Hogrefe catalogo età evolutiva primavera 2016

Page 16

16

NEUROPSICOLOGIA

Letizia Sabbadini / 2015

APCM-2

Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria · 2a Edizione

APCM-2 Letizia Sabbadini

Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria

2a Edizione

MANUALE

FIRENZE · GöttINGEN · BERNa · VIENNa · PaRIGI · OXFORD · PRaGa · tORONtO · BOstON · aMstERDaM · COPENHaGEN · stOCCOLMa · HELsINkI

www.hogrefe.it/apcm-2 Neuropsicologia

In sintesi Finalità

Valutazione delle abilità prassiche e della coordinazione motoria

Età

2-8 anni

Formato

Prove di performance specifiche per fascia d’età

Composizione

37-80 item, a seconda del protocollo/età

Somministrazione

forma: individuale (carta e matita) tempo: 45-60’, a seconda del protocollo/età

Scoring

forma: protocollo di registrazione e foglio excel tempo: 15’ punteggi: percentili

Campione

2-3 anni: 220 soggetti; 37-72 mesi: 340 soggetti; 6.1-8 anni: 132 soggetti.

Qualifica

B1

Dato che in età evolutiva il confine fra DCM e disprassia può essere difficile da determinare, è importante l’uso di protocolli di valutazione, quale appunto l’APCM-2, che prendano in esame tali distinzioni. Questo strumento, che rappresenta la revisione, l’aggiornamento e l’estensione a fasce di età più basse della batteria APCM, è infatti in grado di valutare gli aspetti dello sviluppo motorio e prassico, soprattutto rispetto all’esigenza di meglio definire e individuare casi di disprassia, sin dall’età dei 24 mesi.

I protocolli sono invece disponibili in formato PDF (“eTest”) sulla piattaforma Hogrefe eLibrary.

STRUTTURA Il test è composto da 6 protocolli, suddivisi al loro interno in diverse fasce d’età: i protocolli 2-3 anni e 37-48 mesi in fasce di 3 mesi in 3 mesi; i protocolli 49-60 mesi e 61-72 mesi in fasce di 6 mesi in 6 mesi; il protocollo 6.1-8 anni ha un’unica fascia di 2 anni. La forma breve 2-3 anni è pensata con finalità di screening, mentre la forma completa 2-3 anni è consigliata nella clinica. Le aree di valutazione dei protocolli e gli item relativi a queste sono stati suddivisi in due settori, denominati Schemi di movimento e Funzioni cognitive adattive ovvero Prassie.

APPLICAZIONI L’APCM-2 è utilizzabile quando si ipotizza deficit prassico e della coordinazione motoria o in casi già diagnosticati come DCD o DCM e disprassia, per meglio evidenziare le aree e le sottofunzioni più problematiche. È inoltre utilizzabile come protocollo di screening nelle scuole e nei presidi territoriali, in particolare nei consultori per le prime fasce d’età e nei centri di follow-up per bambini prematuri e/o immaturi a basso peso. È strumento utilissimo per meglio comprendere anche DSA o disturbi aspecifici di apprendimento su base motorio-prassica. È molto importante anche per le correlazioni che si possono rilevare nell’ambito dei disturbi di linguaggio, soprattutto rispetto a deficit dell’espressione verbale.

Le scale 2-3 anni

3-6 anni

6-8 anni

Equilibrio e coordinazione

Oculomozione Schemi di movimento Sequenzialità

Movimenti mani e dita Coordinazione dinamica Abilità grafo-motorie

Funzioni cognitivive Abilità manuali adattive (Prassie) Gesti simbolici Abilità prassico-costruttive

 

eTest Il manuale è il solo componente cartaceo dell’APCM-2; in esso è accluso un questionario per i genitori dei bambini presi in carico, in cui vengono richieste notizie più dettagliate sia anmestiche, sia riguardanti l’ambiente di vita del bambino e il suo sviluppo motorio-prassico e linguistico.

SCORING E PROFILO Sebbene lo scoring possa essere fatto manualmente con l’uso dei semplici protocolli, un programma di elaborazione in Excel permette di delineare i profili del singolo bambino in base all’età e ai dati ricavati dalla somministrazione, oltre a dare la possibilità di osservare i cambiamenti in senso logitudinale per quei casi seguiti per più tempo.

3 RAGIONI PER USARLO Individuazione precoce di problemi di coordinazione-motoria-prassica: è possibile, fin dalle fasce di età più basse, distinguere una diagnosi di ritardo della coordinazione motoria da quella più specifica di disprassia in età evolutiva. Individuazione di aree di forza e debolezza: i punteggi all’APCM-2 permettono di visualizzare il profilo funzionale di ogni singolo caso, e quindi è possibile, per ogni scala, individuare quali specifiche funzioni sono più integre o maggiormente deficitarie. Interventi mirati per singolo caso, anche in senso longitudinale: tenendo conto delle singole cadute evidenziate nei diversi settori, è possibile mettere in atto progetti di terapia specifica e quindi controllare e confrontare nel tempo i miglioramenti ottenuti.

Codice N.

Componenti del test

6006001

Kit APCM-2 completo [manuale + eTest + programmi scoring Excel + kit oggetti stimolo]

€ con IVA

401,77

459,00

6006002

Manuale

57,69

60,00

6006005

Soft Kit APCM-2 [manuale + eTest + programmi Excel + guida costruzione materiali abilità passico-costruttive]

173,08

180,00

6006006

Kit oggetti APCM-2 ("valigetta") [kit oggetti stimolo; non comprende il soft kit]

274,43

334,81


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Hogrefe catalogo età evolutiva primavera 2016 by Hogrefe - Issuu