Emilia Romagna da Bere e da Mangiare

Page 1

Emilia Romagna

daBere e da Mangiare

Vini Cantine Prodotti e Cucine del territorio

www.emiliaromagnavini.it

Emilia Romagna è un mare di sapori www.unmaredisapori.it


2

Emilia Romagna da Bere e da Mangiare Supplemento a Mare & Monti n. 2 - 2011

PrimaPagina, via Sacchi, 31 - Cesena Maurizio Magni / magni@agenziaprimapagina.it Reg. Trib. di Rimini del 4/3/1993 n.4 responsabile redazione Giulia Fellini / fellini@agenziaprimapagina.it progetto grafico e impaginazione Silvia Zoffoli / grafica@agenziaprimapagina.it impaginazione Chiara Amadori, Letizia Campori / pubbli@agenziaprimapagina.it pubblicità Agenzia PrimaPagina / marketing@agenziaprimapagina.it segreteria di redazione Barbara Pieri, Simona Corzani / info@agenziaprimapagina.it in redazione Luca Casadei / press@agenziaprimapagina.it coordinamento ais Gian Carlo Mondini, Giulio Balsarin, Annalisa Barison hanno collaborato Lorenzo Cerretani, Giulio Balsarin, Annalisa Barison, Giovanni Solaroli, Cristina Zani, Carlotta Benini degustazioni a cura di ais emilia - ais romagna ais emilia - commissioni di degustazione presiedute da Quirino Raffaele Piccirilli sommelier degustatori bologna Alessandro Ranieri, Antonella Rambaldi, Claudia Nicoli, Daniela Cavina, Donato Dolzani, Fabrizio Bandiera, Fausto Catellani, Fernando Lorenzoni, Flavio Marzo, Giulio Balsarin, Jose Todisco, Lola Gomar, Luca Ariani, Marco Zanardi, Mario Mastrorilli, Martina Forconi, Michele Coratti, Serena Amaduzzi ferrara Annalisa Barison, Stefano Padovan modena Adriano Rioli, Brunella Sgarbi, Carmen Cerfogli, Enea Rossi, Gabriele Sighinolfi, Nicola Negri reggio emilia Andrea Iori, Annarella Muzzarelli, Gaetano Palombella, Giuseppe Uberti, Guglielmo Immovilli, Laura Zini, Lelio Donelli, Mario Gherbelli, Maurizia Porta, Morena Cavatorti, Romeo Catellani, Sabrina Baracchi, Simone Coscelli parma Annamaria Compiani piacenza Giampaolo Sbarufati, Lodovico Gaiuffi, Mara Lago, Massimo Fornaroli, Massimo Modé, Michela Badiaschi, Michela Stan, Sabrina Calza, Stefano Brugnelli ais romagna - coordinamento guida Gian Carlo Mondini coordinamento panel di degustazioni Romagna Giovanni Solaroli sommelier degustatori Amadei Giorgio, Arrigoni Silvia, Benini Donatella, Boccalini Matteo, Carloni Silvia, Casadei Angela, Casadio Piera, Corsini Antonio, De Lorenzi Gianni, Fiorini Andrea, Gavelli Oriana, Laghi Carla, Laghi Pier Domenico, Lambertucci Giuseppe, Marzocchi Enrico, Montalti Roberto, Montanari Andrea, Morini Mirko, Nanni Raffaele, Palareti Giuseppe, Penazzi Maria Grazia, Piacentino Marco, Piccioni Bruno, Ravaioli Riccardo, Serafini Claudia, Severi Christian, Tiberi Elisa, Tozzola Rudy, Treggiari Adolfo, Tugnoli Fabrizio, Veroli Claudio, Vicchi Pietro, Villa Filippo traduzioni Action Line Servizi Linguistici edizioni PrimaPagina - Cesena fotografie Foto Marco Anconelli-Artimmagine, Archivi: Ais - Provincia di Rimini - Provincia di Ravenna - C. Ol.Co.R Cooperativa Olivicoltori dei Colli riminesi - Comune di Sogliano al Rubicone - IAL Emilia-Romagna - Fattoria Monticino Rosso - Mariotti - Fotografico Centro Servizi Ortofrutticoli Ferrara - Provincia di Forlì Assessorato al Turismo - Società d’Area Terre di Faenza - Consorzio Vini di Romagna - Foto Andrea Samaritani - Foto Roy Berardi - Foto Dell’Aquila Fabrizio - Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena - Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini - Strada dei Vini e Sapori dei Colli d’Imola - Strada del Sangiovese e dei Sapori delle Colline di Faenza - Diateca Agricoltura Regione Emilia Romagna edizioni

direttore responsabile

si ringrazia

Acetaia Picci Cavriago, Locanda di Bagnara Bagnara di Romagna, Teloni Gagliardi

Copyright 2011 PrimaPagina Editore - riservati tutti i diritti di produzione totale o parziale su qualsiasi mezzo senza permesso dell’editore


Testatina in inglese xxxx - 3

Il Sommario 5 - LA PRESENTAZIONE / INTRODUCTION 10 - LA LEGENDA / LEGEND Come si legge la guida How to read the guide 12 - I VINI TOP / THE BEST WINES Le Eccellenze 2011 The best wines 2011 Le Menzioni per tipologia The best wines classified by type 22 - AIS EMILIA / AIS ROMAGNA A scuola da sommelier Sommelier in three steps Cos’è Ais Emilia What is Ais Emilia? Cos’è Ais Romagna What is Ais Romagna? 25 - ANALISI SENSORIALE / SENSORIAL ANALYSIS Le parole del vino Sense testing: instructions for use 29 - VINI E VITIGNI / WINES AND GRAPES Affermazioni e riscoperte per il vitigno Emilia Romagna Good results and discoveries for Emilia Romagna’s grapes Docg, Doc e Igt dell’Emilia Romagna Docg, Doc and Igt labels of Emilia Romagna 46 - SULLE VIE DEL GUSTO / ON THE STREETS OF TASTE Segui il gusto, 15 itinerari da Piacenza a Rimini Follow the taste, from Piacenza to Rimini 64 - PRODOTTI E GASTRONOMIA PRODUCTS AND CUISINE I tesori gastronomici dell’Emilia Romagna Excellences at the table in Emilia Romagna Un mare di pesce azzurro A sea of blue fish L’olio extravergine in Emilia Romagna Extra-virgin oil in Emilia Romagna


4

Il Sommario 94 - PIACENTINO I vini, le cantine Wines and wineries 129 - PARMENSE I vini, le cantine Wines and wineries 143 - REGGIANO I vini, le cantine Wines and wineries 175 - MODENESE I vini, le cantine Wines and wineries 209 - FERRARESE I vini, le cantine Wines and wineries 221 - BOLOGNESE I vini, le cantine Wines and wineries 257 - IMOLESE I vini, le cantine Wines and wineries 277 - FAENTINO I vini, le cantine Wines and wineries 317 - RAVENNATE I vini, le cantine Wines and wineries 333 - FORLIVESE I vini, le cantine Wines and wineries 379 - CESENATE I vini, le cantine Wines and wineries 407 - RIMINESE I vini, le cantine Wines and wineries 426 - INDICE / INDEX


Testatina in presentazione inglese xxxx - 5

Vino, cibo, tradizioni, cultura e radici tricolore di Maurizio Magni direttore collana ‘guide daBere’

U

na serie di date coincidenti, evocative e simboliche. Sono, ormai è cosa nota, il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia e il centesimo della morte di Pellegrino Artusi. Colui che, romagnolo di nascita, l’Italia l’ha unita a tavola. E a Pellegrino Artusi, per affetto e rispetto, abbiamo chiesto in prestito una frase celebre che parla di ‘regni di natura’ e di moderazione. Concetto quest’ultimo che ha a che fare con il consumo responsabile del vino oltre che del cibo, con la cultura delle tavole del territorio e con i prodotti della tradizione. Ragionamenti da sempre portati avanti attraverso questa guida e le manifestazioni collegate di ‘Emilia Romagna è un Mare di Sapori’. Con l’insostituibile aiuto delle associazioni dei sommelier e l’appoggio degli enti territoriali, Regione Emilia Romagna in testa. E veniamo all’Unità d’Italia. E in particolare alla ‘trafila’ garibaldina. Quella lunga fuga dalle ceneri della Repubblica Romana che gli ultimi drappelli garibaldini, con alla testa il loro capo e un’Anita morente, intrapresero da San Marino, passando per Cesenatico, fino ai territori del Po di Goro. Ci piace ricordare quest’avventura tutta emiliano romagnola, diventata un mito in quel di Cesenatico dove viene quasi venerata, con un busto dedicato all’eroe dei due mondi e una bella piazza, fronte porto, intitolata al suo luogotenente Ciceruacchio, passato per le armi dall’esercito austriaco sulla spiaggia di Goro. E proprio da Goro abbiamo pensato di far scendere a Cesenatico, percorrendo a ritroso la ‘Trafila’, le magnifiche vongole veraci, uno dei prodotti simbolo della gastronomia delle terre del Po. Le offriremo in degustazione il 29 luglio sul molo di Ponente a Cesenatico insieme a centinaia di etichette regionali in una delle serate di Tramonto DiVino, realizzate con i sommelier di Ais, per far conoscere questa guida e i grandi prodotti regionali, ad appassionati e turisti. Tramonto DiVino bissa a Lido degli Estensi (22 luglio), Riccione (3 agosto), Milano Marittima (3 settembre), Zola Predosa di Bologna (18 settembre).


6 - presentazione

Giusto riconoscimento per il re dei colli bolognesi di Quirino Raffaele Piccirilli presidente Ais Emilia

D

alla vendemmia 2010 il Pignoletto Classico Colli Bolognesi entra nell’olimpo delle Docg, per primo in Emilia e secondo in regione dopo l’Albana di Romagna. La lieta novella è arrivata con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale non proprio come fulmine a ciel sereno. Molto infatti e da più parti è stato fatto per ottenere questo risultato che rappresenta il giusto premio al duro e paziente lavoro dei produttori dei Colli Bolognesi. E quella della Docg al pignoletto è infatti, senza dubbio una vittoria di squadra, con il maggior merito ai produttori che sono andati avanti per la loro strada realizzando un vino che anno dopo anno è cresciuto rimanendo autentico nelle sue caratteristiche e nella sua autoctonicità. Ma lo è anche delle istituzioni cominciando dalla Regione che ha spinto l’acceleratore sulla comunicazione di questo prodotto, vera bandiera del territorio bolognese. E, credo di poterlo dire, di noi sommelier che attraverso le nostre attività di divulgazione, di cui questa guida è uno dei più riusciti esempi, riusciamo a catalizzare l’attenzione del pubblico che piano piano scopre o riscopre il territorio e le sue eccellenze. Come il pignoletto per esempio un vitigno che va assolutamente riscoperto e promosso a livello nazionale per le sue caratteristiche di piacevolezza e di buona beva e che prorpio con l’acquisizione della Docg può giocare un’ulteriore carta importante. E non a caso infatti il re dei Colli Bolognesi ha suscitato un notevole interesse commerciale con un incremento del 25% delle vendite nell’ultimo anno e un vero e proprio boom di visite all’ultimo Vinitaly, testimoniato dal grande interesse manifestato dai visitatori, semplici curiosi ma anche e soprattutto addetti ai lavori e giornalisti, per il padiglione dell’Emilia Romagna. Già perché l’Emilia Romagna è un patrimonio di eccellenze. I suoi giacimenti gastronomici sono unici e irripetibili e il vino fa da magistrale contorno, sottolineando con le sue specificità le caratteristiche della cucina regionale, facendone un tutt’uno con la cultura e la vivibilità del territorio. Insomma cultura del buon bere e della buona tavola come testimonianza del ben vivere dell’Emilia Romagna, con noi sommelier come custodi e questa guida, una piccola grande bibbia, per leggere e interpretare nel migliore dei modi il territorio.


Testatina in PRESENTAZIONE inglese xxxx - 7

Lavoro paziente e professionale che dà lustro ai nostro vini di Gian Carlo Mondini presidente Ais Romagna

A

ncora una volta siamo riusciti, seppur con molteplici difficoltà, a realizzare la nuova edizione della guida Emilia Romagna da bere e da mangiare. Un piccolo, grande sforzo prodotto da Ais Romagna per dare voce e visibilità ai tanti produttori piccoli e grandi, conosciuti, o emergenti alla prima adesione, tutti comunque collocati sullo stesso piano di valutazione. E non mi stancherò mai di sottolineare quanto sia complesso mettere insieme questo lavoro, il tutto nei rigidi tempi programmati che l’uscita di una pubblicazione ci impone. Uno sforzo e impegno di tanti sommelier che prestano la loro opera con competenza e assoluta buona fede e che, forse, non sempre viene recepito da tutti allo stesso modo. Noi non siamo dei maratoneti che degustano e giudicano oltre cento vini in una sola giornata, e si ritengono infallibili. Noi organizziamo pannel e commissioni che giudicano un numero congruo di vini con professionalità e competenza. Siamo fieri del lavoro fatto, anche se qualcuno come sempre non sarà soddisfatto dei giudizi raccolti, così come altri saranno felici dei riconoscimenti ottenuti. Personalmente ritengo che il nostro impegno e questa stessa guida siano importante non solo e non tanto per le valutazioni attribuite a cantine ed etichette, ma per la visibilità e l’attenzione ai vini del nostro territorio che noi sommelier, giorno dopo giorno, portiamo avanti a fianco dei produttori e delle istituzioni. Tornando alla guida se in questa edizioni diminuiscono un po’ le eccellenze, tante comunque sono le conferme e le piacevoli novità. Del resto i moltissimi vini che sfiorano il massimo riconoscimento sono il segno tangibile di una qualità e di una piacevolezza complessiva raggiunta in questi anni dal ‘prodotto Romagna’. A tutti mi sento di dire di mantenere questi livelli, ove possibile anche migliorarli per essere sempre competitivi in un mercato che tende a bruciare tutto e in fretta. Soprattutto quei vini senza storia, senza tradizione senza qualità, senza quel legame al territorio che è l’espressione di più generazioni che hanno tramandato la cultura del buon bere romagnolo. Espressione che mi auguro possano trovare i nostri lettori confrontandosi con le descrizioni dei vini, consapevoli che comunque ognuno ad ogni assaggio diventerà il giudice più attendibile delle emozioni che il buon bere sa trasmettere...



Testatina in PRESENTAZIONE inglese xxxx - 9

Qui in Emilia Romagna puntiamo sempre all’eccellenza di Tiberio Rabboni Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna

D

a queste parti difficilmente ci si accontenta. Quando si fa una cosa si cerca di farla bene. Possibilmente meglio degli altri. Naturalmente non sempre ci si riesce. Molto spesso però si ottengono dei buoni risultati. Le nostre macchine, come d’altra parte le nostre moto, da un po’ di tempo risultano le più veloci del mondo. Caso, coincidenze, fortuna? Che dire allora dell’ineguagliabile offerta turistica della costa romagnola, o delle acclamate eccellenze agricole ed alimentari di queste terre. Il parmigiano-reggiano è considerato il ‘Re’ dei formaggi e le pesche e nettarine di Romagna le ‘regine’ dell’estate e anche il prosciutto di Parma si fa riconoscere per una corona impressa a fuoco sulla cotenna. Casi anche questi? No, siamo semplicemente persone esigenti, innanzitutto con noi stessi e poi con gli altri. Questo ci aiuta a dare di meglio e di più. Ed è così anche per il vino. I nostri vignaioli in questi anni hanno investito molto in professionalità, in qualità, in tecniche rispettose dell’ambiente e del consumatore, nei territori vocati, e nelle buone pratiche enologiche di cantina. I risultati sono straordinari, come, del resto lo sono nei diversi campi dell’agire emiliano-romagnolo. Se siete scettici provate per credere, questa guida vi aiuterà.


10 - LA LEGENDA

Come si legge la guida

L

’edizione 2011-2012 di questa guida presenta caratteritiche analoghe alla passata edizione. Naturalmente tutti i vini degustati e valutati dalle commissioni dei sommelier Ais sono nuovi e si riferiscono preferibilemente alle ultime vendemmie. Nella parte introduttiva più spazio è stato dato alla gastronomia che, oltre alla descrizione dei prodotti certificati della regione, offre un focus sul pesce azzurro dell’Adriatico e sull’olio extravergine. Per quest’ultimo prodotto (rappresentato con ben due Dop in Romagna e interessanti esperimenti in Emilia), oltre a un’intoduzione generale, sono stati selezionati alcuni produttori, utilizzando come criterio i riconoscimenti ottenuti con i propri olii nelle guide nazionali di settore. Per ciascuna azienda è stato scelto un prodotto extravergine, descritto e degustato dalle commissioni Ais, con criteri analoghi a quelli del vino, da parte di sommelier abilitati alla degustazione dell’olio. LE SCHEDE VINO Contengono una breve descrizione dell’azienda, la descrizione e la valutazione di alcuni vini (da 2 a 4) della cantina. LE DEGUSTAZIONI Sono state effettuate alla cieca dalle commissioni Ais di Emilia e Romagna, seguendo la metodologia e la scheda organolettica utilizzate dall’Associazione Italiana Sommeliers che prevedono una valutazione con un punteggio in centesimi. Di ogni vino viene

fornita un’analisi organolettica e sono suggeriti l’abbinamento cibo/vino e la temperatura ottimale di servizio. Sono inoltre indicati: tipologia, uvaggio, gradazione alcolica, bottiglie prodotte e prezzo indicativo in enoteca, suggerito dai produttori stessi. IL GRAPPOLO è il simbolo prescelto per visualizzare il risultato della degustazione. In base al punteggio ottenuto viene associato a ciascun vino un numero di acini colorati all’interno del grappolo: 4 acini > vini con punteggio inferiore ai 75 punti; 5 acini > punteggio compreso tra 75 e 79; 6 acini > etichette che hanno ottenuto un punteggio compreso tra gli 80 e gli 85 punti.

LE ECCELLENZE I vini con punteggio uguale o superiore ad 86 hanno sei acini e la stella, simbolo che indica le eccellenze, ovvero i vini ritenuti le migliori espressioni della produzione emiliano romagnola. LE MENZIONI I vini degustati sono stati divisi per tipologia. Es. Lambruschi doc; sangiovesi riserva doc ecc. Ad essere ‘premiati’ sono i primi tre vini classificati all’interno di ogni gruppo omogeneo. Unica eccezione quei vini inseriti in gruppi che contano meno di 15 campioni, per i quali è prevista un’unica menzione.


LEGEND - 11

LE COMMISSIONI Sono formate da sommelier degustatori di Ais Emilia e Ais Romagna. Il loro compito è quello di assaggiare alla cieca i vini, valutarli, assegnare un punteggio e comporre la degustazione. Le commissioni sono divise in pannel formati da 4/5 sommelier e un capo pannel. Quest’ultimo ha la responsabilità del gruppo. Si occupa di rendere anonimi i campioni e sovrintende alla realizzazione delle degustazioni. I SIMBOLI Regione Emilia-Romagna identifica i vini del territorio, i vini cioè derivati da vitigni autoctoni.

I simboli sotto riportati identificano i rapporti di associazione delle singole cantine a enti o consorzi del territorio: Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna Consorzio volontario per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma Consorzio per la promozione del marchio storico dei Vini Reggiani Consorzio Tutela Vini Doc Bosco Eliceo Consorzio Vini di Romagna Romagna Terra del Sangiovese

How to read the guide Tastings were carried out at random by the Ais Romagna commissions according to the method of the Italian Association of Sommelier based on a scale from 0 to 100. The following information is provided about the two tasted wines: type, grapes, alcoholic strength, number of bottles produced, and indicative retail price proposed by producers themselves. An organoleptic description is provided for all wines tasted. A BUNCH OF GRAPES is the symbol chosen to show the tasting result. According to the score obtained, a specific number of coloured grapes within the bunch is associated with each wine as follows: Four coloured grapes indicate wines with a score lower than 75; Five coloured grapes indicate wines with a score between 75 and 79; Six coloured grapes indicate wines with a score between 80 and 85. THE BEST WINES with a score of 86 or higher are marked with six coloured grapes and one star, which indicate the best wines of the Romagnolo production. The symbol of Emilia-Romagna region identifies the wines of the territory, derived by autochtonous vines. This symbol indicates that the company is a member of the Enoteca Regionale di Dozza. Below you can find more symbol, which identify the membership of the single wine cellar to company or territory consortium.


12 - I VINI TOP

Le Eccellenze 2011 piacenza Antiquum Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Riserva 2006 > Campana Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2008 > Eredi Conte Otto Barattieri Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Riserva 2006 > Ganaghello Vigna del Campo dei Soldati Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2005 Ganaghello La Barbona Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2008 > Il Poggiarello Macchiona Emilia Igt Rosso 2006 > La Stoppa Vigna del Volta Emilia Igt Bianco Passito 2008 > La Stoppa Luna Selvatica Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2008 > La Tosa Le Rivette Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2007 > Loschi Enrico Vigna Martin Vino da Tavola Rosso 2009 > Lusenti Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2007 > Manara-Tenuta Ferraia Ronchi Pierina Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Superiore 2009 Montesissa Francesco

parma Colli di Parma Doc Malvasia 2010 > Lamoretti Vigna del Guasto Colli di Parma Doc Rosso 2009 > Lamoretti Nabucco Emilia Igt Rosso 2009 > Monte delle Vigne Sia Lodato Emilia Igt Rosso 2007 > Palazzo

reggio emilia Chiaro de La Falconaia Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 > Albinea Canali Concerto Reggiano Doc Lambrusco 2010 > Medici Ermete Daphne Colli di Scandiano e di Canossa Doc Malvasia 2010 > Medici Ermete Moro del Moro Emilia Igt Rosso Passito 2006 > Rinaldini Az. Agr. Moro


THE BEST WINES - 13

Perivana Colli di Scandiano e di Canossa Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2007 > Storchi Braje Emilia Igt Rosso 2008 > Storchi Il Tempietto Emilia Igt Rosso Riserva 2005 > Tenuta La Piccola

modena Vigna del Cristo Lambrusco di Sorbara Doc 2010 > Cavicchioli & Figli Vecchia Modena Lambrusco di Sorbara Doc 2010 > Cleto Chiarli Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Monovitigno 2010 Fattoria Moretto Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 > Pezzuoli Gelsomoro Emilia Igt Rosso 2008 > Villa di Corlo Giaco Emilia Igt Rosso Barricato 2008 > Villa di Corlo

FERRARA Baba Emilia Igt Rosso 2008 > Mattarelli

bologna Matilde Colli Bolognesi Doc Barbera 2008 > Maria Bortolotti Sassobacco Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2008 > Cinti Floriano Colli Bolognesi Doc Orfeo Cabernet Sauvignon Riserva 2005 > Corte d’Aibo Badianum Colli Bolognesi Doc Pignoletto Classico 2008 > Erioli Naigartèn Negrettino Vino da Tavola Rosso 2008 > Gradizzolo Monte Gorgii Colli Bolognesi Doc Cabermet Sauvignon 2007 > Isola Foriere Colli Bolognesi Doc Barbera 2009 > La Mancina Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010 > Manaresi Gaudio Emilia Igt Rosso 2007 > Podere Riosto Rocca di Bonacciara Colli Bolognesi Doc Merlot 2008 > Tenuta Bonzara Guidesco Colli Bolognesi Doc Merlot 2009 > Tenuta Folesano Sit a Montui Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2010 > Tenuta Santa Croce Sermedo Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2006 > Tenuta Santa Croce Narciso Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2008 > Torricella Primedizione Emilia Igt Bianco Cuvée 2010 > Vallona Fattorie


14 - I VINI TOP

imola Liano Rubicone Igt Rosso 2008 > Umberto Cesari Tauleto Rubicone Igt Rosso 2005 > Umberto Cesari Codronchio Albana di Romagna Docg 2009 > Fattoria Monticino Rosso Le Morine Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 Fattoria Monticino Rosso Compadrona Albana di Romagna Docg 2010 > Poderi Delle Rocche Thea Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 > Tre Monti

faenza Uvappesa Vino Rosso da Uve Stramature > Ancarani Ca’ di Sopra Ravenna Igt Rosso 2009 > Ca’ Di Sopra La mia Albana Progetto 1 Albana di Romagna Docg 2010 > Leone Conti Conti Riserva Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 > Leone Conti Assiolo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 > Costa Archi Pietramora Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 > Fattoria Zarbina Marzieno Ravenna Igt Rosso 2007 > Fattoria Zarbina Domus Caia Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 > Stefano Ferrucci Impavido Ravenna Igt Rosso 2008 > Francesconi Paolo Corallo Blu Colli di Faenza Doc Rosso Riserva 2008 > Gallegati Rubacuori Vino Rosso da Uve Stramature > Poderi Morini Violeo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2006 > Terè Rosso per Te Ravenna Igt Rosso 2006 > Vigne dei Boschi Campiume Ravenna Igt Rosso 2007 > Vigne di San Lorenzo Don Ravenna Igt Rosso 2008 > Villa Liverzano

ravenna Anemo Vino Rosso da Uve Stramature 2008 > Longanesi Daniele

forlì Calisto Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 > Stefano Berti Bissoni Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 > Bissoni Castellione Forli Igt Rosso 2008 > Calonga Michelangiolo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 > Calonga


THE BEST WINES - 15

Vertice Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 > Campodelsole Pruno Sangiovese Di Romagna Doc Riserva 2007 > Drei Donà Tenuta La Palazza Magnificat Forli Igt Rosso 2007 > Drei Donà Tenuta La Palazza Vigna del Generale Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Fattoria Casetto dei Mandorli Mito Forli Igt Rosso 2006 > Fattoria Paradiso Chimera Albana di Romagna Docg Passito 2006 > Giovanna Madonia Vigna 1922 Sangiovese di Romagna Doc 2007 Tenimenti San Martino in Monte Petra Honorii Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 > Tenuta La Viola Vigna 25 Forli Igt Rosso 2008 > Tenuta La Viola Edmeo Forli Igt Rosso 2007 > Tenuta Pennita Barbablù Forli Igt Rosso 2007 > Tenuta Valli Papiano di Papiano Forli Igt Rosso 2007 > Villa Papiano

CESENA Quartosole Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 > Tenuta Casali Damianus Colli Romagna Centrale Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2008 Tenuta Casali Amedeo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 > Zavalloni Stefano

RIMINI Novecento28 Rubicone Igt Rosso 2009 > Enio Ottaviani Vignalmonte Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008 Podere Vecciano Avi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 > San Patrignano Terra di Covignano Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 San Valentino


16 - I VINI TOP

Menzioni Emilia BIANCHI FRIZZANTI IGT E DOC

Extra Cuvée Brut Spumante Metodo Classico 1 FRANCESCO BELLEI 2 Colli Piacentini Doc Malvasia Secca Frizzante 2010 MANARA 3 Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 VITALI

BIANCHI FERMI IGT

1 Be the Change You Want to See 2009 Bianco Fermo 2009 MOLINELLI 2 Callas Emilia Igt Bianco 2010 MONTE DELLE VIGNE 3 Perticato Beatrice Quadri Emilia Igt Bianco 2010 IL POGGIARELLO

Bianchi Fermi DOC

Altair Colli Piacentini Doc Chardonnay 2010 1 FRATELLI PIACENTINI 2 Sorriso di Cielo Colli Piacentini Doc Malvasia 2009 LA TOSA 3 Colli di Parma Doc Sauvignon 2010 LAMORETTI

Pignoletto

Zigant Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010 LODI CORAZZA 2 Vigna Antica Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010 TENUTA BONZARA 3 Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010 IL MONTICINO 1

Bianchi Dolci Frizzanti, Dolci Passiti

1 Moscato Vino Bianco Frizzante Dolce 2010 LA BANDINA 2 Il Pirolo Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2008 LUSENTI 3 Ailanto Vino Bianco da Uve Stramature 2008 MARIOTTI

Lambruschi Rosati, e altri Rosati

Alba Rosa Colli Piacentini Doc Pinot Nero Frizzante 2010 1 LOSCHI 2 Torcularia Rosa Emilia Igt Rosato 2010 CARRA DI CASATICO 3 In Correggio Metodo Classico Rosée 2003 LINI 910


THE BEST WINES - 17

Lambruschi IGT ROSSI

1 Il Castello Emilia Igt Rosso 2010 CANTINA SANTA CROCE 2 Marcello Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 ARIOLA 3 Foieta Emilia Igt Rosso 2010 CAPRARI

Lambruschi DOC Rossi

Rosso Fosco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 1 CANTINA FORMIGINE PEDEMONTANA Gregorio VII Reggiano Doc Lambrusco 2010 2 CANTINA DUE TORRI 3 Tralcio Rosso Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco Grasparossa 2010 REGGIANA

Altri Vini Rossi Frizzanti Doc

1 Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante 2010 MATTARELLI 2 Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 PERINI&PERINI 3 Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2009 ZERIOLI

Rossi Fermi IGT

1 Vigna del Picchio Emilia Igt Rosso 2006 RINALDINI 2 Cabera Emilia Igt Rosso 2008 I DUE AIRONI 3 Barbera ‘l Piston Emilia Igt Rosso 2010 IL POGGIARELLO

Rossi Fermi DOC

1 Corrado Colli Bolognesi Doc Merlot 2005 LODI CORAZZA 2 Comandante della Guardia Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2007 LA MANCINA 3 Colli Bolognesi Doc Merlot 2008 TIZZANO DOC GUTTURNIO FERMO, SUPERIORE E RISERVA 1 Battaglia della Trebbia Colli Piacentini Doc Gutturnio 2009 MOLINELLI 2 Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Superiore 2008 CASA BENNA 3 Colombaia Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2009 BARACCONE


18 - I VINI TOP

TIPOLOGIA ROSSI DOLCI E PASSITI 1 Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile 2010 CANTINA FORMIGINE PEDEMONTANA 2 La Pinona Passito Rosso Fermo 2007 BONI LUIGI 3 Moretta Colli Piacentini Doc Bonarda Vendemmia Tardiva 2008 MOLINELLI

Menzioni Romagna ALBANA DI ROMAGNA DOCG SECCO 1 La mia Albana Progetto 1 Albana di Romagna Docg 2010 LEONE CONTI 2 Codronchio Albana di Romagna Docg 2009 FATTORIA MONTICINO ROSSO 3 Compadrona Albana di Romagna Docg 2010 PODERI DELLE ROCCHE ALBANA DI ROMAGNA DOCG PASSITO / PASSITO RISERVA 1 Chimera Albana di Romagna Docg Passito 2006 GIOVANNA MADONIA 2 Loveria Albana di Romagna Docg Passito 2008 CANTINE INTESA 3 Albana di Romagna Docg Passito 2007 FATTORIA MONTICINO ROSSO TREBBIANO DI ROMAGNA DOC 1 Fiamma Trebbiano di Romagna Doc 2010 TENUTA PANDOLFA PAGADEBIT DI ROMAGNA DOC 1 San Pascasio Pagadebit di Romagna Doc 2010 CAMPODELSOLE 2 Vigneti Galassi Pagadebit di Romagna Doc 2010 GRUPPO CEVICO 3 Pagadebit di Romagna Doc 2010 PODERE VECCIANO COLLI DOC BIANCHI DI IMOLA, FAENZA, ROMAGNA CENTRALE, RIMINI 1 Salcerella Colli d’Imola Doc Bianco 2010 TRE MONTI 2 Burnis Colli d’Imola Doc Pignoletto 2010 FONDO CA’ VECIA


THE BEST WINES - 19

VINI IGT BIANCHI FORLÌ, RAVENNA, RUBICONE, SILLARO 1 Biancospino Rubicone Igt Pinot Bianco 2010 IL GLICINE 2 Blanc Forlì Igt Bianco 2010 ROSENERE 3 Le Tresche Forlì Igt Bianco 2009 VILLA PAPIANO VINI DA UVE STRAMATURE ROSSI 1 Anemo Vino Rosso da Uve Stramature 2008 LONGANESI DANIELE 2 Rubacuori Vino Rosso da Uve Stramature PODERI MORINI 3 Uvappesa Vino Rosso da Uve Stramature ANCARANI SANGIOVESE DI ROMAGNA DOC 1 Vigna 1922 Sangiovese di Romagna Doc 2007 TENIMENTI SAN MARTINO IN MONTE 2 La Levata Sangiovese di Romagna Doc 2010 TENUTA DEL MONSIGNORE 3 San Maglorio Sangiovese di Romagna Doc 2010 CAMPODELSOLE SANGIOVESE DI ROMAGNA DOC SUPERIORE 1 Assiolo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 COSTA ARCHI 2 Vigna del Monte Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008 PODERE VECCIANO 3 Volo d’Aquila Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008 CANTINA FORLI-PREDAPPIO SANGIOVESE DI ROMAGNA DOC RISERVA 1 Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 BISSONI 2 Le Morine Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 FATTORIA MONTICINO ROSSO 3 Thea Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 TRE MONTI


Vini di Romagna un territorio una storia Giordano Zinzani Presidente Consorzio Vini di Romagna Per la Romagna ed i romagnoli il vino è sempre stato la voce dell’ospitalità. Uno spirito che anima anche le nuove generazioni dei viticoltori romagnoli che producono vini seguendo le più moderne tecniche di coltivazione delle viti e di vinificazione, in un’ottica di valorizzazione di tutto il territorio. Da questo paesaggio e da questa terra nascono DOCG Romagna Albana e i vini DOC di Romagna: Albana Spumante, Sangiovese, Trebbiano, Pagadebit, Cagnina, Colli d’Imola, Colli di Faenza e Colli della Romagna Centrale. Vini che nei nomi, nei profumi e nei sapori, raccontano un territorio ed una storia. Una storia di lunga data dove positivo e fondamentale impulso è arrivato nel 1962 quando a Faenza si istituì il Consorzio per la difesa dei Vini tipici Romagnoli. Era così nato un consorzio fra i produttori di uva, cooperative, aziende vinicole, imbottigliatori per indirizzare, regolamentare e qualificare la produzione del vino romagnolo. Da allora il Consorzio Vini di Romagna ha sviluppato e incrementato la propria attività allargando il numero degli associati, rendendosi protagonista della crescita enologica qualitativa della Romagna e avviando interventi di promozione in Italia e all’Estero organizzando direttamente e partecipando a workshop, fiere, concorsi. Oggi il Consorzio Vini di Romagna controlla oltre 11 milioni di bottiglie contraddistinte dal marchio del “Passatore” ed è costituito da 9 cantine cooperative, 83 produttori vinificatori, 11 imbottigliatori e 4.900 aziende con vigneti iscritti agli albi delle DOC e DOCG. Inoltre, ha 3 enoteche ospitate in luoghi suggestivi della Romagna e dove si degusta la miglior produzione vinicola dei soci, accompagnata da specialità gastronomiche in equilibrio fra tradizione e innovazione: Ca’ de Bé a Bertinoro, Ca’ de Vèn a Ravenna e Osteria di Piazza Nuova a Bagnacavallo.



22 - ais emilia / ais romagna

A scuola da sommelier

La sommellerie in Emilia e Romagna


Testatina ais emiliain/ ais inglese romagna xxxx - 23

N

ati per diffondere la cultura del vino e del territorio e i giusti abbinamenti con i piatti della cucina tradizionale e innovativa, i corsi per aspiranti sommelier sono aperti a tutti, previa iscrizione all’Ais, e si sviluppano su tre livelli. Il Primo livello introduttivo, si articola in 15 incontri, fra cui una visita in cantina e una verifica finale con l’approfondimento sulla degustazione. Durante il corso vengono illustrate le principali funzioni e mansioni del sommelier e fornite le nozioni base di viticoltura, enologia e tecniche di degustazione. Il secondo livello si focalizza sulle degustazioni ed offre una cono-

scenza approfondita delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e dei vini di ciascuna regione italiana, attraverso i 15 incontri, compresa la verifica finale con l’approfondimento sulla degustazione. Il terzo livello è incentrato sulle tecniche di abbinamento cibo/vino. È articolato in 14 incontri, fra cui la cena didattica di chiusura del corso, più l’esame finale. Al termine del 3° livello viene rilasciato il diploma di Sommelier. Superati i tre step è possibile proseguire l’iter formativo all’interno dell’associazione conseguendo i titoli di: Master di servizio, Sommelier degustatore, Relatore, Commissario d’esame.

Sommelier in three steps The courses for sommeliers can be attended after registering as a member of Ais. They are structured on three levels. On the first level participants are introduced to the work of sommeliers and to the main notions of winegrowing, oenology and tasting techniques. On the second level, learners focus on wine tasting and acquire knowledge on the main wine-growing areas in Italy and abroad. The third level specifically deals with food/wine matching techniques. At the end of the third level participants will get their Sommelier diploma. Once the first three steps have been completed, people can continue their training process and obtain the qualifications of wine service master, wine taster, speaker and examiner.


24 - ais emilia / ais romagna

Cos’è Ais Emilia

A

is Emilia nasce a metà degli anni ‘70. Con circa 2.000 associati Ais Emilia è una delle principali realtà regionali dell’Associazione Italiana Sommeliers, che a livello nazionale conta oltre 30.000 soci. L’Ais Emilia si divide nelle delegazioni di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara. La sede centrale (presso Acetaia Picci via Roncaglio, 29 Cavriago di Reggio Emilia tel 0522 371801), e le delegazioni territoriali organizzano per gli associati, ma non solo, degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso

aziende vitivinicole, oltre a partecipare a simposi e manifestazioni enologiche a carattere nazionale e internazionale. Maggiori informazioni sul sito www. aisemilia.it. I corsi per sommelier sono suddivisi in tre livelli e sono gestiti con grande professionalità e rigore. L’Ais Emilia è presieduta da Quirino Raffaele Piccirilli sommelier professionista. I delegati territoriali sono i sommelier Giulio Balsarin (Bologna), Francesco Mazzoni (Ferrara), Luigi Carnevali (Modena), Laura Zini (Reggio Emilia), Claudio Piazza (Parma), Modè Massimo (Piacenza).

Cos’è Ais Romagna

N

ata a metà degli anni ’70, dalla scissione in due delegazioni autonome di Ais Emilia, Ais Romagna conta oggi quasi 2.000 associati, distribuiti tra le delegazioni di Forlì, Cesena, Faenza, Lugo, Cervia-Cesenatico, Ravenna, Imola e Rimini. La sede centrale e le delegazioni territoriali organizzano per gli associati, ma non solo, degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vitivinicole, oltre a partecipare a simposi e manifestazioni enologiche a carattere nazionale e internazionale. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito www.aisromagna .it. Nel 2002 l’Ais Romagna ha inaugura-

to nei locali della sua sede la Scuola Concorsi, diretta da Roberto Gardini. La scuola ha come obiettivo quello di preparare i sommelier che partecipano ai concorsi nazionali ed internazionali. Tra le iniziative più importanti promosse da Ais Romagna vi è il concorso per il Miglior Sommelier di Romagna, che consente al vincitore di accedere alle semifinali del concorso nazionale per Miglior Sommelier d’Italia. Altra vetrina di prestigio per la professione del sommelier è il Master del Sangiovese, nato nel 2000 da un’idea di Ais Romagna e l’allora Ente Tutela Vini di Romagna per valorizzare il vitigno principe romagnolo.

What is Ais EMILIA? Ais Emilia was set up in the mid ‘70s and is now one of the main associations at regional level belonging to the Italian Sommeliers’ Association, which has more than 30,000 members at national level. Ais Emilia has its main office in Reggio Emilia (Restaurant Picci, tel 0522 371801) and about 2,000 members distributed among its delegations in Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza. Besides organizing several courses for sommeliers, the main office and the delegations also arrange guided wine tasting events, seminars, dinners and study trips.


ANALISI SENSORIALE Testatina / SENSORIAL in inglese ANALYSIS xxxx - 25

Le parole del vino

D

egustare un vino significa accertarne le caratteristiche organolettiche, definendone limpidezza, colore, consistenza, profumo e sapore, attraverso gli organi di senso e con lo scopo principale di giudicarne il livello qualitativo. E le emozioni che può dare. E’ un’analisi approfondita e come tale ha regole e tecniche da acquisire. Per questo il degustatore deve avere una buona educazione sensoriale, con particolare riferimento a quella olfattiva e gustativa. Quella che viene definita degustazione professionale è infatti utilizzata per determinare il tipo di vino, per valutare la qualità, riconoscere l’origine, classificare più vini (ad esempio ai concorsi enologici), seguire l’evoluzione e/o l’affinamento, comparare due o più vini (degustazione verticale, orizzontale), valutare il rapporto prezzoqualità, conoscere le tecniche per l’abbinamento cibo/vino. Qualche consiglio essenziale per praticare le analisi organolettiche e sensoriali: in primo luogo, la degustazione andrebbe eseguita quando la potenzialità percettiva dell’organismo umano è la migliore, cioè verso le ore 10-11 del mattino, prima che le capacità percettive si abbassino per lo stimolo della fame. È necessario inoltre essere in perfetta salute e completo benessere fisico e psichico, lo stress insomma non aiuta. Importante inoltre è salvaguardare il più possibile gli organi necessari alla degustazione: la sigaretta ad esempio andrebbe bandita, così come il consumo troppo frequente di cibi con sapori forti e piccanti. A questo punto non ci resta che andare a conoscere le singole funzioni sensoriali attraverso un breve glossario (sono state selezionate per ciascun senso alcune parole).

> L’esame visivo E’ l’inizio del percorso nella tecnica della degustazione. Attraverso la vista si hanno anticipazioni sull’aspetto del vino che andranno poi confermate dalle successive sensazioni olfattive e gustative. il colore E’ la caratteristica più evidente e immediata e spesso anche quella che conquista il degustatore. Permette di capire alcuni caratteri del vino e di prevederne altri. Il colore è determinato dall’insieme delle sostanze polifenoliche. L’esame del

colore, oltre ad accertare che nel vino non siano presenti alterazioni, è fondamentale per verificare la corrispondenza di un vino con la sua tipologia, con il vitigno ecc. Del colore si analizzano intensità, tonalità - che consente di stabilire lo stato evolutivo del vino - e la vivacità, ricordando che un colore vivido e fresco è segno dell’ottimo stato di salute dell’uva, ma anche di buona conservazione. la consistenza L’esame visivo valuta anche la consistenza di un vino che consente di di avere indicazioni sulla

What is Ais Romagna? was set up in the mid ‘70s and is now one of the main associations at regional level belonging to the Italian Sommeliers’ Association, which has more than 30,000 members at national level. Ais Romagna has its main office in Bertinoro and about 2,000 members distributed among its delegations in Forlì, Cesena, Faenza, Lugo, Cervia, Ravenna, Imola and Rimini-San Marino. Besides organizing several courses for sommeliers, the main office and the delegations also arrange guided wine tasting events, seminars, dinners and study trips.


26 - ANALISI SENSORIALE

struttura del vino. Le informazioni sono legate alla maggiore o minore presenza nel vino di polialcoli, polifenoli, alcol etilico, zuccheri e altre sostanze. Come si valuta la consistenza? Si fa ruotare il calice in modo da mettere in movimento la massa vinosa e notare il formarsi sulle pareti di un velo e una serie di archetti più o meno fitti con lacrime che scendono all’interno del bicchiere più o meno velocemente. E’ proprio la velocità di caduta e e lo spessore delle lacrime a determinare la consistenza data dalla componente glicerica e dall’alcol. Si possono avere vini ricchi di consistenza sia tra quelli giovani sia tra quelli maturi, anche se di solito quelli destinati a evoluzione sono più consistenti. > L’esame Olfattivo serve ad individuare quella miriade di molecole aromatiche ed odorose, circa 220, contenute nel vino. Con l’olfatto si cerca prima di individuare la presenza di sensazioni odorose riconducibili ad eventuali difetti, quindi si valuta l’intensità, la complessità e la qualità dei profumi. Non è semplice analizzare tutto il bagaglio odoroso di un vino, l’esame olfattivo richiede di utilizzare uno dei sensi che l’uomo utilizza di meno e abbandona più facilmente, quindi il primo passo è quello di tornare a fare pratica di memorizzazione dei profumi. Poi si passa all’individuazione di quelli del vino e alla descrizione di questi profumi. le famiglie degli aromi Vengono in-

dividuati come aromi Primari quelle famiglie di profumi che permettono di riconoscer immediatamente il tipo di vitigno con cui è stato prodotto il vino. Sono invece detti aromi Secondari tutte quelle senzsazioni odorose che vengono a crearsi nella fase pre-e post fermentativa, sono infine definiti aromi terziari quelli che si creano in fase di maturazione e affinamento del vino, in legno, e poi nella bottiglia, dove il vino acquista col tempo quelle particolari sensazioni odorose eteree con bouquet complessi di aromi. i profumi Il mondo dei profumi del vino è stato diviso in dieci gruppi che sono quelli che si incontrano più di frequante nella degustazione del vino: profumi floreali, che non mancano quasi mai, profumi fruttati, anch’essi quasi ubiquitari nei vini, profumi erbacei e vegetali, di erbe aromatiche, profumi minerali (sia questi che i precedenti sono difficili da riconoscere), profumi speziati, profumi tostati, animali, profumi eterei e un gruppo che raccoglie sfumature profumate impossibili da collocare nei precedenti. intensità e complessità Nell’esame olfattivo si valutano i profumi in base alla loro intensità e complessità. La scala di determinazione per l’intensità varia da carente, a poco intenso per vini con profumi delicati e poco percettibili, a intenso e e molto intenso. Per valutare la complessità olfattiva è necessario che le diverse sostanze responsabili dei dei profumi si ‘aprano’ diventino riconoscibili e apprezzabili.

SENSE TESTING: INSTRUCTIONS FOR USE Wine tasting includes visual, olfactory and gustatory examinations: clarity, transparency, colour and fluidity are all elements that must be carefully examined. The colour results from polyphenols, coloured chemical substances contained in the grape skin. The fluidity can be assessed already when pouring it into the glass. Aromas are classified as primary when resulting from aromatic grapes; when the general wine’s structure has at last been identified the harmony between the intensity and persistence of tastes and aromas determines the wine quality.


Testatina SENSORIAL in inglese ANALYSIS xxxx - 27

AIS - Associazione Italiana Sommeliers

Terminologia per la degustazione del vino

ESAME GUSTO - OLFATTIVO

ESAME OLFATTIVO

ESAME VISIVO

Limpidezza

Velato Abbastanza limpido Limpido Cristallino Brillante

Colore

Giallo verdolino Giallo paglierino Giallo dorato Giallo ambrato Rosa tenue Rosa cerasuolo Rosa chiaretto

Consistenza

Effervescenza

GRANA BOLLICINE Grossolane Abbastanza fini Fini

Fluido Poco consistente Abbastanza consistente Consistente Viscoso

NUMERO BOLLICINE Scarse Abbastanza numerose Numerose

Rosso porpora Rosso rubino Rosso granato Rosso aranciato

Intensità

Complessità

Carente Carente Poco intenso Poco complesso Abbastanza intenso Abbastanza complesso Intenso Complesso Molto intenso Ampio

PERSISTENZA BOLLICINE Evanescenti Abbastanza persistenti Persistenti

Qualità

Descrizione

Comune Poco fine Abbastanza fine Fine Eccellente

Morbidezza

Durezza

ZUCCHERI Secco Abboccato Amabile Dolce Stucchevole

ACIDI Piatto Poco fresco Abbastanza fresco Fresco Acidulo

ALCOLI Leggero Poco caldo Abbastanza caldo Caldo Alcolico

TANNINI Molle Poco tannico Abbastanza tannico Tannico Astringente

POLIALCOLI Spigoloso Poco morbido Abbastanza morbido Morbido Pastoso

SOSTANZE MINERALI Scipito Poco sapido Abbastanza sapido Sapido Salato

Aromatico Vinoso Floreale Fruttato Fragrante

Equilibrio

Poco equilibrato Abbastanza equilibrato Equilibrato

Intensità

Carente Poco intenso Abbastanza intenso Intenso Molto intenso

Persistenza

Corto Poco persistente Abbastanza persistente Persistente Molto persistente

Qualità

Comune Poco fine Abbastanza fine Fine Eccellente

Struttura a corpo

Magro - Debole - Di corpo - Robusto - Pesante

Stato evolutivo

Immaturo - Giovane - Pronto - Maturo - Vecchio

Armonia

Erbaceo Minerale Speziato Etereo Franco

Poco armonico - Abbastanza armonico - Armonico


28 - ANALISI SENSORIALE

Un vino complesso ed ampio è tale se ad un profumo ad esempio di fiore si aggiungono in successione altri fiori e poi frutta, spezie e altro ancora > l’ESAME GUSTATIVO è l’ultima fase dell’analisi sensoriale del vino. All’assaggio del vino si procede con la valutazione delle singole sensazioni gustative che si identificano nei quattro sapori fondamentali (dolce, acido, salato, amaro) e nelle sensazioni tattili dall’effetto termico della temperatura del vino, pseudocalorico dell’alcol, astringente dei tannini, pungente dell’anidride carbonica e consistente dell’estratto secco. Si valutano le componenti complessive definite morbide date dagli zuccheri, alcol e polialcoli, e dure date dagli acidi, sali minerali e, per i soli vini rossi, dai tannini. l’alcol La presenza dell’alcol nel vino contribuisce a trasmettere una sensazione di pseudocalore, avvertibile subito dopo averlo ingerito.

i polialcoli Sono responsabili della sensazione tattile di morbidezza come una nota vellutata ed avvolgente sul palato. Tra i polialcoli dominano la glicerina e l’alcol etilico, seguiti da zuccheri residui e altre sostanzre colloidali. Sono tra i principali costituenti del vino ed hanno una funzione fondamentale nella determinazione della sua struttura e del suo equilibrio. l’acidità Acidità o freschezza nel vino è una macrosensazione derivata dalla presenza dei principali acidi come tartarico, citrico, malico ed altri e produce una salivazione creata dalle papille fungiformi poste lateralmente e posteriormente sulla lingua e una contrazione delle gengive. i tannini I polifenoli sono formati soprattutto dai tannini e dai pigmenti che si trovano nei vinaccioli e nella buccia degli acini. I vini rossi sono caratterizzati dalla sensazion tattile della tannicità.

L’abbinamento cibo/vino

L’

abbinamento tra il cibo e il vino non si esaurisce con un semplice elenco di piatti abbinati a determinati vini. Vanno considerate le caratteristiche organolettiche del cibo e del vino, in modo da ottenere una valorizzazione reciproca e raggiungere così un’armonia di gusti. Partiamo con il precisare che esistono abbinamenti di tradizione, psicologici, di stagione, di valorizzazione. Esistono alimenti con una spiccata acidità (es. sottaceti, piatti con forte presenza di aceto o di limone) in cui l’equilibrio gustativo fra il cibo e il vino risulta un abbinamento impossibile. Anche la degustazione del cibo si sviluppa attraverso gli esami visivo, olfattivo, gusto-olfattivo, anche se solo l’ultimo entra in modo determinante nell’abbinamento con il vino. L’esame visivo valuta l’aspetto e può influire positivamente o negativamente sul giudizio dei cibi. Ma è attraverso l’assaggio che si individuano e si quantificano le sensazioni legate al sapore, le sensazioni tattili e le sensazioni gusto-olfattive, possibili grazie alla presenza sul nostro palato di circa tremila papille gustative, di forma e dislocazione diversa. Gli abbinamenti cibo vino avvengono per concordanza o per contrapposizione.


VINI E VITIGNI / wines and grapes - 29

Affermazioni e riscoperte per il vitigno Emilia Romagna a cura di: Annalisa Barison, Giulio Balsarin, Giovanni Solaroli


30 - vini e vitigni

BOLLICINE EMILIANE Nella traccia segnata dalle 10 Doc e una Docg dell’Emilia (dai Colli Piacentini al Bosco Eliceo, passando per i Colli di Parma, di Scandiano e Canossa, fino a quelli Bolognesi e del Classico Pignoletto, dal Reno e finendo con i Lambruschi Reggiano, di Sorbara, Salamino di Santa Croce, Grasparossa di Castelvetro), non manca mai nella gamma dei vini proposti una versione frizzante, o vivace, o spumante. E non a caso è diventata Reggio Emilia la patria del Palio dei Vini Frizzanti Italiani. Una paternità conquistata con l’aiuto dei numeri, dato che nel totale della produzione italiana dei vini frizzanti l’Emilia detiene addirittura l’80% delle produzioni. Ma cos’è e come si ottiene un vino frizzante o spumante? La legge Italiana, in base al Decreto ministeriale del 29 luglio 2004 stabilisce alcuni parametri che vanno rispettati. Il processo di elaborazione di un vino frizzante o presa di spuma, del vino base o del mosto-vino consiste nell’attivare una seconda fermentazione in un recipiente chiuso, oppure di bloccare la prima fermentazione al grado di zuccheri residui desiderati per le tipologie dolci e/o amabili. Gli zuccheri, naturali o aggiunti, vengono metabolizzati dai lieviti selezionati, con formazione di una certa quantità di alcol e sviluppo di anidride carbonica. Il gas, che non può disperdersi, si scioglie nel vino legandosi a composti proteici

e genera la spuma o perlage, cioè le bollicine. La presa di spuma può avvenire in bottiglia (Metodo Classico) e in grandi recipienti chiusi (autoclave) resistenti a pressione (Metodo Martinotti o Metodo Charmat). I prodotti elaborati con il metodo di rifermentazione in autoclave hanno caratteristiche diverse da quelli ottenuti con la rifermentazione in bottiglia. Con il Metodo Charmat sono necessari tempi più brevi. Il prodotto che ne deriva è fragrante, esprime caratteristiche di colore e profumi che fanno percepire la giovinezza del vino e l’origine del vitigno. E’ questo il metodo utilizzato anche per l’elaborazione di quegli spumanti aromatici tanto fragranti di profumi primari di cui l’Emilia va fiera: quelli a base di Malvasia Aromatica di Candia. In Emilia, oggi, la maggior parte delle aziende che produce vini frizzanti o spumanti li ottiene con il metodo della rifermentazione in contenitori grandi (metodo Martinotti o Charmat). Grazie a questa particolare tecnologia di produzione il vino che ne deriva ha di solito bei colori vivaci ed estremamente luminosi, anche nei vini rossi; al naso ha spiccate note di fiori, frutta e sensazioni leggermente vegetali fresche; al gusto ha una buona e spiccata vena acida (freschezza) che, a livello gustativo, è indice di prodotto vivo, fragrante e giovane. Bellissima la gamma dei frizzanti emiliani, sia bianchi che rosè, che rossi, tutti estremamente


wines and grapes - 31

luminosi alla vista, con spuma delicata e fine. Fragranti e delicati per sentori, ma anche intensi nelle note di fiori e frutta, di buon corpo o anche leggeri, ma sempre di gradevolissima beva. Sono vini che piacciono, sono vini simpatici e alla moda, perché l’effervescenza intrinseca genera in chi lo beve piacevolezza dei sensi durante la degustazione. Da Piacenza a Ferrara citando in rassegna quelli che si rifanno alla Doc principale o al vitigno autoctono del territorio, eccone una generosa selezione: Gutturnio Frizzante, Ortrugo Frizzante, Malvasia Frizzante, Malvasia Spumante, Sauvignon Spumante, Spergola Spumante, Lambrusco Reggiano, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino di Santa Croce, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Pignoletto Frizzante, Pignoletto Spumante, Montuni Frizzante, Bianco del Bosco Frizzante, Fortana Frizzante, Fortana Spumante. Tutti hanno una collocazione giusta negli abbinamenti con i piatti tipici. Pensiamo ad esempio al Gutturnio frizzante con i salumi tipici piacentini, a tutti i Lambruschi con i vari zamponi, gnocco fritto e affettati, ma anche al Pignoletto con la mortadella, per finire con il Fortana che si abbina con l’anguilla o con la Salama da sugo.

pignoletto: la riscoperta del re dei colli Il Principe dei colli Bolognesi è stato incoronato! Dalla vendemmia 2010 il Pignoletto Classico Colli Bolognesi entra nell’olimpo delle DOCG (Decreto dell’8-11-2010 pubblicato sulla GU n. 278 del 27-112010), ottenendo così la seconda DOCG regionale dopo l’Albana di Romagna. E’ stato così premiato il duro e paziente lavoro dei produttori di questo territorio che hanno creduto nelle potenzialità di questo vitigno autoctono appartenente alla famiglia dei grechetti, presente da almeno duemila anni nei colli bolognesi. Qui il pignoletto si è progressivamente adattato nei secoli diventando espressione autentica originale e variegata di un terroir fatto di terreni sedimentari marnosi, a volte sabbiosi o con presenza di arenaria, più spesso argillosi e con tessiture miste, dei microclimi di certe sottozone incastonate nella cornice delle dolci colline a ovest di Bologna. E non a caso questo prodotto ha suscitato un notevole interesse commerciale con un incremento del 25% delle vendite nell’ultimo anno. Il termine “classico” indica precisamente l’intero territorio dei comuni di Monteveglio e Monte

Sparkling wines In the route marked by the 11 Doc of Emilia, in the range of wines offered, there’s no lack of semi-sparkling, vivacious and sparkling wines. Beautiful is the range of semi-sparkling Emilian wines, both white, rosé and red, all very bright at sight, with fine and delicate sparkle. Fragrant and delicate aromas, also vibrant in their hints of flowers and fruit, full-bodied or light, but still pleasant to drink. From Piacenza to Ferrara here’s a generous selection: Gutturnio semi-sparkling, Ortrugo semi-sparkling, Malvasia semi-sparkling, Malvasia Sparkling, Sauvignon Sparkling, Spergola Sparkling Wine, Lambrusco Reggiano, Lambrusco of Sorbara, Lambrusco Salamino of Santa Croce, Lambrusco Grasparossa Castelvetro, Pignoletto semi-sparkling, Fortana Sparkling. All are perfectly paired with the dishes: Gutturnio semi-sparkling with the typical Piacenza salumi, Lambrusco with various Zamponi, sliced and fried dumplings, Pignoletto with mortadella, Fortana with eel or Salama da sugo.


32 - VINI E VITIGNI

San Pietro e in parte i territori dei comuni di Castello di Serravalle, Bazzano, Crespellano, Zola Predosa, Casalecchio di Reno e Sasso Marconi in provincia di Bologna, Savignano sul Panaro in provincia di Modena. I vigneti già registrati nell’albo del pignoletto classico DOC sono automaticamente iscritti in quello DOCG, per i nuovi impianti sono peraltro previsti almeno 3000 ceppi per ettaro. La resa in uva non può superare le 9,00 t/ha, quella in vino non oltre il 65%, prodotto con almeno il 95% di uve pignoletto, il restante 5% con uve bianche autorizzate nella zona. Il vino deve presentare un titolo alcolometrico minimo del 12,00%. Il pignoletto classico DOCG è un vino versatile, dal colore giallo paglierino più o meno intenso, con eventuali riflessi verdolini in gioventù, dai profumi delicati che vanno dal floreale di ginestra e biancospino al fruttato di mela o pesca talvolta su sfondo agrumato, dalla buona sapidità e gradevole freschezza, presenta talvolta un tipico finale lievemente ammandorlato. Si abbina bene con gli antipasti all’italiana, con le carni bianche e col pesce. Le premesse per il successo ci sono, soprattutto se i produttori sapranno cogliere l’opportunità di offrire al pubblico

un vino che si distingua non solo per la fascetta della denominazione ma veramente per qualità e originalità oltre che per il giusto rapporto qualità/prezzo, per farsi così apprezzare da un pubblico sempre più vasto anche oltre i confini regionali. sangiovese: SOTTOZONE E NUOVE FRONTIERE Con la vendemmia 2011 entrerà in vigore il nuovo disciplinare di produzione dei vini romagnoli. I cambiamenti riguardano un po’ tutte le denominazioni . Ci limitiamo qui a segnalare un paio delle modifiche più evidenti. La prima: il nome Romagna precederà il vitigno, consentendo di spendere con maggior evidenza l’aspetto legato al territorio, mentre la seconda offre la possibilità di utilizzare le menzioni geografiche aggiuntive per i sangiovese . Allo scopo sono stati definiti confini geografici per formalizzare l’ampia diversità dell’ambiente pedoclimatico romagnolo. E’ un fatto noto che una delle caratteristiche del vitigno sangiovese, (che vale il 70% del vino romagnolo) sia proprio quella di essere un fedele interprete del territorio nel quale è coltivato, e la necessità di far emergere questa grande ricchezza di sfumature che la Romagna offre, è adesso al

The Prince of the Bologna hills has been crowned! Since the vintage of 2010 the Pignoletto Classico Colli Bolognesi wine has obtained the DOCG label, thus becoming the second regional wine with the DOCG label after Albana di Romagna. The term ”classico” indicates the entire territory of the municipalities of Monteveglio and Monte San Pietro and part of the territory of the municipalities of Castello di Serravalle, Bazzano, Crespellano, Zola Predosa, Casalecchio di Reno and Sasso Marconi in the province of Bologna, and Savignano sul Panaro in the province of Modena. The Pignoletto Classico DOCG is a versatile wine with more or less deep straw yellow colour and delicate flowery and fruity aromas of genista, hawthorn, apple or peach, sometimes over a background of citrus fruit. The palate shows nice freshness and good richness of flavour, and sometimes a typical slightly almond finish. It goes well with Italian-style starters, white meat and fish.


wines and grapes - 33

debutto. Le sottozone, dodici per l’esattezza, Bertinoro, Brisighella, Castrocaro-Terra del Sole, Cesena, Longiano, Marzeno, Meldola, Modigliana, Oriolo, Predappio, San Vicinio, Serra, non vanno tuttavia lette in maniera schematica. Ognuna di queste aree contiene sì fortissimi elementi di specificità, ma vi sono anche molti tratti comuni e riconducibili al più grande areale romagnolo e le sottozone avranno proprio il compito di far emergere le singole peculiarità territoriali. In maniera più schematica abbiamo cercato di individuare alcune caratteristiche che i nostri maggiori areali hanno dimostrato di possedere. Ecco dunque il nostro schema di lettura: RIMINESE: Coriano e Covignano: Suoli composti in massima parte da argille poco evolute,con infiltrazioni calcaree. I vini maturano prima rispetto alla parte settentrionale della Romagna. In questa zona di confine con le Marche il Sangiovese ha rotondità, volume e frutto ben espresso. La complessità non sempre riesce a raggiungere picchi elevati. Per contro i Sangiovesi risultano spesso più gradevoli nell’approccio. Nella parte verso Torriana compaiono zone a forte presenza di gessi. CESENATE: Montiano, Longiano, Roncofreddo, Mercato Saraceno. I terreni sono molto

differenti dal resto della Romagna, oltre alla presenza di sabbie gialle del Messiniano, vanno segnalate importanti tracce di terreni con zolfo verso Mercato Saraceno. Le altitudini sono medie e i Sangiovesi hanno finezze apprezzabili, ma a volte scontano un lieve debito di profondità tannica. BERTINORO: i terreni hanno una marcata natura calcarea di origine marina (il famoso spungone romagnolo) ed i Sangiovesi di quest’aerale hanno notevole polpa ed un accentuato tratto sapido-minerale. Tendenzialmente sono lenti nell’evoluzione. La longevità è una delle caratteristiche più apprezzate dei sangiovese bertinoresi, tuttavia i numerosi produttori stanno compiendo uno sforzo per darsi una identità più marcata e che possa, in qualche modo, riassumersi in uno stile più uniforme. ALTO FORLIVESE: Predappio, Civitella, Meldola, Castrocaro Terme, Dovadola, Galeata e Santa Sofia: Terreni con presenza di argille evolute, frammiste a vene sabbiose e tufacee. I Sangiovesi hanno notevoli corredi olfattivi e buona acidità, con bocche affilate e piuttosto inclini a notevoli evoluzioni. Al profilo fruttato preferiscono quello sapido. La parte del leone la svolge Predappio dove si avverte la presenza di suoli calcarei e che

The new regulation for Romagna wines will come into force from the 2011 vintage. The changes concern practically all labels: firstly, the name “Romagna” will come before the vine; secondly, it will be possible to use the additional geographical indications – the sub-zones – for Sangiovese wines. The sub-zones consist of twelve areas (Bertinoro, Brisighella, CastrocaroTerra del Sole, Cesena, Longiano, Marzeno, Meldola, Modigliana, Oriolo, Predappio, San Vicinio, Serra) with very strong distinctive characters as well as several common features. Sub-zones aim at highlighting individual peculiarities, showing the characteristics of territories ranging from the warmer and milder hills of Rimini, where round and velvety Sangiovese wines with rich and sweet fruity notes are produced, to the upper hills of Predappio or Modigliana, where sharper and more mineral and vibrant Sangiovese wines are obtained.


34 - vini e vitigni

rappresenta una delle zone più antiche per il Sangiovese Romagnolo. BASSO FORLIVESE: Vecchiazzano, Petrignone, Villagrappa: Altitudini moderate e accentuata presenza di sabbie gialle su basi comunque argillose. I sangiovese degli ultimi anni appaiono più lenti nello sviluppo, hanno tuttavia potenza e polpa. Sono vini di gran carattere che probabilmente danno il meglio all’assaggio. Al naso spesso risultano restii ad esprimersi ed a volte la quantità dei tannini è veramente sopra le righe. MODIGLIANA: suoli composti da arenarie e argille molto evolute, l’altitudine è sopra la media e il territorio è caratterizzato da vallate strette, come quella del Marzeno sulla cui sponda sinistra si sviluppano i migliori vigneti. Il sangiovese, in alcune annate, fatica non poco a maturare, ma quando vi riesce, a chi lo vinifica in purezza, regala vini indimenticabili e che non temono confronti. Sangiovesi profondi, ampi e capaci di esprimere la vera natura di questo territorio. FAENTINO: si può affermare che la zona sia la più variegata di tutta la Romagna. Oltre alla valle del Lamo-

ne, verso Brisighella, dove la vena del gesso caratterizza parte dei terreni, e poi più su oltre Fognano e ripiegando verso Valpiana, vanno senz’altro menzionate sia la zona di Oriolo-Santa Lucia, dove altitudini moderate unite a terreni piuttosto sabbiosi, contribuiscono alla realizzazione di Sangiovesi beverini e di facile approccio, che la zona collinare della Serra (Castelbolognese) dove, grazie soprattutto ad un singolo produttore che ha saputo trovare un proprio stile particolare, il Sangiovese ha mostrato alcune delle sue molteplici potenzialità. IMOLESE: (Castel San Pietro, Dozza, Imola) C’è una netta prevalenza di suoli argillosi a diversi stadi di evoluzione, come attestato dalle colorazioni delle argille che variano dalle grigie fino a quelle rosso mattone. Anche questa è una zona di confine, e si sente l’influsso dell’Emilia con i suoi vini bianchi e con una forte presenza di vitigni internazionali. Il sangiovese, fatta eccezione per qualche produttore, non ha mai mostrato livelli qualitativi elevati. Lo si apprezza più per leggerezza di gusto e ampiezza di profumi che per complessità e struttura.



36 - VINI E VITIGNI


wines and grapes - 37


38 - VINI E VITINGI

Colli Piacentini Doc La Doc Colli Piacentini, riconosciuta nel 1967, ha come zona di produzione la collina piacentina. Con questa denominazione vengono ottenuti vini rossi e bianchi, prodotti anche nelle versioni Frizzante e Spumante. Il più illustre è senz’altro il Gutturnio, vino di antiche origini, ottenuto da un uvaggio di barbera (55-70%) e croatina, localmente detta bonarda (45-30%) prodotto sia fermo che frizzante. Gli altri vini rossi della Doc Colli Piacentini sono la Bonarda, il Pinot Nero, il Barbera, ottenuti dai rispettivi vitigni omonimi presenti in percentuale minima dell’85%. Tra i bianchi troviamo l’Ortrugo, un vino bianco ottenuto dall’omonimo vitigno.

Colli di Parma Doc Riconosciuta nel 1982, la Doc Colli di Parma annovera rossi e bianchi prodotti nei territori collinari. In testa troviamo la Malvasia, dall’omonimo vitigno malvasia di Candia aromatica in purezza o con aggiunta di moscato bianco (max 15%). È prodotto anche nella tipologia Spumante Secco o Amabile. Altro bianco della Doc è il Sauvignon, ottenuto anche con metodo Champenoise nella versione Spumante. Il Rosso Colli di Parma - barbera (60-75%) e bonarda (25-40%) - è un vino fresco e profumato. Oggi la Doc, ampliata, comprende Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Barbera, Bonarda e Lambrusco.

Reggiano Doc La Doc Reggiano, riconosciuta nel 1971, comprende le quattro tipologie Rosso, Lambrusco Rosso o Rosato, Lambrusco Salamino Rosso o Rosato e Bianco Spumante, prodotte nei territori della provincia di Reggio Emilia. Sono presenti tutte le varietà del lambrusco, con prevalenza dei vitigni salamino, maestri, marani, montericco e ancellotta (o lancellotta). Il vino Lambrusco Rosso o Rosato della Doc Reggiano contempla i lambruschi marani, salamino, montericco, maestri e di Sorbara, mentre il Lambrusco Salamino nasce dal vitigno omonimo. La tipologia Rosso della Doc Reggiano nasce da un uvaggio di ancellotta (50-60%).

COLLI PIACENTINI Its production area comprises the hills of the province of Piacenza and the label identifies both red and white wines. The best known wine is Gutturnio. Among the white wines there is Ortugo. COLLI DI PARMA Acknowledged in 1982, the Colli di Parma Doc includes several important red and white wines produced in the hilly area of the province of Parma. Malvasia, Sauvigno, Rosso Colli di Parma REGGIANO The Reggiano Doc is a Designation of Origin label acknowledged in 1971. It identifies four types of wines, namely Rosso, Lambrusco Rosso or Rosato, Lambrusco Salamino Rosso or Rosato and Bianco Spumante, produced in the province of Reggio Emilia.


wines and grapes - 39

Colli di Scandiano e Canossa Doc La Doc Colli di Scandiano e di Canossa, ottenuta nel 1996, si inserisce nella zona della Doc Reggiano occupando i territori di 15 comuni della Provincia di Reggio Emilia. Il fiore all’occhiello di questa Doc è il Bianco Classico Superiore (vitigno sauvignon min. 85%), che si offre nelle tipologie Secco, Abboccato, Amabile o Dolce. Anche in questa Doc reggiana è forte la presenza del Lambrusco con le tipologie Lambrusco Montericco Rosso, Lambrusco Montericco Rosato e Lambrusco Grasparossa (nella foto). Tra i rossi anche Malbo Gentile, Marzemino e Cabernet Sauvignon.

Modena Doc Con la menzione Modena o di Modena Doc (Decreto 27 luglio 2009) vengono identificare tipologie di vini Lambrusco di Modena, Pignoletto di Modena, Rosso di Modena, Rosato di Modena, Bianco di Modena. La nuova Doc è in sostituzione della Igt Modena. La zona di produzione comprende 32 comuni in provincia di Modena, tra i quali Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelvetro di Modena, Cavezzo, Concordia sul Secchia, Finale Emilia, Formigine, Maranello, Marano sul Panaro, Mirandola, Modena, Nonantola, Ravarino, S.Cesario sul Panaro, S.Felice sul Panaro, S. Prospero sul Secchia, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Spilamberto, Vignola.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc La Doc Lambrusco Grasparossa di Castelvetro è stata riconosciuta nel 1970 e ha come zona di produzione i territori di 14 comuni della provincia di Modena. La Doc prevede alla base del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro le uve del vitigno omonimo (min. 85%), ammettendo per un massimo del 15% altri lambruschi, malbo gentile e fortana. Il Lambrusco grasparossa prende il nome dal colore rosso vinoso tipico del raspo e dei pedicelli del vitigno, coltivato soprattutto nella zona di Castelvetro e dintorni. Esiste anche la versione Rosato. Si abbina con tutti piatti tradizionali della cucina emiliana, dai primi piatti conditi con carne, paste al forno, arrosti, salumi, formaggi; ideale con dessert nella tipologia Amabile.

COLLI DI SCANDIANO E CANOSSA The Colli di Scandiano and Canossa Doc included in the Reggiano Doc area 15 municipalities of the province of Reggio Emilia. The best known product of this Doc is Bianco Classico Superiore, a fresh, aromatic wine made from Sauvignon grapes. MODENA DOC Label identifies the following wine types: Lambrusco di Modena, Pignoletto di Modena, Rosso di Modena, Rosato di Modena, and Bianco di Modena. The new Doc label replaces the Modena Igt label, and includes 32 municipalities in the province of Modena. LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO identifies 4 municipalities of the province of Modena. It takes its name from the typical vinous red colour of the grape stalk. It is meant to be drunk young.


40 - VINI E VITIGNI

Lambrusco Salamino di Santa Croce Doc Le Doc della provincia di Modena ruotano attorno al Lambrusco, di cui le varietà più diffuse e conosciute sono il lambrusco salamino, quello grasparossa e il lambrusco di Sorbara, a cui sono dedicati tre marchi a Denominazione d’Origine Controllata. Il lambrusco salamino, detto anche di Santa Croce, dal nome della frazione di Carpi al quale si lega la sua origine, deve il suo nome alla particolare forma cilindrica del grappolo che lo fa assomigliare ad un piccolo salame. La Doc, riconosciuta nel 1970, si estende nei territori di 13 comuni della parte settentrionale della provincia di Modena. È un vino da bere ancora giovane, ideale con cotechino o Parmigiano Reggiano.

Lambrusco di Sorbara Doc Il Lambrusco di Sorbara, di cui la Doc è stata ottenuta nel 1970, comprende i territori di 12 comuni della provincia di Modena. Previsto anche nella versione Rosato, si ottiene dal vitigno omonimo (min. 60%) e dal lambrusco salamino (max 40%); è un vino di coloro rosso rubino chiaro. Al gusto è fresco, delicato e particolarmente fine. La gradazione alcolica minima prevista dal disciplinare della Doc è 10,5%, l’abbinamento ideale è con i piatti saporiti del territorio,con Parmigiano Reggiano, lasagne.

Reno Doc La Doc Reno, riconosciuta nel 1987, comprende nella sua zona di produzione 28 comuni della provincia di Bologna e 5 comuni del modenese. Sotto questa Doc sono compresi tre vini bianchi di grande pregio: Montuni, Bianco e Pignoletto. Il Montuni, ottenuto dal vitigno montù (min. 85%), è un autoctono della pianura bolognese di antiche origini, da bere giovane, insieme a carni bianche e minestre in brodo. Il Bianco è ottenuto da un uvaggio di albana e trebbiano romagnolo al 40% e altri vitigni a bacca bianca (max 60%). Il Pignoletto originario del comune di Bentivoglio, presenta un grappolo compatto, quasi cilindrico. Per tutti e tre i vini il titolo alcolometrico minimo è 10,5%.

LAMBRUSCO SALAMINO DI SANTA CROCE. This Lambrusco is a wine to be drunk when still young and particularly suitable to accompany Cotechino with beans or lentils, and Parmigiano Reggiano cheese. LAMBRUSCO DI SORBARA, which obtained the Doc label in 1970, is produced within the territory of 12 municipalities of the province of Modena. It is a clear ruby red wine, that matches perfectly with the savoury dishes of the local tradition. RENO THE RENO DOC label was acknowledged in 1987 and includes 28 municipalities of the province of Bologna and 5 of the province of Modena, and comprises three prestigious white wines, namely Montuni, Bianco and Pignoletto.


wines and grapes - 41

Colli Bolognesi classico pignoletto Docg Già Doc dal 1997, guadagna nel 2010 l’Olimpo della Docg. Comprende la stessa zona di produzione della Doc Colli Bolognesi. Si ottiene dal vitigno pignoletto (min. 85%) e da pinot bianco, riesling italico e trebbiano romagnolo (max. 15%). Giustamente considerato il “Re dei Colli Bolognesi” è ottimo come aperitivo, è perfetto con antipasti all’italiana, ideale con pesce alla griglia. Si consiglia di degustarlo giovane, stappando a 8°-10°C.

Colli Bolognesi Doc Nella Doc Colli Bolognesi, ottenuta nel 1993, rientrano i territori collinari di 14 comuni della Provincia di Bologna e parte di Savignano sul Panaro, in provincia di Modena. La Doc individua al suo interno diverse sottozone: Colline di Riosto, Colline Marconiane, Zola Predosa, Monte San Pietro, Colline di Oliveto, Terre di Montebudello e Serravalle. Tra i numerosi vini bianchi e rossi previsti da questa denominazione spicca il pignoletto, vino autoctono a bacca bianca che dà vini delicati e poco strutturati, ideale per aperitivi e antipasti di mare. E’ previsto anche nelle tipologie Superiore, Passito e Spumante, Secco o Amabile. Gli altri bianchi della Doc sono Sauvignon, Chardonnay, Riesling e Pinot Bianco. Tra i rossi spiccano le riserve di Barbera e Cabernet Sauvignon (nella foto).

Bosco Eliceo Doc Questa Denominazione, riconosciuta nel 1989, si estende dalle zone lagunari del ferrarese fino ai comuni di Ravenna e Cervia, risultato di molti anni di studio, ricerche, scelta dei terreni e sperimentazioni di nuove tecnologie che hanno portato alla riscoperta dei cosiddetti “vini della sabbia”. Il più importante è il Fortana, ottenuto dal vitigno omonimo (min. 85%) conosciuto anche come “uva d’oro”. Dalle sue uve si ricava un vino rosso fresco, fruttato, poco tannico, da bere giovane. Ideale per accompagnare l’anguilla, ma anche la salama da sugo, altra tipicità della zona. Le altre tipologie della Doc sono per i rossi il Merlot mentre per i bianchi ci sono il Sauvignon e il Bianco, risultato di un uvaggio di trebbiano romagnolo, min. 70%, sauvignon e malvasia bianca di Candia, max 30%.

COLLI BOLOGNESI CLASSICO PIGNOLETTO. Already Doc since 1997, it obtains the Docg label in 2010. It identifies the same production area as the Colli Bolognesi Doc. This wine is made from Pignoletto, Pinot Bianco, Riesling Italico and Trebbiano Romagnolo grapes. COLLI BOLOGNESI. This Doc label identifies 14 municipalities of the province of Bologna and a part of the municipality of Savignano sul Panaro. Particularly worth mentioning, among the large variety of red and white wines, is Pignoletto. The other white wines included in this Doc are Sauvignon, Chardonnay, Riesling, and Pinot Bianco. BOSCO ELICEO, acknowledged in 1989, identifies an area that stretches from Ferrara’s lagoon areas up to Ravenna and Cervia, the land of the so-called ‘sand wines’.The best known wine is Fortana, ideal with the eel.


42 - VINI E VITIGNI

Colli d’Imola Doc Doc riconosciuta nel 1997. La zona di produzione comprende i comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola e Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna. La Doc Colli d’Imola, prevede le tipologie, Bianco, Chardonnay; Pignoletto; Trebbiano, ottenuti almeno con l’85% dello stesso vitigno; Rosso, ottenuto dai vitigni a bacca rossa idonei in provincia di Bologna; Barbera; Cabernet Sauvignon e Sangiovese, ottenuti dagli omonimi vitigni almeno per l’85%. Sono previste, inoltre, le versioni Superiore, per il Bianco; Riserva, per il Rosso, Cabernet sauvignon e Sangiovese; Frizzante, per il Bianco, Chardonnay, Pignoletto, Trebbiano e Barbera e Novello, per il Rosso.

Colli di Faenza Doc Doc riconosciuta nel 1997. La zona di produzione comprende interamente i comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme e parte di Castel Bolognese e Faenza, in provincia di Ravenna; interamente il comune di Modigliana e parte di Tredozio in provincia di Fc. La Doc Colli di Faenza, prevede le tipologie, Bianco, ottenuto con chardonnay 40-60%, pignoletto e/o pinot bianco e/o sauvignon bianco e/o trebbiano romagnolo 60-40%; Pinot Bianco; Trebbiano, ottenuti almeno con l’85% dell’omonimo vitigno; Rosso, da cabernet sauvignon 40-60%, ancellotta e/o ciliegiolo e/o merlot e/o sangiovese 60-40% e Sangiovese, ottenuto in purezza dallo stesso vitigno. È prevista la versione Riserva, per il Rosso e il Sangiovese.

Colli Romagna Centrale Doc Doc riconosciuta nel 2001. La zona di produzione comprende i comuni di Borghi, Castrocaro Terme, Civitella di Romagna, Dovadola, Galeata, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Rocca S. Casciano, Roncofreddo, Santa Sofia, Sarsina, Sogliano al Rubicone, Tredozio, Bertinoro, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano e Savignano (FC). Tipologie: Bianco, ottenuto da chardonnay 50-60%, bombino, sauvignon, trebbiano, pinot bianco 40-50%; Chardonnay, dal vitigno omonimo al 100%; Trebbiano, l’85% dal vitigno trebbiano romagnolo; Rosso, da cabernet sauvignon 50-60%, sangiovese, merlot, barbera, montepulciano 40-50%; Cabernet Sauvignon, stesso vitigno almeno 85% e Sangiovese.

The production area of the Doc wine COLLI D’IMOLA (1997) includes seven municipalities in the area near Imola, in the province of Bologna. This is the area of the albana, sangiovese, pignoletto and trebbiano vines. However, the morphological characteristics of this denominatio imported vines such as chardonnay, barbera and cabernet sauvignon. The Doc wine COLLI DI FAENZA (1997) includes international vines, such as chardonnay, sauvignon, white pinot, merlot, cabernet sauvignon and shirah next to the traditional vines (trebbiano, albana and sangiovese). The Doc wine COLLI ROMAGNA CENTRALE (2001) includes 17 municipalities in the province of Forlì-Cesena. Among the vines traditionally grown, the most significant ones are still sangiovese and trebbiano, together with albana, as well as refosco terrano and bombino bianco, producing Cagnina and Pagadebit di Romagna Doc.


wines and grapes - 43

Colli di Rimini Doc Doc riconosciuta nel 1996. La zona di produzione comprende i comuni di Coriano, Gemmano, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna, Poggio Berni, Saludecio, San Clemente, Torriana, Verucchio e in parte Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, Rimini, San Giovanni in Marignano e Santarcangelo di Romagna. La Doc Colli di Rimini, prevede le tipologie Bianco, da trebbiano romagnolo 50-70%, biancame e/o mostosa 30-50%; Biancame, da biancame 85%, altri massimo 15%; Rébola, ottenuto da pignoletto 85%, altri massimo 15%, proposto nelle versioni Amabile, Dolce e Passito; Rosso, ottenuto da sangiovese 60-75%, cabernet sauvignon 15-25%, merlot e/o barbera e/o montepulciano e/o ciliegiolo e/o terrano e/o ancellotta massimo 25%; Cabernet Sauvignon per l’85%. Prevista anche la versione Riserva per il Cabernet Sauvignon.

Albana di Romagna Docg Docg riconosciuta nel 1987. La zona di produzione comprende i comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano, Meldola, Montiano, Roncofreddo e Savignano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena; Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza e Riolo Terme, in quella di Ravenna; Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola e Ozzano dell’Emilia, in quella di Bologna. Il vitigno è l’albana in purezza (100%); la resa massima è di 10 t/ha e le tipologie previstesono: Secco, Amabile, Dolce, Passito e Passito Riserva.

Romagna Albana Spumante Doc Doc riconosciuta nel 1995. La zona di produzione comprende la stessa dell’Albana di Romagna Docg, in pratica 7, 10 e 5 comuni, rispettivamente delle province di Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. Per l’elaborazione si utilizza l’albana in purezza sottoposta ad un leggero appassimento e la resa massima è di 9 t/ha.

The Doc wine ‘COLLI DI RIMINI’ comprises 19 municipalities in the inland of Rimini. In this wine denomination we find trebbiano, but also biancame, as well as pignoletto (the wine produced from it is called Rebola). Sangiovese is also present, as well as cabernet sauvignon. ALBANA DI ROMAGNA DOCG has been traditionally and exclusively produced in this area. Produced in the dry, slightly sweet, sweet, partially dry, and riserva partially dry versions, it has been the first Italian white wine to be awarded, in 1987, the prestigious Docg mark. THE ROMAGNA ALBANA SPUMANTE DOC is a sparking white wine obtained from the grapes of the homonymous vine. The grapes are partially dried


44 - VINI E VITIGNI

Sangiovese di Romagna Doc Doc riconosciuta nel 1967 per questo vino che sempre identifica la Romagna, ottenuto dall’omonimo vitigno che si distingue in numerosi biotipi e cloni. La zona di produzione comprende interamente o in parte sette comuni nella provincia di Bologna, cinque in quella di Ravenna, 24 comuni nel territorio Forlì-Cesena e diciannove in provincia di Rimini. Il Sangiovese di Romagna Superiore, comprende un’area più ristretta e solo collinare.Il vitigno, almeno per l’85%, è il sangiovese; la resa massima è di 11 t/ha e le tipologie previste, sono: quello base, il Novello (ottenuto almeno con il 50% di macerazione carbonica), il Superiore e il Riserva. Molto versatile dal punto di vista enologico, a livello nazionale le uve di sangiovese, concorrono alla produzione di vini famosi come i vari chianti.

Trebbiano di Romagna Doc Doc riconosciuta nel 1973. Il trebbiano è un bianco dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Il vitigno è vigoroso, germoglia tardi, il che lo ripara dalle gelate primaverili. La zona di produzione comprende interamente o in parte 10 comuni della provincia di Bologna, 14 di Ravenna, 18 nella provincia di Forlì-Cesena e 19 Rimini. Il vitigno, almeno per l’85%, è il trebbiano romagnolo; la resa massima è di 14 t/ha e le tipologie previste sono: fermo, Frizzante e Spumante, quest’ultimo è prodotto nelle versioni Secco, Amabile e Dolce. E’ anche un ottimo vino base Metodo Charmat Martinotti per Vermouth e Brandy.

Pagadebit di Romagna Doc Doc riconosciuta nel 1988. La zona di produzione comprende 5, 13 e 6 comuni, rispettivamente nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. È prevista la sottozona Bertinoro, per il vino ottenuto nel comune omonimo. Il vitigno, almeno per l’85%, è il bombino bianco; la resa massima è di 14 t/ha e le tipologie previste, sono: Secco, Secco Frizzante, Amabile e Amabile Frizzante. Il nome Pagadebit è legato alla proverbiale produttività del vitigno che serviva a pagare i debiti nelle annate difficili.

SANGIOVESE DI ROMAGNA DOC is the red wine typically associated with the land of Romagna. Obtained from the homonymous vine and its numerous biotypes and clones TREBBIANO DI ROMAGNA DOC, awarded the Doc label in 1973, is a white wine offering a good quality-price relation. It is an excellent base for Metodo Charmat/Martinotti sparkling wines and for Vermounth and Brandy. THE NAME “PAGADEBIT” (pay debts) derives from the good, constant and proverbial productivity of this vine, thanks to which farmers managed to make wine even in the most difficult years and, therefore, pay their debts. It should play a more important role because of its balanced structure and versatility.


wines and grapes- 45

Cagnina di Romagna Doc Doc riconosciuta nel 1988. La zona di produzione comprende i comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Roncofreddo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena); Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza e Riolo Terme nel Ravennate. Il vitigno, almeno per l’85%, è il refosco terrano e la resa massima è di 13 t/ha.

Igt d’Emilia e di Romagna La produzione di vini Igt (Indicazione geografica tipica) è disciplinata dalla legge n.164 del 10 febbraio 1992. In genere, sono designate con il nome geografico relativo o, in ogni modo, indicativo della zona, in conformità alla normativa italiana e della Cee. Le Igt, normalmente comprendono un ampio territorio viticolo, con un’uniformità ambientale e in grado di conferire caratteristiche omogenee al vino ottenuto. Il marchio infatti lega il vino ad un determinato territorio viticolo uniforme che conferisce caratteristiche omogenee al prodotto. Dal febbraio 1995 è entrato in vigore il divieto di designare con un nome geografico i “vini comuni” diversi dalle Docg, Doc e Igt. Attualmente in Italia le Igt sono 117 di cui 10 presenti in Emilia-Romagna. In Emilia sono state riconosciute le Igt Bianco di Castelfranco Emilia, Emilia, Fortana del Taro, Provincia di Modena o Modena, Terre di Veleja, Val Tidone. In Romagna, con Decreto 18/11/1995 - G.U. 06/12/1995, sono state riconosciute le Igt Forlì, Ravenna, Rubicone e Sillaro o Bianco del Sillaro.

CAGNINA is obtained from Refosco Terrano, a red berry vine imported from Dalmatia and from Istria during the Byzantine period. The wine produced has a purplish-red colour and evanescent foam. It is excellent if matched with the typical Romagnolo ciambella (cake) The Doc label was granted in 1988. IGT WINES The production of Igt wines (Typical geographical indication) is disciplined by the Law no. 164 of February 10, 1992. The label identifies a specific production area with uniform characteristics which give the wine a homogeneous charact. At present, there are 117 Igt wines in Italy, 10 of which in the Emilia Romagna Region.


46 - SULLE VIE DEL GUSTO

Le Strade dall’Emilia alla Romagna

Segui il Gusto, 15 itinerari da Piacenza a Rimini


ON THE STREETS OF TASTE - 47

I

l viaggio nell’enogastronomia dell’Emilia Romagna percorre ben quindici strade del gusto che si dipanano tra colline e vallate dal Piacentino al Riminese. Itinerari per il turista curioso in cui fare piacevoli incontri di sapore, conoscere territori diversi e diversificati, scoprire tradizioni, lasciarsi rac-

contare storie, conoscere la gente genuina e ospitale di questa terra del buon vivere. Nelle pagine seguenti sarà possibile seguire il Gusto di strada in strada con le schede tratte dalla guida Segui il Gusto dell’assessorato regionale all’Agricoltura. Per saperne di più: www.strade.emilia-romagna.it


48 - SULLE VIE DEL GUSTO

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini

S

embra di entrare in una fiaba: percorrere le Strade dei Vini e dei sapori dei Colli Piacentini significa immergersi in una fantastica atmosfera fra castelli, borghi e pievi, sulle valli Tidone, Trebbia, Nure e Arda. E non mancano certo i tesori: dai profumati e gustosi Salumi piacentini DOP, salame, coppa e pancetta la cui fama ha oltrepassato di gran lunga i confini del territorio natio, agli straordinari formaggi DOP Grana Padano e Provolone Valpadana. E ben 17 tipologie di vino DOC come il bianco Ortrugo o il rosso Gutturnio. Qualche consiglio per non perdersi il meglio? Prima tappa: Piacenza, medioevale e rinascimentale, dove è d’obbligo una visita a Palazzo Farnese. Poi subito fuori dalla città, destinazione Grazzano Visconti, con il suo incantevole centro storico ricostruito ai primi del ‘900, attorno al castello preesistente. Poco più in là ecco Castellarquato, poetico borgo medioevale. Lo stupore continua al Castello di Gropparello, primo parco delle Fiabe d’Italia, dove ogni fine setti-

mana prendono vita vere e proprie favole. Infine un vero ristoro per l’anima è Bobbio in Val Trebbia con l’antichissima Abbazia di San Colombano. A qualunque tavola vi sediate, fra castelli da sogno, dolci colline e distese di vigneti, non dimenticate di assaggiare i “pisarei e fasò”, gnocchetti conditi con un particolare sugo a base di lardo pestato, cipolle, pepe e fagioli borlotti.

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini Via Scalabrini, 19 - 29100 Piacenza - Tel. 0523 305254 - Fax 0523 309298 infotur@piacenzaturismi.net - www.stradadeicollipiacentini.it

Pisarei e faso’ Ingredienti: per 6 persone Per la pasta: mezzo kg di farina, gr. 300 di pangrattato, acqua q.b., sale q.b. Per il sugo: mezzo kg di fagioli borlotti secchi, gr. 100 di lardo, gr. 100 di Pancetta Piacentina DOP, mezza cipolla, mezza carota, 2 gambi di sedano, prezzemolo fresco, rosmarino, aglio q.b., sale grosso, pepe nero, passata di pomodoro. Preparazione: Per la pasta: lavorare la farina e il pangrattato con acqua bollente, aggiungere un pizzico di sale. L’impasto deve avere una consistenza piuttosto solida, in modo da poterne ricavare delle “biscioline” da cui staccare dei pezzi di pasta lunghi circa un centimetro e formare i tipici gnocchetti (pisarei) con il pollice. Per il sugo: pestare lardo, pancetta, verdure, rosmarino, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Mettere il composto a soffriggere in una casseruola con olio e poco burro. Aggiungere quindi la passata di pomodoro e cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti. Lessare i fagioli in abbondante acqua salata con sedano, carote e cipolla per circa 3/4 d’ora. Scolare i fagioli e versarli nella casseruola. Proseguire la cottura per circa mezz’ora aggiungendo man mano l’acqua di cottura dei fagioli. Cuocere infine i pisarei in acqua salata, scolarli, condirli con il sugo e aggiungere a crudo un filo d’olio extravergine di oliva. Vino consigliato: Gutturnio dei Colli Piacentini DOC


ON THE STREETS OF TASTE - 49

Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina

F

ra la fresca collina, con le sue valli punteggiate da castelli e ville, e la nebbiosa bassa padana del grande fiume Po, dei suoi affluenti, dei canali e dei pioppeti, si snoda questa Strada affascinante e piena di piacevoli sorprese. Besenzone, Corso, con la sua splendida Rocca, Castelvetro, Cortemaggiore, il borgo fluviale di Monticelli d’Ongina, S.Pietro in Cerro e Villanova

sull’Arda, con sosta d’obbligo alla frazione Sant’Agata per una visita alla Villa di Giuseppe Verdi. Non solo castelli o paesi rivieraschi, non solo filari di pioppi lungo gli argini ma anche filari di ciliegi nei campi. Un lento ed equilibrato immergersi in un insieme equilibrato, fra ottimi salumi e formaggi degustati dopo aver visitato un castello o un borgo, o aver percorso gli argini in bicicletta e magari essersi fatti raccontare una leggenda locale dal gestore di un ristorante. Sulle tavole tradizionali i gusti si alternano golosamente: dall’anguilla affumicata, agli stricc’ in carpion, ai fritti d’ambolina, pescegatto e rane; dal Grana Padano Dop, al Provolone Valpadana Dop, al Cacio del Po, assieme ai tre salumi Dop piacentini (Coppa, Salame e Pancetta) profumati all’aglio di Monticelli ed accompagnati dal grass pist, il culatello piacentino, il fiocchetto e il salame gentile e i famosissimi anolini. Fra i diversi vini locali, un bicchiere di rosso Gutturnio non deve mancare mai.

Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina c/o Piacenza Turismi Via S. Siro, 27 - 29100 Piacenza Tel. 0523 305254 - Fax 0523 309298 - info@stradadelpo.it - www.stradadedelpo.it

Anolini (anvéi) Ingredienti: per 4 persone Gr. 400 di farina bianca, 2 uova, gr. 150 di pane grattugiato, gr. 250 di stracotto, gr. 300 di Grana Padano DOP, un pizzico di noce moscata, sale q.b., brodo “in terza” q.b. Preparazione: Dopo aver tritato finemente lo stracotto con la mezzaluna, lo si versa in una zuppiera unendovi il sugo rimasto nello stuòn (il recipiente panciuto di coccio con il coperchio in cui si è cotto lo stracotto), il pane, il Grana Padano DOP grattugiato ed un pizzico di noce moscata. Si amalgama bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Con la farina, le uova e un pizzico di sale si stende una sfoglia sottile e la si taglia in strisce di 10 cm circa; su un lato si dispongono tante palline di ripieno alla distanza di 5-6 cm. Si ripiega la striscia in modo da coprirle, si preme la pasta leggermente tra una pallina e l’altra e si tagliano gli anolini con l’apposita forma rotonda che li salda tutt’intorno, impedendo che, quando cuoceranno, il ripieno esca. Vanno cotti nel brodo preparato con cappone, manzo e carne magra di maiale e serviti con formaggio Grana grattugiato. Vino consigliato: Gutturnio dei Colli Piacentini DOC


50 - SULLE VIE DEL GUSTO

Strada del Culatello di Zibello

A

rrivateci col mezzo che volete ma, poi, prendete una bicicletta (potete facilmente noleggiarla a Torricella, dove hanno anche le houseboat) e iniziate una rilassante pedalata lungo la ciclabile Parma-Po. Non mancheranno piacevoli incontri con incantevoli paesini: Zibello, Roccabianca con il suo bel castello, Torricella, con il suo parco fluviale, Colorno con la fastosa reggia farnesiana. Chi viaggia in camper trova due aree di sosta: Polesine e Zibello. Ma veniamo al sovrano del gusto di questo territorio: il Culatello, il pregiato salume che solo qui si produce e solo qui si può acquistare. A proposito di salumi, non mancate di perdervi fra i sapori prelibati di altre vere e proprie rarità come il Fiocchetto, un salame sotto sale, la Mariola, un cotechino sgrassato, lo Strolghino, una gustosa salsiccia, la Gola di maiale, lardo rosato con striature di magro. Non dimenticate che siete sulle

terre di Giuseppe Verdi, seguite le note delle sue celebri arie che vi accompagneranno nei suoi luoghi, fra Parma e Busseto e fra i tanti castelli come quelli di Sissa, Fontanellato e Soragna dove è stato aperto il Museo del Parmigiano-Reggiano DOP.

Strada del Culatello di Zibello Piazza Garibaldi, 34 - 43010 Zibello (PR) - Tel. 0524 939081 - Fax 0524 939099 info@stradadelculatello.it - www.stradadelculatello.it

Spongata di Busseto Ingredienti: Per la pasta: gr. 600 di farina per dolci 00, gr. 150 di zucchero, gr. 150 di burro, 1 cucchiaino d’olio, latte, vino bianco. Per il ripieno: gr. 150 di pane abbrustolito, gr. 150 amaretti tritati, gr. 200 di noci tritate, gr. 100 di mandorle tritate, gr. 250 di miele, gr. 150 di zucchero, gr. 50 di pinoli, gr. 50 di uvetta sultanina, qualche chiodo di garofano, noce moscata, cannella, scorza di arancia grattugiata, un bicchiere di Malvasia dei Colli di Parma DOC. Preparazione: In un capace recipiente liquefare a fuoco dolce il miele, versare lo zucchero, il vino e, sempre mescolando, noci e mandorle tritate, amaretti e pane ridotti in briciole, e mano a mano tutti gli altri ingredienti (uva, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, scorza di arancia ecc...) tenete al caldo. Peparate la sfoglia con la farina, zucchero, olio, burro, stemperando con poco latte e poi vino bianco. Rivestite il fondo e i bordi di una tortiera (24/26 cm.) con la pasta, mettetevi il ripieno, coprite con un altro disco della stessa pasta, saldate gli orli e mettete in forno a 170/180 gradi per almeno un ora. Il fuoco dolce permetterà l’amalgama di tutti i sapori. Si serve spolverata di zucchero a velo. Vino consigliato: Fortana del Taro IGT


ON THE STREETS OF TASTE - 51

Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma

L

a Strada del Prosciutto, compresa fra i fiumi Taro e Ceno, racchiude una miriade di paesaggi, prodotti e di arte culinaria da meritare a pieno titolo la definizione di food valley. È un grande parco, dove al suo interno ben convivono, paesaggi rurali affiancati da scenari di grande prestigio agroalimentare, tra carraie, boschi, cascate, fossati e opifici.

In questo lembo di terra si potranno gustare alcuni prodotti dei più famosi dell’enogastronomia Parmense: il Prosciutto di Parma, i Vini dei Colli, il Tartufo Nero di Fragno, il Parmigiano-Reggiano DOP, il Salame di Felino, ma anche i sapori dimenticati come le conserve, le erbe aromatiche, i fiori. La tavola presenta una cucina di grande tradizione: l’anolino, nato probabilmente dalla grande fantasia di un cuoco di corte che volle riprodurre l’ombelico di Venere, o il tortello di erbette. La Pieve di S. Maria Assunta di Fornovo, il Castello di Golaso, la Fortezza del Landi a Bardi, il Castello di Torrechiara, che ricorda l’amore quattrocentesco di Pier Maria Rossi per Bianca Pellegrini, più a Est sulla Val d’Enza, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini con i suoi percorsi Matildici. A Ovest il Castello di Felino, la Rocca di Sala Baganza, Lesignano coi suoi “barboi”, Traversatolo, Calestano e il suo tartufo nero, per finire sul crinale a Corniglio, verso la terra della luna con il parco nazionale dei “cento laghi.”

Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma c/o Parma turismi srl Via Repubblica, 45 - 43100 Parma - Tel. 0521 228152 - Fax 0521 223161 a.gabbi@parmaturismi.it - info@stradadelprosciutto.it - www.stradadelprosciutto.it

Tortelli di patate al tartufo nero di Fragno Ingredienti: Per la pasta: gr. 400 di farina bianca 00, 2 uova, 1 pizzico di sale e acqua q.b. Per il ripieno: gr. 350 di patate, 1 uovo, gr. 100 di Parmigiano-Reggiano DOP grattugiato, noce moscata, sale, pepe q.b. Per il condimento: gr. 100 di ParmigianoReggiano DOP grattugiato, gr. 50 di tartufo nero di Fragno grattugiato, lamelle di tartufo, burro fuso. Preparazione: Per il ripieno: fare lessare le patate, sbucciarle e passarle nel passaverdura. Raccogliere il passato in una terrina aggiungendo il parmigiano, l’uovo, noce moscata, sale e pepe e amalgamare il tutto. Per la pasta: disporre la farina sulla spianatoia facendovi un buco nel centro in cui si mettono le uova e il sale, amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto elastico. Dividerlo a pezzi e passarli nell’apposita macchina ottenendo così delle strisce sottili e larghe circa 10 cm. Porre ogni 4 cm. ca. una noce di ripieno, ripiegare la stessa sfoglia sul ripieno e tagliare con la rotellina i tortelli. Lessarli in abbondante acqua salata, condirli con il burro fuso e il parmigiano precedentemente mescolato al tartufo grattugiato. Guarnire con lamelle di tartufo. Vino consigliato: Malvasia dei Colli di Parma DOC


52 - SULLE VIE DEL GUSTO

Strada del Fungo Porcino di Borgotaro

I

l Fungo porcino più famoso e più buono d’Europa, quello di Borgotaro IGP, cresce in questo lembo di terra di Emilia, alle frontiere con Liguria e Toscana, in un suggestivo paesaggio medievale di speroni, torrenti e boschi. Questi luoghi sono una fonte irresistibile di tentazioni golose per tutto l’arco dell’anno: a Borgo Val di Taro si possono acquistare le specialità del territorio, ossia funghi conservati in tutte le maniere, ma anche Prosciutto di Parma DOP e Parmigiano-Reggiano DOP. Una raccomandazione, non mancate di assaggiare le squisitezze locali, numerosi e squisiti prodotti biologici come marmellate, liquori, frutti di bosco, dolci naturali, torte salate. Se volete essere sicuri di non perdervi niente, partite da Berceto incrociando la Francigena, l’antica via dei pellegrini che da Canterbury portava a Roma. A Bedonia è quasi d’obbligo una sosta per visitare il Planetario e il Seminario. Infine, lasciate uscire il lato romantico che c’è in

voi e fermatevi a Compiano, un paese medioevale guardato a vista da un maestoso castello e stretto da una bella cinta muraria, lungo le cui strette strade si affacciano palazzi nobiliari e case torri. Sarà il modo più dolce per concludere in bellezza il vostro viaggio.

Strada del Fungo Porcino di Borgotaro c/o Comunità Montana delle Valli del Taro e Ceno Piazza XI Febbraio, 6 - 43043 Borgo Val di Taro (PR) Tel. 0525 921815 - Fax 0525 99789 info@stradadelfungo.it - info@porcaritambini.com - www.stradadelfungo.it

Funghi porcini di Borgotaro fritti Ingredienti: per 4 persone gr. 600 di Funghi Porcini, 2 uova, latte, pane grattugiato, Parmigiano-Reggiano DOP grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale. Preparazione: Mondare i funghi, raschiandoli con la punta di un coltellino per eliminare la terra ed eventuali impurità; inumidire della carta assorbente da cucina e passarla sui funghi. I funghi non vanno lavati sotto l’acqua corrente per evitare di perdere il loro delicato aroma. Tagliarli in grossi pezzi. Sbattere le uova, salate, in poco latte. Immergere i pezzi di funghi nell’uovo e poi in un miscuglio di pane e ParmigianoReggiano DOP grattugiato. Friggeteli in abbondante olio caldo, pochi alla volta, fino a farli diventare dorati. Eliminare l’olio in eccesso su carta assorbente da cucina. Servirli caldi. Vino consigliato: Bonarda dei Colli di Parma DOC


ON THE STREETS OF TASTE - 53

Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e di Canossa

S

alendo da Reggio Emilia, dove si trova il Museo del Tricolore, ecco le terre di Matilde, pigramente adagiate alle pendici dell’Appennino: Bibbiano, Quattro Castella,

San Polo d’Enza, Canossa con i ruderi del castello matildico e l’indimenticabile panorama sulla Val d’Enza, con la famosa rupe di Canossa. Scendendo sulle dolci curve collinari si trova Albinea con le sue belle ville e il castello. Infine Scandiano, terra di vini bianchi, amata dal Carducci, con una bella rocca trecentesca dove soggiornò il riformatore Calvino. Sedetevi pure a tavola e iniziate l’esplorazione gastronomica: vi offriranno l’Erbazzone, una torta salata a base di ParmigianoReggiano DOP ed erbette, e il Gnocco fritto con salumi e gustose verdure sott’olio. E ancora, assaggi di Parmigiano-Reggiano con qualche goccia di prezioso Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, un vero elisir invecchiato da 12 a 25 anni, tantissimi tipi di salumi profumati e Lambruschi reggiani DOC.

Strada dei Vini e dei Sapori colline di Scandiano e di Canossa Via Roma, 11 - 42100 Reggio Emilia - Tel. 0522 454666 - Fax 0522 496786 info@stradaviniesapori.re.it - www.stradaviniesapori.re.it

Erbazzone Reggiano Ingredienti: Per la pasta: gr. 500 di farina, 1 cucchiaio di strutto, sale q.b. Per il ripieno: gr. 300 di spinaci lessati (o una scatola di spinaci surgelati), olio extra vergine di oliva, 2-3 fette di pancetta, prezzemolo, 3 cipollotti o porri, 1 manciata di pangrattato, Parmigiano-Reggiano DOP grattugiato, latte, sale q.b., pepe. Preparazione: Lessare gli spinaci. Strizzarli bene per togliere l’acqua in eccedenza e tagliuzzare le foglie. Metterli in una padella con un filo d’olio e gli spicchi di aglio, un pizzico di sale e lasciare insaporire a fuoco basso. In un’altra padella lasciare imbiondire i cipollotti (o porri) tagliuzzati a rondelle, quindi aggiungere gli spinaci e lasciare insaporire qualche minuto. Togliere dal fuoco e aggiungere il prezzemolo tritato grossolanamente, una manciata di pangrattato e abbondante parmigiano. Mescolare il tutto. Preparare la pasta con gli ingredienti indicati e formare una palla morbida, da stendere sottilmente col mattarello. Ungere una teglia con olio e pangrattato e ricoprire il fondo con la sfoglia sottile, mettere il ripieno di spinaci e quindi ricoprire con l’altra sfoglia, se possibile più sottile e ondulata (pinzettata quà e là). Sistemare bene il bordo, con una forchetta bucherellare tutta la superficie e mettere in forno a 250° per 15 minuti circa. Tagliuzzare le fettine di pancetta e distribuirle sulla superficie. Riporre la teglia in forno spento per un minuto (non si deve seccare) e servire tiepido o freddo. Vino consigliato: Lambrusco Reggiano DOC


54 - SULLE VIE DEL GUSTO

Strada dei Vini e dei Sapori delle Corti Reggiane

T

ra la via Emilia e il Po si snoda, nella grande pianura, il percorso più emiliano tra tutti gli itinerari enogastronomici, quello che prende il nome dalle Corti Reggiane. Le corti, intese come il fiorire stupefacente delle piccole e raffinate signorie rinascimentali dei Gonzaga, dei Bentivoglio, Da Correggio, Roberti, Estensi, le cui tracce si ritrovano nelle piazze porticate, nei castelli fattisi palazzi, nei dipinti del Correggio, di Lelio Orsi, dei maestri di scuola ferrarese o bolognese. Le Corti, intese anche come il nucleo produttivo e aggregante delle famiglie estese, che hanno caratterizzato, qui più che altrove, la cultura del mondo contadino. E qui che la “rezdora” (la “reggitrice”, la donna che governava i lavori di casa) elaborava e tramandava le tradizioni della buona tavola e le ricette, che ora sono l’orgoglio dell’identità emiliana e di questa Strada. Entrate nelle cantine e assaggiate il Lambrusco Reggiano DOC, visitate le acetaie di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, i salumifici, i caseifici di

Parmigiano-Reggiano DOP, troverete ovunque una cordiale professionalità, che vi verrà confermata anche nell’ospitalità dei ristoranti, degli agriturismi e degli alberghi di tradizione. Non mancate di assaggiare le squisitezze locali, numerosi e squisiti prodotti biologici come marmellate, liquori, frutti di bosco, dolci naturali, torte salate.

Strada dei Vini e dei Sapori delle Corti Reggiane Via Gualerzi, 8 - Mancasale - 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 508919 - Fax 0522 508918 info@stradavinicortireggiane.it - www.stradavinicortireggiane.it

Cappelletti reggiani “classici” Ingredienti: per 4 persone Per il ripieno: gr.100 di manzo, gr. 100 di vitello, gr. 100 di maiale, 1 salsiccia, gr. 100 di prosciutto crudo di Parma DOP, burro q.b. e/o olio d’oliva q.b., gr. 150 circa di Parmigiano-Reggiano DOP grattugiato, 1 uovo, sale q.b. Per la sfoglia: 4 uova, gr. 400 di farina (circa). Preparazione: Per il ripieno: tagliare tutta la carne finemente, aggiungere il burro, il sale a seconda della sapidità della carne utilizzata, fare bollire lentamente per circa 3 ore in poca acqua con un carota tagliata a metà (da togliere a fine cottura), fino a completa cottura ed evaporazione dei liquidi. Raffreddare, scolare la carne e toglierla dalla casseruola, tritare abbastanza finemente con una mezzaluna o un tritacarne. Aggiungere l’uovo, il Parmigiano-Reggiano DOP e impastare con le mani fino ad ottenere una massa compatta ed omogenea senza grumi. Per la pasta: impastare in modo da ottenere un impasto omogeneo e liscio, da far riposare preferibilmente per 4 o 5 ore in una tazza coperta con un canovaccio. Tirare la sfoglia con il matterello in modo che risulti abbastanza sottile. Tagliare con l’apposito attrezzo (rotella) in quadrati di circa 2 cm per 2, riempire con un pizzico di pesto e chiudere “girando attorno al dito”. Fare bollire in un buon brodo ottenuto da carne di manzo e cappone (o gallina). Vino consigliato: Lambrusco Reggiano DOC


ON THE STREETS OF TASTE - 55

Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli CIliegi

C

olline, boschi, pianura, ceraseti e castagneti: questi i suggestivi paesaggi che accompagneranno il vostro tour. Salite da Bologna verso la collina, scoprirete Monteveglio con la sua abbazia e il parco regionale per poi giungere a Castello di Serravalle, capitale dello Gnocco fritto, e Savigno patria del Tartufo. Entrando nel modenese, è obbligatoria una visita a una delle tante acetaie o

al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena a Spilamberto. Ecco poi Vignola, con un punto di sosta camper e un ostello con servizio ristoro. Seguendo il rombo della “mitica rossa” sarete attratti dal maestoso castello di Levizzano Rangone dove all’interno troverete anche un’enoteca con vini e prodotti tipici. Gli chef del territorio vi aspettano per farvi gustare i famosi Tortellini, la cui paternità è ancora contesa tra Bologna e Modena, e la torta Barozzi, cacao, caffè, mandorle, dalla ricetta segreta. Non fatevi mancare un assaggio di Parmigiano-Reggiano DOP, Prosciutto di Modena DOP, Mortadella di Bologna IGP, Zampone e Cotechino di Modena IGP o gli squisiti Borlenghi. Il tutto annaffiato con il modenese Lambrusco Grasparossa di Castelvetro o il bolognese Pignoletto dei Colli. A proposito, se non siete mai stati a Bologna, è il momento di colmare la lacuna: è una delle città d’arte più belle d’Italia, sede dell’Università più antica del mondo; mentre a Modena non potete perdervi la bellezza del Duomo patrimonio dell’umanità.

Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi Via N. Tavoni, 20 - 41058 Vignola (MO) Tel. 059 776711 - Fax 059 7702930 info@cittacastelliciliegi.it - www.cittacastelliciliegi.it

Tagliatelle al ragù alla bolognese Ingredienti (6 persone) Per la pasta: 6 uova, gr. 600 di farina 00 (o gr. 400 di farina 00 gr. 200 semola fine). Per il ragù: gr. 300 di polpa di maiale (lombo o capocollo) macinata, gr 300 muscolo di manzo macinato, gr. 100 di pancetta macinata o guanciale (facoltativamente gr. 150 di fegatini di pollo macinati), gr. 100 di prosciutto crudo tritato (facoltativo), gr. 150 di salsiccia (facoltativa), burro e olio di oliva q.b., una cipolla tritata o 4 scalogni, una carota tritata, una costa di sedano tritata, un bicchiere di vino bianco o rosso, concentrato di pomodoro (uno o due cucchiai) o pomodori passati (gr. 300 circa), brodo, latte (facoltativo), sale e pepe di mulinello, Parmigiano-Reggiano DOP. Preparazione: Preparare l’impasto per la sfoglia, tirarla con il mattarello fino a uno spessore piuttosto sottile. Lasciate asciugare la sfoglia per un po’, quindi avvolgetela su se stessa, formando un rotolo e tagliatevi con un coltello affilato le tagliatelle di una larghezza di circa 6 mm. Per il ragù fate soffriggere in una casseruola di coccio o di rame rivestito, con burro e olio il sedano, la carota e la cipolla, salando leggermente. Unite la carne tritata, fatela rosolare molto a lungo; bagnate con il vino, lasciate evaporare e portate a cottura con latte a piacere, brodo e concentrato di pomodoro o passato. Regolate di sale e pepe solo a fine cottura. Questa deve essere piuttosto lunga (non meno di 2 o 3 ore) e a fuoco lentissimo. Cuocete le tagliatelle al dente in abbondante acqua salata, conditele con il ragù e spolverizzatele con Parmigiano-Reggiano DOP Vino consigliato: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC


56 - SULLE VIE DEL GUSTO

Strada dei Vini e dei Sapori della Pianura Modenese

B

envenuti nel territorio delle Piccole Corti Padane, di ville patrizie, delle rocche estensi: questo è un viaggio fra le acetaie dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, i vigneti e le cantine del Lambrusco Salamino di Santacroce e del Lambrusco di Sorbara. O fra i laboratori artigianali del Prosciutto di Modena DOP, del Cotechino e dello Zampone di Modena IGP e ovviamente del Re dei formaggi, il Parmigiano-Reggiano DOP. Tesori che si possono degustare direttamente nei luoghi di produzione. Un buon punto di partenza per il vostro tour è la piccola corte padana di Carpi, con il suo bellissimo Palazzo rinascimentale nella grande Piazza Martiri. Fate un salto anche a Mirandola, paese di Pico, con il castello della casata. A Finale Emilia, fra le province di Modena, Ferrara e Bologna fate una sosta: potrete

ammirare il Castello, dimora estiva degli Estensi di Ferrara. Un’ultima curiosità da non perdere: a Campogalliano il singolare Museo delle bilance, con strumenti di pesa di tutti i tipi e di tutte le epoche.

Strada dei Vini e dei Sapori della Pianura Modenese Via S. Manicardi, 41 - 41012 Carpi (MO) Tel. 059 649327 - Fax 059 649416 info@terrepiane.net - www.terrepiane.net

Maccheroni al pettine al ragù di carne Ingredienti: per 4 persone Gr. 400 di farina, gr. 200 di pollo, gr. 50 di pomodori pelati, gr. 40 di ParmigianoReggiano DOP, gr. 10 di pancetta, 4 uova, 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva di Brisighella DOP, 1 bicchiere di vino bianco secco, mezza cipolla, sale q.b. Preparazione: Preparate la pasta e tirate la sfoglia con la farina, le uova, un cucchiaio di olio e un po’ di sale. Con un coltello tagliate tanti quadrati di circa 5 cm di lato e stendeteli sopra l’apposito “pettine” di legno per dargli la caratteristica rigatura. Avvolgete la pasta attorno a un bastoncino di legno del diametro di circa 1 cm e unite i due lembi del quadrato, facendo ben attenzione che non si sovrappongano troppo. Sfilate i maccheroni così ottenuti e fateli riposare su una tovaglia infarinata. Preparate un ragù sminuzzando il pollo e mettendolo a rosolare in un tegame insieme con l’altro olio, la cipolla e la pancetta. Dopo qualche minuto aggiungete il vino e quando sarà evaporato unite il pomodoro. Terminate la cottura a fuoco dolce in circa 45 minuti. Lessate i maccheroni in molta acqua salata. Cuoceranno in pochi minuti. Scolateli, conditeli col ragù e informaggiate abbondantemente col Parmigiano-Reggiano DOP. Vino consigliato: Lambrusco Salamino di S. Croce DOC


ON THE STREETS OF TASTE - 57

Strada dei Vini e dei Sapori dell’Appennino Bolognese

A

ttraversare l’Appennino Bolognese, con i suoi valichi e le strade antiche come la Futa e la Porrettana è come calarsi in una dimensione storica di viaggio, riscoprire un’alternanza di colori che invitano ad una lettura suggestiva. È qui che ha inizio il nostro percorso enogastonomico e culturale che si snoda tra i crinali e le vallate appena fuori la città di Bologna fino ai confini con

la Toscana. Frutteti, vigneti, boschi e selve di castagno, gessi e calanchi, parchi, luoghi della memoria: questo è solo un assaggio dei suggestivi scenari che si presentano ai nostri occhi, mentre ci prepariamo a deliziare il nostro palato. Il menù di questa Strada, vario e garantito dalla più autentica tradizione, propone un tagliere di squisiti salumi e formaggi dell’Appennino, come la Mortadella IGP e il Parmigiano Reggiano DOP. Ricette tipiche a base di farina di frumento tenero, farro e castagne, come il pane montanaro cotto nei forni a legna, le crescentine, le pinze, i ravioli, gli zuccherini, il castagnaccio, la polenta e le frittelle. Non mancano i mieli di crinale, frutti del bosco tra i quali spicca indiscusso il principe di queste terre, il Tartufo Bianco Pregiato dei Colli Bolognesi. Il tutto annaffiato da vini eccellenti, quali il Pignoletto Doc ed il Barbera. Le infinite suggestioni enogastronomiche di questa zona ricca e generosa si possono scoprire anche nelle numerose feste paesane che animano il territorio tutto l’anno: le tartufeste, sagre di prodotto e fiere.

Strada dei Vini e dei Sapori dell’Appennino Bolognese c/o Comune di Monzuno Via Casaglia, 4 - 40036 Monzuno Tel. 051 6773328 - Fax 051 6770144 info@montagnamica.it - www.montagnamica.it

Tagliatelle di castagne con pancetta e pecorino Ingredienti: per 4 persone Gr. 200 di farina di castagne, gr. 100 di farina di bianca, un uovo, gr. 50 di pancetta a dadini, due cucchiai di pecorino grattugiato, sale e pepe q.b. Preparazione: Setacciate insieme le due farine sulla spianatoia. Fate la fontana e versateci l’uovo sbattuto, poca acqua tiepida e il sale. Mischiate l’uovo e l’acqua quindi incorporate poco alla volta le farine. Continuate a lavorare la pasta con le mani fino a quando diventerà liscia ed elastica. Raccoglietela a palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare per circa mezz’ora. Stendete quindi la pasta in una sfoglia non troppo sottile e fatela asciugare un poco. Tagliatela a strisce con un coltello o con l’apposita macchina. In una padella mettete a soffriggere la pancetta fino a farle rilasciare il grasso, rendendola croccante. Cuocete le tagliatelle al dente in abbondante acqua salata: bastano soli due minuti dall’ebollizione se sono state preparate poco prima. Versate le tagliatelle nella padella della pancetta e fate saltare. Spolverizzate con il pecorino e pepe e servite ben calde. Vino consigliato: Pignoletto Classico


58 - SULLE VIE DEL GUSTO

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli d’Imola

L

’ itinerario si dipana in un aspro territorio naturale attraverso borghi collinari e insediamenti medioevali a cavallo fra Emilia e Romagna. Prima tappa: Imola, con il suo castello settecentesco. Proseguite verso la Riserva naturale del Bosco della Frattona. Ad appena 10 minuti potete visitare il borgo medioevale di Dozza Imolese: un piccolo gioiellino con piccole case dai muri affrescati da artisti contemporanei. In cima al paese, la Rocca Sforzesca del XIII secolo ospita l’Enoteca regionale. Salendo verso le colline si giunge a Fontanelice, nota per l’allevamento della razza bovina da carne romagnola, oggi riconosciuta a marchio IGP. Castel del Rio è rinomata per l’omonimo Marrone IGP, la cui sagra si tiene a ottobre, il Castello Alidosi e il curioso ponte medievale a “schiena d’asino”. Lungo la Strada nascono i vini DOC Colli d’Imola, i Vini di Romagna e il celebre Albana di Ro-

magna DOCG. Tenete d’occhio il calendario: per tutto l’anno qui si svolgono feste e sagre, tra cui il Baccanale di Imola, che per 15 giorni in autunno propone degustazioni, mostre, eventi.

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli d’Imola Via Boccaccio, 27 - 40026 Imola (BO) Tel. 0542 25413 - Fax 0542 613252 info@stradaviniesapori.it - www.stradaviniesapori.it

Ravioli ai marroni Ingredienti: gr. 400 di marroni di Castel del Rio IGP, gr. 60 di zucchero, gr. 90 di cacao, gr. 60 di cioccolato fondente, un po’ di latte. Preparazione: Pelate i marroni e cuoceteli nell’acqua per mezz’ora, scolate e passate; aggiungete lo zucchero, il cacao e il cioccolato sciolto in un po’ di latte e fate un composto non troppo morbido. A questo punto stendete la pasta frolla abbastanza sottile e mettete al centro i marroni chiudendo con le dita e facendo dei ravioli. Cuoceteli in forno a 180°. Bagnateli con alchermes e passateli nello zucchero semolato Vino consigliato: Albana di Romagna dolce DOCG


ON THE STREETS OF TASTE - 59

Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara

I

n continuo rincorrersi ed intrecciarsi di suggestioni rurali, ambientali e monumentali, potete scegliere fra tre distinti percorsi, tutti indimenticabili. La ‘via del Grande Fiume’, che da occidente ad oriente accompagna il fluire del Po attraverso sia l’attuale corso che ripercorrendone l’antico alveo del

Volano, attraversando a nord Stellata, Pontelagoscuro, Ro Ferrarese, Berra, Mesola, e, più a sud, Settepolesini, Contrapò, Codigoro e Lagosanto. La ‘via delle Corti Estensi’, che partendo ancora da Stellata passa per Cento, il Bosco della Panfilia e Voghiera, patria del profumatissimo aglio. Infine, la ‘via del Delta’, che da Gorino e Goro - noti per la raccolta delle vongole - attraverso Pomposa ed i Lidi raggiunge Comacchio, la città dei Trepponti incontrastata patria dell’anguilla, ed il Mezzano, vasto areale di recentissima bonifica ricco di peculiari caratteristiche agricole. Volete soddisfare il vostro palato? Tra i tanti prodotti tipici da gustare, iniziate dalla Coppia ferrarese, il pane dalle eleganti e caratteristiche forme tutelato con l’IGP dell’Unione Europea, eppoi l’Anguilla marinata, il Riso del Delta, il Pampepato, la saporita Salama da sugo e i Cappellacci di zucca. Molto particolari sono i vini del Bosco Eliceo DOC, ottenuti da viti che crescono su terreni sabbiosi che ne esaltano la sapidità.

Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara Via Baruffaldi, 14/18 - 44100 Ferrara Tel. 0532 234232 - Fax 0532 205999 info@stradaviniesaporiferrara.it - www.stradaviniesaporiferrara.it

Salama da sugo Ingredienti: Una salama da sugo. Preparazione: Come operazione preliminare, la salama va messa a bagno in acqua tiepida per una notte, onde ammorbidire le incrostazioni esterne, che vanno poi delicatamente spazzolate. Deve quindi essere immersa, meglio se avvolta in una pezzuola di telo fine, in una pentola d’acqua ma senza farle toccare il fondo: uno stecco di legno appoggiato ai bordi sosterrà la salama col suo stesso spago. L’acqua della pentola va fatta bollire a fuoco lento per oltre 4 ore, rabboccando quando è necessario, ma senza far perdere il bollore. La vescica non deve spaccarsi: il suo sughetto si sperderebbe immediatamente. Se si preferisce la cottura a bagnomaria, il tempo va convenientemente allungato. Una volta cotta la si libera dallo spago e la si incide all’apice, ricavando un’apertura che permetta di raccogliere il morbido impasto col cucchiaio. E’ sconsigliato tagliarla a spicchi, se non nel caso venga servita fredda. L’ideale, comunque, è presentarla caldissima, accompagnata da purea di patate Vino consigliato: Fortana del Bosco Eliceo DOC


60 - SULLE VIE DEL GUSTO

Strada del Sangiovese e dei Sapori delle Colline di Faenza

D

ove l’Appennino comincia a farsi aspro e selvaggio inizia la cosiddetta “Strada del Sangiovese”, uno dei luoghi più amati dagli appassionati del buon vino, visto che dal vitigno si ottengono alcuni dei migliori prodotti enologici del nostro Paese. La Strada del Sangiovese ha recentemente abbracciato tutta la Provincia di Ravenna con un percorso che si snoda fra storia, arte e cultura, partendo dalla collina faentina e percorrendo la pianura fino al mare attraverso i suoi nuovi prolungamenti, la Via delle Pievi e la Via del Sale, collegando località di grandissima attrazione turistica. Tra queste, partendo dalle colline, si segnalano Brisighella, con il suggestivo borgo medioevale e il suo insuperabile Olio Extra Vergine di oliva di Brisighella DOP aromatico e profumato, Riolo Terme, stretta attorno all’antica rocca e patria dello Scalogno di Romagna IGP (bulbo aromatizzato alla base di molti piatti tipici locali), Casola Valsenio, famosa per le erbe officinali, merita una sosta per il suo giardino delle erbe, fino a quella che può essere definita la vera regina di queste terre, Faenza, centro

rinascimentale, di origine romana, celebre nel mondo per le sue ceramiche artistiche. Il percorso, raggiunto il piano, incontra poi i suggestivi luoghi della Romagna d’Este, Lugo, Bagnacavallo e altri, con importanti vestigia storiche, un’agricoltura fiorente e integre tradizioni rurali, fino alla splendida Ravenna, così ricca di storia e di cultura e a Cervia, dalle tradizioni marinare e legate alle sue famose saline.

Strada del Sangiovese e dei Sapori delle Colline di Faenza Corso Matteotti, 40 - 48025 Riolo Terme (RA) Tel. 0546 74660 - Fax 0546 71932 info@stradadelsangiovese.it - www.stradadelsangiovese.it

Cappelletti di magro in brodo Ingredienti: per 6 persone Per la pasta: gr. 300 di farina 0, 3 uova. Per il ripieno: gr. 100 di formaggio tenero, gr. 100 di ricotta, gr. 25 di Parmigiano-Reggiano DOP grattugiato, 2 uova, un pizzico di noce moscata grattugiata, sale e pepe q.b. Per la cottura: lt. 2 di brodo di carne. Preparazione: Mettere in una terrina tutti gli ingredienti del ripieno e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Preparare la pasta versando la farina a fontana in una spianatoia; rompervi le tre uova ed impastare energicamente per 15 minuti circa, fino a che la pasta sarà ben liscia. Stenderla col matterello in una sfoglia sottile. Tagliatela quindi in tanti quadrati di circa 4 cm. di lato e su ciascuno di essi ponete un mezzo cucchiaino di ripieno, richiudetelo a triangolo facendo ben aderire i bordi, quindi fate girare ciascun triangolo intorno ad un dito della mano e sovrapponete le due estremità. L’autentico cappelletto romagnolo assumerà in questa maniera la caratteristica forma a “cappelletto”. Mettere a bollire il brodo nella pentola e quando alza il bollore versate i cappelletti, mescolarli delicatamente e farli cuocere per circa 5 minuti. Servirli caldi. Vino consigliato: Albana di Romagna DOCG


ON THE STREETS OF TASTE - 61

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena

I

mmergetevi nelle atmosfere della Romagna più autentica, terra sanguigna e appassionata dei Vini DOC, come il famoso Sangiovese di Romagna, e dell’Albana di Romagna DOCG. Tra colline, borghi e paesaggi, che scrutano dall’alto le città di Forlì e di Forlimpopoli, di Cesena e di Savignano, attraversa colli tondeggianti ammantati di

viti, entra in piccoli centri impregnati di artigianato e lavoro contadino, sale e scende per controcrinali: è una campagna ricca e serena, quella dell’entroterra della Provincia di Forlì e Cesena. Che ha trovato il suo filo conduttore: la Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena (complessivi 287 chilometri!). Un itinerario nato per promuovere sull’entroterra e dove si possono incontrare i prodotti tipici del territorio, come il saporitissimo formaggio di fossa di Sogliano e i formaggi freschi come lo Squaquerone e il Raviggiolo, ovvero assaporare la loro trasformazione, sempre sapiente - a volte geniale - in piatti della gastronomia locale. Qui siete nella patria della Piadina, farcita con fantasia, di Pellegrino Artusi, dei famosi Passatelli e Cappelletti in brodo. Ecco alcune tappe che non potete mancare: Castrocaro, Terra del Sole, “città ideale” costruita nel 1564 dai Medici, Predappio, interessante centro storico, con interventi architettonici degli anni ’30. Deliziosa è la panoramica Bertinoro, “Città del vino”, e capitale dell’ospitalità.

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena c/o Comune di Bertinoro Piazza Libertà, 1 - 47032 Bertinoro (FC) Tel. 0543 469213 - Fax 0543 444588 info@stradavinisaporifc.it - www.stradavinisaporifc.it

Cappelletti all’uso di Romagna Ingredienti: per 6 persone Gr. 300 di farina, gr. 60 di ricotta, sale q.b., 4 uova, gr. 60 di stracchino, un pizzico di noce moscata, 3 cucchiai di Parmigiano-Reggiano DOP grattugiato, 1 uovo, la scorza grattugiata di mezzo limone, gr. 100 di petto di cappone o di pollo. Preparazione: Passare nel tritacarne il petto di cappone (o di pollo) già cotto al burro e porre la carne macinata in una terrina insieme allo stracchino, la ricotta, il ParmigianoReggiano DOP, un uovo intero e un tuorlo. Rimescolare, unire la noce moscata, la scorza di limone e il sale. Disporre ora la farina a fontana sulla spianatoia, rompervi al centro le uova, unire il sale e impastare il tutto energicamente. Stendere sottilmente la pasta con il matterello e ricavarne con il tagliapasta rotondo tanti dischi regolari di sei cm. di diametro. Sistemare un pochino del ripieno al centro di ogni disco, ripiegarlo su se stesso formando una mezza luna, premere bene con la punta delle dita tutto il bordo affinché il ripieno non fuoriesca. Congiungere i due punti estremi della mezza luna di pasta, dando forma circolare alla base del cappelletto. Fare cuocere i cappelletti in un buon brodo che, secondo le consuetudini romagnole, deve essere di cappone o di pollo e appena pronti servirli in tavola. Vino consigliato: Albana di Romagna secco DOCG


62 - SULLE VIE DEL GUSTO

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini

C

ome una passeggiata a pochi minuti dalla costa, appena sopra Rimini e la riviera romagnola, fra colline di vigneti e oliveti che sembrano balconi sul mare. Lungo il percorso incontrerete i centri del Montefeltro: Santarcangelo di Romagna con la rocca e le grotte tufacee, Torriana con il Castello di Montebello, che la leggenda vuole essere abitato dal fantasma di Azzurrina, Verucchio con la rocca del Sasso e il museo preistorico villanoviano. Una curiosità: da queste parti c’è la Riserva dell’Onferno dove vive una delle più numerose colonie di pipistrelli d’Italia. Sulle colline, a pochi chilometri dal mare, potrete acquistare l’Olio Extra Vergine di oliva Colline di Romagna DOP, i vini DOC Colli di Rimini e le piadine servite a tutte le ore nei chioschi, nella versione sottile tipicamente riminese. Gustosi i formaggi:

di fossa, Pecorino, Ricotta, Squacquerone. E poi tartufi e castagne: la zona più ricca è quella di Montefiore Conca, bel centro medioevale con la Rocca malatestiana.

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini Piazzale Bornaccini, 1 - 47900 Rimini Tel. 0541 634844 - Fax 0541 634847 info@stradadeivinidirimini.it - www.stradadeivinidirimini.it

Tagliata alle erbe Ingredienti: per 4 persone 2 fette di carne bovina di razza Romagnola IGP del peso di circa 1 kg ricavata dal controfiletto, 8 cucchiai olio extravergine d’oliva Colline di Romagna DOP, 2 scalogni di Romagna IGP, erbe aromatiche assortite (rosmarino, salvia, timo, alloro), sale e pepe. Preparazione: Lavate e asciugate le erbe aromatiche e tagliuzzatele grossolanamente. Affettate sottilissimo lo scalogno. Versate il tutto in una casseruolina e unitevi l’olio d’oliva. Mettete la casseruolina dentro un’altra contenente acqua in leggera ebollizione e lasciatela così per una mezz’ora. In questo modo l’olio si aromatizzerà in maniera decisa mantenendo il sapore di crudo. Togliete la carne dal frigo un’ora prima di cuocerla, ripulitela dall’eccesso di grasso e adagiatela sulla bistecchiera ben calda. Lasciate cuocere la bistecca a fuoco vivo due minuti per parte quindi salatela e pepatela abbondantemente e mettetela per cinque minuti nel forno ben caldo ma spento. All’ultimo momento, tagliatela a fettine sottili che disporrete, leggermente accavallate, su un piatto caldo. Servitela dopo averla cosparsa con l’olio aromatizzato. Vino consigliato: Sangiovese di Romagna DOC


www.acetobalsamicotradizionale.it


64 - pRODOTTI E GASTRONOMIA


PRODUCTS AND CUISINE - 65


66 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop è un condimento invecchiato che si ottiene tramite fermentazione zuccherina ed acetica del mosto, cotto a fuoco diretto, ottenuto dalle uve prodotte nel territorio della provincia di Modena. Di questo prodotto si hanno testimonianze fin dal Rinascimento. Oggi sono poco più di un centinaio le realtà che lo producono, immettendo sul mercato circa 70.000 confezioni, tutte certificate da una commissione di Esperti Gustatori. La qualità è garantita dal Consorzio Produttori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Il prodotto ha un colore bruno scuro, un profumo caratteristico, fragrante e complesso, dal sapore dolce e agro.

Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia è un prodotto di elevata qualità, frutto del processo di fermentazione zuccherina e acetica del mosto cotto ottenuto dalle uve prodotte nella provincia di Reggio Emilia e di un lungo periodo, minimo 12 anni, di invecchiamento e affinamento in piccole botti, in determinate condizioni climatiche. Documenti storici relativi alla sua presenza giungono fino al 1100. Oggi è un prodotto di nicchia, tutelato da un regolamento di produzione estremamente rigoroso e restrittivo; l’organismo di tutela è il Consorzio dei Produttori. Il condimento ha un colore bruno scuro, limpido e lucente, un bouquet penetrante e un sapore dolce ed agro.

Aglio di Voghiera Dop è un prodotto di nicchia che ha ottenuto il riconoscimento della DOP nel 2007. Il prodotto presenta una pezzatura omogenea, il colore è bianco e lucente. Le caratteristiche tipiche sono il bulbo rotondeggiante regolare, costituito da bulbilli uniti in forma compatta. La composizione chimica è un perfetto equilibrio tra enzimi, vitamine, sali minerali e flavonoidi che conferiscono una specifica identità genetica all’Aglio di Voghiera, che viene coltivato nei territori dei comuni di Voghiera, Masi Torello, Portomaggiore, Argenta e Ferrara nel rispetto del Disciplinare di Produzione.

THE TRADITIONAL BALSAMIC VINEGAR OF MODENA is an aged vinegar produced through the sugar and acetic fermentation of cooked must obtained from the grapes produced in the province of Modena. There are only a little more than a hundred producers today. The vinegar has a deep dark brown colour. THE TRADITIONAL BALSAMIC VINEGAR OF REGGIO EMILIA It is a high quality product, the result of the sugar and acetic fermentation of cooked must obtained from the grapes produced in the province of Reggio Emilia, aged for at least 12 years in small barrels un. The vinegar has fragrant bouquet with pleasant acidity and a nice sweetand-sour taste. THE GARLIC OF VOGHIERA obtained the DOP label in 2007. Its typical characteristic is a regular, round bulb formed by bulbils tightly close one to the other. It is grown in the areas of Voghiera, Portomaggiore, Argenta, and Ferrara.


Testatina products in inglese and cuisine xxxx - -67#


68 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

Casciotta di Urbino Dop Casciotta o caciotta è un nome usato per designare il formaggio, di circa un chilo di peso, prodotto dal contadino pastore soprattutto nell’Italia centrale. Di forma cilindrica, piatta e a scalzo basso con facce arrotondate, a pasta semicotta, friabile e compatta, è prodotto con latte intero di pecora (70-80%) e vaccino (per il restante 20-30%). Si produce solo da aprile a settembre e si caglia il latte alla temperatura di mungitura. La Casciotta di Urbino è utilizzata come formaggio da tavola ed ha un sapore piuttosto dolce dovuto dal grasso sulla sostanza secca che non può essere inferiore al 45%. La zona di produzione comprende la provincia di Pesaro e Urbino.

Coppa Piacentina Dop La Coppa Piacentina è un prodotto di carne suina, salato e stagionato, di forma cilindrica e consistenza compatta. Al taglio, la fetta si presenta di colore rosso punteggiata dal biancorosato delle parti grasse. A tavola può essere consumata da sola come antipasto o secondo. La zona di produzione e lavorazione della coppa piacentina Dop riguarda la provincia di Piacenza. Le carni utilizzate provengono dagli allevamenti abilitati alla produzione del Prosciutto di Parma e San Daniele delle regioni Emilia-Romagna e Lombardia. Il prodotto è tutelato dal Consorzio Salumi Piacentini.

Culatello di Zibello Dop Considerato ‘il Re dei salumi’, il Culatello di Zibello, dalla caratteristica forma a pera, fa parte della tradizione norcina del Parmense, dove viene prodotto dalla Bassa fino alla zona pedemontana. Cuore e fulcro della produzione è la cittadina di Zibello, nelle vicinanze del Po, dove la forte presenza di umidità esalta le caratteristiche del pregiato salume durante la stagionatura. Il Culatello di Zibello si ricava dalla parte alta della coscia dei suini adulti. Dopo la salatura, viene stagionato per almeno un anno. La qualità è tutelata dal Consorzio del Culatello di Zibello. Si produce nei comuni di Busseto, Roccabianca, Polesine Parmense, San Secondo, Zibello, Sissa, Soragna e Colorno.

URBINO CASCIOTTA DOP CHEESE” of about one kilogram, which is produced above all in central Italy. It has a round, flat and squashed form with rounded cheeks, semicooked, crumbly and compact mixture, made with whole sheep’s milk (70-80%) and cow’s milk (20-30%). It has a rather sweet flavour. THE COPPA PIACENTINA is a type of salted and cured pork meat, cylindrical in shape and compact. When cut, the inside is red with small white-pink specks of fat. It can be eaten alone as appetizer or second course. Coppa Piacentina Dop is produced in the province of Piacenza. THE KING CULATELLO The undisputed ‘King of cured meat’, Culatello di Zibello, with its characteristic pear-like shape, belongs to the norcinian tradition of the province of Parma, where it is produced from the flat area known as the Bassa up to the piedmont area. The main centre of production is located in the town of Zibello, near the Po River.


Testatina in inglese xxxx - 69


70 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

Formaggio di Fossa di Sogliano Dop L’infossatura che conferisce la maturazione al formaggio è possibile solo nel territorio tradizionale che fa capo al soglianese ma il formaggio, vaccino, pecorino o misto, può provenire da un’area più vasta. E’ previsa una sola infossata estiva, per una permanenza del formaggio in fossa di 80 - 100 giorni. Le caciotte, dal peso da 0,6 a 2 kg, si presenteranno al consumo deformate a causa del sistema di stagionatura. Il suo sapore è decisamente piccante e persistente, sapido, gustoso e saporito, l’odore è intensamente aromatico, con sentori di zolfo, sfumature erbacee con ricordi di cumino.

Grana Padano Dop Il Grana Padano è un formaggio semigrasso a pasta dura, ottenuto da latte di vacca e prodotto attraverso il coagulo con caglio di vitello e la fermentazione con batteri lattici. La maturazione naturale viene effettuata conservando il prodotto in ambiente naturale con temperatura da 15 a 22°C. Di forma cilindrica e dal diametro che va da 35 a 45 cm, presenta un colore della pasta bianco o paglierino e un sapore fragrante. Dal 1996 si fregia del marchio Dop che garantisce lo standard di qualità in tutte le fasi di produzione: dal tipo di foraggio per le mucche alla lavorazione casearia, al confezionamento. Il marchio è tutelato dal Consorzio Tutela del Formaggio Grana Padano.

Olio Colline di Romagna Dop Colline di Romagna, è la seconda Dop per l’ olio extra vergine di oliva della Romagna. Fino a poco tempo addietro, in Romagna l’olivicoltura rendeva poco, ma oggi è in crescita. L’olivo trova la sua massima coltivazione nella provincia di Rimini, privilegiando il territorio collinare con riferimento geografico alle valli del Marecchia, del Marano e del Conca. Una discreta presenza si ha anche nelle prime colline dell’Appennino cesenate, nelle valli del Montone e del Bidente. Le caratteristiche, in genere, di quest’olio, sono il colore giallo con riflessi verdognoli molto intensi. L’odore è fruttato tenue e il sapore è di media dolcezza, non eccessivamente corposo e molto apprezzabile.

FOSSA CHEESE The seasoning process of this cheese inside tufa pits (called “fosse” in Italian) is only possible in the two towns of Sogliano al Rubicone and Talamello but the cow, sheep or mixed cheese can come from a much wider are. The cheese is then left to mature in the pits for 80 - 100 days. The Caciotte, have a rather misshapen appearance due to the seasoning system. GRANA PADANO is a medium fat hard cheese made from cow’s milk using veal rennet for coagulation and lactic bacteria for fermentation. The natural maturation process is carried out by storing the product at a temperature between 15 and 22 °C. OLIVE OIL COLLINE DI ROMAGNA Its olive tree grows mainly in the province of Rimini, a production area is also located on the hills of the Appennine near Cesena, and in the Montone and Bidente river valleys. The oil has a mild fruity fragrance, a medium sweet taste.



72 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

Olio di Brisighella Dop E’ il primo olio extra vergine di oliva commercializzato con l’etichetta Dop dell’Unione Europea, già dal marzo 1998. La zona di produzione, per lo più la vallata del Lamone, al confine con la Toscana, comprende tutto o in parte il territorio dei comuni di Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio in provincia di Ravenna e Modigliana in quella di Forlì-Cesena. Le varietà più coltivate sono la cosiddetta nostrana di Brisighella, che predomina rappresentando oltre l’80% del totale, e la ghiacciola, con circa il 5%, entrambe autoctone. L’olio ottenuto è di grandissima qualità, fruttato, con percezione netta di erbe, di carciofo, corposo e deciso.

Pancetta Piacentina Dop Già nota per la sua qualità eccellente nel 1300, lega le caratteristiche inconfondibilli alla vegetazione del territorio e al clima temperato che favorisce la lenta stagionatura. La produzione della Pancetta Piacentina, ricavata da carne di suino, è tutelata dal Consorzio Salumi Piacentini. Nella salatura, le carni vengono messe a contatto con una miscela di sali, spezie e aromi naturali e lasciate in frigorifero per 15 giorni. L’asciugatura avviene a una temperatura massima di 25°, segue la stagionatura che dura almeno due mesi. Il prodotto finito ha forma cilindrica, con peso compreso tra 5 e 8 chilogrammi.

Parmigiano Reggiano Dop Il Parmigiano Reggiano, il formaggio italiano forse più noto ed apprezzato in tutto il mondo, ha origini antichissime. Oggi, come allora, la maestria dei casari, frutto d’esperienze secolari tramandate di padre in figlio, è insostituibile e decisiva per la buona riuscita di questo formaggio, così com’è essenziale la lunga stagionatura naturale. Sono caratteristiche garantite dal Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, oltre che certificate dall’inconfondibile marchiatura incisa a puntini sulla crosta delle forme. Ottimo consumato da solo o grattugiato sui primi piatti emiliani. La zona della Dop comprende le province di Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna e Mantova.

BRISIGHELLA’S OLIVE OIL. Its production area includes the municipalities of Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio in the province of Ravenna, and Modigliana in the province of Forlì-Cesena. It is a top quality fruity oil, with a full-bodied distinct aroma. In the production of the PANCETTA PIACENTINA, the salting process consists in passing the pork meat through a mixture of salts and natural spices and leting it in the refrigerator for 15 days. The finished product is cylindrical in shape and weighs between 5 and 8 kilos. It has a red colour with white specks of fat. PARMIGIANO REGGIANO, probably the best-known Italian cheese in the world, has got very ancient origins. The long natural maturation is one of the characteristics protected by its Consortium. Its production area includes the provinces of Parma, ReggioEmilia, Modena, Bologna, and Mantova.



74 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

Patata di Bologna Dop La Dop Patata di Bologna identifica per aspetto fisico, componente chimica e organolettica tuberi di forma prevalentemente ovale - allungata, piuttosto regolare, con buccia liscia e polpa di colore variabile dal bianco al giallo paglierino. E’ riconducibile alla tipologia coltivata a Bologna, cioè la varietà Primura. Idonea a molteplici utilizzi culinari come il fritto, la cottura a vapore e al forno.

Prosciutto di Modena Dop La produzione locale di prosciutti in territorio modenese è frutto di un’antica tradizione, portata avanti oggi da professionisti del settore che, nel rispetto di metodi di taglio e lavorazione tradizionali, hanno favorito il passaggio dalla condizione di artigianato ad una industrializzazione della produzione. Il prosciutto di Modena Dop presenta un colore rosso vivace, un profumo lieve e delicato e un sapore dolce e intenso. La forma ‘a pera’ è ottenuta con la rifilatura del grasso in eccesso e la rimozione del grasso esterno e di parte delle cotenne. Il marchio è tutelato dal Consorzio del Prosciutto di Modena forte di un’esperienza ventennale.

Prosciutto di Parma Dop La dolce storia del prosciutto di Parma è unita a quella del sale di Salsomaggiore Terme, ingrediente insostituibile per la stagionatura. Già intorno al 1680 si trovano in queste zone tracce di questa produzione. Il prosciutto di Parma, motivo di vanto per l’Italia che lo esporta in tutto il mondo, è noto a tutti per il suo aroma, il suo sapore, il valore nutritivo e la sua facile digeribilità. Il caratteristico sapore dolce deriva dall’ottimale equilibrio tra parti grasse e parti magre delle cosce. Oggi produzione e filiera sono regolati da rigidi protocolli tutelati dal Consorzio. Le carni sono ottenute da maiali ‘pesanti’, italiani di nascita e di allevamento, la zona tipica di produzione si estende tra la Val di Taro e la Val D’Enza, e gravita intorno al centro di Langhirano.

THE PATATA DI BOLOGNA Dop label identifies a tuber with mainly an oval, oblong shape, smooth rind, and pulp of a colour ranging from white to straw yellow. It can be traced back to the Primura variety grown in Bologna THE PROSCIUTTO DI MODENA DOP is a lively red ham with a mild and delicate aroma, and a sweet and intense flavour. The brand is protected by the Consorzio del Prosciutto di Modena THE PARMA HAM, a source of pride for Italy which exports it all over the world, is renowned for its aroma, flavour, high nutrition value and its characteristic sweet taste.


Testatina in inglese xxxx - 75


76 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

Provolone Valpadana Dop Il Provolone Valpadana è un formaggio prodotto principalmente in Italia settentrionale, ma le sue origini si rifanno all’arte casearia delle ‘paste filate’ tipiche dell’Italia meridionale. La dizione ‘Valpadana’ si affianca a quella di ‘Provolone’ nel 1993, a suggellare una tradizione ormai secolare. Si distinguono due varietà di Provolone Valpadana: per il Provolone dolce si utilizza caglio di vitello e la stagionatura dura da uno a tre mesi; per la varietà ‘piccante’ si utilizzano caglio di capretto e di agnello e la stagionatura dura almeno 3 mesi:

Salame Piacentino Dop Il Salame Piacentino fa la sua comparsa sulle tavole di re e principi fin dal 1700. E’ricavato da carni magre di suino, con una bassa aggiunta di grasso, salato e stagionato. La fetta presenta un colore rosso vivo; l’aroma è tipico, dolce e caratteristico. Ottimo come antipasto, in abbinamento a tutti i vini Doc Colli Piacentini. La produzione del Salame piacentino Dop avviene nel territorio della provincia di Piacenza nelle aree ad altitudine non superiore ai 900 metri. Qualità tutelata dal Consorzio Salumi Piacentini.

Salamini Italiani alla Cacciatora Dop La tradizione di questo prodotto si lega all’area collinare lombarda, da cui si è allargata a parte dell’ Italia. Il nome fa riferimento all’utilizzo, essendo facilmente trasportabili, da parte dei cacciatori durante le escursioni. I salamini vengono prodotti con carni magre di suino; hanno un peso massimo di 500 grammi. Il colore è rosso rubino, con granelli di grasso uniformemente distribuiti, il gusto è dolce e delicato. La zona di produzione comprende diverse zone delle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Abruzzo, Lazio e Molise.

The Provolone Valpadana is a type of cheese produced mainly in Northern Italy, although its origin is linked to the ‘kneaded paste cheese’ dairy art typical of Southern Italy. The Salame Piacentino is made from salt and cured pork lean meat to which a small quantity of fat is added. When cut, the inside has a lively red colour. It is produced in the province of Piacenza. Salamino alla cacciatora This type of salami is made from pork lean meat, is small in size with a maximum weight of 500 grams, cylindrical, It is ruby red in colour and speckled with minute and uniform grains of fat.


PRODUCTS AND CUISINE - 77

Aceto Balsamico di Modena Igp è un prodotto che viene ottenuto da mosto cotto, mosto concentrato e aceto di vino con un processo di lavorazione decisamente più veloce rispetto all’aceto balsamico tradizionale, quindi è disponibile in commercio ad un prezzo inferiore e si presta più facilmente alla commercializzazione su larga scala. Il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta all’Aceto balsamico di Modena, è storia recente, risalendo al 2009. Può essere usato per insaporire le insalate e tutti i tipi di verdura, sulle scaglie di parmigiano o sulle frittate.

Amarene Brusche di Modena Igp Il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta alle “Amarene Brusche di Modena” è arrivato nel 2009. Questo prodotto storico della tradizione agroalimentare modenese è una confettura di amarene dal tipico sapore asprigno. L’amarena è una pianta da frutto molto diffusa nel territorio rurale modenese, tradizionalmente presente in pochi esemplari presso i casolari di campagna. La confettura di amarene o Marene può essere gustata al naturale, oppure impiegata per la realizzazione di torte e crostate, è inoltre molto apprezzata sul gelato.

Asparago verde di Altedo Igp Altedo, cittadina di circa 4.500 abitanti a metà strada tra Bologna e Ferrara, è conosciuta come capitale mondiale dell’asparago verde: qui, infatti, iniziò nei primi anni Trenta la coltivazione intensiva di quest’ortaggio. L’asparago si sviluppa in climi temperati con terreni sciolti, sabbiosi ed umidi. L’area geografica di produzione, compresa tra la via Emilia in provincia di Bologna, la costa adriatica e il Po in provincia di Ferrara, comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle due province.

The balsamic vinegar of Modena is a product obtained from stewed and concentrated must and vinegar through a much faster processing process than traditional balsamic vinegar and it is therefore sold at a lower price. The “Amarene Brusche di Modena” obtained the Protected Geographical Indication label in 2009. This historical product of Modena’s agricultural and food tradition is a sour cherry jam with a typical, slightly bitter taste. The green asparagus of Altedo, tender with a delicate flavour, is really appreciated by gourmets and consumers. The production area is between the via Emilia in the province of Bologna, the Adriatic coast and the Po River area in the province of Ferrara.


78 - pRODOTTI TestatinaEin GASTRONOMIA italiano xxx

Coppia ferrarese Igp È il pane ferrarese dalla classica forma della ‘coppia’ o ‘ciupèta’, costituita da una parte centrale o nodo dalla quale si dipartono i due nastrini o curnit. Tra i prodotti di vanto della gastronomia regionale e nazionale, deve la sua unicità al sistema di lavorazione, al grado di umidità dell’aria, alla giusta temperatura di cottura e soprattutto alla qualità dell’acqua e delle materie prime utilizzate. L’Igp ha la sua zona di produzione nell’intera provincia di Ferrara ed è riservata al pane prodotto con farina di grano tenero di tipo ‘0’, acqua, strutto di puro suino, olio extravergine di oliva, lievito naturale, sale alimentare e malto. Non sono consentiti additivi chimici di alcun tipo.

Cotechino di Modena Igp Il cotechino nacque, secondo la tradizione, durante l’assedio del 1551 a Mirandola (lo stesso assedio che diede i natali al suo parente stretto, lo zampone), quando gli abitanti assediati cominciarono a insaccare la carne di maiale nella cotenna per conservarla più a lungo. Il cotechino, consumato tradizionalmente nei cenoni invernali, è fatto con un impasto di carne magra, grasso e cotenne in proporzione di circa 1/3 ciascuno. È insaccato in budello di suino, poi asciugato al fuoco di bracieri (non sempre) e dopo circa un mese di stagionatura è pronto. Il Cotechino di Modena può essere commercializzato, previo asciugamento, sia come prodotto fresco, da consumarsi dopo una prolungata cottura, o come prodotto cotto.

Fungo Porcino di Borgotaro Igp Il fungo porcino di Borgotaro, insignito dell’Igp nel 1993 e tutelato dall’omonimo Consorzio, è uno dei prodotti di punta della gastronomia del territorio di Parma. Il suo nome botanico è Boletus Edulis, capostipite di una variegata famiglia. Si tratta di un prodotto naturale di qualità superiore che cresce nei boschi della Val di Taro, dove viene raccolto durante l’autunno. Dal colore che varia dal bianco-nocciola al marrone a seconda delle varietà, si distingue dagli altri porcini per il profumo deciso, il sapore dolce e delicato e la particolare morbidezza.

It is the typical bread of Ferrara, with the traditional shape of “couple” , made of a central part or knot from which two ribbons or curnit divide. The production area includes the whole province of Ferrara. The cotechino traditionally cooked for winter dinners, is made of a dough of lean meat, fat and pigskin, each ingredient representing about 1/3 of the recipe The porcino mushroom of Borgotaro, awarded with the Igp label in 1993 and protected by the homonymous Consortium, is a natural product that grows in the woods of the Taro Valley and is harvested in autumn. It is used both fresh and dried.


PRODUCTS AND CUISINE - 79

Marrone di Castel del Rio Igp La storia di Castel del Rio s’intreccia con quella dei marroni. Già nel ’600 la legislazione locale tutelava questa coltivazione. Il marrone di Castel del Rio è fra i più pregiati e conosciuti in Italia e all’estero. È assai diverso dalla più comune castagna, anzitutto per la grossezza (bastano 90 marroni per un kg), poi per il sapore e per il profumo che diventa straordinario nella cottura e infine per la facilità con la quale - a differenza delle castagne - può essere sbucciato. Dal 1985 esiste il Consorzio Castanicoltori di Castel del Rio, la zona di produzione comprende i comuni di Castel del Rio, Fontanelice, Casalfiumanese e Borgo Tossignano, in provincia di Bologna.

Mortadella di Bologna Igp La Mortadella, regina degli insaccati, vanta origini antichissime. La denominazione sembra derivare dal Mortarium romano, utensile utilizzato per schiacciare la carne di maiale. Nel 1300 la ricetta della mortadella venne comunque codificata dalla Corporazione dei Salsamentari di Bologna, tutta fatta di carni suine selezionate, di misteriosi quanto segreti ‘condimenti’ e di sistemi di cottura elaboratissimi; una mortadella media oscilla tra i 30 e i 40 chilogrammi (il classico sigaro o siluro che trionfa da decenni nelle salumerie), ma in commercio ci sono anche mortadelle più piccole di 12-14 chilogrammi. Il budello, che accoglie l’impasto, può essere di vescica naturale o sintetico, non deve mancare la legatura a mano con le corde incrociate.

Pera dell’Emilia Romagna Igp La zona di produzione comprende aree specifiche di 91 comuni delle province di Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna e Ravenna, caratterizzate da terreni di medio o forte impasto. Le forme d’allevamento sono il ‘vaso emiliano’ e sue modificazioni, la ‘palmetta’, la ‘Y’ e il ‘fusetto’ e loro modificazioni, utilizzando sesti d’impianto nei quali siano presenti non più di 3.000 piante per ettaro. La produzione unitaria massima consentita è di 45 tonnellate per ettaro. Il sapore è dolce o dolce aromatico ed il peso varia dai 158 grammi della conference ai 260 dell’abate fetel.

CHESTNUT OF CASTEL DEL RIO The chestnut of Castel del Rio is one the most valuable and well-known chestnut varieties in Italy and abroad. It is very different from the common chestnut, because of its size and for its taste and fragrance. Its production area includes Castel del Rio, Fontanelice, Casalfiumanese and Borgo Tossignano (Bologna). The Mortadella, the queen of salami, has very ancient origins. In the 14th century its recipe was codified by the Corporazione dei Salsamentari of Bologna. A mortadella weights approximately 30/40 kg. The production area of the pear of Emilia Romagna includes specific areas in the provinces of Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, and Ravenna. The flavour is sweet or aromatic.


80 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

Pesca e Nettarina di Romagna Igp Prodotto frutticolo fresco, ottenuto da diverse varietà a polpa gialla e polpa bianca. Esso viene ottenuto con tecniche tradizionali e rispettose dell’ambiente, attraverso disciplinari di produzione integrata. Le pesche comuni, con epidermide vellutata, e le pesche noci o nettarine, con buccia liscia o glabra, entrambe a polpa gialla oppure bianca, sono disponibili sul mercato dal 10 giugno fino al 20 settembre. La zona di produzione è costituita dal territorio atto alla coltivazione della pesca nelle province di Ferrara, Bologna, Forlì, Rimini, Ravenna. Le origini della peschicoltura risalgono al XIX secolo, quando nella provincia di Ravenna vennero predisposti degli impianti per la coltivazione di questo frutto.

Riso del Delta del Po Igp è coltivato in circa 950 ettari di terreno, tra i comuni di Rovigo, in Veneto, e di Ferrara, in Emilia Romagna. E’ stato fin dal 1400 una presenza costante nel paesaggio agrario del Delta del Po, dove si impose come coltura di bonifica. Questa IGP, rilasciata nel 2009, presenta un chicco grande, cristallino, compatto, con un elevato tenore proteico e può essere bianco o integrale. Si caratterizza per l’elevata capacità di assorbimento, per una bassa perdita di amido e per la buona resistenza durante la cottura.

Salame Cremona Igp Il Salame Cremona è frutto della lavorazione di carne suina selezionata ed aromatizzata al sale e aglio pestato, insaccata in budelli naturali di suino, bovino, ovino od equino. Il disciplinare di produzione prevede l’esclusivo impiego di carni ottenute da suini allevati in Italia e di carni non congelate. La stagionatura va da un minimo di 5 settimane per la pezzatura piccola ad oltre 4 mesi per quella più grande, grazie alla perfetta integrazione degli ingredienti, macinati e impastati insieme, il salame risulta così aromatico e speziato al palato, profumato e di un colore rosso intenso sfumante, gradualmente, nel bianco delle parti adipose. Le fette risultano compatte ed omogenee.

PEACHES AND NECTARINES OF ROMAGNA Peaches and nectarines of Romagna are fresh fruits products produced from different yellow and white varieties. The Igp label attests the origin and guarantees product traceability throughout its production cycle and processing phases. The “Riso del Delta del Po” is grown on an area of about 950 hectares stretching from the municipality of Rovigo in the Veneto region to the municipality of Ferrara in the Emilia-Romagna region. It features a big, crystal-clear and compact grain, has a high protein content, and may be white or wholegrain. The “Salame Cremona” is obtained from the processing of selected pork meat, seasoned with salt and ground garlic, and made into sausages using natural pig, bovine, ovine or horse bowels. The production specification requires the use of meat obtained from pigs raised in Italy.


Testatina in inglese xxxx - 81


82 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

Scalogno di Romagna Igp Lo scalogno di Romagna è un gustoso e aromatico bulbo, in grado di garantire un ruolo gastronomico particolare e unico. La zona tradizionale di produzione dello scalogno comprende i comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo in provincia di Ravenna; Modigliana e Tredozio, in quella di ForlìCesena; Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo di Bologna, Dozza, Fontanelice, Imola e Mordano nel bolognese. L’Igp designa esclusivamente il bulbo cipollino della specie “Allium Ascalonicum”, inconfondibile per la singolare forma a fiaschetto, la buccia coriacea e il colore.

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp La denominazione Igp, riconosciuta per il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, è riservata alle carni prodotte da bovini, maschi e femmine, di pura razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, d’età compresa tra 12 e 24 mesi. I vitelli devono essere allattati naturalmente dalle madri fino al momento dello svezzamento. L’allevamento previsto è esclusivamente a stabulazione libera o a posta fissa. La razza Romagnola, diffusa nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Bologna, Ravenna e Pesaro-Urbino, ha trovato un ambiente favorevole, ricco di foraggi. Oggi, la razza Romagnola è apprezzata per la sua carne, con caratteristiche organolettiche di qualità superiore.

Zampone di Modena Igp Lo zampone affonda le sue origini nell’antica tradizione contadina, che, soprattutto in tempi di povertà, imponeva di utilizzare tutte le parti del maiale macellato. E’ un sapiente trito di cotenna e parti grasse del maiale insaporito con aromi, ed insaccato nel caratteristico zampetto svuotato. Lo zampone si trova in commercio sia come prodotto fresco, previo asciugamento in stufa ad aria calda, sia come prodotto precotto, confezionato in contenitori ermetici e sottoposto a trattamento termico in autoclave a una temperatura minima di 115 °C. L’abbinamento classico dello zampone è con il contorno di purè, di lenticchie o di fagioloni, consumato tradizionalmente per le feste natalizie.

SHALLOT OF ROMAGNA The shallot of Romagna is a savoury aromatic bulb that plays a special role in cooking. the white bullock of Central Apennines The Igp llabel is reserved to the meats produced from male and female bovines of pure Chianina, Marchigiana and Romagnola breeds, with an age ranging from 12 to 24 months. The bullocks must be fed naturally by their mothers until weaning. It is common in the provinces of Rimini, Forlì-Cesena, Bologna, Ravenna, and Pesaro-Urbino. The zampone is a wise mix of pigskin and pork fat parts, seasoned with aromas and made into a sausage in the typical empty trotter. The zampone is sold fresh, after drying in a stove, and precooked.


PRODUCTS AND CUISINE - 83

Un mare di pesce azzurro di Giulia Fellini


84 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

S

apore di mare, rigorosamente azzurro. Da alcuni anni infatti il pesce azzurro, ritenuto a lungo e ingiustamente un prodotto povero, sta vivendo un’autentica riscoperta sia nella ristorazione che sulle tavole delle famiglie. Nutriente e leggero, con le sue proteine di alta qualità, il basso apporto calorico e la presenza di Omega 3 - importanti nella prevenzione di numerose patologie - il pesce azzurro viene anche consigliato come alimento particolarmente adatto in regime di dieta. Così da un consumo limitato che nel corso della storia si era mantenuto per lo più legato al mondo dai pescatori e della pesca stessa, questo prodotto della tradizione marinara sta vivendo una stagione di valorizzazione e di riscatto. Oggi il pescato azzurro dell’Adriatico è presente in moltissimi menu della ristorazione in riviera, e grazie anche ad una efficace promozione, è il protagonista di eventi gastronomici di rilievo (vedi a Cesenatico la kermesse gastronomica Azzurro come il pesce). Non va inoltre dimenticato che il pesce azzurro, oltre ad essere un alimento ‘buono’ per le proteine di alta qualità che contiene, è anche gustoso e si presta a numerosi utilizzi dai più semplici, alici marinate, pasta con lo sgombro o con le sarde, sardoncini

olio e limone, la famosa rustida dei pescatori, alle più fantasiose rivisitazioni. Le specie più pescate sono l’alice, la sarda o sardina, il sardone o acciuga le cui carni sono migliori nella stagione autunno-invernale, da novembre ad aprile, lo sgombro. Nell’Adriatico, specialmente nella costa romagnola e marchigiana, nei mesi invernali compare in grandi masse anche la papalina, lunga sino a 10 centimetri, che rappresenta un pesce di consumo popolare ed è particolarmente gustosa nel periodo “quaresimale”, da marzo ad aprile. VERACI E MARINATE Nell’Alto Adriatico, in quella che viene chiamata la Sacca di Goro ed è la più meridionale delle lagune del Delta del Po, la molluschicoltura ha raggiunto un grande sviluppo: l’attiività si svolge con oltre 600 ettari di vongole veraci e circa il doppio di mitili, la linea di prodotti comprende oltre alle vongole, cozze, cappesante, fasolari, cannolicchi, tartufi e telline. La verace, mollusco introdotto a metà degli anni ottanta dal Mediterraneo, viene pescato manualmente con un particolare attrezzo simile ad un grande rastrello. A sostegno di questa produzione viene portata avanti un’efficace attività i promozione gastronomica con il concorso dei vongolari di Goro

A sea of ‘blue fish’ Flavour of sea, especially of blue fish (sardines, anchovies, mackerels etc). After being wrongly considered a poor product for a long time, blue fish is now enjoying an authentic revival. Nourishing and light, it features high quality proteins, a low calorific value and it is rich in Omega 3. Besides being healthy thanks to its high quality proteins, it is also a tasty food which can be used in many preparations ranging from the most simple ones such as marinated anchovies, pasta with mackerels or sardines, anchovies with oil and lemon, and the famous “rustida dei pescatori” (grilled seasonal fish), to the most elaborate recipes.


PRODUCTS AND CUISINE - 85

che propongono degustazioni dei prodotti di punta del consorzio.

suoi 12 camini dove vengono cotte le anguille allo spiedo.

FRA MARE E TERRA Ancora un sapore, ma tra valle e mare: quello dell’anguilla marinata prodotta nel territorio intorno a Comacchio, dove rimangono a testimoniare questa antica attività i casoni che in molti casi sono ancora utilizzati dai pescatori come stazioni di pesca. La pesca dell’anguilla è ancora oggi uno dei fiori all’occhiello della zona soprattutto dopo che è stata ristrutturata la Manifattura dei Marinati, al cui interno si può osservare la “Sala dei Fuochi” coi

GLI ABBINAMENTI A conclusione di questa carrellata di sapori di mare, qualche suggerimento per abbinare al cibo il vino da considerare più adatto. Come sempre con i piatti di pesce vini bianchi profumati e di struttura, sebbene più di recente venga sempre più proposto un matrimonio con il rosso, soprattutto se la ricetta di pesce è impreziosita da salse aromatizzate oppure per accompagnare grigliate, zuppe e brodetti.

Clams and marinades In the Upper Adriatic Sea, in the so-called Sacca di Goro - the southernmost lagoon of the Po Delta - shellfish farming has reached a significant development: grooved carpet shells are grown over more than 600 hectares and mussels over an almost double surface. Besides grooved carpet clams and mussels, the product range also includes scallops, hard clams, razor clams, warty venus clams and donax clams. Finally, there is another specialty blending valley and sea flavours: the marinated eel produced in Comacchio’s area, where the “casoni” (fishers’ huts) still bear witness to this ancient activity.


86 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

L’olio extravergine in Emilia Romagna di Lorenzo Cerretani


PRODUCTS AND CUISINE - 87

L

a coltura dell’olivo in Emilia-Romagna non è una trovata degli ultimi anni, infatti l’olivo è presente nella regione da diversi secoli e la testimonianza vivente è rappresentata dai numerosi olivi monumentali (secolari) che si trovano in diverse aree sia dell’Emilia che della Romagna. In termini quantitativi, l’Emilia-Romagna produce annualmente circa 800 tonnellate di olio extravergine di oliva. Una piccola quantità di olio se confrontata con quella prodotta in altre regioni in cui l’olivo rappresenta la principale coltura. Tuttavia, in alcune aree dell’Emilia-Romagna l’olivo è integrato nel paesaggio e rappresenta anche una importante risorsa economica. Le aree in cui l’olivo trova le migliori condizioni climatiche sono quelle vicine alla costa e quindi nella provincia di Rimini e Forlì-Cesena, ma allo stesso modo, questa pianta ha trovato ideali condizioni per la crescita anche nella valle del Lamone (area di Brisighella). Negli ultimi dieci anni, alcune esperienze di coltivazione dell’olivo sono state condotte anche in Emilia (nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza) con risultati positivi che hanno incoraggiato la realizzazioni di nuovi impianti anche in queste aree. L’ultima campagna olivicola in Emilia-

Romagna è stata messa fortemente alla prova dalle avverse condizioni climatiche, ma nonostante ciò anche quest’anno è stato possibile assaggiare oli di ottimo livello. Infatti, va ricordato che il settore olivicolo regionale ha risentito fortemente delle gelate determinate dagli abbassamenti di temperatura (fino a -15°C) che ci sono state nel mese di dicembre e gennaio dell’anno precedente. Sicuramente le quantità di olive prodotte hanno accusato in alcune aree forti cali, tuttavia i piccoli produttori regionali hanno saputo selezionare i frutti migliori che hanno permesso di ottenere gli extravergini assaggiati. Le caratteristiche degli oli extravergini prodotti in Emilia-Romagna sono legate strettamente alla cultivar ed all’area di allevamento dell’olivo. In particolar modo, considerando le zone di maggior produzione sono riconoscibili tre tipologie di extravergini: dell’area di Brisighella, delle colline di Forlì-Cesena e del Riminese. Gli oli extravergini del brisighellese sono caratterizzati dalla presenza in questa zona di cultivar autoctone che sono state selezionate nei secoli e che si ritrovano esclusivamente in quest’area. Ognuna di queste cultivar ha delle caratteristiche proprie ma ciò che le accomuna, dal punto di vista delle caratteristiche sensoriali, è rap-

Extra-virgin olive oil in Emilia Romagna The olive-tree has been grown in the region for many centuries. In quantitative terms, Emilia-Romagna produces about 800 tons of extra-virgin olive oil per year. The areas with the most suitable climate conditions for olive-trees are those near the coast, i.e. the provinces of Rimini and Forlì-Cesena, as well as the valley of the Lamone River (Brisighella’s area). Over the last ten years, a few farms started to grow olive-trees in Emilia as well, in the provinces of Modena, Reggio Emilia, Parma and Piacenza. In Romagna


88 - pRODOTTI E GASTRONOMIA

presentato dalla eleganza e dall’intensità ben marcata dei profumi. Infatti, la varietà Nostrana di Brisighella, la più importante in questa area, si caratterizza per profumi intensi del frutto dell’olivo che è il più delle volte accompagnato da sensazioni verdi che ricordano il pomodoro verde ed a volte il cardo. Questa varietà si caratterizza inoltre, al gusto, per le note piccanti ed amare sempre vivaci e ben evidenti. La varietà Nostrana di Brisighella è sicuramente la più rappresentativa del territorio brisighellese, testimoniato dal fatto che il disciplinare della denominazione di origine protetta dell’olio extravergine “Brisighella” (G.U. n. 228 del 29/9/1995) impone che questo prodotto sia ottenuto da olive della varietà Nostrana di Brisighella in misura non inferiore al 90%. L’olio extravergine dalla varietà di oliva Nostrana di Brisighella è spesso prodotto in purezza ed a volte è trasformato insieme ad altre varietà (aggiunte in percentuali inferiori al 50%) per ottenere oli dalle sensazioni olfatto-gustative meno marcate che possano adattarsi meglio a dei piatti delicati. Un’altra varietà che caratterizza quest’area di produzione è rappresentata dalla Ghiacciola; gli extravergini che si producono da queste olive esprimono potenti sensazioni olfatto gustative, in particolare caratterizzati per le sensazioni olfattive verdi di oliva, cardo e carciofo insieme

a foglia di pomodoro. Oli prodotti in purezza da questa varietà sono rari, in quanto questa varietà ha una bassa diffusione ed una localizzazione limitata esclusivamente all’area di Brisighella, inoltre la bassa resa in olio tipica di questa cultivar ne fanno un prodotto realmente “prezioso”. Infine, un’altra varietà tipica di questo territorio è rappresentata dalla Orfana da cui si ottengono oli caratterizzati da una buona armonia di profumi e sapori con intensità delle sensazioni olfattogustative più leggere della altre due varietà sopra descritte. Oli prodotti da olive di cultivar autoctone di questo territorio si sono spesso distinti ottenendo riconoscimenti importanti in concorsi, rassegne e guide di rilievo nazionale ed internazionale. Gli oli prodotti nella provincia di ForlìCesena sono caratterizzati da una grande eterogeneità determinata dalle diverse varietà di olivo presenti in questa provincia e dalle differenze tra le aree coltivate. Infatti, gli oli prodotti nelle colline forlivesi a ridosso dell’area di Brisighella hanno molte caratteristiche in comune con gli oli sopra descritti. Invece, nelle altre aree si ha una forte presenza delle varietà Correggiolo e Leccino i cui frutti sono spesso trasformati insieme per unire il carattere deciso del primo alla leggerezza del secondo. Infatti, proprio il disciplinare di produzione della denominazione di

there are three types of extra-virgin olive oils: that of Brisighella’s area, that of ForlìCesena’s hills and that of Rimini’s area. The Nostrana di Brisighella, the most important variety in Brisighella’s area, features the intense aromas of olives, and vegetal hints recalling the green tomato and sometimes the thistle. Oils produced in the province of Forlì-Cesena are quite heterogeneous. The most widespread varieties are Correggiolo and Leccino whose olives are often processed together to match the former’s assertiveness with the latter’s lightness. Several varieties are


PRODUCTS AND CUISINE - 89

origine protetta dell’olio extravergine “Colline di Romagna” (G.U. n. 286 del 22/11/2002) norma l’utilizzo delle due varietà di olivo nella produzione dell’olio delle colline delle province di Forlì-Cesena e Rimini, secondo le seguenti indicazioni: Correggiolo, nella misura minima del 60%; Leccino, nella misura massima del 40%. Sempre questo stesso disciplinare prevede che per la produzione di questo olio DOP possono essere presenti anche varietà minori, quali Pendolino, Moraiolo e Rossina, in una misura massima del 10%. Oltre a queste varietà, diffuse nell’intera area Romagnola, nella provincia di Forlì-Cesena ci sono altre cultivar tipiche recentemente valorizzate. In particolare, nell’area della collina di Forlì sono state reintrodotte, grazie al contributo dell’Ibimet CNR, vecchie varietà di olivo autoctone che nei prossimi anni daranno i propri frutti ed il loro olio. Nella collina cesenate, tra le diverse varietà ha fatto parlare di se negli ultimi anni l’olio prodotto dalla cultivar Selvatico. L’olio che si produce da questa varietà si contraddistingue per i profumi mediamente intensi, freschi e gradevoli che accompagnano il profumo del frutto dell’olivo. Se le olive di Selvatico sono raccolte ancora verdi se ne ottiene un olio caratterizzato da una dinamica progressione gustativa. Nella provincia di Rimini si concentra

quantitativamente la produzione di olio extravergine di oliva dell’EmiliaRomagna e le varietà Correggiolo e Leccino la fanno da padrona. L’olio che si ottiene da questo olivaggio è caratterizzato da profumi leggeri di oliva e mandorla ed al gusto da una dominante sensazione dolce che è a volte vivacizzata da un leggero sentore piccante. Quest’olio si adatta egregiamente ad accompagnare i prodotti a base di pesce che sono molto diffusi sulla riviera. Alcuni produttori del territorio hanno realizzato oli monovarietali di Correggiolo che hanno ottenuto ottimi risultati in concorsi ed selezioni regionali e nazionali. L’olio monocultivar di Correggiolo quando è prodotto da olive verdi presenta odori ben marcati di oliva, erba e mandorla. Al gusto questi oli presentano una buona fluidità ed un contesto piccante in cui si ritrovano percezioni amare.

grown on Cesena’s hills, such as the Selvatico, which shows fairly intense, fresh and pleasant aromas typical of olives. The province of Rimini accounts for most of the extra-virgin olive oil produced in EmiliaRomagna. Here, the most widely grown varieties are Correggiolo and Leccino, whose olives are blended to obtain a type of oil with light aromas of olive and almond and a prevailing sweet, sometimes piquant, flavour. This oil marries perfectly with the fishbased dishes that often prepared on the Riviera.


90 - LE DEGUSTAZIONI

Frantoio Paganelli Frantoio Paganelli, via Felsine 369 - 47822 Stradone Gessi Santarcangelo di Romagna (Rn) Tel./Fax 0541.629720 - www.oliopaganelli.it - info@oliopaganelli.it

Olio Extarvergine di oliva Colline di Romagna Dop Varietà: correggiolo 70% leccino 20% altre varietà 10% Produzione: 50 q. Prezzo consigliato: bottiglia 0,75 l. E11/13. Alla vista è giallo verde intenso, di buona viscosità. Olfatto di ottima fattura, vegetale verde di timo, carciofo, dragoncello, pomodoro verde. Al gusto si conferma con note verdi e buona freschezza in buon equilibrio con la dolcezza , finale persistente che vira al piccante e ammandorlato, fine. Accompagna degnamente aragosta alla catalana, tonno ai ferri, costata di razza romagnola, pinzimonio. Varieties: 70% correggiolo, 20% leccino, 10% other varieties Production: q. 50. Retail price: bottle l. 0,75 E11/13. Deep green yellow colour. Very good nose with vegetal aromas of thyme, artichoke, tarragon and green tomato. Green notes and good freshness on the palate, with lingering, spicy almond finish. It goes well with lobster Catalan style, grilled tuna, Romagnola beef rib, pinzimonio.

Frantoio Turchi Franroio oleificio Trurchi , via Balignano 956 - 47020 Longiano (Fc) 47020 Roncofreddo (FC) Tel./Fax 0547.665555 - www.turchifarm.it - info@turhifarm.it

Olio Extravergine di oliva Antico Frantoio Turchi Varietà: correggiolo, frantoio, selvatico Produzione: 100 q. Prezzo consigliato: bottiglia 0,75 l. E 8. Giallo verdolino. Al naso si arricchisce di sentori vegetali di prezzemolo, e fruttato mediamente intenso di mela matura, frutta esotica, pinolo. Palato di corrispondenza dove ritornano gli aromi dell’olfatto, amaro e piccante adeguati per apprezzarlo al meglio su preparazioni gastronomiche come carpaccio di pesce spada, caciotta con olio e pepe, canocchie in salsa citronètte. Varieties: correggiolo, frantoio, selvatico Production: q. 100. Retail price: bottle l. 0,75 E8. Greenish yellow colour. Vegetal and fruity aromas of parsley, ripe apple, exotic fruit and pine-kernel on the nose. Bitter and spicy on the palate, which mirrors the nose. It goes well with swordfish carpaccio, caciotta cheese with oil and pepper, mantis shrimps with citronette.


DEGUSTATIONS - 91

Fraternali Grilli Primo Fraternali Grilli Primo di Fraternali Grilli Claudio, Via Villa Parigi, 37 47837 Montegridolfo (RN) Tel./Fax 0541.855525 www.ulivetodelfattore.it - info@ulivetodelfattore.it

Olio Extravergine di oliva Uliveto del Fattore Selezione Rodolfo Varietà: correggiolo 100% Produzione: 1.200 bottiglie 0,50 l. - Prezzo consigliato: E11. Colore giallo intenso con note verdi. All’olfatto intensa espressione vegetale e fruttata di pomodoro verde, ortica, rucola e oliva verde, e mallo di noce. Al palato si propone delicato poi acquisisce personalità con la nota amarognola e piacevolmente piccante, persistenza media. Da apprezzare con crostacei a vapore, zuppa di lenticchie, carpaccio di manzo, miacetto. Varieties: 100% correggiolo. Production: 1200 bottles of l. 0, 50. Retail price: bottle E11. Deep yellow colour with green shades. Vegetal and fruity nose of green tomato, nettle, rocket, green olive and nut husk. Slightly bitter, nicely spicy and medium lingering on the palate. It goes well with steamed shellfish, lentil soup, beef carpaccio.

Oleificio Sapigni Oleificio Sapigni, Statale Marecchia, 39 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel./Fax 0541.679094 - www.sapigni.com - sapigi@sapigni.com

Olio Extravergine di oliva biologico Il Colle Natio Varietà: correggiolo, frantoio, maraiolo, leccino Produzione: 30 q. - Prezzo consigliato: n.d. All’ aspetto è di un giallo paglierino tenue. Al naso è fruttato e vegetale, di mela verde, erbe officinali, salvia, cedrina, e verde di oliva. Gusto pieno di un profilo pulito, percezione amara e piccante in equilibrio, persistente con retrogusto ammandorlato. Da proporre con pasta e ceci, preparazioni di pesce azzurro, asparagi, insalate di riso. Varieties: correggiolo, frantoio, maraiolo, leccino. Production: q.30. Retail price: n.a. Pale straw yellow colour. Fruity and vegetal aromas of green apple, officinal herbs and sage on the nose. Clean and full on the palate, with good balance between bitterness and spiciness. It goes well with pasta with chickpeas, bluefish, asparagus, rice salads.


92 - LE DEGUSTAZIONI

Podere la Torre Podere la Torre di Antonella Buratti, Via Garibaldi, 660 47020 Roncofreddo (FC) Tel./Fax 0541.949143 - 339 1092360 - learbern@libero.it

Olio Extravergine di oliva Ascolana Varietà: ascolana 100% Produzione: 400 bottiglie da 0,5 l. Prezzo consigliato: E12. Colore giallo limone. All’olfatto è fine e vegetale, si evidenziano sentori di pomodoro da insalata, mandorla verde, finocchio con sentori di erba tagliata e foglia di olivo. Gusto delicato in entrata dove amarognolo e piccante sono meno pronunciati, la chiusura evidenzia un fruttato tenue di oliva e note leggere di mandorla verde. Si può abbinare a piatti delicati con tendenza amarognola come insalate di radicchio, pesci e verdure grigliate, zuppe di verdure. Varieties: 100% ascolana. Production: 400 bottles of l. 0,5 Retail price: . E12. Lemon yellow colour. Fine nose with hints of tomato, green almond, fennel and cut grass. Delicate, slightly bitter and spicy on the palate, with fruity finish of olive and green almond. It goes well with radicchio salads, grilled fish and vegetables, vegetable soups.

Tenuta Pennita Tenuta Pennita, Via Pianelo, 34 - 47011 Terra del Sole (FC) Tel./Fax 0543 767451- www.lapennita.it - info@lapennita.it

Olio Extravergine di oliva Green Dream Varietà: nostrana di Brisighella 100% Produzione: 1000 bottiglie da 0, 375 l. Prezzo consigliato: E14. Colore verde smeraldo . Olfatto elegante poi esplode la nota vegetale di cicoria, foglia di pomodoro, timo, finocchio selvatico, mandorla e mela verde. Al palato è ricco di emozioni con rilevante intensità di percezioni, si ritrova il fruttato verde e il vegetale ben supportato da amaro e piccante, intenso e persistente con retrogusto armonico, invitante e fine. Da proporre con insalata di carciofi moretti e parmigiano reggiano, cozze gratinate, verdure amaricanti, castrato ai ferri. Varieties: 100% nostrana di Brisighella. Production: 1000 bottles of 0,375 l. Retail price: E14. Emerald green colour. Elegant nose with aromas of chicory, tomato leaf, thyme, wild fennel, almond and green apple. Green fruity, spicy, harmonious, charming and fine on the palate. It goes well with salad with artichokes and Parmesan cheese, mussels au gratin, grilled mutton.


DEGUSTATIONS - 93

Tenuta Volpe Società agricola Tenuta Volpe - Piazza Byron 19 - 47020 Monteleone Roncofreddo (Fc) Tel. 0541.949183 /Fax 0541.802346 - www. tenutavolpe.it - info@tenutavolpe.it

Dedicato Olio Extarvergine di oliva Varietà: correggiolo, frantoio, leccino Produzione 5 q. - Prezzo consigliato bottiglia 0,75 l. € 14 Giallo paglierino intenso con toni al verde. Naso con aromi tenui ma fini, fruttato di mela gialla, erbe mediterranee, leggermente muschiato e vegetale. Impatto gustativo pacato, morbido, poi lascia spazio alla nota amarognola e delicatamente piccante. Finale persistente e fruttato, di buon equilibrio. Preparazioni di carni bianche grigliate, insalate di funghi, zuppe di cereali, pesci a vapore. Varieties: correggiolo, frantoio, leccino. Production: 5 q. b Retail price: bottle 0,75 l. E14. Deep straw yellow colour with green shades. Delicate yet fine fruity aromas of yellow apple and Mediterranean herbs on the nose. Delicate, soft and slightly spicy on the palate, with lingering, fruity finish. It goes well with grilled white meat, mushroom salad, cereal soups, steamed fish.

Terra di Brisighella Terra di Brisighella - Cab s.c. Agricola, Via Strada, 2 - 48013 Brisighella (RA) Tel.0546.81103 - Fax 0546.81497 - www.brisighello.net - info@brisighello.net

Olio Extravergine di oliva Brisighella Dop Biologico Varietà: nostrana di Brisighella 90% altre varietà 10%. Produzione: 1084 bottiglie Prezzo consigliato: bottiglie da 0,50 l. E15. Colore giallo inteso con nota verdolina. Complesso al naso con caratteristiche aromatiche di erbe officinali, cardo gobbo, carciofo, pomodoro verde e basilico. Al gusto è avvolgente, ripercorre le sensazioni olfattive, persistente con piccante e amaro in perfetta armonia fra di loro, coerente e di grande finezza con retrogusto ammandorlato. Con zuppa di cipolla, padellata di crostacei, bruschetta, tartare di manzo, grigliata di carne rossa. Varieties: 90% nostrana di Brisighella, 10% other varieties. Production: 1084 bottles. Retail price: bottle 0,5 l. E15. Yellow colour with greenish shades. Complex nose with notes of officinal herbs, thistle, artichoke, green tomato and basil. Mouthfilling, spicy, bitter and lingering on the palate. It goes well with onion soup, sautéed shellfish, bruschetta, beef tartare, grilled red meat.


94 - EmiliaRomagna daBere > PIACENTINO

Piacentino Badenchini Baraccone Campana Vini Piacentini Cantina Valtidone Casa Benna Castello di Luzzano Eredi Conte Otto Barattieri Fratelli Piacentini Ganaghello Genesi Dionisio Il Poggiarello La Ciocca La Pergola La Stoppa La Tosa Loschi Enrico Lusenti Manara - Tenuta Ferraia Marengoni Molinelli Montesissa Francesco Oppizzi Perinelli Perini & Perini Podere Gaiaschi Pusterla Tenuta la Bertuzza Tenuta Pernice Terzoni Torre Fornello Vitali Zerioli



96 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Badenchini Località Albareto, 89/A - 29010 Ziano Piacentino (PC) Tel./Fax 0523.860256 - www.badenchini.it - info@badenchini.it

Fondata nel 1999, l’azienda è sulle prime colline della Val Tidone, tra ordinati filari di vite e una lussureggiante vegetazione. Nei 13,5 ettari di vigneti sono coltivati barbera, bonarda, malvasia, ortrugo e chardonnay. Proprietario: Andrea e Paolo Badenchini. Enologo: Paolo Badenchini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. The winery is located in Albareto di Ziano, on the hills of the Tidone Valley. The grapes harvested from these vines are of excellent quality and are vinified to preserve their typical aromas. Bottles produced: 40.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010

Tre Noci Emilia Igt Malvasia Vendemmia Tardiva 2010

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E4,80. Veste rubina dalle inflessioni porpora, mousse leggera. Naso fragrante di ribes e fragoline, su scia muschiata e malva pratense. Sorso amalgamato di carattere e giovinezza. Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 16°C.

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E7. Di veste dorata luminosa. Intenso e piacevole nelle note di frutta gialla matura, albicocca, pesca, intervallate da sentori di ginestra. Dolce e morbido l’ingresso, che sosta rotondo per buona freschezza. Abbinamento: pecorino di media stagionatura. Servire a 12°C.

Grapes: barbera 60%, croatina 40%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E4,80. Ruby red colour with purple highlights and light mousse. Fragrant nose of currant and wild strawberries, with hints of musk and mallow. Smooth, powerful and young on the palate. Suggested food marching: tagliatelle with meat sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E7. Bright golden yellow colour. Intense and nice nose with notes of ripe yellow fruit, peach and apricot alternating with hints of genista. Sweet, velvety and round on the palate, with good freshness. Suggested food marching: medium hard pecorino cheese. Serving temperature: 12°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: .ciccioli freschi. Servire a 10°C.

Val Tidone Igt Rosso 2009 Uve: croatina 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: coppa piacentina. Servire a 16°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 97

Baraccone Via Cà Morti,1 - 29028 Ponte dell’Olio (PC) Tel./Fax 0523.877147 www.baraccone.it - info@baraccone.it

Piccola cantina che dispone di 10 ettari vitati a barbera, croatina, malvasia e cabernet. Il nome deriva dalla località, dove in passato si fermava la giostra itinerante (‘baraccone’ in dialetto piacentino) e per quasi un secolo ha operato la vecchia cantina. Proprietario: Andreana Burgazzi. Enologo: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm is surrounded by hills framed by vineyards. Its name derives from Baraccone, the place where the ancient cellar has been working for about a century. Bottles produced: 40.000. Direct sale : available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colombaia Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2009

Ronco Alto Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2007

Uve: barbera e croatina - Alcol: 14% Bottiglie: 15.000 - Prezzo in enoteca: E9. Veste rubina con orlo cardinalizio, ricca estrazione. Olfatto elegante che apre su frutti rossi maturi e in confettura, marasca e mirtillo, note balsamiche intrise di spezie e mineralità si susseguono in un finale etereo. Ottima bevibilità, gusto armonioso e vellutato impreziosito dal finale fumè. Abbinamento: brasato di capriolo e polenta. Servire a 18°C.

Uve: barbera e croatina - Alcol: 14,5% Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E13. Profondo ed impenetrabile nel suo rosso rubino intenso, di consistenza. Prorompe in aromi morbidi ed avvolgenti di balsamicità, intrisi di tabacco, confettura di frutti rossi, spezie dolci. Strutturato e ricco al palato, di equilibrio regala un sorso pieno ed avvolgente, finale di lunghezza. Abbinamento: filetto al pepe verde e patate al forno. Servire a 18°C.

Grapes: barbera e croatina; Alcohol: 14%; Bottles: 15,000; Retail price: E9. Rich ruby red colour with scarlet rim. Elegant nose with aromas of ripe red soft fruit and red soft fruit jam, morello cherry and blueberry, balsamic notes rich in spices and minerality, and ethereal finish. Easydrinking, harmonious and velvety on the palate, with smoky finish. Food marching: venison stew with polenta. Serving temperature: 18°C.

Grapes: barbera, croatina; Alcohol: 14,5%; Bottles: 2,500; Retail price: E13. Deep, dense and impenetrable ruby red colour. Soft and pervasive balsamic notes mixed with tobacco, red soft fruit jam and sweet spices on the nose. Well structured, rich, well-balanced and mouthfilling on the palate, with lingering finish. Food marching: fillet with green pepper and baked potatoes. Serving temperature: 18°C.

Zagaia Vino da Tavola Frizzante 2010 Uve: malvasia, chardonnay, ortrugo, trebbiano e greco; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E5,70. Abbinamento: risotto di gamberi e zucchine. Servire a 8°C.

Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 Uve: gutturnio 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E6,80. Abbinamento: polenta pasticciata e salsicce. Servire a 16°C.


98 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Campana Vini Piacentini Via Mad. della Quercia, 116 - 29013 Carpaneto Piacentino (PC) - Tel. 0523.859448 Fax 0523.853554 - www.cantinecampana.it - info@cantinecampana.it

Fondata nel 1976, l’azienda è gestita ormai da generazioni dalla famiglia Campana, che tramanda di padre in figlio la passione per la vite e il vino. Moderne attrezzature accompagnano ogni passaggio dalla vendemmia alla bottiglia. Proprietario: Giò Maria Dante Campana, Patrizio Campana. Enologo: Giò Maria Dante Campana, Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 800.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Passion for vines and wine-making has been passed on over the generations of the Campana family. Bottles produced: 800.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010

Antiquum Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Riserva 2006

Uve: ortrugo 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Prezzo in enoteca: E4. Lucente nel suo paglierino. Apre in un fruttato fragrante, biancospino e leggera mineralità. Al gusto diretto e sottile dal finale amarognolo. Abbinamento: sformato di patate. Servire a 10°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 1.500 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso granato orlato di rubino vivido, estrazione importante. Interessante ventaglio olfattivo con frutta rossa sotto spirito, raffinate spezie dolci con nuances di noce moscata e vaniglia arrivano a toccare balsamicità e tabacco fine, etereo. Di carattere l’entrata, regala struttura, equilibrio e avvolgenza. Vino di grande stoffa, emozionante. Abbinamento: polenta con stracotto di cinghiale. Servire a 18°C.

Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 30,000; Retail price: E4. Bright straw yellow colour. Aromas of fragrant fruit and hawthorn and light mineral notes on the nose. Straightforward and subtle on the palate, with slightly bitter finish. Suggested food marching: potato pie. Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 1,500; Retail price: E9. Deep garnet colour with vivid ruby red rim. Nose of red fruit preserved in alcohol and elegant spices with hints of nutmeg and vanilla, with balsamic and fine tobacco notes. Mouthfilling on the palate, good structure and balance. Food marching: polenta with wild boar stew. S. temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2010 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 50.000; Prezzo in enoteca: E4. Abbinamento: cotoletta alla bolognese. Servire a 18°C.

Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 200.000; Prezzo in enoteca: E4. Abbinamento: chicche al ragù d’anatra. Servire a 16°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 99

Cantina Valtidone Via Moretta, 58 - 29011 Borgonovo Valtidone (PC) Tel. 0523.862168 Fax 0523.864582 www.cantinavaltidone.it - info@cantinavaltidone.it

Dal 1966 la Cantina Valtidone trasforma le uve conferite dai soci. Oggi conta 300 soci viticultori con conferimenti medi pari a 80.000 quintali, di cui l’87% Doc. L’area vitata totale è di 1.200 ettari, ubicati in 10 comuni, il 90% dei quali con altitudine media di 250 metri. Presidente: Vito Pezzati. Enologo: Sergio Galetti. Bottiglie prodotte: 4.500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The cooperative society was set up in 1966. The approximately 300 winegrowing partners deliver 80,000 quintals of grapes, of which 87% is Doc. Bottles produced: 4.500.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Perlage Spumante Brut Metodo Classico

Caesar Augustus Colli Piacentini Doc Gutturnio Rosso Frizzante 2010

Uve: chardonnay 80%, pinot nero 20% Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 4.500 - Prezzo in enoteca: E20. Di veste paglierino - verde, dal perlage continuo e raffinato. Dolce il quadro odoroso nel frutto esotico e nel fiore rinvigorito da spezia e boulangerie. Palato morbido e di spessore, struttura setosa con ritorni fruttati. Abbinamento: risotto ai porcini. Servire a 6/8°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 210.000 Prezzo in enoteca: E5. Luminoso Rubino dalle inflessioni porpora. Suadente al naso nelle nuances di frutti rossi, visciola e marasca intrise di gocce di violetta e muschio. Ingresso deciso, saporito e di carattere il finale. Abbinamento: coniglio alla cacciatora. Servire a 16°C.

Grapes: chardonnay 80%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 4,500; Retail price: E20. Greenish straw yellow colour with continuous, elegant perlage. Sweet nose of exotic fruit and flowers, strengthened by spices and bread. Velvety and thick on the palate, with silky structure and fruity finish. Suggested food marching: risotto with ceps. Serving temperature: 6/8°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 210,000; Retail price: E5. Bright ruby red colour with purple highlights. Charming nose of red soft fruit, wild and morello cherries, with hints of violet and musk. Assertive and tasty on the palate, with powerful finish. Suggested food marching: Hunter’s style rabbit. Serving temperature: 16°C.

Aurora Colli Piacentini Doc Malvasia 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 86.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: seppie con piselli. Servire a 8°C.

Domina Colli Piacentini Doc Bonarda Frizzante 2010 Uve: bonarda 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 150.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: lasagnetta verde con ragù e besciamella. Servire a 14°C.


100 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Casa Benna Loc. Casa Benna - 29014 Castell’Arquato (PC) Tel./Fax 0523.803356 - www.casabenna.it - casabenna@alice.it

Dal 1960, Casa Benna è un’azienda a conduzione familiare. Vicino al borgo medievale di Castell’Arquato, 10 ettari di vigneti fanno da sfondo alla casa padronale del ‘700. Terreni vocati, concimazioni mirate e rispetto delle rese per ettaro garantiscono vini di struttura e volume. Proprietario: Andrea Molinari. Enologo: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 35.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazioni: sì. Family-run farm set up in 1960. The 10-hectare vineyards are located on the lower hills close to the medieval village of Castell’Arquato. Bottles produced: 35.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Superiore 2008

Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Riserva 2008

Uve: barbera 68%, bonarda 32% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E7,50. Rubino profondo e luminoso. Prorompe in aromi morbidi di frutti rossi maturi, ribers nero e mora, spezie fini, tabacco dolce, grafite e cuoio. Importante al palato, di piacevole morbidezza e vellutato nella trama tannica. Finale in allungo, dal frutto intrigante. Abbinamento: stracotto di cinghiale con patate al forno. Servire a 18°C.

Uve: barbera 68%, bonarda 32% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.640 - Prezzo in enoteca: E9. Rubino intenso vivido di trama fitta. Ricco il naso che apre su etereo, frutti succosi rossi in macedonia, gelèe di ciliegia, vira su erbe aromatiche, china e tostatura. Avvolgente in entrata, denso ben equilibrato ancora buono il supporto fresco-sapido di allungo. Abbinamento: spiedini alla brace di salsiccia e pancetta Servire a 18°C.

Grapes: barbera 68%, bonarda 32%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 6,000; Retail price: E7,50. Deep and bright ruby red colour. Soft aromas of ripe red soft fruit, black currant, blackberry, fine spices, sweet tobacco, graphite and leather. Powerful yet nicely soft on the palate, with velvety tannins, and lingering fruity finish. Food marching: wild boar stew with baked potatoes. Serving temperature: 18°C.

Grapes: barbera 68%, bonarda 32%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,640; Retail price: E9. Dense, bright and deep ruby red colour. Rich nose opening with ethereal aromas and aromas of juicy red fruit salad and cherry gums, followed by notes of aromatic herbs and cinchona and toasty notes. Mouthfilling, dense and well-balanced on the palate. Suggested food marching: Grilled sausage and bacon kebabs Serving temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Monterosso Val D’Arda 2010 Uve: malvasia 30%, trebbiano 30%, moscato 20%, ortrugo 20%; Alcol 12%; Bottiglie: 5.000; Pr. in enoteca: E6. Abbinamento: salumi e coppa piacentini. Servire a 10°C.

Colli Piacentini Doc Sauvignon 2010 Uve: sauvignon 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: frittata di zucchine. Servire a 10°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 101

Castello di Luzzano Località Luzzano, 5 - 27040 Rovescala (PV) Tel. 0523.863277 Fax 0523.865909 www.castelloluzzano.it - info@castelloluzzano.it

L’azienda, condotta da oltre un secolo della famiglia Fugazza, ha iniziato ad imbottigliare i propri vini nel 1980. Produce vini Doc Colli Piacentini e Oltrepo Pavese. I suoi vigneti, allevati a guyot e cordone speronato, si estendono per 65 ettari tra i 180 e i 270 metri. Proprietario: Giovannella Fugazza. Enologo: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The farm is located at the beginning of Valtidone, between 180 and 270 metres a.s.l. Since the beginning of the 20th century it has been owned by the Fugazza family. Bottles: 100.000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Ficcanaso Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante 2010

Tasto di Seta Colli Piacentini Doc Malvasia 2010

Uve: malvasia 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Prezzo in enoteca: E8,50. Paglierino di verde acceso. Aromatico e fragrante, sprigiona sentori di caprifoglio e rosa, agrumi e salvia. Ingresso cremoso, piuttosto morbido dal finale piacevole di lime. Abbinamento: fiori di zucca pastellati e fritti Servire a 10°C.

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E9. Paglierino smagliante. Apre con eleganza su toni aromatici, a cui seguono frutta gialla matura e erbe pratensi. Di rotondità l’entrata, a cui segue freschezza e piacevole retrogusto ammandorlato. Abbinamento: tortelli di zucca. Servire a 12°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 6,500; Retail price: E8,50. Straw yellow colour with green highlights. Aromatic and fragrant nose with hints of honeysuckle, rose, citrus fruit and sage. Creamy and fairly velvety on the palate, with nice finish of lime. Suggested food marching: fried marrow flowers Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E9. Dazzling straw yellow colour. Elegant nose, which opens with aromatic notes followed by aromas of ripe yellow fruit and meadow herbs. Round attack on the palate, followed by freshness and nice almond finish. Suggested food marching: tortelli filled with pumpkin. Serving temperature: 12°C.

Due Strade Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 Uve: barbera 65%, croatina 35%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 7.500; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 16°C.

Sfacciata Colli Piacentini Doc Malvasia Dolce Frizzante 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 7%; Bottiglie prodotte: 4.500; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: macedonia con gelato alla vaniglia. Servire a 10°C.


102 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Eredi Conte Otto Barattieri Via dei Tigli, 100 - Loc. Albarola, 29020 Vigolzone (PC) - Tel. 0523.875111 Fax 0523.871687 - www.aziendabarattieri.com - ottobarattieri@libero.it

Nata nel lontano 1789, l’azienda possiede 36 ettari di terreno vitati, dai quali nascono i vini Doc piacentini. Tra i vini da tavola spiccano il Rosso Loghetto frizzante e il Faggio, ottenuti da uve di bracchetto. Proprietario: Alberico, Massimiliana e Massimiliano Barattieri di San Pietro. Enologo: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: n.d. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala degustazioni: sì. Established in 1789, this winery has 36 hectares of vineyards, from which Piacenza Doc wines are obtained. Bottles: n.a. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Vigna Traversini Colli Piacentini Doc Gutturnio 2009

Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2008

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 14.000 - Prezzo in enoteca: E8,50. Rubino dalle sfumature luminose di ottima estrazione. Affascinante nelle note di rosa e peonia, intrecciate a marasca e mirtillo succosi, tocca poi spezie dolci e sottobosco. Elegante nel gusto di pieno equilibrio, finale lungo e piacevolmente persistente. Abbinamento: formaggi stagionati. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 900 - Prezzo in enoteca: E13,50. Di regale veste rubina compatta, denso. Naso accattivante e suadente in piena maturità fruttata che incontra spezie, liquirizia e mallo di noce. Finale di polvere di cacao. Palato sontuoso, perfetto equilibio, sprigiona freschezza che allunga e regala piena armonia. Abbinamento: cacciagione in umido. Servire a 18°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,300; Retail price: E8,50. Very dense ruby red colour with bright shades. Charming nose with notes of rose and peony mixed with juicy morello cherry and blueberry, followed by notes of sweet spices and undergrowth. Elegant and very well-balanced on the palate, with nicely lingering and long finish. Suggested food marching: mature cheeses. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cab. sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 900; Price: E13,50. Dense and deep ruby red colour. Charming nose of ripe fruit, spices, liquorice, nut husk, undergrowth and resin, with dehydrated vegetal and ethereal notes and cocoa powder in the finish. Sumptuous palate, with perfect balance, lively freshness. Food marching: game stew. Serving temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Sauvignon 2010 Uve: sauvignon 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 13.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: ravioli ripieni di ortica al burro e salvia. Servire a 10°C.

Albarola Colli Piacentini Doc Vin Santo 2001 Uve: malvasia 100%; Alcol 10+19%; Bottiglie prodotte: 800; Prezzo in enoteca: E95. Abbinamento: crostino con gorgonzola piccante. Servire a 12°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 103

Fratelli Piacentini Via Strada Vecchia, 9/b - 29010 Ziano Piacentino (PC) - Tel. 0523.863259 Fax 0523.847021 - www.fratellipiacentini.com - info@fratellipiacentini.com

L’azienda è a Ziano Piacentino, nella Val Tidone, dove coltiva barbera, bonarda, malvasia, ortrugo, chardonnay e pinot grigio in 6 ettari resi particolarmente vocati dal microclima e dalla composizione del terreno. La sua storia risale al 1800. Proprietario: f.lli Piacentini. Enologo: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 90.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The winery is located in Valtidone, the cradle of Piacenza’s wine growing sector. Its 6 hectares of vineyards, which are especially suitable for wine-making Bottles: 90,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Altair Colli Piacentini Doc Chardonnay 2010

Aldebaran Colli Piacentini Doc Gutturnio 2010

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 13% Bottiglie: 3.500 - Prezzo in enoteca: E14. Paglierino dai riverberi oro, consistente. Avvolgente nello slancio di frutta e spezie, che aprono a fiori bianchi fragranti, pompelmo e agrumi, si inseriscono poi marzapane, noccioline e vaniglia. Sorso ampio, ricco e morbido, di grande equilibrio. Persistenza importante. Risalta il finale con frutto esotico e liquirizia. Abbinamento: arista di maiale al forno con patate novelle. Servire a 10°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 14% - Bottiglie: 5.000 - Prezzo in enoteca: E20. Rubino estremamente compatto ma vivido. Il naso è intenso e richiama note di frutta nera carnosa, erbe aromatiche, mallo di noce spezie e tostatura. Il sorso regala sensazione pseudocalorica pronunciata con tannino in evoluzione che lascia un finale di palato appagante. Abbinamento: spezzatino di manzo con bacche di ginepro e polenta. Servire a 18°C.

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 3,500; Retail price: E14. Dense straw yellow colour with golden highlights. Initial aromas of spices and fruit on the nose, followed first by fragrant aromas of white flowers, grapefruit and citrus fruit, marzipan, hazelnuts and vanilla. Ample, rich, velvety and well-balanced on the palate. Food marching: Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 14%; Bottles: 5,000; Retail price: E20. Very dense yet bright ruby red colour. Intense nose with notes of pulpy black fruit, aromatic herbs, walnut husk and spices and toasty hints. Pseudo caloric sensation and developing tannins. Food marching: beef stew seasoned with juniper berries and polenta. Serving temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 12.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: antipasto di salumi piacentini. Servire a 8°C.

Preludi Mosto Rosso Parzialmente Fermentato 2010 Uve: bonarda 100%; Alcol 5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E15. Abbinamento: macedonia di fragole. Servire a 10°C.


104 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Ganaghello Via B. Armani, 19 Località Ganaghello - 29015 Castel San Giovanni (PC) Tel./Fax 0523.885206 - www.ganaghellovini.it - az.agr.ganaghello@virgilio.it

Sulle colline della Val Tidone, l’azienda fu fondata nel 1830 e oggi conta su 30 ettari vitati su terreni argillosi e calcarei. Luigi Losi, titolare dal 1993, ha trasmesso la sua passione alla famiglia, coinvolgendola in azienda, dove segue tutte le fasi di lavoro. Proprietario: Luigi Losi. Enologo: Aldo Venco, Eric Losi. Bottiglie: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Servizio di ristorazione: sì, 60 coperti. Located on the Val Tidone valley, the family-run winery was set up in 1830. Itss vineyards cover an area of 30 hectares. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 60 settings. Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Riserva 2006

Vigna del Campo dei Soldati Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2005

Uve: croatina 50%, barbera 50% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Prezzo in enoteca: E12/13. Brillante nel suo rosso rubino, denso. Delicata apertura su ciliegia in confettura e cassis succoso, spiccata balsamicità e grande eleganza nelle spezie e nel sotto bosco. Pienezza al palato e davvero superlativo per equilibrio. Finale di grande lunghezza che appaga. Abbinamento: capriolo in umido con bacche di ginepro. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 3.300 - Prezzo in enoteca: E10/11. Di un luminoso manto granato, ricco. Ventaglio olfattivo sontuoso a toccare profumi terziari di raffinata manifattura, frutti rossi succosi, spezie e sottobosco, resinosità nel finale con intrisi piacevoli spruzzi di cuoio e cioccolato. L’entrata avvolge e appaga. Lunghezza inimitabile, armonia piena. Abbinamento: capretto al forno alle erbe aromatiche. Servire a 18°C.

Grapes: croatina 50%, barbera 50%; Alcohol: 14%; Bottles: 3,300; Retail price: E12/13. Dense and bright ruby red colour. Delicate aromas of cherry jam and juicy cassis, strong balsamic notes, and very elegant notes of spices and undergrowth on the nose. Full and extraordinarily well-balanced on the palate. Suggested food marching: venison stew with juniper berries. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles 3,300; Retail price: E10/11. Rich garnet colour. Sumptuous nose with elegant tertiary aromas of juicy red soft fruit, spices and undergrowth, and notes of resin in the finish with nice hints of leather and chocolate. Mouthfilling and delicious on the palate, with incomparable harmony. Food marching: baked venison with aromatic herbs Serving temperature: 18°C.

Vigna Sotto Casa Colli Piacentini Doc Ortrugo 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E4.000. Abbinamento: lasagnetta alle verdure. Servire a 10°C.

Ultimo Sole Vino Bianco da Tavola da Uve Stramature 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 11+5%; Bottiglie prodotte: 1.200; Prezzo in enoteca: E16/17. Abbinamento: pampepato ferrarese. Servire a 14°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 105

Genesi Dionisio Strada Corano, 139 - 29011 Borgonovo Val Tidone (PC) Tel. 0523.860082 Fax 0523.860004 - www.genesidionisio.com - info@genesidionisio.com

Fondata nel 1972, l’azienda si trova tra le colline di Borgonovo e Pianello, circondata da 15 ettari di vigneti su terreni argillosi a fondo sassoso. Le uve sono trasformate nella cantina in località Corano, dove si producono le Doc storiche locali. Proprietario: Dionisio Genesi. Enologo: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. The farm is located between the hills of Borgonovo and Pianello. It is surrounded by 15 hectares of vineyards and processes harvested grapes in the cellar of Corano, producing the traditional Doc wine. Bottles produced: 40.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. I Cavalier Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010

Vigna La Stanga Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico 2009

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E5. Rubino Purpureo Vivido. Emana sentori di confettura di prugna e ciliegie sotto spirito, note di muschio e resina. Entrata ricca e vigorosa, caldo e avvolgente a supportare il tannino ben saldo. Finale dal ricordo del frutto. Abbinamento: capretto al forno con erbe aromatiche. Servire a 18°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E6. Veste rubina di porpora orlata, consistente. Naso raffinato su toni di frutta rossa matura e in confettura ove spiccano prugne e marasche, sfocia poi su spezie e sottobosco. Struttura importante ed equilibrata dove il tannino rotondo lascia una scia finale quasi leggiadra. Abbinamento: crostata di vitellone alla brace. Servire a 18°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E5. Rubino Purpureo Vivido. Emana sentori di confettura di prugna e ciliegie sotto spirito, note di muschio e resina. Entrata ricca e vigorosa, caldo e avvolgente a supportare il tannino ben saldo. Finale dal ricordo del frutto. Suggested food marching: baked kid with aromatic herbs Serving temperature: 18°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E6. Dense ruby red colour with purple rim. Elegant nose, with notes of ripe red fruit and red fruit jam, especially plums and morello cherries, followed by notes of spices and undergrowth. Great and well-balanced structure on the palate, where round tannins lead to an almost supple finish. Suggested food marching: grilled beef rib Serving temperature: 18°C.

Doré d’Italie Vino Bianco Spumante 2009 Uve: verdea 95%, greco 5%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: polipo e patate. Servire a 8°C.

Suave Exentia Vino Bianco Passito 2009 Uve: verdea 60%, malvasia 40%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 500; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: castel magno con miele di acacia. Servire a 12°C.


106 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Il Poggiarello Scrivellano di Statto - 29020 Travo (PC) Tel.0523.957241/571610 Fax 0523.614502 www.ilpoggiarellovini.it - info@ilpoggiarellovini.it

Nel 1980 le famiglie Ferrari e Perini, amanti del vino da generazioni, rilevarono l’azienda, situata nella Val Trebbia. Nel 1982, con la messa a dimora di 18 ettari di vigneto, è cominciata la riorganizzazione aziendale. Proprietario: famiglie Ferrari e Perini. Enologo: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 100.000 circa. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. In 1980 The Ferrari and Perini families took over this farm located in the Trebbia valley. In 1982 they started the reorganization of the farm, integrating typical varieties with international ones. Bottles produced: 100.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Perticato Beatrice Quadri Emilia Igt Bianco 2010

La Barbona Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2008

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 7.500 - Prezzo in enoteca: E9,90. Di veste paglierina vibrante. Apre un bouquet ricco ed intrigante di Aromaticità e fragranti note di pesca succosa, fior di sambuco, erbe agresti, salvia e felce. Assaggio caldo e rotondo, di struttura ed importanza, sorso piacevolmente lungo ed appagante. Abbinamento: zuppa di crostacei. Servire a 10°C.

Uve: barbera 55%, bonarda 45% - Alcol: 14% - Bottiglie: 7.600 - Prezzo in enoteca: E14,50. Luminoso nel suo manto rubino intenso, ricco. Coinvolgente il naso che regala sentori di confettura di frutta integrata a spezie raffinate, ciliegia e prugna liquirizia, noce moscata, balsamicità a tratti su finale minerale. Entrata vigorosa, di morbidezza, la verve tannica regala un ricordo in lunghezza di decisa nota tutto frutto. Abbinamento: polenta con somarino in umido. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 7,500; Price: E9,90. Vibrant straw yellow colour. Rich and charming nose with fragrant notes of juicy peach, elder blossom, wild herbs, sage and fern. Warm and round on the palate, with great structure and power, and nice finish. Suggested food marching: shellfish soup. Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 55%, bonarda 45%; Alcohol: 14%; Bottles: 7,600; Retail price: E14,5. Bright and deep ruby red colour. Charming nose of fruit jam with fine spices, cherry, plum, liquorice and nutmeg, with balsamic hints and mineral finish. Powerful on the palate, with prominent tannins, and lingering fruity finish. Food marching: polenta with donkey stew. Serving temperature: 18°C.

Perticato Il Quadri Emilia Igt Bianco 2010 Uve: sauvignon 100%; Alcol 13%; Botiglie prodotte: 7.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: tagliolini agli asparagi. Servire a 10°C.

Barbera ‘l Piston Emilia Igt Rosso 2010 Uve: barbera 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 3.800; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: stracotto di lingue con cipolline. Servire a 14°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 107

La Ciocca Via Madonna della Quercia, 116 - Loc. Ciriano - 29013 Carpaneto Piacentino (PC) Tel. 0523.859448 - Fax 0523.853554 - www.laciocca.it - info@laciocca.it

Azienda dinamica nata nel 2007, La Ciocca è in Val Chiavenna, una delle migliori valli dei Colli Piacentini. Ha 16 ettari di vigneti e si presenta sul mercato con potenza di frutto ed eleganza dei vini. Proprietario: Patrizio Campana. Enologo: Dante Campana, Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 50.000. Visite all’azienda: su prenotazione. Vendita diretta: sì. Sala di degustazione: sì. La Ciocca is a dynamic winery set up in 2007 and located in Val Chiavenna, one of the best valleys of the Piacenza Hills. Its vineyards cover an area of 16 hectares, where the farm produces elegant wines. Bottles produced: 50,000. Visits to the company: available. Direct sale: avalaible. Tasting room: available. Colli Piacentini Doc Malvasia Fermo 2010

Colli Piacentini Doc Gutturnio 2009

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E5. Brillante nel suo giallo paglierino. Aromatico nei sentori di pesca e mango, intrecciati a timo e salvia. Pieno e rotondo, appagante il sorso anche nel finale. Abbinamento: risotto con gli asparagi. Servire a 10°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rubino luminoso intenso. Evidenti note di piccoli frutti rossi si alternano a fragranze di sottobosco e profumo di viola. Ingresso deciso e netto, morbido al palato con ritorno di rispondenza. Abbinamento: coniglio arrosto con patate al forno. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E5. Bright straw yellow colour. Aromatic nose of peach and mango mixed with thyme and sage. Full and round on the palate, with equally delicious finish. Suggested food marching: risotto with asparagus. Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E6. Bright and deep ruby red colour. Prominent notes of red soft fruit alternating with aromas of violet and undergrowth on the nose. Assertive and clean attack yet velvety on the palate, with finish mirroring the nose. Suggested food marching: Serving temperature: roast rabbit with baked potatoes 18°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E5 Abbinamento: salatini misti di pasta sfoglia. Servire a 10°C.

Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: tagliatelle con ragù di prosciutto. Servire a 16°C.


108 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

La Pergola Via Terranei, 10 - 29010 Ziano Piacentino (PC) Tel./Fax 0523.863933 - Cell. 339.2922013 - www.aziendapergola.it

Azienda familiare con 20 ettati di terreni vitati in collina, coltivati con barbera, bonarda, malvasia, chardonnay, ortrugo, verdea e malvasia di candia. Il nome dell’azienda deriva da una vite cresciuta spontaneamente davanti alla casa. Proprietario: Massimo e Alberto Massari. Enologo: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 12.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Family-run farm with 20 hectares of vineyards located on the hills, on which Barbera, Bonarda, Malvasia, Chardonnay, Ortrugo, Verdea and Malvasia di Candia grapes are grown.

Vigna del Leone Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2009

Solis Vino da Tavola Bianco Passito 2008

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Rubino intenso luminoso. Olfatto su toni fruttati di ribes e fragoline, nuances floreali. Al palato è di rispondenza, finale giustamente minerale. Abbinamento: spezzatino di vitello e patate. Servire a 16°C.

Uve: verdea 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 900 - Prezzo in enoteca: E12. Dorato intenso brillante. Naso in evoluzione su confettura di albicocca e marzapane, spezie e miele di sottobosco. Dolcezza in evidenza, piacevole richiamo nel finale del frutto. Abbinamento: torta di albicocche con farina di castagne. Servire a 10°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E6,50. Bright and deep ruby red colour. Fruity nose of currant and wild strawberries with flowery hints. Palate mirroring the nose, with proper mineral finish. Suggested food marching: veal stew with potatoes Serving temperature: 16°C.

Grapes: verdea 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 900; Retail price: E12. Vivid and deep golden colour. Nose of apricot jam, marzipan, spices and wood honey. Very sweet on the palate, with nice fruity finish. Suggested food marching: apricot cake with chestnut flour. Serving temperature: 10°C.

Val Tidone Igt Bianco 2009 Uve: muller thurgau 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 1.300; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: risotto di gamberetti e piselli. Servire a 8°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 109

La Stoppa Località Ancarano - 29029 Rivergaro (PC) Tel. 0523.958159 Fax 0523.951141 - www.lastoppa.it - info@lastoppa.it

Azienda attiva già alla fine dell’800, è della famiglia Pantaleoni dal 1973. I vigneti si estendono su 30 ettari in collina. Le basse rese danno vini caratteristici con lunghe macerazioni, lieviti indigeni e assenza di filtrazione. Proprietario: Elena Pantaleoni. Enologo: Giulio Armani. Bottiglie prodotte: 160.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: prenotazione, 20-80 posti. Set up in the 19th century, the farm is located on the hills of the Trebbiola valley. Bottles produced: 160,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: for groups, on booking. Macchiona Emilia Igt Rosso 2006

Vigna della Volta Emilia Igt Bianco Passito 2008

Uve: barbera 50%, bonarda 50% - Alcol: 14% - Bottiglie: 33.472 - Prezzo in enoteca: E19. Abito rubino profondo, riverberi granati. Naso ricco e raffinato, apre su frutti rossi, prugne sotto spirito, visciole in gelée, liquirizia, muschio e felce, fino a variegature di torrefazione con note di caffè e tostatura, mallo di noce. Ingresso sostenuto e importante. Dinamico e persistente, la verve tannica regala lunghezza unica, finale signorile. Abbinamento: spezzatino di cinghiale con polenta. Servire a 18°C.

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 16.000 - Prezzo in enoteca: E22. Abito ambra di smagliante riflesso dorato. Bouquet nitido ed elegante, nuances di albicocca disidratata, fico e dattero a gogo, miele amaro integrato a tabacco dolce, poi ancora resina e mineralità. Di straordinaria morbidezza è il sorso, armonico e lungo di estrema piacevolezza, finale coerente. Abbinamento: pralina di erborinato alle mandorle. Servire a 12°C.

Grapes: barbera 50%, bonarda 50%; Alcohol: 14%; Bottles: 33,472; Price: E19. Deep ruby red colour with garnet highlights. Aromas of red fruit, plums preserved in alcohol, wild cherry jelly, liquorice, musk and fern, toasty notes of coffee,. Assertive, dynamic and lingering on the palate, with prominent tannins. Food matching: polenta with wild boar stew. Serving temperature: 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 16,000; Retail price: E22. Amber colour with bright golden highlights. Elegant and clean nose of dried apricot, lots of figs and dates, bitter honey mixed with sweet tobacco, with resin and mineral notes. Velvety and harmonious on the palate. Food marching: blue cheese praline with almonds Serving temperature: 12°C.


110 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

La Tosa Località La Tosa - 29020 Vigolzone (PC) Tel. 0523.870727 - Fax 0523.870358 www.latosa.it - latosa@libero.it

Dal 1980 a conduzione familiare, La Tosa ha 19 ettari di vigneto sulle colline della Valnure. Al suo interno si trovano un museo del vino e una raccolta di libri e documenti di argomento enologico. Proprietario: Stefano e Ferruccio Pizzamiglio. Enologo: Maurizio Polo. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 150 coperti. Family-run farm set up in 1980 on the lowest hills of Valture. There is a wine museum and a collection of ancient books on oenology. Bottles produced: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant:150 settings. Sorriso di Cielo Colli Piacentini Doc Malvasia 2009

Luna Selvatica Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2008

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 11.500 - Prezzo in enoteca: E14. Splendente paglierino-oro, ricco al calice. Olfatto signorile e raffinato, con aromi orientali in successione; fior di vaniglia, mango e papaia aprono a nuances di rosa, raffinati sentori speziati, pepe bianco e resine dolci. Sontuoso, grande personalità il palato coerente con il nome. Di grande equilibrio ravvivato in allungo. Abbinamento: tortellini di baccalà con sugo ai carciofi. Servire a 10°C.

Uve: cab. sauvignon 90%, merlot 10% Alcol: 14,5% - Bottiglie: 8.000 - Pr. in enoteca: E22. Veste rubina orlata di granato compatto e ricco. Cornucopia di sentori, ampio, libera frutti rossi, cassis, amarene in geleé e sotto spirito, spezie dolci e appena piccanti di pepe, cannella, tabacco intriso; finale minerale. Grande struttura e avvolgenza, rifinito al palato regala un sorso unico per armonia e persistenza. Abbinamento: stracotto di cinghiale con patate. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 11,500; Price: E14. Bright golden straw yellow colour. Fine nose, with Oriental aromas and notes of vanilla flowers, mango and papaya followed by notes of rose and hints of spices, white pepper and sweet resins. Sumptuous and very well-balanced on the palate. Suggested food matching: salt cod tortellini with artichoke sauce. Food marching: Serving temperature: 10°C.

Grapes: cab. sauvignon 90%, merlot 10%; Alcohol: 14,5%; Bottles 8,000; Price: E22. Dense and deep ruby red colour with garnet rim. Complex nose of red soft fruit, cassis, sour cherry jelly and cherries preserved in alcohol, sweet hot spices, with mineral finish. Mouthfilling on the palate, great structure and harmony and length. Food marching: wild boar stew with potatoes. Temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Sauvignon 2009 Uve: sauvignon 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 10.500; Prezzo in enoteca: E13Abbinamento: risotto con gli asparagi. Servire a 10°C.

Vignamorello Colli Piacentini Doc Gutturnio 2009 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 12.500; Prezzo in enoteca: E17. Abbinamento: bollito di manzo con peperonata. Servire a 18°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 111

Loschi Enrico Via Riva, 10 - 29010 Bacedasco Alto (PC) - Tel./Fax 0523.895560 www.loschivini.it - loschivini@libero.it

Dal 1950 l’azienda agricola Loschi, a conduzione familiare, è impegnata nella produzione di vino. Particolare attenzione è dedicata al lavoro svolto in vigna. Su terreni sabbiosi, in posizione soleggiata, coltiva barbera, bonarda, ortrugo, malvasia e pinot nero. Proprietario: Enrico Loschi. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1950, the winery is owned by the Loschi family that has been always dealing in wine production. The 11.4-hectare vineyards lie on very sunny sandy land. Bottles: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Le Rivette Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2007

L’Arte Contadina Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2008

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 4.000 - Prezzo in enoteca: E7. Manto rubino profondo ricco e di densità. Bel naso stratificato, da inizio una prugna cotta e un tamarindo in confettura, seguito da spezie intriganti, noce moscata, sottobsco, finale balsamico. Gusto pieno, ottimo l’equilibrio, di grande struttura e piacevolezza, perfetta rispondenza. Abbinamento: selvaggina da pelo in umido. Servire a 18°C.

Uve: malvasia 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie: n.d. - Prezzo in enoteca: E18. Ambra dai forti riflessi dorati. Naso intrigante e complesso a sprigionare note di albicocca e pesca disidratata, ananas caramellato, melata di bosco, vaniglia, muschio e etereità. Sorso dolce, morbido ed avvolgente, vivo, sapidità in retrogusto, ritorno piacevolissimo di mandorla. Abbinamento: torta alla pasta di mandorle. Servire a 10°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 4,000; Retail price: E7. Deep and dense ruby red colour. Lovely layered nose, starting with stewed plum and tamarind jam, followed by charming spices, nutmeg, undergrowth and balsamic finish. Delicious and well-balanced on the palate, with really great structure and perfect nose-palate consistency. Food marching: furred game stew. Serving temperature: 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: n.a.; Retail price: E18. Amber colour with strong golden highlights. Charming and complex nose with notes of dried peach and apricot, sugared pineapple, forest flower honey, vanilla and musk, and ethereal hints. Sweet, velvety, mouthfilling and lively on the palate, with richness of flavour in the background. Food marching: almond pastry cake. Serving temperature: 10°C.

Alba Rosa Colli Piacentini Doc Pinot Nero Frizzante 2010 Uve: pinot nero 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 3.500; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: insalata di champignon con scaglie di grana. Servire a 10°C.

Terre di Guccio Colli Piacentini Doc Monterosso Val D’Arda 2009 Uve: malvasia 30%, ortrugo 30%, moscato 20%, sauvignon 10%, trebbiano 10%; Alcol 14,5%; Bottiglie: 2.000; Pr. in enoteca: E8 Abbinam: risotto alle ortiche. Servire a 10°C.


112 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Lusenti Località Casa Piccioni, 57 - 29010 Ziano Piacentino (PC) Tel. 0523.868479 - Fax 0523.840037 - www.lusentivini.it - info@lusentivini.it

Azienda a conduzione familiare, nei 17 ettari di vignet collinari coltiva in prevalenza barbera, bonarda e malvasia di candia. I prodotti, diversi ongi anno, sono il risultato di lavorazioni tradizionali e della vocazione del terreno. Proprietario: Gaetano e Ludovica Lusenti, Giuseppe Ferri. Enologo: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. This 17-hectare farm is located in Località Casa Piccioni. The products are the result of soil characteristics and traditional processing methods. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Vigna Martin Vino da Tavola Rosso 2009

Il Pirolo Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2008

Uve: barbera 40%, croatina 40%, merlot 20% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 2.200 - Prezzo in enoteca: E12. Bellissimo aspetto rubino intenso luminoso. Bouquet di grande complessità, raffinato ed elegante, frutto maturo rosso, spezie dolci, etereo. Nuances ciliegia in confettura, vaniglia, balsamicità e mineralità. Sontuoso al palato, grande equilibrio, lungo e persistente, ricordo di mora di gelso e liquirizia. Abbinamento: brasato di manza. Servire a 18°C.

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 1.900 - Prezzo in enoteca: E22. Veste ambrata dai bagliori dorati ricco al calice. Deciso e nitido all’olfatto che sprigiona sentori di fruit confit con nuances di uva sultanina, ananas e dattero, vaniglia, coriandolo e incenso, note boisè e di resinosità. Palato avvolgente e suadente, di giusta freschezza regala finale fruttato e mielato. Abbinamento: gorgonzola e noci. Servire a 10°C.

Grapes: barbera 40%, croatina 40%, merlot 20%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 2,200; Price: E12. Deep and bright ruby red colour. Complex and elegant ethereal nose of ripe red fruit and sweet spices, with prominent notes of cherry jam and vanilla, and balsamic and mineral notes. Sumptuous and well-balanced palate. Food marching: beef stew. Serving temperature: 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11%; Bottles: 1,900; Price: E22. Rich amber colour with golden highlights. Strong and clean nose with aromas of fruit confit with hints of raisins, pineapple, date, vanilla, coriander and incense, and wood and resin notes. Mouthfilling and charming on the palate. Food marching: gorgonzola cheese and nuts Serving temperature: 10°C.

Cresta al Sole Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2007 Uve: barbera 60%, croatina 40%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 7.000; Prezzo in enoteca: E19. Abbinamento: costata di manzo ai ferri. Servire a 18°C.

Bianca Regina Colli Piacentini Doc Malvasia Vendemmia Tardiva 2008 Uve: malvasia 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 2.400; Prezzo in enoteca: E19. Abbinamento: tortelli verdi ai funghi porcini. Servire a 10°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 113

Manara - Tenuta Ferraia Località Vicomarino, 140 - 29010 Ziano Piacentino (PC) - Tel. 0523.860209 Fax 0523.845649 - www.robertomanara.it - quality@robertomanara.it

Fondata nel 1936 a Ziano Piacentino. Fu la prima, nel 1939, ad apporre sulle proprie bottiglie l’etichetta con la denominazione di Gutturnio. Nei 30 ettari vitati coltiva barbera, bonarda, ortrugo e malvasia di candia. Proprietario ed enologo: Ennio e Roberto Manara, Simone e Nicola Chiesa. Bottiglie prodotte: 140.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1936, the farm owns one of the most ancient cellars. Its 30-hectare vineyard is located on the hills of Ziano Piacentino. Bottles produced: 140,000 about. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Colli Piacentini Doc Malvasia Secca Frizzante 2010

Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2007

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11,5% Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E10. Veste paglierina luminosa con mousse aggraziata. Di suadenza la sua aromaticità che apre a fragranze di gardenia, uva spina, pesca bianca, salvia, felce. Assaggio fresco di spiccata freschezza. Beva giovane davvero leggiadra. Abbinamento: tortelli burro e salvia. Servire a 10°C.

Uve: barbera 55%, bonarda 45% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 10.000 - Prezzo in enoteca: E15. Abito granato compatto e consistente. Elegante apertura in secondario con ciliegie in confettura e viola mammola, vira a frutta sotto spirito, tabacco dolce, vaniglia. Entrata di vigorosa morbidezza, equilibrio perfetto e vitale con una vena fresco-sapida in allungo. Pieno e persistente, regala un sorso signorile. Abbinamento: lepre in salmì. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 20,000; Retail price: E10. Bright straw yellow colour with delicate mousse. Charming nose of gardenia, gooseberry, white peach, sage and fern. Very fresh, young and supple on the palate. Suggested food marching: tortelli seasoned with butter and sage. Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 55%, bonarda 45%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 10,000; Price: E15. Deep and dense garnet colour. Eegant secondary aromas of cherry jam and violet on the nose, followed by aromas of fruit preserved in alcohol, sweet tobacco, vanilla and powder. Powerful on the palate, perfect balance. Full and lingering. Food marching: jugged hare. Serving temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 30.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: vellutata di lattuga con crostini. Servire a 10°C.

Pradà Emilia Igt Bianco Passito 2006 Uve: malvasia 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E20. Abbinamento: gorgonzola e noci. Servire a 12°C.


114 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Marengoni Località Casa Bianca 1 - 29028 Ponte dell’Olio (PC) - Tel./Fax 0523.877229 www.vitivinicolamarengoni.it - linomare@libero.it

Fondata nel 1920, l’azienda ha recentemente convertio l’intero podere in vigneto. Negli 11 ettari vitati coltiva vitigni autoctoni e internazionali. Produce vini frizzanti tipici locali, vini affinati in botti di rovere come il Gutturnio Riserva e vini affinati in barriques. Proprietario: Silvio Marengoni. Enologo: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: con preavviso. Sala di degustazione: sì. In an area of 11 hectares on vines, the Merengoni family produces both local traditional sparkling wines and wines sharpened in oak strokes. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Vigna Migliorina Colli Piacentini Doc Gutturnio 2009

Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2006

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 4.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rubino ricco di intensità cromatica densa, lacrime colorate. Naso di finezza con piacevoli e suadenti note di fragoline, peonia e geranio, intrecciate a mentuccia e pepe verde, finale di sottobosco. Palato di grande rotondità intriso di piacevole freschezza e tannino ancora esuberante. Abbinamento: costine scottate con patate al forno. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 1.500 - Prezzo in enoteca: E14. Granato dalle inflessioni amaranto, intenso e compatto. Naso di bell’espressione con intensi sentori speziati, pepe, liquirizia, ancora grafite intrise a nuances di confettura di frutta e ciliegia sottospirito. Il sorso regala trama tannica importante, è ricco e saporito di giusto equilibrio e dal finale minerale. Abbinamento: brasato di capriolo e polenta. Servire a 18°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 4,000; Price: E8. Dense and deep ruby red colour with coloured legs. Fine nose with charming notes of wild strawberries, peony and geranium mixed with mint and green pepper, and notes of undergrowth in the finish. Round and fresh on the palate, with exuberant tannins. Food marching: parboiled ribs with baked potatoe. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 1,500; Price: E14. Deep and dense garnet colour with amaranth highlights. Nice nose with intense spicy aromas of pepper, liquorice and graphite, and notes of fruit jam and cherries preserved in alcohol. Rich and tasty on the palate, with good balance, prominent tannins and mineral finish. Food marching: venison stew with polenta. Serving temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: risotto con le rane. Servire a 10°C.

Vigna del Rivone Colli Piacentini Doc Bonarda 2006 Uve: bonarda 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E11. Abbinamento: brasato di capriolo e polenta. Servire a 18°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 115

Molinelli Viale dei Mille, 21 - 29010 Ziano Piacentino (PC) - Tel. 0523.863230 Fax 0523.864700 - www.lacelata.it - info@molinelli.it

Nata nel lontano 1846, oggi l’azienda dispone di 32 ettari di vigneti coltivati con barbera, bonarda e malvasia. Fa parte del progetto “Qualità Globale in Viticultura” proposto da Dupont seguendo un rigoroso disciplinare di produzione. Proprietario ed enologo: Luigi Giovanni Molinelli. Bottiglie prodotte: 250.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: con preavviso. Sala di degustazione: sì. Set up in 1846, this winery owns today 32 hectares of vineyards, on which Barbera, Bonarda and Malvasia grapes are grown.

Be the Change You Want to See Uva Molinelli 2009

Battaglia della Trebbia Colli Piacentini Doc Gutturnio 2009

Uve: uva molinelli 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 5.000 - Prezzo in enoteca: E18. Abito dorato smagliante. Ampio e variegato il naso, che apre su frutta esotica succosa e matura, per toccare spezie dolci di cannella, vaniglia, minerale aggrazziato dal finale etereo. Palato di grande avvolgenza, ricco e morbido, supportato da verve fresco-sapida in allungo. Abbinamento: anguilla con le verze. Servire a 10°C.

Uve: barbera 70%, bonarda 30% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E5,50. Di un bel rosso rubino dalle inflessioni cardinalizie. Naso immediato ed accattivante, regala nuances di confettura di mirtilli e ribes nero, suadenti spezie dolci che sfociano in balsamicità. Palato avvolgente ed appagante di bell’equilibrio, lungo. Abbinamento: stracotto di cavallo con polenta. Servire a 18°C.

Grapes: uva molinelli 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 5,000; Retail price: E18. Bright golden colour. Ample and variegated nose with aromas of juicy and ripe exotic fruit, followed by sweet spicy notes of cinnamon and vanilla and delicate mineral notes, and ethereal finish. Mouthfilling, rich and velvety on the palate, with lively fresh and full-flavoured finish. Food marching: eel with Savoy cabbage. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 20,000; Retail price: E5,50. Ruby red colour with scarlet highlights. Straightforward and charming nose with notes of blueberry and black currant jam and intriguing sweet spices, and balsamic hints. Mouthfilling and delicious on the palate, with good balance and length. Food marching: horse stew with polenta. Serving temperature: 18°C.

Riesling Renano 2010 Uve: riesling 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E5,50. Abbinamento: insalata di mare con patate. Servire a 10°C.

Moretta Colli Piacentini Doc Bonarda Vendemmia Tardiva 2009 Uve: bonarda 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E5,50. Abbinamento: arista di maiale con salsa ristretta di mirtilli. Servire a 14°C.


116 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Montesissa Francesco Via Buffalora, 91 fraz. Rezzano - 29013 Carpaneto P.no (PC) - Tel. 0523.850123 Fax 0523.852096 - www.vinimontesissa.it - vinimontesissa@libero.it

Da fine ‘800 la famiglia Montesissa coltiva vigneti nella Val Chero, su terreni argillosi con incursioni calcaree in collina, a pochi km dal borgo medievale di Casell’Arquato e di Velleia Romana. In cantina barriques e tonnaux di rovere per l’affinamento. Proprietario: fam. Montesissa. Enologo: Marcello Galetti. Bottiglie prodotte: 250.000 circa. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Set up during the 19th century. Still today, his descendants carry on the tradition of the family, growing the 35 hectares of vineyards located in the Chero valley. Bottles produced: 250,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Ronchi Pierina Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Superiore 2009

Cuccon Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Riserva 2006

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 13% - Bottiglie: 25.000 - Pr. in enoteca: E10. Veste rubina di porpora screziata, ottima estrazione. Atmosfera aromatica elegante, confettura di ciliegie e amarene sotto spirito aprono a spezie dolci e piccanti, vegetale raffinato di tabacco intriso di polvere di cacao e resinosità. Palato pieno, avvolge e regala un sorso unico ravvivato da freschezza, chiude in bellezza con ritorno tutto frutto. Abbinamento: brasato di capriolo con polenta. Servire a 18°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E15. Rubino impenetrabile vivace. Bell’espressione olfattiva con confettura di frutti rossi e speziatura dolce, cioccolato in evidenza. Ingresso avvolgente, apre con grande morbidezza, chiusura con vena minerale. Abbinamento: selvaggina da pelo. Servire a 18°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 13%; Bottles: 25,000; Price: E10. Deep ruby red colour with purple highlights. Elegant nose of cherry jam and sour cherries preserved in alcohol, sweet spices, with vegetal notes of tobacco mixed with cocoa powder and resin. Mouthfilling on the palate. Food marching: venison stew with polenta. Serving temperature: 18°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,300; Retail price: E15. Bright, impenetrable ruby red colour. Nice nose with prominent aromas of red fruit jam, sweet spices and chocolate. Mouthfilling and very velvety on the palate, with mineral finish. Suggested food marching: furred game. Serving temperature: 18°C.

Rio Magreto Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 30.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: risotto alle rane. Servire a 10°C.

Ronco Stagnino Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 12%; Botttiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: sfogliatine con pancetta piacentina. Servire a 16°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 117

Oppizzi Località Fravica, 13 - 29010 Pianello Val Tidone (PC) Tel./Fax 0523.997475 - oppizzivini@libero.it

L’azienda, nata nel 1960, è condotta dalla famiglia Oppizzi. I suoi 19 ettari di vigneti, in località Fravica nella zona della Val Tidone, sono coltivati prevalentemente a bonarda, barbera, malvasia e ortrugo. Usa moderne tecnologie per una selezione di vini Doc. Proprietario: Ferdinando Oppizzi. Enologo: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm cultivates 19 hectares of vineyards located in the Valtidone area. The main varieties are Bonarda, Barbera, Malvasia, and Ortrugo. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Il Confinale Colli Piacentini Doc Malvasia Spumante Dolce

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010

Uve: malvasia 100% - Alcol: 8,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E6. Paglierino dai riverberi oro, mousse amalgamata. Aromaticità di piacevole fragranza che apre a nuances di pesca bianca, albicocca succosa, salvia e lillà. Il sorso è armonioso e di viva freschezza, a regalare un finale leggiadro e saporito. Abbinamento: millefoglie alla crema di limone. Servire a 8°C.

Uve: ortrugo 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E6. Delicato oro verde luminoso. Schiude su frutta esotica di melone bianco e mango, note muschiate intrise di mineralità. Di beva leggiadra ed appagante scia sapida in chiusura. Abbinamento: mezzelune di patate. Servire a 8°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 8,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E6. Straw yellow colour with golden highlights and smooth mousse. Fragrant nose of white peach, juicy apricot, sage and lilac. Harmonious and fresh on the palate, with supple, tasty finish. Suggested food marching: Millefeuille with lemon cream. Serving temperature: 8°C.

Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E6. Bright and pale greenish golden colour. Exotic fruit aromas of white melon and mango and musky and mineral notes on the nose. Light and delicious on the palate, with full-flavoured finish. Suggested food marching: mezzelune filled with potatoes. Serving temperature: 8°C.

Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 8.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: salsiccia e costoline alla brace. Servire a 16°C.

Ianus Colli Piacentini Gutturnio 2009 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: polenta e capriolo. Servire a 18°C.


118 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Perinelli Località I Perinelli - 29028 Pontedell’Olio (PC) Tel. 0523.877185 - Fax 0523.614502 Cell. 347 7683152 - www.perinelli.it - info@perinelli.it

Fondata nel 1990 in località I Perinelli, l’azienda sfrutta una posizione e un terroir dalle grandi potenzialità. Coltiva 17 ettari di vigneti, con una scelta varietale dedicata alla tradizione piacentina e all’intenazionalità. Proprietario: famiglia Sguazzi. Enologo: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 60.000 circa. Vendita diretta: su prenotazione. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The winery has 17-hectare vineyard located in the I Perinelli area, on particularly suitable soils. Typical grape varieties of the Piacenza area as well as international grape varieties are grown. Bottles produced: 60,000. Direct sale: on booking. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Torre della Ghiacciaia Colli Piacentini Doc Malvasia 2010

Perinelli Annootto Vino da Tavola Bianco Dolce 2008

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 7.300 - Prezzo in enoteca: E10. Paglierino lucente, ricco. Nitido, in successione aromaticità che apre su sentori di pesca croccante, caprifoglio e salvia. Ingresso leggiadro e rotondo, freschezza che dona equilibrio e un finale di rispondenza. Abbinamento: tortelloni all’ortica. Servire a 10°C.

Uve: semillon 33%, viogner 33%, malvasia 33% - Alcol: 13% - Bottiglie: 2.900 - Prezzo in enoteca: E12. Calice dai riverberi oro luminosi. Un crescendo di profumi a toccare fragranze dolci di fiori gialli, frutta esotica, mandarino e agrume candito, zenzero e curry, miele di eucalipto, balsamicità. Sorso immerso in una delicata dolcezza, sospinto da verve fresco-sapida che appaga e regala un finale agrumato. Abbinamento: topini ferraresi. Servire a 12°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 7,300; Retail price: E10.Deep and bright straw yellow colour. Clean nose, opening with aromas of crisp peach, honeysuckle and sage. Supple and round on the palate, which is well balanced by freshness, with consistent finish. Suggested food marching: tortelloni filled with nettle. Serving temperature: 10°C.

Grapes: semillon 33, viogner 33, malvasia 33%; Alcohol: 13%; Bottles: 2,900; Price: E12. Bright golden colour. Increasingly intense nose, with aromas of yellow flowers, exotic fruit, tangerine, candied citrus fruit, ginger, curry and eucalyptus honey, and balsamic notes. Sweet on the palate, with richness of flavour, and citrus fruit finish. Food marching: topini ferraresi (typical Ferrara biscuits). Serving temperature: 12°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: risotto di zucca. Servire a 8°C.

Costa dei Salina Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2010 Uve: barbera 55%, bonarda 45%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.800; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: gramigna alla salsiccia. Servire a 16°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 119

Perini & Perini Via Emilia Parmense, 184, 29122 Piacenza (PC) - Tel. 0523.571610 Fax 0523.614502 - www.periniperini.it - info@periniperini.it

L’azienda nasce nel 1952, quando l’occasionale incontro tra Achille Ferrari, falegname ed esperto bottaio, e Antonio Perini, giovane agricoltore e viticoltore della Val D’Arda, si trasforma in vocazione vitivinicola. L’azienda coltiva 17 ettari di vigneti con uve locali e internazionali. Proprietario: famiglie Ferrari e Perini. Enologo: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 50.000 circa. The wine adventure of this farm began thanks to the successful collaboration between Achille Ferrari and Antonio Perini in 1952. Today typical grape varieties of the Piacenza area as well as international grape varieties are grown. Bottles produced: 50,000. Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010

Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2010

Uve: barbera 60%; bonarda 40% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 11.200 - Prezzo in enoteca: E6,85. Cardinalizio nei toni ma di consistenza. Ventaglio olfattivo che apre su mineralità, intrisa di cassis nero e mirtilli, arrivano poi le erbe pratensi e sottobosco muschiato. Piuttusto avvolgente e cremoso, di buona freschezza e dal finale minerale. Abbinamento: pisarei e faso. Servire a 16°C.

Uve: barbera 55%, bonarda 45% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 4.900 - Prezzo in enoteca: E8. Rubino dall’orlo porpora vivace. Eleganti sentori floreali seguono note di erbe agresti e frutta con nuances di visciola e corbezzolo. Al gusto è di buon equilibrio, piacevole freschezza con tannini decisi. Abbinamento: arrosto di vitello. Servire a 18°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 11,200; Retail price: E6,85. Dense scarlet colour. Nose opening with minerality filled with black currant and blueberries, followed by notes of wild herbs and musky undergrowth. Fairly mouthfilling and creamy on the palate, with good freshness and mineral finish. Suggested food marching: pisarei e fasò (typical home-made pasta with beans). Serving temperature: 16°C.

Grapes: barbera 55%, bonarda 45%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 4,900; Retail price: E8. Ruby red colour with a bright purple rim. Elegant flowery aromas followed by notes of wild herbs and fruit and hints of wild cherry and strawberry tree fruit on the nose. Well-balanced on the palate, with nice freshness and assertive tannins. Suggested food marching: roast veal. Serving temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 8.400; Prezzo in enoteca: E6,30. Abbinamento: asparago e uova al tegamino in stracciatella. Servire a 8°C.

Colli Piacentini Doc Malvasia Spumante Dolce Uve: malvasia 100%; Alcol 6%; Bottiglie prodotte: 5.800; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: macedonia di albicocche con gelato alla vaniglia. Servire a 8°C.


120 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Podere Gaiaschi Loc. Ca’ di Sotto, 29010 Genepreto (PC) Tel./Fax 0523.990346 - www.poderegaiaschi.it - vini@poderegaiaschi.it

Nata nel 1939 dall’unione dei poderi Loc. Roncona e Ca’ di Sotto, l’azienda si estende oggi su un’area di 35 ettari, 5 dei quali vitati su terreno argilloso ed esposti al sole, con una bassa resa per ettaro. Proprietario: fam. Gaiaschi. Enologo: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1939 from the union of the Loc. Roncona and Ca’ di Sotto farms, today this winery stretches over 35 hectares, 5 of which covered by vineyards on sundrenched clayey soils with a low yield per hectare.

Ercolino Emilia Igt Rosato 2010

Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2008

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosa melograno smagliante. Intenso e vivo nei suoi frutti rossi aciduli, fragoline e ribes rosso, intrisi di malva e felce. Entrata decisa, amalgamata, giusto equilibrio, finale fruttato. Abbinamento: antipasto di salumi Servire a 14°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.667 - Prezzo in enoteca: E12. Rosso rubino ricco di estrazione. Naso con piccoli frutti rossi in evidenza, di gradevole percezione speziata e tostata con tocchi di caffè e cioccolato.Ingresso aggrazziato e morbido, trama tannica giusta con piacevole freschezza che dona verve. Abbinamento: picula di cavallo. Servire a 18°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E6. Bright pomegranate pink colour. Intense and lively nose of acidulous soft red fruit, wild strawberries and red currant, with hints of mallow and fern. Assertive yet smooth and well-balanced on the palate, with fruity finish. Suggested food marching: selection of cured meat. Serving temperature: 14°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,267; Retail price: E12. Dense ruby red colour. Prominent aromas of red soft fruit with nice toasty and spicy notes of coffee and chocolate on the nose. Elegant and velvety on the palate, with proper tannins and nice freshness making it lively. Suggested food marching: Horse “picula” (typical local dish with horse minced meat and peppers). Serving temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 3.333; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: sogliola al vapore. Servire a 12°C.

Oro Dolce Emilia Igt Bianco Spumante Uve: malvasia 100%; Alcol 6,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E12 Abbinamento: ciambelline. Servire a 8°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 121

Pusterla Località Pusterla - 29014 Vigolo Marchese di Castell’Arquato (PC) Tel./Fax 0523.896105 - www.vinipusterla.it - pusterla@vinipusterla.it

La famiglia che fece costruire la torre al centro della corte fortificata oggi sede dell’azienda dà il nome alla cantina. Coltiva 23 ettari vitati affacciati sul torrente Chiavenna. Proprietario: Giovanna Freschi, Eugenio Gandolfi. Enologo: Eugenio Gandolfi. Bottiglie prodotte: 160.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 50 coperti su prenotazione. The farm grows 23 hectares of vineyards on the side on the Chiavenna torrent. In the middle of the vineyards, the historical building dominated by the typical tower. Bottles produced: 160,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 50 setting. Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010

Colli Piacentini Doc Gutturnio Classico Riserva 2006

Uve: ortrugo 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 16.000 - Prezzo in enoteca: E7. Paglierino luminoso vibrante. Quadro olfattivo colorato di mughetto e gelsomino freschi, succosi lime e pompelmo, il tutto punteggiato da erbe aromatiche e mineralità. Al palato regala equilibrio, sorso giovane, di piacevole e allungata beva. Abbinamento: risotto di mare. Servire a 8°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rubino ricco con orlo granato, consistente e vivido. Sfoggia al naso subito tostatura e caffè, virando su tabacco, spezie variegate, frutto in confettura e sotto spirito. Rotondo e morbito di netto, piacevole con finale di spezie dolci e cioccolato. Abbinamento: quaglie al forno. Servire a 18°C.

Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 16,000; Retail price: E7. Bright and vibrant straw yellow colour. Nose of fresh lily of the valley and jasmine, and juicy lime and grapefruit, with notes of aromatic herbs and mineral hints. Young yet well-balanced on the palate, with nice, good length. Suggested food marching: risotto with seafood. Serving temperature: 8°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 7,000; Retail price: E10. Bright, deep and dense ruby red colour with garnet red rim. Initial toasty and coffee notes on the nose, followed by aromas of tobacco, mixed spices, fruit jam and fruit preserved in alcohol. Round, velvety and nice on the palate, with notes of sweet spices and chocolate in the finish. Suggested food marching: baked quails. Serving temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Monterosso Val D’Arda Frizzante 2010 Uve: moscato e malvasia 50, trebbiano e ortrugo 50%; Alcol 11,5%; Bottiglie: 15.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: antipasto di salumi piacentini. Servire a 8°C.

Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante Dolce 2010 Uve: malvasia 85%, moscato 15%; Alcol 8%; Bottiglie prodotte: 4.500; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: zappole fritte. Servire a 8°C.


122 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Tenuta La Bertuzza Via Coste Orzate, 15 - 29014 Castellarquato (PC) - Tel. 0523.1998078 Fax 0523.803691 - Cell. 347.7716061 - www.labertuzza.it - info@labertuzza.it

Piccola azienda agricola produttrice di vini Doc Colli di Piacenza, nel rispetto della tradizione. Nei 15 ettari vitati coltiva barbera, croatina, ortrugo e malvasia. Proprietario: Andrea Ferri. Enologo: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Small farm that produces Doc Colli di Piacenza wines according to tradition. It has 15 hectares of vineyards, on which Barbera, Croatina, Ortrugo and Malvasia grapes are grown.

Colli Piacentini Doc Monterosso Val D’Arda 2010

Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2005

Uve: malvasia 45%, ortrugo 15%, trebbiano 15%, sauvignon 10%, marsanne 10% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E4. Abito di un luminoso color paglierino. Ricco il naso nelle nuances di orchiedea evoluta e fior di nespolo, erba sfalciata, mineralità evidente. Di verve in entrata, sfoggia ottima freschezza, buona persistenza e finale piacevolmente saporito. Abbinamento: tortanetti alla griglia. Servire a 10°C.

Uve: malvasia 95%, moscato 5% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 800 - Pr. in enoteca: E14. Smagliante veste oro fuso, riverberi luminosissimi, consistente. Atmosfera aromatica di notevole importanza: frutti esotici in maturità e canditi, calicanthus e rosa tea in disidratazione, zucchero a velo, marzapane, curry, sottobosco di corteccia, mirra e incenso. Sul palato arriva rotondo e saporito, lunga e coerente persistenza, finale rifinito e fulgido. Abbinamento: dolce alle castagne di Castel del Rio. Servire a 10°C.

Grapes: malvasia 45%, ortrugo 15%, trebbiano 15%, sauvignon 10%, marsanne10%; Alcohol: 12%; Bottles: 8,000; Price: E4. Bright straw yellow colour. Rich nose, with notes of orchid, plum blossom and cut grass, and prominent minerality. Lively and very fresh on the palate, with good length and nicely tasty finish. Food marching: grilled squids Serving temperature: 10°C.

Grapes: malvasia 95%, moscato 5%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 800; Price: E14. Dense and melted gold colour with vivid reflections. Rich nose of ripe and candied exotic fruit, drying calycanthus and tea rose, icing sugar, marzipan, curry, undergrowth, myrrh and incense. Round and tasty on the palate. Food marching: cake with chestnuts from Castel del Rio. Serving temperature: 10°C.

Elèn Vino Spumante Brut 2009 Uve: barbera 70%, bonarda 30%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: alette di pollo fritto. Servire a 12°C.

Superbo Emilia Igt Rosso 2008 Uve: bonarda 60%, barbera 40%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 3.500; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: medaglioni con confettura di mirtilli. Servire a 18°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 123

Tenuta Pernice Loc. Pernice di Castelnuovo, 283 - 29011 Borgonovo Val Tidone (PC) Tel./Fax 0523.860050 - www.tenutapernice.it - info@tenutapernice.com

Nata nel 1988, l’azienda coltiva 41 ettari di terreno seguendo il disciplinare della lotta integrata. Ortrugo, malvasia, charonnay, sauvignon, barbera e cabernet sauvignon sono i principali vitigni coltivati. Proprietario: Chiara Azzali e Maria Poggi Azzali. Enologo: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 250.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Started in 1988, this winery cultivates 41 hectares of vineyards according to integrated pest management methods. It grows mainly Ortrugo, Malvasia, Chardonnay, Sauvignon, Barbera and Cabernet sauvignon grapes.

Colli Piacentini Doc Sauvignon Frizzante 2010

Colli Piacentini Doc Gutturnio 2009

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E10. Paglierino tenue dai riflessi argentei, mousse gentile. Sprigiona note fragranti di sambuco, nespolo ed erbe aromatiche. Palato aggraziato sospinto da freschezza e scia sapida. Abbinamento: tortello di patate burro e salvia. Servire a 8°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 20.000 - Prezzo in enoteca: E12. Intenso orlo porpora vivido. Delinea il naso vinosità intrisa di mirtilli e prugne, muschio e scia di pepe verde, spezia e china. Di carattere e nerbo le parti morbide sovrastate ancora da esuberante nota fresco-tannica. Finale coerente. Abbinamento: stracotto di manzo con cipolle al forno Servire a 18°C.

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E10. Pale straw yellow colour with silver highlights and delicate mousse. Fragrant notes of elderberry, medlar and aromatic herbs on the nose. Elegant on the palate, with good freshness and full-flavoured finish. Suggested food marching: tortello filled with potatoes and seasoned with butter and sage. Serving temperature: 8°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 20,000; Retail price: E12. Deep and bright purple colour. Vinosity soaked with blueberries, plums, musk and notes of green pepper, spices and cinchona on the nose. Powerful and strong soft components still overwhelmed by an exuberant fresh-tannic note on the palate, with consistent finish. Food marching: beef stew with baked onions. Serving temperature: 18°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo 2010 Uve: ortrugo100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 55.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: risotto con gamberi e zucchine. Servire a 8°C.

Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 Uve: barbera 60; bonarda 40%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 90.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: spezzatino di cavallo. Servire a 16°C.


124 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Terzoni Località Paolini, 5 - Bacedasco Alto - 29010 Vernasca (PC) Tel./Fax 0523.895135 - www.terzonivini.it - info@terzonivini.it

Nata nel 1860, l’azienda familiare punta al miglioramento del prodotto. Dal 1986 Claudio e Giancarlo Terzoni avviano un progetto mirato alla produzione di eccellenza. Proprietario: Claudio e Giancarlo Terzoni. Enologo: Claudio e Marco Terzoni. Bottiglie prodotte: 150.000 circa. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Family-run winery set up in 1860. The Terzoni brothers have progressively bought the plots of land surrounding the farm which were more suitable for wine-growing and renovated all equipment. Bottles produced: 150,000 about. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Sorsi d’Incanto Colli Piacentini Doc Colli Piacentini Doc Malvasia 2010 Gutturnio Superiore 2008 Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: n.d. - Prezzo in enoteca: En.d. Dai bagliori oro fuso piuttosto ricco. Sfoggia un naso suadente e variegato che tocca frutta esotica matura, pesca in confettura, vaniglia, zucchero filato, nuances mielate su sfondo minerale. Sorso amalgamato e di rotondità diffusa, davvero equilibrato con allungo vivo di freschezza, chiusura ammandorlata. Abbinamento: filetti di rombo alla provenzale. Servire a 10°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: n.d.- Prezzo in enoteca: n.d. Luminoso nella sua trama rubina ricca. Di affascinante bagaglio olfattivo apre su note di frutta succosa rossa, spezie dolci, amarene sottospirito, tabacco e resina di sottobosco. Sorso denso e di giusto equilibrio. Tannini ancora in evidenza, dal finale fruttato. Abbinamento: sella di capriolo con composta di mirtillo. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles: n.a.; Retail price: n.a. Fairly rich melted gold colour. Charming and variegated nose, ranging from ripe exotic fruit to peach jam, vanilla and spun sugar, with honey notes over a mineral background. Smooth, round and well-balanced on the palate, with good freshness and almond finish. Food marching: Provençal-style fillets of turbot. Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 14%; Bottles produced: n.a.; Retail price: n.a. Rich and bright ruby red colour. Charming nose opening with notes of juicy red fruit, sweet spices, sour cherries preserved in alcohol, tobacco and resin. Dense and well-balanced on the palate, with still prominent tannins and fruity finish. Suggested food marching: saddle of venison with blueberry compote Serving temperature: 18°C.

La Conchiglia Vino Spumante di Qualità 2009 Uve: ortrugo 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d Abbinamento: aperitivi e stuzzichini. Servire a 10°C.

Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: n.d; Prezzo in enoteca: n.d Abbinamento: pisarei e fasò. Servire a 16°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 125

Torre Fornello Località Fornello - 29010 Ziano Piacentino (PC) - Tel. 0523.861001 - Fax 0523.861638 www.torrefornello.it - vini@torrefornello.it

L’azienda possiede 60 ettari di vigneto, dai quali derivano le uve lavorate direttamente per la produzione di vini Doc. Nel 1998 Enrico Sgorbati ha iniziato la ristrutturazione dell’antico complesso rurale e la costruzione di una nuova cantina. Proprietario: Enrico Sgorbati. Bottiglie prodotte: 200.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The farm owns 60 hectares of vineyards in the heart of the Tidone valley, a large wine-growing area. The grapes come only from the farm’s vineyards. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Pratobianco Emilia Igt Bianco 2010

Sinsal Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2008

Uve: malvasia 58%, sauvignon 33%, chardonnay 9% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: E8. Abito paglierino-verde luminoso consistente. Suadente ed intenso olfatto che fonde aromaticità a fragranze di mughetto e gardenia su toni di pesca bianca e agrume. Assaggio avvolgente, subito fresco, ma di slancio e piacevole allungo. Ricordo minerale. Abbinamento: coniglio alle erbe. Servire a 10°C.

Uve: barbera 60%, croatina 40% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 11.750 - Prezzo in enoteca: Ex. Rubino compatto vivido. Intenso, emana sentori floreali e fruttati, ciliegia sottospirito, gelée di mora, tabacco e spezie dolci, finale tostato. Bocca vellutata e morbida, dal tannino integrato, propone un finale coerente di frutto. Abbinamento: cinghiale in umido. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 58%, sauvignon 33%, chardonnay 9%; Alcohol: 13%; Bottles: n.a.; Price: E8. Dense and bright greenish straw yellow colour. Intense and charming nose combining aromaticness and aromas of lily of the valley and gardenia over notes of white peach and citrus fruit. Mouthfilling and fresh on the palate, with good length and mineral finish. Food marching : rabbit with herbs Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 14%; Bottles: 11,750; Price: E9,50. Bright and dense ruby red colour. Intense fruity and flowery nose with aromas of cherry preserved in alcohol, blackberry gums, tobacco and sweet spices, and toasty finish. Soft and velvety on the palate, with smooth tannins, and consistent fruity finish. Suggested food marching: wild boar stew. Serving temperature: 18°C.

Diacono Gerardo 1208 Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2006 Uve: barbera 55%, croatina 45%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: stufato di carne con fagioli. Servire a 18°C.


126 - EmiliaRomagna daBere > piacentino

Vitali Loc. Cesura di Trevozzo, 29010 Nibbiano (PC) - Cell. 329.3261596 Fax 0523.992063 - www.aziendavitali.it - info@aziendavitali.it

A inizio 900 il nonno Giovanni vinificava l’uva per uso pesonale. Oggi è attiva un’azienda affermata che dipsone di 18 ettari vitati e nel giugno del 2011 ha festeggiato la sessantesima vendemmia. Proprietario: Mario, Luigi, Loris e Riccardo Vitali. Enologo: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 28.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. At the beginning of the 20th century, the grandfather Giovanni vintaged grapes for his own personal use. Today the winery is a locally well-established and known firm, which owns 18 hectares of vineyard. Bottles produced: 28,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Capriccio di Donna Vino Spumante Brut Rosée 2010

Colli Piacentini Doc Ortrugo Frizzante 2010

Uve: pinot nero 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E6. Splendente rosa fior di pesco. Naso vivo e fragrante di frutti rossi, ribes, fragoline, ad intrecciare poi peonia, melissa e mineralità. Sorso fresco ma comunque morbido, di gradevole beva. Abbinamento: verdure fritte pastellate. Servire a 8°C.

Uve: ortrugo 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E4. Veste paglierina lucente punteggiata da leggero perlage. Delicato ma raffinato olfatto a regalare note di mela, fior di vite, melissa e biancospino. Avvolgente al sorso, buona freschezza ravvivato da piacevole mineralità. Abbinamento: sfogliata di ricotta con verdure. Servire a 8°C.

Grapes: pinot nero 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E6. Bright peach-blossom pink colour. Lively and fragrant nose of soft red fruit, wild strawberries and currant, later mixed with peony, balm and mineral notes. Fresh yet velvety and delicious on the palate. Suggested food marching: fried vegetables. Serving temperature: 8°C.

Grapes: ortrugo 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E4. Bright straw yellow colour with light perlage. Delicate and elegant nose with notes of apple, vine blossom, balm and hawthorn. Mouthfilling on the palate, with good freshness and lively minerality. Suggested food marching: Millefeuille with ricotta cheese and vegetables. Serving temperature: 8°C.

Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2010 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 12%; Bottiglie: 7.000; Prezzo in enoteca: E4. Abbinamento: pollo alla cacciatora e verdure gratinate. Servire a 14°C.

Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2010 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E4. Abbinamento: lasagnette al ragù. Servire a 16°C.


piacentino < EmiliaRomagna daBere - 127

Zerioli Loc. Pozzolo Grosso, 253 - 29010 Ziano Piacentino (PC) - Tel. 0523.751229 Fax 0523.757103 - www.zeriolivini.com - info@zeriolivini.com

Sulle colline piacentine, l’azienda coltiva da oltre un secolo le uve della tradizione su 60 ettari di terreni calcarei e argillosi. Tra i personaggi della famiglia Filippo Zerioli, già membro dell’Accademia Italiana della Vite. Proprietario: fam. Zerioli. Enologo: Sergio Galetti. Bottiglie prodotte: 260.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì, con abbinamento di prodotti locali. Located on the Piacenza hills, for over one century this winery has been growing traditional grapes on 60 hectares of clayey and limy soils.

Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2009

Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2007

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 6.000 - Prezzo in enoteca: E5,90. Manto porpora con mousse sfumata in ciclamino. Fragrante di iris e lillà, emana decise note di marasca e ribes rosso frammiste a sentori silvestri e selvatici nel finale tocco di cioccolato. Palato deciso ma piacevole con tannini avvertibili. Scia di lunghezza e coerenza. Abbinamento: germano su coulisse di frutti di bosco. Servire a 18°C.

Uve: barbera 60%, bonarda 40% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E8,90. Rosso Granato luminoso e ricco. Naso incentrato su gelatina di frutti neri e ciliege sottospirito, apre poi su spezia, tabacco e balsamicità. Entrata di piacevole e sottile eleganza. Palato che regala morbidezza e chiusura speziata. Abbinamento: pecorino di media stagionatura e confetture rosse Servire a 16°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 6,000; Retail price: E5,90. Purple colour with slightly cyclamen mousse. Fragrant aromas of iris and lilac, strong notes of morello cherry and red currant mixed with wood and wild notes, and final hint of chocolate. Assertive on the palate, with perceptible tannins, and lingering, consistent finish. Food marching: wild duck on soft fruit coulis. Serving temperature: 18°C.

Grapes: barbera 60%, bonarda 40%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E8,90. Bright and deep garnet colour. Nose of black soft fruit jelly and cherries preserved in alcohol, followed by spices, tobacco and balsamic notes. Nicely elegant and velvety on the palate, with spicy finish. Suggested food marching: medium hard Pecorino cheese with red fruit jams. Serving temperature: 16°C.

Colli Piacentini Doc Ortrugo 2010 Uve: ortrugo 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E5,90. Abbinamento: vellutata di asparago selvatico. Servire a 8°C.

Pozzolo Rosso Vino da Tavola Rosso 2010 Uve: pinot nero 70%, cab. sauvignon 30%; Alcol 12,5%; Bottiglie: 4.500; Prezzo in enoteca: E7,90. Abbinamento: maccheroni al torchio con ragù. Servire a 18°C.



PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 129

Parmense Ariola Azienda Agricola Cà Nova Cantine Ceci Carra di Casatico Consorzio Volontario Provinciale per la Viticoltura Dall’Asta - Il Cortile La Bandina Lamoretti Monte delle Vigne Palazzo Vigneti Calzetti Villa Bianca


130 - EmiliaRomagna daBere > pARMENSE

Ariola Strada della Buca 5/a - 43010 Calicella - Langhirano (PR) - Tel. 0521.637678 Fax 0521.630411 - www.viniariola.it - info@viniariola.it

Nata nel 1956, oggi possiede 70 ettari di vigneti posti sulle colline tra Felino e Langhirano. La produzione aziendale è per l’85% costituita da vini frizzanti e per il restante 15% da vini spumanti. Proprietario: Marcello Ceci. Enologo: Stefano Zappellini. Bottiglie prodotte: 1.000.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Servizio di ristorazione: sì. Founded in 1956, the farm is situated on the hilly area between Felino and Langhirano. Today it grows 70 hectares of vine, sparkling wines account for 85% of the production . Bottles produced: 1.000.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: available. Forte Rigoni Emilia Igt Bianco 2010

Marcello Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Uve: malvasia 100% - Alcol: 10,5% Bottiglie prodotte: 50.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Paglierino tenue con riflessi verdolini. Netta aromaticità, che vira su fragranze di pesca bianca, gelsomino, uva spina e melissa. Sorso deciso e di verve, equilibrato dal finale piacevolmente amaricante. Abbinamento: tortelli di erbette alla parmigiana. Servire a 8°C.

Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: 150.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Spuma cremosa, si disegna nel calice color rosso rubino. Si offre al naso in successioni di fiori e frutta intense, fragoline e lamponi succosi su nuances di viola e geranio, scia aromatica. Sorso di giusto equilibrio dal finale persistente. Abbinamento: arrosto di vitello arrotolato con prosciutto cotto. Servire a 14°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 50,000; Retail price: E6,50. Pale straw yellow colour with greenish highlights. Clean nose of white peach, jasmine, gooseberry and balm. Assertive and lively on the palate, which is balanced by the nice slightly bitter finish. Suggested food matching: Parma-style tortelli filled with herb. Serving temperature: 8°C.

Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 150,000; Retail price: E6,50. Ruby red colour with creamy mousse. Intense fruity and flowery nose of wild strawberries, juicy raspberries, violet and geranium, with aromatic hints. Well-balanced on the palate, with lingering finish. Suggested food matching: roast veal wrapped with ham. Serving temperature: 14°C.

Marcello GDO Etichetta D’Oro Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 Uve: lambrusco maestri 100%; Alcol 10,5%; Bottiglie: 30.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: cannelloni al ragù. Servire a 16°C.

Fortanina Emilia Igt Rosso Frizzante Dolce 2010 Uve: fortana 100%; Alcol 7%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E30 Abbinamento: crostata di marmellata di ciliegie. Servire a 10°C.


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 131

Azienda Agricola Cà Nova Via Costa Canali 13/15 - 43015 Località Costamezzana di Noceto (PR) Tel. 0524.514348 - Fax 0524.83447 - www.vinicanova.it - info@vinicanova.it

Fondata nel 1982, l’azienda Ca’Nova dispone di 7 ettari di vigneti posti a 300 m.s.l.m., su terreni vocati fin dai tempi di Federico II. La vinificazione avviene in una cantina sotterranea storica. Proprietario: Iole Quarantelli. Bottiglie prodotte: n.d. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Set up in 1982, the Ca’Nova winery has 7 hectares of vineyard located at 300 m above sea level in an area particularly suitable for wine-growing since the age of Frederick II. The wine-making process takes place in a historical underground cellar. Bottles produced: n.a. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Emilia Igt Bianco Frizzante 2009

Lott Emilia Igt Rosso 2009

Uve: malvasia 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E6. Mousse leggera su toni paglierino - oro. Delicata aromaticità, ricordi di frutta esotica, fiori d’acacia e salvia. Entrata piacevole, di ritorno fine dal ricordo fruttato. Abbinamento: tortelli burro e salvia. Servire a 10°C.

Uve: merlot, barbera - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino pieno. Apre con gradevoli frutti rossi macerati e prugna matura, tabacco dolce e sottobosco nel finale. Davvero avvolgente al palato, il tannino seppur giovane è ben levigato. Buona persistenza. Abbinamento: pesto di cavallo condito. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 7,000; Retail price: E6. Golden straw yellow colour with soft mousse. Delicate nose with hints of exotic fruit, acacia blossom and sage. Nice on the palate, with fine, fruity finish. Suggested food matching: tortelli seasoned with butter and sage. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot, barbera; Alcohol: 13%; Bottles produced: 7,000; Retail price: E6. Deep ruby red colour. Initial nice aromas of macerated red fruit and ripe plum, followed by aromas of sweet tobacco and undergrowth on the nose. Really mouthfilling on the palate, with young yet smooth tannins, and good length. Suggested food matching: seasoned minced horse meat. Serving temperature: 18°C.

Colli di Parma Doc Rosso 2009 Uve: barbera, bonarda; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 7.000; Prezzo in enoteca: E5,50. Abbinamento: involtini di vitello con pancetta. Servire a 16°C.

Iole Emilia Igt Rosso Frizzante 2009 Uve: merlot, barbera, bonarda; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 7.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: tagliatelle al ragù di salsiccia. Servire a 14°C.


132 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Cantine Ceci Via Provinciale, 99/99A - 43056 Torrile (PR) Tel. 0521.810134 - Fax 0521.810252 www.lambrusco.it - info@lambrusco.it

Nasce nel 1938 da Otello Ceci, famoso oste che produceva vino per il fabbisogno della sua taverna. Oggi l’azienda ha raggiunto importanti traguardi nella produzione del lambrusco di qualità. Proprietario: famiglia Ceci. Enologo: Alessandro Ceci. Bottiglie prodotte: 1.500.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1938 by Otello Ceci, a famous host in the Parma area, who produced wine for his tavern. The company has contributed to the upvaluation of the Lambrusco wine. Bottles produced: 1,500,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Otello Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2010

Otello Nero Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 12.600 - Prezzo in enoteca: E13. Paglierino tenue luminoso dalla mousse leggiadra. Aromatico fragrante tipicamente varietale, si riconoscono pesca bianca, litchi, salvia e fior di nespolo. Sorso sostenuto da piacevole freschezza, nel finale regala buona mineralità. Abbinamento: culatello di zibello. Servire a 8°C.

Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 120.000 - Prezzo in enoteca: E13. Purpureo impenetrabile, luminoso dalla spuma cremosa. Naso intenso ed intriso di mora, cassis e mirtilli succosi, fragrante pepe verde, violetta e sottobosco al fine. Bocca piacevolmente equilibrata, di viva freschezza, dal finale tutto frutto. Sorso appagante. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 16°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 12,600; Retail price: E13. Bright and pale straw yellow colour with soft mousse. Typically varietal, fragrant nose of white peach, litchi, sage and medlar flower. Nice freshness on the palate, with good minerality in the finish. Suggested food matching: Culatello di Zibello (typical local cured meat). Serving temperature: 8°C.

Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 120,000; Retail price: E13. Bright yet impenetrable purple colour with creamy mousse. Intense nose of juicy blackberry, cassis and blueberries, fragrant green pepper, violet and undergrowth in the finish. Well-balanced, fresh and delicious on the palate, with very fruity finish. Suggested food matching: hunter’s style chicken. Serving temperature: 16°C.

Tredici di Terre Verdiane Vino Spumante Demi-Sec 2010 Uve: fortana 100%; Alcol 10%; Bottiglie prodotte: 12.000; Prezzo in enoteca: E14. Abbinamento: coppa di fragoline di bosco al fior di latte. Servire a 12°C.

Terre Verdiane Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 Uve: lambrusco maestri, lambrusco marani; Alcol 11%; Bottiglie: 160.000; Prezzo in enoteca: E11. Abbinamento: passatelli in brodo di cappone. Servire a 14°C.


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 133

Carra di Casatico Via La Nave, 10/B - 43013 Casatico di Langhirano (PR) Tel. 0521.863510 Fax 0521.1818000 - www.carradicasatico.com - info@carradicasatico.com

Situata in uno dei punti più suggestivi dei Colli di Parma, all’ombra del maniero di Torrechiara, l’azienda conta 22 ettari coltivati a vite. Il terreno argilloso e l’esposizione ottimale donano al vino sapore e profumo. Proprietario: Bonfiglio Carra. Enologo: Alberto Musatti. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì, su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Located in one of the most attractive places of Colli di Parma, where the beautiful Castle of Torrechiara is sheltered behind the hills. Vineyards cover an area of 22 hectares. Bottles produced: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company, on booking. Tasting room: available. Torcularia Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Eden Emilia Igt Bianco Passito 2009

Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 25/35.000 Prezzo in enoteca: E6. Intervallato nel manto purpureo da spruzzi di luce. Accattivanti nuances di giacinto ed iris si fondono a miritilli e duroni succosi su scia vegetale. Avvolgente al palato, sottile ma di buon equilibrio, sorso di grande pulizia. Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 16°C.

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E12. Abito paglierino dai riverberi oro, ricco. Si offre con ampie sensazioni di rosa gialla, tiglio, ananas disidratata e albicocca, vaniglia e zenzero. Palato suadente, ben dosato, in allungo per decisa freschezza. Ritorno di conferma aromatica. Abbinamento: torta di tagliatelle alle mandorle. Servire a 12°C.

Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 25/35,000; Retail price: E6. Purple colour with bright highlights. Charming nuances of hyacinth and iris mixed with blueberries and juicy cherries, and vegetal finish on the nose. Clean, mouthfilling and subtle on the palate, with good balance. Suggested food matching: cotechino with mashed potatoes. Serving temperature: 16°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E12. Deep straw yellow colour with golden highlights. Rich nose of yellow rose, lime, dried pineapple, apricot, vanilla and ginger. Charming and well-balanced on the palate, where great freshness gives it length, with aromatic finish. Suggested food matching: cake with tagliatelle and almonds, Serving temperature: 12°C.

Colli di Parma Doc Malvasia Spumante Extra Dry 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: gamberetti su mousse di cetrioli. Servire a 8°C.

Torcularia Rosa Emilia Igt Rosato 2010 Uve: barbera 40%, bonarda 60%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 30.000; Prezzo in enoteca: E6,50. Abbinamento: bigné al prosciutto. Servire a 12°C.


134 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Consorzio Volontario Provinciale per la Viticoltura Via Forlanini, 8 - 43122 Parma Tel.0521.606131 Fax 0521.399057 www.cvpvini.it - info@cvpvini.it

Il Consorzio Viticoltori di Parma nasce nel 1946, quando 130 aziende agricole della provincia fondano un organismo per la valorizzazione della loro produzione vitivinicola. Le aziende aderenti al Consorzio dispongono di 56 ettari vitati. Presidente: Alberto Cortesi. Enologo: Umberto Bertolani. Bottiglie prodotte: 400.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Parma’s Vine-Growers Consortium was established in 1946, when 130 farms set up a body aimed at promoting their wine production. Today the wineries joining the consortium rely on 56 hectares of vineyards. Bottles produced: 400,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Lungoparma Momenti d’Autore Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Nero Notte Emilia Igt Rosso Frizante 2010

Uve: lambrusco maestri 50%, lambrusco salamino 50% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E7. Rosso porpora ravvivato da spruzzi di luce. Aggraziato il naso nelle note di frutta e fiori, fragranze di fragoline e malva, gelatina di ribes, sottobosco. Immediato al palato, abboccato di leggera mineralità, succoso nel finale dal ritorno vegetale. Abbinamento: tigelle con pesto alla modenese. Servire a 14°C.

Uve: lambrusco maestri 50%, lambrusco salamino 25%, lambrusco marani 25% Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 70.000 Prezzo in enoteca: E6. Violaceo e ricco di estratto, mousse copiosa. Naso in nota spiccata di fragoline, rosa e mirtilli, chiusura di caramella inglese. Abboccato al palato, rinfrescante e di buona persistenza. Abbinamento: spiedini di mortadella e formaggio fritto. Servire a 16°C.

Grapes: lambrusco maestri 50%, lambrusco salamino 50%; Alcohol: 11%; Bottles: 10,000; Retail price: E7. Bright purple colour. Elegant nose, with notes of fruit, flowers, wild strawberries, mallow, currant jelly and undergrowth. Straightforward, sweetish and slightly mineral on the palate, with juicy finish with vegetal notes. Food matching: tigelle with Modena-style pesto. Serving temperature: 14°C.

Grapes: lambrusco maestri 50%, lambrusco salamino 25%, lambrusco marani 25%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 70,000; Retail price: E6. Very deep violaceous colour with abundant mousse. Prominent aromas of wild strawberries, rose and blueberries on the nose, with notes of bonbon in the finish. Fresh and sweetish on the palate, with good length. Suggested food matching: mortadella and fried cheese kebabs. Serving temperature: 16°C.

Colli di Parma Doc Lambrusco 2010 Uve: lambrusco maestri 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: salame di felino e gnocco. Servire a 16°C.

Va’ Pensiero Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E8 Abbinamento: gramigna con salsiccia. Servire a 16°C.


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 135

Dall’Asta - Il Cortile Via della Nave, 14 - 43010 Casatico di Langhirano (PR) - Tel. 0521.863576 Fax 0521.853106 - www.cantinedallasta.com - info@cantinedallasta.com

Nata nel 1910 come dipendenza del Castello di Torrechiara, è la più antica cantina di Parma. Al suo interno sono visitabili le vecchie cantine del 1500 con un torchio, detto di Plinio, risalente al XVII secolo. Coltiva 15 ettari di terreni vitati. Proprietario: Giovanni Dall’Asta. Bottiglie prodotte: 200.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Founded back in 1910, this is the most ancient winery of Parma. In one annex building there are still the 16th-century wine cellars, which house an old press dating from the 17th century, known as the Plinio. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Torrechiara Colli di Parma Doc Malvasia 2010

Gatao Colli di Parma Doc Sauvignon 2010

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 35.000 - Prezzo in enoteca: E5,80. Di un brioso giallo paglierino tenue. Aromatico nelle fragranze di pesca e melone maturo, leggiadra acacia e timo. Immediato e aggraziato, di sorso gustoso dal finale sapido. Abbinamento: prosciutto e melone. Servire a 10°C.

Uve: sauvignon bianco 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E7. Fini catenelle disegnano un abito paglierino luminoso. Naso intenso che si apre a vegetalità, erbe aromatiche con tocchi di salvia, agrumi freschi, ricordi di cedro e litchi. Mousse amalgamata a regalare un palato di equilibrio piuttosto lungo. Abbinamento: tortelli di ricotta con sugo di asparagi. Servire a 10°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 35,000; Retail price: E5,80. Bright and pale straw yellow colour. Nose of peach, ripe melon, acacia and thyme. Straightforward and elegant on the palate, with full-flavoured finish. Suggested food matching: ham and melon. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sauvignon bianco 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E7. Bright straw yellow colour with thin legs. Intense vegetal nose of aromatic herbs, sage, fresh citrus fruit, citron and litchi. Smooth on the palate, with fairly lingering balance. Suggested food matching: tortelli filled with ricotta cheese and seasoned with asparagus cream. Serving temperature: 10°C.

Dama Bianca Colli di Parma Doc Malvasia Spumante Metodo Classico 2008 Uve: malvasia 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 5.500; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: tortelloni di ricotta. Servire a 10°C.

Le Viole Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 Uve: lambrusco maestri 90%, fortana 10%; Alcol 11%; Bottiglie: 40.000; Prezzo in enoteca: E5,50. Abbinamento: antipasto di gnocco e salumi. Servire a 14°C.


136 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

La Bandina Via Bandina, 3 - 43010 Casatico di Langhirano (PR) Tel. 0521.355166 - Fax 0521.355296 - labandina@libero.it

L’azienda, a conduzione familiare, si estende per circa 13 ettari sulle prime colline di Castello di Torrechiara, dove coltiva uve locali e internazionali. Proprietario: Mario e Cinzia Giacopinelli, Giordano Oppici. Enologo: Mario Zanchetta. Bottiglie prodotte: 65.000 circa. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. This family-run farm stretches over 13 hectares and is located on the low hills of Casatico, near the Torrechiara Castle, a particularly suitable area for the production of Doc wines. Bottles produced: 65,000 about. Direct sale: available. Visits to the company: on booking.

Colli di Parma Doc Sauvignon

Moscato Vino Bianco Frizzante Dolce 2010

Uve: sauvignon 95%, altre uve bianche 5% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Prezzo in enoteca: E6. Luminoso paglierino dai richiami oro. Delicato il naso nel sentore di frutta esotica matura ed erbe aromatiche. Palato avvolgente, buona la sapidità, dal finale ammandorlato. Abbinamento: tagliatelle al ragù di coniglio. Servire a 10°C.

Uve: moscato 100% - Alcol: 2,5% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Prezzo in enoteca: E7. Paglierino delicato dal riflesso oro antico. Aromaticità raffinata che apre a fiori e frutti polposi, gelsomino e pesca bianca su scia minerale. Il sorso è ben amalgamato, elegante e delicato dal ritorno tutto frutto. Abbinamento: crostata alla crema e frutta fresca. Servire a 8°C.

Grapes: sauvignon 95%, other grapes 5%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 6,500; Retail price: E6. Bright straw yellow colour with golden highlights. Delicate nose of ripe exotic fruit and aromatic herbs. Mouthfilling on the palate, with good richness of flavour and almond finish. Suggested food matching: tagliatelle with rabbit meat sauce. Serving temperature: 10°C.

Grapes: moscato 100%; Alcohol: 2,5%; Bottles produced: 6,500; Retail price: E7. Delicate straw yellow colour with old golden highlight. Elegant nose of flowers and pulpy fruit, jasmine and white peach, with mineral finish. Smooth, elegant and delicate on the palate, with very fruity finish. Suggested food matching: cream and fresh fruit tart. Serving temperature: 8°C.

Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: salatini misti di pasta sfoglia. Servire a 8°C.

Colli di Parma Doc Rosso Leggermente Frizzante 2009 Uve: barbera 75%, bonarda 25%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E5,50. Abbinamento: baccalà in pastella. Servire a 14°C.


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 137

Lamoretti Strada della Nave, 6 - 43013 Casatico di Langhirano (PR) - Tel.0521.863590 Fax 0521.863663 - www.lamorettivini.com - info@lamorettivini.com - lamoretti@tin.it

Fondata nel 1930, coltiva 21 ettari a vigneto secondo i principi di lotta integrata; ne ottiene una produzione di vini di qualità, legati al territorio e prodotti nel rispetto dell’ambiente. Proprietario: Isidoro Lamoretti. Enologo: Isidoro e Giovanni Lamoretti. Bottiglie prodotte: circa 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì, anche guidata per gruppi, massimo 50 persone. This farm has 21 hectares planted with vines. The wines are made from vineyards grown according to integrated pest management techniques. Bottles produced: about 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colli di Parma Doc Malvasia 2010

Vigna del Guasto Colli di Parma Doc Rosso 2009

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 4.000 - Prezzo in enoteca: E10. Paglierino deciso dai riverberi oro verde. Davvero espressivo nelle sue fragranze di fiori primaverili bianchi e gialli, ananas e agrumi poi si intrecciano a muschio e ruta su un finale minerale. Sorso vigoroso supportato da mordente acidulo a regalare lunghezza e piacevolezza. Abbinamento: risotto con gli asparagi. Servire a 12°C.

Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 6.500 - Prezzo in enoteca: E8,50/9. Rubino acceso fitto di evidente consistenza. Al naso complesso, frutti in confettura e sottospirito, more e ribes nero amalgamati a note balsamiche, spezie nere, sottobosco e tabacco. Bocca elegante e decisa, morbido dai tannini arrotondati, lungo e accattivante, chiude con ritorno di polvere di caffé. Abbinamento: tagliata di cavallo. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 4,000; Price: E10. Deep straw yellow colour with green and golden highlights. Really intense nose of white and yellow spring flowers, pineapple and citrus fruit mixed with musk and rue, with mineral finish. Powerful on the palate, supported by a strong acid component making it lingering and nice. Suggested food matching: risotto with asparagus. Serving temperature: 12°C.

Grapes: l. maestri 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 6,500; Retail price: E8,50/9.Deep and very dense ruby red colour. Complex nose of fruit jam and fruit preserved in alcohol, especially blackberries and black currants, mixed with balsamic notes, black spices, undergrowth and tobacco. Elegant and velvety on the palate, round tannins and charming, with notes of coffee powder. Suggested food matching: horse meat tagliata. Serving temperature: 18°C.

Colli di Parma Doc Sauvignon 2010 Uve: sauvignon blanc 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: risotto agli asparagi di Altedo. Servire a 10°C.

Colli di Parma Doc Lambrusco 2010 Uve: lambrusco maestri 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E8,50/9. Abbinamento: tagliatelle al ragù alla bolognese. Servire a 14°C.


138 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Monte delle Vigne Via Monticello, 13 - 43046 Ozzano Taro (PR) Tel. 0521.309704 - Fax 0521.309727 www.montedellevigne.it - mdv@montedellevigne.it

Nei 60 ettari di vigneti, l’azienda coltiva esclusivamente vitigni tipici dell’Emilia. Si distingue per l’alta densità per ettaro di piante, la lotta integrata, la raccolta manuale e la bassa resa per ettaro. Proprietario: Andrea Ferrari, Paolo Pizzarotti. Enologo: Attilio Pagli. Bottiglie prodotte: 350.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì, degustazioni con salumi e formaggi. Monte delle Vigne vineyards stretch over 60 hectares, producing typical Emilia wines. The Bottles produced: 350,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Nabucco Emilia Igt Rosso 2009

Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie: 50.000 - Prezzo in enoteca: E7. Rosso porpora impenetrabile dalla spuma briosa. Austero e variegato di frutta rossa, lamponi, more e mirtilli succosi, intriso di florealità fragrante di iris e violetta, vegetalità. Generoso e piacevole al palato, tannino vivido ma buon equilibrio. Finale di bocca di ritorno gusto-olfattivo. Abbinamento: bondiola con purè. Servire a 16°C.

Uve: barbera 70%, merlot 30% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 30.000 - Prezzo in enoteca: E18. Vivido rosso purpureo, ricca estrazione. Offre con ampie sensazioni di frutti rossi in marmellata fusi a spezie, cannella e bacche di ginepro, sentore di ginger e spruzzi di incenso per un naso accattivante. Giovanile al sorso, tannini vibranti che però lasciano uscire bella rotondità in morbidezza e gusto tutto frutto. Grande personalità. Abbinamento: stracotto di manzo con funghi porcini. Servire a 18°C.

Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 50,000; Price: E7. Impenetrable purple colour with lively mousse. Austere and rich nose of red soft fruit and fragrant flowers of iris and violet, with vegetal notes. Rich on the palate. Food matching: bondiola (typical local cured meat) with mashed potatoes Serving temperature: 16°C.

Grapes: barbera 70%, merlot 30%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 30,000; Price: E18. Vivid and deep purple colour. Rich and charming nose of red fruit jam mixed with spices, cinnamon and juniper berries, with notes of ginger and hints of incense. Youthful on the palate, with vibrant tannins allowing good roundness. Food matching: beef stew with ceps Serving temperature: 18°C.

Callas Emilia Igt Bianco 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E15 Abbinamento: risotto ai porcini fi Borgotaro. Servire a 10°C.

Emilia Igt Bianco Frizzante Dolce 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 5+6,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: torta margherita. Servire a 8°C.


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 139

Palazzo Via Pozzo, 13 loc. Castellaro - 43038 Sala Baganza (PR) - Tel./Fax 0521.336124 www.aziendaagricolapalazzo.com - info@aziendaagricolapalazzo.com

L’azienda Palazzo nasce a metà degli anni ‘90 all’interno del parco Regionale dei Boschi di Carrega. Coltiva con il metodo della lotta integrata 25 ettari vitati, producendo vini che stanno ottenendo apprezzabile affermazione sul mercato. Proprietario: Romeo Calzolari. Enologo: Romeo Calzolari e Maurizio Dodi. Bottiglie prodotte: 140.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The farm was set up on the hills within the Boschi di Carrega regional park.It has 25 hectares of vineyard cultivated according to integrated pest management systems. Bottles: 140,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Sia Lodato Emilia Igt Rosso 2007

Malpassito Emilia Igt Bianco Passito 2009

Uve: barbera 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 7.000 - Pr. in enoteca: E17. Rosso rubino acceso, grande compattezza. Suadente il naso di raffinata estrazione, bouquet di spezie dolci, frutti rossi in confettura, fragoline e prugne, ricordi di tabacco su note tostate e di polvere di cacao. Sorso di personalità. Corpo e struttura importanti, allungo di freschezza e sapidità con tannini di classe. Grande carattere e persistenza. Abbinamento: stracotto di somarino con patate e polenta. Servire a 18°C.

Uve: malvasia 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E18. Ambrato luminoso ricco. Intenso di sensuale bagaglio olfattivo, caramello e fico in dolce mix di tabacco, ananas disidratata e miele di castagno. Morbido e fresco al gusto, ben supportato, di allungo ad un finale di scorza di arancia. Abbinamento: crostata al limone con le mandorle. Servire a 12°C.

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 7,000; Price: E17. Dense and deep ruby red colour. Charming nose of spices, red fruit jam, wild strawberries and plums, with hints of tobacco and toasty and cocoa powder notes. The palate shows great character and structure. Food matching: donkey stew with potatoes and polenta Serving temperature: 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 3,000; Price: E18. Deep and bright amber colour. Intense and charming nose of caramel, fig, tobacco, dried pineapple and chestnut honey. Velvety and fresh on the palate, with good structure and length, and finish with notes of orange rind. Food matching: lemon and almond tart. Serving temperature: 12°C.

Maria Luigia Emilia Igt Bianco 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E11. Abbinamento: scampi su salsa allo zenzero. Servire a 10°C.

L’Angelico Emilia Igt Rosso 2010 Uve: cabernet sauvignon 40%, merlot 30%, barbera 30%; Alcol 13%; Botttiglie: 7.000; Prezzo in enoteca: E11. Abbinamento: germano in umido. Servire a 18°C.


140 - EmiliaRomagna daBere > PARMENSE

Vigneti Calzetti Via San Vitale, 47 - 43030 San Vitale Baganza (PR) - Tel./Fax 0521.830117 www.vigneticalzetti.it - info@vigneticalzetti.it

L’azienda, fondata nel 1970, è situata in un antico borgo medioevale e vinifica uve di proprietà, coltivate tramite lotta integrata. I 10 ettari di vigento sono all’interno del Parco Regionale Boschi di Carrega. Proprietario: Massimiliano, Francesco e Sergio Calzetti. Enologo: Sergio e Francesco Calzetti. Bottiglie prodotte: 90.000. Vendita diretta: sì. Saletta di degustazione: sì. Situated in an ancient Medieval villagge, the Farm was founded in 1970. Its vineyards extend over an area of about 10 hectares and all the grapes come from the farm’s own vineyards. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Tasting room: available. Conventino Colli di Parma Doc Malvasia 2010

Campo delle Lepri Colli di Parma Doc Rosso 2009

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11,5% Bottiglie prodotte: 30.000 - Prezzo in enoteca: E5,50. Veste paglierina smagliante. Nobile aromaticità a richiamare pesca gialla succosa, melissa e salvia poi intrecciate ad anice e geranio. Gusto intenso intriso di buona amalgamatura, finale ammandorlato. Abbinamento: Torta Pasqualina. Servire a 8°C.

Uve: barbera 70%, bonarda 30% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E7,50. Rubino terso ricco. Ha olfatto generoso, ben espresso in confettura di mirtilli e more, violette intrecciate a rabarbaro e spezie. L’assaggio svela concentrazione e tannini fitti, ben equilibrati dalla componente caldo- morbida. Abbinamento: baccalà in umido con fagioli. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 30,000; Retail price: E5,50. Bright straw yellow colour. Noble nose of juicy yellow peach, balm, sage, anise, and geranium. Intense yet smooth on the palate, with almond finish. Suggested food matching: Torta Pasqualina (typical quiche made with spinach and cheese). Serving temperature: 8°C.

Grapes: barbera 70%, bonarda 30%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E7,50. Deep and clear ruby red colour. Rich nose of blueberry and blackberry jam and violets mixed with rhubarb and spices. The palate reveals concentration and thick tannins, well balanced by the warm and soft component. Suggested food matching: salted cod stew with beans. Serving temperature: 18°C.

Conventino Colli di Parma Doc Rosso 2010 Uve: barbera 70%, bonarda 30%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E5,50. Abbinamento: coniglio alla cacciatora. Servire a 14°C.

Emilia Igt Bianco Frizzante Dolce 2010 Uve: malvasia 95%, moscato 5%; Alcol 4%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: ciambella lievitata con confettura gialla. Servire a 8°C.


PARMENSE < EmiliaRomagna daBere - 141

Villa Bianca Strada dei Ronconi, 23 - 43029 Guardasone - Traversetolo (PR) Tel. 0521.842680 - Fax 0521.844644 - www.villabiancavini.it - villabianca@tin.it

Fondata nel 1970, l’azienda è da sempre condotta dalla famiglia Cavalli. Situata a 20 km a sud di Parma, sulle prime colline di Traversetolo a Guardasone, coltiva prevalentemente uve locali, con alcune escursioni tra i vitigni internazionali. Proprietario: famiglia Cavalli. Enologo: dott. Zanchetta, dott. Bertolani. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: su prenotazione. The Villa Bianca wine-growing farm was founded in 1970 by the Cavalli family, who is still running it today. Bottles: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: on booking. Il Vignale Bianco Colli di Parma Doc Malvasia 2010

Colli di Parma Doc Merlot 2009

Uve: malvasia 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: n.d. Paglierino luminoso con mousse leggiadra. Apre all’olfatto con buona aromaticità, fragranza di gardenia e pesca bianca, scia agrumata. Sorso deciso ed immediato dalla vena fresco-sapida in rilievo. Abbinamento: sfogliatina con carote e zucchine. Servire a 10°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 2.200 - Prezzo in enoteca: n.d. Rosso rubino intenso intriso di venature purpuree. Apre con sensazioni fruttate e vegetali, amarene e ciliegie su scia di tabacco, tocco finale di pepe nero. Gusto pieno segnato da tannino deciso, di impronta decisa. Abbinamento: stracotto di somarino con polenta. Servire a 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,500; Retail price: n.a. Bright straw yellow colour with soft mousse. Good and fragrant aromas of gardenia and white peach with notes of citrus fruit on the nose. Powerful and straightforward on the palate, with prominent fresh and full-flavoured note. Suggested food matching: millefeuille with carrots and courgettes. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 2,200; Retail price: n.a. Deep ruby red colour with purple highlights. Nose opening with fruity and vegetal aromas of sour cherries and cherries with notes of tobacco, and a hint of black pepper in the finish. Full and assertive on the palate, with prominent tannins. Suggested food matching: donkey stew with polenta. Serving temperature: 18°C.

Colli di Parma Doc Rosso Frizzante 2009 Uve: barbera 60%, bonarda 40%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 3.500; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: maltagliati di fagioli con le cotiche. Servire a 16°C.

Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 Uve: lambrusco maestri 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: lasagne. Servire a 16°C.



Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 143 REGGIANO

Reggiano Albinea Canali Azienda Agricola Corte Alta Bertolani Alfredo Bini Denny - Podere Cipolla Cà dè Medici Cantina Due Torri Cantina Fantesini Cantina Puianello Cantina Soc. Centro di Massenzatico Cantina Sociale di Arceto Cantina Sociale di Rolo Cantina Sociale di San Martino in Rio Cantina Sociale Masone di Campogalliano Cantine Lombardini Cantine Riunite Caprari Casali Viticultori Donelli Vini Gualtieri La Cantina Le Barbaterre Lini 910 Medici Ermete Quarticello Reggiana Rinaldini Az. Agr. Moro Storchi Tenuta Aljano Tenuta La Piccola Venturini Baldini


144 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Albinea Canali Via A. Tassoni 213 - 42040 Canali (RE) - Tel. 0522.569505 - Fax 0522.327385 www.albineacanali.it - info@albineacanali.it

Nata nel 1936, la cantina è stata a lungo rinomata per la qualità dei vini sfusi. Oggi propone vini di pregio per il canale tradizionale. Proprietario: Cantine Riunite & Civ. Enologo: Franco Roccatello. Bottiglie prodotte: 270.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 180 posti Set up in 1936, this winery has been famous for a long time for the quality of its wines from the cask. Today it offers top quality wines for the traditional sales channel. Bottles produced: 270,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Restaurant: avalaible, 180 settings. Ottocentonero Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Chiaro de La Falconaia Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Uve: lambrusco salamino e lambrusco grasparossa - Alcol: 11,5% - Bottiglie: n.d. - In enoteca: n.d. Di rubino intenso con viraggi purpurei e spuma cremosa. Sinfonie al naso di mirtilli e more di gelso su note vinose che accompagnano violette, rosa canina ad incontrar erbe aromatiche. Sorso coeso, coerente, di dimensione calibrata, verve giovane, che regala un grande ricordo tutto frutto. Abbinamento: cappellacci di zucca al ragù. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco sorbara e lambrusco salamino - Alcol: 11% - Bottiglie: n.d. - In enoteca: n.d. Vibrante rosso rubino dai riverberi fucsia, mousse scattante. Profumo intrigante, di fresche violette intrecciate a frutti di bosco succosi, marasche e lamponi su letto di erbe agresti. Sorso vitale e cremoso, di estrema piacevolezza, sostenuto da giusta struttura e verve acidula. Il ricordo al palato è dilettevole e saporito. Abbinamento: lasagne al forno. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco salamino, lambrusco grasparossa; Alcohol: 11,5%; Bottles: 3,300; Price: E6,46. Deep ruby red colour edging to purplish with creamy foam. Aromas of blueberries and mulberries on a background of vinous notes of violets, wild rose and aromatic herbs. Coherent and well-gauged palate. Food matching: pumpkin cappellacci (stuffed pasta squares) with meat sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: lambrusco sorbara, lambrusco salamino; Alcohol: 11%; Bottles: n.d.; Price: E6,46. Vibrant ruby red colour with pinkish purple highlights and lively foam. On the nose, intriguing aromas of fresh violets mixed with juicy wild berries, marasca cherries and raspberries over a backdrop of field herbs. Lively and creamy palate, very pleasant, supported by good structure and a slightly sharp vein. Food matching: oven-baked lasagna. Serving temperature: 14°C.

Foglie Rosse Reggiano Doc Lambrusco 2010 Uve: lambrusco marani, lambrusco salamino, ancellotta; Alcol 11,5%; Bottiglie: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: cotechino con fagioli. Servire a 16°C.

Colli di Scandiano e Canossa Doc Codarossa Amabile 2010 Uve: lambrusco grasparossa, malbo gentile; Alcol 8%; Bottiglie prodotte: n.d. Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: crostata di lamponi. Servire a 12°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 145

Azienda Agricola Corte Alta Strada Mulino Lombardi, 7 - 42027 Aiola di Montecchio Emilia (RE) Tel./Fax 0522.871120 - www.cortealta.com - info@cortealta.com

Azienda agricola a conduzione familiare che ha riconosciuto nel recupero di antichi vitigni la propria missione, insieme al desiderio di sperimentare nuovi blend nel rispetto della natura. Proprietario: Roberto Cagni e Ivana Gabbi. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì It is a family-run farm which aims at the recovery of ancient vines, while trying out new blends respecting nature. Bottles produced: 20,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Rosso di Campolungo Emilia Igt Rosso 2009

Rosso di Corte Alta Vino Rosso da Tavola 2009

Uve: malbo gentile 40%, marzemino 10%, grasparossa clone reggiano 50% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E 7. Rubino compatto luminoso. Olfatto dalle sensazioni di frutti rossi succosi, fior di peonia intrisi di nuances di erbe agresti. Sorso garbato, che evidenzia freschezza in un allungo di beva appagante. Abbinamento: pasta e fagioli. Servire a 15°C.

Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie: 1.500 - In enoteca: E14. Colore granato intenso, dai bagliori di luce, ricco al calice. Suadente questo olfatto che apre con spezie dolci, tabacco e frutta sottospirito, a cui seguono, note di sottobosco, vaniglia, leggera tostatura. Bello e avvolgente l’ingresso, di spessore, con buon equilibrio, freschezza decisa, a regalare una piacevole lunghezza. Abbinamento: coniglio arrosto con patate. Servire a 18°C.

Grapes: malbo gentile 40%, marzemino 10%, grasparossa clone reggiano%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E7. Bright, dense ruby red colour. On the nose, aromas of juicy red fruit and peony mixed with nuances of field herbs. A graceful palate with good freshness and a satisfying long-lasting finish. Suggested food matching: pasta and beans. Serving temperature: °C.

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 1,500; Price: E14. Deep garnet red colour with bright highlights. A charming nose of sweet spices, tobacco and fruit preserved in alcohol, followed by notes of undergrowth, vanilla and a slight toast. Mouthfilling palate, nicely balanced with good freshness. Food matching: roasted rabbit with oven-cooked potatoes. Serving temperature: 18°C.

Rosso del Sovrano Emilia Igt Rosso 2010 Uve: malbo gentile 85%, marzemino 15%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E8 Abbinamento: polpette in umido. Servire a 16°C.

Rosso del Torretto Emilia Igt Rosso 2010 Uve: grasparossa clone reggiano 100%; Alcol 11%; Bottiglie: 4.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: bollito di maiale con salsa verde. Servire a 16°C.


146 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Bertolani Alfredo Via Pedemontana 10 - 42019 Scandiano (RE) Tel. 0522.857577 Fax 0522.984476 www.bertolanialfredo.it - info@bertolanialfredo.it

Fondata da Alfredo Bertolani nel 1925, l’azienda è a gestione familiare da quatto generazioni. Produce i vini delle colline scandianesi valorizzando in modo personale le tipicità del territorio. La qualità del prodotto è garantita dalle certificazioni Iso 22000 e Iso 14001. Proprietario: fam. Bertolani. Enologo: Giancarlo e Nicola Bertolani. Bottiglie: 200.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Started in 1925, this winery has been family-run for four generations. In 2008 the new seat was opened, thus fulfilling a dream pursued over one century of devotion to wine. Bottles: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Lambrusco Serie Oro Reggiano Doc Lambrusco 2010

Rosso all’Antica Collezione Alfredo Reggiano Doc Lambrusco 2009

Uve: lambrusco salamino 40%, lambrusco marani 60% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E5. Rubino vivido di porpora acceso. Profuma di piccoli frutti succosi, fragoline, lamponi, su sfondo di violetta ed erbe montane. Sorso vivace e dinamico, fresco di giusto corpo. Appagante finale fruttato. Abbinamento: zampetti di maiale bolliti. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco marani 20%, lambrusco salamino 40%, lambrusco grasparossa 30%, ancellotta 10% - Alcol: 12% - Bottiglie: 4.000 - In enoteca: E7. Tonalità rubina concentrata, di ottima consistenza. Evidenzia al naso frutta matura rossa, e confettura di ciliegie e prugne. Al palato l’ingresso è alto, di struttura e di avvolgenza, finale lungo e regale. Abbinamento: cotechino in camicia. Servire a 16°C.

Grapes: lambrusco salamino 40%, lambruscomarani 60%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E5. Bright, vivid ruby red colour with purple highlights. On the nose, aromas of small juicy fruit, wild strawberries, raspberries, on a backdrop of violet and mountain herbs. Lively and dynamic palate, fresh and with good body. A delicious fruity finish. Suggested food matching: stewed pig’s legs. Serving temperature: 16°C.

Grapes: lamb. marani 20%, lamb. salamino 40%, lamb. grasparossa 30%, ancellotta 10%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E7. Dense and deep ruby red colour. On the nose, ripe red fruit, cherry and plum jams, touches of musk with nuances of gladiolus, verbena and minerality. Mouthfilling palate. Food matching: poached cotechino. Serving temperature: 16°C.

Rosé Reggiano Doc Lambrusco 2010 Uve: lambrusco salamino 60%, lambrusco marani 40%; Alcol 11,5%; Bottiglie: 15.000; In enoteca: E4. Abbinamento: fritto di verdure pastellate. Servire a 12°C.

Graspa Rossa Collezione Alfredo Colli Scand. e Canossa Doc Lambrusco ‘10 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: tigelle con affettati misti. Servire a 16°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 147

Bini Denny - Podere Cipolla Via Pomponazzi, 29 - 42123 Coviolo (RE) Cell. 320.0229600 denny.bini@libero.it

Nata nel 2003, coltiva vitigni a cordone speronato con potatura corta. I vini sono prodotti principalmente da monovitigno e per i frizzanti si effettua la rifermentazione in bottiglia. I vini non vengono né chiarificati né filtrati e per la presa di spuma è stata scelta la rifermentazione in bottiglia. Proprietario ed enologo: Denny Bini. Bottiglie: 6.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. The company’s wines are mades using only local grapes. They are neither clarified nor filtered; the method chosen for the second fermentation is bottle refermentation. Bottles: 6,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Ponente 270 Vino Frizzante Rosso 2010

Maestrale 315 Vino da Tavola Rosso 2009

Uve: lambrusco grasparossa 50%, malbo gentile 30%, barbera 20% - Alcol: 11,5% Bottiglie: 3.000 - In enoteca: E4. Bel rosso rubino punteggiato di luce. Apre al naso con fragranti percezioni di frutti di bosco, scivolando su tocchi di sottobosco e gradevoli florealità di geranio e oleandro. Ingresso pieno, spalla acida in allungo per un sorso appagante. Abbinamento: gnocco fritto e coppa di testa. Servire a 14°C.

Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 300 - In enoteca: E8. Rubino acceso con qualche suggestione purpurea, ricco al calice. Bello il bouquet, variegato, apre a frutti succosi, ciliegia e fragolina, seguono spezie dolci, cannella e chiodi di garofano, tostatura e resina. Ingresso denso con tannino ancora vivido. Vino in evoluzione, regala subito piacevolezza. Abbinamento: arrosto di faraona. Servire a 18°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 50%, malbo gentile 30%, barbera 20%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 3,000; Price: E4. Nice ruby red colour with bright highlights. The nose open with fragrant aromas of wild berries, followed by touches of undergrowth and pleasant geranium and oleander aromas. A satisfying full palate, with supporting acidity lasting through the finish. Food matching: fried gnocco (fried bread) with coppa di testa (cold-cuts). Serving temperature: 14°C.

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 300; Price: E8. Bright and deep ruby red colour with purplish hues. A nice and varied bouquet of juicy fruit, cherries and wild strawberries, also in jelly. Dense attack on the palate, with a velvety texture and yet vivid tannins. This wine is still developing. Food matching: roast guineafow. Serving temperature: 18°C.

Levante 90 Vino Frizzante Bianco 2010 Uve: malvasia 90%, moscato 10%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E4. Abbinamento: erbazzone reggiano. Servire a 10°C.

Grecale 45 Vino Frizzante Rosso 2009 Uve: malbo gentile 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 500; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: zampone con purè. Servire a 16°C.


148 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cà dè Medici Via della Stazione, 34 - 42124 Cade’ (RE) Tel. 0522.942141 - Fax 0522.941900 www.cademedici.it - cademedici@cademedici.it

Fondazione nel 1911, gestita a livello familiare, l’azienda tramanda di padre in figlio l’eredità della tradizione enologica emiliana coniugando tradizione, innovazione e ricerca per ottenere il massimo dalle uve prodotte. Proprietario: famiglia Medici. Enologo: Regolo Medici. Vendita diretta in cantina: sì. The winery has always been a family-run company in which the wine culture has been passed down from generation to generation, gradually refining over the decades. Tradition, innovation and research are the main elements on which the company focuses. Direct sale at the winery: available.

Piazza San Prospero Reggiano Doc Lambrusco 2010

Terra Calda Vino Frizzante Rosso 2010

Uve: lambrusco salamino, lambrusco maestri, ancellotta - Alcol: 11% - Bottiglie: 50.000. In enoteca: n.d. Spuma vitale ciclamino su abito porpora luminoso. Impronta olfattiva suadente a regalare frutti di bosco succosi, fragoline e ribes rossi, gelatina di more, rosa canina, verbena, scia foxy. Palato arrotondato, lineare e piacevolissimo, piuttosto lungo dal ritorno tutto frutto. Abbinamento: gramigna alla salsiccia. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco salamino, ancellotta Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 70.000. Prezzo in enoteca: n.d. Rosso cardinalizio terso dalla mousse leggiadra. Minuzioso il pot-pourri di frutti rossi, duroni, ribes rossi, fragoline con accenni di peonia e scia foxy. Ingresso cremoso, di ottima freschezza, il ritorno è a ricodo di ribes e fragoline. Abbinamento: spezzatino con patate. Servire a 16°C.

Grapes: lambrusco salamino, lambrusco maestri, ancellotta; Alcohol: 11%; Bottles: 50,000; Price: n.a. Bright purple colour with cyclamen colour foam. An appealing nose delivering aromas of juicy wild berries, wild strawberries and red currants, blackberry jelly, wild rose. Rounded and delicious palate with good length and a full fruity finish. Food matching: gramigna pasta with sausage. Serving temperature: 16°C.

Grapes: lambrusco salamino, ancellotta; Alcohol: 11,5%; Bottles: 70,000; Retail price: n.a. Crimson colour with light foam. On the nose, a very detailed mix of red fruit, cherries, wild strawberries, and red currant with hints of peony and a foxy aroma. A creamy attack on the palate, excellent freshness. Suggested food matching: beef stew with potatoes. Serving temperature: 16°C.

San Giacomo Maggiore Reggiano Doc Lambrusco 2010 Uve: lambrusco, sorbara, lambrusco montericco; Alcol 11%; Bottiglie: 25.000. Prezzo: n.d. Abbinamento: crescentine con slaumi tipici. Servire a 16°C.

Dolce Rubigalia Emilia Igt Bianco Dolce 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 4%; Bottiglie prodotte: 30.000. Prezzo: n.d. Abbinamento: torta di rose. Servire a 8°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 149

Cantina Due Torri Strada Barco, 2/4 - 42027 Montecchio Emilia (RE) Tel. 0522.864105 Fax 0522.863381 www.cantinaduetorri.it - info@cantinaduetorri.it

La cooperativa agricola “Due Torri”conta 400 soci conferitori e dispone di 500 ettari di vigneti nel cuore della Valle d’Enza. L’azienda è composta da due impianti: lo stabilimento produttivo a Montecchio Emilia e il punto vendita di Sant’Ilario anche di prodotti tipici agroalimentari. Proprietario: Cantina Sociale. Enologo: Mauro Donelli. Bottiglie prodotte: 500.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. The cellar is half way between the hills and the plane and works in its seat in Montecchio and in the shop in Sant’Ilario, in the heart of Valle d’Enza. I Bottles produced: 500,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Gregorio VII Reggiano Doc Rosso Frizzante 2010

Il Montiglio Reggiano Doc Lambrusco 2010

Uve: ancellotta 50%, lamb. salamino e lamb. maestri 50% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E3/3,50. Rosso rubino con eleganti riflessi violacei e spuma in evidenza. Sprigiona sentori floreali fragranti, ribes rosso e lamponi, verbena, nel finale un po’ di grafite. Entrata decisa, sorso lungo, amalgamato e piacevolmente sapido. Abbinamento: stinco di maiale al forno. Servire a 14°C.

Uve: reggiano lambrusco 85%, malbo gentile 15% - Alcol: 11,5% - Bottiglie: 30.000 - In enoteca: E3-3,5. Veste rubina dalle orlature purpuree vivace e luminosa. Vinosità intrisa di frutti e fiori, iris, lamponi, rose, ciliegie in un pot-pourri suadente. Palato di cremosità, a regalare equilibrio, morbidezza e freschezza calibrata. Abbinamento: crostini con ricotta affumicata e speck. Servire a 16°C.

Grapes: ancellotta 50%, lamb. salamino and lamb. maestri 50%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 15,000; Price: E3/3,50. Ruby red colour with elegant purplish highlights and foam at the top. Fragrant flowery hints, red currant and raspberry, verbena and some pencil lead aromas in the finish. Mouthfilling attack, long, well-integrated palate with pleasant richness of flavour. Food matching: oven-roasted shank of pork. Serving temperature: 14°C.

Grapes: reggiano lambrusco 85%, malbo gentile 15%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 30,00; Price: E3/3,50. Lively and shining ruby red colour with purplish rims. Eloquent and charming nose with a young, vinous mix of fruity and flowery aromas: iris, raspberries, roses and cherries. A creamy, balanced and velvety palate with well-gauged freshness. Food matching: canapès with smoked ricotta and speck. Serving temperature: 16°C.

Enrico IV Colli di Scadiano e Canossa Doc Lambrusco Frizzante 2010 Uve: lamb. grasparossa 90%, ancellotta 10%; Alcol 11,5%; Bottiglie: 20.000; Prezzo: E3/3,5o. Abbinamento: tortino con patate e prosciutto. Servire a 16°C.

Lunarò Reggian Doc Lambrusco Frizzante 2010 Uve: lamb. montericco 85%, lambrusco salamino 15%; Alcol 11,5%; Bottiglie: 7.000; Prezzo: E2,7- 3. Abbinamento: salsiccia alla brace. Servire a 16°C.


150 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cantina Fantesini Via Franchetti, 35 - 42021 Bibbiano (RE) Tel./Fax 0522.882641- www.cantinafantesini.it - fantesini@cantinafantesini.it

Fondata nel 1925 da Dante Fantesini, nonno degli attuali proprietari, oggi l’azienda è formata da 5 ettari di terreni coltivati a vigneti, adagiati nella dolce campagna pedecollinare, dai quali si ricavano vini di qualità rispettando le più antiche tradizioni enologiche. Proprietario: Cesare Bigi, Chiara Fantesini. Enologo: Alberto Grasselli. Bottiglie prodotte: 70.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Today the winery owns 5 hectares of vineyards lying in gently sloping foothills yielding high quality wines which are produced following ancient wine-making traditions. Bottles produced: 75,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Perlida Spumante VSQ Brut 2009

Fino a Sera Emilia Igt Rosato 2010

Uve: spergola 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E5,80. Smagliante paglierino riflessi oro-verde. Raffinato il bouquet che evidenzia frutta succosa gialla, mandarino confit, camomilla, anice, pepe bianco su scia vanigliata e minerale. Morbido l’assaggio, di vivace freschezza, dai ritorni di frutta succosa. Abbinamento: fritto misto all’italiana. Servire a 8°C.

Uve: lambrusco marani 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E3,80. Rosa confetto vivacissimo ed invitante. Naso nitido e delicato, mette in evidenza frutti rossi succosi, caramella e note di rosa fragranti. Sorso agile e amalgamato, dalla piacevole freschezza a lasciare una scia amaricante. Abbinamento: carpaccio di salmone. Servire a 12°C.

Grapes: spergola 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E5,80. Glowing straw yellow colour with green-gold highlights. Refined nose dominated by juicy yellow fruit, mandarin confit, camomile, anise, white pepper, against a backdrop of vanilla and minerality. Velvety on the palate, with vibrant freshness and a juicy, fruity finish. Suggested food matching: mixed fried fish Italianstyle . Serving temperature: 8°C.

Grapes: lambrusco marani 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E3,80. An enticing, very lively candy pink colour. Close-focused and stylish aromas on the nose with prominent juicy red fruit, candies and fragrant notes of rose. Supple and wellblended on the palate, with pleasant freshness and a lingering bitter taste in the finish. Suggested food matching: salmon carpaccio. Serving temperature: 12°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 151

Cantina Puianello Via C.Marx, 19/a - 42020 Puianello di Quattro Castella (RE) - Tel. 0522.889120 Fax 0522.880280 - www.cantinapuianello.it - info@cantinapuianello.it

Fondata nel 1938 da cinque viticoltori reggiani, oggi la Cantina Puianello conta circa 300 soci conferitori. L’azienda nel corso degli anni si è aggiornata tecnologicamente privilegiando le varietà vitivinicole più pregiate e tipiche del territorio. Presidente: Vittorio Azzimondi. Enologo: Matteo Vingione. Bottiglie prodotte: 1.100.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. In 1938 five wine-growers set up the Puianello winery. Has always been using state-of-the-art technologies to produce quality wines. Bottles produced: 1,100,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Montegaio Colli di Scandiano e Canossa Doc Spumante Brut 2010

Rocca Bianello Colli di Scandiano e Canossa Doc Spergola 2010

Uve: pinot nero 15%, chardonnay 85% - Alcol: 12% - Bottiglie: 18.000 - In enoteca: E6,90. Splendente paglierino dai riverberi oro antico. Aristocratico questo naso che regala fragranze di biancospino e ginestra nitide, frutta succosa, nettarina, melograno, tocchi di salvia e timo. Assaggio deciso, piacevole freschezza, palato allungato da gradevole rispondenza. Abbinamento: crostini e tartine con spuma di mortadella. Servire a 8°C.

Uve: spergola 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E4,90. Brillante paglierino delicato con agile mousse. Leggiadro l’olfatto con tocchi di mimosa e biancospino, intrecciati a frutta polposa dal ricordo di pesca bianca. Coerente al gusto, dotato di spinta acida su scia minerale. Abbinamento: aperitivo con salatini e cubetti di mortadella. Servire a 10°C.

Grapes: pinot nero 15%, chardonnay 85%; Alcohol: 12%; Bottles: 18,000; Price: E6,90. Bright straw yellow colour with old-gold highlights. Aristocratic nose delivering close-focused aromas of hawthorn and broom, juicy fruit, nectarine, pomegranate, touches of sage and thyme. Assertive palate, with pleasant freshness. Food matching: croutons and ocanapés topped with a mortadella mousse. Serving temperature: 8°C.

Grapes: spergola 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E4,90. Bright and delicate straw yellow colour with light sparkle. Graceful nose with touches of mimosa and hawthorn, mixed with fleshy fruit reminding of white peach. Consistent palate, with supporting acidity and a mineral finish. Suggested food matching: appetizers and cubes of mortadella . Serving temperature: 10°C.

Contrada Monticelli Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco Grasparossa 2009 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E5,40. Abbinamento:. salsiccia alla brace. Servire a 16°C.

Rosa Matilde Colli di Scandiano e Canossa Doc Lambrusco Rosato 2010 Uve: lambrusco montericco 100%; Alcol 11%; Bottigli prodotte: 12.000; Prezzo in enoteca: E6,1. Abbinamento: mortadella e tartine in antipasto. Servire a 12°C.


152 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cant. Soc. Centro di Massenzatico Via Beethoven, 109/a - 42100 Massenzatico (RE) - Tel. 0522.950500 - Fax 0522.950768 www.cantinamassenzatico.it - pagliani@cantinamassenzatico.it

Attiva dal 1938, oggi conta su 160 soci conferitori. L’azienda si occupa dell’intero ciclo produttivo, comprese la selezione e vinificazione delle uve e la commercializzazione dei prodotti. Proprietario: Soc. Coop. Agricola. Enologo: Roberto Pagliani. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm takes care of the whole production cycle with a control of the work performed in the vineyard, the selection and vintage of the grapes delivered by the partners and marketing the products. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Lambrusco del Presidente Reggiano Doc Lambrusco Rosato 2009

Reggiano Doc Lambrusco 2009

Uve: lambrusco salamino 100% - Alcol: 11,7% - Bottiglie: 15/20.000 - In enoteca: E3. davvero ottimo il color rosa confetto dalla mousse agile. Intrigante olfatto dai toni fruttati di ribes rosso, fragoline che scivolano su spruzzi di rosa canina, felce, in scia foxy. Sorso lineare, beverino e simpatico, freschezza piacevolissima di allungo al ritorno di frutta. Abbinamento: risotto con le rane. Servire a 12°C.

Uve: lambrusco salamino 85%, ancellotta 15% - Alcol: 11.6% - Bottiglie prodotte: 15.000/20.000 - Prezzo in enoteca: E3. Porpora nitido punteggiato di luce. Di intensa fragranza fruttata, lamponi, fragoline, marasche, che scivola su note di fresia e maggiorana. Sorso di gradevole avvolgenza, freschezza in evidenza lascia un ricordo tutto frutto. Abbinamento: gramigna con salsiccia. Servire a 16°C.

Grapes: lambrusco salamino 100%; Alcohol: 11,7%; Bottles produced: 15/20,000; Retail price: E6,46. An enticing candy pink colour with light sparkle. A charming nose with fruity aromas of red currant and wild strawberries on a backdrop of wild rose, ferns and a foxy aroma. A coherent, easy-drinking and nice palate, with plenty of freshness on a delicious finish of fruit. Suggested food matching: risotto with frogs. Serving temperature: 12°C.

Grapes: lambrusco salamino 85%, ancellotta 15%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 15/20,000; Retail price: E3. Limpid purple colour with bright highlights. Intense fruity nose, raspberries, wild strawberries, marasca cherries, on a backdrop of freesias and marjoram. A pleasant, mouthfilling palate with prominent freshness leading to a full fruity finish. Suggested food matching: gramigna pasta with sausage. Serving temperature: 16°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 153

Cantina Sociale di Arceto Via 11 Settembre 2001, 3 - 42019 Arceto di Scandiano (RE) Tel. 0522.989107 Fax 0522.980637 www.cantinadiarceto.it - info@cantinadiarceto.it

Fondata nel 1936, lo stabilimento è stato rinnovato ed inaugurato nel 2004. La cantina è situata nei sotterranei del Castello di Arceto, posto a pochi chilometri da Scandiano. L’80% delle uve conferite provengono dalla zona pedecollinare o collinare del territorio adiacente. Presidente: Davide Frascari. Enologo: Luca Tognoli. Bottiglie: 700.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. In the mid 30’s a small group of vine-growers decided to start making wine on their own setting up a farm with a cellar in the basement of the Castle of Arceto. In 2004 the cooperative made its most important investment to build a modern plant. Bottles produced: 700,000. Vigna Migliolungo Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Nudo Colli Scandiano e Canossa Doc Spergola Metodo Classico 2010

Uve: antichi vitigni reggiani - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 13.000 - Prezzo in enoteca: n.d. Rubino acceso di bella trasparenza. Libera note di rosa selvatica, susina fresca, melograno, maggiorana. Gusto saporito, tocchi giusti di freschezza, sapidità, avvolgenza, finale leggiadro. Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 14°C.

Uve: spergola 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: n.d. Dorato smagliante dal perlage continuo e sottile. Di raffinato olfatto, aleggiano frutta matura carnosa, pesca ed albicocca, a cui segue nota speziata, tocco muschiato, pan brioche e mineralità. Palato morbido e cremoso, sottilmente sapido dal finale tutto frutto. Abbinamento: spigola al forno con asparagi. Servire a 8°C.

Grapes: ancient Reggio’e grapes 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 13,000; Retail price: n.d. Nice, transparent and bright ruby red colour. The nose reveals notes of wild rose, fresh plum, pomegranate and marjoram. A lipsmacking, overwhelming palate with balanced freshness and richness of flavour, and a graceful finish. Food matching: tagliatelle with meat sauce. Serving temperature: 14°C.

Grapes: spergola 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 6,000; Retail price: n.d. Glowing golden colour with a dense, delicate bead. Refined nose with ripe fleshy fruit, peach and apricot, followed by a spicy note, a touch of musk, brioche bread and minerality. Velvety and creamy palate, with a subtle tanginess and a full fruity finish. Food matching: oven-cooked sea bass with asparagus Serving temperature: 8°C.

Colle Ventoso Colli Scandiano e Canossa Doc Spergola 2010 Uve: spergola 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: risotto agli asparagi. Servire a 10°C.

Niveo Reggiano Doc Lambrusco Frizzante 2010 Uve: lamb. salamino 50%, lamb.maestri 30%, malbo gentile 20%; Alcol 11%; Bottiglie: 20.000; Prezzo: n.d. Abbinamento: pinzini fritti con salumi. Servire a 15°C.


154 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cantina Sociale di Rolo Via Roma, 118 - 42047 Rolo (RE) - Tel.0522.666139 - Fax 0522.1718567 www.cantinarolo.it - info@cantinarolo.it

Cooperativa agricola fondata nel 1922, oggi associa 80 aziende del territorio nord delle province di Reggio Emilia e Modena. I terreni coltivati a vigneto si estendono su 120 ettari posti in zone particolarmente vocate per la produzione del lambrusco. Presidente: Gabriele Unizzi. Enologo: Fabio Lini. Bottiglie prodotte: 160.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. This agricultural cooperative set up in 1922. The cooperative takes care of the complete processing cycle, from the grapes to the bottle. Bottles produced: 160,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Centovigne Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Reggiano Doc Lambrusco Salamino 2010

Uve: lambrusco salamino 80%, ancellotta 5%, altri lambruschi 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 25.000 - In enoteca: E5. Meraviglioso rubino dai riverberi purpurei, mousse agile. Naso vezzoso ed invitante di fragoline, iris, maggiorana e pepe rosa. Assaggio ricco e amalgamato, bella questa vena acidula a regalare beva appagante. Abbinamento: risotto salsiccia e verza. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco salamino 85%, altri lambruschi 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Prezzo in enoteca: E3,50. Veste rubina dalle inflessioni cardinalizie, mousse leggera. Bello il naso di frutti selvatici e di sottobosco , ribes, mirtilli, che rincorre profumi di lillà, malva, verbena e felce. Sorso agile e saporito, dalla beva appagante. Abbinamento: cappelletti in brodo. Servire a 16°C.

Grapes: lambrusco salamino 80%, ancellotta 5%, other lambrusco 15%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 25,000; Retail price: E5. Beautiful ruby red colour with purplish highlights and light foam. A charming and enticing nose of wild strawberries, iris, majoram and red pepper. Rich and well-blended on the palate, with a pleasant acidulous vein making for a satisfying finish. Food matching: risotto with sausage and cabbage. Serving temperature: 16°C.

Grapes: lambrusco salamino 85%, other lambrusco 15%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 40,000; Retail price: E3,50. Ruby red colour edging to crimson, with light foam. Beautiful nose of wild berries and undergrowth. Currant, blueberries, followed by aromas of lilac, mallow, verbena and ferns. Supple, tasty and satisfying palate. Suggested food matching: cappelletti in brothServing temperature: 16°C.

Reggiano Doc Lambrusco Rosato 2010 Uve: lamb. sorbara, lamb. marani 30%, lamb. salamino 30%; Alcol 11%; Bottiglie: 30.000; In enoteca: E3,50. Abbinamento: crostini croccanti con pancetta. Servire a 12°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 155

Cantina Sociale di San Martino in Rio Via Roma, 123 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Tel.0522.698117 Fax 0522.695972 - www.cantinesanmartino.it - info@cantinesanmartino.it

Cantina sociale che produce lambrusco dal 1907, lavorando direttamente le uve dei propri soci, che coltivano principalmente lambrusco di Sorbara e lambrusco salamino. Dispone di due punti vendita: uno in sede e l’altro a Novellara, frazione Santa Maria della Fossa, in via Provinciale Sud 153. Proprietario: Soc. Coop. Agricola. Enologo: Fabrizio Bocedi. Bottiglie: 2000.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. The wine growers’ cooperative produces lambrusco since 1907, in particular lambrusco salamino and lambrusco of Sorbara. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Belgioioso Emilia Igt Bianco Frizzante 2010

Borso D’Este Reggiano Lambrusco Doc Rosato 2010

Uve: lambrusco salamino (vinificato in bianco) - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E2,90. Giallo paglierino lucente e vivace. Avvolgente nello slancio di fior di vite, uva spina e ananas, scia muschiata. Al palato è sottile ma deciso, dalla verve giovane, amalgamato di beva piacevole. Abbinamento: gnocco fritto con prosciutto. Servire a 10°C.

Uve: lambrusco sorbara, lambrusco salamino - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E2,80. Di un brillante rosa chiaretto, con agile mousse. Un naso loquace di fragoline e lamponi succosi, peonie e lillà freschi, erbe aromatiche su scia minerale. Al palato entra voluttuoso, deciso per vena acidula strutturata, vitale e lungo in un finale tutto frutto. Abbinamento: gnocco fritto con salumi. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco salamino (white); Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E2,90. Bright and lively straw yellow colour. An overwhelming nose of vine blossom, gooseberry and pineapple with a musk aroma. Subtle, yet assertive, palate, with youthful verve, well-integrated and pleasant to drink. Food matching: fried gnocco (fried bread) with prosciutto ham Serving temperature: 10°C.

Grapes: lamb. sorbara, lamb. salamino; Alcohol: 11,5%; Bottles: 10,000; Price: E2,80. Brilliant pale pink colour with light foam. An expressive nose of juicy wild strawberries and raspberries, fresh peonies and lilacs, aromatic herbs against a mineral background. A sensuous attack on the palate, assertive, with well-structured acidity, liveliness. Food matching: fried gnocco (fried bread) with salami and cold cuts. Serving temperature: 14°C.

Nero di Corte Reggiano Doc Lambrusco 2010 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol 11,50%; Botiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E3. Abbinamento: gnocchi di patate al ragù. Servire a 16°C.

Chiaretto Emilia Igt Rosato Frizzante 2010 Uve: lambrusco salamino, lambrusco sorbara; Alcol 11,5%; Bottiglie: 15.000; In enoteca: E2,30. Abbinamento: tagliatelle al ragù di coniglio. Servire a 12°C.


156 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cantina Sociale Masone di Campogalliano Via F. Bacone, 20 - 42122 Masone (RE) Tel. 0522.340113 Fax 0522.340610 www.cantinamasonecampogalliano.com -info@cantinamasonecampogalliano.com

Fondata nel 1908, la cantina comprende un’ampia zona produttiva. Con 500 ettari di terreni coltivati a vigneto, l’azienda oggi continua a perseguire l’obiettivo di fondere la tradizione con le migliori tecniche di vinificazione. Proprietario: Cantina Sociale MasoneCampogalliano. Enologo: Giulio Davoli. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita in cantina: sì. The Winery was set up in 1908. The traditional competence of wine-growers and the wine-making techniques are constantly monitored and updated by experts, always looking for a safe product rich in quality. Bottles produced: 150,000. Direct sale: available. La Torre Lambrusco di Sorbara Dop 2010

Reggiano Doc Lambrusco Frizzante Secco 2010

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Prezzo in enoteca: E3,50. Invitante cerasuolo smagliante dalla mousse agile. Accattivante questo naso di rosa canina, melograno, cassis rosso e pepe rosa. Sorso carezzevole, ma vibrante per freschezza a lasciare un palato soddisfacente. Abbinamento: tagliolini con gamberetti e zucchine. Servire a 14°C.

Uve: lamb. salamino 45%, lamb. maestri 30%, lamb. marani 20%, ancellotta 5% Alcol: 11% - Bottiglie: 13.000 - In enoteca: E3. rubino acceso con inflessioni cardinalizie di mousse agile. Un bel bouquet di fiori e frutta, vinoso e intrigante nelle nuances di mora, prugna dolce, giaggiolo e iris e ancora pepe. Bocca piena ed espressiva, a ricordar una vibrante freschezza, un finale saporito tutto frutto. Abbinamento: ossobuco di vitello con piselli. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,300; Retail price: E6,46. A charming, bright cherry colour with light foam. An enticing nose of wild rose, pomegranate, red cassis and Peruvian pepper. A gentle palate but with vibrant freshness leading to a satisfying finish. Suggested food matching: tagliolini with prawns and courgettes. Serving temperature: 14°C.

Grapes: l. salamino 45%, l. maestri 30%, l. marani 20%, ancellotta 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 13,000; Price: E3. Bright ruby red colour with crimson hues and light foam. Intriguing, vinous nose with a nice bouquet of flowers and fruit, nuances of blackberry, sweet plum, gladiolus, iris and pepper. Full and expressive palate with vibrant freshness. Food matching: veal osso buco with peas. Serving temperature: 16°C.

Lambrusco di Sorbara Doc 2010 Uve: l. sorbara 80%, l. santa croce 20%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E3 Abbinamento: zampone e lenticchie. Servire a 14°C.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11%; Bottiglie: 10.000; Prezzo in enoteca: E3,50. Abbinamento: maccheroncini al torchio cn ragù. Servire a 16°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 157

Cantine Lombardini Via Cavour, 15 - 42017 Novellara (RE) - Tel. 0522.654224 - Fax 0522.654545 www.lombardinivini.it - info@lombardinivini.it

Fondate da Angelo Lombardini nel 1925, le Cantine Lombardini sono ubicate nel centro di Novellara. Da sempre a conduzione familiare, l’azienda è nel panorama enologico italiano da quattro generazioni. Proprietari ed enologi: Marco e Riccardo Lombardini. Bottiglie prodotte: 800.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The winery Cantine Lombardini was set up in 1925. Today the farm is run by Marco and Riccardo, the grandchildren of the founder. They use the stateof-the-art wine-making technologies. Bottles produced: 800,000. Sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Rosato del Campanone Reggiano Doc Lambrusco Rosato ‘10

Il Campanone Reggiano Doc Lambrusco Rosso 2010

Uve: lambrusco salamino, lambrusco marani, lambrusco montericco - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E6. veste color corallo punteggiata di luce. Ventaglio olfattivo incentrato su frutti rossi tutto succo, fragoline, lamponi, ribes rossi, intrisi di profumo di rosa e verbena. Sorso ben composto, fresco e sapido a regalare beva appagante. Abbinamento: risotto di zucca. Servire a 12°C.

Uve: lambr. salamino, lambr. marani, lambr. maestri, lancellotta max. 15% - Alcol: 11% - Bottiglie: 350.000 - In enoteca: E6. smagliante color porpora dai riverberi fucsia, mousse agile. Leggiadro ed intenso nell’offrire percezioni vinose intrecciate a more e mirtilli, cassis, peonia e iris, su scia di erbe agresti. Ricco al palato, verve fresca ben amalgamata, dal sottile tratto sapido a regalare un sorso appagante. Abbinamento: stinco di maiale al forno. Servire a 16°C.

Grapes: lamb. salamino, lamb. marani, lamb. montericco; Alcohol: 11%; Bottles: 20,000; Price: E6. Coral colour with bright highlights. On the nose, aromas of juicy red fruit, wild strawberries, raspberries and red currant mixed with aromas of rose and verbena. A well-made palate with freshness and richness of flavour making for a satisfying wine. Food matching: risotto with pumpkin. Serving temperature:12°C.

Grapes: l. salamino, l. marani, l. maestri 85%, ancellotta 15%; Alcohol: 11%; Bottles: 350,000; Price: E6. Glowing purple colour with pinkish purple highlights and light foam. Graceful and intense vinous aromas on the nose, mixed with blackberries and blueberries, cassis, peony and iris. Flavoursome palate with well-integrated freshness. Food matching: oven-roasted shank of pork. Serving temperature: 16°C.

Nubilaia Reggiano Doc Lambrusco 2010 Uve: l. salamino, l. marani, l.maestri, lancellotta max 15%; Alcol 11%; Botiglie: n.d.; In enoteca: E8. Abbinamento: pappardelle al cinghiale. Servire a 14°C.

Malvasia Spumante Dolce 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 7%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E8 Abbinamento: crostata di agrumi. Servire a 8°C.


158 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Cantine Riunite Via G. Brodolini, 24 - 42040 Campegine (RE) Tel. 0522.905711 - Fax 0522.905778 www.riunite.it - info@riuniteciv.it

Nel 1950 nove cantine danno vita a Cantine Riunite per giungere a un prodotto di qualità. Grazie alla tenacia e a importanti investimenti, oggi sono una grande azIenda orientata al mercato nazionale e internazionale. Proprietario: Cantne Riunite & Civ. Enologo: Franco Roccatello. Bottiglie prodotte: 42.000.000. Vendita diretta: no. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. In 1950 nine wineries joined to set up Cantine Riunite with the aim of producing top quality wines. Thanks to perseverance and considerable investments, today it is a big company operating on the national and international market. Bottles produced: 42,000,000. Direct sale: no. Tasting room: available. Il Fojonco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010

Terre della Fiumana Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Uve: lambrusco grasparossa 85%, uva d’oro e malbo gentile 15% - Alcol: 8% Bottiglie: n.d. - In enoteca: n.d. Di porpora acceso a colorare il calice in ricca densità. Esprime note di frutti rossi maturi, dolci succosi e in gelatina, fior di rosa e malva arrivano su una scia di erbe agresti. Al gusto morbido, e dolcezza, ravvivato da freschezza importante. Lungo nel finale. Abbinamento: tortelli dolci con confettura di amarene Servire a 10°C.

Uve: lambrusco sorbara 60%, lambrusco salamino 40% - Alcol: 11% - Bottiglie: n.d. - In enoteca: n.d. Veste rubina orlata di fucsia, dalla mousse leggera. Fragranze leggiadre di amarene e fragole irrompono in questo olfatto di bella fattura, a cui seguono spuzzi di peonia e geranio intrisi di timo. Palato vibrante, per freschezza in evidenza, ma di buon corpo e struttura, in un finale di rispondenza. Abbinamento: anguilla ai ferri. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 85%, uva d’oro and malbo gentile 15%; Alcohol: 8%; Bottles: n.d.; Price: n.d. Dense and deep purple colour. On the nose, notes of ripe, sweet and juicy red fruit, also in jelly, roses and mallow blossom on a backdrop of field herbs. Velvety palate. Food matching: sweet tortelli stuffed with sour cherry jam. Serving temperature: 10°C.

Grapes: lambrusco sorbara 60%, lambrusco salamino 40%; Alcohol: 11%; Bottles: n.d.; Price: n.d. Ruby red colour with pinkish purple rims and light foam. A well-made nose with graceful aromas of sour cherries and strawberries, followed by hints of peony and geranium, with notes of thyme. Vibrant palate, with dominant freshness and yet good body and structure. Consistent finish. Food matching: grilled eel. Serving temperature: 14°C.

L’Olma Reggiano Doc Lambrusco 2010 Uve: lambrusco marani e lambrusco salamino 85%, ancellotta 15%; Alcol 11,5%; Bottiglie: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: coppa di maiale con patate arrosto. Servire a 14°C.

Vivante Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 Uve: lambrusco salamino 85%, lambrusco grasparossa 15%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: gramigna alla salsiccia. Servire a 14°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 159

Caprari Via della Stazione, 34 - 42040 Cade’ (RE) - Tel. 0522.941089 Fax 0522.941900 - www.caprarivini.it - info@caprarivini.it

Dal 1924 l’azienda Caprari produce vini di alta qualità che godono del giusto equilibrio tra tecniche di lavorazione all’avanguardia e antiche tradizioni,. Proprietario: famiglia Medici. Enologo: Mirco Beneventi. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta in cantina: sì. It developed itself thanks to the renowned vine-growing area where it is found, since for centuries Lambrusco production has been one of the major resources of Emilia’s agriculture. Its wines always feature high quality and the right balance between state-of-theart processing techniques and ancient traditions. Bottles produced: 150,000. Direct sale at the winery: available.

Bollino Rosso Reggiano Doc Lambrusco 2010

Foieta Emilia Igt Rosso 2010

Uve: lambrusco salamino, lambrusco maestri, ancellotta - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 60.000 - Prezzo in enoteca: n.d. Di fucsia acceso con spuma leggera. Tenue l’impatto olfattivo di frutti rossi maturi, marasca e fragola intrisi di spruzzi di violetta. Ingresso lineare e scorrevole, verve giovane, chiusura amaricante. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco salamino, ancellotta Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Prezzo in enoteca: n.d. Spuma rosea continua su un coeso rubino vivido. Che esuberanza queste note in pot-pourri di iris. marasche, cassis e fragoline, su scia di sottobosco e timo. Palato ricco, sorso dilettevole, verve fresca, dal finale minerale in evidenza. Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 16°C.

Grapes: lambrusco salamino, lambrusco maestri, ancellotta; Alcohol: 11%; Bottles produced: 60,000; Retail price: n.a. Bright, pinkish purple colour with light sparkle. On the nose, light aromas of ripe red fruit, marasca cherry and strawberries with some hints of violet. A coherent and smooth attack on the palate, with youthful verve and a bitterish finish. Suggested food matching: chicken hunter’s style. Serving temperature: 16°C.

Grapes: lambrusco ancellotta, ancellotta; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 30,000; Retail price: n.a. Dense and vivid ruby red colour with thick rosy foam. On the nose, vibrant notes of pot-pourri, iris, marasca cherries, cassis and wild strawberries, against a backdrop of undergrowth and thyme. Flavoursome and delightful palate, with freshness and a dominant mineral finish. Food matching: tagliatelle with meat sauce. Serving temperature: 16°C.


160 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Casali Viticultori Via delle Scuole, 7 - 42019 Pratissolo di Scandiano (RE) Tel. 0522.855441 Fax 0522.984092 www.casalivini.it - info@casalivini.it

La Casali Viticultori nasce intorno al 1900 nella zona collinare che si estende tra Scandiano e Canossa. Tra i vitigni coltivati in 40 ettari il Grasparossa, il Malbo Gentile, il Marzemino, la Spergola e il Sauvignon. Enologo: Alberto Grasselli. Bottiglie prodotte: 800.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: su prenotazione. The Casali Viticultori was set up around 1900 and since then it has represented the wine-making tradition of the hilly area between Scandiano and Canossa. Bottles produced: 800,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: on booking.

Pra di Bosso Reggiano Doc Lambrusco 2010

SanRuffino Colli di Scandiano e di Canossa Doc Lambrusco 2010

Uve: lambrusco montericco, lambrusco marani, lambrusco salamino - Alcol: 11% - Bottiglie: n.d. - In enoteca: n.d. Rubino coeso che sfuma al cardinalizio con mousse vitale. Accattivante questo naso che profuma di nitida peonia, prugne in gelée e fragoline succose, su spruzzi di china, timo e resinosità. Sorso ricco, lineare giustamente vivace, finale appagante con echi tutto frutto. Abbinamento: gnocchetti con ricotta affumicata e speck Servire a 14°C.

Uve: lambrusco grasparossa 100% Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Abito purpureo dagli intarsi ciclamino, vividissimo. Suadente nei tocchi di iris blu, frutti neri succosi, mora di rovo, mirtillo, a scivolare su mix di sottobosco. Sorso nitido, di bella struttura, giovane per antonomasia dalla chiusura asciutta. Abbinamento: salsicce e costine alla brace. Servire a 16°C.

Grapes: l. montericco, l. marani, l.salamino; Alcohol: 11%; Bottles: n.d.; Price: n.d.Dense ruby red colour edging to crimson, with lively foam. Enticing nose with clean scents of peony, plums in jelly and juicy strawberries, against a backdrop of cinchona and resin. Rich palate with a satisfying finish of fruit. Food matching: gnocchetti (small dumplings) with smoked ricotta and speck. Serving temperature: 14°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: n.d.; Retail price: n.d. Vivid purple colour with cyclamen colour hues. An enticing nose of blue iris, juicy black fruit, wild blackberry, blueberry and a backdrop of undergrowth. A clean, wellstructured and young palate with a dry finish. Suggested food matching: grilled sausages and ribs. Serving temperature: 16°C.

Albore Colli di Scandiano e di Canossa Doc Secco 2010 Uve: spergola 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: fritto di verdure pastellate. Servire a 10°C.

Albore Colli di Scandiano e di Canossa Doc Spergola Dolce 2010 Uve: spergola 100%; Alcol 6%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: lingue di gatto con confettura di albicocca. Servire a 8°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 161

Donelli Vini Via Don Minzoni, 1 - 42043 Gattatico (RE) Tel. 0522.908715 - Fax 0522.9088222 www.donellivini.it - giovanni@donellivini.it - angela@donellivini.it

Fondata nel 1915, l’azienda ha come prodotto principe il lambrusco. Dispone di 110 ettari di vigneti nel modenese ed è abituata a confrontarsi con il mercato internazionale, essendo presente in 40 paesi stranieri. I mercati di riferimento sono Usa, Brasile, Giappone e Asia. Proprietario: Antonio Giacobazzi. Enologo: Giuseppe Sorino. Bottiglie prodotte: 28.000.000. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Founded in 1915, the farm mainly produces lambrusco and sells its wines in 40 different foreign countries. Bottles produced: 28,000,000. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible. Scaglietti Lambrusco di Sorbara Doc 2009

Scaglietti Reggiano Doc Lambrusco 2009

Uve: lambrusco sorbara 90%, lambrusco salamino 10% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 55.000 - Prezzo in enoteca: E9,80/11,30. Gradevolissimo color rosa corallo dalla mousse agile. Intrigante nel profumo di rosa canina, ciliegia e fragoline, a raggiungere, erbe aromatiche.Vellutato e leggermente sapido, ha gustosa freschezza con eco fruttata. Abbinamento: prosciutto di maiale al forno con patate. Servire a 14°C.

Uve: lamb. marani, lamb. maestri e lamb. montericco 50%, lamb. salamino 30%, ancellotta 15% - Alcol: 11% - Bottiglie: 55.000 - In enoteca: E9,30/9,80. Rubino coeso dai riverberi purpurei. Toni eleganti di frutta carnosa, prugna, in macedonia di lamponi, rosa selvatica, fior di pesco e verbena. Aprono a un palato carezzevole, giusto corpo e ben supportato. Finale di ritorno a confemare una bella beva. Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 16°C.

Grapes: lambrusco sorbara 90%, lambrusco salamino 10%; Alcohol: 11%; Bottles: 55,000; Price: E9,80/11,30. Beautiful coral pink colour with light foam. Intriguing nose of wild rose, cherry and wild strawberries, followed by aromatic herbs. Velvety and slightly tangy palate, with lip-smacking freshness and a fruity finish. Food matching: baked prosciutto ham with potatoes. Serving temperature: 14°C.

Grapes: l. marani, maestri and montericco 50, l. salamino 30%, ancellotta 15%; Alcohol: 11%; Bottles:: 55,000; Price: E9,30/80. Dense ruby red colour with purplish highlights. Elegant tones of fleshy fruit, plum, raspberry jam, wild rose, peach blossom and verbena. A gentle, well-supported palate with good body. A consistent finish for an easy-drinking wine. Food matching: tagliatelle with meat sauce. Serving temperature: 16°C.

1915 Reggiano Doc Lambrusco Secco 2009 Uve: l. marani, maestri e montericco 60%, l. salamino 30%, ancellotta 10%; Alcol 11%; Bottiglie: 100.000; In enoteca: E8,80/9,30. Abbinamento: bolliti misti con salsa verde. Servire a 14°C.

1915 Reggiano Doc Lambrusco Dolce 2009 Uve: l. marani, maestri e montericco 60%, l. salamino 30%, ancellotta 10%; Alcol 9%; Bottiglie: 100.000; In enoteca: E8,80/9,30. Abbinamento: occhio di bue con marmellata di prugne. Servire a 12°C.


162 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Gualtieri La Cantina Via San Giovanni, 25 - 42044 Gualtieri (RE) Tel. 0522.828161/828579 Fax 0522.220048 www.gualtierilacantina.it - info@gualtierilacantina.it

Nel 1958 21 uomini costituiscono la Cantina Sociale di Gualtieri, oggi Gualtieri La Cantina Soc. Agr. S.r.l. Dispone di 395 ettari di terreni vitati e ritira uve da 220 soci conferitori. Dotata di moderni impianti di lavorazione, commercializza vini sfusi e in bottiglia in Italia e all’estero. Presidente: Carlo Grazzi. Enologo: Maurizio Barigazzi. Bottiglie prodotte: 2.500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The wine-growers’ cooperative of Gualtieri was set up in 1958. Today this winery processes highly selected Doc grapes collected from its partners. Bottles produced: 2,500,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Antiche Tradizioni Reggiano Doc Lambrusco 2010

Antiche Tradizioni Reggiano Rosso Doc 2010

Uve: lamb. salamino 30%, lamb. maestri 30%, lamb. marani 25%, ancellotta 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 50.000 Prezzo in enoteca: E5. Rubino sostenuto per vivacità di luce e leggera bollicina. Odora di fior di malva, cassis, geranio, erbe agresti. Palato sottile, vibrante per freschezza, nell’insieme carezzevole. Abbinamento: garganelli al ragù. Servire a 14°C.

Uve: ancellotta 50%, l. salamino 20%, l. maestri 20%, lamb. marani 10% - Alcol: 11% - Bottiglie: 40.000 - In enoteca: E5. Bel rubino coeso dai riverberi cardinalizi, di leggera mousse. Affiorano peonia, mora di gelso succosa, susina nera, tocchi di pepe rosa. Leggero questo sorso piacevole, di vena acidula precisa, ma ben dosato nel finale fruttato. Abbinamento: grigliata mista di maiale. Servire a 16°C.

Grapes: l. salamino 30%, l. maestri 30%, l. marani 25%, ancellotta 15%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 50,000; Retail price: E5. Ruby red colour supported by bright highlights and light fizz. On the nose, aromas of mallow, cassis, geranium and field herbs. Subtle and gentle palate, with vibrant freshness. Suggested food matching: garganelli pasta with meat sauce. Serving temperature: 14°C.

Grapes: ancellotta 50%, l. salamino 20%, l. marani 20%, l. marani 10%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 40,000; Price: E5. Nice, dense ruby red colour with crimson hues and light foam. On the nose, aromas of peony, juicy mulberry, black plum and a touch of Peruvian pepper. A pleasant, light palate with the right acidulous vein and a well-balanced fruity finish. Food matching: mixed pork grill. Serving temperature: 16°C.

Ligabue Class Reggiano Doc Lambrusco 2010 Uve: l. maestri 40%, l. marani 30%, l. salamino 20%, ancellotta 10%; Alcol 11%; Bottiglie: 20.000; In enoteca: E6. Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 16°C.

Fogarina di Gualtieri Emilia Igt Rosato 2010 Uve: fogarina 100%; Alcol 10,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: crema di prosciutto in vol-au-vent. Servire a 12°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 163

Le Barbaterre Via Cavour, 2 - 42020 Bergonzano di Quattro Castella (RE) Cell. 347/8733838 335 8053454 - Fax 0522.516577 - www.barbaterre.com - info@barbaterre.it

Dal 2005, i vigneti aziendali, situati a 343 metri s.l.m. nelle “Terre Matildiche” su colli soleggiati e ventilati, esposti a sud sono caratterizzati da una buona densità di ceppi per ettaro e potature corte. Proprietario: Massimiliano Bedogni. Bottiglie prodotte: 28.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The Winery is located in the area of “Terre Matildiche” on sunny and airy sides with muddy and medium clayey soils. Vineyards have a south aspect with a suitable density of stubs per hectare. Bottles produced: 28,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

L’Orlando Spumante Metodo Classico Millesimato 2007

Colli di Scandiano e di Canossa Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2005

Uve: pinot nero 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo in enoteca: E20. Veste dorata dai riverberi oro rosso, punteggiata di luce. Naso che schiude leggiadre percezioni di ribes rosso e fragoline acerbe, su nuances di fior di pesco, erba essicata e pan grillé. Ingresso di buon spessore, amalgamato con verve fresco-sapida ancora percettibile, finale di rispondenza. Abbinamento: tortina salmonata al forno. Servire a 8°C.

Uve: cab. sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 4.000 - In enoteca: E18. Manto granato in cui si colgono orlature in evoluzione, ricco al calice. Naso loquace e sfaccettato, immediati sono i sentori di sottobosco e mineralità, seguono spezie dolci, tocchi di tabacco, prugne sottospirito, su leggiadro finale etereo. Sorso pieno, denso e lungo, si ha ancora un pizzico di freschezza e di tannino. Abbinamento: guancialino in umido con patate. Servire a 18°C.

Grapes: pinot nero 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 3,500; Price: E20. Golden colour with gold-red hues and bright highlights. The nose opens up with slight hints of red currant and sour wild strawberries, on a backdrop of peach blossom, dried grass and toasted bread. A nice thick attack, with a fresh-tangy verve and a consistent finish. Food matching: oven-cooked salmon trout. Serving temperature: 8°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 4,000; Price: E18. Deep garnet red colour with developing rims. Multifaceted nose delivering hints of undergrowth and minerality, sweet spices, touches of tobacco, plums preserved in alcohol, and a light ethereal finish. Full palate, spicy finish.Food matching: stewed cheek with potatoes. Serving temperature: 18°C.

Colli di Scandiano e di Canossa Doc Sauvignon Frizzante 2007 Uve: sauvignon 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E14 Abbinamento: lasagnetta con verdure. Servire a 10°C.

Emilia Igt Rosso Frizzante 2009 Uve: l. grasparossa 30%, pinot nero 30%, malbo gentile 20%, marzemino 10%, l. salamino 10%; Alcol 12%; Bottiglie: 3.000; In enoteca: E14 Abbinamento: pasta d’orzo con verdure. Servire a 16°C.


164 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Lini 910 Via Vecchia Canolo, 7 - 42015 Canolo di Correggio (RE) - Tel. 0522.690162 Fax 0522.690208 - www.lini910.it - info@lini910.it

L’azienda Lini di Correggio da un secolo opera nel settore vitivinicolo con grande passione. Impegnata a promuovere il valore della tipicità e della qualità legate al territorio coniugando la tradizione alla modernità. Proprietà: Famiglia Lini. Enologo: Fabio e Massimo Lini. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: su prenotazione. Cantine Lini winery was set up in 1910. The constant commitment to the promotion of the value of typical products. Bottles produced: 300,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: on booking. Lini 910 In Correggio Metodo Classico Bianco 2004

Lini 910 In Correggio Metodo Classico Rosé 2003

Uve: pinot nero 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E20. Regale paglierino vibrante per punti di luce continui. Seducente questo naso che profuma di frutta tropicale e succosa, mango e pesca, intrise di fior di magnolia, cedro confit, pan brioche e miele. Palato di avvolgenza, sorso cremoso, fresco, corroborante, di lunghezza e piacevolezza magistrale. Abbinamento: tartare di ricciola. Servire a 8°C.

Uve: pinot nero 100% - Alcol: 12% - Bottiglie: 15.000 - In enoteca: E20. Rosa confetto dai riverberi oro antico, punteggiato di luce. Successione leggiadra ma raffinata, di profumi fragranti di rosa, ribes rosso, lampone succosi, pane tostato, vaniglia, noccioline tostate. Raffinato al palato, cremoso e ben amalgamato, viva freschezza che regala un sorso davvero di grande piacevolezza. Abbinamento: cruditè di salmone e triglie. Servire a 8°C.

Grapes: pinot nero 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 20,000; Price: E20. Vibrant straw yellow colour with bright highlights. A seductive nose with scents of juicy tropical fruit, mango and peach, mixed with magnolia, citron confit, brioche bread and honey. Mouthfilling, creamy and fresh palate with outstanding length and pleasantness. Food matching: greater amberjack tartare. Serving temperature: 8°C.

Grapes: pinot nero 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 15,000; Price: E20. Bright candy pink colour with old-gold highlights. Graceful and refined nose with fragrant aromas of rose, juicy red currants and raspberries, toasted bread, vanilla, and toasted hazelnuts. Refined, creamy and well-integrated palate with lively freshness making for a delicious wine. Food matching: crudités of salmon and red mullets. Serving temperature: 8°C.

Lini 910 In Correggio Emilia Igt Rosé 2010 Uve: l. salamino 80%, l. sorbara 20%; Alcol 11%; Bottiglie: 50.000; In enoteca: E8,50. Abbinamento: antipasto con salumi misti all’emiliana. Servire a 12°C.

Lini 910 In Correggio Emilia Igt Rosso Uve: l. salamino 80%, l. grasparossa 5%, ancellotta 15%; Alcol 11%; Bottiglie: 50.000; In enoteca: E8,50. Abbinamento: vapocollo ai ferri con patate al forno. Servire a 15°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 165

Medici Ermete Via Newton, 13/A - 42124 Gaida (RE) - Tel. 0522.942135 - Fax 0522.941641 www.medici.it - info@medici.it

Dal 1961 le Cantine Medici Ermete sono dedite alla valorizzazione del lambrusco. L’azienda ha costruito un patrimonio di esperienze, gelosamente custodite nei 65 ettari vitati posti su terreni di natura prevalentemente ghiaiosa. Proprietario: famiglia Medici. Enologo: Giorgio Medici, Otello Venturelli. Bottiglie prodotte: 7/800.000. Vendita diretta: si. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The winery is located in the main production area of lambrusco. Vineyards are located on a gravelly soil, suitable for growing the selected grapes. Bottles produced: 7/8,000. Direct sale: available. Visits to the company: available, on booking. Tasting room: available. Daphne Colli di Scandiano e di Canossa Doc Malvasia Secco 2010

Concerto Reggiano Doc Lambrusco 2010

Uve: malvasia 100% - Alcol: 11% - Bottiglie: 12.000 - in enoteca: E5,70. Smagliante paglierino dai riflessi oro-rosa, mousse agile. Aroma di forte suadenza, fine sentore di rosa bulgara si intreccia a note agrumate, frutta gialla polposa, pesca, succo di mela, mentuccia in fine. Al palato è dilettevole, setoso, ma vivido nella sua freschezza, scorrevole in un ritorno dagli echi fruttati. Abbinamento: gamberetti su mousse di cetriolo. Servire a 10°C.

Uve: lambrusco salamino 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 154.000 Prezzo in enoteca: E6. Veste cardinalizia dai riverberi luminosi, mousse leggera. Davvero suadente questo naso, raffinato nelle note floreali ad intrecciare fragoline e mirtilli succosi, petali di rosa e lillà, Sorso cremoso, avvolgente equilibrato in un vellutato allungo. Finale corroborante. Abbinamento: lasagne al forno. Servire a 14°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 11%; Bottles: 12,000; Price: E5,70. Glowing straw yellow colour with pink-gold hues and light foam. A particularly appealing nose with fine hints of damask rose, citrus notes, fleshy yellow fruit, peach, apple juice and catmint. A velvety, smooth and delightful palate with vivid freshness and a fruity finish. Food matching: prawns topped with a cucumber mousse . Serving temperature: 10°C.

Grapes: l. salamino 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 154,000; Price: E6. Crimson colour with bright highlights and light foam. Enticing nose with notes of flowers blended with wild strawberries and juicy blueberries, petals of rose and lilac with hints of aromatic herbs. Creamy, mouthfilling and balanced palate. Food matching: oven-baked lasagna. Serving temperature: 14°C.

Assolo Reggiano Doc Rosso Secco 2010 Uve: ancellotta 55%, lambrusco salamino 45%; Alcol 11,5%; Bottiglie: 84.000; Prezzo in enoteca: E4,80. Abbinamento: spezzatino con piselli. Servire a 16°C.


166 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Quarticello Via Matilde di Canossa, 1/a - 42027 Montecchio Emilia (RE) - Tel. 0522.866220 Cell. 335.8224870 - Fax 0522.861546 - www.quarticello.it - info@quarticello.it

Nata nel 2001, l’azienda Quarticello si concentra sulla produzione di vini derivanti da vitigni autoctoni, quali lambrusco maestri, lambrusco salamino, malbo gentile e malvasia di candia. Segue i principi dell’agricoltura biologica. Proprietario ed enologo: Roberto Maestri. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Founded in 2011, the farm focuses on the production of wines cultivating in particular lambrusco maestri, lambrusco salamino, malbo gentile and malvasia of candia. Bottles produced: 15,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Barbacane Emilia Igp Rosso Frizzante Metodo Charmat ‘10

Neromaestri Emilia Igp Rosso Frizzante 2010

Uve: lambrusco maestri 50%, lambrusco salamino 30%, malbo gentile 20% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Bel rubino acceso da intarsi purpurei, ricco dalla spuma cremosa. Bouquet dai tocchi di viola mammola, frutti rossi succosi, erbe agresti, scia minerale. Sorso ben amalgamato, di giovinezza ma comunque rotondo, beva appagante. Abbinamento: bolliti misti con puré. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco maestri 50%, lambrusco grasparossa 30%, malbo gentile 10%, ancellotta 5% - Bottiglie: 2.000 - In enoteca: E7,50. Meraviglioso porpora compatto attraversato da bagliori fucsia, agile mousse. Naso intrigante dai profumi blu-neri di ribes, mora di rovo, mirtillo, iris, giaggioli e mentuccia. Sorso cremoso, regala una vena leggermente tannica e vivace freschezza. Finale corroborante. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 16°C.

Grapes: l. maestri 50%, l. salamino 30%, malbo gentile 20%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 8,000; Price: E6,46. Deep and bright, nice ruby red colour with purplish hues and creamy foam. On the nose, aromas of Parma violets, juicy red fruit, field herbs and minerality. Wellintegrated palate, young yet well-rounded and satisfying. Food matching: stewed meat with mashed potatoes. Serving temperature: 16°C.

Grapes: l. maestri 50%, l. grasparossa 30%, malbo gentile 10%, ancellotta 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 2,000; Price: E7,50. Dense purple colour with pinkish purple highlights and light sparkle. A charming nose with aromas of blue and black fruit such as currant, wild blackberry, gladiolus and catmint. A creamy palate with a subtle tannic vein. Food matching: chicken hunter’s style. Serving temperature: 16°C.

Despina Emilia Igp Bianco Frizzante 2010 Uve: malvasia di candia 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: gnocchi di patate burro e salvia. Servire a 10°C.

Ferrando Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: crescentine al lardo. Servire a 12°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 167

Reggiana Via Zacconi, 22/a - 42020 Borzano di Albinea (RE) - Tel. 0522.591129 - Fax 0522.591121 www.aziendagricolareggiana.com - info@aziendagricolareggiana.com

Piccola azienda a conduzione familiare nata nel 1988, con metodi di produzione integrata coltiva 20 ettari di terreni vitati. L’intera filiera è seguita personalmente dai titolari, dalle fasi di impianto dei vigneti fino all’imbottigliamento per un prodotto genuino e di qualità. Proprietario: famiglie Coloretti e Ferrari. Bottiglie: 80.000. Vendita diretta: si. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala degustazione: si. The farm grows, applying integrated pest management principles granting to its customers a genuine product of high quality. Bottles produced: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.scribendis versibus esse, quos Tralcio Rosso Colli di Scandiano e di Canossa Doc Lambrusco 2010

Vigna dei Gelsi Colli di Scandiano e di Canossa Doc Malbo Gentile 2010

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11,50% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Prezzo in enoteca: E4. Rosso porpora intenso, orlato di fucsia dalla spuma vitale. Decisa ventata floreale di viola ed iris arriva su sfondo fruttato di mora e mirtilli, ancora tocco foxy. Sorso denso e amalgamato, si nota una vena tannica e una piacevole freschezza, che regalano una buona persistenza. Abbinamento: cotechino in camicia. Servire a 16°C.

Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 6,5% Bottiglie: 3.300 - In enoteca: E4,50. Veste rubina di vibrante inflessione fucsia, mousse cremosa. Dilettevole e suadente questo naso, regala note di frutti rossi succosi, mora di gelso e fragoline su foglie di mentuccia, fior di verbena, e glicine a profumare. Sorso deliziante, equilibrato, avvolgente, sospinto da verve acidula ben calibrata su un finale corroborante. Abbinamento: bavarese di cassis rosso. Servire a 12°C.

Grapes: l. grasparossa 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 6,500; Price: E4. Deep purple red colour with pinkish purple rims and lively foam. Aromas of flowers on the nose, with violet and iris on a backdrop of blackberries and blueberries and a foxy touch. Dense and well-integrated palate, with tannins and pleasant freshness resulting in a long-lasting finish. Food matching: poached cotechinoe. Serving temperature: 16°C.

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 6,5%; Bottles: 3,300; Price: E4,50. Ruby red colour with vibrant pinkish purple hues and creamy foam. An appealing and charming nose delivering notes of juicy red fruit, mulberry and wild strawberries with scents of catmint leaves, verbena flowers and wisteria A delightful and mouthfilling palate, with supporting acidity, all nicely balanced in an invigorating finish. Food matching: red currant bavarois. Serving temperature: 12°C.

Vigna di Tedola Colli di Scandiano e di Canossa Doc Lambrusco 2010 Uve: l. maestri 45%, l.marani 45%, malbo gentile 10%; Alcol 12%; Bottiglie: 20.000; In enoteca: E5. Abbinamento: pappardelle al ragù di fagiano. Servire a 16°C.

Vigne dei Gelsi Colli di Scandiano e di Canossa Doc Malvasia Dolce 2010 Uve: malvasia aromatica 100%; Alcol 5,50%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E4,50. Abbinamento: torta di mele. Servire a 8°C.


168 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Rinaldini Az. Agr. Moro Via Andrea Rivasi, 27 - 42049 Calerno di Sant’Ilario d’Enza (RE) - Tel. 0522.679190 Fax 0522.679964 - www.rinaldinivini.it - info@rinaldinivini.it

Fondata nel 1972, da sempre l’azienda produce vini di qualità che rispettano le tradizioni, sperimentando tecniche produttive innovative e privilegiando i vitigni autoctoni. L’azienda utilizza esclusivamente le uve dei 15,5 ettari di vigneti di proprietà. Proprietario: Paola Rinaldini. Enologo: Luca Zavarise. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm wants to produce high quality wines with traditional characteristics using innovative production techniques and preferring indigenous varieties. Bottles produced: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Moro del Moro Emilia Igt Rosso Passito Barricato ‘06

Vigna del Picchio Emilia Igt Rosso Barricato 2006

Uve: lambrusco pjcol ross 60%, ancellotta 40% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 3.000 - In enoteca: E18,50/20. Granato coeso di grande concentrazione, limpido e ricco al calice. Naso ampio e austero. Frutti rossi maturi in confettura e sottospirito si integrano a spezie dolci, note di resinosità, polvere di cacao dal finale etereo. Caldo e avvolgente al palato. Tannino smussato, buona sapidità. Finale lungo. Abbinamento: spezzatino di cinghiale. Servire a 18°C.

Uve: lambrusco maestri 50%, ancellotta 50% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E9,50/12. Impenetrabile maglia granata dai riverberi rubini intensi. Naso raffinato nel proporre confettura di prugne, cassis, foglia di tabacco, caramello, caffè e tostatura. Bocca di piena espressività, avvolgente ma con tannino vigoroso, di lunghezza e dai ritorni fruttati. Abbinamento: parmigiano reggiano. Servire a 18°C.

Grapes: l. pjcol ross 60%, ancellotta 40%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 3,000; Price: E18,50/20. Dense garnet colour. Ample and austere nose. Ripe red fruit jam and alcohol-steeped red fruit, mixed with sweet spices, notes of resin, and cocoa powder with an ethereal finish. Warm and bold palate. Tannins are less astringent. Food matching: stewed wild boar. temperature: 10°C.

Grapes: lambrusco maestri 50%, ancellotta 50%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 6,000; Price: E9,50/12. Impenetrable garnet red colour with intense ruby highlights. Refined nose of plum jam, cassis, tobacco leaf, caramel, coffee and toasty aromas. Full, expressive and mouthfilling palate, yet with vigorous tannins. Good length and a fruity finish. Food matching: 36-month-aged Parmigiano Reggiano. Serving temperature: 18°C.

Pjcol Ross Lambrusco Spumante Metodo Classico ‘09 Uve: lambrusco pjcol ross 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E5,50/6,60. Abbinamento: salsicce alla brace. Servire a 14°C.

Vecchio Moro Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 Uve: l. grasp. 85%, ancellotta 10%, marzemino 5%; Alcol 12,5%; Bottiglie: 40.000; In enoteca: E5/6,50. Con medaglioni di cervo con confettura di mirtilli. Servire a 16°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 169

Storchi Via G. Mazzini 29-31 - 42027 Montecchio Emilia (RE) - Tel. 0522.866138 Tel./Fax 0522.865957 www.storchivini.it - info@storchivini.it

Piccola azienda a conduzione familiare fondata nel 1999. In cantina viene prestata massima attenzione ai processi di vinificazione, effettuata cercando di ottenere la massima qualità con bassissime rese per ettaro, ed affinamento. Proprietari: Gianni e Marco Storchi. Bottiglie: 9.500. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Small family-run farm that vinifies its own grapes trying to obtain the highest quality with very low yields per hectare. Vinification and ageing are carried out with the utmost care and without the use of filters. Bottles produced: 9,500. Visits to the company: available, on booking. Tasting room: available.

Braje Emilia Igt Rosso 2008

Perivana Colli Scandiano e Canossa Doc Cabernet Sauvignon Ris. 2007

Uve: merlot 60%, cabernet franc 25%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 14% - Bottiglie: 2.000 - In enoteca: E15. Abito di un regale rubino intenso, vivido ricco al calice. Ampio bouquet che apre con frutta matura e sotto spirito, ciliegie e prugne, spezie dolci, pepe bianco, vaniglia, arriva al sottobosco, alla tostatura, finale di polvere di cacao e grafite. Sorso denso, di carattere. Bello il duetto alcol-tannino. Abbinamento: asiago stravecchio. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 2.000 - In enoteca: E20. Rosso granato concentrato, di densità. Ampio il suo profilo olfattivo tocchi di frutti rossi in gelatina e sottospirito a cui seguono: spezie dolci e chiodi di garofano, sottobosco, foglie di tabacco, nuances balsamiche. Strutturato ed elegante, è caldo e di morbido tannino. Finale lungo vanigliato. Abbinamento: selvaggina da pelo in umido. Servire a 18°C.

Grapes: merlot 60%, cab. franc 25%, cab. sauvignon 15%; Alcohol: 15%; Bottles: 2,000; Price: E15. Deep ruby red colour. Generous nose opening onto ripe fruit and fruit preserved in alcohol, cherries and plums, spices and vanilla. Mouthfilling and bold palate. Food matching: Asiago Stravecchio (cheese). Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon100%; Alcohol: 14%; Bottles: 2,000; Price: E20. Dense, concentrated garnet red colour. Generous nose with touches of red fruit in jelly and preserved in alcohol, followed by sweet spices and cloves, with balsamic nuances. Well-structured, elegant and warm palate with velvety tannins. Long-lasting finish of vanilla. Food matching: stewed furred game. Serving temperature: 16°C.

Pozzoferrato Reggiano Doc Rosso 2010 Uve: l. salamino 45%, ancellotta 40%, malbo gentile e l. maestri 15%; Alcol 12%; Bottiglie: 6.500; In enoteca: E8. Abbinamento: passatelli in brodo. Servire a 15°C.


170 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Tenuta Aljano Via Figno, 1 - 42019 Jano di Scandiano (RE) - Tel. 0522.981193 - Fax 0522.852557 www.tenutadialjano.it - info@aljano.it

Fondata nel 1999, l’azienda vinifica uve coltivate esclusivamente all’interno della tenuta. La superficie vitata è di 20 ettari, di cui 7 di uva spergola, 5 di uve cabernet sauvignon e 8 in allevamento con vitigni autoctoni. Proprietario: Marco Ferioli. Enologo: Antonio Catellani. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The winery produced wine for the first time using estate-grown grapes only. Today vineyards cover a surface of 20 hectares: 7 of spergola, 5 of cabernet sauvignon and the remaining 8 of recently planted vines. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Brina d’Estate Colli di Scandiano e Canossa Doc Spumante Brut 2010

Vigna al Vento Colli di Scandiano e Canossa Dop Spumante 2008

Uve: spergola 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E9. Splendente nei suoi riflessi paglierini, sottile ed agile bollicina. Rivela al naso vivaci note agrumate, spruzzi di lime su fior di magnolia e verbena, scia di erbe agresti. Sorso delicato, corroborante di ritorno fruttato. Abbinamento: carpaccio di vitello. Servire a 8°C.

Uve: spergola 100% - Alcol: 12% - Bottiglie: 2.500 - In enoteca: E16. Calice di un fulgido paglierino, punteggiato di luce. Un’olfatto di estrema raffinatezza sprigiona note agrumate, fior di magnolia, gardenia e melissa, ad intrecciarsi su fragranze tostate, vaniglia, pan brioche e noccioline. Il sorso coniuga spiccata freschezza ad avvolgente morbidezza a regalare un finale lungo e saporito. Abbinamento: risotto agli Asparagi e parmiggiano. Servire a 8°C.

Grapes: spergola 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E9. Brilliant in colour with straw yellow highlights and a fine sparkle. The nose reveals lively notes of citrus fruit and touches of key lime over a backdrop of magnolia blossom, verbena and field herbs. Subtle palate with an invigorating fruity finish. Food matching: veal carpaccio Serving temperature: 8°C.

Grapes: spergola 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 2,500; Price: E16. Shining straw yellow colour with bright highlights. Extremely refined nose delivering citrus notes, magnolia and gardenia flowers and lemon balm, mixed with toasty aromas, vanilla, brioche bread and hazelnuts. On the palate, it combines great freshness and roundness. Food matching: risotto with asparagus and parmesan cheese. Serving temperature: 8°C.

Montericco di Aljano Spumante Rosso Brut Metodo Classico 2009 Uve:lambrusco montericco 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 3.200; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: tagliatelle al ragù di prosciutto. Servire a 14°C.

Sette Filari Emilia Igt Rosso 2010 Uve: l. montericco, maestri, marani e salamino 85%, ancellotta, malbo gentile, sgavetta 15%; Alcol 11,5%; Bottiglie: 10.000; In enoteca: E6,50. Abbinamento:. minestrone di fagioli con le cotiche. Servire a 16°C.


Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 171

Tenuta La Piccola Via Casoni, 3 - 42027 Montecchio Emilia (RE) Tel./Fax 0522.864712 www.tenutalapiccola.it - info@tenutalapiccola.it

Situata nel cuore dell’Emilia, l’azienda si estende per 25 ettari vitati, tutti di proprietà, posti nella zona di Montecchio Emilia, sulle sponde del fiume Enza, ad un’altitudine di 105 mt s.l.m. Proprietario: Giuseppe Fontana. Enologo: Giulio Davoli. Bottiglie prodotte: 65.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This farm stretches over 25 hectares of vineyards in the area of Montecchio Emilia. The production is particularly favourable, on the sides of the Enza River at a height of 105 metres a.s.l. Bottles produced: 65,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

I Casoni Emilia Igt Rosso Riserva 2004

Il Tempietto Emilia Igt Rosso Riserva 2005

Uve: merlot 50%, syrah 25%, cabernet 25% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo in enoteca: E20. Granato profondo, luminoso e ricco al calice. Naso in terziario con sentori di frutta rossa sotto spirito, insinuata in nuances di vaniglia, cannella, tabacco e mineralità. Di avvolgenza è il palato, struttura densa, bella la sua lunghezza di coerenza. Abbinamento: grigliata mista di carni rosse. Servire a 18°C.

Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 2.000 - In enoteca: E22. Veste scura rosso granato, di forte concentrazione. Suadente il naso. Apre con intense note di spezie dolci su ciliegie sottospirito, gelatina di more, foglie di tabacco con tocchi di cacao, e balsamicità. Gradevolissimo sin dall’entrata, vino austero, di perfetto equilibrio, con vena sapida. Finale davvero appagante. Abbinamento: stracotto di somarino con polenta. Servire a 18°C.

Grapes: merlot 50%, syrah 25%, cabernet 25%; Alcohol: 13%; Bottles: 12,000; Price: E20. Rich, bright and deep garnet red colour. Tertiary aromas on the nose with hints of red fruit preserved in alcohol mixed with nuances of vanilla, cinnamon, tobacco and minerality. An overwhelming palate with a dense structure and a nice consistent finish. Food matching: mixed red meat grill . Serving emperature: 18°C.

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 2,000; Price: E22. Dense garnet red colour. A delightful and enticing nose opening with intense notes of sweet spices on a backdrop of cherries preserved in alcohol, blackberry jelly. Delicious from the very beginning, s excellent balance and richness of flavour. Food matching: braised donkey with polenta. Serving temperature: 18°C.

Sciedafo Emilia Igt Bianco Barricato 2009 Uve: incrocio manzoni 30%, vioigner 20%, traminer 20%, petit mancing 20%, malvasia 10%; Alcol 12%; Bottiglie: 12.000; In enoteca: E20. Abbinamento: tortelloni di ricotta e asparagi. Servire a 10°C.

Mitis Emilia Igt Bianco Passito 2006 Uve: malbo gentile 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E35. Abbinamento: pampepato ferrarese. Servire a 14°C.


172 - EmiliaRomagna daBere > REGGIANO

Venturini Baldini Via Turati, 46 - 42020 Roncolo di Quattro Castella (RE) Tel. 0522.249011 Fax 0522.888141 www.venturinibaldini.it - info@venturinibaldini.it

L’azienda si sviluppa su 150 ettari, un quarto dei quali vitati. Produzione orientata a Lambrusco e Malvasia, con coltivazione biologica. Dal 2010 è disponibile l’olio d’oliva cultivar Venturi Baldini in collaborazione con l’Università di Parma. Proprietari: Donato, Gian Emilio e Carlo Alberto Venturini. Enologo: Sirio Baldi. Bottiglie prodotte: 200.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: catering su prenotazione. The farm practices organic farming. It has oil of its own production. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: catering on booking. Rubino del Cerro Vino S.d.Q. Metodo Charmat 2010

Roncolo Reggiano Doc Lambrusco Frizzante 2010

Uve: lamb. marani, maestri, montericco, salamino, grasparossa, piccola percentuale di bonarda - Alcol: 11,5% - Bottiglie: 40.000 - In enoteca: E5,70. Rubino dai riverberi purpurei e mousse leggiadra. Profumi nitidi fruttati, ciliegia matura, marasca e amarene sciroppate, caramella inglese, rosa e garofano su letto di erbe aromatiche. Sorso dilettevole, agile ma deciso, freschezza in evidenza, che allunga il palato in un ritorno di coerenza. Abbinamento: stinco di maiale al forno. Servire a 14°C.

Uve: lamb. marani, maestri, montericco, salamino, grasparossa, malbo gentile - Alcol: 11% - Bottiglie: 25.000 - In enoteca: E4,80. Veste cardinalizia di ricca tessitura luminosa. Profumi eleganti descrivono un bouquet di rose, violette, frutti fragranti, di mora e lamponi, erbe agresti che terminano su scia marittima e pepe rosa. Sorso saporito e amalgamato, ben calibrato su morbidezze e verve giovane. Lineare e lungo in un finale davvero appagante. Abbinamento: cotechino con purè. Servire a 16°C.

Grapes: l. marani, maestri, montericco, salamino, grasparossa, bonarda; Alcohol: 11,5%; Bottles: 40,000; Price: E5,70. Ruby red colour with purplish highlights. Clean aromas of fruit on the nose, ripe cherries, marasca and sour cherries in syrup, rose and carnation. A delightful palate. Food matching: oven-roasted shank of pork. Serving temperature: 14°C.

Grapes: l. marani, maestri, montericco, salamino, grasparossa, malbo gentile; Alcohol: 11%; Bottles: 25,000; Price: E4,80. Bright crimson colour. Aromas of roses, violets, fragrant blackberries and raspberries, field herbs ending with a seaside aroma and Peruvian pepper. Well-integrated palate. Food matching: cotechino with mashed potatoes. Serving temperature: 16°C.

Colli di Scandiano e Canossa Doc Malvasia Secca Selezione 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: spiedini di seppie e gamberi. Servire a 10°C.

Reggiano Dop Lambrusco Selezione 2010 Uve: l. maestri, montericco, marani, salamino, grasparossa; Alcol 11%; Bottiglie: n.d.; In enoteca: En.d. Abbinamento: stinco di maiale al forno. Servire a 16°C.




MODENESE Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 175

Modenese Balugani Roberto Barbolini Boni Luigi CĂ Berti CĂ Montanari Cantina della Volta Cantina di Santa Croce Cantina di Sorbara Cantina Formigine Pedemontana Cantina Settecani Cavallotti Enrico Cavicchioli & Figli Cleto Chiarli Fattoria Moretto Fiorini dal 1919 Folicello Francesco Bellei Garuti La Battagliola Manicardi Paltrinieri Gianfranco Pedroni Pezzuoli Podere il Saliceto Rustichelli Torre dei Nanni Vandelli Celso Vezzelli Villa di Corlo Vini Casolari Zanasi


176 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Balugani Roberto Via Bedine, 97 - 41014 Levizzano Randone - Castelvetro (MO) Tel./Fax 059.791546 - r.balugani@alice.it

Dal 1985 l’azienda familiare Balugani produce una limitata quantità di vino dedicando particolare attenzione alla qualità del prodotto. Su 4,5 ettari di vigneto vengono coltivati i vitigni grasparossa, pignoletto, malvasia di candia, trebbiano e sauvignon. Proprietario: Roberto Balugani. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. This family-run farm extends over an area of 4.5 hectares of vineyards in Castelvetro di Modena and produces lower yields to aim for a higher quality. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available, on booking. Tasting room: available. Spumante Brut Metodo classico 2009

Ribello Lambrusco Grasparossa Doc di Castelvetro 2010

Uve: sauvignon, spergola, pignoletto - Alcol: 12% - Bottiglie: n. d. - Prezzo in enoteca: n.d. Smagliante paglierino dalle inflessioni verde giada finemente punteggiato. Sprigiona sentori di frutti succosi e canditi, mela golden, cedro, pompelmo, camomilla, fieno essicato, crosta di pane. Ingresso suadente, percettibile abboccatura, la vena fresca in evidenza regala un finale in allungo dal ritorno di pompelmo. Abbinamento: fritto di verdure in pastella. Servire a 8°C.

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% Prezzo in enoteca: n.d. Matrice brillante di un vivido rubino-porpora. Naso aggraziato e in evidente sentore di iris e lampone, si amalgama a mix di erbe agresti e muschio. Sorso deciso, di piacevolezza per coerenza. Abbinamento: tagliatelle ai funghi. Servire a 14°C

Grapes: sauvignon, spergola, pignoletto; Alcohol: 12%; Bottles: n.a. Price: n.a. Bright straw yellow colour with jade green highlights. Nose of juicy and candied fruit, Golden apple, citron, grapefruit, camomile, dried fern and bread crust. Charming and sweetish on the palate, with prominent freshness. Food matching: fried vegetables. Serving temperature: 8°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: n.a. Retail price: n.a. Bright and deep purple/ruby red colour. Fine nose with prominent aromas of iris and raspberry mixed with wild herbs and musk. Assertive on the palate nicely mirroring the nose. Suggested food matching: tagliatelle with mushrooms. Serving temperature: 14°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 177

Barbolini Via Fiori, 40 - 41043 Casinalbo di Formigine (MO) Tel. 059.462626/059.550154 Fax 059.462196 - www.barbolinicantina.it - info@barbolinicantina.it

L’azienda Barbolini, di medie dimensioni, produce vini frizzanti, in parte con vigneti a coltivazione biologica. Situata in zona pedecollinare, l’azienda dispone di 35 ettari di terreni vitati; produce inoltre Aceto balsamico tradizionale di Modena. Proprietario: Anna Barbolini, Mauro e Matteo Buffagni. Bottiglie prodotte: 350.000. Vendita diretta: sì. Visite su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Situated at the foot of a hill a few kilometres from Modena, this anciente farm was acquired by the Barbolini family in 1966. It produces also balsamic vinegar. Bottles produced: 350,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Biorosso Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2010

Bellerofonte Lambrusco di Sorbara Dop 2010

Uve: lambrusco grasparossa biologico 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 45.000 - Prezzo in enoteca: E7,50/8. Spuma vibrante che accende il calice di color rubino. Suadenza nello sprigionare rosa, violetta, mora e ribes rosso succosi. Al gusto risulta aggraziato, verve giovane di freschezza, chiude su note fruttate. Abbinamento: garganelli al ragù. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie: 15.000 - Prezzo in enoteca: E 6,50/7. Purpureo dalle vibranti sfumature rubino, orla il calice con mousse cremosa. Intenso e suadente il naso, che regala nuances di frutti rossi e violette, ancora lampone e garofano su scia vegetale e silvestre. Sorso lineare, ben equilibrato, scorrevole dal ritorno di grande rispondenza. Abbinamento: salame cotto con lenticchie. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 45,000; Retail price: E7,50/8. Deep ruby red colour with vibrant mousse. Charming nose of rose, violet, blackberry and juicy red currant. Elegant on the palate, with young, lively freshness, and fruity finish. Suggested food matching: garganelli with meat sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles: 15,000; Price: E6,50/7. Purple colour with vibrant ruby red highlights and creamy mousse. Intense and charming nose of red fruit, violets, raspberry and carnation, with vegetal and woody notes in the finish. Supple, consistent and well-balanced on the palate. Food matching: salame cotto with lentils. Serving temperature: 14°C.

Lancillotto Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11,50 %; Bottiglie prodotte: 50.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: tagliatelle al ragù di prosciutto. Servire a 16°C.

Il Maglio Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2010 Uve: selezione delle migliori uve Lambrusco; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E7 Abbinamento: passatelli in brodo. Servire a 14°C.


178 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Boni Luigi via San Rocco, 1195 - Pazzano 41028 Serramazzoni Tel 0536.952338 info@bonluigi.it - www.bonluigi.it

L’azienda nasce nel 1993 con un primo vigneto sperimentale della regione Emilia Romagna, oggi sono coltivati 7,4 ettari. Tra le varietà autoctone Malbo gentile, Uva Tosca e Lambrusco grasparossa. Dal 2009 l’azienda è in conversione al biologico. Proprietario: Luigi Boni. Enologo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 35.000. Vendita diretta: sì. Visite: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. This farm was born in 1993. Today it covers an area of 7,4 hectares, where malbo gentile, uva tosca and lambrusco grapsarossa grapes are grown. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Apice Rosso Emilia Igt Rosso Barricato 2008

La Pinona Passito Rosso Fermo 2007

Uve: malbo gentile - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 830 - In enoteca: E16. Veste rubina, ricco al calice. Intrigante e variegato questo naso che si presenta con nuances vegetali di thé, spezie dolci, frutta in confettura di ribes nero e prugne, ancora tocchi di rabarbaro, resina e grafite. Sorso denso e importante, avvolge tutto il palato e regala equilibrio anche se il tannino è ancora vigoroso. Finale lungo e amaricante. Abbinamento: lepre in salmì. Servire a 18°C.

Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E18,50. Granato cupo, di estrazione importante e fitta. Al naso regala concentrazione di sentori in un mix unico, frutti neri in confettura, rosa, aprono a tabacco e spezie su scia minerale e balsamica. In bocca è arrotondato, avvolgente, tannino gentile, buona lunghezza dal finale fruttato. Abbinamento: costata alla cannella e marmellata di lamponi. Servire a 16°C.

Grapes: malbo gentile; Alcohol: 13,5%; Bottles: 830; Price: E16. Very intense and deep ruby red colour. Charming and rich nose with vegetal notes of tea, sweet spices, black currant and plum jam, and hints of rhubarb, resin and graphite. Thick and mouthfilling on the palate, with slightly bitter finish. Food matching: jugged hare. Serving temperature: 18°C.

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 1000. Price: E18,50. Deep and dense dark garnet colour. The nose shows a unique mix of aromas of black fruit jam, rose, tobacco and spices, with a mineral and balsamic hint in the finish. Round and mouthfilling on the palate, with gentle tannins, good length and fruity finish. Food matching: tart with cinnamon and raspberry jam. Serving temperature: 16°C.

Esterosa Vino Spumante Rosé Metodo Classico 2006 Uve: pinot nero 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 1.800; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: tortellini panna e prosciutto. Servire 8°C.

Sgrassaporco Zemiano Vino rosso frizzante 2009 Uve: l. grasparossa 85%, barbera 10%, malbo gentile 5%; Alcol11,5%; Bottiglie:3500; Prezzo in enoteca: E7,50 Abbinamento guanciale di manzo insalmì. Servire a 16°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 179

Ca’ Berti Via Spagna, 60 - 41014 Loc. Levizzano Rangone - Castelvetro (MO) Tel. 059.741025 - www.caberti.com - info@caberti.com

L’azienda, gestita dalla famiglia Vandelli da cinque generazioni, coltiva 15 ettari a vigneto. Tutti i processi sono interni all’azienda ed eseguiti in modo artigianale. Proprietario: fam. Vandelli. Enologo: Giovanni Frauilini. Bottiglie: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 60 coperti. This family-run farm has been handed down through five generations. The whole process is carried out inside the farm and in a artisanal way. Bottles produced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 60 settings.

Robusco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2009

Vein dla Sbocia Emilia Igt Bianco Dolce 2009

Uve: lambrusco grasparossa 85%, malbo gentile 15%- Alcol: 10% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E9. Mousse leggiadra su veste purpurea, luminoso. Scia olfattiva improntata su frutti rossi fragranti e fiori, fragoline e geranio. Palato dilettevole, vitale per freschezza dal ritorno fruttato. Abbinamento: Costine alla griglia. Servire a 16°C.

Uve: malvasia aromatica 80%, trebbiano modenese 20% - Alcol: 9,50% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E7. Lucente paglierino, leggera mousse. Aromatico al naso dai ricordi di pesca bianca e pera, con nuances di salvia e rosa. Entra con soavità esprimendo tutta la sua tipicità. Finale di rispondenza. Abbinamento: crostata di mele. Servire a 8°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 85%, malbo gentile 15%; Alcohol: 10%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E9. Bright, purplish colour with light foam at the top. On the nose, aromas of fragrant red fruit and flowers, wild strawberries and geranium. A vibrant, fresh and enjoyable palate with a fruity finish. Suggested food matching: grilled ribs. Serving temperature: 16°C.

Grapes: malvasia aromatica 80%, trebbiano modenese 20%; Alcohol: 9,50%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E7. Bright, straw yellow colour with light foam. An aromatic nose reminiscent of white peach and pear, and nuances of sage and rose. A gentle attack on the palate with varietally typical flavours. Consistent finish. Suggested food matching: apple tart. Serving temperature: 8°C.

Senzaspine Spumante Rosato 2009 Uve: pinot nero 70%, lambrusco grasparossa 30%; Alcol 11,50%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E12 Abbinamento: crescentine con affettati. Servire 8°C.

Semisecco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11,50%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: ciambella. Servire a 14°C.


180 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Ca’ Montanari Via Medusia 32 - 41014 Levizzano Rangone (MO) Tel./Fax 059.741019 - www.opera02.it - info@opera02.it

L’azienda, dal 2005 a coltivazione biologica, oltre a essere cantina è anche acetaia e agriturismo. Proprietario: Mattia Montanari. Enologo: Luca D’Attoma. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 170 coperti. Ospitalità: 8 stanze b&b This winery, which in 2005 moved to organic farming, is also a vinegar producer and a holiday farmhouse. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Restaurant: 170 settings. Accomodation: B&B, 8 rooms.

Operapura Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2009

Malbo Gentile Opera 02 Emilia Igt Rosso 2009

Uve: lambrusco grasparossa 100% Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 12.500 - Prezzo in enoteca: E8,80. Regala un rubino dai riverberi purpurei concentrato. Sentori intensi di frutti di bosco polposi intrisi di nuances floreali e vegetalità. Sorso giovane, piuttosto ricco di tannino, a regalare un ritorno di rispondenza. Abbinamento: maialino al forno con patate. Servire a 16°C.

Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E18. Rubino fulgido dalle inflessioni granato. Raffinati profumi di frutta matura, prugne e ciliegie, vanno a legarsi a spezie e erbe pratensi, per imprimersi al naso. Sensazioni morbide arrivano a mitigare tannini ben decisi, fino a lasciare un retrogusto ancora tutto frutto. Abbinamento: cotoletta alla bolognese. Servire a 18°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11 %; Bottles produced: 12,500; Retail price: E8,80. Dense ruby red colour with purple highlights. Intense aromas of pulpy soft fruit with flowery and vegetal hints on the nose. Young on the palate, with rather abundant tannins and consistent finish. Suggested food matching: baked porker with potatoes. Serving temperature: 16°C.

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 2,500; Retail price: E18. Vivid ruby red colour with garnet highlights. Elegant nose of ripe fruit, plums and cherries mixed with spices and wild herbs. Soft on the palate, with still strong tannins, and fruity finish. Suggested food matching: Bolognesestyle cutlet. Serving temperature: 18°C.

Operarosa Lambrusco di Modena Dop Rosato 2009 Uve: l grasparossa 50%, l. salamino 50% Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 12.500; Prezzo in enoteca: E12 Abbinamento: minestrone di fagioli. Servire a 14°C.

Opera02 Lambrusco di Modena Dop 2009 Uve: l. grasparossa 85%, l. salamino 15%; Alcol. 11%; Bottiglie prodotte: 60.000; Prezzo in enoteca: E8,80 Abbinamento: tagliatelle al ragù di prosciutto. Servire a 14°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 181

Cantina della Volta Via Per Modena, 82 - 41030 Bomporto Modena Tel. 059.7473312 Fax.059.7473313 - info@cantinadellavolta.com www.cantinadellavolta.com

La cantina nasce nel 2010 a Bomporto, terra del Sorbara. Coltiva a lambrusco di Sorbara, anche biologico, 9 ettari e vinifica esclusivamente con il metodo classico e la rifermentazione in bottiglia. Proprietario: Christian Bellei. Enologo: Massimo Azzolini, Christian Bellei. Bottiglie prodotte: 96.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The farm was born in 2010 in Bomporto. It cultivates 9 hectares of vineyards, where lambrusco grapes are grown. Bottles produced: 96,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available.

Lambrusco di Modena Doc Spumante Brut Metodo Classico ‘09

Rimosso Lambrusco di Sorbara Doc 2009

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 86.000 - Prezzo in enoteca: E15. Rosso petali di rosa vivace, dal cordone leggero e in evoluzione. Ingresso di frutti fragranti, nuances di melograno e ciliegia acidula, malva pratense e vegetalità. Sorso piuttosto voluttuoso, di leggera piacevolezza, finale minerale. Abbinamento: Crostini e tartine con spuma di mortadella. Servire a 8°C.

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 12,50% - Bottiglie prodotte: 7.500 - Prezzo in enoteca: E13. Rubino acceso dalla spuma in evoluzione leggera. Esprime al naso sensazioni di rosa canina e lamponi, si susseguono poi erbe agresti. Palato dal sorso equilibrato, piuttosto lungo, ritorni minerali. Abbinamento: Polpettine con fagioli. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco di Sorbara 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 86,000; price: E15. Bright, rose petal colour with a light, developing rim. Attack of fragrant red fruit, with nuances of pomegranate and sour cherry, mallow blossom and vegetality. A pleasantly light, sensuous palate with a mineral finish. Suggested food matching: croutons and canapés topped with a mortadella mousse. Serving temperature: 8°C.

Grapes: lambrusco di Sorbara 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 7,500; Retail price: E13. Lively, ruby red colour with slightly developing foam. Wild rose and raspberries on the nose, followed by field herbs. A balanced, quite long palate with a mineral finish. Suggested food matching: meatballs with beans. Serving temperature: 14°C.


182 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Cantina di Santa Croce S.S 468 di Correggio, 35 - Fraz. S.Croce 41012 Carpi (MO) - Tel. 059.664007 Fax 059.664608 - www.cantinasantacroce.it - info@cantinasantacroce.it

La Cantina di Santa Croce associa ormai da cent’anni viticoltori del carpigiano e dei comuni limitrofi delle province di Modena e Reggio Emilia. Dal 1907 rappresenta un’importante realtà produttiva delal viticoltura modenese. Presidente: Francesco Schiavo. Enologo/enotecnico: Villiam Friggeri. Bottiglie prodotte: 400.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Founded in 1907, after one hundred years the winery is still an important business in the area of Carpi. The winery aims at guaranteeing the quality and genuineness of the wines, according to the best wine-making tradition. Bottles produced: 400,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Il Castello Emilia Igt Rosato 2010

Il Castello Emilia Igt Rosso 2010

Uve: lambrusco salamino e lambrusc grasparossa - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Prezzo in enoteca: E3,25. Rosa confetto luminoso. Evoca al naso fragranze agresti intrise di nuances di frutti succosi, lamponi, ribes rossi e malva. Palato leggiadro di bell’equilibrio, vena fresca viva, che regala un ritorno dissetante. Abbinamento: coniglio arrosto con patate. Servire a 12°C.

Uve: lambrusco salamino e lambrusco grasparossa - Alcol: 11% - Bottiglie: 25.000 - In enoteca: E3,25. Rubino vibrante, impenetrabile per estrazione, ricco al calice. Eleganti e intensi profumi fruttati aprono il ventaglio olfattivo, mirtilli e more fragranti, seguono violette e rose, erbe fresche su tocco di confetto nel finale. Al palato è di buon equilibrio, rinfrescante di piacevole beva in retrogusto. Abbinamento: fesa di vitello impanata e fritta. Servire a 16°C.

Grapes: lambrusco salamino e lambrusco grasparossa; Alcohol: 11; Bottles produced: 40,000; Retail price: E3,25. Bright candy pink colour. Rustic aromas mixed with hints of juicy fruit, raspberry, red currant and mallow on the nose. Supple and well-balanced on the palate, with lively freshness and thirst-quenching finish. Suggested food matching: roast rabbit with potatoes. Serving temperature: 12°C.

Grapes: lambrusco salamino e lambrusco grasparossa ; Alcohol: 11%; Bottles: 25,000; Price: E3,25. Vibrant, deep and impenetrable ruby red colour. The nose opens with elegant and intense fruity aromas of blueberry and blackberry, followed by aromas of violets, roses and fresh herbs, with a hint of comfit in the finish. Well-balanced on the palate. Food matching: fried veal rump. Serving temperature: 16°C.

Lambrusco Salamino di Santa Croce Doc 2010 Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 110.000; Prezzo in enoteca: E4,65 Abbinamento: maialino al forno con patate. Servire a 16°C.

Filtrato Dolce Ancellotta Emilia Igt Rosso 2010 Uve: ancellotta 100%; Alcol 6%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E4,75 Abbinamento: crostata con gelée di visciole e marasche. Servire a 12°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 183

Cantina di Sorbara Via Ravarino - Carpi, 116 - 41030 Sorbara di Bomporto (MO) - Tel. 059.909103 Fax 059.818524 - www.cantinasorbara.it -info@cantinasorbara.it

Dal 1923, la Cantina situata nel cuore della produzione del Lambrusco di Sorbara Doc conta 410 soci per un totale di 450 ettari di terreni coltivati a vigneto, con una produzione media di 80.000 ettolitri di vino. Enologo: Michele Rossetto. Bottiglie prodotte: 1.500.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Founded in 1923, Cantina di Sorbara lies at the heart of Lambrusco di Sorbara Doc production area. It currently gathers 410 members owning 450 hectares of vineyards as a whole, with an average production of 80,000 hl of wine. Bottles produced: 1,500,000. Direct sale: available. Visits to the company: available.

Rosa di Primavera Lambrusco di Modena Doc 2010

Terre della Verdeta Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Uve: lambrusco sorbara 50%, lambrusco salamino 50% - Alcol: 11% - Bottiglie: 18.000 - In enoteca: E3/5. Cerasuolo vibrante, dalla spuma vivace e cremosa. Accattivante il suo bouquet di lamponi e fragoline frammiste a rose e violette, su scia di erbe agresti e muschio. In bocca è succoso, fresco, lineare e leggiadro a descrivere un palato aggraziato dal finale piacevolissimo. Abbinamento: tigelle al pesto alla modenese. Servire a 12°C.

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 13.000 - Prezzo in enoteca: E3/5. Di veste rubino acceso, buona trasparenza e luminosissimo. Tutto frutto e fiori questo olfatto aggraziato, nuances di lampone, melograno, rosa e geranio. Sorso di viva acidità, che lo rende più lungo al palato. Abbinamento: antipasto con salumi. Servire a 14°C.

Grapes: l. sorbara 50%, l. salamino 50%; Alcohol: 11%; Bottles: 18,000; Price: E3/5. Vibrant cherry pink colour with lively, creamy mousse. Charming nose of raspberries and wild strawberries mixed with roses and violets, with hints of wild herbs and musk in the finish. Juicy, fresh, supple and consistent on the palate. Food matching: tigelle (typical flat bread) with Modena-style pesto. Serving temperature: 12°C.

Grapes: lambrusco di Sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 13,000; Retail price: E 3/5. Very bright, transparent and vivid ruby red colour. Elegant fruity and flowery nose of raspberry, pomegranate, rose and geranium. Lively acidity on the palate, which makes it more lingering. Suggested food matching: starter with cured meat. Serving temperature: 14°C.

Lambrusco di Sorbara Spumante in Purezza 2010 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E5/7. Abbinamento: affettati misti. Servire a 10°C.

Villa Badia Lambrusco di Sorbara Doc 2010 Uve: lambrusco sorbara 90%, l. salamino di S.Croce 10%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 62.000; Prezzo in enoteca: E3/5. Abbinamento: salsicce alla brace. Servire a 16°C.


184 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Cantina Formigine Pedemontana Via Radici in Piano, 228 - 41040 Corlo di Formigine (MO) Tel. 059.558122 Fax 059.552576 - www.lambruscodoc.it - info@lambruscodoc.it

Fondata nel 1920 da 49 agricoltori della zona, oggi l’antica società è diventata la Cantina Formigine Pedemontana, moderna impresa nata dalla fusione con la Cantina di Sassuolo. I 420 soci coltivano pregiate uve su 580 ettari di terreni. Enologo: Maurizio Boni. Bottiglie prodotte: 940.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: si The winery was set up in 1920 by 49 local farmers. Today, the ancient winery has turned into Cantina Formigine Pedemontana, a modern winery resulting from the merger with Cantina di Sassuolo. Bottles: 860,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Rosso Fosco Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile 2010

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 10,50% - Bottiglie prodotte: 290.000 - Prezzo in enoteca: E5. Rubino dai lampi violacei. Emana intensa vinosità con note di piccoli frutti rossi succosi, frammisti a violette fragranti e sentori silvestri. Palato sincero e in equilibrio in virtù di buona freschezza, finale con lunghe sensazioni fruttate. Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 8% - Bottiglie prodotte: 97.000 - Prezzo in enoteca: E5. Veste rubina dagli orli purpurei accesi da mousse agile. Naso suadente nelle note di fragole mature e lamponi, dolci nuances di caramella si insinuano tra petali di rosa, ed erbe aromatiche. Sorso leggero ed amabile, amalgamato, ravvivato da freschezza a regalare un palato tutto frutto. Abbinamento: bavarese alle fragole. Abbinamento: Servire a 12°C.

Grapes: l.grasparossa 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: 290,000; Retail price: E5. Ruby red colour with violaceous highlights. Intense nose with notes of juicy red soft fruit mixed with fragrant violets and woody hints. Clean and well-balanced on the palate, with good freshness and lingering fruity finish. Suggested food matching: cotechino with mashed potatoes. Serving temperature: 16°C.

Grapes: l.grasparossa di Castelvetro 100%; Alcohol: 8%; Bottles: 97,000; Price: E5. Ruby red colour with purple rim and supple mousse. Charming nose with notes of ripe strawberries and raspberries, and sweet hints of candy mixed with rose petals and aromatic herbs. Light and smooth on the palate, with good freshness. Food matching: strawberry bavaroise. Serving temperature: 12°C.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Semisecco 2010 Uve: l.grasparossa 100%; Alcol 9,50%; Bottiglie prodotte: 60.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: cappellacci di zucca al ragù. Servire a 15°C.

Lambrusco di Modena Dop 2010 Uve: l. grasparossa 50%, l.salamino 50%; Alcol 10,50%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: tigelle con salumi. Servire a 14°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 185

Cantina Settecani via Modena, 184 - 41014 Settecani di Castelvetro (MO) - Tel 059.702505 Fax 059:702010 - www.cantinasettecani.it - info@cantinasettecani.it

La Cantina Settecani, fondata nel 1923, lavora circa 45.000 quintali di uva con 220 soci conferenti. Nel 1999 la Cantina ha ottenututo la certificazione di Qualità Iso 9001. Produce e vende mosto cotto per l’Aceto balsamico. Presidente: Paolo Martinelli. Enologo: Michele Faccin. Bottiglie prodotte: 1.000.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta degustazione: sì. The farm was born in 1923. It processes grapes collected from its 220 partners, taking care of the complete processing cycle, from the grapes to the bottle. Bottles produced: 1,000,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop Secco 2010

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop Amabile 2010

Uve: lambusco grasparossa 100% - Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: 300.000 - Prezzo in enoteca: E5. Rubino acceso di trama fitta, avvolto da mousse purpurea. Profuma di frutti neri freschi e succosi, ribes e mirtilli a gogò, violette, pepe verde e finale silvestre. Al palato regala avvolgenza, freschezza e un retrogusto lungo gradevolmente fruttato. Abbinamento: pancetta alla brace. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 8% - Bottiglie prodotte: 100.000 Prezzo in enoteca: E5. Mousse cremosa di colore in gradiente su rosso purpureo. Sprigiona fragranti sensazioni di violetta e rosa, che introducono a frutta fresca di ciliegia e fragola fino a marmellata di frutti rossi. Sorso aggraziato che svela viva freschezza, con finale di confettura di ciliegia. Abbinamento: crostata di frutti rossi. Servire a 8°C.

Grapes: l. grasparossa 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles: 300,000; Price: E5. Deep and dense ruby red colour with purple mousse. Nose of fresh and juicy black fruit, currants, blueberries, violets and green pepper, with woody finish. Mouthfilling and fresh on the palate, with lingering, fruity finish. Food matching: grilled bacon. Serving temperature: 16°C.

Grapes: l.grasparossa 100%; Alcohol: 8%; Bottles produced: 100,000; Retail price: E5. Purple colour with creamy mousse. Fragrant aromas of violet and rose, followed by fresh cherry and strawberry up to red fruit jam on the nose. Fine on the palate, with lively freshness and finish of cherry jam. Food matching: red soft fruit tart. Serving temperature: 8°C.

Vigna del Re Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop 2010 Uve: l. grasparossa 100%; Alcol:11%; Bottiglie: 20.000; Prezzo in enoteca: E9 Abbinamento: maccheroni al torchio con ragù di cinghiale. Servire a 16°C.

Novecento Emilia Igp Rosso 2010 Uve: l. grasparossa, l:salamino, ancellotta; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 12.000; Prezzo in enoteca: E7 Abbinamento: lasagne alla bolognese. Servire a 16°C.


186 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Cavallotti Enrico Via Canale, 6 - 41013 Castelfranco Emilia (MO) Tel./Fax 059.924122 www.cavallottivini.it - info@cavallottivini.it

L’azienda, a conduzione familiare, è totalmente dedita alla viticoltura. A fianco dei classici vitigni bianchi (pignoletto, montuni e albana), coltiva anche lambrusco grasparossa e sangiovese. Il sistema di frizzantatura è ottenuto con metodo charmat. Proprietario: famiglia Cavallotti. Bottiglie prodotte: 25.000 Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. From the end of the eightie the firm produces fizzy wines with the Charmat system. The vintage is rigorously manual and wine-making process is performed with modern technologies. Bottles produced: 25,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Reno Doc Pignoletto 2010

Araldo Rosso Vino da Tavola Rosso 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo in enoteca: E5. Paglierino delicato dai riverberi giada, punteggiato di luce. Olfatto ricco di nuances fragranti di fiori e frutta, sambuco, pesca bianca e nespola, scia di pepe bianco. Buona l’entrata di avvolgenza, a cui segue piacevolezza per freschezza e sapidità. Abbinamento: polipo con patate. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 50%, lambrusco grasparossa 50% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E5,50. Granato deciso e ricco. Di bella fattura questo primo naso di frutti rossi dolci, a cui segue una viola in evoluzione, un vegetale di peperone su scia di spezie. Al palato è un sorso pieno, tannini in evidenza ma amalgamati, finale aggraziato di spezie. Abbinamento: piccola di cavallo. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 12,000; Retail price: E5. Delicate and bright straw yellow colour with jade highlights. Rich nose with fragrant fruity and flowery aromas of elder, white peach and medlar, and notes of white pepper in the finish. Mouthfilling on the palate, with good freshness and richness of flavour. Suggested food matching: octopus with potatoes. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 50%, lambrusco grasparossa 50%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 2,000; Price: E5,50. Deep and intense garnet colour. Nice nose, which opens with sweet red fruit followed by developing violet and pepper, with hints of spices in the finish. Full on the palate, with prominent yet smooth tannins. Food matching: Picula ad caval (typical local horse meat dish). Serving temperature: 18°C.

Araldo Rosa Vino da Tavola Rosato 2009 Uve: sangiovese 80%, lambrusco sorbara 20%; Alcol 12,5%; Bottiglie: 2.000; In enoteca: E5,50. Abbinamento: risotto con gamberi e zucchine. Servire a 12°C.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 8.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: maltagliati con fagioli. Servire a 14°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 187

Cavicchioli & Figli Via Canaletto, 52 - 41030 San Prospero (MO) Tel. 059.812411 - Fax 059.812424 www.cavicchioli.it - cantine@cavicchioli.it

L’azienda nasce nel 1928, quando Umberto Cavicchioli trasformò il laboratorio dietro casa in cantina. L’esperienza e la passione per la vitivinicoltura si sono tramandate di generazione in generazione. Oggi dispone di 100 ettari di vigneti tra San Prospero e Sorbara, zona con una produzione di ottima qualità. Proprietario: famiglia Cavicchioli. Enologo: Sandro Cavicchioli. Bottiglie:17.000.000. Vendita diretta in cantina: sì. Founded in 1928, when Umberto Cavicchioli turning the laboratory behind his house into a winery. Today whose vineyards cover an area of 100 hectares. Bottles produced: 17,000,000. Direct sale: available. Rosé del Cristo Lambrusco di Sorbara Doc 2007

Vigna del Cristo Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E20. brillante rosa cerasuolo dalla mousse leggera e vivace. Inebriante al naso con ricordi di rosa canina e garofano che passano a nuances di fragoline, lamponi succosi, su finale di melissa. Sorso aggraziato al palato, stuzzica per la sua freschezza e lascia una perfetta scia fruttata. Abbinamento: crescentine con la mortadella. Servire a 12°C.

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 12% - Bottiglie: 70.000 - In enoteca: E9. rosso rubino di grande trasparenza e luminosità con mousse cremosa. Olfatto raffinato dai ricordi di ribes rosso e fragoline intrise di profumi di geranio e rose, maggiorana, timo e mineralità. Sorso vivido, di personalità, acceso da freschezza e sapidità importanti che lo allungano al palato regalandoci una piacevolissima beva. Vino che incarna il territorio di origine. Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 2,000; Price: E20. Bright cherry pink colour with lively, light mousse. Charming nose of wild rose, carnation, wild strawberries, juicy raspberries, with notes of balm in the finish. Fine and fresh on the palate, with perfect fruity finish. Food matching: crescentine with mortadella. Serving temperature: 12°C.

Grapes: l. sorbara 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 70,000; Price: E9. amabile. Crystal clear and bright ruby red colour with creamy foam. Refined nose with hints of red currant and wild strawberries over a backdrop of geranium and roses, marjoram and thyme, and minerality. A vivid palate with personality. Food matching: cotechin with mashed potatoes. Serving temperature: 14°C.

Asso di Briscola Lambrusco di Modena Dop 2010 Uve: lambrusco di Modena 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: tortelli di zucca al soffritto. Servire a 16°C.

Col Sassoso Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: l. grasparossa 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 40.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: maccheroni al torchio con ragù. Servire a 16°C.


188 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Cleto Chiarli Cantina: via Belvedere, 8 - 41014 Castelvetro (MO) Uffici comm.li e amm.vi: via D. Manin, 15 41100 Modena Tel. 059.3163311 Fax 059.313705 www.chiarli.it - italia@chiarli.it

L’Azienda dispone di 110 ettari coltivati con le più avanzate tecnologie e nel rispetto delle caratteristiche dei vitigni. E’ la prima azienda privata italiana produttrice di vino regionale. Proprietario: famiglia Chiarli. Enologo: Franco De Biasio. Bottiglie prodotte: 600.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: con preavviso. Sala di degustazione: sì. The Winery is therefore the most ancient wine-growing farm in Emilia and the first Italian privately-owned company making regional wine. Bottle produced: 600,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Vecchia Modena Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Nivola Emilia Igt Rosso 2010

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie: 60.000 - In enoteca: E7,70. Bellissimo rosa petali di pesco, ravvivato da agile mousse. Olfatto di grande intensità, dai ricordi di rosa, fragoline di bosco e lamponi, melissa, agrumi e thé verde. Al palato è pieno e voluttuoso, con acidità sottile ben integrata, lungo il sorso dal retrogusto piacevolmente amaricante. Abbinamento: bolliti misti con friggione. Servire a 14°C.

Uve: lambrusco grasparossa 50%, lambrusco salamino 50% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 60.000 - Prezzo in enoteca: E5,40. Veste purpurea smagliante, con delicata mousse. Raffinato intreccio di frutti rossi, mora fragoline e lamponi su letto floreale di peonia, fino a toccare un sottobosco muschiato. Sorso amalgamato, ravvivato da freschezza a regalare un finale tutto frutto. Abbinamento: lasagne verdi con ragù. Servire a 16°C.

Grapes: l.sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles: 60,000; Price: E7,70. A glowing peach blossom pink colour. Very expressive and intense nose with hints of rose, wild strawberries, balm, citrus fruit and green tea. A full attack on the palate with well-integrated acidity. Food matching: mixed boiled meat with Friggione (wilted onion and tomato. Serving temperature: 14°C.

Grapes: l. grasparossa 50%, l. salamino 50%; Alcohol: 11%; Bottles: 60,000; Price: E5,40. Bright purple colour with delicate mousse. Fine nose of red fruit, blackberry, wild strawberries and raspberry over a flowery background of peony, with hints of musky undergrowth in the finish. Smooth on the palate, with lively freshness and fruity finish. Food matching: green lasagne with meat sauce. Serving temperature: 16°C.

Rosé Brut Vino Spumante di Qualità 2010 Uve: lambrusco grasparossa 85%, pinot nro 15%; Alcol 12%; Bottiglie: 15.000; In enoteca: E7,70. Abbinamento: spaghetti con le canocchie. Servire a 10°C.

Vigneto Enrico Cialdini Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 50.000; Prezzo in enoteca: E7,70 Abbinamento: cotechino con purè. Servire a 16°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 189

Fattoria Moretto Via Tiberia, 13/b - 41014 Castelvetro (MO) - Tel./Fax 059.790183 www.fattoriamoretto.it - az.moretto@tiscali.it

Nata nel 1971, l’azienda si estende per 6,3 ettari di terreno, coltivati principalmente a lambrusco grasparossa. Situata nel piccolo comune di Castelvetro, zona caratterizzata da terreno molto fertile e quindi particolarmente vocato alla coltivazione della vite. Pratica l’agricoltura biologica. Proprietario: Fabio e Fausto Altariva. Enologo: Fausto Altariva. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1971, the winery is located in Castelvetro, a small town in the province of Modena, featuring a very fertile soil, particularly suitable for wine-growing. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Tasting room: available. Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Monovitigno 2010

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile 2010

Uve: lamb. grasparossa 100% - Alcol: 12% - Bottiglie: 8.000 - In enoteca: E11. Rosso porpora acceso, illuminato da una corona di mousse agile e continua. Naso intrigante, piacevoli fragranze di rosa e peonia si susseguono a succosi mirtilli e ribes in un letto di erbe agresti freschissime. Ingresso al palato di alto livello, vivace ma equilibrato ed elegante nell’allungo, finale tutto frutto. Abbinamento: lasagne verdi con ragù e besciamella. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 9,5% - Bottiglie: 5.000 - In enoteca: E8. Rubino punteggiato di lucente porpora, vivace di sorprendente consistenza. Freschissime queste fragoline di bosco e di rose contornato di glassa al limone. Sorso decisamente dolce, equilibrato per verve fresca in evidenza, lungo al palato dal ricordo aggraziato di agrumi. Abbinamento: macedonia di frutti rossi con gelato alla vaniglia. Servire a 12°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 8,000; Price: E1. Lively, purple red colour with a light, well-sustained foam. Delicious aromas of rose and peony, followed by juicy blueberries and currants. Excellent attack on the palate, lively yet balanced and elegant leading to a full fruity finish. Food matching: green lasagna with meat sauce and besciamella. Serving temperature: 16°C.

Grapes: l. grasparossa 100%; Alcohol: 9,5%; Bottles: 5,000; Price: E8. Dense and deep ruby red colour with purple highlights. Nose of fresh wild strawberries, juicy raspberries, roses and lemon icing. Very sweet and well-balanced on the palate, with prominent freshness, and finish of citrus fruit. Food matching: red fruit salad with vanilla ice-cream. Serving temperature: 12°C.

Vigna Canova Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 9.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: cotechino con purè. Servire a 16°C.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 16.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: gnocchi di burro e parmigiano. Servire a 16°C.


190 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Fiorini dal 1919 Strada Nazionale per Carpi, 1534 - 41126 Ganaceto (MO) Tel./Fax 059.386028 - www.fiorini1919.com - fiorini@fiorini1919.com

Dal 1919 la famiglia Fiorini coltiva l’arte di produrre vino, dedicando le sue energie alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio: il lambrusco e l’aceto balsamico. Proprietario: Alberto e Cristina Fiorini. Enologo: Raffaele de Curtis e Umberto Bertolani. Bottiglie: 100.000 circa. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The Fiorini family has been devoted to the promotion of the value of the produces. The passion for wine-growing has resulted in two of the most typical and authentic local products, namely Lambrusco and balsamic vinegar. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Corte degli Attimi Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Becco Rosso Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Di lucente rosa cerasuolo, vivido e trasparente. Delicato il naso che vira su eleganti sensazioni di ribes e lamponi, peonia e vegetalità. Importanti sensazioni di freschezza si insinuano al palato regalando buon corpo e beva appagante. Abbinamento: polpete fritte di baccalà. Servire a 14°C.

Uve: lambrusco grasparossa 80%, lambrusco marani 20% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E5. Vivace colore rubino-purpureo. Intense sono le note di fragranti frutti di bosco, violette e trifoglio bagnato. Palato leggiadro, acidulo per freschezza, allungo di ritorno fruttato. Abbinamento: tigelle con salumi. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 20,000; Retail price: E6,50. Bright, vivid and transparent cherry pink colour. Delicate nose with elegant aromas of currant, raspberry and peony, and vegetal notes. Full-bodied and delicious on the palate, with prominent freshness. Suggested food matching: fried balls of dried salted cod. Serving temperature: 14°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 80%, lambrusco marani 20%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E5. Bright purple/ruby red colour. Intense notes of soft fruit, violets and wet trefoil on the nose. Supple and acidulous due to freshness on the palate, with fruity finish. Suggested food matching: tigelle (typical local flat bread) with cured meat. Serving temperature: 14°C.

Terre Al Sole Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11%; Botiglie prodotte: 35.000; Prezzo in enoteca: E6,50. Abbinamento: salsicce alla brace. Servire a 16°C.

Vigna del Caso Lambrusco di Modena Doc 2009 Uve: l. salamino 55%, l. srbara 35%, malbo gentile 10%; Alcol 12%; Bottiglie: 5.000; In enoteca: E7,50. Abbinamento:pasta con fagioli. Servire a 14°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 191

Folicello Via Sparate 16, 41013 Manzolino di Castelfranco Emilia (MO) Tel./Fax 059.939405- www.folicello.it - folicello@folicello.it

La nascita dell’azienda risale al 1980, quando Marco e Antonella Fontana diedero inizio all’attività. Oggi le uve raccolte sono vinificate nella piccola ma efficiente cantina aziendale. L’aizenda pratica l’agricoltura biologica per produrre vini di qualità e rispettosi del territorio. Bottiglie prodotte: 30.000 circa. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. In 1980 Antonella and Marco Fontana started the business, today the farm has a small but efficient new wine cellar to vintage the graped harvested in the farm’s own organically grown vineyards. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Folì Emilia Igt Bianco Frizzante 2010

Emilia Igt Rosso 2010

Uve: montuni, trebbiano e pinot - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E6/7. Paglierino tenue dalle inflessioni verdi. Olfatto che sa di gelsomino ed acacia, susina e uva spina, scia vegetale. Al gusto ha buona sapidità piacevole equilibrio. Finale ammandorlato. Abbinamento: branzino al sale. Servire a 10°C.

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 10.000 Prezzo in enoteca: E5/6. Veste rubina dal grazioso cordone ciclamino. Delicati sentori di ciliegia si sprigionano fragranti su note di vinosità e erbe agresti. Di corpo esile, ma allungato da vivace freschezza, con retrogusto amaricante. Abbinamento: risotto alla contadina. Servire a 16°C.

Grapes: montuni, trebbiano and pinot; Alcohol: 12%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E6/7. Pale straw yellow colour with green highlights. Nose of jasmine, acacia, plum and gooseberry with vegetal hints in the finish. Well-balanced on the palate, with good richness of flavour and almond finish. Suggested food matching: bass in salt crust. Serving temperature: 10°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E5/6. Ruby red colour with nice cyclamen rim. Delicate aromas of cherry and notes of vinosity and wild herbs on the nose. Thin on the palate, with lively freshness making it more long, and slightly bitter finish. Suggested food matching: peasant-style risotto. Serving temperature: 16°C.

Reno Doc Pignoletto 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E5/6. Abbinamento: tortino di patate. Servire a 10°C.

Gocce di Granato Emilia Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 40%, cabernet 40%, malbo 20%; Alcol 13%; Bottiglie: 3.500; Prezzo in enoteca: E6/7. Abbinamento: risotto al radicchio. Servire a 18°C.


192 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Francesco Bellei Via Nazionale, 130 - 41030 Bomporto (MO) Tel. 059.812411 Fax 059.812424 www.francescobellei.it - info@francescobellei.it

Fu Giuseppe Bellei nel 1979 a iniziare a vinificare, oltre al Lambrusco, anche un vino Spumante metodo classico. Nella cantina aziendale è presente la quarta generazione di vinificatori, che seguono il “metodo tradizionale” della fermentazione naturale in bottiglia. Proprietario: fam. Cavicchioli. Enologo: Sandro Cavicchioli. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta in cantina: da settembre 2011. This farm was founded by Francesco Bellei, in Bomporto, in 1920. Now the winery is managed by the fourth generation of wine-makers. Today the farm has totally abandoned to use of the autoclave in favour of a traditional method of natural fermentation in the bottle. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Extra Cuvée Brut Spumante Metodo Classico

Ancestrale Lambrusco di Modena Doc 2010

Uve: pinot nero 80%, chardonnay 20% Alcol: 12% - Bottiglie: 12.000 - In enoteca: E19. Paglierino luminoso, dal perlage fine ed elegante. Intenso ed avvolgente questo olfatto che sa di biscotto fuso a pesca bianca, ananas, agrumi, gardenia e mineralità. Assaggio pieno, voluminoso e morbido dalla effervescenza cremosa, di grande freschezza e dai lunghi ritorni fruttati e ammandorlati. Abbinamento: fritto di verdure in pastella. Servire a 8°C.

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E12. Bel rosa intenso e di bella vivacità. Profumi interessanti si aprono verso note di piccoli frutti rossi, su fior di geranio, crosta di pane, ancora buccia di mandarino. Al palato si presenta di grande freschezza, oltremodo di spessore a regalare un finale lungo arrotondato e leggiadro. Abbinamento: maialino da latte arrosto. Servire a 16°C.

Grapes: pinot nero 80%, chardonnay 20%; Alcohol: 12%; Bottles: 12,000; Price: E19. Bright straw yellow colour with fine and elegant perlage. Intense and charming nose of biscuit, white peach, pineapple, citrus fruit, gardenia and minerality. Full and velvety on the palate, with creamy effervescence, great freshness and lingering fruity and almond finish. Food matching: fried vegetables. Serving temperature: 8°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 8,000; Retail price: E12. Deep and bright pink colour. Interesting nose of red soft fruit, carnation flower, bread crust and tangerine rind. Very fresh and thick on the palate, with round, supple and lingering finish. Suggested food matching: roast porker. Serving temperature: 16°C.

Extra Cuvée Brut Rosso 2007 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 12.000; Prezzo in enoteca: E14. Abbinamento: tortino di patate. Servire a 8°C.

Ancestrale Pignoletto Doc 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 7.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: risotto di zucca al parmigiano. Servire a 8°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 193

Garuti Via per Solara, 6 - 41030 Sorbara (MO) Tel./Fax 059.902021 - www.garutivini.it - info@garutivini.it

Dal 1920, l’Azienda da generazioni si dedica alla coltivazione del lambrusco ottenendo un vino di alta qualità certificato con la Doc con le più moderne tecniche nel rispetto della tradizione. Proprietario: Elio Garuti. Bottiglie prodotte: 200.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 80 coperti. Ospitalità: 8 stanze, 24 letti. The farm has dedicated itself to the cultivation of this precious vine and it produces a high quality wine. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 80 settings. Accomodation: 8 rooms, 24 beds. Podere Ca’ Bianca Lambrusco di Sorbara Doc Secco 2010

Podere Ca’ Bianca Lambrusco di Sorbara Doc Amabile 2010

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Prezzo in enoteca: E8. Lucente nel suo rubino, delicata mousse. Offre leggiadre nuances di iris e giaggiolo che sfociano su succo di mirtillo e more. Palato delicato ed amalgamato, sorso scorrevole di beva appagante. Abbinamento: maltagliati con fagioli. Servire a 14°C.

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rosa cerasuolo vibrante. Vigorose, percezioni floreali e fruttate ad esprimere un naso di giovane suadenza. Ribes ed iris, glicine e marasche in mix. Buona morbidezza al palato ravvivata da freschezza, finale piacevole e dissetante. Abbinamento: ciambella. Servire a 12°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 2,500; Retail price: E8. Bright ruby red colour with delicate mousse. Delicate hints of iris and orris followed by notes of blueberry juice and blackberries on the nose. Delicate, supple and smooth on the palate. Suggested food matching: maltagliati with beans. Serving temperature: 14°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E8. Vibrant cherry pink colour. Charming young nose with strong fruity and flowery aromas of currant, iris, wisteria and morello cherries. Velvety and fresh on the palate, with nice, thirstquenching finish. Suggested food matching: ring cake. Serving temperature: 12°C.

Rosà Lambrusco di Sorbara Doc Rosato 2010 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: con quiche di verdure. Servire a 12°C.

Pratola Lambrusco Grasparossa si Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: spezzatino di vitello con patate. Servire a 11°C.


194 - EmiliaRomagna daBere > modenese

La Battagliola Via Muzzacorona, 118 - 41010 Piumazzo (MO) - Tel. 051.557765 Fax 051.557794 - www.labattagliola.it - alberto@labattagliola.it

L’azienda, nata nel 2001, ha 17,5 ettari di vigneti coltivati unicamente a lambrusco grasparossa nella fertile campagna modenese. Per consentire una bassa produzione per ettaro è stato scelto un impianto a “cordone speronato” per migliorare la corposità e la struttura dei vini. Proprietario: Alberto Salvadori. Enologo: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: no. Founded in 2001 in the fertile countryside of Modena, the farm combines innovation and tradition. For the Lambrusco grape variety, a “Royat Cordon” training system was chosen, in order to obtain low yields per hectare and because it improves the body and structure of the vine. Bottles produced: 40,000.

La Battagliola Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Prezzo in enoteca: E8. Calice rosso rubino violaceo, con mousse leggiadra. Olfatto deciso, incentrato su frutti rossi succosi, note di felce, malva pratense. Tessitura gustativa amalgamata, dalla tipicità evidente per vivace freschezza. Abbinamento: gnocco con salumi. Servire a 14°C. Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,300; Retail price: E6,46. Purplish ruby red colour with light foam. Assertive nose, mainly juicy red fruit, notes of ferns, and mallow blossom. A wellintegrated palate, with the great typical freshness of this wine. Suggested food matching: gnocco (fried bread) with salami and cold meats. Serving temperature: 14°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 195

Manicardi Via Massaroni, 1 - 41014 Castelvetro (MO) - Tel. 059.799000 Fax 079.790752 - www.manicardi.it - manicardi@vinegar.it

Fondata nel 1980 da Enzo Manicardi sulle colline di Castelvetro, l’azienda è guidata ancora oggi dalla famiglia Manicardi con grande passione. Oltre ai vini, l’azienda produce aceto e liquori. Proprietario: famManicardi. Bottiglie prodotte: 110.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: per clienti. Saletta di degustazione: sì. Founded by Enzo Manicardi in 1980 on the hills of Castelvetro, this farm is still run by the Manicardi family. Bottles produced: 110,000. Direct sale: available. Visits to the company: only for clients. Tasting room: available.

Vigna Ca’ del Fiore Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010

Uve: lambrusco grasparossa 100% Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Trama rubina intensa su bagliori purpurei sostenuti da agile bollicina. Naso aggraziato che regala suadenti note di violetta e peonia in mix di frutti di bosco e muschio. Rotondo ed avvolgente al palato, sostenuto su un finale di rispondenza. Abbinamento:lasagne verdi con ragù e besciamella. Servire a 14°C.

Uve: lambrusco grasparossa 100% Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Leggera spuma rosa ravviva un rosso purpureo. Naso intenso e suadente di mora, visciola e violetta fragranti. Il sorso è dilettevole e di buon equilibrio, di giovane beva. Abbinamento: fritto misto. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: n.a.; Retail price: n.a Deep ruby red colour with purple highlights and supple perlage. Nice nose with charming notes of violet and peony mixed with soft fruit and musk. Round and mouthfilling on the palate, with consistent finish. Suggested food matching: green lasagne with meat sauce and béchamel . Serving temperature: 14°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 10,5%; Bottles produced: n.a.; Retail price: n.a. Purple colour with light pink mousse. Intense and charming nose of blackberry, wild cherry and violet. Nice, young and well-balanced on the palate. Suggested food matching: mixed fried food. Serving temperature: 14°C.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Rosato 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: tigelle con salumi. Servire a 14°C.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 9%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: pasticcio alla ferrarese. Servire a 12°C.


196 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Paltrinieri Via Cristo, 49 - 41030 Sorbara (MO) - Tel./Fax 059.902047 www.cantinapaltrinieri.it - info@cantinapaltrinieri.it

Azienda a conduzione familiare, fondata nel 1926 nel cuore della zona Doc Lambrusco di Sorbara. Vinifica le uve dei 15 ettari di vigneti aziendali. Produce anche confetture e grappa da uva lambrusco e organizza visite guidate e degustazioni. Proprietario: Alberto Paltrinieri. Enologo: Attilio Pagli, Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Situated in the heart of the production area of Lambrusco di Sorbara Doc wine, this farm makes wine from its own vineyards and also produces jams and grappa. Bottles produced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Radice Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Sant’Agata Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E7. Color lampone intenso sorretto da mousse graziosa. Raffinato al naso nelle fragranze di rosa e frutti rossi succosi, a cui seguono note agrumate in fiore e vegetalità. Il sorso è scorrevole ma di grande freschezza, con finale dal ricordo di fragoline. Abbinamento: piadina con stracchino ed erbette saltate. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie: 25.000 - In enoteca: E6. Rosso rubino brillante e trasparente, brioso nell’orlo al calice. Che naso intrigante, che apre con sentori di arance rosse, ribes rossi e rosa canina, segue poi un tocco di erbe aromatiche e un finale minerale. Piacevole ed esuberante freschezza al palato, rispecchia la tipicità del vitigno. Ottima bevibilità e appagante finale. Abbinamento: maltagliati con fagioli. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E7. Intense raspberry colour with fine mousse. Elegant nose of rose and juicy red fruit, followed by citrus fruit blossom and vegetal notes. Supple and very fresh on the palate, with hints of wild strawberries in the finish. Food matching: piadina with stracchino cheese and sautéd herbs. Serving temperature: 16°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles: 25,000; Price: E6. Bright and transparent ruby red colour with lively rim. Charming nose opening with aromas of red oranges, red currant and wild roses, followed by hints of aromatic herbs, with mineral finish. Very easy-drinking on the palate, lively freshness and delicious finish. Food matching: maltagliati with beans. Serving temperature: 14°C.

Leclisse Lambrusco di Sorbara Doc 2010 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 12.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: fagioli con le cotiche. Servire a 14°C.

Greto Lambrusco di Modena Doc Uve: lambrusco salamino 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: friggione modenese con salsiccia. Servire a 16°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 197

Pedroni Via Risaia, 2/4 - 41015 Rubbiara di Nonantola (MO) Tel./Fax 059.548096 www.acetaiapedroni.it info@acetaiapedroni.it

La famiglia Pedroni gestisce l’azienda dal 1862 integrando questa attività a quelle di ristorazione e di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale e Igp, liquori di frutta e grappe di monovitigno. Ha vigneti coltivati a lambrusco di Sorbara, pignoletto, trebbiano di Spagna e uva ruggine. Proprietario: Giuseppe Pedroni. Enologo: Otello Venturelli. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Ristorazione: sì, 50 coperti. The winery has devoted to the production of autochthonous grape varieties and it produces traditional balsamic vinegar. Bottles produced: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Restaurant:: 50 settings.

Pedroni Lambrusco di Sorbara Doc 2010 Uve: lambrusco sorbara 70%, lambrusco salamino 30% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E5/8. Di porpora acceso, mousse leggiadra. Intensità di frutta fragrante, ribes mirtilli e more di gelso, si intrecciano a glicine e geranio, su sfondo di maggiorana. Sorso sottile, ma deciso, di beva giovanile. Abbinamento: tagiatelle al ragù di coniglio. Servire a 14°C. Grapes: lambrusco sorbara 70%, lambrusco salamino 30%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E5/8. Deep purple colour with light mousse. The nose shows intense aromas of fragrant fruit, currant, blueberries and mulberry mixed with wisteria and geranium over a background of marjoram. Subtle yet assertive and young on the palate. Suggested food matching: tagliatelle with rabbit meat sauce. Serving temperature: 14°C.


198 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Pezzuoli Via Vignola, 136 - 41053 Maranello (MO) Tel./Fax 0536.948800 www.pezzuoli.it - info@pezzuoli.it

L’azienda, attiva dal 1932, dispone attualmente di 130 ettari di terreni vitati suddivisi in corpi aziendali separati posti nelle tre zone Doc della provincia di Modena e di Reggio Emilia. La Pezzuoli adotta tutti i sistemi conosciuti della lavorazione delle uve dal vigneto fino all’imbottigliamento per il continuo miglioramento qualitativo del prodotto. Proprietario ed enologo: Pietro Paolo Pezzuoli. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. This farm, founded in 1932,adopts every available system aimed at improving product quality, starting from the vineyard up to bottling. Bottles produced: 300,000. Direct sale at the winery: available. Visits at the company: available.scribendis versibus esse, quos Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010

Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Uve: lambrusco grasparossa 100% Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Abito di uno smagliante rubino, con punteggiature porpora. Olfatto accattivante e intenso nelle nitide note di mora di gelso, peonia, erbe agresti, mineralità. Sorso deciso e amalgamato, verve acida importante che lo allunga in un finale di beva piacevolissima. Abbinamento: cotechino con purè. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Rubino vibrante, dalle inflessioni purpuree, mousse leggera. Intenso al naso a regalare tutti i piccoli frutti rossi, succosi e fragranti intrisi di profumo di violette, malva ed erbe agresti. Al palato risulta morbido ed avvolgente, scia sapida a regalare un finale di rispondenza. Abbinamento: pasta al forno. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles: n.a.; Price: n.a Glowing, ruby red colour with purple hues. A captivating, intense nose with close-focused notes of mulberry, peony, field herbs and minerality. Assertive and well-integrated palate with vibrant acidity making for a delicious, long finish. Food matching: cotechinowith mashed potatoes. Serving temperature: 16°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced:n.a; Retail price: n.a. Vibrant ruby red colour with purple highlights and light mousse. Intense nose of juicy and fragrant red soft fruit mixed with violets, mallow and wild herbs. Soft and mouthfilling on the palate, with full-flavoured finish mirroring the nose. Food matching: baked pasta. Serving temperature: 14°C.

Pezzuoli Emilia Igt Bianco Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 11,5%; Botiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: gnocchi di patate al burro e salvia. Servire a 16°C.

Tramontorosso Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 16°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 199

Podere il Saliceto Via Barchetta, 8 - 41011 Campogalliano (MO) - Cell. 349.1459612/347.0477360 www.podereilsaliceto.com - podereilsaliceto@katamail.com

L’azienda nasce nel 2005 dalla passione dei giovani Gian Paolo e Marcello e dispone di 3,5 ettati vitati su terreni franco-argillosi-limosi e franchi. I vini prodotti sono lo specchio della cura e dell’attenzione posta al vigneto. Proprietari: Righi Marcello, Isabella Gian Paolo. Enologo: Umberto Bertolani. Bottiglie prodotte: 12/13.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. This winery was set up in 2005 out of the passion of the young Gian Paolo and Marcello. The wines produced reflect the care and attention taken and paid to vineyards. Bottles produced: 12/13,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Falistra Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Malbo Emilia Igt Rosso Barricato 2009

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Bellissimo color succo di ciliegia, vivido, finemente punteggiato. Naso elegante, di piacevole varietale, frutti rossi in evidenza, ribes, lamponi e amarene, su scia di erbe aromatiche. Il sorso apre amalgamato, di grande freschezza, rotondità con chiusura sapida piacevolissima. Abbinamento: acquadelle fritte. Servire a 14°C.

Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie: 1.300 - In enoteca: E15/18. Veste rubina dalle inflessioni violacee. Bouquet profondo e complesso, che apre con ribes nero succoso, confettura di ciliegia, vira su spezie, foglie di tabacco chiude su toni di mineralità e polvere di cacao. Sorso denso e di carattere, tannino amalgamato di buon equilibrio, accattivante nel finale lungo e piacevole. Abbinamento: costine di agnello allo scottadito. Servire a 18°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 3,300; Retail price: E6,46. Deep, finely dotted cherry colour. Elegant, nicely varietal nose of red fruit, currants, raspberries and sour cherries, with mineral hints. Smooth, very fresh and round on the palate, with very nice, full-flavoured finish. Suggested food matching: fried bleaks. Serving temperature: 14°C.

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 1,300; Price: E15/18. Deep and intense ruby red colour with violaceous highlights. Intense and complex nose with aromas of juicy black currant and cherry jam, spices and tobacco leaves. Powerful on the palate, which shows great character. Food matching: lamb chops hot from the grill. Serving temperature: 18°C.

L’Albone Lambrusco di Modena Doc 2010 Uve: lambrusco salamino 70%, lambrusco sorbara 30%; Alcol 12%; Bottiglie: 5.600; In enoteca: E6/7. Abbinamento: ciccioli croccanti e mortadella. Servire a 14°C.

Argine Emilia Igt Rosso 2009 Uve: malbo gentile 70%, merlot 15%, sangiovese 15%; Alcol 13,5%; Bottiglie: 3.000; In enoteca: E10/12. Abbinamento: brasato di capriolo con polenta. Servire a 18°C.


200 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Rustichelli Via Provinciale per Correggio, 37/aa - 41012 Carpi (MO) - Tel./Fax 059.664012 www.lambruscorustichelli.it - roberto.rustichelli@cheapnet.it

L’azienda Rustichelli si estende su 10 ettari di cui 5 vitati nel comprensorio Dop del Salamino di Santa Croce. Custodisce metodi tradizionali rispettosi dell’antica arte vinificatrice per produrre vini genuini. Proprietari: Daniele e Roberto Rustichelli. Enologo: Umberto Bertolani. Bottiglie prodotte: 28.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. The Rustichelli winery has over 5 hectares of vineyard located in the Dop area of the “Salamino di Santa Croce” salami. It produces genuine wines using traditional methods according to the ancient wine-making art. Bottles produced: 28,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tenuta Rustichelli Lambrusco Salamino di Santa Croce Doc 2010

Lambrusco Tradizione Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Uve: lambrusco salamino santa croce 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E7. Calice con spuma cremosa, di vivacissimo rubino. Apre con sentori di fragranti frutti rossi, cassis e more, per passare a un floreale di viola mammola, su scia di pepe fresco. Coerente al gusto, spalla acida in evidenza, dalla chiusura vegetale. Abbinamento: gramigna alla salsiccia. Servire a 14°C.

Uve: lambrusco salamino santa croce 80%, ancellotta 20% - Alcol: 11,5% Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E5. Colpisce alla vista per la sua mousse ciclamino su manto rubino di trama fitta. Ricordi gradevolissimi di fiori e frutta freschi e succosi. Vinosità che unisce marasche e prugnoli a lillà e pepe verde. Gusto morbido, fresco e saporito, dalla beva appagante. Abbinamento: cotechino con lenticchie. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco salamino santa croce 100%; Alcohol: 11%; Bottles: 6,000; Price: E7. Very vivid ruby red colour with creamy mousse. The nose opens with fragrant aromas of red fruit, currant and blackberry, followed by flowery aromas of violet, and notes of fresh pepper in the finish. Consistent on the palate, with prominent acidity and vegetal finish. Food matching: gramigna with sausage. Serving temperature: 14°C.

Grapes: lambrusco salamino santa croce 80%, ancellotta 20%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E5. Dense ruby red colour with cyclamen mousse. Very nice nose with fresh and juicy fruity and flowery aromas of morello cherries, sloe, lilac and green pepper. Soft, fresh, tasty and delicious on the palate. Food matching: cotechino with lentils. Serving temperature: 14°C.

Primula Bianca Emilia Igt Bianco Frizzante 2010 Uve: l. salamino vinificato in bianco 50%, trebbiano 25%, malvasia 25%; Alcol 11%; Bottiglie: 2.000; Prezzo: E5,50. Abbinamento: seppioline in antipasto. Servire a 10°C.

Primula Rossa Emilia Igt Rosso Frizzante 2010 Uve: l. santa croce 50%, l. sorbara 50%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 3.500; In enoteca: E5. Abbinamento: carne alla pizzaiola. Servire a 16°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 201

Torre dei Nanni Via Puglie, 4 - 41056 Savignano sul Panaro (MO) Tel./Fax 059.386028 - www.fiorini1919.com - fiorini@fiorini1919.com

L’azienda si trova nella sottozona “terre di Montebudello”, una delle aree più vocate dei Colli Bolognesi, dove produce vini fermi di qualità. A breve costruirà la nuova cantina secondo criteri moderni di eco-sostenibilità. Proprietari: Alberto e Cristina Fiorini. Enologo: Raffaele de Curtis e Umberto Bertolani. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This winery is located in the “land of Montebudello” sub-area, one of the most suitable areas for wine-growing on Bologna’s hills, where quality still wines are produced. Bottles: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. I Contrari Emilia Igt Rosso 2010

Ca Mombrina Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2008

Uve: barbera 80%, merlot 20% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E9,50. Rosso rubino dai riflessi purpurei, impenetrabile. Profuma di ciliegia e rosa, poi si insinuano note evolute di spezie dolci, mineralità e polvere di cacao amaro. Sorso denso, di spiccata giovinezza, tannini vividi e ritorno vegetale. Abbinamento: tagliatelle al ragù di prosciutto. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E8,50. Rubino intenso dalle sfumature in evoluzione. Al naso presenta piacevole suadenza di frutta rossa matura, tabacco e spezie che si avvolgono in una piacevole scia minerale. Il sorso è alto, di buona lunghezza, tannini ancora vivi mi lasciano un ricordo speziato nel retrogusto. Abbinamento: castrato ai ferri. Servire a 18°C.

Grapes: barbera 80%, merlot 20%; Alcohol: 13%; Bottles: 4,000; Price: E9,50. Impenetrable ruby red colour with purple highlights. The nose opens with aromas of cherry and rose, followed by evolved notes of sweet spices, minerality and bitter cocoa powder. Thick and very young on the palate, with lively tannins and vegetal finish. Food matching: tagliatelle with ham sauce. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E8,50. Deep ruby red colour with developing shades. Charming nose of ripe red fruit, tobacco and spices, with a nice mineral hint. Lingering on the palate, with still lively tannins and spicy finish. Suggested food matching: grilled moutton. Serving temperature: 18°C.

Spazzavento Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 35.000; Prezzo in enoteca: E6,50. Abbinamento: tagliolini prosciutto e asparagi. Servire a 10°C.

Gendinella Colli Bolognesi Doc Pignoletto Classico 2009 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: gnocchi al burro e salvia. Servire a 10°C.


202 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Vandelli Celso Via Puianello, 26 - 41014 Castelvetro (MO) Tel./Fax 059.791723 - andrea2125@interfree.it

Azienda agricola fondata nel 1979 da Franco Vandelli, padre dell’attuale proprietario. Tra le prime colline che salgono verso l’Appennino, l’azienda dispone di 7 ettari vitati, coltivati principalmente a lambrusco grasparossa, pignoletto e trebbiano. Proprietario: Celso Vandelli. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. The Vandelli farm was set up in 1979 by Franco Vandelli, the current owner’s father. Located on the lower hills leading up to the Apennines, the winery has a 7-hectare vineyard on which mainly lambrusco grasparossa, pignoletto and trebbiano grapes are grown. Bottles produced: 10,000. Direct sale: available.

Emozione Emilia Igt Bianco Frizzante 2010

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile 2010

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11% - Bottiglie: n.d. - In enoteca: n.d. Cordone leggiadro che evidenzia un paglierino tenue. Sprigiona delicatissime note di agrumi fragranti, frutta tropicale con nuances di ananas e pompelmo, su scia di melissa e magnolia. Sorso sottile, amalgamato, di vivida freschezza dal finale dissetante. Abbinamento: gamberetti su mousse di cetrioli. Servire a 10°C.

Uve: lambrusco grasparossa 100% Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: n.d.Prezzo in enoteca: n.d. Rubino lucente dalla mousse purpurea. Naso grintoso, incentrato su vinosità e frutti rossi polposi maturi, peonia e violetta sul finale. Al palato apre su note dolci, piacevole e sottile, di vivace freschezza con retrogusto fruttato. Abbinamento: crostata di fragole. Servire a 10°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11%; Bottles: n.a. Price: n.a. Pale straw yellow colour with light rim. The nose shows very delicate notes of fragrant citrus fruit, exotic fruit with hints of pineapple and grapefruit, and notes of balm and magnolia in the finish. Subtle and smooth on the palate, with lively freshness and thirst-quenching finish. Food matching: shrimps with cucumber mousse. Serving temperature: 10°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced:n.a.; Retail price: n.a. Bright ruby red colour with purple mousse. Powerful nose of ripe pulpy red fruit, peony and violet. Sweet, subtle and nice on the palate, with lively freshness and fruity finish. Suggested food matching: strawberry tart. Serving temperature: 10°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 203

Vezzelli Via Canaletto Nord, 878/A - 41122 Modena Tel./Fax 059.318695 - aavezzelli@gmail.com

L’azienda, fondata nel 1958, è gestita dalla terza generazione della famiglia Vezzelli che lavora direttamente i terreni aziendali situati nella golena del fiume Secchia; le uve ricavate conferiscono ai vini mineralità al gusto e finezza di profumi. Proprietari: Soc. Agr. Vezzelli Francesco. Bottiglie prodotte: 110.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This family-run farm was founded in 1958 and is managed by the third generation today. The local grapes produce wines with a mineral taste and fine aromas. Bottles produced: 110,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Selezione Francesco Vezzelli Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Il Bricco di Checco Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie: 60.000 - In enoteca: E7. Brillante rosa cerasuolo dalla mousse leggera e vivace. Naso giovane e invitante, cattural’attenzione su note fragranti di lamponi, visciole, fragoline, caramella inglese e rosa, su scia muschiata. Snello e veloce al palato, stuzzicante freschezza, ricorda in finale fiori e frutta. Abbinamento: cotechino in camicia con lenticchie. Servire a 14°C.

Uve: lambrusco salamino 80%, ancellotta 20% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E5,40. Bellissima veste purpurea, di trama fitta, con orlo finemente punteggiato. Suadente nei profumi aggraziati di more e ciliege, a cui segue violetta, pepe bianco, felce e balsamicità. Il sorso apre amalgamato, di grande freschezza e sapidità, appagante nel finale.Abbinamento: zampone in crosta. Servire a 14°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles: 60,000; Price: E7. Bright cherry pink colour with light and lively mousse. Young and charming nose with fragrant notes of raspberry, wild cherry, wild strawberry, bonbon and rose, with musky hints in the finish. Supple and straightforward on the palate, flowery and fruity finish. Food matching: wrapped cotechino with lentils. Serving temperature: 14°C.

Grapes: lambrusco salamino 80%, ancellotta 20%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E5,40. Beautiful, dense purple colour with finely dotted rim. Charming nose of blackberry, cherry, violet, white pepper and fern, with balsamic notes. Smooth, very fresh and full-flavoured on the palate, with delicious finish. Suggested food matching: zampone in crust. Serving temperature: 14°C.

Raggio di Luna Emilia Igt Bianco 2010 Uve: chardonnay 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 9.000; Prezzo in enoteca: E5 Abbinamento: minestrone con piselli. Servire a 10°C.

Rive dei Ciliegi Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: costine di maiale. Servire a 14°C.


204 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Villa di Corlo Strada Cavezzo, 200 - 41126 Baggiovara (Mo) Tel./Fax 059.510736 - www.villadicorlo.com - info@villadicorlo.com

Fondata nel 1998, l’azienda sorge a Baggiovara. I 25 ettari di terreni vitati aziendali sono coltivati con metodo biologico. Nella tenuta di Ca’ del Vento, nel reggiano, coltiva chardonnay per gli spumanti, cabernet sauvignon e merlot: Proprietario: Maria Antonietta Munari. Enologo: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: s. This farm produces 5 varieties of Lambrusco, among which are Corleto Lambrusco Emilia Igt. Bottles produced: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Gelsomoro Emilia Igt Rosso 2008

Giaco Emilia Igt Rosso Barricato 2008

Uve: cab. sauvignon 80%, cab. franc 20% - Alcol: 13% - Bottiglie: 6.000 - In enoteca: E7. Regale abito rubino, profonda estrazione, luminoso. Naso ammaliante per intensità e raffinatezza. Nuances di ciliegia matura in confettura e sottospirito, spezie dolci, vaniglia e pepe bianco, sottobosco, finale di torrefazione e polvere di cacao. Ingresso morbido, tannino arrotondato ed elegante, persistenza lunga e gradevole, ricordo di spezie e frutta sottospirito. Abbinamento: lepre in salmì. Servire a 18°C.

Uve: cab. sauvignon 50%, cab. franc 30%, merlot 20% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 8.000 - In enoteca: E9. Granato di grande concentrazione, ricco. Naso a tinte scure in evoluzione, prugna matura e in confettura, geranio, sottobosco, china, spezie, tocco finale di liquirizia e caffè. Al palato proporzionato e di carattere. Ingresso morbido e avvolgente dai tannini fusi, lungo nel sorso, ricordi caldi, spezie eleganti. Abbinamento: brasato di capriolo con polenta. Servire a 18°C.

Grapes: cab. sauvignon 80%, cab. franc 20%; Alcohol: 13%; Bottles: 6,000; Price: E7. Deep ruby red colour. An intense and refined nose. An attack of ripe cherry jam and cherries preserved in alcohol, spices, vanilla and white pepper. Wellstructured wine, elegant tannins. Food matching: jugged hare. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cab. sauvignon 50%, cab. franc 30%, merlot 20%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 8,000; Price: E9. Dense and rich garnet red colour. Evolving nose with “black” aromas of plum jam, geranium, undergrowth, cinchona, spices, liquorice and coffee. Balanced and bold on the palate, well-integrated tannins. Food matching: Braised venison with polenta. Serving temperature: 18°C.

Primevo Lambrusco di Sorbara Doc 2010 Uve: lambrusco sorbara 100%; Alcol 11%; Botiglie prodotte: 18.000; Prezzo in enoteca: E6,50. Abbinamento: fagioli stufati con salsiccia. Servire a 14°C.

Corleto Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 18.000; Prezzo in enoteca: E7,30. Abbinamento: tigelle con salumi. Servire a 14°C.


modenese < EmiliaRomagna daBere - 205

Vini Casolari Via Vandini, 461 - 41017 Rami di Ravarino (Mo) Tel 059.900138 - Fax 059. 7473186 www.vinicasolari.it info@vinicasolari.it

La storica famiglia Casolari, dedita da diverse generazioni alla produzione del lambrusco Doc, cura direttamente tutte le fasi di vinificazione con impegno e passione per ottenere un vino di massima qualità nel rispetto della tradizione. Proprietario: Primo Casolari. Enologo: Mattarei. Bottiglie prodotte: 1.000.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ospitalità: si. The historic Casolari family runs directly the winery and oversees all the winemaking stages with passion to achieve excellent wines in strict compliance with tradition. Bottles produced: 1,000,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: available. Lambrusco del Nonno Lambrusco di Sorbara Doc 2010

Scintilla d’Amore Lambrusco di Sorbara Doc Amabile 2010

Uve: lambrusco sorbara 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: E5,40. Ottimo alla vista, rubino smagliante, vivace. Frutti di bosco fragranti attirano l’attenzione, a cui segue sentor di peonia e erbe pratensi. Sorso sostenuto, leggiadro per freschezza, ritorno di rispondenza. Abbinamento: tagliatelle al ragù alla bolognese. Servire a 14°C.

Uve: lambrusco sorbara e lambrusco salamino - Alcol: 11% - Bottiglie: n.d. - In enoteca: E3,40. Vivido rubino dai riverberi cardinalizi. Aromi vinosi aprono, poi approdano su nuances di rosa, violetta, felce, mineralità. Palato leggiadro e suadente, esprime una vivace freschezza, ben fusa con le restanti componenti. Finale setoso. Abbinamento: macedonia di fragole su gelato di vaniglia Servire a 8°C.

Grapes: lambrusco sorbara 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: n.a.; Retail price: E5,40. Bright and vivid ruby red colour. Fragrant aromas of soft fruit followed by notes of peony and wild herbs on the nose. Wellstructured and supple due to freshness on the palate, with consistent finish. Suggested food matching: tagliatelle with Bolognese-style meat sauce. Serving temperature: 14°C.

Grapes: lambrusco sorbara and lambrusco salamino; Alcohol: 11%; Bottles: n.a.; Price: E3,40. Vivid ruby red colour with scarlet highlights. The nose opens with vinous aromas, followed by notes of rose, violet, fern and minerality. Supple and charming on the palate, with lively freshness well melted with the other components. Food matching: strawberry salad with vanilla ice-cream. Serving temperature: 8°C.


206 - EmiliaRomagna daBere > modenese

Zanasi Via Settecani Cavidole, 53 - 41051 Castelnuovo Rangone (MO) Tel./Fax 059.537052 - www.zanasi.net - info@zanasi.net

L’ azienda dispone di 100 ettari di terreni nelle zone modenesi di pianura e soprattutto collinari del lambrusco di Castelvetro. Coltiva in prevalenza lambrusco grasparossa e pignoletto. Proprietario: Luigi Zanasi. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sal di degustazione: sì. Founded in 1970 by Bruno Zanasi. The farm’s 100 hectares are grown with Lambrusco Grasparossa, Trebbiano and Pignoletto varieties. The farm also organizes guided tours to its vinegar. Bottles produced: 300.000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: avalaible.

Excelsus Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010

Oro Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 12,13% - Bottiglie: 13.000 - In enoteca: E7. abito rubino dagli orli ciclamino con cordone cremoso. Un naso unico a regalare note balsamiche amalgamate a confettura di tamarindo, china, foglie di tabacco e spezie nere, su scia di sottobosco. Avvolgente al palato, sorso pieno, tannino in evidenza ma già rotondo, finale amaricante. Abbinamento: stracotto di somarino. Servire a 16°C.

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 12,12% - Bottiglie prodotte: 65.000 Prezzo in enoteca: E5,90. Rubino lucente mousse leggera. Apre un’olfatto grintoso di vinosità intriso di frutti rossi polposi maturi, peonia e violetta a sfociare su sentori muschiati. Sorso amalgamato e piacevole, di vivace freschezza e retrogusto coerente. Abbinamento: cappello di prete con purè. Servire a 16°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 12,13%; Bottles: 13,000; Price: E7. Ruby red colour with creamy cyclamen rim. Peculiar nose with balsamic notes mixed with tamarind jam, cinchona, tobacco leaves and black spices, with a final hint of undergrowth. Full and mouthfilling on the palate, with prominent yet already round tannins, slightly bitter finish. Food matching: donkey stew. Serving temperature: 16°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 12,12%; Bottles produced: 65,000; Retail price: E5,90. Bright ruby red colour with light mousse. Powerful nose with vinous aromas as well as aromas of ripe pulpy red fruit, peony and violet, and musky notes. Smooth and nice on the palate, with lively freshness and consistent finish. Food matching: cappello del prete with mashed potatoes. Serving temperature: 16°C.

Graspadolce Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Amabile 2010 Uve: lambrusco grasparossa 100%; Alcol 9,05%; Bottiglie prodotte: 52.000; Prezzo in enoteca: E4,50. Abbinamento: bavarese ai frutti di bosco. Servire a 8°C.




ferrarese Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 209

Ferrarese Ca’ Nova Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini Tenuta Garusola Corte Beneficio La Confina Mariotti Mattarelli


210 - EmiliaRomagna daBere > FERRARESE

Ca’ Nova Via Acciaioli, 139 - 44022 San Giuseppe di Comacchio (FE) Tel./Fax 0533.327333 - Cell. 339.4520891- marinofogli@libero.it

Dal 1925 l’azienda è nel cuore della zona del Bosco Eliceo, a 500 metri dal mare. Nei suoi 3 ettari di terreno, simili a un giardino, grande attenzione è data ai particolari e alla cura della gestione, per un prodotto genuino. Proprietario: Marino Fogli. Enologo: Giorgio Mariotti. Bottiglie prodotte: 15/18000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì The wine-growing farm, founded in 1925, is located in the heart of Bosco Eliceo. It is a small three-hectare farm, run very carefully to obtain a genuine product. Bottles produced: 15/18.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible. Bosco Eliceo Doc Bianco Frizzante 2010

Bosco Eliceo Doc Fortana 2010

Uve: trebbiano 80%, malvasia 20% Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.000 Prezzo in enoteca: E5. Paglierino tenue vivido punteggiato di luce. Naso che si apre con delicati sentori di fior di vite, biancospino, frutta acidula, su scia vegetale. Leggiadro e sottile il sorso, ben equilibrato dal finale dissetante. Abbinamento: passatelli in brodo. Servire a 10°C.

Uve: fortana 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E5. Luminoso rosso rubino. Olfatto che apre su frutti aciduli rossi, fiori di macchia mediterranea e sottobosco. Il palato e giovane, esprime tutta la sua freschezza, finale sapido. Abbinamento: risotto di anguilla. Servire a 16°C.

Grapes: trebbiano 80%, malvasia 20%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E5. Bright and pale straw yellow colour with bright highlights. The nose opens with delicate aromas of vine blossom, hawthorn and sour fruit over a vegetal background. Supple, subtle and well-balanced on the palate, with thirst-quenching finish. Suggested food matching: passatelli in broth. Serving temperature: 10°C.

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E5. Bright ruby red colour. Nose of sourish red soft fruit, maquis flowers and undergrowth. Young palate showing all its freshness, with full-flavoured finish. Suggested food matching: risotto with eel. Serving temperature: 16°C.

Bosco Eliceo Doc Bianco 2010 Uve: trebbiano 80%, malvasia 20%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: spiedini di seppia. Servire a 10°C.

Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante 2010 Uve: fortana 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: tagliere di salumi ferraresi e coppia. Servire a 16°C.


ferrarese < EmiliaRomagna daBere - 211

Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini Tenuta Garusola

Via Garusola, 3 - 44010 Filo d’Argenta (FE) - Tel. 0532.806092 - Fax 0532.802554 www.tenutagarusola.it - info@tenutagarusola.it

La tenuta fa parte della coop Giulio Bellini, grande gruppo agroalimentare con diversi marchi e 3.000 ettari di terreni coltivati. Proprietà: Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini. Enologo: Antonio Scandolo, Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 40 posti. Ospitalità: 6 stanze. This farm belongs to the Giulio Bellini cooperative.The farm extents over an area of 110 hectares planted with the characteristic local vines. Bottles produced: 40.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible. Restaurant: avalaible, 40 settings. Accomodation: 6 rooms. Bianco del Bosco Bosco Eliceo Doc Frizzante 2010

Le Cave Emilia Igt Bianco 2010

Uve: trebbiano 85%, altre uve 15% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E5. Luminoso abito paglierino, con mousse leggera. Accattivante al naso, sprigiona un mix di fragranti fiori bianchi, magnolia, biancospino su intrecci di pesca e gelso bianco, a raggiungere erbe aromatiche. Sorso sottile, giovane, con verve fresca e piacevolissima sapidità in allungo. Abbinamento: vongole di Goro in guazzetto. Servire a 10°C.

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 4.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Nel calice è di un paglierino luminoso.Gradevole olfatto. Note floreali, fruttate e vegetali, in successione: frutta esotica succosa, ananas e pompelmo, fragrante fior di sambuco legato a salvia e lavanda. Entra in sordina, poi arriva a essere morbido, l’impronta fresco-sapida è piena e regala un ritorno aromatico varietale. Abbinamento: capesante al graten. Servire a 12°C.

Grapes: trebbiano 85%, other grapes 15%; Alcohol: 11%; Bottles: 4,000; Retail price: E5. Bright straw yellow colour with light mousse. Charming nose exhaling a mix of fragrant white flowers, magnolia, hawthorn, peach, mulberry and aromatic herbs. Subtle and young on the palate, with lively freshness, and nice full-flavoured finish. Food matching: soup of clams from Goro. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 4,000; Price: E6,50. Bright straw yellow colour. Nice nose featuring a sequence of flowery, fruity and vegetal notes: juicy exotic fruit, pineapple, grapefruit, elder flower, sage and lavender. The palate is initially little pronounced, then turns velvety and shows a full-flavoured component and a varietal, aromatic finish. Food matching: scallops au gratin. Serving temperature: 12°C.

Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante 2010 Uve: fortana 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: crescentine con salumi. Servire a 16°C.

Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante Dolce 2010 Uve: fortana 100%; Alcol 9%; Bottiglie: 2.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: macedonia di fragole e mirtilli con gelato alla vaniglia. Servire a 14°C.


212 - EmiliaRomagna daBere > FERRARESE

Corte Beneficio Via Beneficio, 14 - 44034 Copparo (FE) - Tel. 0532.838179 - Fax 0532.838323 www.cortebeneficio.com - info@cortebeneficio.com

Fondata da Augusto Barison, dal 1999 Annalisa Barison cura la cantina nel rispetto della tradizione per un prodotto di qualità. I 4 ettari vitati sono in un podere una volta beneficio della Diocesi, a cui deve il nome. Proprietario: Augusto Barison. Enologo: Annalisa Barison. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Established in 1970, today Annalisa Barison oversees the cellar operations. It’s located in an estate which used to be a possession (“beneficio”) of the Diocesan Church, after which it was named. Bottles produced: 10.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Filodoro Emilia Igt Bianco 2009

Il Mié Radis il Vola Emilia Igt Rosso Frizzante 2010

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E7. Al calice è di un bel paglierino luminoso. Il naso apre su note di frutti gialli maturi, pompelmo e susina, tocchi di erbe agresti e mineralità sullo sfondo. Palato piuttosto avvolgente, di giusto equilibrio di rispondenza. Abbinamento: cappellacci di zucca burro e salvia Servire a 10°C.

Uve: lambrusco maestri 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E5. Abito rubino dalle orlature purpuree, luminoso. Olfatto incentrato su vinosità, frutti neri succosi con nuances di more e cassis, malva pratense ed erbe appena sfalciate. Ingresso aggraziato, dal corpo leggero, ma dal ricordo tutto frutto. Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 14°C.

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E7. Bright straw yellow colour. Nose of ripe yellow fruit, grapefruit and plum, with hints of wild herbs and mineral notes in the background. Fairly mouthfilling on the palate, with proper, consistent balance. Suggested food matching: cappellacci filled with pumpkin and seasoned with butter and sage. Serving temperature: 10°C.

Grapes: lambrusco maestri 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E5. Bright ruby red colour with purple rim. Prominent vinosity, juicy black soft fruit with nuances of blackberries and cassis, wild mallow and justly cut grasses on the nose. Elegant and light-bodied on the palate, with fruity finish. Suggested food matching: tagliatelle with meat sauce. Serving temperature: 14°C.


ferrarese < EmiliaRomagna daBere - 213

La Confina Via Romea, 27 - 44021 Pomposa di Codigoro (FE) Tel. 0533.727611 - Fax 0533.719159 - ppasini@falcospa.it

Nata nel 2007, l’azienda ha 13 ettari vitati su terreni sabbiosi tra la valle e il mare, metà dei quali sono riservati al Fortana, nelle due tipologie a graspo rosso e a verde. Grande attenzione è rivolta all’esaltazione del territorio. Proprietario: Gruppo Trombini Spa. Enologo: Marisa Fontana. Bottiglie prodotte: 2.500. Vendita: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Established in 2007, this winery has 13 hectares of vineyards located on sandy plots of land halfway between the hills and the sea, on half of which Fortana grapes are grown. Bottles produced: 2,500. Direct sale. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Alcene la Signora del Bosco Vino Spumante di Qualità Brut 2009 Uve: fortana 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 2.500 Prezzo in enoteca: E8. Rosso purpureo dalla mousse leggera. Esprime un naso di giovane vinosità intriso di fragoline e more di bosco succose su note di muschio. Gradevole al palato, regala un piacevole retrogusto amaricante. Abbinamento: coppa di maiale arrosto. Servire a 14°C. Grapes: fortana 100%; Alcohol: 11%; Bottles produced: 2,500; Retail price: E8. Purple colour with light mousse. Young vinous nose of juicy wild strawberries and dewberries with musky notes. Delicious palate with nice, slightly bitter finish. Suggested food matching: roast pork neck. Serving temperature: 14°C.


214 - EmiliaRomagna daBere > FERRARESE

Mariotti Via Circonvallazione, 10 - 44011 Argenta (FE) - Tel./Fax 0532.804134 www.blogewine.blogspot.com - axemir@libero.it

Dal 1998 l’azienda vinifica direttamente le uve dei suoi vigneti. Negli anni ‘80 promuove il riconoscimento della Doc Bosco Eliceo, ottenuta nel 1989. I vigneti su terreni sabbiosi vicini al mare attribuiscono ai prodotti l’appellativo di “Vini delle Sabbie”. Proprietario: Giorgio Mariotti. Enologo: Giorgio e Mirco Mariotti. Bottiglie prodotte: 12.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The farm produces the typical wines in the sandy soil of Bosco Eliceo and was one of the promoters of the Doc denomination in 1989. Bottles produced: 12.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Uva D’Oro Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante 2010 Met. Martinotti

Ailanto Vino Bianco da Uve Stramature 2008

Uve: fortana 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo in enoteca: E5,50. Veste rubina virante al ciclamino nella mousse leggera. Olfatto di frutti di bosco fragranti, felce e lavanda. Il sorso è appagante che riporta con franchezza alla vena fresca della tipologia. Abbinamento: anguille in umido con polenta. Servire a 16°C.

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 1.500 - Prezzo in enoteca: E9. Dorato lucente ricco al calice. Incantevole trama olfattiva dolce e fresca. Si susseguono percezioni di albicocca disidratata, tiglio, vaniglia, agrumi canditi, foglia di thé, miele di acacia. Al palato è suadente, vellutato, vivo nelle parti fresco-sapide a regalare un finale davvero appagante. Abbinamento: ciambella bolognese con crema inglese. Servire a 12°C.

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 3,500; Retail price: E5,50. Ruby red colour edging to cyclamen with light mousse. Nose of fragrant soft fruit, fern and lavender. Delicious palate with clear, typical freshness. Suggested food matching: Stewed eels with polenta. Serving temperature: 16°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 1,500; Price: E5,50. Deep and bright golden colour. Charming fresh and sweet nose of dried apricot, lime, vanilla, candied citrus fruit, tea leaves, and acacia honey. Equally charming and velvety on the palate, with lively freshness and richness of flavour, and delicious finish. Suggested food matching: Bolognese-style ring cake with pastry cream. Serving temperature: 12°C.

Duna della Puia Bosco Eliceo Doc Fortana 2010 Uve: fortana 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 3.500; Prezzo in enoteca: E6 Abbinamento: crescentine con salumi. Servire a 18°C.

Surliè Emilia Igt Fortana Frizzante 2009 Uve: fortana 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: anguilla alla brace. Servire a 16°C.


ferrarese < EmiliaRomagna daBere - 215

Mattarelli Via Marconi, 35 - 44049 Vigarano Mainarda (FE) - Tel.0532.43123 - Fax 0532.436264 www.mattarelli-vini.it - info@mattarelli-vini.it

Dal 1964, l’azienda è cresciuta attraverso quattro generazioni. Conta su 8 ettari di vigneto e due distinte sedi per la vinificazione e l’imbottigliamento. La produzione di maggior prestigio è relativa ai vini prodotti su terreni sabbiosi in zona Bosco Eliceo, un ambiente suggestivo, con ceppi di vite ancora a piede franco. Proprietario: famiglia Mattarelli. Enologo: Enzo Matterei. Bottiglie prodotte: 350.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. The farm has been handed down to four generations. The most precious wines produced by this farm are those of Bosco Eliceo. Bottles produced: 350.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Baba Emilia Igt Rosso 2008

Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante Dolce 2010

Uve: fortana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 2.000 - Prezzo: E6,72. Granato pieno, fitto, orlature mogano. Apre su toni intensi di frutta rossa disidratata e sottospirito, prugna e ciliegia, poi spezie dolci e nere, liquirizia, pepe nero, cannella, fino al sottobosco, resinosità, cuoio e caffé. Sorso pieno, morbido ed elegante tannino. Vino ancora vivo e lungo nel suo palato dal ricordo di spezie e sottobsco. Abbinamento: salamina da sugo con purè. Servire a 18°C.

Uve: fortana 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E4,32. Rubino vivido con mousse cremosa color confetto. Sfoggia un naso accattivante di amarene e fragoline fragranti, caramella al lampone che va su scia di garofano e mentuccia. Il sorso è delicato, dolcezza ben supportata da freschezza a regalare un finale appagante. Abbinamento: zia ferrare con fichi freschi. Servire a 12°C.

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 2,000; Price: E6,72. Dense garnet colour, mahogany rims. Nose opening with intense notes of dried red fruit and red fruit preserved in alcohol, plum and cherry, followed by aromas of sweet and black spices, liquorice, black pepper and cinnamon. Full on the palate, with elegant tannins. Food matching: salamina da Sugo (local meat) with mashed potatoe. Serving temperature: 18°C.

Grapes: fortana 100%; Alcohol: 11%; Bottles: 6,000; Retail price: E4,32. Vivid ruby red colour with creamy candy pink mousse. Charming nose of fragrant sour cherries and wild strawberries, and raspberry drop, followed by carnation and mint in the finish. Delicate on the palate, with sweetness well supported by freshness and leading to a delicious finish. Food matching: zia ferrarese (typical local dish) with fresh figs. Serving temperature: 12°C.

Rosa X Emy Vino Spumante Rosato 2010 Uve:fortana 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E6,24. Abbinamento: gamberetti in salsa rosa. Servire a 12°C.

Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante 2010 Uve: fortana 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E4,32. Abbinamento: zia e coppia ferrarese. Servire a 14°C.


216 - Amici del Vino

Amaduzzi Enoteche via Nuova 17 - 40127 Bologna (zona S. Donato) Tel. 051 513158 Fax 051 513296 via Battindarno 324/D 40133 Bologna (zona Reno) Tel.e Fax 051 6192384 info@amaduzzi-enoteche.it - www.amaduzzi-enoteche.it

Amaduzzi Serena titolare del locale e sommelier, degustatore ufficiale Camera di Commercio Bologna Apertura > via Nuova: dal lunedì al sabato > 8.30 -12.30 15.30-19.30 via Battindarno: chiuso lunedì mattina e domenica > 8.30-12.30; 15.30-19.30 Posti auto > parcheggio privato Carte di credito > tutte, si accettano buoni Day e Cadeau

A

maduzzi ha due storiche enoteche da asporto in Bologna. In via Nuova 17 è presente dal 1961 ed è bottega storica bolognese. In via Battindarno è presente da vent’anni con una specializzazione attenta alle confezioni regalo. LA CANTINA Entrambi i punti vendita propongono un vasto assortimento di vini italiani, spumanti, birre artigianali, liquori, dolciumi, cioccolato, gastronomia specializzata, caffè. Amaduzzi Enoteche è specializzata anche in acque minerali in vetro di cui propone un vasto assortimento dei migliori marchi con professionali consigli viste le competenze da idrosommelier. L’azienda ha approntato un servizio di consegna per aziende e un servizio a domicilio anche per privati. E’ specializzata in strenne natalizie e pasquali per ditte e privati.

AMADUZZI ENOTECHE Amaduzzi has two historical wine shop in Bologna. The first one is set in 17 via Nuova from 1961 and soon it will become a characteristic historical shop. The second wine shop is set from twenty years in via Battindarno, where it has a careful specialization to the wrappings gift. Both the shop propose a vast assortment of Italian wines, beers, liqueurs, candies, chocolate, specialized gastronomy, coffe, and a vast assortment of water best marks.



Villa Edvige Garagnani La vetrina del territorio

Villa Edvige Garagnani, sede della IAT di Zola Predosa

Risalente alla seconda metà del ‘700, Villa Edvige Garagnani è un prestigioso edificio di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Zola Predosa, in cui si promuovono e valorizzano le eccellenze storiche, enogastronomiche e produttive del territorio. Dotata di attrezzature e spazi flessibili e funzionali, ospita convegni e meeting aziendali,

pranzi e degustazioni, mentre gli affreschi della loggia passante e l’ampio giardino sono lo sfondo ideale per la celebrazione di matrimoni. Villa Edvige Garagnani, facilmente raggiungibile da Bologna, è inoltre la porta d’accesso al territorio circostante, in quanto sede dell’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica. Info e contatti: 051/752838.

Zola Predosa Città moderna dal cuore antico

Il Municipio progettato da Ivo Tagliaventi nel 1982

A 16 kilometri da Bologna, tra le colline e la pianura, si trova il Comune di Zola Predosa (19.000 abitanti), moderno centro industriale ed agricolo, che però non trascura, anzi valorizza, la sua storia, testimoniata dalle numerose Ville storiche presenti sul territorio, e le sue tradizioni. Palazzo Albergati e

Cà la Ghironda sono l’emblema di questa duplice anima. Il primo, maestoso esempio del barocco europeo svetta dalla pianura, mentre il secondo è un parco museo unico nel suo genere, formato da un area verde di dieci ettari che coniuga arte e natura e da una ricca collezione di arte moderna e contemporanea. Da sempre Città del Vino, Zola Predosa è sede di numerose cantine e aziende che producono rinomati vini, su tutti il Pignoletto dei Colli Bolognesi, ed è un punto della Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi”. Annualmente ospita eventi culturali di rilevanza nazionale e regionale, quali “Zola Jazz&Wine” e “Mortadella, Please”, e momenti di festa come la “Fira ‘d Zola”, la “Notte d’Estate” e le numerose feste delle frazioni.


30 Settembre a Bologna 1 e 2 Ottobre a Zola Predosa “Mortadella, Please” è il festival internazionale della Mortadella, Regina della gastronomia bolognese che trova in Zola Predosa la sua capitale mondiale di produzione. Durante il festival, il centro cittadino di Zola Predosa, si trasformerà in una Cittadella del Gusto, in cui sarà possibile percorrere un itinerario gastronomico a base di Mortadella abbinata al Pignoletto dei Colli Bolognesi. Passeggiando per la Cittadella del Gusto, sarà possibile inoltre assaggiare e acquistare i prodotti tipici e di stagione che offre il nostro territorio, nonche incontrare i produttori. Info: www.mortadellaplease.it



BOLOGNESE Reggiano < EmiliaRomagna daBere - 221

Bolognese Bonfiglio Maria Borlotti Botti Cantina Bazzano Cantina Sociale di Argelato Cinti Floriano Corte d’Aibo Eroli Fattorie di Montechiaro Fondo San Petronio Gaggioli Gradizzolo I Cappucci I Due Aironi Il Monticino Isola La Mancina La Marmocchia Lodi Corazza Malcantone Giudotti Manaresi Montevecchio Isolani Oro di Diamanti Podere Riosto Tenuta Bonzara Tenuta Folesano Tenuta Santa Croce Tizzano Torricella Vallona Fattorie Vigneto delle Terre Rosse Vigneto San Vito - Orsi


222 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Bonfiglio Via Cassola, 21 - 40050 Monteveglio (BO) - Tel./Fax 051.830758 www.bonfigliovini.it - info@bonfigliovini.it

Dal 1948, la Bonfiglio vanta vini tipici Doc ottenuti da 20 ettari vitati fra Monteveglio e le colline di Oliveto, su terreni vocati fin dall’800 all’alta qualità. Punti fermi sono la lotta integrata e biologica, la bassa resa per ettaro e il rispetto della tradizione. Proprietario: Angela Baraldi. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 50/60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. The low yield per hectare, the integrated pest management practices and the respect for tradition bring to high quality grapes produced in its 20-hectare vineyards. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo in enoteca: E8,50. di colore giallo Verdolino delicato, molto luminoso. Olfatto fragrantissimo e minerale. Erbe agresti, susina succosa, kiwi, sottobosco, fumé. Gusto caldo ed avvolgente, di grande pienezza espressiva e corpo. Un vero classico nella sua tipologia. Abbinamento: spaghetti allo scoglio in bianco. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E7,80. Fulgido rubino di buona ricchezza al calice. Impronta olfattiva che marca note di frutti rossi maturi e in confettura, vegetalità dolce, spezie e sottobosco. Gusto intenso, equilibrato dal tannino polveroso, finale fruttato. Abbinamento: anatra al forno. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,500; Retail price: E8,50. Very bright, pale greenish yellow colour. Very fragrant and mineral nose of wild herbs, juicy plum, kiwi, undergrowth and smoke. Warm, mouthfilling, very full and full-bodied on the palate, which is a real classic for this wine type. Suggested food matching: spaghetti with seafood. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 8,000; Retail price: E7,80. Shining and deep ruby red colour. Prominent notes of ripe red soft fruit and ripe red soft fruit jam, spices and undergrowth, and sweet vegetal notes on the nose. Intense palate, well balanced by dusty tannins, with fruity finish. Suggested food matching: baked duck. Serving temperature: 18°C.

Alba in Vigna Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante Millesimato 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 3.500; Prezzo in enoteca: E8,90. Abbinamento: uova alla bella Rosina. Servire a 10°C.

Il Passito Colli Bolognesi Doc Pignoletto Passito 2007 Uve: pignoletto 100%; Alcol 15%; Bottiglie: 2.500; Prezzo in enoteca: E14,50. Abbinamento: parmigiano reggiano con confettura di pomodori verd. Servire a 12°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 223

Maria Bortolotti Via San Martino, 1 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel./Fax 051.756763 www.mariabortolotti.it - info@mariabortolotti.it

Sulle prime pendici delle colline di Zola Predosa, pratica agricoltura biologica dal 1992. I 6 ettari vitati, su terre rosse, sono coltivati con pignoletto, sauvignon e barbera. Proprietario ed enologo: Flavio Contelli. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Ristorazione: 40 coperti. Ospitalità: 4 stanze. The farm is situated on the lower hillside of Zola Predosa. Since 1992, the farm has adopted organic production methods. Bottles produced: 15.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: avalaible, 40 settings. Accomodation: 4 rooms.

Mamolo Colli Bolognesi Doc Pignoletto 2010

Matilde Colli Bolognesi Doc Barbera 2008

Uve: pignoletto 90%, altre uve 10% Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E20. Veste dorata luminosa. Naso che apre a sentori di frutta gialla matura, pesca e susina si intrecciano a fior di acacia e vegetalità. Palato di morbidezza, finale di vena sapida. Abbinamento: pollo allo spiedo. Servire a 10°C.

Uve: barbera 95% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 6.000 - In enoteca: E20. Rosso granato lucente, denso per colore e consistenza. Naso variegato e generoso con ginger, rabarbaro, china e spezie dolci che fanno da sfondo a frutti rossi sciroppati, marmellata di more, tabacco dolce, polvere di cacao. Al palato un po’ restio, ma appena si allunga apre tutta la morbidezza; tannino ancora irruento, vitalità in evoluzione. Persistente e sorso tutto frutto. Abbinamento: trippa contadina. Servire a 20°C.

Grapes: pignoletto 90%, other grapes 10%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E20. Bright golden colour. Nose of ripe yellow fruit, peach and plum mixed with acacia flowers and vegetal aromas. Velvety on the palate, with full-flavoured finish. Suggested food matching: spit-roast chicken Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 95%; Alcohol: 14,5%; Bottles 6,000; Price: E20. Deep and bright garnet colour. Very rich and ample nose of ginger, rhubarb, cinchona, sweet spices, red fruit in syrup, blackberry jam, sweet tobacco and cocoa powder. The palate opens well showing all its softness, still prominent tannins. Food matching: peasant-style tripe Serving temperature: 20°C.


224 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Botti Via Elio Roda, 19/1 - 40050 Monte San Pietro (BO) Tel./Fax 051.848944 www.botti-vini.it - vinibotti@libero.it

Azienda a conduzione familiare fondata nel 1972 dal padre dell’attuale proprietario, che la gestisce dal 1997. I 10 ettari vitati, 7 dei quali di proprietà e in zona collinare, sono coltivati a pignoletto, chardonnay, sauvignon, barbera, merlot e cabernet sauvignon. Proprietario ed enologo: Fabio Bovina. Bottiglie prodotte: 95.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. This farm is located on a hilly area, between 130 and 320 metres a.s.l. The varieties mainly grown are pignoletto, chardonnay, sauvignon, barbera, merlot and cabernet sauvignon. Bottles produced: 95,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. D’Estro Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010

D’Intenso Colli Bolognesi Doc Sauvignon 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 7.000 - Prezzo in enoteca: E8,50. Smagliante paglierino dalle inflessioni oro-verde, ricco al bicchiere. Raffinato melange di frutta gialla matura apre a sentori vegetali di bosso e foglia di thé. Accattivante agrumato. Unico per morbidezza e personalità. Freschezza e sapidità dai ricordi gioviali. Abbinamento: tagliatelle ai funghi. Servire a 10°C.

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E8,50. Luminoso nel suo paglierino - verde. Aromi varietali aprono il suo ventaglio olfattivo, sentori di sambuco, mela verde e litchi, salvia, bosso. Buono il corpo, di impronta giovane per freschezza, lascia un finale amaricante. Abbinamento: sfogliata di ricotta e asparagi. Servire a 10°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 7,000; Price: E8,50. Bright and deep straw yellow colour with green-golden highlights. Aromas of ripe yellow fruit, vegetal notes of box and tea leaves, fragrant aromas of jasmine, gardenia and citrus fruit. Unique palate for softness and character. Food matching: tagliatelle with mushrooms Serving temperature: 10°C.

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E8,50. Bright greenish straw yellow colour. Varietal aromas of elderberry, green apple, litchi, sage and box on the nose. Full-bodied on the palate, with youthful freshness and slightly bitter finish. Suggested food matching: Millefeuille with ricotta cheese and asparagus. Serving temperature: 10°C.

D’Armonia Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 35.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: fritto di verdure pastellate. Servire a 10°C.

D’Untempo Colli Bolognesi Doc Barbera 2010 Uve: barbera 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.600; Prezzo in enoteca: E9,50. Abbinamento: polenta con somarino in umidio. Servire a 18°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 225

Cantina Bazzano Via Castelfranco, 2- 40053 Bazzano (BO) - Tel. 051.832256 Fax 051.830595 - www.cantinabazzanoi.it - info@cantinabazzano.it

Nata nel 1928 per iniziativa di 15 viticoltori della zona, oggi conta 340 soci con uve che vanno da Marzabotto fino alla pianura bolognese e modenese, per una produzione che offre una decina di vini Doc espressione del territorio. Enologo: Caterina Mora, Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 750.000 più 41.500 fusti inox. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: no. Established in 1928 on the initiative of 15 local vine growers, today it gathers 340 members producing grapes from Marzabotto up to Bologna and Modena’s plain, giving about ten DOC wines which fully represent this land. Bottles: 750,000 and 41.500 box inox. Direct sale: available. Visits to the company: not avalaible. Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2010

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2008

Uve: lambrusco grasparossa 100% - Alcol: 11% - Bottiglie prodotte: 180.000 - Prezzo in enoteca: E5. Vivido color rubino, media trasparenza e mousse purpurea. Piacevolissimo profumo di frutti rossi succosi, fragoline e ribes, peonia e violette schiudono su scia vegetale. Ingresso fresco piuttosto amalgamato, finale sapido e fruttato. Abbinamento: spiedini di mortadella e formaggio. Servire a 14°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Prezzo in enoteca: E5,50. Granato luminoso concentrato. Piacevole nelle sue sensazioni erbacee varietali, frutti rossi in gelèe dal ricordo di ciliegia, rosa disidratata, spezie e grafite. Sorso diretto, di buona struttura, piacevole per scia sapida. Abbinamento: stufato di carne e fagioli. Servire a 18°C.

Grapes: lambrusco grasparossa 100%; Alcohol: 11%; Bottles: 180,000; Retail price: E5. Medium transparent, vivid ruby red colour with purple mousse. Very nice nose of juicy red soft fruit, wild strawberries, peony and violets, with vegetal hints in the finish. Fresh and fairly smooth on the palate, with full-flavoured, fruity finish. Food matching: mortadella and cheese kebabs Serving temperature: 14°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 30,000; Retail price: E5,50. Bright and dense garnet colour. Nice varietal herbaceous aromas, and notes of cherry jelly, dried rose, spices and graphite on the nose. Straightforward on the palate, with good structure and nice full-flavoured finish. Suggested food matching: meat stew with beans. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Spumante Met. Charmat 2009 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 18.000; Prezzo in enoteca: E5,50 Abbinamento: salatini misti. Servire a 8°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 220.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: verdure in pastella. Servire a 8°C.


226 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Cantina Sociale di Argelato Via Centese, 17 - Argelato (BO) Tel./Fax 051.897466 - www.cantinadiargelato.it - info@cantinadiargelato.it

Fondata nei primi anni ‘70, la cantina vinifica buona parte delle uve che vengono prodotte sul fiume Reno. La società lavora le uve che riceve dai 400 soci conferenti. I 300 ettari vitati si estendono in diversi comuni della provincia bolognese. Presidente: Vincenzo Breviglieri. Enologo: Andrea Sintoni. Bottiglie prodotte: 500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Since the early ‘70s, the Argelato winery has vintaged most of the grapes produced on both sides of the Rhine river. Bottles produced: 500,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Reno Doc Montuni Frizzante 2010

Reno Doc Pignoletto 2009

Uve: montuni 100% - Alcol: 11,50% Bottiglie prodotte: 50.000 - Prezzo in enoteca: E4. Giallo verdolino vivace. Naso delicato e nitido, apre con frutta acidula, mela e susina, fragranze floreali e scia vegetale. Sorso brioso, vena fresca in evidenza, leggiadro. Abbinamento: polipo con patate. Servire a 8°C.

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% Bottiglie prodotte: 50.000 - Prezzo in enoteca: E4. Giallo verdolino di buona luminosità. Note agrumate e fiori bianchi fragranti si regalano, seguono leggere nuances vegetali e minerali. Al palato regala verve giovane di freschezza, ma piacevole beva. Abbinamento: maccheroncini al sugo di canocchie. Servire a 10°C.

Grapes: montuni 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 50,000; Retail price: E4. Vivid greenish yellow colour. Delicate and clean nose, with fruity aromas of sourish fruit, apple and plum, flowery aromas and vegetal finish. Lively and supple on the palate, with prominent freshness. Suggested food matching: octopus with potatoes. Serving temperature: 8°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 50,000; Retail price: E4. Bright greenish yellow colour. Prominent notes of citrus fruit and fragrant white flowers on the nose, followed by slight vegetal and mineral hints. Youthful and fresh yet easy-drinking on the palate. Suggested food matching: maccheroncini with mantis shrimps. Serving temperature: 10°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 227

Cinti Floriano Via Gamberi, 48 - 40037 San Lorenzo di Sasso Marconi (BO) - Tel. 051.6751646 Fax 051.845606 - www.collibolognesi.com - cinti@collibolognesi.com

Dal 1992 l’azienda opera nel settore vinicolo nel comune di Sasso Marconi, nella zona a Denominazione di Origine Controllata Colli Bolognesi. I 26 ettari vitati sono a Tignano, a Montechiaro e a San Lorenzo, dove si trova la cantina. Proprietario: Floriano Cinti. Enologo: Giovanni Fraulini, Giovanni Mazzoli. Bottiglie prodotte: 90.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. This farm is inside the Colli Bolognesi Controlled Denomination of Origin area. Its 26 hectares of vineyards are situated in three different areas, namely in Tignano, Montechiaro, and San Lorenzo. Bottles produced: 90,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Sassobacco Colli Bolognesi Doc Pignoletto Classico 2009

Sassobacco Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2008

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E9. Già alla vista regala un paglierino vivido dai riverberi oro-verde. Olfatto complesso, fior di tiglio apre la strada a frutta matura polposa, melone bianco, pesca gialla, che virano su leggero vegetale fresco e silice. Ingresso importante, di struttura, vena sapida che porta ad un finale tutto frutto. Abbinamento: lasagnette alle spigole. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 4.000 - Prezzo in enoteca: E11. Compatto già alla vista, è rosso rubino vivido di grande densità. Il naso regala sensazioni terziarie di frutti di bosco e spezie, garofano rosso, cannella, tabacco, radice di liquirizia e grafite. Attacco importante, si muove lento e lascia passare ogni componente ad avvolgere il palato. Sorso denso dai ritorni lunghi di frutta matura e liquirizia. Abbinamento: brasato. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 10,000; Retail price: E9. Vivid straw yellow colour with green-golden highlights. Complex nose of lime flowers, ripe pulpy fruit, white melon, yellow peach, with slight fresh vegetal and earthy notes. Powerful on the palate, with great structure and richness of flavour. Food matching: lasagnette with bass. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 4,000; Retail price: E11. Very dense and vivid ruby red colour. Nose of soft fruit, spices, red carnation, cinnamon, tobacco, liquorice root and graphite. Powerful and thick on the palate, which develops slowly and lets perceive each component, with lingering finish of ripe fruit and liquorice. Food matching: braised meat. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 40.000; Prezzo in enoteca: E6,50 Abbinamento: fritto misto dell’Adriatico. Servire a 8°C.

Colli Bolognesi Doc Barbera 2008 Uve: barbera 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: lasagne al forno. Servire a 18°C.


228 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Corte d’Aibo Via Marzatore, 15 - 40050 Monteveglio (BO) Tel./Fax 051.832583 - www.cortedaibo.it - cortedaibo@libero.it

Da oltre 20 anni l’azienda si trova nel “Parco Storico dell’Abbazia”, dove pratica l’agricoltura biologica. Vinifica solo le uve dei suoi 17 ettari vitati nella moderna cantina aziendale. Proprietario: Soc. Agr. Coop. La Corte. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 90.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 60 coperti. Ospitalità: 12 stanze. The farm, inside the “Parco storico dell’Abbazia”, practices organic farming. The wines are obtained from the farm’s own grapes. Bottles produced: 90,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 60 settings. Accomodation: 12 rooms. Colli Bolognes Docg Pignoletto Classico 2010

Orfeo Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2005

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E6,90. Visivo delicato nel paglierino oro -verde. Apre il suo bouquet con note muschiate e citrine, pervaso da abbondante mineralità, mora di gelso bianca, susina selvatica, fior di nespolo. In entrata ha impronta morbida, che regala lunghi contorni minerali. Piena sensazione ammandorlata nel finale. Abbinamento: carpa in guazzetto. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 15% - Bottiglie: 2.500 - In enoteca: E21,50. Rubino dalle inflessioni granate, impenetrabile. Al naso è ampio, con frutti rossi sciroppati e sottospirito, spezie dolci, vaniglia, cannella, cioccolato, quasi a fondersi con la frutta, tabacco biondo e polvere di caffè. Sorso ricco, di personalità, armonico e in equilibrio. Grande eleganza e lunghezza anche nel finale. Abbinamento: tagliata di manzo al rosmarino con patate. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 7,000; Retail price: E6,90. Delicate golden-green straw yellow colour. The nose opens with very mineral aromas of musk and citrus fruit mixed with aromas of white mulberry, wild plum and medlar blossom. Velvety on the palate, with lingering minerality and almond finish. Food matching: stewed carp. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 15%; Bottles: 2,500; Price: E21,50. Deep and impenetrable ruby red colour with garnet highlights. Ample and charming nose of red soft fruit preserved in alcohol and in syrup, sweet spices, vanilla, cinnamon, chocolate. Rich on the palate, great character. Food matching: thin slices of beef with rosemary and potatoes. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E5,40. Abbinamento: garganelli prosciutto e asparagi. Servire a 10°C.

Emilia Igt Bianco 2010 Uve: chardonnay 85%, pignoletto 15%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 7.000; Prezzo in enoteca: E5,40. Abbinamento: passatelli asciutti. Servire a 10°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 229

Erioli Via Monteveglio, 64 - 40053 Bazzano (BO) Tel./Fax 051.830103 - eriolivini@alice.it

Fondata nel 1933 dal bisnonno dell’attuale proprietaria, l’azienda si trova nel comune di Bazzano, sulla riva del torrente Samoggia. L’azienda produce vini pregiati da vitigni autoctoni attraverso metodologie artigianali che esaltano la tipicità varietale e il territorio. Proprietario: Laura Malaguti. Enologo: Ferdinando Salvador. Bottiglie prodotte: 9.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. This farm, founded in 1933 and situated in the territory of Bazzano, produces high quality wines following traditional methods aimed at enhancing the characteristics of grape varieties. Bottles produced: 9,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Malvezza Emilia Igt Bianco 2009

Badianum Colli Bolognesi Doc Pignoletto Classico 2008

Uve: alionza 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 500 - In enoteca: E12,50. Paglierino intenso dalle inflessioni dorate. il naso apre con note di frutta tropicale matura, pesca, mango, arrivano poi delicate nuances floreali e vegetalità. Palato avvolgente, di buona freschezza e piacevole beva. Abbinamento: spezzatino di vitello con carciofi. Servire a 10°C.

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 2.000 - In enoteca: E13,50. Abito dorato brillante con orlature oro antico, ricco. Ampia struttura olfattiva, spazia dal fruttato maturo tropicale ed esotico alla frutta fresca succosa, fiori dolci e agrumati, spezie dolci, felce e foglie di the con scia minerale. Al palato ha un corpo importante, grande morbidezza rinvigorita da vivace freschezza. Sorso di grande rotondità e lunghezza. Abbinamento: tagliatelle al tartufo. Servire a 10°C.

Grapes: alionza 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 500; Retail price: E12,50. Deep straw yellow colour with golden highlights. Initial aromas of ripe exotic fruit, peach and mango on the nose, followed by delicate flowery and vegetal notes. Mouthfilling and easy-drinking on the palate, with good freshness. Food matching: veal stew with artichokes. Serving temperature: 10°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 2,000; Price: E13,50. Deep and bright golden colour with old golden rims. Rich nose of ripe exotic fruit, juicy fresh fruit, sweet and citrus fruit flowers, camomile and sweet spices. Full-bodied and very soft and round on the palate. Food matching: tagliatelle with truffle. Serving temperature: 10°C.


230 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Fattorie di Montechiaro Via Tignano, 30/a - 40037 Sasso Marconi (BO) - Tel.051.6755140 - Fax 051.6755921 www.montechiaro.it - info@montechiaro.it

Azienda agricola nata nel 2000, attualmente dispone di 10 ettari di vigneti coltivati principalmente a cabernet sauvignon e pignoletto e chardonnay. Nell’agriturismo aziendale una scelta di prodotti tipici locali. Proprietario: Carla Fini. Enologo: Marco Bacci. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 130 coperti. Ospitalità: 28 letti. This farm was born in 2000. It offers accommodation in the holiday farm and the possibility to taste local products, among which the wine of its own production. Bottles: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 130 settings. Accomodation: 28 beds. Mos Emilia Igt Pignoletto 2010

Vlùd Emilia Igt Rosso 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 3/4.000 - Prezzo in enoteca: E12. Bello e luminoso nel suo paglierino delicato. Fine al naso, nuances di biancospino, agrumi e pesca succosi, arriva anche un tocco di mandorla dolce. Sorso avvolgente, di giusto equilibrio, si allunga a lasciare un piacevole ritorno fruttato. Abbinamento: tortelloni di ricotta. Servire a 10°C.

Uve: pinot nero 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino intenso, ricco al calice. al naso arrivano intrecci di frutti neri in geleé, pepe e spezie dolci, ancora sottobosco e mineralità. Entrata decisa, tannino ammorbidito, sapido nel finale. Abbinamento: grigliata mista di carne. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3/4,000; Retail price: E12. Bright and pale straw yellow colour. Fine nose, with nuances of hawthorn and juicy citrus fruit and peach, and hints of sweet almond. Mouthfilling and well-balanced on the palate, with lingering, fruity finish. Suggested food matching: tortelloni filled with ricotta cheese. Serving temperature: 10°C.

Grapes: pinot nero 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 7,000; Retail price: E10. Deep and dense ruby red colour. Nose of black soft fruit jelly, pepper, sweet spices, undergrowth and minerality. Assertive on the palate, with softened tannins and full-flavoured finish. od matching: mixed grill. Serving temperature: 18°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 231

Fondo San Petronio Via Cà Bianca, 62 - 40050 Monteveglio (BO) - Tel./Fax 051.6707886 Cell. 346.3968220 - www.vinisanpetronio.it - vinisanpetronio@libero.it

Azienda a conduzione familiare sita ai piedi del medievale Borgo di Oliveto. Nei terreni provenienti da antiche argille plioceniche sono stati impiantati i vitigni pignoletto e barbera per vini naturali e di nicchia. Proprietario: Valter Cassanelli. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì, max gruppi di 20 persone. The vineyards of this family-run winery cover an area of 5 hectares on the hills, at the foot of ancient village of Oliveto In its vineyards pignoletto and barbera grapes are grown. Bottles: 5,000. Direct sale: available. Visits to the company: available.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010

Colli Bolognesi Doc Barbera 2010

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E8. Di un brillante color giallo paglierino, mousse leggiadra. Al naso subito sprigiona nuances vegetali di erbe agresti, che sfociano su frutta esotica fragrante, tocchi di ananas, agrumi e melone bianco. Sorso gradevole per avvolgenza, viva freschezza a regalare una beva appagante. Abbinamento: tartine e crostini con spuma di mortadella. Servire a 10°C.

Uve: barbera 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E9. Rubino profondo dai riflessi granati. Olfatto elegante che vira su toni di frutti rossi sotto spirito, grafite, tabacco cacao e liquirizia. Sorso di impronta giovanile per freschezza e tannino, ciò in prospettiva gli conferisce longevità. Abbinamento: stinco di maiale al forno. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 4,000; Price: E8. Bright straw-yellow colour, with a light perlage. On the nose it releases vegetal nuances of wild herbs, giving way to fragrant tropical fruit such as pineapple, as well as citric fruits and white melon. Enjoyable and enveloping on the palate. Food pairing: canapés and croutons with mortadella mousse. Food matching: Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 1,500; Price: E9. Deep ruby red colour with garnet highlights. Elegant nose of red fruit preserved in alcohol, graphite, tobacco, cocoa and liquorice. Freshness and tannins convey a sensation of youth on the palate, indicating potential good length. Food matching: baked shin of pork Serving temperature: 18°C.


232 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Gaggioli Via Raibolini, 55 - 40069 Zola Predosa (BO) Tel. 051.750534 - Tel./Fax 051.753489 Fax 051.6189198 - www.gaggiolivini.it - info@gaggiolivini.it

Dal 1972 l’azienda di famgilia si estende sulle colline bolognesi, dove dispone di 22 ettari vitati, pratica la lotta integrara e garantisce il controllo dell’intera filiera. Ha un agriturismo con un raffinato ristorante. Proprietario: Maria Letizia Gaggioli. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 150-160.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Ristorazione: 50 coperti interni/50 esterni. Ospitalità: 12 posti letto This farm has been run by the Gaggioli family since 1972. Vineyards extend on the hills of Bologna. Bottles produced: 160,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 100 settings. Accomodation: 12 beds. Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2010

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11,5% Bottiglie prodotte: 60/70.000 - Prezzo in enoteca: E7. Paglierino vivido, con spuma cremosa. Profuma di fiori freschi, di mughetto e biancospino, poi di pesca e pera bianca, si percepisce un sottofondo vegetale di melissa. In bocca l’ingresso è pulito, alto, piacevole e lungo. Rafforzato da buona sapidità che lo rende appagante. Abbinamento: tagliatelle prosciutto e piselli. Servire a 8°C.

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 20.000 - In enoteca: E8,50. Paglierino lucente di consistenza. Naso concentrato su note di frutta fresca fragrante, susina, pera e mela verde, che sfociano su fiori bianchi, salvia e timo. Strutturato al palato, morbido e avvolgente, grande l’equilibrio a regalare verve fresco-sapida di allungo del sorso. Ritorno minerale. Abbinamento: ossobuchi di vitello con piselli. Servire a 10°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 60/70,00; Retail price: E7. Vivid straw yellow colour with creamy mousse. Nose of fresh flowers, lily of the valley, hawthorn, peach and white pear over a vegetal background of balm. Clean, delicious and lingering on the palate, with good richness of flavour. Food matching: tagliatelle with ham and pea Serving temperature: 8°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 20,000; Price: E8,50. Bright and dense straw yellow colour. Notes of fragrant fresh fruit, especially plum, pear and green apple, on the nose, followed by aromas of white flowers, sage and thyme. Well-structured, soft and mouthfilling on the palate, with great balance, lively freshness and richness of flavour. Food matching: veal osso buco with peas. Serving temperature: 10°C.

Il Francia Brut Colli Bolognesi Doc Pignoletto Spumante 2009 Uve: pignoletto 100%; Alcol 10,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: sfogliatine alle verdure di stagione. Servire a 8°C.

Il Francia Rosso Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2007 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: quaglie avvolte di pancetta. Servire a 18°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 233

Gradizzolo Via Invernata, 2 - 40050 Monteveglio (BO) Tel./Fax 051.830265 www.gradizzolo.it - vinicolaognibene@libero.it

L’azienda, a conduzione familiare e fondata nel 1960, è situata sulle colline di Monteveglio, zona classica di produzione Doc. I vigneti coprono una superficie di 6 ettari di terreni posti su pendii ripidi e assolati. Proprietario ed enologo: Antonio Ognibene. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì, su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: sì, 50 coperti. Ospitalità: sì, 1 appartamento. Founded in 1960, this farm is situated near the borders of the Abbazia di Monteveglio Regional Park. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available, on booking. Tasting room: available. Restaurant: 50 settings. Accomodation: 1 apartment. Naigartèn Negrettino Vino da Tavola Rosso 2008

Garò Emilia Igt Barbera Riserva 2008

Uve: negrettino 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 5.000 - In enoteca: E16. Rubino acceso impenetrabile e di grande luminosità. Il bouquet apre su toni di macchia mediterranea, resinosità e nuances di ginepro ribes nero, pepe, liquirizia e mallo di noce, fungo disidratato, spezie, balsamicità finale. Sorso di personalità intrigante. Avvolgente, il tannino regala un finale eucalipto e cacao. Abbinamento: stracotto di somarino con polenta. Servire a 18°C.

Uve: barbera 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 5.000 - In enoteca: E16. Granato cupo intenso, concentrato e denso. Intense note terziarie passano dai sentori animali di cuoio e pellame, tabacco morbido, grafite, china e mallo di noce fino ai frutti neri macerati e sottospirito su scia di lavanda essicata. Sorso austero e severo. Tannino in rilievo a far percepire in allungo beva morbida e calda su gusto fruttato. Abbinamento: stracotto di cinghiale con patate. Servire a 18°C.

Grapes: negrettino 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 5,000; Price: E16. Vivid and impenetrable ruby red colour. Aromas of maquis and resin with hints of juniper, then aromas of black currant jam, pepper, liquorice, nut husk, dried mushroom. Powerful on the palate despite still lively, cocoa and eucalyptus. Food matching: donkey stew with polenta. Serving temperature: 18°C.

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 5,000; Price: E16. Deep and dense dark garnet colour. Intense tertiary notes on the nose, ranging from leather and tanned hides, sweet tobacco, graphite, cinchona and nut husk up to macerated black fruit and black fruit preserved in alcohol. Austere and severe on the palate, with prominent tannins. Food matching: wild boar stew with potatoes. Serving temperature: 18°C.

Pignoro Vino Spumante Brut 2008 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: lasagne verdi con asparagi e piselli. Servire a 8°C.


234 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

I Cappucci Via Moglio, 44 - 40037 Sasso Marconi (BO) - Tel./Fax 051.846745 www.icappucci.it - info@icappucci.it

L’azienda a conduzione familiare nasce nel 1896 sulle “Colline Marconiane”, nella zona collinare di Borgonuovo di Sasso Marconi. I 7 ettari vitati aziendali sono coltivati principalmente a pignoletto, pinot, sauvignon, cabernet sauvigon, barbera e merlot. Proprietario: Antonio Rizzoli. Enologo: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 25/30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. This family-run farm has been passed down from father to son since 1896. The grape varieties grown over the hills of Sasso Marconi are Pignoletto, Pinot, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Barbera and Merlot. Bottles produced: 25/30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2009

Colli Bolognesi Doc Barbera 2007

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo in enoteca: E5,80. Paglierino intenso dai riverberi verde giada, luminoso. Naso delicato, che regala piacevoli nuances di sambuco, salvia, litchi e susina in mix. Il sorso è sostenuto, mousse amalgamata che ravviva per freschezza la beva. Abbinamento: tortino di patate e prosciutto. Servire a 10°C.

Uve: barbera 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E6,50. Veste rubina di trama fitta ma luminoso, ricco al calice. Si liberano sentori di violetta e lavanda insieme a frutti rossi, arrivano poi tocchi vegetali e spezie su finale etereo. Ingresso al palato pieno, rotondo e vivo, piuttosto lungo a finire con note balsamiche. Abbinamento: spezzatino di cinghiale. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 12,000; Retail price: E5,80. Deep and bright straw yellow colour with jade green highlights. Delicate, nice nose of elder, sage, litchi and plum. Firm on the palate, with smooth mousse freshening it up. Suggested food matching: potato and ham pie. Serving temperature: 10°C.

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E6,50. Bright, deep and dense ruby red colour. Initial aromas of violet, lavender and red fruit on the nose, followed by vegetal and spicy notes and ethereal hints in the finish. Full, round, lively and fairly lingering on the palate, with balsamic notes in the finish. Suggested food matching: wild boar stew. Serving temperature: 18°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 235

I Due Aironi Via Rio Marzatore, 739 - 40050 Castello di Serravalle (BO) Tel./Fax 051.6705099 - www.idueaironi.it - info@idueaironi.it

Azienda vitivinicola sulle colline a ovest di Bologna, possiede 22 ettari di terreni, la metà dei quali vitati con pignoletto, chardonnay, merlot e chardonnay. I vigneti sono su terreni a forte pendenza e argillosi, ideali per una produzione di qualità. Proprietario: G. Veronesi. Enologo: G. Veronesi, E. Bortolini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. This farm extends over 11,5 hectares of vineyards planted in a very steep clavey soil. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: available, on booking. Tasting room: available.

Serravalle Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2009

Cabera Emilia Igt Rosso 2008

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 13.000 - Prezzo in enoteca: E7,53. Rubino fitto dalle inflessioni granate. Il naso apre con spiccate sensazioni fruttate di mirtilli in confettura e sotto spirito a scivolare su percezioni di spezia, felce, mineralità. Sorso denso, dai tannini ancora vivi, si mastica il frutto e rimane a lungo. Abbinamento: picola di cavallo. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 50%. barbera 50% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 10.000 - In enoteca: E5,42. Rubino fitto ed impenetrabile, luminoso nel calice. Toni di frutta surmatura che portano a nuances vegetali elegante speziatura con note di china e liquirizia. Palato denso e avvolgente, di buona struttura, tannini in evoluzione. finale di ritorno gusto-olfattivo. Abbinamento: spezzatino di carne con patate.Servire a 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 13,000; Retail price: E7,53. Dense ruby red colour with garnet highlights. Strong aromas of blueberry jam and blueberry preserved in alcohol on the nose, followed by notes of spices and fern, and mineral hints. Thick and fruity on the palate, with still lively tannins and good length. Food matching: Picula ad caval (typical local horse meat dish). Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 50%, barbera 50%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 10,000; Price: E5,42. Bright, dense and impenetrable ruby red colour. Aromas of overripe fruit, followed by vegetal hints and elegant spicy notes of cinchona and liquorice. Thick and mouthfilling on the palate, with good structure, still developing tannins. Food matching: stew with potatoes Serving temperature: 18°C.

Le Bollicine del Prof Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: vitello tonnato. Servire a 10°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E5,28. Abbinamento: seppie con piselli. Servire a 10°C.


236 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Il Monticino Via Predosa, 72 - 40069 Zola Predosa (BO) Tel 051.755260 Fax 051.729109 www.ilmonticino.it - ilmonticino@ilmonticino.it

L’azienda della famiglia Morandi è nata 2000 sulle colline di Zola Predosa. Nello stesso anno sono stati ripristinati vecchi vigneti e reimpiantati nuovi vitigni, tra i quali si trovano pignoletto, chardonnay, barbera, cabernet sauvignon, merlot e malvasia. Proprietario: Ruggero Morandi, Sandra Comani. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This winery was set up in 2000 by the Morandi family, who reactivated old vineyards and planted new ones. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2008

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.300 - Prezzo in enoteca: E8. Aspetto luminoso nella sua veste paglierina, ricco. Elegante questo naso che sa di fragranti tigli, glicine e susina frammista a pesca bianca e litchi, ancora spiccano erbe aromatiche su finale di felce. Rimane a lungo al palato un sorso denso, sapido e morbido a conferma dei sentori olfattivi dal ricordo agrumato. Abbinamento: garganelli prosciutto e asparagi. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 5.000 - In enoteca: E9,50. Granato di media intensità luminoso. Il naso offre spessore nelle percezioni di frutti rossi e vegetalità varietale, ancora confettura di prugne che si insinuano in nuances vanigliate, per finire su scia minerale. Il palato è pieno, di personalità, ha freschezza vivida a presagire ancora longevità. Beva appagante. Abbinamento: castrato alla griglia. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,300; Price: E8. Bright and deep straw yellow colour. Elegant nose of fragrant lime, wisteria and plum mixed with white peach, litchi and aromatic herbs, with notes of fern in the finish. Thick, velvety and full-flavoured on the palate, with good length and citrus fruit finish mirroring the nose. Food matching: Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 5,000; Retail price: E9,50. Medium dense, bright garnet colour. The nose features strong aromas of red fruit and plum jam and varietal vegetal notes, with hints of vanilla and mineral finish. Full and mouthfilling on the palate, which shows great character and lively freshness indicating further ageing. Food matching: grilled mutton. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 12.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: cappellacci di zucca burro e salvia. Servire a 10°C.

Emilia Igt Bianco Aromatico 2009 Uve: malvasia 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: torta di riso. Servire a 12°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 237

Isola Via G.Bernardi, 3 - 40050 Mongiorgio di Monte San Pietro (BO) Tel. 051.6768428 - Fax 051.6768309 - isola1898@interfree.it

Fondata nel 1898, questa piccola azienda a gestione familiare ancora oggi segue l’intero ciclo produttivo, dalla vigna alla cantina. Nei 12 ettari di vigneto applica tecniche non invasive per produrre vini Doc Colli Bolognesi nel rispetto del territorio. Proprietario: Marco Franceschini. Enologo: Gian Luca Franceschini. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This family-run farm founded in 1898 follows the entire production process, from the vineyard to the wine cellar. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Colli Bolognesi Doc Chardonnay 2010

Monte Gorgii Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2007

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo in enoteca: E7,50. Paglierino brillante dai riflessi verdolini. Delicate note di pesca e banana aprono la strada a fior di tiglio e tocchi di erbe aromatiche. Palato pieno, rinfrescante di allungo a lasciare vena sapida. Abbinamento: tortelli con le erbette. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 95%, merlot 5% Alcol: 14,5% - Bottiglie: 3.500 - In enoteca: E12. Rubino impenetrabile di bella vivacità con estrazione imponente. Intenso bouquet con frutta rossa in gelatina e sottospirito, composta di more, tocchi speziati e minerali, radice di liquirizia e grafite con polvere di cacao. L’ingresso al palato è alto ed intenso a tutta bocca. Conferma l’armonia olfattiva. Chiusura regale. Abbinamento: selvaggina da pelo in civet. Servire a 18°C.

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,500; Retail price: E7,50. Bright straw yellow colour with greenish highlights. Delicate notes of peach and banana, followed by notes of lime flowers and hints of aromatic herbs on the nose. Full and fresh on the palate, with lingering, full-flavoured finish. Suggested food matching: tortelli filled with herbs. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 95%, merlot 5%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 3,500; Price: E12. Deep, bright and impenetrable ruby red colour. Intense nose of red soft fruit jelly and red soft fruit preserved in alcohol, blackberry compote with mineral and spicy hints, liquorice root, graphite and cocoa powder. Intense and mouthfilling on the palate mirroring the nose. Food matching: furred game civet. Serving temperature: 18°C.

Cuvée Picrì Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 95%, altre uve 5%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 3.500; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: scampi in salsa rosa. Servire a 10°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 13%; Botiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E8 Abbinamento: risotto all’asparago di Altedo. Servire a 10°C.


238 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

La Mancina Via Motta, 8 loc. Montebudello - 40050 Monteveglio (BO) Tel.051.832691 Fax 051.835441 www.lamancina.it - info@lamancina.it

L’azienda agricola La Mancina si trova a Montebudello, nel comprensorio dei vini “Colli Bolognesi Doc”. Fondata nel 1960 dalla famiglia Zanetti, l’azienda ha nel tempo accresciuto il suo prestigio. Nei 27 ettari vitati il vitigno prevalente è l’autoctono Pignoletto. Proprietario: Franco Zanetti. Enologo: Giandomenico Negro. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Founded in the 1960s, the farm has 27 hectare vineyards on hills of Bologna. Recently it has been renovated in the winemaking technologies and the vineyards. Bottles produced: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking Tasting room: available. Foriere Colli Bolognesi Doc Barbera 2009

Comandante della Guardia Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon 2007

Uve: barbera 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 9.000 - In enoteca: E8. Concentratto e fittissimo nel suo cupo granato. L’olfatto complesso e note speziate e fruttate di marmellata di more e pepe nero, tabacco in aggiunta, prugne cotte. Etereo e ricco di terziario nelle note di arancia candita e boisè. in entrata è davvero importante, caldo e vibrante di tannino già rotondo. L’acidità ben salda, di grande persistenza e piacevolezza. Abbinamento: cinghiale in umido con polenta taragna. Servire a 18°C.

Uve: caberbet sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 7.000 - In enoteca: E12. Rosso granato profondo di bella trama fitta ma luminosa. Raffinato olfatto, si apre prima nella frutta matura e in confettura, poi mix di spezie dolci e vegetalità varietale, tutto ben in armonia con scia minerale. Sorso avvincente, di ottima persistenza, dagli eleganti ritorni di sottobosco. Abbinamento: sella di capriolo con salsa di mirtillo. Servire a 18°C.

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 9,000; Price: E8. Very dense garnet colour. Very complex nose with prominent fruity and spicy aromas of blackberry jam, black pepper, tobacco and stewed plums, and ethereal tertiary notes of candied fruit and oak. Powerful and warm on the palate. Food matching: wild boar stew with polenta taragna. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 7,000; Price: E12. Deep, bright and dense garnet colour. Elegant nose with ripe fruit and fruit jam, followed by a mix of sweet spices and varietal vegetal notes, all in perfect harmony with the mineral finish. Mouthfilling on the palate. Food matching: saddle of venison with blueberry sauce Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 45.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: voul au vent con champignons. Servire a 10°C.

Terre di Montebudello Colli Bolognesi Doc Pignoletto 2009 Uve: pignoletto 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 18.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: trofie al pesto. Servire a 10°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 239

La Marmocchia Via S.Apollinare, 2785 - 40050 Castello di Serravalle (BO) Tel./Fax 051.6704903 - lamarmocchia@libero.it

Dal 1884, l’azienda agricola è in una suggestiva valle vicina al castello di Serravalle. Il proprietario e suo figlio coltivano 13 ettari nella zona della Doc Colli Bolognesi su pendii affacciati sulla valle del torrente Ghiaia. I vini sono commercializzati a livello locale e nazionale. Proprietario: Gaetano Montaguti. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This farm founded in 1884 has 13 hectare vineyards in the Colli Bolognesi Doc wines Area, planted on the slopes overlooking the Ghiaia river valley. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting romm: available. Emilia Igt Bianco 2010

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2009

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E4,90. Di bel color paglierino intenso inflessioni oro. Incentrato su note di maturità sia su fiori gialli che ananas e litchi, chiude con nuances minerali. Ingresso deciso, di giovanilità per vena fresco-sapida ben evidente. Palato appagante. Abbinamento: tartine e vol au vent. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 85%, merlot 15% - Alcol: 13% - Bottiglie: 3.000 - In enoteca: E6. Veste rubina di bella trasparenza che regala all’olfatto un ampio ventaglio olfattivo. Frutti rossi e spezie in evidenza, ciliegia, cannella, pepe sullo sfondo un leggiadro fior di peonia, vegetale varietale, grafite. Entrata del sorso morbida e di suadenza, tannino in evidenza ma già maturo, regala un retrogusto tutto frutto. Abbinamento: castrato alla griglia. Servire a 18°C.

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E4,90. Deep straw yellow colour with golden highlights. Ripe nose of yellow flowers, pineapple and litchi, with mineral notes in the finish. Assertive and delicious on the palate, with prominent freshness and richness of flavour showing youth. Suggested food matching: canapés and vol-au-vent. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 85%, merlot 15%; Alcohol: 13%; Bottles: 3,000; Price: E6. Clear ruby red colour. Very rich nose with prominent aromas of red fruit and spices, especially cherry, cinnamon, pepper, over a light background of peony, graphite and varietal vegetal notes. Charming and velvety on the palate, with prominent but already ripe tannins. Food matching: grilled mutton. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 85%, chardonnay 15%; Alcol 12%; Bottiglie: 15.000; Prezzo in enoteca: E4,80. Abbinamento: gnocchi di patate al brutto. Servire a 10°C.

Colli Bolognesi Doc Barbera 2010 Uve: barbera 85%, altre uve 15%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento:spezzatino di maiale con patate stufate. Servire a 16°C.


240 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Lodi Corazza Via Risorgimento, 223 - 40069 Ponte Ronca di Zola Predosa (BO) Tel./Fax 051.756805 - www.lodicorazza.com - wine@lodicorazza.com

L’azienda, fondata a fine anni ‘60 da Corrado Corazza e dalla moglie Maria Luisa Lodi, eredi di una lunga storia di viticoltori, trasforma le uve provenienti dai suoi 18 ettari vitati. Gli altri 42 ettari sono coltivati a seminativi. Proprietario: Maria Luisa Lodi. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. This family-run farm extends over 60 hectares of arable land, of which 18 grown with vineyards and the rest planted with arable crops. It processes grapes of it own production. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Zigant Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010

Corrado Colli Bolognesi Doc Merlot 2005

Uve: pignoletto 95%, riesling 5% - Alcol: 13% - Bottiglie: 2.000 - Prezzo in enoteca: E9. Di vibrante color paglierino, regala densità al calice. Conquista con intensi toni floreali di biancospino e anice stellato, a sfociare su frutta gialla polposa, ananas, melone bianco, scia di erbe aromatiche. Sorso deciso, avvolgente, davvero equilibrato, nonostante la verve fresca. Lungo alla beva. Abbinamento: tortellini in brodo di cappone. Servire a 10°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 2.500 - Prezzo in enoteca: E10. Veste granata luminosa, di grande compattezza al calice. Apre un bouquet in terziario di frutti rossi sotto spirito dolci, spezie e tabacco poi si intrecciano fino ad arrivare a regalare cacao e balsamicità. Palato avvolgente, caldo di bell’equilibrio, lungo e davvero raffinato nel finale. Abbinamento: grigliata mista di carne. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 95%, riesling 5%; Alcohol: 13%; Bottles: 2,000; Price: E9. Dense and vibrant straw yellow colour. Intense flowery aromas of hawthorn and star anise, followed by fruity aromas of pulpy yellow fruit, pineapple and white melon, and hints of aromatic herbs on the nose. Mouthfilling and well-balanced on the palate despite lively freshness. Food matching: tortellini in capon broth. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 2,500; Price: E10. Bright and very dense garnet colour. The nose opens with tertiary aromas of sweet red soft fruit preserved in alcohol, spices and tobacco, followed by cocoa and balsamic notes in the finish. Mouthfilling, warm and wellbalanced on the palate, with very elegant, lingering finish. Food matching: mixed grill. Serving temperature: 18°C.

Bentivoglio Colli Bolognesi Doc Sauvignon 2010 Uve: sauvignon 85%, albana 15%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E8 Abbinamento: spaghetti con il pesto. Servire a 10°C.

Colli Bolognesi Doc Barbera 2008 Uve: barbera 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 2.500; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: carrello di bolliti misti. Servire a 18°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 241

Malcantone Guidotti Via Silvio Venturi, 4 Monte San Pietro - 40050 San Lorenzo in Collina (BO) Tel./Fax 051.6766650 - www.malcantoneguidottivini.it guidotti@malcantoneguidottivini.it

Ai piedi del monte Avezzano, l’azienda è vicino a una strada del vino e della seta risalente al 1250, in un territorio vocato alla viticoltura, su terreni argillosi con affioramenti sabbiosi. Proprietario: Antonio ed Elisabetta Guidotti, Cristina Tusa. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 52 coperti. Ospitalità: 4 stanze. The winery lies at the foot of the Avezzano mount, next to one of the most ancient wine and silk routes. Bottles produced: 25,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 52 settings. Accomodation: 4 rooms. Colli Bolognesi Doc Barbera 2010

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2009

Uve: barbera 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Abito rubino dalle orlature porpora, ricco e vivido al calice. Sa di frutti rossi fragranti, violetta e pepe fresco. In bocca regala freschezza e tannini giovanili. Palato di rispondenza. Abbinamento: pasta e fagioli. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Splendida veste rubina dalla trama fitta e ricca. Manifesta evidenti sentori di frutti rossi maturi e in confettura, a cui seguono spezie, sottobosco e grafite. In bocca è di buona struttura ed equilibrio, lineare dal finale tostato e di frutta polposa. Abbinamento: brasato di capriolo e polenta. Servire a 18°C.

Grapes: barbera 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: n.a.; Retail price: n.a. Rich and vivid ruby red colour with purple rims. Nose of fragrant red soft fruit, violet and fresh pepper. The palate mirrors the nose and shows great freshness and young tannins. Suggested food matching: bean soup with pasta. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: n.a.; Retail price: n.a.. Deep and dense ruby red colour. Strong aromas of ripe red fruit and red fruit jam, followed by spices, undergrowth and graphite on the nose. The palate shows good structure and balance, with consistent toasty and fruity finish. Suggested food matching: venison stew with polenta Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Chardonnay 2009 Uve: chardonnay 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: tagliatelle gamberi e zucchine. Servire a 10°C.


242 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Manaresi Via Bertoloni 14/16 - 40069 Zola Predosa (BO) Tel./Fax 051.751491 - Cell. 335.7442080 - www.manaresi.net - info@manaresi.net

La cantina, nel cuore della zona classica dei Colli Bolognesi, è dedicata a Paolo Manaresi, pittore e incisore scelto da Giorgio Morandi come suo successore all’Accademia delle Belle Arti di Bologna e nonno di Donatella Agostoni, che gestisce la cantina. Proprietario: Maria Teresa Manaresi. Enologo: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 18.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This winery, in the heart of the Colli Bolognesi Doc area, is named after Paolo Manaresi, a painter and grandfather of Donatella Agostoni, the manager of the winery. Bottles produced: 18,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010

Colli Bolognesi Doc Merlot 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 3.000 - In enoteca: E7,50. Veste luminosa paglierina dai riverberi oro- verde, trama importante. Naso ammaliante, grande suadenza e finezza. Apre una pesca bianca succosa, agrumi di pompelmo e cedro, fior di magnolia e mughetto, muschio fresco, salvia e grafite. Sorso denso, calore alcolico importante che veicola grande morbidezza ravvivata da imponente freschezza e sapidità. Abbinamento: maccheroncini alle canocchie. Servire a 10°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Prezzo in enoteca: E8. Granato vivido di grande concentrazione. Il ventaglio olfattivo apre con complessità vegetale (peperone mixato a muschio), fruttta rossa, sottobosco e etereo. Palato importante dalla predominanza tannica che ben evoluta darà sicuramente un vino di longevità. Abbinamento: capretto al forno con erbe aromatiche. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 3,000; Price: E7,50. Bright and deep straw yellow colour with golden-green highlights. Fine and charming nose of juicy white peach, grapefruit, citron, magnolia flowers, lily of the valley, fresh musk, sage and graphite. Thick and lingering on the palate. Food matching: maccheroncini with mantis shrimps. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 3,300; Price: E8. Very dense and vivid garnet colour. Complex vegetal aromas of pepper mixed with musk as well as aromas of red fruit and undergrowth, and ethereal notes on the nose. Powerful on the palate, with prominent tannins. Food matching: baked venison with aromatic herbs. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 11,5%; Botiglie prodotte: 6.600; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: tagliatelle prosciutto e piselli. Servire a 8°C.

Duesettanta Emilia Igt Bianco 2010 Uve: chardonnay 35%, sauvignon 40%, pignoletto 25%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.300; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: scampi allo zanzero e salsa rosa. Servire a 10°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 243

Montevecchio Isolani Via San Martino, 5 - 40050 Monte San Pietro (BO) Tel. 051.231434 Fax 051.261492 - www.montevecchioisolani.it - vini@montevecchioisolani.it

L’azienda si estende intorno al Palazzo senatorio Isolani, costruito alla metà del Cinquecento. I 20 ettari di vigneti aziendali sono a 210 m s.l.m. su terreni sedimentari argillosi-sabbiosi, in zona Doc Colli Bolognesi. Proprietario: Gualtiero e Francesco Cavazza Isolani. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. The farm’s vineyards extend over 20 hectares at 210 metres a.s.l. Hier the sands point the presence of the sea in the Quaternary era. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Spumante Brut 2009

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11,31% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E9. Paglierino luminoso dalla mousse cremosa e piacevole. Profuma intensamente di fior di nespolo, fragranza di boulangerie, banana e susina croccanti, melissa agreste. Sorso giovanile, sottile ma di verve fresca. Dal finale piacevole con retrogusto tutto frutto. Abbinamento: insalata di mare con verdurine. Servire a 10°C.

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,05% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo in enoteca: E6. Paglierino smagliante, fine mousse nel calice. Naso fragrante di firori bianchi e frutta bianca succosa, che sfociano su anice stellato e thé. Entrata sottile ma di carattere. Vino leggiadro, che sa mantenersi in allungo per verve fresca. Abbinamento: tortelloni all’ortica con burro e salvia. Servire a 10°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11,31%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E9. Bright straw yellow colour with nice, creamy mousse. Intense nose of medlar blossom, bread, banana, crispy plum and wild balm. Youthful and thin yet fresh on the palate, with nice fruity finish. Suggested food matching: seafood salad with vegetables Serving temperature: 10°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 12,000; Retail price: E6. Bright straw yellow colour with fine mousse. Fragrant aromas of white flowers and juicy white fruit on the nose, followed by aromas of star anise and tea. Subtle yet powerful and supple on the palate, with lively freshness giving it length. Food matching: nettle tortelloni with butter and sage Serving temperature: 10°C.

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2009 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 14,13%; Bottiglie: 3.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: tagliata di manzo al radicchio rosso. Servire a 18°C.

Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2005 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 13,47%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: capretto al forno. Servire a 18°C.


244 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Oro di Diamanti Via Fausto Coppi, 20 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Cell. 349.7884750 Fax 051.0544585 - www.orididiamanti.it - diasusy@gmail.com

L’azienda agricola Oro di Diamanti si trova sui colli bolognesi. Nei due ettari di vigento aziendale è praticata l’agricoltura biodinamica orientata alla produzione di prodotti naturali e al rispetto del territorio. Produce anche olio, miele e confetture. Proprietario: Susanna Diamanti. Bottiglie prodotte: 7.000. Vendita diretta in azienda: sì. Azienda Agricola Oro di Diamanti is a farm located on Bologna’s hills. Its twohectare vineyard is grown following the principles of biodynamic agriculture focusing on product quality and respect for the local environment. It also produces oil, honey and jams. Bottles produced: 7,000. Direct sale: available.

Emilia Igt Bianco Frizzante 2010

Emilia Igt Rosso 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 11,5% Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E5/6. Paglierino delicato luminoso. Si evidenziano sentori di frutta gialla polposa, pesca e susina che rincorrono vegetalità agreste. Apre al gusto con freschezza intensa, scia sapida. Abbinamento: tartine miste. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E6/7. Colore rosso rubino dall’orlo purpureo. Spiccano sentori fruttati di mirtilli e fragoline, erbe pratensi e sentori di sottobosco. Piacevole ed intenso l’ingresso, avvolge, pieno, di rispondenza gusto-olfattiva. Abbinamento: tagliata di manzo. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 2,500; Retail price: E5/6. Bright and delicate straw yellow colour. Nose of pulpy yellow fruit, peach and plum, with vegetal notes of wild herbs. Very fresh on the palate, with full-flavoured finish. Suggested food matching: mixed canapés. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 2,500; Retail price: E6/7. Ruby red colour with purple rim. Prominent fruity aromas of blueberry and wild strawberries, and notes of wild herbs and undergrowth on the nose. Nice, intense, full and mouthfilling on the palate mirroring the nose. Suggested food matching: thin slices of beef. Serving temperature: 18°C.

Emilia Igt Bianco 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E5/6. Abbinamento: pollo alla cacciatora con verdure. Servire a 10°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 245

Podere Riosto Via di Riosto, 12 - 40065 Pianoro (BO) Tel. 051.777109 - 051.774888 Fax 051.6527450 - www.podereriosto.it - vendite@podereriosto.it

Nata nel 1954, l’azienda agricola a conduzione familiare si estende per 70 ettari sulle colline di Riosto a Pianoro. Nei suoi 16 ettari di vigneto produce vini Doc bianchi e rossi dei Colli Bolognesi di primissima qualità. Proprietario: famiglia Galletti Franceschini. Enologo: Mariano Pancot. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The farm’s vineyards cover 16 hectares of the 70 ha of total area and are situated in the historic hills of Riosto, at Pianoro. Bottles produced: 80,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Colli Bolognesi Doc Merlot 2010

Gaudio Emilia Igt Rosso 2007

Uve: merlot 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 4.000 - In enoteca: E8. Alla vista regala Giovane veste rubina dalle inflessioni purpuree, piuttosto denso. Suadente questo naso che apre a frutti rossi in fragranza con tocchi vispi di ciliegia lamponi, cassis rossi, malva, timo e pepe verde. Gusto già improntato sulla densità, ma vivida freschezza lo fa pensare equilibrato in evoluzione. Beva tutto frutto sul finale. Abbinamento: carne alla griglia. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 50%, merlot 50% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 4.000 - In enoteca: E11. Color rosso granato compatto. Al naso frutta rossa matura e confit, spezie dolci, vegetalità varietale elegante, terrosità, polvere di cacao su finale etereo. Palato denso, che avvolge in grande armonia. Nulla stona, una sinfonia di componenti al punto giusto. Lungo e persistente, regale. Abbinamento: brasato di capriolo con polenta. Servire a 18°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 4,000; Price: E8. Quite dense ruby red colour with purple highlights. Charming nose of fragrant red fruit with lively notes of cherry, raspberry, red currant, mallow, thyme and green pepper. Dense on the palate, where lively freshness suggests good balance once developed, with fruity finish. Food matching: grilled meat. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 50%, merlot 50%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 4,000; Price: E11. Dense garnet colour. Rich nose with aromas of ripe red fruit and red fruit confit, sweet spices, elegant varietal vegetal and earthy notes, and hints of cocoa. Mouthfilling and harmonious on the palate. Food matching: venison stew with polenta. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 36.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: frittura mista dell’Emilia. Servire a 10°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 8.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: risotto alle rane. Servire a 10°C.


246 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Tenuta Bonzara Via San Chierlo, 37/A - 40050 Monte San Pietro (BO) Tel./Fax 051.6768324 Fax 051.225772 - Cell. 335.8110018 - www.bonzara.it - info@bonzara.it

L’azienda è in posizione panoramica sul poggio di San Chierlo. Si estende per 100 ettari di terreno, 16 dei quali vitati nella zona Doc dei Colli Bolognesi. Ospitalità in ambienti caldi e moderni. Proprietario: Francesco Lambertini. Enologo: Lorenzo Landi. Bottiglie prodotte: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 180 posti. Ospitalità: 6 appartamenti, 24 posti. On the hill of San Chierlo, the farm extends over 100 hectares, 16 of which grown with vineyards. Bottles produced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 180 settings. Accomodation: 6 apartments, 24 beds. Vigna Antica Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010

Rocca di Bonacciara Colli Bolognesi Doc Merlot 2008

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 3.300 - In enoteca: E9. Delicato nel suo aspetto color paglierino dai riverberi verdolini. Ricco di nuances vegetali, salvia e mentuccia, aprono a fragranti frutti a polpa bianca succosa, su scia di fior di vite e magnolia. Palato di avvolgenza, già in equilibrio e struttura, pieno di corpo, che regala persistenza e rispondenza gustoolfattiva. Abbinamento: trenette al pesto e salmone affumicato. Servire a 10°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 4.000 - In enoteca: E22,50. Il colore evidenzia personalità, rosso granato di grande compattezza e vivacità. Naso variegatissimo, apre con frutti rossi in confettura e sotto spirito, spezie dolci, fino a un vegetale di tabacco, ancora tostatura, ricordi di cacao e caffè. Palato imponente, fine per fattura ma largo per struttura e corpo. Lascia una scia nel finale di grande piacevolezza. Abbinamento: stracotto di maiale con patate. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 3,300; Price: E9. Delicate straw yellow colour with greenish highlights. The nose opens with vegetal notes and aromas of sage and mint, followed by fragrant notes of juicy white pulpy fruit. Mouthfilling on the palate. Food matching: trenette with pesto and smoked salmon. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 4,000; Price: E22,50. Dense and vivid garnet colour. Rich nose which opens with red fruit jam and red fruit preserved in alcohol, followed by charming sweet spices. Powerful and fine on the palate mirroring the nose. Food matching: wild boar stew with potatoes. Serving temperature: 18°C.

Monte Severo Emilia Igt Bianco 2008 Uve: chardonnay 70%, pignoletto 30%; Alcol 13,5%; Bottiglie: 4.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: garganelli al ragù bianco di pollo. Servire a 10°C.

Bonzarone Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2008 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 14%; Botiglie prodotte: 8.000; Prezzo in enoteca: E24. Abbinamento: formaggi stagionati. Servire a 18°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 247

Tenuta Folesano Via San Silvestro, 17 - 40043 Marzabotto (BO) Tel./Fax 051.932204 www.folesano.it - info@folesano.it

Dal 1959 la tenuta si trova nel parco di Monte Sole. Gli antichi terreni miocenici e le forti escursioni termiche permettono grandi estrazioni di colori e aromi. La gestione del suolo e la potatura seguono i principi biodinamici, grande è il rispetto della biodiversità. Proprietario: Carla Cavara. Enologo: Attilio Pagli, Carla Cavara. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The winery is located in the historicnaturalistic park of Montesole. In its 5,5-hectare vineyards the soil composition ensures great colours and aromas. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Folesano Emilia Igt Rosso 2010

Guidesco Colli Bolognesi Doc Merlot 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E8.Rubino dalle inflessioni granate, consistente. Apre su frutta matura e confettura di ciliegia, seguono sensazioni di rosa e tabacco, tocchi di spezie gentili. Sorso pieno ed appagante, tannino in evidenza, chiusura asciutta. Abbinamento: brasat di capriolo e polenta. Servire a 18°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 5.000 - In enoteca: E16. Rubino fitto e luminoso, denso. Naso incisivo e modulato su sentori di prugna in confettura, vegetalità varietale, tabacco, spezie dolci, pepe, legno, polvere di caffé e balsamicità. Sorso solido e ben avvolgente, arriva ad esprimere tutta la sua grande personalità in un equilibrio perfetto. Ritorno di frutta e spezie a regalare infinita lunghezza. Abbinamento: filetto al pepe nero. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 7,000; Retail price: E8. Dense ruby red colour with garnet highlights. Initial aromas of ripe fruit and cherry jam on the nose, followed by notes of rose and tobacco, and hints of delicate spices. Full and delicious on the palate, with prominent tannins and dry finish. Suggested food matching: venison stew with polenta. Serving temperature: 18°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 5,000; Price: E16. Deep, bright and dense ruby red colour. Strong aromas of plum jam, tobacco, sweet spices, pepper, wood and coffee powder, and balsamic and varietal vegetal notes on the nose. Solid and very mouthfilling on the palate, which shows great character. Food matching: fillet with black pepper. Serving temperature: 18°C.

Gariete Emilia Igt Bianco 2010 Uve: albana 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: zuppa imperiale in brodo. Servire a 10°C.


248 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Tenuta Santa Croce Via Abè, 33 - 40050 Monteveglio (Bo) Tel. 059.3163311 - Fax 059.313705 www.tenutasantacroce.it - tenutasantacroce@chiarli.it

Nata nel 1985, l’azienda fa parte del gruppo Chiarli. Situata nella zona della Doc Colli Bolognesi, si estende su 60 ettari di terreni, 30 dei quali vitati posti da 100 a 250 metri s.l.m. I vini prodotti sono di corpo e struttura. Proprietario: fam. Chiarli. Enologo: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 200.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. This company founded in 1985 belongs to the Chiarli group and is steeped in the Colli Bolognesi Doc wines area. The farm extends over 60 hectares, 30 of which grown with vineyards. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Sit a Montuì Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2010

Sermedo Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2006

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 8.000 - In enoteca: E9. Verde oro smagliante, di bella ricchezza al calice. L’olfatto richiama fiori bianchi di sambuco intrisi di anice e confetto, arrivano nuances di erbe aromatiche e agrumi, come bergamotto e cedro. Sorso di grande piacevolezza sin dall’entrata, denso e strutturato, freschezza e sapidità al punto giusto a regalare una beva intrigantissima. Abbinamento: seppie in bianco con piselli. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 2.000 - In enoteca: E17. Rubino dai riverberi luminosi, di grande concentrazione. Profumi suadenti di frutti rossi maturi e in confettura. Nuances di tabacco, spezie dolci, peperone disidratato, sottobosco, tostatura e balsamicità. Ingresso, avvolgente, ancora freschezza viva. Tannini presenti ma amalgamati. Lungo e persistente di grande eleganza. Abbinamento: cinghiale in stracotto. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto100%; Alcohol: 12,5%; Bottles:8,000; Price: E9. Deep and bright golden green colour. Nose of white elder flowers mixed with anise and comfit, with hints of aromatic herbs and citrus fruit like bergamot and citron. Really delicious, thick and well-structured on the palate, with proper freshness and richness of flavour making it very charming. Food matching: cuttlefish with peas. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 2,000; Price: E17. Very dense and bright ruby red colour. Charming nose with aromas of ripe red fruit and red fruit jam, followed by notes of tobacco, sweet spices, dried pepper and undergrowth, and balsamic and toasty hints. Powerful and mouthfilling on the palate. Food matching: wild boar stew. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 40.000; Prezzo in enoteca: E7 Abbinamento: spaghetti alle vongole di Goro. Servire a 10°C.

Montuì Colli Bolognesi Doc Barbera 2010 Uve: barbera 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: salsiccia alla griglia. Servire a 16°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 249

Tizzano Via Marescalchi, 13 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel./Fax 051.571208-577665 - www.tizzano.it - info@tizzano.it

Nata nel 1961, l’azienda Tizzano si estende oggi per 230 ettari di terreni posti sulle prime colline bolognesi sovrastanti Casalecchio di Reno, di cui 35 coltivati a vigneto specializzato. Proprietario: Luca Visconti di Modrone. Enologo: Nicola Grando. Bottiglie prodotte: 140.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. This farm, founded in 1961, stretches over 230 hectares, 35 of which grown with vineyards, on the lower hills of Casalecchio di Reno. Bottles produced: 140,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2010

Colli Bolognesi Doc Merlot 2008

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 7.000 - Prezzo in enoteca: E9,30. Paglierino acceso con inflessioni verdi, ricco al calice. Regala fragranti note di magnolia e sambuco su tocchi di litchi e pesca succosa, intrise di timo fresco e grafite. Bocca suadente, vellutata e morbida retta perfettamente da freschezza. Sorso lungo e appagante dal ritorno agrumato. Abbinamento: fritto misto dell’Adriatico. Servire a 10°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E8,20. Rubino fitto dai riverberi granati, consistente. Suadente il naso, offre nuances di ciliegia in confettura e gelée, viole essicate che sfociano in spezie eleganti, arriva il varietale nel vegetale, scia terrosa. L’avvolgenza e la personalità aprono la strada a tannini ancora avvertibili che gli regalano vitalità. Abbinamento: lepre in umido. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 7,000; Price: E9,30. Deep and vivid straw yellow colour with green highlights. Fragrant notes of magnolia and elder with hints of litchi and juicy peach mixed with fresh thyme and graphite on the nose. Charming, velvety and soft on the palate, with perfect freshness, and delicious, lingering finish of citrus fruit. Food matching: mixed fried fish. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E8,20. Dense ruby red colour with garnet highlights. Charming nose with nuances of cherry jam and jelly, dried violets and elegant spices, varietal vegetal notes and earthy finish. Mouthfilling palate of great character, with still perceptible tannins making it lively. Food matching: hare stew. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Doc Pignoletto Spumante 2009 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E10,30. Abbinamento: risotto di zucca. Servire a 8°C.

Colli Bolognesi Doc Barbera 2009 Uve: barbera 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E8,20. Abbinamento: spezzatino di carne e patate. Servire a 18°C.


250 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Torricella Via Samoggia, 534/g - 40060 Savigno (BO) Tel./Fax 051.6708552 - www.vinitorricella.it - vini.torricella@alice.it

L’azienda, fondata nel 1997, è situata nel paesino collinare di Savigno. Nei 6,5 ettari di vigneti l’attenta potatura, il diradamento dei grappoli e l’accurata selezione delle uve in vendemmia garantiscono vini di qualità. Proprietario: Maria Leonelli. Enologo: Alessandro Bartolini. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This farm, founded in 1997, is near the hilly hamlet of Savigno. In its 6,5 hectares of vineyards careful pruning, bunch thinning and selective harvest result in the high quality of the wines. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Mastro Nicola Colli Bolognesi Doc Sauvignon 2010

Narciso Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2008

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E10. Paglierino limpido solare. Accenti floreali fragranti ed erbe aromatiche, magnolia e salvia su finale di pompelmo e mineralità. Approccio setoso e caldo ma in buon equilibrio. Scia Agrumata. Abbinamento: risotto agli asparagi di Altedo. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 2.500 - In enoteca: E12. Granato vivido fitto e impenetrabile. Olfatto in mix di grande fusione, elegantissimo nelle nuances di tostatura, spezie e frutti rossi in gelée e sottospirito. Mon cheri, in percezione tabacco dolce, pepe bianco, balsamicità. Al gusto avvolgenza e personalità importanti, vino di struttura e corpo che regala un sorso corroborante e di grande piacevolezza. Abbinamento: selvaggina di pelo in civet. Servire a 18°C.

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 2,000; Price: E10. Clear and bright straw yellow colour. Fragrant aromas of flowers and aromatic herbs, especially magnolia and sage, and final aromas of grapefruit and minerality on the nose. Silky and warm yet well-balanced on the palate. Food matching: risotto with asparagus from Altedo. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 2,500; Price: E12. Dense and impenetrable garnet colour. Very elegant nose with toasty and spicy notes and aromas of red fruit jelly and red fruit preserved in alcohol, sweet tobacco, white pepper, and balsamic hints. Mouthfilling and delicious on the palate. Food matching: furred game civet. Serving temperature: 18°C.

Leuforico Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: insalata di pollo con patate. Servire a 8°C.

Lefisio Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 2.500; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: tortelloni di ricotta burro e salvia. Servire a 10°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 251

Vallona Fattorie Via S. Andrea, 203 - Loc. Fagnano 40050 Castello Serravalle (BO) Tel./Fax 051.6703333 - fattorie.vallona@alice.it

L’azienda, nata nel 1980 grazie a Maurizio Vallona, appassionato viticoltore, conta quattro poderi distinti. Gli ettari di terreno coltivati a vigneto sono 31, la cantina e il corpo centrale aziendale sono a Castello di Serravalle. Le origine viticole della famiglia risalgono al 1935. Proprietario: fam. Vallona. Enologo: Maurizio Vallona. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This farm stretches over 4 plots of land, with its central unit, where the winery is located, in Castello di Serravalle. The modern winery was founded in 1980. Bottles produced: 150,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Primedizione Emilia Igt Bianco Cuvée 2010

Affederico Colli Bolognesi Doc Merlot 2007

Uve: pignoletto 60%, altri antichi vitigni 40% - Alcol: 14% - Bottiglie: 15.000 - Prezzo: n.d. Giallo paglierino dal bellissimo passaggio di luce, consistente. Olfatto intenso con sentori varietali, frutta gialla matura, uva spina e pesca succosa, litchi e buccia di pompelmo, poi una gradevolissima vegetalità di melissa e timo. Attacco di bocca di carattere, avvolgente e lungo. Bella verve, di grande soddisfazione. Abbinamento: tagliatelle al ragù di coniglio. Servire a 10°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 6.600 - In enoteca: n.d. Smagliante rubini dagli orli mogano ricco. Naso incentrato sulla variegatura olfattiva. In sucessione frutti rossi in gelée e sottospirito aprono a spezie dolci, foglia di tabacco, etereo, finale di cacao. Vino di grande assolo, rotondo, dal tannino vigoroso ma amalgamato a regalare sorso denso e lungo dai ricordi di spezie. Abbinamento: selvaggina al forno. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 60%, other ancient grapes 40%; Alcohol: 14%; Bottles: 15,000; Price: n.a. Bright straw yellow colour. Strong varietal aromas of ripe yellow fruit, gooseberry, juicy peach, litchi and grapefruit. Mouthfilling and lingering on the palate. Food matching: tagliatelle with rabbit meat sauce. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 6,600; Price: n.d. Bright and deep ruby red colour with mahogany rim. The nose is rich and opens with aromas of red fruit jelly and red fruit preserved in alcohol, followed by notes of sweet spices and tobacco leaves and ethereal notes. Thick and round on the palate, with powerful yet smooth tannins. Food matching: baked game. Serving temperature: 18°C.

Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: tortelli in brodo di cappone. Servire a 10°C.

Ammestesso Colli Bolognesi Doc Pignoletto Classico 2007 Uve: pignoletto 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 3.300; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: coniglio al forno con patate arrosto di Tolé. Servire a 10°C.


252 - EmiliaRomagna daBere > BOLOGNESE

Vigneto delle Terre Rosse Via Predosa, 83 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel. 051.755845 - 759649 Fax 051.6187210 - www.terrerosse.com - terrerosse@terrerosse.it

L’azienda è stata fondata nel 1961 da Enrico Vallania, medico di professione ed enofilo per passione. Sui colli bolognesi, coltiva 13 ettari di vigneti su terreni costituiti da vene d’argilla. Tra i vitigni coltivati chardonnay, cabernet sauvignon, pinot bianco e malvasia. Proprietario: famiglia Vallania. Bottiglie prodotte: 80/100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1961 by Enrico Vallania, a doctor who loved wine, the winery is on the hills of Bologna and its vineyards cover an area of 13 hectares lying on cleyey soils. Bottles produced: 80-100,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Vigna Piccola Emilia Igt BIanco 2010

Il Rosso di Enrico Vallania Emilia Igt Rosso 2008

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.800 - Prezzo in enoteca: E14. Paglierino incantevole. Naso complesso a regalare tavolozza di sentori fra frutti esotici, fior di vite e di camomilla, soffi di erbe aromatiche, nuances di bosso, elegante. Morbidezza, freschezza in equilibrio a regalare sorso calibrato ed appagante. Abbinamento: tagliatelle al sauté con asparagi. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 10.000 - In enoteca: E16,50. Rosso granato intenso, trama fitta dai riverberi mogano. Esordisce con note terziarie piacevolissime di spezie dolci e frutta rossa in confettura, poi il sottobosco, mallo di noce, balsamicità e terrosità. Ricco il sorso, regala forza per alcolicità e tannino sostenuto, senzazioni in finale appaganti. Abbinamento: faraona al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 3,800; Price: E14. Delicious straw yellow colour. Complex and elegant nose with aromas ranging from exotic fruit and vine blossom to camomile, and hints of aromatic herbs and box. Delicious and well-balanced on the palate, with great softness and length. Food matching: tagliatelle with sauté of asparagus. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 10,000; Price: E16,50. Deep and dense garnet colour with mahogany highlights. The nose opens with tertiary notes of sweet spices and red fruit jam, followed by aromas of undergrowth and nut husk, and balsamic and earthy notes. Very rich on the palate, with prominent alcohol and tannins giving it strength. Food matching: baked guinea-fowl. Serving temperature: 18°C.

Emilia Igt Bianco Vendemmia Tardiva 2008 Uve: riesling 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E15,50. Abbinamento: risotto di zucca al balsamico. Servire a 10°C.


BOLOGNESE < EmiliaRomagna daBere - 253

Vigneto San Vito - Orsi Via Monte Rodano, 8 - 40050 Monteveglio (BO) - Tel. 051.964521 Fax 051.964114 www.vignetosanvito.it - info@vignetosanvito.it

L’azienda produce vino di qualità da oltre 30 anni. Nel 2005 la direzione è passata a una coppia di giovani appassionati di vino che ha avviato un ambizioso progetto di riqualificazione dei vini. Nei 12,5 ettari di vigneti pratica l’agricoltura biodinamica. Proprietario: Federico Orsi. Enologo: Federico Giotto, Federico Ecchia. Bottiglie prodotte: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Set up in 1969 at 200 m a.s.l. In 2005 it started an ambitious project for the revaluation of local wines. In its 14 hectare-vineyards it practices biodynamic farming. Bottles produced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. San Vito Colli Bolognesi Doc Pignoletto Spumante Brut

Vigna del Grotto Colli Bolognesi Doc Pignoletto Classico 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 6.500 - Prezzo in enoteca: E9,75. Elegante paglierino dalla mousse fine. Regala sentori di erbe aromatiche, foglie di bosso intrise di frutta esotica succosa, ananas e melone bianco, fior di vite. Soave all’ingresso a cui freschezza e sapidità emergono a regalare una scia in allungo davvero appagante. Abbinamento: risotto agli asparagi. Servire a 10°C.

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E11. Giallo paglierino ricco. Apre al naso con sentori di pietra focaia, che vengono arrichiti da frutta esotica, ananas, fichi e litchi. Intenso questo olfatto prezioso dai contorni floreali di margherita. Sorso importante, sontuoso per morbidezza, ravvivata da freschezza e mineralità. Scia agrumata nel finale. Abbinamento: carpaccio di ricciola. Servire a 10°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 6,500; Retail price: E9,75. Elegant straw yellow colour with fine mousse fine. Nose of aromatic herbs, box leaves, juicy exotic fruit, pineapple, white melon and vine blossom. Soft on the palate, with prominent freshness and richness of flavour making it deliciously lingering. Food matching: risotto with asparagus. Serving temperature: 10°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,500; Retail price: E11. Deep straw yellow colour. Intense nose, which opens with aromas of flint enriched by exotic fruit, pineapple, figs and litchi, with precious flowery notes of daisy. Powerful and very soft on the palate, with good freshness and minerality, and notes of citrus fruit in the finish. Food matching: amberjack carpaccio. Serving temperature: 10°C.

Pro Vino Colli Bolognesi Doc Barbera 2009 Uve: barbera 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: E16 Abbinamento: stracotto di guanciale di manzo con patate. Servire a 18°C.

Pro Vino Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2008 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: pollo arrosto con patate fritte. Servire a 18°C.


254 - Amici del Vino

Osteria del Vicolo Nuovo via Codronchi, 6 (angolo via Calatafimi) Centro Storico 40026 Imola Tel. 0542 32552 Cell. 3389249555 ambra@vicolonuovo.it - www.vicolonuovo.it

Al centro Ambra Lenini > sommelier professionista e Rosa Tozzoli> titolari. Da sinistra Romana Poli, Simona Sapori e Stefania Baldisarri > le chef Apertura > chiuso domenica sera e lunedì Coperti > 70 con la possibilità nella bella stagione di mangiare all’aperto Posti auto > nei pressi parcheggi pubblici Carte di credito > tutte

D

al 1984, anni fantastici di gusto e passione all’Osteria del Vicolo Nuovo e non sentirli. Presenti nella guida Osteria d’Italia Slow Food fin dalla prima edizione (1990), continuano anno dopo anno ad avere assegnata la Chiocciola quale massimo riconoscimento. Le sale piene di fascino, ricavate da un antico palazzo secentesco, sono affidate alle travolgenti risate di Ambra Lenini, ostessa nel sangue, e alla più discreta cortesia di Rosa Tozzoli. In cucina, regine sono Simona Sapori e Stefania Baldissari per preparare piatti della tradizione con prodotti del territorio. Un’orchestra di grandi donne per una cucina vera. i piatti/LE SPECIALITà Cucina della tradizione con pasta tirata rigorosamente al mattarello, quali tortelli di ricotta, taglietelle con funghi porcini, passatelli e tortellini. Preparazione di verdutre, carni e pesce del Mediterraneo. Previsti piatti senza glutine. Dolci da non perdere. Fra tutti Zabaione con la frutta sciroppata, Zuppa ingles e della tradizione, Cannoli alla crema con cioccolato fuso. LA CANTINA Carta con 400 etichette selezionate di tutte le regioni italiane. PREZZO Costo medio di un pasto, bevande escluse: a mezzogiorno (piatto Rosso, Verde, Blu) 13 euro. Menù degustazione 29 euro. www.vicolonuovo.it per essere sempre aggiornati sulle nostre proposte

osteria del vicolo nuovo Included in the famous Osteria d’Italia Slow Food guide since its first edition in 1990, the restaurant Osteria del Vicolo Nuovo in Imola combines the charm of rooms located in an ancient 17th-century building with an all-female management team including Ambra Lenini and Rosa Tozzoli. The kitchen is run by the chefs Simona Sapori and Stefania Baldissari and offers traditional dishes based on fresh, local produce. An ensemble of great women for an authentic cuisine. Gluten-free dishes are also available, and sweets are really not to be missed.




IMOLESE < EmiliaRomagna daBere - 257

Imolese Branchini Ca’ Bruciata Cavim Umberto Cesari Fattoria Monticino Rosso Fondo Ca’ Vecja Nicola Galassi Merlotta Poderi delle Rocche Poletti - La Sagrestana Tenuta Montecatone Tenuta Palazzona di Maggio Tenuta Poggio Pollino Tre Monti Tre Monti Sant’Anna Vigne Scarabelli Vigne del Rapace


258 - EmiliaRomagna daBere > imolese

Branchini Via Marsiglia, 3 - 40060 Toscanella di Dozza (BO) Tel./Fax 0542.53778 www.branchini1858.it - info@branchini1858.it

Fondata nel 1858 dalla famiglia Branchini, l’azienda coltiva principalmente uve sangiovese, albana e pignoletto su terreni di sabbia argilla e limo che, insieme a un microclima particolare, danno un carattere originale ai vini. Proprietario: fam. Branchini. Enologo: Marco Branchini. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1858 by Branchini family, the company is managed by the fourth generation of wine-growers. It produces traditional and international grapes. Bottles produced: 60,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Sangiovese di Romagna Doc 2009

Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 22.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino. Immediato, delicatamente fruttato e di media complessità il naso. In sequenza viola, chiodi di garofano e lampone. Molto diretto e fresco il sorso, che risalta la qualità del carattere fruttato. Equilibrio, persistenza non eccessiva e finale sapido rendono gradevole il quadro d’insieme. Abbinamento: costata di vitello. Servire a 16°C

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E12. Rosso granato. Elogio alla ricchezza olfattiva. Fiori secchi, spezie dolci e poi lamponi e fragole. Su toni più evoluti, il tocco esotico della mandorla. Impeto, slancio, scorrevolezza di bocca e tannini che risultano ottimamente integrati. Finale minerale. Manca un minimo di complessità in più. Abbinamento: brasato di manzo. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 22,000; Price: E6. Ruby red colour. Approachable, stylish and medium complex fruity nose. Violet followed by cloves and raspberry. A straightforward, fresh palate enhances the excellent fruity structure. Balance, good length and a full-flavoured finish make for an enjoyable wine. Suggested food matching: veal steak. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 7,000; Price: E12. Garnet red colour. An amazingly rich nose. Dried flowers and sweet spices followed by raspberries and strawberries. An exotic and more evolved hint of almond. Power, verve and smoothness on the palate thanks to well-integrated tannins. Food matching: braised beef. Serving temperature: 18°C.

Aromìa Vino Bianco Dolce 2009 Uve: albana 50%, sauvignon 50%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: torta di ananas. Servire a 12°C.

D’Or Luce Albana di Romagna Docg Passito 2007 Uve: albana 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E19. Abbinamento: cassata con canditi. Servire a 12°C.


imolese < EmiliaRomagna daBere - 259

Ca’ Bruciata Via Ghiandolino, 21 - 40026 Imola (BO) Tel./Fax0542657026 - www.cabruciata.it - info@cabruciata.it

L’azienda Ca’ Bruciata, fondata nel 1961, possiede 22 ettari vitati su un terreno prevalentemente argilloso esposto da est a ovest, dove coltiva sangiovese, pignoletto e altri vitigni tipici del territorio. Proprietario: fam. Bastelli. Enologo: Gianluigi Cini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ca’ Bruciata was set up in 1961 and owns 21 hectares covered by vineyards. It cultivates sangiovese, pignoletto and other typical grapes. Bottles produced: 40,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Colli d’Imola Doc Cabernet Sauvignon 2010

Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.650 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino-violaceo. Penetrante quanto basta per cogliere le espressive note di more. Peccato che il sentore di peperone rosso ci riporti sul versante erbaceo. Grazie alla robusta alcolicità ti aspetti un vino del tipo “caldoavvolgente”, invece in bocca ci trovi ancora tannini eccessivi. Abbinamento: pollo alla diavola. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.650 - Prezzo in enoteca: E10. Rubino compatto. Il quadro che esce ha contorni precisi e ampio spettro. Amarene e prugne alleggerite da un richiamo vegetale. In bocca parte con un certo dinamismo dato da una trama tannica vivace, ma poi viene a mancare un filo di rotondità. Ci sono tuttavia margini di affinamento. Abbinamento: ossobuco di vitello. Servire a 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 1,650; Price: E8. Purplish ruby red colour. Deep and expressive nose of blackberry. Pity that the herbaceous hint of red pepper spoils things a bit. The robust alcohol content makes you would expect a “warm and mouthfilling” wine. On the contrary, the tannins are still too dominant on the palate. Food matching: chicken Devil’s Style. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,650; Retail price: E10,00. Dense ruby red colour. The nose displays clear and ample aromas. Sour cherries and plums are softened by a vegetal hint. Dynamic on the palate with lively tannins, although lacking some roundness in the finish. It still has some ageing potential. Suggested food matching: veal ossobuco. Serving temperature: 18°C.

Colli d’Imola Doc Chardonnay 2010 Uve: chardonnay 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 2.700; Prezzo in enoteca: E6,50. Abbinamento: gamberi con verdurine. Servire a 10°C.

Firma d’Autore Albana di Romagna Docg Passito 2009 Uve: albana 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E18. Abbinamento: formaggio al fieno. Servire a 12°C.


260 - EmiliaRomagna daBere > imolese

Cavim Via Correcchio, 54 - 40026 Imola (BO) Tel. 054255003 - Fax 054255019 - www.cavimimola.it - info@cavimimola.it

Cantina sociale nata nel 1992 dalla fusione delle cantine Sasso Morelli e San Biagio. Nei 1200 ettari vitati dei circa 700 soci sono coltivati principalmente sangiovese, pignoletto, trebbiano e chardonnay. Proprietario: Cavim Soc. Coop. Agricola. Enologo: Gabriele Zuccari. Bottiglie prodotte: 4000.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Cavim is the result of the merger between Sasso Morelli and San Biagio. Its grapes are produced by about 700 farmers. Bottles produced: 400,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Blumanne Colli d’Imola Doc Chardonnay 2010

Moro di Serrafelina Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 13.000 - Prezzo in enoteca: E5. Giallo paglierino. Naso forse un po’ banale, però il mix fruttato dai rimandi di pesche e banane è nitido e la nota di biancospino ingentilisce l’insieme. Come non notare la mano curata e precisa, e anche se il vino resta leggero, l’allungo fresco si fa piacere. Giovane. Abbinamento: garganelli alle verdure. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie: 5.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino e riflessi granati. In linea con la tipologia, dapprima un approccio floreale, poi frutto rosso e, per finire, non manca una nota speziata. Rientra quindi a pieno titolo nella categoria dei vini “medi”. Fatta eccezione per un tannino un filo “amaro” che chiude l’assaggio. Abbinamento: strozzapreti al ragù. Servire a 16°C.

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 13,000; Price: E5. Straw yellow colour. The nose is perhaps a bit banal although with close-focused fruity hints of peaches and bananas and a note of hawthorn making it graceful overall. A well-crafted wine which stays light and yet has a pleasantly fresh finish. Young. Suggested food matching: garganelli pasta with vegetables. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 5,000; Price: E6,00. Ruby red colour with garnet highlights. In correspondence with its typology, a flowery attack at first, followed by red fruit and a spicy note. It fully belongs to the category of medium wines, but lacking some personality, if not for a slightly “bitter” tannin in the finish. Food matching: strozzapreti pasta with meat sauce. Serving temperature: 16°C.

Lutio Reno Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 80.000; Prezzo in enoteca: E4. Abbinamento: ciccioli frolli. Servire a 10°C.


imolese < EmiliaRomagna daBere - 261

Umberto Cesari Via Stanzano, 1120 - 40024 Castel San Pietro Terme (BO) Tel. 051.941896 - Fax 051.944732 - www.umbertocesari.it - info@umbertocesari.it

Fondata nel 1967, Umberto Cesari vanta una posizione di rilievo nella produzione enologica internazionale. Azienda leader all’estero nella produzione di sangiovese grazie a una lunga tradizione e a tecnologie avanzate. Proprietario: Umberto Cesari. Enologo: team di enologi. Bottiglie prodotte: 2.000.000. Vendita diretta: sì. Visita all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Umberto Cesari has been playing a prominent role in the international wine production for over 40 years. It is a leading company abroad in the production of Sangiovese wine. Bottles produced: 2.000.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available Liano Rubicone Igt Rosso 2008

Tauleto Rubicone Igt Rosso 2005

Uve: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 30% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 30.000 Prezzo in enoteca: E23,30. Rubino intenso e fitto. Il vino mostra notevoli potenzialità espressive, intense note di prugna e ciliegia cui la nota erbacea non toglie finezza. Lo sviluppo al palato è ben articolato e, a dispetto di un tannino esuberante, il vino ha equilibrio. Sul finale si affaccia una piacevole nota sapida. Abbinamento: costata alla brace. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 90%, burlona longanesi 10% - Alcol: 14% - Bottiglie: 7.000 - In enoteca: E38,60. Rosso rubino. Nonostante un lungo affinamento, il contributo del rovere si fa ancora sentire attraverso le note di spezie e tostate in gara con un lato più fruttato di confetture a polpa nera. Bocca lunga, avvolgente e sicura, considerevole apporto di tannini soffici quasi liquiriziosi. Abbinamento: filetto in crosta di erbe aromatiche. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 30%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 30,000; Price: E23,30. Deep and dense ruby red colour. The nose immediately displays a great expressive potential with pronounced notes of plum and cherry and a herbaceous, yet fine, note. Layered palate with good balance despite the buoyant tannins. A pleasant full-flavoured note in the finish. Food matching: grilled steak. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 10%; Alcohol: 14%; Bottles: 7,000; Price: E36,80. Ruby red colour. Despite the ageing process, the oak is dominant, notes of spices and toast competing with a fruity edge of black fruit jam. Mouthfilling palate with soft tannins, finish of fruity notes. Food matching: beef fillet in a pastry crust with aromatic herbs. Serving temperature: 18°C.

Moma Bianco Rubicone Igt Bianco 2010 Uve: trebbiano 40%, sauvignon 30%, chardonnay 30%; Alcol 12,5%; Bottiglie: 40.000; Prezzo in enoteca: E9,05. Abbinamento: sogliola al burro. Servire a 10°C.

Moma Rosso Rubicone Igt Rosso 2010 Uve: sangiovese 80%, cabernet sauvignon 10%, merlot 10%; Alcol: 13%; Bottiglie: 500.000. Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: strozzapreti all’anatra. Servire a 16°C.


262 - EmiliaRomagna daBere > imolese

Fattoria Monticino Rosso Via Montecatone, 10 - 40026 Imola (BO) Tel./Fax 0542.40577 www.fattoriadelmonticinorosso.it - monticino@libero.it

Fondata a metà degli anni ’60, l’azienda è circondata da 20 ettari vitati tra Imola e Dozza, in quell’area di confine tra i vini frizzanti della parte occidentale, i vini fermi dell’area orientale e l’inizio della coltivazione di sangiovese. Proprietario: famiglia Zeoli. Resp. vitivinicolo: Giancarlo Soverchia. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Founded in the 60es the conpany is surrounded by 20 hectares covered by vineyards between Imola and Dozza. Bottles produced: 80.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Codronchio Albana di Romagna Docg 2009

Le Morine Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: E11. Giallo dorato. Naso espansivo che si concede senza remore alla lettura. Il fraseggio agrumato di bucce candite si fonde a note speziate e di miele tradento una fine surmaturazione. Al contrario l’assaggio è sorprendentemente fresco, e rinuncia a spossanti “grassezze” in favore di un allungo iodato. Bella interpretazione. Abbinamento: gamberoni al curry e sale di cervia. Servire a 12°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E16. Rosso granato. Molto ampia la parte olfattiva. Emergono con forza note resinose e balsamiche che vanno a completare l’impronta fruttata. L’assaggio è di stampo mediterraneo, dal tono caldo e avvolgente, cui la lunga persistenza speziata dona un tocco di vivacità e sapidità. Ben fatto. Abbinamento: pernice glassata con salsa di lamponi. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: n.a.; Retail price: E11. Golden yellow colour. Prominent and deep note of mandarin nicely blended with hints of dried figs and stylish honey notes. A palate rich in sugar and grip and a restrained freshness in the finish. Suggested food matching: glazed partridge with a raspberry sauce. Serving temperature: 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Garnet red colour. Very ample nose of fruit with strong resin and balsamic notes. Ripe and sunny palate, warm and mouthfilling, with long spices making for a lively and full-flavoured wine. Well made. Bottles produced: 5,000; Retail price: E16. Suggested food matching: partridge with raspberry sauce. Serving temperature: 18°C.

Pradello Colli d’Imola Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2007 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: bocconcini di maiale lardellato. Servire a 18°C.

Albana di Romagna Doc Passito 2007 Uve: albana 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: budino di pesche e zafferano. Servire a 12°C.


imolese < EmiliaRomagna daBere - 263

Fondo Ca’ Vecja Via Montanara, 333 - 40020 Ponticelli Imola (BO) Tel./Fax 0542.665194 - www. fondocavecja.com - fondocavecja@virgilio.it

I vigneti del Fondo Ca’ Vecja si estendono per 18 ettari. La cantina ha vasche termocondizionate e botticelle in legno per l’affinamento dei vini rossi. Proprietario: Gian Paolo e Simone Padovani, Pierluigi Cenni. Enologo: Moriniwines - Luca Faccenda. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Ospitalità: B&B, 10 posti letto. Fondo Ca’ Vecja’s vineyards stretch over 18 hectares. The winery has thermalcontrolled tanks and small wooden casks for the ageing of red wines. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Accomodation: B&B, 10 beds. Burnis Colli d’Imola Doc Pignoletto 2010

Vigna delle Poiane Colli d’Imola Doc Sangiovese Riserva 2008

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 1.350 - In enoteca: E8. Giallo paglierino. Un bel naso fresco e gradevole che ammicca al fiore dell’acacia, e note di buccia di pesca. Magari è anche un filo prevedibile, ma ciò non toglie che il vino sia un esempio per la tipologia: freschezza nervosa e alcol in supporto, e un bel finale sapido. Abbinamento: strozzapreti panna e funghi. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie: 3.000 - In enoteca: E13/15. Rosso rubino fitto. Si concede con gradualità e progressione. Nitido e preciso nello svelare una trama fondata sul tocco di marasca e china sullo sfonde di spezie dolci. In bocca, più equilibrato che di carattere. Finale “sotto spirito”. Abbinamento: tagliatelle con raù di castrato. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 1,350; Price: E8. Straw yellow colour. A nice and enjoyable fresh nose with hints of acacia flower and a fruity edge with a note of peach peel. Perhaps a little predictable, and yet this wine remains an example for its typology: nervous freshness, good supporting alcohol and a nice tangy finish. Food matching: strozzapreti pasta with a cream and mushroom sauce. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 3,000; Price: E13/15. Deep ruby red colour. The nose gradually and progressively opens up to reveal clear and close-focused hints of marasca cherry and cinchona over a backdrop of sweet spices. On the palate, the emphasis is more on the search for balance than for distinctive flavours. Liqueur finish. Food matching: tagliatelle with mutton sauce. Serving temperature: 18°C.

Colvento Colli d’Imola Doc Bianco Superiore 2009 Uve: sauvignon blanc 95%, chardonnay 5%; Alcol 13%; Bottiglie: 2.500; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: garganelli ai piselli con prosciutto croccante. Servire a 10°C.

Bantel Colli d’Imola Doc Sangiovese 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: piadina con i ciccioli. Servire a 16°C.


264 - EmiliaRomagna daBere > imolese

Nicola Galassi Via Ferra, 6 - 40026 Casola Canina Imola (BO) Tel. 0542.50025 - fax 0542.691343 - nicola.galassi@alice.it

L‘ azienda agricola Galassi si estende su 46 ettari di terreni pedecollinari, impiantati con moderni vigneti. Oggi può vantare non solo un’antica tradizione, ma anche l’impiego di moderne tecnologie di vinificazione. Proprietario: Nicola Galassi. Resp. vitivinicolo: Guido Garelli. Bottiglie prodotte: 250.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The Nicola Galassi company owns modern vineyards stretching over a area of 46 hectares and combines a long tradition of wine-making with the use of advanced wine-making technologies. Bottles produced: 250,000. Direct sale at the winery: available. Visits: available, on booking. Tasting room: available Pink Love Rubicone Igt Rosato Frizzante 2010

Vino del Curato Colli d’Imola Doc Sangiovese Riserva 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 6.600 - Prezzo in enoteca: E6. Rosa cerasuolo. Bel naso dai rimandi primaverili, floreale quanto basta ma focalizzato principalmente sul sentore delle fragoline di bosco. Leggero e fresco come deve essere, con l’aggiunta di una delicata effervescenza che gli allunga di un po’ la beva. Ben fatto. Abbinamento: gnocco fritto con salumi. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino. Non cerca di colpirti con l’intensità, ma vuole mostrare subito il tenue corredo speziato di pepe e chiodi di garofano. La bocca, dopo una partenza più morbida, assume connotati fresco-sapidi che ne impediscono uno sviluppo più naturale e meno rigido. Abbinamento: coniglio alla cacciatora. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 6,600; Retail price: E6. Cherry pink colour. Beautiful nose with hints of spring, flowery enough but mainly focused on hints of wild strawberries. Lightweight and fresh as it should be, with some added sparkle making it more easy drinking. Well made. Suggested food matching: fried dumpling with salami and cold meats. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,300; Retail price: E8. Ruby red colour. It is not amazingly intense, but immediately displays a light spicy note of pepper and cloves. At first velvety on the palate, it then becomes more fresh and full-flavoured, and its development gets rather unnatural and stiff. Suggested food matching: rabbit hunter’s style. Serving temperature: 16°C.

Canto del Fico Rubicone Igt Bianco Frizzante 2010 Uve: chardonnay 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: fiori di zucca pastellati. Servire a 10°C.

Lavigano Rubicone Igt Bianco 2010 Uve: trebbiano 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E4,50. Abbinamento: uova con piselli. Servire a 10°C.


imolese < EmiliaRomagna daBere - 265

Merlotta Via Merlotta, 1 - 40026 Imola (BO) Tel./Fax 0542.40487 www.merlotta.com - info@merlotta.com

Nata nell 1962, l’azienda agricola Merlotta affonda le sue radici nelle colline di Imola. Negli anni si è ampliata e qualificata, oggi si estende su una superficie di circa 45 ettari, suddivisi in Tenuta Merlotta e Tenuta Coccapane. Proprietario: famiglia Minzolini. Enologo: Fabio Minzolini. Bottiglie prodotte: 350.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1962, the Merlotta farm is located on the sweet hills of Imola. The farm covers an area of about 45 hectares and combines careful growing methods with the most advanced winemaking technologies. Bottles produced: 350,000. Direct sale: available. Visits: available. Tasting room: available. Colli d’Imola Doc Pignoletto Frizzante 2010

Fondatori Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: pignoletto 85%, chardonnay 15% Alcol: 12% - Bottiglie: 40.000 - Prezzo in enoteca: E6,80. Giallo paglierino. Difficile non aprrezzare un naso che ti porta dritto dritto su un campo fiorito. Acacia, biancospino e un tocco agrumato a saldo. Niente di più e niente di meno di un palato che, reso vivace dall’effervescenza, si avvale di un finale ai sapori di buccia di pesca e mandorla. Abbinamento:frittata ai funghi. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie: 5.000 - In enoteca: E14. Rosso rubino. Poca espressività, ma pulizia di buon livello. Contenuta anche l’intensità dei profumi, limitati alle note generiche di bacche rosse. Se non entusiasma al naso, appare migliore la situazione di bocca che denota buona tecnica esecutiva. Si fa piacere a dispetto di una tendenza alla disidratazione finale. Abbinamento: cotolette al sugo con piselli. Servire a 18°C.

Grapes: pignoletto 85%, chardonnay 15%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 40,000; Retail price: E6,80.Straw yellow colour. Close-focused aromas of field flowers on the nose. Acacia and hawthorn followed by a touch of citrus fruit. The palate has little to offer except for the liveliness given by the sparkle and a finish of peach peel and almond. Food matching: mushroom omelette. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E14. Ruby red colour. Little expressive, but really clean nose. Not very intense aromas with only generic notes of red berries. Not exciting nose yet better on the palate with good development. Enjoyable despite a drying tendency on the finish. Food matching: cotoletta with tomato sauce and peas. Serving temperature: 18°C.

Colli d’Imola Doc Pignoletto 2010 Uve: pignoletto 85%, pinot bianco 15%; Alcol 12,5%; Bottiglie: 15.000; Prezzo in enoteca: E7,20. Abbinamento: trota alle erbe aromatiche. Servire a 10°C.

Petali di Viola Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcol 13%; Bottiglie: 15.000; Prezzo in enoteca: E8,80. Abbinamento: saltimbocca di vitello. Servire a 16°C.


266 - EmiliaRomagna daBere > imolese

Poderi delle Rocche Via Valsellustra, 39 - 40050 Dozza (BO) - Tel. e Fax 0542.681604 www.informatutto.com/poderirocche - poderirocche@libero.it

Nata dall’unione di 3 piccole aziende agricole, si estende nei comuni di Dozza e Imola, all’interno della Doc Colli d’Imola. Produce, vinifica e imbottiglia i propri vini e ha anche un punto vendita a Bologna. Proprietario: Monari, Tamburini, Baroncini. Enologo: Tamburini. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The farm is located in the “Doc Colli d’Imola” area and stretches over the territories of Dozza and Imola. It directly produces, vintages and bottles its wines. Bottles produced: 150,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Compadrona Albana di Romagna Docg 2010

Paggiatore Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 8.320 - Prezzo in enoteca: E5,20. Giallo paglierino. Pur non registrando grande intensità di profumi è difficile non notarne la finezza. Nitidi sentori di susine gialle, di erba medica ed una bella nota di ginestrella. Bocca intensa, succosa e convincente sul versante dell’equilibrio. Ben calibrato il finale, teso e di vibrante sapidità. Abbinamento: orata al cartoccio con verdure. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 95%, cabernet sauvignon 5% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.400 - Prezzo in enoteca: E5,20. Rosso rubino. Decisamente un vino ben fatto, dopo una prima linea all’insegna del tocco floreale, appaiono più mimetizzati riscontri di spezie con in più una nota “tostata”. Invitante e ben disegnato, con una bocca ben bilanciata ha nel finale ritorni speziati e di cacao. Abbinamento: gnocco finanziera di manzo. Servire a °C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 8,320; Price: E5,20. Straw yellow colour. Stylish aromas on the nose, although not very intense. Close-focused hints of yellow plums, alfalfa and a beautiful note of broom. Intense, juicy and well-balanced palate. A finely calibrated, tight finish with a vibrant tanginess. Food matching: bream baked with vegetables. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 95%, cabernet sauvignon 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,400; Retail price: E5,20. Ruby red colour. Definitely a well made wine. Floral at first, then slight hints of spices and note of toast. Appealing and well designed with a balanced palate and a finish of spices and cocoa. Food matching: beef finanziera. Serving temperature: 16°C.

Spumoso Rubicone Igt Bianco Frizzante 2010 Uve: pignoletto 85%, riesling 15%; Alcol 12%; Bottiglie: 5.000; Prezzo in enoteca: E5,20. Abbinamento: gnocco fritto con mortadella ai pistacchi. Servire a 10°C.

Albana di Romagna Docg Passito 2007 Uve: albana 100%; Alcol 16%; Bottiglie prodotte: 800; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: crostata di pesche. Servire a 12°C.


imolese < EmiliaRomagna daBere - 267

Poletti - La Sagrestana Via Molino Rosso, 12 - 40026 Imola (BO) - Tel. 0542.640600 Fax 0542.643929 - www.vinipoletti.com - vinipoletti@vinipoletti.com

Casa Vinicola Poletti è stata fondata nel 1928. La Sagrestana è la linea di vini Doc e Docg ottenuti dalle uve prodotte e selezionate che si raccolgono nell’omonima tenuta agricola situata sulle colline imolesi. Proprietario: Carlo Poletti. Enologo: Bruno Marcacci. Bottiglie prodotte: 55.500. Vendita diretta: no. Visite all’azienda: dal lunedì al venerdì. Saletta di degustazione. sì. Casa Vinicola Poletti was born in 1928. “La Sagrestana” is the range of Doc and Docg wines made with the grapes produced and selected by the homonymous farm. Bottles produced: 55,500. Direct sale: not avalaible. Visits to the company: from monday to friday. Tasting room: available. La Sagrestana Colli d’Imola Doc Chardonnay Frizzante 2009

La Sagrestana Colli d’Imola Doc Cabernet Sauvignon 2009

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 12% Bottiglie prodotte: 26.000 - Prezzo in enoteca: E4,50. Giallo paglierino. Gradevole e semplice, eppure non banale con note tropicali appena accennate di ananas e banana. La bocca si spende come annunciato dalla tipologia, attacco vivace con la propulsione dell’effervescenza ad amplificare un frutto delicato. Abbinamento: appetizer di barchette con insalata russa. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E4,50. Rosso rubino compatto. Affronta la prova olfattiva equipaggiato con un corredo erbaceo cui la nota speziata non riesce del tutto a togliere il lato più acerbo. In bocca l’assaggio mette in luce un tannino non propriamente pacato e solo sul finale guadagna un punto in morbidezza. Abbinamento: brodetto d’anguilla. Servire a 16°C.

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 26,000; Price: E4,50. Straw yellow colour. Pleasant and simple, but not banal with slight tropical notes of pineapple and banana. The palate meets the expectations created by the sparkle with a lively attack supported by effervescence which enhances a delicate fruity flavour. Food matching: “Little boat” appetizers with Russian salad. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E4,50. Deep ruby red colour. Herbaceous aromas on the nose with a green, unripe edge only partially softened by a spicy note. Quite aggressive tannins on the palate which becomes more velvety only in the finish. Suggested food matching: stew of anguilla. Serving temperature: 16°C.

La Sagrestana E’ Mei Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E4,50. Abbinamento: pancetta coppata. Servire a 16°C.

La Sagrestana Albana di Romagna Docg Dolce 2009 Uve: albana 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 3.500; Prezzo in enoteca: E4. Abbinamento: mousse di albicocca Servire a 10°C.


268 - EmiliaRomagna daBere > imolese

Tenuta Montecatone Via Pieve Sant’Andrea 2 - 40026 Montecatone, Imola (Bo) - Tel./Fax 0542.42625 www.tenutamontecatone.com - info@tenutamontecatone.com

Su un silenzioso terreno collinare a 280 metri s.l.m., la Tenuta Montecatone si estende su 42 ettari, 26 dei quali vitati a sangiovese, albana, merlot e cabernet. I filari si alternano ad albicocchi e laghetti naturali. Proprietario: Giuliana Benedetti. Enologo: team di enologi. Bottiglie prodotte: n.d. Vendita diretta in cantina: sì. Visita all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Located on a silent hilly area, Tenuta Montecatone has 26 hectares of young vineyards replaced in the last 10 yars with the most recent techniques. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Vigna a Vista Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Montecatone Rosso Rubicone Igt Rosso 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E12. Rosso rubino. Naso mediamente intenso. Vi primeggia l’aspetto fruttato che tuttavia non smorza del tutto il ricordo floreale. Il quadro è piuttosto curato. Palato adeguato in quanto a peso e volume, con tannini, freschezza e alcol contenuti entro i margini della tipologia. Gradevole. Abbinamento: carrè di maiale. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 2.000 - In enoteca: E50. Rubino concentrato. Un primo approccio ci restituisce un naso dove il frutto rosso maturo della ciliegia e della prugna è alleggerito grazie a ricordi floreali ancora percettibili. In bocca preferisce l’approccio rotondo e morbido, rinunciando a espressioni più caratteriali. Tuttavia i tannini ci sono e sul finale si fanno sentire. Abbinamento: piccione con lardo al tegame. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 5,000; Price: E12. Ruby red colour. Medium intense nose, mainly fruity although supplemented by a flowery hint. Well crafted. Adequate weight and volume on the palate with appropriate tannins, freshness and alcohol for this typology. Pleasant. Food matching: pork loin. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 2,000; Price: E50. Dense ruby red colour. Nose of ripe red fruit such as cherries and plums softened by still perceptible hints of flowers. The palate is rounded and velvety, but without much distinctive character. Nonetheless, there are evident tannins especially in the finish. Food matching: stewed pigeon with lard. Serving temperature: 18°C.

Museum Rubicone Igt Rosso 2007 Uve: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 30%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E29. Abbinamento: risotto alla salsiccia. Servire a 18°C.

Costa di Rose Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 Uve: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 10%; Alcol 13,5%; Bottiglie: 3.000; Prezzo in enoteca: E18,50. Abbinamento: garganelli al ragù. Servire a 18°C.


imolese < EmiliaRomagna daBere - 269

Tenuta Palazzona di Maggio Via Panzacchi, 16 - 40064 Ozzano dell’Emilia (BO) - Tel. 335.397030 Fax 051.6521454 - www.palazzonadimaggio.it - lapalazzona@gmail.com

La famiglia Perdisa coltiva da tre generazioni i terreni collinari della tenuta, che prende il nome dalla settecentesca villa Palazzona di Maggio. I vigneti sono a cordone speronato con un’alta densità di piante per ettaro. Proprietario: famiglia Perdisa. Resp. vitivinicoli: Aroldo Belellli, Federico Curtaz. Bottiglie prodotte: 38.000. Vendita diretta: sì. Visita all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The Perdisa family has been cultivating the hilly lands of this winery for three generations. The winery is named after the 18th-century villa “Palazzona di Maggio”. Bottles produced: 38,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Dracone Colli d’Imola Doc Rosso 2007

Dracone Riserva Colli d’Imola Doc Rosso 2007

Uve: merlot 50%, cabernet franc 40%, altre uve 10% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 15.500 - In enoteca: E14. Rosso rubino compatto. C’è una gran voglia di stupire. Qui ci trovate sia l’intensità che la complessità degli aromi di frutti a polpa nera in dosi elevate. Chi ama un approccio morbido finirà con il gustarlo, anche se restiamo dell’idea che più freschezza non avrebbe guastato. Abbinamento: capriolo in salmì. Servire a 18°C.

Uve: merlot 50%, cabernet franc 40%, altre uve 10% - Alcol: 13,6% - Bottiglie: 2.850 - In enoteca: E21. Rosso rubino tendente al granato. Quadro olfattivo evoluto dove, una volta persi gli aspetti più vivaci e freschi, guadagna terreno la percezione di frutta macerata in alcol. L’assaggio è più vocato all’espansione di bocca che alla profondità. Buone persistenza ed equilibrio, ma sul maturo. Abbinamento: carrè di agnello al forno. Servire a 18°C.

Grapes: merlot 50%, cabernet franc 40%, other grapes 10%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 15,500; Price: E14. Dense ruby red colour. The goal is to amaze, even to the detriment of a little elegance. Intense and complex aromas of plenty of black pulp fruit. It will appeal to those who love the velvety attack, but we think a bit more freshness wouldn’t hurt. Food matching: venison civet. Serving temperature: 18°C.

Grapes: merlot 50%, cabernet franc 40%, other grapes 10%; Alcohol: 13,6%; Bottles produced: 2,850; Retail price: E21. Ruby red colour edging to garnet. Evolved bouquet on the nose, where more lively and fresh aromas fade into fruit macerated in alcohol. Wide rather than deep on the palate. Good length and balance, but quite mature. Food matching: baked loin of lamb. Serving temperature: 18°C.

Ulziano Sangiovese di Romagna Doc 2009 Uve: sangiovese 90%, altre uve 10%; Alcol 12,7%; Bottiglie prodotte: 13.200; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: spiedini di salsiccia. Servire a 16°C.


270 - EmiliaRomagna daBere > imolese

Tenuta Poggio Pollino Via Monte Meldola, 2/ T - 40026 Imola (BO) Tel 0542.667121 - 0522.942135 Fax 0522.941641 - www.medici.it - info@medici.it

I 16 ettari di vigneti della tenuta, esposti in prevalenza a sud-sud ovest sulle prime colline imolesi, godono di un microclima ventilato con terreni di medio impasto ideali per una viticoltura di alto livello. Proprietà: fam. Manzi e Medici. Resp. vitivinicolo: Eugenio Manzi e Giorgio Medici. Bottiglie prodotte: 71.500. Visite all’azienda: su prenotazione. Vendita diretta: sì. Servizio ristorazione: sì. Saletta degustazione: sì. The farm, funded in 1996, is located on the lower hills of the Apennines. The vineyards enjoy an airy microclimate, ideal condition for high-quality vine-growing. Bottles: 71,500. Visits to the farm: on booking. Direct sale: available. Restaurant: available. Tasting room: available. Vigna di Cambro Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Terre di Maestrale Rubicone Igt Rosso 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 15.500 - Prezzo in enoteca: E6/7. Rosso rubino. Al naso c’è una evidente nota verdeggiante che ricorda lo sfalcio d’erba, solo in parte diluita da un frutto a polpa rossa. Anche se privo di ambizioni, non rinuncia al tentativo di farsi bere che si traduce, in questo caso, in un dosaggio alcolico piuttosto calibrato. Abbinamento: arrosti di carni bianche. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 50%, merlot 25%, cabernet sauvigno 25% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E10/12. Rosso rubino. Note di prugna essicata, ciliegia sottospirito, mora e visciole in stato di sur-maturazione. Appena sufficiente al palato che conferma note evolute di confetture. Gli manca la spinta di freschezza e chiude in debito di personalità. Abbinamento: lingua salmistrata. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 15,500; Price: E6/7. Ruby red colour. On the nose a clear green note reminding of freshly mowed grass only partially softened by a red pulp fruit. Although not an ambitious wine, it is meant to be easy drinking and, for this purpose, its alcohol content is not too high. Suggested food matching: roast white meat Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 50%, merlot 25%, cabernet sauvignon 25%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E10/12. Ruby red colour. Aromas of cherry, dry plum, backberry and visciole. Quite good on the palate. Suggested food matching: tongue in brine. Serving temperature: 18°C.

Camporosso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 4.500; Prezzo in enoteca: E10/11. Abbinamento: salumi cotti. Servire a 18°C.


imolese < EmiliaRomagna daBere - 271

Tre Monti Via Lola, 3 - 40026 Imola (BO) - Tel. 0542.657116 Fax 0542.657122 - www.tremonti.it - tremonti@tremonti.it

L’azienda nasce nei primi anni Settanta, grazie a Sergio Navacchia e alla moglie Thea. La tenuta è costituita da due poderi, uno sulle colline imolesi e l’altro su quelle forlivesi, per un totale di 55 ettari coltivati a vite. Proprietari: David e Vittorio Navacchia (resp. vitivinicolo). Bottiglie prodotte: 180.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The company was set up at the beginning of the 1970s by Sergio Navacchia and his wife Thea. The company includes two farms, one located on the hills of Imola and the other on the hills of Forlì. Bottles: 180,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking.Tasting room: available. Thea Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009

Petrignone Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie: 10.000 - In enoteca: E18. Rosso rubino concentrato. Naso vivo e fresco in cui ancora predomina la parte più fruttata. Corniole, maraschine e ribes legati da una nota vanigliata che conferma l’uso attento del legno. All’assaggio emerge sia il tratto più giovanile ed esuberante che l’equilibrio e la profondità dei vini di grande razza. Finale convincente. Abbinamento: braciola di castrato. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie prodotte: 25.000 - Prezzo in enoteca: E12. Rosso rubino. Il tratto erbaceobalsamico del primo impatto, dall’affondo misurato, è il gradevole complemento rinfrescante del bouquet olfattivo. In bocca la solida piattaforma tannica del vitigno, che qui mette in mostra i suoi contorni più energici, finisce con il frenarne il potenziale di eleganza. Giovane. Abbinamento: anatra arrosto. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 10,00; Price: E18. Dense ruby red colour. Lively and fresh nose with prominent fruit. Cornelian cherries, marasca cherries and currant blended with a note of vanilla given by a careful wood ageing. Youthful and buoyant on the palate, it also shows the balance and depth typical of a great wine. Convincing finish. Food matching: mutton cutlet. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 25,000; Retail price: E12. Ruby red colour. A medium intense herbaceous-balsamic attack is the pleasant refreshing complement to the aromas on the nose. On the palate, the solid tannins typical of this grape variety here display their greatest energy, to the detriment of its potential for elegance. Young. Food matching: roast duck. Serving temperature: 18°C.

Vigna Rocca Albana di Romagna Docg 2010 Uve: albana 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 25.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: risotto ai fiori di zucca. Servire a 10°C.

Salcerella Colli d’Imola Doc Bianco 2009 Uve: sauvignon biano 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 7.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: dentice al forno con olive e patate. Servire a 10°C.


272 - EmiliaRomagna daBere > imolese

Tre Monti Sant’Anna Via Bergullo, 51 - 40026 Imola (BO) - Tel./Fax 0542.657154 www.tremontisantanna.it - info@tremontisantanna.it

Situata sulle colline imolesi, l’azienda nasce nel 1965 e si estende su 45 ettari di terreno, di cui 20 coltivati a vigneto. I principali vitigni coltivati sono il sangiovese, il trebbiano, l’albana, lo chardonnay e il pignoletto. L’azienda coltiva anche albicocche e nettarine. Proprietario: Marco Scheda. Enologo: Stefano Gulinelli. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Tre Monti Sant’Anna is located on the hills of Imola and owns 45 hectares of land, 20 of which covered by vineyards. The company produces also apricots and nectarines. Bottles produced: 30.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Rubicone Igt Bianco Frizzante 2009

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Uve: trebbiano 100% - Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E4,50. Giallo paglierino. Tenue sino al limite dell’inespressività, fatta eccezione per qualche nota di biancospino. E’ un vino che vuol essere leggero, come attesta anche la bassa gradazione, ma non per questo è privo di freschezza che sul finale si arricchisce anche di un pizzico di sapidità. Abbinamento: risotto ai fiori di zucca. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E5,50. Il rosso rubino trasparente ci racconta subito quanto lieve sia stata l’estrazione del corredo polifenolico e ce ne dà conferma l’olfatto che si mantiene su un binario stretto di susina rossa e mandorla amara. La ricerca del punto di equilibrio è verso il basso, e solo nel finale mostra un guizzo di vitalità. Abbinamento: pasta e fagioli. Servire a 16°C.

Grapes: trebbiano 100%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E4,50. Straw yellow colour. Very light, almost with no expressiveness if not for some notes of hawthorn. A light wine, with a low alcohol content, yet fresh and even a bit tangy in the finish. Suggested food matching: risotto with marrow flowers. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 15,000; Retail price: E5,50. Crystal clear ruby red colour showing from the start a little extract. The nose confirms this with tight aromas of red plum and bitter almond. The search for a point of balance leads to the lower palate and it shows a touch of liveliness only in the finish. Suggested food matching: pasta and beans. Serving temperature: 16°C.

Erik Bianco Sillaro Igt Bianco 2009 Uve: sauvignon bianco 80%, trebbiano 20%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E5,50. Abbinamento: insalata di patate. Servire a 10°C.

Barbera Igt Frizzante 2009 Uve: barbera 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: salsiccia con fagioli. Servire a 12°C.


imolese < EmiliaRomagna daBere - 273

Vigne del Rapace Via Ca’ di Guzzo, 1 - 40026 Imola (BO) Tel. 0542.010797 - Fax 0542.010798 www.vignedelrapacevignescarabelli.it - sinettica@sinettica.it

L’azienda, fondata nel 2003, si estende su una superficie di 86 ettari. Le uve provenienti da vigneti selezionati sono vinificate presso l’Istituto di Agraria G. Scarabelli con tecnologie all’avanguardia. Proprietario: CTI soc. coop. (pres. Adriano Ridolfi). Resp. vitivinicolo: Guido Garelli. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. Servizio di ospitalità: sì. The company was founded in the year 2000. The grapes are harvested by hand and then the wine is made from Istituto Agrario Scarabelli. Bottles produced: 30.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Accommodation: available. Rapace Brut Vino Spumante Brut Metodo Charmat 2010

Colli d’Imola Doc Chardonnay 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E8,50. Giallo paglierino brillante. Per effetto dell’effervescenza, che agisce da moltiplicatore olfattivo, non è difficile districarsi tra note floreali di biancospino e di pera su sfondo minerale. In bocca le bollicine si espandono regalando quella ben nota sensazione di sapida freschezza dei vini spumanti. Abbinamento: frittura di bianchetti. Servire a 8°C.

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E5. Giallo paglierino intenso. Un buon inizio fruttato ma delicato, è probabilmente ancora in fase di assestamento, però le note vegetali fruttate di banana e pesca sono evidenti. Più acceso il profilo al palato, si allunga con buona freschezza e un finale modeato e leggermente sapido. Abbinamento: carbonara di verdure. Servire a 10° C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 10,000; Price: E8,50. Bright straw yellow colour. The sparkle multiplies the aromas on the nose making it easy to identify flowery notes of hawthorn and pear over a mineral background. The sparkle becomes more generous on the palate giving that well-known sensation of tangy freshness. Food matching: fried whitebait. Serving temperature: 8°C.

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 5.000; Retail price: E5. Straw yellow colour. Slightly exotic nose, with well-balanced notes of exotic fruit, banana and pineapple. It is more the fresh and vegetal components that make the palate supple rather than the fruity ones, leaving you the desire to taste it again. Suggested food matching: mixed vegetables. Serving temperature: 10° C.

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E6,50. Abbinamento: saltimbocca alla salvia. Servire a 16°C.


274 - EmiliaRomagna daBere > imolese

Vigne Scarabelli Via Ascari, 10 - 40026 Imola (BO) - Tel. 0542.2010797 - Fax 0542.2010798 www.vignedelrapacevignescarabelli.it - sinettica@sinettica.it

Sulle prime colline di Imola, i terreni in parte limosi e argillosi sono coltivati principalmente con albana, trebbiano, pignoletto, chardonnay, sangiovese, cabernet e merlot. Proprietà: Istituto agrario superiore Scarabelli (Prov. Bologna). Resp. vitivinicolo: Guido Garelli. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Scarabelli is adidactic vineyard where students can actively take part in all the phases of wine making process in the wine cellar. Bottles produced: 30.000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Albana di Romagna Docg 2009

Colli d’Imola Doc Sangiovese 2009

Uve: albana 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Giallo paglierino. In qualche misura pare aver smarrita l’energia giovanile, se si esclude la note del fiore di mandorlo il naso è sostanzialmente chiuso. L’assaggio scorre sul binario di una media consistenza e a caratterizzare il vino sono le robuste note sapide e di freschezza quasi citrina. Abbinamento: crescione alle erbe. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E5,50. Rosso rubino. Buona esecuzione che, pur senza entusiasmare, riesce a proporsi con l’intensità del frutto rosso, conservando tuttavia ricordi floreali. Meno intenso e vivo il frutto al palato che lascia spazio ad un tannino ancora restio a farsi contenere. Buono l’allungo finale. Abbinamento: pollo ai funghi. Servire a 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E6,50. Straw yellow colour. It somehow appears to have lost its youthful energy. The nose is basically closed, if not for a note of almond flower. Medium concentrated palate, mainly with robust tangy notes and a lemony freshness. Suggested food matching: piadina with herbs. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E5,50. Ruby red colour. Good development, not exciting yet intense nose of red fruit and flowery hints. Less pronounced and lively on the palate with fruit and still aggressive tannins. An enjoyable long finish. Suggested food matching: chicken with mushrooms. Serving temperature: 16°C.

Albana di Romagna Docg Passito 2009 Uve: albana 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E9,50. Abbinamento: bomboloni alla crema. Servire a 12°C.




faentino < EmiliaRomagna daBere - 277

Faentino Ancarani Astra - Innovazione sviluppo Ballardini Riccardo Bandini Marco Ca’ di Sopra Ca’ Pirota CAB Brisighella Cantina S.Biagio Vecchio Cantina di Faenza Cantine Intesa Caviro Leone Conti Costa Archi Fattoria Camerone Fattoria Zerbina Stefano Ferrucci Fondo Renzuno Francesconi Paolo Gallegati Gardi & Bertoni - Tenuta Nasano La Berta La Pistona La Sabbiona Mordini Persolino - Ipsaa Poderi Morini Quadalti Quinzân Rontana San Mamante Spinetta Tenuta Masselina Trerè Vigne dei Boschi Vigne di San Lorenzo Villa Liverzano Zinzani Zoli Paolo


278 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Ancarani

Via S. Biagio Antico, 14 - S. Lucia 48018 - Faenza (RA) Tel./Fax 0546.642162 - www.viniancarani.it - info@viniancarani.it

L’azienda, nata nel 2000, salvaguarda il vitigno Centesimino che insieme al vitigno Longanesi rappresentano una preziosa biodiversità per il territorio, con un occhio di riguardo anche per l’Albana. Proprietario e resp. vitivicolo: Ancarani Claudio. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The farm, founded in 2000, employs modern wine-making technologies without forgetting to respect traditions and the environment. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible. Ravenna Igt Rosso 2009

Uvappesa Vino Rosso da Uve Stramature

Uve: centesimino 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino vivace. Un attacco di naso aromatico e preciso, sulle note del lampone e della fragola. Grazie al misurato apporto tannico, in bocca trovano maggior spazio le parti polpose e morbide. Un bonus in freschezza nel finale che sfrutta l’agilità invece della potenza. Abbinamento: arrosto di maiale con le mele. Servire a 16°C.

Uve: centesimino 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E18. Rosso granato intenso. L’impronta fruttata di more e amarene in confetture, agile e penetrante grazie all’apporto di una spezie delicata, è legata a note di fiori essiccati. Il sorso è dolce, grazie all’iniezione di freschezza e al tannino. Lungo finale sulla nota minerale. Abbinamento: crostata di lamponi. Servire a 14°C.

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E10. Lively ruby red colour. A well-defined aromatic attack with refreshing notes of raspberry and strawberry. Well-balanced tannins on the palate which reveals pulpy and velvety flavours. A fresh finish supported by suppleness rather than powerfulness. Suggested food matching: roast pork with apples. Serving temperature: 16°C.

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 2,000; Price: E18. Dense garnet red colour. Aromas of blackberries and sour cherry jam, penetrating through sweet spices and linked to notes of dried flowers. The drink is sweet and sliding through the injection of freshness and tannic a contribution. Food matching: raspberry tart. Serving temperature: 14°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 279

Astra - Innovazione e sviluppo Via Tebano 45 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 054647169 - Fax 054647030 www.astrainnovazione.it - info@astrainnovazione.it

Azienda operante nel settore dei servizi e della ricerca presso il Polo di Tebano, dove è presente il corso universitario in Viticoltura ed Enologia. Con la vendemmia del 2010 ha rilevato l’attività della cantina di Terre Naldi. Proprietario: Centro Ricerche Produzioni Vegetali e altre aziende. Resp. vitivinicolo: Marco Simonini. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Company dealing in the service and research sector at the Technological Pole in Tebano, where there is a university course in Viticulture and Oenology. Bottles produced: 10.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Bago Ravenna Igt Bianco 2010

Maccolina Colli di Faenza Doc Rosso 2009

Uve: sauvignon 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E8. Giallo paglierino. Coinvolgente, “varietale” e fine. Il frutto dal tocco floreale e agrumato, si fonde magnificamente alla nota più acre e vegetale. Di un filo meno trascinante in bocca nonostante lo slancio fresco e sapido. E’ sul finale che manca di vigoria. A conti fatti è decisamente buono. Abbinamento: risotto agli asparagi. Servire a 16°C.

Uve: cabernet sauvignon 40%, sangiovese 30%, merlot 30% - Alcol: 13% - Bottiglie: 1.500 - In enoteca: E8. Rosso rubino consistente. Impostazione tecnica ineccepibile anche se il timbro speziato tende a portare fuori tipologia. La “mano” è precisa ed evidente anche all’assaggio. Più naturale che costruito ti porta al finale senza eccessi da estrazione e senza rinunciare a una dose di graduale morbidezza. Abbinamento: fritto misto all’italiana. Servire a 16°C.

Grapes: sauvignon 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 1,000; Retail price: E8. Straw yellow colour. Enticing, “varietal” and elegant. It combines flowery and citrus fruit hints which blend perfectly with the sour vegetal note. Slightly less attractive on the palate despite its fresh, tangy style. It lacks some intensity in the finish. Definitely good. Suggested food matching: risotto with asparagus.Serving temperature: 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 40%, sangiovese 30%, merlot 30%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E8. Dense ruby red colour. Perfectly crafted, although the spicy tone is not typical of this typology. Precise on the palate, natural, it leads you through the finish with gradual sweetness. Food matching: mixed fry Italian style. Serving temperature: 16°C.


280 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Ballardini Riccardo Via Pideura, 50 - 48013 Brisighella (RA) Tel. 0543.700925 Cell. 330.260021 Fax 0543.700579 - ballavino@gmail.com

Tra Bertinoro, Faenza e Brisighella, l’azienda accosta all’attività viticola e ortofrutticola la produzione e vendita di vini selezionati nel rispetto delle tipicità autoctone. Proprietario: Riccardo Ballardini. Enologo: Ivano Emiliani, consulente Leonardo Conti. Bottiglie: 80.000. Vendita diretta: in via Firenze 127, Forlì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: in allestimento. Ospitalità: B&B, 3 camere. The company produces and sells the wines made with carefully selected grapes. Bottles produced: 80,000. Direct sale: in via Firenze 127, Forlì. Visits to the company: on booking. Tasting room: next opening. Accomodation: B&B, 3 rooms. Albana di Romagna Docg 2010

Pideura Colli di Faenza Doc Sangiovese 2008

Uve: albana 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Prezzo in enoteca: E8. Giallo dorato. C’è una certa cura dei dettagli e il naso propone rimandi floreali e di pesca a polpa bianca. L’assaggio richiama una impostazione molto fresca e nonostante il tentativo di smorzare i toni a centro bocca, il carattere tagliente emerge anche sul finale che finisce disidratante. Abbinamento: moscardini affogati all’albana. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 2.800 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino, riflessi granato. L’avvio è appena disturbato da una nota erbacea che svanendo lascia poi spazio al frutto dell’amarena e del rabarbaro. Ha struttura e spessore pur senza essere eccessivo e sul finale di bocca non sfugge la scalpitante giovinezza dei tannini. Abbinamento: involtini di manzo. Servire a 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 1,200; Price: E8.Golden yellow colour. Care for the details with hints of flowers and white peach on the nose. Very fresh on the palate. Despite an attempt to soften the mid-palate, the sharpedged character shows up again in the drying finish. Suggested food matching: moscardini drowned the albana. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,800; Price: E9. Ruby red colour with garnet hues. The nose begins with a not very pleasant herbaceous note then fading into sour cherry and rhubarb. Well-structured and thick and yet without excesses, with plenty of youthful tannins in the finish. Suggested food matching: beef roulades. Serving temperature: 16°C.

Gli Stridoli Pagadebit di Romagna Doc 2010 Uve: pagadebit 90%, chardonnay 10%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.350; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: nasello al cartoccio. Servire a 10°C.

Cagnina di Romagna Doc 2010 Uve: terrano 95%, ancelotta 5%; Alcol 8,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: crostatina di frutti di bosco. Servire a 12°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 281

Bandini Marco Via Pozze, 1330 - 48014 Castel Bolognese (RA) Tel./Fax 0546.651049 - bandinimarco@tiscali.it

Denominata ‘Terra di Sopra’, l’azienda della famiglia Bandini si estende per 14 ettari, di cui 9 vitati, sulle colline di Castel Bolognese e coltiva principalmente albana, sangiovese e trebbiano. Proprietario: Marco Bandini. Resp. vitivinicolo: Luca Garelli. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The company, called ‘Terra di Sopra’, is located on the hills of Castel Bolognese and stretches over an area of 14 hectares, 9 of which are covered by vineyards. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Dudè Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Tre Archi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: sangiovese 95%, merlot 5% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Prezzo in enoteca: E5,50. Rosso rubino. Conserva ancora qualche tratto giovanile con belle note di marasca. Non è intensa ma si avverte la striatura di pepe nero. L’approccio di bocca è piuttosto semplice e il vino si lascia bere con facilità. C’è anche un supplemento da vérve nervosa sul finale. Che altro serve? Abbinamento: costine al sugo. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 95%, cabernet 5% Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.200 Prezzo in enoteca: E12,50. Rosso rubino. Il profilo evidenzia note “grigliate” che tendono a chiudere i profumi. Segno forse di una vendemmia “calda”. Deciso e voluminoso in bocca nel tratto iniziale, poi sfuma e nel finale emerge più la grinta dei tannini che la loro finezza. Abbinamento: cinghiale con polenta. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 95%, merlot 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,300; Retail price: E5,50. Ruby red colour. Still has youthful qualities with beautiful notes of marasca cherry. A slight but perceptible hint of black pepper. Simple on the palate, easy drinking and also with a nervous liveliness in the finish. What else do you need? Suggested food matching: ribs with sauc. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 95%, cabernet 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 1,200; Retail price: E12,50 Ruby red colour. “Grilled” notes on the nose which is a bit closed. This could perhaps be due to a “hot” grape harvest which hinders the perfect extraction of the aromas. Assertive and weighty on the upper palate, it fades into a finish of spunky, not very fine, tannins. Food matching: roar meat with polenta. Serving temperature: 18°C.

Ravenna Igt Bianco Frizzante 2010 Uve: trebbiano 90%, pignoletto 10%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 3.300; Prezzo in enoteca: E3,80. Abbinamento: frittata di zucchine. Servire a 10°C.

Falco Rosso Ravena Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 90%, cabernet 5%, merlot 5%; Alcol 13%; Bottiglie: 2.000; Prezzo in enoteca: E3,80. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 16°C.


282 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Ca’ di Sopra Via Feligara, 15- 48013 Marzeno, Brisighella (RA) - Tel./Fax 0544.521209 www.cadisopra.com - info@cadisopra.com

L’azienda, sulle prime colline faentine, si estende su 52 ettari, di cui 27 vitati. Dalla selezione delle uve migliori ottiene vini rossi di carattere, che traducono in grande valore i terreni calcarei-argillosi. Proprietario: fam. Montanari. Enologo: Giacomo Montanari. Bottiglie prodotte: 16.000. Vendita diretta: sì, con preavviso. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The farm is on the first hills above Faenza. Lime-clayey soils and the ideal exposure of vineyards at 150-230 m altitude have always guaranteed grapes of absolute value. Bottles produced: 16,000. Direct sale: on booking. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Remel Ravenna Igt Rosso 2008

Cadisopra Ravenna Igt Rosso 2009

Uve: sangiovese 55%, merlot 30%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E15. Rosso rubino concentrato. Delicatezza e profondità in questo naso di sicura impostazione fruttata. Regnano more, cliegia e fragoline selvatiche e una buona iniezione di mineralità. E poi l’assaggio, succoso e scandito da tannini di carattere, si distende sul finale di un richiamo sapido e croccante. Abbinamento: guancia di vitellone glassata al sangiovese. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie: 1.000 - In enoteca: E18. Rubino di trama fitta e consistente. Convincente, elegante ed espressivo, si concede senza remore avvolgendoti con note di frutta rossa ad ampio raggio. Poi un saldo di spezie, radice di liquirizia e vaniglia. In bocca ha il taglio accattivante dei vini di classe: carattere, equilibrio, tannini rifiniti e finale quasi “mentolato”. E può migliorare ancora. Abbinamento: capriolo brasato. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 55%, merlot 30%, cabernet sauvignon 15%; Alcohol: 14%; Bottles: 2,500; Price: E15. Dense ruby red colour. Delicate and deep nose of fruit. Mainly blackberries, cherries and wild strawberries and good minerality. Juicy palate with determined tannins, crunchy finish. Food matching: glazed beef cheek with Sangiovese wine. Temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,000; Price: E18. Dense and deep ruby red colour. Convincing, stylish and expressive on the nose with pervasive and ample notes of red fruit followed by spices, liquorice root and vanilla. It has the charm typical of upscale wines: character, balance, refined tannins. Food matching: braised venison. Serving temperature: 18°C.

Uait Bianco Ravenna Igt 2010 Uve: chardonnay 70%, albana 30%; Alcol 8/9%; Botiglie prodotte: 2.400; Prezzo in enoteca: E8/9. Abbinamento: pasta con gamberi e zucchine. Servire a 10°C.

Crepe Ravenna Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 9.000; Prezzo in enoteca: E8,50/9,50. Abbinamento: grigliata romagnola. Servire a 16°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 283

Ca’ Pirota Via Monte Coralli, 4 - 48018 Faenza (RA) Cell. 339.4108573 - 338.7150198 - clod61@alice.it

L’azienda nasce per unire la vocazione del terreno dei Monti Coralli per la viticoltura di qualità all’eccellenza delle ceramiche faentine. La Ca’ Pirota diede i natali nel ‘400 a una delle più famose scuole di maestri maiolicari, i Pirotti. Proprietà: Claudio e Filippo Dalle Fabbriche s.s soc. agr. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 7.000. Vendita diretta: su appuntamento. Visite all’azienda: su prenotazione. The project of Ca’ Pirota company joins Monti Coralli land, devoted to highquality wine-making activities, with the excellence of Faenza ceramics. Bottles produced: 7.000. Direct sale: on booking. Visits to the company: on booking. Pirotto Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Mammolo Vino da Uve Stramature 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie: 5.500 - In enoteca: E9. Rosso rubino, riflessi porpora. Il naso è intenso e pulito con toni fruttati e floreali, ciliegia, prugna e confetture. Chiusura lievemente erbacea. All’assaggio presenta struttura fatta di tannini e freschezza vivaci, tenuti assieme da un frutto adeguato e buona morbidezza. Profilo gradevole. Abbinamento: polenta concia con formaggi stagionati. Servire a 16°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E11. Giallo in virata al dorato. L’ecclettismo dell’Albana è indubbio e questa versione “stramatura” ce lo dimostra con le sue note di frutta sciroppata, fiori d’arancia e glicine con chiusura mielata e di botrite. In bocca, dapprima dolce e pieno, acquista slancio e sapidità in progressione. Abbinamento: budino di riso e canditi. Servire a 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,500; Retail price: E9. Ruby red colour, purplish reflections. The nose is intense and cleaned to expose its fruity and floral tones, cherry, plum and jams out with closing slightly herbaceous. Good structure made of tannins and freshness. Food matching: polenta with aged cheeses. Serving temperature: 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 1,500; Price: E11. Yellow colour edging to golden. The eclecticism of Albana wine is well-known and this “extra-ripe” version is an example of it, with notes of fruit in syrup, orange blossom and wisteria and a finish of honey and grey mould. At first sweet and full on the palate, it gets more racy and tangy as it finishes. Food matching: rice pudding with candied fruit. Serving temperature: 12°C.


284 - EmiliaRomagna daBere > faentino

CAB Brisighella Via Strada, 2 - 48013 Brisighella (RA) Tel. 0546.81103 Fax 0546.81497 www.brisighello.net - info@brisighello.net

L’azienda, composta da 570 soci, porta avanti un progetto di selezione su 28 vigneti particolarmente vocati alla produzione di alta qualità. I vini sono affinati in botti di rovere francese e fatti riposare per 60/90 giorni in bottiglia. Proprietà: Cab Soc. Coop. Agricola. Resp. vitivinicolo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda e al frantoio: guidate, su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The Coop. Agricola Brisighellese launched a selection on 28 vineyards which are particularly suitable for high quality wines. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking.Tasting room: available. Brisiglè Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008

Ambra Albana di Romagna Docg Passito 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E6.90. Rosso rubino. Non è esuberante ma si notano cura e pulizia. Peccato che la percezione alcolica indirizzi le note fruttate verso tipologie più mature e calde. L’incedere di bocca, un pò penalizzato da tannini aitanti, conserva comunque una sua gradevole e garbata personalità. Abbinamento: arrosto di maiale farcito. Servire a 16°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E8,95. Giallo dorato riflessi topazio. Una prima linea olfattiva dalla spinta contenuta, con tipiche note di frutta secca, albicocca disidratata e foglie di tè. Assaggio lineare che mette in rilievo il lato dolce, sacrificandone l’apporto di freschezza. Un onesto e degno rappresentante della categoria. Abbinamento: crostata di crema e amaretto. Servire a 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E6,90. Ruby red colour. Not buoyant but well-crafted and clean. Pity the alcohol makes the fruity notes turn more mature and warm. The palate is a bit spoilt by sturdy tannins, but it retains its pleasant and gentle personality. Suggested food matching: Roast stuffed pork. Serving temperature: 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E8,95. Golden yellow colour with topaz hues. Not very intense aromas at first, with typical notes of dried fruit, dried apricot and tea leaves. Linear palate with prominent sweetness and little freshness. It deserves its place among this category’s wines. Food matching: amaretto and cream pie. Serving temperature: 12°C.

La Torre 2009 Sangiovese di Romagna Doc 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E4,30. Abbinamento: triglie al prosciutto. Servire a 14°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 285

Cantina San Biago Vecchio Via Salita d’Oriolo, 13 - 48018 Faenza (RA) Tel. 339 3523168 - Fax 0546.21751 www.cantinasanbiagiovecchio.com - cantinasanbiagiovecchio@gmail.com

L’azienda si trova sul colle di San Biagio Vecchio, in una splendida zona vocata alla produzione di uve di alta qualità. Circondata da 5 ettari vitati, privilegia la produzione di vitigni autoctoni come albana, sangiovese e centesimino. Proprietario: Andrea Balducci. Resp. vitivinicolo: Gabriele Balducci. Bottiglie prodotte: 7.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. The San Biagio Vecchio farm is located in a suitable area for high quality winegrowing. The estate is surrounded by 5 hectares of vineyards where is produced albana, sangiovese and centesimino. Bottles produced: 7,000. Direct sale: available. Visits to the farm: available. SabbiaGialla Ravenna Igt Bianco 2010

Ambrosia Vino da Uve Stramature

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.400 - Prezzo in enoteca: E9. Giallo paglierino. La prima sensazione è che la maturità del vino sia accentuata, ma poi si affacciano note più fresche di erbe che rendono l’insieme più leggero. L’assaggio ha i caratteri dell’ essenzialità e nonostante un tentativo iniziale di espandersi maggiormente al palato, finisce per contrarsi sulla nota acerba. Abbinamento: gamberi alle erbe aromatiche. Servire a 10°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Prezzo in enoteca: E16. Giallo oro color fuoco. Apertura intensa con caratteristiche note di fichi secchi, datteri, confettura di albicocca e mandorle pralinate su leggere note eteree. Meno intenso e più equilibrato in bocca, dolcemente altalenante tra l’agile freschezza e una leggera, ma avvertibile, impronta tostata. Finale lungo in stile tradizionale. Abbinamento: pecorino piccante con miele. Servire a 12°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 2,400; Price: E9. Straw yellow colour. The maturity dominates the attack, but then the nose is softened by fresher notes of grass. Simple on the palate, despite an attempt to expand, it finally closes up on the herbaceous note. Suggested food matching: shrimp with aromatic herbs. Serving temperature: 10°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 1,200; Price: E16. Yellow gold color. Opening with features notes of dried figs, dates, apricot jam and almonds. Ethereal notes on reading. Less intense and more balanced in the mouth, swinging between the agile freshness and a slight but perceptible. Food matching: spicy cheese with honey. Serving temperature: 12°C.


286 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Cantina di Faenza Via Soldata, 2 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.634100 Fax 0546.634102 www.cantinafaenza.it - info@cantinafaenza.it

L’azienda nasce nel 1932 per iniziativa di alcuni esponenti dell’agricoltura faentina. Coltiva oltre 25 vitigni tra autoctoni e internazionali, con strumentazioni ad alta tecnologia. Proprietà: Cantina di Faenza Soc. Agr. Coop. Enologo: Ettore Sangiorgi. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Cantina di Faenza was set up in 1932 by some of the most important wine-growers of the Faenza area. Its well-merited reputation is due to high technologies and passion. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Ribesco Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Peccato di Gola Albana di Romagna Docg Passito 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie: 4.000 - In enoteca: E7. Rosso rubino. Si avverte il peso di una mano esperta, il naso ha nitidezza e pulizia, espressi sul duplice binario della frutta sciroppata e di un leggero tocco balsamico. L’assaggio ha accenti caldi e morbidi. E’ la percezione alcolica che spinge e impedisce al lato più nobile del tannino di emergere. Gradevole anche se il finale è “amaro”. Abbinamento: maccheroni al sugo di salsiccia. Servire a 18°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E12. Giallo dorato. Per uscire allo scoperto, le note tipiche di miele, pesche sciroppate e fiori appassiti, devono farsi spazio in un quadro di tostatura sovrabbondante. Ci trovate anche un leggera nota eterea. Approccio dolce di medio spessore, ravvivato da una corrente fresca di acidità. L’impronta tostata eccede anche sul finale. Abbinamento: ravioli alla confettura. Servire a 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 4,000; Pprice: E7. Ruby red colour. A close-focused and clean nose of fruit in syrup with a slight balsamic touch confirming the artful production technique of this wine. Warm and velvety palate. The alcohol dominates and prevents the more noble edge of tannins from showing. Food matching: Maccheroni with sausage sauce. Serving temperature: 18°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E12. Golden yellow. TTypical notes of honey, peaches in syrup and withered flowers, must take place within a framework of roasting superabundant. Sweet approach of medium thickness, enlivened by a current of fresh acidity. Food matching: ravioli to jam. Serving temperature: 12°C.

Intrigo Rubicone Igt Cabernet Sauvignon 2008 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: gnocchi alla salsiccia. Servire a 16°C.

Ligio Vino Spumante Dolce 2010 Uve: malvasia 100%; Alcol 7%; Bottiglie prodotte: 1.300; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: bavarese alla pesca. Servire a 8°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 287

Cantine Intesa Via Provinciale Faentina, 46 - 47015 Modigliana (FC) Tel. 0546.619111 Fax 0546.621778 - www.cantineintesa.it - info@cantineintesa.it

L’azienda porta avanti la valorizzazione de vitigni territoriali, in particolare del sangiovese, nei 70 ettari vitati. Nella cantina di Modigliana vinifica le migliori uve, frutto di un’accurata selezione. Proprietà: Agrintesa Soc. Coop. Agr. Enologo: Claudia Donegaglia, Nicola Pittini. Bottiglie prodotte: 180.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Wine-making is carried out in the winery of Modigliana using the best grapes, after a strict selection process. Most of the 70 hectares are under Sangiovese grapes cultivation. Bottles produced: 180,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Numi Ravenna Igt Rosso 2007

Loveria Albana di Romagna Docg Passito 2008

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E16. Rosso rubino. Calore mediterraneo e maturità del frutto, e’ la prima idea che viene avanti, ma c’è ancora, seppur defilato, uno slancio più giovanile e floreale. Avvolgente, ben realizzato nel corredo tannico cui manca solo un lieve ritocco da affinamento, trova la sua identità nel finale fruttato. Abbinamento: costolette di capriolo alle prugne. Servire a 18°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.900 - Prezzo in enoteca: E14. Giallo dorato. Un corredo aromatico che ha sia il dono della forza che quello della cura per i particolari. Vividi e freschi con note minerali, di miele di acacia e di chinotto candito. Assaggio dolce e penetrante, incisivo e modulato da una sensazione sapida al servizio di un finale equilibrato. Abbinamento: pecorino e miele di acacia. Servire a 12°C

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 4,000; Retail price: E16.Ruby red colour. Full of Mediterranean warmth and fruit ripeness, it still retains a youthful and flowery edge. Mouthfilling, with a good suite of tannins only needing some more ageing, it finds its identity in the fruity finish. Food matching: venison ribs with plums. Serving temperature: 18°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 1,900; Price: E14. Golden yellow colour. The spectrum of aromas shows power and care for details. Vivid and fresh nose with mineral notes, acacia honey and candied bitter orange. Sweet and penetrating on the palate, assertive and tangy, leading to a balanced finish. Food matching: pecorino and acacia honey. Serving temperature: 12°C.

Spighea Albana di Romagna Docg 2009 Uve: albana 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.500; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: filetto di cefalo alle erbe. Servire a 10°C.

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 11%; Bottiglie prodotte: 6.500; Prezzo in enoteca: E11. Abbinamento: costolette d’agnello fritte. Servire a 16°C.


288 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Caviro Via Convertite, 12 - 48018 Faenza (RA) Tel. 0546.629111 Fax 0546.629319 - www.caviro.it - caviro@caviro.it

Da oltre 40 anni Caviro è sinonimo di qualità, grazie all’impegno di 16.000 viticoltori che fanno capo a 34 cantine sociali e assicurano il 10% della produzione vitivinicola nazionale, attraverso una filiera certificata unica per profondità, dimensioni e presidio. Proprietario: Società Cooperativa. Enologo: Giordano Zinzani. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Saletta di degustazione: sì. Caviro includes 34 wine-producers’ co-operatives, which account for 10% of the national wine production through a certified supply chain with unique depth, size and surface. Bottles produced: 150,000. Direct sale: avalaible. Tasting room: available. TerraGens Forlì Igt 2008

TerraGens Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 10.000 - Prezzo in enoteca: E11. Rosso rubino. Naso giovane e delicato di ciliegie, di rosa e viola. E’ ben eseguito, la struttura non è pesante, i tannini ben distribuiti, la freschezza gli garantisce l’allungo necessario eppure resta la convinzione che un filo un più di personalità gli avrebbe giovato. Moderno e gradevole. Abbinamento: guanciale brasato. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 40.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso granato. L’impostazione di naso è ben curata, e la spinta non manca di articolarsi su note di cannella, pepe e susine nere. In bocca è sufficientemente marcato ed espressivo, tannino però da fondersi ulteriormente. Il contributo in freschezza acida finisce poi con l’allungarne il finale. Abbinamento: spezzatino con piselli. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E11. Ruby red colour. Young and delicate nose with notes of cherry, pink and purple. The structure is not heavy, the tannins well-distributed, freshness guarantees the extension. Food matching: braised guanciale. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 40,000; Price: E10. Red garnet colour. The nose is well maintained, and the boost does not fail to be built on notes of cinnamon, black pepper and plums. In mouth is sufficiently marked and expressive, but tannin from merge further. The contribution in acidic freshness with the ends then lengthen the final. Food matching: stew with peas. Serving temperature: 18°C.

Romio Rosé Rubicone Igt Sangiovese 2010 Uve: sangiovese 85%, uve rosse 15%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: triglie al pomodoro. Servire a 12°C.

Romio Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: tonno ai peperoni. Servire a 16°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 289

Leone Conti Via Pozzo, 1 - 48018 S. Lucia, Faenza - Tel. 0546.642149 Fax 0546.642222 www.leoneconti.it - info@leoneconti.it

Nei 17 ettari di proprietà l’azienda si propone di mantenere il patrimonio vitvinicolo locale secondo il motto “Un buon vino nasce dal connubio tra uomo e natura”. Ha un’ampia e diversificata proposta di vini, in particolare di sangiovesi e albane. Proprietario: Leone Conti. Resp. vitivinicolo: Giancarlo Soverchia. Bottiglie prodotte: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. A good wine is the result of alliance between man and nature. This is the motto of Leone Conti farm which intends to keep traditions alive. Bottles produced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible. La mia Albana Progetto 1 Albana di Romagna Docg 2010

Conti Riserva Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E10. Giallo dorato. Naso mirato al registro olfattivo più che sulla sua potenza. Intriganti note di rosa gialla e biancospino, in felice connubio con il frutto della susina gialla. Anche in bocca sceglie di stare sul lato dell’eleganza, senza privarsi di quel carattere fresco, e a tratti minerale, che lo distingue. Abbinamento: pesci nobili in padella. Servire a 10°.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E20. Rosso rubino. Subito non ti coinvolge, ma poi emerge un impianto olfattivo piuttosto fine e prolungato. Ciliegia matura, fragola e spezie dolci scivolano su una note floreale di rosa. Carattere deciso, ricco di calore e ben impostato con tannini compatti che non compromettono l’integrità del frutto. Abbinamento: costata al sangue. Servire a 18°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E10. Golden yellow colour. More complex than intense nose. Enticing notes of yellow rose and hawthorn, nicely blended with yellow plum. The palate is also rather stylish but retains its distinctive fresh, sometimes mineral, character. Suggested food matching: pan fried fishes. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E20. Ruby red colour. Not very seductive at first, then it displays elegant and prolonged aromas. Ripe cherry, strawberry and sweet spices over a pink flowery note. Assertive, warm and well-crafted with close-knit tannins preserving the integrity of fruit. Suggested food matching: Half-cooked beef steak. Serving temperature: 18°C.

Arcolaio Ravenna Igt Rosso 2008 Uve: centesimino 100%; Alcol 15%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E20. Abbinamento: sella di capriolo con salsa ai frutti rossi. Servire a 16°C.

Nontiscordardime Albana di Romagna Docg Passito 2007 Uve: albana 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.350; Prezzo in enoteca: E30. Abbinamento: formaggi stagionati con confetture. Servire a 12°C.


290 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Costa Archi Via Rinfosco, 1690 - 48014 Serra - Castel Bolognese (RA) Cell. 338.4818346 Fax 0546.656181 - www.costaarchi.wordpress.com - aziendacostaarchi@yahoo.it

Fondata nei primi anni ‘60, l’azienda ha 13 ettari vitati su terreni argillosi, dove coltiva sangiovese, albana, merlot e cabernet sauvignon. Ha rinnovato nel tempo i vigneti, recuperando anche vecchi biotipi. Proprietario e resp. vitivinicolo: Gabriele Succi. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. The winery was set up at the beginning of the 1960s and gradually replaced all the vines using also the old biotypes. Its 13-hectare vineyards stretches over the area of Serra di Castel Bolognese. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Assiolo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Il Beneficio Ravenna Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino compatto. L’alcol si sente, ma la potente eleganza delle espressioni olfattive varietali, di viola e mora, emerge in tutta la sua limpidezza. Anche l’apporto tannico si sente, eppure l’insieme di calore e densità di frutto risulta coinvolgente e il finale sapido-minerale convince. Giovane. Abbinamento: arista di maiale. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 60%, merlot 40% Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo in enoteca: E13. Rosso cupo. Naso che si inoltra con decisione su terreni caldi e solari con note di frutti neri unite ad un profilo a tratti anche “terroso”. Affronta la prova di assaggio mettendo in luce polpa e calore, che solo in chiusura cedono spazio a tannini ancora contratti. Abbinamento: stinco con patate. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 7,000; Retail price: E9. Dense ruby red colour. Despite the alcohol content, the nose clearly reveals the powerful elegance of the varietally typical aromas, such as violet and blackberry. Despite the tannins, the palate has a seductive mix of warmth and density given by the fruit and a convincing full-flavoured mineral finish. Young. Suggested food matching: Roasted chine of pork. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 60%, merlot 40%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 3,500; Retail price: E13. Dark red colour. Assertive nose with warm sunny notes of black fruit accompanied by a sometimes “earthy” profile in spite of a perceptible oak component. The palate is mainly pulpy and warm, with clenched tannins only in the finish. Suggested food matching: Pork shank with potatoes. Serving temperature: 16°C.

Prima Luce Colli di Faenza Doc Rosso 2008 Uve: cabernet sauvignon 90%, sangiovese 10%; Alcol 14,5%; Bottiglie: 2.000; Prezzo: E13. Abbinamento: filetto al formaggio di fossa. Servire a 18°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 291

Fattoria Camerone Via Biancanigo, 1485 - 48014 Castel Bolognese (RA) Tel. 0546.50434 Fax 0546.656146 - www.fattoriacamerone.it - info@fattoriacamerone.it

L’azienda, nata nel 1969, è condotta dalla famiglia Marabini, che cura direttamente i vigneti, la vinificazione, l’imbottigliamento e la commercializzazione. Particolare attenzione è dedicata a sangiovese e albana. Proprietario: Giuseppe Marabini. Enologo: consulenti esterni. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. Family-run company stretching over an area of 20 hectares covered by vineyards. It makes wine using a bottling plant of its own. Particular attention is paid to sangiovese and albana . Bottles produced: 120.000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Bianco del Camerone Rubicone Igt Bianco 2010

Rosso del Camerone Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E8. Giallo verdolino. Ha una qualche ambizione al naso, alle note di pera e pesca si viene poi indirizzati verso sensazioni di erbe e fiori. L’assaggio segue un’onda leggera e l’equilibrio è già discreto. Il vino è semplice, fresco e beverino e non dispiace la nota sapida. Abbinamento: strozzapreti panna e prosciutto. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E13. Rosso rubino. L’apertura è rivelatrice di un vino evoluto e la spinta olfattiva è su registri terziari. Cuoio e frutti rossi in confettura su sfondo speziato. In bocca non ha l’armonia che ti aspetti, il frutto è presente, ma ci sono ancora tannini agguerriti che padroneggiano l’assaggio. Finale asciutto. Abbinamento: spezzatino di percora. Servire a 18°C.

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E8. Greenish yellow. Somehow ambitious on the nose ,with notes of pear and peach then fading into herbs and flowers. Fairly balanced and lightweight on the palate. Simple, fresh and easy-drinking wine with a pleasant tangy note. Suggested food matching: Strozzapreti pasta with cream and prosciutto ham. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E13. Ruby red colour. The attack reveals a mature wine with mainly tertiary aromas. Leather and red fruit jam against a spicy backdrop. On the palate it’s not as harmonious as you would expect, the presence of the fruit is offset by powerful tannins, which still dominate. Dry finish. Suggested food matching: Stewed sheep meat. Serving temperature: 18°C.

Vigna del Mondino Colli di Faenza Doc Rosso 2008 Uve: cabernet sauvignon 60%, sangiovese 40%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: lonza alla birra. Servire a 18°C.

Passito del Camerone Albana di Romagna Docg Passito 2005 Uve: albana 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E15 Abbinamento: budino di pane. Servire a 12°C.


292 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Fattoria Zerbina Via Vicchio, 11 - 48018 Marzeno di Faenza (RA) Tel. 0546.40022 Fax 0546.40275 - www.zerbina.com - info@zerbina.com

Su terreni collinari argillosi e argillosi calcarei, associati a terrazzi alluvionali e calanchi ancestrali, l’azienda esalta da 40 anni la territorialità dei vini, in particolare di albana, sangiovese e trebbiano. Proprietario e resp. vitivinicolo: Maria Cristina Geminiani. Bottiglie prodotte: 220.000. Vendita diretta: su prenotazione. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Fattoria Zerbina was set up on the hills over Faenza. This winery has been producing typical local wines for 40 years, especially Albana, Sangiovese and Trebbiano. Bottles produced: 220,000. Direct sale at the winery: on booking. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Pietramora Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Marzieno Ravenna Igt Rosso 2007

Uve: sangiovese 98%, ancelotta 2% - Alcol: 15% - Bottiglie: 15.000 - In enoteca: E20. Rosso rubino. E’ facile intuire da subito il grande potenziale olfattivo, e anche se al momento è solo parzialmente espresso, gli elementi ci sono già tutti: tabacco e spezie, confetture rosse e viole e poi una impronta liquiriziosa. Ampio e profondo in assaggio, rigoroso e allo stesso tempo molto naturale. Finale da manuale. Abbinamento: filetto di cinghiale nella sua riduzione. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 70%, cabernet sauvignon, merlot e syrah 30% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 10.000 - In enoteca: E22,50. Rubino intenso. Il naso richiama una purezza cristallina, priva di sbavature. Riesce a fondere il frutto a bacca nera e la nota minerale di ardesia in un esotico e intrigante connubio. Una bocca salda e appagante che, facendo perno su tannini flessuosi, si distende in un allungo fresco e speziato. Elegante e già equilibrato. Abbinamento: arrosto di oca al miele. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 98%, ancelotta 2%; Alcohol: 15%; Bottles: 15,000; Price: E20. Ruby red colour. It reveals a great nose, although still partially expressed: tobacco and spices, red fruit jams and violets and a trace of liquorice. Generous and deep on the palate. Absolutely perfect finish. Food matching: boar fillet served with its gravy. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 70%, cabernet sauvignon, merlot and syrah 30%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 10,000; Price: E22,50. Deep ruby red colour. The nose reveals a crystal-clear purity. An exotic and intriguing blend of black berry fruit with a mineral note of slate. A firm and delicious palate supported by supple tannins. Food matching: roast duck with honey. Serving temperature: 18°C.

AS Albana di Romagna Docg 2010 Uve: albana 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 9.600; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: maltagliati con cannellini. Servire a 10°C.

Arrocco Albana di Romagna Doc Passito 2008 Uve: albana 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 9.600; Prezzo in enoteca: E20. Abbinamento: fagottini di ricotta e saba con fichi caramellati. Servire a 12°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 293

Stefano Ferrucci Via Casolana 3045/2 - 48014 Castel Bolognese (RA) - Tel. 0546.651068 Fax 0546.651011 - www.stefanoferrucci.it - info@stefanoferrucci.it

A conduzione familiare dal 1932, l’azienda ha 16 ettari di vigneti, nei quali porta avanti una produzione limitata votata alla qualità. Nella stessa direzione va un lavoro di ricerca e sperimentazione delle scelte clonali e vari tipi di sesti di impianto. Proprietario: fam. Ferrucci. Enologo: Federico Giotto. Bottiglie prodotte: 95.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Since 1932, the farm has always been a family-run company. Its vineyards stretch for 16 hectares in the Serra area of Castel Bolognese. Bottles produced: 95,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Domus Caia Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Stefano Ferrucci Vino Bianco da Uve Stramature 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E28. Rubino compatto. Il naso rievoca un corredo aromatico mediterraneo ed espansivo, con una piccola “incursione” speziata che sfronda dagli eccessi le note di frutta rossa matura. Una bocca ancora in via di assestamento che in ogni caso non impedisce di cogliere appieno il solido potenziale qualitativo dei componenti. Abbinamento: coniglio con peperoni. Servire a 18°C.

Uve: malvasia 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 410 - Prezzo in enoteca: E20. Giallo paglierino. Naso espressivo che grazie alle sue gradevoli ed aromatiche note olfattive tradisce subito la varietà. All’assaggio è fresco ed il sorso si snoda senza difficoltà grazie ad una dolcezza ben dosata. Si arriva facilmente al riassaggio, grazie anche ad una contenuta alcolicità. Abbinamento: ciambella alle mandorle. Servire a 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E28. Dense ruby red colour. The nose recalls generous Mediterranean aromas with a ‘blitz’ of spices that softens the red fruit notes. Still unbalanced on the palate, it nevertheless shows the solid qualitative potential of its components. Food matching: rabbit with peppes. Serving temperature: 18°C.

Grapes: malvasia 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 410; Price: E20.Straw yellow colour. Expressive nose with pleasant aromatic notes which make this variety easily identified. Fresh and smooth on the palate thanks to a well-balanced sweetness. The moderate alcohol content makes it easy to indulge in more than one glass. Food matching: ring-cake with almond. Serving temperature: 12°C.

Centurione Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 40.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: spiedini di carne alla brace. Servire a 16°C.

Domus Aurea Albana di Romagna Doc Passito 2009 Uve: albana 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E20. Abbinamento: castagnole al miele. Servire a 12°C.


294 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Fondo Renzuno Via Renzuno, 8 - 48010 Casola Valsenio (RA) -Tel. 0546.73774 - Cell. 335.8163088 Fax 051.6013708 - studiopoggi@studioprof.com - renzuno@libero.it

Sulle prime colline romagnole, l’azienda produce vino dal 1954. L’attività è seguita dalla famiglia Poggi, giunta ormai alla quinta generazione. I principali vitigni coltivati sono sangiovese, albana e trebbiano. Proprietario: Fam. Poggi. Enologo: Alexia Cenni. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visiste all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. This farm has been making wine since 1954. Today, it is stillrun by the Poggi family in its fourth generation. It grows sangiovese, albana and trebbiano grapes. Bottles produced: 15,000. Direct sale at the winery: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Lancillotto Ravenna Igt Rosso 2009

Morgana Sangiovese di Romagna Doc 2009

Uve: sangiovese 95%, ancellotta 5% - Alcol: 12% - Bottiglie: 2.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino vivace. E’ un naso che marcia a fasi alterne, passando da note di piccoli frutti rossi a sentori più evoluti che sfiorano registri animali. Tirando le fila dell’assaggio, oltre ad una evidente e forse eccessiva freschezza, ci si trova a dover concludere che la parte strutturale sia quanto meno sfuggente. Abbinamento: omelette ai porri. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E12. Rosso rubino. L’intensità di naso è parecchia, ci si trovano un pò tutti i frutti rossi ma invece di un’esposizione ordinata, pare che regni il caos. Certo è migliore la situazione al palato, il vino rivela spessore e trama, e non manca di concludere con un nota fresca e quasi piccante. Abbinamento: filetto di maiale lardellato. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 95%, ancellotta 5%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E8. Lively ruby red colour. The nose shifts from moment to moment from notes of small red fruit to more evolved hints and an almost animallike edge. Prominent, and perhaps excessive, freshness on the palate with an almost absent structural edge. Suggested food matching: leek omelette. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E12. Ruby red colour. Very intense nose with a wide range of red fruits, although not orderly placed but rather untidy. Better on the palate, with thickness and texture and a fresh, almost sharp, note in the finish. Suggested food matching: larded pork fillet. Serving temperature: 16°C.

Sillaro Igt Bianco della Valletta 2009 Uve: albana 100%; Alcol 11,8%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: torta diricotta e pecorino con le noci. Servire a 10°C.

Re Artù Sangiovese di Romagna Doc 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: sedanini alle verdure. Servire a 16°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 295

Francesconi Paolo Via Tuliero, 154 - 48018 Faenza (RA) Tel./Fax 0546.43213 www.francesconipaolo.it - info@francesconipaolo.it

Su terreni collinari argillosi, l’azienda ha 14 ettari di vigneti coltivati a sangiovese, trebbiano, merlot, cabernet, albana e centesimimo, seguendo le tecniche dell’agricoltura biologica. Una parte delle uve prodotte è vinificata nella cantina aziendale. Proprietario ed enologo: Paolo Francesconi. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: si. Visite all’azienda: su appuntamento. Sala di degustazione: sì. The company is on the hills at 5 Km from Faenza and has 14 hectares covered by vineyards. Since 1993 the company has been using only organic farming techniques. Bottles produced: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible. Impavido Ravenna Igt Rosso 2008

Le Iadi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: merlot 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 1.700 - In enoteca: n.d. Rubino fitto. E’ un naso che in quanto ad ampiezza di spettro teme pochi confronti. Dopo un’iniziale nota vegetale, affiora, grazie alla forza propulsiva dell’alcol, una bella nota di confettura di frutti neri. Bocca di immediato riscontro morbido, polposo e con tannini vibranti. A un filo dal podio. Abbinamento: selvaggina in salmì. Servire a 18°C.

Uve: sangiovse 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: n.d. Rosso rubino. La focalizzazione è immediata, grazie alla definizione del profilo olfattivo. More, visciole, con un bonus di freschezza dato da alloro e ginepro. Polpa succosa e calore mediterraneo cui danno agilità e persistenza il sostegno di una buona dose di alcolicità. Riserverà sorprese. Abbinamento: stinco di vitello in casseruola. Servire a 18°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 1,700; Price: n.a. Deep ruby red colour. Few wines have such an ample spectrum of aromas. The nose shows a vegetal note at first, followed by a nice note of black fruit jam which comes up thanks to the alcohol component. Velvety attack on the palate, fleshy with vibrant tannins supporting the finish. Almost a gold medal. Food matching: civet of game. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles 4,000; Price: n.a. Ruby red colour. A focused nose which is immediately and spontaneously identified: blackberries, sour cherries, freshness given by laurel and juniper. Juicy pulp and Mediterranean warmth on the palate, supported by a good alcohol content. Suggested food matching: veal shank casserole. Serving temperature: 18°C.

Limbecca Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 9.000; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: salsiccia e fagioli. Servire a 16°C.

D’Incanto Vino Rosso da Uve Stramature 2009 Uve: centesimino 100%; Alcol 10,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: torta di caffè e cioccolato. Servire a 14°C.


296 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Gallegati Via Isonzo, 4 - 48018 Faenza (RA) Tel./Fax 0546.621149 www.aziendaagricolagallegati.it - info@aziendaagricolagallegati.it

L’azienda ha una superficie di 20 ettari divisa in due unità poderali: una, di circa 10 ettari, si estende nella pianura faentina ed è ad indirizzo frutticolo; la seconda si trova sulle colline di Brisighella ed è riservata alla produzione viticola e olivicola. Proprietario: Antonio e Cesare Gallegati. Enologo: Cesare Gallegati. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. This farm covers a total area of 20 hectares and is divided into two farm properties, one planted with fruit crops and the other with vineyards and olive trees. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available on booking. Visits to the company: available. Tasting room: available. Corallo Blu Colli di Faenza Doc Rosso Riserva 2008

Corallo Nero Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: merlot 45%, cabernet sauvignon 45%, sangiovese 10% - Alcol: 14,5% Bottiglie: 3.000 - In enoteca: E16,5. Rosso rubino concentrato. Con un bell’attacco speziato e un naso che guarda sia al lato del frutto nero, ma anche a quello più esotico di cacao e liquirizia, il vino convince subito. Ricco di materia estrattiva, ma non “sovraestratto” in bocca ti galvanizza grazie a tannini vibranti e a una corroborante vena fruttata. Abbinamento: germano reale al forno. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie prodotte: 9.000 - Prezzo in enoteca: E15,50/16. Rosso granato. Un naso in cui si apprezza più la cura per il dettaglio e la precisione che la sua intensità. La delicata nota floreale appare chiusa tra l’espressione del frutto rosso e quella di tabacco dolce. Tannini compatti ed equilibrio sotto controllo in un vino che fa dell’eleganza una delle sue carte migliori. Abbinamento: involtini di manzo. Servire a 18°C.

Grapes: merlot 45%, cabernet sauvignon 45%, sangiovese 10%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 3,000; Price: E16,50. Dense ruby red colour. A nice spicy, maybe oak, attack, nose of black fruit and exotic cocoa and liquorice. Convincing from the start. The palate is immediately captivating with vibrant tannins. Food matching: oven-roasted mallard. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 9,000; Price: E15,50/16. Garnet red colour. The care for details rather than power is its main characteristic. The fine flowery note is closed by the red fruit and the sweet tobacco note. Closeknit tannins and good balance on the palate for a wine whose hallmark is elegance. Food matching: beef roulades. Serving temperature: 18°C.

Regina di Cuori Albana di Romagna Docg Passito 2008 Uve: albana 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E18. Abbinamento: torta di tagliatelle e mandorle. Servire a 12°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 297

Gardi & Bertoni - Tenuta Nasano Via Rilone, 2 - 48025 Riolo Terme (RA) Tel. e Fax 0546.70715 - www.tenutanasano.it - gardi.fabio@libero.it

Situata sulle colline di Riolo Terme, su terreni argillosi di medio impasto ricchi di calcare e potassio, l’azienda agricola coniuga le antiche tradizioni con moderne tecnologie, coltivando vitigni locali e internazionali. Proprietario: Fabio Gardi. Enologo: Stefano Gardi. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: sì, 70 coperti, su prenotazione. For generations, the Gardi family has been carrying on the art of wine-making, combining ancient traditions with modern technologies. Bottles produced: 20,000. Direct sale: available. Visits: on booking. Tasting room: available. Restaurant: available, 70 settings. Prelato Vino Rosato Frizzante 2010

Regina Vino da Uve Stramature Bianco 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E3,20. Rosa cerasuolo brillante. Naso vivace e di immediata lettura. Lamponi, marasche e lieve sentore di glicine esposti ordinatamente. La persistenza di bocca non è generosa anzi, gioca proprio sulla semplicità di beva che risulta appagante. E il brio effervescente aiuta. Abbinamento: branzino al forno. Servire a 10°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E7. Oro antico e riflessi ramati. Non potente ma disciplinato nell’esposizione del suo corredo olfattivo: miele, frutti canditi e tocco agrumato a chiudere. La bocca è saldamente ancorata sul registro dolce, tuttavia si avverte il contrasto con un tannino che, seppur nel dna del vitigno, qui appare in esubero. Abbinamento: migliaccio di castagne. Servire a 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E3,20. Bright cherry rose colour. Lively and approachable nose. Raspberries, marasca cherries and a slight hint of wisteria favourably placed. Not very long, but easy-drinking and satisfying. And that lively sparkle helps. Suggested food matching: ovenroasted sea bass. Serving temperature: 10°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 15%; Bottles: 1,000; Price: E7. Old-gold colour with coppery highlights. Not powerful but tidy nose with aromas of honey, candied fruit and a hint of citrus fruit. The palate is sweet, although here the tannins, which are typical of this grape variety, are too dominant. Suggested food matching: chestnut cake. Serving temperature: 12°C.

Merlino Ravenna Igt Rosso 2009 Uve: merlot 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E3,50. Abbinamento: pancetta grigliata. Servire a 16°C.

Abbraccio Ravenna Igt Rosso 2008 Uve: cabernet 75%, merlot 25%; Alcol 13,5%; Botttiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E3,50. Abbinamento: rollè di coniglio. Servire a 16°C.


298 - EmiliaRomagna daBere > faentino

La Berta Via Berta, 13 - 48013 Brisighella (RA) Tel. 0546.84998 - Fax 0546.84854 - azienda@laberta.it

Tre fratelli imprenditori e viticoltori di Ravenna hanno rilevato l’azienda raccogliendo la sfida intrapresa dai fondatori 40 anni fa: fare vini di qualità che raccontino la Romagna partendo esclusivamente da vitigni autoctoni. Proprietario: Giovanni, Nicolò e Domenico Poggiali. Enologo: Franco Bernabei. Bottiglie prodotte: 55.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. This winery produces only top-quality, typical local wines using exclusively autochthonous grapes. Bottles produced: 55,000. Direct sale: available on booking. Visits to the company: available. Tasting room: available. Solano Sangiovese di Romagna Superiore Doc 2009

Olmatello Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino intenso. La spinta aromatica è netta e così si smarca dai soliti nasi parsimoniosi. Ciliege rosse, susine e poi anche il fiore della rosa e della peonia. Da un punto di vista puramente strutturale l’assaggio è succoso e di ampio spettro, scorrevole e con finale gradevolmente sapido. Abbinamento: tagliatelle al ragù di lepre. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E15. Rosso rubino. E’ un naso che fonde l’ancor vivido corredo fruttato alla nota più evoluta del tabacco. Bocca di misurata estrazione che lascia però emergere dinamismo e freschezza. Forse non è un punto di riferimento, ma la tecnica esecutiva c’è e non manca di un proprio carattere. Abbinamento: lasagne al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E9. Deep ruby red colour. Well-defined aromas on the nose which is not ungenerous. Red cherries, plums, rose and peony. Juicy, ample, smooth palate with an enjoyable full-flavoured finish. Suggested food matching: tagliatelle with hare sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 10,000; Price: E15. Ruby red colour. The nose blends the fruity aromas that are still clearly perceived with the more evolved note of tobacco. The palate has balanced extraction but also dynamism and freshness. Perhaps not a reference point, but there is good development and character. Food matching: ovenbaked lasagne. Serving temperature: 18°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 299

La Pistona Corso Diaz, 36 - 47121 Forlì (FC) - Tel. 348.5314787 - Fax 0543.092336 www.lapistona.it - info@lapistona.it - denadai.fabio@gmail.com

L’azienda conduce due tenute, una in Veneto (Montebelluna, Tv) e una sulle colline di Modigliana, dove sono presenti vigneti di sangiovese, cabernet sauvignon, merlot, ciliegiolo, chardonnay e trebbiano della fiamma. Proprietario: Fabio De Nadai. Bottiglie prodotte: 16.000. Vendita diretta: e visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Set up in 2000, this firm owns and manages directly a farm on the hills of Modigliana. It growns sangiovese, cabernet sauvignon, merlot, ciliegiolo, chardonnay and trebbiano grapes. Bottles produced: 16.000. Direct sale and visits to the company: on booking. Tasting room: available Colli di Faenza Doc Sangiovese 2008

Colli di Faenza Doc Sangiovese Riserva 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 4.500 - Prezzo in enoteca: E7,50. Rubino con riflesso granato. Quadro olfattivo varietale e disegnato con piccole pennellate di viola, di prugne e marasche. Una bocca che privilegia l’attacco morbido e maturo rinunciando ad espressioni più caratteriali. La conseguenza è un finale dominato dalla componente fruttata. Abbinamento: castrato alla griglia. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E12. Rosso rubino/granato. Spinta olfattiva contenuta. Ci si ritrova una parte speziata e di frutti rossi, delicatamente “macchiati” da una striatura vegetale. La bocca ha lo stampo morbido e fruttato che sul finale indugia però su note più mature. Abbinamento: paillard alla piastra. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 4,500; Retail price: E7,50. Ruby red colour with garnet highlights. Varietally typical aromas with slight hints of violet, plum and marasca cherry. The attack on the palate is velvety and ripe without the typical varietal expressions and so it leads to a mainly fruity finish. Suggested food matching: grilled mutton. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E12. Ruby red colour with garnet highlights. Little intense aromas on the nose with spices and red fruit, delicately “scented” by a vegetal nuance. Velvety and fruity palate showing some more mature notes in the finish. Suggested food matching: grilled minute steak. Serving temperature: 18°C.

Forlì Igt Bianco 2009 Uve: chardonnay 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: riso alle verdure. Servire a 10°C.

Flo Colli di Faenza Doc Rosso Riserva 2007 Uve: cabernet sauvignon 50%, merlot 40%, sangiovese 10%; Alcol 13,5%; Bottiglie: 2.000; Prezzo: E13,50. Abbinamento: pasticcio ai sedanini. Servire a 18°C.


300 - EmiliaRomagna daBere > faentino

La Sabbiona Via di Oriolo dei Fichi, 10 - 48018 Oriolo dei Fichi, Faenza (RA) Tel. 0546.642142 - Fax 0546.642355 - www.lasabbiona.it - info@lasabbiona.it

Dagli anni ‘70 l’azienda agrituristica si dedica alla salvaguardia e alla vinificazione di vitigni autoctoni come il centesimino e il famoso. Ospitalità in un vecchio casale ristrutturato. Proprietario: fam. Altini. Enologo: Ivano Emiliani. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 60 coperti. Ospitalità: 6 camere, 4 appartamenti. Located on Romagna’s hills near the Medieval tower of Oriolo dei Fichi, the farmhouse works to safeguard native vines. Bottles produced: 25,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Restaurant: 60 settings. Accomodation: 6 rooms, 4 flats. Alba della Torre Albana di Romagna Docg 2009

Savignon Rosso Ravenna Igt Rosso 2009

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.400 - Prezzo in enoteca: E8,50. Giallo dorato. Il profilo olfattivo è sostenuto da note di pesca gialla e melone, tenui ma efficaci. L’assaggio di bocca si snoda in maniera lineare, ed il caratteristico corredo fresco-sapido del vitigno, trova qui l’appoggio di una parte alcolica e strutturale che rende il finale più equilibrato. Abbinamento: riso alle verdure. Servire a 10°C.

Uve: centesimino 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie: 4.000 - In enoteca: E10. Rosso rubino porpora. Vigorosa connotazione aromatica, frutta rossa, mora, lampone, ed un tratto floreale su di uno sfondo pepato. L’avvio di assaggio è caldo, sostenuto da alcol e polpa succosa che relega l’apporto tannico sul filo della percezione, tuttavia freschezza, facilità e gradevolezza del sorso sono garantiti. Abbinamento: tagliatelle ai porcini. Servire a 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,400; Retail price: E8,50.Golden yellow colour. The nose is supported by light but perceptible notes of yellow peach and melon. Even and smooth palate with the varietally typical freshness and tanginess, which here are supported by alcohol and good structure. Suggested food matching: Rice with vegetables. Serving temperature: 10°C.

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 4,000; Price: E10. Purplish ruby red colour. Vigorous nose of red fruit, blackberry, raspberry and a flowery note over a spicy background. Warm attack supported by alcohol and juicy pulp which makes the tannins scarcely perceptible. Yet a fresh, easy-drinking and enjoyable wine. Food matching: tagliatelle with mushrooms. Serving temperature: 16°C.

VIP Ravenna Igt Bianco 2010 Uve: famoso 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: canocchie in insalata con erbe aromatiche. Servire a 10°C.

Giulia Albana di Romagna Docg Passito 2008 Uve: albana 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.200; Prezzo in enoteca: E13. Abbinamento: crostata di albicocche. Servire a 12°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 301

Mordini Via Fontana Vezzola, 4/A - 48025 Riolo Terme (RA) Tel/Fax 0546.71523 - Cell. 333.1006890 - az.agricolamordini@libero.it

Fondata nel 1966, l’azienda è situata sulle colline di Riolo Terme, dove coltiva principalmente sangiovese, trebbiano, pignoletto, pinot, cabernet e albana, puntando sulla genuinità dei vini. Proprietario: Mario e Giancarlo Mordini. Resp. vitivinicolo: Guido Mordini. Bottiglie: 12.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala degustazione: sì. Founded in 1966, the Mordini farm is located on the hills of Imola. It growns different varieties of grapes, such as sangiovese, trebbiano, pignoletto, pinot, cabernet and albana. Bottles produced: 12,000. Direct sale: available. Visits: avalaible. Tasting room: available.

Vezzolo Ravenna Igt Bianco 2010

Baldenghe Sangiovese di Romagna Doc 2009

Uve: trebbiano 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.300 - Prezzo in enoteca: E7. Giallo scarico, quasi neutro. Difficile esprimere una valutazione su di un naso così inespressivo. Manca di corredo vero e proprio, in compenso ci trovi alcune “sbavature” sul versante della pulizia olfattiva. E’ un vino che porta in sè il carattere ossidativo. Abbinamento: piadina e squaqquerone. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.600 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino. Si concede al naso con parsimonia, ci si trovano sentori di ciliegie mature, velati da un senso di notevole maturità. Attacco di bocca a trama fresca, cui fa da sfondo un tannino che pare avere esaurito la sua spinta propulsiva. Finale fruttato. Abbinamento: tortelloni al ragù. Servire a 16°C.

Grapes: trebbiano 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 3,300; Retail price: E7. Pale yellow colour, almost neutral. A rather inexpressive nose, difficult to judge. Few aromas, although not perfectly clean A wine with oxidative character. Suggested food matching: piadina with squaquerone cheese. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,600; Retail price: E9. Ruby red colour. Ungenerous nose with hints of ripe cherries covered by a sense of high maturity. Mainly fresh attack on the palate with a backdrop of tannins that seem to have lost their bite. Fruity finish. Suggested food matching: tortelloni with meat sauce. Serving temperature: 16°C.


302 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Persolino - Ipsaa Via Firenze, 194 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.22932 - Fax 0546.668433 www.iis-faenza.it - ispersolino@ipsafaenza.191.it

A pochi chilometri da Faenza, sul colle Persolino, si trova l’Istituto Ipsaa, con annessa la cantina. Una piccola realtà che vede l’impegno diretto degli alunni e la continua ricerca messa in campo dall’Istituto. Proprietà: Fondazione Caldesi. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. A few kilometres far away from Faenza, the institute is a small oenological centre created with the direct commitment of the students and supported by a wellequipped winery for research. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Ultimo Giorno di Scuola Albana di Romagna Docg Passito 2007

L’Amabile Persolino Vino Rosso da Uve Stramature 2007

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E14. Giallo oro antico. Bel naso dall’ impronta iodata e fruttata, dove si evidenziano fiori gialli passiti, pesca, uva spina e miele di corbezzolo. Palato ampio ed espansivo, ben disposto in quanto a dolcezza efficacemente contrappesata dall’apporto fresco acido e da una corroborante nota sapida. Alcol ben calcolato e buona persistenza. Abbinamento: torta di mele e crema di vaniglia. Servire a 12°C.

Uve: malbo gentile 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie: 1.000 - Prezzo in enoteca: E15. Rosso rubino dal bordo scuro e impenetrabile. Naso intenso di visciole, ciliegia sciroppata, gelatina di sambuco e piccoli fiori rossi, speso però più sulla potenza che sulla finezza. E’ un vino dove inizialmente il dolce “pesa”, eppure con il soccorso della nota sapida e leggermente tannica, si riequilibria. Ritorno finale sui frutti di bosco. Abbinamento: torta di ricotta e pecorino con le noci. Servire a 14°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E14. Antique gold yellow colour. Nice nose with iodized and fruity notes, peach yellow flowers, gooseberries and corbezzolo honey. Broad and expansive palate. Food matching: apple pie and vanilla cream. Serving temperature: 12°C.

Grapes: malbo gentile 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E15. Impenetrable ruby red colour. Intense nose of sour cherries, cherries in syrup, jelly of elderflower and small red flowers. The sweetness “weighs”, yet with the aid of sapid and lightly tannic. Food matching: pecorino and ricotta cake with walnuts. Serving temperature: 14°C.

Umberto Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese piccolo 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: battuta di manzo al rosmarino. Servire a 16°C.

Poesia d’Inverno Vino Bianco da Uve Stramature 2007 Uve: malvasia 100%; Alcol 15%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E14. Abbinamento: torta di formaggio. Servire a 12°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 303

Poderi Morini Via Gesuita 4/B - 48018 Faenza (RA) Tel. 0546.638172 - 0546.634257 Fax 0546.634261 - www.poderimorini.com - info@poderimorini.com

I 40 ettari vitati degradano sulle crete attorno alla Torre di Oriolo dei Fichi, collocazione ideale per i tradizionali vitigni Doc e Docg sangiovese, albana e trebbiano e i vitigni più originali come uva longanesi e centesimino. Proprietario: Alessandro Morini. Enologo: Sergio Ragazzini, Maurizio Castelli. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The company owns a 40-hectare vineyard in the clayey area surrounding the Tower of Oriolo dei Fichi and produces the Doc and Docg grapes of Romagna. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible Tasting room: available. Nadél Ravenna Igt Rosso 2008

Rubacuori Vino Rosso da Uve Stramature

Uve: sangiovese, merlot, centesimino e uva longanesi - Alcol: 14% - Bottiglie: 6.000 - In enoteca: E15. Rosso rubino. Piacevole e dettagliato sviluppo aromatico, ricco di sfumature sui frutti rossi: lamponi, visciole e ribes. All’assaggio un piglio naturale e deciso, coniugando profondità e spessore con equilibrio ed eleganza. Sul finale si gioca una nota amaricante. Non gli avrebbe fatto male una maggior freschezza finale. Abbinamento: pecorino e composta di cipolla. Servire a 18°C.

Uve: centesimino 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie: 4.000 - In enoteca: E20. Rosso intenso e fitto. Ricchezza straordinaria di sensazioni di lampone, fragolina selvatica, rosa appassita, ribes nero, gelatina di rosa e delicata speziatura. Coinvolgente per dolcezza e morbidezza, guadagna punti in snellezza con una vibrante acidità. Tipicità aromatica del vitigno. Equilibrato e persistente finale, ricordi di cacao e amarene. Abbinamento: torta di amaretti e salsa al cioccolato. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese, merlot, centesimino and uva longanesi; Alcohol: 14%; Bottles: 6,000; Price: E15. Ruby red colour. Nice and detailed development aromas of red fruits: raspberries, sour cherries and currants. Natural and decided, combining depth and thickness with balance and elegance. Food matching: cheese and onion compote. Serving temperature: 18°C.

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 4,000; Price: E20. Intense red colour. Extraordinary sensations of raspberry, wild strawberry, blackcurrant, multileveled, jelly pink. Balanced and persistent, with flavors of chocolate and cherries. Food matching: amaretto cake and chocolate cake. Serving temperature: 16°C.

Traicolli Ravenna Igt Rosso 2008 Uve: centesimino 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E13. Abbinamento: anatra in casseruola. Servire a 14°C.

Nonno Rico Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E15. Abbinamento: filetto alla griglia. Servire a 18°C.


304 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Quadalti Via Caduti di Torranello, 19 - 48025 Riolo Terme (RA) Tel. 0546.74105 Tel./Fax 0546.71370 - www.aziendaquadalti.it - azquadalti@alice.it

Fondata negli anni 70 dai fratelli Bruno e Luciano e gestita oggi dai figli Davide e Marco, l’azienda ha 15 ettari vitati sulle colline di Riolo Terme, dove coltiva sangiovese, trebbiano, albana, pinot bianco, pignoletto e cabernet sauvignon. Ha una consolidata produzione di vini genuini e di qualità. Proprietario: Davide e Marco Quadalti. Resp. vitivinicoli: Guido e Luca Garelli. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Founded in the ‘70s, the company occupies 15 hectares of land on the hills of Riolo Terme. Bottles produced: 20,000. Direct sale at the winery: availble. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Topazio Rubicone Igt Pignoletto 2010

Rubino Rubicone Igt Sangiovese 2010

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in cantina: E2,30. Giallo paglierino. La lieve effervescenza aiuta nella interpretazione del corredo aromatico del vino che rimanda a note di pesca gialla e mela golden. Palato non lungo e nemmeno forzuto in quanto a polpa, tuttavia la diffusa nervatura acida contribuisce a rendercelo gradevole. Abbinamento: insalata di riso. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12% - Bottiglie: 6.500 - In cantina: E2.25. Rubino tendente al violaceo. Preciso, piuttosto intenso ed espressivo, conquista subito con piacevoli cenni di susine rosse. Approccio di bocca risoluto, tendenzialmente arrotondato da tannini levigati e ben interpretati che non tradiscono l’impostazione beverina e semplice. Abbinamento: canelloni di carne gratinati. Servire a 16°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E2,30. Straw yellow colour. The light sparkle makes the notes of yellow peach and golden apple easier to perceive. The palate is neither long nor very pulpy, and yet the acid nerve makes it pleasant. Suggested food matching: rice salad. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 6,500; Price: E2,25. Ruby red colour edging to purplish. Defined, quite intense and expressive nose, immediately captivating with pleasant hints of red plums. Assertive attack, slightly rounded with smooth and well-interpreted tannins that keep faithful to the simple, easy-drinking, and not too bold character of this wine. Food matching: meat cannelloni au gratin. Serving temperature: 16°C.

Diamante Rubicone Igt Bianco Frizzante 2010 Uve: trebbiano 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie: 7.000; Prezzo in cantina: E2,25. Abbinamento: antipasto di prosciutto di Praga e rucola. Servire a 10°C.

Corallo Rubicone Igt Rosso 2010 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie: 3.500; Prezzo in cantina: E2,50. Abbinamento: crostini di funghi con formaggio fuso. Servire a 16°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 305

Quinzân Via Castel Raniero, 6 - 48018 Faenza (RA) Cell. 339.7261421 - Fax 0546.26588 www.quinzan.it - quinzan1@alice.it

L’azienda Quinzân si trova a Castel Raniero, sulle prime colline di Faenza. La superficie complessiva è di 20 ettari di cui 4 sono coltivati a vite in biologico. La cantina si è specializzata nella produzione di centesimino ed è fattoria didattica. Proprietario: Pietro Bandini. Bottiglie prodotte: 8.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. This winery is located in Castel Raniero on the lower hills of Faenza. On 5 hectares grapes have been grown since 2001 using organic farming techniques. Bottles produced: 8,000. Direct sale at the winery: available. Visits: on booking. Tasting room: available. Lòm a Mérz Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008

Nero di Castelraniero Ravenna Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E7,50. Rosso rubino con riflessi granato. Primeggiano note terrose di humus e sottobosco che una leggera impronta fruttata tende a stemperare. Anche se inizialmente l’apporto in fatto di morbidezza da alcol è sostanziale, emerge il carattere scontroso del tennino. Gli serve un piatto d’appoggio. Abbinamento: tagliatelle ai fegatini. Servire a 16°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 1.200 - In enoteca: E8,50. Rubino fitto e consistente. Si viene trascinati in un vortice di caldi aromi di ciliegia matura, susina rossa, e note balsamiche di alloro e resina. Lo stacco di bocca si sente: pieno e avvolgente ma opportunamente dotato di tannini e freschezza che rendono il sorso più fragrante di quanto il naso lasciasse supporre. Lungo. Abbinamento: intingoli di manzo. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E7,50. Ruby red colour with garnet highlights. On the nose, the earthy notes of topsoil and undergrowth prevail over a slight fruit note that is fading away. At first, a velvety palate supported by alcohol but followed by harsh tannins. Food matching: tagliatelle with livers. Serving temperature: 16°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,200; Retail price: E8,50. Dense and deep ruby red colour. Overwhelming warm aromas of ripe cherry, red plum and balsamic notes of laurel and resin. Full and mouthfilling palate, although balanced by appropriate tannins and freshness making the palate more fragrant than the nose would suggest. Long. Suggested food matching: beef stew. Serving temperature: 16°C.

Romeo Ravenna Igt Rosso 2007 Uve: centesimino 100%; Alcol 15%; Bottiglie prodotte: 1.200; Prezzo in enoteca: E9,50. Abbinamento: tournèdos al vino rosso. Servire a 18°C.

Una Rosa Vino Rosso da Uve Stramature 2008 Uve: centesimino 100%; Alcol 15%; Bottiglie prodotte: 1.200; Prezzo in enoteca: E15. Abbinamento: crostata di more. Servire a 14°C.


306 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Rontana Via Rontana, 50 - 48013 Brisighella (RA) Tel. 030.736094 - Fax 030.7460558 - www.rontana.it - info@rontana.it

L’azienda Rontana nasce nel 2000 e possiede 6 ettari di vigneti situati a 400 metri d’altitudine, che godono di un microclima ideale per le maturazioni prolungate. Coltiva sangiovese, cabernet sauvignon e merlot. Proprietario: Az. agr. Ricci Curbastro, Daria Costa. Enologo: Alberto Musatti, Riccardo Ricci Curbastro. Bottiglie prodotte: 36.000. Vendita diretta: no. Visite all’azienda: su appuntamento. The Rontana winery was set up in 2000 Its vineyards are at 400 m above sea level and it has an ideal microclimate for grapes taking a long time to ripen. Bottles produced: 36,000. Direct sale: not available. Visits to the company: available, on booking. Colli di Faenza Doc Sangiovese 2008

Vigna Col Mora Colli di Faenza Doc Sagiovese 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino in evoluzione. All’ olfatto propone un frutto rosso maturo, ciliegia, susina, petali di rosa e leggera speziatura con sufficiente dettaglio. L’assaggio non risulta troppo impegnativo, è piuttosto orientato a mettere in luce progressione ed equilibrio. Ben realizzato il finale in scia fruttata con leggero tocco minerale. Abbinamento: crostini di rigaglie. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie: 15.000 - In enoteca: E11. Rosso granato. Un attacco iniziale sulle note eteree e di frutta surmatura ma poi anche fiori in appassimento inseriti in un quadro terroso e di sottobosco che ne sancisce l’evoluzione spinta. La bocca, in mancanza di dettaglio e precisione, non equilibra tannini e alcol, qui in dosi non leggere. Di media persistenza, finale asciutto. Abbinamento: ossobuco alla campagnola. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 15,000; Price: E6. Ruby in evolution. The nose offers a mature red fruit, cherry, plum, rose petals and mild spicing with sufficient detail. The taste is rather aimed to highlight progress and balance. Well done the final wake fruity with slight mineral touch. Food matching: giblet toast. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 15,000; Price: E11. Red garnet.colour. An initial attack on the ethereal notes of fruits and surmatura but then even withering flowers placed in a framework of undergrowth and earthy that enshrines development boost. The mouth fails to balance the tannins and alcohol. Food matching: ossobuco campagnola. Serving temperature: 16°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 307

San Mamante

Via Roncona, 5 - 48018 San Mamante, Faenza (RA) - Tel./Fax 0546.642180 Cell. 348.6082739 - www.campanacci.it - marco@campanacci.it

L’azienda privilegia i vitigni autoctoni più antichi coltivati su terreni collinari argillosi o argillosi-limosi e ben ventilati, in un anfiteatro naturale di rara bellezza. Proprietario: Marco, Andrea e Laura Campanacci. Enologo: Marisa Fontana. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. This winery grows the most ancient autochthonous grapes on well-ventilated clayey or clayey-silty soils on the hills in a natural amphiteatre of unique beauty. Bottles produced: 10,000. Direct sale at the winery: available. Visits: available. Tasting room: available.

Dorada Sillaro Igt 2009

Rovesco Sangiovese di Romagna Doc 2009

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E8. Giallo dorato. Un bianco dal carattere elementare. Il compito di smarcarsi dall’ anonimato è affidato a tenui note di pesca gialla matura. L’assaggio ha più personalità, non scivola via subito, anche se l’allungo fresco non spegne l’idea di vino maturo. Abbinamento: crescione alle erbe. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rubino poco estratto. Naso sul ventaglio del fiore della viola e della frutta a polpa rossa. C’è voglia di piacere mostrando un approccio iniziale fragrante, ma poi perde forza e vigore, pur restando entro i limiti di una piacevolezza da gioventù. Abbinamento: risotto allo scorfano. Servire a 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E8. Golden yellow colour. The light notes of ripe yellow peach add interest to this simple white wine. A palate with personality, lingering but seemingly mature despite the fresh finish. Suggested food matching: crescione filled with herbs. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E8. Pale ruby red colour. Nose of violet and red pulp fruit. Fragrant attack on the palate that wants to be pleasant, but then loses its power and vigour. All the same, as an early drinker it is enjoyable. Suggested food matching: risotto with scorpion fish. Serving temperature: 16°C.

Amarylli Vino Rosato 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: scorfano al forno. Servire a 10°C.


308 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Spinetta Via Pozzo, 26 - 48018 Santa Lucia, Faenza (RA) Tel./Fax 0546.642037 www.spinetta.it - info@spinetta.it

L’azienda agricola dispone di 23 ettari vitati sulle prime colline faentine, vicino alla Torre di Oriolo. Tra i filari, su terreni argillosi, l’antica tecnica della semina del favino, il “sovescio”, evita ai terreni concimazioni chimiche aggiuntive. Proprietario: Luciano Monti. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. On the low hills of Faenza, near the Tower of Oriolo, the company uses the ancient technique of the seeding of the favino (said “sovescio”) to avoid additional chemical manurings. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Afrodite Albana di Romagna Docg 2009

Max Ravenna Igt Rosso 2005

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E9. Giallo paglierino. E’ un naso dove la ricerca della intensità olfattiva è affidata all’apporto dei legni che lo caratterizzano per la nota di melone ed un tratto dolce-speziato. Lineare e coerente il profilo gustativo grazie sopratutto ad un apporto più frenato sul lato rovere grazie alla notevole sapidità. Abbinamento: spigola alle erbe aromatiche. Servire a 10°C.

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E11. Rubino concentrato. A dispetto di un’età non propriamente “giovane”, l’apporto aromatico rispecchia invece una fase più secondaria e fruttata, dove solo una scia verde e minerale riesce a farsi spazio. Il lungo affinamento gli ha dato più equilibrio e maturità anche se il concetto di “morbidezza” non gli si addice proprio. Abbinamento: cima di manzo alle prugne. Servire a 18°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E9. Straw yellow colour. Wood intensity on the nose and a characteristic note of melon and a sweet-spicy edge. Consistent palate with oak balanced by plenty of tanginess. Suggested food matching: sea bass with aromatic herbs. Serving temperature: 10°C.

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 3,000; Price: E11. Dense ruby red colour. Even though it isn’t a “young” wine, it has a nose of secondary and fruity aromas with only a slight vegetal and mineral nuance. Due to long ageing, it is balanced and mature on the palate, but certainly not velvety. Suggested food matching: beef with plums. Serving temperature: 18°C.

Ares Colli di Faenza Doc Bianco 2010 Uve: chardonnay 70%, sauvignon 30%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: frittata di patate. Servire a 10°C.

Cuordileone Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: filetto di maiale al lardo. Servire a 16°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 309

Tenuta Masselina Via Pozze, 1030 - 48014 Località Serra, Castelbolognese (RA) Tel. 0546.651004 - www.masselina.it - info@masselina.it

L’azienda ha 16 ettari di vigneti a un’altitudine di 150 metri s.l.m., in una zona con microclima ideale per una produzione di qualità. Seleziona le migliori uve di sangiovese, trebbiano, albana, cabernet sauvignon, pignoletto, chardonnay e sauvignon blanc. Proprietario: Gruppo Cevico Soc. Coop. Agr. Enologo: Stefano Chioccioli. Bottiglie prodotte: 35.000. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. This winery has 16 hectares of vineyards on hilly soils suitable for top-quality production. It grows various types of grapes, including Sangiovese, Chardonnay, Albana and Trebbiano. Bottles produced: 35,000. Visits: on booking. Tasting room: available. 147 s.l.m. Rubicone Igt Bianco 2010

Masselina Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo in enoteca: E7,50. Giallo paglierino intenso. Ha il piglio esuberante del vino giovane. Ti indirizza su note tropicali che, seppur nitide e ben definite, finiscono con l’appiattire il corredo. Gradevole, tecnicamente ben fatto da una mano sicura, ma speri sempre in un finale di carattere che però non arriva. Abbinamento: frittata di zucchine. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E19. Rubino cupo. A dispetto di un rovere avvertibile, il patrimonio fruttato appare integro. Note di prugne, cannella e viola appassita si propongono con precisione. Dal bicchiere emerge un vino ricco, di impostazione moderna, mediterraneo e già godibile nella sua espansività. Abbinamento: stinco di maiale. Servire a 18°C.

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 12,000; Retail price: E7,50. Deep straw yellow colour. It has the vitality typical of a young wine. Clear and well-defined tropical notes on the nose which, however, becomes a bit flat in the end. Pleasant and artfully made, although it makes you expect a bold finish that does not come in. Suggested food matching: courgette omelette. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 3,000; Price: E19. Dark ruby red colour. In spite of a perceptible oak aroma, the nose has a sound fruity appeal. Well-defined notes of plum, cinnamon and withered violet. The palate reveals a rich, modern, Mediterranean wine, already enjoyable although not outstanding. Food matching: pork shank. Serving temperature: 18°C.

158 s.l.m. Rubicone Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 76%, cabernet sauvignon 24%; Alcol 13%; Bottiglie: 16.000; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: costolette scottadito. Servire a 16°C.


310 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Trerè Via Casale, 19 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546.47034 - Fax 0546.47012 www.trere.com - www.agriturismotrere.eu - trere@trere.com

Agriturismo e azienda vinicola sulle colline di Faenza, punta a una produzione di qualità e a un’ospitalità tipicamente romagnola. Proprietari: Morena Trerè, Massimiliano Fabbri. Enologo: Attilio Pagli. Resp. vitivinicolo: Emiliano Falsini e Attilio Pagli. Bottiglie prodotte: 200.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: sì. Ospitalità: 5 stanze e 6 appartamenti. Trerè, on the hills of Faenza, includes a winery and an holiday farm. Its vineyards cover 32 hectares. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: avalaible. Accomodation: 5 rooms and 6 apartments. Albana di Romagna Docg 2010

Violeo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2006

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 10.000 - Prezzo in enoteca: E8. Giallo paglierino. Un buon inizio è sempre un buon inizio. Nitido ma delicato, è probabilmente ancora in fase di assestamento, però le note di erba e di pesca bianca sono già gradevoli. Più coeso il profilo di bocca e, anche se la polposità è misurata, il fresco allungo convince. Il finale eccede un filo in sapidità. Abbinamento: tagliolini al salmone fresco. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 90%, altri vitigni 10% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.800 Prezzo in enoteca: E22. Rubino fitto. Anni ne ha, eppure non li dimostra, perchè il bouquet conserva spinta ed esuberanza giovanili. Amarene, visciole, sambuco ed un tocco speziato a tratti balsamico. Riuscito sotto il profilo dell’equilibrio, alla lunga persistenza di bocca gli fa da sponda la vivace e fresca sapidità. Abbinamento: filetto farcito al fegato. Servire a 18°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 10,000; Price: E8. Straw yellow colour. A good start is always welcome. Close-focused but delicate, probably still needs development but it already displays pleasant notes of grass and white peach. The palate is more cohesive, not very juicy but fresh and definitely enjoyable. The finish is a bit too tangy. Food matching: fresh salmon. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 90%, other grapes 10%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,800; Retail price: E22. Dense ruby red colour. No longer young but youthful, with plenty of liveliness on the nose. Sour cherries, wild cherries, elder and a spicy, sometimes balsamic, touch. Well-balanced with good length supported by a lively and fresh richness of flavour. Suggested food matching: liver-stuffed fillet. Serving temperature: 18°C.

Re Bianco Colli di Faenza Doc Bianco 2010 Uve: sauvignon blanc 60%, chardonnay 40%; Alcol 13%; Bottiglie: 10.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: filetti di branzino al cartoccio. Servire a 10°C.

Amarcord d’un Ross Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcol 14%; Bottiglie: 15.000; In enoteca: E11. Abbinamento: costata di manzo ai ferri. Servire a 18°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 311

Vigne dei Boschi Via Tura, 7/A - 48013 Brisighella (RA) - Cell. 338.9949367 - 347.1404604 Fax 0546.51648 - vignedeiboschi@alice.it

L’ azienda si trova a Valpiana di Brisighella a 250/500 metri s.l.m. e si estende su 35 ettari di terreni marnoso arenacei, di cui 6,5 vitati. La conduzione dei vigneti segue i dettami dell’agricoltura biodinamica. Proprietario: Paolo Babini. Enologo: Katia Alpi. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The company is located in Valpiana di Brisighella and owns 35 hectares, 6,5 of which are covered by vineyards. Vineyards are grown according to organic farming principles.Bottles produced: 10,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Rosso per Te Ravenna Igt Rosso 2006

SettePievi Ravenna Igt Rosso 2006

Uve: centesimino 100% - Alcol: 14% Bottiglie: 1.500 - In enoteca: E14. Rosso granato. L’aromaticità è spiccata. Pepato e allo stesso tempo dolce con note di essenza di rosa essicata e frutti di bosco sottospirito con un piccolo bonus “etereo”. L’assaggio è scorrevole e fluido, la progressione naturale ed il ritorno su registri fruttati e speziati non fa che confermare le sue doti di equilibrio. Abbinamento: petto di faraona alle ciliegie. Servire a 18°C.

Uve: malbo 60%, sangiovese 40% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 3.000 Prezzo in enoteca: E18. Rosso granato. Un rovere ben utilizzato ed ecco come una buona materia prima ne possa guadagnare. Maturo, con frutte in confettura ed un registro speziato di particolare intensità. Equilibrato al palato con tannino su registri dolci e nel finale una ravvivante nota sapida. Abbinamento: pecorino affinato alle vinacce. Servire a 16°C.

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 1,500; Retail price: E14. Garnet red colour. A pronounced aromatic nose. Peppery and sweet nose with notes dried rose and wild berries preserved in alcohol with a slight ethereal lift. Smooth and pleasant palate with a natural development and a fruity and spicy finish. A wellbalanced wine. Food matching: guinea-fowl breast with cherries. Serving temperature: 18°C.

Grapes: malbo gentile 60%, sangiovese 40%; Alcohol: 13%; Bottles: 3,000; Price: E18 Garnet red colour. This wine benefits from well-used oak. Ripe nose with fruit jams and a pronounced spicy background. Balanced attack on the palate with sweet tannins and an enlivening full-flavoured finish. Food matching: pecorino cheese matured with pressed grapes. Serving temperature: 16°C.

Nero Selva Ravenna Igt Rosso 2006 Uve: pinot nero 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: medaglioni al pepe verde. Servire a 18°C.


312 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Vigne di San Lorenzo Via Campiume, 6 - 48013 Fognano di Brisighella (RA) Cell 339.1137070 - www.campiume.com - info@campiume.com

L’azienda agrituristica, nata nel 1998, è sui primi contrafforti dell’Appennino Tosco Emiliano, a Brisighella. Ideale per un rilassante soggiorno tra dolci colline, vigneti e uliveti secolari. Coltiva in prevalenza sangiovese. Proprietario e resp. vitivinicolo: Filippo Manetti. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 4 camere doppie B&B. Located in Brisighella on the lower spurs of the Tuscan-Emilian Apennines, offers a relaxing holiday in harmony with nature. Bottles produced: 10,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: 4 double rooms B&B. Fieni Ravenna Igt Rosso 2007

Campiume Ravenna Igt Rosso 2007

Uve: malbo 50%, sangiovese 17%, merlot 17%, cabernet sauvignon 17% - Alcol: 15% - Bottiglie: 1.500 - In enoteca: E20. Rosso rubino. Naso aperto e disteso su sentori di frutti dolci, amarena, mostarda e rosa mammola essicata, con scia finale balsamica. L’assaggio procede rilassato e sciolto, forse per via di una certa maturità, ma è sul lungo finale che si avverte il carattere dei tannini a disposizione. E non ci senti l’alcol. Abbinamento: medaglioni al formaggio di fossa. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E16. Rosso rubino.Complesso quanto serve per avvertire di che stoffa è fatto, e fine abbastanza per coglierne il corredo aromatico di spezie. Pulita e convincente anche la nota vegetale. L’assaggio è ben orchestrato sulla profondità di bocca e sull’apporto dato da tannini espressivi, addolciti da un finale di frutta sotto spirito. Abbinamento: medaglioni al formaggio di fossa. Servire a 18°C.

Grapes: malbo 50%, sangiovese 17%, cabernet sauvignon 17%, merlot 17%; Alcohol: 15%; Bottles: 1,500; Price: E20. Ruby red colour. Open nose revealing hints of sweet fruit, sour cherry, mustard, dried violet with a balsamic finish. Consistent, relaxed and smooth palate, the character of tannins linger through the long finish. Food matching: pasta medallions filled with Fossa cheese. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles: 2,500; Price: E16. Ruby red colour. Sufficiently complex to impress and sufficiently fine to perceive the aromas of spices and a convincing vegetal note. Well-balanced palate with depth and expressive tannins, sweetened by a finish of fruit preserved in alcohol. Food matching: ripe and tangy cheeses. Serving temperature: 18°C.

San Lorenzo Ravenna Igt Rosso 2007 Uve: cabernet sauvignon 50%, merlot 50%; Alcol 14,5%; Bottiglie: 1.500; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: tagliata al rosmarino. Servire a 18°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 313

Villa Liverzano Via Valloni, 47 - 48013 Brisighella (RA) - Tel./Fax 0546 080461 www.liverzano.it - info@liverzano.it

L’azienda sorge in un’antica villa nella zona della Vena del Gesso. Coltiva a vigneto 3 ettari di terreni ricchi di arenarie di gesso e poco argillosi. Proprietario: Marco Montanari. Resp. vitivinicolo: Marco Montanari e Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 8 camere con possibilità di ristorazione. Ancient villa surrounded by a park in the area of the so-called “vena di gesso”. Its 3 hectare vineyard is at 380 m above sea level. Bottles produced: 10,000. Direct sale: available. Visits: available on booking. Tasting room: available. Accomodation: 8 rooms. Rebello Ravenna Igt Rosso 2008

Don Ravenna Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 50%, merlot 50% - Alcol: 14% - Bottiglie: 5.000 - In enoteca: E26. Rubino intenso. Aromi giovanili che ricordano frutti di bosco, ciliegia, e poi ancora accenni vegetali e speziati in evidenza. Fiori essicati e menta secca a seguire. Subito accattivante al gusto e poi lentamente, con incedere un po’ sornione, conquista spazio e carattere grazie al corredo tannico. Finale lineare e fine. Abbinamento: anatra al forno. Servire a 18°C.

Uve: cabernet franc 50%, carmener 50% Alcol: 14% - Bottiglie: 5.000 - In enoteca: E32. Rubino di trama fitta. Generoso e dallo stile fresco e moderno, si concede subito sommando il frutto nero maturo a quello più esotico delle spezie e restituendoci un naso di rara eleganza. Assaggio piuttosto avvolgente, per effetto di una polpa viva e succosa, ben contrappesato da un tannino vivido. Finale armonico. Abbinamento: entrecote al ginepro. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 50%, merlot 50%; Alcohol: 14%; Bottles: 5,000; Price: E26.Deep ruby red colour. Youthful aromas reminiscent of wild berries, cherry, and pronounced spicy and vegetal hints, followed by dried flowers and mint leaves. The palate is immediately enticing but then, slowly, the tannins become more noticeable and bold. Consistent fine finish. Food matching: overroasted duck. Temperature: 18°C.

Grapes: cabernet franc 50%, carmener 50%; Alcohol: 14%; Bottles: 5,000; Price: E32. Dense ruby red colour. Generous, fresh and modern nose. It immediately displays aromas of ripe black fruit and exotic spices. Elegant as few others. Mouthfilling palate with a lively juicy pulp well-balanced by vivid tannins. Harmonious finish. Food matching: entrecôte with juniper. Serving temperature: 18°C.


314 - EmiliaRomagna daBere > faentino

Zinzani Via Casale, 23 - 48018 Faenza (RA) - Tel./Fax 0546 47015 cell. 333 7040543 - 347 9458249 - zinzanivini@alice.it

Nata nel 1970 sulle prime colline di Faenza, l’azienda si estende per 6 ettari a vite, coltivati ad alta densità e bassa produzione per ceppo con tecnica di lotta integrata. Organizza degustazioni e assaggi di prodotti su prenotazione. Proprietario: Ruggero Zinzani. Bottiglie prodotte: 4.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. The farm has a 6-hectare vineyard on which grapes are grown adopting the integrated pest control. You can also deepen your knowledge of wine by tasting wine and other products. Bottles produced: 4.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: on booking. Ravenna Igt Rosso Barricato 2009

Calore della Mia Vita Vino Rosso Passito 2009

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 540 - Prezzo in enoteca: E4. Rosso rubino fitto. La proposta olfattiva, che spazia su un ampio ventaglio di percezioni speziate, resta comunque caratterizzata da note vegetali di peperone e foglie di geranio. L’ingresso in bocca, sostanzioso e di qualità, si concretizza in un profilo tannico evidente che comunque non pregiudica il finale. Abbinamento: stracotto di manzo. Servire a 18°C.

Uve: centesimino 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 890 - Prezzo in enoteca: E7. Rosso porpora concentrato. Energia all’ennesima potenza, con forti sensazioni di gelatina di sambuco. Non manca il guizzo vegetale che rimanda al geranio. Come molti vini dolci carenti nel contributo di freschezza, piace subito ma poi basta poco a darti sazietà. E’ un pò il tributo che paga questa categoria. Finale lineare e fine. Abbinamento: crostata di mirtilli. Servire a 14°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 540; Price: E6,46. Dense ruby red colour. Despite the generous notes of spices, mainly vegetal aromas of pepper and geranium leaves. Rich, quality palate with present tannins which, however, do not spoil the finish. Suggested food matching: braised beef. Serving temperature: 18°C.

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 890; Pprice: E7. Dense purplish red colour. Plenty of energy with strong hints of elder jelly and a vegetal edge that reminds of geranium. Like many other sweet wines that lack freshness, it is immediately pleasant. This is the little drawback of this category of wines. Food matching: blueberry tart. Serving temperature: 14°C.

Ravenna Igt Rosso 2009 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E 3,50. Abbinamento: maltagliati con fagioli. Servire a 16°C.


faentino < EmiliaRomagna daBere - 315

Zoli Paolo Via Bianzarda di San Biagio, 35 - 48018 Faenza (RA) Tel./Fax 0546 638174 - zolipaolo@virgilio.it

L’azienda, sorta nel 1934, è situata in zona pedecollinare nelle vicinanze della Torre di Oriolo e si estende per 14 ettari coltivati principalmente ad albana, sangiovese, trebbiano, cagnina, pignoletto, uva longanesi e centesimino. Proprietario: Paolo Zoli. Enologo: Paolo Zoli. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. This winery was set up in 1934 and covers an area of 14 hectares on which albana, sangiovese, trebbiano, pignoletto, cagnina, uva longanesi and centesimino grapes are mainly grown. Bottles produced: 5.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available.

Salambrino Ravenna Igt Bianco 2010

Sauvignon Rosso Ravenna Igt Rosso 2010

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E3. Giallo paglierino tenue. Naso di peso leggero, appena accennato su fiori bianchi e lieve tracce di pesca. Poche sorprese al palato, come era nelle aspettative. Il frutto è dosato con parsimonia e l’allungo finale, seppur gradevole, è breve. Abbinamento: frittata di spinaci. Servire a 10°C.

Uve: centesimino 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E5. Rosso rubino di particolare vivacità. Intenso negli aromi di frutta e fiori rossi, lampone e rosa. E una fine nota aromatica varietale. Piacevole e gustoso al palato dove, rinunciando ai toni muscolari, mette in mostra freschezza e piacevolezza di beva. Equilibrato e non così corto sul ritorno fruttato. Abbinamento: triglie alle erbe aromatiche. Servire a 16°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E3. Pale straw yellow colour. Lightweight nose, with slight hints of white flowers and a light peach note. The palate mirrors the nose with little fruit and a pleasant, but short, finish. Score 76/100=5 grapes. Suggested food matching: spinach omelette. Serving temperature: 10°C.

Grapes: centesimino 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 1,500; Price: E5. Very lively ruby red colour. Intense red fruit and red flower aromas like raspberry and rose with a stylish typical varietal aromatic note. Pleasant and tasty on the palate, less powerful but fresh and easy-drinking. Food matching: red mullets with aromatic herbs. Serving temperature: 16°C.

Sangiovese di Romagna Doc 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E3. Abbinamento: tagliolini alla salsiccia. Servire a 16°C.

Corsaro Nero Ravenna Igt Rosso 2006 Uve: uva longnaesi 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: salsiccia con le verze. Servire a 18°C.



RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 317

Ravennate Azienda Agricola Sbarzaglia Luca Bucolica Domus Cantina RapatĂ Ercolani Gordini Paolo Gruppo Cevico Longanesi Daniele Randi Tenuta Uccellina Tonini Giuseppe Turi Viabizzuno


318 - EmiliaRomagna daBere > ravennate

Azienda Agricola Sbarzaglia Luca Via San Giuseppe, 8 - 48124 Villanova di Ravenna (RA) Tel. 0544.499145 - Cell. 333.4506949 - www.sbarzaglia.com - info@sbarzaglia.com

Dal 2003, l’azienda ha 5 ettari vitati in cui coltiva vitigni internazionali e autoctoni tra cui l’Uva del Tundè: le ricerche e sperimentazioni a livello regionale su questo antico vitigno recuperato sono state eseguite all’interno dell’azienda. Proprietario: Luca Sbarzaglia. Resp. vitivinicolo: Luca Garelli. Bottiglie prodotte: 7.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Its 5 hectares of vineyards are located in Villanova di Ravenna, where production, selection and sale of top quality wines are also carried out. The farm rediscovered the autochthonous vine “Uva del Tunde”. Bottles produced: 7,000. Direct sale: available. Visits: on booking. Tasting room: avalaible. Sospiro Ravenna Igt Rosso 2009

Silente Ravenna Igt Rosso Riserva 2008

Uve: uva del Tundè 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 2.300 - Prezzo in enoteca: E12. Colore rosso rubino concentrato. Al naso note di frutta rossa, bacche di bosco e rosa selvatica. Conclude con una leggera speziatura. Bocca da vino giovane, ma già equilibrata che grazie alla frazione più polposa, riesce a reggere il confronto con un tannino croccante. Finale tendente al sapido e di buon allungo. Abbinamento: medaglioni di maiale alle ciliegie. Servire a 16°C.

Uve: uva del Tundè 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.600 - Prezzo in enoteca: E16. Rubino in virata al rosso granato. La matrice olfattiva di confetture di frutta rossa e di geranio non impedisce al contributo del rovere di farsi sentire. L’assaggio, dopo una iniziale morbidezza, lascia emergere un profilo tannico ancora compatto. Grazie però alla vena di freschezza e al retrogusto amaricante di liquirizia, risulta gradevole. Abbinamento: anatra di valle al forno. Servire a 16°C.

Grapes: uva del Tundè 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 2,300; Price: E12. Dense ruby red colour. Open nose with notes of red fruit, wild berries and wild rose. Slight spices in the finish. Young yet already balanced, pulpy palate in perfect harmony with some crunchy tannins. Long and slightly fullflavoured finish. Food matching: pork medallions with cherries. Serving temperature: 16°C.

Grapes: uva del Tundè 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 1,600; Price: E16. Ruby red colour edging to garnet. A nose of red fruit jams and geranium, yet with the presence of perceptible oak. The palate is velvety at first, but then the tight-knit tannins come up. Anyway, freshness and a bitter finish of liquorice make for a pleasant wine. Suggested food matching: oven-roasted duck. Serving temperature: 16°C.

Settesegreti Rubicone Igt Chardonnay 2010 Uve: chardonnay 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 2.100; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: cannelloni con ricotta e spinaci. Servire a 10°C.

Soffio Ravenna Igt Rosso 2009 Uve: merlot 90%, uva del Tundè 10%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.300; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: spezzatino con peperoni. Servire a 16°C.


Ravennate < EmiliaRomagna daBere - 319

Bucolica Domus Via Destra Canale Inferiore, 4/A - 48012 Bagnacavallo (RA) Tel./Fax 0545.62092 - www.bucolicadomus.it - bucolicadomus@libero.it

A Bagnacavallo di Ravenna l’azienda agricola Bucolica Domus è stata fondata nel 1999. A conduzione familiare, lavora principalmente con cabernet sauvignon e petit verdot. Proprietario: Falco Liverani. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1999 on the outskirts of Bagnacavallo near Ravenna, Bucolica Domus is a family-run company, which grows mainly cabernet sauvignon and petit verdot grapes. Bottles produced: 5,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Rosso Nero Ravenna Igt Rosso 2009

Sua Eminenza Ravenna Igt Rosso 2009

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Prezzo in enoteca: E13. Colore rubino pieno e concentrato. Naso intrigante ed allineato alla tipologia. Fine e intenso a sufficienza per lasciare spazio a quelli fruttati-floreali. Al palato, rinunciando a inutili esibizioni tanniche, si distende più equilibratamente sulla nota sapida. Abbinamento: filetto di maiale in crosta. Servire a 16°C.

Uve: cabernet sauvignon 90%, petit verdot 10% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 850 - Prezzo in enoteca: E13. Rosso rubino di grande estrazione. C’è poca fragranza fruttata, ci trovi invece note varietali erbacee, ma anche spezie dolci e fiori essicati. Bocca già un discreto equilibrio, il vino tende più verso il lato sur-maturo che su quello fresco. La chiusura è alla “radice di liquirizia”. Abbinamento: faraona con patate. Servire a 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,300; Retail price: E13. Deep and dense ruby red colour. Intriguing and varietally typical nose. A nice balance of elegant vegetal aromas and intense fruity and flowery aromas. A balanced full-flavoured palate where tannins have little influence. Suggested food matching: pork fillet in a pastry crust. Serving temperature: 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 90%, petit verdot 10%; Alcohol: 13%; Bottles: 850; Price: E13. Very deep ruby red colour. Few aromas of fruit. Instead, there are varietally typical herbaceous notes. Vegetal aromas, roasted pepper, but also sweet spices and dried flowers on the nose. The palate already shows a fairly good balance; slightly over-ripe rather than fresh. A liquorice root finish. Food matching: guinea-fowl with potatoes. Serving temperature: 16°C.


320 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Cantina Rapatà Via del Sale, 82 - 48020 San Pietro in Vincoli (RA) - Tel./Fax 0544.576278 www.cantinarapata.eu - info@cantinarapata.eu

Nata per proseguire l’antica tradizione familiare, la Cantina Rapatà coltiva principalmente merlot e cabernet sauvignon su due ettari di terreni limosi e argillosi situati nella pianura ravennate. Proprietario: Carolina Molducci. Enologo: Francesco Marchi. Bottiglie prodotte: 9.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Cantina Rapatà grows mainly Merlot and Cabernet sauvignon grapes on two hectares of clayey and silty soils located in the Ravenna plain. Bottles produced: 9.000. Direct sale at the winery: available. Visits to the farm: available. Tasting room: available. I Grilli Ravenna Igt Rosso 2008

Cabernet Rapatà Ravenna Igt Rosso Barricato 2008

Uve: merlot 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 4.250 - Prezzo in enoteca: E9. Rubino concentrato. Tracce di profumi giovanili di ciliegia durone, fiori di viola e geranio, in un insieme che fà dell’intensità di approccio il proprio biglietto da visita. Una volta tarato l’impatto alcolico, si apprezza il procedere di un assaggio dal timbro più speziato che fruttato. Abbinamento: tagliatelle con scalogno e salsiccia. Servire a 16°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 900 - Prezzo in enoteca: E22. Rosso granato, di media consistenza. Bisogna ossigenare con vigore per trovarci un varietale erbaceo di erba falciata. Il premio è un piccolo saldo di spezie dolci e frutta nera. Accurato e ben disposto al palato, contrappone ai tannini esuberanti freschezza ed una solida struttura polialcolica. Abbinamento: stinco al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,250; Retail price: E9. Dense ruby red colour. Intense nose with youthful aromas of sweet cherries, violets and geranium and an unusual aroma reminding of cordite. After the initial alcohol, the wine has a spicy rather than fruity palate. Suggested food matching: tagliatelle with shallot and sausage. Serving temperature: 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 900; Price: E22. Medium dense garnet red colour. It must be swirled vigorously to smell something other than the varietal aromas of herbs and mowed grass. After oxygenation, the nose opens up to reveal sweet spices and black fruit. Accurate and streamlined palate with buoyant tannins balanced by freshness and firmly structured polyalcohols. Food matching: ovenroasted shank. Serving temperature: 18°C.

Le Cicale Ravenna Igt Rosso 2008 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 2.500; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: piadina con coppa di testa. Servire a 16°C.

Merlot Rapatà Ravenna Igt Rosso 2008 Uve: merlot 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 1.200; Prezzo in enoteca: E22. Abbinamento: arrosticini di agnello. Servire a 16°C.


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 321

Ercolani Via Albergone Vecchia, 24 - 48012 Bagnacavallo (RA) Tel./Fax 0545.63559 - www.aziendaercolani.it - info@aziendaercolani.it

L’azienda Ercolani, nata nel 1929, dispone di 20 ettari di terreni vitati in cui coltiva uva longanesi, famoso, incrocio manzoni. Mira a promuovere il territorio romagnolo attraverso la riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni. Proprietari e resp. vitivinicoli: Roberto e Nicola Ercolani. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 2 stanze. TFounded in 1929, the winery presently grows a vineyard of 20 hectares. This farm mainly produces wine from native varieties of vines, thereby rediscovering their importance. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: availble. Tasting room: available. Accomodation: 2 rooms. Zolla Nera Ravenna Igt Rosso 2004

Zolla D’Oro Ravenna Igt Bianco Passito 2010

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 50.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso granato. E’ un naso molto evoluto e ti aspetti di trovarci corredi terziari ed eterei che però non arrivano. Ti vengono invece incontro solo note di ciliegie sotto spirito. Anche in bocca si regge su uno scheletro fatto sopratutto di tannini ed alcolicità. Abbinamento: brasato di maiale. Servire a 18°C.

Uve: famoso 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E7. Oro antico brillante. Intenso ma poco originale nella scansione di naso. Miele e scorza d’agrumi ci sono, ma la nota smaltata ne compromette la finezza. Sarà perchè è un vitigno alle prime armi, ma dopo un avvio di bocca incoraggiante si perde progressivamente tra dolcezza e acidità. Abbinamento: torta margherita. Servire a 12°C.

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 50,000; Retail price: E6. Garnet red colour. Very evolved nose. Being an already aged wine, it’s easy to expect tertiary, ethereal aromas. But it’s not the case with this wine, where you can only smell notes of cherry preserved in alcohol. The palate reflects the nose with prominent tannins and alcohol. Suggested food matching: braised pork. Serving temperature: 18°C.

Grapes: famoso 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 20,000; Price: E7. Bright old-gold colour. An intense but not so original nose. Aromas of honey and citrus peel with a note of nail varnish making the nose less elegant. Probably because it’s a young grape variety, the palate is promising at first but follows through with a mix of sweetness and acidity without acquiring a precise identity. Food matching: “ margherita” cake. Serving temperature: 12°C.

Zolla Bianca Ravenna Igt Bianco 2010 Uve: famoso 50%, incrocio manzoni 50%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E4. Abbinamento: crescioni ai rosolacci. Servire a 10°C.


322 - EmiliaRomagna daBere > ravennate

Gordini Paolo Via Gabina, 13 - 48012 Bagnacavallo (RA) Tel. 0545.41154 - paolo.gordini@libero.it

L’inizio della storia secolare di questa azienda risale al 1885. A metà degli anni ‘90, grazie alla conduzione aziendale di Paolo Gordini, la tenuta, che oggi coltiva a vite 3,5 ettari di terreno, ha effettuato un importante salto di qualità. Proprietario: Maria Luisa Visani. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 9.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta degustazione: sì. The Gordini family started to grow grapes at the beginning of the 19th century. In the mid-1990’s the company made a remarkable improvement. . Bottles produced: 9,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Burson Etichetta Blu Ravenna Igt Rosso 2009

Burson Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2007

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo in enoteca: E8. Rubino fitto. Non propriamente un campione di dettaglio, però si nota un certo vigore, e la forza olfativa delle bacche di sambuco e del ribes rosso si avverte. Non è un vino facile, ma chi ama gli impatti forti e di carattere si troverà a proprio agio. La persitenza è tuttavia nella media e il finale è minerale. Abbinamento: coppone stufato. Servire a 18°C.

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E12. Dal colore rosso pieno e vivace lo faresti più “giovane”,mentre al naso tradisce una evoluzione pronunciata e le note di frutta macerata in alcol non trovano ostacoli. L’andamento dell’assaggio non è dei più coinvolgenti: poco equilibrio, tannini acuminati e una nota eterea-smaltata in conclusione. Abbinamento: arrosti misti. Servire a 18°C.

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,500; Retail price: E8. Dense ruby red colour. Not a very detailed nose, but there are intense and powerful aromas of elder berries and red currant. Not an easy-drinking wine, but it will appeal to those who like character and strength. Medium length and a mineral finish. Suggested food matching: stewed pork meat. Serving temperature: 18°C.

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 2,500; Price: E12. Deep and lively red colour, it’s easy to imagine a “younger” wine. On the contrary, the nose is evolved with prominent notes of fruit preserved in alcohol. Not very compelling on the palate: little balance, sharp tannins and an ethereal note of nail varnish in the finish. Suggested food matching: mixed roast meat. Serving temperature: 18°C.

Bianchello di Boncellino Ravenna Igt Bianco Frizzante 2010 Uve: trebbiano 80%, chardonnay 20%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: finger food di salumi. Servire a 10°C.


ravennate < EmiliaRomagna daBere - 323

Gruppo Cevico Via Fiumazzo, 72 - 48022 Lugo (RA) - Tel. 0545.284711 - Fax 0545.284712 www.cevico.com - cevico@cevico.com

Il Gruppo Cevico Centro Vinicolo Cooperativo Romagnolo, formato da 4.500 viticoltori, produce i vini Vigneti Galassi ‘Un sorriso di Romagna’, Terre Cevico, eccellente selezione di vini delle colline tosco-romagnole, e Berardi. Proprietà: Gruppo Cevico Soc. Coop. Agricola. Enologo: Baroncini, Zama, De Luca. Bottiglie prodotte: 3.500.000. Vendita diretta: enoteca aziendale ‘Il Grappolo’. Visite all’azienda: su prenotazione. The Cevico Group checks the production of 4,500 grape growers. Its main brands are Terre Cevico, Vigneti Galassi “Un sorriso di Romagna” and Berardi. Bottles produced: 3,500,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Vigneti Galassi Pagadebit di Romagna Doc Frizzante 2010

Vigneti Galassi Sangiovese di Romagna Doc 2010

Uve: bombino bianco 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 Prezzo in enoteca: E4. Giallo paglierino vivace. Tecnicamente ben fatto, al naso c’è la nota tipica di mandorla amara ed in più un bel cenno floreale di biancospino. Leggero e poco impegnativo, non tradisce le aspettative che sono quelle di farsi bere con piacere e facilità. E il finale è “pulito”. Abbinamento: ravioli burro e salvia. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 650.000 - Prezzo in enoteca: E3,90. Rosso rubino. Naso disegnato con cura e nel rispetto del varietale, qui espresso da ciliegie e melograno. In bocca sembra fatto con una bilancia di precisione, tanto sono dosati alcol, tannini, polpa e freschezza. Non fatevi ingannare però, seppur ben fatto, resta sempre un vino semplice. Abbinamento: brodetto di pesce. Servire a 16°C.

Grapes: bombino bianco 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E4. Lively straw yellow colour. A well-made wine with a typical nose of bitter almond and a nice hint of hawthorn. Lightweight and easy-going, it is, as expected, an easy-drinking, pleasant wine. A “clean” finish. Suggested food matching: ravioli with butter and sage. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 650,000; Price: E3,90. Ruby red colour. A well-designed nose. Varietal aromas of cherries and pomegranate. Very well-balanced on the palate with well-gauged alcohol, tannins, pulp and freshness. Anyway, it remain a simple, although well-made, wine. Suggested food matching: fish soup. Serving temperature: 16°C.

Campagnola Bernardi Sangiovese di Romagna Doc 2010 Uve: sangiovese 90%, altre uve rosse 10; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E3,50. Abbinamento: garganelli al ragù. Servire a 10°C.

Terre Cevico Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 18.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: spiedini con peperoni. Servire a 18°C.


324 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Longanesi Daniele Via Boncellino, 114 - 48012 Bagnacavallo (RA) Tel/Fax 0545.60289 - www.longanesiburson.com - dlonganesi@email.it

La famiglia Longanesi, responsabile del salvataggio del vitigno autoctono uva longanesi, detto anche Bursôn, negli ultimi tempi si dedica anche al Famoso. L’azienda coltiva vitigni locali autoctoni su terreni di medio impasto. Proprietario: Daniele Longanesi. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 16.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta degustazione: sì. The Longanesi family has saved from extinction the autochthonous Longanesi vine, also known as Burson. It has been lately concentrating on the Famoso vine. Bottles produced: 16,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Burson Etichetta Blu Ravenna Igt Rosso 2009

Anemo Vino Rosso da Uve Stramature 2008

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E9. Rubino violaceo. Intenso e aperto al punto che districarsi tra la classica nota di mora, la susina rossa, il fiore dell’iris e un cenno di speziatura, non è propriamente facile. Al sorso si conferma l’impegno a leggere un vino dove polpa e tannini, reggono l’assaggio fino in fondo. Da provare. Abbinamento: brasato di manzo con polenta al forno. Servire a 18°C.

Uve: uva longanesi 80%, balsamina 20% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E16. Rosso quasi nero. Ben dotato nello sviluppo aromatico con nota balsamica di eucalipto, tocca versanti più dolci di confettura di mora e lampone. Intransigente in quanto a dolcezza e spessore se ne smarca parzialmente rincorrerendo al rilievo tannico. Potente e caratteriale in rispetto al vitigno di origine. Abbinamento: fagottini di sfogliata al fossa e savor. Servire a 14°C.

Grapes: suva longanesi 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 7,000; Price: E9. Purplish ruby red colour. Very intense and open nose to the point that it’s not so easy to tell apart the classic note of blackberry, the red plum, the iris and a hint of spices. The palate is challenging too, with pulp, tannins through the finish. Really worth tasting. Food matching: braised beef with oven-roasted polenta. Serving temperature: 18°C.

Grapes: uva longanesi 80%, balsamina 20%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 2,000; Price: E16. Deep red, almost dark, colour. A very precise, wellcrafted nose with a balsamic note of eucalyptus and a sweet edge of blackberry and raspberry jams. The palate has plenty of sweetness and thickness, only partly softened by tannins. Food matching: puff pastry filled with fossa cheese and savor. Serving temperature: 14°C.

Rambela Vino Bianco 2010 Uve: famoso 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: sogliola dorata. Servire a 10°C.

Burson Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso Passito 2007 Uve: longanesi 100%; Alcol 15%; Bottiglie prodotte: 6.500; Prezzo in enoteca: E15. Abbinamento: timballo al ragù di capriolo. Servire a 18°C.


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 325

Randi Via San Savino, 113 - 48010 Fusignano (RA) Cell. 349.4684011 - Fax 0545.58231- www.randivini.it - info@randivini.it

Fondata nel 1950, l’azienda si estende per circa 40 ettari nella pianura ravennate, dove coltiva trebbiano, longanesi, pinot, chardonnay, malbo gentile e famoso. Proprietario: Massimo, Luigi e Denis Randi. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodtte: 22.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Founded in 1950, the company includes several farms located in the territories of Alfonsine and Fusignano. The company grows mainly trebbiano, uva longanesi, pinot, chardonnay, malbo gentile and famoso grapes. Bottles produced: 22,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Rambëla Vino Bianco Semi Aromatico 2010

Burson Etichetta Blu Ravenna Igt Rosso 2008

Uve: famoso 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E8. Giallo paglierino. Una discreta prova di espressività, senza i picchi ma nemmeno appiattita sul singolo sentore. Fiori bianchi dolci assortiti e la buccia di pesca bianca. Meno espressivo al palato, fresco e sottile tende a chiudere sulla nota amara, come molti vini dalla forte carica aromatica. Abbinamento: filetto di cefalo alle erbe. Servire a 10°C.

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino consistente. Naso abbondante, maturo e che ti trasmette il calore del frutto nero senza rinunciare ad una incursione sul versante della mineralità. Non ha pesantezza e nemmeno certe ruvidezze tanniche. C’è equilibrio discreto e un ritorno fruttato in dirittura di arrivo. Abbinamento: stufato di manzo e patate. Servire a 18°C.

Grapes: famoso 100%; Alcohol: 12%; Bottles: 3,000; Price: E8. Straw yellow colour. A fairly expressive nose, without the aroma typical of aromatic grapes, but not flat. There is a variety of white flowers and white peach peel. Less expressive, fresh and thin on the palate, like many other aromatic wines it has a typical bitter note in the finish. Food matching: grey mullet fillet with herbs. Serving temperature: 10°C.

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,000; Retail price: E10. Dense ruby red colour. Generous, mature and warm nose of black fruit with a mineral edge. The palate is not as heavyweight as you would expect of this variety, nor is it marked by rough tannins. A fairly good balance and a fruity finish. Suggested food matching: beef stew and potatoes. Serving temperature: 18°C.

Burson Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2006 Uve: longanesi 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 8.000; Prezzo in enoteca: E13. Abbinamento: tagliatelle alla finanziera. Servire a 18°C.

Sinna Vino Rosso da Uve Stramature 2006 Uve: malbo gentile 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E15. Abbinamento: torta con le noci. Servire a 14°C.


326 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Tenuta Uccellina Via Aldo Moro, 23/1 - 48026 Russi (RA) Tel. 0544.580144 - Fax 0544.582990 www.tenutauccelina.com - info@tenutauccellina.com

Fondata nel 1985, la Tenuta Uccellina è circondata da 7 ettari di terreno vitati nelle colline di Bertinoro e nella pianura ravennate. Accanto alla produzione di vitigni tradizionali, come sangiovese, albana e uva longanesi, coltiva il Famoso. Proprietario: Anna Antonietta Amoroso. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: n.d. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 1985, It has a seven-hectare vineyard where sangiovese, albana, una longnaesi and famoso grapes are grown. Bottles produced: n.d. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Burson Etichetta Blu Ravenna Igt Rosso 2009

Regio Vino passito da uve stramature 2008

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso violaceo. Concessivo ed immediato, espansivo e coinvolgente. Frutto nero chiaro e nota verde di bacche di ginepro a saldo finale. Dopo un attacco di bocca all’insegna di una morbidezza insolita per la tipologia, si fa sentire il contributo tannico che tuttavia svolge bene il suo compito. Abbinamento: scottiglia di carni bianche. Servire a 18°C.

Uve: pinot nero 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E16. Rosso violaceo denso. La stretta morsa olfattiva della frutta sotto spirito si allenta solo per lasciare spazio alla verde e solitaria voce del mallo di noce. Sullo sfondo di un tannino mai domo. Emerge con fatica la volontà di cercare un equilibrio tra dolcezza e freschezza. Difficile. Abbinamento: salame di fichi al cioccolato. Servire a 14°C.

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E8. Purplish red colour. Expressive and approachable, expansive and compelling nose. Aromas of pale black fruit and a green note of juniper berries in the finish. After a velvety attack, unusual for this typology, the tannins contribute to the mouth feel. Suggested food matching: white meat stew. Serving temperature: 18°C.

Grapes: pinot nero 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 1,500; Price: E16. Dense purplish red colour. On the nose, the tight aromas of fruit preserved in alcohol open up a bit to reveal a solitary green note of walnutskin. On the palate, there is a sweet attack further enhancing the prominent tannins and an evident struggle for balance between sweetness and freshness. Difficult. Food matching: figs salami with chocolate. Serving temperature: 14°C.

Rambela Vino Bianco 2010 Uve: famoso 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: tortelli alla cipollina. Servire a 10°C.

Burson Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2007 Uve: uva longanesi 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 8.000; Prezzo in enoteca: E14. Abbinamento: fegato in rete e alloro. Servire a 18°C.


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 327

Tonini Via Pollarola, 16 - 48022 San Bernardino di Lugo (RA) Cell. 347.2450230 - Fax 0545.74213 - enofranz@alice.it

Fondata nel 1987, l’azienda custodisce nel marchio “Cà D’Pantèla” il soprannome secolare della famiglia Tonini e cura tutte le fasi della produzione del vino. Nei 2,5 ettari di vigneti su terreni di medio impasto argilloso si coltivano uva longanesi, malvasia, garganega, pignoletto e trebbiano. Proprietario: Francesco Tonini. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 3.000. Vendita diretta: sì. This winery was set up in 1987 and its “Cà D’Pantèla” trademark bears the century-old nickname of the Tonini family. In its vineyards uva longanesi, garganega, trebbiano, pignoletto and malvasia grapes are grown. Bottles produced: 3,000. Direct sale at the winery: available. Il Giardino Ravenna Igt Bianco Aromatico 2008

Notte e Dì Ravenna Igt Rosso 2008

Uve: malvasia 70%, pignoletto 20%, garganega 10% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 800 - Prezzo in enoteca: E8. Giallo dorato. Il colore suggerisce una evoluzione spinta e al naso poi ne ritrovi la certezza. Note grezze di pesche sciroppate, miele e fiori macerati. Il quadro di bocca risulta scarno e piuttosto rigido con la nota ossidata che si riaffaccia sul finale. Abbinamento: pizza fritta. Servire a 10°C.

Uve: uva longanesi 90%, uve bianche 10% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 800 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino. Basta un’olfazione per inquadrarlo, aperto e leggibile ricorda la gelatina e le confettura di frutti rossi, con una piccolo regalo finale di tabacco. Già più espressivo al palato, in piena maturità ma di media persistenza. I tannini regalano un finale gradevole. Abbinamento: pollo al sedano e patate. Servire a 16°C.

Grapes: malvasia 70%, pignoletto 20%, garganega 10%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 800; Retail price: E8. Golden yellow colour that suggests a very evolved wine. This is confirmed on the nose by rough notes of peaches in syrup, honey and macerated flowers. A lean, rather stiff palate with the oxidized note coming up in the finish. Suggested food matching: fried pizza. Serving temperature: 10°C.

Grapes: uva longanesi 90%, other grapes 10%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 800; Price: E9. Ruby red colour. Open nose with easily recognizable aromas reminding of jelly and red fruit jam with a small hint of tobacco in the finish. More expressive on the palate, fully mature but medium long. Restrained tannins make for an overall pleasant finish. Suggested food matching: chicken with fennel and potatoes. Serving temperature: 16°C.


328 - EmiliaRomagna daBere > RAVENNATE

Giuseppe Turi Via Canalazzo, 1 - 48020 Sant’Agata sul Santerno (RA) Tel. 0545.45341 Cell. 348.3368674 - Fax 0545.45341 - nerodelbufalo@alice.it

Dal 1996, l’azienda è a Sant’Agata sul Santerno, raggiungibile percorrendo la strada di San Vitale. Si estende su 3 ettari di terreno duro e argilloso dove si coltivano vitigni di merlot, cabernet, trebbiano e cereali. L’azienda è a conduzione famigliare, la distribuzione è locale. Proprietario: Turi Giuseppe. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 4.000. Visite all’azienda: sì. Vendita diretta in cantina: sì. This farm founded in 1996 is situated in Sant’Agata on Santerno. It extends over 3 ha of hard clayey soil on which the main crops cultivated are merlot, cabernet, and trebbiano grape varieties. Bottles produced: 4,000. Visits to the farm: available. Direct sale at the winery: available. Bufalo Bianco Ravenna Igt Bianco 2009

Nero del Bufalo Ravenna Igt Rosso 2008

Uve: chardonnay 50%, trebbiano 50% Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.000 Prezzo in enoteca: E10. Giallo verdolino. Naso incerto, caratterizzato da scarsa finezza e che denota imprecisione esecutiva. Lo stato evolutivo è già in via di terziarizzazione. La progressione di bocca è fondata su una acidità spiccata, quasi tagliente. In fin dei conti c’è poca sostanza e poche emozioni. Abbinamento: crostini con verdure. Servire a 10°C.

Uve: merlot 40%, cabernet 30%, ancellotta 30% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino/granato. Al naso, nonostante una certa intensità, non riesce ad essere convincente. Ha note di maturità/evoluzione che pregiudicano la freschezza. L’assaggio si mantiene altalenante, acidità e tannini sembrano slegati. Abbinamento: sedanini al ragù. Servire a 16°C.

Grapes: chardonnay 50%, trebbiano 50%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E10. Pale green-yellow colour. Undefined nose showing little elegance and little development. Tertiary aromas are already developing. Pronounced, almost sharp, acidity on the palate. Ultimately, a wine of little substance and few emotions. Suggested food matching: canapés with vegetables. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot 40%, cabernet 30%, ancellotta 30%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 3,000; Price: E9. Ruby red colour edging to garnet. Despite its intensity, the nose is not convincing. The freshness of red fruit is spoilt by evolved, mature notes. Inconsistent palate with not well-integrated acidity and tannins. It lacks overall balance. Suggested food matching: sedanini pasta with meat sauce. Serving temperature: 16°C.


RAVENNATE < EmiliaRomagna daBere - 329

Viabizzuno Via Bizzuno, 15/2 - 48022 Lugo (RA) Tel. 335.5428811 - Fax 0544.463773 - italino@apros-ra.com

Fondata nel 2008, l’azienda agricola Viabizzuno ha ultimato il processo di conversione biologica nei 4,5 ettari vitati a Brisighella. Proprietario: Italino Babini, Mario Nanni, Paolo Marzetti, Sebastiano Vasta. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 17/18.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì Established in 2008, the Viabuzzo farm has finished a process of conversion of its 4.5-hectares vineyards located in Birsighella to organic farming. Bottles produced: 17/18,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Bagliori Notturni Vino Spumante Dry 2009

E’ mi vecc Colli di Faenza Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2009

Uve: chardonnay 70%, trebbiano 30% Alcol: 11,5% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo in enoteca: E6. Giallo paglierino con bella presa di spuma. Il perlage, di media granulometria, si ricompatta abbastanza velocemente. Naso tenue e contenuto ha sentori di mela golden e frutta secca. Una bocca più briosa che grassa, e che denuncia un principio di evoluzione. Abbinamento: frittata di ortiche. Servire a 8°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 400 - Prezzo in enoteca: E13. Rosso rubino, riflessi porpora. Il naso è preciso e pulito nell’esporre i suoi toni speziati e lievemente erbacei. Al momento gli manca complessità. In bocca tannini robusti e vivida freschezza, tenuti assieme da un frutto adeguato. Gradevole senza eccessi di ambizione. Abbinamento: coniglio con olive. Servire a 18°C.

Grapes: chardonnay 70%, trebbiano 30%; Alcohol: 11,5%; Bottles produced: 3,500; Retail price: E6. Straw yellow colour with good bottle fermentation. The medium-grained bead rises quite quickly. Gentle, moderate nose with hints of Golden apple and dried fruit. A much livelier, not so fleshy, palate that denotes the wine is starting to evolve. Suggested food matching: nettle omelette. Serving temperature: 8°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 400; Price: E13. Ruby red colour with purplish highlights. Well-crafted, precise and clean nose of spicy and a slightly herbaceous aromas. At this stage it lacks complexity. On the palate, a solid structure with robust tannins and lively freshness balanced by appropriate fruit. Enjoyable without being too ambitious. Food matching: rabbit with olives. Serving temperature: 18°C.

La Luce dell’Uva Colli di Faenza Doc Bianco 2010 Uve: chardonnay 70%, sauvignon 30%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: frittata di omini nudi. Servire a 10°C.

Rosso per Te Colli di Faenza Doc Merlot 2010 Uve: merlot 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: medaglioni di vitello. Servire a 16°C.


330 - Amici del Vino

Ristorante Al Pirata Viale Cristoforo Colombo, 54 48015 Cervia (RA) - Tel. : 0544 71328 - Fax:0544 71328 info@ristorantealpirata.it - www.ristorantealpirata.com Apertura > tutti i giorni pranzo e cena (ad eccezione del lunedì e martedì a pranzo) 12.00 - 14,30 e 19.00 - 24.00 Coperti > 150 sala interna, 400 giardino Carte di credito > tutte Titolare > Francesco Iasi Sommelier > Mario Buia

L

a parola d’ordine è semplicità, che si accompagna a un’accurata scelta degli ingredienti: in particolare il pesce, rigorosamente pescato e freschissimo. Il menu tende a rinnovare i piatti tipici della tradizione romagnola e non, con un occhio di riguardo ai bisogni e desideri dei clienti stessi. i piatti/LE SPECIALITà Tipo di cucina proposta: cucina a base di pesce, piccola selezione di piatti tipici della tradizione romagnola, pizza cotta in forno a legna. LA CANTINA 180 etichette che spaziano dal nord al sud dell’Italia, dalla Francia al Nuovo Mondo, toccando Nuova Zelanda, Africa del Sud e Australia. PREZZO Costo medio di un pasto bevande escluse: dai 30 ai 40 euro.

RISTORANTE AL PIRATA

Simplicity and a careful selection of ingredients reign at Al Pirata Restaurant, in particolar for fresh fish from the Adriatic sea. The menu renews the typical dishes of Romagna tradition and not, in according with the needs and desires of the customers.


Campagne di comunicazione Uffici stampa Riviste Pubblicazione e Guide Organizzazione Eventi Produzioni televisive App. per Iphone

• www.agenziaprimapagina.it • www.emiliaromagnavini.it



FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 333

Forlivese Alessandro Balducci

Poderi I Biagi

Stefano Berti

Rocca le Caminate

Bissoni

Rosenere

Bucacielo

Sabbatani Vini di Cuore

Calonga

Tenimenti San Martino

Campodelsole

in Monte

Cantina Forlì Predappio

Tenuta Fulcera

Casetta dei Frati

Tenuta la Viola

Celli

Tenuta Pennita

Colombina

Tenuta Pertinello

Condè

Tenuta Valli

Country Resort Tenuta

Tenuta Villa Trentola

de’ Stefenelli

Uve delle Mura

Drei Donà Tenuta La Palazza

Valpiani Marta

Due Tigli

Villa Bagnolo

Fattoria Ca’ Rossa

Villa Papiano

Fattoria Casetto dei Mandorli

Vini del Vicariato

Fattoria Paradiso

Zanetti Protonotari Campi

Fiorentini Guarini - Matteucci La Fornace La Pandolfa Lu.Va. Giovanna Madonia Giovanna Missiroli Poderi dal Nespoli


334 - EmiliaRomagna daBere > Forlivese

Alessandro Balducci Via Fiscalla, 5 - 47121 Forlì (FC) Tel./Fax 0543.753051 www.balduccivini.it - info@balduccivini.it

Fondata nel 1965, l’azienda opera sulle prime colline forlivesi, a pochi passi da Castrocaro Terme. I 31 ettari di vigneti presentano un terreno in prevalenza argilloso, adatto alla produzione di vini di alto pregio partendo da vitigni autoctoni e internazionali. Proprietario: Alessandro Balducci. Enologo: Enrico Bortolini. Bottiglie prodotte: 95.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta degustazione: sì. Founded in 1965, this farm is situated on the lower hills between Forlì and Faenza, a few kilometres from Castrocaro Terme. Owner: Alessandro Balducci. Bottles produced: 95,000. Direct sale at the winery. Visits to the company. Tasting room: available. Romagna Albana Spumante 2009

Alba Rossa Vino da Tavola Rosso 2009

Uve: albana 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E7. Paglierino intenso/oro. Naso con la tipica espressione dell’ albana, albicocca, nota di salvia, cedro candito e fiori di camomilla. Molto ben interpretato il profilo di bocca, caratterizzato da una dolcezza ravvivata e prolungata con il contributo della nervatura acida. Fine e delicato, ha buona persistenza con chiusura mielata e fruttata. Abbinamento: tagliatelle fritte con miele. Servire a 8°C.

Uve: albana nera 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso granato. L’impostazione olfattiva è di quelle ruspanti, dove trovi la nota di frutta fresca, ma in un contesto di scarsa definizione. Decisamente migliore la situazione dell’assaggio che risulta sufficientemente gradevole, grazie ad un frutto vivace e a un tannino leggero che non chiude. Abbinamento: sformato di prosciutto e parmigiano. Servire a 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E7. Intense/golden straw yellow. Nose with the typical hints of Albana, apricot, sage, candied cedar. The palate is nicely crafted, featuring sweetness that is enlivened and made long-lasting by the acid backbone. Fine and delicate. Suggested food matching: fried tagliatelle with honey. Serving temperature: 8°C.

Grapes: black albana 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E6. Garnet red. The olfactory profile is an unrefined one, offering fresh fruit hints in a not well-defined context. On the palate it is notably better. Its lively fruit notes and light, not closing tannins make it fairly pleasant. Suggested food matching: ham and parmigiano flan. Serving temperature: 16°C.

Forlì Igt Bianco 2010 Uve: chardonnay 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E4,50. Abbinamento: suprème di tacchino al crudo. Servire a 10°C.

Albana di Romagna Docg 2009 Uve: albana 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E4,50. Abbinamento: pennette alle vongole. Servire a 10°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 335

Stefano Berti Via La Scagna,18 - 47121 Ravaldino in Monte Forlì (FC) Tel./Fax 0543.488074 - www.stefanoberti.it bertiste@gmail.com

Nata nel 1982 come azienda vitifrutticola, negli anni ‘90 si specializza solo in viticoltura. Su 7,5 ettari vitati in un territorio vocato e difficile, è impegnata nella produzione di vini, in particolare sangiovesi, piacevoli e mai banali. Proprietario: Stefano Berti. Enologo: Attilio Pagli, resp. vitivinicolo:Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Set up at the beginning of the 1980s, the company grew at first both grapes and fruit trees. Since 2000 it has been producing Doc bottled wines. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Ravaldo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Calisto Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E9,50. Rosso rubino. Un naso appena velato nella sua fase iniziale che poi apre alla lettura il suo corredo di frutti rossi. Inizialmente fresco all’assaggio, via via acquista maggior polpa e rotondità. Resta in ogni caso un vino più giocato sulla sapidità che sulla carnosità del frutto. Abbinamento: arista di maiale. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 10% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E18,50. Rosso rubino intenso. Trama aromatica ben caratterizzata sotto il profilo dell’intensità e cura per le sfumature evidente. Si dovrà però attendere per avere più articolazione sui frutti neri e sulle spezie. In bocca è già lineare e più espansivo con un tannino che esalta e rende sapido il finale. Davvero buono. Abbinamento: stinco brasato. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 15.000; Price: E9,50. Ruby red. Slightly closed at first, then the nose opens up with nice notes of wild berries. The initial freshness gradually gives way to a fleshier and rounder palate. In any case, this wine focuses more on full-flavoured notes rather than on fruit fleshiness. Food matching: saddle of pork. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 10%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 8,000; Price: E18,50. Intense ruby red. The aromatic texture is wellcharacterized in terms of intensity and care for nuances. With ageing, this wine will develop more complex notes of black berries and spices. On the palate, it is already linear and more exuberant with tannins. Really good. Food matching: braised shank of pork. Serving temperature: 18°C.

Suppergiù Forlì Igt Bianco 2010 Uve: chardonnay 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: risotto con salsicce e melanzane. Servire a 10°C.

Bartimeo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 8.000; Prezzo in enoteca: E6,50. Abbinamento: spaghetti alla carbonara. Servire a 16°C.


336 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Bissoni Via Colecchio, 280 - 47032 Bertinoro (FC) Tel. 0543.460382 - Cell. 347.4566893 Fax 0543.461014 - www.vinibissoni.com - rbisso@tin.it

L’azienda nasce nel 1989 acquistando Podere Colecchio, da 1000 anni della Curia di Bertinoro, 5 ettari vitati a sangiovese e albana. Dal 2011 ha iniziato la conversione alla produzione di uve biologiche. Proprietario: Raffaella Alessandra Bissoni. Bottiglie prodotte: 25/30.000. Vendita diretta: su prenotazione. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Set up in 1989, when Bissoni bought the Podere Colecchio farm, belonged for 1000 years to the Diocesan Curia of Bertinoro. In its vineyard where sangiovese and albana grapes are grown. Bottles produced: 25/30,000. Direct sale: on booking. Visits to the company: on booking. Tasting room: avalaible. Bissoni Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Bissoni Albana di Romagna Docg Passito 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 5.500 - Rosso granato. Aperto tanto quanto basta per capirne il potenziale di complessità e intensità. Frutta secca, prugna, ciliegia durone e poi spezie dal tratto balsamico ed elegante mineralità. Pieno e avvolgente ma non pesante, profondo e dettagliato nell’esposizione dei tannini che regalano croccantezza al frutto. Molto armonico ed elegante. Abbinamento: medaglione di manzo e fois gras. Servire a 18°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 Giallo oro cristallino. Un passito dal naso ricco e complesso che, evitando le trappole di una intensità emozionale, punta sulla finezza delle note di miele, albicocca, canditi e spezie dolci. Meno agile in bocca, quasi opulento in quanto a dolcezza che gli sottrae quel soffio di freschezza, che lo avrebbe ravvivato. In ogni caso é vino fine. Abbinamento: crèpes flambé di pesche nettarine. Servire a 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 5,500; Garnet red. The nose is open enough to perceive its potential of complexity and intensity. Dried fruit, plum, cherry and spices, followed by balsamic and elegant mineral notes. Full, enveloping but not heavy. Quite wellbalanced and elegant. Suggested food matching: beef medallion with fois gras. Serving temperature: 18°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 4,000. Crystal-clear golden yellow. A dessert wine with a rich and complex nose that, without falling into the trap of emotional intensity, focuses on fine hints of honey, apricot, candied fruit and sweet species. Less dynamic on the palate. Food matching: crêpes flambé with nectarine peaches. Serving temperature: 12°C.

Bissoni Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: garganelli cannellini e cozze. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 337

Bucacielo Via Nuova, 4237- 47032 Bracciano di Bertinoro (FC) Cell. 348.0067531 - mauro@bucacielo.it

L’azienda Bucacielo, fondata nel 2003, ha quattro ettari vitati sulle colline di Bertinoro, su terreni argillosi affacciati sul mare, che favoriscono la produzione di uve sangiovese. Proprietario: Mauro Evangelisti. Bottiglie prodotte 4.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Founded in 2003, the Bucacielo Farm is situated in Bracciano on the hills of Bertinoro. Four hectares of vineyards planted in a clayey soil facing the sea are the ideal place for the production of Sangiovese grapes. Bottles produced 4,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the farm: on booking. Tasting room: avalaible Il Bucacielo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Vagnon Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino. Naso sfaccettato, con un robusto apporto fruttato che comunque non impedisce l’espressione di caratteri più varietali di viola, chiodi di garofano e liquirizia. La bocca è già orientata sulla morbidezza, con un contributo tannico che resta in lieve difetto di forza. Buono in ogni caso il quadro generale. Abbinamento: garganelli ai fegatini. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie:1.3000 - In enoteca: E10. Rosso rubino in evoluzione al granato. Intenso e ben definito, da subito si integrano note di frutti rossi maturi con accenni floreali. Non manca un adeguato apporto di legno che ricorda le spezie dolci. Anche all’ assaggio è fruttato e di impronta strutturata che in progressione lascia spazio ancora a freschezza e tannini. Sul finale scia ammarascata. Abbinamento: petto d’anatra alle prugne. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E6. Ruby red. A multi-faceted nose, with a remarkable fruitiness that does not hinder the expression of more distinctive hints such as the violet, cloves and liquorice. On the palate, it is rather warm with tannins lacking some strength. Suggested food matching: garganelli with chicken livers. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,300; Retail price: E10 Ruby red verging on garnet. An intense and well-defined nose, where notes of ripe wild berries immediately blend with flowery hints. A moderate hint of wood. Fruity on the palate as well with a fullbodied structure. Suggested food matching: duck breast with plums. Serving temperature: 18°C.


338 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Calonga Via Castel Leone, 8 - 47100 Forlì (FC) Tel./Fax 0543.753044 - www.calonga.it - info@calonga.it

L’azienda Calonga, nata nel 1977 e a conduzione familiare, coltiva sangiovese, cabernet sauvignon, albana e pagadebit su 7 ettari di vigneti situati sulle prime colline tra Forlì e Faenza. Proprietario: Calonga di Baravelli Soc. Agr. S.S. Resp. vitivinicolo: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. It is a family-run company set up in 1977 and located in Castiglione on the low hills between Forlì and Faenza. The company’s vineyards cover 7 hectares. Bottles produced: 25,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Castellione Forlì Igt Rosso 2008

Michelangiolo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie: 3.000 - In enoteca: E20. Rosso porpora compatto. Gran naso all’insegna dell’eleganza e della finezza, ma anche della complessità. Pepe, liquirizia, ribes nero e tabacchi dolci. In bocca la densa base tannica, levigata dall’apporto del rovere, riesce a fondersi con la parte di frutto, aggiungendovi equilibrio. Ancora giovane. Abbinamento: tagliatelle di vitellone dell’Appennino Centrale con rucola e grana. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E20. Rosso profondo. Naso di grande potenzialità già in parte espresse. Un bel contributo di frutta sotto spirito raccolto attorno ad un perno speziato e minerale. Bocca di peso che non esita a mettere in mostra un tannino potente e di carattere. Sul finale guadagna maggior distensione. Indubitabilmente giovane. Abbinamento: fesone marinato al sangiovese. Servire a 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E20. Thick purple red. A remarkable nose with great elegance and finesse, as well as complexity. Pepper, liquorice and sweet tobacco. On the palate, dense and oak-smoothened tannins perfectly blend with fruitiness. Still young. Food matching: sliced veal cooked with rocket and grana cheese. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 8,000; Price: E20. Deep red. The nose features a great potential, partially already expressed. Pleasant notes of fruit in alcohol revolving around a spicy and mineral backbone. Outstanding palate showing off powerful and assertive tannins. It gains more linearity on the finish. Unquestionably young. Food matching: veal rump with sangiovese marinade. Serving temperature: 18°C.

Ordelaffo Forlì Igt Sangiovese 2009 Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: rotolo di pancia di vitello arrosto. Servire a 16°C.

Il Bruno Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E9,50. Abbinamento: tagliatelle al ragù di salsiccia. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 339

Campodelsole Via Cellaimo, 850 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel. 0543.444562 Fax 0543.446007 - www.campodelsole.it - info@campodelsole.it

La Campodelsole, vicino a Bertinoro, si integra perfettamente nel territorio, producendo, con l’utilizzo di una avveniristica cantina, vini capaci di esprimere le potenzialità della propria terra. Proprietario: Gabriele Isoldi. Resp. vitivinicoli: Paolo Caciorgna e Stefano Salvini. Bottiglie prodotte: 350.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Campodelsole with a great advanced cellar produces wines able to express the complete potentialities of its own territory. Bottles produced: 350,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the farm: on booking. Tasting room: available. San Maglorio Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Vertice Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 85.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino. Un bell’esempio di vino giovanile, con una dotazione olfattiva di esemplere nitidezza e pulizia. Viola, prugna e marasca con una spolveratina di pepe. In bocca il punto di forza sta nella bevibilità. Energico e vigoroso quanto basta, moderno nella realizzazione e tradizionale nella concezione. Abbinamento: pappardelle all’anatra. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 95%, cabernet sauvignon 5% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 13.000 - Prezzo in enoteca: E22,50. Rosso pieno. Gran naso, talmente limpido e ben defino da apparire luminoso. Qui il legno nuovo esalta, anziche coprire, il tratto floreale di peonia e viola e quello del frutto rosso. In bocca il piacere decolla immediatamente grazie alla spinta di un tannino ben fatto e di un finale senza tentennamenti. Abbinamento: petto di faraona tartufato. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 85,000; Retail price: E8. Ruby red. A nice example of youthful wine with a very clean and well-defined olfactory profile. Violet, plum and morello cherry with a sprinkle of pepper. On the palate its main strength is an easy-drinking taste. Moderately energetic and vigorous. Suggested food matching: pappardelle with duck sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 95%, cabernet sauvignon 5%; Alcohol: 14%; Bottles: 13,000; Price: E22,50. Intense red. Outstanding nose, so clear-cut and well-defined to appear bright. The peony and violet hints and red fruit notes are enhanced rather than concealed by wood. On the palate, pleasure takes off immediately thanks to a powerful, wellcrafted tannin. Food matching: guinea-fowl breast with truffle. Serving temperature: 18°C.

San Pancasio Pagadebit di Romagna Doc 2010 Uve: bombino bianco 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: gamberi in tempura. Servire a 10°C.

Palpedrigo Forlì Igt Rosso 2007 Uve: sangiovese 50%, merlot 40%, cabernet 10%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 35.000; Prezzo in enoteca: E12,50. Abbinamento: filetto in crosta di pane. Servire a 18°C.


340 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Cantina Forlì Predappio Via Due Ponti, 13 - 47122 Forlì (FC) - Tel. 0543.477211/477.231 - Fax 0543.476861 www.cantinaforlipredappio.it - direzione@cantinaforlipredappio.it

La Cantina di Forlì Predappio, dal 1908, ha una lunga tradizione vitivinicola e oltre 2200 soci conferenti con 3.400 ettari vitati. Una viticoltura di qualità e tecnologie moderne sono alla base di vini di largo consumo e prodotti di eccellenza. Ha un punto vendita in centro a Forlì, in via Plauto 32. Proprieta: cantina cooperativa. Enologo: Maurizio Ortali. Bottiglie prodotte: 200.000. Vendita diretta in cantna: sì. Visite all’azienda: sì. The history of Cantina Forlì Predappio started in 1908, a long tradition of winegrowers thet formed a cooperative to produce high quality wines. Bottles produced: 200,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Volo d’Aquila Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008

L’Innominato Collezione Rosso Forlì Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 3.840 - Prezzo in enoteca: E7,65. Rosso rubino/granato. E’ un naso dove l’estrazione dei profumi è spinta e scandita da note di confetture di more e spezie dolci. Il suo temperamento dolce-maturo non riesce a convincere sino in fondo. Gli manca un po’ di carattere e di originalità specie sul finale. Abbinamento: giambonetti di pollo ai funghi. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 15%, montepulciano 13% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.612 - In enoteca: E5. Rosso rubino/violaceo. Forse non particolarmente intenso, si compensa sul versante della complessità. Marasche in confettura, tocco di speziatura e una strisciata di geranio. Assaggio senza sorprese, moderatamente tannico. Insieme bilanciato e gradevole. Abbinamento: brasato di manzo. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,840; Retail price: E7,65. Ruby/ garnet red. On the nose, a prominent aroma extraction features hints of blackberry jam and sweet spices. Its sweet and ripe profile is not completely successful. It lacks some personality and originality, especially on the finish. Suggested food matching: chicken legs with mushrooms. Serving temperature:16°C.

Grapes: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 15%, montepulciano 15%; Alcohol: 13%; Bottles: 6,612; Price: E5. Ruby red with violet reflections. Notes of morello cherry jam, a spicy touch and a hint of geranium. Quite predictable and moderately tannic on the palate, with alcohol and fruitiness counterbalancing each other. Altogether it is well-balanced and pleasant. Food matching: braised beef. Serving temperature: 16°C.

Tratti d’Oro Albana di Romagna Docg Spumante Uve: albana 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 8.130; Prezzo in enoteca: E6,50. Abbinamento: sfrappole di carnevale. Servire a 8°C.

Rotildo Forlì Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 2.970; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: maccheroni pasticciati. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 341

Casetta dei Frati Via dei Frati, 8 - 47015 Modigliana (FC) - Tel. 0546.940628 - Fax 0546.949149 www.casettadeifrati.com - frawines@casettadeifrati.com

L’azienda, fondata nel 2005, è situata sopra Modigliana, sulle colline marnose della Romagna Toscana. Nel podere si trovano 8 ettari di terreni vitati e oliveti. Proprietario: Maria Adele Ubaldi. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 12.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 99 coperti. Ospitalità: 13 stanze. The company is located just above Modigliana village, on the southern side of the valley. It has 8 hectares of vineyards. Bottles produced: 12,000. Direct sale: available. Visits to the farm: available. Tasting room: available. Restaurant: 99 settings. Accomodation:13 rooms. Fragelso Forlì Igt Bianco 2009

Frasole Forlì Igt Rosso 2008

Uve: trebbiano 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E15,80. Giallo paglierino. Considerando la parsimonia olfattiva della varietà è sorprendente ciò che si è ricavato. Un bel fiore bianco e il frutto della pesca bianca tenuti assieme da una spiccata mineralità. L’assaggio è ben disposto, privo di elementi di spicco, ma fresco e scorrevole. Abbinamento: insalata di mare. Servire a 10°C.

Uve: cabernet sauvignon 60%, sangiovese 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie: 3.000 - In enoteca: E12,80. Rosso rubino. La messa a fuoco del registro olfattivo avrebbe avuto bisogno di maggior cura e precisione. Più curato l’approccio al palato, equilibrio e persistenza buoni e un bel finale morbido. Abbinamento: filetto di maiale con patate. Servire a 16°C.

Grapes: trebbiano 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 1,000; Price: E15,80. Straw yellow. Considering the olfactory poverty of this grapes variety, the final result is really amazing. Nice white flower and white peach notes blend tightly with remarkable mineral hints. Pleasant on the palate, without prominent features, but fresh and fluid. We couldn’t possibly expect more. Food matching: seafood salad. Serving temperature: 10°C.

Grapes: cabernet sauvignon 60%, sangiovese 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 4,000; Price: E12,80. Ruby red. The olfactory profile could have been more careful and accurate. More accurate on the palate, with a good balance and length, and a nice warm finish that is always rewarding. Food matching: pork loin medallions with potatoes. Serving temperature: 16°C.

Fracielo Forlì Igt Bianco 2009 Uve: chardonnay 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E13,80. Abbinamento: pesca al vapore. Servire a 10°C.

Frabosco Sangiovese di Romagna Doc 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E9,80. Abbinamento: pancetta alla griglia. Servire a 16°C.


342 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Celli Via Carducci, 5 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel. 0543.445183 - Fax 0543.445118 www.celli-vini.com - celli@celli-vini.com

Nata nel 1963, dal 1985 rinnova gli impianti e ricerca qualità e tipicità dei vini prodotti. Seleziona le uve di 30 ettari di vigneto delle aree più vocate di Bertinoro, dove sono coltivati albana, sangiovese, pagadebit, chardonnay, cabernet e cagnina. Proprietario: famiglie Sirri e Casadei. Resp. vitivinicolo: Emanuele Casadei. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Set up in 1963, this winery selects grapes coming from 30 hectares of vineyard, located in the area of Bertinoro. Bottles produced: 300,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. I Croppi Albana di Romagna Docg 2010

Bron & Ruseval Forlì Igt Rosso 2008

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Prezzo in enoteca: E6. Giallo dorato. Naso esuberante, preciso nell’esecuzione, e indirizzato sulle note eleganti floreali e di pesca. Meno generoso al palato, se ne apprezza il tono calibrato e di sostanziale morbidezza. Il “dosaggio” alcolico convince, e anche l’allungo finale. Può migliorare Abbinamento: castrato alla griglia. Servire a 12°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E13. Rubino intenso. Buona concentrazione di frutto nero, che lascia ancora spazio a ricordi floreali di viola. Di inizio morbido e senza esagerazioni strutturali, si destreggia bene tra tannini vividi e ritorni di frutti fragranti. Manca un filo di freschezza, compensata però da saporita mineralità. Abbinamento: arrosto di vitello con funghi. Servire a 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 30,000; Retail price: E6. Golden yellow. Exuberant, well-crafted nose focused on elegant flowery and peach notes. Less generous on the palate, although its moderate and quite warm structure can be appreciated. The alcohol amount and the long finish are quite convincing. A short ageing in the bottle may improve it. Suggested food matching: mutton chop on the griddle. Serving temperature: 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E13. Intense ruby red. Good concentration of dark fruit. Warm attack with no excesses at structural level. It is a successful mix of lively tannins and fragrant fruity hints. Some freshness is lacking, although it is offset by full-flavoured mineral hints. Food matching: roast veal with mushrooms. Serving temperature: 16°C.

Bron & Ruseval Forlì Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 60%, cabernet sauvignon 40%; Alcol 14,5%; Bottiglie: 13.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: filetto di manzo ai ferri. Servire a 18°C.

Solara Albana di Romagna Docg 2008 Uve: albana 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E14. Abbinamento: crostata di fichi. Servire a 10°C.


FORLIVESE< EmiliaRomagna daBere - 343

Colombina Via Trò Meldola, 1541- 47032 Fratta Terme, Bertinoro (FC) Tel./Fax 0543.460658 www.colombina.it - info@colombina.it

Nata nel 1960, l’azienda è ai piedi della collina bertinorese. I 16 ettari di vigneti sono coltivati con criteri moderni che riducono la produzione di uva per ceppo. L’azienda produce tutti i vini Doc e Docg della zona. Proprietario: Luciano Garofoli. Enologo: Vito Piffer. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. This farm and its vineyards are situated at the foot of Bertinoro’s hill. The farm produces all local Doc and Docg wines: Albana, Sangiovese, Pagadebit, and Cagnina. Bottles produced: 20,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the farm: available. Tasting room: available. Pagadebit di Romagna Doc 2010

Le Trò Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Uve: bombino bianco 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E9. Giallo paglierino luminoso. Nell’insieme è tenue e gradevole e quà e là ci si ritrova il fiore del pesco ed una nota più matura di mela gialla. Bocca leggera che ha nella ravvivante freschezza la sua migliore espressione caratteriale. Si lascia bere anche se l’alcol, seppur contenuto, si avverte. Abbinamento: crostini alle verdure. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino. Naso intenso ed indirizzato su registri di frutta rossa, ben delineati ed appena alterati da una nota verde-vegetale. Il tannino non ha l’esuberanza frequente in questa tipologia, probabilmente frenato nel suo incedere da una struttura caratterizzata dalla dolcezza al frutto. Ci sono margini di miglioramento. Abbinamento: agnello al finocchio selvatico. Servire a 16°C.

Grapes: bombino bianco 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E9. Bright straw yellow. As a whole it is light and pleasant, featuring a peach flower aroma and a riper yellow apple hint. Light palate whose best feature is a lively freshness. Easy-drinking although the reduced amount of alcohol is quite noticeable. Suggested food matching: croutons with vegetables. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 2,000; Price: E10. Ruby red. Intense nose centred on well-defined red fruit aromas which are slightly altered by a green-vegetal note. Tannins are not so exuberant as we could expect from this type of wine, perhaps they are counterbalanced by the fruit-related sweetness. Food matching: lamb with wild fennel. Serving temperature: 16°C.

Albana di Romagna Docg 2010 Uve: albana 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.350; Prezzo in enoteca: E9,50. Abbinamento: soufflée di spinaci. Servire a 10°C.

Klarus Forlì Igt Bianco 2010 Uve: chardonnay 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: pollo alla crema di latte. Servire a 10°C.


344 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Condè Via Lucchina, 27 - 47016 Predappio (FC) Tel. 0543.940860 - Fax 0543.940843 - www.conde.it - info@conde.it

Nata nel 2001, l’azienda si estende su 92 ettari di terreno, 75 dei quali vitati a sangiovese e merlot per una produzione che mira a competere con i migliori vini nazionali. Proprietario: Francesco Condello. Resp. vitivinicolo: Francesco Curtaz. Bottiglie prodotte: 130.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Set up in 2001, this winery covers an area of 92 hectares, on 75 of which Sangiovese and Merlot grapes are grown for the production of wines aiming at competing with the best Italian wines.

Capsula Rossa Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Capsula Blu Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: sangiovese 90%, merlot 10% Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 35.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino dal riflesso granato. C’è una diffusa idea vegetale-erbacea di giusta finezza, cui il tratto speziato e di marasca ne alleggerisce il peso. L’assaggio rende l’idea di una impostazione più studiata che naturale. L’attacco è morbido ma poi emerge un tannino che sfuma sulla nota amara. Abbinamento: zucchine ripiene. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 90%, merlot 10% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Prezzo in enoteca: E20. Rosso rubino. L’apertura è sulla nota tostato-caffettosa che si integra, senza sovrastare, al tratto fresco del frutto rosso qui in espressione di diffusa maturità. E’ un vino che preferisce affidarsi più all’aspetto caldo e mediterraneo che alla freschezza acida necessaria per l’allungo. Tannini in fase di affinamento. Abbinamento: cùrzul allo scalogno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 90%, merlot 10%; Alcohol: 14%; Bottles: 35,000; Price: E10. Ruby red colour with garnet highlights. On the nose, a stylish vegetal-herbaceous aroma softened by a touch of spices and marasca cherries. In the mouth, you can feel a studied rather than natural palate. A velvety attack but then tannins show up. Bitter finish. Food matching: stuffed courgettes. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 90%, merlot 10%; Alcohol: 14%; Bottles: 30,000; Price: E20. Ruby red colour. A toasty coffee note at first, nicely blended with fresh, fully ripe red fruit. A warm, Mediterranean wine with not enough acidity and freshness to support the finish. Still maturing tannins. Suggested food matching: cùrzul pasta with shallot. Serving temperature: 18°C.

Capsula Nera Sangiovese di Romagna Doc 2009 Uve: sangiovese 90%, merlot 10%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 65.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: rotolo di carne alla romagnola. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 345

Country Resort Tenuta de’ Stefenelli

Viale Bolognesi, 19 - 47121 Forlì (FC) Tel./Fax 0543.35029 - Cell. 333.2182466 - info@destefenelli.it

L’azienda ha 10 ettari vitati con vari cloni di sangiovese e chardonnay, merlot, cabernet franc, bombino bianco, pinot bianco e riesling renano. Con uno studio di wine design ha introdotto cloni pregiati per puntare a vini eccellenti. Proprietario: fam. Stefanelli. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 2.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. This winery has 10 hectares of vineyards, on which Sangiovese, Chardonnay, Merlot, Cabernet franc, white Bombino, white Pinot and Rhenish Riesling grapes are grown.

Rondò Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010

Preludio Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 500 - Prezzo in enoteca: E5,50. Rubino poco estratto. Un buon esempio all’insegna della semplicità. Nota floreale dal timbro caldo con un sottile nota verde a rinfrescare il tutto. Anche al palato si nota la mano leggera, invece di puntare su una estrazione spinta si è preferito curare il dettaglio e l’equilibrio ed è facile terminare la bottiglia. Abbinamento: frittata di pesce e verdure. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 500 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino intenso. L’approccio al naso è austero con lievi cenni grafitosi, poi però si articola su note più fresche e mentolate. In bocca ha volume e polpa, segno di una estrazione più spinta. Il tannino non è del tutto levigato anche se l’assaggio mantiene coerenza gustativa. Buona la conclusione sapida. Abbinamento: polpettone al sugo. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 500; Retail price: E5,50. Thin ruby red colour. Its hallmark is simplicity. On the nose, a warm flowery note and a faint, refreshing green note. A consistent, light style palate, where the emphasis is on details and balance rather than on powerful extraction. Very drinkable. Suggested food matching: deep-fried fish and vegetables. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 500; Retail price: E8. Deep ruby red colour. An austere nose at first, with slight hints of pencil lead, but then it unfolds with fresh, minty notes. There are still sharp tannins but the palate is coherent nonetheless. A good full-flavoured finish. Suggested food matching: meat loaf in a tomato sauce. Serving temperature: 16°C.

Opera 5 Uve: chardonnay 50%, bombino bianco 50%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 500; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: rane fritte. Servire a 10°C.


346 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Drei Donà Tenuta La Palazza Via del Tesoro, 23 - 47121 Massa di Vecchiazzano Forlì (FC) Tel. 0543.769371 - Fax 0543.765049 - www.dreidona.it - palazza@dreidona.it

Storica azienda romagnola nata nel 1927, ha 30 ettari di vigneti sulle colline tra Forlì, Castrocaro e Predappio. Fa parte del Comitato Grandi Cru d’Italia, che rappresenta le 130 migliori aziende vitivinicole italiane con oltre 20 anni di produzione di eccellenza. Proprietario: fam. Drei Donà. Resp. vitivinicoli: Marco Bernabei. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Historic romagnolo company, Drei Donà is located on the romagnolo hills, among Forlì, Castrocaro e Predappio. Bottles produced: 120,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: available. Tasting room: available. Pruno Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Magnificat Forlì Igt Rosso 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 18.000 - Prezzo in enoteca: E21. Rosso rubino. La vera forza di questo vino sta nella ricchezza di sfaccettature olfattive. Spezie fini e gelatine di ribes con nota di fiore di sambuco. La spinta al palato, non troppo energica, mette in risalto una progressione giocata più sull’equilibrio e la fusione dei tannini che sul loro carattere. Buono e succulento. Abbinamento: quaglie al tegame. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 18.000 - Prezzo in enoteca: E21. Rosso rubino. Nel suo dna ci sono geni di livello superiore ma il vino deve ancora trovare il modo di esprimersi oltre le cristalline note di ribes nero e speziatura dolce. In bocca,se da un lato è polposo e pieno, dall’atro ti ritrovi un tannino che spinge, anche oltre il rovere. Gli serve affinamento ma è un acquisto sicuro da bere non subito. Abbinamento: cervo in salmì. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 18,000; Retail price: E21. Ruby red. The actual strength of this wine lies in its multifaceted olfactory profile. Notes of fine spices and red currant jellies with an elderberry flower hint. Not very powerful on the palate. Good and tasty. Suggested food matching: pot-roast quails. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 18,000; Price: E21. Ruby red. Although its DNA contains upper level genes, this wine has not already expressed itself beyond well-defined black currant and sweet spices notes. Fleshy and full on the palate, with prominent tannins which even prevail over the oak. Food matching: deer stew. Serving temperature: 18°C.

Il Tornese Forlì Igt Bianco 2009 Uve: chardonnay 85%, riesling 15%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 12.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: spiedini di seppie. Servire a 10°C.

Notturno Forlì Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 50.000; Prezzo in enoteca: E8 Abbinamento: pollo ripieno al forno. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 347

Due Tigli Via Seganti, 73/p - 47100 Forlì (FC) - Tel. 0543.473300 - Fax 0543.473273 www.duetigli.com - commerciale@duetigli.com

La società è composta da 4.500 viticoltori associati romagnoli. La linea Romandiola è la migliore selezione dell’azienda di vini di qualità tipici del territorio, esclusivi per il canale Horeca. Il Pignoletto ha vinto la medaglia d’oro al Vinitaly 2010 tra i vini bianchi frizzanti. Proprietà: Gruppo Cevico Soc. Coop. Agr. Enologo: Ilario Ensini, Pierluigi Baroncini. Bottiglie prodotte: 3.500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The Due Tigli firm includes 4,500 associate wine-makers in Romagna. Il Pignoletto won god medal at wine competition “Vinitaly 2010”. Bottles produced: 3,500,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Vollì Vino Spumante Brut 2010

Il Malatesta Romandiola Sangiovese di Romagna Doc 2009

Uve: trebbiano e chardonnay - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 21.000 - Prezzo in enoteca: E12. Giallo paglierino tenue. Buon perlage di media persistenza. Un naso leggero ma piuttosto fine che esprime bene le sensazioni di pera e di fiore di pitosforo. Palato come da copione; un frutto dosato e spalmato grazie al contributo delle bollicine e di una rassicurante freschezza. Piacevolmete amaricante il finale di bocca. Abbinamento: tagliolini al salmone. Servire a 8°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 25.000 - Prezzo in enoteca: E7,50. Rosso rubino vivace. Vino semplice e lineare, senza fronzoli, e dal frutto rosso pulito. Macchiato solo da una piccola e solitaria nota vegetale. In bocca l’equilibrio gioca tra un tannino vivace e un ritorno di matrice fruttata. Gradevole da bere subito. Abbinamento: risotto alle melanzane. Servire a 16°C.

Grapes: trebbiano e chardonnay; Alcohol: 12%; Bottles: 21,000; Price: E12. Pale straw yellow. Nice perlage with medium length. A light but rather fine nose that fully reveals pear and butterbush flower hints. Quite predictable on the palate with moderate and well-distributed fruity notes. Pleasantly bitterish on the finish. Food matching: tagliolini with salmon. Serving temperature: 8°C

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 25,000; Retail price: E7,50. Lively ruby red. Unsophisticated and linear wine, without frills, featuring a fine red fruit. On the palate, a good balance is achieved between lively tannins and a fruity aftertaste. Pleasant, drink immediately. Suggested food matching: aubergine risotto. Serving temperature: 16°C.

Colli d’Imola Doc Pignoletto Frizzante 2010 Uve: pignoletto100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: salatini misti. Servire a 10°C.

Il Pavone d’Oro Romandiola Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 15.000; Prezzo in enoteca: E11,50. Abbinamento: fegatini di pollo padellati. Servire a 18°C.


348 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Fattoria Ca’ Rossa Via Cellaimo, 735 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel. 0543.445130 Fax 0543.444452 - www.fattoriacarossa.it - fattoriacarossa@bestmix.it

Alla Fattoria Ca’ Rossa, fondata nel 1960, la famiglia Masotti si dedica da tre generazioni alla viticoltura e all’ovicoltura. Sulle colline di Bertinoro, i 17 ettari terreni vitati sono coltivati a sangiovese, albana, trebbiano, bombino bianco, refosco-terrano, barbera e malvasia bianca. Proprietario: Massimo Masotti. Bottiglie prodotte: 24.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta degustazione: sì. Fattoria Ca’ Rossa has 25 hectares on the hills of Bertinoro, 17 of which are covered by vineyards. Bottles produced: 24,000. Direct sale: available. Visits to the company: available on booking. Tasting room: available. N° 735 Forlì Igt Rosso 2009

Ripagrande Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso granato.L’espressione aromatica alterna note di prugne nere ad altre più vegetali in un quadro che tende al balsamico. In bocca c’è slancio energico, e anche se il tannino è ancora un po’ aggressivo, l’insieme è godibile e convincente. Elevato apporto alcolico e senso di pulizia finale. Abbinamento: bracciola al sangiovese. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E12. Rosso granato. Naso restio ad esprimersi, bisogna forzarne l’ossigenazione per intravedere, tra le note alcoliche, il semplice e lineare corredo fruttato. Tirate le somme è un vino gradevole al sorso, spiccano freschezza e agilità grazie anche ad un apporto di polpa piuttosto contenuto. Abbinamento: bocconcini ai carciofi. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E10. Garnet red. The aromatic profile alternates black plum notes with more vegetal ones. Powerful and energetic on the palate although tannins are still slightly aggressive. Enjoyable and well-crafted as a whole. High alcohol content and a very clean finish. Food matching: pork chop with Sangiovese sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E12. Garnet red. Although the nose is rather closed at first, if the wine is allowed to breathe a straightforward and simple fruitiness emerges from alcohol. As a whole, it is an easy-drinking wine with remarkable freshness and liveliness resulting from a reduced fleshiness. Suggested food matching: morsels with artichokes. Serving temperature: 18°C.

Cavalcaonte Forlì Igt Rosso 2010 Uve: barbera100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: crèpes al formaggio. Servire a °14C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 349

Fattoria Casetto dei Mandorli Via Umberto I, 21 - 47016 Predappio Alta (FC) - Tel./Fax 0543.922361 www.vini-nicolucci.it - casetto@tin.it

Azienda vitivinicola familiare fondata nel 1885 tra gli storici vigneti di Predappio Alta, dove sono coltivati sangiovese, merlot e refosco. Nelle cantine del 1283 il sangiovese si tempra nel rovere. Proprietario: Giuseppe e Alessandro Nicolucci. Enologo: Alessandro Nicolucci. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì, gradita la prenotazione. The farm’s origin lies in the old winegrowing tradition of Predappio, where Sangiovese wine has always been the main source of income. Bottles produced: 80,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.. Vigne del Generale Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Nero di Predappio Forlì Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E25. Rosso rubino. La partenza è in sordina, quasi rilassato con lievi note di amarene ma poi irrompono sentori più vivi, dolci e minerali. La qualità e l’estrazione tannica sono notevoli e il vino si allunga con forza ed espressività caratterizzando il tratto sapido finale con una nota di liquirizia. Giovane. Abbinamento: costolette di vitello al tartufo. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese, refosco - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E20. Rubino con riflesso granato. Naso centrato e caratteristico dove la combinazione frutto-spezie è ben formulata e l’azione è più in profondità che in ampiezza. L’assaggio non ha eccessi caldi e morbidi, ma piuttosto mette in luce un carattere più risoluto fatto di tannini vividi e fresca mineralità. Piacevole finale. Abbinamento: carrè di agnello al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E25. Ruby red. Low-profile, almost relaxed attack, with gentle sour cherry notes. Then, livelier sweet and mineral hints suddenly appear. Remarkable tannic quality and extraction, great length and personality with a full-flavoured finish recalling liquorice. Young. Suggested food matching: veal cutlets with truffle. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese, refosco; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E20. Ruby red with garnet highlights. Targeted and distinctive nose with a well-crafted fruit-spices combination. Aromas develop more in depth than in width. On the palate it is not too warm, but rather assertive with lively tannins and fresh mineral notes. Pleasant finish. Food matching: baked rake of lamb. Serving temperature: 18°C.


350 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Fattoria Paradiso Via Palmeggiana, 285 - 47032 Bertinoro (FC) Tel. 0543.445044 - Fax 0543.444224 www.fattoriaparadiso.com - agriturismo@fattoriaparadiso.com

Fondata nel 1950, Fattoria Paradis dispone di 70 ettari di vigneti in zona collinare. Il patriarca dell’azienda Mario Pezzi, pioniere del risveglio enologico romagnolo, ha scoperto il vitigno barbarossa. Proprietario: Graziella Pezzi. Enologo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 400.000. Vendita diretta : sì. Visite all’azienda: sì Servizio di ristorazione: 50/200 coperti. Ospitalità: 20 posti letto. This farm owned by the Pezzi family has 70 hectares of vineyards located on the hills. Bottles produced: 400,000. Direct sale: available. Visits to the company. Restaurant: 50/200 settings. Accomodation: available, 20 beds. Barbarossa Il Dosso Forlì Igt Rosso 2008

Mito Forlì Igt Rosso 2006

Uve: barbarossa 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 50.000 - Prezzo in enoteca: E22/25. Rosso rubino. L’idea iniziale probabilmente era quella di puntare su complessità e dettaglio in maniera più precisa, peccato solo che un piccolo velo ossidativo ne ostacoli una nitida lettura. Trova più identità al palato, ha volume controllato, buona integrazione tannica e un caldo abbraccio finale. Abbinamento: tagliata al timo. Servire a 18°C.

Uve: merlot 60%, cabernet 40% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E30/35. Rosso granato. Impostazione classica da assemblaggio dove gli aromi si sommano invece che coprirsi l’un l’altro. Ne esce un quadro sfaccettato,dal residuo floreale al tabacco dolce, di gran finezza. L’assaggio risulta energico e vigoroso, con una sensazione di rotondità complessiva che addolcisce la parte tannica. Abbinamento: capriolo in salmì. Servire a 18°C.

Grapes: barbarossa 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 50,000; Price: E22/25. Ruby red. Perhaps this wine was initially supposed to focus on complexity and on a higher accuracy. It better expresses itself on the palate, with a controlled volume, well-integrated tannins and a warm enveloping finish. Food matching: thyme-flavoured sliced beef on a griddle. Serving temperature: 18°C.

Grapes: merlot 60%, cabernet 40%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 15,000; Price: E30/35. Garnet red. It shows the classic structure of blended wines, whose aromas add up rather than overlapping each other. The result is a very fine multi-faceted picture with a flowery residue, and sweet tobacco notes. Powerful and vigorous on the palate. Food matching: roe-deer stew. Serving temperature: 18°C.

Vigna Lepri Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 30.000; Prezzo in enoteca: E20/22. Abbinamento: costata ai ferri. Servire a 18°C.

Gradisca Forlì Igt Bianco Dolce 2010 Uve: bianche autoctone 100%; Alcol 9%; Bottiglie prodotte: 25.000; Prezzo in enoteca: E15/18. Abbinamento: crema catalana. Servire a 10°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 351

Fiorentini Via Sadurano, 6 - 47011 Castrocaro Terme (FC) Te. 0543.540803 - Fax 0543.769123 - fiorinofiorentini@alice.it

Nata nel 1905, l’azienda sorge sulle colline che dividono la valle di Predappio da quella di Castrocaro a 250 metri s.l.m. I 6 ettari di vigneto sono posti su terreni franco-argillosi ed esposti al sole per tutto il giorno. Proprietario: Fratelli Fiorentini. Enologo: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: in allestimento. Set up in 1905, the winery is located on the hills between Castrocaro walley and Predappio valley. Its 6-hectare vineyards have a clayey soil and are sunlit all day long. Bottles produced: 15,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Cleonice Albana di Romagna Docg 2010

Fiorone Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Uve: albana 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Prezzo in enoteca: E8. Giallo dorato intenso. Naso espansivo,un po’forzato sui registri di frutta matura, con note tostate di vaniglia e minerali. Una bocca piuttosto opulenta, con un frutto dolce-maturo in primo piano. Centro bocca sapido e croccante che cede un filo di freschezza sull’allungo finale. Abbinamento: trenette al pesto di stridoli. Servire a 12°C.

Uve: sangiovese 90%, syrah 10% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E5. Rosso rubino compatto con intensi profumi di frutta nera in apertura. Un inizio convincente e gradevole cui segue coerentemente il profilo di bocca dall’approccio morbido, solo parzialmente accantonato in favore di una solida freschezza. Bel finale speziato. Abbinamento: pasta al ragù di anatra. Servire a 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 1,300; Price: E8. Intense golden yellow. Exuberant on the nose, slightly unbalanced towards ripe fruit notes, with toasted vanilla and mineral hints. A rather opulent palate, with prominent hints of sweet and ripe fruit. Full-flavoured and crispy on the central palate which loses some freshness on the finish. Suggested food matching: trenette with pesto sauce. Serving temperature: 12°C.

Grapes: sangiovese 90, syrah 10%%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,500; Retail price: E5. Thick ruby red with intense dark fruit aromas on the attack. A convincing and pleasant attack followed by a consistently warm palate, which partially gives way to a sound freshness. Nice spicy finish. Suggested food matching: pasta with duck sauce. Serving temperature: 16°C.

Vigna dei Dottori Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.600; Prezzo in enoteca: E12 Abbinamento: involtini di carne e verza. Servire a 18°C.

Madama D’Oré Albana di Romagna Docg Passito 2005 Uve: albana 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E13. Abbinamento: budino di riso e mandorle. Servire a 12°C.


352 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Guarini - Matteucci Via Minarda, 2 - 47122 Forlì (FC) - Tel. 0543.476147 - Fax 0543.477419 www.viniguarini.it - info@viniguarini.it

Le aziende sono tre: due dedite alla coltivazione di vite e ulivo, nella terza si trova la villa padronale del ‘700, una cantina attrezzata e un punto vendita. Proprietario ed enologo: Guido Guarini Matteucci. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: B&B con 4 stanze, 8 letti. The company includes three farms and was set up in 1908 by the Count Piero. Vines and olive trees are grown. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Accomodation: B&B, 4 rooms, 8 beds.

Rubbio Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Mero Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino. Naso di facile interpretazione, abbastanza ben definito sul versante fruttato, preceduto da un soffio minerale. Giovane e senza eccessive pretese sin dal primo sorso, ma poi progressivamente trovano spazio note più personali. Gradevole l’allungo finale. Abbinamento: omelette ai funghi prataili. Servire a16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,31% - Bottiglie prodotte: 3.000 - In enoteca: E10. Rosso granato. Il profilo olfattivo, un pò condizionato da una nota alcolica sopra le righe, rivela un’esecuzione ordinaria carente di originalità nel fraseggio. In bocca prevale un certo disordine, il tannino verde è sopra le righe e finisce con il condizionare l’assaggio. Abbinamento: uccelletti in salmì. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E6. Ruby red. Easy-to-analyse nose, with rather welldefined fruity notes, coming after a mineral hint. Young and initially not too pretentious, then more personal notes gradually appear. Pleasant finish. Suggested food matching: omelette with field mushrooms. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,31%; Bottles: 3,000; Price: E10. Garnet red. The olfactory profile, slightly influenced by an excessive alcohol amount, reveals a standard execution lacking originality as it develops. Quite disorderly on the palate, with too prominent tannins and a taste which is heavily influenced by its “unripe” identity. Food matching: stewed small birds. Serving temperature: 18°C.

Ebe Albana di Romagna Docg 2010 Uve: albana 100%; Alcol 12,72%; Bottiglie prodotte: 2.400; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: nasello al burro. Servire a 10°C.

Pagadebit di Romagna Doc 2010 Uve: pagadebit 100%; Alcol 11,86%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: frittata di patate . Servire a 10°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 353

La Fornace Via Fornace, 42 - 47010 San Savino Predappio (FC) - Tel./Fax 0543.923150 www.vinilafornace.it - info@vinilafornace.it

Nata nel 2005, l’azienda sorge sul luogo dove, tra il ‘700 e l’800 si ergeva l’antica fornace. I suoi 3 ettari vitati si trovano sulle colline argillose di Predappio, vocate fin dal Medioevo al sangiovese. L’azienda coltiva anche albana e cabernet per produzioni di nicchia. Proprietario: Angela Pazzi. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Set up in 2005, this winery lies on the hills of Predappio. The winery, which has a 3-hectare vineyard, produces a top quality wine. Bottles produced: 5,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available Fornace Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010

Varano Colli Romagna Centrale Rosso Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino vivace. Immediato e di media complessità il naso, ma con una striatura vegetale che “sporca” la parte più frutatta. Più diretto e fresco l’assaggio con una vivacità che finisce con il rendere gradevole il sorso. Regolare l’apporto dei tannini che risultano ben dosati. Abbinamento: rognone trifolato. Servire a 16°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino. Sfondo erbaceo. Una caratteristica frequente in questo vitigno ma qui è “diluita” da note pepate e balsamiche. Struttura giocata sull’impatto morbido e sulla rotondità dei tannini. C’è equilibrio ma il dinamismo generale risente, in parte, di un deficit di originalità. Abbinamento: spezzatino al ginepro. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E8. Lively ruby red. Immediate and medium complex nose, but with a vegetal hint “smearing” the fruity profile. More straightforward and fresher on the palate with a liveliness which makes tasting very enjoyable. Moderate, well-dosed amount of tannins. Suggested food matching: kidney cooked with garlic and parsley. Serving temperature: 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 1,000;Price: E8. Ruby red. Herbal background. A rather frequent feature for this variety which is “softened” by pepper-like and balsamic hints. The structure is based on a warm attack and the smoothness of tannins. Well-balanced wine, although its overall dynamism is affected by a lack of originality. Food matching: stewed meat with juniper. Serving temperature: 18°C.

Cassiano Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: carrè di vitello in crosta. Servire a 16°C.

Profondo Rosso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 600; Prezzo in enoteca: E15. Abbinamento: puntine di maiale al sugo. Servire a 18°C.


354 - EmiliaRomagna daBere > fORLIVESE

La Pandolfa Via Pandolfa, 35 - 47016 Fiumana di Predappio (FC) Tel. 0543.940073 - Fax 0543.940909 - www.pandolfa.it - noelia@pandolfa.it

La tenuta fu costruita nel Settecento dal marchese Albicini, l’azienda fu fondata nel 1997. I terreni si estendono per 140 ettari, di cui 60 vitati nella vallata del Rabbi con sangiovese, trebbiano, chardonnay, sauvignon blanc, merlot e cabernet sauvignon. Proprietario: La Pandolfa Soc. Agr. a.r.l. Enologo: Filippo Gimelli. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Erected in the XVIII century, the farm has 60 hectares which are planted with vineyards, in the Rabbi valley. The old cellars of the palace were refurbished for the ageing of valuable wines. Bottles produced: 300,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Villa degli Spiriti Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Mastrolupo Forlì Igt Rosso 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso granato. Il naso è mirato sulle note speziate di pepe e macis, con rimandi vegetali di geranio. Vino dal carattere semplice, senza forzature ma ben coordinato in acidità e apporto tannico. Finale appagante e persistente grazie ad una maggior distensione sapida. Buono. Abbinamento: grigliata rustica. Servire a 18°C.

Uve: cabernet suavignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie: 5.000 - In enoteca: E10. Rosso rubino. Un naso dal corredo aromatico di tutto rispetto che intervalla ribes nero e spezie a note più austere e terrose. Un palato non facile, anche se espressivo; la parte tannica ancora in via di affinamento, una quota di morbidezza che avrebbe reso il finale più disteso e meno amarognolo. Abbinamento: arrosto di pancia di vitello. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E10. Garnet red colour. The nose focuses on spicy notes of pepper and mace, with vegetal hints of geranium. A simple wine, without excesses, but with well-balanced acidity and tannins on the palate. A delicious, long and expanded full-flavoured finish. Good. Suggested food matching: rustic mixed grill. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E10. Ruby red colour. A good nose with aromas of black currant and spices and more austere earthy notes. An expressive palate, yet not easy-going. Still harsh tannins resulting in less velvety palate and less expansive, rather bitterish, finish. Suggested food matching: roast belly of veal. Serving temperature: 18°C.

Fiamma Trebbiano di Romagna Doc 2010 Uve: trebbiano 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: lumache fritte. Servire a 10°C.

Pandolfo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: polpettine ai funghi. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 355

Lu.Va. Via C.A. Dalla Chiesa, 70 - 47015 Modigliana (FC) Tel. 0546.942580 - www.luvass.it - info@luvass.it

Azienda a conduzione familiare fondata nel 2000 da Luciano e Valerio, riunisce i vigneti di Podere Ceretola e Podere Cucculia, due vigne molto diverse, dove sono coltivati sangiovese, trebbiano, cabernet sauvignon, chardonnay e ciliegiolo. Degustazioni con specialità tipiche su prenotazione. Proprietà: Lu.Va. s.s. Enologo: Claudio Fiore. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta in cantina: sì. Saletta di degustazione: sì. The company includes the vineyards of Podere Ceretola and Podere Cucculia. Special group tastings are organized on booking with home-made specialities. Bottles produced: 15,000. Direct sale at the winery: available. Tasting room: avalaible. Angiulì Forlì Igt Bianco 2010

Cucco Nero Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Uve: chardonnay 80%, sauvignon blanc 20% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E7,50. Giallo paglierino. Il naso è nitido e i sentori di banana e pesca bianca, con l’aggiunta dell’acre nota vegetale del fiore di bosso, inquadrano i vitigni impiegati. In bocca ci trovi una spiccata freschezza che gli impedisce di articolarsi maggiormente sul frutto e il finale è sapido. Abbinamento: paglia e fieno al ragù. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Prezzo in enoteca: E14. Rosso rubino. Un certo corredo è innegabile, nitido e pulito. Ciliegie sotto spirito, prugne e anche una traccia floreale di viola. Magari un filo di profondità di bocca non avrebbe guastato. Comunque l’assaggio è gustoso e l’impostazione tannica risulta riuscita. Abbinamento: tegame di quaglie. Servire a 16°C.

Grapes: chardonnay 80%, sauvignon blanc 20%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E7,50. Straw yellow. Clean nose with banana and white peach hints, as well as an acrid vegetal note of box flowers due to the grapes varieties used. On the palate, a prominent freshness prevents the wine from focusing more on fruitiness. Full-flavoured finish. Food matching: green and yellow pasta with meat sauce. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,200; Retail price: E14. Ruby red. It does show a remarkable set of welldefined and clean aromas. Cherries in alcohol, plums and a flowery hint of violet. Perhaps, it could have been slightly more mouth-filling. At any rates, it is fully-flavoured and the tannic structure is well-crafted. Suggested food matching: pot-roast quails. Serving temperature: 16°C.

Cucco Rosso Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: pancetta alla faentina. Servire a 16°C.

Luna Rossa Forlì Igt Rosso 2010 Uve: ciliegiolo 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: strozzapreti con ragù di anatra. Servire a 16°C.


356 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Giovanna Madonia Via De’ Cappuccini, 130 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel./Fax 0543.444361 www.giovannamadonia.it - giovanna@giovannamadonia.it

L’azienda dispone di 12 ettari vitati coltivati ad alberello con sangiovese, albana e merlot sulla collina di Montemaggio. Nella settecentesca cantina sotterranea della villa padronale, moderne tecnologie dell’acciaio sposano le antiche tradizioni del legno. Proprietario: Giovanna Madonia. Enologo: Attilio Pagli e Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: su appuntamento. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. The company is located on the side of the beautiful hill of Montemaggio, in Bertinoro. Bottles: 60,000. Direct sale: on booking. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Barlume Colli Romagna Centrale Doc Rosso Riserva 2009

Chimera Albana di Romagna Docg Passito 2006

Uve: cabernet sauvignon 60%, merlot 40% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E15. Rosso pieno. Giovane ed ancora un filo chiuso, ma basta un po’ di attesa ed ecco marasca e chiodi di garofano e una limpida nota speziata. In bocca, pur caldo e denso, si integra a meraviglia con la parte minerale, restituendoci un finale succoso e sapido. Abbinamento: faraona al balsamico tradizionale. Servire a 18°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E19. Giallo dorato con riflessi ramati. Le note di miele, frutta secca, uva e fichi appassiti si esprimono con rara eleganza e precisione. E’ una bocca di struttura dove la diffusa dolcezza è efficacemente contrastata dall’impronta di sapidità. Sul finale di bocca si distende sulla nota fresco-minerale. Abbinamento: torta diplomatica. Servire a 12°C.

Grapes: cabernet sauvignon 60%, merlot 40%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E15. Deep red. Young, with a still slightly closed alcohol perception. However, allow it to breathe and hints of morello cherry and cloves as well as a clear-cut spicy note will appear. The palate attack, although warm and thick, nicely blends with mineral notes. Suggested food matching: guinea-fowl with traditional balsamic vinegar. Serving temperature: 18°C,

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E19. Golden yellow with copper highlights. Honey, dried fruit, raisins and dried fig notes develop with rare elegance and accuracy. Full-bodied palate, where extensive sweetness is nicely offset by a full-flavoured background. A fresh-mineral note prevails on the finish. Suggested food matching: sponge cake with pastry cream. Serving temperature: 12°C.

Neblina Albana di Romagna Docg 2010 Uve: albana 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: fritto di pesce con verdure. Servire a 10°C.

Fermavento Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: stracotto al sangiovese. Servire a 16°C.


FORLIVESE faentino < EmiliaRomagna daBere - 357

Giovanna Missiroli Via Andrea Costa, 39 - 47012 Cusercoli Civitella di Romagna (FC) Tel./Fax 0543.989660 - Cell. 349.3421340 giovannamissiroli@tiscalinet.it

L’azienda è stata fondata nel 1967 a Cusercoli, ma la sua storia risale all’antenato Annibale Bernabei, uomo di grande tempra e cultura. Gli 11 ettari di vigneti, destinati alla produzione di Sangiovese Doc Superiore, sono sul colle del Farneto, tra i castelli di Cusercoli e di Giaggiolo. Proprietario: Giovanna Missiroli. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The company is in Cusercoli and was set up in 1967. The vineyards stretch for 11 hectares on the hill of Farneto. Bottles produced: 10,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Annibaldo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2007 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: n.d. Prezzo in enoteca: E13. Rubino denso. Il vino, stesso millesimo presentato l’anno scorso, lo ritroviamo più dettagliato ed aperto nella sua parte olfattiva che ora evidenzia un tocco speziato e di goudron. La bocca appare più ricca di polpa anche per effetto dei tannini meno vigorosi. Buon allungo finale con note di china e grafite. Abbinamento: guanciale al sangiovese. Servire a 18°C. Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: n.a.; Retail price: E13. Thick ruby red. The wine (the same vintage was presented last year) has gained a more accurate and open olfactory profile which now shows spicy and tar hints. On the palate it appears fleshier also due to less vigorous tannins. Nice finish with notes of china and graphite. Suggested food matching: pork cheek with Sangiovese sauce. Serving temperature:


358 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Poderi dal Nespoli Villa Rossi, 50 - Loc. Nespoli 47012 Civitella di Romagna (FC) - Tel. 0543.989637 Fax 0543.989247 - www.poderidalnespoli.com - info@poderidalnespoli.com

L’azienda nasce nel 1929 e incarna la storia di giovani imprenditori legati al proprio territorio per dare vini tipici di qualità. Su terreni franco-limosi-argillosi sono coltivati sangiovese, merlot, albana, trebbiano e bombino. Proprietario: Santoderno Srl Soc. Agr. Enologo: Scipione Giuliani. Resp. Vitivinicolo: Celita Ravaioli. Bottiglie prodotte: 350.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. The origin of the winery dates back to the first half of the 20th century. Today it offers quality wines linked to the area of Cusercoli. Bottles produced: 350,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Il Nespoli Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Borgo dei Guidi Forlì Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E15/18. Rubino con riflesso granato. Un’esposizione olfattiva convincente sulle note floreali, nitide e dal timbro prettamente giovanile. In bocca resta saldamente ancorato al binario della bevibilità privilegiando la precisione espressiva, anche a costo di rinunciare a un briciolo in più di originalità. Ottimo finale. Abbinamento: casseruola di carni miste. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 25%, merlot 5% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 6.700 - Prezzo in enoteca: E18/20. Rosso rubino vivido. Intensità e pulizia, ma anche e soprattutto un’articolata espressività che, uscendo dallo schema frutti neri e spezie dolci, volge verso note più esotiche. Ha morbidezza ed anche una discreta struttura di bocca che cresce. Abbinamento: pollo ai peperoni. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 20,000; Retail price: E15/18. Ruby red colour with garnet highlights. A convincing nose with close-focused, young notes of flowers. An easy drinking wine with precise flavours on the palate, probably at the expense of some originality. Excellent finish. Suggested food matching: mixed meat casserole. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 25%, merlot 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 6,700; Retail price: E18/20. Vivid ruby red colour. Intense and clean, but above all expressive and layered nose that tends towards exotic notes rather than the usual mix of black fruit and sweet spices. A velvety palate with a fairly good structure. Food matching: chicken with peppers. Serving temperature: 18°C.

Dogheria Forlì Igt Bianco 2010 Uve: pinot bianco 70%, sauvignon blanc 20%, albana 10%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 20.000; Prezzo in enoteca: E9/11. Abbinamento: cozze gratinate. Servire a 10°C.

Prugneto Sangiovese di Romagna Doc 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 90.000; Prezzo in enoteca: E10/12. Abbinamento: involtini con prosciutto e grana. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 359

Poderi I Biagi Strada della Collina, 12 - 47014 Scardavilla, Meldola (FC) Tel/Fax 0543.490404 - www.rumoriincantina.it - ibiagi@rumoriincantina.it

L’azienda sorge a Scardavilla, sulle colline meldolesi, a 150 m.s.l.m. Su 3 ettardi di terreni ferrosi esposti a est coltiva sangiovese, trebbiano, merlot e albana. Proprietario: Ivan Cortesi. Enologo: Enologia Balducci. Bottiglie prodotte: 7.200. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: in costruzione. This winery is located in Scardavilla, on the hills of Meldola, at 150 m a.s.l. It grows Sangiovese, Trebbiano, Merlot and Albana grapes on 3 hectares of eastfacing, ferrous plots of land.

Ipazia Forlì Igt Bianco 2010

Gabanero Forlì Igt Rosso 2010

Uve: trebbiano 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E5,50. Giallo oro antico. L’approssimazione al naso è più che evidente. Si và oltre la maturazione, e l’ossidazione è sulla soglia. Stessa musica in bocca, dove si concretizzano ancor di più i concetti di semplicità e carenza di finezza. Abbinamento: merluzzo al limone. Servire a 10°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.700 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino porpora. Pur senza essere un mostro di complessità, è un naso dove la spinta olfattiva di rose e lamponi è ben delineata. In bocca ha un temperamento fresco e l’assaggio è ritmato da un apporto tannico discretamente collegato con il resto del vino. Gradevole. Abbinamento: grigliata mista. Servire a 16°C.

Grapes: trebbiano 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E5,50. Old-gold yellow colour. A simple, over-mature nose, close to oxidation. The same on the palate, with much simplicity and little elegance. Suggested food matching: cod with lemon. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 1,700; Retail price: E9. Purplish ruby red colour. Although it doesn’t stand out for its complexity, the nose has well-defined aromas of roses and raspberries. Fresh palate, supported by fairly well-integrated tannins. Pleasant. Suggested food matching: mixed grill. Serving temperature: 16°C.

Rosso di Gaba Forlì Igt Rosso 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E6,50. Abbinamento: garganelli al prosciutto. Servire a 16°C.


360 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Rocca le Caminate Strada Rocca delle Caminate,15/a - 47014 Meldola (FC) - Tel 0543.493482 Fax 0543.491884 - www.roccalecaminate.it - info@roccalecaminate.it

L’azienda, sulle colline di Meldola, grazie all’ottima esposizione dei terreni a sud est, alla cura dei vigneti e a una vinificazione meticolosa, produce un sangiovese di alta qualità. Proprietario: Michele Fabbri. Resp. vitivinicolo: Francesco Naldi. Bottiglie prodotte: 16.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The farm thanks to its position and to the care of the vineyards, produces a sangiovese of high quality. Bottles produced: 16,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the farm: available. Tasting room: available.

Sbargoleto Sangiovese di Romagna Doc 2008

Vitignano Sangiovese di Romagna Doc 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso granato. Non è che ti colpisce subito, ma con un po’ di pazienza arrivi al cuore del suo carattere dolce-speziato di tabacchi e legni di cedro. Senza stupire più di tanto, il vino si insinua al palato diffondendo una rasserenante sensazione di morbidezza. Bilanciato,ma sul finale sconta un piccolo debito di freschezza. Abbinamento: trippa alla contadina. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 85%, merlot 15% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.000 Prezzo in enoteca: E10,20. Rosso granato. Apparentemente semplice e fruttato, rivela invece una dimensione più austera e penetrante che sfiora registri di sottobosco. Il profilo di bocca è giocato sulla profondità e dunque lo spazio di manovra della parte fruttata è reso esiguo dalla pronunciata sapidità. Tannini allineati e sostanziosi. Abbinamento: agnello all’uovo. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E6. Garnet red colour. Sweet-spicy character of tobacco and cedarwood. Without actually being exciting, it glides across the palate with a soothing sense of velvet. Balanced but it would need a bit more freshness in the finish. Suggested food matching: peasant-style tripe. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 85%, merlot 15%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E10,20. Garnet red colour. Apparently simple and fruity, it actually reveals an austere and penetrating nose with hints of undergrowth. On the palate, the emphasis is on depth and richness of flavour, leading to a very light fruit. Streamlined, juicy tannins. Food matching: lamb cooked with egg. Serving temperature: 18°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 361

Rosenere Via del Tesoro, 23 - 47100 Massa di Vecchiazzano, Forlì (FC) Tel. 0543.769371 - Fax 0543.765049 - www.dreidona.it - palazza@dreidona.it

Azienda giovane e dinamica nata nel 2000 per completare il progetto di valorizzazione della collina romagnola e del suo Sangiovese, pur nel rispetto del terroir con un occhio di riguardo al prezzo finale. Coltiva a sangiovese, chardonnay e cabernet 7 ettari di terreni. Proprietario: fam. Drei Donà. Resp. vitivinicolo: Marco Bernabei. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Rosenere is the new challenge by Drei Donà in order to complete the project of local product enhancement by introducing two young-style sangiovese wines. Bottles produced: 80.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Blanc di Rosenere Forlì Igt Bianco 2010

Rosso di Rosenere Forlì Igt Rosso 2010

Uve: chardonnay, sauvignon blanc, malvasia - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Giallo paglierino. Taglio ben riuscito. Combina i richiami floreali di ginestra a quelli più fruttati di pesca bianca, non disdegnando un’incursione più calda sul versante tropicale. Bocca sostanziosa, con un frutto che contende il ruolo di mattatore alla parte più sapida e minerale. Fresco allungo finale. Abbinamento: coda di rospo al cartoccio. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 85%, cabernet 12%, merlot 3% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 50.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Rubino con riflessi porpora. Una semplice combinazione di note erbacee con un tratto floreale ancora integro e una sensazione agrumata. Un po’ contenuto in quanto ad impatto iniziale il che tradisce una impostazione di bocca senza eccessive pretese. Si riscatta sul finale dove chiude senza accenni amari. Abbinamento: abbacchio scottadito. Servire a 16°C.

Grapes: chardonnay, sauvignon blanc, malvasia; Alcohol: 12%; Bottles: 12,000; Price: E6,50. Straw yellow colour. Well-designed. It nicely blends flowery hints of broom and fruity notes of white peach, with a warm tropical whiff. A full palate with fruit competing with a tangy mineral flavour. Fresh finish. Pleasant. Food matching: monkfish baked in foil. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 85%, cabernet 12%, merlot 3%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 50,000; Retail price: E6,50. Ruby red colour with purplish highlights. On the nose, a simple mix of herbaceous notes, a healthy fruit and a citrus hint. A bit restrained on the palate, it’s clearly been designed to be simple. A nice, surprising finish without any bitter notes. Food matching: grilled lamb chops. Serving temperature: 16°C.


362 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Sabbatani Vini di Cuore Via dell’Appennino, 652 - San Lorenzo in Noceto, Forlì (FC) Tel. 0543.488003 - Fax 0543.488435 - www.sabbatanivini.it - info@sabbatanivini.it

L’azienda ha 50 ettari vitati sulle colline di Predappio, dove coltiva su terreni argillosi vitigni locali e internazionali per produrre i “Vini di Cuore” dedicati ai nonni Peppino e Olga. Proprietario: fam. Sabbatani, resp. Filippo Sabbatani. Enologo: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: in allestimento. This winery has 50 hectares of vineyards on the hills of Predappio, on whose clayey soil it grows local and international grapes.

DonnaOlga Folrì Igt Bianco 2010

Il Peppo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: chardonnay 90%, muller thurgau e sauvignon blanc 10% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Giallo paglierino. Da un lato lievi note fruttate di ananas e pesca bianca e dall’altro una impronta più verde dai rimandi vegetali. In bocca prevale la sensazione di prolungata freschezza, che rende ancor più evidente lo scarseggiante contributo fruttato. Resta gradevole e di facile beva. Abbinamento: bruschetta al pomodoro. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo in enoteca: E15. Rosso rubino intenso. Senza indecisioni e tentennamenti, ci sono sia qualità che eleganza nei profumi. Violetta, prugna e un bel fraseggio speziato di foglie di tabacco e cannella. L’assetto gustativo è all’insegna della scorrevolezza. Tannini voluminosi ma ben compensati da un frutto maturo e saporito. Finale appagante. Abbinamento: stufato di somarino. Servire a 18°C.

Grapes: chardonnay 90%, muller thurgau and sauvignon blanc 10%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 7,000; Retail price: E6,50. Straw yellow colour. On the nose, slight notes of pineapple and white peach accompanied by vegetal hints. Lingering freshness on the palate, but little fruit. It is pleasant and easy-drinking nonetheless. Suggested food matching: bruschetta topped with a tomato salad. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,500; Retail price: E15. Deep ruby red colour. Assertive nose combining quality and elegance. Violet, plum and a nice spicy mix of tobacco leaves and cinnamon. A smooth palate with weighty tannins, wellbalanced by ripe and tasty fruit. A satisfying finish. Suggested food matching: stewed donkey meat. Serving temperature: 18°C

Innoceto Sangiovese di Romagna Doc 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 12.500; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: costolette allo scottadito. Servire a 16°C.

Mezzacosta Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 12.500; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: mezzelune al ragù. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 363

Tenimenti San Martino in Monte Via San Martino in Monte - loc. Casone - 47015 Modigliana (FC) Cell. 331.7900757 Fax 0546.941790 - www.sanmartinoinmonte.com - info@sanmartinoinmonte.com

Fondata nel 2000, su 10 ettari vitati tra Brisighella e Modigliana l’azienda porta avanti un progetto di valorizzazione del terroir, nel rispetto dell’ambiente e dei vitigni autoctoni, tra cui il sangiovese e l’abana. Proprietario: Tenimenti San Martino in Monte Soc. Agr. Srl. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 18.000. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The farm has 10 hectares of vineyard grown with many grape varieties and brings forth a project of exploitation of the terroir in the respect of the environment and the autochtonous vines. Bottles produced: 18,000. Visits to the farm: on booking. Tasting room: available. Vigna 1922 Sangiovese di Romagna Doc 2007

Vigna d’Oro Vino Bianco da Uve Stramature 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E29. Rosso rubino. E’ la conferma di come intensità, finezza e complessità possano coesistere in equilibrio. La fusione di note di sottobosco con i frutti neri ha qui il dono della precisione. Bocca sostanziosa,profonda e di carattere che cresce in progressione durante l’assaggio. Abbinamento: coniglio in porchetta. Servire a 18°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E19. Giallo con riflessi oro. Raffinato ed elegante, e a tratti anche con un tocco esotico. E infatti non passa inosservata la nota di zafferano che occhieggia tra quella di miele e di agrumi. Confortante calore e misurata dolcezza in perfetta simbiosi a freschezza acida e sapidità. Abbinamento: budino di limone. Servire a 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E29. Ruby red colour. This wine is an example of how intensity, fineness and complexity can actually blend harmoniously. Precisely blended notes of undergrowth and black fruit. A full, deep and bold palate that develops progressively. Suggested food matching: roasted rabbit with wild fennel. Serving temperature: 18°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 1,000; Price: E19. Yellow colour with gold highlights. Refined and elegant nose, with some exotic touches. A recognizable note of saffron over a background of honey and citrus fruit notes. Warmth and well-gauged sweetness on the palate, perfectly balanced by acid freshness. Suggested food matching: lemon pudding. Serving temperature: 12°C.

Vigna della Signora Forlì Igt Bianco 2009 Uve: chardonnay 33%, riesling 33%, sauvignon blanc 33%; Alcol 13%; Bottiglie: 4.000; In enoteca: E14. Abbinamento: zuppetta di canocchie. Servire a 18°C.

Vigna delle Querce Forlì Igt Rosso 2007 Uve: sangiovese, merlot, cabernet franc; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E16. Abbinamento: capretto al forno. Servire a 18°C.


364 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Tenuta Fulcera Via dell’Appennino, 654 - 47121 San Lorenzo in Noceto (FC) Tel./Fax 0543.488424 - www.tenutafulcera.com - info@tenutafulcera.com

L’azienda ha 32 ettari di terreno vitati sulle colline di Predappio e Bertinoro e produce vini complessi e dalla spiccata territorialità come il Sangiovese, il Trebbiano e il Negretto Longanesi, affiancati da varietà internazionali, come Merlot e Chardonnay. Proprietario: fam. Tossut, Borghesi. Resp vitivinicolo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 25.000. Visite all’azienda: sì. Vendita diretta: sì. Saletta di degustazione: sì Tenuta Fulcera owns 32 hectares of vineyards on the hills of Bertinoro and Predappio. The winery is in S.Lorenzo in Noceto. Bottles produced: 25,000. Visits to the farm: available. Direct sale: available. Tasting room: avalaible.

Rubicone Igt Rosso 2009

Nero Riserva Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: merlot 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.400 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino intenso. Nella complessità e nella pulizia del corredo olfattivo emerge un indirizzo speziato che trova freschezza e rigore nella traccia di ribes e mora. Volume di bocca agile a dispetto di un tannino vivido che tende verso una piacevole nota amaricante finale. Abbinamento: sella di cervo con mirtilli. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 85%, syrah 15% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E17. Rosso rubino intenso. Apparentemente è semplice, ma basta rotearlo per trovarci un profilo più complesso in cui la fresca nota di liquirizia, integra un quadro floreale-fruttato. E’ una bocca dove il tannino si impone e tuttavia il senso generale di piacevolezza non viene affatto alterato. Abbinamento: tagliata al sangue. Servire a 18°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,400; Retail price: E9. Deep ruby red colour. A complex and clean nose of currant and blackberry that makes the spicy edge come out with freshness and rigour. Lightweight palate with vivid tannins leading to a pleasant bitter finish. Suggested food matching: saddle of deer with blueberries. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 85%, syrah 15%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E17. Deep ruby red colour. Apparently simple, after a swirl it displays complex aromas of flowers and fruit and a fresh note of liquorice. On the palate, tannins are dominant but this doesn’t affect the general pleasant mouthfeel of this wine. Suggested food matching: half-cooked beef ‘tagliata’. Serving temperature: 18°C.

Jeval Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: pollo alla cacciatora. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 365

Tenuta La Viola Via Colombarone, 888 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel e Fax 0543.445496 www.tenutalaviola.it - info@tenutalaviola.it

L’azienda, nata nel 1998, si trova sulle colline di Bertinoro a 100 metri sul livello del mare. La famiglia Gabellini cura direttamente i 5 ettari di vigneto che si estendono su terreni argillosi e calcarei. Proprietario: fam. Gabellini. Resp vitivinicolo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Tenuta La Viola is located on the hill of Bertinoro at 100 m above sea level, where the Gabellini family has been growing grapes and making wines since 1998. Owner: Gabellini family. Bottles produced: 40,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company on booking. Tasting room: available. Petra Honorii Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Vigna 25 Forlì Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo in enoteca: E19,50. Rosso rubino pieno. Trama e volume in dosi abbondanti senza rinunciare per questo al tradizionale profilo fragrante di un frutto rosso striato di note esotiche. Bocca affusolata e profonda che si concede senza riserve, tannini flessibili dal carattere sapidominerale. Un millesimo di grande futuro, ma già godibile adesso. Abbinamento: stracotto di verdure. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 45%, merlot 45%, sangiovese 10% - Alcol: 14,5% Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E26. Rosso rubino. Merita un lungo assaggio. Ricchezza di frutto, delicatezza floreale e spezie raffinate che l’apporto del legno valorizza ulteriormente. La bocca è densa ma elegante, il rovere è millimetrico e la qualità dei tannini mette ancor più in risalto il quadro fragrante. Giovanissimo. Abbinamento: tagliata al sangue. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 7,000; Price: E19,50. Deep ruby red colour. Great texture and volume but also a traditional aroma of red fruit marred by exotic notes. Streamlined and deep palate with flexible tannins, full-flavoured and mineral. A promising vintage that is already enjoyable. Suggested food matching: braised meat with vegetables. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 45%, merlot 45%, sangiovese 10%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E26. Ruby red colour. It is worth spending a little more time to appreciate all the aromas it can offer. Generous fruit, delicate flowers and refined spices enhanced by wood ageing. Dense yet elegant palate. Very young. Food matching: stewed venison with polenta. Serving temperature: 18°C.

Il Colombarone Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 12.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: pollo all’artusiana. Servire a 16°C.


366 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Tenuta Pennita Via Pianello, 34 - 47011 Terra del Sole (FC) Tel./Fax 0543.767451 www.lapennita.it - info@lapennita.it

La Tenuta Pennita, cha dal 1974 appartiene alla famiglia Tumidei, si trova sulle prime colline di Terra del Sole. Nei 27 ettari vitati si coltivano sangiovese, merlot, cabernet e albana. Proprietario: Gianluca Tumidei. Resp. vitivinicolo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 60.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: un bilocale e un monolocale. The Pennita farm lies on the lower hills of Terra del Sole. Vineyars extend over 27 hectares, crossed by olive trees. Bottles produced: 60,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: 2 apartments La Pennita Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Edmeo Forlì Igt Rosso 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino luminoso. Naso immediato, saldo e sicuro della propria evidente pulizia. Viole e ciliegie arricchite da un garbato tocco di speziatura. Molto diretto e fresco l’assaggio che mette in risalto il lato più fruttato e quasi fragrante,inoltre i tannini aggiungono un pò di grinta al finale. Bell’esemplare. Abbinamento: salame alla griglia. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 50%, merlot 25%, cabernet sauvignon 25% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E16. Rosso rubino. Il vino esprime un quadro olfattivo dai contorni precisi e di ampio spettro. Frutta rossa sotto spirito e tabacchi scuri. In bocca si fa apprezzare per l’entrata avvolgente e senza eccessi, poi grinta e dinamismo non fanno che aggiungere precisione all’insieme. Bel finale sapido. Abbinamento: lasagna con ragù di lepre Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 20,000; Retail price: E6. Bright ruby red colour. Approachable and firm nose with clean aromas of violets and cherries enriched by a gentle spicy touch. Very straightforward and fresh on the palate, almost fragrant, with prominent fruit character and tannins which add grip to the finish. A good wine. Food matching: grilled salami. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 50%, merlot 25%, cabernet sauvignon 25%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 5,000; Retail price: E16. Ruby red colour. Precise and ample aromas on the nose. Red fruit preserved in alcohol and black tobaccos. A pleasant, mouthfilling attack on the palate; then the grip and liveliness add more precision to the palate. A nice, full-flavoured finish. Food matching: lasagna with hare meat sauce. Temperature: 18°C.

Estremo Vino Bianco 2009 Uve: viognier 60%, albana 30%, moscato 10%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: cinghiale in salmì. Servire a 10°C.

1967 Forlì Igt Rosso 2007 Uve: syrah 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E25. Abbinamento: faraona alla cacciatora. Servire a 16°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 367

Tenuta Pertinello Via Arpineto, 2 - 47010 Località Pertinell, Galeata (FC) - Tel. 0543.983156 Fax 0543.983768 - tenutapertinello@yahoo.com

La tenuta si estende per 35 ettati sulle colline che dominano la Valle del Bidente. I 9 ettari vitati a sangiovese e albana crescono a 300 metri s.l.m. in un territorio sassoso, calcareo e argilloso, sono esposti al sole e sempre ventilati. Proprietario: Alfeo Mancini. Resp. vitivinicolo: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 50.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. This winery is on the hills overlooking the Bidente Valley. Its 9-hactares vineyards are located at 300 m above sea level on stony, clayey and limy sil facing the sea. Bottles produced: 50,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Il Bosco di Pertinello Colli Romagna Centrale Doc Sangiovese ‘09

Pertinello Colli di Romagna Centrale Doc Sangiovese 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E8,50. Rosso rubino poco estratto. Non riesce a stupire, è un naso di media ampiezza, con una predisposizione al fruttato, ed una punta di vegetale che si avverte sul finale. Al palato è piuttosto spoglio ed essenziale, struttura leggera, tannino contenuto e frutto defilato. Perde un pò di slancio nel finale, restando gradevole. Abbinamento: pasticcio alla finanziera. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 35.000 - Prezzo in enoteca: E12. Rosso rubino. Naso espressivo, fine e con tendenza ad esprimere note calde e tostate, sulle quali si innestano delicati sentori di spezie e frutta nera. Bocca saporita e matura con tannini adeguati e rifiniti. Apporto alcolico contenuto che però mette in risalto, a fine bocca, un debito in freschezza. Non male. Abbinamento: spalla di agnello al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E8,50. Thin ruby red colour. It’s not compelling. A medium rich nose, mainly with fruity aromas and a vegetal touch in the finish. The palate is simple, lean, light structured, with a low tannin content It loses a bit of its verve in the finish, but it’s still pleasant. Food matching: baked pasta alla finanziera. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 35,000; Retail price: E12. Ruby red colour. Expressive, stylish nose with warm and toasty notes as a backdrop to delicate hints of spices and black fruit. Tasty and ripe palate with appropriate, refined tannins. It is low in alcohol. Food matching: oven-roasted shoulder of lamb. Serving temperature: 18°C.


368 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Tenuta Valli Via delle Caminate, 38 - Ravaldino in Monte 47100 Forlì - Tel. 0545.24393 Fax 0545.34783 - info@tenutavalli.it - www.tenutavalli.it

Il marchio Valli venne rilevato dalla famiglia Polgrossi che da decenni porta avanti la tenuta sulle colline sopra Predappio. Oltre ai 30 ettari di vigneti a coltivazione biologica, l’azienda alleva bestiame di razza romagnola. Proprietario: Emilio Polgrossi. Enologo: Claudio Gori. Bottiglie prodotte: 80.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The Valli brand, which has been the property of the Polgrossi family for some generations, has existed since the year 1859. The farm has 30 hectars vineyards specialized in organic farming. Bottles produced: 80,000. Direct sale at the winery: avalaible. Visists to the company: avalaible. Tasting room: avalailble. Palazzetto Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Barbablù Forlì Ig Rosso 2007

Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E8,50. Rosso rubino. Una prima linea in cui primeggia il lato fruttato di ciliegie e prugne in fase giovanile, accentuato da una scia vegetale. L’ingresso al palato dà l’idea di aver già raggiunto l’equilibrio, la tannicità è contenuta e nel finale emerge un aspetto più sapido che gli dona carattere. Assaggio gradevole. Abbinamento: pollo ruspante arrosto. Servire a 16°C.

Uve: uva longanesi 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E7,50. Rubino quasi nero. Il naso ci indica che si è spinto sul pedale dell’estrazione. Di forte impatto e finezza la combinazione di frutta nera, mora e sambuco, ben disciplinata dall’accorto uso dei legni. Al palato ha un’avvolgenza che quasi tende a saturarti, ma poi escono tannini e freschezza. Un esempio per la tipologia. Abbinamento: faraona al tartufo ripiena di castagne. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 3,300; Retail price: E6,46. Ruby red colour. Youthful fruity aromas of cherries and plums at the forefront, enhanced by a vegetal note. On the palate, a sense of balance, low tannin content and richness of flavour in the finish giving it character. Pleasant. Suggested food matching: roast free-range chicken. Serving temperature: 16°C.

Grapes: uva longanesi 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E7,50. Almost dark ruby red colour. An extracted nose with a strong and stylish mix of black fruit, blackberry, blueberry and elder, enhanced by a careful use of wood. A mouthfilling, almost all-embracing, palate, yet well-supported by tannins and freshness. Food matching: truffle guinea-fowl stuffed with chestnuts. Serving temperature: 18°C.

Vinchi Albana di Romagna Docg 2010 Uve: albana 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 4.500; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: lonza al tegame. Servire a 10°C.

Capomaggio Selezione Vecchie Vigne Trebbiano di Romagna Doc 2008 Uve: trebbiano 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 5.500; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: ravioli di rombo con salsa di zucca. Servire a 10°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 369

Tenuta Villa Trentola Via Molino Bratti, 1305 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel. 0543.741389 - Fax 0543.744536 www.villatrentola.it - info@villatrentola.it

L’azienda di famiglia è gestita dal 2002 dalle figlie del dottor Enrico. Nei 20 ettari vitati sulle colline di Bertinoro coltiva sangiovese, cabernet sauvignon e merlot. Proprietario: Enrico Prugnoli. Resp. vitivinicolo: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. The farm lies on the hills of Bertinoro, where sangiovese, cabernet sauvignon and merlot grapes are grown. The wines produced are Il Prugnolo and Il Moro, two versions of Sangiovese aged more than one year. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Il Moro Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Il Placidio Forlì Igt 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5/6.000 - Prezzo in enoteca: E20. Rosso rubino. E’ un vino di impostazione austera, poco concessivo nell’immediato, probabilmente ancora un po’chiuso, con tenui note terrose e vegetali. Si esprime indiscutibilmente meglio in bocca. Nonostante un tannino serrato ed una feschezza vivace, la bocca risulta tesa e gradevole. Gli manca un filo di equilibrio. Abbinamento: bresaola con parmigiano. Servire a 18°C.

Uve: merlot 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.600 - Prezzo in enoteca: E22. Rosso rubino. Il profilo di apertura è vegetale-speziato con uno stacco raffinato su china e foglia di pomodoro. Meno appariscente il contributo di un frutto più giovanile. Decisiva l’intelaiatura della parte sapida-minerale, vera forza motrice della parte più strutturale e muscolare. Molto ben bilanciato. Abbinamento: costata al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5/6,00; Retail price: E20. Ruby red colour. An austere nose, not very expressive at first, probably still a bit closed with faint earthy and vegetal notes. Definitely better in the mouth. Despite close-knit tannins and a lively freshness, the palate is taut and pleasant. Just lacking a bit of balance. Food matching: bresaola with parmesan cheese. Serving temperature: 18°C.

Grapes: merlot 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,600; Retail price: E22. Ruby red colour. A vegetal-spicy attack on the nose with refined aromas of cinchona and tomato leaf and a barely perceptible aroma of youthful fruit. A full-flavoured, mineral-driven, powerful and structured palate. Very well-balanced. Suggested food matching: oven-roasted steak. Serving temperature: 18°C.


370 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Uve delle Mura Via Cà Gnano, 231 - 47032 Bertinoro (FC) - Tel. 0543.743700 - Fax 0543.368231 Cell. 335.6821032 - www.uvedellemura.com - uvedellemura@gmail.com

Dal 1990 l’azienda, che si estende per 3,5 ettari sul colle di Bertinoro, si dedica principalmente alla produzione del Sangiovese, un grande vitigno coltivato da secoli in questa zona vocata, e dell’Albana. L’azienda sviluppa la sua attività nel rispetto dell’ambiente. Proprietario: Massimo Rocchi. Resp vitivinicolo: Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 12.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The vineyards extend for 3.5 hectares on the Bertinoro hills. The farm mainly produces Sangiovese, a great wine cultivated for centuries in this particularly suitable area. Bottles produced:12,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible. Selva D’Olmo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008

Roccaia Albana di Romagna Docg Passito 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E14. Rosso rubino. Una partenza in sordina che poi acquista ampiezza e pulizia, con lievi accenni di frutti acerbi a bacca nera, resi più caldi dalla nota alcolica. In bocca ha un andamento decisamente più lineare e, pur non disponendo di un telaio esagerato, riesce ad essere lungo grazie all’apporto di mineralità. Abbinamento: agnello con riso pilaf. Servire a 16°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.200 - Prezzo in enoteca: E18. Giallo oro antico. Convince a metà, da una parte un bel frutto di albicocca secca e uva apassita, ma dall’altra poi registri una nota di smalti e legni non del tutto accordata. All’assaggio dolce, prolungato dall’acidità, si somma un impronta di tostatura (e di tanninicità) non calibrata che rende il finale asciutto. Abbinamento: castagne saltate al miele. Servire a 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E14. Ruby red colour. A little closed at first, then more generous and clean. The nose displays hints of sour black berry fruit warmed up by an alcohol note. More even on the palate, despite the somewhat light structure it has a long finish thanks to minerality. Food matching: lamb with pilau rice. Serving temperature: 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,200; Retail price: E18. Old-yellow colour. A nice convincing fruit (dried apricot and dried grapes) on one side, a contrasting note of nail varnish and wood on the other. A sweet palate, supplemented by an unbalanced toasty (and tannic) note making for a drying finish. Suggested food matching: sautéed chestnuts with honey. Serving temperature: 12°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 371

Valpiani Marta Via Bagnolo, 156 e 158 - 47011 Castrocaro Terme (FC) Tel./Fax 0543.769598 - martavalpiani@libero.it

La cantina di sole donne è nata nel 1999 ad opera dell’omonima proprietaria. Situata sulle colline di Castrocaro Terme a 300 metri slm, l’azienda coltiva a vigneto 5,5 ettari di terreni prevalentemente cretosi e argillosi e a oliveto 1,5 ettari di terreno. Proprietario: Marta Valpiani. Enologo: Nicola Pittini. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. The company was born in 1999, founded by Marta Valpiani. Located on Bagnolo hill in Castrocaro Terme, the company is located at 300 m altitude. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: available.

Castrum Castrocari Sangiovese di Romagna Doc 2008

Maximo Forlì Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.600 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino. La prima impressione è che manchi di nitidezza e precisione. Un filo di riduzione iniziale che poi scompare per lasciare spazio a belle note di ciliege nere. Vino di media struttura, con un discreto apporto di morbidezza iniziale, poi frenata da un tannino a tratti aggressivo. Abbinamento: rane fritte. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.200 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino-granato. Prova di tutto rispetto, note vegetali ed erbacee che, grazie all’aspetto balsamico, aumenta in finezza. La giovane età è tradita dall’irruenza di tannini non del tutto distesi. Equilibrio sul finale, soccorso dal ritorno fruttato. Abbinamento: tagliata al pepe rosa. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 5,600; Retail price: E8. Ruby red colour. The first impression is of a nose lacking precision and cleanness. A little reduced at first, then it displays beautiful notes of black cherries. Mid-structured wine, with a nice velvety attack marred by slightly aggressive tannins. Suggested food matching: fried frog. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 2,200; Price: E10. Garnetruby red colour. A well made wine, where the vegetal and herbaceous notes are carefully enhanced by a balsamic touch making for an even more stylish nose. Very present tannins reveal the wine’s youth. It has more balance in the fruity finish. Food matching: beef ‘tagliata’ with pink pepper Serving temperature: 16°C.

Castrum Castrocarii Forlì Igt Rosso Vendemmia Tardiva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 1.200; Prezzo in enoteca: E13,50. Abbinamento: lasagne verdi al forno. Servire a 16°C.

EL Vino da Uve Stramature Rosso 2009 Uve: malbo gentile 70%, cabernet sauvignon 30%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 600; Prezzo in enoteca: E15. Abbinamento: capriolo con salsa di ribes. Servire a 14°C.


372 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Villa Bagnolo Via Bagnolo, 160 - 47011 Castrocaro Terme (FC) - Tel. 0543.769047 Fax 0543.769040 - www.villabagnolo.it - gibaspa@libero.it

Fondata nel 2000, l’azienda è posta a un’altitudine di 300 metri sull’Appennino forlivese, dove coltiva sangiovese, cabernet franc e cabernet sauvignon. Contribuiscono alla qualità dei vini il clima favorevole, un accurato lavoro in vigna e una vinificazione che esalta le caratteristiche dei vitigni. Proprietà: Vito Ballarati. Resp vitivinicolo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazine: sì. Set up in 2000, this winery is located at 300 m above sea level on the gentle hills of Forlì. Bottles produced: 100,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: avaible on booking. Tasting room: available. Sassetto Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Alloro Forlì Igt Rosso 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 65.000 - Prezzo in enoteca: E7. Rosso rubino. Fine e varietale. Mano moderna tesa a conservare l’integrità del frutto, qui espresso dalla fragolina di bosco e dalla ciliegia su sfondo di rosa. Fresco e leggero, ma niente affato banale, trova nel delicato equilibrio di frutto, alcol e tannini, la chiave d’ingresso al piacere. Accattivante. Abbinamento: pappardelle al coniglio. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 50%, cabernet franc 25%, cabernet sauvignon 25% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E10,50. Rosso granato. Sentori vegetali, fruttati e speziati. Susina rossa, prugnolo, verdure grigliate e un saldo rinfrescante di alloro e eucalipto. E’un palato armonioso con tannini ben fusi, freschezza e alcol verso un finale di bocca al cassis e liquirizia. Può migliorare ancora. Con spiedini di salsiccia e alloro. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 65,000; Price: E7. Ruby red colour. Stylish and varietal, it denotes a modern interpretation based on healthy fruit, such as wild strawberry. Fresh and light, the palate is very pleasant due to the fine balance between fruit, alcohol and tannins. Intriguing. Food matching: pappardelle with rabbit sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 50%, cabernet franc 25%, cabernet sauvignon 25%; Alcohol: 14%; Bottles: 4,000; Price: E10,50. Garnet red colour. A coherent nose with a nice mix of vegetal, flowery and spicy hints. Red plum, sloe berry, grilled vegetables, followed by a refreshing note of laurel and eucalyptus. Harmonious on the palate. Food matching: sausage and laurel skewers. Serving temperature: 18°C.

Sorgara Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 65.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: polenta con sugo di brasato. Servire a 16°C.

Bagnolo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 14.000; Prezzo in enoteca: E13. Abbinamento: braciola di maiale al rosmarino. Servire a 18°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 373

Villa Papiano Via Ibola, 24 - 47015 Modigliana (FC) - Tel./Fax 0546.941790 www.villapapiano.it - info@villapapiano.it

Villa Papiano è nata nel 2000 per realizzare un ambizioso progetto vitivinicolo e di recupero ambientale. Si estende su 60 ettari, 10 dei quali sono vitati con merlot, savignon bianco, albana e altri vitigni autoctoni. Proprietà: Villa Papiano srl. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 40.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Villa Papiano was founded in 2000 by a group who performed the environmental recovery of the area and implemented a very important wine-growing project. Bottles produced: 40,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. I Probi di Papiano Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2007

Papiano di Papiano Forlì Igt Rosso 2007

Uve: sangiovese 95%, merlot 5% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E9,50. Rosso rubino. Eccellente esposizione olfattiva, precisa e puntuale in quanto a profondità. Anche se il quadro è dominato dal carattere speziato di pepe, il frutto riesce comunque ad esprimersi con nitidezza. L’assaggio, ancora un filo contratto, si distingue per il carattere originale di un fine bocca “amaricante”. Giovane. Abbinamento: quaglie ripiene. Servire a 18°C.

Uve: merlot 60%, sangiovese e autoctoni 40% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E16. Rubino intenso. E’ un naso che piace, ha intensità e ampiezza che quasi ti travolgono. Sentore di tabacco, alloro, gelatine e rabarbaro. Una qualità che non si discute, sostanzioso ma non pesante, la piacevolezza di beva fa perno sulle giuste quantità di tannini, acidità e alcol. Abbinamento: spallotto di agnello salsato. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 95%, merlot 5%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E9,50. Ruby red colour. Excellent nose with precise and deep aromas. Despite a predominant spicy pepper profile, it delivers clean fruit aromas. The palate is still a bit clenched, bitterish finish.Young. Food matching: stuffed quails. Serving temperature: 18°C.

Grapes: merlot 60%, sangiovese and other grapes 40%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E16. Deep ruby red colour. An appealing, intense, rich, almost overwhelming nose. The long list of aromas includes hints of tobacco, laurel, jellies. Undisputed quality, full yet not heavy, and pleasant to drink. Food matching: lamb shoulder with sauce. Temperature: 18°C.

Le Tresche Forlì Igt Bianco 2009 Uve: sauvignon bianco 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E10,50. Abbinamento: petti di pollo grigliati. Servire a 10°C.

Le Papesse di Papiano Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008 Uve: sangiovese 90%, merlot e balsamina 10%; Alcol 13,5%; Bottiglie: 15.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: sottofesa stufata. Servire a 16°C.


374 - EmiliaRomagna daBere > FORLIVESE

Vini del Vicariato Via Theodoli, 12 - 47121 Forlì (FC) - Tel. 0543.28610 - Fax 0543.370830 www.vinidelvicariato.com - idscforli@libero.it

L’azienda è nata per valorizzare i 50 ettari di terreni vocati al sangiovese sulle colline di Bertinoro, Castrocaro-Terra del Sole, Forlì-Vecchiazzano. La vinificazione avviene nei moderni impianti de La Pandolfa, a Predappio. Proprietario: Istituto Diocesano Sostentamento Clero di Forlì. Enologo: Cleto Pirazzoli. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì This winery was set up to exploit 50 hectares of land located on the hills of Bertinoro, Castrocaro and Forlì-Vecchiazzano, suitable for Sangiovese wine. Bottles produced: 30,000. Direct sale: avalaible. Visit to the winery: avalaible. Tasting room: avalaible.

La Barbiera Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008

Casello di Sotto Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino. Nonostante l’illusione iniziale data dalla buona intensità, il naso non esprime la migliore delle nitidezze e lascia emergere il suo tratto più rustico. In bocca manca di equilibrio e la quota di polpa non riesce a mitigare del tutto la parte tannica che, inevitabilmente, finisce per condizionare il finale. Abbinamento: pasta e fagioli. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.268 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino. Al naso si ritrova un gradevole senso di maturità, con cenni di caffè e tabacchi in evidenza e una curiosa nota di grafite in chiusura. Se il naso soddisfa, l’assaggio non convince del tutto. Si regge più sull’apporto tannico che sulla parte estrattiva del frutto, e la persistenza è troppo contenuta. Abbinamento: scottiglia di frattaglie. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 20,000; Price: E6. Ruby red colour. Despite the initial intensity, the nose is not very expressive and clean but rather rustic. Not well-balanced on the palate, where the pulp cannot easily mitigate the tannins which are too powerful especially in the finish. Food matching: pasta and beans. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 2,268; Price: E10. Ruby red colour. A convincing, pleasantly mature nose with prominent hints of coffee and tobaccos and a curious note of pencil lead in the finish. The palate is not so convincing. Tannins are more powerful than fruit and the finish is too short. Food matching: offal stew. Serving temperature: 18°C.

Dandina Forlì Igt Bianco 2010 Uve: chardonnay 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: panzerotti di formaggio. Servire a 10°C.


FORLIVESE < EmiliaRomagna daBere - 375

Zanetti Protonotari Campi Villa I Raggi, 40 - Frazione Colmano, 47010 Predappio (FC) Tel./Fax 0543.922390 - villaraggi@libero.it

L’azienda ha sede nella Villa dei Raggi, che nel 1800 apparteneva al conte Giuseppe Campi, fondatore della cantina e premiato all’esposizione internazionale di Parigi del 1889. La famiglia Zanetti ha ereditato l’azienda e su 17 ettari vitati coltiva sangiovese, trebbiano, albana e chardonnay. Proprietario: Gianpaolo e Francesco Zanetti Protonotari Campi. Resp. vitivinicolo: Francesco Naldi. Bottiglie prodotte: 3.000. Vendita diretta: sì. This winery is housed in Villa dei Raggi, which in 1800 belonged to the count Giuseppe Campi, the founder of the winery, who received a prize at the Paris international exposition of 1889. Bottles produced: 3,000. Direct sale: avalaible.

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Villa I Raggi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 95%, cabernet 5% Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 Prezzo in enoteca: E6,50. Rosso intenso. Speziato e a tratti balsamico con cenni di more meno evidenti. Forse un po’ prevedibile al primo assaggio, poi però rivela maggior temperamento con tannini che attendono di esaurire l’aspetto più aggressivo. Il finale tende a disidratare il palato. Abbinamento: scottiglia di frattaglie. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 95%, cabernet 5% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 800 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino. Naso più attento al timbro speziato che a quello fruttato, ma che richiama comunque scarsa precisione. Assaggio che evidenzia il tratto nervoso compromettendo l’equilibrio. Non aiutano pungenze da alcol e nota ancora amara sul finale. Abbinamento: lingua in stracotto. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 95%, cabernet 5%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E6,50. Deep red colour. A spicy and slightly balsamic nose with faint hints of blackberries. Perhaps the palate is a bit predictable at first, but then reveals a bold character with still gripping tannins waiting to settle down a bit. A slightly drying finish. Suggested food matching: rice timbale with livers. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 95%, cabernet 5%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 800; Retail price: E8. Ruby red colour. A scarcely precise nose with aromas that tend to be more spicy than fruity. Clearly, the palate shows a nervous character and little balance, further emphasized by alcohol and a bitter note in the finish. Suggested food matching: braised tongue. Serving temperature: 18°C.


376 - Amici del Vino

Cà de Bè

Osteria Enoteca

Piazza della Libertà, 10 47032 Bertinoro (FC) - Tel. / Fax: 0543 444435 info@cadebe.it- www.cadebe.it Nella foto > Michele Baldini a destra titolare, Simone Rosetti a sinistra titolare e sommelier Apertura > tutti i giorni in estate 12.00 - 14.30 / 19.00 - 24.00 Tutte le sere in inverno (sabato e domenica anche a pranzo) con giorno di chiusura. Orario invernale 18.30 - 24.00 Coperti > 200 Carte di credito > Visa e Mastercard

O

steria Enoteca completamente rinnovata rispettando la tradizione dove poter assaggiare i piatti tipici della cucina romagnola o anche solo degustare un calice di buon vino e godersi il panorama dalla nostra splendida terrazza. i piatti/LE SPECIALITà Tipo di cucina proposta: Cucina tipica romagnola con l’utilizzo di prodotti del territorio sempre freschi e selezionati, l’immancabile piadina, gli affettati, la pasta fatta in casa e i secondi e i dolci della tradizione. LA CANTINA Ampia scelta di vini del territorio delle aziende assiociate al Consorzio Vini di Romagna che comprende circa 500 etichette, sia in degustazione sia come rivendita. PREZZO Costo medio di un pasto bevande escluse: 15 €.

CA’ DE BE’ Osteria and wine shop completely renovated in according with the tradition. You can find typical dishes or simply taste a glasso f good wine on panoramic terrace, where the view is simply fantastic. The restaurant uses only typical and fresh products, in particular piadina, ham, homemade pasta, traditional desserts and dishes. You can taste and buy a very large assortment of regional wines, belonging to Consorzio Vini di Romagna (more of 500 labels).



Via Cervese, 4215 Cesena tel 0547 324541 www.scarpellinigardencenter.com

All’interno dei nuovi spazi espositivi il meglio del mondo della floricoltura e dei complementi di arredo Scarpellini Fiori ed il proprio staff rinnovano giornalmente l’impegno e la propria passione per il verde ed i suoi protagonisti: le piante, i fiori, ma anche eleganti contenitori, vasi e decorazioni per la casa.

Scarpellini Fiori è protagonista dell’addobbo e del verde in ogni occasione. Cerimonie: creiamo scenografie e suggestioni ogni volta diverse, prestando attenzione al contesto e rispondendo alle esigenze dei nostri clienti, offrendo loro copertura di servizio in tutti gli ambienti dalla chiesa al ristorante. Giardini: grande esperienza, in contesti privati e pubblici: tappeti erbosi, prato armato, prato comune, prato dicondra, pianta antizanzare, piante, fiori e alberi da giardino. Interni: le migliori marche per vasi classici, vasi contemporanei, vasi retroilluminati, piante grasse, fiori, oggettistica.


cesenate < EmiliaRomagna daBere - 379

Cesenate Altavita – Fattoria dei Gessi Bartolini Cantina Braschi Colombarda Galassi Maria Guerra Il Glicine Il Pozzo La Castellana La Grotta La Montaia Podere La Torre San Lazzaro Santa Lucia Vinery Spalletti Colonna di Paliano Spinelli – Le Vigne di Ciso Tenuta Amalia Tenuta Casali Tenuta Il Plino Tenuta Neri Giovanni e Valeria Tenuta Volpe Terre della Pieve Valmorri Villa Venti Zavalloni Stefano


380 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Altavita Fattoria dei Gessi Via Tranzano, 820 - 47521 Cesena (FC) - Tel./Fax 0547.645996 Cell.328.3646840 www.altavita-wine.com - info@altavita-wine.com

Dal 2006, Altavita coltiva a vigneto 20 ettari di terreni sulle prime colline cesenati, tra i 100 e i 300 metri s.l.m., fino a Sorrivoli. La produzione deriva da coltivazioni biologiche su terreni calcarei. Produce anche olio e altre tipicità. Presidente: Enrico Giunchi. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 35.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 35 coperti. Founded in 2006, on the hills of Cesena, the farm cultivates 20 hectares vineyards and also produces oil and organic products. Bottles produced: 35,000. Direct sale: available. Visits to the company: availa on booking. Tasting room: available. Restaurant: 35 settings. Evoca Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Tempora Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino media concentrazione. L’assenza di note erbacee e vegetali conferma la qualità tecnica di un vino che ha nel dono della precisione il lato migliore. In bocca polpa misurata unita ad un tannino disteso e ben integrato, ne caratterizzano l’allungo finale. Aggraziato e assai gustoso. Abbinamento: stinco di maiale. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 5.500 - Prezzo in enoteca: E15. Rubino con riflessi granato. Gli piace giocare su finezza e complessità. Un bel frutto rosso d’apertura ben dettagliato, e poi un tocco floreale ed infine ammicca anche una nota balsamica. Solido e compatto in bocca, con tannini integrati, seppur non di millimetrica precisione, a supporto di un lungo finale. Abbinamento: seppie con cannellini. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E8. Medium dense ruby red colour. The lack of herbaceous and vegetal notes is the confirmation of the great technical quality of this wine, whose hallmark is accuracy. Balanced pulp on the palate with relaxed and well-integrated tannins in the finish. Elegant and very tasty. Suggested food matching: pork shank. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 5,500; Retail price: E15. Ruby red colour with garnet highlights. A complex, stylish nose. A nice, well-detailed attack of red fruit followed by a floral touch and a balsamic note in the finish. Solid and thick palate with well-integrated, yet not extremely precise, tannins supporting the long finish. Suggested food matching: cuttlefish with cannellini white beans Serving temperature: 18°C.

Diapente Rubicone Igt Bianco 2010 Uve: sauvignon blanc 65%, albana 25%, trebbiano 10%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: bigoli pasticciati. Servire a 10°C.

Altavita Cru Sajano Rubicone Igt Rosso 2008 Uve: merlot 65%, cab. sauvignon 25%, marcellam 10%; Alcol 14%; Bottiglie: 2.000; Pr. in enoteca: E35. Abbinamento: pernice in casseruola. Servire a 18°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 381

Bartolini Via Enrico Fermi, 7 - 47025 Mercato Saraceno (FC) Tel./Fax 0547.91001 - www.cantinabartolini.it - info@cantinabartolini.it

L’azienda è tra le più antiche della Romagna. Un processo di rinnovamento valorizza i vitigni autoctoni sangiovese e albana e l’uso di quelli internazionali, tra cui cabernet, syrah e chardonnay. Proprietario: fam. Bartolini. Resp. vitivinicolo: Roberto Bartolini. Bottiglie prodotte: 180.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. This is one of the most ancient wineries of Romagna. It started a modernization plan for the promotion of sangiovese grape and the use of international grapes. Bottles produced: 180,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Selezione Oro Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Rocca Saracena Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 30.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino abbastanza concentrato. Un bell’esempio di facile interpretazione olfattiva. Un riconoscibile frutto a bacca rossa maturo, ed un breve fraseggio speziato e floreale. Il sorso procede con cadenza rilassata e riesce a reggersi in equilibrio sino in fondo. Buono anche il finale al frutto rosso. Abbinamento: garganelli alle verdure. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese grosso 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E14. Rosso rubino concentrato. Superato il primo effluvio alcolico lo trovi subito fruttato e speziato, poi il quadro si allarga e sconfina su note più complesse di sottobosco. Sapido e pieno, con tannini infiltranti, si allunga deciso sul carattere speziato. Liquirizia e legno dolce sul finale. Abbinamento: arrosticini di agnello. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 30,000; Retail price: E10. Quite dense ruby red colour. A nose that is easily recognizable. Perceptible aromas of ripe red berry fruit and a brief spicy and flowery touch. A consistent and already well-integrated palate, it is relaxed and stays balanced through the finish. Pleasant finish of red fruit. Suggested food matching: garganelli pasta with vegetables. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E14. Dense ruby red colour. Almost enticing, after the initial aroma of alcohol, the fruity and spicy notes come in followed by more complex notes of undergrowth. Full-flavoured and full, with forward tannins, it has an ample and assertive spicy character. Liquorice and sweet wood in the finish. Suggested food matching: lamb skewers. Serving temperature: 18°C.

Le Ginestre Trebbiano di Romagna Doc 2010 Uve: trebbiano 85%, sauvignon blanc 15%; Alcol 12,5%; Bottiglie: 10.000; Prezzo in enoteca: E8 Abbinamento: gnocchi di semolino. Servire a 10°C.

Le Viole Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 40.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: sgombro ai ferri. Servire a 16°C.


382 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Cantina Braschi Via Roma, 37 - 47025 Mercato Saraceno (FC) - Tel. 0547.91061 - Fax 0547.91260 www.tenutadelgelso.it - cantinabraschi@tenutadelgelso.it

L’azienda, attiva da 70 anni, si sviluppa su 20 ettari di vigneti della Tenuta del Gelso, che dalla collina scendono gradatamente in pianura fino a Bertinoro. La produzione principale è basata su vini Doc e Docg di Romagna. Proprietario: Alberto Braschi. Resp. vitivinicolo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The Braschi winery is located in Bertinoro and its vineyards covers about 20 hectares on a hilly area sloping gently down to the flat up to reach the sea level. The company produces mainly Doc and Docg di Romagna wines. Bottles produced: 100,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Il Gelso Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

PioilGrande Forlì Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese grosso 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 60.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino concentrato. Dovendo assegnare una preferenza all’ampio corredo olfattivo che si affaccia al naso, viene naturale orientarsi alla nota floreale (rose, iris, viola) che stacca netta su tutto. Energico al palato, avanza morbido ma tannico con un finale disteso dai notevoli richiami sapidi. Ben fatto. Abbinamento: braciola di manzo. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese grosso 70%, cabernet sauvignon 30% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E14. Rosso rubino fitto. Ben cadenzato al naso, più sul garbo espositivo che sulla invadenza aromatica. Ci trovi anche una sottile nota di mora e nespola in confettura. Naturale e disinvolto al palato che, nonostante un apporto tannico non del tutto levigato, riesce a riequilibrarsi sul finale. Abbinamento: tagliata al rosmarino. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 60,000; Retail price: E8. Dense ruby red colour. Generous aromas on the nose with prominent flowery notes of rose, iris and violet that dominate the bouquet. Powerful and velvety on the palate, with forward tannins and a full-flavoured finish. Well-made. Suggested food matching: beef chop. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 30%; Alcohol: 14%; Bottles: 8,000; Price: E14. Dense ruby red colour. Well-gauged aromas on the nose, which is elegant rather than powerful. Also a subtle note of blackberry and loquat fruit jam. Natural, unforced palate, the tannins are not smooth yet, but it has more balance in the finish. Suggested food matching: beef ‘Tagliata’ with rosemary Serving temperature: 16°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 383

Colombarda Via Rio Acqua, 140 - 47522 San Vittore di Cesena (FC) - Tel./Fax 0547.663688 adriamic@inwind.it - www.colombarda.it

L ’azienda agricola Colombarda nasce alla fine dell’800 e si estende per 50 ettari, 22 vitati, sulle colline cesenati. Il vino prodotto è un connubio tra una lunga tradizione e moderne tecnologie. Proprietario: fam. Agostini e Dionigi. Enologo: Adriano Bernabei, Carlo Savelli, Alvise Toffoletto. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su appuntamento. Saletta di degustazione: sì. Colombarda was started in the second half of the 19th century on the hills of Cesena and stretches over 50 hectares, 22 of which covered by vineyards. Bottles produced: 20,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Donna Laura Forlì Igt Bianco 2010

L’Intrigante Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E7. Giallo dorato. Solo una lieve nota floreale nonostante l’ampia ossigenazione; tradisce una impostazione assai semplice e con un velo di ossidazione. Coerentemente con il naso, anche il palato è di elementare matrice fresco-sapida. Chiude lasciando una sensazione amara. Abbinamento: lasagnetta di verdure. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino. A dispetto del millesimo recente, che dovrebbe lasciar spazio al corredo fruutato-floreale, al naso ci si ritrovano già note più evolute e terziarie. Specie i sentori di cuoio e caffè. L’assaggio non nasconde la quota di tannini e freschezza che sono la vera identità di questo vino. Abbinamento: fegato con cipolla. Servire a 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E7. Golden yellow colour. Only a faint flowery note despite the aeration; it has a simple and slightly oxidated nose. The palate mirrors the nose with simplicity, freshness and tanginess. Slightly bitter in the finish. Suggested food matching: lasagna with vegetables. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E9 Ruby red colour. It is a recent vintage wine and, as such, it should smell of fruit and flowers. On the contrary, the nose already delivers evolved tertiary notes, and in particular hints of leather and coffee. The palate is marked by lots of tannins and freshness. Suggested food matching: liver with onion. Serving temperature: 16°C.


384 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Galassi Maria Via Casetta, 688 - 47522 Paderno di Cesena (FC) - Tel. 0547.21177 - Cell. 338.7230288 Fax. 0547.54054 - www.galassimaria.it - info@galassimaria.it

Azienda agricola biologica con 36 ettari di cui 16 vitati a Paderno in un’ampia valle tra i colli cesenati. Nel ‘94 adotta la gestione biologica, coltiva diversi cloni di sangiovese, chardonnay e cabernet sauvignon. Proprietario: Maria Galassi. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 15.000. Visite all’azienda: su prenotazione. Vendita diretta: sì. Sala di degustazione: sì. The farm is a 36-hectare farm, with vineyards extending over an area of 16 hectares situated in Paderno. The vineyards are grown according to organic farming methods. Bottles produced: 15,000. Visits to the company: on booking. Direct sale: available. Tasting room: available. Fiaba Forlì Igt Bianco 2010

Paternus Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E9,50. Giallo paglierino con riflessi dorati. Un naso ben estratto, di spettro stretto ma con il pregio della nitidezza e della precisione. Mela verde frammista al tratto esotico di banana, e ancora una scia floreale. Buon allungo, incisivo e di saporita mineralità con un senso di verdegiovane che fà ben sperare. Abbinamento: moscardini con patate. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 90%, marlot 5%, cabernet sauvignon 5% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 11.000 - Prezzo in enoteca: E8,50. Rubino intenso e vivo. Ti approccia con un passo lento, sulla nota di ciliegia, poi sale di tono e arrivano i frutti neri e maturi con il tocco prezioso del rabarbaro. Estrazione ben calcolata che lascia spazio a morbidezza, freschezza e carattere. Finale limpido e gradevolmente amaricante. Abbinamento: filetto di maiale in crosta. Servire a 16°C.

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E9,50. Straw yellow colour with golden highlights. A well-extracted nose, with tight but nicely clean and accurate aromas. Green apple blended with exotic notes of banana and a flowery backdrop. Good length, assertive, with tasty minerality and a promising green/young character. Suggested food matching: moscardini (octopus) with potatoes . Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 90%, merlot 5%, cabernet sauvignon 5%; Alcohol: 14%; Bottles: 11,000; Price: E8,50. Deep and lively ruby red colour. The nose slowly opens into a note of cherry followed by more intense aromas of ripe black fruit and a precious touch of rhubarb. Good development that gives softness without spoiling the freshness and character of this wine. A clean and pleasant bitterish finish. Suggested food matching: pork fillet in a pastry crust. Serving temperature: 16°C.

Nato Re 2007 Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 1.800; Prezzo in enoteca: E14. Abbinamento: tacchino alle castagne. Servire a 18°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 385

Guerra Via Buondì, 2 - 47030 Borghi (FC) - Tel./Fax 0541.947255 www.agriturismo-ilgallonero.it - agricolaguerra@libero.it

Sulle prime colline tra Cesena e Rimini, l’azienda produce sangiovese e trebbiano, olio extra vergine di oliva spremuto a freddo, frutta e ortaggi per confetture e sottolii. Sistemi avanzati di lotta integrata assicurano prodotti di qualità. Proprietà: Giovanni Guerra. Resp. vitivinicolo: Alessandro Arlotti. Bottiglie prodotte: 12.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ristorazione: 50 coperti. On the hills between Cesena and Rimini, the farm produces Sangiovese and Trebbiano wines, cold-pressed extra virgin olive oil, fruit and vegetables. Bottles produced: 12,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Restaurant: 50 settings. Borgo Bianco Rubicone Igt Bianco 2009

E’ Nir Rubicone Igt Rosso 2007

Uve: trebbiano 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E6. Giallo paglierino. Poco espressivo e dalla dubbia nitidezza, con cenni ossidativi che ne rendono difficile la lettura, il vino tradisce una impostazione piuttosto artigianale. Anche in bocca la confezione è semplice e l’assaggio scivola via veloce e molle su una solitaria e lieve nota sapida. Abbinamento: insalata di riso con prosciutto. Servire a 10°C.

Uve: syrah 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso intenso e scuro. Se cercate l’assortimento aromatico siete serviti. Apertura speziata sul pepe nero, poi gelatine di frutta e una veduta esotica sull’eucalipto. Un buon rosso varietale, spontaneo e di misurato impatto tannico. Equilibrio quasi ottimale ed un succoso ritorno di mora selvatica e bacche di sambuco. Convincente. Abbinamento: tagliata di fassone. Servire a 16°C.

Grapes: trebbiano 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E6. Straw yellow colour. Little expressive, slightly blurred nose with faint oxidative hints making the aromas a bit difficult to identify. It reveals a slightly artisanal making. The palate is simple too, flabby and short with only a faint tangy note. Suggested food matching: rice salad with prosciutto ham. Serving temperature: 10°C.

Grapes: syrah 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 1,000; Price: E10. Dense dark red colour. A layered and varied nose. Spicy attack of black pepper, followed by fruit jellies and an exotic note of eucalyptus, to mention just a few. An enjoyable red wine with a varietally typical palate, spontaneous and with well-gauged tannins. Almost perfectly balanced, with a juicy finish of blackberry and elder berries. Convincing. Suggested food matching: fassone beef ‘Tagliata’. Serving temperature: 16°C.

E’ Pagadebit Rubicone Igt Bianco 2010 Uve: bombino bianco 100%; Alcol 11,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: pollo alle mandorle. Servire a 10°C.

Il Borghigiano Rubicone Igt Rosso 2007 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: baccalà alla griglia. Servire a 16°C.


386 - EmiliaRomagna daBere > cesenate

Il Glicine Via Cesuola, 701 - 47521 Rio Eremo di Cesena (FC) Tel. 0547.613081 - cantina.ilglicine@libero.it

Nata nel 1972, l’azienda inizia la lavorazione e la vendita nel 1999, con la costruzione di una nuova cantina, tra 20 ettari vitati a sangiovese, albana, pagadebit, trebbiano, cagnina e e pinot bianco. Negli anni si è dotata di strutture enologiche innovative. Proprietario: famiglie Mazzoni e Caporali. Resp. vitivinicoli: Raffaele Caporali, Gino Sacchetti. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. The company was set up in 1972 and its vineyards cover about 20 hectares. In 1999 a new winery was built. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Biancospino Rubicone Igt Bianco 2010

Eremo 1209 Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: pinot bianco 100% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E6. Giallo paglierino intenso. Gradevole e fine senza inutili esagerazioni olfattive. Alle note floreali più acri del biancospino, si sposano quelle più dolci di pera. Il risultato è un vitale e piacevole mix di profumi. In bocca fonde sostanza, sapidità e frutto con il risultato di un finale energico e dal ritmo incalzante. Abbinamento: gramiglia con salsiccia. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E12. Rosso rubino vivace. Accattivante nello sviluppo aromatico di media intensità che fonde la delicata speziatura al piccolo frutto di bosco occhieggiante al cassis. Bocca precisa, tendenzialmente morbida, si distende poi al palato con naturalezza. Tannino ben fatto e finale fresco-fruttato discretamente allungato. Abbinamento: anatra alla cacciatora. Servire a 18°C.

Grapes: pinot bianco 100%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E6. Deep straw yellow colour. Pleasant and stylish without excesses. A vibrant and pleasant nose with sour notes of hawthorn, nicely blended with sweet notes of pear. The palate is full, tangy, and fruity with a relentless, powerful finish. Suggested food matching: gramigna pasta with sausage. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E12. Lively ruby red colour. A medium intense, captivating nose with a nice blend of delicate spices and a little wild berry aroma reminding of black currant. Accurate and quite velvety in the mouth, the palate follows through with well-made tannins and a fairly long, fresh fruity finish. Suggested food matching: duck hunter’s style. Serving temperature: 18°C.

Perbacco Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: pollo fritto. Servire a 16°C.

Valirano Colli Romagna Centrale Doc Rosso 2009 Uve: cabernet sauvignon 85%, merlot 10%, sangiovese 5%; Alcol 13,5%; Bottiglie: 2.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: costine di maiale grigliate. Servire a 16°C.


cesenate < EmiliaRomagna daBere - 387

Il Pozzo Via Beverano, 100 - 47020 Montenovo di Montiano (FC) - Tel/Fax 0547.327081 Cell. 339.2288569 - www.ilpozzodiferri.it - info@ilpozzodiferri.it

Dal 1997 l’azienda Agricola Il Pozzo preserva le tradizioni gastronomiche del territorio in nome di un’esperienza tramandata da generazioni e di una cultura contadina attenta alla terra e ai suoi frutti. Coltiva sangiovese, trebbiano, bombino e refosco. Proprietario: Giovanni Ferri. Enologo: Marco Rubboli. Bottiglie prodotte: 5.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Founded in 1997 the firm preserves the gastronomic culture in name of a long tradition. Bottles produced: 5,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Donna Agnese Rubicone Igt Rosato 2010

Palazzo delle Biffi Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E7. Rosa antico. Nei rosati come questo si privilegia la delicatezza del tocco. Qui è più sull’acerbo della fragolina che sul dolce del floreale. Sul versante della freschezza non ha insufficienze. Semmai è in persistenza finale che cede terreno, ma del resto è esattamente ciò che si richiede a questa tipologia. Abbinamento: cozze al pomodoro. Servire a 12°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E7. Rosso rubino. Un naso di media intensità che ammicca a registri floreali(geranio e viola) pur non disprezzando un’incursione sul terreno più fruttato. In bocca il tannino preme e condiziona l’assaggio, finendo con il far perdere di vista la quota di morbidezza che pure è presente. Buono comunque. Abbinamento: tagliatelle con spugnole. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E7. Old-pink colour. As a rosé wine, it is elegant. Mostly sour aromas of wild strawberry with few sweet flowery hints. Excellent freshness, although the finish is not long enough, but that is exactly what you expect from this type of wine. Suggested food matching: mussels with tomato. Serving temperature: 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E7. Straw yellow colour. Approachable, elegant and delicate nose where the citrus touch blends with a note of pear peel. Less even on the palate with exuberant, sometimes nearly citrus, freshness. A bit more texture to it would have made the finish more succulent. Suggested food matching: rice pancakes with crabmeat. Serving temperature: 16°C.

Montenovo Rosso Rubicone Igt Rosso 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Botiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: coniglio arrosto. Servire a 16°C.

Di Bacco Delizia Vino Rosso Passito 2007 Uve: terrano 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: crostata di more. Servire a 14°C.


388 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

La Castellana Via Castellana, 330 - 47522 Massa di Cesena (FC) - Tel./Fax 0547.600061 www.lacas.it - info@lacas.it

Nel 1967 l’acquisto del podere da parte di Lorenzo Facciani, trasmesso poi al figlio Giampiero e al nipote Federico. Su 7,5 ettari nei colli verso Bertinoro, coltiva prevalentemente sangiovese, trebbiano, albana, refosco, bombino bianco, pignoletto e centesimino. Proprietario: Fam. Facciani. Resp. vitivinicolo: Federico Facciani. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. La Castellana was set up in 1967 on the hills of Bertinoro, over an area of 7,5 hectares, most of which covered by vineyards. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Albana di Romagna Docg 2009

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E7. Giallo paglierino. Naso immediato, fine e delicato dove il tocco cedrato si fonde con la nota di buccia di pera. Meno lineare l’assaggio di bocca che mette in risalto l’esuberante carattere fresco, a tratti quasi citrino. Un filo di grassezza in più avrebbe reso il finale più succoso. Abbinamento: frittelle di riso con polpa di granchio. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino. Profilo molto evoluto che ti indirizza su note di frutta cotta di media finezza. Attacco di bocca poco articolato, la tradizionale vivacità tannica pare aver esaurito la spinta motrice e la conclusione evidenzia ulteriormente la pronunciata maturitò del vino. Abbinamento: spiedini di fegato e alloro. Servire a 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E7. Straw yellow colour. Approachable, elegant and delicate nose where the citrus touch blends with a note of pear peel. Less even on the palate with exuberant, sometimes nearly citrus, freshness. A bit more texture to it would have made the finish more succulent. Suggested food matching: rice pancakes with crabmeat. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E10. Ruby red colour. Very evolved nose leading to medium fine notes of stewed fruit. Little layered attack, where the tannins seem to have lost their bite; the wine’s maturity becomes more pronounced in the finish. Suggested food matching: liver and laurel skewers Serving temperature: 16°C.

Rubicone Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E5,50. Abbinamento: grigliata di carne e verdure. Servire a 16°C.

Albana di Romagna Docg Dolce 2010 Uve: albana 100%; Alcol 9%; Bottiglie prodotte: 1.500; Prezzo in enoteca: E7,50. Abbinamento: zuccherini montanari. Servire a 10°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 389

La Grotta Via Cimadori, 621 - 47521 Saiano di Cesena (FC) Tel/Fax 0547.326368 - www.lagrottavini.it - lagrottavini@libero.it

Fondata nel 1996, l’azienda è in zona collinare. Il proprietario cura personalmente i 12 ettari vitati e segue il lavoro in cantina. L’imbottigliamento avviene in azienda. Si pratica la lotta integrata, con forte riduzione dei trattamenti chimici. Proprietario: Giovanni Amadori. Enologo: Franco Calini. Bottiglie prodotte: 28.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. This farm was set up in 1996 and is located on the hills of Cesena. It has a 12-hectare vineyard, looked after by the owner who also manages the winery. Integrated control measures are applied. Bottles produced: 28.000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Sallius Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Conte Dursano Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E9. Rubino intenso. Realizzato con l’intenzione di risultare piacevole, palesa subito fine intensità e ampio bouquet che spazia da note floreali a cenni speziati dal tratto originale. In bocca si affida più all’equilibrio nel suo insieme che alla forza singola dei suoi componenti. Un filo di alcol di troppo. Abbinamento: tagliere di salumi. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E13. Rosso rubino in evoluzione. Naso non molto esuberante, con sfumature di prugne mature di incerta finezza. In bocca l’assaggio è indirizzato sul sentiero della morbidezza. Ma non ti conquista, finisce anzi con l’appiattire il vino privandolo di quel carattere che ci si aspetta. Abbinamento: coppa di maiale al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 6,000; Price: E9. Deep ruby red colour. Designed to be enjoyable, it immediately shows an intense, elegant and generous nose of flowery notes mixed with unusual spicy hints. On the palate the emphasis is on the wine’s overall balance rather than on the power of single components. Just a bit too much alcohol. Suggested food matching: salami and cold meats. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E13. Developing ruby red colour. Not very exuberant nose with not very delicate, ripe plum nuances. The palate is velvety but not enticing and it makes the wine quite flat, without all the character you would expect. Suggested food matching: ovenroasted pork neck. Serving temperature: 18°C.


390 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

La Montaia Via Rio Donegallia, 944 - 47521 Cesena (FC) - Tel. 0547.646526 - Cell. 335.6164784 Fax. 0547.328685 - www.montaia.it - info@montaia.it

L’azienda coltiva sangiovese, cabernet e merlot su una superficie di 25 ettari, sulle colline di San Tommaso di Cesena. Le migliori tecniche agronomiche e le più avanzate tecnologie di cantina, unite alla passione di Massimo Golinelli, portano a prodotti di qualità. Proprietà: Massimo Golinelli, Monica Mazzoni. Bottiglie prodotte: 520.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. The farm covers an area of 25 hectares on the hills of San Tommaso di Cesena. The best agronomic techniques and advanced wine-making technologies are used to produce quality products. Bottles produced: 520,000. Direct sale: available. Visits to the company: avalaible. Tasting room: avalaible. Donna Teresa Colli di Rimini Doc Rebola 2010

Borgo Alto Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010

Uve: rebola 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E3,80. Giallo paglierino luminoso. Piacevolmente fruttato e privo di sbavature vegetali, mostra il frutto fragrante della mela e del fiore di tiglio e camomila. L’assaggio si dimostra altrettanto gradevole e, seppur leggero di struttura, ha retrogusto fruttato a sufficienza per reggere l’allungo fresco. Abbinamento: spaghetti alle canocchie. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E2,70. Rosso rubino intenso. Reattivo alla rotazione nel bicchiere, mette in evidenza un insieme di aromi piuttosto varietali di viola e ciliegia di media intensità. Servirebbe un po’ di affinamento, al momento freschezza e tannini sovrastano il centro bocca che in ogni caso resta godibile. Abbinamento: costine di maiale al forno. Servire a 16°C.

Grapes: rebola 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E3,80. Bright straw yellow colour. Pleasantly fruity without vegetal notes, the nose displays a fragrant apple, hawthorn and camomile flowers. The palate is equally pleasant and, despite the light structure, it is fruity enough to support the fresh finish. Suggested food matching: spaghetti with mantis shrimps. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E2,70. Deep ruby red colour. After swirling, it displays varietally typical, medium intense aromas of violet and cherry. Further ageing would give it more balance, at this stage freshness and tannins dominate the mid-palate, which is enjoyable nonetheless. Suggested food matching: oven-roasted pork ribs. Serving temperature: 16°C.

Halatùs Rubicone Igt Bianco Cuvée 2010 Uve: sauvignon 40%, biancame 55%, malvasia 5%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E4. Abbinameno: caramelle di fiori di zucca. Servire a 10°C.

Il Baldone Rubicone Igt Rosso 2008 Cuvée Uve: sangiovese 40%, cabernet sauvignon 30%, merlot 30%; Alcol 13,5%; Bottiglie: 4.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: salsicce ai ferri. Servire a 16°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 391

Podere La Torre Via Garibaldi, 660 - 47020 Roncofreddo (FC) Tel./Fax 0541/949143 - Cell. 339.1092360 - learbern@libero.it

Piccola azienda agricola situata sulle colline del Rubicone, a 300 m.s.l.m, coltiva sangiovese, cabernet sauvignon, trebbiano, albana e uva longanesi. Nel frantoio aziendale nascono olii di qualità. Proprietario: fam. Bernabini e Buratti. Enologo: interno. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Small farm located on the hills of the Rubicone river at 300 m a.s.l. It grows Sangiovese, Cabernet sauvignon, Trebbiano, Albana and Uva longanesi grapes and produces top quality oils in its own oil-mill.

Le Fontane Rubicone Igt Rosso 2008

Cà Sacchetta Rubicone Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 85%, altri vitigni rossi 15% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 2.200 - Prezzo in enoteca: E4,50. Rubino trasparente. Comunicativo e nitido, ha impostazione iniziale classica, con prugne e ciliegie a sostegno di un profilo che risulta arricchito da una nota più erbacea e speziata. Quasi una sorpresa l’assaggio che, dopo una partenza morbida, spalma tannini e freschezza. Abbinamento: arrosto di faraona con patate. Servire a 16°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Prezzo in enoteca: E5. Rosso rubino impenetrabile. E’ un naso dove l’uso più che accorto del legno non sbarra il passo ai caratteri varietali di mora, cassis e ribes nero. Peccato per quella striatura vegetaleerbaceo. Più articolato e ben disposto al palato, con una notevole progressione di bocca a matrice balsamica-fruttata. Abbinamento: strozzapreti al ragù di agnello e menta. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 85%, other red grapes 15%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 2,200; Price: E4,50. Transparent ruby red colour. Expressive nose with close-focused aromas; classic at first, with plums and cherries supporting a herbacious and spicy note. Surprisingly, after a velvety attack, the palate displays freshness and tannins. Suggested food matching: roasted guinea-fowl with potatoes. Serving temperature: 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 1,300; Price: E5. Impenetrable ruby red colour. The nose shows a careful use of wood but also varietally typical aromas of blackberry, cassis and black currant. Pity for that vegetal-herbaceous note. More layered and streamlined on the palate, with very good balsamic-fruity development. Suggested food matching: strozzapreti pasta with sausage and mint sauce. Serving temperature: 16°C.

Il Zotto Rubicon Igt Bianco 2009 Uve: trebbiano 85%, albana 15; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.300; Prezzo in enoteca: E4,50. Abbinamento: crescione con patate e provolone. Servire a 10°C.

Olimpio Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 1.600; Prezzo in enoteca: E6 Abbinamento: braciola alla salvia. Servire a 16°C.


392 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

San Lazzaro Via Emilia Levante 1416, 47521 Cesena (FC) - Cell. 338.3189999 gagliotto@fastwebnet.it - aziendasanlazzaro@libero.it

Attiva dagli anni ‘20, l’azienda ha 3,5 ettari di terreno sulle prime colline cesenati. I vigneti sono stati sostituiti negli anni con impianti ad alta densità di ceppi per ettaro per una produzione di qualità di sangiovese e ancillotta. Produce anche frutta biologica e cereali. Proprietari: Anna Carla Ghini e f.lli. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie Prodotte: 4.500. Vendita diretta: su appuntamento. Visite all’azienda: su prenotazione. Then farms occupies 3,5 hectares on the hills of Cesena. The vineyards have been replaced by high-density systems to reach high-quality standards-. Bottles produced: 220,000. Direct sale at the winery: on booking. Visits to the company: on booking. Tasting room: available.

Gagliotto Sangiovese di Romaga Doc Superiore 2008 Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.500 - Prezzo in enoteca: E7/8. Rosso granato. Vegetale con qualche nota che ricorda le gelatine di frutta, il tutto di media intensità. Non cercate potenza e struttura, in questo vino il corpo ha il dono della leggerezza e, seppur tradisca una certa maturità di bocca, non dispiace per via del peso leggero. Abbinamento: cannelloni di verza e formaggio. Servire a 16°C. Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,500; Retail price: E7/8. Garnet red. Medium intense, vegetal nose with notes reminding of fruit jellies. Don’t look for power and structure. This is a light-bodied wine and, although it shows a little maturity, its lightweight makes it pleasant. Suggested food matching: canelloni with Savoy cabbage and cheese. Serving temperature: 16°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 393

Santa Lucia Vinery Via Giardino, 1400 - 47025 Mercato Saraceno (FC) - Tel./Fax 0547.90441 Cell. 331.5072098 www.santaluciavinery.it - paride@santaluciavinery.itt

Sulle colline tra la Romagna e la Toscana, vicino al piccolo borgo medievale di Taibo, l’azienda dispone di 100 ettari di cui 12 vitati, dove si producono prevalentemente sangiovese, albana e famoso. Proprietario: Paride Benedetti. Resp. vitivinicolo: Giancarlo Soverchia. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Santa Lucia vinery is located on the hills between Romagna region and Tuscany, near the little medieval village of Taibo. It occupies 100 hectares of land, 12 of which are vineyards where sangiovese, albana and famoso are grown. Bottles produced: 20,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Famous Forlì Igt Bianco 2009

Taibo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Uve: famoso 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Giallo paglierino intenso. Bel naso spinto ed energico. Coinvolgente ed originale il tratto floreale fuso con note più lievitose e speziate. La parziale fermentazione in legno arricchisce in struttura un vitigno di per sè avaro e ne mostra una possibile via interpretativa. Bel finale gradevole e pasciuto. Abbinamento: gnocchi di zucca e salvia. Servire a 12°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: n.d. - Prezzo in enoteca: n.d. Rosso rubino. Partenza giusta, concentrazione su valori medi, frutto giovanile e nitido senza essere invadente e un tocco minerale che non guasta. L’intelaiatura gustativa, scandita da un alcol prepotente, non manca di esporre una frazione meno rotonda e più di carattere. Finale sapido. Abbinamento: bocconcini di tacchino con cardo. Servire a 16°C.

Grapes: famoso 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: n.a.; Retail price: n.a. Deep straw yellow colour. Intense and powerful nose. Enticing and original flowery touch with yeasty and spicy notes. A partial wood fermentation enhances the structure of this naturally light-structured variety and shows a possible way of interpreting it. A delicious succulent finish. Suggested food matching: gnocchi with pumpkin and sage. Serving temperature: 12°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: n.a.; Retail price: n.a. Ruby red colour. Good start with a medium concentrated and youthful nose with well-defined, yet not invading, fruity aromas and a pleasant mineral touch. On the palate, powerful alcohol on one side but less well-rounded and with more character on the other. Full-flavoured finish. Suggested food matching: turkey bites with cardoon. Serving temperature: 16°C.

Alba Rara Albana di Romagna Docg Cru Artigianale 2009 Uve: albana 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: risotto con poveracce. Servire a 10°C.

Sassignolo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: n.d.; Prezzo in enoteca: n.d. Abbinamento: cotechino in crosta. Servire a 18°C.


394 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Spalletti Colonna di Paliano Via Sogliano, 104 - 47039 Savignano sul Rubicone (FC) - Tel. 0541.945111 Fax 0541.937689 www.spalletticolonnadipaliano.com - info@spalletticolonnadipaliano.comt

La cantina, cuore della tenuta di Savignano, è nell’antico Castello di Ribano (XI secolo). Fondata nel 1920, conta su 72 ettari vitati. Accanto al castello, punto vendita dei vini, la cantina ha tecnologie innovative che rispondono ai più rigorosi criteri di vinificazione. Proprietario: Giovanni Colonna. Resp. vitivinicolo: Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The winery is the heart of the homonymous farm in Savignano, in the ancient castle of Ribano (11th century). Set up in 1920, its vineyards stretch for 72 hectares. Bottles produced: 500,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Principe di Ribano Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Villa Rasponi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 130.000 - Prezzo in enoteca: E6/7. Rosso rubino. Profumi un po’ contratti, tra qualche percezione speziata ammicca una nota vegetale. L’assaggio di bocca è meno scontato, dapprima giocato su toni dolci e morbidi, poi in progressione svela il tratto speziato. Mostra equilibrio e buona tecnica di esecuzione. Abbinamento: pasta e ceci con le cotiche. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 95%, merlot 5% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E14/15. Rosso rubino, e riflesso granato. Espresso e ben definito con note di frutti neri maturi. Non manca di farsi sentire l’apporto dei legni sotto forma di spezie dolci. L’assaggio è fruttato di stampo caldo-mediterraneo, che in progressione perde freschezza. I tannini ci sono, ma in attenuazione. Abbinamento: oca ripiena al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 130,000; Retail price: E6/7. Ruby red color. Contract smells, including some spiced vegetable perceptions. Less obvious on the palate, first played on sweet and soft tones, then the stroke in progression. Good balance and good technique. Food matching: pasta and chickpeas with pork rinds. Serving temperature: 16° C.

Grapes: sangiovese 95%, merlot 5%; Alcohol: 14,5%; Bottles: 8,000; Price: E14/15. Ruby red colour with garnet highlights. Well-defined, expressed nose with notes of ripe black fruit. Hints of sweet spices given by wood ageing. Warm, Mediterranean fruity palate, although not perfectly supported by freshness in the follow-through. Tannins tend to fade away in the finish. Suggested food matching: oven-roasted stuffed goose. Serving temperature: 18°C.

Principessa Ghika Rubicone Igt Bianco 2009 Uve: riesling 70%, chardonnay 30%; Alcol 13,5%; Bottiglie: 4.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: scampi su letto di finocchi e arance. Servire a 10°C.

Monaco di Ribano Rubicone Igt Rosso 2008 Uve: cab. sauvignon 50%, merlot 45%, cabernet franc 5%; Alcol 14,5%; Bottiglie: 3.000; Prezzo in enoteca: E14/15. Abbinamento: cosciotto di agnello al forno con carciofi. Servire a 16°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 395

Spinelli - Le Vigne di Ciso Via Vicinale Magni 700 - 47521 Carpineta di Cesena (FC) tel. 030.7450488 - Fax 030.7357292 - info@spinellisrl.eu

Nel 1932 il padre dell’attuale proprietario, noto come il “Fattore Ciso”, acquista il podere e vi impianta vigneti dagli anni ‘60. Dal 2005 il figlio Giampiero continua l’attività con nuovi vigneti di sangiovese, trebbiano, albana e merlot. Proprietario: Giampiero Spinelli. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 12.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. In 1932 the current owner’s father, known as “Fattore Ciso”, bought this farm, starting to plant vineyards in the 1960s. An equipped winery for quality vines. Bottles produced: 12,000. Direct sale: avalaible. Visits to the winery: on booking. Tasting room: avalaible. Lera Forlì Igt Bianco 2009

Ciso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: trebbiano 80%, albana 20% - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo in enoteca: E5. Giallo Paglierino luminoso. Naso nel complesso gradevole con piccoli riconoscimenti di fiori dolci. In bocca trova la sua migliore espressione caratteriale nel doppio binario di un inizio morbido ravvivato da un finale di vivace sapidità che gli consente di arrivare sino in fondo. Abbinamento: insalata di scampi. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 1.800 - Prezzo in enoteca: E11. Rosso rubino fitto. Disinvolto nel coniugare spezie dolci, frutta sotto spirito ed un tratto terroso di liquirizia. L’incedere di bocca è caloroso e armonioso. Materia prima di buon livello, ben interpretata privilegiando il dettaglio. Solo per fargli barba e pelo: la chiusura volge all’amaro. Abbinamento: pasta al sugo di cinghiale. Servire a 18°C.

Grapes: trebbiano 80%, albana 20%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 1,500; Retail price: E5. Bright straw yellow. Overall a complex nose with small hints of sweet flowers. In the mouth it has a velvety attack, enlivened by a lively tanginess in the finish. Suggested food matching: shrimp salad. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,800; Retail price: E11. Dense ruby red colour. It smoothly combines sweet spices, fruit preserved in alcohol and an earthy, liquorice note. Warm and harmonious on the palate. Good quality raw material, well-interpreted with care for details and without over-extractions. Just a tiny detail: the finish is slightly bitterish. Suggested food matching: pasta with boar meat sauce. Serving temperature: 18°C.

Donna Aurelia Forlì Igt Bianco 2008 Uve: sangiovese 100% (vinif. in bianco); Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: pepata di cozze. Servire a 10°C.

Ronchetto Forlì Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 90%, merlot 10%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: scaloppe con vellutata di zucche. Servire a 16°C.


396 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Tenuta Amalia Via Emilia Ponente, 2619 - 47522 Cesena (FC) - Tel. 0547.347037 Fax 0547.347187 - www.cantinacesena.it - info@cantinacesena.it

Nel 1933 alcuni viticoltori fondano la Cantina Sociale di Cesena conferendo tutta la loro produzione. Oggi i soci della Cantina sono 700. Vinificazione e imbottigliamento sono affidati all’alta tecnologia per una produzione di qualità. Proprietario: Emilio Monti (rappr. legale). Enologo: Davide Barberini. Bottiglie prodotte: 600.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. In 1993 a group of winemakers set up the Cantina Sociale of Cesena and started bringing all their production to the winery. Today the winery boasts 700 members. Bottles produced: 600,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Regina Carolina Forlì Igt Bianco 2010

Barone Bartolomeo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008

Uve: chardonnay 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E8 Giallo paglierino. Un insieme dove echeggiano note di erbe aromatiche in combinazione con altre, più accentuate, di banana. L’assaggio non è propriamente impegnativo, l’alcol è contenuto e la pronunciata freschezza ti indirizza rapidamente verso la conclusione finale. Abbinamento: stricchetti al prosciutto crudo Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 50.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino. Naso giovane dallo slancio moderato e non adatto a chi cerca la complessità. C’è poco oltre alla nota floreale e acerba di fragole di bosco. Più riuscito il tentativo al palato, dove la dolcezza del frutto incontra una corrente nervosa e dinamica ravvivando il finale. Abbinamento: roast-beef. Servire a 16°C.

Grapes: chardonnay 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E8. Straw yellow colour. On the nose, notes of aromatic herbs combined with more pronounced notes of banana. The palate is quite easy-going, with low alcohol and a pronounced freshness leading to the finish. Suggested food matching: stricchetti pasta with prosciutto ham. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 50,000; Retail price: E6. Ruby red colour. Medium intense and little complex, young nose. Few aromas except for the flowery note and a sour note of wild strawberries. Better on the palate with a mix of sweet fruit and a dynamic, spirited edge enlivening the finish. Suggested food matching: roast beef. Serving temperature: 16°C.

Gentilino delle Lampare Sangiovese di Romagna Doc 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: coda di rospo allo speck. Servire a 16°C.

Firmamento Rubicone Igt Rosso 2008 Uve: cabernet 70%, merlot 30%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 8.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: rognone trifolato. Servire a 16°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 397

Tenuta Casali Via Rilone, 2 - 48025 Riolo Terme (RA) Tel. 0547.690334 - Fax 0546.70715 - www.tenutacasali.it - info@tenutacasali.it

Nel 1978 i proprietari avviarono l’attività nel podere ereditato dal nonno Mario. Dei 50 ettari posti a 150-300 m.s.l.m. nella Valle del Savio, 16 sono vitati a sangiovese, cabernet sauvignon, merlot, trebbiano, chardonnay e terrano. Proprietario: Valerio, Paolo e Silvia Casali. Resp. vitivinicolo: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 45.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The farm, located in the Savio valley, stretches for 50 hectares, 16 of which are covered by vineyards. The vineyards extend on a suitable area for high quality production. Bottles produced: 45,000. Direct sale : available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Quartosole Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Damianus Colli Romagna Centrale Cabernet Sauvignon Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E16. Rosso rubino. L’esposizione olfattiva è esemplare in quanto a nitidezza ed intensità. Mora di rovo, un tocco floreale cui fa da sponda l’apporto di spezie. Non sembra ancora del tutto “legato” nelle componenti, l’entrata è morbida, succosa e avvolgente, poi però il tannino si fa sentire. Convincente finale su note amaricanti. Abbinamento: germano in umido. Servire a 16°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E15. Rosso granato. Un primo naso dai forti elementi varietali attestano, non solo la grande personalità, ma anche una mano sapiente ed attenta. Nel mix trovano spazio frutti neri, legno di cedro e una curiosa nota minerale. Tannini concreti e calore e maturità a compensazione. Solido e affidabile, non gli manca nulla. Abbinamento: stracotto di maiale con polenta. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 4,000; Retail price: 116. Ruby red colour. Intense and clean nose like few others. Blackberries and a flowery touch over a background of spices. Not fully harmonious yet; the attack is velvety, juicy and mouthfilling, but then the tannins take over. A convincing, bitterish finish. Suggested food matching: stewed red duck. Serving temperature: 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles: 5,000; Price: E15. Garnet red colour. A varietally typical nose attack confirms the great personality but also the artful production technique of this wine. The nose displays black fruit, cedar wood and an unusual mineral note. Very persistent tannins balanced by warmth and maturity. Suggested food matching: braised pork with polenta. Serving temperature: 18°C.

Palazzina Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 95, merlot 5%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 13.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: spaghetti al guanciale. Servire a 16°C.

Baruccia Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 7.000; Prezzo in enoteca: E11. Abbinamento: battuta di manzo al timo. Servire a 16°C.


398 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Tenuta Il Plino Via Montalti - 47023 San Carlo di Cesena (FC) - Cell. 337.605729 alessandroramilli@alice.it

L’azienda, che dispone di 10 ettari vitati, è nata nel 1999 per produrre vini di qualità dalle uve del territorio e internazionali. Prende il nome dal rio Plino, che scorre all’interno della proprietà. Proprietario: Antonella e Alessandro Ramilli. Resp. vitivinicolo: Alessandro Ramilli. Bottiglie prodotte: 3.500. Vendita diretta in cantina: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Tenuta Il Plino was founded in 1999 and has got 10 hectares mainly planted. Tenuta Il Plino took its name from Plino river that flows among the vineyards. Bottles produced: 3,500. Direct sale at the vinery: available. Visits to the farm: available. Tasting room: available. Plino delle Acacie Forlì Igt Bianco 2009

Mufato del Plino Vino Bianco da Uve Stramature 2009

Uve: chardonnay mosquet 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 500 - Prezzo in enoteca: E9. Giallo paglierino. Il naso non è particolarmente ricco di frutto, pare più orientato agli aspetti floreali di acacia e gelsomino. La bocca, non priva di calore, gode del supporto di una acidità vivace. Vino di facile approccio e che ti porta in fondo senza sorprese. Ritorno sapido in finale. Abbinamento: passatelli asciutti alle triglie. Servire a 10°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E16. Giallo dorato. Al naso ti dà l’idea di un vino quadrato, compatto e raccolto attorno alla nota botritizzata. Poi arriva un cenno lieve di spezie. Apparentemente l’attacco di bocca è quello di un vino semplicemente dolce, poi però arrivano note iodate quasi salmastre ad accrescerne la gradevolezza. Abbinamento: gorgonzola miele e noci. Servire a 12°C.

Grapes: chardonnay mosquet 100%; Alcohol: 13%; Bottles: 500; Price: E9. Straw yellow colour. Not particularly rich in fruit, the emphasis on the nose is on flowery notes of acacia and hawthorn. The palate is warm but well-supported by lively acidity. An easy, approachable wine that glides easily to the finish. A tangy finish. Suggested food matching: dry passatelli with a red mullet sauce. Serving temperature: 10°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E16. Golden yellow colour. A thick nose with a botrytized note, followed by a slight hint of spices. At first, the palate is typical of a simple sweet wine, but then the iodized, almost salty, notes come in adding pleasure to this wine. Suggested food matching: gorgonzola cheese with honey and walnuts. Serving temperature: 12°C.

Plino della Taverna Forlì Igt Bianco 2009 Uve: trebbiano 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 500; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: frittata di fiori di zucca. Servire a 10°C.

Naso di Falco Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2007 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 800; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: trippa alla parmigiana. Servire a 16°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 399

Tenuta Neri Giovanni e Valeria Via Bartoletti, 311 - Carpineta di Cesena (FC) - Tel./Fax 0547.326329 Cell. 338.4314478 - www.tenutaneri.it - info@tenutaneri.it

Nata nel 1951, l’azienda si estende per 62 ettari, dei quali 20 vitati con vitigni Doc e Docg della Romagna. La produzione segue il disciplinare di lotta integrata e la cantina è dotata di un impianto autonomo per l’imbottigliamento. Proprietario: Giovanni e Valeria Neri. Enologo: Vito Piffer. Bottiglie prodotte: 13.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Set up in 1951, the farm covers an area of 62 hectares, 20 of which covered by vineyards. The winery has an independent system for the direct bottling of wine. Bottles produced: 13,000. Direct sale : available. Visits to the company: on booking.

Casata Pasquinon Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Luis Sangiovese di Romagna Doc Rserva 2007

Uve: sangiovese 95%, montepulciano 5% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso rubino. E’ un naso che sta nella “media” espressività. Discreta pulizia, frutto rosso accennato, scia floreale che ti richiama però un’idea di “acerbo”. Bocca semplice, scorrevole quanto basta per superare lo scoglio di tannini ancora esuberanti. Abbinamento: tagliolini al ragù di coniglio. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 1.200 - Prezzo in enoteca: E10. Rubino intenso. Buona l’intensità delle note fruttate di mora e prugna rossa e diffusa sensazione alcolica. Non ha complessità ma il vino ha una certa piacevolezza di beva, imperniato com’è su una combinazione di tannini e morbidezza da alcol. Al finale non difetta in finezza ma in persistenza. Abbinamento: pollo alla diavola. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 95%, montepulciano 5%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 1,300; Price: E9. Ruby red colour. Neither seductive nor disappointing. Medium expressive nose. Fairly clean, with a slight hint of red fruit and a flowery backdrop with a slightly sour smell. Simple palate, smooth enough to overcome the harshness of still aggressive tannins. Suggested food matching: tagliolini with rabbit meat sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,200; Retail price: E10. Deep ruby red colour. Intense fruity notes of blackberry and red plum enhanced by a diffused alcohol presence. It’s not complex but quite easy-drinking, with a combination of tannins and softness given by alcohol. An elegant, yet short, finish. Suggested food matching: chicken devil’s Style. Serving temperature: 18°C.

Ricò Rubicone Igt Rosato 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: En.d. Abbinamento: zuppa di cannolicchi. Servire a 12°C.

Carpineta Albana di Romagna Docg Dolce 2010 Uve: albana 100%; Alcol 10%; Bottiglie prodotte: 600; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: ciambella romagnola. Servire a 10°C.


400 - EmiliaRomagna daBere > cesenate

Tenuta Volpe Piazza Byron, 19 - 47020 Monteleone - Roncofreddo (FC) - Tel 0541.949183 Fax 0541.802346 - www.tenutavolpe.it - info@tenutavolpe.it

Tenuta Volpe ha 170 ettari di terreni, 8 dei quali vitati con sangiovese, albana e uva longanesi, intorno al borgo medievale di Monteleone, in collina. Coltiva anche olivi, cereali, erba medica, ciliege e ortaggi. Proprietario: Cecilia Fanfani Volpe. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ospitalità: appartamenti, 17 posti letto. On the lower hills of Cesena, the farm covers an area of 170 hectares around the Medieval village of Monteleone. It also cultivates olive trees, cereals, alfalfa, cherries and vegetables. Bottles produced: 25,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: 17 beds. Ladoro Albana di Romagna Docg 2009

Castello di Monteleone Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 5.300 - Prezzo in enoteca: E14. Giallo paglierino. Un Albana dal naso affidabile e sicuro che qui sfoggia un delicato lato floreale di notevole pulizia espressiva. L’assaggio di bocca, confortante e lineare grazie alla spinta fresca misurata, lascia emergere sul finale un lato caratteriale più “femminile”. Abbinamento: branzino al sale e olio di Roncofreddo. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Prezzo in enoteca: E20. Rosso rubino. Il naso si esprime su più livelli, inizialmente più classico con il frutto rosso, poi via via più terroso e speziato con grafite e radice di liquirizia, e non gli manca un richiamo esotico. Godibile l’assaggio che progressivamente si dilata al palato finendo col regalarti un senso di sapida pienezza. Abbinamento: capretto al forno. Servire a 18°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 5,300;Price: E14. Straw yellow colour. This Albana wine has an assertive and reliable nose. Here it displays very clean, expressive flowery aromas. In the mouth, it is even and soothing thanks to well-gauged freshness and a more “feminine” character in the finish, making it even more enjoyable. Suggested food matching: sea bass in a salt crust with Roncofreddo olive oil. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,300; Retail price: E20. Ruby red colour. Layered nose. More classic at first, with red fruit, then progressively more earthy and spicy with pencil lead and liquorice root. There is also an exotic touch. Enjoyable on the palate, it gradually expands leading to a full-flavoured finish. Suggested food matching: oven-roasted kid. Serving temperature: 18°C.

Fedro Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2007 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E14. Abbinamento: medaglioni di maiale lardellati. Servire a 16°C.

Tenuta Volpe Vino Bianco da Uve Stramature 2007 Uve: albana 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E20. Abbinamento: torta di noci. Servire a 12°C.


cesenate < EmiliaRomagna daBere - 401

Terre della Pieve via Cavalcavia, 250 - 47521 Cesena (FC) - Tel. 0547.5642937 Fax 0547.611535 - www.terredellapieve.com - sergio.lucchi@libero.it

Fondata nel 2003, l’azienda Terre della Pieve produce vini di qualità partendo dai vitigni tradizionali romagnoli, in particolare sangiovese e albana. Le uve sono tutte prodotte nel comune di Bertinoro, frazione di Polenta, nei pressi dell’antica Pieve di San Donato. Proprietario: Sergio Lucchi. Resp. vitivicolo: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 25.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì Set up in 2003 Terre della Pieve produces top quality wines from traditional Romagnolo grapes, produced in the hamlet of Polenta, located in the area of Bertinoro. Bottles produced: 50,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: available. Tasting room: avalaible. A Virgilio Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Stil Novo Vino Bianco da Uve Stramature 2008

Uve: sangiovese 90%, merlot 10% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo in enoteca: E7. Rosso rubino. Pienamente soddisfatti i requisiti di finezza, c’è un affondo elegante di prugne e cassis, ben combinati con accenni ancora floreali. Vino di media struttura ma capace anche di spalmarsi in profondità. Tannini ben eseguiti e freschezza calibrata, sono gli elementi portanti del vino. Piacevole. Abbinamento: crèpes di ricotta tartufata. Servire a 16°C.

Uve: albana 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.600 - Prezzo in enoteca: E14. Giallo luminoso. Il naso ci porta su di una curiosa fusione di note eteree e di smalto con altre più tipiche di pesche e albicocche sciroppate. Uno scenario di bocca “dolce” ma non stucchevole, grazie allo stacco netto della nota frescosapida finale. Lineare e godibile anche il lieve tocco mieloso. Abbinamento: zuppa di crema e amaretti. Servire a 12°C.

Grapes: sangiovese 90%, merlot 10%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 12,000; Retail price: E7. Ruby red colour. A stylish nose with elegant aromas of plums and cassis, nicely blended with some flowery hints. Mid-structured wine, and yet deep on the palate, supported by well-tapered tannins and balanced freshness. Pleasant. Suggested food matching: truffle ricotta omelette. Serving temperature: 16°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles: 1,600; Price: E14. Bright yellow colour. The nose exhibits an unusual blend of ethereal and nail varnish notes and more typical notes of peaches and apricots in syrup, A sweet palate, yet not cloying, thanks to the well-defined fresh-tangy note in the finish. Also an even and pleasant honey touch. Suggested food matching: cream and amaretto. Serving temperature: 12°C.

Rubicone Igt Rosso Uve: sangiovese 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E4,80. Abbinamento: insalata di nervetti con fagioli. Servire a 16°C.


402 - EmiliaRomagna daBere > CESENATE

Valmorri Via Madonna di Settecrociari, 521 - 47522 Lizzano di Cesena (FC) Tel/Fax 0547.335281 - www.valmorri.it - info@valmorri.it

L’azienda è posta ad un’altitudine media di 110 metri s.l.m. sulle prime colline cesenati. I terreni vitati, coltivati con metodo biologico, si estendono per 9 ettari. I principali vitigni coltivati sono sangiovese, trebbiano, albana, terrano e passerina. Proprietario: Marco Valmorri. Bottiglie prodotte: 30.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: in allestimento. The Valmorri company is located on the hills just above Cesena. Its property covers a surface area of about 12 hectares cultivated using organic methods, 9 of which are vineyards. Bottles produced: 30,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: under construction. Vanin Forlì Igt Bianco 2010

Magnusvinea Forlì Igt Rosso 2009

Uve: trebbiano 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E4. Giallo paglierino. Ha tutti i profumi che non ti aspetti da questo vitigno, una nota minerale, ginestra, pesca gialla e mela cotta che lo inquadrano nella stato di maturità. Ci si sarebbe aspettato di trovarci più freschezza e nerbo, invece è un vino maturo che chiude veloce. Al momento però è gradevole. Abbinamento: frittata con zucchine. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E7. Rubino dal riflesso violaceo. C’è, all’inizio, il frutto rosso della susina, più defilata, una nota di rosa. Bocca calorosa e che regge l’assaggio frenando il tannino esuberante grazie alla abbondante alcolicità. Evidentemente c’è struttura a supporto perchè l’assaggio arriva in fondo senza fatica. Abbinamento: tagliata di mora al sale di Cervia. Servire a 16°C.

Grapes: trebbiano 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E4. Straw yellow colour. Unexpected aromas on the nose: a mineral note, broom, yellow peach and stewed apple revealing a mature wine. You would expect more freshness and vigour, on the contrary this is a mature wine with a short finish. At this stage it is enjoyable nonetheless. Suggested food matching: courgette omelette. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E7. Ruby red colour with purplish hues. A powerful aroma of red plum at first, followed by a subtle note of rose. A warm palate that balances the aggressiveness of tannins with plenty of alcohol. Clearly, the palate is well-supported by good structure and so the wine glides smoothly to the finish. Suggested food matching: Mora Romagnola pork ‘Tagliata’ with Cervia salt. Serving temperature: 16°C.

Frivolo Forlì Igt Bianco 2010 Uve: passerina 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: sogliola dorata. Servire a 10°C.

Pandaiol Forlì Igt Rosso 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 8.000; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: involtini di maiale. Servire a 16°C.


CESENATE < EmiliaRomagna daBere - 403

Villa Venti Via Doccia, 1442 - 47522 Roncofreddo (FC) Tel./Fax 0541.949532 - www.villaventi.it - info@villaventi.it

L’azienda, sulle colline di Roncofreddo e Longiano, su argille del messiniano coltiva sangiovese, merlot, cabernet franc, centesimino e famoso di Cesena. Proprietario: Riva, Castellucci e Giardini. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 18.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ristorazione: 20 coperti. Ospitalità: 2 stanze. This winery stretches over an area of 7 hectares between the hills of Roncofreddo and Longiano, particularly suitable for wine-growing. Bottles produced: 18,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 30 settings. Accomodation: 2 bedrooms. Serenaro Forlì Igt Bianco 2010

Felis Leo Forlì Igt Rosso 2008

Uve: famoso 80%, chardonnay 20% Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 1.300 - Prezzo in enoteca: E11,5. Giallo paglierino. C’è più pulizia che sostanza. Il fraseggio è un pò troppo delicato e si fatica a trovarci un filo conduttore che vada oltre alla buccia di albicocca. L’attacco di bocca è nitido e disinvolto. Non si allunga troppo, ma i toni freschi piacciono. Abbinamento: maccheroni con seppie e patate. Servire a 10°C.

Uve:merlot 40%, cabernet franc 40%, sangiovese 20% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo in enoteca: E13. Rosso rubino intenso. Lento nell’apertura iniziale ma poi esce un mix di spezie e frutta matura ben disegnato. Più solido all’assaggio, grazie a un frutto deciso e a una freschezza misurata. Tannini sostanziosi e tuttora vivaci. Equlibrato nelle parti e gradevole. Abbinamento: coppone di maiale alle prugne. Servire a 16°C.

Grapes: famoso 80%, chardonnay 20%; Alcohol: 12%; Bottles produced: 1,300; Retail price: E11,5. Straw yellow colour. Overall a clean rather than textured nose. Perhaps a bit too delicate, the nose has little to offer except for an aroma of banana peel. Clean and smooth attack on the palate, not very long but pleasantly fresh. Suggested food matching: little Maccheroni with cuttlefish and potatoes. Serving temperature: 10°C.

Grapes: merlot 40%, cabernet franc 40%, sangiovese 20%; Alcohol: 14%; Bottles: 3,300; Price: E13. Deep ruby red colour. A slow attack, but makes up for it with a well-designed mix of spices and ripe fruit. More solid and assertive on the palate with well-defined fruit and well-gauged freshness. Fleshy and still lively tannins. Balanced and pleasant. Suggested food matching: pork with plums. Serving temperature: 16°C.


404 - EmiliaRomagna daBere > cesente

Zavalloni Stefano Via Madonna dell’Olivo, 2300 - 47521 Cesena (FC) Tel./Fax 0547.301190 - zavalloni.stefano@tiscali.it

Da sei generazioni la famiglia Zavalloni conduce l’azienda sulle prime colline di Cesena. Su 11 ettari di terreni, 6 sono vitati a sangiovese, albana e trebbiano. La famiglia dedica ai vigneti passione e attenzione per produrre vini di qualità, espressione della terra di Romagna. Proprietario: fam. Zavalloni. Enologo: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 35.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. The Zavalloni family has been working its 11-hectare land for over one century now. Sangiovese, albana and trebbiano grapes are grown. Bottles produced: 35,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Albana di Romagna Docg 2010

Amedeo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007

Uve: albana 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E13,5. Giallo paglierino. Un bel bouquet floreale con un approccio nitido sulle note di ciclamino e gelsomino. Calda e convincente l’apertura di bocca dove l’apporto alcolico e strutturale regge il confronto di un vino intensamente fresco e sapido. Bel finale vivacizzato dal piccolo contributo tannico. Abbinamento: vongole alla marinara. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 2.600 - Prezzo in enoteca: E13. Rosso rubino. Qui regna il frutto a bacca nera, more e duroni in confettura, con rinfrescante aggiunta di un lato speziato. A dispetto di un attaco morbido e di spessore, non tarda a farsi vivo un tannino dal passo pesante, ma di gran razza. Convincente ora, e una scommesa sul futuro. Abbinamento: lepre alla cacciatora con funghi. Servire a 18°C.

Grapes: albana 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 4,000; Price: E13,5. Straw yellow colour. A nice flowery bouquet with a close-focused attack of cyclamen and jasmine notes. Warm and convincing in the mouth with good alcohol and structure, nicely balanced by great freshness and tanginess. Nice, lively finish with tannins. Suggested food matching: clams alla marinara (in their own juice). Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 2,600; Retail price: E13. Ruby red color. Strong aromas of black berry fruit, blackberries and corns in jam, with refreshing adding of a spicy side. Soft and thick on the palate, an emerging heavy tannin, but of great race. Convincing now and a good bet on the future. Suggested food matching: hunter’s rabbit with mushrooms. Serving temperature: 18°C.

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: polenta con salsiccia al sugo. Servire a 16°C.

Solaris Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 2.600; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: quaglie al lardo. Servire a 16°C.


Caseificio Pascoli Savignano sul Rubicone Tel. 0541 945732

la Romagna dei formaggi esperienza, tradizione e qualitĂ www.caseificiopascoli.com



RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 407

Riminese Antoniacci – Case Marcosanti Cà Perdicchi Casa Zanni Cretaia Fattoria Poggio San Martino Fiammetta Il Mio Casale Le Rocche Malatestiane Enio Ottaviani Palazzo Astolfi Podere dell’Angelo Podere Vecciano San Patrignano San Valentino Tenuta Carbognano Tenuta del Monsignore Torre del Poggio


408 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Antoniacci - Case Marcosanti Via Chiesa di Camerano, 369 - 47824 Poggio Berni (RN) - Tel. 0541.626306 Fax 0541.625969 - www.vinicasemarcosanti.com antoniacci@antoniaccitino.191.it

L’azienda è ai piedi delle colline di Poggio Berni, dove si trovano il palazzo Marcosanti e il piccolo borgo di case omonimo. I vigneti attorno alla villa sono coltivati a sangiovese e trebbiano, la produzione segue metodi tradizionali per un’alta qualità. Proprietario: Tino Antoniacci, Paola, Luigi. Enologo: Marisa Fontana. Bottiglie prodotte: 20.000. Vendita diretta: su appuntamento. Visite all’azienda: su prenotazione. The company is located at the feet of Poggio Berni hills, near Marcosanti palace. The vineyards around the villa are grown with sangiovese and trebbiano grapes. Bottles produced: 20,000. Direct sale at the winery: on booking. Visits to the company: on booking.. Pompeo Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Gigione Rubicone Igt Sangiovese 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 7.500 - Prezzo in enoteca: E 8. Rosso granato. Non è un naso dal profilo propriamente pulito, ci sono evoluzione accelerata e riduzione accentuata. Tecnicamente discutibile, il vino ha un carattere debole e anche sul finale non scioglie i dubbi sollevati. Abbinamento: salsiccia con fagioli dall’occhio. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% Bottiglie prodotte: 7.500 - Prezzo in enoteca: E 7. Rosso evoluto. Apporto aromatico non del tutto netto e dettagliato, con sensazioni pungenti e di mandorla amara che non si legano a quelle di ciliege in alcol. Tra le righe, anche al palato si avverte la presenza di un frutto scarno con l’aggiunta di un tannino leggero ma crudo. Abbinamento: zuppa di pesce azzurro. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 7,500; Retail price: E 8. Garnet red colour. A slightly unclean nose, with accelerated development and pronounced reduction. A questionable wine from a technical point of view, it has a weak character and the finish does not make up for it. Suggested food matching: sausage with black-eyed peas. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 7,500; Retail price: E 7. Evolved red colour. The nose is neither especially welldefined nor detailed; it has tangy aromas and bitter almond notes that do not blend harmoniously with the notes of cherries preserved in alcohol. A faint, lean fruity palate with light, but raw, tannins. Suggested food matching: oily fish stew. Serving temperature: 16°C.

La 740 Rubicone Igt Bianco Uve: trebbiano 85%, sauvignon 15%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E 5. Abbinamento: piadina farcita al formaggio fresco. Servire a 10°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 409

Cà Perdicchi Via San Paolo, 28 - 47923 San Paolo (RN) - Tel./Fax 0541.767024 Cell. 339.3286675 - www.caperdicchi.it - info@caperdicchi.it

Fondata nel 1980, nel 2001 cambia radicalmente il sistema di produzione con nuovi investimenti e il coinvolgimento dei figli dei titolari Andrea e Matteo. I vigneti si estendono per 40 ettari con sangiovese, trebbiano, chardonnay, cabernet e merlot. Proprietario: Terzo, Nello e Silvano Gessaroli. Resp. vitivinicolo: Renato Beozzo. Bottiglie prodotte: 70.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Gessaroli is a family-run company on the hills of Rimini. It has a 40-hectare vineyard where sangiovese, trebbiano, chardonnay, cabernet and merlot grapes are grown. Bottles produced: 70,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. 69 Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

71 Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2007

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E16. Rosso rubino. Profumi caldi che ricordano la macchia mediterranea ma con l’aggiunta di una variante “dolce-ciliegia”, puliti e nitidi. Bocca grintosa e sostenuta da un tannino vivido cui servirà tempo per affinarsi. Finale meno scontato, minerale e rinfrescante. Abbinamento: penne alla carbonara di carciofi. Servire a 16°C.

Uve:cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E18. Rosso rubino. C’è evoluzione pronunciata e l’alcolicità regna un pò sovrana al naso. Il frutto nero si affaccia timidamente. La trama è più orientata verso il “piacere immediato” che sulla progressione di bocca. Peccato per quella “stonatura” amara che compromette un pò il finale. Abbinamento: giambonetti di oca al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 8,000; Retail price: E6,46. Ruby red colour. Warm, clean and close-focused aromas reminding of Mediterranean scrubland and a sweet cherry fruit. Grippy palate with lively tannins that still need time to soften. A mineral, refreshing, less predictable finish. Suggested food matching: pasta with artichoke-carbonara sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E18. Ruby red colour. A very evolved nose with pronounced alcohol, although some black fruit gently shows up. The palate offers immediate pleasure rather than length. There is a slight bitter note in the finish which spoils things a bit. Suggested food matching: oven-roasted goose legs. Serving temperature: 18°C.

Maestrale Rubicone Igt Bianco 2010 Uve: trebbiano 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 13.000; Prezzo in enoteca: E 7. Abbinamento: triglie in guazzetto. Servire a 10°C.

3 Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E18. Abbinamento: faraona con finferli. Servire a 18°C.


410 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Casa Zanni Via Casale, 205 - 47826 Villa Verucchio (RN) - Tel. 0541.678449 - Fax 0541.679454 www.casazanni.it - info@casazanni.it

L’azienda ha 50 ettari di terreno, 28 dei quali vitati, nel più antico insediamento viticolo di Verucchio, “Montefarneto Le Vigne” su un terreno argilloso e ventilato dove coltiva vitigni locali e internazionali. Proprietà: Casa Zanni srl. Resp. vitivinicolo: Alessandro Arlotti. Bottiglie prodotte: 36.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Servizio di ristorazione: 280 posti, sala cerimonie da 780 posti. The winery stretches over an area of 50 hectares, 28 of which covered by vineyards, on the hills of Verucchio. Bottles produced: 36,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 280 settings, party room with 780 settings. Roccamastino Cresta di Gallo Sangiovese di Romagna Doc Riserva ’08

Roccadelsasso Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 1.400 - Prezzo in enoteca: E16. Rosso rubino. Naso già aperto ed espressivo che mescola fragranza di frutto e speziatura delicata con lieve nota di sottobosco. Ben disegnata anche la trama di bocca, il vino si allarga al palato pur senza raggiungere grandi profondità. Un filo di allungo in più non avrebbe guastato. Abbinamento: fagiano in casseruola. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosso rubino fitto. Al naso si mostra eccellente e ben riuscito tecnicamente. L’apporto dei frutti rossi, ribes e ciliegia, poi di pepe e speziature con un bonus balsamico è nitido. Tannino levigato, morbidezza, finale avvolgente. Buono ma migliore se avesse un pò più di personalità. Abbinamento: stufato di agnello con patate. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 1,400; Retail price: E16. Ruby red colour. Already open and expressive nose with a mix of fruit scent and delicate spices with a slight note of undergrowth. Well-designed, it expands on the palate without getting very deep. A little bit more length wouldn’t hurt. Suggested food matching: pheasant casserole. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E6. Dense ruby red colour. Excellent and technically perfect nose. Close-focused aromas of red fruit, currant, and cherry followed by pepper and spices with a balsamic touch. Velvety palate supported by alcohol, smooth tannins. Good, but would be better with a bit more personality. Suggested food matching: lamb stew with potatoes. Serving temperature: 16°C.

Roccamastino Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 2.500; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: grigliate miste. Servire a 18°C.

Passione Bionda Vino Bianco da Uve Stramature Uve: albana 100%; Alcol 16,5%; Bottiglie prodotte: 1.300; Prezzo in enoteca: E12. Abbinamento: latteruolo. Servire a 12°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 411

Cretaia Via Cà Torsani, 17 - 47900 Rimini - Tel./Fax 0541.752251 Cell. 338.5913406 - vinicretaia@hotmail.it

L’azienda si trova sulle prime colline di Rimini, a circa 8 km dal mare. La famiglia Brolli coltiva queste terre da otto generazioni con sangiovese, cabernet sauvignon, merlot, montepulciano, refosco, trebbiano e pagadebit. Proprietà: Valter Brolli, Maria Luisa Cappella. Enologo: Giuseppe Meglioli. Bottiglie prodotte: 10.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Established in 1985, the company is located on the hills just above Rimini. The Brolli family has been cultivating this land for at least eight generations. Bottles produced: 10,000. Direct sale: available. Visits to the company:avalaible, on booking. Rosa dei Venti Vino Rosato 2010

Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E6. Rosa cerasuolo riflessi corallo. Un rosato appena messo in bottiglia che pure si esprime con generosità. Floreale, a tratti ancora vinoso e dal tocco leggero di fragola. Lo si apprezza per la freschezza innata e, se non fosse per quel filo di alcol in più, si avvertirebbe di più il frutto. Si beve volentieri. Abbinamento: saraghina scottadito. Servire a 12°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo in enoteca: E8. Rosso rubino, riflessi porpora. Subito esuberante di giovinezza, (viola ciocca, iris e mirtillo rosso). M aturo e varietale. L’assaggio è caldo e succulento ma è solo una sensazione iniziale, poi è la grinta dei tannini a farsi sentire. E’ giovane, convincente e gradevole. Gli serve tempo. Abbinamento: papparedelle alla lepre. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E6. Cherry pink colour with coral highlights. This rosé wine was just bottled but already shows a generous nose. Flowery, sometimes still grapey and with a slight strawberry note. A pleasant natural freshness, but there is a bit too much alcohol that hides the fruit. Enjoyable to drink. Suggested food matching: grilled sardines. Serving temperature: 12°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E8. Ruby red colour with purplish highlights. The first impression is of a young, lively wine (violet, ten weeks stock and red blueberry), but then a mature and varietal character shows up. Warm and succulent palate at first, but then gripping tannins come in. Young, convincing and pleasant. It needs time. Suggested food matching: pappardelle with hare meat sauce. Serving temperature: 16°C.

Rubicone Igt Rosso 2010 Uve: merlot 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 2.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: tegame di ossobuco di tacchino. Servire a 16°C.

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E8. Abbinamento: cosce di coniglio al vino rosso. Servire a 16°C.


412 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Fattoria Poggio San Martino Via Pianventena, 763 - 47842 San Giovanni in Marignano (RN) Tel./Fax 0541.956057 www.fattoriepoggiosanmartino.com info@fattoriapoggiosanmartino.com

Fondata nel 1958 da Mario Galli, l’azienda dispone di 15 ettari di terreni vitati sulle colline di San Giovanni in Marignano, dove coltiva sangiovese, trebbiano, cabernet sauvignon, pignoletto e pagadebit nel rispetto della tradizione. Proprietario: Antonio Galli. Enologo: Giovanni Brighi. Bottiglie prodotte: 75.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. This winery was set up in 1958. Its 15-hectare vineyards stretch on the hills of San Giovanni in Marignano. The winery uses modern growing techniques. Bottles produced: 75,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010

Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino. Contenuto e lieve, quasi parco nella parte olfattiva. Sarà per via dell’alcol che preme troppo, ma bisogna ruotare molto il bicchiere per trovarci qualcosa. In bocca è il contrario, l’alcol risulta ben dosato ma l’apporto fresco è sin troppo incisivo. Abbinamento: risotto all’anatra. Servire a 16°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino con riflessi violacei. Il naso è indirizzato su note fruttate striate da un apporto vegetale. All’assaggio rivela struttura limitata sorretta da una vena di abbondante freschezza. Chiude in media persistenza. Abbinamento: fegatini di pollo al rosmarino. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E10. Ruby red colour. Discreet nose, it has little to offer. Perhaps because the alcohol is too high, you really need to swirl the glass in order to smell something. Complete opposite on the palate; right alcohol content, but there is perhaps too much freshness. Suggested food matching: risotto with duck meat. Serving temperature: 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E10. Ruby red colour with purplish highlights. Medium intense nose with fruity notes over a vegetal backdrop. Little structure on the palate supported by great freshness. It lacks some fruit expression. Medium long finish. Suggested food matching: chicken livers with rosemary. Serving temperature: 16°C.

Colli di Rimini Doc Rebola 2010 Uve: pignoletto 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: involtini di pesce marinati. Servire a 10°C.

Marignanum Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2007 Uve: sangiovese 100%; Alcol 14%; Bottiglie prodotte: 600; Prezzo in enoteca: E15. Abbinamento: tournèdos di filetto alla griglia. Servire a 18°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 413

Fiammetta Via Provinciale, 909 - 47854 Croce di Monte Colombo (RN) - Tel./Fax 0541.28983 Cell. 339.1210019 - www.agriturismofiammetta.it - agriturismofiammetta@libero.it

Fondata nel 1964, l’azienda è immersa in 14 ettari di vigneti, boschetti di ciliegio, noce, gelso e coltiva anche oliveti ed erba medica. E’ stata la prima azienda nel riminese a produrre vini da agricoltura biologica. Proprietario: Fiammetta Piva. Enologo: Andrea Sintoni. Bottiglie prodotte: 35.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 15 letti. Holiday farm surrounded by vineyards, cherry and walnut trees, it has a surface of 41 hectares. On the remaining part, grape trees, olive trees and alfalfa are mainly grown. Bottles produced: 35,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Accomodation: 15 beds. Fiammetta Sangiovese di Romagna Doc 2010

Frajateo Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2010

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Rosso rubino. Gli si perdona una certa scompostezza di naso per via del millesimo recentissimo. Troviamo un po’ troppo spinto l’attributo vegetale della nota di geranio e humus. Decisamente meglio la situazione di bocca, qui si avverte un frutto più croccante e saporito. Abbinamento: tagliatelle al ragù. Servire a 16°C.

Uve: cabernet sauvignon 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo in enoteca: E8,50. Rosso rubino. Corretto nell’approccio iniziale sui sentori di rose rosse e peonia. Tutto sommato anche l’andamento dell’assaggio riflette una esecuzione ben fatta, con tannini vivi ma levigati e una freschezza in allungo che ne esalta il sapore. Abbinamento: garganelli al ragù di rigaglie di carne. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E6,50. Ruby red colour. An unruly nose, due to a very recent vintage. Perhaps the vegetal note of geranium and topsoil is a bit too strong. Definitely better on the palate, which offers a crunchy and tasty fruit. Suggested food matching: tagliatelle with meat sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: cabernet sauvignon 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E8,50. Ruby red colour. Well-styled attack with hints of red roses and peony. Overall a well-crafted palate that mirrors the nose, with lively, but smooth tannins and ample freshness in the finish enhancing this wine’s flavours. Suggested food matching: garganelli pasta with chicken giblet sauce. Serving temperature: 16°C.

Gelindo Rubicone Igt Bianco 2010 Uve: chardonnay 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: insalata di mare. Servire a 10°C.

Benedictus Colli di Rimini Doc Sangiovese 2009 Uve: sangiovese 85%, montepulciano 15%; Alcol 13%; Bottiglie: 8.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: sella di coniglio con olive. Servire a 16°C.


414 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Il Mio Casale Via Canepa, 700 - 47854 Monte Colombo (RN) - Tel. 0541.985164 - Fax 0541.985124 www.ilmiocasale.it - info@ilmiocasale.it

Azienda agricola e agrituristica specializzata nel biologico, ha 30 ettari di terreno, di cui 8 vitati, sulle colline di Monte Colombo. Produce anche ortaggi, olio, cereali, legumi, sciroppi, farine e frutta per la vendita diretta. Proprietario: Simone Mecozzi. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 30.000. Visite all’azienda: si. Vendita in cantina: sì. Ristorazione: 45 coperti. Ospitalità: 7 stanze. On the hills of Monte Colombo, the farm produces organic oil, cereals, legumes, fruit and vegetables for direct selling and cuisine. Bottles produced: 30,000. Visits to the company: available. Direct sale: available. Restaurant: 45 setting. Accommodation: 7 rooms. Colli di Rimini Doc Rebola 2010

Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Uve: pignoletto 85%, chardonnay 15% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E9. Giallo paglierino intenso. Non è esattamente un campionario di profumi, però ci si trova comunque una bella nota di pesca gialla ed un tocco di mandorla. Sapido e quasi salmastro in una bocca dove l’equilibrio ancora non c’è. Parziale riscatto sul finale di medio allungo. Abbinamento: maccheroni al ragù di coniglio. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 85%, cabernet 5%, merlot 5%, montepulciano 5% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E10. Rosso rubino consistente. Più attento a valorizzare il frutto nero che il floreale. In quanto a carattere e vigore di bocca non gli difetta, e forse è proprio quel lieve debito sul versante della morbidezza a rendere il finale così sapido. Comunque è buono. Abbinamento: baccalà in umido. Servire a 16°C.

Grapes: pignoletto 85%, chardonnay 15%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E9. Deep straw yellow colour. The nose doesn’t offer a wide range of aromas, yet it displays a beautiful note of yellow peach with an almond touch. An unbalanced, tangy, almost salty, palate, but it partly makes up for it on the medium long finish. Suggested food matching: maccheroni with rabbit meat sauce. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 85%, cabernet 5%, merlot 5%, montepulciano 5%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E10. Dense ruby red colour. The nose displays mainly black fruit aromas, such as currant, blueberry and blackberry; only some slight hints of flowers. The palate is definitely bold and vigorous; it’s not especially velvety, but this is probably what makes the finish so full-flavoured. Good. Suggested food matching: stewed salt cod. Serving temperature: 16°C.

Colli di Rimini Doc Biancame 2010 Uve: biancame 85%, chardonnay 15%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E7. Abbinamento: risotto alle ortiche. Servire a 10°C.

Rubicone Igt Rosso 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 12%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E6. Abbinamento: torta salata di prosciutto e cavolfiore. Servire a 16°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 415

Le Rocche Malatestiane Via Emilia, 104 - 47900 Rimini - Tel. 0541.743080 - Fax 0541.742340 www.lerocchemalatestiane.it - commerciale@lerocchemalatestiane.com

Le Rocche Malatestiane, nate dalla fusione tra la Cantina Sociale Riminese e la Cantina Sociale Valconca, contano circa 800 soci. La commercializzazione dei prodotti ha luogo nella sede. Proprietà: Le Rocche Malatestiana Soc. Coop. Enologo: Valter Fabbri, resp. vitivinicolo: Francesco Sanchi. Bottiglie prodotte: 1.700.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Rocche Malatestiane is the result of the merger between Cantina Sociale Riminese and Cantina Sociale Valconca. It has 800 members, all located in the province of Rimini. Bottles produced: 1,700,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. . San Gregorio Trebbiano di Romagna Doc 2010

Il Mastino Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2006

Uve: trebbiano 100% - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 5.500 - Prezzo in enoteca: E8. Giallo paglierino limpido. L’approccio non è dei più originali, del resto il binario su cui muoversi non è molto ampio. Un bel fiore bianco pulito e una nota di albicocca verde a tradirne la giovane età. In bocca ha freschezza affilata anche se nella parte finale dell’assaggio recupera una sensazione di morbidezza. Abbinamento: pasta al pesto di rucola. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 10.500 - Prezzo in enoteca: E12,50. Rosso rubino vivo. Complesso senza eccessi e fine a sufficienza per mettere il luce quella precisione tipica di una vinificazione attenta agli aspetti tecnici. Gli manca solo un pò più di carattere e freschezza, perchè l’assaggio è saporito, fuso nelle componenti, e ben impostato sotto il profilo tannico. Abbinamento: tagliata di fassona in salsa di ribes. Servire a 18°C.

Grapes: trebbiano 100%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 5,500; Retail price: E8. Limpid straw yellow colour. The nose is a bit tight and not so original. There is a clean aroma of white flowers and a note of unripe apricot showing the young age of this wine. Sharp freshness on the palate, but more velvety in the finish. Suggested food matching: pasta with rocket pesto. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 10,500; Price: E12,50. Lively ruby red colour. Complex and stylish enough, it has a precise nose showing the great care for details in the winemaking process. It only lacks a bit more character and freshness, but on the other hand the palate is succulent, harmonious and with appropriate tannins. Food matching: fassona beef ‘tagliata’ in a currant sauce. Serving temperature: 18°C.

Larus Colli di Rimini Doc Rebola 2010 Uve: rebola 100%; Alcol 12,5%; Botiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E8,50. Abbinamento: canocchie al limone. Servire a 10°C.

San Gregorio Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.500; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: costolette di maiale grigliate. Servire a 16°C.


416 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Enio Ottaviani Via Panoramica, 187 - 47842 San Giovanni in Marignano (RN) Tel. 0541.952608 - Fax 0541.838763 - www.enioottaviani.it - enio@enioottaviani.it

L’azienda opera da oltre 50 anni sulle colline riminesi, dove coltiva pagadebit, sangiovese, chardonnay, trebbiano e cabernet sauvignon. L’azienda al Vinitaly 2006 ha ricevuto il diploma di Gran Menzione per il vino Sole Rosso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2001. Proprietario: Enio Ottaviani. Enologo: Enrico Bortolini. Bottiglie prodotte: 300.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: si. This winery located in the heart of the Malatesta land has been dealing in the wine sector for over 50 years. Bottles produced: 300,000. Direct sale at the winery: available. Visits to the company: available. Tasting room: available.

Novecento28 Rubicone Igt Rosso 2009

Sole Rosso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo in enoteca: E25. Rosso rubino, riflesso granato. Rilevante spinta aromatica che si esprime con la nota del ribes, foglia di pomodoro e peperone verde. In bocca ci trovi precisione di frutto, cura e concretezza tannica. Bel finale in equlibrio tra finezza e potenza. Abbinamento: fiorentina grigliata. Servire a 18°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo in enoteca: E19. Rosso rubino in evoluzione. Timbro speziato alla vaniglia e anice stellato, frutttato di ribes e gelatina di more che si insinua in profondità. L’ingresso al palato è di quelli “felpati” con un bel frutto morbido. Ancora condizionante il profilo fresco-tannico. Gli serve tempo. Abbinamento: cosciotto di capretto con olive. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 85%, cabernet sauvignon 15%; Alcohol: 15%; Bottles produced: 10,000; Retail price: E25. Ruby red colour with garnet highlights. Intense, varietal aromas with a note of currant and vegetal notes of tomato leaf and green pepper. A well-crafted, precise palate with fruit flavours and present tannins. A nicely balanced, fine and powerful finish. Suggested food matching: grilled Fiorentina beef steak. Serving temperature: 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 15,000; Retail price: E19. Developing ruby red colour. A spicy note of vanilla and star anise, followed by a fruity edge with deep hints of currant and blackberry jelly. Soft attack on the palate with a nice velvety fruit but still dominated by freshness and tannins. It needs time. Suggested food matching: leg of kid with olives. Serving temperature: 18°C.

Clemente I Rubicone Igt Bianco 2010 Uve: riesling 40%, sauvignon 30%, pagadebit 30%; Alcol 12,5%; Bottiglie: 25.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: tagliere di salumi cotti. Servire a 10°C.

Caciara Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2010 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 10.000; Prezzo in enoteca: E9. Abbinamento: spaghetti alla bolognese. Servire a 16°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 417

Palazzo Astolfi Piazza San Rocco, 11 - 47824 Poggio Berni (RN) Tel. 0541.629749/688080 - Fax 0541.742050 www.palazzoastolfi.it - info@palazzoastolfi.it

Azienda agricola con oltre 22 ettari coltivati a vite, olivo e frutta e due case coloniche dell’800 adibite ad agriturismo. Nel palazzo vescovile si svolgono congressi e ricevimenti. Proprietario: Roberto Pesaresi. Enologo: Giovanni Colugnati. Bottiglie prodotte: 6.660. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: si. Ospitalità: sì, 8 camere con prima colazione. Farm with over 22 hectares of land, on which grapes, olive and fruit trees are grown, and two 19th-century farmhouses used as holiday farmhouses. The bishop’s palace is used as venue for conferences and receptions.

Silvano Sangiovese di Romagna Doc 2009 Uve: sangiovese 92%, cabernet sauvignon 8% - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: 6.660 - Prezzo in enoteca: E15. Rosso rubino fitto. E’ un naso dal carattere rustico-artigianale, nel quale si fatica a trovare dettaglio e linearità. C’è un lato speziato che vira rapidamente su note animali, circoscrivendo ogni aspettativa. L’assaggio viaggia sul filo di una morbidezza spinta dall’alcol che però non riesce a mitigare un tannino giovane e sopra le righe. Abbinamento: bocconcini di vitello con patate. Servire a 16°C. Grapes: sangiovese 92%, cabernet sauvignon 8; Alcohol: 14%; Bottles produced: 6,660; Retail price: E15. Dense ruby red colour. A rustic, artisanal nose, not very detailed and coherent. There is a spicy edge that quickly unfolds into animal notes. On the palate, a velvety attack supported by alcohol, but the young tannins are still too dominant. Suggested food matching: veal bites with potatoes. Serving temperature: 16°C.


418 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Podere dell’Angelo Via Rodella, 40 - 47923 Vergiano di Rimini (RN) Tel./Fax 0541.727332 - www.vinidellangelo.it - vinidellangelo@libero.it

Azienda familiare sulle prime colline dell’entroterra riminese. Nel 2010 è stata inaugurata la nuova cantina con sala di degustazione. Produce e vende anche olio extravergine d’oliva. Proprietario: Angelo Bianchi e Milena Falcioni. Resp. vitivinicolo: Alessandro Arlotti. Bottiglie prodotte: 15.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Saletta di degustazione: sì. Family-run winery located on the lower hills of the Rimini inland, which was set up several generations ago. A new cellar and a tasting room are built in 2010. Bottles produced: 15,000. Direct sale: available. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Quaranta Colli di Rimini Doc Rebola 2010

Rosso dell’Angelo Rubicone Igt Rosso 2010

Uve: pignoletto 85%, altri vitigni 15% Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo: E4. Giallo paglierino. E’ un peccato che un vino così giovane viaggi già sul filo dell’ossidazione, spinto com’è da una maturità accentuata che spegne i profumi. Bocca semplice e leggera che riconferma quanto intuito al naso. Il solo allungo fresco non basta a dargli sostanza. Abbinamento: sedanini ricotta e noci. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 80%, altri vitigni 20% Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo: E2,50. Rubino con riflessi violacei. Una evidente condizione giovanile, qui espressa da delicate note floreali, fa il paio con un tocco fruttato ben delineato. In bocca però non mostra particolari ambizioni, l’assaggio è scandito da toni freschi. Struttura semplice ma abbastanza ben fatta. Abbinamento: brodetto alla riminese. Servire a 16°C.

Grapes: pignoletto 85%, other grapes 15%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 2,000; Retail price: E4. Straw yellow colour. Although this is a young wine, it is nearly oxidized and its pronounced maturity makes the aromas difficult to perceive. Simple and light palate that reflects the nose. The fresh finish is not sufficient to make it more substantial. Suggested food matching: sedanini pasta with Ricotta and walnuts. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 80%, other grapes 20%; Alcohol: 12,5%; Bottles produced: 4,000; Retail price: E2,50. Ruby red colour with purplish highlights. Clearly a young wine offering faint notes of flowers accompanied by a well-defined fruity touch. Not very ambitious, fresh on the palate. Strawberry flavours in the finish. uggested food matching: Rimini-style fish soup. Serving temperature: 16°C.

Colli di Rimini Doc Cabernet 2009 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 14,5%; Bottiglie prodotte: 2.500; Prezzo in enoteca: E5. Abbinamento: spezzatino di pollo. Servire a 16°C.

Angelico Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009 Uve: sangiovese 100%; Alcol 13,5%; Bottiglie prodotte: 2.500; Prezzo in enoteca: E4,50. Abbinamento: salsiccia in umido. Servire a 16°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 419

Podere Vecciano Via Vecciano, 23 Località Ospitaletto - 47853 Coriano (RN) Tel./Fax 0541.658388 - www.poderevecciano.it - poderevecciano@libero.it

Azienda agricola biologica all’interno del parco fluviale del Marano, nei suoi vigneti sono coltivati sangiovese, rebola e pagadebit. Negli ultimi anni ha avviato un processo di modernizzazione in vigna e in cantina. Proprietario: Davide Bigucci. Enologo Michele Margotti. Bottiglie prodotte: 100.000. Vendita diretta: sì. Visita all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Organic farm located inside the Marano river park which grows Sangiovese, Rebola and Pagadebit grapes. It has started a process of modernization of both the vineyards and the wine-making process. Bottles: 100,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Montetauro Colli di Rimini Doc Sangiovese 2010

Vignalmonte Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2008

Uve: sangiovese 90%, altre uve 10% Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E9. Rosso porpora. Fiori di viola e geranio, poi un gran corredo fruttato da cui emerge una nitida nota di mora di rovo. In bocca si affida al contribuo di tannini giovani e leggeri, in un approccio misurato che riesce a reggere l’aspetto di piacevolezza sino in fondo. Piace senza entusiasmare. Abbinamento: grigliata di sardoncini. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 17.000 - Prezzo in enoteca: E13. Rubino pieno. Davvero un naso convincente da subito. Bel frutto nero, apporto di spezie misurato e un tratteggio balsamico a legare il tutto. Bocca salda e diritta, con un tannino diffuso e articolato che assicura profondità. Resta in bocca a lungo ed in maniera accattivante. Destinato a migliorare. Abbinamento: castrato al forno. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 90%, toher grapes 10%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 20,000; Retail price: E9 Purplish red colour. Violet and geranium on the nose, followed by fruity aromas and a clean note of blackberry. On the palate, the young and lightweight tannins make the wine balanced and pleasant through the finish. Pleasant, yet not impressive. Suggested food matching: grilled sardines. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 17,000; Retail price: E13. Dense ruby red colour. The nose is immediately appealing. A nice black fruit, well-balanced spices and balsamic notes. A solid, straightforward palate with diffused and layered tannins making for a deep wine. The finish is long and captivating. It will improve. Suggested food matching: oven-roasted mutton. Serving temperature: 16°C.

Vigna delle Rose Pagadebit di Romagna Doc 2010 Uve: bombino bianco 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 6.000; Prezzo in enoteca: E10. Abbinamento: fritto dell’Adriatico. Servire a 10°C.

Vignalaginestra Colli di Rimini Doc Rebola 2009 Uve: rebola 100%; Alcol 14,5%; Bottigie prodotte: 4.000; Prezzo in enoteca: E18 Abbinamento: seppie con piselli. Servire a 10°C.


420 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

San Patrignano via San Patrignano, 53 - 47853 Coriano (RN) Tel. 0541.362362 - Fax 0541.756718 www.sanpatrignano.org - pprenna@sanpatrignano.org

L’azienda ha 110 ettari sulle colline di Coriano con impianti ad alta densità e rigorosa selezione dei cloni. Proprietà: Comunità San Patrignano. Enologo: Riccardo Cotarella. Bottiglie prodotte: 500.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: su prenotazione. Sala di degustazione: sì. Pizzeria: 120. Ristorazione: 80 coperti. The winery has 110 hectares on the hills of Coriano. Its development plan includes high-density plantation systems, clonal selection, investments in equipment and machinery. Bottles: 500,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: on booking. Tasting room: available. Restaurant: 200 settings.

Ora Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Avi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 14,5% - Bottiglie prodotte: 25.000 - Prezzo in enoteca: E10/12. Rosso rubino, riflesso granato. Le doti migliori di questo vino stanno nella coinvolgente intensità, mentre appare meno convincente in quanto ad articolazione e complessità. Anche al palato ha un’intensità di frutto profonda, e allo stesso tempo è sufficientemente fresco e con tannini vivaci. Abbinamento: fagiano alla crema. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 40.000 - Prezzo in enoteca: E22/25 euro. Rosso rubino. Una combinazione ben riuscita di note floreali e di profumi di marasche e ribes. E un profilo speziato-liquirizioso che attesta un uso dei legni molto centrato. Bocca morbida e piena, tannino di stoffa ma non ancora levigato. Minerale e sapido nel lungo e vibrante dopo bocca. Abbinamento: roast-beef con salsa al balsamico tradizionale. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 14,5%; Bottles produced: 25,000; Price: E10/12. Ruby red colour with garnet highlights. It stands out for its intensity rather than for complexity and multilayered aromas. The palate mirrors the nose with a deeply intense fruit, yet it is sufficiently fresh and with lively tannins. Suggested food matching: pheasant with cream sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles: 40,000; Price: E22/25. Ruby red colour. A nice blend of flowery notes and aromas of marasca cherries and currant. A spicy, liqueur-sweet character given by a concentrated use of wood. Velvety and full attack on the palate. A mineral and full-flavoured long, vibrant finish. Suggested food matching: roast beef with traditional balsamic vinegar. Serving temperature: 18°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 421

San Valentino Via Tomasetta, 13 - San Martino in Venti 47923 Rimini (RN) - Tel./Fax 0541.752231 www.vinisanvalentino.com - info@vinisanvalentino.com

Dal 2008 ha iniziato a seguire la coltivazione biologica, dal 2010 segue il metodo biodinamico “Organic Forest” dell’agronomo francese Michel Barbaut. Proprietario: Roberto Mascarin e Valeria Vivian. Resp. vitivinicolo: Benoit De Coster. Bottiglie prodotte: 120.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Sala di degustazione: sì. Ospitalità: Agriturismo con B&B, 4 camere. In 2008 it started to apply organic farming techniques and since 2010 it has been following the “Organic Forest” biodynamic method by the French agronome Michel Barbaut. Bottles produced: 120,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Ospitality: B&B 4 rooms. Terra di Covignano Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2008

Luna Nuova Rubicone Igt Rosso 2008

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 15,5% Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo in enoteca: E22. Rosso rubino fitto. Qui vanno a braccetto intensità e raffinatezza del bagaglio aromatico: frutti neri, un lato cioccolatoso ed un apporto di spezie da “legni” più che preciso. Trama di bocca fitta e densa che in progressione guadagna dinamismo grazie all’apporto di una freschezza dai toni quasi salmastri. Molto buono. Abbinamento: filetto di vitellone al grana e tartufo. Servire a 18°C.

Uve: cabernet sauvignon, merlot, cabernet frac - Alcol: 15% - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo in enoteca: E24. Rosso rubino. Messa da parte la prima impressione “alcolica”, si ritrovano aspetti più varietali di ribes nero punteggiati da qualche cenno erbaceo. Sul versante di bocca è vino rotondo che però non rinuncia a esprimere un temperamento più vivace,specie sul finale amaricante e gustoso. Abbinamento: stinco di maiale al forno. Servire a 18°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 15,5%; Bottles: 8,000; Price: E22. Dense ruby red colour. A very precise nose with intense and refined aromas: black fruit, a chocolate edge and spices from wood ageing. A compact and tight-knit palate which follows through with increased dynamism thanks to an almost salty freshness. Suggested food matching: beef fillet with Grana Padano cheese and truffle. Serving temperature: 18°C.

Grapes: cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc; Alcohol: 15%; Bottles produced: 5,000; Retail price: E24. Ruby red colour. After a first impression of alcohol, the nose exhibits varietal characteristics of black currant and some herbaceous hints. A clean wine overall. Rounded but lively, especially in the bitterish, tasty finish. Suggested food matching: oven-roasted pork shan. Serving temperature: 18°C.


422 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Tenuta Carbognano via Carbognano, 3 - 47855 Gemmano (RN) - Tel./Fax 0541.984507 www.tenutecarbognano.it - tcarbognano@yahoo.it

Nata nel 2005 dall’amore per il vino di Ornella e Marco, i proprietari sommelier, la tenuta ha 3 ettari di vigneti nei terreni argillosi e gessosi della Val Conca, da cui nascono vini che esaltano i sentori di questa terra. Proprietario: Ornella Petz. Resp. vitivinicolo: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 8.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Ospitalità: 10 coperti, 3 posti letto. Set up in 2005 by the sommelliers Ornella and Marco out of their love for wine, the winery has 3 hectares of vineyards in the Conca Valley. Bottles produced: 8,000. Direct sale: avalaible. Visits to the company: avalaible. Tasting room: available. Ospitality: 10 setting, 3 bed. Carbognano Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2009

Ali Rubicone Igt Rosso 2009

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E9/10. Rosso rubino vivace. Detratta una lieve riduzione iniziale, il vino evidenzia poi maggior precisone di naso elargendo note fruttate di ciliegie rosse e geranio. Ancora un tannino in fase di assestamento, cui il finale sapido non giova. Vino di bocca, per chi cerca “verticalità”. Abbinamento: tortelli al sugo di brasato. Servire a 16°C.

Uve: sangiovese, cabernet sauvignon syrah - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 1.600 - Prezzo in enoteca: E18/20. Rosso rubino vivace. Tabacchi dolci, frutta matura, pepe bianco e un apporto “erbaceo”. L’assaggio fa perno sulla naturalezza di beva. Tannini grintosi e di nobili origini, ed una diffusa sensazione di equilibrio. Buono, lungo e gli manca veramente poco per eccellere. Abbinamento: lepre in salmì. Servire a 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E9/10. Lively ruby red colour. A slightly reduced nose at first, but then there is more precision, with generous fruity notes of red cherries and geranium. Tannins are still young and the full-flavoured finish does not help this. Good length. Suggested food matching: tortelli with braised meat sauce. Serving temperature: 16°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13,5%; Bottles produced: 1,600; Retail price: E18/20. Lively ruby red colour. Sweet tobaccos, ripe fruit, white pepper and a pleasant “herbaceous” touch. A homogeneous, yet not “monolithic”, palate makes this wine an easy-drinker. Gripping, noble tannins and an overall sense of balance. Good, long, nearly excellent. Suggested food matching: hare civet. Serving temperature: 16°C.


RIMINESE < EmiliaRomagna daBere - 423

Tenuta del Monsignore Via Patarino, 154 - S. Giovanni in Marignano (RN) - Tel. 0541.955128 - Fax 0541.957949 www.tenutadelmonsignore.com - bacco@tenutadelmonsignore.com

La storia della tenuta è quella della famiglia Bacchini e affonda le sue radici nel 1400. L’azienda si estende su 140 ettari, di cui 85 vitati e 13 coltivati a oliveto. Nel parco un percorso tematico illustra la storia del vino e le radici della famiglia. Proprietario: Sandro, Leo e Nicoletta Bacchini. Resp. vitivinicolo: Sandro Bacchini. Bottiglie prodotte: 150.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. The history of this winery is that of the Bacchini family and dates back to the 15th century. It has 140 hectares of land, on 85 and 13 of which grapes and olive trees are respectively grown.

Cupido Rubicone Igt Bianco 2010

La Levata Sangiovese di Romagna Doc 2010

Uve: pignoletto 60%, chardonnay 30%, riesling 10% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo in enoteca: E6,50. Giallo paglierino. Al naso ci trovi subito intensità ed una convincente complessità. Biancospino e pesca bianca con rimando agrumato. All’assaggio ha già equilibrio e, pur se la struttura è contenuta, si allunga tranquillamente su note di mandorla verde. Abbinamento: padellata di crostacei. Servire a 10°C.

Uve: sangiovese 100% - Alcol: 13% Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo in enoteca: E5. Rosso rubino luminoso. I caratteri aromatici di ciliegia marasca e di iris conquistano subito per la loro immediatezza. In bocca la prima impressione è di leggerezza, il vino mostra invece tannini sostanziosi e di carattere, con un finale nervoso e minerale. Allineato e piacevole. Abbinamento: filetto al radicchio. Servire a 16°C.

Grapes: pignoletto 60%, chardonnay 30%, riesling 10%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 3,000; Retail price: E6,50. Straw yellow colour. Intense and complex nose with aromas of hawthorn and white peach and hints of citrus fruit. An appealing palate, already with good balance and, despite the light structure, a long finish with notes of green almond. Suggested food matching: sautéed shellfish. Serving temperature: 10°C.

Grapes: sangiovese 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 20,000; Retail price: E5. Bright ruby red colour. The approachable aromas of marasca cherry and iris are immediately engaging. In the mouth, it has a light attack, but then offers bold, powerful tannins and a spirited mineral finish. Streamlined and pleasant. Suggested food matching: beef fillet with radicchio. Serving temperature: 16°C.

Monslupus Rubicone Igt Rosso 2007 Uve: sangiovese 60%, cabernet sauvignon 25%, merlot 15%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E8,40. Abbinamento: carni bianche al tegame. Servire a 18°C.

Rebola Passito Colli di Rimini Doc Rebola Passito 2007 Uve: rebola 100%; Alcol 15,5%; Bottiglie prodotte: 3.000; Prezzo in enoteca: E18. Abbinamento: torta di mandorle. Servire a 12°C.


424 - EmiliaRomagna daBere > RIMINESE

Torre del Poggio via Pianventena, 681 - 47842 San Giovanni in Marignano (RN) Tel./Fax 0541.955195 - www.torredelpoggio.it - torredelpoggio@libero.it

Fondata all’inizio del 1900, da tre generazioni l’azienda tramanda l’arte vinicola di padre in figlio. Rinnovata con nuovi vigneti e nuove tecnologie, ha una vasta gamma di vini Doc. Proprietario: Franco Galli. Enologo: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 35.000. Vendita diretta: sì. Visite all’azienda: sì. Saletta di degustazione: sì. Servizio di ristorazione: 60 posti. Ospitalità: 2 camere. Since 1900, the company passed down the art of wine-making from father to son for three generations, obtaining a wide range of Doc wines. Bottles produced: 35,000. Direct sale: available. Visits to the company: available. Tasting room: available. Restaurant: 60 settings. Accommodation: 2 rooms. Colli di Rimini Doc Rebola 2010

Colli di Rimini Doc Rebola Passito 2009

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo in enoteca: E8/10. Giallo paglierino. Con poche pretese, si propone con qualche tenue nota floreale cui fa da contrappunto una sensazione più vegetale di mandorla verde. In bocca la situazione è migliore e più espressiva, anche se la struttura resta esile e gli tocca affidarsi a freschezza ed alcolicità. Abbinamento: sfoglia lorda con ragù di verdure. Servire a 10°C.

Uve: pignoletto 100% - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo in enoteca: E18/20. Giallo dorato intenso. Naso intenso, su registri di frutta matura, con note minerali e iodate. Palato piuttosto coinvolto, con un frutto dolce-maturo in primo piano ma equilibrato da un finale sapido e croccante che cede appena in persistenza sul finale comunque armonico. Abbinamento: crema bruciata. Servire a 12°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 13%; Bottles produced: 6,000; Retail price: E8/10. Straw yellow colour. It’s not designed to impress; it shows some faint notes of flowers balanced by a vegetal aroma of green almond. A better, more expressive palate, but given the lean structure, the balance is built on freshness and alcohol. Suggested food matching: fresh filled pasta with vegetable sauce. Serving temperature: 10°C.

Grapes: pignoletto 100%; Alcohol: 14%; Bottles produced: 1,000; Retail price: E18/20. Deep golden yellow colour. Intense nose of ripe fruit with mineral and iodized notes. Mouthfilling palate, with a prominent ripe sweet fruit balanced by a tangy, crispy finish that lingers harmoniously.. Suggested food matching: crème brûlée. Serving temperature: 12°C.

Biancame Colli di Rimini Doc Biancame 2010 Uve: biancame 100%; Alcol 12,5%; Bottiglie prodotte: 5.000; Prezzo in enoteca: E6/8. Abbinamento: sogliola al vapore. Servire a 10°C.

Barone Rosso Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2007 Uve: cabernet sauvignon 100%; Alcol 13%; Bottiglie prodotte: 1.000; Prezzo in enoteca: E15/18. Abbinamento: arrosti. Servire a 18°C.



426 - EmiliaRomagna daBere > INDICE

Albinea Canali 144 Alessandro Balducci 334 Altavita - Fattoria dei Gessi 380 Ancarani 278 Antoniacci - Case Marcosanti 409 Ariola 130 Astra - Innovazioni e sviluppo 279 Azienda agricola Cà Nova 131 Azienda agricola Corte Alta 145 Azienda agricola Sbarzaglia Luca 318 Badenchini 96 Ballardini Riccardo 280 Balugani Roberto 176 Bandini Marco 281 Baraccone 97 Barbolini 177 Bartolini 381 Bertolani Alfredo 146 Bini Denny - Podere Cipolla 147 Bissoni 336 Bonfiglio 222 Boni Luigi 178 Bortolotti Maria 223 Botti 224 Branchini 258 Bucacielo 337 Bucolica Domus 319 Cà Bruciata 259 Cà dè Medici 148 Cà Montanari 180 Cà Pirota 283 Cà Berti 179 Cà di Sopra 282 Cà Nova 210 Cà Perdicchi 409 CAB Brisighella 284 Calonga 338 Campana Vini Piacentini 98 Campodelsole 339 Cantina Bazzano 225 Cantina Braschi 382 Cantina Centro di Massenzatico 143 Cantina della Volta 181


INDICE < EmiliaRomagna daBere - 427

Cantina di Faenza 286 Cantina di Santa Croce 182 Cantina di Sorbara 183 Cantina Due Torri 149 Cantina Fantesini 150 Cantina Forlì Predappio 340 Cantina Formigine Pedemontana 184 Cantina Puianello 151 Cantina Rapatà 320 Cantina San Biagio Vecchio 285 Cantina Settecani 185 Cantina Sociale Centro di Massenzatico 152 Cantina Sociale di Arceto 153 Cantina Sociale di Argelato 226 Cantina Sociale di Rolo 154 Cantina Sociale di San Martino in Rio 155 Cantina Sociale Masone di Campogalliano 156 Cantina Valtidone 99 Cantine Ceci 132 Cantine Intesa 287 Cantine Lombardini 157 Cantine Riunite 158 Caprari 159 Carra di Casatico 133 Casa Benna 100 Casa Zanni 410 Casali Viticultori 160 Casetta dei Frati 341 Castello di Luzzano 101 Cavallotti Enrico 186 Cavicchioli & Figli 187 Cavim 260 Caviro 288 Celli 342 Cinti Floriano 227 Cleto Chiarli 188 Colombarda 383 Colombina 343 Condè 344 Consorzio Volontario Provinciale per la Viticoltura 134 Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini - Tenuta Garusola 211 Corte Beneficio 212 Corte d’Aibo 228


428 - EmiliaRomagna daBere > INDICE

Costa Archi 290 Country Resort Tenuta de’ Stefenelli 345 Cretaia 411 Dall’Asta-Il Cortile 135 Donelli Vini 161 Drei Donà Tenuta La Palazza 346 Due Tigli 347 Enio Ottaviani 416 Ercolani 321 Eredi Conte Otto Barattieri 102 Erioli 229 Fattoria Ca’ Rossa 348 Fattoria Camerone 291 Fattoria Casetto dei Mandorli 349 Fattorie di Montechiaro 230 Fattoria Monticino Rosso 262 Fattoria Moretto 189 Fattoria Paradiso 350 Fattoria Poggio San Martino 412 Fattoria Zerbina 292 Fattorie di Montechiaro 217 Ferrari Roberto e Daniela 97 Fiammetta 413 Fiorentini 351 Fiorini dal 1919 190 Folicello 191 Fondo Ca’ Vecja 263 Fondo Renzuno 294 Fondo San Petronio 231 Francesco Bellei 192 Francesconi Paolo 295 Fratelli Piacentini 103 Gaggioli 232 Galassi Maria 384 Gallegati 296 Ganaghello 104 Gardi & Bertoni - Tenuta Nasano 297 Garuti 193 Genesi Dionisio 105 Giovanna Madonna 356 Giovanna Missiroli 351 Giuseppe Turi 328 Gordini Paolo 322


INDICE < EmiliaRomagna daBere - 429

Gradizzolo 233 Gruppo Cevico 323 Gualtieri La Cantina 162 Guarini - Matteucci 352 Guerra 385 I Cappucci 234 I Due Aironi 235 Il Glicine 386 Il mio Casale 414 Il Monticino 236 Il Poggiarello 106 Il Pozzo 387 Isola 237 La Bandina 136 La Battagliola 194 La Berta 299 La Castellana 388 La Ciocca 107 La Confina 213 La Fornace 353 La Grotta 389 La Mancina 238 La Marmocchia 239 La Montaia 390 La Pandolfa 354 La Pergola 108 La Pistona 284 La Sabbiona 300 La Stoppa 109 La Tosa 110 Lamoretti 137 Le Barbaterre 163 Le Rocche Malatestiane 415 Leone Conti 289 Lini 910 164 Lodi Corazza 240 Longanesi Daniele 324 Loschi Enrico 11 Lu.Va. 355 Lusenti 112 Malcantone Guidotti 241 Manara Tenuta Ferraia 113 Manaresi 242


430 - EmiliaRomagna daBere > INDICE

Manicardi 195 Marengoni 114 Mariotti 214 Mattarelli 215 Medici Ermete 165 Merlotta 265 Molinelli 115 Monte delle Vigne 138 Montesissa Francesco 116 Montevecchio Isolani 243 Mordini 301 Nicola Galassi 264 Oppizzi 117 Oro di Diamanti 244 Palazzo 139 Palazzo Astolfi 417 Paltrinieri Gianfranco 196 Pedroni 197 Perinelli 118 Perini & Perini 119 Persolino-Ipsaa 302 Pezzuoli 198 Podere dell’Angelo 418 Podere Gaiaschi 120 Podere Il Saliceto 199 Podere La Torre 391 Podere Riosto 245 Podere Vecciano 419 Poderi dal Nespoli 358 Poderi delle Rocche 266 Poderi I Biagi 359 Poderi Morini 303 Poletti - La Sagrestana 267 Pusterla 121 Quadalti 304 Quarticello 166 Quinzân 305 Randi 325 Reggiana 167 Rinaldini Azienda Agricola Moro 168 Rocca Le Caminate 360 Rontana 306 Rosenere 361


INDICE < EmiliaRomagna daBere - 431

Rustichelli 200 Sabbatani Vini di Cuore 362 San Lazzaro 392 San Mamante 307 San Patrignano 420 San Valentino 421 Santa Lucia Vinery 393 Spalletti Colonna di Paliano 394 Spinelli - Le Vigne di Ciso 395 Spinetta 308 Stefano Berti 335 Stefano Ferrucci 293 Storchi 169 Tenimenti di Romagna San Martino in Monte 363 Tenuta Aljano 170 Tenuta Amalia 396 Tenuta Bonzara 246 Tenuta Carbognano 422 Tenuta Casali 397 Tenuta del Monsignore 423 Tenuta Folesano 247 Tenuta Fulcera 364 Tenuta Il Plino 398 Tenuta La Bertuzza 122 Tenuta La Piccola 171 Tenuta La Viola 365 Tenuta Masselina 309 Tenuta Montecatone 268 Tenuta Neri Giovanni e Valeria 399 Tenuta Palazzona di Maggio 269 Tenuta Pederzana 192 Tenuta Pennita 366 Tenuta Pernice 123 Tenuta Pertinello 367 Tenuta Poggio Pollino 260 Tenuta Santa Croce 248 Tenuta Uccellina 326 Tenuta Valli 368 Tenuta Villa Trentola 369 Tenuta Volpe 400 Terre della Pieve 401 Terzoni 124 Tizzano 249


432 - EmiliaRomagna daBere > INDICE

Tonini 327 Torre dei Nanni 201 Torre del Poggio 424 Torre Fornello 125 Torricella 250 Tre Monti 261 Tre Monti Sant’Anna 262 TrerÊ 310 Umberto Cesari 261 Uve delle Mura 370 Vallona Fattorie 251 Valmorri 402 Valpiani Marta 371 Vandelli Celso 202 Venturini Baldini 172 Vezzelli 203 Viabizzuno 329 Vigne dei Boschi 311 Vigne del Rapace 274 Vigne di San Lorenzo 312 Vigneti Calzetti 140 Vigneto delle Terre Rosse 252 Vigneto San Vito - Orsi 253 Vigne Scarabelli 273 Villa Bagnolo 362 Villa Bianca 141 Villa di Corlo 204 Villa Liverzano 313 Villa Papiano 373 Villa Signani 370 Villa Venti 403 Vini Casolari 205 Vini del Vicariato 374 Vitali 126 Zanasi 198 Zanetti Protonotari Campi 375 Zavalloni Stefano 404 Zerioli 127 Zinzani 314 Zoli Paolo 315 Finito di Stampare nel mese di Luglio 2011 La Pieve Poligrafica Editore Villa Verucchio - RN


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.