CLINICA E PERSONALITÀ
27
Ehrig Wartegg (1926, 1953) / Adattamento italiano di Alessandro Crisi (1998, 2007)
Wartegg In sintesi Finalità
Descrizione delle principali caratteristiche della personalità
Età
dai 4.6 anni in poi
Formato
Test grafico proiettivo
Composizione
8 stimoli grafici
Somministrazione
forma: individuale tempo: 10’-20’
Qualifica
C
Il Wartegg Test è un test grafico proiettivo e semistrutturato che, grazie al CWS (Crisi Wartegg System), è in grado di descrivere l’organizzazione di personalità del soggetto. Lo strumento è in grado di effettuare un’approfondita e completa valutazione descrittiva della personalità. Il test si presenta come un modulo che racchiude 8 riquadri, in ciascuno dei quali sono raffigurati differenti segni grafici che il soggetto viene invitato ad utilizzare come spunto per realizzare 8 disegni di senso compiuto. In ambito peritale è particolarmente indicato per l’analisi dei bambini nei casi di affidamento, di abuso e di violenza.
SIGLATURA E SCORING La siglatura viene effettuata a mano basandosi sulle indicazioni contenute nel Manuale. I valori ottenuti possono essere inseriti nel software CWS, che fornisce tre diverse valutazioni: descrittiva (8 aree psicologiche: autovalutazione, affettività, livelli di attività, rapporto con l’autorità, aggressività, razionalità, sentimento, socializzazione); per criteri (maturazione globale; stabilità emotiva; capacità cognitive; socializzazione e plasticità adattiva); per categorie (da adeguatezza dei processi di adattamento individuale e sociale a presenza di una patologia conclamata).
www.hogrefe.it/wartegg
Codice N.
Componenti del test
6002401
Pkg CWS [100 moduli + 25 schede + software 25 elab.]
€
€ con IVA
386,00
470,92 110,00
6002403
Pkg 100 moduli
90,16
6002404
Pkg 50 schede siglatura CWS
40,00
48,80
6002406
Software CWS da 25 elaborazioni
320,00
390,40
35,00
35,00
Manuale Test Wartegg – Edizioni Magi
Gerdhild Von Staabs / 1971 / Adattamento italiano di Claudia Ermert / 1997
In sintesi Finalità
Comprensione delle problematiche inconsce
Età
dai 3 anni in poi
Formato
Test proiettivo
Composizione
oggetti da comporre in scene
Somministrazione
forma: individuale e collettiva tempo: 1 ora
Qualifica
C
Lo Scenotest è un proiettivo ampiamente utilizzato a fini diagnostici e terapeutici e particolarmente utile per una valutazione rapida dei problemi affettivi e comportamentali in bambini e adolescenti, poiché appositamente sviluppato per far emergere i problemi inconsci in bambini e adolescenti. Applicabile anche agli adulti e in contesti di terapia familiare, il paziente è messo nelle condizioni di progettare facilmente una scena in cui rappresentare la propria vita quotidiana e le proprie esperienze di relazione, le paure, i desideri e le proprie strategie di risposta. Il paziente è così aiutato a prendere le distanze dai suoi problemi interni e a trattare con essi. In questo modo lo Scenotest permette al terapeuta di raccogliere informazioni di valore diagnostico che faticherebbero ad emergere attraverso un'indagine cosciente.
MATERIALE Il materiale è composto di figure umane (8 adulti e 8 bambini) snodabili, in modo che il paziente possa disporle nelle posizioni o negli atteggiamenti che crede, e da un set di accessori accuratamente selezionato: animali (coccodrillo, gallina, cane, ecc.), alberi, cubi ed altri oggetti componibili, oggetti d’uso quotidiano (auto, sedie, stoviglie, ecc.). Poiché i pupazzi sono diversamente caratterizzati per grandezza, vestiario ed espressione del viso, essi possono esaurientemente rappresentare tutte le figure che popolano il mondo del paziente, che li utilizza per indicare azioni, stati d'animo ed emozioni differenti. Sia il materiale che l'ordine con cui si somministra il test sono standardizzati: in questo modo è garantita la comparabilità dei risultati.
www.hogrefe.it/scenotest
Codice N.
Componenti del test
€
€ con IVA
6000502
Kit Scenotest
1.268,00
1.546,96
6000503
Kit integrativo
178,00
217,60
Clinica e personalità
Scenotest