Catalogo dei Servizi

Page 1

AFFIDABILITA’ E MANUTENZIONE PREDITTIVA

OFFERTA SERVIZI


Migliora la tua manutenzione con I-care: Assicurati che sia conforme alle norme internazionali (DIN/EN/ISO, FDA, WANO,ecc.) Riduci i fermi macchina non pianificati e ottimizza le fermate programmate Riduci i rischi ambientali e di sicurezza Riduci i costi di manutenzione

Eccellenza nell‘affidabilità Supporto Ottimizzazione dello stock Efficienza energetica TPM e miglioramento dell‘OEE Ingegneria dell‘affidabilità Long Term Operation (LTO) Ottimizzazione della lubrificazione CMMS/EAM Formazione

I-care lavora quotidianamente in tutti i tipi di industrie: Industria di processo: chimica, farmaceutica, settore petrolchimico e alimentare Produzione di energia: settore eolico, nucleare, cogenerazione Industria estrattiva: siti minerari (cemento e cave) OEM: Macchine utensili … Quali sono le garanzie di successo con I-care? Leader europeo presente in 7 paesi con più di 60 ingegneri e 70 partner che implementano la manutenzione a livello locale secondo gli standard globali Condivisione della propria esperienza con oltre 100 clienti soddisfatti Eccellenza tecnica maturata in oltre 10 anni di successo industriale Misurazione e monitoraggio del ritorno sugli investimenti In breve: I-care è sinonimo di risultati industriali dimostrati.

Macchine in funzione Azioni correttive Collaudi Analisi expertise Supporto Formazione Prodotti


CONTENUTI PART 1: CONDITION MONITORING 1. MACCHINE IN FUNZIONE..........................................................................................6 Analisi Analisi Analisi Analisi Analisi Analisi

periodica delle vibrazioni....................................................................................................7 termografica.................................................................................................................................8 degli ultrasuoni...........................................................................................................................9 da remoto – misure in sito ............................................................................................10 da remoto - misure on-line..............................................................................................11 degli oli...............................................................................................................................................12

2. AZIONI CORRETTIVE....................................................................................................14 Bilanciamento...............................................................................................................................................15 Allineamento laser....................................................................................................................................16

3. COLLAUDI.......................................................................................................................18 Prima dell’avviamento...........................................................................................................................19 Durante l’avviamento............................................................................................................................20 Controllo sui sistemi sotto vuoto o in pressione..........................................................21

4. ANALISI EXPERTISE....................................................................................................22 Identificazione delle cause dei guasti .....................................................................................23

5. PRODOTTI .....................................................................................................................24 6. FORMAZIONE ..............................................................................................................25


PART 2: RELIABILITY

CONTENUTI

1. ECCELLENZA NELL‘AFFIDABILITA’........................................................................28 Best practices..............................................................................................................................................29 Audit per l’affidabilità.............................................................................................................................30 Project management per l’affidabilità......................................................................................31 Creazione e miglioramento di piani di manutenzione................................................32 Analisi di criticità........................................................................................................................................33 Integrazione della manutenzione predittiva.......................................................................34 Pianificazione e workload...................................................................................................................35

2. SUPPORTO......................................................................................................................36 Preparazione e pianificazione del lavoro................................................................................37

3. OTTIMIZZAZIONE DELLO STOCK........................................................................38 Audit dello stock.......................................................................................................................................39 Costruzione e ottimizzazione del magazzino...................................................................40

4. EFFICIENZA ENERGETICA........................................................................................42 Energy Audit & mappatura..............................................................................................................43 Studio circa le possibilità di miglioramento.........................................................................44

5. TPM E MIGLIORAMENTO DELL‘OEE................................................................46 Ottimizzazione OEE...............................................................................................................................47

6. INGEGNERIA DELL‘AFFIDABILITÀ..........................................................................48 ROMSI................................................................................................................................................................49 FMECA...............................................................................................................................................................50

7. LONG TERM OPERATION........................................................................................52 Aumento della durata di vita.........................................................................................................53

8. OTTIMIZZAZIONE DELLA LUBRIFICAZIONE....................................................54 Audit di lubrificazione............................................................................................................................55 Creazione di piano di lubrificazione...........................................................................................56

9. CMMS/EAM..................................................................................................................58 CMMS Audit.................................................................................................................................................59

10. FORMAZIONE..............................................................................................................60


n eme to de r l c

Ottim iz

ti os

s

tio

ch

i

In

Ge

3

zione dei c za

produzion a e l

s n e d e i ri

APPROCCI Indipendentemente dal tipo di progetto o dal contesto tecnologico: i nostri ingegneri vi sosterranno secondo i vostri desideri.

Ci assumiamo la piena responsabilità delle nostre azioni

Lo facciamo per voi

Applichiamo le nostre tecniche e i nostri metodi Vi riportiamo regolarmente i risultati ottenuti Lavoriamo nel rispetto degli standard di qualità e in completa sicurezza.

Lavoriamo quotidianamente insieme al vostro Team Ci adattiamo completamente al vostro ambiente di lavoro Adattiamo i nostri metodi ai vostri per soddisfare le vostre esigenze Vi trasmettiamo la conoscenza delle nostre tecniche e dei nostri metodi

Lo facciamo con voi

Vi portiamo a farlo

Vi sosteniamo e vi consigliamo circa l’utilizzo di specifici metodi e tecniche Vi insegnamo come applicarle nel modo più appropriato Vi aiutiamo sia a livello operativo che strategico Vi supportiamo sia nel singolo caso che in modo continuo


PART 1

M

ac ch in e Az in io fu ni nz co io r Co ne re t lla tiv ud e i An al isi ex Su pe rt pp ise or t o Fo rm az io ne Pr od ot ti

CONDITION MONITORING 1. Design 2. Commissioning 3. Routine 4. Invecchiamento Analisi periodica delle vibrazioni Analisi termografica Analisi degli ultrasuoni Analisi del funzionamento degli scaricatori di condensa Analisi da remoto - online / offline Analisi degli oli Misure elettriche Misure di motori a combustione Bilanciamento Allineamento laser Controlli su sistemi sotto vuoto Diagnosi dei guasti Identificazione delle cause di guasto Analisi modale/ODS

Categoria principale


Condition Monitoring

MACCHINE IN FUNZIONE

ANALISI PERIODICA DELLE VIBRAZIONI ANALISI TERMOGRAFICA ANALISI DEGLI ULTRASUONI ANALISI DA REMOTO – MISURE OFF-LINE ANALISI DA REMOTO – MISURE ON-LINE ANALISI DEGLI OLI


MACCHINE IN FUNZIONE Analisi periodica delle vibrazioni

CONTESTO Rileva il malfunzionamento prima che si verifichi il guasto Evita i fermi macchina non pianificati Garantisce l’affidabilità Identifica le condizioni problematiche di funzionamento

IL NOSTRO METODO Uso di strumenti specifici con configurazioni personalizzate e ottimizzate per ogni impianto Formazione continua dei nostri ingegneri Uso della tecnologia brevettata PeakVue che permette il rilevamento di un danno sei mesi prima che questo causi un guasto Misurazioni periodiche in sito ogni tre mesi.

SERVIZI Consegna al cliente di un report dettagliato in cui vengono analizzate tutte le misure vibrazionali effetuate Presentazione nel report di una tabella riassuntiva che mostra in ordine di priorità ogni problema rilevato su ciascuna macchina, insieme all’azione corrispettiva da intraprendere

7


MACCHINE IN FUNZIONE Analisi termografica Misurazioni qualitative

CONTESTO Individuazione di fonti di calore Individuazione di perdite nei circuiti a vapore Danni ai cuscinetti Ispezione di quadri elettrici Controllo del funzionamento degli scaricatori di condensa

IL NOSTRO METODO Rilevamento dell‘irradiazione di calore proveniente da diversi componenti attraverso una termocamera Identificazione e localizzazione delle anomalie Confronto tra le diverse componenti della macchina per valutarne la gravitĂ

SERVIZI Stesura di un report dettagliato in cui vengono descritte tutte le anomalie rilevate Presentazione di una tabella riassuntiva che elenca le problematiche della macchina con le rispettive azioni da intraprendere secondo il grado di urgenza

8


MACCHINE IN FUNZIONE Analisi degli ultrasuoni

CONTESTO Rilevamento di fughe di gas Quantificazione della portata delle perdite Determinazione della perdita finanziaria annuale

IL NOSTRO METODO Indagine sulle perdite nei circuiti in pressione mediante pistola ad ultrasuoni Indagine sulla tenuta di un sistema di aspirazione con l’ausilio di un generatore di ultrasuoni e di un tester

SERVIZI Presentazione al cliente di un report dettagliato al fine di garantire corrette condizioni di funzionamento o, se è il caso, per suggerire miglioramenti volti a massimizzare la durata di vita della macchina Identificazione su un foglio dati dei punti sensibili del circuito Studio finanziario al fine di quantificare il danno economico associato alle fughe individuate

9


MACCHINE IN FUNZIONE Analisi da remoto – misure in sito

CONTESTO Analisi expertise ad elevato livello di competenza e in tempi brevi Riconoscimento dei picchi di carico Fornitura di supporto diagnostico Analisi sistematiche e regolari

IL NOSTRO METODO Uso di un software per l‘analisi dei dati collegato al vostro sistema di monitoraggio e indipendente dal sistema di misurazione Analisi spettrale Diagnosi precisa dei guasti Priorità in base alla gravità del danno Utilizzo di un portale semplice e accessibile a tutti, efficiente lettura degli indicatori e delle conclusioni

SERVIZI Diagnosi dei guasti entro 24 ore Indicatori significativi molto semplici Report dettagliato delle problematiche di ogni macchina e delle corrispettive azioni da intraprendere Diagnosi dettagliata in cui sono illustrati i principali grafici per ciascuna macchina

10


MACCHINE IN FUNZIONE Analisi da remoto - misure on-line

CONTESTO Monitoraggio continuo dei vostri sistemi critici Diagnosi Expertise con tempistiche di risposta ottimali Supporto remoto per il vostro personale di manutenzione

IL NOSTRO METODO Uso di un software per l‘analisi dei dati collegato al vostro sistema di monitoraggio e indipendente dal sistema di misurazione Configurazione e installazione di un monitoraggio on-line personalizzato Analisi spettrale Diagnosi precisa dei guasti Uso di un portale accessibile a tutti in ogni momento Monitoraggio semplificato nella sala controllo

SERVIZI Analisi regolari su richiesta Monitoraggio del trend Diagnosi dei guasti in caso di superamento dei valori di allarme Diagnosi entro 24 ore Indicatori significativi molto semplici Report dettagliato delle problematiche di ogni macchina e delle corrispettive azioni da intraprendere Diagnosi dettagliata in cui sono illustrati i principali grafici per ciascuna macchina

11


MACCHINE IN FUNZIONE Analisi degli oli

CONTESTO Rileva l’usura sulle componenti lubrificate di una macchina (Usura , danneggiamento) Rileva lubrificante contaminato Determina la condizione chimica del lubrificante Garantisce interventi di manutenzione tempestivamente

IL NOSTRO METODO Analisi delle proprietà chimiche del lubrificante (viscosità, costante dielettrica, contenuto di acqua, additivi, tipo di lubrificante, ...) Analisi delle particelle di usura (numero, dimensioni e forma delle particelle) Analisi di altre impurità solide

SERVIZI Report dettagliato con una tabella indicante le azioni da intraprendere secondo il grado di priorità Report dettagliato delle problematiche di ogni macchina e delle corrispettive azioni da intraprendere Si forniscono inoltre grafici che illustrano i risultati di misura

12


NOTE


Condition Monitoring

RIMEDI

BILANCIAMENTO ALLINEAMENTO CON LASER


RIMEDI

Bilanciamento CONTESTO Riduce le vibrazioni dello squilibrio indotto Riduce lo stress meccanico e aumenta la durata di vita della macchina Riduce il consumo di energia

IL NOSTRO METODO Misurazione delle vibrazioni preliminari sulle macchine Bilanciamento dinamico con masse di bilanciamento che vengono imbullonate, saldate o incollate a seconda delle opportunità disponibili. Misura accettabile nel momento in cui si è verificato il bilanciamento

SERVIZI Un rapporto dettagliato è presentato al cliente in modo da garantire un calo delle vibrazioni Servizio offerto in loco senza necesità di spostare le macchine.

15


RIMEDI

Allineamento con laser CONTESTO Riduce le vibrazioni e le forze interne indotte dal disallineamento Riduce lo stress e l’usura su tutti gli elementi della macchina Riduce il consumo di energia

IL NOSTRO METODO Misurazione preventiva delle vibrazioni dei macchinari Allineamento laser ad alta precisione per tutti i tipi di macchine Eliminazione del disallineamento angolare e parallelo con l’aiuto di spessori

SERVIZI Presentazione al cliente di un rapporto dettagliato, in modo da garantire l’eliminazione del disallineamento Risparmio energetico e una maggiore durata della macchina

16


NOTE


Condition Monitoring

CERTIFICAZIONI

PRIMA DELL窶連VVIAMENTO DURANTE L窶連VVIAMENTO CONTROLLO SUI SISTEMI SOTTO VUOTO O IN PRESSIONE


CERTIFICAZIONI Prima dell‘avviamento

CONTESTO Assicurarsi che tutte le condizioni siano appropriate e che il sistema funzioni correttamente Controllare le macchine e registrare la garanzia tra il produttore e il fornitore

IL NOSTRO METODO Controllo allineamento dell’albero Riduzione geometrica Controllo dello squilibrio

SERVIZI Presentazione al cliente di un rapporto dettagliato, al fine di garantire le corrette condizioni di funzionamento e, se è il caso, di proporre miglioramenti al fine di massimizzare la durata delle macchine

19


CERTIFICAZIONI

Durante il funzionamento CONTESTO Assicurarsi che tutte le condizioni siano appropriate e il sistema funzioni correttamente Controllare le macchine e registrare la garanzia delle stesse insieme al produttore o il fornitore

IL NOSTRO METODO Individuare eventuali difetti con l’analisi delle vibrazioni Controllare e monitorare le curve di ingresso dati Sviluppare la temperatura corretta monitorata con le termocamere Controllare le tolleranze meccaniche nello stato di funzionamento

SERVIZI Presentazione al cliente di un rapporto dettagliato, al fine di garantire le corrette condizioni di funzionamento e, se è il caso, di proporre miglioramenti al fine di massimizzare la durata di vita delle macchine

20


CERTIFICAZIONI

Controllo sui sistemi sotto vuoto o in pressione CONTESTO Assicurarsi che tutte le condizioni siano appropriate e il sistema funzioni correttamente Controllare le macchine e registrare la garanzia con il produttore e fornitore Verificare la tenuta del sistema

IL NOSTRO METODO Ricerca delle perdite dai circuiti in pressione mediante prova a ultrasuoni . Indagine sulla tenuta di un sistema di aspirazione con l’ausilio di un generatore di ultrasuoni e un tester

SERVIZI Presentazione al cliente di un rapporto dettagliato al fine di garantire le corrette condizioni di funzionamento e, se è il caso, di proporre miglioramenti al fine di massimizzare la durata di vita delle macchine Identificazione su un foglio dati dei punti sensibili del circuito Studio finanziario al fine di quantificare il danno economico associato alle fughe individuate

21


Condition Monitoring

PERIZIE

IDENTIFICARE LE CAUSE PRINCIPALI DEL GUASTO


PERIZIE

Identificare le cause principali del guasto CONTESTO Trovare la causa principale di errori e disconnessioni Proporre soluzioni tecniche per evitare la ripetizione del guasto

IL NOSTRO METODO Uso di metodi diagnostici moderni per la rilevazione di problemi meccanici Analisi dei componenti Analisi della cronologia dei guasti Coinvolgimento di tutti i partecipanti (operatori di macchina, produttori, ...) Ricerca di oneri e parametri influenti

SERVIZI Un rapporto dettagliato viene fornito al cliente con l’identificazione di ogni guasto e la determinazione delle cause principali di quest’ultimo Vengono indicate delle raccomandazioni per prevenire il ripetersi del guasto

23


Condition Monitoring

PRODOTTI

La società di servizi I-care offre tutti gli strumenti adeguati con i quali è possibile eseguire una manutenzione predittiva con successo. Pertanto, I-care lavora con fornitori di diversi settori, con i quali è in grado di offrire la migliore soluzione personalizzata. I-care ha una divisione che sviluppa le migliori soluzioni tecniche da adottare. Questa esperienza, combinata con le specifiche esigenze dei clienti, porta a decisioni tecnicamente ed economicamente giustificate, indipendentemente dal fornitore. Per informazioni consultate le schede tecniche dei prodotti sul sito : www.conditionmonitoringtools.com. Per domande specifiche o un’offerta concreta siamo a vostra disposizione. Vi preghiamo di contattarci al seguente numero +39 0365 448870 or IT@icareweb.com.

24


Condition Monitoring

FORMAZIONE

Al fine di fornire gli strumenti e i mezzi necessari per affrontare i vari problemi connessi con la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dell‘affidabilità, I-care ha sviluppato i propri programmi di formazione tecnica. Questi corsi di formazione si concentrano su diversi argomenti, con l’obiettivo di rafforzare l’area di pertinenza della perizia indipendente. I training di I-care sono svolti da ingegneri che si sono specializzati nei vari campi trattati e che vi lavorano quotidianamente. Grazie a questo approccio, le soluzioni che vengono proposte a seguito della perizia non sono semplicemente teoriche, ma al contrario fortemente legate alla realtà e quotidianità di ogni tipo di industria. I corsi sono offerti a tutti i professionisti, a tutti i livelli. E‘ possibile anche ricevere un attestato di partecipazione alla fine del corso e, in alcuni casi, a seguito del superamento dell’esame, ricevere la certificazione ISO. Possiamo offrire i corsi sia nella vostra sede o, se necessario, nella nostra. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra brochure di formazione. Si prega di visitare il nostro sito web dedicato : www.reliabilityschool..eu o inviare una richiesta specifica a : training@icareweb.com.

25


NOTE


RELIABILITY

Af fid a Su bili pp tà o O rto tt im di p ro iz ge Ef zaz t fic io ne to ie n de TP za llo e M ne st e rg oc m et In k i gli ica ge o gn ra m Lo eri ng a d ent o Ti ell‘ O a m EE O ffi e tt d im O pe abil izz it r CM az ion atio à M n S/ e de (L TO Fo lla EA rm ) lub M az rifi io ca ne zio ne

PART 2

1. Design 2. Commissioning 3. Routine 4. Invecchiamento Project management per l’affidabilità Audit per l’affidabilità Creazione e miglioramento dei piani di manutenzione Analisi delle criticità Integrazione della manutenzione predittiva Pianificazione e workload Preparazione e pianificazione del lavoro Stock Audit Costruzione e Ottimizzazione del magazzino Energy Audit & mappatura Studio sulle possibilità di miglioramento Ottimizzazione OEE SMED ROMSI FMECA Long time operation Lubrificazione audit Creazione di un piano di lubrificazione CMMS audit Breve

A medio termine

A lungo termine

Individualmente

Applicazione principale


Affidabilità

ECCELLENZA NELL‘AFFIDABILITA’

ECCELLENZA NELL‘AFFIDABILITÀ AUDIT PER L’AFFIDABILITÀ PROJECT MANAGEMENT PER L’AFFIDABILITÀ CREAZIONE E MIGLIORAMENTO DEI PIANI DI MANUTENZIONE ANALISI DELLE CRITICITÀ INTEGRAZIONE DELLA MANUTENZIONE PREDITTIVA PIANIFICAZIONE E WORKLOAD


ECCELLENZA NELL’AFFIDABILITA‘ Eccellenza nell‘affidabilità

CONTESTO Costi di manutenzione troppo alti e non controllati Strategia di manutenzione non ottimizzata (curativa o predittiva) Regolamento molto restrittivo (ambiente,GMP) Risorse limitate Concetto di manutenzione ancora lontano dalla realtà, pochi riferimenti Organizzazione complessa, molti ruoli Limitata conoscenza tecnica negli impianti Difficoltà nello sviluppare la cultura del miglioramente continuo

IL NOSTRO METODO

+ +

EVALUATION OF RELIABILITY CRITICALITY ANALYSIS BREAKDOWN RECURRENCE STUDY

+ + + +

FMECA OPTIMISED AND RATIONAL MAINTENANCE PLAN UP-TO-DATE PARTS LIST INTEGRATING PREDICTIVE

=

+ +

OPTIMISED SCHEDULING ACCORDING TO YOUR RESOURCES REDUCTION IN COSTS/ WORKLOAD

SERVIZI Analisi delle criticità

Formazione e sensibilizzazione

Analisi dei guasti

Individuazione delle fonti di rifiuto

Definizione e revisione della strategia di manutenzione

Visione dinamica della manutenzione performante

Piano di manutenzione coerente con la realtà ed ad alte prestazioni Procedure di manutenzione standardizzate L’integrazione razionale della manutenzione predittiva

29

Pianificazione dei compiti e la valutazione del carico di lavoro Analisi dei costi e dei vantaggi delle soluzioni messe in atto per un potenziale investimento


ECCELLENZA NELL’AFFIDABILITA‘ Audit per l’affidabilità

CONTESTO Stabilire la corrente affidabilità della società Impostare obiettivi che soddisfino le vostre società Proporre miglioramenti che siano facili da implememtare, così da stimolare il personale a entare in una logica positiva di cambiamento Migliorare aree di lavoro, ma rimanendo sempre fedeli al contesto della società

IL NOSTRO METODO Consultazione con le figure chiave preposte all’affidabilità nella vostra azienda Visite sul campo Come fa I-care? Questionario Analisi dei flussi

SERVIZI Relazione sintentica illustrata in un grafico Presentazione dei risultati Rapporto completo con definizione degli obbiettivi e del piano d’azione

30


ECCELLENZA NELL’AFFIDABILITA‘ Project Management per l’affidabilità

CONTESTO Valutazione e definizione del quadro del progetto Conoscenza del progresso in termini di budget, tempo e qualità Facile identificazione dei fattori di progresso e di ritardo Visione globale e specifica per ogni attività

IL NOSTRO METODO Strumento di monitoraggio on-line sviluppato appositamente per i progetti di miglioramento per l’affidabilità Semplice e pertinente Action follow up e report sheets

SERVIZI Meeting rapidi ma strutturati per un efficace follow-up, previsto per tutti i livelli del processo decisionale: settimanali, mensili o per la chiusura Verbali semplici e chiari

31


ECCELLENZA NELL’AFFIDABILITA‘

Creazione e ottimizzazione dei piani di manutenzione CONTESTO Controllare le attività di manutenzione, trattate sia complessivamente che relativamente a una specifica parte dello stabilimento, al fine di riuscire a rispettare le tabelle orarie e mantenere competenze e qualità Distribuire il carico di lavoro sui dipendenti e sui subappaltatori in modo ottimale Garantire l’ottima funzionalità delle macchine Comprendere i requisiti per l’alta affidabilità e la facile manutenzione degli impianti Controllare i pezzi di ricambio e gli strumenti per il piano di manutenzione preventiva e predittiva Assicurare gli standard per le attività di manutenzione preventiva e predittiva

IL NOSTRO METODO I-Care + esperienza dei clienti

Analisi funzionale

Progettare Strategia di manutenzione

Esecuzione test

Regolazione Manutenzione Pianificazione

Conto dei vincoli operativi

Input

Operazione

Analisi delle criticità

Riferimento/ struttura SAP

Database clienti Elenco degli ordini di Elenchi compiti lavoro

Analisi tecnica

Ottimizzazione

Metodi e strumenti

Fermi macchina Storia dell’arresto Documenti tecnicil

Additivi necessari Analisi degli errori sistematici

Organizzazione

Competenza ed esperienza

BOM

SERVIZI Un elenco completo di tutte le attività di manutenzione preventiva e predittiva per ogni macchina (fino a quaranta parametri disponibili) Un database che può essere letto dal sistema CMMS Un database per la determinazione del carico di lavoro e visite Processi di manutenzione standardizzati Coinvolgimento di tutti i principali responsabili della società con adeguate misure di comunicazione (Time to Care!)

32


ECCELLENZA NELL’AFFIDABILITA‘ Analisi delle criticità

OBIETTIVI Quale strategia di manutenzione adottare sull’intero sistema o sui singoli componenti e perchè? Come possiamo far rispettare i principi fondamentali degli interventi di manutenzione (sicurezza,qualità,produzione) a tutti gli operatori dell’azienda? Come si fa a definire la „giusta manutenzione“ ed evitare eccessi e cali di investimenti? Come può essere giustificato tecnicamente il budget per la manutenzione?

IL NOSTRO METODO Scope (boundaries) definition

No Raw eqpt list

Establishment of the assets List/study level

Yes Defined scope

PARAMETERS:

No

No Yes Assets List/ Study Level validation

Safety

Parameters/ scale definition

Environment

Yes Parameters/ scale validation

Quality

SERVIZI Mappatura degli asset in base alle loro criticità operative e/o intrinseche Analisi strutturate e realizzate ad hoc per la formulazione di strategie di manutenzione e d’investimento Definizione delle differenti strategie manutentive Monitoraggio del workload in caso di aumento di rischio in relazione alla ridefinizione delle soglie

33

Criticality mapping of the plant/line/Building

Matrix Creation/Filling

Production

Results Review/formatting (Graph)

Maintenance

Results presentation

Business


ECCELLENZA NELL’AFFIDABILITA‘ Integrazione della manutenzione predittiva

OBIETTIVI Quali asset sono adatti alla manutenzione predittiva? Come possono essere selezionate le migliori tecniche di monitoraggio? Viene considerata la fattibilità tecnica? Quali sono i flussi di informazioni necessari per usare i dati e assicurare la sostenibilità del progetto?

IL NOSTRO METODO Criticality Analysis

Criticality Analysis

No Raw eqpt list

Yes Existence of a criticality analysis?

Establishment of the equipment list?

Technical faisability study

Equipment technology matrix

Economical faisability study

PDM Integration

Optimazed & predictive maintenance plan

ROI simulation

SERVIZI Controllo dei costi attraverso l’analisi di costi-benefici o del ritorno sugli investimenti Metodi per determinare l’ambito della manutenzione predittiva (sulla base di criticità, cronologia dei guasti, probabilità di fallimento, FMEA) Mappatura completa delle rispettive azioni per la manutenzione predittiva (integrazione della matrice macchina/tecnologia e flusso di lavoro in piani di manutenzione esistenti) Una tabella di dati per l’importazione nel sistema CMMS. Coinvolgimento di tutti i principali responsabili della società con adeguate misure di comunicazione

34


ECCELLENZA NELL’AFFIDABILITA‘ Pianificazione e workload

OBIETTIVI Quantificare e organizzare al meglio i tuoi interventi preventivi e di manutenzione per gli arresti più importanti Pianificare il mese, trimestre, anno, ecc.. Coordinare la manutenzione per la produzione Ridurre il carico di lavoro a persone, team, aree, ecc..

IL NOSTRO METODO Raccolta dati Analisi dei dati storici Determinazione di criteri e modalità Raccolta dei risultati

Adattamento Ottimizzazione della manutenzione

Discussione e validazione dei risultati Implementazione

SERVIZI Programmi realizzati con cura e con un elevato grado di dettaglio Una piattaforma di discussione per portare le esigenze di produzione e di manutenzione in conformità Aiuti per gestire le tecniche e le sostituzioni

Pianificazione d’arresto

35

Distribuzione del carico di lavoro


Affidabilità

SUPPORTO DI PROGETTO

PREPARAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL LAVORO


SUPPORTO DI PROGETTO

Preparazione e pianificazione del lavoro OBIETTIVI Coordinare il lavoro di manutenzione giornaliero Preparazione di arresti periodici

IL NOSTRO METODO Integrazione nel vostro team di progetto Flessibile sostituzione del vostro piano di processo Adattamento alle vostre esigenze con il contributo della nostra competenza, della nostra supervisione esterna e della nostra precisione. Uso e padronanza degli strumenti per progetti di monitoraggio (CMMS)

SERVIZI Accettare e dare prioritĂ alle richieste di lavoro Creare e modificare gli ordini di lavoro nel sistema CMMS Trattamento delle richieste in ordine di assegnazione e pianificazione dei compiti Analisi del workload e monitoraggio del team Creazione e modificazione del piano di manutenzione in CMMS Monitoraggio degli interventi in collaborazione con la produzione Gestione dei dispositivi di protezione individuale Sistema di archiviazione codificato in CMMS Ordini e tracking delle parti di ricambio, materiali e attrezzature Coordinamento dei subappaltatori Incontri in loco, inclusi gli aspetti sulla sicurezza Creazione di un permesso di lavoro

37


Affidabilità

OTTIMIZZAZIONE DELLO STOCK

STOCK AUDIT AUDIT, DEFINIZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLO STOCK


OTTIMIZZAZIONE DELLO STOCK Stock audit

OBIETTIVI Stabilire l’attuale livello di gestione dello stock Identificazione dei potenziali miglioramenti nella gestione dello stock in diversi periodi di tempo A breve termine

A medio termine

A lungo termine

Organizzazione del database

Creazione o adattamento dei pro-

delle parti di ricambio

grammi di manutenzione

Organizzazione del

Standardizzazione della denomi-

Creazione dell’elenco delle parti di

magazzino

nazione delle parti di ricambio

ricambio dei macchinari

Training

Configurazione delle procedure e del KPI

Definizione dello stock in considerazione della situazione attuale e degli storici

Definizione dello stock in considerazione del reale utilizzo degli impianti (criticità, tipo di strategia di manutenzione, ecc..)

Definiamo obiettivi realistici di miglioramento tenendo in considerazione le vostre necessità e le vostre risorse

IL NOSTRO METODO Interviste ai principali responsabili della gestione dello stock basate su veloci questionari Sopralluogo degli impianti e dei siti di stoccaggio Analisi dettagliata della gestione del magazzino utilizzando un campione di riferimento

SERVIZI Relazione di sintesi in forma di un diagramma di rete Presentazione dei risultati Rapporto dettagliato con la chiara definizione degli obiettivi Proposta di un piano d’azione incluso il „Quick Wins“ e misure specifiche

39

Audit della gestione dello stock


OTTIMIZZAZIONE DELLO STOCK Definizione e ottimizzazione dello stock

OBIETTIVI Evidenziare i costi di immagazzinamento

Razionalizzare le quantità dello stock

Ridurre i costi di immagazzinamento

Ridurre i rischi di carenza delle scorte

Implementare l’ergonomia dello store

Implementare i tempi di raccolta

IL NOSTRO METODO

Ottimizzazione dell’inventario

tione del databas Ges e

Ges tio ne

de

o ent m i rn ifo r l

Ge

st

io

ne

de

lm a ga z z in o

SERVIZI Organizzazione del magazzino: Aumento della consapevolezza del personale Strutturare il magazzino secondo necessità Implementazione dell’organizzazione del personale Avviamento di un sistema per il monitoraggio continuo degli articoli Determinazione di procedure adatte Avviamento del KPI

Gestione del database: Aggiornamento del database (costi, scadenze) Standardizzazione delle etichette per gli articoli già esistenti

Gestione del rifornimento: Ottimizzazione delle quantità di stock relativamente alle necessità aziendali Previsione del consumo sulla base dei dati storici

Individuazione dei duplicati Determinazione di un processo valido per la creazione degli articoli Razionalizzzazione dei fornitori

40


NOTE


Affidabilità

EFFICIENZA ENERGETICA

ENERGY AUDIT & MAPPATURA STUDIO SULLE POSSIBILITÀ DI MIGLIORAMENTO


EFFICIENZA ENERGETICA Audit ed energy mapping

OBIETTIVI Evienziare gli sforzi necessari al raggiungimento di un livello soddisfacente di efficienza energetica Evidenziare la distribuzione del consumo di energia

IL NOSTRO METODO Questionari sulle performance energetiche Lista dettagliata dei vari vettori energetici Quantificazione del consumo di ogni vettore Confronto fra diversi sistemi energetici in relazione a una soglia di riferimento O U R

Energy Audit Come: • Con le informazioni del cliente • Con perizie in sito e misurazioni ad hoc

S T U D I E

Energy Mapping Come: • Monitoraggio per metri • Analisi dei grafici di consumo

SERVIZI Compressed Air

Electricity

Heat

Steam

43

Cold

Vettore

Macchinario

Costs (€/ year)

Vapore

Generatore di vapore

43,800

Aria compressa

Compressore

...

Elettricità

Motore

....

Luci

560.64

Refrigeratore

....

Freddo


EFFICIENZA ENERGETICA Study of improvements

OBIETTIVI Selezionare, quantificare e implementare i miglioramenti energetici

IL NOSTRO METODO Prerequisito: i risultati audit Identificazione dei Quick Wins e dei guadagni a lungo termine Studio della fattibilità Stima dei risparmi Stima degli investimenti Calcolo del ritorno sull’investimento

SERVIZI Overview sui Quick Wins e sui guadagni a lungo termine Ritorni sugli investimenti Monitoraggio dell’implementazione del progetto

Miglioramento

Macchinario

Economia

Investimento

RSI

sostituzione del motore

Compressore, motore

x €/anno

X’ €

X’’ Mese

regolazione

Compressore

Y €/anno

Y’ €

Y" Mese

isolare le tubature

Tubature

Z €/anno

Z’ €

Z" Mese

riparare le perdite

Perdite

ZZ €/anno

ZZ’ €

ZZ" Mese

44


NOTE


Affidabilità

TPM E MIGLIORAMENTO OEE

OTTIMIZZAZIONE OEE


TPM E MIGLIORAMENTO OEE Ottimizzazione OEE

CONTESTO Linea produttiva che mostri: Piccoli arresti o guasti ricorrenti Prodotti di minore qualità Interventi di riparazione troppo lunghi Sarsa manutenzione o monitoraggio Cambiamenti che richiedono troppo tempo Piani di manutenzione inadatti

IL NOSTRO METODO Lotto 1

Lotto 2

Lotto 4

Lotto 3

Lotto 5

Miglioramento continuo

Situazione iniziale: Determinazione/ Valutazione

IL NOSTRO CONTRIBUTO: Analisi del CEE

LA TUA REALTA‘:

Modificazione dei metodi di lavoro

Messa a disposizione di servizi appropriati

Controllo sul processo

Scelta e configurazione di metodi e strumenti

Incremento negli output

I tuoi obiettivi: Disponibilità Performance Qualità

Situazione finale: Revision/ Improvement

Batch 1

Batch Batch 2 3

Batch 4

Batch 5

Batch 6

SERVIZI SMED: riduzione delle tempistiche per i cambiamenti FMECA: analisi delle modalità di guasto, dei loro effetti e criticità 5S: Marcare, etichettare, organizzare Startegia di manutenzione: Predittiva, preventiva Stock management Studi legati all’affidabilità

47

Batch 7

Batch 8


Affidabilità

INGEGNERIA DELL‘AFFIDABILITÀ

FOMSI FMECA


DESIGN DELL’AFFIDABILITA‘ FOMSI

OBIETTIVI Ottenere macchinari operativi direttamente dal commissioning Ottimizzare la disponibilità (ottimizzare il tempo per i servizi d’intervento e minimizzare i guasti) Ridurre i rischi Implementare l’organizzazione Start-up Period

Overall Equipment Output

Objective

Affidabile

Operabile Funzionalità

Overall Equipment Output

Number of faults

Mantenibile

Installation

F O M S I

Qualità

Reliability in design

Ergonomicità

Reduction in the period for ramp-up

Sicura

Controllo dei rischi e integrazione di sistemi di sicurezza

Overall Equipment Output

Objective

Ispezionabile

Overall Equipment Output

Number of faults

Installation

Leggibilità

IL NOSTRO METODO Dipartimento di ricerca/canale di comunicazione per la manutenzione Anticipare la manutenzione nelle specifiche Integrare il concetto di RAMS (Sicurezza e disponibilità mediante affidabilità e mantenibilità) Griglia di valutazione FOMSI

SERVIZI Identificazione dei punti deboli e dei punti forti Raccomandazioni per il controllo della manutenzione Analisi tecnico-economica Prioritizzazione Matrice di valutazione FOMSI

49


DESIGN DELL’AFFIDABILITA‘ FMECA

OBIETTIVI

ità

itic

Scelta tra manutenzione preventiva e quella predittiva in base alle criticità o ai guasti esistenti

D E L

Cr

M o rile dila va tà zio di ne

Eff et i

Creazione o miglioramento di un piano di manutenzione personalizzato

M o fal dilat lim à d en i to

A N A L I S I

G U A S T O

IL NOSTRO METODO Scomposizione funzionale dei macchinari Definizione della modalità del guasto Macchinari nuovi o già esistenti

Definizione degli effetti del guasto Determinazione delle modalità di monitoraggio

Appropriato piano di manutenzione e adeguamento delle attività di manutenzione preventiva e predittiva

Definizione della criticità del guasto

SERVIZI Migliore conoscenza sulle modalità di guasto, dei loro effetti e delle loro criticità. Personalizzazione della strategia di manutenzione Miglioramento nella gestione del tempo di manutenzione Eliminazione dgli eccessi di manutenzione, senza aumento del fattore di rischio

50


NOTE


Affidabilità

LONG TERM OPERATION

LONG TERM OPERATION


Long term operation OBIETTIVI A breve termine Identificare i macchinari usurati Ottimizzare l’affidabilità A medio/lungo termine Estendere l’aspettativa di vita delle macchine e delle strutture Incrementare la disponibilità dei macchinari Ottimizzarne l‘uso

IL NOSTRO METODO

Verificarsi/riverificarsi dei guasti

Storia dei cambiamenti

Ispezioni obbligatorie

OUR METHOD

Analisi delle obsolescenze

Analisi delle obsolescenze

Analisi in sito

Monitoraggio

Contatti con i fornitori

Analisi della capacità •

Uso corrente

Potenziale per l’incremento di utilizzo

CEE

SERVIZI Action plan: macchinari da cambiare Aggiornamento del piano di manutenzione Studio dei costi (ROI) Lista di priorità, sempre considerando il tipo di business, la qualità, SSE e i criteri di affidabilità

53


Affidabilità

OTTIMIZZAZIONE DELLA LUBRIFICAZIONE

AUDIT DELLA LUBRIFICAZIONE CREAZIONE DI UN PIANO DI LUBRIFICAZIONE


OTTIMIZZAZIONE DELLA LUBRIFICAZIONE Audit della lubrificazione

OBIETTIVI Studio della situazione iniziale: pratiche messe in uso e condizioni di lubrificazione delle macchine Continuo miglioramento, rimanendo sempre fedeli al contesto aziendale Fissare obiettivi concreti che tengano in considerazione il contesto aziendale Suggerimenti semplici dagli effetti chiari e comprensibili, così che si stimolino i dipendenti ad entrare in un’ottica positiva di miglioramento

IL NOSTRO METODO Ispezioni in loco Consultazione con i responsabili chiave dell’affidabilità della vostra azienda Come fa I-Care? Questionario Analisi dei flussi

SERVIZI Analisi costi-benefici

Report Revisione della iniziale Analisi SWOT

situazione

Definizione degli obiettivi per aree di miglioramento Elenco delle azioni da intraprendere Presentazione dei risultati Riassunto dettagliato

55

Studio dei costi e dei benefici delle misure proposte Definizione della priorità di azione

Piano d’azione

Proporre misure volte a conseguire rapidi progressi e la sostenibilità in corso


OTTIMIZZAZIONE DELLA LUBRIFICAZIONE Creazione di un piano di lubrificazione

OBIETTIVI Aumentare l’affidabilità e la vita utile delle macchine Ridurre i costi dei lubrificanti controllando i consumi Controllo di qualità di tutti i lubrificanti

IL NOSTRO METODO

FASE 0

FASE 1

Audit

Summary

FASE 2 Creazione del piano d’azione

FASE 3

FASE 4

Conservazione

Miglioramento

dei lubrificanti continuo e formazione del personale

SERVIZI Programmazione delle ispezioni

Stoccaggio oli •

• •

Elenco dei lubrificanti adatti alle vostre necessità Commisurato ai vostri consumi In grado di affrontare interventi di manutenzione giornaliera Rispettoso dell’ambiente, inclusivo di un piano per il riciclaggio

• •

Visite di ispezione Pianificazione delle ispezioni/interventi di lubrificazione

Standards

• •

Lavoro di lubrificazione standardizzato Standard per la conservazione dei lubrificanti (purezza, manipolazione, ecc..) KPI e processo di miglioramento continuo

Formazione del personale

• • •

Procedure di lubrificazione Stoccaggio e gestione del lubrificante KPI e processo di miglioramento continuo

56


NOTE


Affidabilità

CMMS/EAM

CMMS AUDIT


CMMS Audit OBIETTIVI Creazione di una base solida ristrutturando i metodi e le procedure di manutenzione Registrazione di tutti gli strumenti di manutenzione informatici esistenti e dei processi Miglioramento degli strumenti e dei processi per sfruttarli al meglio Ottimizzazione dell’uso del sistema CMMS Definizione di obiettivi di ottimizzazione realistici in considerazione delle necessità e risorse dell‘azienda

IL NOSTRO METODO Ispezione in loco Consultazioni brevi con i responsabili della manutenzione basate su veloci questionari Analisi dettagliata dei processi esistenti e della loro integrazione nel sistema CMMS sulla base di 13 aree di interesse

SERVIZI Report di riepilogo che illustra i processi esistenti e la loro gestione attraverso dei grafici Proposta di un uso ottimale del CMMS, a prescindere dalla marca Presentazione dei risultati Rapporto dettagliato con inclusa la definizione degli obbiettivi e il piano d’azione da seguire

59


Affidabilità

FORMAZIONE

Al fine di fornire tutti gli strumenti e i mezzi necessari per affrontare i vari problemi connessi con la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione di affidabilità, I-Care ha sviluppato i propri programmi di formazione tecnica. Questi corsi di formazione si concentrano su diversi argomenti, con l’obiettivo di rafforzare la perizia indipendente, in uno o più campi diversi. I training di I-Care sono svolti da dipendenti che lavorano in campo quotidianamente. Grazie a questo approccio, le soluzioni che vengono proposte a seguito della perizia non sono semplicemente teoriche, ma al contrario fortemente legate alla realtà e quotidianità di ogni tipo di industria. I corsi sono offerti a tutti i professionisti, a tutti i livelli. E‘ possibile anche ricevere un attestato di partecipazione alla fine del corso e, in alcuni casi, a seguito del superamento dell’esame, ricevere la certificazione ISO. Possiamo offrire i corsi sia nella vostra sede o, se necessario, nella nostra. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra brochure di formazione. Si prega di visitare il nostro sito web dedicato : www.reliabilityschool..eu o inviare una richiesta specifica a : training@icareweb.com.

60


NOTE


Per informazioni ed offerte, non esitate a contattarci:

+39 03654 48870



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.