelli Via Rondona, 23/b - 44018 Vigarano Pieve (FE) - Tel.0532.43123 - Fax 0532.436264 www.mattarelli-vini.it - info@mattarelli-vini.it

Nata nel 1964 come rivendita vino per il consumo familiare, l’azienda è cresciuta acquisendo diverse tenute. La produzione di maggior prestigio è relativa ai vini prodotti su terreni sabbiosi in zona Bosco Eliceo, con ceppi di vite ancora a piede franco. Proprietario: famiglia Mattarelli. Enologo: Enzo Matterei. Bottiglie prodotte: n.d.. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì The farm has been handed down to four generations. The most precious wines produced by this farm are those of Bosco Eliceo. Bottles produced: n.a.. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible. Lore O4 Spumante Brut 2013

Baba Emilia Igt Fortana 2011

Uve: chardonnay 80%, pignoletto 20% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Veste dorata punteggiata di luce. Bel profilo olfattivo incentrato sul giallo, ginestre, pesca matura, camomilla. Nella bocca dà pienezza e cremosità, vivace freschezza che coinvolge per giusto equilibrio. Finale dai richiami fruttati. Abbinamento: insalata di mare con patate. Servire a 6°C. Prezzo:

Uve: fortana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso porpora profondo, bella densità al calice. Rifinito e trasversale nell’olfatto, vira da susine rosse mature a spezie nere e china su scia resinosa. Ingresso deciso, delineato dai tannini percettibili, sfuma con beva asciutta e di frutto saporito. Abbinamento: costine di maiale ai ferri. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: chardonnay 80%, pignoletto 20%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 15,000; Golden colour punctuated by bright hues. Beautiful yellow bouquet with broom, ripe peach and camomile. Full and creamy palate with lively freshness making for an enticingly balanced wine. Finish with fruity overtones. Food matching: seafood salad with potatoes . Servng temperature: 8°C. Price:

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,000; Beautifully deep and dense purple red colour. Well-crafted aromas on the nose going from ripe red plums to black spices and cinchona with a resin whiff. Assertive attack with perceptible tannins, then fades to dry and to tasty fruit flavours. Food matching: grilled pork ribs. Servng temperature: 16°C. Price:

Rosa X Emy Spumante Rosato 2013 Uve: fortana 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 13.000; Abbinamento: crudité di gamberi. Servire a6°C. Prezzo:

Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante 2013 Uve: fortana 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 25.000; Abbinamento: anguilla alla brace. Servire a 12°C. Prezzo:


FERRARESE < EmiliaRomagna daBere - 185

Pettyrosso Via A. Costa, 16 - 44019 Loc. Montesanto, Voghiera (FE) Tel. 0532.329354 - Fax 0532.329331 - www.pettyrosso.it - info@gattabianca.it

Nata nel 2008, la società agricola Pettyrosso si trova a Voghiera, dove coltiva su un ettaro di terreno argilloso il vitigno tocai/friulano. Il deposito vino è presso un magazzino in restaurazione. Proprietario: Pettyrosso S.r.l. Resp. vitivinicolo: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 9.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Established in 2008, the farm Pettyrosso is located in Voghiera, where produces wine strarting from Tocai/Friulano grapes. Bottles produced: 9,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Gattabianca Brut Spumante Brut 2012 Uve: tocai 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Paglierino delicato fine perlage. Intensità al naso su toni di acacia e biancospino, pesca bianca con finale mellito. Deciso e arrotondato nell’ingresso, ha verve fresco sapida, beva giovane dai ricordi fruttati. Abbinamento: risotto con le Rane. Servire a 6°C. Prezzo: Grapes: tocai 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 6,000; Delicate strawyellow colour with fine bead. Intense nose of acacia blossom and hawthorn, white peach with a honey sweet finish. Assertive and round on the attack with a fresh tangy verve, youthful with a fruity finish. Food matching: risotto with frogs. Servng temperature: 6°C. Price:

Bianco Pettyrosso Emilia Igt Bianco Frizzante 2012 Uve: tocai 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Color paglierino luminoso, leggera mousse. Delicati profumi di verbena, melissa e agrume succoso. Nel sorso e sottile, di pronta freschezza, dal finale che disseta. Abbinamento: seppie al vapore con salicornia. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: tocai 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 2,000; Bright straw-yellow colour with light mousse. Delicate aromas of verbena, lemon balm and juicy citrus fruit on the nose. Lean palate with lively freshness and a thirst-quenching finish. Food matching: Steamed cuttlefish with seaweed. Servng temperature: 8°C. Price:



BOLOGNESE REGGIANO < EmiliaRomagna daBere - 187

Bolognese BonďŹ glio Maria Bortolotti Botti Cantina Sociale di Argelato Cinti Floriano Corte d’Aibo Erioli Fondo San Petronio Gaggioli Gradizzolo Il Monticino Isola La Mancina La Marmocchia Lodi Corazza Malcantone Giudotti Manaresi Montevecchio Isolani Nugareto Podere Riosto Tenuta Bonzara Tenuta Santa Cecilia alla Croara Tenuta Santa Croce Tizzano Tomisa Toni Torre dei Nanni Torricella Vallona Fattorie Vigneto delle Terre Rosse


188 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Bonfiglio Via Cassola, 21 - 40050 Monteveglio (BO) - Tel./Fax 051.830758 www.bonfigliovini.it - info@bonfigliovini.it

Dal 1948, la Bonfiglio vanta vini tipici Doc ottenuti da 20 ettari vitati fra Monteveglio e le colline di Oliveto, su terreni vocati fin dall’800 all’alta qualità. Punti fermi sono la lotta integrata e biologica, la bassa resa per ettaro e il rispetto della tradizione. Proprietario: Angela Baraldi. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 50/60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Ospitalità: 4 camere. The low yield per hectare, the integrated pest management practices and the respect for tradition bring to high quality grapes produced in its 20-hectare vineyards. Bottles produced: 50/60,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Accomodation: 4 rooms. Alba in Vigna Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2012 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 10.500 -Veste paglierina smagliante. Espressione olfattiva raffinata nei sentori di pesca bianca, erbe aromatiche e fior di nespolo. Gradevole l’ingresso, bello e giusto allungo dal ritorno minerale. Incarna il territorio. Abbinamento: ravioli di ricotta burro e salvia. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 10,500; Bright straw yellow colour. Elegant nose, with aromas of white peach, aromatic herbs, and medlar flowers. Nice attack on the palate, with proper length, and a mineral finish. A wine that reflects its territory of origin. Food matching: Ravioli stuffed with ricotta cheese and seasoned with butter and sage. Serving temperature: 8°C. Price: Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: guazzetto di vongole. Servire a 8°C.

Prezzo:

Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2012 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Vivido paglierino intenso colora bella densità. Variegato e rifinito al naso, fiori d’acacia profumano frutta tropicale matura invasa da spruzzi di salsedine. Davvero ricco e morbido in ingresso, cattura piacevole equilibrio, finale lungo e ammandorlato. Abbinamento: carpaccio di tonno all’ evo e origano. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,500; Bright, deep and dense straw yellow colour. Rich and definite nose of acacia flowers and ripe exotic fruit, with salty hints. Extremely rich and soft on the palate, with nice balance, and a lingering almond finish. Food matching: Carpaccio of tuna with Evo oil and oregano. Serving temperature: 10°C. Price: Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna Riserva 2008 Uve: cabernet sauvignon 85%, merlot 15%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: lasagne verdi al ragù. Servire a 18°C. Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 189

Maria Bortolotti Via San Martino, 1 - 40069 Loc. P. Ronca, Zola Predosa (BO) - Tel./Fax 051.756763 www.mariabortolotti.it - info@mariabortolotti.it

Sulle colline di Zola Predosa, pratica agricoltura biologica dal 1992, coltivando su 6 ettari vitati di terre rosse pignoletto, sauvignon e barbera. Certificazione Vegan Society dal 2012. Proprietario ed enologo: Flavio Cantelli. Bottiglie: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 30 coperti. Ospitalità: 4 stanze. On the lower hillside of Zola Predosa the farm has adopted organic production methods. Bottles: 20.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: avalaible, 30 settings. Accomodation: 4 rooms.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto 2012 Uve: pignoletto 90%, trebbiano 10% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Paglierino intenso, denso al calice. Naso in maturità e suadenza, frutta gialla matura, camomilla e salsedine. Ingresso di spessore e avvolgenza, si sostiene e nel palato dona finale saporito. Abbinamento: cappellacci di zucca burro e salvia. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 90%, trebbiano 10%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 4,000; Deep and dense straw yellow colour. Charming and mature nose of ripe yellow fruit, camomile and saltiness. Thick and mouthfilling on the palate, with a tasty finish. Food matching: Cappellacci filled with pumpkin and seasoned with butter and sage. Serving temperature: 10°C. Price:

Armando Colli Bolognesi Doc Rosso 2011 Uve: barbera 50%, cabernet sauvignon 50% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 Porpora profondo e vivido, consistente. Di intense note fruttate, amarene, prugne, al profumo di iris blu,vaniglia e spezie dolci. Bocca succosa e morbida, la frazione tannica è vitale, l’ allungo è incisivo e lascia un ricordo di mon cheri. Abbinamento: brasato di capriolo e polenta. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: barbera 50%, cabernet sauvignon 50%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 5,000; Deep and dense purple colour. Intense fruity notes of sour cherries and plums mixed with aromas of blue iris, vanilla and sweet spices on the nose. Juicy and soft on the palate, with lively tannins, very good length, and a lingering finish of Mon Cheri. Food matching: Roe-deer stew with polenta. Serving temperature: 18°C. Price:


190 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Botti Via Elio Roda, 19/1 - 40050 Monte San Pietro (BO) Cell. 347.4497346 - Tel./Fax 051.848944 - www.botti-vini.it - vinibotti@libero.it

Azienda a conduzione familiare fondata nel 1973 dal padre dell’attuale proprietario, che la gestisce dal 1997. I 13 ettari vitati in zona collinare sono coltivati a pignoletto, sauvignon, barbera, merlot e cabernet sauvignon. Proprietario ed enologo: Fabio Bovina. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. This farm is located on a hilly area, between 130 and 320 metres a.s.l. The varieties mainly grown are pignoletto, sauvignon, barbera, merlot and cabernet sauvignon. Bottles produced: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking.

26 Emilia Igt Bianco 2013 Uve: chardonnay 50%, riesling 50% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.200 - Luminoso paglierino dai riverberi oro. Ha classe questo naso che sa di frutto della passione succoso condito di salsedine al profumo di erbe fresche. Ingresso coinvolgente, dal pregevole tocco sapido, avvolgente persistenza. Abbinamento: passatelli in brodo. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: chardonnay 50%, riesling 50%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,200; Bright straw yellow colour with golden highlights. Very elegant nose of juicy passion fruit with hints of saltiness and fresh herbs. Intriguing and deliciously tangy on the palate, with mouth-filling length. Food matching: passatelli in broth. Serving temperature: 8°C. Price:

D’Estro Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 6.600; Abbinamento: involtini di spigola alle erbe aromatiche. Servire a 10°C. Prezzo:

Barbera d’un tempo Colli Bolognesi Doc Barbera 2013 Uve: barbera 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.600 - Vivacissimo porpora impenetrabile di ottima densità. Naso che incanta tra toni rossi e scuri di composta di frutta al profumo di glicine e rosa in una scia boisé. In bocca si esprime con grande intensità e carattere, vibrante freschezza e gustosa sapidità, ricco allungo polposo. Abbinamento: polpette in umido con piselli. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: barbera 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,600; Very bright, dense and impenetrable purple colour. Charming nose of red and dark fruit compote, wisteria and rose with an oaky hint. Very intense and powerful on the palate, with lively freshness, good richness of flavour, and a rich and lingering pulpy finish. Food matching: Stewed meat balls with peas. Serving temperature: 16°C. Price: D’Intenso Colli Bolognesi Doc Sauvignon 2013 Uve: sauvignon 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.300. Abbinamento: risotto con asparagi di Altedo. Servire a 10°C. Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 191

Cantina Sociale di Argelato Via Centese, 17 - 40050 Argelato (BO) - Tel./Fax 051.897466 www.cantinadiargelato.it - info@cantinadiargelato.it

Fondata nei primi anni ‘70, la cantina vinifica buona parte delle uve che vengono prodotte sul fiume Reno. La società lavora le uve che riceve dai 300 soci conferenti. I 250 ettari vitati si estendono in diversi comuni della provincia bolognese. Presidente: Vincenzo Breviglieri. Enologo: Andrea Sintoni. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Since the early ‘70s, the Argelato winery has vintaged most of the grapes produced on both sides of the Rhine river. Bottles produced: 300,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible.

Reno Doc Pignoletto Frizzante 2013

Rosso dei Bentivoglio Emilia Igt Rosso 2011

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11,5% Bottiglie prodotte: 30.000 - Giallo paglierino delicato. Leggiadri sentori di pesche succose e agrumi al profumo di salvia. Aggraziato e beverino nell’assaggio, leggero per componenti ma equilibrato. Dissetante. Abbinamento: fritto di verdure pastellate. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 50%, cabernet sauvignon 50% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso granato. Evidenzia profumi terziari, frutti rossi in confettura e spezie. Ingresso delicato, si muove leggiadro e delineato, beva leggera e fruttata. Abbinamento: tagliatelle al ragù di coniglio. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 30,000; Delicate straw yellow colour. Lovely aromas of juicy peaches and citrus fruit mixed with sage on the nose. Elegant, easy-drinking and thirst-quenching on the palate, with light yet well-balanced components. Food matching: Battered and fried vegetables. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: sangiovese 50%, cabernet sauvignon 50%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 15,000; Garnet red colour. Tertiary aromas of red fruit jam and spices on the nose. Delicate, light, clean and fruity on the palate. Food matching: tagliatelle with rabbit sauce. Serving temperature: 16°C. Price:


192 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Cinti Floriano Via Gamberi, 50 - 40037 San Lorenzo di Sasso Marconi (BO) Tel./Fax 051.6751646 - www.collibolognesi.com - cinti@collibolognesi.com

Dal 1992 l’azienda opera nel settore vinicolo nel comune di Sasso Marconi. I 27 ettari vitati sono a Tignano, a Montechiaro e a San Lorenzo, dove si trova la cantina. Proprietario: Floriano Cinti. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 80 coperti. Ospitalità: 7 stanze. Its 27 hectares of vineyards are situated in 3 different areas: Tignano, Montechiaro, and San Lorenzo. Bottles: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room avalaible. Restaurant: 80 settings. Accomodation: 7 rooms.

SassoBacco Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2011

Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2011

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 5.000 - Manto rubino dalle inflessioni granate. Profilo olfattivo nobile, frutti rossi sotto spirito si fondono a spezie dolci e tabacco, su polvere di cacao. E’ denso e avvolgente nell’ingresso, gran struttura e rifiniti tannini donano pienezza palatale. Appagante lunghezza dai ritorni di “mon cheri”. Abbinamento: spezzatino di cinghiale con funghi. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Ruby red colour with garnet red highlights. Elegant nose of red soft fruit preserved in alcohol mixed with sweet spices and tobacco over a background of cocoa powder. Dense and mouth-filling on the palate, with full body, smooth tannins, and a delicious finish with notes of Mon Cheri. Food matching: Wild boar stew with mushrooms. Serving temperature: 18°C. Price:

Uve: cabernet sauvignon 75%, merlot 20%, barbera 5% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rubino dall’ottimo passaggio di luce. Naso che conquista, frutti di bosco maturi in confettura scivolano su spezie dolci, invasi da resina e note balsamiche. Sostenuto inizialmente, poi si allarga e dimostra carattere e struttura. Piacevolezza nel passaggio per un ricordo mentolato. Abbinamento: pappardelle al sugo di lepre. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 75%, merlot 20%, barbera 5%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 5,000; Bright ruby red colour. Charming nose of ripe soft fruit jam, sweet spices and resin, with balsamic notes. Initially closed on the palate, which later opens up showing character and structure, and a minty finish. . Food matching: Pappardelle with hare sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 45.000; Abbinamento: insalata di polpo con patate. Servire a 8°C. Prezzo:

Sasso Bacco Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2012 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 10.000;Abbinamento: risotto di zucca. Servire a 10°C.

Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 193

Corte d’Aibo Via Marzatore, 15 - 40050 Monteveglio (BO) Tel./Fax 051.832583 - www.cortedaibo.it - cortedaibo@libero.it

Da oltre 20 anni l’azienda si trova nel “Parco Storico dell’Abbazia”, dove pratica l’agricoltura biologica. Vinifica solo le uve dei suoi 17 ettari vitati nella moderna cantina aziendale. Proprietario: Soc. Agr. Coop. La Corte. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 130.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 60 coperti. Ospitalità: 12 stanze.7 The farm, inside the “Parco storico dell’Abbazia”, practices organic farming. The wines are obtained from the farm’s own grapes. Bottles produced: 130,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 70 settings. Accomodation: 12 rooms. Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Concentrato paglierino dai lampi di luce. Bella intensità olfattiva si apre, fior di sambuco e salvia virano a note agrumate succose. Gustativo di giusto corpo e morbidezza, beva giovane che dona freschezza e appaga. Abbinamento: arrosto di vitello con patate. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 40,000; Dense and bright straw yellow colour. Intense nose opening with aromas of elder flowers and sage, followed by notes of juicy citrus fruit. Deliciously young and fresh on the palate, with proper body and softness. Food matching: Roast veal with potatoes. Serving temperature: 8°C. Price: Spungola Colli Bolognesi Doc Sauvignon 2013 Uve: sauvignon 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: tagliatella prosciutto e piselli. Servire a 8°C. Prezzo:

Rugiada Vino Bianco 2013 Uve: pignoletto 50%, malvasia 50% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 Visivo luminoso paglierino. Suadenza nei profumi di bosso e sambuco che sfociano su note di frutta croccante e mineralità. Nell’ingresso è di grande avvolgenza, gusto pieno che si allunga piacevolmente per un finale saporito.Abbinamento: coniglio in crosta di parmigiano. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 50%, malvasia 50%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 5,000; Bright straw yellow colour. Charming nose opening with aromas of box and elder, followed by notes of crisp fruit and minerality. Very mouth-filling and rich on the palate, with good length, and a tasty finish. Food matching: Rabbit in Parmesan cheese crust. Serving temperature: 10°C. Price:


194 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Erioli Via Monteveglio, 64 - 40053 Bazzano (BO) Tel./Fax 051.830103 - www.eriolivini.it - eriolivini@alice.it

Fondata nel 1933 dal bisnonno dell’attuale proprietaria, l’azienda si trova sulla riva del torrente Samoggia. L’azienda produce vini pregiati attraverso metodologie artigianali che esaltano la tipicità varietale e il territorio. Proprietario: Laura Malaguti. Enologo: Ferdinando Salvador. Bottiglie prodotte: 9.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. This farm, founded in 1933, produces high quality wines following traditional methods aimed at enhancing the characteristics of grape varieties. Bottles: 9,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking.

Salébra Spumante Brut 2012 Uve: alionza 70%, trebbiano 26%, pignoletto 4% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 900 - Paglierino punteggiato di luce. Delicate e nitide note di fiori gialli, agrumi succosi e fragranze di biscotto. Si insinua cremoso e leggiadro, sottile ma di beva gradevole che disseta. Abbinamento: cappellacci di zucca burro e salvia. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: alionza 70%, trebbiano 26%, pignoletto 4%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 900; Bright straw yellow colour. Delicate clean notes of yellow flowers, juicy citrus fruit and biscuit on the nose. Light and creamy on the palate, which is thin yet thirst-quenching. Food matching: Cappellacci filled with pumpkin and seasoned with butter and sage. Serving temperature: 8°C. Price: Malveza Emilia Igt Alionza 2011 Uve: alionza 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 700; Abbinamento: guazzetto di vongole. Servire a 8°C. Prezzo:

Samodia Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna Riserva 2008 Uve: cabernet sauvignon 85%, merlot 15% Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Granato coeso, vivido e ricco al calice. Naso ampio e di gran fascino. Svela note eteree che invadono frutti neri in composta, rabarbaro, tabacco e spezie. Austero, bocca solida e ricca di materia, ben dosato e di piena armonia regala un palato che piace con un lungo nettare polposo. Abbinamento: stracotto di cinghiale con prugne. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 85%, merlot 15%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 4,000; Bright and dense garnet red colour. Rich and very charming nose, with ethereal notes mixed with aromas of black fruit compote, rhubarb, tobacco and spices. Austere, full-bodied, well-balanced and harmonious on the palate, with a lingering pulpy finish. Food matching: Wild boar stew with plums. Serving temperature: 18°C. Price:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 195

Fondo San Petronio Via Ca’ Bianca, 62 - 40053 Monteveglio (BO) - Tel./Fax 051.6707886 Cell. 347.2806137 - www.vinisanpetronio.it - vinisanpetronio@libero.it

L’azienda a conduzione familiare coltiva su terreni provenienti da antiche argille plioceniche i vitigni pignoletto e barbera per vini di nicchia. Proprietario: Valter Cassanelli. Bottiglie prodotte: 7.000. Vendita diretta in azienda: sì. Visite all’azienda: su appuntamento, massimo per 20 persone. The vineyards of this family-run winery cover an area of 5 hectares on the hills, at the foot of the ancient village of Oliveto, where pignoletto and barbera grapes are grown. Bottles produced: 7,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking for groups, max 20 people.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Intenso paglierino dorato. Svela note di frutta gialla matura avvolta da profumo di zagara e miele. Ingresso aggraziato che dona cremosità al gusto e sapore ammandorlato in fine. Abbinamento: merenda di pane e mortadella. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,000; Deep golden straw yellow colour. Notes of ripe yellow fruit mixed with aromas of orange blossom and honey on the nose. Elegant and creamy on the palate, with an almond finish. Food matching: Bread with mortadella. Serving temperature: 8°C. Price:

Colli Bolognesi Doc Barbera 2013 Uve: barbera 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Rubino vivace, bella trasparenza. Naso definito su toni di frutti neri, mora e mirtilli in macedonia, al profumo di geranio e macchia mediterranea. Deciso e delineato nel palato, bella verve fresca, tannini vitali, per un finale tutto frutto. Abbinamento: grigliata di carne. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: barbera 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 7,000; Bright and transparent ruby red colour. Clean nose of black fruit, blueberry and blackberry salad, geranium, and maquis. Assertive and definite on the palate, with lively freshness and tannins, and a very fruity finish. Food matching: Mixed grill. Serving temperature: 16°C. Price:


196 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Gaggioli Via Raibolini, 55 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel. 051.750534 - Tel./Fax 051.753489 Fax 051.6189198 - www.gaggiolivini.it - info@gaggiolivini.it

Dal 1972 l’azienda si estende sulle colline bolognesi, dove su 21 ettari vitati pratica la lotta integrata e segue l’intera filiera. Proprietario: Maria Letizia Gaggioli. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 150-160.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda e degustazioni: su prenotazione. Ristorazione: 100 coperti. Ospitalità: 12 posti letto This farm has been run by the Gaggioli family since 1972. Vineyards extend on the hills of Bologna. Bottles: 150/60,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 100 settings. Accomodation: 12 beds.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2013

Il Francia Rosso Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna Riserva 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Veste paglierina di verde orlata, elegante al calice. Un’ esplosione di fragranze accattivanti, gardenie e fresie profumano macedonia di melone e pesca, con sbuffi di salsedine e salvia. Ricco nell’ingresso, materia che avvolge e si muove lentamente, davvero suadente e piacevolissimo il ricordo. Abbinamento: faraona al forno farcita con pancetta. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 15,000; Elegant straw yellow colour with green rims. Rich and charming nose of gardenia, freesia, melon and peach, with salty and sage hints. Rich and mouthfilling on the palate, which develops slowly and ends with a very charming and delicious finish. Food matching: Baked guinea-fowl stuffed with pancetta. Serving temperature: 10°C. Price:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Manto granato vivido, ottima densità. Apre un ventaglio raffinato di spezie dolci e frutta rossa matura, con sbuffi eterei e balsamici. Bocca morbida con tannini setosi a donare bell’equilibrio, lunghezza di gusto e finale speziato. Abbinamento: petto d’anatra alle erbe aromatiche. Servire a 18°C. Prezzo:

Il Francia Brut Colli Bolognesi Doc Pignoletto Spumante 2011 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: tagliatelle alle canocchie. Servire a 6°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 65.000; Abbinamento: gnocchi di patate ai 4 formaggi. Servire a 8°C. Prezzo:

Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 15,000; Bright and dense garnet red colour. The nose opens with elegant aromas of sweet spices and ripe red fruit mixed with ethereal and balsamic hints. Soft on the palate, with silky tannins giving it good balance, tasty length, and a spicy finish.. Food matching: Breast of duck with aromatic herbs. Serving temperature: 18°C. Price:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 197

Gradizzolo Via Invernata, 2 - 40050 Monteveglio (BO) - Tel./Fax 051.830265 www.gradizzolo.it - vinicolaognibene@libero.it

L’azienda, a conduzione familiare e fondata nel 1960, è sulle colline di Monteveglio, zona classica di produzione Doc. I 6 ettari di vigneti sono su pendii ripidi e assolati. L’azienda produce anche confetture, olio, farine e prodotti dell’orto. Proprietario: Antonio Ognibene. Enologo: Luigi Ognibene. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 30 coperti. Founded in 1960, this farm is situated near the borders of the Abbazia di Monteveglio Regional Park. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 30 settings.

Naigarten Emilia Igt Rosso 2012

Calastrino Emilia Igt Merlot 2012

Uve: negrettino 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Impenetrabile rubino raffinato al calice. Allettanti toni di amarene al profumo di iris blu si aprono a leggera speziatura dolce.Scorrevole e morbido nel palato, corpo proporzionato tannini preziosi che danno buon nerbo, finale piacevole su scia fruttata. Abbinamento: manzo al forno con patate. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: merlot 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Adornato di rubino fitto. Bei profumi di bacche selvatiche, vegetale nobile, spezie e sbuffi eterei. In bocca è ben orchestrato, pieno e teso al contempo, dotato di buona massa tannica e valida persistenza. Abbinamento: pappardelle ai funghi porcini. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: negrettino 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 6,000; Impenetrable and elegant ruby red colour. Charming notes of sour cherries mixed with blue iris and delicate hints of sweet spices on the nose. Supple and soft on the palate, with wellbalanced body, excellent tannins, and a nice fruity finish. Food matching: Baked beef with potatoes. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,000; Dense ruby red colour. Aromas of wild berries and spices with noble vegetal notes and ethereal hints on the nose. Full and tight on the palate, with good tannins and length. Food matching: Pappardelle pasta with ceps. Serving temperature: 18°C. Price:

Bricco dell’Invernata Emilia Igt Barbera 2012 Uve: barbera 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: pollo al forno con pancetta. Servire a 18°C.

Prezzo:


198 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Il Monticino Via Predosa, 72 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel 051.755260 - Fax 051.759109 www.ilmonticino.it - ilmonticino@ilmonticino.it

L’azienda della famiglia Morandi è nata 2000 sulle colline di Zola Predosa. Nello stesso anno sono stati ripristinati vecchi vigneti e reimpiantati nuovi vitigni, tra i quali si trovano pignoletto, chardonnay, barbera, cabernet sauvignon, merlot e malvasia. Proprietario: Ruggero Morandi, Sandra Comani. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This winery was set up in 2000 by the Morandi family, who reactivated old vineyards and planted new ones. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Bolognino Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2013 Uve: cabernet sauvignon 60%, merlot 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.300 Veste rubina di porpora orlata. Varietale rifinito. Profuma di frutti rossi polposi, pepe fresco, scia minerale. Il sorso ha grazia, di buona struttura e avvolgente, mostra tannini rifiniti che portano ad una beva coerente. Abbinamento: salama da sugo con puré. Servire a 18°C. Prezzo:

Colli Bolognesi Doc Barbera Riserva 2010 Uve: barbera 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Abito rubino a trama fitta, consistente. Ottime declinazioni si susseguono, ciliegie mature, prugne sotto spirito si fondono a spezie e polvere di cacao. In bocca si esprime con grande intensità, pieno, vitale ma ha sapore giustamente equilibrato, che coinvolge e dona polposità. Abbinamento: parmigiano reggiano 36 mesi. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 60%, merlot 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,300; Ruby red colour with purple rims. Clean varietal nose of pulpy red fruit and fresh pepper, with a mineral hint in the finish. Elegant and mouth-filling on the palate, with good structure, and smooth tannins making it consistent. Food matching: Salama da sugo with mashed potatoes. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 3,300; Dense and deep ruby red colour. Excellent aromas of ripe cherries, plums preserved in alcohol, spices and cocoa powder on the nose. Very intense, full and lively on the palate, with however a properly well-balanced taste making it mouth-filling and pulpy. Food matching: 36-month Parmigiano Reggiano cheese. Serving temperature: 18°C. Price:

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: spaghetti alle vongole di Goro. Servire a 8°C. Prezzo:

Colli Bolognesi Doc g Pignoletto Classico 2012 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 3.300; Abbinamento: tortellini in brodo di cappone. Servire a 10°C. Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 199

Isola Via G.Bernardi, 3 - 40050 Monte San Pietro (BO) Tel. 051.6768428 - Fax 051.6768309 - isola1898@interfree.it

Fondata nel 1898, questa piccola azienda a gestione familiare ancora oggi segue l’intero ciclo produttivo, dalla vigna alla cantina. Nei 12 ettari di vigneto applica tecniche non invasive per produrre vini Doc Colli Bolognesi nel rispetto del territorio. Proprietario: Marco Franceschini. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This family-run farm founded in 1898 follows the entire production process, from the vineyard to the wine cellar. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Monte Gorgii Colli Bolognesi Doc Chardonnay 2012 Uve: chardonnay 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Paglierino lucente bella densità. Naso estivo, che offre profumi di frutta tropicale su salvia fresca e spezie agrodolci, con sbuffi minerali. Carismatico nell’ingresso, è ricco di materia e saporito, la fusione piena delle singole componenti arriverà in progressione nel tempo. Oggi è sfizioso! Abbinamento: calamari ripieni. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Bright and dense straw yellow colour. A ‘summer’ nose, with aromas of exotic fruit, fresh sage, and sour-sweet spices, and mineral hints. Very powerful, rich and tasty on the palate. The perfect merger of the single components will come with time, today it is simply very tasty! Food matching: Stuffed squids. Serving temperature: 10°C. Price: Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: risotto con porri e piselli. Servire a 10°C.

Prezzo:

Le Vaie Emilia Igt Bianco 2012 Uve: riesling 100% - Alcol: 9,5% - Bottiglie prodotte: 700 - Brillante paglierino di verde sfumato. Accattivanti sentori di erbe aromatiche avvolgono agrumi succosi su scia minerale. Aggraziato e delineato, verve fresca ravvivante che lo rende di beva gustosa con piacevolissimo finale aromatico di salvia. Abbinamento: fettuccine ai funghi. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: riesling 100%; Alcohol: 9,5%; Bottles produced: 700; Bright straw yellow colour with green highlights. Charming nose of aromatic herbs and juicy citrus fruit, with a mineral hint in the finish. Elegant and definite on the palate, with lively freshness making it tasty, and a very nice aromatic finish of sage. Food matching: Fettuccine with mushrooms. Serving temperature: 8°C. Price: Colli Bolognesi Doc Merlot 2012 Uve: merlot 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: stracotto di somarino con polenta. Servire a 18°C.

Prezzo:


200 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

La Mancina Via Motta, 8 - 40050 Loc. Montebudello, Monteveglio (BO) Tel.051.832691 - Fax 051.835441 - www.lamancina.it - lamancina@poste.it

L’azienda agricola La Mancina, fondata nel 1964 dalla famiglia Zanetti, si trova a Montebudello, nel comprensorio dei vini “Colli Bolognesi Doc”. Nei 27 ettari vitati il vitigno prevalente è l’autoctono Pignoletto. Proprietario: Franco Zanetti. Enologo: Giandomenico Negro. Bottiglie prodotte: 110.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Founded in the 1960s, the farm has 27 hectare vineyards on hills of Bologna. Recently it has been renovated in the winemaking technologies and the vineyards. Bottles produced: 110,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible Tasting room: available.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013

Terre di Montebudello Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2012

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 68.000 - Paglierino vibrante, leggera spuma. Dilettevole successione olfattiva, lavanda profuma agrumi succosi e foglie di salvia. Al palato ha nerbo, con sapidità quasi salina bilanciata da verve fresca e buona persistenza. Finale ammandorlato. Abbinamento: pesce gatto fritto. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Smagliante veste dorata. Ventaglio olfattivo che cattura, sfodera note di frutta tropicale a tocchetti, condita con spezie dolci, erbe aromatiche e sbuffi minerali. Assaggio di grande eleganza, si allarga per avvolgere tutto il palato con generosa sapidità, finale saporito e dilettevole. E’ un Pignoletto fuori classe. Abbinamento: coniglio alle erbe aromatiche. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 68,000; Bright straw yellow colour with light foam. Nice nose of lavender, juicy citrus fruit, and sage leaves. Powerful on the palate, with almost salty tanginess counterbalanced by lively freshness and good length, and an almond finish. Food matching: Fried catfish. Serving temperature: 8°C. Price:

Talea Vino Bianco 2009 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 3.500; Abbinamento: Coda di Rospo in umido. Servire a 10°C.

Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 12,000; Bright golden colour. Charming nose, with notes of exotic fruit pieces mixed with aromas of sweet spices and aromatic herbs, as well as mineral hints. Very elegant and mouthfilling on the palate, with great tanginess, and a delicious, tasty finish. A really outstanding Pignoletto wine. Food matching: Rabbit with aromatic herbs. Serving temperature: 10°C. Price: Comandante della Guardia Emilia Igt Cabernet Sauvignon 2011 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: brasato di capriolo e polenta. Servire a 16°C. Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 201

La Marmocchia Via S.Apollinare, 2785 - 40050 Castello di Serravalle (BO) Tel./Fax 051.6704903 - www.lamarmocchia.com - lamarmocchia@libero.it

Dal 1884, l’azienda agricola è in una suggestiva valle vicina al castello di Serravalle. Il proprietario e suo figlio coltivano 13 ettari nella zona della Doc Colli Bolognesi su pendii affacciati sulla valle del torrente Ghiaia. I vini sono commercializzati a livello locale e nazionale. Proprietario: Gaetano Montaguti. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This farm founded in 1884 has 13 hectare vineyards in the Colli Bolognesi Doc wines Area, planted on the slopes overlooking the Ghiaia river valley. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting romm: available. Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 -Giallo dorato lucente. Intrigante profumo di mughetto e frutta croccante, pesca bianca e susine, scia minerale. Leggiadro l’assaggio di bella bilanciatura e vivace freschezza che ricompone il sorso in una beva dinamica. Abbinamento: passatelli asciutti con i prugnoli. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 15,000; Bright golden yellow colour. Charming nose of lily of the valley, crisp fruit, white peach and plums, with a mineral hint in the finish. Light and well-balanced yet dynamic on the palate thanks to lively freshness. Food matching: passatelli with St George’s mushrooms. Serving temperature: 8°C. Price:

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Spumante 2013 Uve: pignoletto 80%, chardonnay 20%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: polpo alle erbe aromatiche. Servire a 6°C. Prezzo:

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2013 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Smagliante paglierino. Cattura l’attenzione con esplosione di frutti croccanti, pesca bianca e agrume, che profumano di gardenia e mentuccia su scia minerale. Setoso e avvolgente, con vitalità si distende e l’allungo è supportato da bella sapidità che lo mantiene in un finale armonico. Abbinamento: tagliatelle ai funghi. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,000; Bright straw yellow colour. Rich nose of crisp fruit, white peach, citrus fruit, gardenia and calamint, with a mineral hint in the finish. Silky and mouth-filling on the palate, with lingering liveliness, and good tanginess leading to a harmonious finish. Food matching: tagliatelle with mushrooms. Serving temperature: 10°C. Price: Colli Bolognesi Doc Barbera 2013 Uve: barbera 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: pappardelle al petto d’anatra. Servire a 14°C. Prezzo:


202 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Lodi Corazza Via Risorgimento, 223 - 40069 Ponte Ronca di Zola Predosa (BO) Tel./Fax 051.756805 - www.lodicorazza.com - wine@lodicorazza.com

L’azienda, fondata a fine anni ‘60 da Corrado Corazza e dalla moglie Maria Luisa Lodi, eredi di una lunga storia di viticoltori, trasforma le uve provenienti dai suoi 18 ettari vitati. Gli altri 42 ettari sono coltivati a seminativi. Proprietario: Maria Luisa Lodi. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. This family-run farm extends over 60 hectares of arable land, of which 18 grown with vineyards and the rest planted with arable crops. It processes grapes of it own production. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013

Corrado Colli Bolognesi Doc Merlot 2010

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Paglierino di ottima lucentezza, leggera mousse. Eleganti note di frutta gialla si integrano a profumo di fior di sambuco, fragranti fichi e erbe aromatiche. Leggiadro e arrotondato, sorso vitale che cattura piacevolezza donando rotondità lunga dai rimandi ammandorlati. Abbinamento: tortellini in brodo di cappone. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Colore granato impenetrabile consistente. Naso intrigante e raffinato, confettura di amarene si fonde a spezie dolci, con sbuffi di cardamomo e resina. Sorso strutturato e caldo, ma di buon equilibrio, materia densa che si allunga e regala finale deliziante. Abbinamento: stracotto di cinghiale con prugne. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 10,000; Very bright straw yellow colour with a light foam. Elegant notes of yellow fruit mixed with aromas of elder flowers, crisp figs and aromatic herbs on the nose. Light, round and lively on the palate, with a lingering almond finish. Food matching: Tortellini in capon broth. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Impenetrable and dense garnet red colour. Charming and elegant nose of sour cherry jam and sweet spices with hints of cardamom and resin. Full-bodied and warm yet well-balanced on the palate, with lingering thickness leading to a delicious finish.. Food matching: Wild boar stew with plums. Serving temperature: 18°C. Price:

Castel Zola Rosso Colli Bolognesi Doc Barbera 2010 Uve: barbera 90%, merlot 10%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 1.300; Abbinamento: bolliti in salsa verde. Servire a 18°C. Prezzo:

Corrado Colli Bolognesi Doc Merlot 2008 Uve: merlot 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.600; Abbinamento: coniglio arrosto. Servire a 18°C. Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 203

Malcantone Guidotti Via Silvio Venturi, 4 - 40050 Loc. Monte San Pietro, San Lorenzo in Collina (BO) Tel.051.6766936 - Fax 051.6766650 - www.malcantoneguidottivini.it guidotti@malcantoneguidottivini.it

Ai piedi del monte Avezzano, l’azienda è vicino a una strada del vino e della seta risalente al 1250, in un territorio vocato alla viticoltura, su terreni argillosi con affioramenti sabbiosi. Proprietario: Antonio ed Elisabetta Guidotti, Cristina Tusa. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 52 coperti. Ospitalità: 4 stanze . The winery lies at the foot of the Avezzano mount, next to one of the most ancient wine and silk routes. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 52 settings. Accomodation: 4 rooms. Colli Bolognesi Doc Barbera 2013 Uve: barbera 90%, merlot 10% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.600 - Rubino di porpora orlato. Deciso e sfizioso questo olfatto che sa di piccoli frutti di bosco maturi intrisi di spezie e balsamicità. E’ impetuoso nell’ingresso, ha massa morbida ma i tannini sono in evidenza. Regala sia pur piacevole lunghezza amaricante. Abbinamento: cotoletta alla bolognese. Servire a 16°C. Prezzo: n.d. Grapes: barbera 90%, merlot 10%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,600; Ruby red colour with purple rims. Powerful and delicious nose of ripe soft fruit mixed with spicy and balsamic hints. Vigorous yet soft on the palate, with prominent tannins, and a delicious slightly bitter finish. Food matching: Bolognese style veal cutlet. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2012 Uve: pignoletto 85% albana 10%, chardonnay 5%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: tortelloni di ricotta e asparagi. Servire a 8°C.

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2012 Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 2.600 - Veste color rubino profondo di grande densità. Naso di carattere. Emana sentori di frutta macerata e sottospirito, a seguire poi spezie dolci e boisé. Il sorso è di spessore, ben strutturato, sorretto da piacevole freschezza, tannino integrato. Giustamente equilibrato, per un finale appagante. Abbinamento: cosciotto di maiale al forno con patate. Servire a 18°C. Prezzo: n.d. Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 2,600; Deep and very dense ruby red colour. Powerful nose opening with aromas of macerated fruit and fruit preserved in alcohol, followed by notes of sweet spices and oak. Thick and well-structured on the palate, with good freshness, smooth tannins, proper balance, and a delicious finish. Food matching: Baked lamb of pork with potatoes. Serving temperature: 18°C. Price: n.a.


204 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Manaresi Via Bertoloni 14/16 - 40069 Zola Predosa (BO) -Tel./Fax 051.751491 Cell. 335.7442080 - 335.7070453 - www.manaresi.net - info@manaresi.net

La cantina, nel cuore della zona classica dei Colli Bolognesi, è dedicata a Paolo Manaresi, pittore e incisore scelto da Giorgio Morandi come suo successore all’Accademia delle Belle Arti di Bologna e nonno di Donatella Agostoni, che gestisce la cantina. Proprietario: Donatella Agostoni, Fabio Bottonelli. Enologo: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 35.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This winery, in the heart of the Colli Bolognesi Doc area, is named after Paolo Manaresi, a painter and grandfather of Donatella Agostoni, the manager of the winery. Bottles produced: 35,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Duesettanta Colli Bolognesi Doc Bianco Bologna 2013 Uve: sauvignon 65%, chardonnay 35%, pignoletto 5% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 3.300 - Vibrante verdolino, raffinata densità. Impetuosi ed eleganti slanci di gardenia invadono agrumi succosi e buccia di cedro su foglie di salvia. Assaggio accattivante, morbido e sostenuto da spiccata vena fresca. Sfuma lentamente su serrati toni agrumati. Elegantissimo. Abbinamento: timballo di tacchino con asparagi. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: sauvignon 65%, chardonnay 35%, pignoletto 5%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 3,300; Elegantly dense and lively pale green colour. Assertive and elegant aromas of gardenia mixed with notes of juicy citrus fruit, citron rind and sage leaves on the nose. Charming, soft and very fresh on the palate, which slowly reveals citrus fruit notes. A very elegant wine. Food matching: Turkey and asparagus timbale. Serving temperature: 10°C. Price: Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 6.600; Abbinamento: filetto di Ricciola con verdure saltate. Servire a 10°C. Prezzo:

Controluce Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2011 Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rubino coeso di granato orlato, ottima densità. Profilo aromatico invitante, apre su spezie e frutti rossi sotto spirito, svela poi balsamicità e torrefazione raffinata. Al gusto è sostenuto e arrotondato, prosegue denso e rivela tannini vividi, ottima la progressione, che incentiva la piacevolezza dell’assaggio. Abbinamento: Brasato di scottona. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 3,000; Very dense ruby red colour with garnet red rims. Charming nose opening with aromas of spices and red soft fruit preserved in alcohol, followed by elegant balsamic and toasty notes. Full-bodied, round and dense on the palate, with lively tannins, and very good development making it more delicious. Food matching: Scottona beef stew Serving temperature: 18°C. Price: Colli Bolognesi Doc Merlot 2012 Uve: merlot 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: salsiccia in umido. Servire a 14°C. Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 205

Montevecchio Isolani Via San Martino, 5 - 40050 Monte San Pietro (BO) Tel./Fax 051.6766820 www.isolani.it - vini@montevecchioisolani.it

L’azienda si estende intorno al Palazzo senatorio Isolani, costruito alla metà del Cinquecento. La tenuta comprendeva già vigneti, oliveti e castagneti. Gli 11 ettari di vigneti aziendali sono su terreni sedimentari argillosi-sabbiosi, in zona Doc Colli Bolognesi. Proprietario: Soc. Agr. Cavazza Isolani. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Servizio di ristorazione: 40 coperti. Ospitalità. 8 stanze doppie. The farm’s vineyards extend over 20 hectares. Hier the sands point the presence of the sea in the Quaternary era. Bottles: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Restaurant: 40 settings. Accomodation: 8 rooms. Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013

Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2012

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 5.324 - Paglierino luminoso, spuma agile. Svela delicati sentori di biancospino, susina e pesca. Bocca scattante e leggera, vitale freschezza che regala sorso leggiadro. Abbinamento: torta salata con erbette. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.078 - Paglierino lucente. Naso che seduce con macedonia di frutta esotica e agrumi succosi, che profumano di sambuco e sbuffi iodati. Ingresso accattivante, dona giusto equilibrio, ravvivato da bella freschezza per finire in un ricordo ammandorlato. Abbinamento: risotto primavera. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 5,324; Bright straw yellow colour with supple foam. Delicate aromas of hawthorn, medlar and peach on the nose. Dynamic and light on the palate, with lively freshness. Food matching: Spinach pie. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,078; Bright straw yellow colour. Charming nose of exotic fruit salad, juicy citrus fruit and elder, with iodine hints. Delicious and well-balanced on the palate, with lively freshness, and an almond finish. Food matching: Risotto with spring vegetables. Serving temperature: 10°C. Price:

Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2007 Uve: n.d. Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.300; Abbinamento: stufato di capriolo con polenta. Servire a 18°C. Prezzo:


206 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Nugareto Via Ubaldo Poli, 4 - 40069 Zola Predosa (BO) Tel. 051.3515111 - Fax 051.6188379 - www.nugareto.it - info@nugareto.it

In zona panoramica a 15 minuti da Bologna, l’azienda, nata nel 2009, si estende su 100 ettari di terreno, 15 dei quali vitati. Pratica anche l’ovicoltura e la frutticoltura. Proprietario: Gruppo Manutencoop. Enologo: Salvatore Maule. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Located in a scenic area 15 minutes away from Bologna, this winery, which was set up in 2009, stretches over an area of 100 hectares, 15 of which are covered by vineyards. It also breeds ovines and grows fruit. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Giullare Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013

Canto Colli Bolognesi Doc Bianco Bologna 2013

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: n.d. - Verdolino terso, mousse leggera. Suadenza olfattiva svela note di erbe aromatiche e frutta croccante, fior di sambuco e salsedine. Ingresso in bocca deciso, con vitale freschezza si delinea nel palato, gustoso e saporito procede con finale dilettevole. Abbinamento: crescentine con mortadella. Servire a 8°C. Prezzo: n.d.

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: n.d. - Paglierino di verde sfumato. Naso delineato che profuma di pesca gialla e agrumi al profumo di ginestre e salsedine. E’ aggraziato di viva freschezza, si delinea dinamico con finale dissetante. Abbinamento: vellutata di patate e porri. Servire a 10°C. Prezzo: n.d.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: n.a.; Clear pale green colour with light foam. Charming nose, with notes of aromatic herbs, crisp fruit, elder flowers and saltiness. Assertive and tasty on the palate, with lively freshness, and a delicious finish. Food matching: Crescentine bread with mortadella. Serving temperature: 8°C. Price: n.a.

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: n.a.; Straw yellow colour with green highlights. Clean nose of yellow peach, citrus fruit, genista, and saltiness. Elegant and dynamic on the palate, with lively freshness, and a thirst-quenching finish. Food matching: Potato and leek potage Serving temperature: 10°C. Price: n.a.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 207

Podere Riosto Via di Riosto, 12 - 40065 Pianoro (BO) Tel. 051.777109 Fax 051.6527450 - www.podereriosto.it - info@podereriosto.it

Nata nel 1954, l’azienda agricola a conduzione familiare si estende per 70 ettari sulle colline di Riosto a Pianoro. Nei suoi 16 ettari di vigneto produce vini Doc bianchi e rossi dei Colli Bolognesi di primissima qualità. Proprietario: famiglia Galletti Franceschini. Enologo: Mariano Pancot. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 150 coperti. The farm’s vineyards cover 16 hectares of the 70 ha of total area and are situated in the historic hills of Riosto, at Pianoro. Bottles produced: 80,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: aon booking. Tasting room: available. Restaurant: 150 settings. Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013

Medoro Colli Bolognesi Doc Merlot 2008

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 28.000 - Paglierino vitale. Piacevolezza nei sentori di pera fresca e camomilla su scia minerale. Sfizioso e dinamico, beva leggera ma di bell’equilibrio, dissetante. Abbinamento: tortino di patate. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: merlot 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Abito rubino a trama fitta. Accattivanti profumi si snodano con toni di confettura di bacche rosse e nere, spezie e sottobosco su sbuffi animali. Di impeccabile pienezza, ben rifinite le componenti, tannini vitali ma già integrati portano il sorso a finale dilettevole. Abbinamento: brasato di capriolo e polenta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 28,000; Bright straw yellow colour. Nice nose of fresh pear and camomile, with a mineral hint in the finish. Tasty, dynamic, light yet well-balanced and thirst-quenching on the palate. Food matching: Potato pie. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,000; Dense ruby red colour. Charming nose of red and black soft fruit jam, spices and undergrowth, with gamy hints. Exceptionally full on the palate, with well defined components, and lively yet smooth tannins leading to a delicious finish. Food matching: Roe-deer stew with polenta. Serving temperature: 18°C. Price:

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: rotolo di tacchino alle erbe aromatiche. Servire a 10°C. Prezzo:

4You Spumante Rosato 2012 Uve: vite del Fantini 70%, barbera 15%, merlot 15%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: guazzetto di vongole e cozze. Servire a 8°C.

Prezzo:


208 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Tenuta Bonzara Via San Chierlo, 37/A - 40050 Monte San Pietro (BO) - Tel./Fax 051.6768324 www.bonzara.it - info@bonzara.it

L’azienda è in posizione panoramica sul poggio di San Chierlo. Si estende per 100 ettari di terreno, 15 dei quali vitati nella zona Doc dei Colli Bolognesi. Ospitalità in ambienti caldi e moderni. Proprietario: famiglia Lambertini. Enologo: Walter Iannini. Bottiglie: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 180 posti. Ospitalità: 4 appartamenti, 24 posti letto. On the hill of San Chierlo, the farm extends over 100 hectares, 16 of which grown with vineyards. Bottles produced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 180 settings. Accomodation: 4 apartments, 24 beds. Vigna Antica Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2013

Le Carrate Colli Bolognesi Doc Sauvignon 2013

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5.500 - Paglierino con riverberi dorati, elegante al calice. Espressione olfattiva profonda ed inebriante, svela fior di vite e mango fusi a note agrumate e pepe bianco. Carismatico, morbido, vitale, saporito e pieno. E’ sol l’inizio della sua già nobile vita. Abbinamento: risotto ai porcini e spugnole. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Raffinato verdolino con grande luminosità. Profilo olfattivo rifinito e ricco. Fior di sambuco avvolge agrumi e frutta esotica croccante su foglie di salvia. Avvolge il palato già nell’ingresso, vitale freschezza ravviva il sorso in un allungo agrumato. Abbinamento: Insalata di polpo e totani. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,500; Elegant straw yellow colour with golden highlights. Deep and charming nose, with aromas of vine flower and mango mixed with notes of citrus fruit and white pepper. Powerful, soft, lively, tasty and full on the palate. This is just the beginning of its already noble life. Food matching: Risotto with ceps and mitre-mushrooms Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 8,000; Elegant and bright pale green colour. Clean and rich nose of elder flower, citrus fruit, crisp exotic fruit and sage leaves. Mouth-filling on the palate, with lively freshness, and a citrus fruit finish. Food matching: Octopus and squid salad. Serving temperature: 10°C. Price:

Borgo di Qua Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2012 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: tagliolini al ragù di canocchie. Servire a 10°C. Prezzo:

Il Rosso Bologna Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2012 Uve: cabernet sauvignon 60%, merlot 40%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: n.d.; Abbinamento: tagliata di vitellone bianco alle erbe aromatiche. Servire a 18°C. Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 209

Tenuta Santa Cecilia alla Croara Via Croara, 7/H - 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) - Tel. 051.6251905 Fax 051.6254447 - www.tenutasantaceciliacroara.it - info@tenutasantaceciliacroara.it

Azienda agricola biologica situata nel Parco dei Gessi e dell’Abbadessa, su 6 ettari vitati coltiva i vitigni tradizionali del territorio bolognese. Proprietario: Nicoletta Madrigali. Enologo: Enzo Mattarei. Bottiglie: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: su prenotazione. Ospitalità: B&B, 4 camere Organic winery located in the Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa Park, which has 6 hectares of vineyards, on which traditional grapes from the Bologna area are grown. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: on booking. Accomodation: B&B, 4 rooms. Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013

Emilia Igt Barbera 2011

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Paglierino brillante. Apre su note di agrumi succosi al profumo di salvia, scia minerale. Dilettevole ingresso, beva fresca, ricordi ammandorlati. Abbinamento: gnocchi di patate ai 4 formaggi. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: barbera 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Bel rubino porpora. Profuma di gelatina di fragole, spezie dolci e sottobosco. Sorso pieno, subito evidenzia freschezza di gioventù, ma la massa è ricca e lo porta già a ricordi fruttati. Abbinamento: capocollo ai ferri. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,000; Bright straw yellow colour. The nose opens with notes of juicy citrus fruit mixed with aromas of sage, followed by a final mineral hint. Delicious attack on the palate, with good freshness, and an almond finish. Food matching: Potato dumplings with four cheese sauce. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,500; Deep purple colour. Nose of strawberry jelly, sweet spices, and undergrowth. Rich on the palate, with young freshness, full body, and a fruity finish. Food matching: Grilled capocollo. Serving temperature: 16°C. Price:

Emilia Igt Riesling Italico 2011 Uve: riesling italico 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: trota salmonata al forno. Servire a 8°C.

Emilia Igt Merlot 2010 Uve: merlot 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: pancetta alla griglia. Servire a 18°C.

Prezzo:

Prezzo:


210 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Tenuta Santa Croce Via Abè, 33 - 40050 Monteveglio (Bo) - Tel. 051.6702069 - Fax 059.313705 www.tenutasantacroce.it - info@tenutasantacroce.it

Nata nel 1985, l’azienda fa parte del gruppo Chiarli. Situata nella zona della Doc Colli Bolognesi, si estende su 60 ettari di terreni, 30 dei quali vitati posti da 100 a 250 metri s.l.m. I vini prodotti sono di corpo e struttura. Proprietario: fam. Chiarli. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie: 200.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Servizio di ristorazione: 50 coperti. This company belongs to the Chiarli group and is steeped in the Colli Bolognesi Doc wines area. The farm extends over 60 hectares, 30 of which grown with vineyards. Bottles: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Vignole Colli Bolognesi Doc Barbera 2012

Al Campèdi Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2010

Uve: barbera 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Porpora vibrante. Di intense note fruttate, ciliegie e fragole mature profumano di lillà, mirto e sbuffi salmastri. Nel palato ha buona densità, vitale freschezza, si allunga deciso con ottima sapidità e lascia un ricordo di frutto saporito. Abbinamento: lasagne verdi al forno. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 4.000 -Veste rubina di granato orlata. Rifinito olfatto. Apre su toni di frutti rossi in confettura e spezie dolci, segue poi peperone rosso e mineralità. Bell’ingresso, ricco e avvolgente, evidenzia tannini integrati, beva vitale lunga e amaricante. Abbinamento: pollo ai peperoni. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 10,500; Lively purple colour. Intense fruity notes of ripe cherries and strawberries mixed with aromas of lilac and myrtle and salty hints on the nose. Dense on the palate, with lively freshness, good length and richness of flavour, and a tasty fruity finish. Food matching: Baked green lasagne. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 4,000; Ruby red colour with garnet red rims. Clean nose opening with notes of red fruit jam and sweet spices, followed by red pepper and minerality. Rich and mouth-filling on the palate, with smooth tannins, and a lively and lingering slightly bitter finish. Food matching: Chicken with peppers. Serving temperature: 18°C. Price:

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: gnocchi di patate ai 4 formaggi. Servire a 8°C. Prezzo:

Sit a Montuì Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2011 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: coda di rospo allo zafferano. Servire a 10°C.

Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 211

Tizzano Via Marescalchi, 13 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel./Fax 051.571208 - Tel. 051.577665 - www.tizzano.it - info@tizzano.it

Nata nel 1961, l’azienda Tizzano si estende oggi per 230 ettari di terreni posti sulle prime colline bolognesi sovrastanti Casalecchio di Reno, di cui 35 coltivati a vigneto specializzato. Proprietario: Luca Visconti di Modrone. Enologo: Nicola Grando. Bottiglie prodotte: 140.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. This farm, founded in 1961, stretches over 230 hectares, 35 of which grown with vineyards, on the lower hills of Casalecchio di Reno. Bottles produced: 140,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2013 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Paglierino vibrante di verde orlato. Aromi perfettamente amalgamati di sambuco e pompelmo succoso,che si aprono a timo e sbuffi minerali.Freschezza agrumata sostenuta da ottime morbidezze, sorso concentrato, dal ricordo saporito. Abbinamento: cannelloni con spinaci. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 10,000; Lively straw yellow colour with green rims. The nose opens with perfectly mixed aromas of elder and juicy grapefruit, followed by notes of thyme and mineral hints. Dense on the palate, with citrus fruit freshness supported by very good softness, and a tasty finish.Food matching: Cannelloni stuffed with spinach. Serving temperature: 10°C. Price: Colli Bolognesi Doc Pignoletto Spumante 2012 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: ravioli con ripieno di patate e asparagi. Servire a 6°C. Prezzo:

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2012 Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rubino profondo, luminoso e concentrato. Di convincente apertura aromatica, profuma di frutti rossi scuri e spezie nere raffinato varietale, scia balsamica. Sorso solido, di sorprendente profondità ben bilanciato, lungo con estensione di frutto polposo. Abbinamento: faraona al forno farcita con pancetta. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 20,000; Deep, bright and dense ruby red colour. Good nose of dark red fruit and black spices, with elegant varietal notes, and a balsamic hint in the finish. Full-bodied, amazingly deep yet wellbalanced on the palate, with a lingering finish of pulpy fruit.Food matching: Baked guinea-fowl stuffed with pancetta. Serving temperature: 18°C. Price: Colli Bolognesi Doc Barbera 2012 Uve: barbera 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: bollito di manzo con friggione. Servire a 16°C.

Prezzo:


212 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Tomisa Via Idice, 43/a- 40068 San Lazzaro di Savena (BO) Tel. 333.2650577 - Fax 051.6288436 - www.tomisa.it - info@tomisa.it

Nel Parco Regionale dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa, tra punti panoramici e sentieri Cai, l’azienda coltiva a regime biologico 15 ettari di vigneto valorizzando le uve tipiche di questa zona. Proprietario: Donatella Zanotti e Giuseppe Marini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Located in the Regional Park of “Gessi e Calanchi dell’Abbadessa”, amidst scenic views and trekking paths, this winery grows 15 hectates of organic vineyards making the most of local grapes. Bottles: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Emilia Igt Pinot Bianco 2011

Emilia Igt Cabernet Sauvignon 2010

Uve: pinot bianco 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Abito oro smagliante dai riverberi lime ricco al calice. Quadro allettante! Sa di frutta matura ed esotica pennellata di miele di castagno e toni iodati. Armonioso e bilanciato in bocca. Massa morbida ravvivata da verve fresca. Sapore ammandorlato. Abbinamento: tortellini in brodo di cappone. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Rubino austero di grande profondità. In un dolce abbraccio di china e balsamicità porge confettura di mirto e prugne al profumo di rosa. Pieno corpo e massa tannica ritmata preludono un finale armonioso sui toni speziati. Abbinamento: cosciotto d’agnello alla menta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: pinot bianco 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 8,000; Bright and dense golden yellow colour with greenish highlights. Very charming nose of ripe and exotic fruit with notes of chestnut honey and iodine hints. Harmonious and well-balanced on the palate, with good softness enlivened by freshness, and almond notes.. Food matching: Tortellini in capon broth. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 8,500; Very deep ruby red colour. Nose of myrtle jam, plums and rose with notes of cinchona and balsamic hints. Full-bodied on the palate, with lively tannins, and a harmonious spicy finish.. Food matching: Leg of lamb with mint. Serving temperature: 18°C. Price:

Emilia Igt Pignoletto Frizzante 2012 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: passato di verdure. Servire a 8°C.

Emilia Igt Pignoletto Frizzante 2011 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: sogliola alla mugnaia. Servire a 8°C.

Prezzo:

Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 213

Toni Via Campadio, 417 - Fagnano di Castello di Serravalle (BO) Cell. 339.6055285 - Fax 051.6703272 - vinitoni@libero.it

Azienda di famiglia con una storia di oltre 50 anni, è stata tra le fondatrici del Consorzio Colli Bolognesi. Coltiva cinque ettari di vigneto da cui derivano le uve lavorate direttamente nella cantina aziendale. Il vitigno principe dell’azienda è il pignoletto. Proprietario: Roberto Toni. Bottiglie: 7.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Family-run winery set up over 50 years ago, which has been one of the founders of the Consorzio Colli Bolognesi. It grows mainly Pignoletto grapes. Bottles produced: 7,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: n.d. - Veste leggiadra di un tenue paglierino. Raffinato olfatto che svela sentori di frutta croccante dai toni bianchi e gialli con scia di magnolia e muschio. Aggraziato e dinamico, si stempera leggero, dona bocca fresca dal ritorno saporito. Abbinamento: vitello tonnato. Servire a 8°C. Prezzo: n.d. Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: n.a.; Light and pale straw yellow colour. Elegant nose, with aromas of crisp white and yellow fruit and a hint of magnolia and musk. Elegant, dynamic and light on the palate, with good freshness, and a tasty finish. Food matching: Veal with tuna sauce. Serving temperature: 8°C. Price: n.a.


214 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Torre dei Nanni Via Puglie, 4 - 41056 Savignano sul Panaro (MO) - Tel.059/733151 Fax 059/4735400 - www.poderifiorini.com - alberto@poderifiorini.com

Nel Comune in cui sorge l’azienda si incrociano ben 3 denominazioni, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, la doc Colli Bolognesi e la Reno. Sono i terreni di questi territori i veri protagonisti , che cambiano composizione a distanza di pochi metri. Proprietario: famiglia Fiorini. Enologo: Bertolani. Bottiglie prodotte: 850.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. In the vineyards of the farm we can find typical grapes of Bologna and Modena areas. Bottles produced: 85,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Spazzavento Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013

La Torre Emilia Igt Barbera 2010

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Paglierino vibrante briosa mousse. Bouquet elegante, di tanta frutta e fiori fragranti, melone e agrumi, con sbuffi di caprifoglio e mineralità. Da subito dimostra pienezza, verve fresco sapida, sosta leggiadro e regala finale ammandorlato. Abbinamento: tagliatelle alle ortiche. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: barbera 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Rubino intenso riflessi porpora, consistente al calice. Profumi intensi sulle tonalità di frutti neri macerati ed in gelatina, spezie e accenni vegetali. Sorso pieno e sostenuto, tannini piacevolmente integrati, il tutto per un gusto ricco ed appagante.Abbinamento: stufato di Carne e fagioli. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 40,000; Vibrant straw-yellow colour with lively mousse. Elegant bouquet with plenty of fruit and fragrant flowers, melon and citrus fruit, whiffs of honeysuckle and mineral notes. Starts off full and rounded on the palate, with a fresh tangy vein it settles gracefully leading to an almond finish. Food matching: Tagliatelle with nettle sauce. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 10,500; Dense and deep ruby red colour with purple highlights. Intense aromas on the nose with crushed black fruits and fruit jelly, spices and vegetal hints. Full and well-sustained palate with nicely integrated tannins and a rich, satisfying finish. Food matching: Meat and bean stew Serving temperature: 16°C. Price:

Cà Mombrina Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2010 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 9.000; Abbinamento: spezzatino in umido con patate. Servire a 16°C. Prezzo:


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 215

Torricella Via Samoggia, 534/G- 40056 Valsamoggia (BO) Tel./Fax 051.6708552 - www.torricella.it - vini.torricella@alice.it

Azienda a conduzione familiare sita sui colli bolognesi. L’attento diradamento dei grappoli e l’accurata selezione delle uve al momento della vendemmia sono finalizzate all’incremento qualitativo dei prodotti finali. Proprietario ed enologo: Maria Leonelli. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. In 3,5 hectares of vineyards pignoletto, sauvignon, merlot and cabernet sauvignon grapes are grown. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Narcisio Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2010 Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Rubino profondo di granato orlato. Bello e suadente il naso che apre con gelatina di amarene, peperone giallo, cola e china, scia speziata. Di pienezza e intensità al palato. Tannini in evidenza, ma nell’allungo il sorso diventa piacevole e deliziante. Abbinamento: pappardelle al cinghiale. Servire a 16°C. Prezzo:

L’Anselmo Colli Bolognesi Doc Merlot 2010 Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Veste compatta color granato. Rifinito e raffinato olfatto. Profuma di confettura di frutta rossa, chiodi di garofano, buccia d’arancia e balsamicità. All’assaggio è robusto e di carattere, tannini in evidenza ben supportati da massa morbida. Lungo e piacevole ricordo di china. Abbinamento: somarino con polenta. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 10,500; Deep ruby red colour with garnet red rims. Charming nose of sour cherry jelly, yellow pepper, cola and cinchona, with a spicy hint in the finish. Full and intense on the palate, with prominent tannins but a delicious and lingering finish. Food matching: pappardelle pasta with wild boar sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,500; Dense garnet red colour. Clean and elegant nose of red fruit jam, cloves, and orange rind, with balsamic notes. Powerful and full-bodied on the palate, with prominent tannins well supported by softness, and a nice and lingering finish of cinchona. Food matching: Donkey with polenta. Serving temperature: 16°C. Price:

Lefisio Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2012 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.600; Abbinamento: gnocchi di patata di Tolé al ragù. Servire a 10°C. Prezzo:

Mastronicola Colli Bolognesi Doc Sauvignon 2013 Uve: sauvignon 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: n.d; Abbinamento: lonza di maiale in crosta di senape. Servire a 10°C. Prezzo:


216 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Vallona Fattorie Via Cantagallo, 37 - Loc. Fagnano 40050 Castello Serravalle (BO) Tel./Fax 051.6703333 - fattorie.vallona@alice.it

L’azienda, nata nel 1980 grazie a Maurizio Vallona, appassionato viticoltore, conta quattro poderi distinti. Gli ettari di terreno coltivati a vigneto sono 31, la cantina e il corpo centrale aziendale sono a Castello di Serravalle. Le origine viticole della famiglia risalgono al 1935. Proprietario ed enologo: Maurizio Vallona. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. This farm stretches over 4 plots of land, with its central unit, where the winery is located, in Castello di Serravalle. The modern winery was founded in 1980. Bottles produced: 150,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Ammestesso Colli Bolognesi Doc Pignoletto Classico 2009 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 6.000 - Ammaliante giallo limone lucente e ricco al calice. Eleganti slanci in un’ampiezza olfattiva che incant svelano fior di nespolo, fichi, pesca bianca e timo che si fondono a note mielate e pepe bianco. Bocca voluminosa, ben ricamato in ogni componente, tutto in perfetta armonia. Vino che regala lunghissime soddisfazioni. Abbinamento: coniglio in fricassea. Servire a 10°C. Prezzo: n.d. Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 6,000; Charmingly bright and deep lemon yellow colour. Elegant and rich nose, with charming aromas of medlar flower, figs, white peach and thyme mixed with notes of honey and white pepper. Voluminous on the palate, with well defined components in perfect harmony. A wine offering very lingering satisfaction. Food matching: Rabbit fricassee. Serving temperature: 10°C. Price: n.a. Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: pollo allo zenzero. Servire a 10°C. Prezzo:n.d.

Diggioanni Colli Bolognesi Doc Rosso 2009 Uve: cabernet sauvignon 90%, altre uve 10% - Alcol: 14% - Bottiglie: 6.000 - Vitale veste rubina di granato orlata. Austero e raffinato olfatto. Gelatina e frutti rossi maturi sfociano su spezie e boisè, scia di tostatura, caramello e grafite. Ha volume e densità, tannini vividi ma integrati lo sostengono ed allungano in una piacevolezza deliziosa che sa di caffé. Abbinamento: cinghiale in umido al ginepro. Servire a 18°C. Prezzo: n.d. Grapes: cabernet sauvignon 90%, other grapes 10%; Alcohol: 14%; Bottles: 6,000; Ruby red colour with garnet red rims. Austere and elegant nose of jelly, ripe red fruit, spices and oak, with toasty notes, and hints of caramel and graphite. Voluminous and dense on the palate, with lively yet smooth tannins supporting it and giving it length up to a delicious coffee finish.Food matching: Wild boar stew with juniper. Serving temperature: 18°C. Price: n.a. Colli Bolognesi Doc Bianco Bologna 2013 Uve: sauvignon 50%, chardonnay 25%, petit manseng 25%; Alcol: xx%; Bottiglie prodotte: 1.350; Abbinamento: branzino al sale di Cervia. Servire a 10°C. Prezzo: n.d.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 217

Vigneto delle Terre Rosse Via Predosa, 83 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel. 051.755845/759649 Fax 051.6187210 - www.terrerosse.com - info@terrerosse.com

L’azienda è stata fondata nel 1961 da Enrico Vallania, medico di professione ed enofilo per passione. Sui colli bolognesi, coltiva 13 ettari di vigneti su terreni costituiti da vene d’argilla. Tra i vitigni coltivati chardonnay, cabernet sauvignon, pinot bianco e malvasia. Proprietario: famiglia Vallania. Bottiglie prodotte: 80/100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1961 by Enrico Vallania, a doctor who loved wine, the winery is on the hills of Bologna and its vineyards cover an area of 13 hectares lying on cleyey soils. Bottles produced: 80-100,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Vigna Piccola Emilia Igt Sauvignon 2013

Il Rosso di Enrico Vallania Emilia Igt Cabernet Sauvignon 2011

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Paglierino delicato luminoso. Nitido nei profumi di biancospino, erbe fresche e pompelmo. Palato con vivida freschezza, dal finale saporito. Abbinamento: pasticcio alla ferrarese. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Manto granato vivido. Accattivante bagaglio olfattivo, si inseguono note di ciliegia sotto spirito, spezie e accenni vegetali in un finale terroso. Sorso che piace da subito, equilibrato, giusto corpo e tannini rifiniti, per un finale amaricante. Abbinamento: filetto al pepe verde. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 10,500; Bright and delicate straw yellow colour. Clean nose of hawthorn, fresh herbs, and grapefruit. The palate shows lively freshness and a tasty finish.. Food matching: Ferrara’s style pie stuffed with pasta and meat sauce. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 10,500; Bright and deep garnet red colour. Charming nose, with notes of cherry preserved in alcohol and spices, vegetal hints, and an earthy finish. Delicious attack on the palate, with good balance, proper body, smooth tannins, and a slightly bitter finish.. Food matching: Fillet of beef with green pepper. Serving temperature: 16°C. Price:


VETRO DUE s.r.l. Via La Spezia n.158 - 43126 PARMA - ITALY Tel. +39.0521.990911 - Fax +39.0521.990990 - info@vetrodue.it website: www.vinaria.net - www.vetrodue.it


Amici del Vino 219

Amici del Vino RISTORANTI • ENOTECHE • WINE BAR Multiristorante Bussola - Campagnola Emilia (RE) Lestofante - Bologna A. Pezzoli Enologia - Bologna Ristorante La Scuderia - Dozza Imolese (BO) In Enoteca - Imola (BO) Marsala 18 - Imola (BO) Le Lune - Imola (BO) Il Cardello Locanda - Casola Valsenio (RA) Osteria del Tempo Perso - Ravenna Nove100 caffè libri e Sangiovese - Faenza (RA) Kavatappi enoghiotterie - Faenza (RA) Ristorante Osteria Al Boschetto - Ravenna Enoteca Pisacane Vini e Tapas - Cervia (RA) Dal Peppo vino a tavola - San Lorenzo in Noceto (FC) Ca’ de Be’ Osteria Enoteca - Bertinoro (FC) Trattoria ‘Petito - Forlì (FC) Millevoglie Enoteca - Cesena (FC) Le Maschere ristorante in Sarsina - Sarsina (FC) Quartopiano Suite Restaurant - Rimini La Cantéina de Borg - Rimini Enoteca Porta dei Merli - San Clemente di Rimini (RN) Enoteca Oivos - Cattolica (RN)


220 - Amici del Vino

Multiristorante Bussola Via Reggiolo 22 - 42012 Campagnola Emilia (RE) Tel. 0522 663508 / Fax 0522 015312 info@ristorantebussola.it - www.ristorantebussola.it Mauro > titolare Alberto > sommelier Apertura > dal mercoledì al venerdì dalle 19 alle 01, il sabato e la domenica dalle 12 alle 01. Coperti > 600 Posti auto > 100 posti Carte di credito > Visa - Mastercard Postepay - Bancomat

M

ultiristorante con 5 diversi locali: La Stalla (enoteca con ristorantino), Toro Blanco (ristorante spagnolo con tapas, paella e carne alla griglia), The Loft (cucina pizza e musica), La Fenice (ristorante pizzeria con babylandia e parco giochi estivo e invernale con baby-sitter), B-side (risto-disco-bar prettamente estivo con giardino e serate danzanti). I PIATTI/LE SPECIALITÀ Cucina tipica emiliana, pesce e carni selezionate alla griglia, churrasco, cucina senza glutine, pasta fatta in casa, cucina espressa fatta al momento con materie di prima qualità. LA CANTINA Carta dei vini con 100 etichette selezionate, divise per tipologia e regione.

Lestofante Via San Petronio Vecchio 15/b - 40125 Bologna Tel. 389 5443841 - lestofantebologna@camontalbano.com lestofante.bologna www.lestofantebologna.com Azienda Agricola Cà Montalbano > titolare Apertura > Tutti i giorni ore 18.00 - 01.00 Coperti ristorante > 20 Posti auto > no

H

eidi, Ugo, Malandrino, Molesto e Infingardo… potrebbero essere cinque personaggi di un racconto di Buzzati, ma sono i cocktail altrettanto fantasiosi che troverete al Lestofante. Tutto è rigorosamente autoprodotto dall’azienda agricola Cà Montalbano o comprato da aziende agricole e piccoli produttori tra Brisighella e Faenza, cuore di Romagna. Ad esempio il cocktail Infingardo: liquore di vino al maraschino, vino Chardonnay frizzante e amaro d’ulivo… il tutto orgogliosamente Romagnolo prodotto dalla scuola superiore Agraria di Faenza. Oppure l’Ugo: la versione italica dell’ Hugo d’Oltralpe… così come le birre artigianali: La Crudele e Lestofante Ipa, luppolate e uniche birre del locale ovviamente in autoproduzione. I PIATTI/LE SPECIALITÀ Taglieri di salumi e formaggi, taglieri di crostini, bruschette, piadine, insalate, cous cous. LA CANTINA Cà Montalbano (Brisighella), Birrificio Valsenio (Casola Valsenio), Ipsaa Persolino (Faenza).


Amici del Vino 221

A. Pezzoli Enologia Via Santo Stefano, 7 - 40125 Bologna Tel. e Fax 051 233823 Succursale: Via Tosarelli, 173/2 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. e Fax 051 780197 info@pezzolienologia.it - www. pezzolienologia.it A. Pezzoli Enologia Apertura > sede: da lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 succursale: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 il sabato dalle 9 alle 13 Carte di credito > tutte

P

ezzoli Enologia è lo shop nato nel 1848 in pieno centro, iscritto all’Albo delle Botteghe storiche di Bologna, da 165 anni al vostro servizio per la cantina, la casa e la pasticceria. Dal 1970 è a vostra disposizione la succursale fuori città per la vendita al dettaglio e all’ingrosso degli articoli sotto elencati, con annesso parcheggio privato. ARTICOLI PER LA CANTINA Impianti per l’attrezzatura enologica, bicchieri da degustazione, tappi di ogni genere, sottotappi, damigiane, tappatrici, batterie per aceto e botti per distillati, refrattometro, editoria specializzata, kit di fermentazione casalinga della birra, salvagocce, decanter, cavatappi. Analisi enologiche. ARTICOLI PER LA CASA Bicchieri, pentole Ballarini, utensili da cucina, macchina per tirare la pasta, moka, ricettari, contenitori, sacchettini alimentari, tigelliere DueTorri, bottiglie e tazzine Seletti, pestello in marmo, termometri elettronici con sonda, vasetti per le confetture, finger food . ARTICOLI PER LA PASTICCERIA Stampi in silicone, pasta di zucchero, ghiaccia reale, coloranti alimentari, tagliabiscotti, stampi ad espulsione, pirottini, alzate, piatti girevoli, sac à poche e cornetti decorativi, attrezzi per modellare, packaging, sottotorta, pioli, matterelli. Corsi di cake design.

A. PEZZOLI ENOLOGIA Pezzoli Enologia, which first opened its doors right in the city centre in1848 and is registered in the Bologna Association of Historical Shops, has been providing its clientele with products for wine producing, housewares and cake making for 165 years. Since 1970 another branch, with space for car parking, has been opened outside the city at Villanova di Castenaso; it provides both retail and wholesale sales of products for wine producing, housewares and cake making.


222 - Amici del Vino

Ristorante La Scuderia Via XX Settembre, 53 - 40050 Dozza Imolese (BO) Tel. e Fax 0542 678103 - Tel. 0542 678257 - preti.lascuderia@tin.it Ristorante La Scuderia Dozza www.ristorante-lascuderia.com Daniele e Roberto Preti > titolari Apertura > a pranzo e a cena, festivi e prefestivi. Giorno di chiusura: martedì. Chiuso da dopo Natale fino a metà gennaio Coperti > 60 all’interno; 48 in veranda Posti auto > Parcheggio nelle vicinanze Carte di credito > tutte

S

ituato nelle antiche scuderie della rocca Sforzesca, è gestito dalla famiglia Preti dal 1977, la sala interna conserva ancora le antiche poste per i cavalli mentre le ampie vetrate della veranda regalano agli ospiti una splendida vista sulla Rocca. La cucina proposta rispetta la genuina tradizione culinaria di una volta proponendo piatti e specialità di un tempo e alternando proposte in base alle stagioni. I PIATTI/LE SPECIALITA’ Si possono gustare saporiti formaggi e salumi locali serviti con piadina e crescentina, primi di pasta fresca tirata al matterello, carni ai ferri che acquistano il gusto della brace ottenuta dalla legna, dolci della casa al cucchiaio oltre a ciambelle, crostate e biscotti. Fatta così salva la tradizione, si propongono anche piatti più “innovativi”, sempre però ispirati ai colori e ai profumi delle stagioni. Pollo aromatizzato all’Aceto Balsamico, Tagliata di Manzo ai Pomodorini e Olive Taggiasche solo per citarne alcuni… LA CANTINA Carta dei vini curata in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia Romagna, 90 etichette circa.

In Enoteca Via Nino Bixio, 8a/b - 40026 Imola (BO) - Tel. / Fax 0542 850101 info@inenotecaimola.com - www.inenotecaimola.com In Enoteca Imola Alessandro Masetti > Titolare e Sommelier Apertura> da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiusura > i pomeriggi di martedì e giovedì. Carte di credito > tutte

S

ituata nel centro della città, in prossimità del duomo di San Cassiano, In Enoteca offre un’ ampia gamma di vini italiani, proponendo un viaggio tra tutte le regioni, con uno sguardo attento all’Emilia Romagna. A Champagne e Bollicine è dedicata una sezione speciale. Il negozio caldo e accogliente, riproduce l’ambientazione e l’atmosfera delle vecchie cantine e qui, la professionalità e la passione di Alessandro Masetti, accompagneranno il cliente nella scelta dei migliori vini per rendere speciale ogni momento, partendo da un solo presupposto: “La differenza la fa il nostro gusto”. In Enoteca è inoltre partner ideale del ristoratore che vuole creare una carta dei vini sempre aggiornata e personalizzata; e per le aziende che vogliono impreziosire ogni ricorrenza. “In Enoteca Qualunque Scelta non è una Scelta Qualunque”


Amici del Vino 223

Marsala 18 Via Marsala 18 - 40026 Imola (BO) Tel. 0542 23526 - info@marsala18.it - www.marsala18.it MARSALA18 Roberta Zardi > titolare Roberta Zardi > sommelier Apertura > Orari e giorni 9.00 -14.00 e 16.30 - 23. Domenica chiuso Coperti > 25 Posti auto > Parcheggi limitrofi in Piazzetta Codronchi e Piazzale Ragazzi del ‘99

G

astronomia da asporto, salumeria, enoteca, ristorante, winebar. Ambiente moderno, elegante, con alcuni mobili d’epoca, ma nell’insieme informale. Si può fare la spesa partendo da ottimi salumi e formaggi anche esteri, passando da riso, pasta e tanti altri prodotti di nicchia e selezionati, sotto un unico denominatore comune, la qualità. Molto fornita l’enoteca con vini provenienti da tutte le parti d’Italia e anche dall’estero, con particolare riguardo alla Francia e alle bollicine. Dalla gastronomia è possibile ordinare piatti che cambiano settimanalmente, da portare a casa o consumare in loco. Il menù del ristorante è stagionale. Nutrita la lista dei vini al bicchiere; in degustazione ci sono anche 3-4 grandi vini, bianchi o rossi secondo la stagione, conservati in modo ottimale in enomatic. Per la cena è consigliabile la prenotazione dato il numero contenuto di coperti. I PIATTI/LE SPECIALITA’ Pasta fresca fatta in casa, Crema di finocchio capesante porro fritto caffè, Involtino Primavera, Scamone di agnello menta lime e marmellata di limoni, Wagyu tipo Kobe alla griglia, Tonno sesamo fave e pecorino, Peschine al mascarpone, Semifreddo al torroncino e pistacchi di Bronte. LA CANTINA Gran parte d’Italia, Francia, Germania, Spagna.

MARSALA 18 Take-away food, delicatessen, wine bar, restaurant. A modern, elegant ambiance with some antique furniture and an informal atmosphere. Excellent cold cuts and cheeses from Italy and abroad are on sale in addition to rice, pasta and quality niche products. Wine bar with Italian and foreign wines, especially French sparkling wines. Food with seasonal menus and dishes which change every week and can be eaten or taken away. The list of wines served by the glass is long. There are also 3-4 great wines, white or red depending on the season, kept in perfect condition in enomatic wine serving systems. For dinner it is better to make a reservation in view of the limited number of seats.


224 - Amici del Vino

Le Lune Via Ugo La Malfa 29/43, 40026 Imola (BO) - Tel. 0542 643359 Enoteca le Lune Imola info@lune.it - www.lune.it Diego Amaducci > Titolare Cinzia Faccioli > Marketing, Eventi Planner Apertura > lunedì - venerdì dalle 8.30 - 12.45; 15.00 – 19.00; Sabato 9.00 - 12.45 e 15.00 – 19.30. Chiuso la domenica Posti auto > Ampio parcheggio

A

800 metri dal casello A14 uscita Imola, circondata da ampio parcheggio, dal 1988 l’Enoteca Le Lune vanta le più prestigiose etichette italiane come Sassicaia– Masseto - Kurni - Kupra - Soldera- Gaja- Cupano – Sandrone - Monfortino. Rari Grand Cru francesi di Borgogna e Bordeaux da collezionare e gustare, scelta accurata di Riesling tedeschi e alsaziani e un infinito assortimento di Champagne da Krug - Bollinger- Selosse - Cristal - Egly Ouriet - Ruinart - grandi Brands e Produttori emergenti.1300 etichette di vino in assortimento con ampio orientamento e know how verso vini biologici e biodinamici. Birre artigianali. Selezione di olii extravergine di oliva, specialita’ alimentari di nicchia “made in Italy”. Esclusivista “Samaroli Point” con le prestigiose e rare selezioni di Whisky. Rhum- Cognac, nonché Grappe a cui si possono abbinare ottimi cioccolati artigianali. Confezioni regalo dal miglior rapporto qualità-prezzo con idee personalizzate, e con possibilità di consegna in Italia ed in Europa. Il Servizio “Carte Vini Ristoranti“ offre ai ristoratori di evitare grandi scorte di magazzino e risparmiare spazio e denaro. A disposizione per consulta: Biblioteca vini italiani, francesi e resto del Mondo. Degustazioni gratuite a tema, a sorpresa ed eventi straordinari.

LE LUNE WINERY Sassicaia, Masseto, Kurni, Kupra, Soldera, Gaja, Cupano, Sandrone, Monfortino, rare French grand cru from Burgoigne and Bordeaux, an excellent selection of German and Alsatian Rieslings , and an endless assortment of champagne:Krug - Bollinger - Selosse - Cristal - Egly Ouriet - Ruinart - biggest brands and e merging Producers. 1300 wine labels in broad assortment, and know- how of organic and biodynamic wines. Craft beers. Genuine extra virgin olive oils and specialty foods Made in Italy The gastronomy department stocks only products of particular quality and genuineness. Exclusivist “Samaroli Point” with the prestigious and rare selections of whiskey-rum-brandy and all the best of grappa can be combined with handmade chocolate. All the best of gift packs are available and can be delivered in Italy and Europe. The Service “Carte Restaurants Wine” offers to restaurateurs to avoid large inventories of Warehouse and save space and money. Library of wines Italian, French, and rest of the World. Free thematic tasting, surprise tasting and special events. Visit: www.lune.it. Enoteca Le Lune - Imola: the best in town!!


Amici del Vino 225

Il Cardello Locanda Via Cardello, 5 - 48010 Casola Valsenio (RA) Tel. 0546 73917 - info@ilcardellolocanda.it - www.ilcardellolocanda.it Il Cardello Locanda Claudio Veroli > titolare Claudio Veroli > sommelier Apertura > Giorno di chiusura sala Ristorante mercoledì Posti auto > Parcheggio interno

I

l “Cardello Locanda” nasce su un podere all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola appartenente al Fondo Casa Oriani. L’aia e l’ambiente paesaggistico che la circonda rievoca radici profonde legate a un’antica civiltà contadina. La cucina della locanda è legata ai sapori del territorio, all’importanza della stagionalità e all’offerta ai propri clienti dei prodotti della nostra terra. I PIATTI / LE SPECIALITA’ Cucina legata ai sapori e alla stagionalità del territorio. Erbe, carni, ortaggi formaggi e vini scelti con cura e una particolare ed intensa collaborazione con il Giardino delle Erbe Officinali di Casola Valsenio MATRIMONI / CATERING Per i matrimoni menù personalizzati e possibilità di usufruire della dependance posta accanto alla Casa Museo del poeta Alfredo Oriani “Il Cardello”. Oltre ad essere sede principale del Museo, Il Cardello dispone dell’attigua “Sala Pifferi”, ristrutturato casale in pietra immerso in un magnifico parco secolare che offre l’occasione per chiunque lo richieda di creare eventi con uso di catering approssimativamente per 160 ospiti. CAMERE arredate con gusto, belle e spaziose, con vista sulle colline e la campagna circostante..

THE CARDELLO LOCANDA The Cardello Locanda first opened on a small farm inside the Vena del Gesso (Gypsum Vein) regional park of Romagna in a situation which re-evokes the deep roots connected with a very old rural culture. Its cuisine is representative of the typical flavours of the area and depends on seasonal availability of products. Herbs, meat, vegetables, cheeses and wines are chosen carefully from local suppliers and with the very close cooperation of the Officinal Herb Garden of Casola Valsenio. Personalised menus and an ideal backdrop are offered for wedding ceremonies and receptions. Besides being the main centre of the museum, Il Cardello also has an adjoining room, the so-called Sala Pifferi, a renovated stone farmhouse immersed in a magnificent centuries-old park where you can organise events with catering services for about 160 people.


226 - Amici del Vino

Osteria del Tempo Perso Via Gamba 12 - 48100 Ravenna - Tel. e Fax 0544 215393 info@osteriadeltempoperso.it - www.osteriadeltempoperso.it Ristorante Osteria del Tempo Perso Massimo Serena Monghini e Sivio Piccari > titolari Apertura > tutti i giorni a cena. Sabato, domenica festivi anche a pranzo Coperti > 45 in interno, 10 all’esterno Posto auto > in piazza Baracca e piazza Kennedy Carte di credito > Tutte, tranne la Dinners Club

I

l Ristorante Osteria del Tempo Perso ha aperto nella tarda estate del 2004. Sarete accolti in un ambiente caldo e rilassante dove la sensazione di “sentirsi a casa” è un impegno che i titolari Sivio Piccari, lo chef, e il responsabile di sala Massimo Serena Monghini, si sono assunti come dettaglio principale. In un’unica sala dai colori tenui e luci calde si possono osservare alle pareti una vasta scelta di vini collocati tra fotografie di artisti, realizzate dal titolare, e libri di narrativa, musica, cinema e fotografia. I PIATTI / LE SPECIALITÀ Menù prevalentemente di pesce che offre delle proposte di terra e vegetariane e che varia circa ogni due mesi seguendo la stagionalità dei prodotti e del pescato. LA CANTINA: una ricca carta di etichette provenienti da tutta Italia con alcune escursioni all’estero. Particolare attenzione ai rossi piemontesi e ai bianchi del nord Italia.

Nove100 caffè libri e Sangiovese C.So Mazzini 69a - 48018 Faenza (RA) Tel. 0546 681014 - info@nove100faenza.it - www.nove100faenza.it Novecento Caffè

Federica Zannoni, Erika Montuschi e Rita Cerini > titolari Apertura > Orario estivo - Da lunedì a sabato: 8.30 - 15.00 e 18.00 - 24.00. Chiuso la domenica. Orario invernale - Dal lunedì al giovedì 8.30 - 23.00, venerdì e sabato 8.30 - 24.00, domenica 8.30 - 22.30. Chiuso il mercoledì.

I

n centro a Faenza, il Nove100 è un contenitore di stili, gusti, idee e pensieri. Un locale per una sosta tranquilla, per leggere un libro o una rivista, per ascoltare buona musica, per un caffè, un bicchiere di vino, una pausa pranzo o una piccola cena. I PIATTI/SPECIALITÀ Piatti piani biologici, crostoni aromatici, insalatine profumate convincono a una sosta non convenzionale, affiancati alla sempre presente proposta di salumi di produzione locale. (Piatti vegetariani, crostoni, insalate e taglieri). LA CANTINA Vini di produttori locali (anche biologici), piccola selezione di liquori e distillati, accurata proposta di birre artigianali.


Amici del Vino 227

Kavatappi enoghiotterie Corso Matteotti 42/44 - 48018 Faenza (RA) Tel./Fax 0546 681770 info@kavatappi.it - www.kavatappi.it Kavatappi Enoghiotterie Claudio Monti e Luigi Collina vi attendono da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 Chiuso il lunedì mattina Carte di credito > Pago Bancomat, Visa, Cartasi

E

noteca in centro storico a Faenza, facilmente raggiungibile anche in auto, dove acquistare vini e liquori dall’Italia e dal mondo, con un’interessante selezione di oggettistica, accessori e confezioni personalizzate. SELEZIONE DI VINI E LIQUORI Vasta scelta di oltre 1.800 etichette. Ampia selezione di vini emiliano romagnoli, con più di 400 proposte, dalle bollicine emiliane ai migliori sangiovese della Romagna, senza dimenticare alcune “chicche” del territorio non sempre facili da trovare per i cultori del Dio Bacco. La disposizione delle etichette italiane è organizzata per macro regioni: Nord, Centro; Sud Italia; Vini esteri; Liquori; Spumanti; Passiti. Punti di forza di Kavatappi sono la facilità di acquisto, il servizio e l’ampia gamma.

KAVATAPPI ENOGHIOTTERIE Easily reachable wine shop in old town, in Faenza, where you can buy wines and liquors from Italy and from the world. You can find an interesting assortment of accessories and custom packaging. Selection of wines and liquors: more than 1,800 labels. Wide assortment of Emilia Romagna`s wines. Labels are sorted by macro areas: Northern, Central and Southern Italy; International wines; Liquors; Sparkling Wines; Passiti.


228 - Amici del Vino

Ristorante Osteria Al Boschetto Via Faentina, 275 - 48124 San Michele Ravenna (RA) Tel e Fax 0544 414312 al-boschetto2002@libero.it - www.alboschettoravenna.com Osteria Al Boschetto Daniela Tonelli & Giovanni Gennari > titolari Apertura > tutti i giorni a pranzo e a cena giorno di chiusura giovedì Parcheggio > si Coperti > 45 Carte di credito > tutte esclusa la Diners

T

essera gastronomica nella mosaicale creatività di Ravenna, questa piccola osteria immersa nel verde prende vita da un antico casolare e vi saprà stupire con una cucina gustosa del territorio reinterpretata di carne e pesce, un’ottima selezione di vini nazionali, pane, paste e dolci prodotti artigianalmente. Ideale per i vostri pranzi di lavoro, una cenetta intima o in compagnia. Un ambiente rustico ed elegante al tempo stesso. In estate, possibilità di mangiare nel fresco giardino estivo. I PIATTI/LE SPECIALITÀ Cucina del territorio di carne e pesce, presentata in modo originale ed innovativo. LA CANTINA Selezione di vini nazionali.


Amici del Vino 229

Enoteca Pisacane Vini e Tapas Piazza Pisacane 11 - 48015 Cervia (RA) Tel. 340 0585713 - info@enotecapisacane.it - www.enotecapisacane.it Enoteca Pisacane - Vini e Tapas Simone Rosetti, Michele Baldini > titolari Simone Rosetti > sommelier Apertura > Tutti i giorni pranzo e cena. In piena estate solo cena Coperti > 20 all’interno e 80 all’esterno Posti auto > Ampio parcheggio pubblico nelle vicinanze Carte di credito > Visa e Mastercard

E

noteca con cucina situata nella bellissima piazzetta dellle Erbe in centro storico a Cervia, ideale per aperitivi, cena e dopocena. I PIATTI/LE SPECIALITĂ€ Cucina specializzata in tapas con utilizzo di prodotti selezionati del territorio (mora romagnola) e della penisola iberica (Jamon iberico de Bellota, Cecina de Leon, altri salumi e formaggi spagnoli). SELEZIONE DEI VINI Importante carta dei vini con 140 etichette tra romagnole, italiane, francesi e spagnole. Carta dei distillati e delle birre artigianali.

PISACANE WINE BAR This wine bar located in the beautiful piazzetta delle Erbe in the old city centre of Cervia, is ideal for aperitifs, dinner and after dinner. The cuisine includes expertly prepared tapas using products selected from the area (pork from the mora romagnola pig breed) and from the Iberian Peninsula (Spanish Bellota ham, Cecina de Leon (cured salt beef), other cold cuts and cheeses from Spain). The wine list is substantial with 140 different wines from Romagna, Italy, France and Spain in addition to spirits and craft beers.


230 - Amici del Vino

Dal Peppo vino a tavola Via dell’Appennino, 805 - 47121 San Lorenzo in Noceto (FC) Tel./Fax 0543 488155 - Cell. 348 2890283 - info@dalpeppo.it Dal Peppo www.dalpeppo.it Filippo Sabbatani, Sara Valbonesi, Alice Sabbatani, Valerio Rossi > titolari Apertura > da mercoledì a domenica, orari 10.00 - 14.30 / 17.00 - 24.00 Coperti > 50 posti, con possibilità di sala privata Posti auto > parcheggio privato Carte di credito > tutte tranne Amex e Diners

naugurata a dicembre 2011, l’enosteria propone tante specialità del territorio, abbinate a vini locali, italiani e stranieri di ottima qualità. Presente una selezione di prodotti di aziende del territorio (sottoli, condimenti, confetture e molto altro), che si possono degustare e acquistare anche in confezioni speciali per regali di gusto. I PIATTI/LE SPECIALITÀ Cucina tipica con specialità del territorio, come la selezione di salumi di rustichello e mora romagnola, formaggi, tortelli alla lastra, crostini e bruschette miste, primi piatti al mattarello, verdure e dolci della tradizione. LA CANTINA Accanto ai vini prodotti dall’azienda “Sabbatani vini di cuore”, per chi ama le usanze di una volta e la qualità è possibile anche l’acquisto di vino alla spina. Ampia selezione delle migliori etichette italiane e francesi. Sconto del 10% sull’acquisto di bottiglie di vino per i soci AIS.

I

Corte San Ruffillo Country Resort Via San Ruffillo 1, Loc. San Ruffillo - 47013 Dovadola (FC) Tel. 0543 934674 Cell. 348 9404101 - info@cortesanruffillo.it CorteSanRuffilloCountryResort www.cortesanruffillo.it Sara Vespignani > titolare Apertura > da mercoledì a sabato (Pranzo: solo su prenotazione; Cena: 19.30 - 24.00. cucina chiude alle 22.30). Domenica (Pranzo: 12.30 14.00; Cena: 19.30 - 24.00. cucina chiude alle 22.30). Aperto sempre a pranzo nei festivi Coperti > 60 interni 90 esterni Posti auto > Parcheggio privato all’esterno, videosorvegliato

L’antico complesso di Corte San Ruffillo si trova nel cuore delle colline della Romagna Toscana, vicino a Dovadola, a 19 km da Forlì. Totalmente ristrutturato, mostra il suo passato Mediceo nei muri di sasso e nei soffitti a cassettone del ‘700. Il complesso è ideale per cerimonie, le cinque salette interne soddisferanno chi ricerca privacy, l’ampio spazio esterno è perfetto per i gruppi. RISTORANTE le ricercate proposte della cucina assecondano le disponibilità dell’orto e donano primizie del territorio in abbinamenti insoliti. Prelibati taglieri di specialità dolci e salate. Hamburger di selvaggina, risotto al limone e rosmarino con il tuorlo cotto a 64°, sono alcuni tra i piatti preparati dalla cucina. Sempre presente in carta una selezione di proposte vegetariane. CANTINA attenta selezione di etichette locali, sono serviti anche vini bianchi e rossi di produzione propria. CAMERE dodici camere doppie, tutte diverse, dalle 50,00 alle 80,00 a persona con colazione. Aroma, Cromo e Musicoterapia.


Amici del Vino 231

Ca’ de Be’ Osteria Enoteca Piazza della Libertà, 10 - 47032 Bertinoro (FC) Tel./Fax 0543 444435 - info@cadebe.it - www.cadebe.it Ca’ de Bè Osteria Enoteca Simone Rosetti > titolare e sommelier Michele Baldini > titolare Apertura > in estate tutti i giorni orari 12-14,30 / 18-24 In inverno tutti i giorni (escluso il mercoledì) orario 18-24 Sabato e domenica anche a pranzo Coperti > 200 Carte di credito > Visa e Mastercard

steria Enoteca completamente rinnovata rispettando la tradizione dove poter assaggiare i piatti tipici della cucina romagnola o anche solo degustare un calice di buon vino e godersi il panorama dalla nostra splendida terrazza.

O

I PIATTI/LE SPECIALITÀ Cucina tipica romagnola con l’utilizzo di prodotti del territorio sempre freschi e selezionati, l’immancabile piadina, gli affettati, la pasta fatta in casa e i secondi e i dolci della tradizione. LA CANTINA Ampia scelta di vini del territorio delle aziende associate al Consorzio Vini di Romagna che comprende circa 500 etichette, sia in degustazione sia come rivendita.

CA’ DE BE’ Osteria and wine shop completely renovated in according with the tradition. You can find typical dishes or simply taste a glasso f good wine on panoramic terrace, where the view is simply fantastic. The restaurant uses only typical and fresh products, in particular piadina, ham, homemade pasta, traditional desserts and dishes. You can taste and buy a very large assortment of regional wines, belonging to Consorzio Vini di Romagna (more of 500 labels).


232 - Amici del Vino

Trattoria ‘Petito Viale Corridoni, 14 - Forlì (FC) Tel. 0543 35784 Fax 0543 35784 trattoria-petito@libero.it - info@trattoriapetito.com - www.trattoriapetito.com Trattoria ‘Petito Roberto Zondini, Andrea Zondini, Assunta Curcio > titolari Apertura > pranzo e cena tutti i giorni, chiuso la domenica Coperti > 55 all’interno, 25 all’esterno Parcheggio > privato adiacente al locale Carte di credito > Tutte, eccetto Diners Club

angiar bene è uno dei piaceri della vita e la trattoria ‘Petito ha fatto suo questo motto. Gli ospiti, accolti in un ambiente confortevole e serviti con famigliare cordialità, possono gustare paste rigorosamente tirate al mattarello condite con ragù delle due razze romagnole o i gustosi tortelli alle erbe sapientemente abbinate ad ottimi vini e birre artigianali. Ricca selezione di Presidi Slow Food e altre eccellenze italiane. Per finire non mancano mai i dolci fatti in casa. I PIATTI/LE SPECIALITÀ Piatti tipici della cucina romagnola, carni e salumi a denominazione di origine, formaggi di alta qualità. In linea con la filosofia Slow Food, la proposta di pesce comprende l’utilizzo di pesce povero, come pesce azzurro in estate e baccalà in inverno. LA CANTINA Ricca selezione dei migliori vini della Romagna, con interessanti escursioni tra le etichette emiliane per abbinare a ogni piatto il migliore calice.

M

Millevoglie Enoteca Via Strinati, 35 - 47521 Cesena (FC) Tel. 054728261 - millevoglie.enoteca@gmail.com Millevoglie-Enoteca Cesena Fabrizio Magnani > titolare Aperto da lunedì a sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19,30. Chiuso il giovedì pomeriggio e la domenica Posti auto > parcheggio a 50 mt

N

egozio storico (dal 1973) nel cuore di Cesena con più di 800 etichette di vini, vasta scelta di champagne (con due maisons importate direttamente da noi), grandissimo assortimento di grappe, rhum, whisky, cognac, armagnac, calvados e tanti altri tipi di distillati, prodotti gastronomici. Personalizziamo confezioni regalo per ogni occasione, anche per ditte. Sconto del 10% per i soci Ais.


Amici del Vino 233

Le Maschere ristorante in Sarsina Via Cesio Sabino 33 - 47027 Sarsina (FC) Tel. 0547 95079 - info@lemaschere.it - www.lemaschere.it Le Maschere Oste Federico Tonetti e Maitre Giordana Cattani > titolari Apertura > A pranzo e cena. Chiuso lunedì e il martedì a pranzo Coperti > 25 all’interno, 30 all’esterno Posti auto > Nelle strette vicinanze in prossima del centro storico

Un locale unico, dove cucina e tavoli imbanditi si amalgamano in un ambiente speciale fatto di grande accoglienza e umanità. Uno spirito genuino, appassionato e libero, cha fa cultura ogni giorno con i suoi piatti: rappresentazioni culinarie dove storia, arte, creatività e aria buona che si respira in questa parte dell’Appennino romagnolo si fondono in una vasta e preziosa opera di civiltà, millenaria e contemporanea. I PIATTI / LE SPECIALITA’ Le Maschere propone quel che si dice ‘una cucina semplice’, legata al territorio, che trasforma la dignitosa povertà in sobria fantasia gastronomica, salutare e intelligente. Le carni dei robusti manzi di razza Bianca Romagnola, le oche nostrane, i maiali di razza Mora Romagnola e gli agnelli del Parco della spettacolare Rupe della Moia, frollati con garzoli selvatici, ancora raccolti a mano. E i formaggi tipici? Tantissimi, da quelli teneri, tipo raviggiolo, casatella e squaquerone, a quelli stagionati, come il pecorino e il Formaggio di Fossa, le cui fosse di stagionatura sono a una ventina di chilometri dal ristorante, a Sogliano al Rubicone. LA CANTINA Una proposta enologica ampia e molto curata. La cantina del ristorante Le Maschere è un autentico paradiso dedicato ai discepoli di Bacco, con importanti referenze italiane e d’oltre Alpe, vini da meditazione, da dessert e distillati.

LE MASCHERE RESTAURANT IN SARSINA A locale which has decided to be not just a restaurant but a place to explore emotions and feelings, where the kitchen and lavishly decked tables blend into a single setting for people to come together, where the diversity of individuals harmonise and the natural ingredients are elevated to the flavours and panaceas of life itself. It is here that Federico proposes what is known as ‘simple cooking’, based on what the area has to offer, transforming dignified poverty into simple, healthy and intelligent gastronomic imagination. His land offers him a variety of truly outstanding products which he gathers and makes full use of such as the meat of the Bianca Romagnola breed, locally bred goose and Mora Romagnola pork. Local cheeses abound and the wide range of carefully selected wines includes some important labels from Italy and France as well as meditative and dessert wines and spirits.


234 - Amici del Vino

Quartopiano Suite Restaurant Via Chiabrera 34C - 47924 Rimini (RN) Tel. 0541 393238 info@quartopianoristorante.com - www.quartopianoristorante.com Quartopiano Suite Restaurant Andrea Tani > titolare Fabrizio Timpanaro > sommelier Aperto > apertura cucina cena 19.30 -22.30. Chiuso la domenica. Coperti > 60 all’interno, 60 all’esterno Parcheggio > sì Carte di credito > tutte

Q

uartopiano, un luogo sospeso tra cielo e terra, un’altra dimensione di Rimini, dove prende forma un progetto di qualità e passione. Un luogo versatile, dove al tramonto si indossano gli abiti raffinati ed eleganti di una cena esclusiva ed elegante per una “sartorialità” culinaria che nasce dall’abilità e passione di Silver Succi. Fabrizio Timpanaro è il direttore di sala, che grazie alla ventennale esperienza nel servizio di ristorazione di alto livello, garantisce insieme allo staff di sala, il giusto mix di competenza, cordialità e discrezione. Fabrizio è sommelier professionista, grande appassionato di vini da oltre quindici anni, in continua ricerca attraverso viaggi, degustazioni e laboratori. In perfetta simbiosi con le creazioni di Silver, è in grado di suggerire agli ospiti di Quartopiano le migliori espressioni vitivinicole italiane ed estere. LA CANTINA La carta dei vini percorre tutti i terroir d’eccellenza autoctoni e non, presenta le etichette di riferimento internazionale e la loro convivenza con i produttori minori, di livello qualitativo altrettanto elevato, in un “blend” equilibrato che permette, ad ogni sorso, di “ritrovare e scoprire”.


Amici del Vino 235

CHEF SILVER SUCCI Il suo innato talento per la cucina si affina con anni di studio, ricerca ed esperienza a fianco di alcuni protagonisti del panorama gastronomico italiano come Gualtiero Marchesi, Mauro Uliassi, Gino Angelini e Vincenzo Cammerucci. Collabora con i più prestigiosi ristoranti nelle località montane di Madonna di Campiglio e Cortina d’Ampezzo, ma la saudade lo riporta alla sua terra di origine e alla cultura dei sapori di Romagna. La passione di rielaborare, in chiave personale ed artistica, piatti della tradizione locale, lo accompagna in una ricerca di armonie di sapori ed ingredienti all’insegna della stagionalità e freschezza dei prodotti.

QUARTOPIANO SUITE RESTAURANT

QUARTOPIANO - LA TERRAZZA

QUARTOPIANO SUITE RESTAURANT In a setting that seems suspended between heaven and earth, where the sunset improves an elegant ambience well-suited for the most exlusive dinner. The wine ph Federico Galli list covers all the terroir of excellence both in and outside Italy, with wines of the highest quality. The creations from our kitchen are imbued with a passion that revisits traditional local dishes with flair and originality while ensuring a harmony of flavours and stressing the use of seasonal ingredients.


236 - Amici del Vino

La Cantéina de Borg Via Circonvallazione Meridionale, 42/B - 47923 Rimini (RN) Tel. 0541 901680 info@lacanteinadeborg.it - www.lacanteinadeborg.it Giuseppe Bernardi > titolare Silvia Alborghetti > sommelier Apertura > 08:30 – 12:30 15:00 – 19:30 dal Lunedi al Sabato – Domenica Chiuso Posti auto > 10 Parcheggio interno Carte di credito > tutte

A

pochi passi dall’Arco d’Augusto, quindi dal centro di Rimini, la Cantèina de Borg è il frutto delle azzeccate e vivaci idee di Giuseppe Bernardi che, grazie alla collaborazione dei figli, alla sua passione e alla pluriennale esperienza nel settore enologico, ha realizzato questa enoteca che oggi oltre alla mescita di vini sfusi, propone il servizio di consegna a domicilio per hotel, alberghi, ristoranti ed anche privati. La Cantèina de Borg seleziona i migliori prodotti delle aziende o delle cantine romagnole e può disporre a magazzino di etichette di oltre 200 aziende.

Enoteca Porta dei Merli Piazza Mazzini 16, 47832 San Clemente di Rimini Tel. 0541 980680 Cell. 331 7466679 - info@portadeimerli.it - www.portadeimerli.it Porta dei Merli Giulia Esposito > titolare Apertura > da martedi a domenica dalle 20 alle 01 Coperti > 15 tavoli Parcheggio > nella Piazza antistante al locale Carte di credito > tutte

S

ituata nella quattrocentesca torre dell’orologio del borgo di San Clemente, il locale, romantico e unico nel suo genere, è adatto a serate particolari, tranquille, intime e riservate. Una vista mozzafiato sulle colline romagnole per un’enoteca dall’ambiente raccolto e lontano da ogni stress. I PIATTI/LE SPECIALITÀ Proposte a Km zero e cucina di stagione, per garantire la massima genuinità ed eccellenza dei prodotti. I crostoni e crostini, i salumi pregiati degli autoctoni Mora romagnola e Rustichello romagnolo e i formaggi sono tutti dell’entroterra locale. LA CANTINA Etichette ricercate delle diverse regioni d’Italia: oltre 70 vini da abbinare alle pietanze tra bollicine, bianchi e rossi, vini dolci e liquorosi.


Amici del Vino 237

Enoteca Oivos Viale Bovio 54 - 47841 Cattolica (RN) Tel. 0541 830320 - enotecaoivos@gmail.com - www.enotecaoivos.com Enoteca Oivos Luca Lorenzi > titolare Luca Lorenzi > sommelier Apertura > da lunedì a domenica dalle 17:00 alle 01:30 La domenica in inverno anche dalle 11:30 alle 13:30. Chiuso il martedì

S

ituata nell’isola pedonale, in pieno centro a Cattolica, l’enoteca Oivos offre una selezione dei migliori prodotti della regione Emilia-Romagna: vini, salumi, formaggi, olio, marmellate, miele e tipicità uniche, in una calda atmosfera. Tutti i vini presenti sono degustabili a bicchiere e possono essere accompagnati con stuzzicherie preparate al momento. Un aperitivo, l’acquisto di bottiglie, uno stuzzichino, una piacevole sosta enogastronomica, una varietà unica al calice, un ambiente contenuto e curato in ogni dettaglio, sono alcuni dei tanti motivi per andare da Enoteca Oivos. Durante l’inverno, la proposta enologica si arricchisce di vini provenienti da posti lontani, di sicuro interesse.


ROMAGNA

VINI V DI


IMOLESE < EmiliaRomagna daBere - 239

Imolese Assirelli - Cantina da Vittorio Branchini Fattoria Monticino Rosso Fondo Cà Vecja Nicola Galassi Merlotta Poderi delle Rocche Poletti: La Sagrestana Tenuta Palazzona di Maggio Tre Monti Tre Monti Sant’Anna


240 - EmiliaRomagna daBere > IMOLESE

Assirelli - Cantina da Vittorio Via Monte del Re, 31/p - 40060 Dozza (Bo) - Tel. 0542.678303 fax 0542.679100 - www.cantinadavittorio.com - vittorio@assirellivini.191.it

L’azienda sorge sulle colline di Dozza. Fondata 40 anni fa, si estende su oltre 16 ettari di vigneto coltivati con vitigni locali e internazionali ricorrendo al metodo di “lotta integrata”. Proprietario: Vittorio Assirelli. Enologo: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 45.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up 40 years ago on the hills of Dozza, this winery covers an area of over 16 hectares of vineyards, on which local and international grapes are grown using the integrated pest management system. Bottles produced: 45,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

L’Albena d’Doza Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Giallo paglierino brillante. Naso fine e delicato con sentori fruttati di pesca a polpa bianca e floreale di gelsomino. Al gusto conferma le aspettative, entra morbido, elegante supportato da un’importante freschezza che regala equilibrio e buona persistenza. Abbinamento: insalata estiva con polpa di aragostella e verdure fresche. Servire a 12°C. Prezzo: n.d.

Colli d’Imola Doc Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 640 - Rosso rubino profondo. Al naso la ciliegia candita ed una importante speziatura vanigliata lasciano spazio a note di viola passita. Coordinato e ben disposto in bocca con tannini importanti ed una buona freschezza che conduce a un finale speziato e persistente. Abbinamento: prosciutto alla brace. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,000; Bright straw yellow colour. Fine and delicate nose, with fruity aromas of white peach and flowery aromas of jasmine. Soft and elegant on the palate, which satisfies expectations and shows very good freshness giving it balance and length. Food matching: summer salad with small lobster and fresh vegetables. Serving temperature:12°C. Price: n.a.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 640; Deep ruby red colour. The nose opens up with aromas of candied cherry and strong spicy notes of vanilla followed by notes of withered violet. Wellstructured and consistent on the palate, with prominent tannins, and good freshness leading to a lingering, spicy finish Food matching: grilled ham. Serving temperature: 18°C.Price:

Il Bardo di Dozza Rubicone Igt Merlot 2013 Uve: merlot 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: torta primavera alle verdure. Servire a 16°C.

Incanto di Dozza Romagna Doc Albana Spumante 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 1.700. Abbinamento: bignè alla crema vanigliata. Servire a 10°C.

Prezzo:

Prezzo:


IMOLESE < EmiliaRomagna daBere - 241

Branchini Via Marsiglia, 3 - 40060 Toscanella di Dozza (BO) Tel. e Fax 0542.53778 - www.branchini1858.it - info@branchini1858.it

Fondata nel 1858 dalla famiglia Branchini, l’azienda coltiva principalmente sangiovese, pignoletto e albana su terreni di sabbia, argilla e limo che, insieme a un microclima particolare, danno un carattere originale ai vini. Proprietario: Angelo e Marco Branchini. Enologo: Marco Branchini. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1858 by Branchini family, the company is managed by the fourth generation of wine-growers. It produces mainly sangiovese, pignoletto and albana grapes. Bottles produced: 60,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Sangiovese di Romagna Dop Riserva 2010

D’Or Luce Albana di Romagna Docg Passito 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rubino che vira al granato. Naso terroso, abbastanza complesso, note di frutta evoluta e spezie con sentori di muschio e sottobosco. Al palato regala morbidezza, equilibrio e bei tannini arrotondati. Piacevole chiusura sapida che conferisce carattere e persistenza. Abbinamento: grigliata di carni rosse. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: albana 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Giallo ambrato. Bucce di agrumi glassate, frutta cotta, susine, fiori secchi gialli e caramelle al miele. In bocca è morbido ed equilibrato, con una spiccata mineralità e discreta freschezza. Coerente all’olfatto, in un finale di mandorle pralinate e spezie. Abbinamento: semifreddo al torroncino. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Ruby red colour edging to garnet red. Quite complex, earthy nose, with notes of evolved fruit and spices, and hints of musk and undergrowth. Soft and well-balanced on the palate, with round tannins, and a nice full-flavoured finish giving it character and length. Food matching: frilled red meat. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,500; Amber yellow colour. Nose of iced citrus fruit rinds, stewed fruit, plums, withered yellow flowers and honey candies. Soft and well-balanced on the palate, with prominent minerality, fairly good freshness, and a finish mirroring the nose with notes of almonds coated with sugar and spices. Food matching: nougat semifreddo. Servire a 12°C. Price:

1858 Spumante Brut Metodo Classico 2011 Uve: albana 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.200; Abbinamento: tagliere di affettati. Servire a 8°C.

Dutia Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000. Abbinamento: lasagnetta alle verdure. Servire a 12°C.

Prezzo:

Prezzo:


242 - EmiliaRomagna daBere > IMOLESE

Fattoria Monticino Rosso Via Montecatone, 10 - 40026 Imola (BO) Tel./Fax 0542.40577 www.fattoriadelmonticinorosso.it - monticino@libero.it

Fondata a metà degli anni ’60, l’azienda è circondata da 20 ettari vitati tra Imola e Dozza, in quell’area di confine tra i vini frizzanti della parte occidentale, i vini fermi dell’area orientale e l’inizio della coltivazione di sangiovese. Proprietario: famiglia Zeoli. Resp. vitivinicolo: Giancarlo Soverchia. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Founded in the 60es the conpany is surrounded by 20 hectares covered by vineyards between Imola and Dozza. Bottles produced: 80.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Codronchio Romagna Docg Albana 2012

Pradello Colli d’Imola Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2008

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Giallo oro brillante. Naso complesso con intense note di miele, albicocca matura, mandorle, camomilla e zafferano con belle sensazioni minerali ed eteree finali. Bocca morbida ma dalla freschezza importante, con bella nota sapido-tannica che invoglia alla beva. Elegante. Abbinamento: tagliolini al tartufo bianco. Servire a 12°C. Prezzo: n.d.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Rosso granato scarico. Naso non molto espressivo con una nota alcolica pungente che copre gli aromi, ed una lieve scia ossidativa. In bocca evidenzia una struttura non proprio equilibrata, e il tannino è un po’ scomposto. L’idea però é di un vino in piena maturita. Abbinamento: cotolette al sugo. Servire a 18°C. Prezzo: n.d.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: n.a.; Bright golden yellow colour. Complex nose, with strong notes of honey, ripe apricot, almond, camomile and saffron, and nice mineral and ethereal hints in the finish. Soft on the palate, with great freshness, and a delicious tannic and full-flavoured note making it easy-drinking. An elegant wine. Food matching: tagliolini with white truffle. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: caberent sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: n.a.; Pale garnet red colour. Not very expressive nose, with a pungent alcoholic note overshadowing aromas, and a slight oxidative hint. Even though the palate shows a not very well-balanced body and somewhat coarse tannins, it is a very mature win. Food matching: cutlets with tomato sauce. Serving temperature: 18°C. Price:

P Colli d’Imola Doc Pignoletto 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: n.d.; Abbinamento: fritto di paranza. Servire a 12°C.

Prezzo: n.d.

Pradello Colli d’Imola Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2008 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: n.d.; Abbinamento: farfalle con sugo di piselli. Servire a 18°C. Prezzo:


IMOLESE < EmiliaRomagna daBere - 243

Fondo Cà Vecja Via Montanara, 333 - 40026 Imola (BO) Tel./Fax 0542.665194 - www. fondocavecja.it - fondocavecja@virgilio.it

I vigneti del Fondo Cà Vecja si estendono su 19 ettari. La cantina ha vasche termocondizionate e botticelle in legno per l’affinamento dei vini rossi. Proprietario: Gian Paolo e Simone Padovani, Pierluigi Cenni. Enologo: Morini Wines. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ospitalità: B&B, 3 stanze con bagno privato. Fondo Ca’ Vecja’s vineyards stretch over 19 hectares. The winery has thermal-controlled tanks and small wooden casks for the ageing of red wines. Bottles produced: 35,000. Direct sale: available. Tasting room: available. Visits to the company: on booking. Accomodation: B&B, 3 rooms.

Colvento Rubicone Igt Sauvignon

Vigna delle Poiane Colli d’Imola Doc Sangiovese Riserva 2010

Uve: sauvignon bianco 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 1.400 - Giallo paglierino tenue. Naso dal deciso ma non esagerato carattere varietale, con note di fiori di bosso,salvia e più dolci di susina a pasta gialla. Profilo di bocca deciso e pieno, dotato di equilibrio e buona sapidità. Un filo amaricante in chiusura. Abbinamento: spiedone di anguilla con alloro. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Rosso granato. Le sensazioni speziate vanno di pari passo a quelle di fiori essiccati ed a una marcata frutta sotto spirito. Entra al palato con buon equilibrio e media struttura. Tannino e freschezza sono ancora ben presenti. Succoso finale di frutta sciroppata. Abbinamento: tagliatelle con rigaglie di pollo. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,400 Pale straw-yellow colour. A varietal nose, assertive yet not excessive, with notes of box hedge, sage and sweeter notes of yellow plum. Assertive and full palate with good balance and tanginess. Slightly bitter in the finish.Food matching: roasted eel skewer with laurel. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,300; Garnet red colour. On the nose notes of spices accompanied by dried flowers and a strong hint of fruit preserved in alcohol. Balanced attack and medium-structure on the palate. Still firmly present tannins and freshness. Juicy finish of fruit in syrup. Food matching: tagliatelle with chicken giblets sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Bantel Colli d’Imola Doc Sangiovese 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 3.300; Abbinamento: quaglie ripiene. Servire a 16°C.

Prezzo:

Vigna dei Merli Colli d’Imola Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2008 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie: 2.000; Abbinamento: peposo imprunetino. Servire a 18°C.

Prezzo:


244 - EmiliaRomagna daBere > IMOLESE

Nicola Galassi Via Ferra, 6 - 40026 Loc. Casola Canina Imola (BO) Tel. 0542.50025 - fax 0542.691343 - nicola.galassi@alice.it

L‘ azienda agricola Galassi si estende su 52 ettari di terreni pedecollinari, impiantati con moderni vigneti. Oggi può vantare non solo un’antica tradizione, ma anche l’impiego di moderne tecnologie di vinificazione. Proprietario: Nicola Galassi. Resp. vitivinicolo: Guido Garelli. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The Nicola Galassi company owns modern vineyards stretching over a area of 52 hectares and combines a long tradition of wine-making with the use of advanced wine-making technologies. Bottles produced: 300,000. Direct sale at the winery: available. Visits: available, on booking. Tasting room: available Spreta Spumante Brut affinato sui lieviti 2012 Uve: uve bianche - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Giallo paglierino con presa di spuma di media persistenza. Inteso ed anche portatore di una certa complessità: ginestra e biancospino, susine e pesche bianche. Sorso discretamente cremoso, con cenni fruttati ed un finale sapido e fresco. Gradevole e ben fatto. Abbinamento: sardoncini fritti. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: white grapes; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 3,300; Straw yellow colour with medium lingering foam. Intense and quite complex nose of genista, hawthorn, plums, and white peaches. Fairly creamy on the palate, with fruity hints, and a fresh, tangy finish. A nice and wellmade wine. Food matching: fried sardines. Serving temperature: 8°C. Price: Furletto Reno Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: spaghetti aglio olio e peperoncino. Servire a 10°C. Prezzo:

Spreta Reno Doc Pignoletto Spumante Extra Dry 2013 Uve: pignoletto 98%, chardonnay 2% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Giallo paglierino intenso e cristallino. Molto floreale in apertura di naso, con cenni di fiori di acacia e poi un lato fruttato di ananas e pesca gialla. Fresco e vivace al sorso, con ritorni fruttati di moderata energia. Poco ambizioso ma ben fatto. Abbinamento: calamaretti e gamberetti fritti. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 98%, chardonnay 2%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 12,000; Deep and crystal straw yellow colour. The nose opens with very flowery aromas of acacia flowers, followed by fruity aromas of pineapple and yellow peach. Fresh and lively on the palate, with fairly lively fruity notes. A not very ambitious but well-made wine. Food matching: squid and shrimp fry. Serving temperature: 8°C. Price: Lavigano Rubicone Igt Trebbiano 2013 Uve: trebbiano 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: penne alle zucchine. Servire a 10°C.

Prezzo:


IMOLESE < EmiliaRomagna daBere - 245

Merlotta Via Merlotta, 1 - 40026 Imola (BO) - Tel./Fax 0542.41740 www.merlotta.com - info@merlotta.com

Nel 2012, per festeggiare i primi 50 anni, l’azienda ha progettato due vini dedicati ai fondatori Paolo e Giovanna, che saranno presto in commercio. I 45 ettari aziendali sono suddivisi in Tenuta Merlotta sulle colline imolesi e Tenuta Coccapane a Castel San Pietro Terme. Proprietario: fam. Minzolini. Enologo: Fabio Minzolini. Bottiglie prodotte: 400.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1962, the Merlotta farm is located on the sweet hills of Imola. The farm covers an area of about 45 hectares and uses the most advanced wine-making technologies. Bottles: 400,000. Direct sale: available. Visits: available. Tasting room: available. Colli d’Imola Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 50.000 - Paglierino tenue. Naso che rispecchia la tipologia del vitigno, fine, fruttato di ananas e banana, floreale con leggera nota di zagara. Soddisfa il palato per la freschezza e la pulizia, chiude con una nota ammandorlata. Gradevole anche il dopo bocca. Abbinamento: spaghetti con vongole lupino. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 50,000; Pale straw yellow colour. Fine nose reflecting the vine type, with fruity aromas of pineapple and banana, and a light flowery note of orange blossom. Fresh and clean on the palate, with an almond finish, and a delicious aftertast. Food matching: spaghetti with clams. Serving temperature: 10°C. Price: Colli d’Imola Doc Pignoletto 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: tortino di alici e patate. Servire a 12°C.

Prezzo:

Fondatori PG Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rubino compatto. Bisogna ossigenarlo bene, poi escono note di ciliegie sotto spirito e sentori di vaniglia, burro e cioccolato. All’assaggio emerge la solidità dell’impianto strutturale, c’è freschezza e il frutto si fonde col tannino in un gradevole finale morbido. Abbinamento: coniglio ripieno in porchetta. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,000; Dense ruby red colour. The nose needs to be oxygenated well to reveal the notes of cherries preserved in alcohol and the hints of vanilla, butter and chocolate. Fresh on the palate, with solid structure, and fruity notes merged with tannins for a delicious, soft finish. Food matching: rabbit stuffed with bacon. Serving temperature: 10°C. Price: Fondatori GP Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie: 5.000; Abbinamento: tagliolini con sarde e pomini. Servire a 12°C.

Prezzo:


246 - EmiliaRomagna daBere > IMOLESE

Poderi delle Rocche Via Valsellustra, 69 - 40060 Dozza Imolese (BO) - Tel. e Fax 0542.681604 www.poderidellerocche.it - info@poderidellerocche.it

Nata dall’unione di tre piccole aziende agricole, l’azienda si estende nei comuni di Dozza e Imola, all’interno della Doc Colli d’Imola. Produce, vinifica e imbottiglia i propri vini e ha un punto vendita a Bologna. Proprietario: Monari, Tamburini, Baroncini. Enologo: Ettore Tamburini. Bottiglie prodotte: 170.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm is located in the “Doc Colli d’Imola” area and stretches over the territories of Dozza and Imola. It directly produces, vintages and bottles its wines. Bottles produced: 170,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Compadrona Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 6.666 - Giallo paglierino. Suadenti ed eleganti profumi di ananas e pesca bianca, fiori di acacia e fieno fresco in scia minerale. Palato dal tocco generoso, frutto ben integrato e sospinta mineralità. Grazie all’apporto di freschezza e sapore, il sorso è appagante sino in fondo. Abbinamento: rombo al forno con erbe di campo. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 6,666; Straw yellow colour. Charming and elegant nose of pineapple, white peach, acacia flowers and fresh hay, with mineral hints in the finish. Rich and thoroughly delicious on the palate thanks to good freshness and tastiness, with smooth fruity notes and lively minerality. Food marching: baked turbot with wild herbs. Serving temperature: 12°C. Price: Spumoso Rubicone Igp Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 85%, riesling 15%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 9.300; Abbinamento: torta salata alel verdure. Servire a 10°C. Prezzo:

Mastiorosso Colli d’Imola Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2010 Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino fitto. Impatto aromatico su note speziate di pepe nero e gelatine di frutti di bosco,sostenue da un’alcol evidente.L’attacco gustativo si rivela morbido con un calore diffuso. I tannini sono giusti ma la nota tostata è un pelo ruvida. Finale asciutto. Abbinamento: cosciotto di castrato al forno. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,000; Dense ruby red colour. Spicy notes of black pepper and soft fruit jelly on the nose supported by a prominent alcoholic note. Soft and warm on the palate, with proper tannins, a little raw toasty note, and a dry finish. Food marching: Baked lamb of mutton. Serving temperature: 16°C. Price: Rocche Doux Romagna Albana Doc Spumante 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 10,5%; Bottiglie: 2.036; Abbinamento: millefoglie con crema chantilly. Servire a 10°C.

Prezzo:


IMOLESE < EmiliaRomagna daBere - 247

Poletti - La Sagrestana Via Molino Rosso, 12 - 40026 Imola (BO) Tel. 0542.640600 - Fax 0542.643929 www.vinipoletti.com - vinipoletti@vinipoletti.com

Casa Vinicola Poletti è stata fondata nel 1928. La Sagrestana è la linea di vini Doc e Docg ottenuti dalle uve prodotte e selezionate che si raccolgono nell’omonima tenuta agricola situata sulle colline imolesi. Proprietario: Carlo Poletti. Enologo: Bruno Marcacci. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: no. Visite all’azienda: dal lunedì al venerdì. Saletta di degustazione. sì. Casa Vinicola Poletti was born in 1928. “La Sagrestana” is the range of Doc and Docg wines made with the grapes produced and selected by the homonymous farm. Bottles produced: 60,000. Direct sale: not avalaible. Visits to the company: from monday to friday. Tasting room: available.

Colli d’Imola Doc Chardonnay 2013 Uve: chardonnay 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 13.200 - Giallo paglierino tenue. Naso giovane di media intensità impostato su fiori e frutti a polpa bianca. Profilo gustativo in linea con l’olfatto, che conferma la sensazione di buona freschezza e semplicità con carenza di persistenza. Beverino. Abbinamento: sformato di ricotta e zucchine. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 100%; Bottles produced: 13,200; Pale straw-yellow colour. Medium intense, young nose of flowers and white pulp fruit. The palate, which mirrors the nose, displays good freshness and simplicity, with lack of length. Easy-drinking. Food matching: ricotta cheese and courgette pie. Serving temperature: 10°C. Price:

E Mei Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 34.900 - Rosso rubino/violaceo. Al naso si apre con sentori di ciliegia e violetta, evolve poi con note vegetali di geranio. Palato semplice ed immediato, dove la componente fresco-tannica viene mitigata dall’alcolicità. Finale un filo carente di frutto e con note amarognole. Abbinamento: involtini di verze e salsicce. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 34,900; Purplish ruby red colour. The nose opens with hints of cherry and violet and evolves to vegetal notes of geranium. Simple and approachable palate where freshness and tannins are mitigated by the alcohol presence. Bitterish notes in the finish, which lacks some fruit. Food matching: savoy cabbage and sausage rolls. Serving temperature: 16°C. Price:


248 - EmiliaRomagna daBere > IMOLESE

Tenuta Palazzona di Maggio Via Panzacchi, 16 - 40064 Ozzano dell’Emilia (BO) - Tel. 335.397030 Fax 051.6521454 - www.palazzonadimaggio.it - lapalazzona@gmail.com

La famiglia Perdisa coltiva da tre generazioni i terreni collinari della tenuta, che prende il nome dalla settecentesca villa Palazzona di Maggio. I vigneti sono a cordone speronato con un’alta densità per ettaro. Proprietario: famiglia Perdisa. Enologo: Aroldo Belelli, Federico Curtaz. Bottiglie prodotte: 42.000. Vendita diretta: sì. Visita all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The Perdisa family has been cultivating the hilly lands of this winery for three generations. The winery is named after the 18th-century villa “Palazzona di Maggio”. Bottles produced: 42,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Maleto Colli d’Imola Doc Chardonnay 2013

Dracone Colli d’Imola Doc Rosso Riserva 2008

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Giallo paglierino luminoso e trasparente. Intenso e mediamente complesso con profumi di ginestra mele e ananas. Abbastanza caldo; media persistenza con gradevoli sensazioni fresco-sapide e ritorni fruttati, finale piacevolmente amaricante. Pronto e beverino. Abbinamento: tortiglioni con ragout di verdure. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: merlot 45%, cabernet franc 45%, altre uve 10% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Rosso rubino vivace. Ampio e intenso regala aromi di marasca, mora, iris e liquerizia, arricchiti da note di tostatura. L’assaggio è avvolgente, elegante e di struttura, dove la nota fresco-tannica ben integrata conduce ad un finale persistente di frutta e spezie. Abbinamento: lepre in salmì. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 8,000; Bright and transparent straw yellow colour. Intense and medium complex nose, with aromas of genista, apple, and pineapple. Quite warm and medium long on the palate, with nicely delicate freshness and tanginess, slight fruity notes, and pleasantly bitterish finish. A very good easy-drinking wine.. Food matching: tortiglioni pasta with vegetable sauce. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: merlot 45%, cabernet franc 45%, other grapes 10%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 6,500; Bright ruby red colour. Rich and intense nose, with aromas of morello cherry, blackberry, iris and liquorice, and toasty notes. Mouth-filling, elegant and full-bodied on the palate, with smooth tannins and freshness leading to a lingering finish of fruit and spices. Food matching: jugged hare. Serving temperature: 18°C. Price:

Ulziano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 13.000; Abbinamento: garganelli con fagioli e cozze. Servire a 15°C. Prezzo:

Dracone Colli d’Imola Doc Rosso 2009 Uve: merlot 50%, cabernet franc 35%, altre uve 15%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 15.500; Abbinamento: fegatini con rete e salvia. Servire a 16°C.

Prezzo:


IMOLESE < EmiliaRomagna daBere - 249

Tre Monti Via Lola, 3 - 40026 Imola (BO) - Tel. 0542.657116 Fax 0542.657122 - www.tremonti.it - tremonti@tremonti.it

L’azienda nasce nei primi anni Settanta, grazie a Sergio Navacchia e alla moglie Thea. La tenuta è costituita da due poderi, uno sulle colline imolesi e l’altro su quelle forlivesi, per un totale di 42 ettari vitati. Dalla vendemmia 2014 la produzione sarà biologica certificata. Proprietari: David e Vittorio Navacchia (resp. vitivinicolo). Bottiglie prodotte: 180.000. Vendita diretta: sì. Visite: su prenotazione. Saletta degustazione: sì. The company was set up at the beginning of the 1970s and includes two farms, one located on the hills of Imola and the other on the hills of Forlì. Bottles: 180,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Thea Bianco Rubicone Igp Bianco 2012

Petrignone Romagna Doc Sangiovese Riserva Oriolo 2011

Uve: petit manseng 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Giallo dorato brillante. Un bianco fuori del comune, la sensazione di eleganza e ricchezza è immediata. Naso ricco, minerale, buccia di albicocca e un tocco agrumato e una fine nota ossidativa a rinforzo. Energico, avvolgente e ben modulato con finale lungo e gustoso. Abbinamento: riso Venere con mazzancolle. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rosso rubino lucente.Intenso, sentori di primo impatto di erbe aromatiche, che evolvono sul profilo fruttato e fine speziatura docle. Palato di notevole raffinatezza,tannini fitti e setosi,morbidezza ben espressa. Ne risulta un vino elegante, fresco e di grande equilibrio. Abbinamento: faraona ripiena di fegatini e pancetta. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: petit manseng 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,500; Bright golden yellow colour. An unusual white wine, which immediately reveals great elegance and richness. Rich, mineral nose of apricot rind with a citrus fruit hint, supported by a fine oxidative note. Powerful, mouth-filling and well-balanced on the palate, with a tasty, lingering finish. Food matching: black rice with giant tiger prawns. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 20,000; Bright ruby red colour. Intense nose opening up with aromas of aromatic herbs followed by fruit and fine sweet spices. Very elegant on the palate, with dense, silky tannins, and good softness. An elegant, fresh and very well-balanced wine. Food matching: guinea-fowl stuffed with liver and bacon. Serving temperature: 16°C. Price:

Vigna Rocca Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 24.000; Abbinamento: pollo al curry. Servire a 10°C. Prezzo:

Thea Romagna Doc Sangiovese Riserva Oriolo 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: fiorentina di Scottona. Servire a 16°C.

Prezzo:


250 - EmiliaRomagna daBere > IMOLESE

Tre Monti Sant’Anna Via Bergullo, 51 - 40026 Imola (BO) - Tel./Fax 0542.657154 www.tremontisantanna.it - info@tremontisantanna.it

Situata sulle colline imolesi, l’azienda nasce nel 1960 e dispone di 20 ettari vitati prevalentemente con sangiovese, trebbiano, albana, chardonnay, pignoletto e cabernet sauvignon. Sono previsti il servizio di ospitalità e visite guidate. Proprietario: Marco Scheda. Enologo: Stefano Gulinelli. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 6 camere. Tre Monti Sant’Anna is located on the hills of Imola and owns 20 hectares of vineyards covered by local grapes. Guided tours are organized in the place. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: 6 rooms. Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Grifone Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 10%, merlot 5% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Rosso rubino intenso di media trasparenza e consistenza. Presenta intensi sentori speziati di pepe e cannella, uniti a susina e frutti rossi. Elegante ingresso in bocca con gradevole freschezza e tannini giovani. Media persistenza con finale leggermente asciutto. Abbinamento: polpette di manzo in umido. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 10%, merlot 5% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso granato fitto. L’iniziale nota olfattiva di sottobosco anticipa aromi di frutta rossa in confettura, di zenzero, china e vaniglia. L’assaggio sorprende, freschezza e struttura appropriate, frutto e tannini ben amalgamati in un finale lungo e di buona bevibilità. Abbinamento: costata di manzo alla griglia. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 10%, merlot 5%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 8,000. Medium transparent and dense, deep ruby red colour. Strong spicy aromas of pepper and cinnamon mixed with plum and red fruit on the nose. Elegant on the palate, with nice freshness, young tannins, medium length, and a slightly dry finish. Food matching: braised beef balls. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 10%, merlot 5%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,000; Dense garnet red colour. The nose opens up with notes of undergrowth, followed by aromas of red fruit jam, ginger, cinchona, and vanilla. Amazing palate, with proper freshness and body, smooth tannins and fruity notes, and a lingering, easy-drinking finish. Food matching: grilled beef ribs. Serving temperature: 16°C. Price:

Tre Monti Brut Vino Spumante Brut Uve: trebbiano 70%, albana 10%, malvasia 10%, chardonnay 10%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: finger food. Servire a 10°C. Prezzo:

Bianco di Sant’Anna Sillaro Igt Bianco Frizzante 2’13 Uve: trebbiano 60%, albana 20%, malvasia 20%; Alcol: 12%; Bottiglie: 3.000; Abbinamento: tartine con spuma di mortadella. Servire a 10°C.

Prezzo:



BIBLIOTECA?

DISCOTECA?

CAVIROTECA, LA COLLEZIONE DI VINI PIÙ VICINA A TE. CAVIROTECA È IL PUNTO DI VENDITA DIRETTA DI CAVIRO, DOVE UN AMPIO ASSORTIMENTO DI OLTRE 100 VINI, PROVENIENTI DALLE CANTINE ASSOCIATE, TI ASPETTA PER PORTARE A CASA TUA UNA RACCOLTA DOC, DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE.

FAENZA Via Convertite, 12 (angolo via Boaria) Faenza (RA) - tel. 0546 629 335 FORLÌ Via Due Ponti, 35 (angolo via Zampeschi) Forlì (FC) - tel. 0543 775 610

www.caviroteca.it


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 253

Faentino Ancarani

Quadalti

Astra – Innovazione e sviluppo

Quinzan

Ballardini Riccardo

Rontana

Bulzaga

Spinetta

Ca’ di Sopra

Tenuta Lovatella

Ca’ Pirota

Tenuta Masselina

CAB Brisighella

Trerè

Campanacci

Vigna dei Boschi

Cantina di Faenza

Villa Liverzano

Cantina San Biagio Vecchio

Zinzani

Cantine Intesa

Zoli

Caviro Leone Conti Fattoria Zerbina Ferrucci Stefano Francesconi Paolo Gallegati Gardi e Bertoni - Tenuta Nasano Il Teatro La Berta La Pistona La Sabbiona La terra degli dei Persolino - Ipsaa Poderi Morini


254 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Ancarani Via San Biagio Antico, 14 - 48048 Faenza (RA) Tel./Fax 0546.642162 - www.viniancarani.it - info@viniancarani.it

L’azienda, nata nel 2000, salvaguarda il vitigno Centesimino che insieme al vitigno Longanesi rappresentano una preziosa biodiversità per il territorio, con un occhio di riguardo anche per l’Albana. Proprietario: Famiglia Ancarani. Resp. vitivicolo: Claudio Ancarani. Bottiglie prodotte: 35.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The farm, founded in 2000, employs modern wine-making technologies without forgetting to respect traditions and the environment. Bottles produced: 35,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible.

Signore Ravenna Igt Famoso 2013 Uve: famoso 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 4.500 - Giallo paglierino vivace. Naso intenso e aromatico che si esprime con ricordi di pesca bianca e note agrumate. In bocca l’ingresso è semplice ma gradevole, con nota sapida evidente e il finale, non molto persistente, risulta piacevolmente amaricante. Abbinamento: frittata alle erbe aromatiche. Servire a 10°C. Prezzo: n.d. Grapes: famoso 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 4,500; Vibrant straw-yellow colour. Intense and aromatic nose expressing hints of white peach and citrus notes. Simple yet pleasant attack on the palate with a prominent tangy note and a short, slightly bitter yet pleasant finish. Food matching: omelette with aromatic herbs. Serving temperature: 10°C. Price: n.a.

Romagna Doc Sangiovese Oriolo 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Rosso rubino di buona concentrazione. Olfatto pulito, di media intensità aromatica che si esprime con note frutatte di prugne rosse. Giovane e con tannino esuberante, si fa apprezzare per lo slancio e la succosità di bocca. Amaricante nel finale di media lunghezza. Abbinamento: rotolo di maiale con ripieno di mortadella. Servire a 16°C. Prezzo: n.d. Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 4,000; Dense ruby red colour. Medium intense, clean nose expressing fruity notes of red plums. A young palate with exuberant tannins, pleasant verve and succulence. Medium long bitterish finish. Food matching: pork roll stuffed with mortadella. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 255

Astra - Innovazione e sviluppo Via Tebano 45 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.47169 - Fax 0546.47030 www.astrainnovazione.it - info@astrainnovazione.it

Azienda operante nel settore dei servizi e della ricerca presso il Polo di Tebano, dove è presente il corso universitario in Viticoltura ed Enologia. I 10 ettari di vigneto si estendono su suoli pianeggianti. Proprietario: Centro Ricerche Produzioni Vegetali e altre aziende. Resp. vitivinicolo: Marco Simoni, Marco Gallegati. Bottiglie prodotte: 8.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta degustazione: sì. Company dealing in the service and research sector at the Technological Pole in Tebano, where there is a university course in Viticulture and Oenology. Bottles produced: 8,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Ripa del Bago Vino Bianco Uve: fiano 50%, chardonnay 30%, pinot bianco 20% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 800 Giallo paglierino luminoso. Una lieve sfocatura olfattiva, viatico di una incipiente ossidazione, e poi sentori di nespole e ananas maturo. Il sorso, pur fresco e teso, mostra un tratto morbido che suggerisce un voluto residuo zuccherino. Bere subito. Abbinamento: polpo con olive nostrane. Servire a 11°C. Prezzo: Grapes: fiano 50%, chardonnay 30%, pinot bianco 20%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 800; Bright straw yellow colour. The nose opens up with delicate aromas supporting incipient oxidation, followed by hints of medlars and ripe pineapple. Even though fresh and tight, the palate shows a soft side indicating a desired sugary residue. A ready-to-drink wine. Food matching: octopus with olives. Serving temperature: 11°C. Price: Conte Naldi Spumante Brut Metodo Classico Uve: trebbiano, chardonnay, pinot bianco; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 500; Abbinamento: gnocco fritto con pancetta coppata. Servire a 8°C. Prezzo:

Maccolina Colli di Faenza Doc Rosso 2012 Uve: cabernet sauvignon 40%, sangiovese 30%, merlot 30% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso rubino e disco porpora.Naso “sanguigno” che in seguito manifesta sentori di speziatura dolce, gelatina di frutta rossa e finale livemente balsamico. Ingresso al palato con buona persistenza e tannino ben sviluppato. Chiude con un piacevole retrogusto fruttato. Abbinamento: involtini di maiale alle prugne. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 40%, sangiovese 30%, merlot 30%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,000; Ruby red colour with purple rims. ‘Bloody’ nose, with later hints of sweet spices and red fruit jelly, and a slightly balsamic finish. The palate shows good length, well-developed tannins, and a nice fruity finish. Food matching: pork rolls with prunes. Serving temperature: 18°C. Price:


256 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Ballardini Riccardo Via Pideura, 50 - 48013 Brisighella (RA) - Tel. 0543.700925 - Cell. 330.260021 Fax 0543.708655 - www.ballardinivini.it - info@ballardinivini.com

Tra Bertinoro, Faenza e Brisighella, l’azienda accosta all’attività viticola e ortofrutticola la produzione e vendita di vini selezionati nel rispetto delle tipicità autoctone. Proprietario: Riccardo Ballardini. Enologo: Ivano Emiliani, consulente Leonardo Conti. Bottiglie: 80.000. Vendita diretta: in via Firenze 127, Forlì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ospitalità: B&B, 3 camere. The company produces and sells the wines made with carefully selected grapes. Bottles produced: 80,000. Direct sale: in via Firenze 127, Forlì. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Accomodation: B&B, 3 rooms.

Vigna Le Case Romagna Dop Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 90%, merlot 10% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso rubino a trama fitta. Le note olfattive rimandano a sensazioni di “riduzione” intercalate a sentori di frutta rossa matura e note vegetali. Emerge sul finale un cenno delicatamente speziato. Palato vivace con tannini robusti ma poco integrati e media persistenza. Abbinamento: stufato con salsicce e fagioli. Servire a 16°C. Prezzo:

Romagna Docg Albana Dolce 2013 Uve: albana 100% - Alcol: 9,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Giallo dorato luminoso e consistente. Intenso e abbastanza complesso: note dolci di gelsomino e tiglio, pesca bianca matura. Dolce con gradevole contenuta freschezza e sapidità, equilibrato per tipologia; di gradevole beva chiude delicato e pulito. Abbinamento: ciambella romagnola. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 90%, merlot 10%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 15,000; Deep ruby red colour. The nose shows sensations of oxidoreduction mixed with aromas of ripe red fruit and vegetal notes, and a slight spicy hint in the finish. Lively on the palate, with robust yet not smooth tannins, and medium length. Food matching: stewed sausage with beans. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 9,5%; Bottles produced: 3,000; Bright and dense golden yellow colour. Intense and quite complex nose, with sweet notes of jasmine, lime, and ripe white peach. Sweet, moderately fresh and tangy, and easy-drinking on the palate, with good balance for this wine type, and a clean, delicate finish. Food matching: “Ciambella romagnola” cake. Serving temperature: 10°C. Price:

Gli Stridoli Romagna Dop Pagadebit 2013 Uve: bombino bianco 90%, chardonnay 10%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 3.500; Abbinamento: focaccia con olive. Servire a 10°C. Prezzo:

Vigna Le Case Romagna Dop Trebbiano 2013 Uve: trebbiano 85%, chardonnay 15%; Alcol: 12,5%; Bottiglie: 10.000; Abbinamento: insalata polpo e patate. Servire a 10°C. Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 257

Bulzaga Via Firenze, 479 - 48010 Faenza (RA) - Tel. 0546.43174 - Fax 0546.43311 www.cantinabulzaga.com - amministrazione@bulzaga.it

Nata nel 2009, l’azienda Bulzaga coltiva sulle colline argillose di Brisighella 6,5 ettari di vigneto esposti a sud-ovest. Coltiva sangiovese, trebbiano, albana, famoso, uva longanesi, alicante, ciliegiolo, pinot nero e malbo. Proprietario: Soc. Agr. Bulzaga S.S. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visiste all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Set up in 2009, this farm grows sangiovese, albana, trebbiano, famoso, uva longanesi and other grapes over an area of 6,5 hectares. Bottles produced: 20,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Doronico Ravenna Igp Famoso 2012

Stramonio Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Uve: famoso 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Giallo paglierino. Aromatico come vuole il vitigno con note dolci di frutta esotica, sambuco e petali di rosa. In questi vini non si cerca la struttura, ma l’aromaticità che qui c’è. Morbido in entrata e poi più fresco e quasi citrino nel finale. Gradevole. Abbinamento: pollo al curry. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 660 - Rubino fitto. Complesso con note speziate di tabacco dolce, radice di liquerizia, frutta sotto spirito e susina sciroppata. Morbido ed equilibrato con tannino levigato e piacevole. Struttura importante lunga persistenza con chiusura ammandorlata. Fine ed elegante. Abbinamento: arrosto in salsa di mirtilli. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: famoso 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,300; Straw-yellow colour. Aromatic wine, in line with the variety, with sweet notes of exotic fruit, elderflower and rose petals. The main characteristic of these wines is not structure but aromaticity and you can find it here. Velvety attack, then it gets fresher with a slight citrus note in the finish. Pleasant. . Food matching: chicken curry. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 660; Dense ruby red colour. Complex nose with spicy notes of sweet tobacco, liquorice root, fruit preserved in alcohol and plum in syrup. Velvety and balanced in the palate with smooth and pleasant tannins. Great structure, very good length and an almond finish. Fine and elegant. . Food matching: roast meat with blueberry sauce. Serving temperature: 18°C. Price:

Inula Ravenna Igp Malvasia 2012 Uve: malvasia 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: pancotto alla pugliese. Servire a 10°C.

Spillone Ravenna Igp Alicante 2012 Uve: alicante 100%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: tagliolini con ragout di coratelle Servire a 15°C.

Prezzo:

Prezzo:


258 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Ca’ di Sopra Via Feligara, 15- 48013 Marzeno, Brisighella (RA) - Tel./Fax 0544.521209 www.cadisopra.com - info@cadisopra.com

L’azienda coltiva sulle prime colline faentine vitigni locali e internazionali in 27 ettari di vigneti. Dalla selezione delle uve migliori ottiene vini rossi di carattere, che traducono in grande valore la natura dei suoli calcareiargillosi. Proprietario: fam. Montanari. Enologo: Giacomo Montanari. Bottiglie prodotte: 21.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm is on the first hills above Faenza. Lime-clayey soils and the ideal exposure of vineyards at 150-230 m altitude have always guaranteed grapes of absolute value. Bottles: 21,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Remel Ravenna Igt Rosso 2011

Cadisopra Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010

Uve: sangiovese 55%, merlot 30%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.600 - Rosso rubino. Intenso e complesso: frutti maturi a polpa rossa e nera, note vegetali e floreali di peonia e geranio, quindi speziatura dolce e leggera tostatura. Ottima rispondenza gusto olfattiva, trama tannica avvolgente e chiusura morbida e fine. Notevole. Abbinamento: agnellone al forno con patate al rosmarino. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso granato. Ingresso al naso intenso e fine, con cenni tipici di ciliegia,prugna matura e viola. Certo non gli manca il carattere, in bocca entra deciso, speziato e con tannini saporiti. Notevole freschezza che ne allunga la persistenza. Finale sapido-minerale. Abbinamento: filetto al pepe verde. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 55%, merlot 30%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,600; Ruby red colour. Intense and complex nose of ripe red and black fruit, with vegetal and flowery notes of peony and carnation, followed by notes of sweet spices, and slightly toasty hints. The palate perfectly mirrors the nose, with mouth-filling tannins, and a velvety, fine finish. A really great wine.. Food matching: baked lamb with potatoes seasoned with rosemary. Servirng temperature: 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,000. Garnet red colour. Intense and fine nose, with typical notes of cherry, ripe plum and violet. Assertive and spicy on the palate, with tasty tannins, great freshness giving it more length, and mineral, full-flavoured finish.. Food matching: sirloin with green pepper. Serving temperature: 18C. Price:

Crepe Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 11.000; Abbinamento: tagliolini allo scalogno. Servire a 16°C.

Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 259

Ca’ Pirota Via Monte Coralli, 4 - 48018 Faenza (RA) Cell. 339.4108573 - 338.7150198 www.capirota.com - info@capirota.com

L’azienda unisce la viticoltura dei Monti Coralli all’eccellenza delle ceramiche faentine. La Ca’ Pirota diede i natali nel ‘400 ai Pirotti, scuola di maestri maiolicari. Proprietà: Claudio e Filippo Dalle Fabbriche s.s. soc. agr. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie: 8.000. Vendita diretta e visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione e ospitalità: sì, 4 camere e 2 appartamenti (via Baccagnano 12, Brisighella). Ca’ Pirota company joins Monti Coralli land, devoted to high-quality wine-making activities, with the excellence of Faenza ceramics. Bottles: 8,000. Direct sale and visits: on booking. Tasting room and accomodation: 4 rooms and 2 apartments (via Baccagnano 12, Brisighella). Pirotto Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 4.500 - Rosso rubino concentrato. Al naso esprime note vegetali erbacee, cui segue un fruttato di ciliegia matura. Ingresso piacevole in bocca grazie al buon apporto di freschezza. Media struttura e persistenza. Il finale è caratterizzato da un tannicità vivace. Abbinamento: lonza di maiale grigliata. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,500; Dense ruby red colour. On the nose vegetal and herbaceous notes followed by fruity aromas of ripe cherry. Pleasant attack on the palate due to good freshness. Medium structure and length. Lively tannins in the finish. Food matching: grilled pork loin. Serving temperature: 16°C. Price: Bartèn Ravenna Igp Bianco 2012 Uve: albana 90%, chardonnay 10%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: frittata di cipolle. Servire a 10°C. Prezzo:

Mamolo Vino Bianco da Uve Stramature 2012 Uve: albana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Giallo paglierino intenso. All’olfatto è ritroso ad esprimersi,quindi ossigenatelo: ci troverete note di fiori bianchi, frutta, pesca e leggere sfumature di caramelle d’orzo. In bocca è poco espressivo, dolce, senza quella verve di freschezza che ci si aspetta. Abbinamento: robiola classica di latte caprino con miele d’acacia. Servire a 13°C. Prezzo: Grapes: albana 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,500; Deep straw-yellow colour. The nose is rather reserved but after some oxygenation it reveals notes of white flowers, fruit, peach and slight hints of barley sugar candy. Little expressive, the palate is sweet and lacks the fresh verve you would expect. Food matching: fresh goat milk Robiola with acacia honey. Serving temperature: 13°C. Price:


260 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

CAB Brisighella Via Strada, 2 - 48013 Brisighella (RA)- Tel. 0546.81103 Fax 0546.81497 - www.brisighello.net - info@brisighello.net

Nata nel 1962 dall’idea di alcuni viticoltori, dal 1975 è anche frantoio. Oggi i soci sono 600 e da 1000 ettari vitati producono vini tipici che commercializzano direttamente in alcuni punti vendita e sul web. Proprietario: cooperativa. Enologo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. Born in 1962 from an idea of some local winemakers, this winery also became an oil mill in 1975. Today’s 600 members produce wines from 1,000 hectares of vineyards. Bottles: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

L’impronta dei Gessi Romagna Docg Albana 2011 Uve: albana 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Giallo dorato tenue. Naso abbastanza intenso, note fruttate di scorza d’arancia ed erbe di campo. Ingresso in bocca irruento grazie a una freschezza pungente e decisa. Corpo e alcolicità nella media, sapidià in eccesso che dona un finale poco equilibrato. Abbinamento: pizza fritta e salumi. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: albana 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,000; Pale golden yellow colour. Quite intense nose, with fruity notes of orange rind and wild herbs. Vigorous attack on the palate thanks to tangy and assertive freshness. Medium body and alcoholic sensation, and excessive tanginess leading to a not very well-balanced finish. Food matching: fried pizza with charcuterie. Serving temperature: 10°C. Price:

Ambra Romagna Docg Albana Passito 2011 Uve: albana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 3.000. Giallo dorato antico. Al naso note di scorzette di arancia candite e frutta secca disidratata con una lieve nota pungente alcolica. L’ingresso in bocca è dolce, di buona morbidezza, abbastanza equilibrato con in chiusura una tipica nota tannica. Abbinamento: insalata di pere e grana. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: albana 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,000; Old gold colour. Notes of candied orange rind and dried fruit with a slight tangy alcoholic hint on the nose. Sweet, soft and quite wellbalanced on the palate, with a typical tannic note in the finish. Food matching: pear and Grana cheese salad. Serving temperature: 12°C. Price:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 261

Campanacci Via Roncona, 5 - 48018 Faenza (RA) - Tel./Fax 0546.642180 www.campanacci.com - marco@campanacci.com

L’azienda privilegia i vitigni autoctoni più antichi coltivati su terreni collinari argillosi o argillosi-limosi e ben ventilati, che portano a vini di buona struttura. Proprietario: San Mamante S.A. Enologo: Marisa Fontana. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 7 camere. Ristorante: 25 coperti. This winery grows the most ancient autochthonous grapes on well-ventilated clayey or clayey-silty soils on the hills in a natural amphiteatre of unique beauty. Bottles produced: 100,000. Direct sale at the winery: available. Visits: available. Tasting room: available. Accomodation: 7 rooms. Restaurant: 25 settings. Romagna Docg Albana 2012

Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Giallo dorato brillante. Sentori di camomilla accompagnano note di pesca gialla su finale minerale. La nota alcolica disturba un po l’ingresso olfattivo, ma al palato regala morbidezza e struttura. Sorso discretamente equilibrato, gli manca solo un po di freschezza. Abbinamento: crema di patate ai fungh. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rosso rubino intenso, apre lentamente con note fruttate e floreali, spezie dolci e finale leggermente iodato. Corpo solido, approccio caldo ed intenso con tannini robusti e persistenti, che sul finale virano su piacevoli registri amaricanti. Da aprire per tempo. Abbinamento: tagliatelle al ragu’ di lepre. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Bright golden yellow colour. Aromas of camomile mixed with notes of yellow peach and a mineral finish on the nose. Soft and well-structured on the palate despite a little annoying initial alcoholic note. Fairly good balance, with just a rather too little freshness. Food matching: potato cream with mushrooms. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,500; Deep ruby red colour. The nose opens up slowly with fruity and flowery notes followed by sweet spices and a slightly iodine finish. Warm, intense and full-bodied on the palate, with robust, lingering tannins leading to a nice, slightly bitter finish. It needs to oxygenate for a while. Food matching: tagliatelle with rabbit sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Romagna Doc Sangiovese 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: cappelletti pasticciati. Servire a 16°C.

Albana di Romagna Docg Passito 2007 Uve: albana 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.000. Abbinamento: fagottini di ricotta al savor. Servire a 12°C.

Prezzo:

Prezzo:


262 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Cantina di Faenza Via Soldata, 2 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.634100 - Fax 0546.634102 www.cantinafaenza.it - info@cantinafaenza.it

L’azienda è nata per iniziativa di alcuni esponenti dell’agricoltura faentina. Coltiva oltre 25 vitigni tra autoctoni e internazionali, con strumentazioni ad alta tecnologia. Nel 2012 ha festeggiato gli 80 anni di attività. Proprietà: Cantina sociale. Enologo: Ettore Sangiorgi. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Cantina di Faenza was set up in 1932 by some of the most important wine-growers of the Faenza area. Its well-merited reputation is due to high technologies and passion. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Ribesco Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Peccato di Gola Albana di Romagna Docg Passito 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 4.000 - Rosso rubino. Al naso rivela subito un cenno tostato, seguito da note di ciliegie e prugne molto mature. Palato lineare su elementi di freschezza ed equilibrio, anche se privo di adeguata struttura, chiude tuttavia in un piacevole finale se pur non troppo lungo. Abbinamento: garganelli al ragout di agnello. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Giallo dorato. Olfatto di contenuta complessità con sentori di miele, pesca sciroppata e fiori appassiti. Al gusto il vino presenta un discreto equilibrio ed una freschezza ravvivante che conduce ad un finale di media e zuccherina persistenza. Abbinamento: pecorino stagionato con miele milelfiori. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,000; Ruby red colour. Immediate nose with hints of toast followed by notes of over-ripe cherries and plums. Even palate with freshness and balance. It doesn’t have a good supporting structure and anyway it offers a pleasant, yet not very long, finish. Food matching: garganelli with lamb ragu. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,000; Golden yellow colour. Medium complex nose with hints of honey, peaches in syrup and dried flowers. Fairly good balance and an enlivening freshness on the palate, leading to a medium-long finish with a bit of sweetness. Food matching: aged Pecorino cheese with wildflower honey . Serving temperature: 12°C. Price:

Campomagno Rubicone Igp Chardonnay 2013 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: frittura di seppioline e calamaretti.. Servire a 10°C. Prezzo:

Intrigo Rubicone Igp Cabernet Sauvignon 2012 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: xx%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: risotto con salsiccia. Servire a 15°C. Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 263

Cantina San Biagio Vecchio Via Salita d’Oriolo, 13 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 339.3523168 - Fax 0546.21751 www.cantinasanbiagiovecchio.com - cantinasanbiagiovecchio@gmail.com

L’azienda si trova sul colle di San Biagio Vecchio, in una splendida zona vocata alla produzione di uve di alta qualità. Circondata da 5 ettari vitati, privilegia la produzione di vitigni autoctoni come albana, sangiovese e centesimino. Proprietario: Andrea Balducci. Resp. vitivinicolo: Gabriele Balducci. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. The San Biagio Vecchio farm is located in a suitable area for high quality winegrowing. The estate is surrounded by 5 hectares of vineyards where is produced albana, sangiovese and centesimino. Bottles produced: 10,000. Direct sale: available. Visits to the farm: available.

SabbiaGialla Ravenna Igp Bianco 2013

Centesimino Vino Rosso da uve stramature 2012

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Giallo paglierino brillante. Complesso e fine con profumi di pesca gialla,camomilla e agrumi. Sorso secco, decisamente orientato in profondità e sapore. Sapido, minerale e una sferzata fresco acida sul finale. Lungo e con la caratteristica coda amarognola. Notevole. Abbinamento: cous cous di pollo. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: centesimino 100% - Alcol: 17% - Bottiglie prodotte: 500 - Rosso mattone. Iniziale lieve nota ossidata sostituita poi da toni di marasche sotto spirito, more ed uva sultanina. Accattivante ingresso al palato, golosa vena dolce unita a una piacevole nota caramellata. Vino di fresco equilibrio e godibile chiusura. Abbinamento: frutta candita ricoperta al cioccolato. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,000; Bright straw yellow colour. Complex and fine nose, with aromas of yellow peach, camomile and citrus fruit. Dry, intense and tasty on the palate. Tangy, mineral and with a lively fresh-acid note in the finish. Lingering, with the typical bitterish aftertaste. A really excellent wine. Food matching: chicken couscous . Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 17%; Bottles produced: 500; Brick-red colour. The nose opens up with a slight oxidized note followed by notes of morello cherries preserved in alcohol, blackberries and raisins. Charming attack on the palate, with a tasty sweet note mixed with a delicious candied note, fresh balance, and nice finish. Food matching: chocolate-covered candied frui. Serving temperature: 14°C. Price:


264 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Cantine Intesa Via Provinciale Faentina, 46 - 47015 Modigliana (FC) - Tel. 0546.619111 Fax 0546.621778 - www.cantineintesa.it - info@cantineintesa.it

L’azienda porta avanti la valorizzazione di vitigni territoriali, in particolare del sangiovese, nei 44 ettari vitati. Nella cantina di Modigliana vinifica le migliori uve, frutto di un’accurata selezione. Proprietà: Agrintesa Soc. Coop. Agr. Enologo: Donegaglia, Pittini. Bottiglie prodotte: 350.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Wine-making is carried out in the winery of Modigliana using the best grapes, after a strict selection process. Most of the 44 hectares are under Sangiovese grapes cultivation. Bottles produced: 350,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Zanarina Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.120 - Rosso rubino. Quadro aromatico limpido, con note speziate dolci che accompagnano sentori di frutta rossa matura e un finale dal tono balsamico. Vino dall’approccio iniziale morbido, di struttura, con tannino levigato e un finale sapido con note di grafite e ardesia. Abbinamento: arrosto di manzo al tartufo nero. Servire a 18°C. Prezzo:

Numi Rosso Ravenna Igt 2009 Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Rosso rubino evoluto. Naso tipico del vitigno, foglia di geranio e gambo di peperone su note speziate di pepe rosso e dolci di vaniglia. Sorso in lieve debito di freschezza, ma di buona struttura con aromi di frutta cotta. Tannino morbido in un finale godibile. Abbinamento: petto d’anatra su crema di borlotti. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,120; Ruby red colour. Clean nose, with sweet spicy notes, hints of ripe red fruit, and balsamic notes in the finish. Soft attack on the palate, with good body, smooth tannins, and full-flavoured finish with notes of graphite and slate.Food matching: roast beef with black truffle. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,300; Evolved ruby red colour. Typical nose of geranium leaf and pepper stalk, with spicy notes of red pepper and sweet vanilla. Not very fresh on the palate, but with good body with notes of stewed fruit, soft tannins, and nice finish. Food matching: duck breast with kidney-bean cream. Serving temperature: 18°C. Price:

Acereta Ravenna Igt Chardonnay 2012 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 2.00; Abbinamento: insalata di polpo con olive e patate. Servire a 10°C. Prezzo:

Poderi delle Rose Romagna Dop Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: tagliatelle alla bolognese. Servire a 16°C.

Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 265

Caviro Via Convertite, 12 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.629111 Fax 0546.629319 - www.caviro.it - caviro@caviro.it

Da oltre 45 anni Caviro è sinonimo di qualità, grazie all’impegno di 32 cantine sociali in 7 regioni che assicurano il 10% della produzione vitivinicola nazionale, attraverso una filiera certificata unica per profondità, dimensioni e presidio. Proprietario: Società Cooperativa Agricola. Enologo: Giordano Zinzani. Bottiglie prodotte: corrispondente a 180 milioni di litri. Vendita diretta: sì. Saletta di degustazione: sì. Caviro includes 32 wine-producers’ co-operatives, which account for 10% of the national wine production through a certified supply chain with unique depth, size and surface. Bottles produced: 180,000,000 lit. Direct sale: avalaible. Tasting room: available. Romio Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

TerraGens Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Uve: sangiovese 85%, altre uve rosse 15% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 230.000 Rubino intenso. Pulita sequenza olfattiva che esprime essenze di fragola, ciliegia e note aromatiche di rosmarino. Sorso di struttura non esagerata ma che ha il pregio di avvolgere senza imbrigliare. Fresco e piacevole con tannini ben modulati ed un finale equilibrato. Abbinamento: involtini di manzo in salsa di pomodoro. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 85%, altre uve rosse 15% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rosso rubino cupo. Naso speziato con sensazioni di cannella, noce noscata e prugna disidratata e una scia di viola e di eucalipto. In bocca appare equilibrato, il tannino è ben integrato e la struttura non pare esagerata. C’è freschezza e una bella chiusura fruttata. Abbinamento: fagottino farcito con funghi. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 85%, other red grapes 15%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 230,000; Vibrant ruby red colour. On the nose clean aromas of strawberries, cherry and aromatic notes of rosemary. Mildly structured palate, mouthfilling but not astringent. Fresh and pleasant with well-crafted tannins and a balanced finish.. Food matching: beef rolls with tomato sauce. Servire a 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 85%, other red grapes 15%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 20,000; Dark ruby red colour. Spicy nose with notes of cinnamon, nutmeg, dried plum and a whiff of violet and eucalyptus. Balanced on the palate with well-integrated tannins, not too structured. There is freshness and nice fruit in the finish. . Food matching: mushroomfiled pockets. Servire a 17°C. Price:

Romio Reno Doc Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: fritatta con verdure. Servire a 10°C.

Prezzo:

Tini Rubicone Igt Sangiovese Rosé Uve: sangiovese 85%, altre uve rosse 15%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: strozzapreti prosciutto e piselli. Servire a 13°C.

Prezzo:


266 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Leone Conti Via Pozzo, 1 - 48018 S. Lucia, Faenza (RA) Tel. 0546.642149 - Fax 0546.642222 - www.leoneconti.it - info@leoneconti.it

Nei 17 ettari di proprietà l’azienda si propone di mantenere il patrimonio vitivinicolo locale secondo il motto “Un buon vino nasce dal connubio tra uomo e natura”. Ha un’ampia e diversificata proposta di vini, in particolare di sangiovesi e albana. Proprietario: Leone e Gianfrancesco Conti. Resp. vitivinicolo: Giancarlo e David Soverchia. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. A good wine is the result of alliance between man and nature. This is the motto of Leone Conti farm which intends to keep traditions alive. Bottles produced: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting Progetto 1 Romagna Docg Albana 2013

Progetto 3 Vino Bianco 2011

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Giallo paglierino intenso. Quandi si pensa ad un Albana “sul frutto” è impossibile non avere in mente vini come questo, che ha nel suo quadro aromatico ogni sorta di aromi di frutti gialli. Stupisce il sorso, avvolgente e morbido salvo poi diventare più teso, fresco e vitale. Abbinamento: seppie ripiene gratinate. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: albana 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Insolito giallo “ramato”. Trattasi di vino “macerato” che lascia emergere un tripudio aromatico: mandorle, legni, miele, canditi, iodio e un tratto salmastro. Sorprendente al sorso: pieno, sfiora la grassezza, ma poi c’è tanta freschezza acida e un bel frutto. Vino unico. Abbinamento: pollo alle mandorle. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 15,000; Deep straw yellow colour. When you think about the fruity notes of an Albana wine, you cannot but think about wines like this one, which shows all types of aromas of yellow fruit. Amazingly mouth-filling and soft on the palate, which then gets more lively, fresh and tight. Food matching: grilled stuffed cuttlefish. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 1,300; Unusual auburn yellow colour. ‘Macerated’ wine with a rich nose of almonds, woods, honey, candied fruit, and iodine, with a salty hint. Amazingly full on the palate, which is nearly fat, but then shows much acid freshness and nice fruity notes. A really unique wine. Food matching: almond chicken. Serving temperature: 10°C. Price:

Le Betulle Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: petto d’anatra in crosta. Servire a 16 °C.

Arcolaio Ravenna Igt Rosso 2011 Uve: centesimino 100%; Alcol: 15,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 16°C.

Prezzo:

Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 267

Fattoria Zerbina Via Vicchio, 11 - 48018 Marzeno di Faenza (RA) Tel. 0546.40022 - Fax 0546.40275 - www.zerbina.com - info@zerbina.com

Su terreni collinari argillosi e argillosi calcarei, associati a terrazzi alluvionali e calanchi ancestrali, l’azienda esalta da 46 anni la territorialità dei vini, in particolare di albana, sangiovese e trebbiano, raggiungendo ottimi risultati. Proprietario e resp. vitivinicolo: Maria Cristina Geminiani. Bottiglie prodotte: 220.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Fattoria Zerbina was set up on the hills over Faenza. This winery has been producing typical local wines for 46 years, especially Albana, Sangiovese and Trebbiano. Bottles produced: 220,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Pietramora Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009

Arrocco Albana di Romagna Docg Passito 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: n.d. - Rosso granato. Un profilo olfattivo espresso con eleganti note di frutta rossa inquadrate in una cornice speziata e con richiami floreali. Convincente al sorso, austero e profondo con tannino preciso e frutto a sostegno. Vino con notevole potenziale evolutivo. Un must. Abbinamento: filetto con porcini e scaglie di grana. Servire a 16°C. Prezzo: n.d.

Uve: albana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: n.d. Giallo limone brillante. Sentori di confettura a pasta gialla, foglie di té e camomilla, curry e curcuma, erbe officinali e note eteree. Bocca morbida ed elegante con ottima mineralità e acidità. Note speziate balsamiche in un finale persistente. Longevo. Abbinamento: formaggi erborinati. Servire a 12°C. Prezzo: n.d.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: n.a.; Garnet red colour. Clean nose, with elegant notes of red fruit over a spicy background with flowery hints. Assertive, austere and deep on the palate, with precise tannins, and supporting fruity notes. A wine with a great potential for development. A must. Food matching: fllet of beef with ceps and Grana cheese flakes. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: n.a.; Bright lemon yellow colour. Nose of yellow fruit jam, tea leaves, camomile, curry, curcuma, and officinal herbs, with ethereal notes. Soft and elegant on the palate, with very good minerality, acidity and length, and spicy and balsamic notes in the lingering finish. Food matching: blue cheeses. Serving temperature: 12°C. Price: n.a.


268 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Ferrucci Stefano Via Casolana 3045/2 - 48014 Castel Bolognese (RA) - Tel. 0546.651068 Fax 0546.651011 - www.stefanoferrucci.it - info@stefanoferrucci.it

A conduzione familiare dal 1932, l’azienda ha 14 ettari di vigneti, nei quali porta avanti una produzione limitata votata alla qualità. Nella stessa direzione va un lavoro di ricerca e sperimentazione delle scelte clonali e vari tipi di sesti di impianto. Proprietario: fam. Ferrucci. Enologo: Federico Giotto. Bottiglie prodotte: 95.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Since 1932, the farm has always been a family-run company. Its vineyards stretch for 14 hectares in the Serra area of Castel Bolognese. Bottles produced: 95,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Domus Caia Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Domus Aurea Romagna Docg Albana Passito 2012

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso granato fitto. Quadro aromatico pregiato, con intense note fruttate di prugna e ciliegia sotto spirito, note di fondo di caffè e sottobosco. Sorso “mediterraneo”, che infonde calore e morbidezza. Il tannino è maturo ed integrato e la persistenza media. Abbinamento: costolette alla valdostana. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: albana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Dorato intenso e luminoso. Naso elegante e complesso, con datteri, fichi, mandorle al cioccolato bianco, spezie e note balsamiche. In bocca è avvolgente, fresco e sapido, con una dolcezza ricca di aspetti aromatici. Ritorni balsamici e sapidi in un finale speziato. Abbinamento: soufflè di ricotta su letto di zabaione all’albana passito. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 15,000; Dense garnet red colour. Exquisite nose with intense fruity notes of plum and cherry preserved in alcohol, notes of coffee residues and undergrowth. A Mediterranean, warm and soft palate with ripe and integrated tannins and medium length. . Food matching: Valdaosta-style veal chops. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 5,000; Deep and bright golden colour. Elegant and complex nose with aromas of dates, figs, white chocolate covered almonds, spices and balsamic notes. Caressing, fresh and full-flavoured palate with a sweetness characterised by aromatic flavours. The balsamic and full-flavoured notes return on a spicy finish. Food matching: ricotta cheese soufflé with Albana-flavoured zabaglione cream. Serving temperature: 12°C. Price:

Centurione Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 40.000; Abbinamento: bucatini all’amatriciana. Servire a 16°C.

Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 269

Francesconi Paolo Via Tuliero, 154 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.43213 - Fax 0546.014143 www.francesconipaolo.it - info@francesconipaolo.it

Su terreni collinari argillosi, l’azienda ha 7 ettari di vigneti coltivati a sangiovese, trebbiano, merlot, cabernet, albana e centesimimo, seguendo dal 1992 le tecniche dell’agricoltura biologica. Proprietario ed enologo: Paolo Francesconi. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: si. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. The company is on the hills at 5 Km from Faenza and has 7 hectares covered by vineyards. Since 1992 the company has been using only organic farming techniques. Bottles produced: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible.

Limbecca Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Le Iadi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 9.300 - Rosso rubino. Olfatto delicato di ciliegia matura, lampone, ribes rosso con tocco finale di rosa. Assaggio di piacevole impatto fresco-tannico. La trama è solida senza essere esagerata ed il richiamo al frutto nel finale è nitido e gradevole. Succoso e coerente. Abbinamento: medaglioni di vitello ai funghi. Servire a 17°C. Prezzo: n.d.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.200 - Rubino a trama fitta, consistente. Un pò lento in apertura, poi emergono note di prugna matura, garofani rossi, spezie dolci e delicate e un accenno di sottobosco. Un abbraccio morbido contrappuntato da tannini ben estratti e da un bonus sapido. Bel finale. Abbinamento: piccione al tegame. Servire a 18°C. Prezzo: n.d.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 9,300; Ruby red colour. Delicate nose of ripe cherry, raspberry and redcurrant with a final note of rose. Deliciously fresh and tannic on the palate, with solid yet not excessive texture, and nicely clean fruity notes in the finish. Juicy and consistent. Food matching: medallions of veal with mushrooms. Serving temperature: 17°C. Price: n.a.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,200; Deep and dense ruby red colour. The nose opens up a little bit slowly with notes of ripe plum, red carnation and delicate sweet spices, and a hint of undergrowth. Soft on the palate, with good tannins and richness of flavour, and a nice finish. Food matching: sautéed pigeon. Serving temperature: 18°C. Price: n.a.


270 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Gallegati Via Lugo, 182 - 48018 Faenza (RA) Tel./Fax 0546.621149 www.aziendaagricolagallegati.it - info@aziendaagricolagallegati.it

L’azienda si estende per 20 ettari ed è divisa in due poderi: uno, di circa 10 ettari, nella pianura faentina è ad indirizzo frutticolo; il secondo si trova sulle colline di Brisighella ed è riservato alla produzione viticola e olivicola. Proprietario: Antonio e Cesare Gallegati. Enologo: Cesare Gallegati. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 5 stanze. This farm covers a total area of 20 hectares and is divided into two farm properties, one planted with fruit crops and the other with vineyards and olive trees. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: 5 rooms. Corallo Blu Colli di Faenza Doc Rosso Riserva 2010 Uve: cabernet sauvigon 45%, merlot 45%, sangiovese 10% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Rosso rubino profondo. Naso elegante e complesso con note fruttate, vegetali e speziate in piacevole alternanza. In bocca la freschezza ed i tannini ben presenti, lasciano spazio ad una buona morbidezza. Struttura e alcool si combinano piacevolmente in un lungo finale. Abbinamento: cinghilale in salmì. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 45%, merlot 45%, sangiovese 10%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 1,500; Deep ruby red colour. Elegant and complex nose, which pleasantly alternates fruity, vegetal and spicy notes. Soft and fresh on the palate, with good tannins, and structure well combined with alcohol in a lingering finish. Food matching: jugged wild boar. Serving temperature: 18°C.Price: Corallo Bianco Colli di Faenza Doc Bianco 2012 Uve: chardonnay 60%, pignoletto 40%; Alcol: 25%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: pollo in salsa tonnata. Servire a 10°C. Prezzo:

Corallo Nero Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rosso rubino luminoso. Naso fine ed elegante con un mix di ciliegia, viola e rosa rossa accompagnate da note balsamiche e mentolate. Sorso elegante e corrisponente, con una buona freschezza, tocco sapido, tannini integrati ed un finale piacevole, lungo e fruttato. Abbinamento: tagliata di razza romagnola. Servire a 17°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 6,000; Bright ruby red colour. Fine and elegant nose of cherry, violet and red rose with balsamic and minty notes. Elegant on the palate mirroring the nose, with good freshness, smooth tannins, a full-flavoured note, and a nice and lingering fruity finish. Food matching: sliced steak of Romagnola bee. Serving temperature: 17°C. Price:

Regina di Cuori Romagna Docg Albana Passito Riserva 2011 Uve: albana 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 1.200; Abbinamento: biscotteria secca. Servire a 12°C.

Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 271

Gardi & Bertoni - Tenuta Nasano Via Rilone, 2 - 48025 Riolo Terme (RA) Tel. e Fax 0546.70715 - www.tenutanasano.it - gardi.fabio@libero.it

Situata sulle colline di Riolo Terme, su terreni argillosi di medio impasto ricchi di calcare e potassio, l’azienda agricola coniuga le antiche tradizioni con moderne tecnologie, coltivando vitigni locali e internazionali. Proprietario: Fam. Gardi. Enologo: Stefano Gardi. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: max 70 coperti, su prenotazione. For generations, the Gardi family has been carrying on the art of wine-making, combining ancient traditions with modern technologies. Bottles produced: 25,000. Direct sale: available. Visits: on booking. Tasting room: available. Restaurant: on booking, 70 settings. Principe Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Abbraccio Ravenna Igp Cabernet Sauvignon 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Rubino e riflessi violacei. Naso di media complessità ove prevalgono i sentori floreali di violetta. Sullo sfondo note fruttate di susina. Non gli manca di certo l’alcol, l’ingresso in bocca è caldo e tende ad asciugare. Freschezza e tannini adeguati. Chiusura amarognola. Abbinamento: stufato di agnello con patate. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 85%, merlot 15% Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Rosso rubino. L’approccio olfattivo è tenue e delicato di matrice fruttata e con note vegetali. C’è anche una leggera vena speziata in chiusura. Fine ingresso al palato: morbido, fruttato e con una leggera vena fresco tannica. Finale amaricante piacevole e veloce. Abbinamento: spalla di maiale con prugne. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 3,500; Ruby red colour with purplish highlights. Medium complex nose mainly showing flowery hints of violet. Some fruity notes of plum on the background, too. Warm attack on the palate with good alcohol level which tends to dry up the palate. Proper freshness and tannins. Slightly bitter finish. Food matching: stewed lamb with potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 85%, merlot 15%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,500; Ruby red colour. Delicate and subtle fruity aromas on the nose with vegetal notes. There is also a slight spicy touch in the finish. Elegant attack on the palate, it is soft and fruity with a slight fresh and tannic vein. A quick yet pleasant bitterish finish. Food matching: pork shoulder with plums. Serving temperature: 16°C. Price:

Principessa Ravenna Igp Bianco 2013 Uve: albana 70%, chardonnay 30%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 3.500; Abbinamento: piadina con squacquerone. Servire a 10°C. Prezzo:

Merlino Ravenna Igp Merlot 2011 Uve: merlot 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: pici all’aglione. Servire a 16°C. Prezzo:


272 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Il Teatro Vicolo Casette - 48013 Fognano di Brisighella (RA) - Cell 335.1358688 www.facebook.com/ilteatrolaboratoriodivino - ilteatrodivino@icloud.com

Nata nel 2012 a Fognano di Brisighella, l’azienda coltiva in un ettaro sangiovese e albana di Romagna, i vitigni più rappresentativi del territorio. Proprietario: Luca Monduzzi. Resp. vitivinicolo: Marco Gallegati (Astra). Bottiglie prodotte: 1.200. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala degustazione: sì. Set up in 2012 in Fognano di Brisighella, this winery grows one hectare of land which is home to the most representative local grapes, namely Sangiovese and Albana di Romagna. Bottles produced: 1,200. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Atto II Romagna Doc Sangiovese 2012

Atto II barricato Romagna Doc Sangiovese 2012

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 750 - Rosso rubino fitto. Naso di media intensità, marcato da sentori fruttati e da una leggera nota speziata. L’assaggio gioca su una spiccata alcolicità, supportata in parte dalla componente sapida. Tannino un po’ verde e non ben definito conduce ad un finale asciutto. Abbinamento: passatelli asciutti con panna e prosciutto. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 350 - Rubino che vira al granato. Naso abbastanza intenso di susina nera e fiori secchi. Leggera speziatura di pepe nero. In bocca entra deciso e caldo. Vini equilibrato grazie a tannini ben disegnati e al corretto contributo di freschezza. Chiude con note di sottobosco. Abbinamento: salsiccia matta alla brace. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 750; Dense ruby red colour. Medium intense nose, with prominent fruity aromas and slightly spicy notes. The palate is dominated by prominent alcohol, partly supported by the full-flavoured component. Slightly green and raw tannins leading to a dry finish. Food matching: Passatelli with cream and ham. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 350; Ruby red colour edging to garnet red. Quite intense nose of black plum and withered flowers, with slightly spicy notes of black pepper. Assertive and warm on the palate, with very good balance thanks to smooth tannins and proper freshness. Notes of soft fruit in the finish. Food matching: Grilled “salsiccia matta” sausage. Serving temperature: 18°C. Price:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 273

La Berta Via Berta, 13 - 48013 Brisighella (RA) - Tel. 0546.84998 - Fax 0546.84854 www.poderelaberta.com - info@laberta.it

Tre fratelli imprenditori e viticoltori di Ravenna hanno raccolto la sfida intrapresa dai fondatori oltre 40 anni fa: fare vini di qualità partendo esclusivamente da vitigni autoctoni. La via è tanto lavoro in vigna e sul terreno per ottenere una materia prima ottima. Proprietario: Giovanni, Nicolò e Domenico Poggiali. Enologo: Franco Bernabei. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. This winery produces only top-quality, typical local wines using exclusively autochthonous grapes. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available on booking. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Solano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 13.300 - Rosso rubino con riflesso granato. Più grazia che forza e più spezie che frutto: chodi di garofano,cannella e pepe su sfondo fruttato. In bocca ha frutto maturo, tannino garbato e non gli manca una certa profondità. Persistenza non eccessiva e bel finale fresco. Abbinamento: filetto di maiale in crosta. Servire a 16°C. Prezzo:

Olmatello Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.600 - Rosso rubino di media fittezza. Bel naso che affascina e si dispiega a ventaglio: fiori e spezie ma anche un bel frutto maturo che il rovere non schiaccia. Profondo e succoso con tannini che sanno farsi sentire senza sconfinare. Lungo e arioso. Un vino su cui scommettere. Abbinamento: timballo di piccioni. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 13,300; Ruby red colour with garnet red highlights. The nose is more elegant than powerful, with more spicy than fruity aromas of cloves, cinnamon and pepper over a fruity background. The palate shows notes of ripe fruit, elegant tannins, quite good depth, not excessive length, and a nicely fresh finish. Food matching: fillet of pork in crust. Serving temperature: 16°C.Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 6,600; Medium dense ruby red colour. Charming nose, with aromas of flowers and spices as well as ripe fruit not covered by oak. Deep and juicy on the palate, with prominent yet not excessive tannins. Lingering and airy, it is a wine you can rely on. Food matching: pigeon timbale. Serving temperature: 17°C Price:

Romagna Doc Albana 2013 Uve: albana100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: bocconcini di tacchino all’ananas. Servire a 10°C.

Romagna Doc Sangiovese 2013 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: n.d.; Abbinamento: pollo al mattone. Servire a 16°C.

Prezzo:

Prezzo:


274 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

La Pistona Corso Diaz, 36 - 47121 Forlì (FC) - Tel. 348.5314787 www.lapistona.it - info@lapistona.it

L’azienda conduce due tenute, una in Veneto (Montebelluna, Tv) e una sulle colline di Modigliana, dove sono presenti vigneti di sangiovese, cabernet sauvignon, merlot, chardonnay e trebbiano della fiamma. Proprietario: Fabio De Nadai. Bottiglie prodotte: 17.500. Vendita diretta e visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Set up in 2000, this firm owns and manages directly a farm on the hills of Modigliana. It growns sangiovese, cabernet sauvignon, merlot, ciliegiolo, chardonnay and trebbiano grapes. Bottles produced: 17,500. Direct sale and visits to the company: on booking. Tasting room: available

San giovese Colli di Faenza Doc Sangiovese 2011

San giovese Colli di Faenza Doc Sangiovese Riserva 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rosso rubino. Naso centrato che gioca su un fruttato evoluto e un floreale disidratato, con una leggera percezione minerale di grafite. Vino dal gusto “arrotondato” con tannino preciso e buona acidità. Media persistenza con allungo fruttato-minerale. Beverino. Abbinamento: stufato di vitello con verdure. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino. Al naso note speziate di affumicatura accompagnano sensazioni di prugne cotte e una leggera pungenza. L’assaggio evidenzia tannini ancora poco integrati, congedandosi velocemente su note lievemente speziate. Non emozionante ma beverino. Abbinamento: spiedino toscano. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 5,000; Ruby red colour. Evolved fruity aromas, flowery notes of withered flowers and slight mineral hints of graphite on the nose. Round on the palate, with precise tannins, good acidity, medium length, and fruity-mineral finish. An easydrinking wine.Food matching: veal stew with vegetables. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Ruby red colour. Aromas of stewed plums with spicy smoky notes and slight pungent hints on the nose. The palate shows not very smooth tannins, shortly finishing with slightly spicy notes. A not exceptional yet easy-drinking wine. Food matching: “Spiedino Toscano” (mixed grill with rosemary). Serving temperature: 16°C. Price:

Sofi Colli di Faenza Doc Bianco 2011 Uve: chardonnay 60%, sauvignon 30%, trebbiano della fiamma 10%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: risotto agli asparagi. Servire a 10°C.

Ruggi Colli di Faenza Doc Rosso 2010 Uve: sangiovese 50%, cabernet sauvignon 40%, merlot 10%; Alcol: 13,5%; Bottiglie: 1.500; Abbinamento: involtini di verza con salsicce. Servire a 18°C.

Prezzo:

Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 275

La Sabbiona Via di Oriolo dei Fichi, 10 - 48018 Oriolo dei Fichi, Faenza (RA) Tel. 0546.642142 - Fax 0546.642355 - www.lasabbiona.it - info@lasabbiona.it

Dagli anni ‘70 l’azienda agrituristica si dedica alla salvaguardia e alla vinificazione di vitigni autoctoni come il centesimino e il famoso. Ospitalità in antico casale ristrutturato con mobili d’epoca. Proprietario: fam. Altini. Enologo: Ivano Emiliani. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 60 coperti. Ospitalità: 6 camere, 4 appartamenti. Located on Romagna’s hills near the Medieval tower of Oriolo dei Fichi, the farmhouse works to safeguard native vines. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Restaurant: 60 settings. Accomodation: 6 rooms, 4 flats.

Centesimino Ravenna Igt Centesimino 2012

Giulia Albana di Romagna Docg Passito 2010

Uve: centesimino 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Rubino vivace e consistente. Intenso e complesso: la nota varietale in primo piano: speziatura, petali di rosa, piccoli frutti rossi maturi. Secco e caldo, tannini integrati e piacevole mix di freschezza e sapidità; discreta persistenza con finale pulito di spezie e di china. Abbinamento: agnello con cacio e uova. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Giallo oro ambrato. L’olfatto spazia da note eteree di smalto a uva passa, fichi secchi e miele di castagno con sentori di fiori appassiti e un finale speziato. In bocca è dinamico e si prolunga fra dolcezza, viva freschezza e una chiusura leggermente sapida. Abbinamento: torta di tagliatelle con mandorle. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 6,500; Bright and dense ruby red colour. Intense and complex nose, with a prominent varietal note of spices, rose petals, and ripe red soft fruit. Dry and warm on the palate, with smooth tannins, a delicious mix of freshness and richness of flavour, fairy good length, and clean finish of spices and cinchona. Food matching: lamb with cacio cheese and eggs. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,200; Amber golden yellow colour. The nose ranges from ethereal notes of enamel to raisins, dried figs and chestnut honey, with hints of withered flowers and a spicy finish. Dynamic and sweet on the palate, with lively freshness, and a slightly fullflavoured finish Food matching: almond and tagliatelle tart. Serving temperature: 12°C. Price:

Vip Ravenna Igp Famoso 2013 Uve: famoso 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: frittatina con stridoli. Servire a 10°C.

Prezzo:

Rifugio Ravenna Igp Rosso 2010 Uve: centesimino 100%; Alcol: 15,5%; Bottiglie prodotte: 2.000. Abbinamento: arrosto di coniglio con olive. Servire a 16°C.

Prezzo:


276 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

La terra degli dei Via Stradello, 3 - 48013 Brisighella (RA) Tel. 338.6273774 - Fax 051.6903236 - laterradeglideibrisighella@gmail.com

Fondata nel 2011, l’azienda agricola La terra degli dei si estende su 35 ettari di terreno collinare, 20 dei quali coltivati a vigneto con sangiovese, merlot, cabernet sauvignon e chardonnay. Produce anche olio Proprietario: Angela Barbieri. Resp. vitivinicolo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 7/8.000. Vendita diretta e visite all’azienda: su prenotazione. Set up in 2011, the farm owns 20 hectares of vineyards where sangiovese, merlot, cabernet sauvignon and chardonnay grapes are grown. Bottles produced: 7/8,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: not available.

Zeus Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Donna Nerina Ravenna Igt Rosso 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso porpora vivace. Intensità aromatica da bouquet composto di amarene e piccoli fiori rossi. In evidenza un ricordo vegetale. Vino di media struttura che privilegia la freschezza alla esibizione tannica. Chiusura asciutta e leggermente amara eppure gradevole. Abbinamento: garganelli al ragout di salsiccia. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: merlot 70%, cabernet sauvignon 30% Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino fitto. Il ricco e intenso corredo olfattivo di frutti neri e prugna in confettura, pepe e cacao evolve in note mentolate. Il palato pieno ed avvolgente esprime buona struttura, equilibrio ed tannino elegante, regalando un persistente finale fruttato. Abbinamento: spezzatino di capriolo con salsa ai mirtilli. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Lively purple red colour. Intense bouquet of sour cherries and small red fruits with a prominent vegetal hint. Medium-structured wine, emphasizing freshness rather than tannins. Dry, slightly bitter yet pleasant finish.Food matching: garganelli with sausage ragu. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: merlot 70%, cabernet sauvignon 30%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 2,000; Dense ruby red colour. Rich and intense bouquet of black fruits and plum jam, pepper and cocoa evolving to minty notes. Full and overwhelming on the palate with good structure, balance, elegant tannins and a lingering fruity finish. Food matching: stewed roe-deer in a blueberry sauce. Serving temperature: 18°C. Price:

Sacralità Ravenna Igt Chardonnay 2012 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: mignon salati e verdure fritte. Servire a 10°C. Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 277

Persolino - Ipsaa Via Firenze, 194 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.22932 - Fax 0546.668433 www.iis-faenza.it - ispersolinostrocchi@racine.ra.it

A pochi chilometri da Faenza, sul colle Persolino, si trova l’Istituto Ipsaa, con annessa la cantina. Una piccola realtà che vede l’impegno diretto degli alunni e la continua ricerca messa in campo dall’Istituto. Proprietà: Fondazione Caldesi. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. A few kilometres far away from Faenza, the institute is a small oenological centre created with the direct commitment of the students and supported by a wellequipped winery for research. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Ultimo Giorno di Scuola Albana di Romagna Docg Passito 2010 Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Giallo dorato. Naso elegante con sfumature di agrumi, pesca, miele, uva spina, fiori di tiglio e gelsomino. La bocca molto dinamica con dolcezza supportata da viva freschezza e delicata sapidità. Chiude persistente con elegante finale sapido e balsamico. Abbinamento: millefoglie con crema e scaglie di cioccolato. Servire a 12°C. Prezzo:

L’Amabile Persolino Vino Rosso Passito 2010 Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rubino intenso a trama fitta. Intenso e fine: note balsamiche di eucalipto, fiori di geranio, lampone in confettura. Caldo, dolce, abbastanza fresco con tannini integrati, media persistenza con ritorni di confettura. Gradevole il finale di confettura di lampone. Abbinamento: crostata di piccoli frutti rossi. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Golden yellow colour. Elegant nose with notes of citrus fruit, peach, honey, gooseberry, lime and jasmine. Very dynamic on the palate, with sweetness well supported by lively freshness and delicate richness of flavour, and lingering and elegant full-flavoured and balsamic finish. Food matching: custard millefeuille with chocolate flakes. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,000; Deep and dense ruby red colour. Intense and fine nose with balsamic notes of eucalyptus, carnation, and raspberry jam. Sweet, warm and quite fresh on the palate, with smooth tannins, medium length, and nice finish with hints of raspberry jam. Food matching: red soft fruit tar. Serving temperature: 12°C. Price:

Lanzesa Ravenna Igp Bianco 2013 Uve: lanzesa 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 1.330; Abbinamento: tortino alle zucchine con i suoi fiori. Servire a 10°C. Prezzo:

Rosso di Nero Ravenna Igp Rosso 2012 Uve: pinot nero 50%, centesimino 50%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.00’; Abbinamento: spiedini misti di carne e verdure. Servire a 16°C.

Prezzo:


278 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Poderi Morini Via Gesuita 4/B - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.638172 - Fax 0546.634261 www.poderimorini.com - info@poderimorini.com

I 35 ettari vitati degradano sulle crete attorno alla Torre di Oriolo dei Fichi, collocazione ideale per i tradizionali vitigni Doc e Docg sangiovese, albana e trebbiano e i vitigni più originali come uva longanesi e centesimino. Proprietario: Alessandro Morini. Enologo: Sergio Ragazzini, Maurizio Castelli. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The company owns a 40-hectare vineyard in the clayey area surrounding the Tower of Oriolo dei Fichi and produces the Doc and Docg grapes of Romagna. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible Tasting room: available. Nonno Rico Romagna Doc Sangiovese Riserva Oriolo 2011

Augusto Ravenna Igt Rosso 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Rosso rubino. Al naso evidenti e netti sentori di susine e ciliegie, vaniglia e liquirizia con una nota di rosa finale. Assaggio con una diffusa e delicata morbidezza, tannini integrati e supportati da una buona ed invitante vena finale fresca. Elegante e fine. Abbinamento: filetto al pepe rosa. Servire a 17°C. Prezzo:

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rubino scuro e consistente. Naso ampio con ciliegie, susine e ribes nero, rosa rossa, ibiscus con spezie di pepe e resina, e note balsamiche. Bocca ricca, strutturata ed equilibrata tra tannini, alcol e acidità. Ottima persistenza con finale sapido e speziato.Abbinamento: timballo di riso al ragout di cinghiale. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 7,000; Ruby red colour. Prominent and clean aromas of plum, cherry, vanilla and liquorice with a final note of rose on the nose. Delicately soft on the palate, with smooth tannins supported by good freshness. An elegant and fine wine. Food matching: fillet of beef with pink pepper. Serving temperature: 12°C.Price:

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 10,000; Dense and dark ruby red colour. Rich nose of cherry, plum, blackcurrant, red rose, hibiscus, pepper and resin, with balsamic notes. Rich and well-structured on the palate, with a good balance between alcohol, tannins and acidity. Very good length with a spicy, full-flavoured finish. Food matching: rice timbale with wild boar sauce. Serving temperature: 16°C.Price:

Savignone Ravenna Igt Centesimino 2012 Uve: centesimino 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: gnocchi pomodoro e mozzarella. Servire a 16°C. Prezzo:

Nadel Ravenna Igt Rosso 2011 Uve: sangiovese, longanesi, centesimino, merlot; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: saltimbocca con salvia. Servire a 16°C. Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 279

Quadalti Via Caduti di Torranello, 19 - 48025 Riolo Terme (RA) - Tel. 0546.74105 Tel./Fax 0546.71370 - www.aziendaquadalti.it - azquadalti@alice.it

Fondata negli anni 70 dai fratelli Bruno e Luciano e gestita oggi dai figli Davide e Marco, l’azienda ha 15 ettari vitati sulle colline di Riolo Terme, dove coltiva sangiovese, trebbiano, albana, pinot bianco, pignoletto e cabernet sauvignon. Ha una consolidata produzione di vini genuini e di qualità. Proprietario: Davide e Marco Quadalti. Resp. vitivinicoli: Guido e Luca Garelli. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Founded in the ‘70s, the company occupies 15 hectares of land on the hills of Riolo Terme. Bottles produced: 40,000. Direct sale: availble. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Granato Rubicone Igp Sangiovese 2013

Corallo Rubicone Igp Cabernet Sauvignon 2012

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Rosso porpora. Naso giovane e gradevole con profumi fruttati di lampone, fragolina di bosco e floreale di rosellina gialla. Al palato risalta la sua freschezza e lo slancio e una trama tannica ben disegnata. Ben coordinato con il quadro olfattivo, vino piacevole. Abbinamento: crescione romagnolo con patate e salsiccia. Servire a 15°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 5.500 - Rosso rubino vivace. Intenso e fine: peperone, susine rosse e finale di vaniglia che gioca a nascondersi. Pieno e avvolgente, equilibrato con piacevoli ritorni varietali e buona persistenza. Lascia una piacevole sensazione di freschezza e un tocco di sapidità. Abbinamento: peperoni ripieni al forno. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 12,000; Purple red colour. Young and pleasant nose with fruity aromas of raspberries, wild strawberries and flowery aromas of small yellow roses. Prominent freshness and much verve on the palate with a well-refined suite of tannins. Pleasant wine with good nosepalate harmony. Food matching: filled Piadina Flatbread with mashed potatoes and sausage.. Serving temperature: 15°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 5,500; Lively ruby red colour. Intense and elegant nose of pepper, red plums and a slightly perceptible finish of vanilla. Full and mouthfilling on the palate with good balance, nice fruity hints and good length. It finishes with a pleasant feeling of freshness and a touch of saltiness. Food matching: oven-baked filled peppers Serving temperature: 17°C. Price:

Topazio Rubicone Igp Pignoletto Frizzante 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: frittura di novellame. Servire a 10°C.

Zaffiro Rubicone Igp Bianco 2013 Uve: albana, trebbiano, pignoletto; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: cotolette di melanzane. Servire a 8°C. Prezzo:

Prezzo:


280 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Quinzân Via Castel Raniero, 6 - 48018 Faenza (RA) - Cell. 339.7261421 - Fax 0546.26588 www.quinzan.it - quinzan1@alice.it

L’azienda si trova a Castel Raniero, sulle prime colline di Faenza, in direzione di Brisighella. La superficie complessiva è di 20 ettari di cui 4 sono vitati in biologico con centesimino, sangiovese, merlot e trebbiano. Proprietario e responsabile vitivinicolo: Pietro Bandini. Bottiglie prodotte: 8.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. This winery is located in Castel Raniero on the lower hills of Faenza. On 4 hectares grapes have been grown since 2001 using organic farming techniques. Bottles produced: 8,000. Direct sale: available. Visits: on booking. Tasting room: available.

Zavaj Ravenna Igp Rosso 2012 Uve: sangiovese 50%, merlot 50% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Rubino intenso. Profumi erbacei, fruttati e note balsamiche. Secco e caldo, vivace per freschezza e astringenza da tannini ancor giovani e spigolosi. Scalpitante di giovinezza chiude con un finale abbastanza persistente e ammandorlato. Abbinamento: castrato con pomodori. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 50%, merlot 50%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,500; Deep ruby red colour. Intense nose, with herbaceous and fruity aromas, and balsamic notes. Warm, dry and young on the palate, with lively freshness, astringency due to still young, harsh tannins, and a fairly lingering almond finish. Food matching: mutton with tomatoes. Serving temperature: 16°C. Price: Romeo Ravenna Igt Centesimino 2013 Uve: centesimino 100%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: trippa in umido con fagioli. Servire a 16°C. Prezzo:

Stuglè Ravenna Igt Merlot 2011 Uve: merlot 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Rubino concentrato, di buona estrazione. Naso intenso, fruttato di mirtillo e ribes nero, floreale di geranio e speziato di pepe nero e rosa. Morbido, di bella struttura con un equilibrio ancora giovane. Tannini esuberanti che portano ad un finale fruttato e succoso. Abbinamento: padella di fegato con cipolle. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,500; Deep and dense ruby red colour. Intense nose with fruity aromas of blueberry and blackcurrant, flowery aromas of geranium and spicy notes of black and pink pepper. Soft and well-structured on the palate, with still young balance, and lively tannins leading to a juicy, fruity finish. Food matching: sautéed liver with onions. Serving temperature: 16°C. Price: Romeo Ravenna Igt Centesimino 2012 Uve: centesimino 100%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 2.000. Abbinamento: torta di patate e porri. Servire a 16°C.

Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 281

Rontana Via Ricci Curbastro, 56/A - 48022 Lugo (RA) Tel. 030.736094 - Fax 030.7460558 - www.rontana.it - info@rontana.it

L’azienda Rontana nasce nel 2000 e possiede 6 ettari di vigneti situati a 400 metri d’altitudine, che godono di un microclima ideale per le maturazioni prolungate. Coltiva sangiovese, cabernet sauvignon e merlot. Proprietario: Az. agr. Ricci Curbastro, Daria Costa. Resp. vitivinicolo: Andrea Rudelli, Riccardo Ricci Curbastro. Bottiglie prodotte : 36.000. Vendita diretta: no. Visite all’azienda: su appuntamento. The Rontana winery was set up in 2000 Its vineyards are at 400 m above sea level and it has an ideal microclimate for grapes taking a long time to ripen. Bottles produced: 36,000. Direct sale: not available. Visits to the company: available, on booking. Colli di Faenza Doc Sangiovese 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rubino intenso a trama fitta. Si apre lentamente: frutta rossa molto matura, viola, poi vaniglia e spezie dolci. Caldo e avvolgente; la morbidezza è contrappesata da un tannino robusto e ben fatto. Finale elegante, speziato e persistente. Vino pronto da bere. Abbinamento: faraona arrosto con patate. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 15,000; Deep and dense ruby red colour. The nose opens slowly with aromas of very ripe red fruit and violet, followed by vanilla and sweet spices. Warm and mouth-filling on the palate, with softness counterbalanced by proper, strong tannins, and elegant spicy and lingering finish. A ready-to-drink wine.. Food matching: roasted guinea-fowl with potatoes. Serving tempearature: 18°C. Price:

Col Mora Colli di Faenza Doc Sangiovese 2008 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 15.000 - “Stranamente” ci affidano per questa edizione l’annata 2008 (in precedenza avevamo il 2009) ma tant’è. Colore granato, naso molto evoluto di frutti neri e aromi terziari tendenti all’etereo. Sorso inizialmente morbido, con un ritorno decisamente tannico ed alcolico. Chiusura amara. Abbinamento: cotolette al sugo con piselli. Servire a 17°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 15,000; Garnet red colour, very evolved nose of black soft fruit and tertiary aromas edging to ethereal. Initially soft on the palate, with a strong tannic and alcoholic aftertaste, and bitter finish.. Food matching: veal cutlets with pea sauce. Serving tempearature: 18°C. Price:


282 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Spinetta Via Pozzo, 26 - 48018 Santa Lucia, Faenza (RA) Tel. 0546.642037 www.spinetta.it - info@spinetta.it

L’azienda agricola dispone di 23 ettari vitati sulle prime colline faentine, vicino alla Torre di Oriolo. Il titolare segue l’intero processo produttivo, affiancato da un team di esperti. L’azienda coltiva anche gli antichi vitigni autoctoni centesimino e uva longanesi, oltre a quelli tipici delle Doc e Docg della Romagna. Proprietario: Luciano Monti. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. On the low hills of Faenza, near the Tower of Oriolo, the company grows typical and ancient grapes of Romagna. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Zeus Colli di Faenza Doc Rosso 2008

Max Ravenna Igt Rosso 2008

Uve: cabernet sauvignon 80%, sangiovese 20% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino intenso. Al naso buona complessità, intensi sentori di ciliegia e frutti di bosco, spezie dolci e tostatura. In bocca entra intenso e piacevole, buona freschezza, media struttura e chiusura abbastanza astringente con tannini e alcolicità in evidenza. Abbinamento: pollo ruspante alla cacciatora. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie prodotte: 5.000 - Rubino intenso e consistente. Buona intensità olfattiva con piccoli frutti rossi e ciliegia, petali leggermente disidratati, note speziate e frutta secca. Bocca di buona struttura ed intensità, equilibrato e persistente con finale speziato e note di noci. Abbinamento: stinco di vitello brasato al Burson Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 80%, sangiovese 20%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,000; Deep ruby red colour. Quite intense nose, with strong aromas of cherry, soft fruit and sweet spices, and toasty notes. Intense and delicious on the palate, with good freshness, medium structure, and fairly astringent finish with a prominent tannic and alcoholic sensation. Food matching: free-range chicken hunter’s style. Serving tempearature: 18°C. Price:

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 5,000; Deep and dense ruby red colour. Quite intense nose, with aromas of red soft fruit, cherry and slightly dehydrated petals, and notes of spices and dried fruit. Well-structured and intense on the palate, with good balance and length, and spicy finish with notes of nut. Food matching: shin of veal braised with Burson wine. Serving tempearature: 16°C. Price:

Regina Spumante Extra Dry Uve: famoso 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: pane dolce con uva moscato. Servire a 8°C.

Centorosé Spumante Extra Dry Rosato Uve: centesimino 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.500. Abbinamento: voul au vent a funghi. Servire a 8°C.

Prezzo:

Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 283

Tenuta Lovatella Via del Rio, 3 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.639005 - 334.1118885 www.tenutalovatella.it - paolabenazzi@virgilio.it

L’azienda, nata negli anni ’60, si è specializzata nella produzione di vini passiti di qualità, recuperando varietà di uve che caratterizzano la biodiversità del territorio, la sua storia e la sua arte. Proprietario: Paola Benazzi. Enologo: Sergio Regazzini. Bottiglie prodotte: 3.000. Visite all’azienda e vendita diretta: sì. Sala degustazione: sì. This winery has specialised in the production of fine raisin wines, getting back to the use of grape varieties which reflect local biodiversity, as well as the art and history of the territory. Bottles:3,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Lume a Marzo Vino Bianco Passito 2012

Lovatella Uno Vino Rosso Passito 2011

Uve: famoso 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 500 - Giallo dorato. Naso con impronta aromatica forte: frutta di cedro candito, fiori di zagara, acacia e sambuco. All’assaggio si presenta con buona bevibilità corrispondente al naso e impostato sulla freschezza. Chiude con buona persistenza floreale e sapida. Abbinamento: crostata di pere. Servire a 12°C. Prezzo:

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso porpora. Ricordi erbacei al naso seguiti da aromi di frutta sotto spirito, noce moscata e cioccolato. Palato avvolgente, di piacevole dolcezza con rilevabile spinta del tannino ben integrato nella struttura. Finale godibile e di buona freschezza. Abbinamento: millefoglie ai frutti di bosco. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: famoso 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 500; Golden yellow colour. Strong aromas of candied citron, orange blossom, acacia and elderberry on the nose. Easy-drinking and fresh on the palate mirroring the nose, with a lingering flowery and tangy finish. Food matching: pear tart. Serving temperature: 12°C. Price:

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,000; Purple colour. The nose opens up with herbaceous notes followed by aromas of fruit preserved in alcohol, nutmeg, and chocolate. Mouthfilling and sweet on the palate, with smooth tannins, and deliciously fresh finish. Food matching: millefeuille with soft fruit. Serving temperature: 14°C. Price:

Tenuta Lovatella Spumante Vino Spumante Extra Dry 2013 Uve: rambela 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: insalata polipo e olive. Servire a 8°C.

Prezzo:


284 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Tenuta Masselina Via Pozze, 1030 - 48014 Località Serra, Castelbolognese (RA) Tel. 0546.651004 - 0545.284711 - www.masselina.it - info@masselina.it

L’azienda ha 17 ettari di vigneti a un’altitudine di 150 metri s.l.m., in una zona con microclima ideale per una produzione di qualità. Seleziona le migliori uve di sangiovese, trebbiano, albana, cabernet sauvignon, pignoletto, chardonnay e sauvignon blanc. Proprietario: Gruppo Cevico Soc. Coop. Agr. Enologo: Stefano Chioccioli. Bottiglie prodotte: 40.000. Visite all’azienda: per gruppi su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. This winery has 17 hectares of vineyards on hilly soils suitable for top-quality production. It grows various types of grapes, including Sangiovese, Chardonnay, Albana and Trebbiano. Bottles produced: 40,000. Visits: on booking. Tasting room: available. Masselina Spumante Brut Metodo Classico 2009

Vino delle Anfore Rubicone Igt Trebbiano 2011

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Giallo paglierino e cristallino. Spuma di grana media e di lunga persistenza. Aromi lievemente minerali, di frutta tostata e di pane in lievitazione. Ingresso al palato fresco e brioso con spinta carbonica adeguata. Finale di media persistenza e sapidità. Abbinamento: frittura di paranza. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: trebbiano 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Giallo dorato brillante. Naso articolato e complesso. Impronta di frutta evoluta, albicocca, nocciola, mela golden, nespola e foglie di camomilla. Assaggio con richiami all’olfatto, sorretto da buona acidità e finale che tende alla sapidità. Chiusura ammandorlata. Abbinamento: pollo al curry. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 3,000; Crystal straw yellow colour, with a very lingering, medium-grained foam. Slightly mineral notes and aromas of toasty fruit and rising bread on the nose. Fresh and lively on the palate, with proper effervescence, and a medium lingering and tangy finish. Food matching: fish-fry. Serving temperature: 14°C. Price:

Grapes: trebbiano 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,000; Bright golden yellow colour. Complex and rich nose of evolved fruit, apricot, hazelnut, Golden apple, medlar and camomile leaves. The palate, which mirrors the nose, is supported by good acidity and shows a rather tangy finish with almond notes. Food matching: curry chicken. Serving temperature: 12°C. Price:

Masselina Romagna Docg Albana 2012 Uve: albana 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.800; Abbinamento: cappelletti panna e salsiccia. Servire a 10°C. Prezzo:

138 s.l.m. Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.900. Abbinamento: petto di pollo al rosmarino. Servire a 16°C. Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 285

Trerè Via Casale, 19 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.47034 - Fax 0546.47012 www.trere.com - www.agriturismotrere.eu - trere@trere.com

Agriturismo e azienda vinicola sulle colline di Faenza, punta a una produzione di qualità e a un’ospitalità tipicamente romagnola. Proprietari: Morena Trerè, Massimiliano Fabbri. Resp. vitivinicolo: Emiliano Falsini e Attilio Pagli. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: sì. Ospitalità: 15 camere e appartamenti Trerè, on the hills of Faenza, includes a winery and an holiday farm. Its vineyards cover 32 hectares. Bottles produced: 150,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: avalaible. Accomodation: 15 rooms and apartments.

Amarcord d’un ross Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rubino, vivace e consistente. Delicato e fresco: sottobosco, piccoli frutti rossi e viole, una nota balsamica. Caldo e abbastanza morbido, bella freschezza, tannini vivaci, equilibrata sapidità. Media persistenza con ritorni di frutta, finale elegantemente minerale. Abbinamento: scanello al forno. Servire a 18°C. Prezzo:

Violeo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 -Rosso rubino impenetrabile, consistente e vivace. Naso delicato: ciliegia sotto spirito, note speziate e tostate, vaniglia e rabarbaro. Sorso “mediterraneo”, morbido e al contempo ben dotato di tannini e spinta di freschezza. Dopo bocca dai rimandi fruttati e succosi. Abbinamento: rotolo di vitello con funghi. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 15,000; Bright and dense ruby red colour. Delicate and fresh nose of undergrowth, red soft fruit and violet with a balsamic note. Warm and quite soft on the palate, with good freshness, lively tannins, well-balanced richness of flavour, medium length with a fruity aftertaste, and an elegant, mineral finish. Food matching: baked beef. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,000; Impenetrable, dense and bright ruby red colour. Delicate nose of cherry preserved in alcohol, with spicy and toasty notes of vanilla and rhubarb. ‘Mediterranean’, soft palate, with good tannins and freshness, and a juicy, fruity finish. Food matching: roll of veal with mushrooms. Serving temperature: 18°C. Price:

Compadrona Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: tortino agli asparagi. Servire: 10°C. Prezzo:

Renero Colli di Faenza Doc Sangiovese 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie: 10.000. Abbinamento: maccheroni con funghi. Servire a 18°C.

Prezzo:


286 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Vigne dei Boschi Via Tura, 7/A - 48013 Brisighella (RA) - Cell. 347.1404604 - 338.9949367 Fax 0546.51648 - www.vignedeiboschi.it - vignedeiboschi@alice.it

L’azienda si trova a Valpiana di Brisighella e si estende su 35 ettari di terreni marnoso arenacei, di cui 6,5 vitati. La conduzione dei vigneti segue i dettami dell’agricoltura biodinamica. Proprietario: Paolo Babini. Enologo: Katia Alpi. Bottiglie prodotte: 12.000. Visite all’azienda: su prenotazione. Vendita diretta e sala degustazione: a Solarolo, in via Baldassarra 14. The company is located in Valpiana di Brisighella and owns 35 hectares, 6,5 of which are covered by vineyards. Vineyards are grown according to organic farming principles. Bottles produced: 12,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Borgo Stignani Vino Rosso 2010 Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso granato. Naso ampio e complesso che mixa il lato maturo(frutta in confettura) con un profilo più terroso e speziato. Liquirizia e fiori macerati. Elegante e inizialmente carezzevole, trovano spazio anche gli eleganti tannini. Peristente e molto gradevole. Abbinamento: sella di cervo con salsa di mirtilli. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Garnet red colour. Rich and complex nose, with ripe aromas of fruit jam mixed with spicy and earthy aromas of liquorice and macerated flowers. Elegant and initially soft on the palate, which later reveals elegant tannins. Lingering and delicious finish Food matching: saddle of deer with blueberry sauce. Serving temperature: 16°C. Price: 16 Anime Ravenna Igp Bianco 2011 Uve: riesling 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: vellutata di patate con guanciale croccante. Servire a 10°C. Prezzo:

Sette Pievi Ravenna Igt Rosso 2008 Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso granato. Complesso ed elegante con un lato caldo e carezzevole si fa sentire. Tabacco dolce, caffè, pepe e radici di liquirizia. E’ un vino che gioca sulla progressione gustativa: parte in sordina ma poi svela lati succosi e tannini esemplari. Finale balsamico. Abbinamento: piccione arrosto. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Garnet red colour. Complex and elegant nose of sweet tobacco, coffee, pepper and liquorice root, with a prominent warm and soft side. The palate opens up slowly, later revealing the juicy components, excellent tannins, and a balsamic finish. Food matching: roast pigeon. Serving temperature: 16°C. Price: Poggio Tura Ravenna Igt Rosso 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 3.500; Abbinamento: stinco di maiale al forno. Servire a 16°C.

Prezzo:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 287

Villa Liverzano Via Valloni, 47 - 48013 Brisighella (RA) - Tel. 0546. 80461 - Fax 0546.609285 www.liverzano.it - info@liverzano.it

L’azienda sorge in un’antica villa nella zona della Vena del Gesso. Coltiva a vigneto 3 ettari di terreni ricchi di arenarie di gesso e poco argillosi. Proprietario: Marco Montanari. Resp. vitivinicolo: Marco Montanari e Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 13.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 8 camere con possibilità di ristorazione. Ancient villa surrounded by a park in the area of the so-called “vena di gesso”. Its 3 hectare vineyard is at 380 m above sea level. Bottles produced: 13,000. Direct sale: available. Visits: available on booking. Tasting room: available. Accomodation: 8 rooms. Don Ravenna Igt Rosso 2011 Uve: cabernet franc 50%, carmener 50% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Rosso rubino. Al naso piccoli frutti rossi sui quali si innestano sentori di alloro e leggere speziature. Vino di struttura solida, ben dotato di freschezza e tannicità ma con un’imprinting di eleganza evidente. C’è sintonia tra aromi e gusto e il finale è piacevole. Abbinamento: tordi e beccacce allo spiedo. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet franc 50%, carmener 50%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,000; Ruby red colour. On the nose small red berries mingle with hints of laurel and slight spices. Firmly structured wine with good freshness and tannins yet a forward elegance. Good nose-palate harmony and a pleasant finish. Food matching: roast song thrushes and woodcocks. Serving temperature: 18°C. Price: Rebello Ravenna Igt Rosso 2011 Uve: sangiovese 50%, merlot 50%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: tagliatelle al ragout di salsiccia. Servire a 18°C.

Prezzo:

Donna Ravenna Igt Merlot 2010 Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rubino intenso. Naso elegante di frutti nera e prugna, geranio, rosa secca, cacao, spezie e note balsamiche. Ingresso equilibrato e avvolgente, acidità e tannino fine si contrappongono ad una alcolicità presente, regalando un finale succoso e piacevolmente fruttato. Abbinamento: fagiano al brandy. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Vibrant ruby red colour. Stylish nose of black fruit and plum, geranium, dried rose, cocoa, spices and balsamic notes. Balanced and mouthfilling attack on the palate, with good acidity and fine tannins to balance the alcohol heat, leading to a juicy and pleasantly fruity finish. Food matching: pheasant with Brandy cream sauce. Serving temperature: 18°C. Price:


288 - EmiliaRomagna daBere > FAENTINO

Zinzani Via Casale, 23 - 48018 Faenza (RA) - Tel./Fax 0546.47015 Cell. 333.7040543 - 347.9458249 - zinzanivini@alice.it

Nata nel 1970 sulle prime colline di Faenza, l’azienda si estende per 6 ettari a vite, coltivati con uve locali e internazionali ad alta densità e bassa produzione per ceppo. Organizza degustazioni e assaggi di prodotti su prenotazione. Proprietario e responsabile vitivinicolo: Ruggero Zinzani. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. The farm has a 6-hectare vineyard on which grapes are grown adopting the integrated pest control. You can also deepen your knowledge of wine by tasting wine and other products. Bottles produced: 5,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Ravenna Igp Cabernet Suavignon 2012

Solalba Vino Passito Bianco 2012

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 800 - Rubino vivace e impenetrabile. Elegante, profumi varietali di geranio, frutti rossi freschi, finale con note di china. Caldo e avvolgente, alcool ben integrato, piacevolmente fresco, tannini contenuti; chiude lasciando una gradevole sapidità. Pronto da bere. Abbinamento: arista lardellata al forno con patate.. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: albana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 850 - Oro intenso. Naso ampio con frutti disidratati, agrumi canditi, note balsamiche e vegetali con fiori di acacia e tiglio. Il palato è elegante nella sua espressione tradizionale, morbido ed equilibrato con ottima freschezza e lungo finale di erbe aromatiche. Abbinamento: ciambella di marzapane. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 800; Lively and impenetrable ruby red colour. Elegant nose with varietal aromas of geranium, fresh red fruits and notes of cinchona in the finish. Warm and caressing on the palate with well-integrated alcohol, pleasant freshness and moderate tannins. Nice richness of flavour in the finish. Ready to drink now. Food matching: larded pork loin with potatoes. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 850; Deep golden yellow colour. Ample nose of dried fruit, candied citrus fruit, balsamic and vegetal notes with acacia and lime blossom. Elegant traditional palate with softness and balance, excellent freshness and a long finish of aromatic herbs. Food matching: marzipan ring cake. Serving temperature: 12°C. Price:


FAENTINO < EmiliaRomagna daBere - 289

Zoli Paolo Via Bianzarda di San Biagio, 35 - 48018 Faenza (RA) - Tel./Fax 0546.638174 www.torredioriolo.it - zolipaolo@virgilio.it

L’azienda, sorta nel 1934, è situata in zona pedecollinare nelle vicinanze della Torre di Oriolo e si estende per 16 ettari coltivati principalmente ad albana, sangiovese, trebbiano, pignoletto, chardonnay, uva longanesi e centesimino. Proprietario: Paolo Zoli. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. This winery was set up in 1934 and covers an area of 16 hectares on which albana, sangiovese, trebbiano, pignoletto, chardonnay, uva longanesi and centesimino grapes are mainly grown. Bottles produced: 10,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible. Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Rosso rubino. Naso elegante che esprime note di marasca e gelatina di frutti rossi, con accenni speziati e balsamici, finale minerale. Alla prova di bocca evidenzia un gusto equilibrato, tannini integrati, buona persistenza con richiami balsamici, invoglia alla beva. Abbinamento: arista in crosta al forno. Servire a 16°C. Prezzo:

Savignon Rosso Vino Rosso da uve stramature 2012 Uve: centesimino 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Granato impenetrabile, vivace e consistente. Delicato e complesso, note varietali in evidenza: rose appassite, prugne e more mature e in confettura, uva passa, note di sottobosco e speziatura dolce. Caldo e dolce, tannini evoluti; piacevole sapidità; persistente per un finale dolce, con ritorni di more e uva passita. Abbinamento: crostata di ciliegie. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,500; Ruby red colour. Elegant nose, with notes of morello cherry and red fruit jelly, spicy and balsamic hints, and a mineral finish. Well-balanced on the palate, with smooth tannins, good length, and an inviting balsamic finish. Food matching: baked chine of pork in crust. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,500; Impenetrable, bright and dense garnet red colour. Delicate and complex nose, with prominent varietal notes of withered roses, plums, ripe blackberries, blackberry jam, raisins, undergrowth and sweet spices. Warm and sweet on the palate, with evolved tannins, nice richness of flavour, and lingering, sweet finish with hints of blackberries and raisins. Food matching: cherry tart. Serving temperature: 12°C. Price:

Salambrino Vino Bianco Frizzante 2013 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: verdure in tempura. Servire a 10°C.

Spumante Extra Dry Rosé Uve: centesimino 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.500;. Abbinamento: sarde scottadito. Servire a 8°C. Prezzo:

Prezzo:



RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 291

Ravennate Az. Agricola Sbarzaglia Ballardini Bucolica Domus Cantina Casadio Cantina Rapatà Gordini Paolo Gruppo Cevico L’Azdora Longanesi Daniele Nero del Bufalo Randi Tenuta Uccellina Viabizzuno


292 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Azienda Agricola Sbarzaglia Luca Via San Giuseppe, 8 - 48124 Villanova di Ravenna (RA) Tel./Fax 0544.499205 - www.sbarzaglia.com - info@sbarzaglia.com

L’azienda ha 16 ettari vitati in cui coltiva vitigni internazionali e autoctoni tra cui l’Uva del Tundè: le ricerche e sperimentazioni a livello regionale su questo antico vitigno recuperato sono state eseguite all’interno dell’azienda. Proprietario: Luca Sbarzaglia. Resp. vitivinicolo: Luca Garelli. Bottiglie prodotte: 8.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: si. Sala di degustazione: sì. Its 16 hectares of vineyards are located in Villanova di Ravenna, where production, selection and sale of top quality wines are also carried out. The farm rediscovered the autochthonous vine “Uva del Tunde”. Bottles produced: 8,000. Direct sale: available. Visits: available. Tasting room: available.

Sospiro Ravenna Igt Rosso 2012

Silente Ravenna Rosso Igt 2009

Uve: uva del Tundè 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 3.300 - Rosso rubino concentrato con riflessi violacei. L’impatto olfattivo è contraddistinto da una nota erbacea e da sentori di evoluzione che sovrastano la parte speziata e fruttata. Ingresso al palato impostato su un tannino ancora spigoloso che chiude con una nota amarognola. Abbinamento: uova strapazzate con formaggio fuso. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: uva del Tundè 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.600 - Rosso rubino fitto. Il naso svela lievi note tostate e di caffè seguite da sottili sentori fruttati e vegetali di cicoria. Decisa entrata fresca al palato ma di esile struttura, con note di liquirizia che reggono un tannino lieve e ancora verde in un breve finale. Abbinamento: nodino di maiale bardato con pancetta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: uva del Tundè 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,300; Dense ruby red colour with violaceous highlights. Herbaceous notes and evolving hints on the nose, which overwhelm the spicy and fruity notes. Still harsh tannins on the palate, with a slightly bitter finish. Food matching: scrambled eggs with melted cheese . Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: uva del Tundè 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,600; Deep ruby red colour. Delicate toasty and coffee notes followed by fruity hints and vegetal hints of chicory on the nose. Very fresh yet light-bodied on the palate, with notes of liquorice supporting light and still raw tannins in a short finish.. Food matching: Pork rib wrapped with bacon. Serving temperature: 18°C. Price:


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 293

Ballardini Via Sottofiume Boncellino, 36- 48012 Bagnacavallo (RA) Cell. 328.2793419 - Fax 0545.69272 - gabrieleballardini@gmail.com

L’azienda agricola è socia del consorzio “Il Bagnacavallo”. Vicino al fiume Lamone, l’azienda è a conduzione familiare e produce anche rose in serra per fiore reciso e frutta. Una parte dell’uva prodotta è destinata all’imbottigliamento. Proprietario: Gabriele e Giancarlo Ballardini. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 1000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. The company, founded in 1989, is a member of “Il Bagnacavallo” Consortium. The company occupies a land of 3,3 hectares, where mainly longanesi and trebbiano grapes are grown. Bottles produced: 100. Direct sale: available. Visits to the company: available.

Bursôn Etichetta Blu Ravenna Igp Rosso 2012

Bursôn Etichetta Nera Ravenna Igp Rosso 2008

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 500 - Rubino di buona consistenza. Sentori di ciliegia, susina e ribes nero maturi. Fiori di peonia e sottobosco di muschio fresco. Bocca di buona struttura, fresca e vivace. Ritorni di ciliegia e petali rossi. Equilibrio raggiunto con finale speziato/amaricante. Abbinamento: lasagna al ragout di castrato. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 500 - Rosso concentrato. Sentori di frutta more di rovo e ribes nero ;speziati con vaniglia e tabacco; floreali di rosa rossa antica;sfumature di grafite e vegetali. Estrazione notevole, bocca intensa, vibrante e decisamente tannica (campione già valutato l’anno scorso). Abbinamento: capriolo in salmì. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 500; Dense ruby red colour. Nose of ripe cherry, plum and blackcurrant, peony flowers, and fresh musk. Wellstructured, fresh and lively on the palate, with notes of cherry and red petals, good balance, and a spicy, slightly bitter finish. Food matching: lasagna with mutton sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 500; Dense red colour. Fruity and flowery aromas of dewberry, blackcurrant and old red rose, spicy notes of vanilla and tobacco, and hints of vegetables and graphite on the nose. Intense, lively and very tannic on the palate, with excellent extract.Food matching: jugged roe-deer. Serving temperature: 18°C. Price:


294 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Bucolica Domus Via Destra Canale Inferiore, 4/A - 48012 Bagnacavallo (RA) Tel./Fax 0545.62092 - www.bucolicadomus.it - bucolicadomus@libero.it

A Bagnacavallo di Ravenna l’azienda agricola Bucolica Domus è stata fondata nel 1999. A conduzione familiare, lavora principalmente con cabernet sauvignon e petit verdot. Proprietario: Fratelli Falco. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1999 on the outskirts of Bagnacavallo near Ravenna, Bucolica Domus is a family-run company, which grows mainly cabernet sauvignon and petit verdot grapes. Bottles produced: 5,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Rosso Nero Ravenna Igt Cabernet Sauvignon 2010 Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso granato consistente. Profilo olfattivo variegato, con intensi sentori di frutti rossi maturi, spezie dolci e note vegetali. Sorso arrotondato, in buon equilibrio tra il tannino evoluto e la nota morbidaalcoolica. Piacevole finale fruttato di discreta persistenza. Abbinamento: spezzatino di vitello e maiale con patate e sedano. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,000; Dense garnet red colour. Varied nose with strong aromas of ripe red fruit, sweet spices and vegetal notes. Round on the palate, with a good balance between evolved tannins and the soft, alcoholic note. Nice, fairly lingering fruity finish.. Food matching: veal and pork stew with potatoes and celery . Serving temperature: 18°C. Price:

Sua Eminenza Ravenna Igt Cabernet Sauvignon 2010 Uve: cabernet sauvignon 90%, petit verdot 10% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 850 - Rosso granato fitto. Naso ricco di frutti di bosco con note vegetali di peperone e speziatura di curcuma. Avvolgente e fruttato con una nota tannica evidente ma equilibrata dall’alcool e una freschezza ancora percettibile. Armonico. Finale lungo e chiusura vegetale.Abbinamento: cosciotto di agnello al forno. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 90%, petit verdot 10%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 850; Dense garnet red colour. Overwhelming aromas of soft fruit on the nose, with vegetal notes of pepper and spicy notes of curcuma. Mouth-filling and fruity on the palate, with prominent tannins well balanced by alcohol and still perceptible freshness. Harmonious wine, with a lingering, vegetal finish.. Food matching: Baked leg of lamb. Serving temperature: 18°C. Price:


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 295

Cantina Casadio Via Traversa X Aprile, 5 - 48010 Cotignola (RA) Tel. 339.1346763 - a.casadio@hotmail.it

La Cantina Casadio, fondata nel 2007, è composta da due unità distinte, una nella bassa pianura ravennate a Cotignola e una sulle colline del Parco naturale della Vena del Gesso a Brisighella, dove produce vini che rispecchiano il territorio. Proprietario: Antonio Casadio. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Cantina Casadio, set up in 2007, consists of two separate units, one located in Cotignola in the lowland of Ravenna and the other in Brisighella on the hills of the Natural Park of Vena del Gesso. Bottles: 5.000. Direct sale: available. Visits to the farm: on booking. Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Bursôn Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino fitto. Intenso corredo olfattivo: sentori di prugne cotte, note speziate di tostatura, cacao, liquerizia. Bocca strutturata ed avvolgente. Tannino integrato ed elegante, trama diffusamente morbida e gustosamente prolungata. Chiusura ai “frutti maturi”. Abbinamento: cosciotto di capretto con olive e menta. Servire a 18°C. Prezzo: n.d.

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 15% Bottiglie prodotte: 1.500 - Rosso rubino compatto. Accostandosi al vino si viene investiti da effluvi alcolici, una volta esauriti è la parte surmatura che si affaccia: confettura di more in contrasto con un lato erbaceo. Tannini battaglieri, nota di tostatura ed un finale tendenzialmente rigido. Abbinamento: polenta pasticciata. Servire a 18°C. Prezzo: n.d.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Deep ruby red colour. Intense nose, with aromas of stewed plums, and toasty and spicy notes of liquorice and cocoa. Well-structured and mouth-filling on the palate, with elegant and smooth tannins, deliciously long soft texture, and ripe fruity notes in the finish. Food matching: kid with olives and mint. Serving temperature: 18°C. Price: n.a.

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 1,500; Dense ruby red colour. The nose shows at first prominent alcoholic notes, followed, once dissolved, by overripe notes of blackberry jam and herbaceous notes. Lively tannins, toasty notes, and a fairly rigid finish on the palate. Food matching: polenta with meat sauce. Serving temperature: 18°C. Price: n.a.

Angognano Ravenna Igp Rosso 2009 Uve: sangiovese 40%, uva longnaesi 30%, merlot 30%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: tagliata di fassona con salsa d ribes. Servire a 18°C. Prezzo: n.d.


296 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Cantina Rapatà Via del Sale, 82 - 48625 San Pietro in Vincoli (RA) - Tel./Fax 0544.576278 www.cantinarapata.eu - info@cantinarapata.eu

Nata nel 2005, la cantina coltiva principalmente merlot e cabernet sauvignon su due ettari di terreno limosi e argillosi situati nella pianura ravennate. Proprietario: Carolina Molducci. Resp. vitivinicolo: Francesco Marchi. Bottiglie prodotte: 9.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Cantina Rapatà grows mainly merlot and cabernet sauvignon grapes on two hectares of clayey and silty soul located in the Ravenna plain. Bottles produced: 9.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the farm: available. Tasting room: available.

Le Cicale Ravenna Igt Cabernet Sauvignon 2012 Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.400 - Rosso rubino profondo. C’è tanta intensità olfattiva che qui è declinata più che altro sul versante vegetale, anche se si riscontrano poi tenue tracce floreali. In un quadro dominato da un tannino giovane ed esuberante, si fa strada una parte più calda fruttata. Abbinamento: cosciotto di agnello al forno con bacche di ginepro. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,400; Deep ruby red colour. Very intense nose, with prominent vegetal aromas followed by slight flowery notes. Warm and fruity on the palate, which is dominated by young, lively tannins. Food matching: baked leg of lamb with juniper. Serving tempetature: 16°C. Price:

Rapatà Ravenna Igt Cabernet Sauvignon 2010 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 1.300; Abbinamento: stinco di vitello in casseruola. Servire a 18°C. Prezzo:

I Grilli Ravenna Igt Merlot 2012 Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.500 - Rubino, riflessi porpora. Intenso ed energico con profumi erbacei, fruttati e floreali con ricordi di mora, ribes nero e peonia. Palato caldo e di natura morbida con tannini solidi e di buona fattura. La chiusura è sul frutto e la tendenza ad asciugare si sente. Abbinamento: spiedini di tordi lardellati. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 4,500; Ruby red colour with purple highlights. Intense and strong nose with herbaceous, fruity and flowery aromas, and hints of blackberry, blackcurrant and peony. Warm and velvety on the palate, with good, solid tannins, and fruity finish tending to dry Food matching: skewered larded thrushes. Serving temperature: 16°C. Price:

Rapatà Ravenna Igt Merlot 2010 Uve: merlot 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie: 1.100; Abbinamento: fagottini di maiale ai funghi. Servire a 15°C.

Prezzo:


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 297

Gordini Paolo Via Gabina, 13 - 48012 Bagnacavallo (RA) Tel. 0545.41154 - paolo.gordini@libero.it

L’inizio della storia secolare di questa azienda risale al 1885. A metà degli anni ‘90, grazie alla conduzione aziendale di Paolo Gordini, la tenuta, che oggi coltiva a vite 3,5 ettari di terreno, ha effettuato un importante salto di qualità. Proprietario: Maria Luisa Visani. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 7.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta degustazione: sì. The Gordini family started to grow grapes at the beginning of the 19th century. In the mid-1990’s the company made a remarkable improvement. . Bottles produced: 7,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Bianchello di Boncellino Vino Bianco Frizzante 2012

Bursôn Etichetta Blu Ravenna Igp Rosso 2012

Uve: trebbiano 80%, chardonnay 20% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Giallo paglierino con esuberante spuma. Naso di contenuta espressività ove la ricerca di un profilo aromatico risulta alquanto difficile. Il sorso appare più definito seppur sorretto ed energizzato grazie al fondamentale apporto dell’effervescenza. Vino assai semplice. Abbinamento: fiori d’acacia pastellati. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso già granato. Naso con sentori di ribes nero e mirtillo con note balsamiche e di sottobosco. In bocca entra con discreta intensità ed in corrispondenza all’olfatto. L’equilibrio è ancora da raggiungere ed il finale è sapido ed amaricante. Chiude veloce. Abbinamento: umido di pollo e trippa. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: trebbiano 80, chardonnay 20%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 2,000; Straw yellow colour with exuberant foam. Not very expressive nose, with a hard to determine aromatic profile. More defined palate, essentially supported and enlivened by effervescence. A very simple wine. Food matching: battered and fried acacia flowers. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,000; Garnet red colour. Aromas of blackcurrant and blueberry, and balsamic and undergrowth notes on the nose. Quite intense but not yet well-balanced on the palate mirroring the nose, with little length, and a full-flavoured, slightly bitter finish. Food matching: chicken and tripe stew. Serving temperature: 18°C. Price:

Bursôn Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2009 Uve: uva longanesi 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: fricassea di vitello (ricetta Artusi 255). Servire a 18°C. Prezzo:


298 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Gruppo Cevico Via Fiumazzo, 72 - 48022 Lugo (RA) - Tel. 0545.284711 - Fax 0545.284712 www.cevico.com - cevico@cevico.com

Il Gruppo Cevico Centro Vinicolo Cooperativo Romagnolo, formato da 5.000 viticoltori, produce i vini Vigneti Galassi ‘Un sorso di Romagna’, Terre Cevico, ottima selezione di vini delle colline tosco-romagnole, e i vini Bernardi. Proprietà: Gruppo Cevico Soc. Coop. Agricola. Enologo: Baroncini, Zama, De Luca, Salvatori. Bottiglie prodotte: 3.500.000. Vendita diretta: enoteca aziendale Il Grappolo. Visite all’azienda: su prenotazione. The Cevico Group checks the production of 4,500 grape growers. Its main brands are Terre Cevico, Vigneti Galassi and Bernardi. Bottles produced: 3,500,000. Direct sale: at “Il Grappolo”winery. Visits to the company: on booking. Vigneti Galassi Rubicone Igt Pignoletto Spumante Brut 2013

Vigneti Galassi Romagna Doc Sangiovese 2011

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Giallo paglierino cristallino, effervescenza vivace. Il naso risulta mediamente intenso, e offre sentori fruttati di susina e frutta secca, erba sfalciata. Ingresso fresco e vivace, carbonica e mineralità donano una chiusura prolungata. Corpo medio. Abbinamento: tagliolini funghi e zucchine. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12.5% Bottiglie prodotte: 610.000 - Rosso rubino. L’idea che sprigiona ruotando il bicchiere è quella di un vino giovane con note verdi vegetali, una manciata di sentori fruttati e una leggera speziatura finale. Vino semplice con finale amaricante. Abbinamento: bigoli con fave e pecorino. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 30,000; Crystal straw yellow colour with lively effervescence. Medium intense nose, with fruity aromas of plum, dried fruit and cut grass. Fresh, lively and medium-bodied on the palate, with effervescence and minerality leading to a lingering finish. Food matching: tagliolini with mushrooms and courgettes. Serving temperature: 8°C.Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 610,000; Ruby red colour. Young nose, with green vegetal notes, some fruity aromas, and a slightly spicy hint in the finish. Simple on the palate, with a slightly bitter finish. Food matching: bigoli pasta with broad beans and Pecorino cheese. Serving temperature: 16°C.Price:

Vigneti Galassi Emilia Igr Lambrusco Frizzante 2013 Uve: lambrusco 100%; Alcol: 11%; Bottiglie prodotte: 50.000; Abbinamento: tagliere di salumi. Servire a 10°C

Terre Cevico Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 350.000; Abbinamento: baccalà alla griglia. Servire a 16°C.

Prezzo:

Prezzo:


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 299

L’Azdora Via Vangaticcio, 14 - 48124 Madonna dell’Albero (RA) - Tel./Fax 0544.497669 Cell. 335.6683087 - www.agriturismolazdora.it - info@agriturismolazdora.it

Il nome del vitigno “Uva del Tundè” deriva da Primo Tondini, che la sperimentò tra il 1932 e il 1956. La figlia Ines salvaguardia oggi la varietà creata dal padre. Proprietario: Ines Tondini. Resp. vitivinicolo: Davide Pirone. Bottiglie prodotte: 4/6.000. Vendita diretta in cantina: si. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 60/70 posti. Ospitalità: 8 camere. This farm was founded by the creator of Uva del Tundè grape. Bottles produced: 25.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 60/70 sets. Accomodation: 8 rooms.

Giselda Ravenna Igt Uva Dora 2013

Villaticcio Ravenna Igt Sangiovese 2012

Uve: uva dora 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 300 - Rosso granato di media colorazione. Naso di difficile lettura, si approccia con evidente e marcata evoluzione che si esprime con sentori di frutta cotta e sottospirito. All’assaggio non nasconde una certa rusticità, tannino acerbo e un equilibrio che non si vede. Abbinamento: seppia in umido con piselli. Servire a 16°C.Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 850 - Granato trasparente. Note olfattive evolute di prugne cotte a cui seguono moderati sentori speziati. In evidenza al palato la componente tannica, l’apporto di freschezza risulta poco energico, ed il finale conferma la confezione semplice. Chiusura liquiriziosa. Abbinamento: polpette di maiale in umido. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: uva dora 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 300; Medium deep garnet red colour. Complex nose opening up with strong and evolved aromas of fruit both stewed and preserved in alcohol. Rather rustic and not well-balanced on the palate, with raw tannins. Food matching: stewed cuttlefish with peas. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 850; Transparent garnet red colour. Evolved notes of stewed plums followed by moderate spicy hints on the nose. The palate shows prominent tannins, little freshness, and a simple finish with liquorice notes. Food matching: stewed pork meat balls. Serving temperature: 16°C. Price:

La Colonna Ines Spumante Extra Dry 2012 Uve: trebbiano 70%, lanzesa 30%; Alcol: 12,5%; Bottiglie: 500; Abbinamento: crostini alla crema di zucchine. Servire a 8°C. Prezzo:

E’ Tundè Ravenna Igt Uva del Tundè 2012 Uve: uva del Tundè 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: anguilla in umido. Servire a 16°C.

Prezzo:


300 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Longanesi Daniele Via Boncellino, 114 - 48012 Bagnacavallo (RA) - Tel/Fax 0545.60289 Cell. 339.3046703 - www.longanesiburson.com - dlonganesi@email.it

La famiglia Longanesi, responsabile del salvataggio del vitigno autoctono uva longanesi, detto anche Bursôn, negli ultimi tempi si dedica anche al Famoso. L’azienda coltiva vitigni locali autoctoni su terreni di medio impasto. Proprietario: Daniele Longanesi. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 18.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta degustazione: sì. The Longanesi family has saved from extinction the autochthonous Longanesi vine, also known as Burson. It has been lately concentrating on the Famoso vine. Bottles produced: 18,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Bursôn Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2010

Decimello Vino Bianco Passito 2011

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 15%. Bottiglie prodotte: 6.000. Rosso concentrato e cupo. Naso ampio che in partenza evidenzia un tratto vegetale, ma poi prorompe con note di amarene, cioccolatose e di tabacchi scuri. Bocca voluminosa, profonda, cadenzata da un tratto progressivo tannico-sapido che assicura lunga prospettiva. Abbinamento: spezzatino di cinghiale al cacao. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: famoso 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Giallo dorato con riflessi rame. Molto aromatico e dettagliato: frutta candita,nota mielata, agrumi e zucchero caramellato. Sorso pieno, avvolgente eppure fine e dotato di notevole progressione gustativa. Ben equipaggiato in freschezza acida, termina dolce e lungo. Abbinamento: crostata di albicocch. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 15%; Bottles: 6,000; Dense dark red colour. Rich nose opening with vegetal hints followed by notes of sour cherries, chocolate, and dark tobaccos. Deep and voluminous on the palate, with a progressive tannic/full-flavoured note giving it good potential for development.. Food matching: Wild boar stew with cocoa. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: famoso 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 1,000; Golden yellow colour with copper highlights. Very aromatic and detailed nose of candied fruit, honey, citrus fruit, and sugar-candy. Full and mouth-filling yet fine and progressive on the palate, with good acid freshness, and a lingering, sweet finish. Food matching: apricot tart. Serving temperature: 12°C. Price:

Bursôn Etichetta Blu Ravenna Igt Rosso 2012 Uve: uva longanesi 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: bigoli con guanciale. Servire a 18°C.

Prezzo:

Anemo Vino Rosso Passito 2011 Uve: uva longanesi 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 2.000. Abbinamento: torta Sacher. Servire a 14°C. Prezzo:


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 301

Nero del Bufalo Via Canalazzo, 1 - 48020 Sant’Agata sul Santerno (RA) Cell. 348.3368674 Fax 0545.45341 - www.nerodelbufalo.it - nerodelbufalo@alice.it

Dal 1996, l’azienda è a Sant’Agata sul Santerno, raggiungibile percorrendo la strada di San Vitale. Si estende su 4 ettari di terreno duro e argilloso dove si coltivano vitigni di merlot, cabernet, trebbiano e cereali. L’azienda è a conduzione famigliare, la distribuzione è locale. Proprietario: Giuseppe Turi. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 4.000. Visite all’azienda: sì. Vendita diretta in cantina: sì. Saletta degustazione:sì This farm founded in 1996 is situated in Sant’Agata on Santerno. It extends over 34 ha of hard clayey soil on which the main crops cultivated are merlot, cabernet, and trebbiano grape varieties. Bottles produced: 4,000. Visits to the farm: available.Tasting room: TaDirect sale at the winery: available. Bufalo Bianco Ravenna Igt Bianco 2010 Uve: trebbiano 50%, chardonnay 50% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Giallo paglierino. Un profilo che potremmo definire approssimativo, tale è l’avanzato stato di evoluzione che sconfina nell’ossidazione vera e propria. Carente sul fronte strutturale, si rivela vino più che maturo e ruspante. Finale di bocca pungente. Abbinamento: focaccia con coppa. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: trebbiano 50%, chardonnay 50%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 1,000; Straw yellow colour. A rather rough olfactory profile due to the very advanced level of evolution that may reach oxidation. A very mature and genuine wine, which shows little structure on the palate, and a pungent finish. Food matching: focaccia bread with “coppa” salami. Serving temperature: 8°C. Price:

Nero del Bufalo Ravenna Igt Rosso 2011 Uve: merlot 80%, cabernet sauvignon 20% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Stesso vino già valutato l’anno scorso! Ne riproponiamo quindi un estratto: Rosso rubino. Lievi sentori vegetali, sorso piacevole che tende a mettere in mostra tannini vigorosi e allungo fresco. Media persistenza e finale coordinato. Abbinamento: polpette di carne. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: merlot 80%, cabernet sauvignon 20%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,000; Ruby red colour. Slight vegetal aromas, delicious on the palate, with powerful tannins, lingering freshness, medium length, and consistent finish. Food matching: meat balls. Serving temperature: 8°C. Price:


302 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Randi Via San Savino, 113 - 48010 Fusignano (RA) Cell. 349.4684011 - Fax 0545.58231- www.randivini.it - info@randivini.it

Fondata nel 1951, l’azienda si estende per 40 ettari nella pianura ravennate, dove coltiva trebbiano, longanesi, pinot, chardonnay, malbo gentile e famoso. Proprietario: Luigi, Denis e Massimo Randi. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodtte: 50.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Founded in 1951, the company includes several farms located in the territories of Alfonsine and Fusignano. The company grows mainly trebbiano, uva longanesi, pinot, chardonnay, malbo gentile and famoso grapes. Bottles produced: 40,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Bursôn Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2009 Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 14.000 - Rosso rubino vivace. Naso fruttato con bacche rosse e nere, mirtillo e ribes. Fiori di ciclamino e leggera tostatura. Bocca strutturata, equilibrata e sapida, con note di vaniglia e frutta secca. Finale con accenni minerali di porfido ed erbe officinali. Abbinamento: anatra di valle con ciliegie al burson. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 14,000; Bright ruby red colour. Fruity aromas of red and black currants, blueberry and currant, flowery aromas of cyclamen, and slight toasty notes on the nose. Well-structured, well-balanced and full-flavoured on the palate, with notes of vanilla and dried fruit, and mineral hints of porphyry and officinal herbs in the finish. Food matching: duck with cherries and Burson wine. Serving temperature: 16°C. Price: Rambela Ravenna Igt Bianco 2013 Uve: famoso 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: passatelli con carciofi e gamberi. Servire a 10°C. Prezzo:

Sinna Vino Rosso Passito 2009 Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino. Suadenti aromi di tamarindo, chinotto, e fichi secchi, cannella, liquirizia, cioccolato e zenzero fresco. Palato avvolgente, morbido, tannino setoso, elegante e che dona persistenza. Finale appagante, dolce e fruttato che invita al sorso successivo. Abbinamento: praline al cioccolato davanti al caminetto in buona compagnia. Servire a 14°C. Prezzo: Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 3,000; Ruby red colour. Charming nose of tamarind, bitter orange, dried figs, cinnamon, liquorice, chocolate and fresh ginger. Mouthfilling and soft on the palate, with elegant, silky tannins giving it length, and a deliciously sweet and fruity finish. Food matching: chocolate pralines round the fireside in good company. Serving temperature: 14°C.Price: Bursôn Etichetta Blu Ravenna Igt Rosso 2011 Uve: uva longanesi 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie: 12.000. Abbinamento: pappardelle rosse al sugo di lepre. Servire a 18°C. Prezzo:


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 303

Tenuta Uccellina Via 4 novembre, 13 - 48026 Russi (RA) Tel./Fax 0544.580144 www.tenutauccellina.com - info@tenutauccellina.com

Fondata nel 1985 e dedita alla coltivazione dei vitigni Doc e Docg di Bertinoro, dagli ultimi dieci anni la Tenuta Uccellina valorizza i vitigni autoctoni della pianura ravennate come uva longanesi, lanzesa, rambela, canena e trebbiano. In corso i lavori per la nuova cantina a Russi. Proprietario: Anna Antonietta Amoroso. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 70.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1985, It has a seven-hectare vineyard where una longnaesi, rambela, lanzesa, canena and trebbiano grapes are grown. Bottles produced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Rambela Spumante Extra Dry 2013

Clivo del Re Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Uve: rambela 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 2.400 -Giallo chiaro con bella presa di spuma.Naso intenso, aromatico e rivelatrice del vitigno d’origine: gelsomino e petali di rosa. Sorso “abboccato” cui il contributo dato dall’effervescenza ne allunga la persistenza. Interessante il contrasto finale dolce/sapido. Abbinamento: biscotti allo zenzero. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino fitto ben estratto. Al naso intenso e complesso regala piacevoli sentori di frutti di bosco, note speziate ed erbacee di radice di rabarbaro. Decisamente morbido al gusto, non adeguatamente sostenuto da freschezza e tannini. Manca un filo di equilibrio. Abbinamento: tagliatella al ragù di agnello e castrato. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: rambela 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 2,400; Pale yellow colour with good foam. Intense and aromatic nose of jasmine and rose petals, which reveals the original vine. Sweet on the palate, with good effervescence giving it more length, and an interesting sweet/tangy contrast in the finish. Food matching: ginger biscuits. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,000; Deep and dense ruby red colour. Intense and complex nose, with nice aromas of soft fruit, and spicy and herbaceous notes of rhubarb root. Very soft on the palate, which is not properly supported by freshness and tannins, and lacks a little balance. Food matching: tagliatelle with lamb and mutton sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Rambela Vino Bianco 2013 Uve: rambela 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: gnocco fritto con crescenza. Servire a 10°C. Prezzo:

Bursôn Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2009 Uve: uva longanesi 100%; Alcol: 15,5%; Bottiglie prodotte: 7.000; Abbinamento: stufato di lepre. Servire a 16°C.

Prezzo:


304 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Viabizzuno Via Bizzuno, 15/2 - 48022 Bizzuno Lugo (RA) Tel. 335.5428811 - Fax 0544.463773 - vendite@viabizzunoagricola.com

Fondata nel 2008, l’azienda agricola Viabizzuno ha ultimato il processo di conversione biologica nei 6 ettari vitati a Brisighella. Proprietario: Itanino Babini, Mario Nanni, Cristina Manaresi. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 8.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì Established in 2008, the Viabizzuno farm has finished a process of conversion of its 6.0 hectares vineyards located in Birsighella to organic farming. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Rosso Per te Colli di Faenza Doc Rosso 2011

E mi vècc Colli di Faenza Doc Rosso 2010

Uve: merlot 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso porpora concentrato. Naso intenso: frutti di bosco e note vegetali che virano dal ramo di geranio allo sfalcio d’erba. Assaggio pieno ed avvolgente. L’equilibrio giocato sul tannino evidente ma ben integrato. Finale appagante e persistentemente fruttato. Abbinamento: costolette di agnello con uova. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 90%, merlot 10% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 500 - Rosso granato. Al naso piacevole espressione fruttata e floreale con un tocco speziato finale. Assaggio che sul fronte tannico non eccede, al contempo è dotato di morbidezza e di buona struttura e persistenza. Vino evoluto non atto a lunghi invecchiamenti. Abbinamento: faraona al cartoccio. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,000; Dense purple colour. Intense nose of soft fruit, with vegetal notes ranging from geranium to cut grass. Full and mouth-filling on the palate, with prominent yet smooth tannins, and a delicious lingering and fruity finish. Food matching: lamb chops with eggs. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 90%, merlot 10%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 500; Garnet red colour. Fruity and flowery nose with a spicy hint in the finish. Soft and well-structured on the palate, with not excessive tannins, and good length. An evolved wine not suitable for long ageing. Food matching: guinea-fowl in tinfoil. Serving temperature: 16°C.Price:

Bagliori Notturni Spumante Extra Dry 2011 Uve: chardonnay 70%, trebbiano 30%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 3.500; Abbinamento: insalata di farro e gamberetti. Servire a 8°C. Prezzo:

La luce dell’uva Colli di Faenza Doc Bianco 2011 Uve: chardonnay 80%, sauvignon 20%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: involtino di sogliola al limone. Servire a 10°C.

Prezzo:


la rivista Il Magazine per le tue vacanze in Italiano, Russo e Inglese

www.milanomarittimalife.it


ů ƐĞƌǀŝnjŝŽ ĚĞůůĞ ŝŵƉƌĞƐĞ ƉĞƌ ůŽ ƐǀŝůƵƉƉŽ ĚĞů ^ŝƐƚĞŵĂ dĞƌƌŝƚŽƌŝĂůĞ ĂŵĞƌĂ Ěŝ ŽŵŵĞƌĐŝŽ Ěŝ &ŽƌůŞͲ ĞƐĞŶĂ ǁǁǁ͘ĨĐ͘ĐĂŵĐŽŵ͘ŐŽǀ͘ŝƚ Ͳ ƐĞŐƌĞƚĞƌŝĂ͘ŐĞŶĞƌĂůĞΛĨĐ͘ĐĂŵĐŽŵ͘ŝƚ ŽƌƐŽ ĚĞůůĂ ZĞƉƵďďůŝĐĂ͕ ϱ Ͳ ϰϳϭϮϭ &ŽƌůŞ Ͳ dĞů͘ Ϭϱϰϯ͘ϳϭϯϭϭϭ Ͳ &Ădž͘ Ϭϱϰϯ͘ϳϭϯϱϬϮ

'Ks ZE E hŶ ŝŵƉĞŐŶŽ ĐŽƐƚĂŶƚĞ ƉĞƌ ŽƌŝĞŶƚĂƌĞ Ğ ŝŶƚĞŶƐŝĮĐĂƌĞ ŝů ĚŝĂůŽŐŽ ĐŽŶ ŝ ƉƌŝŶĐŝƉĂůŝ ĂƩŽƌŝ ĚĞů ^ŝƐƚĞŵĂ dĞƌƌŝƚŽƌŝĂůĞ Ğ ƉĞƌ ĐŽƐƚƌƵŝƌĞ ƉƌŽŐĞƩƵĂůŝƚă ĐŽŶĚŝǀŝƐĞ ƌŝƐƉĞƩŽ Ă ƚĞŵŝ ƉƌŝŽƌŝƚĂƌŝ ƋƵĂůŝ͗ ĐƌĞĚŝƚŽ͕ ŝŶŶŽǀĂnjŝŽŶĞ͕ ŝŶƚĞƌŶĂnjŝŽŶĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ͕ ůĂǀŽƌŽ Ğ ƐĞŵƉůŝĮĐĂnjŝŽŶĞ

ddZ dd/s/d D Z< d/E' d ZZ/dKZ/ > njŝŽŶŝ Ěŝ ƉƌŽŵŽͲĐŽŵŵĞƌĐŝĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ ƉĞƌ ĐŽŶŝƵŐĂƌĞ ůĞ ƉŽƚĞŶnjŝĂůŝƚă ƚƵƌŝƐƟĐŚĞ Ğ ůĞ ĞĐĐĞůůĞŶnjĞ ƉƌŽĚƵƫǀĞ ĐŽŵĞ ĞƐƉƌĞƐƐŝŽŶĞ Ěŝ ŝĚĞŶƟƚă ƚĞƌƌŝƚŽƌŝĂůĞ

Z /dK &/E E ͛/DWZ ^ ^ƵƉƉŽƌƚŽ ĂůůĞ ŝŵƉƌĞƐĞ ƉĞƌ ŝů ƌĞƉĞƌŝŵĞŶƚŽ ĚĞůůĞ ƌŝƐŽƌƐĞ ĮŶĂŶnjŝĂƌŝĞ ŶĞĐĞƐƐĂƌŝĞ Ă ƐŽƐƚĞŶĞƌĞ ůĞ Ăƫǀŝƚă͕ ĂǀǀŝĂƌĞ ŝŶǀĞƐƟŵĞŶƟ Ğ ƌĂīŽƌnjĂƌĞ ůĂ ĨƵŶnjŝŽŶĞ ĮŶĂŶnjĂ ŶĞůůĂ ŐĞƐƟŽŶĞ ĂnjŝĞŶĚĂůĞ

^hWWKZdK >>͛/DWZ E /dKZ/ >/d ^ƵƉƉŽƌƚŽ Ăůů͛ŽĐĐƵƉĂnjŝŽŶĞ ŶĞůů͛ĂŵďŝƚŽ Ěŝ ƉĞƌĐŽƌƐŝ Ěŝ ĐƌĞƐĐŝƚĂ ĂnjŝĞŶĚĂůŝ͕ ĂůůĂ ĚŝīƵƐŝŽŶĞ ĚĞůůĂ ĐƵůƚƵƌĂ Ě͛ŝŵƉƌĞƐĂ Ğ Ěŝ ŵŽĚĞůůŝ ŽƌŐĂŶŝnjnjĂƟǀŝ Ă ƌĞƚĞ ƉĞƌ ĐĂƩƵƌĂƌĞ ŶƵŽǀĞ ŽƉƉŽƌƚƵŶŝƚă Ěŝ ƐǀŝůƵƉƉŽ

KDhE/ /KE DŝŐůŝŽƌĂŵĞŶƚŽ ĚĞů ŇƵƐƐŽ ŝŶĨŽƌŵĂƟǀŽ ŶĞŝ ĐŽŶĨƌŽŶƟ ĚĞů ^ŝƐƚĞŵĂ /ŵƉƌĞŶĚŝƚŽƌŝĂůĞ ĞĚ ĐŽŶŽŵŝĐŽ͕ ĂŶĐŚĞ ĂƩƌĂǀĞƌƐŽ ŵŽĚĞƌŶŝ ĐĂŶĂůŝ ĚŝŐŝƚĂůŝ

/E&Z ^dZhddhZ ^ƵƉƉŽƌƚŽ ĂůůĂ ĚŽƚĂnjŝŽŶĞ ŝŶĨƌĂƐƚƌƵƩƵƌĂůĞ ĚĞů ƚĞƌƌŝƚŽƌŝŽ͕ ĐŽŶ ƉĂƌƟĐŽůĂƌĞ ƌŝĨĞƌŝŵĞŶƚŽ ĂůůĂ ĐŽƉĞƌƚƵƌĂ ƚĞůĞŵĂƟĐĂ Ă ďĂŶĚĂ ůĂƌŐĂ Ğ ƵůƚƌĂůĂƌŐĂ ĚĞůůĞ ĂƌĞĞ ŝŶ ĚŝǀĂƌŝŽ ĚŝŐŝƚĂůĞ

/E&KZD /KE ^d d/^d/ KEKD/ ^K / > ŐŐŝŽƌŶĂŵĞŶƚŽ Ğ ŵŝŐůŝŽƌĂŵĞŶƚŽ ĚĞů ƉĂƚƌŝŵŽŶŝŽ ŝŶĨŽƌŵĂƟǀŽ ƉĞƌ ůĂ 'ŽǀĞƌŶĂŶĐĞ Ă ƐƵƉƉŽƌƚŽ ĚĞŐůŝ ĂƩŽƌŝ ĚĞů ƚĞƌƌŝƚŽƌŝŽ Ğ ƉĞƌ ŝů ^ŝƐƚĞŵĂ ĚĞůůĞ ŝŵƉƌĞƐĞ

/Ed ZE /KE >/ /KE ĮĂŶĐŽ ĚĞůůĞ ŝŵƉƌĞƐĞ ƉĞƌ ƐǀŝůƵƉƉĂƌĞ ŝů ŵĂƌŬĞƟŶŐ ŝŶƚĞƌŶĂnjŝŽŶĂůĞ͕ ĨĂĐŝůŝƚĂƌĞ ů͛ŝŶĐŽŶƚƌŽ ƚƌĂ ŽƉĞƌĂƚŽƌŝ ŝƚĂůŝĂŶŝ Ğ ƐƚƌĂŶŝĞƌŝ Ğ ĨĂǀŽƌŝƌĞ ůĂ ƉĞŶĞƚƌĂnjŝŽŶĞ ŶĞŝ ŵĞƌĐĂƟ ĞƐƚĞƌŝ

E 'Z & >> /DWZ ^ ^ DW>/&/ /KE DD/E/^dZ d/s sĂůŽƌŝnjnjĂnjŝŽŶĞ ĚĞů ƉĂƚƌŝŵŽŶŝŽ ŝŶĨŽƌŵĂƟǀŽ ĚĞů ZĞŐŝƐƚƌŽ /ŵƉƌĞƐĞ Ğ ĚĞů Z ͕ ƐĞƌǀŝnjŝ ŝŶŶŽǀĂƟǀŝ ƉĞƌ ŝů ĚŝĂůŽŐŽ ĐŽŶ ůĂ WƵďďůŝĐĂ ŵŵŝŶŝƐƚƌĂnjŝŽŶĞ Ğ ƚƌĂ ƉƌŝǀĂƟ͕ ƐĞŵƉůŝĮĐĂnjŝŽŶĞ ĚĞŐůŝ ĂĚĞŵƉŝŵĞŶƟ ďƵƌŽĐƌĂƟĐŝ Ğ ƌŝĚƵnjŝŽŶĞ ĚĞŝ ƚĞŵƉŝ ƉĞƌ ů͛ĂǀǀŝŽ ĚĞůůĞ Ăƫǀŝƚă Ě͛ŝŵƉƌĞƐĂ ŝŶ ƵŶĂ ƐƚƌƵƩƵƌĂ Ɖŝƶ ĞĸĐŝĞŶƚĞ Ăů ƐĞƌǀŝnjŝŽ ĚĞŐůŝ ŽƉĞƌĂƚŽƌŝ

Z 'K> /KE > D Z dK͕ dZ ^W Z E h>dhZ KE />/ d/s dƵƚĞůĂ ĚĞůůĂ ĨĞĚĞ ƉƵďďůŝĐĂ͕ ĚĞůůĂ ƉƌŽƉƌŝĞƚă ŝŶƚĞůůĞƩƵĂůĞ Ğ ƉƌŽŵŽnjŝŽŶĞ ĚĞŐůŝ ƐƚƌƵŵĞŶƟ Ěŝ ŐŝƵƐƟnjŝĂ ĂůƚĞƌŶĂƟǀĂ


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 307

Forlivese Az. Agricola Balducci

Sadivino

Balia di Zola

Tenuta Diavoletto

Bissoni

Tenuta La Viola

Calonga

Tenuta Pennita

Campodelsole

Tenuta Pertinello

Cantina Forlì Predappio

Tenuta Piccolo Brunelli

Casetta dei Frati

Tenuta Valli

Castelluccio

Tenuta Villa Trentola

Colombina

Torre San Martino

Celli

Valpiani Marta

Condè

Villa Bagnolo

Country Resort

Villa Papiano

Tenuta de Stefenelli

Vini del Vicariato

Drei Donà Tenuta La Palazza

Zaccarini Andrea

Due Tigli

Zanetti Protonotari Campi

Fattoria Nicolucci Fattoria Paradiso Fiorentini Guido Guarini Matteucci La Fornace La Pandolfa Lu.Va. Giovanna Madonia Giovanna Missiroli Podere I Biagi Poderi dal Nespoli Rocca Le Caminate Sabbatani Vini di Cuore


308 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Az. Agricola Balducci Via Fiscalla, 5 - 47121 Forlì (FC) - Tel./Fax 0543.753051 www.balduccivini.it - info@balduccivini.it

Fondata nel 1965, l’azienda opera sulle prime colline forlivesi, a pochi passi da Castrocaro Terme. I 31 ettari di vigneti presentano un terreno in prevalenza argilloso, adatto alla produzione di vini di alto pregio partendo da vitigni autoctoni e internazionali. Proprietario: Alessandro Balducci. Enologo: Enrico Bortolini. Bottiglie prodotte: 95.000. Vendita diretta: sì, in bottiglia e sfuso. Visite all’azienda: sì. Saletta degustazione: sì. Founded in 1965, this farm is situated on the lower hills between Forlì and Faenza, a few kilometres from Castrocaro Terme. Owner: Alessandro Balducci. Bottles produced: 95,000. Direct sale at the winery. Visits to the company. Tasting room: available. Vecchio Rovere Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Dedicato Forlì Igt Cabernet Sauvignon 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino vivace, apre con intense note balsamiche: erba cedrina ed eucalipto a cui seguono sentori di susine mature, succo di ciliegie e di sottobosco. Vino di buon equilibrio e freschezza, tannini saporiti e finale di media persistenza e sapidità. Ritorni balsamici. Abbinamento: cosciotto di agnello arrosto con erbe aromatiche. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,000; Bright ruby red colour. The nose opens with strong balsamic notes of balm and eucalyptus, followed by aromas of ripe plums, cherry juice and undergrowth. Well-balanced and fresh on the palate, with tasty tannins, and a balsamic finish with medium length and richness of flavour. Food matching: roast leg of lamb with aromatic herbs. Serving temperature: 16°C. Price:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 1.500 - Rosso rubino profondo. Naso piacevolmente speziato e vegetale, frutta rossa in confettura e con note di sottobosco. Assaggio intrigante con persistenza leggermente sfuggente, tannino lievemente sopra le righe e finale con ritorno di note speziate e fruttate. Abbinamento: arista di maiale con prugne. Servire a 18°C. Prezzo:

Romagna Docg Albana 2012 Uve: albana 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 2.500; Abbinamento: saraghine scottadito. Servire a 10°C.

Romagna Doc Albana Spumante 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: diplomatica di ricotta. Servire a 10°C.

Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,500; Deep ruby red colour. Nicely spicy and vegetal nose, with aromas of red fruit jam, and undergrowth notes. Charming on the palate, with a somewhat evasive length, slightly excessive tannins, and a spicy and fruity finish. Food matching: Chine of pork with plums. Serving temperature: 18°C. Price:

Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 309

Balia di Zola Via Casale, 11 - 47015 Modigliana (FC) - Tel./Fax 0543.940577 www.baliadizola.com - info@baliadizola.com

Fondata nel 2004, l’azienda si estende su 15 ettari di vigneti, uliveti e boschi disposti ad anfiteatro intorno a un vecchio casolare. Scopo dell’azienda è valorizzare il Sangiovese delle colline di Modigliana. Proprietario: Veruska Eluci - Fiore. Enologo: Claudio Fiore. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Its vineyards surround an old cottage of very ancient origin. The company’s purpose is the promotion of Sangiovese wine. Bottles produced: 30,000. Direct sale at the winery: on booking. Visits to the farm: on booking. Tasting room: avalaible Balitore Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Porpora vivace e luminoso. Delicato di fragoline di bosco, viole e ciclamini, cenni dolci di vaniglia e una nota di vinosità. E’ un vino che dona piacere dal primo sorso, freschezza in rilievo, tannini giovanili e pimpanti ed un frutto che percorre tutto il sorso. Abbinamento: spiedini misti di carne. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 20,000; Bright and vivid purple colour. Delicate nose of wild strawberries, violet and cyclamen, with sweet hints of vanilla and a note of vinosity. Delicious attack on the palate, with prominent freshness, young and lively tannins, and fruity notes up to the end. Food matching: mixed grilled meat skewers. Serving temperature: 16°C. Price: Isola Ravenna Igt Chardonnay 2013 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 6.000. Servire a 10°C.

Prezzo:

Redinoce Romagna Doc Sangiovese Riserva Modigliana 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Rosso rubino luminoso. Media intensità ma notevole dettaglio e nitidezza. Frutto fragrante,balsamico e speziato con note di menta. Struttura solida e armoniosa, con tannini ben fusi e saporiti. Finale persistenze con retrogusto frutttato e piacevolmente frescho. Abbinamento: entrecote alle erbe aromatiche. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 8,000; Bright ruby red colour. Medium intense yet very clean and detailed nose, with fragrant fruity, balsamic and spicy aromas with notes of mint. The palate shows a solid and harmonious structure, smooth, tasty tannins, and a lingering, fruity and nicely fresh finish. Food matching: entrecote with aromatic herbs. Serving temperature: 18°C. Price:


310 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Bissoni Via Colecchio, 280 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel. 0543.460382 Fax 0543.461014 - www.vinibissoni.com - rbisso@tin.it

L’azienda nasce nel 1988 acquistando Podere Colecchio, da 1000 anni della Curia di Bertinoro, 5 ettari vitati a sangiovese e albana. La coltivazione è di tipo naturale e mira a produrre vini di qualità in modo ecosostenibile. Proprietario: Raffaella Alessandra Bissoni. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Set up in 1989, when Bissoni bought the Podere Colecchio farm, belonged for 1000 years to the Diocesan Curia of Bertinoro. In its vineyard where sangiovese and albana grapes are grown. Bottles produced: 25,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible. Girapoggio Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Rosso rubino. Impronta olfattiva su note floreali di rosa rossa e geranio, aromi fruttati di prugna matura e lievi note vegetali. Assaggio avvolgente, buona freschezza ed equilibrio. Tannino ben amalgamato nell’importante struttura per un piacevole allungo finale. Abbinamento: pasta e fagioli con cotiche. Servire a 16°C. Prezzo: n.d. Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 12,000; Ruby red colour. The nose reveals flowery notes of red rose and geranium with fruity aromas of ripe plum and slight vegetal notes. Overwhelming structure on the palate, good freshness and balance. Well tucked-in tannins and a pleasantly long finish.Food matching: pasta and beans with pork rinds. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.

Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14%. Bottiglie prodotte: 2.500. Rosso compatto. Naso maturo di matrice minerale, intenso e complesso: spezie dolci e tostatura, cuoio, tabacco, inchiostro e una nota balsamica Rotondo e morbido con il frutto dolce, buona la struttura e l’equilibrio, tannini ben integrati, chiude con lunga persistenza. Abbinamento: pappardelle al sugo di cinghiale. Servire a 18°C. Prezzo: n.d. Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,500; Thick red colour. Intense and complex nose with mature mineral notes, such as sweet spices and toast, leather, tobacco, ink and a balsamic note. Rounded and velvety with a sweet fruit, good structure and balance. Well-integrated tannins and a long finish.Food matching: pappardelle with boar meat sauce. Serving temperature: 18°C. Price: n.a.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 311

Calonga Via Castel Leone, 8 - 47100 Castiglione, Forlì (FC) Tel./Fax 0543.753044 - www.calonga.it - info@calonga.it

L’azienda Calonga, nata nel 1977 e a conduzione familiare, coltiva sangiovese, cabernet sauvignon, albana e pagadebit su 8 ettari di vigneti situati sulle prime colline tra Forlì e Faenza. Proprietario: Calonga di Baravelli Soc. Agr. S.S. Resp. vitivinicolo: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. It is a family-run company set up in 1977 and located in Castiglione on the low hills between Forlì and Faenza. The company’s vineyards cover 8 hectares. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Leggiolo Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Castellione Forlì Igt Cabernet Sauvignon 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Rubino vivace, consistente. Si apre lentamente: prima profumi terziari dominanti, poi frutta sotto spirito e in confettura: ciliegie, fragole e prugne. Apprezzabile sensazione pseudocalorica da alcol, discreta freschezza e tannini evoluti. Finale asciutto e pulito. Abbinamento: canelloni ripieni. Servire a 16°C. Prezzo: n.d.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rubino impenetrabile.Prevale subito la traccia varietale,frutti rossi maturi,speziato con note balsamiche. All’assaggio si propone con struttura piena e tannino dominante. Se ne prevede l’evoluzione ed una lunga vita. Persistente, però ora è in debito di equilibrio. Abbinamento: stracotto di manzo. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 7,000; . Bright and dense ruby red colour. The nose opens up slowly with initial prominent tertiary aromas followed by notes of cherries, plums and strawberries preserved in alcohol and as jam. The palate shows a good pseudo-caloric sensation due to alcohol, fairly good freshness, evolved tannins, and a clean, dry finish Food matching: soft centre cannoli sweets. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,000; Impenetrable ruby red colour. The nose opens with clear varietal aromas of ripe red fruit and spices, with balsamic notes. Full-bodied on the palate, with prominent tannins. It is expected to evolve and age for long. Lingering but not yet well-balanced. Food matching: beef stew. Serving temperature: 18°C. Price:


312 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Campodelsole Via Cellaimo, 850 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel. 0543.444562 Fax 0543.446007 - www.campodelsole.it - info@campodelsole.it

La Campodelsole, vicino a Bertinoro, si integra perfettamente nel territorio, producendo con metodi di coltura del passato e l’utilizzo di una avveniristica cantina, vini capaci di esprimere le potenzialità della propria terra. Proprietario: Gabriele Isoldi. Resp. vitivinicolo: Paolo Caciorgna, Luca Silvestri. Bottiglie prodotte: 500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Campodelsole with a great advanced cellar produces wines able to express the complete potentialities of its own territory. Bottles produced: 500,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the farm: on booking. Tasting room: available. Cà Mè Forlì Igt Rosso 2011

Vertice Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010

Uve: cabernet sauvignon 50%, merlot 50% Alcol: 14% - Bottiglie: 20.000 - Rosso rubino. Il primo approccio aromatico è un mix di frutti in gelatina, spezie e balsamicità con uno sfondo ancora floreale. Più elegante che potente, ha tannini addolciti e un bonus di freschezza che distende il finale e lo rende succoso. E può migliorare. Abbinamento: petto di piccione con riduzione. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rosso rubino. Impatto olfattivo intenso e complesso, con un lieve tocco roveroso percettibile: ciliegie, mora, viola, spezie dolci e fiori secchi. Carezzevole ed accattivante, propone tannini levigati e giusta freschezza a sostegno. Finale con piacevoli toni minerali. Abbinamento: oca ripiena. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 50%, merlot 50%; Alcohol: 14%; Bottles: 20,000; Ruby red colour. The nose opens with aromas of mixed fruit jelly and spices, followed by balsamic notes over a still flowery background. More elegant than powerful on the palate, with sweet tannins, and good freshness making the finish lingering and juicy. A wine that can still improve. Food matching: pigeon breast with thick sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 10,000; Ruby red colour. Intense and complex nose of cherry, blackberry, violet, sweet spices and dry flowers, with a light oaky hint. Gentle and charming on the palate, with smooth tannins, proper freshness, and a delicious mineral finish. Food matching: stuffed goose. Serving temperature: 16°C. Price:

San Maglorio Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: brodetto di pesce. Servire a 14°C.

Palpedrigo Forlì Igt Rosso 2010 Uve: sangiovese 60%, cabernet sauvignon 20%, merlot 20%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 10.000. Abbinamento: stinco di vitello steccato al lardo e rosmarino. Servire a 17°C.

Prezzo:

Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 313

Cantina Forlì Predappio Via Due Ponti, 13 - 47122 Forlì (FC) - Tel. 0543.477211/477.231 - Fax 0543.476861/476913 www.cantinaforlipredappio.it - direzione@cantinaforlipredappio.it

La Cantina di Forlì Predappio, dal 1908, ha una lunga tradizione vitivinicola e oltre 2200 soci conferenti con 3.400 ettari vitati. Una viticoltura di qualità e tecnologie moderne sono alla base di vini di largo consumo e prodotti di eccellenza. Ha un punto vendita in centro a Forlì, in via Plauto 32. Proprieta: cantina cooperativa. Enologo: Maurizio Ortali, Bruno Ranieri. Bottiglie prodotte: 200.000. Vendita diretta in cantna: sì. Visite all’azienda: sì. The history of Cantina Forlì Predappio started in 1908, a long tradition of winegrowers thet formed a cooperative to produce high quality wines. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Rotildo Forlì Igt Rosso 2011

Volo d’Aquila Albana di Romagna Docg Passito 2010

Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso violaceo. Naso intenso e che sfoggia eleganza nei toni di frutta rossa fiori rossi vegetale e una vena minerale. Bocca morbida, rotonda ed equilibrata che si ravviva grazie ad un’accentuata freschezza. Il tannino è integrato ed il finale gustoso e lungo. Abbinamento: goulash di manzo. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Violaceous red colour. Intense nose, with elegant aromas of red fruit and red flowers, vegetal notes, and a slight mineral hint. Soft, round and well-balanced on the palate, which is enlivened by prominent freshness and shows smooth tannins, and a lingering, tasty finish. Food matching: beef goulasch. Serving temperature: 18°C. Price:

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 800 - Giallo dorato/ambrato. Naso intenso e complesso con note di frutti esotici, datteri, mango disidratato, agrumi e scorze caramellate. La bocca è fine, dolce e mielosa supportata da freschezza e sapidità con elegante persistenza di agrumi e radici amaricanti. Abbinamento: patè di fegato d’anatra. Servire a 12°C. Prezzo:

Tratti d’Autore Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: frittura di pesce al cartoccio. Servire a 10°C.

Artabano Romagna Dop Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 3.800. Abbinamento: agnello con mele cotogne e prugne. Servire a 18°C.

Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 800; Golden/amber yellow colour. Intense and complex nose, with notes of exotic fruit, dates, dried mango, citrus fruit, and sugared fruit rinds. Fine, sweet and honeyed on the palate, with good freshness and tanginess, and elegant, lingering notes of citrus fruit and slightly bitter roots. Food matching: duck liver pâté. Serving temperature: 12°C. Price:

Prezzo:


314 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Casetta dei Frati Via dei Frati, 8 - 47015 Modigliana (FC) - Tel. 0546.940628 - Fax 0546.949140 www.casettadeifrati.com - frawines@casettadeifrati.com

L’azienda si trova sulle colline marnose di Modigliana. Nel podere si trovano 8,5 ettari di terreni vitati rinnovati con nuovi vigneti, l’ultimo di sangiovese, ad alta densità d’impianto. Proprietario: Maria Adele Ubaldi. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 12.000. Vendita diretta e visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 99 coperti. Ospitalità: 18 stanze. The company is located just above Modigliana village, on the southern side of the valley. It has 8,5 hectares of vineyards. Bottles: 12,000. Direct sale: available. Visits to the farm: available. Tasting room: available. Restaurant: 99 settings. Accomodation:18 rooms. Fratempo Romagna Doc Sangiovese Riserva 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino. Naso austero e delicato cui serve aria. Belle note di ciliegia, mora, frutti di bosco e una sfumatura di viola. Assaggio di media struttura equilibrato con una delicata nota tannica in evidenza. Finale abbastanza persistente e dal sapore fruttato. Abbinamento: pernici allo spiedo. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Ruby red colour. Austere and gentle nose, it needs some air. Beautiful notes of cherry, blackberry, wild berries and a touch of violet. Medium-structured, balanced palate with gentle tannins at the forefront. Medium-long fruity finish. Food matching: roasted partridges. Serving temperature: 16°C. Price:

Fracanto Forlì Igt Bianco Spumante Dry Uve: chardonnay 60%, trebbiano 40%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 1.200; Abbinamento: fritto misto di paranza. Servire a 8°C.

Prezzo:

Frasole Colli Romagna Centrale Dop Rosso ‘11 Uve: cabernet sauvignon 60%, sangiovese 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 800 - Rosso rubino cupo ma vivace. Bel quadro aromatico fatto di intese sensazioni vegetali e balsamiche che accompagnano note di mirtilli, more e minerali di grafite sul finale. Bocca calda e avvolgente, ma con tannini che marcano il finale. Non lunghissimo ma buono. Abbinamento: costolette di agnello alla menta. Servire a 17°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 60%, sangiovese 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 800; A lively dark ruby red colour. Beautiful nose with intense vegetal and balsamic aromas mixed with notes of blueberries, blackberries, and mineral notes of pencil lead in the finish. Warm overwhelming palate, yet with tannins marking the finish. Not very long but good. Food matching: lamb chops with mint. Serving temperature: 17°C. Price: Fragelso Colli Romagna Centrale Dop Trebbiano 2010 Uve: trebbiano 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: maccheroncini carciofi e zafferano. Servire a 10°C.

Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 315

Castelluccio Via Tramonto, 15 - 47015 Modigliana (FC) - Tel. 0546.942486 - Fax 0546.940383 www.ronchidicastelluccio.it - info@ronchidicastelluccio.it

Vittorio Fiore, che nei primi anni ‘80 creò come consulente i vini di Castelluccio, dal 1999 ha acquistato la quota di maggioranza. Sulle colline di Modigliana si trovano i “ronchi”, microzone dove sono coltivati sangiovese, sauvignon blanc e cabernet sauvignon in 12 ettari vitati. Proprietario: Castelluccio Soc. Agricola. Responsabile vitivinicolo: Vittorio Fiore. Bottiglie prodotte: 85.000. Vendita diretta e visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The company is on the hills of Modigliana, in some microareas called ‘ronchi’, particulary suitable for the production of top quality grapes. Bottles produced: 85.000. Direct sale and visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Le More Romagna Doc Sangiovese 2013 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 50.000 - Rosso rubino violaceo. Naso espressivo nei profumi di frutta rossa e nera, ciliegia, mora, prugna su tutte, accompagnate da sfumature floreali di rosa e violetta. Sorso gradevole, equilibrato e caratterizzato da una trama snella e vigorosa. Finale con leggera sapidità. Abbinamento: timballo di maccheroncini. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 50,000; Purplish ruby red colour. Expressive nose with aromas of red and black fruit, mainly cherry, blackberry and plum accompanied by some flowery hints of rose and violet. Pleasant and balanced palate with lean and vigorous tannins. Slightly full-flavoured finish. Food matching: mimi maccheroni pie. Serving temperature: 16°C. Price: Lunaria Forlì Igp Bianco 2013 Uve: sauvignon blanc 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: risotto alla zucca. Servire a 10°C.

Prezzo:

Ronco dei Ciliegi Forlì Igt Rosso 2008 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rosso rubino. Naso in bilico fra sentori fruttati di ciliegia e note speziate. In bocca i tannini sono ancora molto importanti e decisi, così come la freschezza, che ne sostiene la struttura e lo allunga in un finale leggermente amaricante. Può migliorare. Abbinamento: stracotto di manzo al sangiovese. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 20,000; Ruby red colour. The nose is halfway between fruity hints of cherry and spicy notes. Still-assertive tannins on the palate, good structure backed up by proper freshness leading to a slightly bitter finish. There’s room for improvement. Food matching: braised beef with Sangiovese. Serving temperature: 16°C. Price:


316 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Celli Via Carducci, 5 - 47032 Bertinoro (FC) Tel. 0543.445183 - Fax 0543.445118 - www.celli-vini.com - celli@celli-vini.com

Nata nel 1963, dal 1985 rinnova gli impianti e ricerca qualità e tipicità dei vini prodotti. Seleziona le uve di 29 ettari di vigneto delle aree più vocate di Bertinoro, dove sono coltivati vitigni locali e internazionali. Proprietario: famiglie Sirri e Casadei. Resp. vitivinicolo: Emanuele Casadei. Bottiglie prodotte: 290.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Set up in 1963, this winery selects grapes coming from 29 hectares of vineyard, located in the area of Bertinoro. Bottles produced: 290,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Bron & Rusèval Romagna Doc Sangiovese Riserva Bertinoro 2011

La Talandina Romagna Doc Albana Spumante 2013

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rubino intenso. Naso intenso e complesso di frutti neri in gelatina, di rosa secca e spezie dolci di pepe rosa e grafite. In bocca entra avvolgente ed equilibrato, buona struttura e tannino levigato. L’acidità conduce a un finale prolungato e piacevole di frutta. Abbinamento: faraona ripiena. Servire a 17°C. Prezzo:

Uve: albana 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Giallo dorato e luminoso. Aromi intensi di pesca gialla, ananas e miele millefiori con sfondo di ginestra e vaniglia. Palato dolce e fresco al contempo, persistente e dinamico. Ben coordinato sotto il profilo nasobocca, è vino di perfetta espresssione tipologica. Abbinamento: torta di ricotta. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 5,000; Deep ruby red colour. Intense and complex nose of black soft fruit jelly, withered rose, sweet spices, red pepper, and graphite. Mouth-filling and wellbalanced on the palate, with good structure, smooth tannins, and acidity leading to a lingering, nicely fruity finish. Food matching: stuffed guinea-fowl. Serving temperature: 17°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 3,500; Bright golden yellow colour. Intense aromas of yellow peach, pineapple and mixed flower honey over a background of genista and vanilla. Sweet, fresh, dynamic and lingering on the palate, which is well consistent with the nose. It fully reflects its wine type. Food matching: ricotta cheese cake. Serving temperature: 10°C. Price:

I Croppi Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 25.000; Abbinamento: Catalana di pesce. Servire a 10°C.

Bron & Ruseval Forlì Igt Sangiovese Cabernet 2012 Uve: sangiovese 60%, cabernet sauvignon 40%; Alcol: 14,5%; Bottiglie: 13.000; Abbinamento: piccione al tegame. Servire a 16°C. Prezzo:

Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 317

Colombina Via Trò Meldola, 1541 - 47032 Bertinoto (FC) Tel./Fax 0543.460658 - www.colombina.it - info@colombina.it

Nata nel 1960, l’azienda è ai piedi della collina bertinorese. I 16 ettari di vigneti sono coltivati con criteri moderni che riducono la produzione di uva per ceppo. L’azienda produce tutti i vini Doc e Docg della zona. Proprietario: Luciano Garofoli. Enologo: Vito Piffer. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. This farm and its vineyards are situated at the foot of Bertinoro’s hill. The farm produces all local Doc and Docg wines. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Klarus Forlì Igt Chardonnay 2013 Uve: chardonnay 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Giallo verdolino chiaro. Aromi puliti seppur non molto espressivi: cenni erbacei e di agrumi verdi. Al sorso appare un vino di struttura magra, piuttosto affilato e con il frutto acerbo. Difficile capirne l’eventuale evoluzione in positivo. Abbinamento: frittelle di semolino. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,000; Pale greenish yellow colour. Clean yet not very expressive nose, with hints of herbs and green citrus fruit. Light-bodied and rather sharp on the palate, with notes of unripe fruit. It is hard to understand whether it will evolve positively. Food matching: semolina pancake. Serving temperature: 10°C. Price:

Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: petto di polpo con salsa ai capperi. Servire a 10°C. Prezzo:

Le Trò Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Rosso rubino. Naso che occhieggia più alla finezza che alla complessità: si ritrovano cenni di tabacco confettura di amarena e fiori secchi. Sorso piacevole che accenna all’avvolgenza, frutto “caldo” con tannini ben amalgamati. Finale di matrice speziata. Abbinamento: faraona in cartoccio con patate al forno. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,500; Ruby red colour. More elegant than complex nose, with hints of tobacco, sour cherry jam, and dried flowers. Nice and quite mouth-filling on the palate, with ‘warm’ fruity notes, smooth tannins, and a spicy finish. Food matching: guinea-fowl in tinfoil with baked potatoes Serving temperature: 16°C. Price: Saffo Forlì Igt Sauvignon 2013 Uve: sauvignon blanc 100%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: insalata di mare. Servire a 10°C.

Prezzo:


318 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Condè Via Lucchina, 27 - 47016 Fiumana di Predappio (FC) Tel. 0543.940860 - Fax 0543.940843 - www.conde.it - info@conde.it

Nata nel 2001, l’azienda si estene su 92 ettari di terreno, 77 dei quali coltivati a sangiovese e merlot. Proprietario: Francesco Condello. Enologo: Federico Curtaz. Bottiglie prodotte: 130.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 100 posti. Ospitalità: 39 camere. Set up in 2001, this winery covers an area of 92 hectares, on 77 of which sangiovese and merlot grapes are grown. Bottles produced: 150,000. Direct sale: available. Visits to the farm: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 100 sets. Accomodation: 39 rooms.

Romagna Doc Sangiovese Predappio 2011 Uve: sangiovese 95%, merlot 5% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Rubino con riflessi granato. Ingresso olfattivo vegetale con note di foglia di pomodoro a cui seguono sensazioni di mora e leggera speziatura. Al palato ci si ritrova al centro di una dotazione tannica cui è fatica sottrarsi. Neanche sul finale guadagna in morbidezza. Abbinamento: gramigna con salsiccia e piselli. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 95%, merlot 5%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 30,000; Ruby red colour with garnet highlights. On the nose vegetal notes of tomato leaf at first, then hints of blackberry and slight spices. Big tannins on the palate, it doesn’t even get softer in the finish. Food matching: gramigna with sausage and peas. Serving temperature: 16°C. Price:

Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rosso granato impenetrabile e consistente. Naso intenso e complesso. Offre sentori speziati di pepe nero, vaniglia, note tostate, confettura di prugna e geranio. Piacevole ingresso in bocca, buona spalla acida e tannini integrati. Media struttura e persistenza. Abbinamento: cosciotto di agnello. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 20,000; Dense and impenetrable garnet red colour. Intense and complex nose offering spicy hints of black pepper, vanilla, toasty notes, plum jam and geranium. Pleasant attack on the palate with nice acid lift and well-integrated tannins. Medium structure and length. Food matching: leg of lamb. Serving temperature: 18°C. Price:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 319

Country Resort Tenuta de’ Stefenelli Viale D. Bolognesi, 19 - 47121 Forlì (FC) - Cell. 333.2182466 Fax 0543.35029 - www.destefenelli.it - sergioste1@gmail.com

L’azienda ha 10 ettari vitati con vari cloni di sangiovese e chardonnay, merlot, cabernet franc, bombino bianco, pinot bianco e riesling renano. Proprietario: fam. Stefanelli. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 14.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. This winery has 10 hectares of vineyards, on which Sangiovese, Chardonnay, Merlot, Cabernet franc, white Bombino, white Pinot and Rhenish Riesling grapes are grown. Bottles produced: 14,000. Direct sale: available. Visits to the farm: on booking. Tasting room: available.

Concerto Colli Romagna Centrale Doc Bianco 2012

Armonia Romagna Doc Sangiovese RIserva 2011

Uve: chardonnay 55%, bombino bianco 35%, pinot bianco 10% - Alcol: 14% - Bottiglie: 1.500 - Giallo paglierino limpido. Maturità e nitidezza: ginestra, pesca gialla e banana ed una evidente nota minerale. Lo schema entrata morbida, recupero di freschezza e chiusura sapida, trova in questo vino una esecuzione ineccepibile e ci sono ancora margini di crescita. Abbinamento: petti di pollo alla Houdini (Artusi). Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso granato. Apertura aromatica su note di ciliege sotto spirito, prugne,pepe nero,chiodi di garofano e note di sottobosco. Un palato che si esprime con forza e calore alcolico, tannini maturi ed integrati. Frutto ben espresso e disteso. Finale ammandorlato. Abbinamento: brasato di manzo al sangiovese. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: chardonnay 55%, bombino 35%, pinot bianco 10%; Alcohol: 14%; Bottles:1,500; Clear straw yellow colour. Mature and clean nose of genista, yellow peach and banana with a strong mineral note. The palate shows an excellent pattern of soft attack followed by good freshness and a tangy finish, and still has a good potential for development. Food matching: Houdini’s style chicken breast (Artusi’s recipe). Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,000; Garnet red colour. The nose opens with aromatic notes of cherries preserved in alcohol, plums, black pepper, cloves and undergrowth. The palate shows great power and warmth due to alcohol, ripe and smooth tannins, clean and expansive fruity notes, and an almond finish. Food matching: beef braised in Sangiovese wine. Serving temperature: 18°C. Price:

Opera 5 Colli Romagna Centrale Doc Bianco 2013 Uve: chardonnay 51%, bombino 30%, pinot bianco 19%; Alcol: 13%; Bottiglie: 2.000; Abbinamento: orata al cartoccio. Servire a 10°C. Prezzo:

Preludio Romagna Doc Sangiovese 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: guancia di vitellone con riduzione al sangiovese. Servire a 16°C.

Prezzo:


320 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Drei Donà Tenuta La Palazza Via del Tesoro, 23 - 47100 Massa di Vecchiazzano Forlì (FC) Tel. 0543.769371 - Fax 0543.765049 - www.dreidona.it - palazza@dreidona.it

Storica azienda nata nel 1927, ha 30 ettari vitati sulle colline tra Forlì, Castrocaro e Predappio. Fa parte del Comitato Grandi Cru d’Italia, che rappresenta le 130 migliori aziende vitivinicole italiane e anche quest’anno è fra le Top 100 italiane di Wine Spectator. Proprietario: fam. Drei Donà. Resp. vitivinicoli: Marco Bernabei e Monia Ravagli. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Historic romagnolo company, Drei Donà is located on the romagnolo hills, among Forlì, Castrocaro e Predappio. Bottles produced: 120,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Cuvée Palazza Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 7%, ancellotta 3% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Rosso rubino. Ventaglio olfattivo di peonia, viola e piccoli frutti rossi su un corredo speziato dolce. Vino molto a fuoco e preciso al sorso: persistenza non troppo lunga, progressione tannica ben modulata e una certa leggiadria finale. Proiettato nel futuro. Abbinamento: agnello cacio e uova Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 7%, ancellotta 3%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 8,000; Ruby red colour. Nose of peony, violet, red soft fruit and sweet spices. Very well defined and precise on the palate, with not great length, well-modulated tannins, and a rather elegant finish. Good potential for development. Food matching: Lamb with cacio cheese and eggs. Serving temperature: 16°C. Price: Il Tornese Forlì Igt Bianco 2012 Uve: chardonnay 80%, riesling renano 20%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: supreme di faraona con grana. Servire a 10°C.

Prezzo:

Pruno Romagna Doc Sangiovese Riserva 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rosso rubino profondo. Due binari: ciliegioso e floreale di viola, tenuti assieme da una scia speziata di pepe nero. Al palato ha struttura atta a sostenere l’importante dotazione di freschezza e tannini. Il finale comunque è persistente e piacevolmente fruttato. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 20,000; Deep ruby red colour. Nose of cherry and violet with a spicy hint of black pepper. The palate shows a suitable structure to support prominent freshness and tannins. Lingering and deliciously fruity finish. Food matching: chicken hunter’s style. Serving temperature: 18°C. Price:

Magnificat Forlì Igt Cabernet Sauvignon 2009 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 14%; Bottiglie:18.000; Abbinamento: stracotto di chianina. Servire a 18°C.

Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 321

Due Tigli Via Seganti, 73/p - 47100 Forlì (FC) - Tel. 0543.473300 - Fax 0543.473273 www.romandiola.net - commerciale@duetigli.com

La società fa riferimento a una base di 5.000 viticoltori romagnoli. La linea Romandiola è la migliore selezione dell’azienda di vini di qualità tipici del territorio, esclusivi per il canale Horeca. Proprietà: Gruppo Cevico Soc. Coop. Agr. Enologo: Ensini, Zama, Sanchi. Bottiglie: 3.500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The Due Tigli firm includes 5,000 associate wine-makers in Romagna. Il Pignoletto won god medal at wine competition “Vinitaly 2010”. Bottles: 3,500,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible

Colli d’Imola Doc Pignoletto Frizzante 2013

Il Lupo di Rimini Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2012

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Giallo paglierino tenue, con leggera effervescenza. Quadro olfattivo semplice e delicato dove si possono evidenziare note fruttate di pera. Al palato la struttura è molto semplice, l’ effervescenza e la freschezza gli donano energia per essere gradevole. Abbinamento: frittatine all’ortica. Servire a 8°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino. Note speziate e vinose in un apprezzabile binomio. Prugna disidratata e pepe nero, con una pennellata di erbaceo nel finale. Palato non molto avvolgente con un tannino un poco polveroso, mentre è discreto lo spunto acido. Finale amaricante ed asciutto. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 20,000; Pale straw yellow colour with slight effervescence. Simple and delicate nose, with prominent fruity notes of pear. The palate shows a very simple structure, but effervescence and freshness make it lively and thus nice. Food matching: omelettes with nettle. Serving temperature: 8°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,000; Ruby red colour. The nose shows spicy and vinous notes of dried plum and black pepper with an herbaceous hint in the finish. Not very mouth-filling on the palate, with a little dusty tannins, fairly good acidity, and a dry, slightly bitter finish. Food matching: hunter’s style chicken. Serving temperature: 17°C. Price:

Pignoletto Spumante Brut 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: fiori di zucca fritti. Servire a 8°C. Prezzo:

Il Malatesta Romagna Doc Sangiovese 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 16.000; Abbinamento: bocconcini di vitello in padella. Servire a 16°C. Prezzo:


322 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Fattoria Nicolucci Via Umberto Primo, 21 - 47016 Predappio Alta (FC) Tel./Fax 0543.922361 - www.vini-nicolucci.it - casetto@tin.it

Nel 1885 la famiglia Nicolucci diventa proprietaria delle cantine della rocca di Predappio Alta, dove dal 1283 si produce sangiovese di alta qualità. Oggi Alessandro, forte dell’esperienza del padre, conduce l’azienda dove vigne, territorio e clima sono una cosa sola. Proprietarioe resp. vitivinicolo: Alessandro Nicolucci. Bottiglie: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. In 1885 the Nicolucci family became the owners of the wine cellars inside the fortress of Predappio Alta where high quality Sangiovese has been produced since 1283. Today Alessandro, drawing on his father’s experience, runs the winery where vineyards, the land and the climate are as one Botles prduced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: on bookimg. Tasting room: avalaible. Nero di Predappio Forlì Igt Rosso 2012

P. di Predappio Vigna del Generale Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Uve: sangiovese, merlot, refosco - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rosso rubino fitto. Elegante e fine ci propone un bagaglio aromatico particolare fatto da note di china, inchiostro, amarene e uno di erbe aromatiche. Ma è il sorso la parte più convincente: carezzevole, maturo ed equilibrato sino all’ultima goccia. Notevole. Abbinamento: faraona glassata con i porri. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rosso rubino. Fine e con la classica nota minerale in primo piano, poi rabarbaro,china e caffè ed un delicato tocco balsamico. Ineccepibile al sorso: il frutto è integro e puro, il tannino solido ma garbato e la freschezza è pennellata con precisione. Come farne a meno? Abbinamento: anatra con le olive. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese, merlot and refosco; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Deep ruby red colour. Elegant and fine nose with a peculiar aromatic range consisting of notes of cinchona, ink, sour cherries and aromatic herbs. More convincing on the palate, which is gentle, mature and well-balanced up to the end. A great wine. Food matching: glazed guinea-fowl with leeks. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 10,000; Ruby red colour. Fine nose opening with the traditional mineral note, followed by aromas of rhubarb, cinchona and coffee, and a delicate balsamic hint. Excellent palate, with intact and pure fruity notes, robust yet gentle tannins, and proper freshness. A not to be missed wine. Food matching: duck with olives. Serving temperature: 16°C. Price:

Tre Rocche Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 25.000; Abbinamento: tagliata di tonno con cipolle di tropea. Servire a 16°C. Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 323

Fattoria Paradiso Via Palmeggiana, 285 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel. 0543.445044 - Fax 0543.444224 www.fattoriaparadiso.com - aministrazione@fattoriaparadiso.com

Fondata nel 1950, Fattoria Paradiso dispone di 50 ettari di vigneti in zona collinare. Il patriarca dell’azienda Mario Pezzi, pioniere del risveglio enologico romagnolo, ha scoperto il vitigno barbarossa. Proprietario: Graziella Pezzi. Enologo: F. Calini e M. Cavallar. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì Servizio di ristorazione: 150 coperti. Ospitalità: 8 appartamenti e 7 stanze This farm owned by the Pezzi family has 50 hectares of vineyards located on the hills. Bottles produced: 300,000. Direct sale: available. Visits to the company. Restaurant: 150 settings. Accomodation: available, 8 apartments and 7 rooms. Vigna delle Lepri Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 26.000 - Rosso rubino. E’ un naso cui manca davvero poco in termini di forza espressiva, c’è calore e maturità ma anche ricordi più floreali. Frutti in confettura, fiori appassiti e refoli di tostatura.Morbidezza al sorso e anche tannini robusti ma non violenti. Finale speziato. Abbinamento: fagiano alla rinascimentale. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 26,000; Ruby red colour. Quite expressive, warm and mature nose, which also shows more flowery notes mixed with aromas of fruit jam and withered flowers, and toasty hints. Soft on the palate, with robust yet not violent tannins, and a spicy finish. Food matching: Renaissance style’s pheasant. Serving temperature: 16°C. Price: Strabismo di Venere Forlì Igt Bianco 2013 Uve: sauvignon 55%, albana 45%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 16.000; Abbinamento: insalata di mare. Servire a 10°C. Prezzo:

Gradisca Forlì Igt Bianco Dolce 2013 Uve: uve bianche autoctone 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Giallo dorato antico. Naso con sentori agrumati, canditi, albicocca, pesca sciroppata, fiori di camomilla e fieno di maggio. Entra dolce, di media struttura e persistenza. Morbido assai e probabilmente gli manca un filo di freschezza. Chiude sapido e veloce. Abbinamento: pagnotta dolce di Sarsina. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: local white grapes 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 15,000; Old gold colour. Aromas of citrus and candied fruit, apricot, peach in syrup, camomile flowers and May hay on the nose. Sweet and very soft but maybe too little fresh on the palate, with medium body and length, and a short tangy finish. Food matching: Pagnotta dolce di Sarsina (sweet bread from Sarsina). Serving temperature: 12°C. Price: Mito Forlì Igt Rosso 2009 Uve: merlot 55%, cabernet sauvignon 45%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 15.000. Abbinamento: polpette al sugo di pomodoro. Servire a 16°C. Prezzo:


324 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Fiorentini Via Sadurano, 6 - 47011 Castrocaro Terme (FC) - Tel. 335.6545770 Tel./Fax 0543.769123 - www.fiorentinivini.it - fiorinofiorentini@alice.it

L’azienda sorge sulle colline che circondano Castrocaro a 250 metri s.l.m. I 6 ettari di vigneto sono posti su terreni franco-argillosi ed esposti al sole tutto il giorno. Nel 2010 la cantina è stata completamente ristrutturata e dotata di moderne tecnologie. Proprietario: Fiorino e Giuseppe Fiorentini. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The winery is located on the hills around Castrocaro. Its 6-hectare vineyards have a clayey soil and are sunlit all day long. Bottles produced: 150000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible.

Cleonice Romagna Docg Albana 2012

Vigna dei Dottori Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Paglierino intenso con riflessi dorati. Intenso: ginestre, pesche e mele mature, finale minerale. Caldo avvolgente, buona freschezza e gradevole marcata sapidità, buon equilibrio. Persistente con ritorni di frutta. Chiude piacevolmente amaricante. Pronto.Abbinamento: tortelloni burro e salvia. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 95%, syrah 5% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Rosso rubino di media intensità. Bouquet speziato: pepe nero, corteccia, cuoio e chiodi di garofano, poi ciliegia e more. Piacevole l’ingresso in bocca, già in discreto equilibrio, con tannino ben disposto. L’allungo è discreto e il finale ha gustosa matrice fruttata. Abbinamento: filetto al pepe verde. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: abana 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,300; Deep straw yellow colour with golden highlights. Intense nose of genista, and ripe apples and peaches, with a mineral finish. Warm and mouth-filling on the palate, with good freshness and balance, and prominent yet nice tanginess. Lingering, with hints of fruit, and a delicious slightly bitter finish. An easy-drinking wine. Food matching: tortelloni seasoned with butter and sage. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 95%, syrah 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,200; Medium deep ruby red colour. The nose opens with spicy aromas of black pepper, bark, leather and cloves, followed by notes of cherry and blackberry. Nice attack on the palate, with already fairly good balance, smooth tannins, quite good length, and a delicious fruity finish. Food matching: fillet of beef with green pepper. Serving temperature: 16°C. Price:

Bianco delle Volture Forlì Igt Bianco 2013 Uve: famoso 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.300; Abbinamento: frittelle di riso con polpa di granchio. Servire a 10°C. Prezzo:

Fiorone Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 3.300. Abbinamento: tagliatelle al ragout di manzo. Servire a 16°C. Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 325

Guido Guarini Matteucci Via Minarda, 2 - 47122 Forlì (FC) - Tel. 0543.476147 - Fax 0543.477419 www.viniguarini.it - info@viniguarini.it

Le aziende sono tre: due dedite alla coltivazione di vite e ulivo, nella terza si trova la villa padronale del ‘700, una cantina attrezzata e un punto vendita. Proprietario e responsabile vitivinicolo: Guido Guarini Matteucci. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì, in giorni stabiliti. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: B&B con 4 stanze, 8 letti. The company includes three farms and was set up in 1908 by the Count Piero. Vines and olive trees are grown. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Accomodation: B&B, 4 rooms, 8 beds. Ebe Romagna Docg Albana 2013

Mero Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009

Uve: albana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Paglierino limpido, abbastanza consistente. Intenso di frutti bianchi croccanti e biancospino, piacevole nota minerale. Prima ti avvolge in un calda trama alcolica, poi ti rinfresca grazie a acidità e sale. Mineralità di ritorno sul finale piacevolmente amaricante. Abbinamento: tagliere di salumi misti. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino con sfumature granato. Bel naso piacevolmente aperto e complesso, con cenni balsamici, di liquirizia, prugna e cassis. Assaggio arrotondato grazie al tannino levigato e al giusto peso alcolico. Moderatamente persistente ha margini di miglioramento. Abbinamento: faraona alla cacciatora. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: abana 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 2,000; Clear and quite dense straw yellow colour. Intense nose of crisp white fruit and hawthorn, with a nice mineral note. The palate shows at first a warm and mouthfilling alcoholic texture, later freshened up by acidity and salt. Mineral and pleasantly bitterish finish. Food matching: mixed cure meat. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,000; Ruby red colour with garnet red highlights. Nicely open and complex nose, with balsamic hints and notes of liquorice, plum and blackcurrant. Round on the palate, with smooth tannins, proper alcoholic content, and medium length. It has room for improvement. Food matching: guinea-fowl Hunter’s style. Serving temperature: 17°C. Price:

Rubbio Romagna Dop Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: pasta al forno. Servire a 16°C.

Prezzo:


326 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

La Fornace Via Fornace, 42 - 47016 San Savino Predappio (FC) - Tel./Fax 0543.923150 www.vinilafornace.it - info@vinilafornace.it

Nata nel 2005, l’azienda sorge sul luogo dove, tra il ‘700 e l’800 si ergeva l’antica fornace. I suoi 3 ettari vitati si trovano sulle colline argillose di Predappio, vocate fin dal Medioevo al sangiovese. L’azienda coltiva anche albana e cabernet per produzioni di nicchia. Proprietario: Angela Pazzi. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 2005, this winery lies on the hills of Predappio. The winery, which has a 3-hectare vineyard, produces a top quality wine. Bottles produced: 5,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available

Fornace Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Rosso rubino vivace, media trasparenza e consistenza. Risaltano sentori fruttati di frutti rossi freschi e sentori minerali ferrosi. Ingresso elegante con freschezza in evidenza. Chiude piacevolmente minerale. Tannino percettibile. Media persistenza e struttura. Abbinamento: arrosto di coniglio. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,500; Bright, medium dense and transparent ruby red colour. Prominent fruity aromas of fresh red fruit and ferrous mineral hints on the nose. Elegant attack on the palate, with prominent freshness, perceptible tannins, medium length and structure, and nice mineral finish.Food matching: roast rabbit. Servimg temperature: 16°C. Price: Cassiano Romagna Doc Sangiovese Predappio 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: stufato di castrato. Servire a 16°C.

Prezzo:

Profondo Rosso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rubino con riflessi violacei. Naso complesso e fine di gelso, iris e cassis, leggera speziatura e tostatura. All’assaggio è elegante e il perfetto equilibrio gustativo è contrapposto ad una piacevole freschezza e a tannini avvolgenti. Bel finale dai toni minerali. Abbinamento: cosciotto di cervo al forno con frutti di bosco e mirtilli accompagnato da polenta. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,000; Ruby red colour with violaceous highlights. Fine and complex nose of mulberry, iris and cassis, with slight spicy and toasty hints. Elegant and perfectly wellbalanced on the palate, with nice freshness, mouth-filling tannins, and nice mineral finish. Food matching: baked leg of deer with soft fruit and blueberries served with polenta. Servimg temperature: 18°C. Price: Varano Colli Romagna Centrale Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2010 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 600; Abbinamento: rotolo di faraona. Servire a 18°C.

Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 327

La Pandolfa Via Pandolfa, 35 - 47016 Predappio (FC) - Tel. 0543.940073 Fax 0543.940909 - www.pandolfa.it - info@pandolfa.it

La tenuta fu costruita nel Settecento dal marchese Albicini, l’azienda fu fondata nel 1997. I terreni si estendono per 40 ettari, di cui 40 vitati nella vallata del Rabbi con sangiovese, trebbiano, chardonnay, sauvignon blanc, merlot e cabernet sauvignon. Proprietario: Paola Piscopo. Enologo: Filippo Gimelli. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Erected in the XVIII century, the farm has 40 hectares which are planted with vineyards, in the Rabbi valley. The old cellars of the palace were refurbished for the ageing of valuable wines. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Pandolfo Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

1941 Forlì Igt Merlot Barricato 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 50.000 - Rubino fitto e vivace. Naso elegante e dinamico, intenso e abbastanza complesso: prima note erbacee decise poi ciliegie e prugne sotto spirito. Sorso caldo e avvolgente, vivace di freschezza e tannini eleganti, fine e persistente di frutta. Pronto da bere. Abbinamento: spalla di agnello al forno. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rubino intenso. Trama olfattiva di caffè e pepe nero, vegetale di mandorle verdi, foglia di pomodoro e frutti di ribes maturo. Assaggio strutturato, correlato nelle note tostate, di buona freschezza su un tannino bilanciato e un piacevole finale ammandorlato. Abbinamento: coniglio in porchetta con semi di senape. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 50,000; Dense and bright ruby red colour. Elegant, dynamic, intense and quite complex nose opening with strong herbaceous notes, followed by notes of cherries and plums preserved in alcohol. Warm and mouth-filling on the palate, with lively freshness, elegant tannins, and a fine and lingering fruity finish. An easy-drinking wine. Food matching: baked shoulder of lamb. Servimg temperature: 16°C. Price:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Deep ruby red colour. Aromas of coffee and black pepper with vegetal notes of green almonds, tomato leaf and ripe soft fruit on the nose. Well-structured on the palate, with toasty notes, good freshness, well-balanced tannins, and a nice almond finish. Food matching: rabbit stuffed with pancetta and mustard seeds. Servimg temperature: 18°C. Price:

La Pandolfa Romagna Doc Trebbiano 2013 Uve: trebbiano 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: omelette con zucchine. Servire a 10°C.

Prezzo:

Villa degli Spiriti Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 5.000. Abbinamento: gnocchi al ragout di anatra. Servire a 16°C. Prezzo:


328 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Lu.Va. Via C. A. Dalla Chiesa, 70 - 47015 Modigliana (FC) Tel. 0546.942580 - www.luvass.it - info@luvass.it

Azienda a conduzione familiare fondata nel 2000 da Luciano e Valerio, riunisce i vigneti di Podere Ceretola e Podere Cucculia, dove sono coltivati sangiovese, trebbiano, cabernet sauvignon, chardonnay e ciliegiolo. Degustazioni con specialità tipiche su prenotazione. Proprietà: Luciano Leoni, Valerio Ciani. Enologo: Claudio Fiore. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The company includes the vineyards of Podere Ceretola and Podere Cucculia. Special group tastings are organized on booking with home-made specialities. Bottles produced: 15,000. Direct sale: on booking. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible. Il Macchiaiolo Forlì Igp Cabernet Sauvignon 2012

Cucco Nero Romagna Doc Sangiovese Riserva Modigliana 2011

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 900 Rubino intenso. Al naso in evidenza i frutti neri e la susina matura, note floreali e speziate. Ingresso rotondo e avvolgente, buona freschezza e probabile residuo zuccherino. Media struttura e tannini in evoluzione. Chiusura piacevole e leggermente asciutta. Abbinamento: fegatini con la rete griliati. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.600 - Rubino di buona concentrazione. Apertura olfattiva speziata con note di liquirizia e rabarbaro, ciliegie e sottobosco su di un finale minerale. Palato fatto di calore e morbidezza, che regala una buona persistenza con finale armonico e piacevolmente amaricante. Abbinamento: stinco di maiale al forno. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 900; Deep ruby red colour. Prominent aromas of black fruit and ripe plum, with flowery and spicy notes on the nose. Round and mouth-filling on the palate, with good freshness, a probable sugary residue, medium body, evolving tannins, and a nice, slightly dry finish. Food matching: grilled liver. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,600; Dense ruby red colour. The nose opens up with spicy notes of liquorice, rhubarb, cherries and undergrowth, with a mineral finish. Warm and soft on the palate, with good length, and a harmonious, pleasantly bitterish finish. Food matching: baked shin of pork. Serving temperature: 18°C. Price:

Angiulì Forlì Igp Chardonnay 2012 Uve: chardonnay 70%, trebbiano 20%, sauvignon blanc 10%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: risotto al formaggio. Servire a 10°C.

Cucco Rosso Romagna Dop Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie: 6.000; Abbinamento: tagliatelle con ragout di maiale. Servire a 16°C.

Prezzo:

Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 329

Giovanna Madonia Via De’ Cappuccini, 130 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel./Fax 0543.444361 www.giovannamadonia.it - giovanna@giovannamadonia.it

L’azienda ha 12 ettari vitati coltivati con sangiovese, albana e merlot sulla collina di Montemaggio. Nella settecentesca cantina sotterranea della villa padronale, moderne tecnologie dell’acciaio sposano le antiche tradizioni del legno. Proprietario: Giovanna Madonia. Enologo: Attilio Pagli e Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta e visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì. The company is located on the side of the beautiful hill of Montemaggio, in Bertinoro. Bottles: 60,000. Direct sale: on booking. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: avalaible. Barlume Colli di Romagna Centrale Doc Rosso Riserva 2012

Fermavento Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011

Uve: cabernet sauvignon 60%, merlot 40% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 Rosso porpora compatto. Vino consistente che esprime sensazioni fruttate dolci, visciole e amarene accompagnate da note leggermente minerali e speziate. Gustoso al palato, evidenzia freschezza, morbidezza e tannino, tutti ben integrati e piacevolmente armonizzati. Abbinamento: girello di maiale al forno. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 60%, merlot 40%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 5,000; Thick purple red colour. Dense wine expressing sweet fruity aromas on the nose, wild cherries and black cherries mixed with slight mineral and spicy notes. Tasty on the palate with freshness, softness and well-integrated tannins nicely in step. Food matching: baked haunch of pork. Serving temperature: 18°C. Price:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rosso rubino trasparente. Al naso la ciliegia matura e la viola sono accompagnate da lievi speziature di cannella. Sorso rotondo e piacevole,tannini ben presenti ma integrati, la media freschezza e la buona sapidità favoriscono una chiusura gradevole e saporita. Abbinamento: spezzatino di agnello con carciofi. Servire a 16°C. Prezzo:

Neblina Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: insalata di pollo con misto di verdure di stagione. Servire a 10°C. Prezzo:

Ombroso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 20,000; Transparent ruby red colour. Ripe cherry and violet on the nose with slight spicy notes of cinnamon. Round pleasant palate with present, well-integrated tannins, medium freshness and good richness of flavour leading to a delicious, lip-smacking finish. Food matching: lamb stew with artichokes. Serving temperature: 16°C. Price:


330 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Giovanna Missiroli Via Andrea Costa, 39/41 - 47012 Cusercoli (FC) Tel./Fax 0543.989660 - Cell. 349.3421340 - giovannamissiroli@tiscalinet.it

L’azienda è stata fondata nel 1967 a Cusercoli, ma la sua storia risale all’antenato Annibale Bernabei, uomo di grande tempra e cultura. Gli 11 ettari di vigneti, destinati alla produzione di Sangiovese Doc Superiore, sono sul colle del Farneto, tra i castelli di Cusercoli e di Giaggiolo. Proprietario: Giovanna Missiroli. Bottiglie prodotte: 8.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The company is in Cusercoli and was set up in 1967. The vineyards stretch for 11 hectares on the hill of Farneto. Bottles produced: 8,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Annibaldo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Santagnese Forlì Igt Merlot 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso aranciato. Percezioni olfattive molto evolute per note eteree e sensazioni di sottobosco. Discreta struttura che però ha freschezza acida in ecceso. Il sorso prosegue su una scia di media piacevolezza che degrada verso un finale stanco e anonimo. Abbinamento: spallotto di agnello brasato. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: merlot 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - (Che strano:per la guida dell’anno scorso ci venne dato il 2009) Rosso granato. Naso, poco caratterizzante: non va oltre un frutto maturo e in via di evoluzione. Al palato si evidenzia ancor più la maturità, il frutto è debole e la spinta tannica e di freschezza non è sufficientemente energica. Abbinamento: coniglio porchettato. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,000; Orangey red colour. Particularly evolved aromas on the nose, ethereal notes and hints of undergrowth. Fairly good structure, though with some acid freshness in excess. Fairly pleasant palate that breaks down on it way to leave a slightly anonymous, tired finish. Food matching: stewed shoulder of lamb. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: n.a.; Garnet red colour. Not very distinctive nose: only a mature, evolving fruit. Its maturity becomes more evident on the palate with a weak fruit not properly backed up by tannins and freshness. Food matching: oven-baked rabbit stuffed with wild fennel. Serving temperature: 16°C. Price:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 331

Podere I Biagi Strada della Collina, 12 - 47014 Scardavilla, Meldola (FC) Tel/Fax 0543.490404 - www.rumoriincantina.it - ibiagi@rumorincantina.it

L’azienda sorge a Scardavilla, sulle colline meldolesi, a 150 m.s.l.m. Su 3 ettari di terreni ferrosi esposti a est coltiva sangiovese, trebbiano, merlot, cabernet e albana. Proprietario: Ivan Cortesi. Enologo: Fabio Rossi. Bottiglie prodotte: 7.200. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: in costruzione. This winery is located in Scardavilla, on the hills of Meldola, at 150 m a.s.l. It grows Sangiovese, Trebbiano, Merlot, Cabernet and Albana grapes on 3 hectares of east-facing, ferrous plots of land. Bottles produced: 7,200. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: under building. Il Rosso di Gaba Forlì Igp Sangiovese 2013

Gabanero Forlì Igp Merlot 2013

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Rosso porpora vivace e intenso. Fresco e vivace: lampone e viola ciocca, poi melone bianco e frutti esotici su note vinose. Esprime insieme giovinezza e discreto equilibrio: note calde e buona freschezza, tannini vivaci ma non sgarbati. Piacevolmente giovane. Abbinamento: lasagne verdi al forno. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: merlot 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.700 - Rosso rubino, fitto e impenetrabile. Quella intensa nota vegetale in primo piano tende a comprimere la parte più fruttata di susine, prugne mature e cacao. Anche se gli manca eleganza, ha calore e un discreto impianto tannico. Giovane e vivace finale. Abbinamento: spiedino toscano alla brace. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 4,000; Deep and bright purple colour. Fresh and lively nose of raspberry, gillyflower, white melon and exotic fruit with vinous notes. Young and fairly wellbalanced on the palate, with warm notes, good freshness, and lively yet smooth tannins. A nicely young wine. Food matching: baked green lasagne. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,700; Dense and impenetrable ruby red colour. A strong vegetal note tends to dominate over the fruity aromas of medlar, ripe plum and cocoa on the nose. Warm even though not elegant on the palate, with fairly good tannins, and a young, lively finish. Food matching: mixed grill skewer. Serving temperature: 15°C. Price:

Ipazia Romagna Igp Trebbiano 2013 Uve: trebbiano 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: spaghetti alle vongole. Servire a 10°C.

Prezzo:


332 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Poderi dal Nespoli Villa Rossi, 50 - 47012 Loc. Nespoli, Civitella di Romagna (FC) - Tel. 0543.989911 Fax 0543.989999 - www.poderidalnespoli.com - info@poderidalnespoli.com

L’azienda, nata nel 1929, incarna la storia di giovani imprenditori legati al proprio territorio per dare vini tipici di qualità. Su terreni franco-limosi-argillosi sono coltivati sangiovese, merlot, albana, trebbiano e bombino. Proprietario: Santodeno Srl Soc. Agr. Resp. vitivinicolo: Scipione Giuliani, Celita Ravaioli. Bottiglie prodotte: 950.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. The origin of the winery dates back to the first half of the 20th century. Today it offers quality wines linked to the area of Cusercoli. Bottles produced: 950,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Il Prugneto Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Il Nespoli Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 100.000 - Rosso rubino. Frutto semplice, ben espresso e notevolmente nitido. Ciliegia e prugna in confettura note di viola, e in generale fiori a petali rossi con un slancio grafitoso. Sorso carezzevole ma non privo di freschezza e tannicità. Gustoso il finale amaricante. Abbinamento: tagliata con erbe aromatiche alla griglia. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rosso rubino fitto. Profumo abbastanza intenso con ricordi fruttati e di spezie dolci. All’assaggio si rivela di media struttura con tannini rustici ed esuberanti accompagnati da una freschezza vibrante. Alcolicità non esagerata ma nel finale ci si asciuga un filo. Abbinamento: pasticcio di piccione. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 100,000; Ruby red colour. Very clean and straightforward nose of cherry and plum jam, with notes of violet and red flowers, and a slight hint of graphite. Velvety yet fresh and tannic on the palate, with a delicious slightly bitter finish.. Food matching: grilled sliced steak of beef with aromatic herbs. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 20,000; Dense ruby red colour. Quite intense nose, with aromas of fruit and sweet spices. Medium-bodied on the palate, with raw and lively tannins, vibrant freshness, a not excessive alcoholic sensation, and a rather dry finish. Food matching: pigeon pie. Serving temperature: 16°C. Price:

Dogheria Rubicone Igp Pinot Bianco 2013 Uve: pinot bianco 90%, sauvignon blanc 10%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: frittata con erbe aromatiche. Servire a 10°C. Prezzo:

Teluccio Vino Rosso da Uve Stramature 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie: 3.000; Abbinamento: dolce di ricotta con confettura di more. Servire a 13°C. Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 333

Rocca le Caminate Strada Rocca delle Caminate,15/a - 47014 Meldola (FC) - Tel 0543.1493482 Cell. 335.5437373 - Fax 0543.1491884 - www.roccalecaminate.it - info@roccalecaminate.

L’azienda, nata nel 2000, si trova sulle colline di Meldola. Grazie all’ottima esposizione dei terreni a sud est, alla cura dei vigneti e a una vinificazione meticolosa, produce un sangiovese di alta qualità. Proprietario: Michele Fabbri. Resp. vitivinicolo: Francesco Naldi. Bottiglie prodotte: 16.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Servizio di ristorazione: 120 coperti. The farm thanks to its position and to the care of the vineyards, produces a sangiovese of high quality. Bottles produced: 16,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the farm: available. Tasting room: available. Restaurant: 120 settings. Sbargoleto Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011

Vitignano Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rosso rubino. Olfatto caratterizzato da note di frutti rossi e di susine associati a sentori speziati di pepe nero. Al palato il tannino un po’ troppo invadente tende a coprire il frutto. Evidente l’alcolicità, non altrettanto la freschezza. Chiusura amarognola. Abbinamento: Polpette con sugo di piselli. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 85%, merlot 15% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Rosso rubino. Quadro aromatico di impronta elegante e speziata con note di tabacco e balsamicità, cui serve un supplemento di ossigenazione per rivelarsi. Sorso lineare, centrato sul frutto maturo con tannini arrotondati. Vino composto e rassicurante. Finale gustoso. Abbinamento: quaglie ripiene. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 6,000; Ruby red colour. Nose of red fruit and plums mixed with spicy hints of black pepper. On the palate, the fruit is a bit covered up by over-assertive tannins. Evident alcohol presence, not properly balanced by adequate freshness. Bitterish finish. Food matching: meat balls with pea sauce. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 85%, merlot 15%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 4,000; Ruby red colour. It needs some oxygenation to reveal an elegant and spicy nose of tobacco and balsamic notes. Even palate dominated by a ripe fruit with rounded tannins. A coherent, reassuring wine. Tasty finish. Food matching: stuffed quails. Serving temperature: 16°C. Price:


334 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Sabbatani Vini di Cuore Via dell’Appennino, 652 - 47121 San Lorenzo in Noceto, Forlì (FC) - Tel. 0543.488003 Fax 0543.488435 - www.sabbatanivini.it - www.dalpeppo.it - info@sabbatanivini.it

L’azienda ha 50 ettari vitati a Predappio, su terreni argillosi coltiva vitigni locali e internazionali per produrre i “Vini di Cuore” dedicati ai nonni Peppino e Olga. Proprietario: Danilo Sabbatani, resp. Filippo Sabbatani. Enologo: Marco Lucchi. Bottiglie: 8.200. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: enosteria “Dal Peppo”. This winery has 50 hectares of vineyards on the hills of Predappio, on whose clayey soil it grows local and international grapes. Bottles: 10,000. Direct sale: available. Visits to the farm: on booking. Tasting room: available. Restaurant: avalaible. Donnaolga Forlì Igt Chardonnay 2012 Uve: chardonnay 90%, mueller thurgau e sauvignon blanc 10% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Giallo paglierino intenso. Il ventaglio olfattivo è delicato, con riscontri di frutta matura, banana e fiori di camomilla. All’assaggio risulta morbido, con una nota fresco sapida in evidenza e retrogusto fruttato. Il finale è marcato da note amaricanti. Abbinamento: sogliola alla mugnaia. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: chardonnay 90%, mueller thurgau e savignon blanc 10%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,000; Deep straw-yellow colour. Delicate aromas on the nose with ripe fruit, banana and camomile flowers. Velvety on the palate with a prominent fresh and tangy note and a fruity aftertaste. Bitterish notes on the finish. Food matching: sole miller’s style. Serving temperature: 10°C. Price: Mezzacosta Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: faraona al cartoccio. Servire a 16°C.

Prezzo:

Innoceto Romagna Doc Sangiovese 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rubino trasparente e abbastanza consistente. Al naso è essenziale e delicato, con profumi di amarene esaltate dalla percezione della nota alcolica. In bocca entra piacevolmente lineare: secco, abbastanza morbido, tannini in evidenza. Beverino. Abbinamento: piadina con salsiccia. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,000; Quite dense, transparent ruby red colour. Uncomplicated and delicate nose with aromas of sour cherries enhanced by an alcohol note. Pleasant and lean on the attack, dry, quite velvety with prominent tannins. Easy-drinking. Food matching: piadina flatbread with sausage. Serving temperature: 16°C. Price:

Il Peppo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie : 1.200; Abbinamento: piccione ripieno. Servire a 16°C.

Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 335

Sadivino Via Trivella, 17 - 47016 Predappio (FC) - Tel. 366.5949948 - Fax 0543.921195 www.sadivino.com - sadivino@sadivino.com

Nata nel 2010, l’azienda possiede 6 ettari di vigneto alle pendici di una vecchia cava sulfurea a Predappio. Sulle etichette dei vini compaiono i quadri del pittore locale “Grota” visibili in cantina. Proprietario: Cristiano Mengozzi e Simona Orlandi. Enologo: Nicola Pittini. Bottiglie: 5.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Set up in 2010, this winery has 6 hectares of vineyards at the foot of an old sulphur quarry in Predappio. The wine labels feature paintings by the local painter “Grota” which can be seen in the wine cellar. Bottles: 5,000. Direct sale: available. Visits to the farm: on booking. Tasting room: available. San Joves Forlì Igp Rosso 2012

Lucarè Forlì Igp Rosso 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino. Nitido e peculiare, ha belle note minerali dal carattere sulfureo, un cenno di speziatura ed un apporto di fresca balsamicità. Struttura e trama non eccessive, freschezza in primo piano ed un tannino vivace che invoglia. Finale succoso e gustoso. Abbinamento: capretto al forno con patate. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 60%, cabernet sauvignon 30%, merlot 10% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Rosso rubino. Naso di buona intensità con note vegetali e polpa di ciliegia, more e susine. Ricordo floreale di peonia. Ingresso al palato ben equilibrato con tannini in evoluzione. Ottima freschezza che invita alla beva. Vino corretto e molto piacevole. Abbinamento: bigoli al sugo di anatra. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Ruby red colour. Clean and peculiar nose, with good mineral, sulphureous notes, spicy hints, and fresh balsamic notes. The palate does not show excessive structure and texture, but prominent freshness, lively, inviting tannins, and a tasty juicy finish. Food matching: baked kid with potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 60%, cabernet sauvignon 30%, merlot 10%; Alcohol: 13,5%; Ruby red colour. Intense nose, with vegetal notes, fruity aromas of cherry, blackberry and plum, and flowery hints of peony. Well-balanced on the palate, with evolving tannins, and very good freshness making it easy-drinking. A proper, very nice wine. Bottles produced: 2,500; xx. Food matching: bigoli pasta with duck sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Simonà Forlì Igp Rosso 2011 Uve: sangiovese 70%, merlot 30%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.500; Abbinamento: pancetta grigliata. Servire a 16°C. Prezzo:


336 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Tenuta Diavoletto Via Tombetta, 289 - 47032 Casticciano (FC) - Tel. 331.4286558 www.tenutadiavoletto.com - info@tenutadiavoletto.com

Sulla dolce collina di Bertinoro che guarda il mare, l’azienda è gestita dalla famiglia Girardi. L’origine altoatesina e l’amore per la Romagna creano un connubio originale e rispettoso della natura. Proprietario: Maximilian Girardi. Resp. vitivinicolo: Giovanni Brighi. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Ospitalità: 2 stanze. The origin from South Tyrol of the Girardi family and the love for Romagna have combined into an original and nature friendly production set on the hill of Bertinoro. . Bottles: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Accomodation: 2 rooms.

A.Mare Forlì Igt Sangiovese 2010 Uve: sangiovese 90%, alicante 10% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino a trama fitta. Gradevole e delicato: viole, gelatine e confetture di piccoli frutti rossi, cenni di spezie dolci. E’ quel che si dice un sorso elegante, fondato sull’equilibrio e sulla corretta persistenza di bocca. Dopo bocca dai cenni speziati. Abbinamento: portafoglio di vitello con fugnhi porcini. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 90%, alicante 10%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Dense ruby red colour. Nice and delicate nose of violet, jelly and red soft fruit jam with hints of sweet spices. Elegant on the palate, with good balance, correct length, and slightly spicy finish. Food matching: veal stuffed with ceps. Serving temperature: 18°C. Price: Idi di Marzo Forlì Igt Trebbiano 2012 Uve: trebbiano 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.500; Abbinamento: penne all’arrabbiata.Servire a 10°C.

Prezzo:

Satirello Forlì Igt Sangiovese 2010 Uve: sangiovese 85%, merlot 10%, alicante 5% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 1.800 Rosso granato. Delicato, si apre lentamente: prugne cotte e mostarda, cannella, noce moscata e chiodi di garofano, finale di sottobosco. Caldo e avvolgente ed in equilibrio grazie all’apporto di freschezza e ai tannini integrati. Finale rassicurante e maturo. Abbinamento: piccione al tegame. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 85%, merlot 10%, alicante 5%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 1,800; Garnet red colour. Delicate nose opening up slowly, with aromas of stewed plums, fruit pickles, cinnamon, nutmeg and cloves, and hints of undergrowth in the finish. Warm and mouth-filling on the palate, with good balance thanks to freshness and smooth tannins, and mature finish. Food matching: braised pigeon. Serving temperature: 18°C. Price: Primipassi Forlì Igt Sangiovese 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: bocconcini di tacchino con piselli. Servire a 16°C.

Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 337

Tenuta La Viola Via Colombarone, 888 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel./Fax 0543.445496 www.tenutalaviola.it - info@tenutalaviola.it

L’azienda, nata nel 1998, si trova sulle colline di Bertinoro a 100 metri sul livello del mare. La famiglia Gabellini cura direttamente 7 ettari di vigneto che si estendono su terreni argillosi e calcarei. La produzione deriva da coltivazioni biologiche. Proprietario: fam. Gabellini. Resp vitivinicolo: Beppe Caviola. Bottiglie prodotte: 42.500. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Tenuta La Viola is located on the hill of Bertinoro at 100 m above sea level, where the Gabellini family has been growing grapes and making wines since 1998. Bottles produced: 42,500. Direct sale: avalaible. Visits to the company on booking. Tasting room: available. Il Colombarone Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 14.000 - Rubino. Al naso esprime la tipicità del vitigno con gradevoli note fruttate di ciliegia e floreale di geranio. Gusto avvolgente in perfetto equilibrio con freschezza vibrante e tannino solido e ben integrato. Chiusura persistente dai gradevoli richiami fruttati. Abbinamento: salsiccia con le verze. Servire a 16°C. Prezzo:

Petra Honorii Romagna Doc Sangiovese Riserva Bertinoro 2011

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 14,000; Ruby red colour. Typical nose, with nice fruity and flowery notes of cherry and geranium. Mouth-filling on the palate, perfectly balanced with lively freshness and solid, smooth tannins. Lingering finish with delicious fruity hints.. Food matching: sausage with Savoy cabbage. Serving temperature: 16°C. Price:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Rosso rubino. Al naso i toni fruttati della ciliegia dominano le note floreali e balsamiche.Stoffa di classe e struttura ci sono, anche se al momento è il tannino a dominare il sorso. Più disteso e piacevolmente fruttato il finale grazie all’energica freschezza acida. Abbinamento: pasticcio di maccheroni alla ferrarese. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 6,500; Ruby red colour. Prominent fruity aromas of cherry over flowery and balsamic notes on the nose. The palate shows elegance and structure, even though it is dominated by tannins. More relaxed and nicely fruity finish thanks to lively acid freshness.Food matching: maccheroni pie Ferrarese style. Serving temperature: 18°C. Price:

Oddone Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: scaloppine di pollo. Servire a 16°C.

25 Forlì Igt Rosso 2011 Uve: cabernet sauvignon 45%, merlot 45%, sangiovese 10%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: filetto al pepe verde. Servire a 18°C.

Prezzo:

Prezzo:


338 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Tenuta Pennita Via Pianello, 34 - 47011 Terra del Sole (FC) Tel./Fax 0543.767451 www.lapennita.it - info@lapennita.it

La Tenuta Pennita, cha dal 1974 appartiene alla famiglia Tumidei, si trova sulle prime colline di Terra del Sole. Nei 28 ettari vitati si coltivano sangiovese, merlot, cabernet e albana. Proprietario: Gianluca Tumidei. Resp. vitivinicolo: Franco Calini, Andrea Peradotto. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ospitalità: un bilocale e un monolocale con B&B. The farm lies on the lower hills of Terra del Sole. Vineyars extend over 28 hectares, crossed by olive trees. Bottles: 60,000. Direct sale and visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: 2 apartments, B&B. Terredelsol Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rubino vivace e consistente. Elegante e immediato gioca con sentori fruttati di ciliegia e lampone, floreali di violetta e lieve tostatura. Ingresso gradevole e invitante, la freschezza risalta i sentori fruttati e conduce a un finale elegante e persistente. Abbinamento: tagliata al sale di Cervia. Servire a 16°C. Prezzo:

Edmeo Forlì Igp Rosso 2010

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 10,000; Bright and dense ruby red colour. Elegant and straightforward nose, with fruity and flowery aromas of cherry, raspberry and violet, and slight toasty notes. Nice and inviting on the palate, with freshness enhancing fruity notes and leading to an elegant and lingering finish. Food matching: sliced steak with Cervia salt. Serving temperature: 16°C. Price:

Uve: sangiovese 50%, merlot 25%, cabernet sauvignon 25% - Alcol: 14% - Bottiglie: 5.000 - Rosso rubino. Esprime al naso piacevoli note di ciliegia ed amarena su uno sfondo vegetale di peperoni. Il piacevole ed amaricante finale di china non fa passare in secondo piano la buona struttura e il tannino ancora in evoluzione. Buona freschezza sul finale di bocca. Abbinamento: chateaubriand con salsa bernese. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 50%, merlot 25%, cabernet sauvignon 25%; Alcohol: 13%; Bottles: 5,000; Ruby red colour. Nice notes of cherry and sour cherry over a vegetal background of peppers on the nose. On the palate, the delicious slightly bitter finish of cinchona does not hide the good structure and the still evolving tannins. Good freshness in the finish. Food matching: chateaubriand cheese with Béarnaise sauce. Serving temperature: 18°C. Price:

Rugiada Romagna Docg Albana 2012 Uve: albana 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: petto di tacchino in salsa ai capperi. Servire a 10°C. Prezzo:

Il Macerato Forlì Igp Bianco 2010 Uve: trebbiano 70 malvasia 30%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 1.100; Abbinamento: vitello in salsa tonnata. Servire a 12°C. Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 339

Tenuta Pertinello Via Arpineto, 2 - 47010 Località Pertinello, Galeata (FC) - Tel. 0543.983156 Fax 0543.983768 - www.tenutapertinello.it - info.tenutapertinello@yahoo.com

La tenuta si estende per 35 ettati sulle colline che dominano la Valle del Bidente. Gli 11 ettari vitati a sangiovese e albana crescono a 300 metri s.l.m. in un territorio sassoso, calcareo e argilloso e da ottobre 2012 sono in conversione al biologico. Proprietario: Alfeo Mancini. Resp. vitivinicolo: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. This winery is on the hills overlooking the Bidente Valley. Its 11-hactares vineyards are located at 300 m above sea level on stony, clayey and limy sil facing the sea. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Il Bosco di Pertinello Colli Romagna Centrale Doc Sangiovese 2013

Pertinello Colli di Romagna Doc Sangiovese 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rosso porpora. Il naso fresco e vinoso esprime sentori di piccoli frutti rossi, violetta e note di erba fresca. Sorso palesemente giovane, in linea con le note olfattive, ove la componente frescotannico esuberante non trova ancora piena integrazione. Gli serve tempo. Abbinamento: bocconcini di pollo alle mandorle. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 10,000; Purple red colour. Fresh and vinous nose with hints of red soft fruit and violet, and notes of fresh grass. Clearly young palate mirroring the nose, with the prominent fresh/tannic component not yet fully integrated. It still needs some ageing.. Food matching: chicken bites with almonds. Serving temperature:16°C. Price:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 35.000 - Granato, fitto e consistente. Si apre lentamente: prima terziari da evoluzione poi decisi profumi di ciliegie e prugne sotto spirito. Un vino che inizialmente occhieggia alla morbidezza, poi affiorano tannini sfaccettati ed eleganti e una giusta freschezza. Elegante. Abbinamento: entrecote di vitello alle erbe aromatiche. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 35,000; Deep and dense garnet red colour. The nose opens slowly with evolving tertiary aromas, followed by strong aromas of cherries and plums preserved in alcohol. Initially soft, the palate then shows varied and elegant tannins and proper freshness. An elegant wine.. Food matching: veal entrecote with aromatic herbs. Serving temperature:18°. Price:


340 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Tenuta Piccolo Brunelli Strada San Zeno, 1 - 47010 Galeata (FC) Tel. 346.8020206 - www.piccolobrunelli.it - info@piccolobrunelli.it

Da quattro generazioni la famiglia Piccolo Brunelli è proprietaria dell’antica tenuta citata in più documenti di epoca medievale. In 20 ettari di vigna sono coltivati sangiovese e alcuni vitigni internazionali. Proprietario: Soc. Agricola Piccolo Brunelli e C.S.S. Enologo: Francesco Naldi. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. In 20 hectares of vineyards sangiovese and other international grapes are grown. Bottles produced: 60,000. Direct sale and visists to the company: avalaible. Tasting room: avalailble.

Cesco 1938 Sangiovese di Romagna Doc 2009 Uve: sangiovese 90%, merlot 5%, cabernet sauvignon 5% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Granato a trama fitta, consistente. Elegante: frutti rossi maturi, fiori secchi, leggere note balsamiche e di speziatura pungente. Secco, caldo e morbido, tannini integrati, piacevoli note sapide per un finale di media persistenza. Ha raggiungo la sua maturità. Abbinamento: stracotto di vitello. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 90%, merlot 5%, cabernet sauvignon 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,000; Deep and dense garnet red colour. Elegant nose of ripe red fruit and withered flowers, with light balsamic and piquant spicy notes. Dry, warm and velvety on the palate, with smooth tannins, nice full-flavoured notes, and a medium lingering finish. A mature wine Food matching: veal stew. Serving temperature: 16°C. Price:

Pietro 1904 Forlì Igt Rosso 2008 Uve: merlot 50%, cabernet sauvignon 50% Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Rosso rubino. Naso maturo e dal tono speziato con ricordi di frutta sottospirito. In seguito rivela note minerali ed erbacee. Al palato spicca la nota alcolica ma non è adeguatamente supportata dalla vena sapido fresca. Chiude però gradevolmente fruttato. Abbinamento: petto d’anatra con cipolline. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: merlot 50%, cabernet sauvignon 50%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 4,000; Ruby red colour. Mature, spicy nose with hints of fruit preserved in alcohol followed by mineral and herbaceous notes. The palate shows a prominent alcoholic sensation, which is not properly supported by freshness and richness of flavour, and a nice fruity finish. Food matching: duck breast with spring onions. Servire a 15°C. Price:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 341

Tenuta Valli Via delle Caminate, 38 - 47100 Ravaldino in Monte (FC) - Tel. 0545.24393 Fax 0545.34783 - www.tenutavalli.it - info@tenutavalli.it

Il marchio Valli venne rilevato dalla famiglia Polgrossi che da decenni porta avanti la tenuta sulle colline sopra Predappio. Oltre ai 30 ettari di vigneti a coltivazione biologica, l’azienda alleva bestiame di razza romagnola. Proprietario: Emilio Polgrossi. Enologo: Claudio Gori. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. The brand, which has been the property of the Polgrossi family for some generations, has existed since the year 1859. The farm has 30 hectars vineyards specialized in organic farming. Bottles produced: 60,000. Direct sale and visists to the company: avalaible. Tasting room: avalailble. Tibano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Rosso rubino.Ventaglio olfattivo in evoluzione dominato da cenni di frutta in confettura, e speziatura di chiodi di garofano. Sorso piacevolmente equilibrato; una ben dosata freschezza ed un tannino integrato ne assicurano un finale persistente dai richiami speziati. Abbinamento: petto d’anatra con riduzione di vino rosso e verdure croccanti. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,000; Ruby red colour. Evolving nose dominated by notes of fruit jam and spicy hints of cloves. Pleasantly well-balanced on the palate, with good freshness, smooth tannins, and lingering, spicy finish. Food matching: duck breast with red wine sauce and crisp vegetables. Serving temperature: 16°C. Price: Borgo Rosso orlì Igt Cabernet Sauvignon 2011 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie: 4.000; Abbinamento: spezzatino di maiale con patate. Servire a 18°C. Prezzo:

Barbablù Forlì Igt Uva Longanesi 2011 Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso cupo e consistente. Iniziali note di more mature, rosa canina e sottobosco lasciano spazio a sentori terziari di rabarbaro e liquerizia, con finale minerale. Bocca potente, con tannino incisivo, tuttavia il vino è scorrevole discretamente equilibrato. Abbinamento: tagliatelle al ragout di cinghiale. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,000; Dense dark red colour. The nose opens up with notes of ripe blackberry, wild rose and undergrowth, followed by tertiary hints of rhubarb and liquorice, and a mineral finish. Powerful on the palate, with a fairly good balance despite prominent tannins. Food matching: tagliatelle with wild boar sauce. Serving temperature: 16°C. Price: Mythos Albana di Romagna Docg Passito 2008 Uve: albana 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.500; .Abbinamento: crostata di albicocche. Servire a 12°C.

Prezzo:


342 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Tenuta Villa Trentola Via Molino Bratti, 1305 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel. 0543.741389 www.villatrentola.it - info@villatrentola.it

Federica Prugnoli è la titolare della piccola e moderna cantina seminterrata. Nei 20 ettari vitati sulle colline di Bertinoro coltiva trebbiano, merlot e sangiovese, che rappresenta il cuore dei vini della tenuta. Proprietario: Enrico Prugnoli. Resp. vitivinicolo: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 45.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. The farm lies on the hills of Bertinoro, where sangiovese, cabernet sauvignon and merlot grapes are grown. Bottles produced: 45,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Il Prugnolo Romagna Doc Sangiovese 2011

Il Moro di Villa Trentola Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rosso rubino. Bella intensità aromatica. A dispetto della lieve nota erbacea, il corredo di frutti rossi è leggibile e il fraseggio speziato/minerale è intrigante. Diverso il sorso che qui appare più caldo e armonico con tannini saporiti e contrastante freschezza. Abbinamento: pollo arrosto con patate. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rosso rubino con venature granato. Lasciatelo respirare con calma e sarete ripagati. Spezie, sottobosco, frutti neri ed un tratto che rasenta la balsamicità. Poca scena e molta sostanza: snello e rotondo, tannino preciso e maturo. Sembra breve ma non lo è affatto. Abbinamento: guancia di manzo brasata. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 20,000; Ruby red colour. Intense nose, with clear aromas of red fruit and charming spicy/mineral hints, despite the light herbaceous note. Warmer and more harmonious on the palate, with tasty tannins and contrasting freshness, Food matching: roast chicken with potatoes. Servire a 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 5,000; Ruby red colour with garnet red highlights. Let it breathe slowly to taste it at best. Nose of spices, undergrowth and black fruit, with slightly balsamic hints. Slim-bodied and round on the palate, with precise, ripe tannins. It may seem short, but it is not. Food matching: braised beef chaps. Servire a 17°C. Price:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 343

Torre San Martino Via San Martino in Monte - loc. Casone - 47015 Modigliana (FC) Tel. 06.89783612 Fax 06.5780386 - www.torre1922.com - torresanmartino@gmail.com

Fondata nel 2000, su 10 ettari vitati tra Brisighella e Modigliana l’azienda porta avanti un progetto di valorizzazione del terroir, nel rispetto dell’ambiente e dei vitigni autoctoni, tra cui il sangiovese e l’abana. Proprietario: Famiglia Costa. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 18.000. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The farm has 10 hectares of vineyard grown with many grape varieties and brings forth a project of exploitation of the terroir in the respect of the environment and the autochtonous vines. Bottles produced: 18,000. Visits to the farm: on booking. Tasting room: available.

Gemme Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Vigna 1922 Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino compatto. Immediato, delicatamente floreale e di media complessità il naso: ci si leggono note di garofano e lampone. Molto diretto e fresco l’assaggio che mette in evidenza il carattere tannico e minerale. Gradevole il dopobocca, frutto e sale. Abbinamento: faraona arrosto con olive. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino. Lo annusate e vi trovate subito immersi in un mazzo di fiori rossi freschi; allo stacco però emerge una bellissima nota di china. Buon equilibrio gustativo, tannino setoso, piacevole freschezza, lunga persistenza con un gradevole finale fruttato. Abbinamento: arista lardellata. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,000; Dense ruby red colour. Immediate, delicately flowery and medium complex nose, with notes of carnation and raspberry. Very straightforward and fresh on the palate, with prominent tannins and minerality, and a pleasantly fruity and salty finish, Food matching: Roast guinea-fowl with olives. Servire a 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,000; Ruby red colour. Immediate aromas of fresh red flowers on the nose, followed by a beautiful note of cinchona. Well-balanced on the palate, with silky tannins, good freshness, excellent length, and a nice fruity finish, Food matching: Larded chine of pork. Servire a 18°C. Price:

Vigna della Signora Colli di Faenza Doc Bianco 2012 Uve:albana 87%, chardonnay 10%, sauvignon 3%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: omelette di cipolla e mozzarella. Servire a 10°C.

Prezzo:


344 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Valpiani Marta Via Bagnolo, 156 e 158 - 47011 Castrocaro Terme (FC) - Tel./Fax 0543.769598 www.vinimartavalpiani.it - info@ vinimartavalpiani.it

Azienda di sole donne situata sulle colline di Castrocaro Terme a 300 metri slm, coltiva a vigneto 7 ettari di terreni prevalentemente cretosi e argillosi. Proprietario: Marta Valpiani. Responsabile vitivinicolo: Elisa Mazzavillani e Nicola Pittini. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 100 posti. Ospitalità: 1 stanza B&B. The company was born in 1999, founded by Marta Valpiani. Located on Bagnolo hill in Castrocaro Terme, the company is located at 300 m altitude. Bottles: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Restaurant: 100 sets. Accomodation: 1 room B&B. Castrum Castrocari Etichetta Viola Romagna Doc Sangiovese Sup. 2010

Castrum Castrocari Forlì Igt Sangiovese 2009 Vendemmia Tardiva

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5.100 - Granato, fitto e consistente. Al naso confettura di more e di prugne, spezie dolci e note tostate. Convincente sotto il profilo strutturale, c’è morbidezza ma anche una dotazione tannica considerevole. Dinamico e persistente con ritorni di confetture e spezie. Abbinamento: passatelli asciutti con sugo di carne. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 3.270 - Rosso granato. Non gli manca l’alcolicità, ma la spiccata propulsione fruttata ed una lieve nota tostata ne attenuano gli effetti olfattivi. Palato “muscoloso” e imperniato su un tannino maturo ma che non lascia tregua fino alla fine. Giusta la freschezza acida. Abbinamento: spezzatino di cinghiale al cacao. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,100; Deep and dense garnet red colour. Nose of blackberry and plum jam, with hints of sweet spices and toasty notes. The palate shows a good structure, with proper softness and prominent tannins. Dynamic and lingering, with hints of jams and spices in the finish. Food matching: passatelli with meat sauce. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 3,270; Garnet red colour. Fairly alcoholic on the nose, moderated by strong fruity aromas, and light toasty notes. ‘Muscular’ palate dominated by ripe tannins and very good length, with proper acid freshness. Food matching: wild boar stew with cocoa. Serving temperature: 18°C. P Price:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 345

Villa Bagnolo Via Bagnolo, 160 - 47011 Castrocaro Terme (FC) - Tel. 0543.769047 Fax 0543.769040 - www.villabagnolo.it - villabagnolo@gmail.com

Fondata nel 2000, l’azienda è posta a un’altitudine di 300 metri sull’Appennino forlivese, dove coltiva sangiovese, cabernet franc e cabernet sauvignon. Contribuiscono alla qualità dei vini il clima favorevole, un accurato lavoro in vigna e una vinificazione che esalta le caratteristiche dei vitigni. Proprietà: Vito Ballarati. Resp vitivinicolo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazine: sì. Set up in 2000, this winery is located at 300 m above sea level on the gentle hills of Forlì. Bottles produced: 100,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: avaible on booking. Tasting room: available. Sassetto Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 8.500 - Rosso rubino. Deciso ed espansivo sul piano floreale con nette sensazioni di violetta e ciclamino e, più defilato, un bel ricordo di ribes. Il sorso è piacevole, ha l’attacco morbido ed equilibrato ed una bella progressione gustativa. Tannini ben realizzati. Abbinamento: fegato con rete grigliato. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,500; Ruby red colour. Intense nose dominated by clean, flowery notes of violet and cyclamen, with slight hints of currant. Nice, velvety and well-balanced on the palate, which shows good development and smooth tannins . Food matching: grilled liver. Serving temperature: 16°C. Price: BiancoBagnolo Vino Bianco 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.200; Abbinamento: insalata di riso con gamberi. Servire a 10°C. Prezzo:

Alloro Forlì Igt Rosso 2011 Uve: sangiovese 70%, cabernet franc 15%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 14,5% Bottiglie: 4.200 - Rosso rubino intenso. Un po’ restio in espressività, ma pazientando emergono sentori floreali e fruttati di ciliegia e viola mammola. Ingresso pieno e rotondo con tannini saporiti. Fresco e alcolico in allungo con un ritorno sul frutto della ciliegia. Gradevole. Abbinamento: carrè di maiale con patate. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 70%, cabernet franc 15%, cabernet sauvignon 15%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 4,200; Deep ruby red colour. Not very expressive nose, which slowly reveals flowery and fruity notes of cherry and sweet violet. Full and round on the palate, with tasty tannins. Persistently fresh and alcoholic, with fruity notes of cherry in the finish. A nice wine. Food matching: pork loin with potatoes. Servire a 16°C. Price:


346 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Villa Papiano Via Ibola, 24 - 47015 Modigliana (FC) - Tel./Fax 0546.941790 www.villapapiano.it - info@villapapiano.it

Villa Papiano è nata nel 2000 per realizzare un ambizioso progetto vitivinicolo e di recupero ambientale. Si estende su 60 ettari, 10 dei quali sono vitati con merlot, savignon bianco, albana e altri vitigni autoctoni. Proprietà: Villa Papiano srl. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Villa Papiano was founded in 2000 by a group who performed the environmental recovery of the area and implemented a very important wine-growing project. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. I Probi di Papiano Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Rosso porpora vivace. Non eccede in intensità, ma dispone di un profilo aromatico giocato sull’ampiezza ed il dettaglio: geranio, amarene, liquirizia e una gradevole nota minerale sulfurea. Sorso dotato di forza e dinamismo, con tannini levigati e un finale in crescendo. Abbinamento: medaglioni di manzo al pepe verde. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 12,000; Bright purple colour. Not very intense yet rich and detailed nose of geranium, sour cherries, and liquorice, with a mineral, sulphurous note. Powerful and dynamic on the palate, with smooth tannins, and an increasing finish. Food matching: medallions of beef with green pepper. Serving temperature: 16°C. Price: Le Tresche di Papiano Forlì Igt Bianco 2013 Uve: sauvignon bianco 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: garganelli al sugo di pesce. Servire a 10°C. Prezzo:

Tregenda Vino Bianco da uve stramature 2012 Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Giallo oro luminoso. Olfatto raffinato con miele di marasca, cedro candito, cardamomo, fiori bianchi e spezie. Al gusto è morbido e dolce, equilibrato da una solida componente fresca. Persistenza di frutta candita e secca con elegante finale sapido e speziato. Abbinamento: torta millefoglie. Servire a 12°C. Prezzo: Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Bright golden yellow colour. Elegant nose of morello cherry honey, candied citron, cardamom, white flowers, and spices. Soft and sweet on the palate, which is well balanced by freshness, and shows lingering notes of candied and dried fruit, and an elegant, tangy and spicy finish. Food matching: millefeuille. Serving temperature: 12°C. Price: Le Papesse di Papiano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 95%, balsamina 5%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Abbinamento: gramigna con salsiccia. Servire a 16°C. Prezzo:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 347

Vini del Vicariato Via Theodoli, 12 - 47121 Forlì (FC) - Tel. 0543.28610 - Fax 0543.370830 www.vinidelvicariato.com - idscforli@libero.it

La società agricola è nata per valorizzare i 30 ettari di terreni vocati al sangiovese sulle colline di Bertinoro, CastrocaroTerra del Sole, Forlì-Vecchiazzano e dare vita a vini che siano espressione del terroir. Proprietario: Istituto Diocesano Sostentamento Clero di Forlì. Enologo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: no. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì This winery was set up to exploit 30 hectares of land located on the hills of Bertinoro, Castrocaro and ForlìVecchiazzano, suitable for Sangiovese wine. Bottles produced: 15,000. Direct sale: not avalaible. Visit to the winery: avalaible. Tasting room: avalaible.

La Barbiera Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Castello di Sotto Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rosso rubino a trama fitta. Apertura lenta che rivela note di ciliegie e prugne cotte, leggera speziatura e un finale che richiama il sottobosco. Il sorso è all’insegna della maturità, ci si trovano calore e tannini ma gli manca un piccolo guizzo di freschezza. Abbinamento: involtini tomino e speck. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rosso rubino intenso. Gli aromi di ciliegia matura dominano le note floreali e balsamiche pur ben presenti. Buon equilibrio gustativo con alcool e struttura ben bilanciati, tannini morbidi, buona freschezza, piacevolmente lungo con chiusura saporita ed amaricante. Abbinamento: cannellini stufati con salsiccia. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 10,000; Deep ruby red colour. Prominent aromas of ripe cherry over flowery and balsamic notes on the nose. The palate shows a good balance between alcohol and structure, soft tannins, proper freshness, and a pleasantly lingering tasty and slightly bitter finish.Food matching: stewed haricot beans with sausage. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Dense ruby red colour. The nose opens up slowly with notes of cherries and stewed plums, slight spicy hints, and notes of undergrowth in the finish. Mature and warm on the palate, with good tannins but a bit too little freshness. Food matching: tomino cheese wrapped with speck. Serving temperature: 18°C. Price:


348 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Zaccarini Andrea Via Cagnano, 391 - 47032 Bertinoro (FC) Tel. 329.5463721 - www.zaccarini-vini.it - zacca73@gmail.com

L’azienda nasce nel 2000 quando Andrea da cuoco decide di imparare il mestiere di viticultore. Tutte le fasi di produzione, dalla vigna all’imbottigliamento, sono seguite direttamente dal titolare in azienda. Proprietario e responsabile vitivinicolo: Andrea Zaccarini.Bottiglie prodotte: 13.000. Vendita diretta: no. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì Set up in 2000, when the owner decides to become a wine farmer. In 3 hectares of vineyards sangiovese, albana, trebbiano and pagadebit grapes are grown. Bottles produced: 13,000. Direct sale: not avalaible. Visit to the winery: avalaible. Tasting room: avalaible.

Z Sangiovese Romagna Dop Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Rubino di buona trasparenza. Naso tipico del sangiovese. Poi biancospino, mandorla amara e susina a pasta rossa. Secco, asciutto, fresco e con un tannino vivo. Struttura equilibrata e alcol ben dosato. Finale di buona persistenza con scia fruttata ed amaricante. Abbinamento: lasagne con ragù di agnello. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,000; Fairly transparent ruby red colour. Typical nose of a Sangiovese wine, with aromas of hawthorn, bitter almond and red plum. Dry yet fresh on the palate, with lively tannins, well-balanced structure and alcohol, and lingering, fruity and slightly bitter finish. Food matching: lasagne with lamb meat sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Indaco Romagna Dop Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 95%, montepulciano 5% Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.900 - Rosso rubino compatto. Corredo olfattivo deciso e fine, offre netti sentori di ciliegia e di viola, integrati con una leggera speziatura dolce. Palato avvolgente, con nota fresco-tannica in evidenza ma bilanciata da una leggera venatura alcolica. Lungo finale fruttato. Abbinamento: arrosto di faraona con verdure gratinate. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 95%, montepulciano 5%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,900; Dense ruby red colour. Clean yet fine nose, with prominent aromas of cherry and violet mixed with slight notes of sweet spices. Mouthfilling on the palate, with an overwhelming fresh-tannic note well balanced by a slight alcoholic hint. Lingering, fruity finish. Food matching: roasted guinea-fowl with vegetables au gratin. Serving temperature: 16°C. Price:


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 349

Zanetti Protonotari Campi Villa I Raggi, 40 - 47100 Frazione Colmano, Predappio (FC) Tel./Fax 0543.922390 - www.villaraggi.com - villaraggi@libero.it

L’azienda ha sede nella Villa dei Raggi, che nel 1800 apparteneva al conte Giuseppe Campi, fondatore della cantina e premiato all’esposizione internazionale di Parigi del 1889. La famiglia Zanetti coltiva oggi su 17 ettari vitati sangiovese, trebbiano, albana e chardonnay. Proprietario: Gian Paolo e Francesco Zanetti Protonotari Campi. Resp. vitivinicolo: Francesco Naldi. Bottiglie prodotte: 4.000. Vendita diretta in cantina: sì. This winery is housed in Villa dei Raggi, which in 1800 belonged to the count Giuseppe Campi, the founder of the winery, who received a prize at the Paris international exposition of 1889. Bottles produced: 4,000. Direct sale: avalaible.

Le Vigne Forlì Igt Chardonnay 2012 Uve: chardonnay 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 500 - Giallo paglierino intenso. In questo campione si respira aria di gioventù, aromi floreali di acacia e ginestra da inscrivere in un quadro dal tratteggio citrino. Tecnica ineccepibile, sorso fresco e gradevolmente sapido con un finale dal leggero tocco ammandorlato. Abbinamento: garganelli zucchine e gamberi. Servire a 10°C. Prezzo: Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 500; Deep straw yellow colour. Youthful nose, with flowery aromas of acacia and genista over a citrus fruit background. Technically perfect, fresh and pleasantly full-flavoured on the palate, with a slightly almond finish.. Food matching garganelli pasta with courgettes and shrimps. Serving temperature: 10°C. Price:

Colmano di Predappio Romagna Doc Sangiovese Predappio 2012 Uve: sangiovese 95%, cabernet sauvignon 5% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rubino a trama fitta, consistente. Intenso e abbastanza complesso: frutta rossa croccante, note floreali di viola ciocca, elegante finale vegetale e speziato. Secco e fresco, tannini vivaci; discreta persistenza calda e di note speziate, finale pulito e amaricante. Abbinamento: castrato ai ferri. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 95%, cabernet sauvignon 5%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Deep and dense ruby red colour. Intense and quite complex nose of crisp red fruit, with flowery notes of ten-week stock, and elegant vegetal and spicy finish. Dry and fresh on the palate, with lively tannins, fairly good warm length, spicy notes, and clean, slightly bitter finish. Food matching Grilled mutton. Serving temperature: 16°C. Price:


Dal 1929, dal vigneto al calice

La Bottega del Vino Visite guidate e degustazioni poderidalnespoli1929 #pdn1929

Poderi dal Nespoli Villa Rossi 50 - 47012 Nespoli (FC) T: +39 0543 989904 info@poderidalnespoli.com www.poderidalnespoli.com


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 351

Cesenate Altavita - Fattoria dei Gessi Amaracmand Bartolini Cantina Braschi Castello di Carpineta Colombarda Galassi Maria Guerra Il Glicine La Castellana La Grotta Podere La Torre Podere Palazzo San Lorenzo in Scanno Spalletti Colonna di Paliano Tenuta Amalia Tenuta Casali Tenuta Il Plino Tenuta Neri Giovanni e Valeria Tenuta Santa Lucia Tenuta Volpe Terre della Pieve Valmorri Villa San Lazzaro Villa Venti Zavalloni Stefano


352 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Altavita Fattoria dei Gessi Via Tranzano, 820 - 47521 Cesena (FC) - Tel./Fax 0547.645996 Cell.328.3646840/831 www.altavita-wine.com - info@altavita-wine.com

Dal 2006 Altavita coltiva a vigneto con metodo biologico 20 ettari di terreno sulle prime colline cesenati, tra i 100 e i 300 metri s.l.m., fino a Sorrivoli. Produce anche piccole quantità di olio e altre tipicità del territorio. Proprietario: Enrico Giunchi. Presidente: Stefania Mignani. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 45.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 35 coperti. Founded in 2006, on the hills of Cesena, the farm cultivates 20 hectares vineyards and also produces oil and organic products. Bottles produced: 45,000. Direct sale: available. Visits to the company: availa on booking. Tasting room: available. Restaurant: 35 settings. Diapente Rubicone Igt Bianco 2013

Spass Vino Rosso da uve stramature

Uve: sauvignon blan 65%, albana 25%, trebbiano 10% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Giallo paglierino con riflesso dorato. Intense note varietali vegetali, mela golden, foglia di pomodoro e un generale quadro fruttato. Vinio di discreta struttura, che sa unire il frutto con la parte di freschezza acida e di sapidità. (Campione senza etichette). Abbinamento: orata al forno in crosta di sale dolce. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso ormai aranciato, trasparente e ancora vivace. Note ossidative, poi arancio disidratato e candito, profumi eterei da evoluzione. Ci sono dolcezza e calore da alcol, sono apprezzabili sapidità e tannicità, media persistenza e nel finale emerge una nota minerale. Abbinamento: torta di mandorle. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: sauvignon blanc 65%, albana 25%, trebbiano 10%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 4,000; Straw yellow colour with golden highlights. Intense vegetal and varietal notes of Golden apple and tomato leaf over a general fruity background on the nose. Fairly wellstructured on the palate, with a good combination of fruity notes with acid freshness and tanginess. Food matching: baked gilthead in sweet salt crust. Servire a 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 1,000; Transparent and still lively now orange-red colour. Oxidative notes followed by notes of dried and candied orange and evolving ethereal aromas on the nose. The palate is sweet and warm due to alcohol, and shows good tannins and richness of flavour, medium length, and a slightly mineral finish. Food matching: almond cake. Serving temperature: 16°C. Price:

Evoca Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: petto di piccione lardellato. Servire a 18°C. Prezzo:

Tempora Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 5.500; Abbinamento: cappello del prete brasato. Servire a 18°C.Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 353

Amaracmand Via Gazzolina, 257 - 47020 Sorrivoli, Roncofreddo (FC) - Tel./Fax 0547.326277 www.amaracmand.com - vdamiano.amaracwines@gmail.com

Giovane azienda biologica che ha recuperato storici impianti produttivi e vinifica solo uve selezionate per dare vita a prodotti d’eccellenza. Tutto il personale ha tra i 25 e i 30 anni di età. Proprietario: Tiziana Matteucci. Resp. vitivinicolo: Fabio Rossi, Carlo Casadio. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. This young organic winery has renovated historic winemaking cellars and produces premium quality wines exclusively from selected grapes. Bottles produced: 10,000. Direct sale: avalaible. Visits to the winery: avalaible. Tasting room: avalaible. Normale Romagna Dop Sangiovese 2013

Imperfetto Romagna Dop Sangiovese Superiore 2012

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rosso porpora brillante con riflessi rubino. Al naso esprime sensazioni vinose con note di fragoline e frutti rossi croccanti. Fresco e con tannini vivaci, in bocca denota gioventù ma poca prospettiva evolutiva. Vino corretto e di facile approccio. Abbinamento: crostone con lardo di mora romagnola. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13.5% - Bottiglie prodotte: 3.200 - Rosso granato abbastanza trasparente e consistente. Al naso rivela sentori di frutti di bosco e amarene, note vegetali balsamiche e di sottobosco. Profilo di bocca risoluto e deciso, sorso dinamico e chiusra sulle note di un tannino giovane. Media persistenza. Abbinamento: strozzapreti al ragout di mora romagnola. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 5,000; Bright purple colour with ruby red highlights. Vinous nose with notes of crisp wild strawberries and red soft fruit. Fresh and young on the palate, with lively tannins but little potential for development. A correct, easy-drinking wine. Food matching: canapé with Mora romagnola pork lard. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,200; Quite transparent and deep garnet red colour. Aromas of soft fruit and sour cherries with vegetal balsamic notes as well as notes of undergrowth on the nose. Assertive, clean and dynamic on the palate, with medium length, and notes of young tannins in the finish. Food matching: strozzapreti pasta with Mora romagnola pork meat sauce. Serving temperature: 17°C. Price:

Romagna Dop Pagadebit 2012 Uve: bombino 85%, pignoletto 9%, trebbiano della fiamma 3%, chardonnay 3%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.600; Abbinamento: tortino di patate. Servire a 10°C.Prezzo:


354 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Bartolini Via Enrico Fermi, 7 - 47025 Mercato Saraceno (FC) Tel./Fax 0547.91001 - www.cantinabartolini.it - info@cantinabartolini.it

L’azienda, tra le più antiche della Romagna e guidata da quattro generazioni dalla famiglia Bartolini, porta avanti un processo di rinnovamento mirato a valorizzare i vitigni autoctoni sangiovese e albana. Proprietario: Davide Bartolini. Resp. vitivinicolo: Giovanni Brighi. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. This is one of the most ancient wineries of Romagna. It started a modernization plan for the promotion of sangiovese grape and the use of international grapes. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Oro Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Rocca Saracena Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Rosso rubino e riflessi granati. Naso di media intensità che apre con note fruttate di ciliegia e prosegue su sentori più evoluti di fiori rossi macerati. In bocca esprime un alcol presente con un discreto equilibrio tannico. Chiude su lievi note fruttate. Abbinamento: pasta con ragù di maiale. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Rosso rubino, riflesso granato. Intenso con profumi di more e fragole, note erbacee e finale su note di noce moscata. Calore e tannicità al contempo, frutto e progressione fresca non mancano. Non è il classico “vinone”, ma si fà bere bene e chiude appena amaricante. Abbinamento: tournedos bardati con lardo. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 7,000; Ruby red colour with garnet red highlights. Medium intense nose opening up with fruity notes of cherry, followed by more evolved hints of macerated red flowers. The palate shows a prominent alcoholic sensation, a fairly good tannic balance, and slight fruity notes in the finish. Food matching: pasta with pork meat sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 4,000; Ruby red colour with garnet red highlights. Intense nose, with aromas of blackberry and strawberry, herbaceous notes, and final notes of nutmeg. Warm and tannic on the palate, with good fruity notes and freshness, and a slightly bitter finish. An easy-drinking wine, even though it is not the traditional “full-bodied Sangiovese”. Food matching: tournedos wrapped with lard. Serving temperature: 16°C.Price:

Ada Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: spaghetti agli scampi. Servire a 10°C.

Montesorbo Rubicone Igt Rosso 2011 Uve: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 25%, alicante 5%; Alcol: xx%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: stufato di castrato. Servire a 16°C.

Prezzo:

Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 355

Cantina Braschi 1949 Viale Roma, 37 - 47025 Mercato Saraceno (FC) - Tel. 0547.91061 - Fax 0547.91260 www.cantinabraschi.com - info@enoica.com

Cantina di produzione storica, produce vini da uve derivanti da vigneti locali situati a Bertinoro e Montecastello e da altri vignaioli selezionati. Proprietario: Vincenzo Vernocchi e Davide Castagnoli. Resp. vitivinicolo: Vincenzo Vernocchi. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 10 coperti. The Braschi winery is located in Bertinoro and its vineyards covers about 10 hectares on a hilly area. The company produces mainly Doc and Docg di Romagna wines. Bottles produced:150,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: avalaible, 10 settings.

Monte Sasso Romagna Doc Sangiovese San Vicinio 2012

Il Costone Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso rubino fitto. Quadro olfattivo di media intensità, ma di notevole limpidezza con echi di frutti rossi e ricordi floreali di iris e ginestra. Ben realizzato anche il profilo di bocca, tannini vivaci e freschezza frenata dal contributo alcolico. Finale succoso. Abbinamento: pappardelle al sugo di lepre. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso rubino. Olfatto generoso: ciliegia marasca, mandorla, bacche rosse ma anche fiori: geranio e peonia con una scia che ricorda il pepe nero. Al sorso non gli manca nulla e non eccede in niente: alcol, tannini, freschezza e sapidità in equilibrio. Notevole davvero. Abbinamento: involtini alla pizzaiola. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 15,000; Dense ruby red colour. Medium intense but very clean nose, with notes of red fruit and flowery hints of iris and genista. Well-developed on the palate, with lively tannins, freshness moderated by alcohol, and juicy finish. Food matching: pappardelle pasta with hare sauce . Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 15,000; Ruby red colour. Rich nose of morello cherry, almond, red berries as well as geranium and peony, with a hint of black pepper. Full and complete palate, which shows a perfect balance between alcohol, tannins, freshness and richness of flavour. A really excellent wine. Food matching: beef rolls with tomato and mozzarella cheese. Serving temperature: 16°C. Price:

Campo Mamante Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: capesante gratinate. Servire a 10°C.

Prezzo:

Monte Sasso Rubicone Igp Famoso 2013 Uve: famoso 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.000. Abbinamento: zuppetta di gamberi. Servire a 10°C.

Prezzo:


356 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Castello di Carpineta Via Castello, 2040 - 47521 Cesena (FC) -Cell. 349.8717251 - Fax 0547.57000 www.castellodicarpineta.it - info@castellodicarpineta.it

I 2,4 ettari di vigneto sono coltivati con quattro cloni di uve Sangiovese di Romagna, raccolti rigorosamente a mano per produrre un vino dal bouquet profumato e dal colore rubino. Bottiglie prodotte: 2.300. Proprietario: Luca Budelacci. Enologo: Marco Lucchi. Vendita diretta: su prenotazione. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. On its 2.4 hectares of vineyards, four clones of Sangiovese di Romagna grapes are grown, which are harvested exclusively by hand in order to produce a ruby red wine with a very fine bouquet. Bottles produced: 2,300. Visits to the company: on booking. Direct sale: available. Tasting room: available. Castello di Carpineta Romagna Doc Sangiovese 2013

Castello di Carpineta Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.400 - Rubino con riflessi ancora porpora. Note fruttate prevalenti: fragoline di bosco e lamponi dolci. La giovanile esuberanza si esprime con una grande freschezza e tannini evidenti, compensata da una apprezzabile morbidezza. Vivace finale acido-tannico. Abbinamento: sarde fritte al cartoccio. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: x.000 - Rosso rubino e riflessi violacei. Al naso un carattere vinoso importante tende a mascherare le note di frutti neri maturi e di fiori passiti. Al palato dimostra tutta la sua gioventù con freschezza e tannini in evidenza. Buona la sapidità, ma ancora non ha equilibrio.Abbinamento: gramigna con salsiccia. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,400; Ruby red colour with still purple highlights. Prominent fruity notes of wild strawberries and sweet raspberries on the nose. The youthful liveliness of the palate, which is shown by great freshness and prominent tannins, is counterbalanced by good softness. Lively, acid/tannic finish. Food matching: fried sardines in tinfoil. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 700; Ruby red colour with violaceous highlights. The nose shows prominent vinous aromas, which tend to hide the notes of ripe black fruit and withered flowers. The prominent freshness and tannins demonstrate a youthful palate, which is quite full-flavoured but not yet well-balanced. Food matching: gramigna pasta with sausage. Serving temperature: 16°C. Price:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 357

Colombarda Via Rio Acqua, 140 - 47522 San Vittore di Cesena (FC) - Cell. 338.2699043 Tel./Fax 0547.663688 - www.colombarda.it - adriano@colombarda.it - info@colombarda.it

L ’azienda agricola Colombarda nasce alla fine dell’800 e si estende per 50 ettari, 20 vitati, sulle colline cesenati. Il vino prodotto è un connubio tra una lunga tradizione e moderne tecnologie. Proprietario: fam. Agostini e Dionigi. Enologo: Giuseppe Meglioli. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Colombarda was started in the second half of the 19th century on the hills of Cesena and stretches over 50 hectares, 20 of which covered by vineyards. Bottles produced: 25,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Romagna Dop Pagadebit Bertinoro 2013

Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013

Uve: bombino bianco 100% - Alcol: 12% Bottiglie prodotte: 5.000 - Giallo paglierino brillante. Impatto olfattivo incentrato su evidenti note agrumate e vegetali. L’ingresso in bocca denota una delicata struttura, sorretta da piacevole freschezza. Il finale persistente riconduce all’olfatto, con gradevole retrogusto agrumato. Abbinamento: gramigna con piselli. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 13.000 - Rosso porpora brillante. Naso intenso ma poco complesso con note vinose accompagnate da sentori di lamponi e fragoline di bosco su finale floreale. La giovinezza è evidente al gusto che si esprime con tannini e freschezza adeguati e chiusura fruttata. Abbinamento: cannoli con ragout al forno. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: bombino bianco 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 5,000; Bright strawyellow colour. Prominent citrus and vegetal notes on the nose. Mildly structured on the palate, lifted up by pleasant freshness. Lingering finish that mirrors the nose with a pleasant citrus aftertaste. Food matching: gramigna with peas. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 13,000; Bright purple red colour. Intense but not very complex on the nose with vinous notes accompanied by hints of raspberries and wild strawberries with a flowery finish. Clearly youthful on the palate with properly balanced tannins and freshness and a fruity finish. Food matching: oven-baked Cannoli with ragu. Serving temperature: 16°C. Price:

Rubicone Igt Rosato 2013 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: gramigna con piselli. Servire a 12°C.

Prezzo:


358 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Galassi Maria Via Casetta, 688 - 47522 Paderno di Cesena (FC) - Tel. 0547.21177 - Cell. 338.7230288 Fax. 0547.54054 - www.galassimaria.it - info@galassimaria.it

Azienda agricola biologica con 36 ettari di cui 18 vitati a Paderno in un’ampia valle tra i colli cesenati. Le vigne hanno sesti di impianto larghi, come da antica tradizione romagnola. Proprietario: Maria Galassi. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 20.000. Visite all’azienda: su prenotazione. Vendita diretta: sì. Sala di degustazione: sì. The farm is a 36-hectare farm, with vineyards extending over an area of 18 hectares situated in Paderno. The vineyards are grown according to organic farming methods. Bottles produced: 20,000. Visits to the company: on booking. Direct sale: available. Tasting room: available.

Fiaba Forlì Igt Bianco 2013

Nato Re Romagna Doc Sangiovese Superiore 2010

Uve: chardonnay 50%, rebola 50% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Giallo paglierino consistente. Impatto olfattivo di buona intensità con sentori fruttati di frutta tropicale, ananas e papaya e una nota minerale. Al palato evidenzia buona acidità seguita da una vena minerale. Buono l’equilibrio e il finale è di media persistenza. Abbinamento: frittura di paranza. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Rosso granato. Arieggiatelo qualche minuto prima di assaggiarne gli aromi, vi si riveleranno note di erbe, di tabacchi e qualche accenno di frutto rosso. Sul fronte assaggio di bocca è vino equilibrato con alcol e frutto ben fusi ed un registro tannico vitale. Abbinamento: carbonade alla fiamminga. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: chardonnay 50%, rebola 50%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,500; Dense straw-yellow colour. Intense nose with hints of tropical fruit, like pineapple and papaya, and a mineral note. Good acidity on the palate, followed by a mineral vein. Good balance and a medium long finish. Food matching: small fried fish Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 7,000; Garnet red colour. Give it some air and enjoy its beautiful notes of herbs, tobaccos and some hints of red fruit. Balanced on the palate, this wine has the right mix of alcohol and fruit and vital tannins. Food matching: Belgian-style beef and beer stew. Serving temperature: 17°C. Price:

Smembar Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: tasca di vitello con formaggio. Servire a 16°C. Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 359

Guerra Via Biondi, 2 - Borghi (FC) - Tel./Fax 0541.947255 www.agriturismo-ilgallonero.it - agricolaguerra@libero.it

Azienda a conduzione familiare a vocazione vitivinicola e frutticola. Fondata nel 1982, coltiva sangiovese, syrah, refosco e trebbiano in vigneti di collina. Proprietario: Giovanni Guerra. Bottiglie prodotte: 12.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorante: 60 coperti This family-run business dedicates to wine making and fruit growing. Founded in 1982, it grows Sangiovese, Syrah, Refosco and Trebbiano grapes on its hillside vineyards. Bottles produced: 12,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available Restaurant: 60 sets.

Il Borghigiano Rubicone Igt Sangiovese 2008

E’ Nir Rubicone Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Granato scuro. Concentrato sul frutto a pasta scura, mora selvatica, ribes nero, mirtillo e tamarindo, ma anche note vanigliate. Sorso pieno, potente e lungo, adeguatamente morbido e con tannini integrati. Avvolgente nel dopobocca al sapore di visciole. Abbinamento: timballo di piccione con tartufo. Servire a 16°C. Prezzo: n.d.

Uve: syrah 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rubino dalla trama fitta.Intensità aromatica notevole, lamponi, pepe e floreali di peonia e di ibiscus e nel finale noce moscata e cannella. Decisamente un vino di struttura ben dotato di tannini e frutto. Il sorso si allunga su note che ricordano al china. Abbinamento: spiedino di beccacce e tordi. Servire a 18°C. Prezzo: n.d.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 2,000; Dark garnet red colour. The nose is dominated by aromas of black flesh fruit, wild blackberry, blackcurrant, blueberry and tamarind, with vanilla notes. Full, powerful, lingering and properly soft on the palate, with smooth tannins, and mouthfilling finish of sour cherries. Food matching: pigeon timbale with truffle. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.

Grapes: syrah 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,000; Deep ruby red colour. Very intense nose of raspberry, pepper, peony and hibiscus, with notes of nutmeg and cinnamon in the finish. Full-bodied on the palate, with good tannins and fruity notes, and hints of cinchona in the finish. Food matching: skewered woodcocks and thrushes. Servire a 18°C. Price: n.a.

Borgo Rosso Forlì Igt Sangiovese 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: cosce di pollo grigliate. Servire a 16°C

Prezzo: n.d.


360 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Il Glicine Via Cesuola, 701 - 47521 Rio Eremo di Cesena (FC) Tel. 0547.613081 - Fax 0547.366973 - cantina.ilglicine@libero.it

Nata nel 1972, l’azienda inizia la lavorazione e la vendita nel 1999, con la costruzione di una nuova cantina, tra 20 ettari vitati a sangiovese, albana, pagadebit, trebbiano, cagnina e e pinot bianco. Negli anni si è dotata di strutture enologiche innovative. Proprietario: famiglie Mazzoni e Caporali. Resp. vitivinicoli: Raffaele Caporali, Gino Sacchetti. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The company was set up in 1972 and its vineyards cover about 20 hectares. In 1999 a new winery was built. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Perbacco Romagna Dop Sangiovese Superiore 2012

Eremo 1209 Romagna Dop Sangiovese Riserva 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14.5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Rosso rubino vivace. Sprigiona intense note olfattive di spezie dolci e finale di frutta rossa croccante. E’ un vino di struttura, con tannini solidi e compatti e un giusto apporto fresco. Media persistenza con ritorni fruttati e finale con tendenza ad asciugare. Abbinamento: spezzatino di agnello e patate. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino intenso. Ventaglio olfattivo con piacevoli sensazioni di ciliegie, prugne e piccoli frutti rossi che accompagnano note tostate di vaniglia su un finale elegante e sapido. Perfetto l’equilibrio con tannini ben integrati e buona prospettiva evolutiva. Abbinamento: scamone glassato al sangiovese. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 4,000; Bright ruby red colour. Intense nose of sweet spices, with notes of crisp red fruit in the finish. Full-bodied and properly fresh on the palate, with solid, compact tannins, medium length with fruity hints, and a rather drying finish. Food matching: lamb stew with potatoes. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Deep ruby red colour. Nice aromas of cherries, plums and red soft fruit with toasty notes of vanilla, and an elegant full-flavoured finish on the nose. The palate shows a perfect balance and smooth tannins, with a good potential for development. Food matching: rump glazed with Sangiovese wine. Serving temperature: 18°C. Price:

Saturno Romagna Dop Pagadebit 2012 Uve: bombino bianco 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: frittelle di fiori di zucca. Servire a 10°C.

Prezzo:

Satiro Romagna Doc Superiore 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 1.500. Abbinamento: cinghiale con polenta. Servire a 16°C. Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 361

La Castellana Via Castellana, 330 - 47522 Massa di Cesena (FC) - Tel./Fax 0547.600061 www.lacas.it - info@lacas.it

Nel 1967 l’acquisto del podere da parte di Lorenzo Facciani, trasmesso poi al figlio Giampiero e al nipote Federico. Su 6,5 ettari nei colli verso Bertinoro, coltiva prevalentemente sangiovese, trebbiano, albana, refosco, bombino bianco. Proprietario: Fam. Facciani. Resp. vitivinicolo: Federico Facciani. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì, con terrazza panoramica. La Castellana was set up in 1967 on the hills of Bertinoro, over an area of 6,5 hectares, most of which covered by vineyards. Bottles produced: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Romagna Docg Albana 2012

Quattro Stagioni Rubicone Igt Rosso 2011

Uve: albana 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Giallo dorato. Note olfattive di pesca gialla ed albicocca, cenni floreali di ginestra e lievi di vaniglia. Sorso vivace per freschezza ed intensità. La struttura regge l’elevato tenore alcoolico e la buona espressione del frutto pilotano un gradevole finale equilibrato. Abbinamento: maccheroncini gratinati. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: quattro uve rosse aziendali - Alcol: 15% Bottiglie prodotte: 2.500 - Rosso rubino. Naso penetrante con bei sentori di frutti freschi a bacca nera, speziatura vanigliata, note minerali di china, erbacee e balsamiche. L’ingresso al palato è morbido e strutturato, ci si trova equilibrio, tannini ben distribuiti e freschezza rassicurante. Abbinamento: cinghiale stufato con tapinanbur. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 1,000; Golden yellow colour. Nose of yellow peach and apricot, with slight flowery notes of genista, and delicate hints of vanilla. Lively, fresh and intense on the palate, with the high alcoholic content well supported by body, and good fruity notes leading to a nice, well-balanced finish. Food matching: maccheroncini pasta au gratin. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: local red grapes; Alcohol: 15%; Bottles produced: 2,500; Ruby red colour. Intense nose, with clean aromas of fresh black soft fruit, spicy and mineral notes of vanilla and cinchona, and balsamic and herbaceous hints. Soft and well-structured on the palate, with good balance, smooth tannins, and reassuring freshness. Food matching: wild boar stew with topinambours. Serving temperature: 18°C. Price:

Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 2.500; Abbinamento: crostini con guanciale. Servire a 16°C.

Uva Passa Rubicone Igt Rosso Passito 2012 Uve: terrano 100%; Alcol: 17%; Bottiglie prodotte: 500; Abbinamento: tartufo al ciocolato bianco. Servire a 13°C.

Prezzo:

Prezzo:


362 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

La Grotta Via Cimadori, 621 - 47521 Saiano di Cesena (FC) Tel/Fax 0547.326368 - www.lagrottavini.it - info@lagrottavini.it

Fondata nel 1996, l’azienda è in zona collinare. Il proprietario cura personalmente i 12 ettari vitati e segue il lavoro in cantina. L’imbottigliamento avviene in azienda. Si pratica la lotta integrata, con forte riduzione dei trattamenti chimici. Proprietario: Giovanni Amadori. Responsabile vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 28.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This farm was set up in 1996 and is located on the hills of Cesena. It has a 12-hectare vineyard, looked after by the owner who also manages the winery. Integrated control measures are applied. Bottles produced: 28.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Sallius Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Conte Dursano Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Rosso rubino vivace e fitto. All’olfatto apre intenso con rimandi di duroni maturi, spezie dolci e chiusura floreale di iris. Un profilo che si ritrova anche in assaggio. Vino decisamente morbido ed avvolgente, supportato però da buona freschezza e tannini eleganti. Abbinamento: arrosto di faraona nella creta. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso rubino con riflessi violacei e buona estrazione. Ingresso olfattivo intenso ed elegante con note di frutta matura, gelatina di ribes e pepe rosa. Morbido già al primo approccio, con tannini levigati, fresco e di buona lunghezza. Gradevolmente sapido sul finale. Abbinamento: costata di Mora romagnola. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 7,000; Dense and lively ruby red colour. Intense nose with hints of ripe cherries, sweet spices and flowery notes of iris in the finish. The palate, which mirrors the nose, is particularly soft and caressing, yet properly supported by good freshness and elegant tannins. Food matching: guinea fowl cooked in clay pot. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Beautiful ruby red colour with purplish highlights. Intense and stylish nose with notes of ripe fruit, currant jelly and pink pepper. Soft attack, smooth tannins, freshness and good length on the palate. A pleasant full-flavoured finish. Food matching: Mora romagnola pork prime rib. Serving temperature: 18°C. Price:

Damadora Romagna Docg Albana 2013 Uve: albana 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 4.500; Abbinamento: paella di pesce. Servire a 10°C.

Mazapegul Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie: 8.000; Abbinamento: fagioli con cotiche. Servire a 16°C.

Prezzo: n.d.

Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 363

Podere La Torre Via Garibaldi, 660 - 47020 Roncofreddo (FC) - Tel. 0541.949143 - 339.1092360 www. poderelatorrerubicone.it - learbern@libero.it

Piccola azienda a conduzione familiare sulle colline del Rubicone, dove si producono vini, olio, ciliegie. Fiore all’occhiello è il frantoio aziendale da cui derivano produzioni di alta qualità. Proprietario: Learco Bernabini, Antonella Buratti. Resp. vitivinicolo: Learco Bernabini. Bottiglie prodotte: 2.500. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. This small family-run winery on the hills of Rubicone produces wine, oil and cherries. Bottles produced: 2,500. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Zefiro Rubicone Igp Bianco Frizzante 2012 Uve: chardonnay 70%, trebbiano 30% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Giallo paglierino tenue. Naso esile di frutta matura, pesca gialla con una leggera scia floreale di ginestra e sambuco. L’assaggio si rivela secco spumeggiante e snello con sentori di pesca gialla. Di breve durata. Abbinamento: finger food. Servire a 10°C. Prezzo: n.d.

Grapes: chardonnay 70%, trebbiano 30%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 1,300; Pale straw yellow colour. Delicate nose of ripe fruit and yellow peach, with slight flowery hints of genista and elderberry. Slim-bodied, dry and lively on the palate, with hints of yellow peach and little length. Food matching finger food. Serving temperature: 10°C. Price: n.a.

Le Fontane Rubicone Igp Sangiovese 2012 Uve: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 10% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Rosso porpora. Naso fresco, floreale con rimandi di viola mammola, fruttato di fragola e ciliegia. Al palato si fa apprezzare per la freschezza e giovinezza dove tannicità e acidità portano ad una beva piacevole, bilanciata e invitante in un quadro di evidente tipicità. Abbinamento: tagliere di salumi di mora romagnola. Servire a 16°C. Prezzo: n.d. Grapes: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 10%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,200; Purple red colour. Fresh nose, with fruity and flowery aromas of sweet violet, strawberry and cherry. Fresh and young on the palate, with good tannins and proper alcoholic sensation making it easy-drinking, well-balanced and inviting over a very typical framework. Food matching: mixed salami of mora romagnola pig. Serving temperature: 16°C. Price: n.a.


364 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Podere Palazzo Via Madonna dell’Olivo 6455 - 47521 Carpineta di Cesena (FC) - Cell. 340.9592725 -www.podorepalazzowines.com - info@podorepalazzowines.com.com

Una piccola cantina nel cuore della Romagna, dove la tradizione dei vini romagnoli e le vigne storiche si sposano con la dedizione della famiglia che cura l’azienda. Proprietario: Cesare Trevisani. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: su prenotazione. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Small, family-run winery located in the heart of Romagna, where local wines are produced with great passion by making the most of ancient vineyards. Bottles produced: 10,000. Direct sale: on booking. Visits to the winery: on booking. Tasting room: avalaible.

Augustus Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Rosso rubino profondo. Evoluto ed accattivante al naso, con note di frutta sciroppata e fiori passiti. Al palato alcol e morbidezza la fanno da padroni, mitigati da una buona struttura e da tannini importanti. Una freschezza non incisiva ne indebolisce il finale. Abbinamento: petto d’anatra con salsa ai mirtilli. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Deep ruby red colour. Evolved and charming nose, with notes of fruit in syrup and withered flowers. The palate is dominated by alcohol and softness moderated by good structure and prominent tannins. Softer finish due to not very powerful freshness. Food matching: duck breast with blueberry sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Don Pasquale Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie: 3.500; Abbinamento: straccetti di manzo con sugo di pomodoro e rosmarino. Servire a 16°C. Prezzo:

Spiritum Rubicone Igt Rosso 2009 Uve: merlot 40%, sangiovese 30%, lambrusco 30% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Rubino compatto. Naso speziato di noce moscata, cioccolato e vaniglia, poi note di prugna matura e floreali di sirena. Palato avvolgente, ordinato, piacevole. Tannino ben amalgamato e spalmato nella struttura del vino. Buona la polpa del frutto nell’allungo finale. Abbinamento: tagliata di manzo alla brace. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: merlot 40%, sangiovese 30%, merlot 30%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,500; Dense ruby red colour. Spicy nose of nutmeg, chocolate and vanilla, followed by notes of ripe plum and flowery hints of lilac. Mouthfilling, regular and nice on the palate, with smooth tannins widespread over structure, and good notes of fruit pulp in the finish. Food matching: grilled sliced steak of bee. Serving temperature: 16°C. Price: Castello Rubicone Igp Rosso 2011 Uve: sangiovese 40%, merlot 40%, lambrusco 20%; Alcol: 13,5%; Bottiglie: 2.000; Abbinamento: pasta ripiena con ragù all’uso di Romagna. Servire a 16°C.

Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 365

San Lorenzo in Scanno Via Felloniche, 595 - 47020 Longiano (FC) - Tel. 0547.665099 www.burioli.it - info@burioli.it

Da quarant’anni l’azienda produce vini di qualità sulle colline di Longiano. Tutta la famiglia Burioli è impegnata in questa passione per ottenere grandi vini. Proprietario: Giovanni Burioli. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. On the hills of Longiano, this family run farm produces top quality wines. Local and international grapes are grown in 12 hectaresa of vineyards. Bottles produced: 30,000. Direct sale: avalaible. Visits to the winery: on booking. Tasting room: avalaible

Sebastiano Fausto Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Otello Forlì Igt Cabernet Sauvignon 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Rubino impenetrabile. Naso fine che esprime note di confettura di frutta, fiori rossi appassiti e spezie dolci. Sorso iniziale all’insegna di calore e morbidezza, salvo poi guadagnare carattere, incisività ed un maggior equilibrio. Gradevole finale. Abbinamento: spezzatino di manzo con piselli. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Roso rubino intenso. Olfatto pulito e di media espressività. Si insinuano, dopo adeguata ossigenazione, note di marasca, spezie dolci e un finale appena vegetale. All’assaggio rivela potenza ed intensità. Tannini fini. Bilanciato nell’alcol, chiude lungo e morbido. Abbinamento: costata di vitello. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 8,000; Impenetrable ruby red colour. Fine nose, with notes of fruit jam, withered red flowers and sweet spices. The palate is initially warm and velvety, then gets more assertive, powerful and well-balanced, with a nice finish. Food matching: beef stew with peas. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 3,000; Deep ruby red colour. Clean, medium intense nose, which shows, after proper aeration, notes of morello cherry and sweet spices, and a slightly vegetal finish. Powerful and intense on the palate, with fine tannins, well-balanced alcohol, and a lingering, soft finish. Food matching: veal chop. Serving temperature: 16°C. Price:

Il Petrella Rubicone Igt Chardonnay 2012 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: bruschette al pomodoro. Servire a 10°C.

Scarlatto Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: frittata con lardo salsiccia e stridoli. Servire a 18°C. Prezzo:

Prezzo:


366 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Spalletti Colonna di Paliano Via Sogliano, 104 - 47039 Savignano sul Rubicone (FC) - Tel. 0541.945111 - Fax 0541.937689 www.spalletticolonnadipaliano.com - info@spalletticolonnadipaliano.com

La cantina, cuore della tenuta di Savignano, è nell’antico Castello di Ribano (XI secolo). Fondata nel 1920, conta su 72 ettari vitati. Accanto al castello, punto vendita dei vini, la nuova cantina risponde ai più rigorosi criteri di vinificazione. Proprietario: Giovanni Colonna. Resp. vitivinicolo: Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 350.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì, con degustazioni. Sala di degustazione: sì. The winery is the heart of the homonymous farm in Savignano, in the ancient castle of Ribano (11th century). Set up in 1920, its vineyards stretch for 72 hectares. Bottles produced: 350,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Principe di Ribano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 5%, merlot 5% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 90.000 - Rubino vivace. L’olfatto svela toni di ciliegie e prugne mature, lievi note di viola, geranio e chiodi di garofano. Palato coordinato, presenta un buon equilibrio tra struttura, nota alcoolica e tannino ben integrato. Nel finale emerge la maturità del frutto. Gustoso. Abbinamento: fegatini in rete con cipolle. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 5%, merlot 5%; Alcohol: 18%; Bottles produced: 90,000; Lively ruby red colour. Aromas of ripe plums and cherries, and light notes of violet, carnation and cloves on the nose. The palate mirrors the nose and shows a good balance between structure, alcoholic note and smooth tannins. Tasty finish with notes of ripe fruit.. Food matching: liver with onions. Serving temperature: 18°C. Price: Monaco di Ribano Rubicone Igt Cabernet Merlot 2012 Uve: merlot 85%, vitigni rossi internazionali 15%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: capretto al forno. Servire a 18°C. Prezzo:

Villa Rasponi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 5%, cabernet franc 5%, merlot 5% - Alcol: 13,5% Bottiglie: 3.500 - Granato e consistente. Ampio bouquet speziato, tostato, fruttato di gelatina e frutta sottospirito, vegetale di melanzana arrostita e tabacco, minerale di inchiostro. Grande struttura al palato con tannino in via di integrazione. Fresco e sapido con cenni minerali. Abbinamento: spezzatino di cervo al ginepro con sformato di formaggio murazzano e lamelle di tartufo. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 85%, cab. sauvignon 5%, cab. franc 5%, merlot 5%; Alcohol: 18%; Bottles: 3,500; Dense garnet red colour. Rich spicy, toasty and fruity nose of jelly and fruit preserved in alcohol, with vegetal notes of roasted aubergine and tobacco. Very full-bodied on the palate. Food matching: stewed venison seasoned with juniper and served with Murazzano cheese pie and truffle flakes. Serving temperature 18°C. Price: Rocca di Ribano Romagna Doc Sangiovese Sup.2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: pasta e fagioli. Servire a 16°C.

Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 367

Tenuta Amalia - Cantina Cesena Via Emilia Ponente, 2619 - 47522 Cesena (FC) - Tel. 0547.347037 - Fax 0547.347187 www.cantinacesena.it - info@cantinacesena.it

Tenuta Amalia racchiude natura e cultura, gusto e storia della terra di Romagna. Un marchio di qualità sempre aperto al futuro, per offrire vini speciali nati dalla tradizione di un territorio unico. Presidente: Enrico Prugnoli. Resp. vitivinicolo: Andrea Mambelli. Bottiglie prodotte: 800.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì, con degustazioni. Sala di degustazione: sì. Tenuta Amalia reflects the landscape, culture, flavours and history of Romagna. It is a quality brand that offers special wines born from the tradition of a unique land. Bottles: 800,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Case Rosse Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso granato. Olfatto intenso e complesso, con eleganti note di ciliegie e prugne mature, ed un apporto di viola e di balsamicità. C’è anche un’idea di speziatura. Il profilo gustativo è morbido e avvolgente con tannini integrati ma ancora vivaci. Finale minerale. Abbinamento: fegato con la rete in padella. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 15,000; Garnet red colour. Intense and complex nose with elegant notes of ripe cherries and plums and some notes of violet and balsamic. There is also a hint of spices. Velvety and mouthfilling palate with integrated yet still vibrant tannins. Mineral finish. Food matching: stir-fried liver wrapped in pork mesh. Serving temperature: 18°C. Price: Regina Carolina Rubicone Igt Chardonnay 2013 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: insalata di riso. Servire a 10°C.

Prezzo:

Pergami Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Rosso rubino. Naso tipico e fine di viola e marasca, con cenni di piccoli frutti rossi, mora e ribes in primis. L’equilibrio al palato è un suo punto di forza, con una struttura controllata ma potente. Ottime possibilità di evoluzione per un vino già godibile ora. Abbinamento: filettini di maiale alle erbe aromatiche. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,000; Ruby red colour. Typical nose with elegant aromas of violet and morello cherry and hints of small red fruits, mainly blackberries and currant. The palate stands out for its excellent balance, showing a moderate yet powerful structure. Enjoyable now, this wine has a great development potential.Food matching: pork fillets with aromatic herbs. Serving temperature: 18°C. Price: Firmamento Rubicone Igt Cabernet Merlot 2013 Uve: cabernet sauvignon 50%, merlot 50%; Alcol: 13%; Bottiglie: 10.000; Abbinamento: crescione romagnolo di patate e salsicci. Servire a 16°C. Prezzo:


368 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Tenuta Casali Via della Liberazione, 32 - 47025 Mercato Saraceno (FC) Tel. 0547.690334 - Fax 0547.971045 - www.tenutacasali.it - info@tenutacasali.it

L’azienda segue un progetto di agricoltura sostenibile, intervenendo in vigneto solo in caso di necessità e con prodotti a basso impatto aziendale. Dei 50 ettari posti a 150-300 m.s.l.m. nella Valle del Savio, 18 sono coltivati per la maggior parte con vitigni autoctoni. Proprietario: Fam. Casali. Resp. vitivinicolo: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The farm, located in the Savio valley, stretches for 50 hectares, 18 of which are covered by vineyards, where local and international grapes are grown. Bottles: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Baruccia Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Quartosole Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Rosso rubino. Aromi intensi con prevalenza di note di frutta rossa giovane e vivace unite a cenni di mineralità diffusa. Bel vino stretto e profondo con tannini vivaci e diffusa freschezza. Un filo asciutto sul finale di bocca, ma il frutto c’è e non chiude amaro. Abbinamento: rotolo di vitello ripieno. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rosso rubino intenso, al naso apre con nitide note di piccoli frutti rossi e uno sfondo dai fini sentori minerali. Sorso fresco e dinamico, buona struttura, tannini ancora vivaci che richiedono un supplemento di tempo. Finale succoso e piacevolmente amaricante. Abbinamento: maialino al forno con le prugne. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 7,000; Ruby red colour. Intense nose, with prominent notes of young and lively red fruit mixed with mineral hints. Tight and deep on the palate, with lively tannins, widespread freshness, and a little dry yet fruity and not bitter finish. Food matching: stuffed veal roll. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Deep ruby red colour. The nose opens with clean notes of red soft fruit over a background of fine mineral hints. Fresh and dynamic on the palate, with good structure, still lively tannins requiring more ageing, and a deliciously juicy and slightly bitter finish. Food matching: baked pork with plums. Serving temperature: 18°C. Price:

Cavaliere Bianco Colli Romagna Centrale Doc Trebbiano 2013 Uve: trebbiano 90% altre uve autoctone 10%; Alcol: 13,5%; Bottiglie: 10.000; Abbinamento: tortino con ricotta e zucchine. Servire a 10°C. Prezzo:

Palazzina Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 95%, merlot 5%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: coppa di maiale con pomodori al sugo. Servire a 18°C. Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 369

Tenuta il Plino Via Montalti - 47521 San Carlo, Cesena (FC) Cell. 337.605729 - www.ilplino.it - alessandroramilli@alice.it

L’azienda, nata nel 1999, dispone di 6,5 ettari di terreni vitati dove coltiva vitigni locali e internazionali. Prende il nome dal rio Plinio, che scorre all’interno della proprietà. Proprietario: Antonella e Alessandro Ramilli. Responsabile vitivinicolo: Alessandro Ramilli. Bottiglie prodotte: 4.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Tenuta Il Plino was founded in 1999 and has got 6,5 hectares mainly planted. Tenuta Il Plino took its name from Plino river that flows among the vineyards. Bottles produced: 1,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Naso di Falco Forlì Igt Sangiovese 2008

Mufato del Plino Vino Bianco da uve stramature 2012

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 800 - Rosso granato, riflessi aranciati. Evidenti sentori di evoluzione pronunciata, con alcolicità importante e leggere note di tostatura e frutta sottospirito. L’assaggio conferma lo stato evolutivo e la spinta alcolica è solo parzialmente “frenata” da tannini e acidità. Abbinamento: fegato alla veneta. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 400 - Giallo oro brillante. L’impronta varietale e la botrytis donano complessità ed eleganza: miele di acacia, canditi e zafferano su sfondo tostato. Assaggio elegante ed equilibrato con perfetta fusione di dolcezza e sapidità con un finale fresco e raffinato. Abbinamento: formaggi erborinati. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 800; Garnet red colour with orangey highlights. On the nose there is a prominent mature feel with high alcohol presence, a slight toast and notes of liqueur fruit. The palate mirrors the nose with a feel of maturity and alcohol, only partly mitigated by tannins and acidityFood matching: Venetian-style liver. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 400; Brilliant golden yellow colour. Elegant and complex nose marked by varietal aromas and botrytis: there is acacia honey, candied fruit and saffron over a background of toasted bread. Elegant and balanced palate with a perfect combination of sweetness and tanginess on a fresh and refined finish. Food matching: blue cheeses. Serving temperature: 12°C. Price:


370 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Tenuta Neri Giovanni e Valeria Via Bartoletti, 211 - 47521 Carpineta di Cesena (FC) - Tel./Fax 0547.326329 Cell. 338.4314478 - www.tenutaneri.it - info@tenutaneri.it

Nata nel 1951, l’azienda si estende per 62 ettari, dei quali 20 vitati con vitigni Doc e Docg della Romagna. La produzione segue il disciplinare di lotta integrata e la cantina è dotata di un impianto autonomo per l’imbottigliamento. Proprietario: Giovanni e Valeria Neri. Enologo: Vito Piffer. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: in allestimento. Set up in 1951, the farm covers an area of 62 hectares, 20 of which covered by vineyards. The winery has an independent system for the direct bottling of wine. Bottles: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: under construction. Alma Rubicone Igp Merlot 2012

Luis Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Uve: merlot 100% - Alcol: 15,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rubino compatto. Olfatto articolato tra note di frutti rossi maturi, fiori di garofano e spezie dolci, balsamiche e di confetto. Avvolgente al gusto, frutto maturo, buona freschezza ed un tannino plastico al servizio di una struttura che mitiga l’alto tenore alcoolico. Abbinamento: pernici al tegame. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso rubino vivace. Apertura olfattiva minerale con note di grafite supportate da sentori di fiori disidratati e finale speziato. L’assaggio mostra un vino evoluto, cui manca un contrappeso di freschezza. Il finale è morbido e dal carattere speziato. Abbinamento: polpette al formaggio di fossa. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 15,5%; Bottles produced: 1,000; Dense ruby red colour. Notes of ripe red soft fruit, carnation, sweet spices and comfits as well as balsamic notes on the nose. Mouth-filling on the palate, with good freshness, notes of ripe fruit, and flexible tannins supporting a structure that mitigates the high alcoholic content. Food matching: braised partridges. Serving temperature 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 1,000; Bright ruby red colour. The nose opens with mineral notes of graphite supported by aromas of dried flowers, and a spicy finish. The palate indicates an evolved wine, which lacks a little freshness. Soft, spicy finish. Food matching: balls with Fossa cheese. Serving temperature: 18°C. Price:

Tre Archi Romagna Dop Pagadebit 2013 Uve: bombino bianco 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 500; Abbinamento: polpo coi fagioli. Servire a 10°C.

Casata Pasquinon Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 90%, merlot 10%; Alcol: 14%; Bottiglie: 2.000. Abbinamento: tagliolini allo scalogno. Servire a 16°C. Prezzo:

Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 371

Tenuta Santa Lucia Via Giardino, 1400 - 47025 Mercato Saraceno (FC) - Tel./Fax 0547.90441 Cell. 331.5072098 - www.santaluciavinery.it - paride@santaluciavinery.it

Vicino al borgo medievale di Taibo, l’azienda dispone di 100 ettari di terreno, di cui 15 vitati a 250 metri s.l.m., dove coltiva sangiovese, albana e famoso. Le peculiarità pedoclimatiche danno ai vini caratteri varietali interessanti. Proprietario: Paride Benedetti. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. The farm is located on the hills between Romagna region and Tuscany. It occupies 100 hectares of land, 15 of which are vineyards where sangiovese, albana and famoso are grown. Bottles produced: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible.

Albarara Romagna Docg Albana 2012

Albarara Cru Artigianale Romagna Docg Albana 2011

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Paglierino luminoso e consistente. Intenso delicato ed elegante, fiori di campo e pesche bianche, nota di fieno appena tagliato. Calore immediato e poi un bel contrasto acido che esalta la frazione di frutto. Il finale è sapido. Vino giovane e di carattere. Abbinamento: pasta al forno con zucca, caprino e ricotta. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Giallo dorato consistente. Ampio ed elegante, offre al naso sentori finemente speziati e minerali, tostatura, numerosi sentori fruttati citrini ed erbacei. Ingresso fresco, elegante ma intenso, buona struttura e morbidezza, finale equilibrato tra alcool e sapidità. Abbinamento: cappellacci di zucca e formaggio di fossa. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 7,000; Bright and dense straw yellow colour. Intense, delicate and elegant nose of wild flowers, white peaches and just cut hay. Warm attack on the palate, followed by a nice acid contrast enhancing the fruity notes. Tangy finish. Young, full-bodied wine. Food matching: baked pasta with pumpkin, goat’s milk cheese and ricotta cheese. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,500; Dense golden yellow colour. Rich and elegant nose, with fine spicy, mineral and toasty aromas as well as a wide range of herbaceous and citrus fruit notes. Fresh and elegant yet intense on the palate, with good structure and softness, and a proper balance between alcohol and tanginess in the finish. Food matching: cappellacci stuffed with pumpkin and seasoned with Fossa cheese. Serving temperature: 10°C. Price:

Moro Bendato Rubicone Igp Sangiovese 2011 Uve: sangiovese 80%, cabernet sauvignon e merlot 20%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: rotolo di maiale steccato. Servire a 16°C.

Prezzo:

Sassignolo Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 15,5%; Bottiglie: 4.000. Abbinamento: capretto con carciofi e piselli. Servire a 18°C.

Prezzo:


372 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Tenuta Volpe Piazza Byron, 19 - 47020 Monteleone - Roncofreddo (FC) - Tel 0541.949183 Fax 0541.802346 - www.tenutavolpe.it - info@tenutavolpe.it

Tenuta Volpe ha 170 ettari di terreni, 8 dei quali vitati con sangiovese, albana e uva longanesi, intorno al borgo di Monteleone. Coltiva anche olivi, cereali, erba medica, ciliege e ortaggi. Proprietario: Cecilia Fanfani. Enologo: consulenti esterni. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. Ospitalità: 4 appartamenti, 17 posti letto. On the lower hills of Cesena, the farm covers an area of 170 hectares. It also cultivates olive trees, cereals, alfalfa, cherries and vegetables. Bottles produced: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: 17 beds.

Bevitaliano Romagna Doc Sangiovese 2012

Castello di Monteleone Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rosso rubino tipico. Sprigiona sensazioni olfattive intriganti con note di ciliegie e piccoli frutti rossi su finale lievemente speziato e minerale. Vino piacevole con buon equilibrio delle componenti fresco-tanniche e finale che invita alla beva. Abbinamento: tagliata di vitellone. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Rosso rubino vivo. Fine ed elegante, apre con note floreali di viola essiccata, fruttate di amarene e di mandorle. Vino molto ben disposto in bocca: sorso pieno, misurato, ed una bella freschezza unita ad un rassicurante apporto tannico. Finale persistente ed armonico. Abbinamento: capriolo con funghi e polenta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 6,000; Ruby red colour, typical of the variety. The nose reveals intriguing aromas with notes of cherries and small red fruits leading to a slightly spicy and mineral finish. Pleasant on the palate with good balance between freshness and tannins and a finish that makes you longing for more. Food matching: sliced beef. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,500; Lively ruby red colour. Stylish and elegant nose with initial notes of dried violet followed by fruity notes of sour cherries and almonds. Well-defined palate, full, well-gauged and with nice freshness together with reassuring tannins. Lingering and harmonious finish. Food matching: stewed roe-deer with mushrooms and polenta. Serving temperature: 18°C. Price:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 373

Terre della Pieve via Cavalcavia, 250 - 47521 Cesena (FC) - Tel. 340.5642937 Fax 0547.611535 - www.terredellapieve.com - sergio.lucchi@libero.it

Fondata nel 2003, l’azienda Terre della Pieve produce vini di qualità partendo dai vitigni tradizionali romagnoli, in particolare sangiovese e albana. I vigneti di proprietà sono nel comune di Bertinoro, frazione di Polenta, nei pressi dell’antica Pieve di San Donato. Proprietario: Sergio Lucchi. Resp. vitivicolo: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì Set up in 2003 Terre della Pieve produces top quality wines from traditional Romagnolo grapes, produced in the hamlet of Polenta, located in the area of Bertinoro. Bottles produced: 25,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible.

Nobis Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011

Kairos Vino Rosso da uve stramature 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Colore rubino/granati poco trasparente. Naso complesso ed elegante, offre intensi sentori di vaniglia e pepe, frutti rossi maturi, note balsamiche e minerali. Ingresso in bocca fresco. Buona struttura e media persistenza. Tannino fine con finale appena alcolico. Abbinamento: cinghiale in salmì. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Rubino,note granato. Fine e delicato: amarene sciroppate, viole appassite, more in confettura, speziatura delicata di cannella e noce moscata. Dolce, ma ben equilibrato da una spalla acido-sapida. Vino di lunga persistenza con dolci ritorni di frutti e confetture. Elegante. Abbinamento: crema cotta al caffè. Servire a 14°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,000; Not very transparent garnet/ruby red colour. Complex and elegant nose with strong aromas of vanilla, pepper and ripe red fruit, and balsamic and mineral notes. Fresh attack on the palate, with good structure, medium length, fine tannins, and a slightly alcoholic finishFood matching: wild boar salmis. Serving temperature: 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,200; Ruby red colour with garnet red highlights. Fine and delicate nose of sour cherries in syrup, withered violets and blackberry jam, with delicate spicy notes of cinnamon and nutmeg. Sweet but well balanced by an acid/full-flavoured note on the palate, with very good length, and lingering finish with sweet hints of fruit and jams. An elegant wine. Food matching: cooked coffee cream. Serving temperature: 14°C. Price:

A Virgilio Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 13.000; Abbinamento: cappelletti al ragout di manzo. Servire a 16°C. Prezzo:

Stil Novo Vino Bianco da uve stramature 2011 Uve: albana 100%; Alcol: 8,5%; Bottiglie: 2.000; Abbinamento: crostata di frutta secca e canditi. Servire a 12°C.

Prezzo:


374 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Valmorri Via Madonna di Settecrociari, 521 - 47522 Lizzano di Cesena (FC) Tel/Fax 0547.335281 - www.valmorri.it - info@valmorri.it

L’azienda è posta ad un’altitudine media di 110 metri s.l.m. sulle prime colline cesenati. I terreni vitati, coltivati con metodo biologico, si estendono per 9 ettari. I principali vitigni coltivati sono sangiovese, trebbiano, albana, terrano e passerina. Proprietario: Marco Valmorri. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: si. The Valmorri company is located on the hills just above Cesena. Its property covers a surface area of about 12 hectares cultivated using organic methods, 9 of which are vineyards. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Indigeno Forlì Igp Sangiovese 2012

Magnusvinea Forlì Igp Sangiovese 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rosso porpora verso il rubino. Più intenso ed esuberante che fine e dettagliato: amarene, poi cenni di viole e ciliegie. Il sorso è avvolgente e calorico ma i tannini sono ancora scontrosi, mentre è ben dotato di freschezza. Finale dal ritorno all’amarena. Abbinamento: stufato di salsiccia con cotiche e fagioli. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rosso rubino, trama fitta. E’ un profilo aromatico ove regna il calore alcolico ed il frutto maturo: susina, mora ed una leggera nota speziata. Inizialmente l’alcolicità è un filo aggressiva, poi arriva il “soccorso” tannico e di freschezza acida. Impegnativo. Abbinamento: grigliata di coppa e pancetta. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 5,000; Purple red colour edging to ruby red. More intense and lively than fine and detailed on the nose, with aromas of sour cherries followed by hints of violets and cherries. Mouth-filling and warm on the palate, with still harsh tannins but good freshness, and notes of sour cherry in the finishFood matching: stewed sausage with pork rinds and beans. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 6,000; Dense ruby red colour. The nose is dominated by alcoholic warmth and ripe fruit, with aromas of plum and blackberry, and a slight spicy note. The palate shows at first a rather aggressive alcoholic sensation, later supported by tannins and acid freshness. A complex wine. Food matching: grilled coppa and pancetta cured meat. Serving temperature: 18° C. Price:

Vanin Bianco Forlì Igp 2013 Uve: trebbiano 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: crostone di patate con uovo in camicia. Servire a 10°C. Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 375

Villa San Lazzaro Via Emilia Levante 1416, 47521 Cesena (FC) - Cell. 338.3189999 www.aziendasanlazzaro.it - gagliotto@fastwebnet.it - aziendasanlazzaro@libero.it

Attiva dagli anni ‘20, l’azienda ha 3,5 ettari di terreno sulle prime colline cesenati. I vigneti sono stati sostituiti negli anni con impianti ad alta intensità di ceppi per ettaro per produrre vini di qualità. Produce anche frutta biologica e cereali. Proprietario: Ghini Anna Carla e f.lli. Resp. vitivicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 4.500. Vendita diretta e visite all’azienda: su appuntmento. The farms occupies 3,5 hectars on the hills of Cesena. The vineyards have been replaced by high-density systems ti reach high-quality standards. Bottles produced: 4,500. Direct sale: avalaible. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible.

Gagliotto Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 4.500 - Rosso rubino dalla brillante trasparenza. Al naso entra pulito e piacevolmente fresco, con intensi sentori di ciliegia, prugna e una nota vegetale. Vino di media struttura, evidenzia un’entrata fresco-sapida prevalente e un tannino in evoluzione, ancora non del tutto integrato con la morbidezza. In linea con la tipologia. Abbinamento: cappelletti al ragù di coniglio. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 4,500; Bright and crystal ruby red colour. Clean and nicely fresh nose, with strong aromas of cherry and plum, and a vegetal note. Fresh and fullflavoured attack on the palate, with medium body, and still evolving tannins not yet fully integrated with softness, perfectly in line with the wine type. Food matching: cappelletti with rabbit sauce. Serving temperature: 16°C. Price:


376 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Villa Venti Via Doccia, 1442 - 47020 Roncofreddo (FC) Tel./Fax 0541.949532 - www.villaventi.it - info@villaventi.it

Fondata nel 2002, l’azienda si trova sulle colline di Roncofreddo e Longiano, su argille del messiniano coltiva in 7 ettari sangiovese, merlot, cabernet franc, centesimino e famoso di Cesena. Proprietario: Riva, Castellucci e Giardini. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 27.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 30 coperti. Ospitalità: 2 stanze. Set up in 2002, this winery stretches over an area of 7 hectares between the hills of Roncofreddo and Longiano, particularly suitable for wine-growing. Bottles produced: 27,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 30 settings. Accomodation: 2 bedrooms.

Primo Segno Romagna Doc Sangiovese 2011

Maggese Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 18.000 - Rosso rubino con riflessi granato. Naso di delicata espressività: viola e sottobosco ma anche un fine tratteggio fruttato. Al gusto si presenta complessivamente equilibrato, l’estrazione tannica è più che corretta,ed il frutto è maturo. Bel finale dal tocco garbato. Abbinamento: spaghetti con guanciale. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Rubino vivace. Pigramente al naso si diffondono con ritardo note di terra e grafite e aromi di ciliege sotto spirito. Palato di buona freschezza e dalle coerenti note olfattive in cui il tannino ben si integra nel corpo del vino. Grazia e garbo in un finale armonico. Abbinamento: strozzapreti al ragù di salsiccia. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 18,000; Ruby red colour with garnet red highlights. Delicate nose of violet and undergrowth, with fine fruity notes. Overall well-balanced on the palate, with proper tannins, notes of ripe fruit, and a nice, elegant finish. Food matching: spaghetti with bacon. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,200; Bright ruby red colour. The nose opens up very slowly with notes of earth and graphite, and aromas of cherries preserved in alcohol. Fresh on the palate mirroring the nose, with smooth tannins, and an elegant and harmonious finish. Food matching: strozzapreti pasta with sausage sauce . Serving temperature: 16°C. Price:

Serenaro Forlì Igt Famoso 2013 Uve: famoso 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Abbinamento: strozzapreti con vongole. Servire a 10°C.

Nani Vino Rosso da uve stramature Uve: centesimino 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 600; Abbinamento: bavarese di cachi. Servire a 14°C.

Prezzo:


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 377

Zavalloni Stefano Via Madonna dell’Olivo, 2300 - 47521 Cesena (FC) Tel./Fax 0547.301190 - www.zavallonivini.com - zavalloni.stefano@tiscali.it

Da sei generazioni la famiglia Zavalloni conduce l’azienda sulle prime colline di Cesena. Su 11 ettari di terreni, 7 sono vitati a sangiovese, albana e trebbiano. La famiglia dedica ai vigneti passione e attenzione per produrre vini di qualità, espressione della terra di Romagna. Proprietario: fam. Zavalloni. Enologo: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 48.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The Zavalloni family has been working its 11-hectare land for over one century now. Sangiovese, albana and trebbiano grapes are grown. Bottles produced: 48,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Romagna Docg Albana 2013

Amedeo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Giallo paglierino, con riflesso dorato. Profilo aromatico intenso e complesso con ricordi di fiori bianchi, agrumi, acacia e un refolo mentolato in chiusura. Carattere e sapore già al primo sorso, poi emerge il frutto, limpido e maturo. Un finale privo di note amare. Abbinamento: paccheri al tonno fresco. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Rosso rubino. Naso espressivo con intense note di ciliegia, fiori disidratati e spezie dolci su un sottofondo minerale di grafite. In bocca spicca il buon equilibrio, dato da un’alcolicità mediata da una buona polpa con un finale dinamico e piacevole. Gustoso. Abbinamento: bistecca alla tartara. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 12,000; Straw yellow colour with golden highlights. Intense and complex nose, with aromas of white flowers, citrus fruit, and acacia, and a slight minty hint in the finish. Assertive and tasty attack on the palate, which later shows clean notes of ripe fruit, and a finish with no bitter notes. Food matching: paccheri pasta with fresh tuna. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 4,000; Ruby red colour. Expressive nose, with intense notes of cherry, withered flowers and sweet spices over a mineral background of graphite. The palate shows a good balance thanks to good pulpy notes moderating alcohol, and a nice and dynamic finish. A tasty wine. Food matching: steak tartare. Serving temperature: 16°C. Price:

Amedeo Bianco Vino Bianco 2012 Uve: albana 100%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: rombo al forno con olive. Servire a 10°C.

Solaris Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie: 4.000. Abbinamento: rotolo di faraona con spinaci. Servire a 16°C.

Prezzo:

Prezzo:


giorni di

DEGUSTAZIONISHOWCOOKING WINETESTINGWINEOUTLET OSPITIASORPRESACONVEGNI WORKSHOPINCONTRI

PRIMAPAGINA

www.emiliaromagnavini.it Emilia Romagna da Bere e da mangiare

EDITORE

www.vinoeoliocesena.it vinoeoliocesena


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 379

Riminese Battistini Casa Zanni Case Marcosanti Collina dei Poeti Fattoria del Piccione Fattoria Poggio San Martino Fiammetta Gessaroli Ca’ Perdicchi Il Mio Casale Le Rocche Malatestiane Enio Ottaviani Palazzo Astolfi Pastocchi Claudio Podere Bianchi Podere dell’Angelo San Patrignano Tenuta Carbognano Tenuta del Monsignore Tenuta Santini Terre di Fiume Torre del Poggio Valle delle Lepri Vitae


380 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Battistini Via Emilia, 1145 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) - Tel./Fax 0541.621353 www.battistinivini.it - info@battistinivini.it

Cantina storica fondata nel 1950. Da quattro generazioni la famiglia Battistini tramanda di padre in figlio l’amore per il vino e l’impegno per la valorizzazione della Romagna Proprietario: Famiglia Battistini. Enologo: Antonio Battistini. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ancient family-run company set up in 1950, Casa Vinicola Battistini has been always committed to the enhancement of the typical Romagnolo wines. Bottles: 150,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Romagna Docg Albana 2013

Romagna Doc Cagnina 2013

Uve: albana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Giallo paglierino, al naso rivela intriganti sentori agrumati seguiti da note salmastre e di erbe aromatiche. Al palato le note sapide e fresche ben marcate ne fanno un vino in evoluzione, di media persistenza ma gustoso grazie ai ritorni agrumati finali. Abbinamento: cappellacci di zucca burro e salvia. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: refosco 100% - Alcol: 9% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rosso porpora. Gioiose note olfattive di frutti freschi, fragoline, mirtilli, ribes, more e lieve floreale di rose. Un sorso gustoso, armonioso, con freschezza ben integrata nella fruttuosa dolcezza. Finale piacevole che lascia il palato soddisfatto. Da bere giovane. Abbinamento: offelle con confettura di frutti di bosco. Servire a 10°C. Prezzo:

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,000; Straw yellow colour. Charming citrus fruit aromas followed by salty notes and hints of aromatic herbs on the nose. The palate shows prominent fresh, tangy notes which make it under development. Medium long yet tasty thanks to citrus fruit hints in the finish. Food matching: cappellacci stuffed with pumpkin and butter and sage. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: refosco 100%; Alcohol: 9%; Bottles produced: 10,000; Purple red colour. Lively nose of fresh fruit, wild strawberries, blueberries, currants and blackberries, with slight flowery hints of roses. Tasty and harmonious on the palate, with freshness well integrated with fruity sweetness, and very nice finish. A wine to be drunk when young. Food matching: offelle cake filled with soft fruit jam . Serving temperature: 10°C. Price:

Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: fagottini di maiale ai funghi. Servire a 16°C. Prezzo:


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 381

Casa Zanni Via Casale, 205 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel. 0541.678449 - Fax 0541.679454 - www.casazanni.it - info@casazanni.it

L’azienda ha oltre 40 ettari di terreno, 28 dei quali vitati, nell’antico insediamento viticolo “Montefarneto Le Vigne“. Su un terreno argilloso coltiva vitigni locali e internazionali. Proprietario: Casa Zanni srl. Resp. vitivinicolo: Alessandro Arlotti. Bottiglie prodotte: 37.500. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The winery stretches over an aea of 40 hectares, 28 of which covered by vineyards, on the hills of Verucchio. Bottles produced: 37,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Roccamastina Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010

Dardaj Rubicone Igp Rosso 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 3.600 - Un colore che tende al nero e che presenta al naso note di amarene, minerali di grafite e pietra focaia. La prova d’assaggio rivela un vino che marcia in progressione dinamica, la cui struttura e trama tannica reggono bene l’importante alcolicità. Finale piacevole. Abbinamento: bistecca alla fiorentina. Servire a 18°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 75%, cabernet sauvignon 25% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Granato con riflessi aranciati. L’impronta olfattiva gioca su aromi di prugna cotta e alloro, per evolvere poi in note di ginepro e cuoio. Il palato esprime l’evoluzione del vino con tannino ben integrato. Leggermente carente nella struttura, chiude amaricante. Abbinamento: maialino allo spiedo. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 3,600; Dark colour edging to black with aromas of sour cherries and mineral notes of pencil lead and flint on the nose. The palate unfolds dynamically with good supporting structure and tannins that sustain the wine’s high alcohol content. Pleasant finish. Food matching: T-bone steak. Servire a 18°C. Price:

Grapes: sangiovese 75%, cabernet sauvignon 25%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,000; Garnet red colour with orangey highlights. The nose unravels with aromas of stewed plum and laurel, then evolves to show notes of juniper and leather. Evolved palate too, with well-integrated tannins. Slightly lacking in structure. A bitterish finish. Food matching: roast sucking pig. Servire a 16°C. Price:

Cresta di Gallo Sangiovese di Romagna Dop Riserva 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 1.839; Abbinamento: bocconcini di maiale alle erbe aromatiche. Servire a 18°C. Prezzo:


382 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Case Marcosanti Via Chiesa di Camerano, 369 - 47824 Poggio Berni (RN) - Tel. 0541.626306 Cell. 337.629925 Fax 0541.625969 - www.vinicasemarcosanti.com - antoniacci@antoniaccitino.191.it

L’azienda è ai piedi delle colline di Poggio Berni, dove si trovano Palazzo Marcosanti e l’omonimo piccolo borgo. I vigneti sono coltivati a sangiovese e trebbiano. La fermentazione è fatta in tini di legno, l’affinamento in botti di rovere per i vini rossi e in acciaio per i bianchi. Proprietario: Antoniacci Luigi e Simone. Enologo: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: su appuntamento. Visite all’azienda: su prenotazione. The company is located at the feet of Poggio Berni hills, near Marcosanti palace. The vineyards are grown with sangiovese and trebbiano grapes. Bottles: 25,000. Direct sale: on booking. Visits to the company: on booking. La 740 Rubicone Igt Bianco 2012 Uve: trebbiano 85%, sauvignon 15% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Giallo paglierino luminoso. Impatto olfattivo di media intensità con piacevole ed evidenti note agrumate, di fiori bianchi di biancospino e sambuco. Vino di struttura semplice, di lieve aromaticità e ben dotato di freschezza e sapidità. Discreto anche il finale. Abbinamento: insalata tiepida misticanza e coniglio. Servire a 10°C. Prezzo:

Pompeo Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 7.500 - Rosso rubino. Si apre piacevolmente al naso con sentori fruttati di ciliegia e melograno e floreali di violetta riconducibili alla tipicità del vitigno. Sorso dal carattere morbido, con tannino ben definiti ed un giusto apporto di freschezza. Equilibrato e gustoso. Abbinamento: risotto con la folaga. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: trebbiano 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 6,000; Bright straw yellow colour. Medium intense nose, with nice, prominent notes of citrus fruit, hawthorn flowers, and elderberry. Little aromatic on the palate, with simple structure, good freshness and richness of flavour, and a fairly good finish. Food matching: warm mixed salad with rabbit. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 7,500; Ruby red colour. The nose opens up deliciously with fruity aromas of cherry and pomegranate and flowery aromas of violet typical of the vine. Soft on the palate, with well-defined tannins, and freshness. Well-balanced and tasty. Food matching: risotto with coot. Serving temperature: 16°C. Price:

Follia Spumante Brut Rosato 2013 Uve: trebbiano e pinot nero 60%, chardonnay 40%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: tartine al salmone. Servire a 8°C. Prezzo:

Gigione Rubicone Igt Sangiovese 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 7.500; Abbinamento: battuta di manzo con olio e parmigiano. Servire a 16°C. Prezzo:


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 383

Collina dei Poeti Via Gavine, 101 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) - Tel. 0541.620042 Fax. 0541.326205 - www.collinadeipoeti.it - info@collinadeipoeti.it

L’azienda, situata a Santarcangelo, dispone di 19 ettari di terrento, dei quali 3 coltivati a vigneto e altrettanti coperti da ulivi. Al suo interno la villa di Spinalberto, dimora storica dell’economista Arrigo Sarpieri e del poeta Gioacchino Volpe. Proprietà: Società agricola semplice. Enologo: Marco Lucchi, Stefano Delbono. Bottiglie prodotte: 15/18.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Located in Santarcangelo di Romagna, this farm owns 3 hectares of vineyards where sangiovese and albana grapes are grown. Bottles: 15/18,000. Direct sale: available. Visits to the company:avalaible. Tasting room: available. Albachiara Spumante Brut Rosato 2013 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 11,5% Bottiglie prodotte: 6.000 - Rosa brillante e vivace spuma di grana media. Naso molto floreale con riconoscimenti di geranio, rosa e ciliegia precoce. Fresco e fruttato con un sorso che ammicca alla cremosità. Un ottimo esempio di spumante. Vino di carattere che si beve con naturalezza. Abbinamento: farfalle con sugo di verdure. Servire a 8°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 6,000; Bright pink colour with lively medium-grained foam. Very flowery nose, with aromas of geranium, rose and early cherry flowers. Fresh, fruity and creamy on the palate. An excellent easy-drinking spumante with a great character. Food matching: farfalle pasta with vegetable sauce. Serving temperature: 8°C. Price: Teatro 40 Colli di Rimini Doc Sangiovese 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: frittata con salsiccia e pomodori. Servire a 16°C. Prezzo:

Spinalbeto Colli di Rimini Doc Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Rubino trasparente. Naso abbastanza intenso con sentori di frutti rossi sottospirito, fiori secchi,e un fine tocco speziato e balsamico. Piacevole equilibrio gustativo con tannino ben integrato. Vino in stato di piena maturità, non lungo e con finale amaricante. Abbinamento: coniglio in porchetta. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,300; Transparent ruby red colour. Quite intense nose, with aromas of red soft fruit preserved in alcohol, dried flowers, and a fine spicy and balsamic hint. Pleasantly well-balanced on the palate, with smooth tannins. A very mature wine, with little length, and a slightly bitter finish. Food matching: rabbit stuffed with pancetta. Serving temperature: 18°C. Price: Oro della Collina Vino Bianco da uve stramature 2012 Uve: albana 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 800; Abbinamento: budino di riso e cedro. Servire a 12°C.

Prezzo: n.d.


384 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Fattoria del Piccione Via Roma, 1185 - 47854 San Savino Montecolombo (RN) - Tel. 0541.985664 Fax 0541.986091- www.fattoriadelpiccione.it - info@fattoriadelpiccione.it

La cantina, nata nel 1700 e addossata alle mura malatestiane del castello di San Savino, è riconosciuta come storica dalla Provincia di Rimini. Nei 5 ettari di terreno vitati coltiva sangiovese, pagadebit, trebbiano e cabernet sauvignon. Proprietario: Stefano Pasini e Marina Sensoli. Enologo: Stefano Pasini, Fabio Rossi. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The cellar, born in thr 18th century, is inside of the Castle of S. Savino. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Villa Massani Vino Bianco 2012

Riserva Agello Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009

Uve: rebola 65%, sauvignon 35% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Giallo dorato brillante. Accattivanti cenni minerali, leggermente sulfurei che sfumano in note fruttate di susine, pesche e fiori di sambuco, con finale agrumato. Bocca di buona struttura in un equilibrio ancora giovane, chiusura sapida e di buona persistenza. Abbinamento: spaghetti alla carbonara di mare. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rosso granato di buona concentrazione. Naso inizialmente chiuso, apre poi con note floreali di viola e ciclamino, fruttate di visciole con chiusura vegetale di cipresso e muschio. Vino maturo, con discreto apporto tannico ma con un leggero debito di freschezza. Abbinamento: spalla d’agnello al forno. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: rebola 65%, sauvignon 35%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,000; Bright golden yellow colour. The nose reveals charming mineral and slightly sulphureous hints leading to fruity notes of plums, peaches and elder flowers, with a citrus fruit hint. The palate shows a good structure, a still young balance, and a lingering, tangy finish. Food matching: spaghetti with fish carbonara. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 6,000; Quite dense garnet red colour. The nose is initially closed, then opens up with flowery and fruity notes of violet, cyclamen and sour cherries, to finish with vegetal notes of cypress and musk. Mature on the palate, with quite good tannins, but a bit too little freshness. Food matching: baked shoulder of lamb. Serving temperature: 18°C. Price:

Il Baiocco Romagna Dop Pagadebit 2013 Uve: bombino bianco 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: alici fritte. Servire a 10°C. Prezzo:

Spumante Bianco Brut 2012 Uve: chardonnay 45%, trebbiano 25%, altre uve 30%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: finger food di pesce. Servire a 8°C.

Prezzo:


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 385

Fattoria Poggio San Martino Via Pianventena, 763 - 47842 San Giovanni in Marignano (RN) Tel./Fax 0541.956057 - www.fattoriapoggiosanmartino.com info@fattoriapoggiosanmartino.com

Fondata nel 1958 da Mario Galli, l’azienda ha 20 ettari di terreni vitati sulle colline di San Giovanni in Marignano e Saludecio, dove coltiva sangiovese, trebbiano, cabernet sauvignon, pignoletto e pagadebit nel rispetto della tradizione. Proprietario: Antonio Galli. Enologo: Giovanni Brighi. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta degustazione: sì. This winery was set up in 1958. Its 20-hectare vineyards stretch on the hills of San Giovanni in Marignano and Saludecio. The vineyards are grown with sangiovese, trebbiano, pignoletto and pagadebit grapes. Bottles: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Salus Decii Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso rubino vivace. Esprime al naso un piacevole ventaglio di profumi di ciliegie, sottobosco e spezie dolci, con finale minerale. Palato fine ed equilibrato, con ingresso caldo e morbido ben supportato da una buona componente fresco-tannica. Non emoziona ma piace. Abbinamento: filetto alle erbe aromatiche. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 15,000; Lively ruby red colour. The nose exhibits a nice bouquet of aromas of cherries, wild berries and sweet spices with a mineral finish. Stylish and balanced palate with a warm and velvety attack well-supported by its fresh and tannic component. Maybe not exciting but pleasing. Food matching: fillet with aromatic herbs. Serving temperature: 18°C. Price: Colli di Rimini Doc Rebola 2012 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: risotto ai porri. Servire a 10°C.

Prezzo:

Marignanum Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 600 - Rosso granato con note aranciate. Il naso maturo esprime note di frutta sottospirito, rosa essiccata e lieve tostatura, con finale minerale. La maturità si conferma anche in bocca dove entra caldo, con buon equilibrio tra le componenti fresco-tanniche. Abbinamento: terrina di anatra con pancetta, salsiccia e borlotti. Servire a 17°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 600; Garnet red colour with orangey hues. A mature nose expressing notes of fruit preserved in alcohol, dried rose and slight toast with a mineral finish. Equally mature on the palate, warm on the attack with wellbalanced fresh and tannic components. Food matching: Duck with bacon, sausage and beans. Serving temperature: 17°C. Price: Colli di Rimini Dop Cabernet Sauvignon 2012 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie: 5.00; Abbinamento: coccio di rognoni al sugo. Servire a 18°C.

Prezzo:


386 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Fiammetta Via Prov.le, 909 - 47854 Croce di Monte Colombo (RN) - Tel./Fax 0541.28983 Cell. 339.1210019 - www.agriturismofiammetta.it - agriturismofiammetta@libero.it

Fondata nel 1964 e immersa in 14 ettari di vigneti, Fiammetta affina i vini in acciaio e in vetro per rispecchiare al meglio il frutto e la terra dalla quale provengono. Prima azienda nel riminese a produrre vini da agricoltura biologica, nel 2011 ha ottenuto il marchio AIAB. Proprietario: Fiammetta Piva. Enologo: Andrea Sintoni. Bottiglie prodotte: 35.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 2 appartamenti, 14 letti. Holiday farm surrounded by vineyards. First company in Rimini to produce wines by organic farming, in 2011 Fiammetta got the mark AIAB. Bottles produced: 35,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Accomodation: 14 beds. seiUnico Romagna Doc Sangiovese 2013 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12% - Bottiglie: 10.000 - Rosso porpora, luminoso e trasparente. Si ritrovano frutti rossi croccanti, fiori freschi e note di viola e tracce vinose. Sorso dinamico e teso, con freschezza esuberante che “copre” la parte psudocalorica. Tannini scalpitanti, vino giovane e di gradevole beva. Abbinamento: sardoncini scottadito. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 10,000; Bright and transparent purple red colour. Nose of crisp red fruit and fresh flowers, with notes of violet and vinous hints. Dynamic and tight on the palate, with prominent freshness overwhelming the pseudo-caloric component, and lively tannins. Young yet easy-drinking wine. Food matching: anchovies hot from the grill. Serving temperature: 16°C. Price: Gelindo Rubicone Igt Chardonnay 2012 Uve: chardonnay 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 6.000; Abbinamento: focaccia alle olive. Servire a 10°C.

Prezzo:

Nero Eron Colli di Rimini Doc Rosso 2011 Uve: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 15%, montepulciano 15% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Rubino cupo. Naso evoluto con sentori terziari e una leggera pungenza alcolica. Si riconoscono la ciliegia sotto spirito e la confettura di frutti di bosco. Ci si trovano calore e morbidezza, ed i tannini sono già maturi ed equilibrati. Finale con note di sottobosco. Abbinamento: spezzatino di manzo al sugo. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 15%, montepulciano 15%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,200; Dark ruby red colour. Evolved nose with tertiary aromas of cherry preserved in alcohol and soft fruit jam, and slight alcoholic notes. Warm and velvety on the palate, with already ripe, wellbalanced tannins, and finish with notes of undergrowth.. Food matching: beef stew with sauce. Serving temperature: 18°C. Price: Benedictus Colli di Rimini Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 85%, montepulciano 15%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Abbinamento: brodetto tradizionale. Servire a 14°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 387

Gessaroli Ca’ Perdicchi Via San Rocco, 6/8 - 47923 San Paolo, Rimini (RN) - Tel. 0541.767024 Cell. 339.3286675 - www.caperdicchi.it - info@caperdicchi.it

L’azienda è nata nel 1980 nella zona della prima Valmarecchia. Nel 2001 Andrea e Matteo Gessaroli investono in tecnologia e nuovi vigneti per dare vita a una produzione di qualità. Nei 35 ettari di vigneto sono coltivate sia uve autoctone sia uve internazionali. Proprietà: Fratelli Gessaroli. Resp. vitivinicolo: Renato Beozzo. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. Set up in 1980, the farm own 35 hectares of vineyard where both local and international grapes are grown. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

77 Colli di Rimini Doc Rebola 2013

69 Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011

Uve: ribolla gialla 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Giallo paglierino. Naso di gentile aromaticità agrumata, inoltre ha sentori di ginestra, di fiori di acacia e lievi note mielate. Inizio elegante, minerale e fresco. Frutto bilanciato e gustoso. Vino di struttura equilibrata, piacevole fino all’ultimo sorso. Abbinamento: filetto di orata in crosta di patate. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Rubino con riflessi granato. Naso giocato sulle note dolci e tostate dei legni, con sensazioni di ciliegie in confettura e leggera speziatura finale. Morbido e avvolgente, con tannini integrati che denotano l’evoluzione del vino e piacevole chiusura amaricante. Abbinamento: arista di maiale con cipolline agro-dolci. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: ribolla gialla 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,500; Straw yellow colour. Delicate aromas of citrus fruit, genista and acacia flowers with slight honey notes on the nose. Elegant, mineral and fresh on the palate, with tasty and well-balanced fruity notes, well-balanced structure, and a nice finish. Food matching: fillet of gilthead in potato crust. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 10,000; Ruby red colour with garnet red highlights. The nose shows sweet and toasty notes of woods mixed with aromas of cherry jam and slight spicy hints in the finish. Soft and mouth-filling on the palate, with smooth tannins indicating good evolution, and a nice, slightly bitter finish. Food matching: chine of pork with sour-sweet spring onions. Serving temperature: 18°C. Price:

Noemi Romagna Dop Pagadebit 2013 Uve: bombino bianco 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: insalata tiepida di pollo e insalatina. Servire a 10°C. Prezzo:

3 Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: maccheroncini pasticciati. Servire a 18°C. Prezzo:


388 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Il Mio Casale Via Canepa, 700 - 47854 Monte Colombo (RN) - Tel. 0541.985164 - Fax 0541.985124 www.ilmiocasale.it - info@ilmiocasale.it

Azienda agricola e agrituristica specializzata nel biologico, ha 30 ettari di terreno, di cui 8 vitati, sulle colline di Monte Colombo, affacciati sul mare e San Marino. Produce anche ortaggi, olio, cereali, legumi, sciroppi, farine e frutta. Legale rappresentante: Simone Mecozzi. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 30.000. Visite all’azienda: si. Vendita in cantina: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 45 coperti. Ospitalità: 7 stanze. On the hills of Monte Colombo, the farm produces organic oil, cereals, legumes, fruit and vegetables for direct selling and cuisine. Bottles produced: 30,000. Visits to the company: available. Tasting room: available. Direct sale: available. Restaurant: 45 setting. Accommodation: 7 rooms. Colli di Rimini Doc Biancame 2012

Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2012

Uve: biancame 85%, chardonnay 15% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Giallo paglierino, riflessi dorati. Profumi floreali di ginestra e sambuco, a seguire note fruttate e di miele di acacia. In bocca l’ ingresso è equilibrato con una buona freschezza che ne sostiene la struttura ed lo accompagna ad un piacevole finale sapido. Abbinamento: frittura di paranza. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino. Corretto nell’approccio iniziale sui sentori varietali di peperone e geranio. Segue un fruttato di mora e ribes nero con un soffio di floreale. Vino giovane con tannini ancora scalpitanti. Gradevole l’allungo finale dai rimandi varietali. Abbinamento: pollo con peperoni. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: biancame 85%, chardonnay 15%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,000; Straw-yellow colour with golden highlights. Flowery aromas of broom and elderflower followed by fruity notes and acacia honey. Balanced attack on the palate with good freshness to support its structure, leading to a pleasant tangy finish. Food matching: small fried fish Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,000; Ruby red colour. Well-styled nose starting with hints of pepper and geranium followed by fruity aromas of blackberry and black currant and a flowery whiff. Young wine, still with chafing tannins. A pleasant long finish with varietal overtones. . Food matching: Chicken with peppers. Serving temperature: 16°C. Price:

Colli di Rimini Doc Rebola 2012 Uve: pignoletto 85%, chardonnay 15%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: pasta e ceci. Servire a 10°C. Prezzo:

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 85%, cabernet 5%, merlot 5%, montepulciano 5%; Alcol: xx%; Bottiglie prodotte: 5.000; Abbinamento: scaloppine di vitello. Servire a 16°C.

Prezzo:


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 389

Le Rocche Malatestiane Via Emilia, 104 - 47921 Rimini - Tel. 0541.743079 - Fax 0541.742340 www.lerocchemalatestiane.it - commerciale@lerocchemalatestiane.com

Dal 1959 i vini aziendali sono prodotti da 500 viticoltori che coltivano direttamente 800 ettari vitati sui colli riminesi, dove si producono i migliori vini delle Doc Colli di Rimini e Romagna. Proprietà: Rocche Malatestiane Rimini srl - Gruppo Cevico. Enologo: Enrico Salvatori. Bottiglie prodotte: 1.000.000. Vendita diretta: negozio in via Emilia 104, Rimini. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Since 1959 the winery’s 800 hectares of vineyards on the hills of Rimini have been cultivated by 500 winemakers who produce the best D.O.C. wines of the renowned qualities “Colli di Rimini” and “Romagna”. Bottles produced: 1,000,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Larus Colli di Rimini Doc Rebola 2013 Uve: rebola 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Giallo paglierino. Un tratto olfattivo di sentori di biancospino e di fiori di acacia uniti a note agrumate. Prevalente al palato la nota minerale, in sodalizio all’onesta freschezza, su una struttura che comunque sostiene un finale piacevolmente ammandorlato. Abbinamento: passatelli alle vongole. Servire a 10°C. Prezzo:

Passito delle Rocche Colli di Rimini Doc Rebola Passito 2007 Uve: rebola 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Giallo oro lucente. Naso impostato su note floreali di acacia, sambuco e gelsomino. Sentori fruttati di melone bianco e pesca. La bocca è equilibrata e di media morbidezza con beva piacevole con chiusura sapida e di zucchero caramellato. Abbinamento: tortini di mele con crema pasticcera. Servire a 12°C. Prezzo:

Grapes: rebola 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 10,000; Straw-yellow colour. On the nose hints of hawthorn and acacia blossom mixed with citrus notes. The palate is dominated by a mineral note which is accompanied by honest freshness and a good supporting structure that leads to a pleasant almond finish. . Food matching: Passatelli with clam sauce. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: rebola 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 6,000; Bright golden yellow colour. Flowery notes of acacia blossom, elderflower and jasmine. Fruity hints of white melon and peach. Balanced, medium soft palate with a tangy finish of caramel notes. Pleasant to drink. Food matching: mini apple tarts with custard. Serving temperature: 12°C. Price:

Antica Marineria Rubicone Igp Bianco 2013 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 12.000; Abbinamento: crespelle alle zucchine. Servire a 10°C.

Il Mastino Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie: 10.000; Abbinamento: stracotto di manzo. Servire a 18°C.

Prezzo:

Prezzo:


390 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Enio Ottaviani Via Panoramica, 187 - 47842 San Giovanni in Marignano (RN) Tel. 0541.952608 - Fax 0541.838763 - www.enioottaviani.it - enio@enioottaviani.it

L’azienda opera da oltre 50 anni sulle colline riminesi, dove coltiva pagadebit, sangiovese, chardonnay, trebbiano e cabernet sauvignon. L’azienda al Vinitaly 2006 ha ricevuto il diploma di Gran Menzione per il vino Sole Rosso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2001. Proprietario: Davide Lorenzi. Enologo: Enrico Bortolini. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: si. This winery located in the heart of the Malatesta land has been dealing in the wine sector for over 50 years. Bottles produced: 300,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Novecento28 Rubicone Igt Rosso 2011 Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 9.000 - Rosso granato. Naso evoluto: note di frutta in confettura, ciliegia e prugna. Poi una percezione speziata e di petali rossi secchi. La bocca è guidata da un tannino diffuso e vivace. C’è anche un gustoso timbro speziato e sapido. Media persistenza e finale asciutto. Abbinamento: stinco di maiale al forno. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 9,000; Garnet red colour. Evolved nose, with notes of fruit jam, cherry and plum followed by hints of spices and withered red flowers. The palate is dominated by widespread, lively tannins, but features a delicious spicy and full-flavoured note, medium length, and a dry finish. Food matching: baked shin of pork. Serving tempetature 16°C. Price: Clemente I Rubicone Igt Bianco 2013 Uve: riesling 40%, sauvignon 30%, pagadebit 30%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 25.000; Abbinamento: cozze alla marinara. Servire a 10°C.

Prezzo:

Merlot Rubicone Igt Merlot 2011 Uve: merlot 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 3.200 - Rubino verso il granato. Bell’attacco floreale di petali rossi, carnoso, con note di mora matura ed un finale che lascia emergere tocchi speziati e appena tostati. Al palato entra morbido, ben sorretto dall’acidità. Tannini distesi, persistente ed equilibrato. Abbinamento: tortelli di rosolacci con ragout di castrato. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: merlot 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 3,200; Ruby red colour edging to garnet red. The nose opens up with nice flowery aromas of red, fleshy flowers, followed by notes of ripe blackberry, and spicy and slightly toasty hints in the finish. Soft attack on the palate well supported by acidity, with well-developed tannins, and good length and balance. Food matching: tortelli filled with corn poppies and served with mutton sauce. Serving tempetature 16°C. Price: Sole Rosso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 14%; Bottiglie: 15.000; Abbinamento: arrosto di vitello farcito. Servire a 16°C.

Prezzo:


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 391

Palazzo Astolfi Piazza San Rocco, 11 - 47824 Poggio Torriana (RN) Tel. 0541.629749/688080 Fax 0541.742050 - www.palazzoastolfi.it - info@palazzoastolfi.it

Azienda agricola con oltre 16 ettari coltivati a vite, olivo e frutta e due case coloniche dell’800 adibite ad agriturismo. Nel palazzo vescovile si svolgono congressi, ricevimenti e meeting. L’azienda coltiva sangiovese, cabernet sauvignon, chardonnay, biancame e rebola. Proprietario: Roberto Pesaresi. Enologo: Giovanni Colugnati. Bottiglie: 8.060. Vendita diretta e visite all’azienda: sì. Sala degustazione: si. Ospitalità: sì, 8 camere b&b. Farm with over 16 hectares of land, on which grapes, olive and fruit trees are grown, and two 19th-century farmhouses used as holiday farmhouses. The bishop’s palace is used as venue for conferences and receptions. Bottles: 8,060. Direct sale at the wineryand visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: 8 beds & Breackfast.

Silvano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 92%, cabernet sauvignon 8% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 8.060 - Rosso porpora che vira al rubino. Naso tenue e di modesta intensità con note di mora matura, leggera speziatura e finale lievemente minerale. Si riscatta alla prova di assaggio dove mette in evidenza un tannino vivace ed un esubero di freschezza. Corretta alcolicità ma il dopo bocca resta un pelo asciutto. Abbinamento: crostini con fegatini di pollo. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 92%, cabernet sauvignon 8%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 8,060; Purple red colour edging to ruby red. Delicate and little intense nose with notes of ripe blackberry and slightly spicy hints, and lightly mineral finish. More prominent on the palate, with lively tannins, great freshness, correct alcoholic content, and a slightly dry finish. Food matching: canapés with chicken liver. Serving temperature: 18°C. Price:


392 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Pastocchi Claudio Via del Montale, 9 - 47923 Rimini (RN) - Tel. O541.767212 Cell. 338.9230822 - az.agr.pastocchi@gmail.com

Tra San Marino e la riviera, in una valle rivolta al Monte Titano, protetta dai venti freddi e baciata dal sole, l’azienda dispone di 10 ettari vitati dove coltiva uve autoctone e internazionali. Proprietario: Claudio Pastocchi. Enologo: Fabio Rossi. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: in costruzione. Located halfway between the Republic of San Marino and the Adriatic Riviera, in a sunny valley facing the Mount Titano protected from cold winds, this winery owns 10 hectares of vineyards on which local and international grapes are grown. Bottles produced: 5,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: under building. La Greppa Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Solis Ortis Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2012

Uve: sangiovese 90%, merlot e cabernet sauvignon 10% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rubino compatto. Quadro olfattivo espresso su toni di geranio, di gambo di pomodoro e china, prugne e sottobosco. Il gusto del frutto maturo e la buona struttura si integrano con la nota pseudo-calorica ed il tannino, ben amalgamato, verso un elegante finale speziato. Abbinamento: maialino in crosta. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 90%, merlot 10%% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rosso rubino. Impatto olfattivo di media intesità; ribes e mirtilli, alloro e un tocco speziato. Primo passaggio in bocca morbido, poi emerge il tannino che eccede e c’è anche freschezza diffusa. In evoluzione con un bel finale persistente e con nota amaricante. Abbinamento: trippa alla parmigiana. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 90%, merlot e cabernet sauvignon 10%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 1,000; Dense ruby red colour. Nose of geranium, tomato stalk, cinchona, plums and, undergrowth. On the palate, the notes of ripe fruit and the good structure are well mixed with the pseudo-caloric note and smooth tannins, leading to an elegant, spicy finish. Food matching: pork in crus. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 90%, merlot 10%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,000; Ruby red colour. Medium intense nose of currant, blueberry and laurel with a spicy hint. The palate opens soft, then excessive tannins emerge. An evolving wine with good freshness, a slightly bitter note, and a nice, lingering finish. Food matching: tripe with Parmesan cheese. Serving temperature: 16°C. Price:

Il Rebolà Colli di Rimini Doc Rebola 2013 Uve: pignoletto 100%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: insalata di moscardini. Servire a 10°C.

Smaragdus Vino Bianco 2012 Uve: verdicchio 95%, bombino 5%; Alcol: 15%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: pollo fritto. Servire a 10°C.

Prezzo:

Prezzo:


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 393

Podere Bianchi Via Campo, 9 - 47853 Coriano (RN) Tel. 0541.656459 - www.poderebianchi.it - info@poderebianchi.it

Sulle colline corianesi, l’azienda a conduzione familiare si dedica alla produzione dei vini Doc del territorio. Su appuntamento si organizzano degustaizoni con prodotti tipici locali. Proprietario: Famiglia Bianchi. Enologo: Giovanni Brighi. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Located on the hills of Coriano, this family-run winery produces Doc local wines. Tastings of typical local products are available on request (reservation required). Bottles produced: 50,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible.

Collepasciano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Rubino con riflessi violacei. Impatto olfattivo impostato su di un ampio ventaglio fruttato, floreale di rosa baccarat e chiusura di note speziate. Ben dosato nelle componenti, frutto succoso, tannini soffici e diffusa freschezza ne assicurano l’allungo gustativo. Abbinamento: lepre in salmì. Servire a 16°C. Prezzo:

Dandy 328 Rubicone Igp Cabernet Sauvignon 2011 Uve: cabernet sauvignon 85%, cabernet franc 15% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 328 - Rubino concentrato.Il naso ben disegnato: sentori di ribes rosso, ciliegia e rosa canina con lievi tracce erbacee. All’assaggio rivela nerbo e stoffa con tannini non aggressivi ed acidità vibrante. Sapido e minerale quanto basta, è un ottimo esempio per la tipologia. Abbinamento: tagliata di tonno con olive verdi. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 30,000; Ruby red colour with purplish highlights. Ample bouquet of fruity aromas, flowery notes of rose and spices in the finish. Well-crafted components, a juicy fruit, soft tannins and widespread freshness make for a persistent finish. Food matching: jugged hare. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 85%, cabernet franc 15%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 328; Deep ruby red colour. Well-designed nose with hints of red currant, cherry and wild rose with slight herbaceous undertones. On the palate it has backbone and character with non-aggressive tannins and vibrant acidity. Full-flavoured and mineral as needed, it is a perfect representative of its variety. Food matching: thinly sliced tuna with green olives. Serving temperature: 16°C. Price:

Bizzarro Rubicone Igp Bianco Frizzante 2013 Uve: pignoletto 50%, bombino bianco 50%; Alcol: 11,5%; Bottiglie prodotte: 8.000; Abbinamento: insalata di seppia. Servire a 10°C. Prezzo:

Vigna del Campetto Colli di Rimini Doc Rosso 2012 Uve: sangiovese 60%, cab,sauvignon 25%, merlot 15%; Alcol: xx%; Bottiglie: xx; Abbinamento: pappardelle in salsa rustica. Servire a 16°. Prezzo:


394 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Podere dell’Angelo Via Rodella, 40 - 47923 Vergiano di Rimini (RN) Tel./Fax 0541.727332 - Cell. 339.7542711 - 333.8428935 - www.vinidellangelo.it info@vinipoderedellangelo.it - vinidellangelo@libero.it

Azienda familiare sulle prime colline riminesi, dispone di 30 ettari di terreno, di cui 15 vitati. Nel 2010 è stata inaugurata la nuova cantina con sala di degustazione. Produce e vende anche olio extravergine d’oliva. Proprietario: Angelo Bianchi e Milena Falcioni. Resp. vitivinicolo: Alessandro Arlotti. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Family-run winery located on the lower hills of the Rimini inland, which was set up several generations ago. A new cellar and a tasting room are built in 2010. Bottles produced: 25,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Angelico Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Luis Rubicone Igp Sangiovese 2011

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino con riflessi violacei. Il naso presenta una matrice olfattiva semplice e leggermente fruttata. In bocca entra in maniera semplice con sentori di ciliegia, erbacei e di sottobosco. Il finale trova corrispondenza con l’olfatto. Di media persistenza. Abbinamento: maccheroncini al sugo di coniglio. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 85%, montepulciano 15% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rubino trasparente. Naso caratterizzato da una lieve nota animale che frena l’emersione degli aromi di frutti rossi e delle note speziate. Palato di debole struttura e di carente freschezza. Chiude un tannino leggero che accompagna una nota amarognola di caffè. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,000; Ruby red colour with purplish hues. Simple nose with slight fruity aromas. Uncomplicated attack on the palate with hints of cherry, herbaceous and undergrowth notes. Good nose-palate consistency in the finish. Medium length. Food matching: maccheroncini with rabbit meat sauce. Serving tempereature: 16°C. Price:

Grapes: sangiovese 85%, montepulciano 15%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,000; Transparent ruby red colour. The nose is marked by a slight animal note that seems to block the aromas of red berries and the spicy notes from coming out. Weakly structured with lacking freshness on the palate. Light tannins come along with a slightly bitter coffee note in the finish. Food matching: hunter-style chicken. Serving temperature: 16°C. Price:

Quaranta Colli di Rimini Dop Rebola 2013 Uve: pignoletto 90%, altri vitigni 10%; Alcol: 14%; Bottiglie: 3.000; Abbinamento: spaghetti alle vongole. Servire a 10°C. Prezzo:

Colli di Rimini Dop Cabernet Sauvignon 2012 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 14,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Abbinamento: scaloppine al vino rosso. Servire a 16°C. Prezzo:


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 395

San Patrignano Via San Patrignano, 53 - 47853 Coriano (RN) Tel. 0541.362362 - Fax 0541.756718 www.sanpatrignano.org - pprenna@sanpatrignano.org

L’azienda ha 110 ettari sulle colline di Coriano con impianti ad alta densità e rigorosa selezione dei cloni. Proprietà: Comunità San Patrignano. Enologo: Riccardo Cotarella. Bottiglie prodotte: 500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 200 coperti. The winery has 110 hectares on the hills of Coriano. Its development plan includes high-density plantation systems, clonal selection, investments in equipment and machinery. Bottles: 500,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 200 settings.

Ora Romagna Doc Sangiovese Superiore 2013

Montepirolo Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Rosso rubino pieno. Piacevoli note di spezie dolci accompagnano sentori di prugne e marasche mature su finale floreale. Un assaggio in sintonia con il quadro olfattivo, fragrante e di buona finezza. Fresco, giovanile e con un tannino morbido e carezzevole sul finale. Abbinamento: polpette di carne e piselli in umido. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 85%, merlot 10%, cabernet franc 5% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso granato fitto. Svela speziatura dolce di vaniglia, frutta rossa in confettura, ribes e una vena tostata di caffè. Ingresso deciso di solida struttura con sentori di frutta rossa matura. Abbastanza persistente e con vena speziata di caffè.Piacevole finale. Abbinamento: spezzatino di cervo. Servire a 17°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 20,000; Deep ruby red colour. Delicious notes of sweet spices mixed with aromas of ripe morello cherries and plums and a flowery finish on the nose. Fragrant and fine on the palate mirroring the nose. Fresh and young, with soft tannins, and a gentle finish. Food matching: stewed meat balls with peas. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 85%, merlot 10%, cabernet franc 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,000; Dense garnet red colour. The nose shows sweet spicy aromas of vanilla, red fruit jam and currant, with a toasty hint of coffee. Assertive and full-bodied on the palate, with aromas of ripe red fruit. Quite lingering, with a spicy hint of coffee, and a nice finish. Food matching: deer stew. Serving temperature: 17°C. Price:

Avenir Spumante Brut Metodo Classico 2010 Uve: chardonnay 50%, pinot nero 50%; Alcol: 12,5%; Bottiglie: 6.500; Abbinamento: passatelli asciutti con piselli e capesante. Servire a 8°C. Prezzo:

Aulente Rosso Rubicone Igt Rosso Uve: sangiovese 80%, altre uve 20%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 300.000; Abbinamento: bocconcini di tacchino allo zenzero fresco. Servire a 16°C.

Prezzo:


396 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Tenuta Carbognano Via Carbognano, 3 - 47855 Gemmano (RN) Tel./Fax 0541.984507 - www.tenutacarbognano.it - tcarbognano@yahoo.it

Ornella e Marco, proprietari sommelier, coltivano a vite 3 ettari di terreni calcareo-argillosi e sassosi nella Val Conca, da cui nascono vini che esaltano i sentori di questa terra. Proprietario: Ornella Petz e Marco Grossi. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 10/15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 10 coperti. Ospitalità: 4 posti letto. Set up in 2005 by the sommelliers Ornella and Marco out of their love for wine, the winery has 3 hectares of vineyards in the Conca Valley. Bottles: 10/15,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 10 settings. Accomodation: 4 beds. Carbognano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Rubino limpido. Più delicato e fine che intenso e potente. Un bel profilo caratteriale giocato sull’espressività del vitigno, qui declinato con ciliegia e viola. Sorso vivace con tannini in evidenza e un gustoso finale minerale. Vino giovane e pieno di carattere. Abbinamento: tagliatelle al ragout. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 6,000; Clear ruby red colour. More delicate and fine than intense and strong on the nose, with a good profile based on the expression of the vine, showing here aromas of cherry and violet. Lively on the palate, with prominent tannins, and a tasty mineral finish. An easy-drinking, young and simple wine. Food matching: tagliatelle with meat sauce. Serving temperature: 16°C. Price:

Amen Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rubino compatto. Il naso richiama profumi caldi ed espansivi e la piccola “incursione” vegetale, rende più leggere le note di amarene e di gelatine di frutta rossa. Non è potente e voluminoso, dà il meglio di sé sul fronte eleganza e naturalezza di espressione. Abbinamento: faraona alla cacciatora Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Dense ruby red colour. The nose shows warm and rich aromas with a vegetal hint that lightens the notes of sour cherry and red fruit jelly. The palate is not powerful or mouth-filling, but elegant and natural in its expression. Food matching: guinea-fowl hunter’s style. Serving temperature: 16°C. Price:


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 397

Tenuta del Monsignore Via Patarino, 154 - 47842 San Giovanni in Marignano (RN) - Tel. 0541.955128 Fax 0541.957949 - www.tenutadelmonsignore.com - bacco@tenutadelmonsignore.com

La storia della tenuta è quella della famiglia Bacchini e affonda le sue radici nel 1400. L’azienda si estende su 140 ettari, di cui 80 vitati e 13 coltivati a oliveto. Proprietario: Sandro, Leo e Nicoletta Bacchini. Enologo: Sandro Bacchini. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Visita all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The history of the winery is that of the Bacchini family and dates back to the 15 th century. It has 140 hectares of land, on 80 and 13 of which grapes and olive trees are respectively grown. Bottles: 150,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Romagna Doc Pagadebit 2013 Uve: bombino bianco 100% - Alcol: 12% Bottiglie prodotte: 7.000 - Giallo paglierino vivace. Delicate note floreali e fruttate, acacia e pesca bianca. Tenue e poco vigoroso in quanto a struttura, si riscatta parzialmente sul fronte della freschezza acida e della facilità di beva. Vino semplice. Abbinamento: piadina e squacquerone. Servire a 10°C. Prezzo: n.d. Grapes: bombino bianco 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 7,000; Bright straw yellow colour. Delicate flowery and fruity notes of acacia and white peach on the nose. The palate shows a little vigorous and light body, which is partly compensated by acid freshness and easy-drinking quality. A simple wine. Food matching: piadina with Squacquerone cheese. Servire a 10°C. Price:: n.a. Romagna Doc Trebbiano 2013 Uve: trebbiano 100%; Alcol: 12%; Bottiglie prodotte: 15.000; Abbinamento: insalata di seppie.. Servire a 10°C.

Prezzo:

La Levata Colli di Rimini Doc Sangiovese 2013 Uve: sangiovese 85%, merlot 15% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso rubino con riflessi violacei. Naso intrigante, intenso con note speziate di vaniglia, ciliegia e peonia. Palato di media struttura morbido con tannini ancora da integrarsi ulteriormente e ravvivati da un piacevole spunto fresco. Chiusura breve e beverina. Abbinamento: garganelli al sugo di coniglio. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 15,000; Ruby red colour with violaceous highlights. Charming and intense nose, with spicy notes of vanilla, cherry and peony. Soft and medium-bodied on the palate, with not yet completely smooth tannins, lively freshness, and a short, easy-drinking finish. Food matching: garganelli pasta with rabbit sauce. Servire a 16°C. Price: La Levata del Ricordo Rubicone Igt Rosso 2013 Uve: sangiovese 50%, merlot 30%, cabernet sauvignon 20%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 7.000. Abbinamento: maltagliati con fagioli e cotiche. Servire a 16°C Prezzo:


398 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Tenuta Santini Via Campo, 33 - 47853 Coriano (RN) Tel./Fax 0541.656527 - www.tenutasantini.com - info@tenutasantini.com

Dagli anni ‘60 l’azienda si estende su 18 ettari di vigneto sulle colline di Coriano. I vitigni coltivati sono sangiovese, cabernet sauvignon e merlot. Proprietario: Famiglia Santini. Resp. vitivinicolo: Lorenzo Landi. Bottiglie prodotte: 45.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: n.d. Sala di degustazione: n.d. Ospitalità: 2 appartamenti con uso cucina. The winery stretches over an area of 34 hectares on the hills of Coriano and produces wines. Sangiovese, cabernet sauvignon and merlot grapes are grown. Bottles produced: 45,000. Direct sale: n.a. Visits to the company: n.a. Tasting room: n.a. Accomodation: 2 apartments.

Beato Enrico Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Battarreo Rubicone Igt Rosso 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 20.000 - Rubino con riflessi violacei. Quadro olfattivo di media intensità con sentori di frutta in avanzata maturazione. Abbastanza morbido l’ingresso al palato, frutto in primo piano e trama tannica vivace ed ancora non del tutto integrata nella struttura del vino. Giovane. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 16°C. Prezzo:

Uve: cabernet sauvignon 50%, merlot 50% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Rosso rubino brillante. Naso intrigante con note di ribes, mirtilli e macchia mediterranea che si allungano su sentori iodati e leggermente speziati. Il sorso è ben modulato e progressivo nel dispiegare tannini in evoluzione e un giusto apporto di freschezza. Abbinamento: quaglie lardellate. Servire a 18°C. Prezzo:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 20,000; Ruby red colour with violaceous highlights. Medium intense nose with aromas of very ripe fruit. Quite soft on the palate, with prominent fruity notes, and lively and not yet completely smooth tannins. A young wine. Food matching: chicken Hunter’s style. Serving temperature: 16°C. Price:

Grapes: cabernet sauvignon 50%, merlot 50%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Bright ruby red colour. Charming nose, with notes of currant, blueberry and maquis, and iodine and slightly spicy hints. Well modulated on the palate, which progressively reveals evolving tannins and proper freshness. Food matching: larded quails. Serving temperature: 18°C. Price:


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 399

Terre di Fiume Via Montescudo 4 - 47853 Ospedaletto di Coriano (RN) Cell. 347.3642996 - www.terredifiume.info - terredifiume@gmail.com

Fondata nel 2000, l’azienda ha subito ottenuto la certificazione biologica. Nei 10 ettari vitati coltiva uve locali e internazionali con cui produce vini di qualità. Proprietario: Pompea, Sonia, Mario e Danilo Pivi. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: n.d. Sala di degustazione: in progettazione. Set up in 2000, this farm produces wines by organic farming. It got the CCPB mark in 2003. Bottles produced: 10,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: n.a. Tasting room: under projecting.

Ferianus Colli di Rimini Doc Rebola 2011

Eutyches Rubicone Igt Sangiovese 2012

Uve: rebola 92%, chardonnay 8% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Giallo paglierino. Al naso dominano note agrumate di cedro e pompelmo rosa, seguite da fiori gialli e cenni minerali. Il sorso è fresco, sapido con una buona morbidezza e discreta struttura. Piacevole scia agrumata finale con chiusura gradevolmente ammandorlata. Abbinamento: catalana di crostacei. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 80%, montepulciano 20% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 Rosso rubino con riflessi violacei. Ingresso olfattivo con intense note dolci di ribes, more e lamponi e finale minerale. La beva è morbida sorretta da buona freschezza, già in equilibrio sul fronte tannico e di buona persistenza. Finale saporito. Abbinamento: petto di faraona con capperi. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: rebola 92%, chardonnay 8%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,000; Straw-yellow colour. The nose is dominated by citrus notes of cedar and pink grapefruit followed by notes of yellow flowers and mineral hints. Fresh, tangy and quite velvety palate with a fairly good structure. Pleasant whiffs of citrus fruit in the finish with a nice almond note. Food matching: catalan-style crayfish. Serving temperature: 120°C. Price:

Grapes: sangiovese 80%, montepulciano 20%; Alcohol: 23,5%; Bottles produced: 2,000; Ruby red colour with purplish highlights. The nose opens with vibrant sweet notes of currant, blackberries and raspberries, and displays mineral notes in the finish. Velvety palate lifted by freshness. Balanced tannins and good length. Lip-smacking finish. Food matching: guinea fowl breast with capers. Serving temperature: 16°C. Price:

Fafnir Romagna Doc Sangiovese Superiore 2011 Uve: sangiovese 90%, cabernet sauvignon e syrah 10%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Abbinamento: cotolette al sugo con piselli. Servire a 16°C.

Prezzo:


400 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Torre del Poggio Via Pianventena, 681 - 47842 San Giovanni in Marignano (RN) Tel./Fax 0541.955195 - www.torredelpoggio.it - torredelpoggio@libero.it

Fondata all’inizio del 1900 e rinnovata di recente con nuovi vigneti e nuove tecnologie, ha una vasta gamma di vini Doc e internazionali. Vende anche olio extravergine d’oliva e farina. Proprietario: Franco Galli. Enologo: Fabio Rossi. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Servizio di ristorazione: 60 posti. Ospitalità: 2 stanze. Since 1900, the company passed down the art of wine-making from father to son for three generations, obtaining a wide range of Doc wines. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 60 settings. Accommodation: 2 rooms. Selezione del Gallo Rubicone Igt Sangiovese 2011 Uve: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 10% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Rubino con riflessi granato. L’intensità prevale sulla complessità: frutta rossa matura, leggermente balsamico e note terziarie. Caldo, con attacco morbido, e centro bocca dai tannini robusti.Fresco e discretamente persistenza. Finale con ritorni di tanninictà. Abbinamento: guanciale di maiale al forno. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 10%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,000; Ruby red colour with garnet red highlights. More intense than complex nose, with aromas of mature red fruit, slightly balsamic hints, and tertiary notes. Warm, soft and fresh on the palate, with robust tannins, fairly good length, and a tannic finish. Food matching: baked pork cheek. Serving temperature: 16°C. Price: Romagna Dop Pagadebit 2013 Uve: bombino bianco 100%; Alcol: 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Abbinamento: alici scottadito. Servire a 10°C.

Prezzo:

Romagna Dop Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Rosso rubino. Discreto e delicato, con fini e piacevoli aromi di piccoli frutti rossi e pepe nero e un piccolo cenno di erbe aromatiche. Deciso e di carattere, sapido quanto basta e tannini calibrati. Lo spunto finale è dolcemente fruttato e piacevolmente persistente. Abbinamento: strozzapreti pasticciati. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,000; Ruby red colour. Delicate nose, with nicely fine aromas of red soft fruit and black pepper, and a slight hint of aromatic herbs. Assertive, powerful and full-flavoured enough on the palate, with well-balanced tannins, and a sweetly fruity and lingering finish. Food matching: strozzapreti pasta with ham and cream. Serving temperature: 16°C. Price: Barone Rosso Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2008 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol: 13%; Bottiglie prodotte: 1.200; Abbinamento: involtini alla pizzaiola. Servire a 16°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 401

Valle delle Lepri Via Cà Righetti, 17 - 47853 Coriano (RN) Tel./Fax 0541.656464 - www.valledellelepri.it - info@valledellelepri.it

Nata nel 1980, l’azienda si è convertita al biologico nel 1992, praticando da oltre 20 anni l’inerbimento tra i filari e curando nei minimi dettagli il lavoro in vigna. Proprietario: Silvano Cecchini. Enologo: Sergio Parmeggiani, Luca Cecchini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1980, this winery embraced organic farming in 1992 practicing inter row grassing for over 20 years and has always worked in the vineyard with the utmost care. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Batest Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rubino consistente. Lento nell’espressione olfattiva, esprime poi note di more mature e speziate di caucciù con un bonus di leggera mineralità. E’ un vino che trasmette calore, dotato di una solida struttura tannico-alcolico. Nota amaricante sul finale di bocca. Abbinamento: pappardelle con la lepre e i suoi rognoni. Servire a 18°C. Prezzo: Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 2,000; Dense ruby red colour. The nose opens slowly, showing fruity and spicy notes of ripe blackberries and natural rubber, and a slight mineral hint. Warm on the palate, with a solid tannic-alcoholic structure, and a slightly bitter finish. Food matching: pappardelle pasta with hare and hare kidney sauce. Serving temperature: 18°C. Price: Letizia Colli di Rimini Doc Rebola 2012 Uve: rebola 100%; Alcol: 14%; Bottiglie prodotte: 2.000; Abbinamento: maccheroncini alle canocchie. Servire a 10°C.

Prezzo:

Ira Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2009 Uve: cabernet sauvignon 85%, merlot 15% Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Rosso compatto. Naso dominato da una notevole maturità e l’alcol aiuta a percepire l’evoluzione del quadro olfattivo: marasche in alcol e confettura di more e un cenno di peperone grigliato. Trama spessa, tannini robusti e un finale dal passo “alcolico”. Abbinamento: spiedini di maiale. Servire a 16°C. Prezzo: Grapes: cabernet sauvignon 85%, merlot 15%; Alcohol: xx%; Bottles produced: 2,000; Dense red colour. Very mature nose, where alcohol helps to perceive the evolution of the aromas of morello cherries preserved in alcohol and blackberry jam with a hint of grilled pepper. Thick on the palate, with robust tannins, and a rather ‘alcoholic’ finish. Food matching: pork skewers. Serving temperature: 18°C. Price: Sprugnolo Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 Uve: sangiovese 100%; Alcol: 13,5%; Bottiglie prodotte: 6.500; Abbinamento: brodetto di pesci grassi. Servire a 16°C.

Prezzo:


402 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Vitae Via Tomasetta, 9/G - 47923 Rimini (RN) - Cell. 335.5378949 - Fax 0541.752543 www.vitaevini.it - vitae.cristina@libero.it

Sulle prime colline di Rimini, l’azienda dispone di 4,5 ettari di vigneti posti su terreni di medio impasto tendenzialmente argillosi, dove coltiva principalmente sangiovese e merlot. Proprietario: M. Cristina Mascarin. Enologo: Alessandro Arlotti. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Located on the lower hills of Rimini, this winery owns 4.5 hectares of vineyards located on mainly clayey medium-textured soils, on which mostly Sangiovese and Merlot grapes are grown. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Insolito Vino Bianco 2012

Solamente Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012

Uve: merlot 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Giallo verdolino tenue. Un naso che rientra appieno nella tipologia “fruttato” con note di pesche e susine, ma che conserva ancora cenni floreali di tiglio e biancospino. Sorso vivace, semplice e prolungato e ben coordinato con l’impianto olfattivo. Alcolicità adeguata. Abbinamento: scaloppine di pollo agli asparagi. Servire a 10°C. Prezzo:

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Rosso porpora compatto. Si deve aprire, per ora ci si deve accontentare della pulizia con cui si esprime il frutto della ciliegia. Sorso contrastato; da un lato una decisa sapidità e dall’altro un lato più morbido. L’alcolicità condiziona il finale persistente. Giovane. Abbinamento: portafoglio di vitello con formaggio e prosciutto.. Servire a 16°C. Prezzo:

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,500; Pale greenish yellow colour. An unmistakable fruity nose with notes of peaches and plums, and flowery hints of lime and hawthorn. Lively, simple and lingering on the palate mirroring the nose. Proper alcoholic sensation. Food matching: chicken escalopes with asparagus. Serving temperature: 10°C. Price:

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 15,000; Dense purple red colour. It needs to open up, so at first you just perceive clean fruity notes of cherry. The palate shows a conflict between strong richness of flavour and softer components, while the alcoholic sensation affects the lingering finish. A young wine. Food matching: veal stuffed with cheese and ham. Serving temperature: 16°C. Price:



404 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 404

Albinea Canali Altavita - Fattoria dei Gessi Amadei Federico Amaracmand Ancarani Ariola Assirelli - Cantina da Vittorio Assoc. Vitivinicola Val Chiavenna Astra – Innovazione e sviluppo Az. Agricola Balducci Az. Agricola Sbarzaglia Badenchini Balia di Zola Ballardini Ballardini Riccardo Balugani Barbolini Bartolini Battistini Bertolani Alfredo Bini Denny - Podere Cipolla Bissoni Bonfiglio Boni Luigi Botti Branchini Bucolica Domus Bulzaga Ca’ Berti Ca’ de’ Medici - Caprari Ca’ di Sopra Ca’ Nova Ca’ Nova Ca’ Pirota CAB Brisighella Calonga Campana Campanacci Campodelsole Cantina Braschi Cantina Casadio Cantina di Carpi e Sorbara Cantina di Faenza Cantina di Santa Croce Cantina di Vicobarone Cantina Due Torri Cantina Fantesini Cantina Forlì Predappio Cantina Formigine Pedemontana Cantina Il Poggio

122 352 106 353 254 107 240 74 255 308 292 75 309 293 256 148 149 354 380 123 124 310 188 151 190 241 294 257 152 125 258 178 108 259 260 311 76 261 312 355 295 153 262 154 78 126 127 313 155 109

Cantina Puianello 128 Cantina Rapatà 296 Cantina San Biagio Vecchio 263 Cantina Settecani - Castelvetro 156 Cantina Soc. Centro di Massenzatico 129 Cantina Sociale di Argelato 191 Cantina Sociale di Gualtieri 130 Cantina Sociale di Rolo 131 Cantina Soc.Masone di Campogalliano 132 Cantina Valtidone 77 Cantine 4 Valli 79 Cantine Bergamaschi 110 Cantine Ceci 111 Cantine Intesa 264 Cantine Lombardini 133 Cantine Riunite 134 Cantine Romagnoli 80 Carra di Casatico 112 Casa Benna 81 Casa Zanni 381 Casali Viticultori 135 Case Marcosanti 382 Casetta dei Frati 314 Castello di Carpineta 356 Castello di Luzzano 82 Castelluccio 315 Cavallotti Enrico 157 Caviro 265 Celli 317 Cinti Floriano 192 CIV 158 Cleto Chiarli 159 Collina dei Poeti 383 Colombarda 357 Colombina 316 Condè 318 Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini Tenuta Garusola 179 Corte Beneficio 180 Corte d’Aibo 193 Corte Madonnina 181 Country Resort Tenuta de Stefenelli 319 Drei Donà Tenuta La Palazza 320 Due Tigli 321 Emilia Wine 136 Enio Ottaviani 390 Eredi Conte Otto Barattieri 83 Erioli 194 Fattoria del Piccione 384 Fattoria Monticino Rosso 242


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 405

Fattoria Moretto Fattoria Nicolucci Fattoria Paradiso Fattoria Poggio San Martino Fattoria Zerbina Ferrucci Stefano Fiammetta Fiorentini Folicello Fondo Cà Vecja Fondo San Petronio Francesco Bellei Francesconi Paolo Fratelli Bonelli Gaggioli Galassi Maria Gallegati Ganaghello Gardi e Bertoni - Tenuta Nasano Garuti Gavioli Genesi Dionisio Gennari Roberto Gessaroli Ca’ Perdicchi Giovanna Madonia Giovanna Missiroli Gordini Paolo Gradizzolo Gruppo Cevico Guerra Guido Guarini Matteucci Il Cortile Il Glicine Il Mio Casale Il Monticino Il Poggiarello Il Teatro Isola L’Azdora La Bandina La Berta La Castellana La Ciocca La Fornace La Grotta La Mancina La Marmocchia La Pandolfa La Piana La Pistona

160 322 323 385 267 268 386 324 161 243 195 150 269 84 196 358 270 85 271 162 163 86 182 387 329 330 297 197 298 359 325 113 360 388 198 87 272 199 299 114 273 361 88 326 362 200 201 327 164 274

La Sabbiona La Stoppa La terra degli dei La Tollara La Tosa Lamoretti Le Rocche Malatestiane Leone Conti Lini 910 Lodi Corazza Longanesi Daniele Loschi Lu.Va. Malcantone Giudotti Manara - Tenuta Ferraia Manaresi Marengoni Maria Bortolotti Mariotti Mattarelli Medici Ermete Merlotta Monte delle Vigne Montesissa Francesco Montevecchio Isolani Nero del Bufalo Nicola Galassi Nugareto Oinoe Opera02 Palazzo Palazzo Astolfi Paltrinieri Gianfranco Pastocchi Claudio Perini & Perini Persolino - Ipsaa Pettyrosso Podere Bianchi Podere Crocetta Podere dell’Angelo Podere Gaiaschi Podere I Biagi Podere il Saliceto Podere La Torre Podere Le Lame Podere Palazzo Podere Riosto Poderi dal Nespoli Poderi delle Rocche Poderi Fiorini

275 89 276 90 91 115 389 266 137 202 300 92 328 203 93 204 94 189 183 184 138 245 116 95 205 301 244 206 117 165 118 391 166 392 96 277 185 393 119 394 97 331 167 363 98 364 207 332 246 168


406 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Poderi Morini Poletti: La Sagrestana Pusterla Quadalti Quarticello Quinzan Randi Reggiana Ricchi Loris Righi Rinaldini Az. Agr. Moro Rocca Le Caminate Rontana Sabbatani Vini di Cuore Sadivino San Lorenzo in Scanno San Patrignano Società Agricola Terzoni s.r.l. Spalletti Colonna di Paliano Spinetta Storchi Tenuta Aljano Tenuta Amalia Tenuta Bonzara Tenuta Carbognano Tenuta Casali Tenuta del Monsignore Tenuta Diavoletto Tenuta Il Plino Tenuta Il Rintocco Tenuta La Piccola Tenuta La Viola Tenuta Lovatella Tenuta Masselina Tenuta Neri Giovanni e Valeria Tenuta Palazzona di Maggio Tenuta Pennita Tenuta Pertinello Tenuta Piccolo Brunelli Tenuta Santa Cecilia alla Croara Tenuta Santa Croce Tenuta Santa Lucia Tenuta Santini Tenuta Uccellina Tenuta Valli Tenuta Vandelli Tenuta Villa Trentola Tenuta Volpe

278 247 99 279 139 280 302 140 169 170 141 333 281 334 335 365 395 100 366 282 142 143 367 208 396 368 397 336 369 101 144 337 283 284 370 248 338 339 340 209 210 371 398 303 341 171 342 372

Terraquila Terre della Pieve Terre di Fiume Tizzano Tomisa Toni Torre dei Nanni Torre del Poggio Torre Fornello Torre San Martino Torricella Tre Monti Tre Monti Sant’Anna Trerè Uccellaia Valle delle Lepri Vallona Fattorie Valmorri Valpiani Marta Venturini Baldini Viabizzuno Vigna Cunial - Azienda Elena Vigna dei Boschi Vigneto delle Terre Rosse Villa Bagnolo Villa di Corlo Villa Liverzano Villa Papiano Villa San Lazzaro Villa Venti Vini del Vicariato Vitae Zaccarini Andrea Zanasi Zanetti Protonotari Campi Zavalloni Stefano Zerioli Zinzani Zoli

172 373 399 211 212 213 214 400 102 343 215 249 250 285 103 401 216 374 344 145 304 120 286 217 345 173 287 346 375 376 347 402 348 174 349 377 104 288 289


UNA

FINESTRA

SULLA

C I T TÀ

Scarica l’app

Naviga sul sito

Sfoglia la rivista


Finito di Stampare nel mese di Giugno 2014 Edizioni Montefeltro di Celli Filippo (RN)



Cosa ha a che fare la via Emilia che congiunge Rimini a Piacenza con i vini e i cibi dell’Emilia Romagna? Alla domanda risponde Emilia Romagna da Bere e da Mangiare (decima edizione della fortunata guida enogastronomica della regione più premiata al mondo per il ben vivere, l’ospitalità e la qualità della cucina) raccontandoci di una strada lunga 177 miglia romane, fatta edificare 2200 anni fa per spostare gli eserciti, ma nei secoli divenuta terreno di scambi di culture e idee anche in tavola. Tanto da legare indissolubilmente una regione, l’Emilia Romagna, dove all’ombra di ogni campanile nasce un vino (oltre mille descritti in questa guida) un prodotto (39 certificati Dop o Igp) a un piatto diverso (oltre 300 classificati come piatti della tradizione). E della varietà di vini, piatti e cucine dell’Emilia Romagna si occupa questa guida scritta in collaborazione con le Associazioni Sommelier territoriali. Nelle sue 400 pagine il racconto di circa 300 cantine, oltre 1000 nuove etichette con scheda di degustazione, foto, fasce di prezzo, abbinamenti e caratteristiche. E ancora la segnalazione dei luoghi dell’ospitalità rurale, tutte le info sui prodotti della gastronomia regionale e la segnalazione dei 97 vini top premiati quest’anno dalle commissioni dei sommelier degustatori come ‘eccellenze del territorio’. Di facile consultazione Emilia Romagna da Bere e da Mangiare di anno in anno si conferma strumento insostituibile per orientarsi fra le migliaia di etichette regionali, raccontando e consigliando il vino giusto e il giusto abbinamento per ogni occasione. Emilia and Romagna together to promote the most excellent wines and food products of a land that can stand up to any comparison. 400 colour pages with lots of contents, maps, information and curiosities. About 300 mapped wineries to promote the circulation of wine tourists. Over 1,000 wines described and assessed by commissions of sommeliers. Top wines and products, typical dishes, wine and food matchings, and the best restaurant. “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare”, the new guide to wines, wineries and local food produced by PrimaPagina Editore together with local AIS Sommeliers’ Associations and the Emilia-Romagna region, is now available.

9 788896 210116


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.