Programmazione Crolle Inf.2012-2013

Page 1

VIA MARIA AUSILIATRICE,65 TEL 011 9364550

Ins: Bacci Gabriella Ughetto Monica

Ins: Amprino Chiara Levato Anna


GLI SPAZI La scuola dell’infanzia F. Crolle è situata in Via M. Ausiliatrice,65 borgata Buffa di Giaveno ; è circondata dalle montagne e da prati. I locali sono annessi alla scuola primaria omonima e sono ubicati al secondo piano; la struttura comprende i seguenti spazi: • Un ingresso • Un corridoio spogliatoio, anche uso ufficio • Un ufficio • Due ampie sezioni utilizzate anche a laboratori • Un salone ludico motorio • Un salone adibito a salone ricreativo, e riposo pomeridiano per bambini di 3 e 4 anni • Due locali strutturati per svolgere attività graficopittoriche manipolative • Due sale igieniche • Due servizi igienici per il personale • Un refettorio • La sezione A quest’anno usufruisce del refettorio della scuola primaria al pian terreno • Un locale per lo smistamento dei cibi • Un ripostiglio verandato • Una zona verde esterna con alberi, sabbiera, castello con scivolo, quadro svedese, casetta in legno, altalene e giostra girevole


ORGANIZZAZIONE: La scuola dell’infanzia F. Crolle ha un orario giornaliero di 8,30 ore, per un totale di 42,30 ore settimanali; è composta da due sezioni che accolgono ventisei bambini per ciascuna. Come si può evincere dallo schema seguente, le due sezioni accolgono bambini di età eterogenea. SEZIONE “ A” FARFALLE

SEZIONE “ B” SCOIATTOLI

N° 25 BAMBINI

N° 25 BAMBINI

N°DUE INSEGNANTI: BACCI GABRIELLA UGHETTO P. MONICA

N°DUE INSEGNANTI: AMPRINO CHIARA LEVATO ANNA

L’organico è quindi composto da quattro insegnanti titolari di sezione, un’insegnante di religione con tre ore settimanali, due operatrici scolastiche e due persone addette alla distribuzione dei pasti forniti dalla ditta Gemeaz. Nel corso della settimana, le insegnanti garantiscono la compresenza durante le ore centrali della mattinata e al momento del pranzo. Durante la compresenza, ogni insegnante opera con un gruppo di bambini di età omogenea nei laboratori previsti, dove effettueranno attività differenziate per il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti nel piano personalizzato. All’interno della scuola i laboratori strutturati saranno i seguenti: Logico/scientifico Ludico/motorio Linguistico Grafico/Pittorico/Manipolativo Nelle ore pomeridiane sono previste attività specifiche con i bambini di cinque anni aventi come obiettivo l’acquisizione dei pre-requisiti indispensabili per la frequenza al successivo ordine di scuola: la Primaria.


ORARIO GIORNALIERO :

LLU UN NEED DII’’

MARTEDI’ M MEER RCCO OLLEED DII’ GIOVEDI’

V VEEN NEER RD DII’’

Accoglienza

Accoglienza

Accoglienza

Accoglienza

Accoglienza

9.00 – 10.15

Giochi e attività di classe

Giochi e attività di classe

Giochi e attività di classe

Giochi e attività di classe

Giochi e attività di classe

10.15 – 10.30

Colazione

Colazione

Colazione

Colazione

Colazione

Laboratori per gruppi omogenei

Laboratori per gruppi omogenei

8.00 – 9.00

Religione 10.30 – 11.45 9.00/10.30 10.30/12.00

Laboratori per Laboratori per gruppi gruppi omogenei omogenei

11.45 - 12.00 Preparazione Preparazione Preparazione al Preparazione 12.00 - 12.30

al pranzo Pranzo

12.30 - 13-45 Ricreazione

al pranzo Pranzo

pranzo Pranzo

al pranzo Pranzo

Preparazione al pranzo Pranzo

Ricreazione

Ricreazione

Ricreazione

Ricreazione

Riposo per i Riposo per i ¾ Riposo per i ¾ Riposo per i ¾ Riposo per i ¾ 14.00 - 15.45 ¾ anni e anni e attività anni e attività anni e attività anni e attività attività per per i 5 anni per i 5 anni per i 5 anni per i 5 anni i 5 anni 16.00 - 16.30 Uscita Uscita Uscita Uscita Uscita


UNA GIORNATA SCOLASTICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA CROLLE 8.00- 9.00

ENTRATA PER TUTTI I BAMBINI, GIOCO LIBERO NELLE SEZIONI 9.15-10.15 GIOCHI E ATTIVITA’ IN SEZIONE 10.15-10.30 SPUNTINO 10.30-11.45 ATTIVITA’ NEI LABORATORI PER GRUPPI OMOGENEI 11.45-12.00 PREPARAZIONE AL PRANZO 12.00 1°USCITA DEI BAMBINI CHE NON USUFRUISCONO DELLA MENSA SCOLASTICA 12.30-12.30 PRANZO 13.00 2° USCITA 13.00-13.45 GIOCO LIBERO IN SEZIONE O NEL GIARDINO DELLA SCUOLA 13.30-15.45 RIPOSO POMERIDIANO PER BIMBI DI 3/4 ANNI 14.45-15.45 ATTIVITÀ PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI 16.00-16.30 USCITA POMERIDIANA


METODOLOGIA : La modalità di organizzazione delle attività nei momenti di non compresenza degli insegnanti sarà quella del gruppo eterogeneo con proposte di attività quali :

Giochi a tavolino Attività costruttive Racconti Canti, filastrocche Giochi di movimento Attività di routine: calendario delle presenze I bambini, nei momenti di compresenza delle insegnanti, verranno suddivisi in quattro gruppi di età omogenea, i quali opereranno in modo differenziato per raggiungere le competenze stabilite nel piano dell’offerta formativa. I gruppi omogenei ruoteranno sui seguenti laboratori:

• •• ••

LLaabboorraattoorriioo Laboratorio LLaabboorraattoorriioo • L Laabboorraattoorriioo

llooggiiccoo//sscciieennttiiffiiccoo ludico/motorio lliinngguuiissttiiccoo ggrraaffiiccoo//ppiittttoorriiccoo//m maanniippoollaattiivvoo

I tempi di realizzazione dei vari temi portanti saranno affrontati in modo indicativo ed elastico, per poter meglio seguire gli interessi ed i ritmi di ciascun bambino. I bambini di cinque anni svolgeranno durante le ore pomeridiane attività di pregrafismo/prescrittura in preparazione alla scuola Primaria. Da gennaio al giovedì a cadenza settimanale verrà proposto il Progetto inglese. Con il gruppo di cinque anni si farà l’attività “scambio libro” della biblioteca. Inoltre verranno proposte attività di pittura per preparare fondali e addobbi per la scuola, racconti, drammatizzazioni e preparazione ai giochi delle Mini-olimpiadi che si terranno nel maggio 2012


Nell’arco dell’anno sono previsti degli incontri operativi in continuità con la classe quarta della scuola primaria Crolle. Si prevedono momenti di condivisione con la scuola dell’infanzia M.Ventre in occasione della;

C Caassttaaggnnaattaa ee ddeell C Caarrnneevvaallee E momenti di apertura della scuola alla partecipazione dei genitori, dei nonni in occasione delle feste :

Castagnata Natale Maggio natura Fine anno scolastico


PREMESSA: Il percorso formativo che il nostro Istituto Comprensivo intende costruire è proiettato a garantire agli alunni continuità didattica ed educativa. Le insegnanti della scuola dell’infanzia Crolle intendono elaborare una programmazione che dia la possibilità di fissare un percorso, ma anche di modificarlo lungo il cammino tenendo conto degli interessi diversi che possono emergere giorno dopo giorno. La scuola dell’infanzia svolge un’importante ruolo di mediazione con il mondo esterno offrendo al bambino le chiavi di lettura delle fonti d’informazione che lo circondano. Educandolo alla libertà e alla capacità di fare scelte responsabili nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi,delle capacità,delle differenze e dell’identità di ciascuno. La scuola dell’infanzia deve quindi favorire:

• MATURAZIONE DELL’IDENTITA’ PERSONALE • CONQUISTA DELL’AUTONOMIA • SVILUPPO DELLE COMPETENZE


T TR RA AG GU UA AR RD DII D DII S SV VIILLU UPPPPO OD DE ELLLLE EC CO OM MPPE ET TE EN NZ ZE E Nei due plessi si opera con le stesse finalità: realizzare una scuola che accoglie, orienta, collabora, sviluppa il senso di appartenenza, favorisce la maturazione dell’identità, l’acquisizione di autonomie e competenze.

Gli obiettivi possono essere riassunti nel seguente schema: IL SE’ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Il bambino: Sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Sa di avere una storia personale, familiare e sociale e sviluppa il senso di appartenenza ad essa. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali e sulla giustizia. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto.

II bambino: Raggiunge una buona autonomia personale, conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo ed ha cura di sé. Esercita e controlla le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. Conosce le diverse parti del corpo e lo rappresenta in stasi e in movimento

LA MIA PRIMA SCUOLA IO CON … GLI ALTRI LINGUAGGI CREATIVITA’ ESPRESSIONE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il bambino:

Il bambino: Raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti. Colloca correttamente nello spazio e nel tempo della vita quotidiana, se stesso, oggetti e persone. Osserva i fenomeni naturali e ne coglie le trasformazioni. Prova interesse per gli artefatti tecnologici.

I DISCORSI E LE PAROLE Il bambino: Sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico. Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri il,proprio mondo interiore attraverso il linguaggio verbale. E’ consapevole della propria lingua materna, formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.

Segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo; sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione e l’analisi di opere d’arte. Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione. Si esprime attraverso attività e tecniche manipolative, graficopittoriche-espressive. Formula piani di azione, sceglie con cura e utilizza con creatività i

materiali a disposizione. Esplora le possibilità offerte dalla tecnologia per comunicare ed esprimersi.


OTTOBRE/NOVEMBRE

SETTEMBRE/OTTOBRE

L’AUTUNNO

ACCOGLIENZA

NOVEMBRE/DICEMBRE

NATALE

LA MIA PRIMA SCUOLA IO ….. CON GLI ALTRI

PROGETTI

GENNAIO

INVERNO

USCITE DIDATTICHE

FEBBRAIO

MARZO/APRILE MARZO/APRILE

CARNEVALE

PRIMAVERA

MAGGIO/GIUGNO

L’ ESTATE


PROGETTO ACCOGLIENZA : O OB BIIE ET TT TIIV VII D DII A APPPPR RE EN ND DIIM ME EN NT TO O: Instaurare nuovi rapporti con coetanei e adulti (3/4/5 anni) Conoscere persone nuove e ritrovare persone conosciute (3/4/5 anni) Favorire momenti di socializzazione (3/4/5 anni) Partecipare ad attività e giochi (3/4/5 anni) Superare il distacco e la lontananza dai genitori ( 3 anni) Promuovere il senso di appartenenza alla sezione (3/4/5 anni) Favorire il raggiungimento dell’autonomia ( 3 anni) Scoprire,riconoscere e rispettare le regole (3/4/5 anni) Orientarsi nello spazio scuola (3 anni) Condividere momenti festosi (3/4/5 anni) Collaborare nell’accoglienza dei nuovi iscritti (4/5 anni)

ATTIVITÀ : • • • • • • • • • • • • •

Giochi che favoriscono la socializzazione Gioco mi presento passo la palla e dico il mio nome Costruzione dell’albero dell’amicizia sez.B Costruzione dell’arcobaleno dell’amicizia sez. A Costruzione del simbolo di appartenenza alla sezione Rappresentazione grafica : io,le mie maestre i miei compagni. Acquisizione di regole di convivenza Costruzione del treno regolino e cartellone delle regole Costruzione del dono per i nuovi iscritti Festa dell’accoglienza Canti, filastrocche Drammatizzazioni con il teatro dei burattini Attività libere di manipolazione e pittura

• Prove d’ingresso


PROGETTO AUTUNNO : O OB BIIE ET TT TIIV VII D DII A APPPPR RE EN ND DIIM ME EN NT TO O: Rilevare caratteristiche della stagione autunnale (3/4 anni) Osservare e conoscere caratteristiche ed elementi stagionali (3/4/5 anni) Osservare rappresentare graficamente elementi e aspetti stagionali (3/4/5 anni) Scoprire le trasformazioni dell’albero legate all’autunno (4/5 anni) Cogliere le caratteristiche delle foglie (3/4 anni) Conoscere e denominare la frutta autunnale (3/4/5 anni) Conoscere i prodotti tipici dell’autunno (4/5 anni) Sperimentare la creatività utilizzando elementi e materiali naturali (3/4/5 anni) Conoscere alcuni animali che vanno in letargo (3/4/5 anni)

ATTIVIT À:: • • • • • • • • • • • • •

Rappresentazioni grafiche pittoriche e manipolative Attività sui frutti autunnali Attività creative con diversi tipi di foglie Racconti e drammatizzazioni : Il signor Autunno Conversazioni Lettura d’immagine e riordino in sequenza Classificazioni in base al colore Addobbi stagionali per l’entrata Canti e filastrocche Costruzione del ciondolo con la pasta di sale Festa: la castagnata con i nonni Giochi in salone ludico motorio Imitiamo gli animali del bosco

• Attività di cucina


PROGETTO NATALE : O OB BIIE ET TT TIIV VII D DII A APPPPR RE EN ND DIIM ME EN NT TO O: Scoprire momenti di festa della tradizione (3/4/5 anni) Condividere momenti di festa a scuola ed in famiglia (3/4/5 anni) Collaborare all'organizzazione di un momento di festa (3/4/5 anni) Conoscere segni e simboli della tradizione natalizia (3/4/5 anni) Conoscere personaggi tipici del Santo Natale (3/4/5 anni) Cogliere il significato del Natale ( 4/5 anni) Vivere lo spirito natalizio come condivisione e fratellanza (3/4/5 anni)

ATTIVITÀ : • • • • • •

Racconti, poesie e canti Drammatizzazioni Calendario dell'avvento Allestimento dell'albero di Natale e del presepe Realizzazione di decorazioni e doni Condivisione e scambio di un dono con i bambini di altre scuole del territorio. • Preparazione di uno spettacolo


PROGETTO INVERNO : O OB BIIE ET TT TIIV VII D DII A APPPPR RE EN ND DIIM ME EN NT TO O: Osservare e conoscere caratteristiche ed elementi stagionali (3/4/5 anni) Rilevare caratteristiche e modificazioni della stagione invernale (3/4/5 anni) Osservare e rappresentare graficamente elementi e aspetti stagionali (3/4/5 anni) Scoprire fenomeni meteorologici tipici dell’inverno (3/4/5anni) Rilevare comportamenti e modalità di adattamento degli esseri viventi (3/4/5 anni) Conoscere e denominare la frutta invernale (3/4/5 anni) Conoscere le caratteristiche organolettiche della frutta invernale (3/4/5 anni) Sperimentare tecniche espressive utilizzando elementi e materiali naturali (3/4/5 anni)

ATTIVITÀ: • • • • • • •

Visita al giardino della scuola per scoprire la neve Rappresentazioni grafiche pittoriche e manipolative Attività sui frutti invernali: gli agrumi Racconti e storie sulla stagione invernale Addobbi e decorazioni per l’aula Attività grafico-pittoriche-plastiche Inizio laboratori a sezioni aperte


PROGETTO CARNEVALE : O OB BIIE ET TT TIIV VII D DII A APPPPR RE EN ND DIIM ME EN NT TO O:: Scoprire la festa di carnevale (3/4/5 anni) Conoscere aspetti della tradizione carnevalesca(3/4/5 anni) Conoscere maschere e travestimenti tipici del carnevale (3/4/5 anni) Travestirsi ed assumere ruoli (3/4/5 anni) Vivere lo spirito carnevalesco in modo ludico e condividerlo con bambini di altre scuole (3/4/5 anni)

ATTIVITÀ: • • • •

Racconti, poesie, filastrocche e canti Drammatizzazioni e travestimenti Realizzazione di maschere, addobbi, pitture e collage Festa in maschera presso la nostra scuola • Condivisione di uno spettacolo con i bambini della scuola dell'Infanzia M. Ventre.


PROGETTO PRIMAVERA : O OB BIIE ET TT TIIV VII D DII A APPPPR RE EN ND DIIM ME EN NT TO O: Rilevare caratteristiche della stagione primaverile (3/4/5) Osservare e conoscere caratteristiche ed elementi stagionali (3/4/5) Osservare e rappresentare graficamente elementi e aspetti stagionali (3/4/5) Scoprire le trasformazioni dell’albero legate alla stagionalità (3/4/5) Cogliere le caratteristiche dei fiori (3/4/5) Conoscere le caratteristiche di insetti e animali primaverili (3/4/5) Sperimentare la creatività utilizzando elementi e materiali naturali e di recupero (3/4/5)

ATTIVITÀ: • Esplorazioni e osservazioni all’aperto per scoprire la primavera • Conversazioni e verbalizzazioni di esperienze e vissuti personali • Racconti,filastrocche e poesie • Rappresentazioni grafiche-pittoriche-manipolative • Attività di simbolizzazione

• Uscita presso il maneggio di Coazze per imparare a conoscere il cavallo


PROGETTO ESTATE : O OB BIIE ET TT TIIV VII D DII A APPPPR RE EN ND DIIM ME EN NT TO O: Osservare e conoscere caratteristiche ed elementi stagionali (4/5anni) Rilevare le caratteristiche della stagione estiva (3/4/5 anni). Favorire l'educazione ambientale attraverso un approccio sensoriale (3/4/5anni) Osservare la vegetazione e rappresentare graficamente elementi e aspetti stagionali (3/4/5 anni) Scoprire le trasformazioni dell'albero legate alla stagionalità (4/5anni) Cogliere le caratteristiche dei frutti (3/4 anni) Sperimentare la creatività utilizzando elementi e materiali naturali e di recupero (3/4/5 anni) Conoscere le caratteristiche del latte e le sue trasformazioni (formaggio) (3/4/5 anni) Condividere momenti gioiosi con bambini e adulti (3/4/5 anni) Collaborare e condividere momenti di gioco e di socializzazione (3/4/5 anni) Condividere momenti di gioco motorio, individuale e di gruppo, all'aperto (3/4/5 anni) Conoscere e vivere momenti di festa a scuola (3/4/5 anni)

ATTIVITÀ: • Miniolimpiadi con i bambini di 5 anni presso lo stadio “Torta” di Giaveno • Uscita didattica presso l'agriturismo “Cascina Smiraglia” a Cavour per fare il pane. • Festa di fine anno nel giardino della scuola •• Storie, canti,poesie, filastrocche, drammatizzazioni e giochi.


SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI PER LE ATTIVITA’ DI LABORATORIO: LAB. LOGICO/SCIENT. INS. BACCI

LAB. GRAFICO/PITT. INS. AMPRINO

LAB. LUDICO/MOTORIO INS. UGHETTO

LAB. LINGUISTICO INS. LEVATO

LUNEDI’

RELIGIONE E ATTIVITA’ CURRICOLARI

RELIGIONE E ATTIVITA’ CURRICOLARI

RELIGIONE E ATTIVITA’ CURRICOLARI

RELIGIONE E ATTIVITA’ CURRICOLARI

MARTEDI’

5

5

3

4

MERCOLEDI’

4

3

5

5

GIOVEDI’

3

4

5

5

5

5

4

3

VENERDI’

GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO

ROSSO : BLU’ : GIALLO: VERDI:

BAMBINI DI TRE ANNI B BA AM MB BIIN NII D DII Q QU UA AT TT TR RO OA AN NN NII BAMBINI DI CINQUE ANNI BAMBINI DI CINQUE ANNI

L’insegnante Mele Anna effettuerà l’attività di religione al Lunedì dalle 9.00 alle 12.00 alternando l’orario nelle due sezioni. Due famiglie (una nella sezione A e una nella sezione B) non hanno aderito all’insegnamento della religione cattolica. Come proposta alternativa si prevede recupero delle attività curricolari.


LABORATORIO LOGICO/SCIENTIFICO Insegnante: Bacci Gabriella Le attività svolte in questo laboratorio rientrano nel campo di esperienza "Conoscenza del mondo, ordine, misura, spazio, tempo, natura". Partendo dall'osservazione e dall'esperienza concreta, condurremo i bambini alla rielaborazione delle esperienza vissute e faremo in modo che l'approccio logico risulti un'attività divertente e gratificante. Ogni volta che la situazione ce lo consentirà, offriremo ai bambini una lettura "matematica" della realtà, poiché pensiamo che la pluralità di stimoli favorisca l'approccio creativo verso i problemi e dia la possibilità di sviluppare una buona elasticità mentale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscere le caratteristiche delle stagioni(3) Riconoscere elementi tipici di una stagione (4) Conoscere aspetti della natura e comportamenti da mantenere per rispettarla(3-4) Riconoscere alcuni ambienti(mare, montagna, città...)(3-4) Conoscere i concetti grande/piccolo, sopra/sotto, dentro/fuori....(3-4) Toccare, guardare, ascoltare, annusare, assaggiare per scoprire i cinque sensi(3-4) Ordinare e raggruppare per colore, forma, grandezza...(4) Contare oggetti, immagini, persone(aggiungere, togliere, valutare le quantità) (3-4) Conoscere i numeri da 1 a 10 (3-4) Conoscere la scansione temporale della giornata (3-4) collocare persone, fatti ed elementi nel tempo(prima/dopo, di giorno/di notte...)(4)


Comprendere il rapporto causa-effetto(4) Conoscere alcune forme geometriche(3) Riconoscere e distinguere alcune forme geometriche(4) Riconoscere e riprodurre le forme geometriche(4)


LINGUAGGI, CREATIVITA', ESPRESSIONE: Insegnante: Amprino Chiara In questo campo di esperienza, si cercherà di accogliere, valorizzare ed estendere le curiosità, le esplorazioni e le proposte dei bambini per organizzare le loro scoperte. L'esplorazione dei materiali, l'interpretazione e la creazione sono le prime manifestazioni artistiche, che possono portare ad apprendere altri linguaggi espressivi, non educano solo al bello, ma anche alla conoscenza di sé, degli altri e della realtà. i bambini sono portati ad esprimere con immaginazione e creatività le loro emozioni ed i loro pensieri; l'arte orienta questa propensione ed educa al senso estetico ed al piacere del bello. L' incontro dei bambini con l'arte è l'occasione per osservare con occhi diversi il mondo che li circonda. I diversi materiali esplorati con tutti i sensi, le tecniche sperimentate, confrontate, condivise ed esercitate, aiuteranno a migliorare la capacità di osservare e ad avvicinare alla cultura e al patrimonio artistico. I bambini che si cimentano nelle diverse pratiche di pittura, di manipolazione, di costruzione plastica osservano, imitano, trasformano, interpretano, inventano e raccontano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Scoprire i colori (3/4 anni) Esprimersi graficamente con i colori (3/4/ anni) Percepire, sperimentare e manipolare i colori primari (3 anni) Distinguere e denominare i colori primari (3 anni) Percepire, sperimentare e formare i colori secondari (4 anni) Distinguere e denominare i colori secondari (4 anni) Effettuare mescolanze cromatiche (4/ anni) Effettuare gradazioni di colori (anni) Sperimentare materiali, strumenti e tecniche espressive (3/4/ anni) Esplorare i materiali a disposizione ed utilizzarli con creatività (3/4/ anni) Riconoscere i colori nella realtà (3/4/ anni) Rappresentare con i colori immagini reali e non (4 anni) Osservare e riprodurre opere d'arte (4 anni) Sviluppare la creatività e lo spirito artistico (5 anni) Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative ed utilizzare diverse tecniche espressive (3/4/ anni)


L ABORATORIO: LUDICO/MOTORIO: Insegnante :Ughetto Monica I bambini utilizzano il proprio corpo per esplorare il mondo, per conoscere, per esprimersi,per giocare,per fare amicizia. Il corpo è uno strumento importante ed è bene che i bambini di questa fascia di età imparino ad utilizzarlo al meglio. Per questo motivo è stato studiato un percorso di attività didattiche,ma soprattutto di giochi,proprio per guidarli verso la conoscenza del proprio corpo,verso la conquista delle proprie autonomie personali,verso l’acquisizione delle regole per la cura di sé fino ad arrivare ad attivare le abilità corporee principali: giocare con gli altri,muoversi correttamente nello spazio,sviluppare l’esperienza sensoriale e percettiva. Esprimere sentimenti ed emozioni,accompagnare la fruizione musicale. La scuola dell’infanzia mira a sviluppare nel bambino la capacità di leggere,capire e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio ed altrui,di rispettarlo ed averne cura di esprimersi e di comunicare attraverso di esso per giungere ad affinarne le capacità percettive e di conoscenza degli oggetti, di comunicare attraverso la fantasia e la creatività.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : Conoscere e rappresentare lo schema corporeo (3/4) Individuare e denominare le parti del corpo (3/4/) Provare piacere nel movimento (3/4) Partecipare a giochi di movimento (3/4/) Eseguire semplici percorsi (3) Eseguire un percorso complesso (4) Eseguire movimenti su indicazione (3/4/) Sviluppare gli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare, arrampicarsi, lanciare (3/4/) Interagire con i compagni (3) Interagire con un compagno adeguando un movimento (4) Coordinarsi in giochi individuali e di gruppo (3/4) Sapersi muovere con disinvoltura nell’ambiente scolastico ed extrascolastico (3/4) Sperimentare con il corpo alcuni aspetti della stagionalità (3/4) Imparare ad alimentarsi in modo sano ed equilibrato (3/4)


Coordinare i movimenti in rapporto a se, allo spazio (3/4/) Usare il corpo come mezzo espressivo in base a suoni, rumori, musica (3/4) Padroneggiare il corpo nelle attivitĂ di motricitĂ fine (4) Utilizzare il corpo per esprimere le proprie emozioni (3/4) Affinare la coordinazione oculo-manuale (4) Sviluppare le capacitĂ senso-percettive (3/4/)


LABORATORIO LINGUISTICO : IIN NS SE EG GN NA AN NT TE E:: LLeevvaattoo A Annnnaa Le fiabe, i racconti le leggende fanno parte delle tradizioni dei popoli, ci mettono in contatto con un mondo nuovo, fantastico e magico. Le favole rappresentano per i bambini la chiave d’accesso alla fantasia, il modo di capire la differenza tra il bene e il male, per apprendere valori universali Nel laboratorio linguistico si racconta e ci si ascolta, si acquisiscono termini e vocaboli nuovi attraverso libri, immagini ecc… La scelta dei racconti verrà fatta in base alle tematiche della programmazione

O OB BIIE ET TT TIIV VII S SPPC CIIFFIIC CII D DII A APPPPR RE EN ND DIIM ME EN NT TO O ((3 3//4 4A AN NN NII)) Sviluppare la capacità di prestare attenzione (3-4) Saper ascoltare favole (3) Leggere un’immagine (3) Comprendere messaggi di adulti e bambini (3) Scoprire le funzioni della lingua orale (3) Ampliare le conoscenze lessicali (3) Utilizzare espressioni convenzionali (3) Sviluppare la capacità di comunicazione verbale (3-4) Comprendere messaggi linguistici (4) Usare la parola per esprimere emozioni e sentimenti (3-4) Sperimentare il piacere di giocare con le parole (4) Stabilire l’associazioni immagini-parola (4) Ripetere semplici storie ascoltate (3-4) Conoscere la struttura di una storia (4) Saper rappresentare una storia con vari linguaggi (3-4) Cogliere nel testo o immaginare le principali caratteristiche dei personaggi o dei luoghi di un racconto ascoltato (4) Segmentare in sequenze un testo narrativo (4) Eseguire drammatizzazioni (3-4)

II CCU UR RR RIICCU ULLII D DEEII Q QU UA AT TT TR RO O LLA ABBO OR RA AT TO OR RII D DEEII BBA AM MBBIIN NII IIN NU US SCCIIT TA A SONO VISIBILI SUL SITO DEL NOSTRO IIS ST TIIT TU UT TO O CCO OM MPPR REEN NS SIIV VO O GONIN w ww ww w..iiccffggoonniinn..iitt//


PROGETTI ANNO SCOLASTICO 201 1/ /201 2 PROGETTO INSERIMENTO

CASTAGNATA

ASPETTANDO IL NATALE

CARNEVALE IN MASCHERA

FESTA DI FINE ANNO

MAGGIO NATURA SCI A PIAN NEIRETTO

FINALITA’ FAVORIRE UN SERENO E RAPIDO INSERIMENTO DEI BAMBINI NUOVI ISCRITTI OFFRIRE LA POSSIBILITA’ AI BAMBINI DI CONOSCERE LA NATURA E I SUOI PRODOTTI CONDIVIDERE MOMENTI DI FESTA CON I GENITORI CONOSCERE SEGNI E SIMBOLI DELLA TRADIZIONE NATALIZIA DRAMMATIZZARE UN TESTO NATALIZIO UTILIZZARE L’ESPRESSIONE GRAFICO-PITTORICA CON CREATIVITA’ TRAVESTIRSI E ASSUMERE RUOLI CONDIVIDERE UN MOMENTO DI FESTA CON GENITORI E NONNI A CONCLUSIONE DEL PROGETTO DIDATTICO PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA DEL TERRITORIO COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE FORNIRE ELEMENTI CONOSCITIVI E DI APPROCCIO ALLE DISCIPLINE SPORTIVE DELLO SCI

GINNASTICA RITMICA

MUOVERSI NELLO SPAZIO SEGUENDO UN RITMO DATO CONOSCERE LO SCHEMA CORPOREO

GIOCOMOTRICITA'

SVILUPPARE E POTENZIARE LE ABILITA’ MOTORIE PRIMA ALFABETIZZAZIONE DELLA LINGUA INGLESE INDIVIDUARE ABILITA’ DI BASE E PREVENIRE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO SVILUPPARE LA CONOSCENZA DELLE POTENZIALITA’ DEL CORPO, SAPERSI “METTERE IN GIOCO” ATTRAVERSO LA MUSICA SI SVILUPPERANNO NUOVE STRATEGIE MIRATE A MIGLIORARE I SISTEMI DI INSEGNAMENTO E DI APPRENDIMENTO VALORIZZARE L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA E SANA COLAZIONE CONDIVIDENDOLA CON I GENITORI FAR CONOSCERE L’ARGILLA E LE DIVERSE TECNICHE DI LAVORAZIONE

INGLESE SCREENING ABIL - MENTE MINI OLIMPIADI

COMENIUS REGIO

COLAZIONE CON I MIEI LABORATORIO DI CERAMICA

ANGLI-CANTO

INSIEME SICURI

BIBLIOTECA

ACQUISIZIONE E CONSOLIDAMENTO TERMINI INGLESI PROMUOVERE COMPORTAMENTI CORRETTI E PREVENIRE COMPORTAMENTI PERICOLOSI FAVORIRE LO SVILUPPO INTELLETTUALE DEI BAMBINI E LA LORO RELAZIONE POSITIVA CON IL

DESTINATARI

ENTE PROMOTORE

N° 16 BAMBINI SEZ. A/B

PROGETTO INTERNO

N° 50 BAMBINI SEZ. A/B

PROGETTO INTERNO

N°50 BAMBINI SEZ. A/B

PROGETTO INTERNO

N° 50 BAMBINI SEZ. A/B

PROGETTO INTERNO

N° 50 BAMBINI SEZ.A/B

PROGETTO INTERNO

N° 50 BAMBINI SEZ.A/B

PROGETTO INTERNO

N° 20 BAMBINI SEZ.A/B 5 ANNI

COMUNE DI GIAVENO

N° 26 B/I SEZ. A/B

COMUNE DI GIAVENO

N° 12 BAMBINI DI 3 ANNI SEZ.A/B N° 26 BAMBINI SEZ.A/B 5 ANNI

AGE VALSANGONE PROGETTO INTERNO

N° 26 BAMBINI SEZ.A/B 5 ANNI

ESPERTO ESTERNO COMUNE DI GIAVENO

N° 26 BAMBINI SEZ.A/B 5 ANNI

I.C. COAZZE

13 B/I SEZ. B

I.C. GONIN/I.C.SUSA/ CONTEA DEL DEVON

50 B/I SEZ. A/B

COMUNE DI GIAVENO

50 B/I SEZ. A/B

PROGETTO INTERNO

1°LIVELLO 13 B/I SEZ A 2°LIVELLO 13 B/I SEZ B

ICF. GONIN

26 B/I SEZ A/B

COMUNE DI GIAVENO

26 B/I DI 5 ANNI 24 B/I DI 4 ANNI SEZ A/B

PROGETTO INTERNO


LIBRO

USCITE DIDATTICHE : 04/2013: Maneggio di Coazze 50 B/i

05/2013: Mini Olimpiadi Stadio Comunale 26 B/i di 5 anni 28/05/2013: Agriturismo Cascina Smiraglia Cavour


VERIFICA/VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE : Nel mese di ottobre verranno effettuate delle prove oggettive d’ingresso rivolte a tutti i bambini. Durante l’anno scolastico, e nel corso delle attività svolte nei vari laboratori è importante osservare e registrare le risposte, le reazioni, i comportamenti di ciascun bambino e valutare i dati ottenuti in un lavoro di collaborazione in itinere attraverso:

S SCCH HE ED DE E IIN NFFO OR RM MA AT TIIV VE E: Griglie per l’osservazione suddivise per ambiti utilizzate ad inizio e fine anno scolastico Osservazioni occasionali

V VE ER RIIFFIICCA A//V VA ALLU UT TA AZ ZIIO ON NE E: • In itinere, a medio e lungo termine dei percorsi attuati. • Scheda valutazione a fine anno

D DO OCCU UM ME EN NT TA AZ ZIIO ON NE E: • • • •

Dossier individuali Realizzazione di libri inerenti all’esperienza Registrazione cartacea/video o audio delle esperienze Fotografie presentazioni in power-point • Documentazione dei progetti attuati


CONCLUDENDO…. AI BAMBINI “Maestra, spiegami il mondo che c’è fuori, le piante e gli animali. i numeri e i colori…” “Ti parlerò di tutto, dal seme fino al frutto” “Maestra spiegami le cose da imparare, di come è caldo il sole, di quanto è grande il mare…” “Se mi ascolti ti insegnerò tutto quello che io so: dai ghiacciai fino al deserto, ogni cosa,stanne certo! La domanda e la risposta non avranno alcuna sosta, sarà facile imparare, sarà bello insegnare”. Andrea Bovari

Dalle insegnanti della Scuola dell’Infanzia Crolle • Amprino Chiara • Bacci Gabriella • Levato Anna • Ughetto Monica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.