Cesenatico365 | Spiagge Cesenatico

Page 1

il magazine di cesenatico

winter 2011 Cesenatico 365-Anno 1 n. 2 Poste Italiane S.p.A. sped. in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/04 n.46) art.1 comma 1 DCB Forlì E4,50

winter 2011 Anno 1 n. 2 - PrimaPagina Editore

Il presepe del mare La vacanza che ti aspetta da Natale all’estate Verde, sicura e... connessa: la spiaggia Scarica l’app per iPhone e iPad e scopri Cesenatico





Il mare d’inverno

Cesenatico da anni offre un ricco cartellone di iniziative per le Festività del Natale: scoprile sul web e con le applicazioni (www.cesenatico365.it) e in questo numero del magazine

S

i può amare anche il mare in inverno, anche quando la bufera fa innervosire le onde. Si possono godere anche i colori meno accesi, le giornate corte, la brezza che sferza. Cesenatico da anni si propone come una delle località must per trascorrere le vacanze natalizie, con mercatini, presepi unici, arie di Belle Epoque, brindisi in piazza e una gastronomia marinara che non va in ferie. E tra mille auguri il piacere di scoprire appunto suoni, silenzi e colori inusuali rispetto a quelli dell’estate. Cesenatico365, rivista, sito e applicazioni, tre strumenti per scoprire tutte le opportunità di una vacanza diversa in ogni stagione.

1


treinuno Cesenatico 365 è un progetto di valorizzazione e promozione turistica che mette in sinergia tre strumenti: internet e le sue applicazioni, la card vantaggi e un magazine, un po’ rivista e un po’ guida. Tre in uno per scoprire il luogo delle tue vacanze Cardine del progetto è la cesenatico card, classica carta vantaggi, che offre sconti nella ristorazione, shopping e divertimento per tutto l’anno. Per gli esercizi commerciali aderenti, la possibilità di raggiungere un maggior numero di clienti già al momento all’arrivo in albergo. La Cesenatico 365 Card è distribuita presso gli hotel e gli esercizi che aderiscono al progetto.

Per i turisti sempre connessi ecco cesenatico 365, l’applicazione iPhone, iPad e, a breve, Android: attualmente il modo più avanzato di comunicazione con gli utenti del web, che permette di accedere rapidamente a tutte le informazioni scaricandole direttamente sul telefonino. E soprattutto di portare tutta Cesenatico in tasca.

il portale www.cesenatico365.it, contiene schede amministrabili di tutti i partecipanti al progetto, informazioni sulle manifestazioni, novità ed eventi attraverso news, foto e videogallery. Il sito prevede anche la versione formato Mobile, oggi uno dei mezzi più snelli e veloci per collegarsi sul web. E per gli amanti dell’interattività su www.facebook.com/cesenatico365 la bacheca in cui esprimere le proprie opinioni e raccontare le proprie vacanze a Cesenatico. Veniteci a trovare anche su twitter e google plus.

con s ulta il p o rtal e

www.cesenatico365.it


L’editoriale

Anno 1 n.2 - 2011

Direttore responsabile Maurizio Magni Editore Agenzia PrimaPagina Cesena Reg. Tribunale Forlì - Presentata istanza di variazione al Tribunale di Forlì in data 11/11/2011: in attesa di variazione Proprietà editoriale Balestri & Balestri Via trieste, 20 - Forlì Tel. 0543 30343 www.balestriebalestri.it

Buon Natale a tutti, è strano aprire un editoriale per Cesenatico augurandovi buon Natale, è grazie a tutti coloro che hanno creduto, partecipato e sostenuto il progetto Cesenatico 365 che ora torniamo con l’edizione invernale. Non è un caso se abbiamo chiamato il nostro progetto 365; Cesenatico è una città che ha infinite opportunità per il turista, e per chi la vive quotidianamente, non solo durante l’estate. Tutto l’anno è possibile trascorrere momenti piacevoli e di relax in questa bellissima località. Il successo della scorsa edizione ci ha incoraggiati ad apportare grandi novità, sia nel progetto editoriale, che nel web marketing. Il Magazine ha un nuovo formato più grande, più ricco di contenuti, mentre per quanto riguarda il web abbiamo inserito la nuova applicazione per i sistemi Android per Smartphone e Tablet in uscita a fine anno. Il progetto Cesenatico 365 ha realizzato sotto lo stesso nome un’idea di Marketing vincente grazie alla sinergia di tre media: Magazine, Web e Carta Vantaggi, per la prima volta proposti contemporaneamente con risultati sorprendenti. 20.000 copie stampate del Magazine estivo, 30.000 Card Vantaggi distribuite, oltre 3.000 app scaricate e oltre 150.000 visitatori del portale internet. Il sito oggi appare sulla prima pagina di Google con parole chiave, come: Cesenatico, Cesenatico Eventi, Cesenatico Stabilimenti Balneari... Tutto questo è Cesenatico 365 solo dopo 6 mesi dalla partenza; un progetto entusiasmante, sostenuto dall’Amministrazione Comunale rappresentata dal Sindaco Roberto Buda, dall’Assessore al Turismo Vittorio Savini e dal Dirigente al Turismo Agostino Buratti, dalla Cooperativa dei Bagnini e da tutte le Associazioni di categoria, che ringrazio sentitamente. Cesenatico 365, un porto pieno di opportunità per tutti.

andrea Balestri

Pubblicità Balestri & Balestri Direzione Marketing Andrea Balestri Responsabile di zona Benedetta Ancarani Agente Alessandro Vicini Sito internet e web marketing Mediaconsulting Srl Direzione Luigi Angelini Redazione Barbara Gabanini Programmazione Diego Gonzales, Luca Bartolini Seo Davide Sant’Andrea Social Federico Ciani Comitato di Redazione Benedetta Ancarani, Luigi Angelini, Andrea Balestri, Giulia Fellini, Maurizio Magni Redazione PrimaPagina via Sacchi, 31 Cesena Responsabile di Redazione Giulia Fellini Grafica Silvia Zoffoli - PrimaPagina Hanno Collaborato Carlotta Benini, Luca Casadei, Filippo Fabbri, Davide Gnola, Cristina Zani, Giulia Catenacci Fotografie Marco Anconelli Art Immagine, Archivio APT Servizi, Archivio Comune di Cesenatico Uff. Turismo, Archivio Museo della Marineria, Archivio Cooperativa Bagnini Cesenatico, Archivio Sly Marine, ph. Nanni, Eva Fagnoli Traduzioni Action Line Servizi Linguistici Stampa Nuova Tipografica Forlimpopoli Forlimpopoli (FC)

con il patrocinio del Comune di Cesenatico

Informativa ai sensi della Legge 675 del 31/12/96 In relazione ai Suoi dati in nostro possesso e in conformità con le disposizioni della legge 675 per la tutela dei dati personali, La informiamo che: 1. i dati sono stati raccolti esclusivamente ai fini dell’invio della rivista ‘Cesenatico 365’; 2. il trattamento dei dati è effettuato da PrimaPagina ai soli fini della spedizione; 3. Lei può esercitare in ogni momento i diritti di cui all’art. 13 della Legge, in particolare ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che la riguardano, esercitando gratuitamente tale diritto; 4. Titolare del trattamento è PrimaPagina Soc. Coop., via Sacchi, 31, 47521 Cesena (FC)


viverecesenatico

Il saluto

Carlo Battistini

Imprenditore

Come definirei in breve Cesenatico? Un posto dove si sta bene: sempre, d’estate e d’inverno, in autunno e in primavera. E perché si sta bene? Perché c’è un equilibrio tra tante cose e situazioni diverse: la confusione allegra dell’estate e la tranquillità intensa dell’inverno, il suo verde con i parchi e giardini e il mare con la sua magica atmosfera. E cosi non ti stanchi mai : dopo la confusione desideri la calma e dopo la calma non vedi l’ora che arrivi un po’ di movimento. È un paese di mare ma non solo, è un paese che vive e che è vivibile tutto l’anno e che tutto l’anno ti offre opportunità, dalla gastronomia per tutti i gusti e per tutte le tasche alle fiere, alle manifestazioni tra le quali non posso non citare lo splendido presepe sulle barche. Cesenatico è un paese che piace ! lo sanno tutti; quando incontro un amico e gli dico che vivo e lavoro a Cesenatico mi sento sempre dire “beato te!” E poi la sua gente sempre accogliente, con il pallino di far sentire a casa propria i turisti e non parlo solo degli albergatori, che mi si potrebbe obbiettare lo fanno per mestiere, ma anche i commercianti e i pubblici esercizi , gli uffici e le istituzioni. E allora cosa dire : grazie Cesenatico

Tra le tante bellezze che la nostra amata Italia ci propone il mare occupa sicuramente un posto speciale. Cesenatico di questo ha fatto il suo fiore all’occhiello. I chilometri di costa di questa splendida cittadina di riviera sono coperti di sabbia e stabilimenti balneari per accogliere i cittadini ed i turisti che desiderano ristorare il corpo e l’anima. I numerosi hotel, sparsi in tutta la città, sono conosciuti e rinomati in tutto il mondo per l’accoglienza e la cordialità così come i ristoranti in cui fermarsi a gustare un bel piatto di pesce fresco. Impossibile poi dimenticarsi del Porto Canale Leonardesco, vero gioiello cittadino, nel quale viene allestito tutti gli anni il celeberrimo Presepe della Marineria. In questo periodo di crisi globale il motore della città è il turismo accompagnato dalla pesca nel mare Adriatico che bagna la nostra costa. Le campagne di Cesenatico sono ancora coltivate e l’agricoltura spinge il bilancio cittadino. Vorrei anche sottolineare le numerose organizzazioni del mondo dell’associazionismo non-profit: dall’ambito parrocchiale, a quello privato sono tantissimi i cittadini che decidono di mettersi in gioco per il bene della città e dei “più bisognosi”. La nuova amministrazione insediatasi da pochi mesi, desidera, sotto la mia guida, valorizzare il territorio partendo dalle certezze che Cesenatico può offrirci e che qui ho cercato brevemente di illustrare. Non mi resta che invitare tutti i lettori di “Cesenatico 365” nella nostra città, certo che anche voi sapreste gustare la bellezza in riva al mare.

Claudia Angeli

Commerciante

Ambiente, storia, strutture, negozi e locali, rappresentano il quadro di una cittadina all’avanguardia nel settore economico, turistico sociale. Grazie all’intraprendenza di tutti gli operatori, Cesenatico si è trasformata in una realtà di ‘Luci accese’ 365 giorni all’anno. Oggi siamo il punto d’inizio di una nuova realtà, alla quale io per prima come negoziante darò il mio imput: caratterizzato da inconfondibili forme e colori che si proiettano in un mondo fiabesco, dove ognuno può ricevere gioia e calore. Concluderei dicendo che: “piuttosto che portare l’estate tutto l’anno, dobbiamo creare momenti per tutto l’anno”.

roberto Buda Sindaco di Cesenatico

4


viverecesenatico

Michele Santoro

Ristoratore

Cesenatico è stato il mio punto di approdo dopo diversi anni di lavoro in Italia e all’estero. È stata la località che ho scelto per creare un locale che avesse un pizzico di originalità, puntasse sulla qualità e avesse la forza di reinventare la sua proposta ogni stagione. Anche soltanto con qualche piccolo dettaglio ed è quello che cerco di fare dal 1997. La novità assoluta è stata sicuramente la pizza al metro, il secondo passo è stato quello di puntare sulla cucina di mare e per questo ho voluto ai fornelli un’ottima brigata. Penso che alla clientela, sia a quella occasionale che ai fedelissimi, sia giusto proporre una buona cucina, ma anche coccolarla con piccole attenzioni e accoglierla con qualche sorpresa. Cesenatico è una località turistica che sa attrarre tutto l’anno, ma mi piacerebbe che si valorizzassero tutte le zone di Cesenatico allo stesso modo, portando gli eventi ad essere più diffusi sul territorio. Vi assicuro che oltre al Porto canale a Cesenatico c’è un mondo da scoprire!

Edward Scialfa

Albergatore

Come famiglia siamo albergatori a Cesenatico da due generazioni, ma è una località che amo anche da un punto di vista privato. Qui vivo la spiaggia, vivo i locali sul porto canale, il piacere di una passeggiata sul lungomare. Vedo Cesenatico come la località con il miglior rapporto qualità prezzo della Riviera, come giusto compromesso tra Milano Marittima e Rimini e forse proprio per questo è la meta delle vacanze che ha saputo modellarsi un’immagine vincente su molti segmenti turistici, ad iniziare da quello delle famiglie. L’offerta della vacanza è ampia, diversificata, ci sono sport, intrattenimento, parchi acquatici, verde, nel futuro le terme verranno a completare un’offerta a 360°. E sempre in prospettiva Cesenatico con i grandi progetti urbanisici, diversi e tutti importanti per gli interventi di riqualificazione previsti tanto da modificare alcune zone della località, sarà la città più “futuribile” della Riviera. Anche da un punto di vista architettonico e urbanistico.

5


sommario 8 16 26

8 16

32 40

32

6

natale 2011 Il presepe del mare

la tua vacanza La Cesenatico che ti aspetta

in estate Verde, sicura e... connessa: la spiaggia

abitare Capanno azzurro

tra le onde L’avventura del mare


sommario 46

il personaggio Nicoletta Braschi ‘artigiana’ della recitazione

50

come eravamo L’ingegnere e la ‘pscaria’

60

Gli eventi Appuntamenti per tutto l’anno

62

in mappa Stradario in mappa

70

numeri utili per risolvere ogni necessità

46

50

60

7


Natale 2011

8


Il presepe del mare Sul Porto canale di Cesenatico la Natività va in scena sulle barche dell’antica Marineria

di Giulia Fellini

A

rendere omaggio al Bambin Gesù si inginocchia un pescatore, e insieme ai tradizionali pastori, giunge una pescivendola con il suo cesto di pesce. I Magi, i sapienti che giungono da lontano, sono al termine del loro viaggio; hanno attraversato il mare e il loro sguardo è fisso all’orizzonte come quello dei naviganti, mentre sotto la loro barca, tra le onde, spicca il salto di un gruppo di delfini. Sul grande palcoscenico del Porto canale di Cesenatico ogni anno a dicembre va in scena la rappresentazione della Natività marinara. Non ci sono grotte o sabbia del deserto in questo Presepe, lo scenario è fatto di scorci ispirati alla vita di un

9


Natale 2011 I personaggi del Presepe galleggiante si ispirano alla vita di mare, così attorno alla Sacra Famiglia si vedono pescatori, pescivendoli e delfini

borgo di pescatori, al mare e alle sue storie. Ecco perchè attorno alla Sacra Famiglia e ai tradizionali pastori ci sono timonieri o pescatori che rammendano le reti, e il Presepe al tramondo si illumina su Bragozzi, Battane, Lance, Trabaccoli e Paranze, ovvero le antiche e coloratissime imbarcazioni dell’alto e medio Adriatico. Sono le barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria che diventano il palcoscenico del Presepe della Marineria, in un originalissimo accostamento che vede interagire imbarcazioni che sono beni culturali a tutti gli effetti con una espressione della più autentica arte popolare, come il Presepe. Una natività con una teatralità spiccata: è certamente questo il suo tratto più caratteristico, spiegabile con la passione per il teatro e l’arte scenica comune agli ideatori e agli artisti che lo hanno pensato e realizzato. Dalle sette figure a

Gli artisti al lavoro Il Presepe fu iniziato nel 1986 dagli artisti Maurizio Bertoni (sotto a destra) e Mino Savadori (sopra) su progetto di Tinin Mantegazza e da un’idea di Guerrino Gardini. Fin dall’inizio gli artisti-artigiani si trovarono a dover risolvere questioni tecniche di non poco conto come l’utilizzo di materiali adatti a far fronte alla lunga esposizione invernale, la necessità di rendere le figure forti e leggere allo stesso tempo, la stessa impostazione delle figure perché fossero visibili anche di lontano. Nella scelta dei materiali vennero privilegiati quelli legati alla costruzione delle barche tradizionali: il legno, la tela, le cere. Per i colori ci si ispirò alle tinture delle vele, i cui colori distinguevano le famiglie dei marinai. I volti, le mani e altre parti delle statue sono state intagliate in legno di cirmolo e hanno preso forma grazie agli attenti colpi di scalpello dello scultore Bertoni. Ancora oggi sono gli stessi artisti che, dopo l’Epifania, riposte le statue nei magazzini, riparano i danni a vesti e sembianze e inventano anno dopo anno nuovi personaggi.

10

grandezza naturale con cui il presepe della Marineria esordì nel 1986 si è passati oggi ad una cinquantina di statue. Allora insieme alla Sacra Famiglia, tra le prime figure, venne costruito San Giacomo patrono della città, e nel corso degli anni altre se ne sono aggiunte: il burattinaio con il suo teatrino, i pescatori, la piadinaia, il suonatore di fisarmonica, gli angeli, i nocchieri. Ogni anno una figura nuova sale su una barca e racconta



Natale 2011

colo comincia, si alza un immaginario sipario e la storia di Betlemme va in scena. Il Presepe della Marineria è visibile per tutto il periodo natalizio, anzi è divenuto negli anni, dal ponte dell’Immacolata all’Epifania, una delle iniziative traino non solo per Cesenatico, ma anche per tutta la riviera. Ai primi di dicembre le statue, che nei mesi precedenti hanno subito un lavoro di restyling, tornano sulle barche, vengono posizionate e ripro-

un pezzetto di vita quotidiana o una suggestiva tradizione romagnola. Quest’anno nei mesi di preparazione si è ricostruita la statua della piadinaia, che era andata quasi completamente distrutta e che tornerà a rappresentare quella che è una delle produzioni tipiche più amate dai romagnoli e più apprezzate dai turisti che la assaggiano: la piada. Al calar della sera sono le luci che danno vita a queste figure e scandiscono il racconto. Ed è proprio allora che lo spetta-

12

pongono, in questo unico Presepe galleggiante, il racconto evangelico della nascita del Bambin Gesù. L’inaugurazione del Presepe della Marineria avrà luogo il 4 dicembre con l’accensione delle luminarie che rivestono tutte le barche della Marineria. Le Poste Italiane predisporranno uno speciale annullo filatelico che sarà possibile apporre sulle cartoline sia il giorno dell’inaugurazione che nelle giornate festive del periodo natalizio.


Sguardo d’insieme sul Porto canale tra battane e trabaccoli con le figure del Presepe impreziosite dalle luminarie, alle spalle la chiesa di San Giacomo (foto Archivio Ufficio Turismo del Comune di Cesenatico)

Patrimonio d’Italia Un premio d’eccellenza per il Presepe della Marineria che ha ottenuto nel 2011 il riconoscimento di PATRIMONIO D’ITALIA per la tradizione. Il marchio riservato alle eccellenze nazionali che contribuiscono a valorizzare l’immagine dell’Italia è stato consegnato dal Ministro del Turismo, On. Michela Vittoria Brambilla, nel corso di una cerimonia che si è svolta a Cesenatico questa estate (nella foto il Ministro Brambilla con il sindaco di Cesenatico Roberto Buda). Il presepe è entrato in una lista di 34 manifestazioni che si sono distinte a livello nazionale per la capacità di mantenere vivo il folklore del proprio territorio, interpretando pienamente il meglio del ‘Patrimonio d’Italia’.

13


Natale 2011

Every year inDecember a maritime version of the nativity scene is set up in Cesenatico with the port canal as a marvellous backdrop. There are no caves or desert sand, the scene is based on views inspired by a fishing village, the sea and its stories. This is why, together with the Holy Family and traditionally attending shepherds, there are helmsmen or fishermen mending their nets and at sunset the nativity is illuminated on the ‘bragozzi’ (a kind of lugger), flat-bottomed pinnaces, launches, luggers

Cesenatico per le Feste

and trawlers, the old brightly painted boats of the northern and central Adriatic. The maritime nativity scene was a custom started in 1986 and now counts about fifty nativity figures all of which are life-size and made of wood and material stiffened with wax. The maritime nativity scene can be seen throughout the Christmas period and over the years it has become an attraction not only for Cesenatico but also for the entire coast in winter.

Sotto un’immagine del Presepe della Marineria al calar della sera; a sinistra, brindisi di Capodanno sul Porto canale

Mercatini, concerti, operetta e fuochi che illuminano il cielo sono gli ingredienti delle feste natalizie a Cesenatico. Insieme naturalmente al magico presepe galleggiante che quest’anno svela le sue statue d’autore il 4 dicembre tra cori di bambini che intonano le più famose arie natalizie. Tra le vie del borgo dei pescatori si allineano i banchi dei mercatini: quello solidale dell’Avsi con le ‘Tende di Natale’ e quello allestito in via Armellini e in via Moretti, mentre la sera di vigilia in piazza Ciceruacchio si gioca con il Tombolone di Natale o ci si scalda con ‘Insieme attorno al fuoco’ accogliendo l’invito del Quartiere È Mont. Sarà l’occasione questa per visitare anche un altro presepe, quello delle Conserve, con le statue gigantesche. San Silvestro può iniziare sulle arie di musical e operette (al Teatro Comunale con lo spettacolo ‘Da Vienna a Brodway dall’Operetta al Musical’ a cura di Compagnia Magia d’Operetta) in attesa di passare sul Porto canale dove si festeggia dal le 23 il Capodanno sul Porto 2012 con la Dino Gnassi Corporation Band e lo spettacolo di fuochi d’artificio. La Befana tutte le feste si porta via, ma prima una gradita tradizione romagnola ci aspetta, con i canti dei pasquaroli e un bicchiere di vin brulè.

14



La tua vacanza

La Cesenatico che ti aspetta Non solo mare, non solo spiaggia. Cesenatico dalla primavera sa regalare in ogni mese un’occasione di vacanza. Abbiamo scelto per voi alcuni eventi

S

port, relax, sapori e intrattenimento: una Cesenatico per tutti i gusti che val la pena scoprire in ogni stagione. Gli appuntamenti non mancano, la località turistica dell’Adriatico romagnolo sa calamitare con vivacità, complici alcune proposte di successo, l’attenzione dei vacanzieri e dei visitatori last minute. La primavera inizia con un invito al gusto: ‘Azzurro come il pesce’, ogni anno il terzo week-end di marzo, è un evento che vuole esaltare la cucina marinara improntata sulla tradizione, anche se sapientemente rivisitata con un tocco di innovazione. Il pesce azzurro è l’indiscusso protagonista dell’appuntamento gastronomico e agli amanti della buona tavola è assicurata l’opportunità di gustare ottimi piatti preparati dagli chef dei ristoranti aderenti ad Arice (Associazione Ristoratori di Cesenatico). Tutto ciò rappresenta anche un’occasione per valorizzare la marineria locale e apprezzare le qualità organolettiche dei prodotti, per ribadire l’importanza del

16


Marzo e Aprile, la primavera al mare tra un’abbuffata di pesce azzurro e le vele dei catamarani all’orizzonte

In tavola SEPPIOLINI RIPIENI Ingredienti (per 4 persone): 1kg di seppiolini freschi olio di oliva - vino bianco - sale e pepe q.b. - pane grattato - aglio - conserva prezzemolo.

SARDONCINI ALLA MARINARA Ingredienti (per 4 persone): Sardoncini 350 gr. - aglio q.b. - prezzemolo q.b. - sale Procedimento: e pepe q.b. - olio extra verPulire i seppiolini, prepara- gine d’oliva q.b. - succo di re il pane condito con sale, limone q.b. pepe, prezzemolo, olio e aglio precedentemente tri- Procedimento: tato. Riempire i seppiolini Lavare i sardoncini, togliere mettendo il pane all’interno, le teste, pulirli e asciugarli. ripiegare la testa e chiuderli Disporre, a freddo, i sardoncon un paio di stuzzicaden- cini in una padella con l’olio ti. Adagiarli in una padella, d’oliva e l’aglio. Fare prensoffriggerli e sfumare con dere calore, aggiungere il vino bianco. Aggiungere 2 succo di limone e cuocerli cucchiai di conserva di po- per alcuni minuti. Finire di modoro e acqua. Cuocere a cuocerli, regolare di sale e fuoco lento per circa un’ora pepe e prima di servire spole mezza. verizzare con il prezzemolo (ricetta di A.ri.ce Cesenatico da sito tritato. www.ondanuova.com.omni4.omnibit/arice/home.htm)

17

(da www.stradadelpesce.it)


La tua vacanza Maggio sui pedali con la Nove Colli, mitica Granfondo giunta alla 42° edizione

Giovani musicisti in festival L’Emilia Romagna ospiterà dal 17 al 19 maggio 2012, per la prima volta in Italia, l’European Youth Music Festival, diventando la ‘destinazione’ musicale per oltre 6000 giovani musicisti provenienti da 22 paesi europei. Tra le tappe dell’undicesima edizione dell’European Youth Music Festival, intitolata ‘AllegroMosso’, c’è anche Cesenatico che ospiterà concerti ed esibizioni. Il 17 maggio al Pala de Andrè di Ravenna la cerimonia di apertura.

in modo da assicurare uno spettacolo multicolore e affascinante agli spettatori che seguono da riva. Le Vele di Pasqua sono l’evento più prestigioso curato dalla Congrega Velisti, ma non l’unica manifestazione sportiva nell’agenda di Cesenatico. A maggio tutti in sella, con migliaia di cicloturisti provenienti da tutto il mondo che si danno appuntamento in Riviera per la più classica delle Granfondo: la Nove Colli. Nel 2012 l’appuntamento è per il 20 maggio, ma tutto il mese è dedicato ai pedali. Nella stessa settimana della Nove Colli viene organizza-

consumo del pesce azzurro, legato alle tradizioni del borgo marinaro. L’apertura della stagione turistica a primavera coincide da anni con un classico dello sport del mare: le Vele di Pasqua, una manifestazione sportiva molto amata dagli appassionati di vela che attira tanti visitatori. La gara velica è aperta ai catamarani, vere e proprie ‘Formule Uno’ del mare, suddivisi per classi. Sono circa 200 le imbarcazioni partecipanti, provenienti dall’Italia e da altri paesi del mondo, in gara a circa mezzo miglio dalla costa,

18

ta una fiera del ciclo, visitata anche dai cicloturisti tedeschi che da oltre un decennio partecipano alla Monaco - Cesenatico. E se il 20 maggio 1971 partirono per la Nove Colli in 17, alle 5 del mattino dall’abituale ritrovo al bar del Corso, inventandosi una gara che avrebbe fatto davvero tanta strada, il 20 maggio 2012 saranno come sempre diverse migliaia (12.000 gli iscritti, pronti sul Porto canale all’alba). A corredo di tanta passione per i pedali a maggio si svolge anche ‘Ciclo&Vento’, mostra mercato con biciclette,


La Nove Colli

Alla conquista dei colli I DUE PERCORSI Due i percorsi previsti dalla Granfondo, uno lungo (di 200 km, dislivello 3840 m – tempo massimo 12 ore), ed uno più corto, (130 km, 1871 m di dislivello – tempo massimo 7,30 ore). Nel percorso lungo la vetta più alta è quella di Pugliano (787 m), il settimo dei nove colli che si trova a metà percorso e che segue l’altura di Perticara a 655 metri. A queste si giunge dopo un sali e scendi da For-

19

limpopoli, quando i corridori si trovano faccia a faccia con la prima salita, ovvero quella di Polenta (305 m), per poi scendere a Fratta e Meldola e salire fino ai 400 metri di Pieve di Rivoschio. Dopo aver raggiunto San Romano, un nuovo strappo, quello di Ciola, porta i ciclisti a 531 metri e poi ancora il Barbotto a 515. Dopo Ponte Uso a Sogliano una progressione con i 405 metri di Monte Tiffi, i 655 di Perticara ed i 787 di Pu-

gliano. Infine si torna a scendere con l’ottavo e nono colle, rispettivamente Passo delle Siepi e Gorolo, fino all’arrivo a Cesenatico. Il percorso corto, da effettuarsi invece entro le 7 ore e mezzo, dopo aver toccato Bertinoro, Polenta, Pieve di Rivoschio, Ciola ed il Barbotto, taglia verso Rontagnano e si avvia in discesa attraverso Sogliano, Borghi, Savignano ed infine verso il traguardo di Cesenatico atteso anche dai turisti.


La tua vacanza

Giugno Luglio tutti al mare aspettando il Capodanno dell’estate, quando anche Cesenatico si veste di rosa

ta infatti tutta la Riviera vestirà in rosa confetto, con miriadi di luci, di addobbi, di occasioni di intrattenimento rigorosamente rosa. La data del ‘Capodanno dell’estate’ per il 2012 sarà il 6 luglio, qualche giorno dopo rispetto alle precedenti edizioni, ma con la formula di sempre: coinvolgere i cento chilometri di costa romagnola, che si mostrerà con tutto il suo fascino, la sua popolarità e il suo eclettismo, in tutte le sue località: Gabicce, Misano, Cattolica, Riccione, Rimini, Bellaria Igea

pezzi di ricambio, attrezzature, capi di abbigliamento sportivo, oggettistica (18-19 maggio 2012). Il grande ponte di Pentecoste è un must a Cesenatico, soprattutto legato al turismo straniero: la fiera con la mostra mercato, il sole ‘gentile’ di inizio estate, i primi bagni, i numerosi appuntamenti sportivi sono gli ingredienti di giugno. Luglio si apre con il ‘Capodanno dell’estate’, uno degli eventi più attesi della costa Romagnola. Ancora una vol-

20

Marina, Cesenatico, Cervia, Milano Marittima, Ravenna fino ai Lidi Ferraresi. Il successo di presenze, che di anno in anno si è confermato, ha convinto gli organizzatori a spalmare anche nel 2012 iniziative e divertimento per tutto il week-end. Musica, concerti, arti visive, eventi, animazione di strada e feste negli stabilimenti balneari, nei locali e negli alberghi, laboratori nei musei, con divertimento per grandi e piccoli saranno assicurati anche a Cesenatico e non



La tua vacanza Agosto festeggia l’eroe dei due mondi con le grandi sfide della cuccagna

la cuccagna

Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e naturalmente la squadra di ‘cuccagnotti’ di Cesenatico. Saranno loro a tentare di arrampicarsi sul palo cosparso di grasso lungo quasi 14 metri sospeso sull’acqua. L’impresa consiste proprio nel raggiungere la cima dove si trova la ‘Cuccagna’, una corona d’alloro con formaggi, salumi e altre prelibatezze, che solo il più bravo riuscirà a conquistare. La seconda sfida sul palo inclinato è fissata per agosto, quando Cesenatico festeggia Giuseppe Garibaldi rievocando gli eventi del 2 agosto

mancheranno le sorprese. Tra le iniziative di intrattenimento dedicate ai turisti si sono imposte con successo anche quelle legate a feste e riti della tradizione. Come il ‘Palio della Cuccagna’, con ben due appuntamenti per l’estate di Cesenatico: il primo è fissato a luglio, quando si disputa la ‘Cuccagna dell’Adriatico’. Sul Porto canale leonardesco ecco protagoniste otto squadre, in rappresentanza di altrettante località della costa adriatica: Casalborsetti, Marina di Ravenna, Cervia, Gatteo, Bellaria Igea Marina, San

22

L’albero della cuccagna, oggi gioco e sfida di abilità, ha una lunga storia da raccontare: tra i suoi parenti più antichi l’albero di maggio, detto anche di primavera, venerato tra le popolazioni germaniche come simbolo della bella stagione e dell’abbondanza (variante invernale è l’albero di Natale). Il termine ‘cuccagna’ probabilmente si riconduce alla stessa radice di cucina, andando a indicare i premi tutti di natura alimentare che si trovano in cima al palo e che sono destinati a chi vince il gioco. Tra le varianti della sfida, che oggi viene raccolta da baldi giovanotti in occasione di numerose sagre e manifestazioni, c’è la posizione del palo che, come a Cesenatico, viene posto inclinato sull’acqua.


1849, giorno in cui il condottiero fuggì insieme alla moglie Anita dalle forze francesi e borboniche salpando dal porto di Cesenatico. La festa comincia proprio con il ‘Palio della Cuccagna’, ma questa volta a competere saranno i cuccagnotti dei vari rioni di Cesenatico. Particolarmente ricco il cartellone di spettacoli che si dipana nei mesi estivi, regalando palcoscenici anche inediti e particolarmente suggestivi. Insieme alla collaudatissima rassegna ‘Ribalta Marea’ - musica, danza, prove d’attore all’arena all’aperto di Largo Capuccini -, i ‘Notturni alle Conserve’ hanno portato i concerti di classica in uno

degli angoli davvero più intriganti del borgo marinaro; ma anche Piazza Spose di Marinai è divenuta di recente palcoscenico per eventi musicali di qualità come il ‘Memorial Capiozzo’. In questo ideale cartellone tra piazze e angoli di Cesenatico un posto d’onore merita sicuramente la rassegna dei Concerti all’Alba, nata in sordina per pochi appassionati ed esplosa in pochi anni, aggiungendo generi musicali a generi musicali, spiagge a spiagge, per un rito collettivo che ormai raccoglie centinaia di persone, tra tiratardi e mattinieri. Tutti insieme per cogliere alle 6 il sorgere del sole in musica.

23


La tua vacanza

Spettacoli Danza, jazz, classica e prove d’attore nel cartellone lungo un’estate

with a classic sailing event, ‘VELE DI PASQUA’, a sporting event much loved by sailing enthusiasts which attracts crowds of visitors.In May everyone takes to the saddle with thousands of cycle tourists coming from all over the world to the Adriatic coast to take part in the most classic of long distance cycling events, the ‘Nove Colli’. In 2012 the event is scheduled for 20 May but the whole month is in fact dedicated to cycling. The long Whitsun weekend is a ‘must’ in Cesenatico especially in connection with foreign tourism: the fair with its exhibition and market, the not too hot sun of early summer, the first dips in the sea

Sport, relaxation, flavours and entertainment: a Cesenatico for all tastes that is well worth discovering in every season. With a full calendar of events and attractions that enjoy great success with visitors, this tourist resort on the Adriatic coast of Romagna has irresistible appeal for holidaymakers and last minute visitors. Springtime starts with an invitation to the palate: ‘Azzurro come il pesce’, every year on the third weekend of March, is an event that spotlights maritime cuisine in traditional style but masterfully refined with a touch of innovation. The opening of the spring tourist season has coincided for some years

24

and the numerous sporting events are the ingredients of the month of June. July opens with the ‘first day of summer’, one of the most longed for events on the coast of Romagna. Once again the whole coast adorns the colour of baby-pink, with myriads of lights, decorations, entertainment and all strictly in pink. The ‘Palio della Cuccagna’ (greasy pole) event is scheduled for two summer dates in Cesenatico: the first is in July with the ‘Cuccagna dell’Adriatico’, and the other is in August for the Garibaldi festival. The programme of events for the summer months is really full with original and particularly evocative settings.



In estate

Verde, sicura e...connessa

Sette chilometri di spiaggia finissima con stabilimenti balneari super attrezzati. E per il 2012 una nuova spiaggia libera all’ombra delle tamerici, il ‘cerca bimbi’ con mappa sul web e i monitor informatutto

S

ette chilometri di spiaggia soffice e finisssima che diventano all’apertura della stagione un unico grande villaggio balneare con servizi sempre nuovi per il relax e il benessere, per il fitness, l’animazione, l’intrattenimento. E dopo la fila di ombrelloni il bagnasciuga ideale per lunghe passeggiate e il mare sicuro, amico anche per i bambini, dove divertirsi in ogni genere di gioco in acqua, senza correre pericolo. La spiaggia di Cesenatico è l’ideale approdo per una bella vacanza estiva, ma suggerisce - il presidente della Cooperativa bagnini Simone Battistoni - è una spiaggia che andrebbe scoperta tutto l’anno. Innegabile tuttavia che il suo volto

26


estivo sia quello più adatto per esaltarne servizi e opportunità. Come le attrezzature d’avanguardia per la sicurezza, insieme alla presenza di numeroso personale di salvataggio preparato e attento, e i servizi per assicurare a ipovedenti o ad altre tipologie di disabilità la miglior fruizione

possibile; oppure come le offerte diversificate per praticare a pochi passi dal mare ogni tipo di sport, o l’animazione per piccoli e famiglie. La spiaggia di Cesenatico ha puntato da alcuni anni anche sul web e sul verde. Alle sue spalle sono sorti chilometri di verde attrezzato grazie ai

27

Giardini al mare, oasi verde ideale per fare una sosta, arredata con gazebo, fontane e aree gioco per i bambini. Mentre nella zona di Zadina è l’ombrosa pineta a dare ristoro nelle ore del solleone. Sul filone della spiaggia verde debutterà l’anno prossimo un’area-natura in un tratto di


In estate

Oggi la spiaggia è anche un luogo dove lasciarsi coccolare con un idromassaggio, ma per chi ama la vacanza attiva sono numerosi i campi beach dove praticare lo sport del cuore

spiaggia libera, dove l’allestimento prevede al posto degli ombrelloni file di tamerici da cui trarre ombra. Una proposta che si ispira alla modalità creata dalle tende al mare nella spiaggia libera che si trova a Levante, tra il grattacielo e il Grand Hotel. Sul fronte della sicurezza verrà sperimentato un nuovo sistema di ricerca bimbi, che, grazie ad un piccolo dispositivo, fornirà la localizzazione in tempo reale sul proprio

28

cellulare e sul computer del bagnino. Tra le novità dell’estate 2012 c’è l’installazione negli stabilimenti balneari di monitor informativi al servizio del turista: per poter scoprire una ricetta, conoscere un nuovo itinerario nell’entroterra, usufruire di brevi lezioni sulle tecniche di pesca, conoscere le novità gastronomiche proposte da un ristorante e naturalmente per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di intrattenimento.



In estate

Tende al mare nella spiaggia libera di Cesenatico, tra il grattacielo e il Grand Hotel, ogni anno una mostra d’arte en plein air

outdoor spa centres and the sea, which offers a variety of activities even for those who like more extreme sports. For some years now the beach of Cesenatico has been betting on the web and green areas. Just behind the beach, kilometres of equipped green areas have sprung up, the “Seaside gardens”, a green oasis ideal for a rest, furnished with gazebos,

The beach of Cesenatico is where everyone can find his own personal dimension. Families can relax under the beach umbrella or in the refreshment areas of the beach establishments while the children have fun in the many play areas equipped with slides and inflatable toys. For those interested in a more active holiday there are open air areas for all types of beach sports, gyms,

30

fountains and play areas for children. Following the “green beach” trend, next year a nature area in a part of the free beach will be set up where shade will be provided by rows of tamarisk trees instead of beach umbrellas. One of the new features of summer 2012 is the installation of information monitors in the beach establishments for the convenience of the tourists.



Abitare

32


Da attrezzaia da pesca a spazio vip dove la privacy dei padroni di casa è assicurata anche in piena stagione

capannoazzurro

V

di Maurizio Magni

ia dalla pazza folla! Anche in pieno agosto. Accoccolati sull’ampia terrazza rivolta a ponente, quando al tramonto il sole incendia il mare prima di scomparire all’orizzonte, ogni suono e ogni immagine perde di aggressività, smorzandosi in una bolla quasi innaturale. Innaturale perché siamo a Cesenatico in piena stagione, lungo il porto canale che insieme a pescatori, bagnanti e passeggiate romantiche, non disdegna gli happy hour e gli eventi ‘popolari’ organizzati ogni sera nell’attigua e spettacolare piazza delle Spose dei Marinai.

33


Abitare Eppure sulla terrazza a mare del ‘capanno azzurro’ l’effetto privacy è pressochè totale. Voci e suoni ovattati, sguardi rapiti dall’orizzonte e un appagante senso di isolamento. Come il patio di una casa antica, il terrazzo a mare dialoga con ogni spazio interno, allungando e protendendo verso l’acqua l’ingresso, l’ampio living, la sala da pranzo e la più

grande delle due stanze da letto. Come fosse la tuga di un veliero d’altri tempi. Invece il ‘capanno azzurro’ è un rifugio esclusivo che, insieme agli altri capanni che compongono la sky line del molo di ponente a Cesenatico, ricorda la vocazione alla pesca dell’antico borgo marinaro. Una vocazione oggi convertita al turismo che negli anni ha trasformato gli antichi bilancioni in residenze

Sopra, la terrazza a mare del capanno azzurro rivolta a ponente dove si possono ammirare i più bei tramonti di Cesenatico. In alto, un angolo del living con morbidi divani dai colori ‘marini’

34



Abitare

Sopra, una scaletta di legno porta nell’altana da dove si ammira cesenatico a 360 gradi. A fianco, la terrazza di ponente aperta sul living a formare un unico grande spazio

vip, ma con quel tocco di grazia understatement che ne fa rifugio per ‘gentiluomini del mare’. Manca la rete al ‘capanno azzurro’, probabilmente strappata da una tempesta e non più ripristinata. Completamente e ‘filologicamente’ restaurato è

36

invece il capanno, oggi di proprietà di una famiglia di imprenditori della moda. Per farlo rivivere senza snaturarne il sapore antico c’è voluta tutta la bravura di un mastro d’ascia’, una professione di spicco dei vecchi cantieri navali anche a Cesenatico, quando


le imbarcazioni venivano ancora costruite prevalentemente in legno. Oggi come allora la loro bravura consiste nel sagomare, adattare il ceppo di legno a quella che poi sarebbe stata la sua definitiva funzione. Così ogni angolo del ‘capanno azzurro’,

completamente fatto in legno, è stato rivisto e riadattato da mani sapienti alla sua nuova funzionalità, senza alterarne l’antica magia. Il risultato è unico, sorprendente. Dentro, i listoni in legno sbiancato che ne costituisco pavimento, tetto e pa-

37

reti, racchiudono semplici arredi marini, ordinati alle pareti esterne del capanno secondo un morbido camaieu, fino a farne un contenitore neutro dove emerge prepotente il lusso della semplicità. Alle pareti una serie di piccole finestre con le imposte


Abitare A fianco, la sala da pranzo attrezzata per cene conviviali. Sotto, la skyline dei capanni sul molo di ponente. Un’immagine unica che distingue Cesenatico da tutte le altre località della riviera

di legno colorate in azzurro richiamano con la loro frequenza la linea orizzontale degli oblò di una nave, dando continuità a quella sensazione di dentro-fuori che non ti abbandona mai. Dal soffitto le vecchie lampare riadattate promettono una luce calda e morbida ad accompagnare le ore della sera. Magari seduti in silenzio, con un calice di vino e un sigaro da meditazione. Alternando quiete e relax a intrattenimenti e cene modaiole che, senza troppo rumore, protette dalla privacy delle sue pareti, regalano ai padroni di casa e ai loro amici momenti davvero unici.

Capanni story Tipica espressione della cultura e della tradizione della riviera romagnola, i capanni da pesca costituiscono uno degli elementi più caratteristici del paesaggio di Cesenatico. Le origini di queste piccole costruzioni, fabbricate utilizzando legno e altri materiali poveri, risalgono a molti secoli fa. Luogo di lavoro dei pescatori, che vi installavano la tradizionale ‘rete a bilancia’ da cui il sistema di pesca prende il nome, i capanni sono oggi anche luogo d’incontro. Riconoscibilissimi dal profilo che si staglia sull’acqua e dalle tipiche ampie reti, i capanni da pesca, per l’atmosfera che sanno evocare, sono spesso scelti da artisti e pittori come soggetto delle proprie opere.

38


“Il ‘capanno azzurro’ è un rifugio esclusivo che insieme agli altri capanni che compongono la skyline del molo di ponente, ricorda la vocazione alla pesca dell’antico borgo marinaro”

Nestled on the spacious terrace facing west, when the setting sun inflames the sea before disappearing below the horizon, every sound and every scene is pacified and softened within an almost unnatural bubble. Like the patio of an old house, the terrace of the blue fishing hut overloo-

king the sea enters into a kind of dialogue with the interior, the entrance, the spacious living room and dining room extending and reaching out to the water, like the deckhouse of a sailing ship of times past. The blue fishing hut, instead, is an exclusive refuge which, together with the other four or five huts

39

that form the skyline of the western harbour wall at Cesenatico, recalls the vocation for fishing of this old town. A vocation which has turned into tourism and transformed the old fishing huts into VIP residences but with that touch of understated charm that makes them havens for ‘gentlemen of the sea’.


Tra le onde

L’avventura del mare Da regalarsi con barche a vela veloci, facili da condurre, confortevoli da vivere, che assicurano performance senza eguali in regata

40


B

asta un soffio di vento. Per vivere l’avventura del mare divertendosi, immergersi nel suo silenzio, regalarsi un bagno al largo, provare l’adrenalina di una regata. In barca a vela il mare è tutto questo: avventura, sfida, un’originale vacanza, aspettare il tramonto all’ancora. Oggi con un’opportunità in più, grazie a barche altamente performanti che stanno conquistando il mercato e i favori dei navigatori più esigenti. Barche a vela veloci, facili da condurre, confortevoli da vivere, che assicurano performance senza eguali in regata.

41


Tra le onde

I dettagli di lusso, accanto alle caratteristiche di serie altamente tecnologiche, sono il cuore di prodotti come Sly 61, proposto nella foto di apertura del servizio. Sotto Sly 53, dove tradizione e innovazione incontrano il mare

Come quelle pensate e progettate secondo la filosofia ‘easy sailing’ da Sly Marine, un cantiere giovane e dinamico, inizialmente nato nel 2005 a Cesena come Sly Yacht. A pochi chilometri dal mare, l’incontro di alcuni imprenditori e di professionisti di diversi settori accomunati dalla passione per la vela ha dato vita a una realtà che realizza modelli altamente performanti. Fin dall’inizio l’idea è stata

quella di creare un nuovo tipo di imbarcazione, capace di unire l’emozione della velocità al comfort puro della crociera, assecondando le esigenze di un turismo del mare che negli ultimi anni ha trovato sempre più proseliti. E sempre con un occhio di riguardo per il design come raccontano anche le immagini di queste pagine. Belle, leggere e sicure: tre aggettivi che fotografano il mondo nautico firmato da

questo giovane cantiere. Basilare l’uso di materiali compositi e la tecnologia di costruzione per rendere le barche Sly più leggere in acqua. Così, basta un soffio di vento per divertirsi. Dai cantieri Sly sono nati modelli in grado di assicurare prestazioni per navigare a vela anche con una bava di vento, con facilità di governo sia a vela che a motore. Così è facile lasciarsi catturare da questi profili elegan-


ti, che solcano le onde con potenza e leggerezza insieme. Adatte a rispondere alle esigenze di chi condivide una grande passione per la nautica e per l’avventura del mare, ma anche di coloro che si lasciano catturare dal fascino di una occasionale crociera in barca a vela tra mari sconosciuti e porti da scoprire. Per queste occasioni sono stati pensati infatti i particolari comfort degli

spazi interni, con un raised saloon che dà grande importanza al salone e agli spazi conviviali e un’area del tutto separata dedicata alla cucina. Anche la cabina armatoriale e le cabine gemelle per gli ospiti sono particolarmente ampie: uno spazio dedicato è previsto anche per un equipaggio di due persone, che consente di abbandonarsi al piacere di una crociera di grande

Gli interni in queste foto sono caratterizzati da grande luminosità, oltre che da un’ottima visuale sull’esterno

43


Tra le onde

Grande attenzione al design e ai particolari anche sul piano di coperta, con zone relax da godere in occasione di una crociera

joying a swim offshore and experiencing the adrenaline of a regatta. In a sailing boat the sea offers all of this with adventure, a challenge, an original holiday, waiting to see the sunset while at anchor. Today you have another chance thanks to the high performance boats which are conquering the market and the attention of the most demanding sailors. Fast sailing boats, easy to handle, comfortable to

tranquillità, lontani dalla terraferma. Tra i modelli di punta, Sly 53 è un fast cruiser innovativo che presenta linee pulite ed estremamente eleganti, e tra le proposte di barche a vela si caratterizza per unire grande efficienza, semplicità di navigazione e performance d’eccellenza in mare. All you need is a breath of wind to live the adventure of the sea, having fun immersed in its silence, en-

44

use, which guarantee unequalled performance in a regatta. Like those conceived and designed with the philosophy of ‘easy sailing’ by Sly Marine. Right from the start, the idea has been to create a new type of boat, capable of uniting the excitement of speed with the pure comfort of a cruise, meeting the demands of a seafaring tourism which has found an increasing number of enthusiasts in recent years.



Il personaggio

Nicoletta

‘artigiana’ della recitazione di Giulia Fellini

Cinema, teatro, progetti, ricordi e passioni: la ‘romagnola’ Nicoletta Braschi si racconta

C

inema, teatro, letture pubbliche, performance. E non ultimo da diversi anni anche l’attività di produttrice con la Melampo Cinematografica. Una tempra insospettabile sotto quella leggerezza, quell’immagine eterea e sottile, che ci appare quando si incontra Nicoletta Braschi. c’è un segreto per conciliare così tanti ruoli e impegni? La Melampo Cinematografica è la società che ho fondato con Roberto Benigni per tutelare le produzioni nate dalla nostra collaborazione lavorativa: una necessità di autogestione. Ma la mia vera

46


attività è la recitazione. Recitare è il mio mezzo per indagare l’animo umano, e questa è la ricerca che mi appassionava tanto e ancora mi appassiona. Sono un’artigiana al servizio completo del testo e del regista. nicoletta Braschi attrice di cinema, ma negli ultimi anni

sempre più attratta dal teatro. un ritorno di fiamma? un’ inconfessata preferenza? Mi diverte molto recitare in teatro. Vivo il presente con il pubblico in sala, sperimento ogni volta un avvicinamento al testo, una rotta predisposta, un’avventura che ogni sera è diversa.

47

È in teatro che mi sono formata, ed è qui che sono tornata dopo tanti anni di cinema. impegni attuali, progetti futuri? Con l’ultimo lavoro che ho portato in scena insieme a Enrico Ianniello e Toni Laudadio, “Tradimenti” di Harold Pinter diretto da Andrea Renzi, continuerò la tournée anche nel 2012. Ovviamente c’è sempre un lavorio di idee che vanno e vengono sia per il cinema che per il teatro. Non so ancora da quale idea sarò conquistata. scorrendo la sua filmografia, accanto ai film in cui è stata diretta da roberto Benigni, ci sono prove con Bertolucci, Ferreri, Giordana, Virzì, la comencini. registi impegnati, ruoli scomodi o comunque difficili. una casualità o il cinema d’impegno è una scelta precisa? Ho scelto ogni volta facendomi guidare dalla sceneggiatura e dal personaggio. Ho sempre avuto per ogni ruolo lo stesso approccio sia che mi trovassi di fronte a una parte drammatica sia a una brillante. È il mio lavoro. nicoletta Braschi come spettatrice? Che gioia, il cinema! Fin da piccola sono una spettatrice attentissima, non mi sono mai persa un bel film, posso rivedere più volte i capolavori del cinema mondiale. E vorrei avere più tempo per vedere e rivedere i miei film preferiti. torniamo al teatro. Di recente


Il personaggio

Sopra Nicoletta Braschi in una foto di scena (le foto per gentile concessione della Melampo Cinematografica)

urbanistica della mia anima, ci troverebbero la piazza del Popolo di Cesena con la fontana del Masini al sabato mattina di mercato, i tetti del Duomo, il fiume Savio col Ponte Vecchio e il Ponte Nuovo e la casa di mia nonna a via Cheren, vicino all’Ippodromo. E se poi si allontanassero dal centro, vedrebbero le colline, e il Porto Canale di Cesenatico, quel mare basso e pescoso dove ogni mattina, durante le vacanze, potevo incontrare e guardare negli occhi più di un cavalluccio marino; dove ho provato la bellissima, grande paura del primo tuffo al largo da un trampolino e dove ho visto per la prima e unica volta una tromba marina. E poi vedrebbero l’interno del Bonci, il palcoscenico visto dalla platea… e ora la platea vista dal palcoscenico.

è intervenuta con una “presenza silenziosa” a sostegno del teatro Valle. cinque minuti di silenzio su questo storico palcoscenico, per intravvedere forse il futuro del teatro e delle arti più in generale? È stata un’esperienza molto emozionante, un omaggio estremo al teatro che ho voluto proporre quella sera. Il silenzio. In cinque minuti di assoluto silenzio il pubblico e io abbiamo sentito il teatro respirare. È vivo. E come il Valle, ogni teatro è e deve rimanere vivo. nicoletta Braschi è arrivata all’oscar con il film la vita è bella partendo – mi perdoni la semplificazione – dalla romagna. Di questi luoghi, tra cesena e il mare, è rimasta qualche sensazione o qualche ricordo particolare? Se potessero fare un’indagine

48

Cinema, theatre, public readings, performance. The actress Nicoletta Braschi seems to move both effortlessly and determinedly between highly different roles and undertakings. “My real job is acting. Acting is my method of enquiry into the human soul and this is the thing that has always fascinated me so much. I am an artisan at the complete service of the script and the director. I really enjoy acting in the theatre. I experience the present together with the public in the auditorium, every time I experience a closeness with the script, a predetermined route, an adventure which is different every evening. It is in theatre that I learned to act and it is here that I have returned after many years of cinema”.



Come eravamo

L’ingegnere e la ‘pscaria’ Sulle tracce di Amilcare Zavatti, ingegnere capo ai primi del Novecento, che progettò diverse opere pubbliche tra cui la pescheria, dando decoro e bellezza alla Cesenatico di un secolo fa

50


di Davide Gnola

L

a Pescheria Comunale ha compiuto cent’anni, un anniversario che è anche una buona occasione per conoscere meglio una persona alla quale Cesenatico deve molto: si tratta dell’ingegnere Amilcare Zavatti (Cesena 1869 - 1939), che progettò gran parte delle opere pubbliche eseguite nei primi due decenni del Novecento a Cesenatico, ancora oggi visibili. Amilcare Zavatti fu un ingegnere di vasta cultura umanistica (era amico tra l’altro del grande studioso Augusto Campana) che non separava mai gli aspetti tecnici della progettazione dai valori estetici e soprattutto da una conoscenza dei dati storici: grazie anche a questo, i suoi lavori si sono inseriti perfettamente e anzi hanno dato nuovo ‘decoro’ e bellezza a Cesenatico. Il primo incarico in questo luogo lo svolge da libero professionista, progettando nel 1896 la trasformazione del vecchio ponte ‘a schiena d’asino’ in quello che sarà poi immortalato da tutte le cartoline e foto d’epoca, prima della sua distruzione e ricostruzione in seguito agli eventi bellici. Nel 1908 Zavatti assume invece l’incarico di ingegnere capo del Comune e inizia un grande lavoro di progettazione, nel quale il giovane e brillante professionista mette in

51


Come eravamo

La foto della Pescheria vecchia nella pagina precedente appartiene alla ‘Collezione Luciano Nanni Cesenatico’. Sotto, il nuovo ponte di piazza progettato da Amilcare Zavatti (Foto Casalboni courtesy Biblioteca Malatestiana Cesena)

viene pavimentato a ghiaia. Il neo ingegnere capo deve anche occuparsi con urgenza delle infrastrutture per migliorare le condizioni igienico-sanitarie, seguendo le indicazioni già prospettate nelle relazioni sanitarie. Nella piazzetta Fiorentini, ad esempio, si vendeva ancora il pesce all’aperto, e proprio in quel luogo su progetto di Zavatti viene realizzata nel 1911 la nuova Pescheria; nel 1912 disegna il Padiglione d’Isolamento per malattie con-

luce le sue competenze e il suo impegno alle prese con le varie necessità sociali e urbanistiche di un paese che all’inizio del secolo stava già vivendo un rapido sviluppo anche a causa delle nuove attività balneari. Il suo primo lavoro è il completamento della strada di circonvallazione dal cosiddetto ‘Ponte del Gatto’ sino alla stazione, cioè l’attuale via Cecchini, mentre nel 1914 si dedica alla sistemazione del viale Carducci, con il rifacimento del fondo che

52

tagiose nei pressi dell’imboccatura del bacino di ripulsa; e nello stesso anno, si dedica al progetto del ‘Lavatoio pubblico con stazione di disinfezione e bagni’, attualmente in restauro; nel 1914 è la volta invece del nuovo macello pubblico. Zavatti però non dimentica le esigenze più varie e minute della comunità, progettando dai ‘sedili in cemento armato’ (cioè la panchine) per la zona balneare, alle due scuole elementari di Sala e Can-



nucceto. Nel 1917 Zavatti deve trasferirsi a Cesena, ma continua a lavorare per Cesenatico completando la sistemazione di via Saffi e del vicolo Cappuccini, entrambe ampliate; ancora nel 1919 progetta alcune nuove strade, tra cui l’odierna via Magrini, e la pavimentazione del ‘ponte di piazza’. Ma il lavoro più importante è senz’altro quello del 1920, quando disegna ben undici edifici di case popolari compresi tra le attuali vie Oriani, Bixio e Renato Serra. I rapporti con Cesenatico sembrano poi interrompersi, forse a causa delle divergenze tra Zavatti, da sempre legato alle istanze sociali e al mondo della cooperazione, e il nuovo corso politico. L’ultimo suo lavoro cesenaticense Zavatti lo svolge per un privato, tra il 1936 e il 1938, progettando il restauro della ‘Torre Malatestiana’ per conto della fondazione Almerici che ne era la proprietaria. Se si volesse tentare un paragone azzardato, si potrebbe sostenere che anche Amilcare Zavatti, come Steve Jobs, credeva che la tecnologia (ai suoi tempi rappresentata soprattutto dalle opere di ingegneria) dovesse essere strettamente intrecciata con la cultura e la vita concreta dei cittadini. Il centro storico di Cesenatico, e alcune delle opere pubbliche di Zavat-

Cento anni in pescheria La Pescheria Comunale che a Cesenatico si affaccia sul Porto canale ha compiuto cento anni e sabato 8 ottobre la ricorrenza è stata festeggiata nella Piazzetta Fiorentini. L’edificio infatti venne inaugurato nel 1911 e da allora continua ad ospitare i “parznivùl”, ovvero i pescivendoli locali. A rappresentare la categoria dei commercianti di pesce, sono stati chiamati alcuni personaggi che hanno fatto la storia della pescheria, come la novantanovenne Caterina dè Barbòn, al secolo Caterina Razzani, la più anziana delle cosiddette ‘dòni d’la pscaria’ (donne della pescheria).

La pescheria oggi, da cento anni punto di riferimento sul Porto canale per la vendita del pesce

54

ti che ancora rimangono, lo dimostrano, e rendono un omaggio postumo alla figura di quest’uomo per troppo tempo dimenticato. The recent celebration of the 100th anniversary of the municipal fish market also represents a good opportunity to become more acquainted not only with some historic buildings but also with a person to whom this city owes much, the engineer Amilcare Zavatti (Cesena 1869 - 1939), who designed a large part of the public works carried out in the first two decades of the nineteen hundreds in Cesenatico and which can still be seen today. In piazzetta Fiorentini for example, where fish was still being sold outdoors, the new fish market was built in 1911 on a plan by Zavatti. Then, in 1912 he worked on the design of the “public washhouse with baths”, currently undergoing restoration, and in 1914 it was instead the turn of the new public abattoir. Zavatti did not forget however the most varied and minor needs of the community with designs ranging from the “reinforced concrete seats” (benches) for the bathing area to the two elementary schools of Sala and Cannucceto.



A tavola

Ristorante Pizzeria Capo del Molo

Ristorante Titon 1954

viale Carducci 2 molo di Levante Cesenatico tel 0547 75220 www.capodelmolo.it info@capodelmolo.it

Via Marino Moretti 10, Cesenatico tel 0547 80622 www.titon.it info@titon.it

CUCINA specialità di pesce APERTURA tutto l’anno Pranzo 12.30-14.30 Cena 19.30 - 22.30 Pizzeria fino alle 23.30 PREZZO Menù degustazione completo a partire da E32.00, menù fast giornaliero E15.00

CUCINA di Mare APERTURA tutti i giorni da giugno a settembre, chiusi il lunedì e domenica a cena in inverno PREZZO menù da 40 euro (bevande escluse) con un semplice menù da 35 euro.

Il Ristorante e pizzeria Capo del Molo, è situato sul molo di Levante di Cesenatico. È ideale per le serate di degustazione, per pranzi e cene di lavoro (con possibilità di utilizzare la sala convegni per riunioni), cerimonie, banchetti e aperitivi. La cucina propone piatti sia di pesce che di carne che affondono le loro radici nella cucina romagnola, rivisitati con le tecniche innovative della cucina contemporanea. Ne sono un esempio la girandola di marinati, i Maccheroncini al torchio alla Cesenaticense e la padellata di crostacei con pane abbrustolito e spicchi di piadina. Non mancano naturalmente i piatti di carne, e le gustose pizze.

Dal 1954 storico ‘approdo’ sul porto canale Leonardesco per chi ama il pescato. Il locale mantiene inalterata l’atmosfera di altri tempi con ambiente ampio e luminoso. Dal 2008 nelle mani dello chef Alberto Malpezzi e dei figli Claudio e Massimo assicura l’alta qualità del pesce e delle materie prime sapientemente elaborate in ricette tradizionali con attenzione alle nuove tendenze. L’offerta del menù è di grande effetto in sintonia con la carta dei vini ampia e diversificata. Disponibilità di ampie sale per banchetti e cene aziendali.

VOTa La Tua CITazIONe PreFerITa Su www.cesenatico365.it

Una buona cena porta alla luce tutti i lati più teneri di un individuo. Jerome Klapka Jerome 56


A tavola

Ristorante Pizzeria Da Giorgio

Ristorante Cantina del Porto

Viale Alberti 30 Villamarina di Cesenatico tel 0547 86499

Via M. Moretti 28/29 Porto Canale Cesenatico cel 366 3276231 tel 0547 82047 www.lacantinadelporto.com info@lacantinadelporto.ory.it

CUCINA tipica locale APERTURA tutte le sere e i pranzi di domenica. In inverno chiuso il lunedì. PARCHEGGIO a 50 mt.

CUCINA di pesce e di carne APERTURA serale (sabato e festivi anche a mezzogiorno) chiuso il mercoledì Pranzo 12.00 - 15.00 Cena 19.00 - 24.00 (gradita la prenotazione)

Lo storico ristorante di Cesenatico dove tradizione gastronomica locale a base di pesce e l’arte della vera pizza alla napoletana la fanno da padrona. Assolutamente da assaggiare le paste fatte in casa con frutti di mare, il croccante fritto e le grigliate di pesce nostrano.

Il Ristorante La Cantina del Porto, che si trova in una delle caratteristiche abitazioni del Porto Canale di Cesenatico, ha una storia strettamente legata alle tradizioni del luogo, come si può notare sia nell’arredamento delle sale che nei sapori dei piatti di pesce. Ad accogliervi una suggestiva atmosfera unitamente alla cortesia del personale. Il nostro Ristorante, che propone oltre al pesce anche piatti di carne, è pensato sia per serate romantiche in compagnia del proprio partner, che serate divertenti con gli amici, accompagnate da ottimi vini dell’ampia cantina e da buona musica, nel magnifico scenario del porto canale di Cesenatico. Su prenotazione ricette per celiaci e crudità.

VOTa La Tua CITazIONe PreFerITa Su www.cesenatico365.it

Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene. Virginia Woolf 57


Coccole&Shopping

Mobili Riviera

TEODORANI ORO Gioielleria

Strada Statale Adriatica 16 - 3685 Cesenatico tel 0547 81518 fax 0547 678149 info@mobiliriviera.it

Corso Giuseppe Garibaldi 30 - 47042 Cesenatico tel 0547 672844

Il mobilificio Riviera di Cesenatico è stato inaugurato nel 1976 da Adolfo Abbondanza che nel corso degli anni ha continuato a gestirlo con passione e serietà. Oggi il testimone è passato alle due figlie che hanno portato un tocco di freschezza rinnovando completamente la mostra e circondandosi di collaboratori giovani e competenti. Un’azienda giovane in un settore tradizionale per coniugare esperienza, gusto, qualità e idee. Alcune delle nostre marche:

“Non è tutto oro quello che luccica; anche brillanti, platino, argento...” È dal secolo scorso, che la preziosa vetrina della Gioielleria Teodorani Oro è affacciata sulla passeggiata del porto canale per deliziare gli occhi di Donne e Uomini, con una scintillante scelta di gioielli, preziosi e orologi. La gioielleria Teodorani Oro è meta d’obbligo per chi ricerca, tra brand prestigiosi, l’oggetto da regalare o da collezionare e per i più esigenti è disponibile il designer orafo per progettare e realizzare il monile unico e personale, da sempre desiderato. La varietà dei marchi prestigiosi tra cui scegliere è ampia: Syntya, Gabriella Rivalta , Davite & De Lucchi, Bulova e Guss Collection. Teodorani Oro è anche servizio di assistenza orologeria e laboratorio riparazioni.

VOTa La Tua CITazIONe PreFerITa Su www.cesenatico365.it

Anche noi, come l’acqua che scorre, siamo viandanti in cerca di un mare Juan Baladán Gadea 58


Coccole&Shopping

Giardino dei sapori perduti

Casa del Pane

Piazza Fiorentini 10, Cesenatico tel 0547 82507 cell 339 4987695

Via Saffi 7, Cesenatico tel 0547 80131

La piazzetta, in pieno centro storico è in assoluto uno degli angoli più suggestivi di Cesenatico. Il profumo dei dolci appena sfornati chiama alla memoria i ricordi dell’infanzia, il “Giardino dei Sapori Perduti” è proprio così, biscotti ancora caldi e torte da credenza. In un ambiente che ti riporta indietro nel tempo, entri per un assaggio o anche solo per curiosare e ti ritrovi con un bicchiere di Albana in mano e due chiacchiere alla buona. In inverno, per coccolarsi nelle fredde giornate il Giardino dei Sapori Perduti è il luogo ideale per fare il pieno di dolcezze… squisiti dolcetti, ghiotte torte e marmellate fatte in casa… Ti resta un sorriso e la voglia di tornare!

Farina, acqua, lievitazione e genuinità sono gli ingredienti che da sempre la famiglia Venturi usa per rendere la panificazione artigianale, un’arte. La Casa del Pane, utilizzando solo prodotti accuratamente selezionati, produce e sforna giornalmente, diversi tipi di pane, pizza, spianata, mignon salati, schiacciatine, grissini, paste da colazione, torte da forno, crostate, semifreddi, pasticcini, biscotti, e le inimitabili cialde. Per un dono da portare a casa a fine vacanza, per un cesto augurale o per la quotidianità, la Casa del Pane propone abbinamenti gastronomici dalla spiccata tipicità locale e dai sapori inaspettati.

VOTa La Tua CITazIONe PreFerITa Su www.cesenatico365.it

C’è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c’è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l’interno di un’anima. Victor Hugo 59


Eventi

NaTaLe

presepe della Marineria 26ª edizione

4 DICEMBRE 2011 6 GENNAIO 2012 SUL PORTO CANALE Sulle barche del Museo della Marineria, nello splendido scenario del Porto canale leonardesco, sono sistemati i personaggi che popolano il Presepe. Si tratta di sculture in legno, a grandezza naturale, con abiti e drappeggi in tela trattata a cera, che riproducono le figure tipiche della vita marinara (il pescatore, la pescivendola, i delfini) Vedi servizio di apertura.

capodanno sul porto 2012

31 DICEMBRE Spettacolo di operetta al Teatro Comunale - Suoni e colori sul Porto canale per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.

olimpiadi della Matematica 28ª edizione

MarzO / aPrILe azzurro come il pesce

COLONIA AGIP PALAZZETTO SPORT Alla selezione nazionale delle Olimpiadi della Matematica partecipano 300 studenti delle scuole secondarie superiori. L’organizzazione della manifestazione è affidata alla Scuola Normale Superiore di Pisa. I venti ragazzi meglio classificati parteciperanno ad uno stage di una settimana a Cortona, presso la sede dei convegni della Scuola Normale, alla fine del quale verrà selezionata la squadra partecipante alle Olimpiadi internazionali di Matematica (tel. 0547/79274).

3ª SETT. DI MARZO COLONIA AGIP E PORTO CANALE ORE 11.30/15.30 - 18.30/22 Rassegna gastronomica per la valorizzazione del ‘pesce povero’ a cura dell’Associazione Ristoratori di Cesenatico ARICE.

regata internazionale Vele di pasqua 38ª edizione

7-9 APRILE, PIAZZA MARCONI SPIAGGIA DI LEVANTE Apertura della stagione turistica con la classica manifestazione velica aperta ai catamarani, le “Formula Uno” del mare, suddivisi per classi. Due campi di regata (a Levante e a Ponente), a mezzo miglio dalla riva.

ciclo e Vento

SETTIMANA DEL CICLOTURISMO 18-19 MAGGIO, PIAZZA COSTA/VIALE CARDUCCI Esposizione internazionale di cicloturismo. In mostra biciclette, pezzi di ricambio, attrezzature, abbigliamento sportivo (Ufficio IAT tel. 0547/673287).

MaggIO allegromosso

17-19 MAGGIO XI FESTIVAL EUROPEO DELLE SCUOLE DI MUSICA Tre giorni di grandi concerti con giovani musicisti provenienti da 26 paesi europei.

nove colli

20 MAGGIO PORTO CANALE ORE 6.30 42ª edizione Granfondo di 200 chilometri - Brevetto Appenninico dei Nove Colli. Migliaia di cicloturisti provenienti da tutta Europa

60

si danno appuntamento lungo le strade dell’Appennino romagnolo, superando nove colli con una pendenza massima del 18% sul mitico Barbotto. Arrivo viale Carducci, colonia Agip entro 12 ore. (Segreteria Fausto Coppi tel. 0547/672156)

gIugNO Mostra Mercato di Filatelia e numismatica

TEATRO PARROCCHIA DI SAN GIACOMO (Ufficio IAT tel. 0547/673287)

Fiera di pentecoste 3 GIUGNO, PIAZZA CICERUACCHIO / GARIBALDI SAB (15-24) DOM (9-23) (Ufficio IAT tel. 0547/673287)

Miss Mamma italiana

GIUGNO, PIAZZA SPOSE DEI MARINAI Prefinali e finali del concorso di bellezza e simpatia. (Ufficio IAT tel. 0547/673287)

LugLIO tende al mare

LUGLIO/AGOSTO ARENILE PIAZZA COSTA


Eventi

Torna ogni anno la mostra a cielo aperto che tanto successo ha riscosso le estati passate con le opere di grandi artisti. Ricordiamo solo Dario Fo (1998), Tinin Mantegazza, Tono Zancanaro, Lele Luzzati, Bruno Munari, ‘Le vele di Berico’. Sulle tele che arredano la spiaggia di Cesenatico negli anni del dopoguerra verranno trasferite le opere dei grandi maestri dell’arte contemporanea. (tel. 0547/79274)

notti alle conserve

LUGLIO/AGOSTO, PIAZZA DELLE CONSERVE ORE 22 Rassegna di musica da camera che si svolge all’aperto nella cornice magica e suggestiva di Piazza delle Conserve. (tel. 0547/79274)

concerti all’alba risveglio in musica

LUGLIO - AGOSTO ORE 6 Appuntamenti che rappresentano forse la più inconsueta proposta rivolta agli appassionati di musica. In riva al mare ritardatari e mattinieri, due mondi così diversi, si ritrovano uniti nella suggestione della

musica accarezzati dalle prime luci dell’alba. Un’occasione unica per salutare con un sorriso l’alba di un nuovo giorno. (tel. 0547/79274)

ribalta Marea

LUGLIO/AGOSTO TEATRO ALL’APERTO DI LARGO CAPPUCCINI ORE 21.15 Teatro, comicità, musica... Torna la rassegna ad animare le serate di Cesenatico con i suoi appuntamenti spettacolari vari e prestigiosi. Verranno mantenute le caratteristiche che hanno determinato il grande successo dell’iniziativa: la musica d’autore, il balletto internazionale, il teatro comico. (tel. 0547/79274)

cesenatico incanto LUGLIO/AGOSTO TEATRO ALL’APERTO LARGO CAPPUCCINI ORE 21.15 Rassegna di operetta e musica per sognare (tel. 0547/79274)

notte rosa

6 LUGLIO, PIAZZA COSTA E IN TUTTA CESENA-

61

TICO (Ufficio IAT 0547/673287)

tel.

21ª cuccagna dell’adriatico

LUGLIO, PIAZZA COSTA ORE 21 In notturna, sul porto canale, sfida fra le località di Marina di Ravenna, Casalborsetti, Cervia, Gatteo, San Mauro Pascoli, Cesenatico per la conquista del Palio della Cuccagna (un palo lungo 13 metri, unto di grasso, e posto obliquo sulle acque del porto canale). (Ufficio IAT tel. 0547/673287)

Festa di s. Giacomo

25 LUGLIO, PARROCCHIA DI SAN GIACOMO ORE 20.30 S. Messa e processione lungo il Porto canale. (Ufficio IAT tel. 0547/673287)

agOSTO tradizionale Festa di Garibaldi

4-5 AGOSTO, PORTO CANALE La manifestazione risale al 1885 e rievoca l’anniversario dell’imbarco di Garibaldi dal porto di Cesenatico avvenuto il 2 agosto 1849. Corteo di Autorità e di Garibaldini, escursione in mare, palio della Cuc-

cagna fra i quartieri di Cesenatico e gran finale con i fuochi d’artificio musicali sulla spiaggia. (Ufficio IAT tel. 0547/673287)

palio della cuccagna

TRA I QUARTIERI DI CESENATICO, AGOSTO PORTO CANALE ORE 21.30 Corteo con Autorità e Garibaldini, Porto canale ore 9.30. Escursione in mare con lancio di corona, Porto canale ore 11. 5 agosto Spettacolo di fuochi d’artificio musicali. Piazza Costa ore 22 (Ufficio IAT tel. 0547/673287)

Grande rustida dei pescatori

14 AGOSTO PORTO CANALE PONENTE ORE 21 Cesenatico e la pesca sono legati da una storia di secoli. I pescatori di Cesenatico la vigilia di Ferragosto offrono ai turisti una degustazione di pesce di stagione, pescato nel mare di Cesenatico. (Ufficio IAT tel. 0547/673287)

assunzione della Beata Vergine Maria Benedizione del mare

15 AGOSTO CHIESA DI SAN GIACOMO ORE 8 (Parrocchia di S. Giacomo tel. 0547/80232) (Ufficio IAT tel. 0547/673287)


l’app


LEGENDA ATTIVITà

Scarica cesenatico 365, l’applicazione iPhone, iPad e, a breve, Android: attualmente il modo più avanzato di comunicazione con gli utenti del web, che permette di accedere rapidamente a tutte le informazioni scaricandole direttamente sul telefonino. E soprattutto di portare tutta Cesenatico in tasca.


l’app


LEGENDA ATTIVITà

Scarica cesenatico 365, l’applicazione iPhone, iPad e, a breve, Android: attualmente il modo più avanzato di comunicazione con gli utenti del web, che permette di accedere rapidamente a tutte le informazioni scaricandole direttamente sul telefonino. E soprattutto di portare tutta Cesenatico in tasca.


Stradario

Corso Garibaldi Giuseppe B-C - 6 Largo Cappuccini C - 6 Largo San Giacomo B-C - 9 Piaz.le Della Rocca C - 6 Piazza Amato A - 8 Piazza Baracca Francesco B - 7 Piazza Bassi Ugo C - 5 Piazza Cavallotti Felice A - 6 Piazza Ciceruacchio B - 6 Piazza Comandini Ubaldo B - 7 Piazza Conserve (delle) B - 6 Piazza Costa Andrea A - 7 Piazza Erbe (delle) B - 6 Piazza Fiorentini B - 6 Piazza Kennedy J. F. B - 1 Piazza La Torre Pio E -6 Piazza Macrelli Cino D - 5 Piazza Marconi Guglielmo A - 9 Piazza Matteotti Giacomo B - 7 Piazza Michelangelo A - 12 Piazza Monte (del) B - 6 Piazza Pisacane Carlo C - 6 Piazza Polo Marco B - 4 Piazza Spose dei Marinai A - 5 Piazza Teatro (del) C - 6 Piazza Volta Alessandro A-B - 14 Via Acquario B - 12,13 Via Adriatica SS. 16 C - 1/14 Via Aquila B - 14 Via Ariete B-13,14/C-13 Via Aristotele B - 13,14 Via Armellini Carlo C - 6 Via Arno C - 5 / D - 6 Via Aspromonte D - 6 Via Baldini C - 6 Via Bartolini F.lli Giorgio e Oliviero B-7 Via Bellini Vincenzo B - 6 Via Borsellino Paolo E - 6 Via Bruno Giordano C - 6 Via Caduti 11 Settembre D - 5 Via Canale Bonificazione C - 9/D -9,10 Via Cannucceto D-2 / E 2,3 Via Cantalupo E - 7,8 Via Capricorno B-C - 13 Via Carducci Giosuè A - 5,14 Via Cattaneo Carlo B - 4,5

Via Centauro B - 12 Via Cesenatico C-D-6/E- 6,7 Via Chinnici Rocco E - 6 Via Conti Giovanni E - 6 Via Cremona B.C - 5 Via Crispi Francesco C - 5 Via Curiel Eugenio C-D - 11 Via Da Mileto Talete B - 13,14 Via Da Pian Del Carpine Giovanni B - 4 Via Darsena A - 5 Via De Balboa Vasco B - 3,4 Via De Gama Vasco A-B - 3 Via Dei Pascoli C - 12 Via Deledda Grazia A-B - 10 Via Di Vittorio Giuseppe C - 7 Via Donizetti Gaetano C - 7 Via Doria Andrea B - 5 Via Eroi della Resistenza C - 5 Via Etna E - 6 Via Fabbri Diego C - 7 Via Falcone Giovanni E - 6 Via Farini Carlo Luigi C - 5 Via Fiorentina E - 10-11 Via Fiorentini B - 6 Via Flumendosa D - 6 Via Fortino (del) A-B - 6 Via Fossa (Prov. 98) D -11/C-11,12 Via Gemelli B-C -13 Via Giusti Giuseppe B - 8 Via Leone B-C - 14 Via Libertà (della) C - 7,8 Via Litorale Marina C -11,12,13,14 Via Livatino Rosario E - 6 Via Manin Daniele C - 8 Via Marmolada E - 6 Via Marte E - 6 Via Masini Francesco C - 12 Via Mattei Enrico C - 7 Via Mesolino D - 3,4 Via Minzoni Don Giovanni E - 6 Via Montaletto D - 5,6 / E - 5 Via Montanari Carlo C - 9 Via Monte Albano D - 6 Via Monte Argentario D - 6 Via Monte Bianco D - 5,6 Via Monte Cervino D - 6 Via Monte Cimone D - 5,6

66

Via Monte Fumaiolo D - 6 Via Monte Nerone D - 6 Via Monte Rosa D - 6 Via Monte Titano D - 5 Via Montegrappa A - 6 Via Montello A - 8 Via Montenero A - 6 Via Moretti Marino B-C - 6 Via Moro Aldo E - 6 Via Orione B - 13 Via Orsa Maggiore B-C - 14 Via Panzini Alfredo A-B - 10 Via Pasubio A - 6 Via Pellico Silvio B - 8 Via Pirandello Luigi A-B - 11 Via Pisciatello C - 14/D -13,14 Via Podgora A - 8 Via Quadrelli Gino B - 6 Via Quasimodo Salvatore A - 11 Via Rigossa C-D - 14 Via Rossini Gioacchino B - 6 Via Roverella C - 12 Via Sagittario B-C - 12 Via Saltarelli D-E - 5 / E - 4 Via San Tommaso C - 12 Via Sanità Marittima B - 6 Via Selene E - 6 Via Semprini B - 6 Via Settembrini Luigi C - 9 Via Squero B-C - 6 Via Succi B-C - 6 Via Svevo Italo A - 11 Via Tagliata C-D-E - 1 Via Terminillo E - 6 Via Toro B - 14 Via Torre Malatestiana C - 6,7 Via Ungaretti Giuseppe A - 10 Via Venere E - 6 Via Venticinque Luglio B - 7,8 Via Verga Giovanni B - 8 Via Vesuvio D - 6 Via Viola D - 6 Via Zara B-C - 9 Viale Abba Cesare B - 7,8,9 Viale Adige D - 5 Viale Alberti Leon Battista A - B-13 Viale Alighieri Dante A - B-11 Viale Angeloni Mario B - 7


Stradario

Viale Antonelli Alessandro B - 11 Viale Arcangeli Adamo B - 8 Viale Archimede B - 13,14 Viale Atene B - 1 Viale Bandiera F.lli Emilio e Attilio B-C - 5 Viale Battisti Cesare B - 5 Viale Belgrado A-B - 1 Viale Bernini Gian Lorenzo B - 12/A - 13 Viale Bixio Nino B - 6 Viale Bologna A-B - 7 Viale Botticelli Sandro B - 12,13 Viale Bramante Donato B - 11,12,13 Viale Brunelleschi Filippo B - 12 Viale Buonarroti Michelangelo A-B - 12 Viale Ca’ da Mosto Alvise B - 4 Viale Caboto F.lli Giovanni e Sebastiano B - 4,5 Viale Cabral Pedro Alonso A-B - 2 Viale Canova Antonio B - 11,12,13 Viale Caravaggio A-B - 11 Viale Carracci A-B - 13 Viale Carso A - 7 Viale Cartesio Renato Descartes B - 13,14 Viale Cavour Benso Camillo B-C - 4 Viale Cecchini Gino C - 6 Viale Cellini Benvenuto B - 13 Viale Città Gemellate A-B - 1 Viale Colombo Cristoforo A -1/B -2,3,4 Viale Costituzione (della) B-C - 11 Viale Da Noli Antonio A-B - 4 Viale Da Recco Nicoloso B - 4 Viale Da Verazzano Giovanni A-B - 5 Viale Da Vinci Leonardo B - 6,7 Viale Dalla Chiesa Carlo Alberto E - 6 Viale D’Azeglio Massimo C - 5 Viale De Amicis Edmondo B - 6,7,8,9 Viale De Varthema Ludovico A.B - 2 Viale Diaz Bartolomeo A - 2 Viale Euclide A - 13,14 Viale Eulero B -11,12,13,14 Viale Fermi Enrico A-B - 14 Viale Ferrara A-B - 6 Viale Fucini Renato B - 8

Viale Galilei Galileo A-B - 13 Viale Garibaldi Anita A-B - 6 Viale Gaza Arnaldo C - 5 Viale Giambologna B - 12 Viale Giardini al mare Giorgio Ghezzi A - 6-7-8 Viale Vincenzo B - 5 Viale Giotto A-B -12/B -13 Viale Gobetti Piero E - 6 Viale Gramsci Antonio E - 5,6 Viale Gran Sasso D’Italia D - 6 Viale Isonzo A - 7 Viale Lavoro (del) B-C - 11 Viale Londra B - 1 Viale Lungomare Ponente A - 4,5 Viale Magellano Fernando A-B-C - 3 Viale Magrini B.C - 5 Viale Mameli Goffredo B - 4 Viale Mantegna Andrea A-B - 12/B - 13 Viale Manzoni Alessandro B - 7,8 Viale Marconi Ginesio B - 6 Viale Maroncelli Pietro C - 4,5 Viale Matteucci Carlo B - 5,6 Viale Mazzini Giuseppe C - 1,2,3,4,5,6 Viale Melozzo da Forlì A-B - 11 Viale Mengoni Giuseppe B - 11 Viale Menotti Ciro B-C - 5 Viale Milano A-B-C - 8 Viale Mille (dei) A -6,7 / B - 8,9,10,11 Viale Mincio C - 5 Viale Modigliani Amedeo A-B - 13 Viale Monti Vincenzo B - 7 Viale Mosca A-B - 1 Viale Nazioni (delle) A-B-C - 14 Viale Negrelli Luigi C - 7 Viale Nievo Ippolito B - 8 Viale Oriani Alfredo B - 6 Viale Ortigara A - 7 Viale Palladio Andrea B - 12 Viale Parigi A - 1 Viale Pascoli Giovanni B - 6 Viale Piave A - 6 Viale Pigafetta Antonio B-C - 3 Viale Pini (dei) A-B-C - 1 Viale Pinzon Martin Alonso A - 2 Viale Pitagora A-B-13/A-13,14

67

Viale Po C-D - 5 Viale Porto (del) A-B - 5 / B - 6 Viale Primo Maggio B-C - 12 Viale Puccini Giacomo B - 7 Viale Raffaello Sanzio A-B - 12 Viale Reni Guido A-B - 13 Viale Reno D - 5 Viale Repubblica (della) B - 6,7,8 Viale Ricci Dino B - 8 Viale Roma A-B-C - 7 Viale Romano Giulio B -11 Viale Rosselli F.lli Carlo e Nello E - 6 Viale Rubicone C - 5 / D - 5,6 Viale Sabotino A - 8 Viale Sacchetti Sebastiano B - 7 Viale Saffi Aurelio C-6,7,8,9,10/B-10,11 Viale Sassari B-C - 9 Viale Savio D - 5,6 Viale Sciesa Amatore B - 4 Viale Segantini Giovanni B-11/A-B-12 Viale Serra Renato B - 6 Viale Sintoni F.lli Gino e Urbano B - 6,7 Viale Sozzi Gastone B - 8,9 Viale Speri Tito A-B - 4 Viale Stoccolma B - 1 Viale Tennis (dei) A - 5 Viale Tevere D - 5,6 Viale Ticino D - 5 Viale Tintoretto (Robusti Jacopo) B - 12 Viale Tiziano Vecellio B -11 / A-B -12 Viale Torino BC - 8 / B - 9 / A-9 Viale Torricelli Evangelista A-B - 13 Viale Toscanelli Paolo B - 5 Viale Travisani Guglielmo B - 8 Viale Trento A-B-C - 7 Viale Trombetti Oberdan B - 7 Viale Urbini Don Lazzaro B - 5 Viale Venezia A-B - 8 Viale Verdi Giuseppe B - 7 Viale Vespucci Amerigo B - 4,5 Viale Washington B - 1 Vicolo Alto C - 7 Vicolo Caporali Pier Maria C - 6 Vicolo Cappuccini C - 6 Vicolo Fosse B-C - 6 Vicolo Torre (della) B - 6


In mappa

RISTORAZIONE

6a-16 creMeria carDucci Viale Carducci 42 Cesenatico 0547 675605 Con 1 kg di gelato, GRATIS 250 gr in più, dall’apertura alle ore 16. 5B-12 risto-Boat WinDtour Darsena Pescherecci Cesenatico 337 622692. Menu ‘Love boat’ E35 (bevande incl. min. 2 per.) 13B-22 ristorante Da GiorGio Viale Alberti 30 Villamarina di Cesenatico 0547 86499 Vieni a cena ‘da Giorgio’ e ti omaggeremo di una bottiglia di vino del nostro partner ‘Podere Nespoli’ 5a-14 ristorante Da urBano Via Molo di Ponente Cesenatico 0547 83252 Menù turistico: a pranzo dal lun al ven E17.

SERvIZI

6B-5 ristorante Freula Corso Garibaldi 48 Cesenatico 0547 81688

auto sat concessionario alfa romeo Via Ascari 165 Cesena 0547 632291 Ritiro e consegna gratuita, direttamente a Cesenatico, delle automobili Alfa Romeo per riparazioni e tagliandi.

6B-6 ristorante la cantina Del porto Via Marino Moretti, 28-29 Cesenatico 0547 82047

8B-19 eMilia roMaGna lines Via Dino Ricci 2/B Cesenatico 0547 675157 Sconto 10% al netto di tasse e adeguamento carburante sulla biglietteria e gite giornaliere. Sconto non applicabile nel periodo di alta stagione dal 07/08/12 al 25/08/12.

8B-20 ristorante rosa Dei Venti Viale Trento 34 Cesenatico 0547 83726 Sconto del 10% su menu completi proposti 6c-4 ristorante titon Via Marino Moretti 10 Cesenatico 0547 80622

7c-17 eXtra Motor line Viale Mazzini 144 Cesenatico 0547 80741. Fantastico sconto 40% cambio olio

5a-15 ristorante capo Del Molo Viale Carducci 2 Cesenatico 0547 75220

Carta vantaggi 2011

68

6B-13 MiZar cesenatico Viale Roma 67/69 Cesenatico 348 8711888 14a-23 MiZar ValVerDe Viale Carducci 302 Valverde di Cesenatico 0547 86646 tassinari concessionaria lancia Via Marinelli 27 Cesena 0547 21747 coMBitras Via delle Pesche 635 Cesena 0547 317751 COCCOLE & SHOPPING

7B-11 antiQuariato MaralDi è Viale Roma 58 Cesenatico 348 3604455. Un prezioso filo di perle in regalo, con un acquisto ad importo minimo di E100


In mappa

casHMere GloBal store Via dell’Industria 5 Montaletto di Cervia 0544 964529 Via Molinetto 40/B Longastrino (FE) 0532 313033 Sconto 10% 14B-24 eMoZioni abbigliamento intimo Viale delle Nazioni 80 Gatteo a Mare 0547 85000 Sconto del 10% su tutta la merce non in saldo. Marco polo Via Leopoldo Lucchi Cesena C.so della Repubblica 144 Mega Forlì Via della Cooperazione 2 Punta di Ferro Forlì Via M. Bussato 8 Ravenna Sconto del 10% su tutti i libri, i cd e i dvd! 5c-1 neW Quinta essenZa Via Crispi 17 Cesenatico 0547 75676 Sconto 15% su ogni prodotto da vendita: Olos Sixtus Eva Garden Mavala Essie Pevonia

sar elettronica Viale Marconi 180 CESENA 0547 645881 Viale Decio Raggi 40 FORLì 0543 554588 Piazza della Cooperazione 2 Punta di Ferro FORLì 0543 723335 Via Caduti di Nassiriya 20 Le Befane RIMINI 0541 393581 Sconto del 5% su tutti i telefoni. Sconto del 3% su iPhone. Fino a esaurimento scorte 7c-18 sipla Strada Statale Adriatica 3092 Cesenatico 0547 82255 Sconto del 10% su tutti gli articoli della ferramenta 5B-10 Venturi iMport-eXport top seaFooD Viale Magrini 28 Cesenatico 0547 83472 Sconto del 10% su privato dal lunedì al venerdì presso la pescheria di Viale Magrini

6c-2 anGeli riv. aut. tHun Viale Roma 1 Cesenatico 0547 673767 6c-3 casa Del pane Via Saffi 7 Cesenatico 0547 80131 8c-21 MoBili riViera S.S. Adriatica 3685 Cesenatico 0547 81518 6B-9 il GiarDino Dei sapori perDuti Piazza Fiorentini 10 Cesenatico 0547 82507 339 4987695 6B-7 oreFiceria teoDorani Corso Garibaldi 30 Cesenatico 0547 672844 fRIENDS

natico 365 Card e al suo accompagnatore adulto italia in Miniatura Via Popilia 239 Viserba di Rimini 0541 736736 Sconto di E 2 sul biglietto intero adulto ippoDroMo BOLOGNA Via dell’Arcoveggio 3 7/2 - 051 3540337 Ingresso omaggio martedì e mercoledì HippoBinGo Via Ambrosini, 300 47522 Cesena (FC) 0547 602270 348 5889500 www.hippogroup.it piaDina loriana Via Caduti del Lavoro 2 Bagnacavallo (RA) 0545 935511

acQuario Di cattolica Piazza delle Nazioni, 1/A Cattolica Rimini 0541 8371 Sconto di E 2 su ogni biglietto a prezzo intero al possessore della Cese-

Vai sul sito www.cesenatico365.it per scoprire tutte le promozioni 2011 e le novità 2012

69


Numeri utili

uFFicio iat inForMaZioni eD accoGlienZa turistica tourist inForMation oFFice 7a Viale Roma 112 Tel. 0547 673287 iat@cesenatico.it www.cesenatico.it/turismo 4a Valverde (stagionale) Viale Carducci 292/B Tel. 0547 85183 12a Ponente (stagionale) Via Mazzini/ang. Cavour Tel. 0547 675684 pronto interVento urgent calls Polizia-Carabinieri/Police Tel. 112/113 Ambulanza/First aid Tel. 118 Vigili del Fuoco/Fire brigade Tel. 115 inDiriZZi utili useful addresses 6c Automobile Club ACI Via Mazzini 119/A Tel. 0547 81031 6B Biblioteca Comunale/ Public Library Piazza Ciceruacchio 2 Tel. 0547 79264 11a Carabinieri/Police Viale Carducci 260 Tel. 0547 702500 5a Guardia Costiera / Port Office Via del Porto 14 Tel. 0547 80028 6B Guardia di Finanza Via del Porto 7 Tel. 0547 80029 6c Municipio/Townhall Via M. Moretti 5 Tel. 0547 79111 Poste e Telegrafi /Post Offices: 6c Piazza Pisacane Tel. 0547 674711 (lun-ven 8.00-18.30/ sab 8.00-12.30) 7B Viale Trento 28

Tel. 0547 80234 (lun-ven 8.00-13.30/ sab 8.00-12.30) 5c Stazione FS /Railway Station Piazza Bassi - FFSS 892021 6B Centro per l’Impiego/ Employment Exchange Via Squero 65 Tel. 0547 80411 7a Polizia Municipale/Town Police Viale L. Da Vinci 36 Tel. 0547 79110

Via Mazzini 10 Tel. 0547 79274 6c Teatro Comunale all’aperto Open air Theatre Largo Cappuccini Tel. 0547 79274

cHiese churches 7B Chiesa di San Giuseppe Viale Bologna/ang. Manzoni 12B Chiesa di Santa Maria Assunta di Valverde Viale Canova 36 - Valverde Tel. 0547 83347 4B Chiesa di S. Pietro Pescatore Viale Maroncelli/ang. Cattaneo 6c Convento Cappuccini Largo Cappuccini 6 Tel. 0547 80209 9B Parrocchia di Boschetto Viale Abba 53 Tel. 0547 83347 6c Parrocchia di San Giacomo A.P. Via G. Bruno 2 Tel. 0547 80232 6D Parrocchia di Santa Maria Goretti Via Aspromonte 3 Tel. 0547 83972 14c Parrocchia di Villamarina Via Litorale Marina 230 Tel. 0547 86265 Testimoni di Geova/ Witnesses of Jeova 5D Sala del Regno Viale Reno 13 Tel. 0547 672404

Mercati Markets Tutti i giorni/every day 6B Piazza Conserve (ore 8-12) dal 1/1 al 31/12 Lunedì/Monday 7B Via Abba (fra v.le Roma e v.le Trento) (ore 19.30-24) da giugno a metà settembre 6B Via Fiorentini (ore 20-24) da giugno a metà settembre Martedì/Tuesday 12/13B Viale Mantegna, Valverde (ore 7-13) da fine maggio ad inizio settembre (ore 19-24) da fine maggio ad inizio settembre Mercoledì/Wednesday 4/5B Viale Vespucci Ponente (ore 7-13/20-24) da giugno a metà settembre 6/B Piazza Conserve (ore 20-24) luglio e agosto Giovedì/Thursday 13/14B Via Torricelli/ Villamarina (ore 20-24) da fine maggio a fine settembre 6B Via Fiorentini (ore 20-24) luglio e agosto Venerdì/Friday 8B/c Zona Stadio (ore 07.30-13) dal 1/1 al 31/12 1B Viale dei Pini/Zadina (ore 19-24) da giugno a metà settembre

cineMa e teatri cinema/theatre 6B Cinema Astra Viale L. da Vinci 8 T el. 0547 80340 6c Teatro Comunale/Theatre

parcHeGGi car parks 6c Largo San Giacomo/ Viale Cecchini 6c Piazzale della Rocca 6c Viale Cecchini

70


Numeri utili

6B/c Piazza del Monte 6-9/a Giardini al Mare 9B Viale Abba (Ospedale) 9B/c Via Saffi (piscina comunale) parcHi puBBlici public parks 2/3 Bc Ponente, Via Mazzini 160/170 9/10/11B Levante Viale Abba/dei Mille 6-9/a Giardini al Mare FarMacie pharmacies 14a adria Viale Delle Nazioni 159 Villamarina Tel. 0547 86183 6c Ioli Corso G.Garibaldi 7 Tel. 0547 80037 7B Faedi Viale Trento 12 Tel. 0547 80057 e6 grassi Via Gramsci 9 Tel. 0547 81662 Sala Via Campone Sala 353 Sala Tel. 0547 88110 Maggio-Settembre/May-September 12/B adria Viale Segantini 61 Valverde Tel. 0547 86309 7a All’Ippocampo Viale Roma 73 Tel. 0547 80147 1B Grassi Via Londra 12 Zadina Tel. 0547 81725 8a Ioli Viale Carducci 156 Tel. 0547 80349 5B Sala Viale Da Verrazzano 5 Tel. 0547 81221 GuarDia MeDica estiVa tel. 0547 81933 Medical assistance (summer) 9B c/o Ospedale Viale Abba 102 5B c/o Azienda U.S.L. Largo San Giacomo 15 2c c/o Camping Cesenatico

Via Mazzini 182 13B Via Pitagora 61 Villamarina ospeDale - pronto soccorso Medical service - First aid 9B Viale Abba 102 Tel. 0547 674811 (centralino) pronto soccorso spiaGGia Beach First aid (summer) 7a Spiaggia Levante Piazza A.Costa Tel. 0547 672970 5a Spiaggia Ponente zona Bagno Belvedere Tel. 0547 672972 14a Spiaggia Villamarina zona Bagno n.31 Tel. 0547 87333 Darsene per iMBarcaZioni Da Diporto Yachtclubs 5B Circolo Nautico Via Magrini 36 Tel. 0547 81094 5B Onda Marina Spa Via A. Doria 5 Tel. 0547 81677 4a Circolo Vela Via Pian del Carpine (spiaggia) Tel. 0547 83911 4a Congrega Velisti Viale Cavour 27 (spiaggia) Tel. 0547 80655 GolF caMpo pratica Golf academy 9D Cesenatico Golf Club Via Canale Bonificazione 122 Tel. 0547 81305 scuola Di Vela - WinDsurF sailing-surfing-school 5B Circolo Nautico Via Magrini Tel. 0547 81094

71

5B Daniel’s Ship Porto Canale Tel. 347 2401346 4a CongregaVelisti Viale Cavour 27 Tel. 0547 80655 5B Oceanoamare (scuola vela e noleggio barche) c/o Onda Marina Tel. 335 5307184 a3 Windsurf & Kitesurf Cesenatico Via Magellano Tel. 328 9433472 tennis - MiniGolF 3B Centro Tennis “a. godio” Viale Magellano 21 Tel. 0547 672915 8B altennis Viale Abba 31 Tel. 0547 675137 11a Centro Tennis Valverde Viale Carducci 278 Tel. 0547 86043 8B Minigolf-Tennis Viale Abba 5 Tel. 339 8520082 trasporti transports atr - aGenZia per la MoBilità 5c Piazza U.Bassi 1 Tel.0547 80772 / 199115577 info@atr.fc.it Bus urBano local Busline Linea 1 Porto Canale - Villamarina Linea 2 Zadina - Ospedale Linea 3 Celle (Sala) Cesenatico Comandini taXi tel. 0547 81365 5c Stazione F.S. - Piazza U. Bassi 7a Carrozze/Horse coach Piazza Costa




il magazine di cesenatico

winter 2011 Cesenatico 365-Anno 1 n. 2 Poste Italiane S.p.A. sped. in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/04 n.46) art.1 comma 1 DCB Forlì E4,50

winter 2011 Anno 1 n. 2 - PrimaPagina Editore

Il presepe del mare La vacanza che ti aspetta da Natale all’estate Verde, sicura e... connessa: la spiaggia Scarica l’app per iPhone e iPad e scopri Cesenatico


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.