SVILUPPO E COMPORTAMENTO
9
Gerald D. Alpern / Adattamento italiano di Silvia Lanfranchi / Renzo Vianello / 2015 Sviluppo e comportamento
DP-3
Developmental Profile 3
DP-3 Gerald D. Alpern
Developmental Profile 3 Adattamento italiano di Silvia Lanfranchi e Renzo Vianello
MANUALE
FIRENZE · GöttINGEN · BERNa · VIENNa · PaRIGI · OXFORD · PRaGa · tORONtO · BOstON · aMstERDaM · COPENHaGEN · stOCCOLMa · HELsINkI
www.hogrefe.it/dp3 In sintesi Finalità
Screening dei ritardi dello sviluppo
Età
0-12 anni
Formato
Intervista e questionario per il genitore
Composizione
180 item
Somministrazione
forma: individuale (carta e matita) o intervista tempo: 20-40’
Scoring
forma: protocollo di registrazione tempo: ca. 10’ punteggi: standard
Campione
intervista: 2492 (sviluppo tipico) + 286 (campione clinico) questionario: 1998 + 103
Qualifica
B1
Codice N.
Componenti del test
6004001 6004005 6004006
Uno screening completo del livello di sviluppo del bambino è un elemento imprescindibile nel caso in cui si conduca un assessment, indipendentemente dalla motivazione specifica per cui questo viene condotto. Il DP-3 consente di ottenere una descrizione esaustiva e dettagliata delle competenze dei bambini, dalla nascita ai 12 anni, in riferimento a cinque diverse aree di funzionamento (sviluppo motorio, cognitivo, comportamento adattivo, competenze socio-emotive e comunicazione), permettendo di individuare eventuali ritardi di acquisizione che possono essere oggetto di approfondimento diagnostico e di intervento. STRUTTURA Costruito per valutare i bambini dalla nascita ai 12.11 anni, il DP-3 si compone di 180 item, ognuno dei quali descrive una particolare abilità. Il genitore è chiamato ad indicare se il bambino padroneggia o meno le singole competenze in esame. Fornisce un Punteggio di Sviluppo Generale e un punteggio per ciascuna delle 5 scale che raggruppano gli item: • Motoria (35 item): misura lo sviluppo fisico e motorio determinando l’abilità di un bambino in compiti che richiedono coordinazione di grandi e piccoli muscoli, forza, resistenza, flessibilità e abilità motorie sequenziali. Sono valutate sia le abilità grosso motorie che quelle fino motorie. • Comportamenti adattivi (37 item): misura competenze, abilità e maturità nell’interagire con l’ambiente. Valuta l’abilità nello svolgere compiti come mangiare, vestirsi, essere indipendente e utilizzare la tecnologia moderna. • Socio-emotiva (36 item): misura l’abilità nelle relazioni interpersonali, la sensibilità sociale ed emotiva e i comportamenti adeguati nelle situazioni sociali. Nello specifico, la scala valuta il modo in cui il bambino si relaziona con amici, parenti e adulti. • Cognitiva (38 item): valuta lo sviluppo delle abilità necessarie per un efficace funzionamento scolastico e intellettivo. Ad età inferiori, le abilità prerequisito per il funzionamento scolastico in aree come lettura, scrittura, aritmetica, uso del computer e logica; a livello di scuola primaria e oltre, sono valutate le abilità scolastiche effettive. • Comunicazione (34 item): misura abilità di comunicazione espressiva e recettiva che coinvolgono sia il linguaggio verbale che quello non verbale. Sono valutati l’uso e la comprensione
del linguaggio parlato, scritto e gestuale, insieme all’abilità di usare strumenti di comunicazione (ad es., telefono o computer) in maniera efficace. Il DP-3 è pensato per essere somministrato sotto forma di intervista ai genitori del bambino o ad altra persona che si prende cura di lui; in aggiunta è disponibile anche in forma questionario, costituito da item di contenuto simile alla forma intervista che viene compilato direttamente dal genitore o da chi si prende cura del bambino. APPLICAZIONI Il DP-3 consente di ottenere molte informazioni in modo rapido ed efficace, e questo lo rende particolarmente adatto nel caso di screening, anche di ampia portata, finalizzati all’individuazione di ritardi nello sviluppo. Può essere utilizzo nell’ambito della valutazione individuale, per rispondere a specifiche ipotesi cliniche, o proposto a una popolazione più ampia. Indagando il livello di sviluppo del bambino rispetto a cinque diverse aree di funzionamento, il DP-3 permette di individuare in modo efficace eventuali ritardi dello sviluppo e fornisce indicazioni in merito alla progettazione didattica ed educativa e alla predisposizione di supporti e ausili.
3 RAGIONI PER USARLO Alto valore informativo: il DP-3 consente di ottenere, in modo rapido ed esaustivo, le stesse informazioni che potrebbero essere derivate da un colloquio anamnestico con i genitori del bambino. Flessibilità: disponendo di due forme parallele, un questionario che il genitore compila direttamente e un’intervista, può essere impiegato in modo flessibile sulla base del contesto in cui viene condotta la valutazione. Rapidità di somministrazione: ogni scala di cui il test si compone può essere somministrata indipendentemente dal resto, in modo da agevolare la somministrazione in contesti di follow-up e di verifica dell’efficacia del trattamento. Sono inoltre previsti specifici punti di inizio diversi per età, in modo da ridurre il numero di item da somministrare e velocizzare l’assessment.
€
€ con IVA
Kit DP-3 [manuale + 20 questionari + 20 interviste]
180,77
188,00
Kit DP-3 Que [manuale + 40 questionari]
180,77
188,00
Kit DP-3 Int [manuale + 40 interviste]
180,77
188,00
6004002
Manuale
67,31
70,00
6004003
Pkg. 20 questionari a consumo
57,60
59,90
6004004
Pkg. 20 interviste a consumo
57,60
59,90