Hogrefe catalogo età evolutiva primavera 2016

Page 13

NEUROPSICOLOGIA

13

Gerard A. Gioia / Peter K. Isquith / Steven C. Guy / Lauren Kenworthy / Adattamento italiano di A. Marano / M. Innocenzi, S. D’Amico e A. Devescovi / 2016

BRIEF 2 ®

novità e lia in Ita pa! o in Eur

Behavior Rating Inventory of Executive Function · Second Edition

Behavior Rating Inventory of Executive Function Second Edition

vera prima 6 201 Gerard A. Gioia Peter K. Isquith Steven C. Guy Lauren Kenworthy adattamento italiano di Assunta Marano Margherita Innocenzi Simonetta D’Amico Antonella Devescovi

www.hogrefe.it/brief2 In sintesi Finalità

Assessment delle funzioni esecutive

Età

5-18 anni (genitori e insegnanti), 11-18 (SR)

Formato

Rating scale per genitori e insegnanti e questionario self-report

Composizione

63 item (genitori e insegnanti), 55 (SR)

Somministrazione

forma: individuale (carta e matita) tempo: 10’

Scoring

forma: modulo autoscoring tempo: 15’ punteggi: punti T e percentili

Campione

Qualifica

v. genitori: 1114 ss. (573 femmine, 541 maschi) v. insegnanti: 800 ss. (411 femmine, 389 maschi) v. self-report: 813 ss. (415 femmine, 398 maschi) validità convergente su 63 protocolli clinici (ADHD) B1

Il BRIEF2 è la versione migliorata e aggiornata ai modelli attuali di descrizione delle funzioni esecutive del BRIEF, consentendo al professionista di valutare i comportamenti relativi alle funzioni esecutive negli ambienti scolastici e a casa. Pensato per una fascia di età compresa tra i 5 anni e i 18 anni, il BRIEF2 si presenta in tre versioni: rating-scale per genitori e insegnanti di bambini e adolescenti in età scolare e questionario self-report (SR) per ragazzi più grandi. STRUTTURA Le versioni per genitori e insegnanti comprendono ciascuna 63 item organizzati in 10 scale cliniche, la versione SR 55 item per 8 scale. Derivate teoricamente ed empiricamente, le scale cliniche misurano differenti aspetti delle funzioni esecutive: Inibizione, Automonitoraggio (non in SR), Shift, Regolazione delle emozioni, Avvio (non in SR), Completamento di compiti (solo in SR), Memoria di lavoro, Pianificazione/organizzazione, Monitoraggio di compiti (non in SR), Organizzazione del materiale, Controllo. Completano il test 3 scale di validità per controllare eventuali distorsioni nella valutazione: Incoerenza, Negatività, Infrequenza. Le scale cliniche formano, combinandosi fra loro, 3 indici più ampi: Regolazione del comportamento (BRI), Regolazione delle emozioni (ERI), Regolazione cognitiva (CRI); e un Punteggio composito esecutivo globale (GEC). La lettura combinata dei diversi punteggi delle diverse scale e dei diversi indici può fornire criteri discriminanti tra i gruppi clinici. APPLICAZIONI Il BRIEF2 consente di effettuare una valutazione approfondita, valida ed ecologica delle funzioni esecutive. È possibile, infatti, ricavare una descrizione accurata del profilo di funzionamento esecutivo del soggetto e una rappresentazione qualitativa dettagliata del suo comportamento nei contesti

di vita quotidiana. Tali informazioni possono essere particolarmente utili a livello diagnostico differenziale, perché quadri clinici diversi possono essere caratterizzati da diversi profili di compromissione a livello esecutivo. Proprio per questo il BRIEF2 risulta adatto in riferimento a diverse condizioni di sviluppo neurologiche, psichiatriche e mediche, quali ad esempio: Disturbi Specifici di Apprendimento o quadri di difficoltà di apprendimento, deficit di attenzione (ADHD), lesioni cerebrali traumatiche, esposizione al piombo, disturbi pervasivi dello sviluppo, depressione.

3 RAGIONI PER USARLO Indicazioni cliniche su un ampio range di età: il riferimento a una così ampia fascia di età permette inoltre di monitorare il cambiamento della prestazione nel tempo, in riferimento a tappe evolutive diverse. Valutazione ecologica del funzionamento esecutivo: la struttura e l’organizzazione del BRIEF2 consentono di sistematizzare la frequenza, nella vita di tutti i giorni, di quei comportamenti la cui manifestazione è rappresentativa del funzionamento esecutivo. La compilazione indipendente da parte di insegnanti o genitori, e del soggetto stesso, permette di registrare informazioni in contesti diversi. Vasta letteratura di riferimento: il BRIEF2, come tutti gli strumenti della famiglia BRIEF, è utilizzato in tutto il mondo per la particolare combinazione tra agilità e affidabilità nei più diversi trial clinici, proprio perché può contare su una corposa letteratura a supporto della sua riconosciuta e condivisa validità, e quindi essere applicato sia per la diagnosi clinica che per la valutazione degli esiti in un ampio range di condizioni di sviluppo atipico.

IL BRIEF2 AGGIORNA E SUPERA BRIEF E BRIEF-SR INGLOBANDOLI IN UNICO STRUMENTO. PER QUESTA RAGIONE E PER OFFRIRE AGLI OPERATORI ITALIANI LA VERSIONE PIÙ MODERNA DEI DUE TEST, ABBIAMO DECISO DI SOSPENDERE LA PUBBLICAZIONE DELLE VECCHIE EDIZIONI.

Codice N.

Componenti del test

6007601

Kit BRIEF2 [manuale + 20 protocolli genitori + 1 blocco 20 moduli genitori + 20 protocolli insegnanti + 1 blocco 20 moduli insegnanti + 20 questionari SR + 1 blocco 20 moduli SR]

6007602

Manuale

€ con IVA

318,02

375,00

76,92

80,00 71,74

6007603

20 protocolli di registrazione autoscoring genitori

58,80

6007604

Blocco da 20 moduli sintesi scoring/profilo genitori

23,17

28,27

6007605

20 protocolli di registrazione autoscoring insegnanti

58,80

71,74

6007606

Blocco da 20 moduli sintesi scoring/profilo insegnanti

23,17

28,27

6007607

20 questionari autoscoring SR

58,80

71,74

6007608

Blocco da 20 moduli sintesi scoring/profilo SR

23,17

28,27

Neuropsicologia

BRIEF®2

Manuale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.