Asdfcxdfff45321

Page 1

THE MAGAZINE OF INTERIORS AND CONTEMPORARY DESIGN

N° 5 MAY 2019

MAGGIO

MONTHLY ITALY/ MENSILE ITALIA€ 8

DISTRIBUTION 7 MAY/MAGGIO 2019 AT € 16,30 - BE € 15,10 - CH Chf 18 - DE € 20,50 DK kr 145 - E € 15 - F € 15 - MC, Côte D’Azur € 15,10 PT € 15 - SE kr 160 - US $ 28 Poste Italiane SpA - Sped. in A.P.D.L. 353/03 art.1, comma1, DCB Verona

DESIGN TRIP

INTERNATIONAL ENGLISH ISSUE





adv KOMMA

IL MIO BAGNO, IL MIO LIVING, LA MIA CUCINA. Seguici su: 10 Anni per la tua Cucina - 5 Anni per i tuoi Elettrodomestici

www.scavolini.com Numero verde: 800 814 815

La più amata dagli Italiani


Audi City Lab 2019.

Charging the future. Audi City Lab di quest’anno è stata l’occasione per scoprire una nuova idea di energia con e-tron, la prima Audi completamente elettrica, e l’installazione e_Domesticity in Piazza Sempione. La strada verso il futuro continua: scoprite di più su audi-innovative.it


BY YCCS

Audi e-tron. Consumo ciclo di prova combinato: 26,2 - 22,5 kWh/100 km; emissioni CO₂ ciclo di prova combinato: 0 gr/km. I valori indicativi relativi al consumo di carburante ed alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base a metodo di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151). Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi, lo stile di guida e altri fattori non tecnici, possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi. È disponibile gratuitamente presso ogni Concessionaria una guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO₂, che riporta i valori inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli.



MAY 10-2 2 2 019 N YC xDE S IG N FLAG S HIP STO RE , 105 MA DIS O N AV E N U E , N E W YO RK N AT U ZZI.CO M


Floor: Grande Marble Look Golden White Walls, furnishing and countertop: Grande Stone Look Ceppo di Gré

Human Design Da più di ottant’anni progettiamo ceramiche in cui tecnica e innovazione sono al servizio delle persone. Perché il vero design nasce sempre attorno alle emozioni di chi lo vive marazzi.it




MAY 10-2 2 2 019 N YC xDE S IG N FLAG S HIP STO RE , 105 MA DIS O N AV E N U E , N E W YO RK N AT U ZZI.CO M



MILIA Porta a battente, modello 2B laccato bianco, con maniglia Bolt nero opaco. Battiscopa Garofoli coordinato

www.garofoli.com


www.giessegi.it numero verde 800-661825




Servetto, l’ascensore nell’armadio.

s e r v e t t o . i t




IN dice CONTENTS May/maggio 2019

46

On the cover: the illustration by Elena Xausa depicts the New York subway in an imaginative ‘design version,’ introducing the photography of Delfino Sisto Legnani, who for the 60th anniversary of Visionnaire has made a sequence of diptychs inspired by the ten values of the brand’s ‘Decalogue.’ The one on the cover shows the Kerwan table by Alessandro La Spada. In copertina: l’illustrazione di Elena Xausa rappresenta la subway di New York in una fantasiosa ‘versione design’, introducendo l’opera fotografica di Delfino Sisto Legnani che, in occasione dei 60 anni di Visionnaire, ha realizzato una sequenza di dittici ispirati ai dieci valori del ‘Decalogo’ del marchio. Quello pubblicato in copertina ritrae il tavolo Kerwan di Alessandro La Spada.

54 81

56

36 52 INCOVER

28 ART ELENA XAUSA

INBRIEF

30 PRODUCTION FASHION TEMPTATIONS, STRIPES AND COLORS / TENTAZIONE FASHION, RIGHE & COLORI 32 CREATIVE CROSSINGS SWEDEN CALLING AFRICA, PRECIOUS MIXTURE, HIGH-TECH AND CHISEL / SVEZIA CHIAMA AFRICA, MISCELA PREZIOSA, HIGH-TECH E SCALPELLO 34 ACQUISITIONS GROUP STRATEGIES, GIULIO IACCHETTI, DOUBLE ROLE / STRATEGIE DI GRUPPO, GIULIO IACCHETTI DOPPIO RUOLO

LookINgAROUND

36 PRODUCTION NATURE IN THE PROJECT / LA NATURA NEL PROGETTO THE LIGHT OF SILENCE / LA LUCE DEL SILENZIO THE NEW ERA IN THE KITCHEN / LA NUOVA ERA DELLA CUCINA THE FUTURE IS ALREADY HERE / IL FUTURO È GIÀ QUI INFINITE HUES / DI TUTTI I COLORI ITALIAN OUTDOOR LISA AND HER SISTERS / LISA E LE SUE SORELLE THE NEW GENERATION OF WATER / ACQUA DI NUOVA GENERAZIONE

22 May 2019 INTERNI

64

74

52 PROJECTS MICHELE DE LUCCHI, DESIGN ANTHROPOLOGIST / ANTROPOLOGO DEL DESIGN VENINI: MULTICULTURAL DESIGN / DESIGN MULTICULTURALE ALESSI: A NEW MOKA IS BLOOMING THE GREAT DESIGN NARRATIVE / IL GRANDE RACCONTO DEL DESIGN METROPOLITAN BLACK / NERO METROPOLITANO EDIT LOFTS, A TALE FROM TURIN / UNA STORIA TORINESE URBAN OASIS / OASI URBANA 67 YOUNG DESIGNERS SIMONE BONANNI 71 EVENTS SYSTEMS, NOT STUFF / SISTEMI, NON COSE 74 FAIRS BRAZILIAN FURNITURE PROJECT 76 EXHIBITIONS PEGGY GUGGENHEIM, THE LAST DOGARESSA / L’ULTIMA DOGARESSA ASHILE GORKY, END OF AN AMERICAN DREAM / FINE DI UN SOGNO AMERICANO ROY LICHTENSTEIN, NOT JUST COMICS / NON SOLO FUMETTI 84 AWARDS ATELIERS DES GRANDES DAMES 86 SHOWROOMS PLIS ÉLECTRIQUES VISIONNAIRE, TAILOR-MADE CREATIVITY / CREATIVITÀ TAILOR MADE 91 VISION PROJECTS GENIUS ON VIEW / IL GENIO IN MOSTRA ANTONIO ARICÒ, ROOTS AND WINGS / LE RADICI E LE ALI 99 BOOKSTORE 108 TRANSLATIONS 138 FIRMS DIRECTORY


Italian Masterpieces Let it Be divano design by Ludovica + Roberto Palomba. poltronafrau.com


IN dice CONTENTS

10

May/maggio 2019

4

16

28 34

INtopics 1

EDITORIAL

BY / DI GILDA BOJARDI

INsights VIEWPOINT

PhotographINg MULTIPLE VISIONS

BY / DI CAROLINA TRABATTONI 2 GOOD MORNING DESIGN BY / DI AUGUSTO CIARROCCHI, GIULIO CAPPELLINI, RIZZOLI ILLUSTRATI PHOTOS / FOTO SANTI CALECA 4 ABSTRAKT MONA TABLE AND VENT CHAIRS / TAVOLI E SEDIE, DIABLA PHOTOS / FOTO JORDI TORRÓ 6 SCARAMOUCHE JACQUARD FABRIC / TESSUTO, DEDAR PHOTOS / FOTO ANDREA FERRARI 8 RIVIERA OUTDOOR SEATING COLLECTION / COLLEZIONE DI SEDUTE, DESIGN LUCIDI/PEVERE, EMU PHOTOS / FOTO ETTORE PANICHI

24 May 2019 INTERNI

10 THE ANXIOUS OBJECT / L’OGGETTO ANSIOSO BY / DI MAURIZIO BARBERIS 16 WHEN DESIGN SAVES THE PLANET / QUANDO IL DESIGN SALVA IL PIANETA BY / DI VALENTINA CROCI

INside ARCHITECTURE

EDITED BY / A CURA DI ANTONELLA BOISI 22 NEW YORK, STAIRS & STRIPES DESIGN / PROGETTO HEATHERWICK STUDIO PHOTOS / FOTO MICHAEL MORAN, GETTY IMAGES ARTICLE / TESTO MASSIMO DE CONTI 28 QATAR, DESERT ROSE / LA ROSA DEL DESERTO DESIGN / PROGETTO ATELIERS JEAN NOUVEL PHOTOS / FOTO IWAN BAAN ARTICLE / TESTO ANTONELLA BOISI 34 NORWAY, TABLEAU VIVANT DESIGN / PROGETTO SNØHETTA PHOTOS / FOTO IVAR KVAAL ARTICLE / TESTO ANTONELLA BOISI 40 JAPAN, THE HOUSE OF FAREWELL / LA CASA DELL’ADDIO DESIGN / PROGETTO TOYO ITO & ASSOCIATES PHOTOS / FOTO IWAN BAAN ARTICLE / TESTO ALESSANDRO ROCCA


“O” Elemental


IN dice CONTENTS

106

May/maggio 2019

68

56 44 80

90

DesignINg

98

INside ARCHITECTURE

EDITED BY / A CURA DI ANTONELLA BOISI 44 NEVADA, MORE WITH LESS DESIGN / PROGETTO OPA ARCHITECTS PHOTOS / FOTO JOE FLETCHER ARTICLE / TESTO ANTONELLA BOISI 50 INTERNATIONAL VENICE / VENEZIA INTERNAZIONALE DESIGN / PROGETTO APML ARCHITETTI PEDRON / LA TEGOLA PHOTOS / FOTO COURTESY V-A-C FOUNDATION ARTICLE / TESTO MATTEO VERCELLONI 56 CHICAGO, BLUES IN THE CLOUDS / UN BLUES TRA LE NUVOLE DESIGN / PROGETTO ALVISI KIRIMOTO PHOTOS / FOTO NIC LEHOUX ARTICLE / TESTO ANTONELLA BOISI 62 HONG KONG, REHABITING A / RIABITARE UN LANDMARK DESIGN / PROGETTO FOSTER + PARTNERS PHOTOS / FOTO MICHAEL WEBER, NIGEL YOUNG ARTICLE / TESTO FRANCESCA ZANOTTO 68 TAICHUNG, TAIWAN, THE IMPORTANCE OF INTERIORS / IL PRIMATO DEGLI INTERNI DESIGN / PROGETTO ANTONIO CITTERIO PATRICIA VIEL PHOTOS / FOTO STUDIO MILLSPACE, SAM SIEW SHIEN ARTICLE / TESTO MATTEO VERCELLONI

26 May 2019 INTERNI

PROJECTS

74 THE HAPPINESS FACTORY / LA FABBRICA DELLA FELICITÀ BY / DI ANDREA BRANZI 76 USA VS ITALY: A DESIGN MATCH / UN DESIGN MATCH ARTICLE / TESTO LAURA TRALDI 80 DREAMING A PERFECT FUTURE ARTICLE / TESTO DOMITILLA DARDI 84 BRIDGE OVER THE ATLANTIC / UN PONTE SULL’ATLANTICO ARTICLE / TESTO DOMITILLA DARDI 86 NON-EUCLIDEAN RATIONALISM / RAZIONALISMO NON EUCLIDEO ARTICLE / TESTO STEFANO CAGGIANO

SHOOTING

90 DESIGN PERFORMANCES / LE PERFORMANCE DEL DESIGN BY / DI NADIA LIONELLO PHOTOS / FOTO SIMONE BARBERIS 98 SHADOWS BY / DI CAROLINA TRABATTONI PHOTOS / FOTO PAOLO RIOLZI

REVIEW

106 SUPERCOLORS BY / DI KATRIN COSSETA

INservice 114 127

TRANSLATIONS FIRMS DIRECTORY BY / DI ADALISA UBOLDI


#MolteniGroup ARMADIO GLISS MASTER— VINCENT VAN DUYSEN


INCOVER ART 1

1. THE POP VISION OF ELENA XAUSA FOR THE COVER OF THE MAY ISSUE OF INTERNI, WITH ITS FOCUS ON NEW YORK. SINCE THE SUBWAY IS ONE OF THE DISTINCTIVE SYMBOLS OF THE CITY, WHOSE RHYTHMS AND SPACES ARE PART OF THE EVERYDAY LIVES OF THOUSANDS OF PEOPLE, THE ILLUSTRATOR THOUGHT ABOUT HOW TO TRANSFORM SUBWAY CARES DURING DESIGN WEEK. 2. YOOX LAND FOR YOOX. 3. ELENA XAUSA. 4. SUBWAY SEATS FOR THE NEW YORKER. 5. MOTHERHOOD FOR DER SPIEGEL. 6. LIFE IN A GRID FOR THE NEW YORK TIMES.

2

3

4

5

An illustrator raised amidst the Veneto hills, Elena Xausa has moved often, and her work follows suit. She has lived in Venice, Berlin, Milan and now New York. With a degree in industrial design from the IUAV University of Venice, the passion for drawing has led to a career as an illustrator. Her works stand out for their ironic, fresh outlook, which makes objects and human elements meet in an unusual, surprising way. Her terse graphic style produces essential forms and lively subjects: a synthetic

ELENA XAUSA

With a fresh, captivating style, drawing from everyday experience, she creates figures with essential, pop features. Like the ones seen on the cover of Interni

6

28 May 2019 INTERNI

approach that makes the message to be conveyed by the images perfectly clear. Her immediate, recognizable touch has led to collaborations with Teatro alla Scala, Nike, Adidas, Fendi, Apple, and international periodicals like The New York Times, The New Yorker, Le Monde, Wallpaper*, Monocle, Die Zeit and many others. Over the years Elena has received many awards and honors, including an artist’s residency at Fondazione Bevilacqua La Masa, and her works have been shown at Stazione Leopolda in Florence, the Basilica Palladiana in Vicenza, Palazzo della Cultura in Catania and the Triennale di Milano. Elena Xausa works with various media and on different projects, experimenting with many creative languages. She has created animations and sculptures, and designed many window displays, including those for La Rinascente in Milan during Fashion Week Uomo AW 201. ■ Claudia Foresti


THE SPIRIT OF PROJECT

RIMADESIO.IT

SISTEMA ARMADI COVER FREESTANDING DESIGN G.BAVUSO


INBRIEF production

HAUTE COUTURE IN BED

Fashion temptations During Stockholm Design Week Hästens, the Swedish high-end bed brand, presented a theatrical installation to display a collection of bedding that marks the firm’s first foray into the world of fashion. Fashion designer Lars Nillson, a Swede living in Paris with a career that includes prestigious collaborations (Christian Dior, Christian Lacroix, Gianfranco Ferré, Nina Ricci), has created the Iris Collection, a bedding set in 100% cotton, with four graphic solutions. “I was inspired by English gardens and iris, flowers with incredible shadings, reinterpreted by hand in watercolors, a favorite technique of mine,” he explains, remarking on handicraft as a meeting point between haute couture and Hästens beds. The flowers are combined with stripes and checked patterns, reworking the iconic blue check that has been the trademark of the brand and its products for over 40 years. The complete collection was presented at the Salone del Mobile in Milan, together with other new developments stemming from another unprecedented collaboration: with Ilse Crawford. hastens.com

CUSTOM CARPETS

STRIPES AND COLORS Rug Designer is a sophisticated web-based design tool with which the Swedish carpet brand Kasthall allows people (above all architects, stylists and interior designers) to create their own unique, personalized on-demand models, combining a vast range of patterns and colors. To explore the new creative potential of the tool, combined with the technique of hand-tufting, the company has begun to work with the creative couple Monica Khemsurov and Jill Singer, founders of the online design magazine New York Sight Unseen. The first results are a circular tufted rug and a handwoven rectangular model, both in wool, with regular graphics and bright colors. “We were inspired by the clean lines of the Scandinavian design language, but also by trompe l’oeil, and the geometric motifs one often sees on the facades of buildings in Milan,” the two journalists explain, expressing the desire to interpret the tradition in an original, playful and sophisticated way. K.C. kasthall.com

30 May 2019 INTERNI


SISTEMA DI SEDUTE ALEXANDER

|

DESIGN RODOLFO DORDONI

DISCOVER MORE AT MINOTTI.COM/ALEXANDER


INBRIEF CREATIVE crossingS

COOPERATION

Sweden calling Africa Överallt by Ikea is a limited-edition collection created with the consulting of the South African institute Design Indaba, with the aim of building cultural and creative bridges. A group of designers specializing in the sectors of fashion, sculpture, architecture and decor, from five African countries, formed a team with counterparts from Ikea to create furnishings, tableware and kitchenware, textile complements (in the photo, the carpet by L. Ngxokolo/M. Axelsson), in a spirit of sharing and inclusion. The collection includes a wooden table by Studio Propolis (Nairobi) that reinterprets the Kenya tradition of outdoor dining, a woven rocker by the French-Senegalese designer Bibi Seck, as a reflection on the African conception of time, baskets by Senegalbased Selly Raby Kane inspired by the art of hair braiding, shelves and chairs by the architect from Ivory Coast Issa Diabaté, produced with only a sheet of plywood and a saw, and fabrics with proudly South African prints by artist-architect Renée Rossouw and fashion designer Laduma Ngxokolo. K.C. ikea.com CO-BRANDING

PRECIOUS MIXTURE At the FuoriSalone Lavazza created an original coffee club, an immersive installation by Gufram under the theatrical railway arches of the Ventura Centrale District. The fulcrum of the project was Banco Deséa, the new coffee machine of the A Modo Mio system, interpreted for the occasion by the radical spirit of the Italian pop design brand. Produced in a limited edition, the exclusive Deséa Golden Touch by Gufram stands out for its undulated, golden surface, shifting a technical objected into the dimension of a work of art. K.C. lavazza.com, gufram.it

ITALIAN EXCELLENCE

HIGH-TECH AND CHISEL Giorgetti’s take on Made in Italy also found expression at the latest Geneva Motor Show, shedding light on the secrets of craftsmanship in wood, always the company’s strong point. An entire area was set aside for the firm’s artistry, inside the Maserati booth: visitors could see a workbench with various tools, a decorative panel with 3D design and some auto parts, like the dashboard strips of the Quattroporte Maserati revised and crafted by master artisans of Giorgetti with different types of wood. An exercise in style, proving that design can vie with the manufacturing tradition. Visitors at the Maserati displays could also enjoy two lounge areas featuring Giorgetti furnishings: sofas, tables and chairs, including the iconic Hug, formed by a wooden skeleton with twenty pieces of solid Canaletto walnut for the support structure. For Giovanni Del Vecchio, CEO of Giorgetti, “it is an honor to see two companies with such remarkable histories working together: two Italian flagships that have managed to combine the indispensable work of human beings with high technology and creativity.” A.P. giorgettimeda.com

32 May 2019 INTERNI


ph. marco cardelli

a.d. emiliana martinelli, massimo farinatti

LIGHT FOR LIFE

PLISSÈ DESIGN EMILIANA MARTINELLI

MARTINELLILUCE.IT


INBRIEF Acquisitions

DESIGN CLASSICS

Group strategies The Danish brand Karakter enters the Lifestyle Design division (previously Poltrona Frau Group) of Haworth, with its high-end contemporary design. The acquisition was made by Haworth Italy Holding, the Italian affiliate of the American corporation, for Lifestyle Design, which includes the companies Cassina, Cappellini, Poltrona Frau, Ceccotti Collezioni, Janus et Cie and Luminaire. Karakter is a startup based in Copenhagen, specializing in the production of furnishings, lighting and objects by contemporary designers, as well as reissues of works by great masters like Achille & Pier Giacomo Castiglioni (left, the Pensile bookcase from 1957), Angelo Mangiarotti (Lari lamp, 1978, right) and Joe Colombo. The founders Christian Bjerg Elving and Kim Mekawi will continue in their present capacities, respectively as CEO and COO of Karakter, while Cassina will handle the distribution of the products on an international level through its sales network. karakter-copenhagen.com

SYNERGIES MADE IN ITALY

GIULIO IACCHETTI, DOUBLE ROLE Salone del Mobile 2019 offered the first joint showcase for MyHome Collection and Internoitaliano. The trait d’union: Giulio Iacchetti. The designer is the new art director of the Florentine company MyHome Collection (a young brand of the Alivar group), which has acquired the brand created by Iacchetti in 2012. This operation permits a leap of scale for Internoitaliano, which began as production system for furniture, complements and small objects made in collaboration with a large network of crafts companies – ceramists, carpenters, glassblowers – with a focus on Italian excellence and quality. At the same time, the acquisition permits Alivar Group to expand its offerings and its target, also covering the sector of objects and complements for the home. Iacchetti has begun the work at the creative helm of MyHome by restyling the brand with a new logo, together with the team of graphic designers of Think Work Observe. In a second phase, he will evaluate the insertion of new creative energies in the pool of young, talented designers presently working for MyHome Collection, including Elena Salmistraro, Federica Biasi, Serena Confalonieri, Studio Lido and Alessandro Stabile. In the photos: collage by Leonardo Sonnoli with the Affi stool, an iconic product by Giulio Iacchetti for Internoitaliano, and the Chemise chair by Studio Lido for MyHome Collection. K.C myhomecollection.it, internoitaliano.com

34 May 2019 INTERNI


GIORGETTI.EU | PH. MAX ZAMBELLI

HOW DIFFERENT WOULD YOU BE?


LookINg AROUND PRODUCTION

NATURE IN THE PROJECT

Created by Marcel Wanders for Lladró, Night Bloom is a collection of lamps in porcelain inspired by the petals of a flower moving in the breeze. We talked about it with the Dutch designer and the creative director of his studio

36 May 2019 INTERNI

Night Bloom is the name of a collection of white porcelain lamps (suspension, floor, table and wall models) created by Marcel Wanders for Lladró. Made by hand, each piece suggests the image of a flower whose petals are moving in the wind. We discussed Night Bloom with Wanders and Gabriele Chiave, the creative director of his studio. How was it to work with a company that has such an important history and tradition in the porcelain sector? Gabriele Chiave: Our studio’s goal is to restore a human touch to design,


TO THE SIDE, PHASES IN THE HANDIWORK OF THE PETALS THAT FORM THE LAMPS OF THE NIGHT BLOOM, DESIGNED BY MARCEL WANDERS FOR LLADRÓ. ON THE FACING PAGE, SOME OF THE MODELS OF THE NIGHT BLOOM FAMILY: THE SUSPENSION, TABLE AND FLOOR VERSIONS.

leading to a new era. Lladró offered us the extraordinary opportunity to work in close contact with designers, artisans and possible end users. As a worldwide leader in the creation, production and distribution of artistic porcelain objects, the Spanish company turned out to be a perfect partner in the development of a complex collection that combines the lightness and surface details of the ‘petals’ with the beauty of opaque porcelain. Where did the idea behind Night Bloom come from?

Marcel Wanders: The collection reminds you of the light dance of petals in the breeze. Every part of the bouquet has been designed and produced to be unique, inimitable. Made of opaque porcelain and positioned in a precise order, the petals allow the light from the inside to accentuate the characteristics of the surface, enhancing any space thanks to the balance between shadow and brightness. The idea was to replicate a sense of natural randomness, while using an extremely controlled procedure. What were the technical difficulties involved in such a complex project? M.W.: We work with many materials, but only a few can provide the soft malleability of Lladró porcelain. It is like touching the skin of another, a material that is naturally ready to be shaped and sculpted by hand, and offers a sense of natural fluidity. Thanks to these characteristics we have been able to produce every lamp in the collection as a unique crafted piece. The challenge came precisely from one of the finest virtues of porcelain, because its ductility as it is shaped suggests almost a sense of reverence.

Your creative mission is to generate an environment made of love and passion: a ‘humanist’ design that comes from close collaboration between designers and artisans. Did the project with Lladró fit the bill? M.W.: Yes, and it even went beyond our expectations. We want to replace the coldness of the industrial approach with things like poetry, fantasy and romanticism of other epochs, making then contemporary again. Working with Lladró we were able to combine the exclusivity of their crafts processes with our objective of making the past timely, to generate something beautiful and of value, and to connect with people in a meaningful way. ■ Andrea Pirruccio

INTERNI May 2019 37


LookINg AROUND PRODUCTION

Stephen Burks has designed Trypta for Luceplan, a system of suspension lamps for various configurations, combining lighting and sound absorption

THE LIGHT OF SILENCE

“With its 120° symmetry Trypta

STEPHEN BURKS WITH SEVERAL MODELS OF TRYPTA, THE COLLECTION OF SOUND-ABSORBING LAMPS HE HAS DESIGNED FOR LUCEPLAN.

38 May 2019 INTERNI

becomes an effective tool in the design of architectural spaces. The central column acts as a lighting axis around which the three panels covered in fabric create an appealing environment, defining the space in both graphic and acoustic terms. The unusual geometric image of Trypta enhances any interior, creating a sculptural dialogue with the surrounding space and contributing to generate a relaxing atmosphere.” This is how Stephen Burks describes the system of suspension lamps that combine light and sound absorption, which he has developed for Luceplan.

The structure of each lamp is composed of three equidistant panels positioned along the central cylinder: a solution that generates aesthetic symmetry and good sound-absorbing performance. Trypta has two light sources with separate switches at the ends of the cylinder, providing both direct and indirect lighting. The decorative character of the collection comes from the panels covered in flame-retardant knit fabric, with which it is possible to create different configurations. Trypta is available with panels in three color options and six different sizes. The aluminium body (available in two lengths and in the black or matte aluminium finish) has lengthwise grooves for the radial insertion of the three acoustic panels. To respond to a wide range of decor needs and to ensure different levels of sound absorption, the family can be configured in various ways: flat (with panels of the same size symmetrically assembled), shifted (with panels of the same size mounted at different heights), and mixed (with panels of differing sizes aligned only at the upper extremity). In case of contract & hospitality applications, Trypta can be customized to further vary the image. ■ Andrea Pirruccio


GROUNDPIECE DIVANO COMPONIBILE Antonio Citterio Design


LookINg AROUND production

A massive, unprecedented launch: with Generation 7000 Miele totally updates its range of built-in appliances for the kitchen. With traditional and steam ovens, coffee machines, cooktops and dishwashers, from April to July 2019 the company will present about 3000 new models, all over the world. From an aesthetic standpoint, Generation 7000 will be offered in four different design programs: PureLine (stainless steel finish, metal handles on obsidian black glass fronts), VitroLine (without steel details, handle in metal in the same color as the product, in tones of

with TasteControl, FoodView and MotionReact, innovative functions that, respectively, permit: oven turn-off when cooking is complete, with automatic door opening and a cooling fan to rapidly bring temperature down to 100°C, so as not to burn or dry out the foods; remote control of cooking through high-definition images transmitted to smartphone or tablet by a built-in camera; adaptation to the movements of the user, by interrupting the acoustic timer signal or turning on the light when the user approaches the oven. Generation 7000 – in the PureLine

and VitroLine versions, and thus in the stainless steel, graphite gray, obsidian black and bright white finishes – also includes the revolutionary Dialogue, the first oven that acts on the characteristics of foods. ■ Andrea Pirruccio

ABOVE, APPLIANCES FROM THE NEW GENERATION 7000 BY MIELE IN THE ARTLINE VERSION (WITHOUT HANDLES), AND IN THE GRAPHITE GRAY COLOR. UPPER LEFT, THE DEMONSTRATION OF MONITORING OF COOKING FROM A SMARTPHONE, THANKS TO THE FOODVIEW FUNCTION INCLUDED IN THE NEW OVENS.

THE NEW ERA IN THE KITCHEN With the launch of Generation 7000, Miele updates its range of built-in appliances: from traditional and steam ovens to cooktops, coffee machines to dishwashers obsidian black, bright white and graphite gray), ArtLine (fronts without handles in obsidian black, bright white and graphite gray) and ContourLine (metal handles whose structure is repeated in the lower portion, stainless steel frame and control panel in obsidian black). Apart from the updated look, the items in the new series all have very advanced technological solutions. For example: the top-of-the-line coffee machine CVA 7845 contains up to three different blends of beans at the same time, guaranteeing perfect brewing and automatically cleaning the milk conduits; the FullSurface induction ranges have pyrex surfaces for up to six pots, placed exactly where desired, with individual temperatures for each; the G7000 dishwashers – controlled and programmed with mobile devices thanks to an app – are equipped with AutoDos with built-in PowerDisk, a solution that automatically dispenses soap, using a specially developed granular product. The ovens of the range are all outfitted

40 May 2019 INTERNI



LookINg AROUND production

TO THE SIDE, THE NEW EIKON EXÉ SERIES BY VIMAR. BELOW, GIAN CARLO CORVI, OPERATIVE DIRECTOR OF MARKETING AND COMMUNICATION AT VIMAR. BELOW, FROM LEFT, THE METALLI LUCIDI AND GRES MARMORIZZATO RANGE.

THE FUTURE IS ALREADY HERE

Vimar presents Eikon Exé: natural materials, technology and design. Gian Carlo Corvi, operative marketing and communication director of the Veneto-based firm, tells us about the new developments for the years to come Essential design, clean lines, technology: in a word, Eikon Exé. Let’s look at this new product in detail. It is a new series based on essential styling and materials, as its main characteristics. Essential means clean, minimal lines, pure forms with slim profiles. And it means materials: nine of them (glass, leathers, mirrors, woods, exclusive metals, brushed, polished, total look finishes, marbled stoneware) for 27 different finishes. This program of plates becomes part of the Eikon series, which from an infrastructural

42 May 2019 INTERNI

standpoint offers controls in three colors, with different technologies, besides all the home automation devices. The challenge was to move in a refined minimal style, reconciling the most innovative technology with the most essential design. Working on the forms of Eikon Exé, we have moved in this direction: to harmonize essential lines with the technological character of the Eikon series. In what direction are you working to approach the market with this new line?

We have identified three fundamental market areas: domotics, smart/ connected, traditional. Vimar has developed proposals for all of them. In the domotics area we offer an advanced system, complete in terms of functions. We are developing and already have in production lines for the smart/ connected segment: for example, the video intercom that transfers calls from the home to a mobile device, or radio controls without wires and batteries, to turn intelligent lamps on and off. Though the market is pushing towards


domotics and connected products, we are also working on the traditional area, and in the months to come we will launch solutions that offer simplification in the phase of installation, as well as greater comfort. The three segments, in practice, are interconnected. Let’s talk about View (Vimar Energy on Web) and the relationship between Vimar products and the Internet of Things... We have been working on the View project for one year now. A complete range of intelligent and evolved technologies to respond to the needs of the modern home, the service industries, and the nautical sector. Smart solutions based on proprietary protocols and standard ones, working together, connected and open to the world of the Internet of Things. We are moving in multiple directions, starting from shared platforms like KNX, which is wired or wireless, like WiFi, Bluetooth, Zigbee. Our objective is to find a solution for every need. For example, the Philips Hue lamps work in Zigbee standards, and Vimar has

wireless controls for native dialogue with these lamps. We also have solutions that use the Bluetooth language and can be interconnected with other types of lamps (for example, by Flos, Targetti, iGuzzini, Foscarini). Today, a universal solution that dialogues with everyone does not exist. We are trying to be careful: in the research and development area we evaluate the evolution of technology to offer solutions that meet the needs of the market. Vimar represents a history with deep roots, looking towards the future: how can you remain protagonists, in spite of the passing years, approach constantly changing markets? There are three key words at Vimar: listening, innovation and organization. Listening to the market, starting from the designer-installer-client chain, to address necessities with continuing investment in research and development, aimed at achieving innovation (we presently invest 6% of annual sales in this area). The organization is on the territory, in terms of service, to offer responses in

the design, pre-sales and assistance phases (a toll-free number that responds to about 70,000 requests per year, 40 technical service centers, 160 people working on sales, with specialists for the world of design and a department for estimates and design activities). Future projects? The segment of vocal assistants will be one of the next, fast steps. Followed by home automation and the world of IoT: a balanced mix of local intelligence inside the home, to bypass possible network or connection problems that can impede the functioning of the system, with smart functions managed by smartphone or tablet, via cloud. For Vimar, these are the future challenges. â– Danilo Signorello

TOP, FROM LEFT, THE VETRI AND METALLI ESCLUSIVI RANGE; BELOW, FROM LEFT, THE PELLE AND TOTAL LOOK RANGE.

INTERNI May 2019 43


LookINg AROUND production

Mapei’s success is based on major research investment. The group devotes 12% of human resources and 5% of sales in this sector. The researchers work in a global network of over 30 centers, reporting to the Corporate Research Center in Milan. This constant effort has led to the new Dursilac family, water-based acrylic-urethane enamels created specifically to protect and decorate surfaces in wood, iron, rigid PVC, aluminium, galvanized sheet metal and wall surfaces. The choice of launching water-based enamels on the market is dictated by

INFINITE HUES

The new Dursilac ecological water-based enamels by Mapei, for indoor and outdoor use the company’s desire to bring ecosustainability to production processes. The Dursilac primers make it possible to resolve the most critical situations in the preparation of iron surfaces (No Rust) or wood surfaces (Base Filler), guaranteeing optimal results. The enamels are easy and quick to apply, produce no irritating odors or harmful emissions, and do not yellow over time. Available in three finishes – Gloss, Satin and Matt – and ready for coloring with ColorMap® in over a thousand tones, these products reveal the chromatic prowess of the Lombardy-based firm. ■

44 May 2019 INTERNI

DURSILAC IS THE NEW LINE OF A WATER-BASED ACRYLIC-URETHANE ENAMELS CREATED SPECIFICALLY TO PROTECT AND DECORATE SURFACES IN WOOD, IRON AND RIGID PVC. THEY ARE APPLIED WITH SHORT-BRISTLE ROLLERS, BRUSHES OR BY SPRAYING.


Ph. Giovanni Gastel

EXTRASOFT, FLOYD TABLE, ILE TABLE. WWW.LIVINGDIVANI.IT


LookINg AROUND production BELOW, THE NEW COT FROM THE HUGO COLLECTION, DESIGNED BY JAMIE DURIE FOR UNOPIÙ, COVERED IN TECHNICAL FABRIC, WITH STRUCTURE IN TEAK AND STAINLESS STEEL.

ITALIAN OUTDOOR A brand created to furnish outdoor residential spaces with the same care that usually goes into interiors. Unopiù presents a series of new items that add character to any setting, from the most classic to the most contemporary

46 May 2019 INTERNI

The new products and diversification of existing lines recently presented by Unopiù add depth to an already wide-ranging catalogue, for a company operating since 1978 in the world of outdoor furnishings, interpreted with the same passion and care that normally goes into the design of interiors. The Hugo collection – designed by Jamie Durie and based on the need to blend seating with lateral tables in an elegant combination of


teak, stainless steel and technical fabric – now features an original sun cot with ample forms, covered with elastic cord that mixes high performance with uncompromising comfort. The Capalbio collection is another new entry, based on the refined juxtaposition of ideal materials for outdoor living, such as teak, aluminium and rope. A mixture of materials and colors seen in compact seating, completed by cushions with removable covers in plum or raw white acrylic, as well as low tables offered in two sizes and three different solutions, for a range of compositions: base in teak and top in Dekton, base in teak and rope top, or teak base with cord support and top in Dekton. The basic idea of the company’s philosophy is to offer a total look that brings character to any space, from the most classic to the most contemporary, as interpreted in three new lines that round out the typological range of the Italian brand: Barby, Grottaglie and Sketch. Designed by Andreucci & Hoisl, Barby is a high-tech barbecue that is very easy to use. Its galvanized iron trolley with powder coating has two lateral shelves, to contain the barbecue unit in AISI 304 stainless steel with Scotch Brite finish. The grill has a thickness of 5 millimeters and sheds

grease, making it possible to cook light foods, including simultaneous preparation of different dishes without mixing their flavors. Grottaglie is a limited series of dishes – plates, bowls and fruit plates in sets of two, with a salad bowl also sold individually – in 36 different designs. Made in traditional triple-fired ceramic, the dishes are all produced and painted by hand in Apulia by local craftsmen, with designs in lively colors exclusively utilized by Unopiù. Sketch, finally, is a family of indoor-outdoor lamps that includes floor, applique and table models (with power cord or battery). The light, emitted through small openings on the surface of the shades, creates intimate, evocative atmospheres. The aluminium structure comes in the colors white and bronze; the shade and the base are in corrosion-proof coated aluminium. ■ A.P.

OTHER NEW DEVELOPMENTS FROM UNOPIÙ. CLOCKWISE FROM LEFT: LAMPS FROM THE SKETCH FAMILY, WITH ALUMINIUM STRUCTURE IN THE COLORS WHITE AND BRONZE; GROTTAGLIE, A LIMITED EDITION OF DISHES IN 36 DIFFERENT DESIGNS; SETTEE FROM THE CAPALBIO COLLECTION; BARBY, A BARBECUE IN STAINLESS STEEL WITH GALVANIZED IRON TROLLEY.

INTERNI May 2019 47


LookINg AROUND production

Inspired by the atmosphere of the interiors of the 1950s and 1960s, Lisa is the first outcome of a project created by Marcello Ziliani and presented by Scab Design in 2018 at the Salone del Mobile. A concept with a reassuring character and soft, enveloping forms, for a product that has won the Archiproducts Design Award 2018, the Iconic Award 2019 and the Good Design prize, and now becomes a collection thanks to new interpretations. “The Lisa collection is the result of very precise research conducted on the concept of frames in curved tubing,” says Marcello Ziliani. “This component, often seen as a ‘humble’ part of the architecture of a chair, is normally hidden as completely as possible. For Lisa, on the other hand, the objective was to make that part an expressive principle of the collection, thanks to the technical prowess of the client that has incredible know-how and automated production systems of the latest generation that make it possible, for example, to obtain curvature radii that would normally be prohibited. The frame thus becomes an identifying feature that ‘draws’ each model, rising from the legs and embracing the seat, and then tracing the forms of the back, granting personality and identity to chairs with or without arms, in

48 May 2019 INTERNI

padded versions, in technopolymer or woven nautical cord.” The complete collection includes: Lisa Upholstered; Lisa Wood in curved beech plywood; Lisa Filò with woven cord; Lisa Club in PVC cord, all with or without armrests; and Lisa Technopolymer, a chair for indoor-outdoor use. ■ N.L.

LISA AND HER SISTERS

The seating family by Marcello Ziliani for Scab Design has grown into a collection, also with new outdoor versions. The common denominator is the frame in curved tubing that ‘draws’ each model

DETAIL OF THE WOVEN CORD IN THE LISA FILÒ VERSION. AVAILABLE IN DIFFERENT COMBINATIONS OF COLORS FOR THE STRUCTURE AND THE CORD: FLAX COLOR WITH SILVER CORD, DOVE GRAY WITH GRAY OR ORANGE CORD, ANTHRACITE WITH BLACK CORD AND AIR FORCE BLUE WITH ANTHRACITE CORD. THE ENTIRE COLLECTION COMES IN VERSIONS WITH OR WITHOUT ARMRESTS. BELOW, FROM LEFT: LISA UPHOLSTERED; LISA WOOD IN PLYWOOD; LISA CLUB WITH WOVEN PVC; LISA FILÒ WITH BRAIDED CORD; AND LISA TECHNOPOLYMER.


ROYAL BOTANIA DEALERS 2M GARDEN, MERATE (LC), 039 508731 CASA & GIARDINO ARREDAMENTI, MANERBA DEL GARDA (BS), 0365 551180 ECLISS MILANO, MILANO (MI), 02 58106280 EDENPARK, SCANDICCI (FI), 055 7390158 FRATELLI PIATTI, APPIANO GENTILE (CO), 031 930294 IORI ARREDAMENTI, REGGIO EMILIA (RE), 0522 558661 MASONI ELIO, FORNACETTE (PI), 0587 420014 SALA SCHIARETTI, MONTECHIARUGOLO (PR), 0521 681138

WWW.ROYALBOTANIA.COM


LookINg AROUND production

1

THE NEW GENERATION OF WATER

3D-printed metal for products made to measure and digital technologies to guarantee precision and sustainability: Grohe presents the faucets of the future 2

3

The latest Grohe creation was unveiled

THE NEW AND EXCLUSIVE GROHE ALLURE BRILLIANT ICON 3D SEEMS TO ARRIVE FROM THE FUTURE, IN A LIMITED EDITION, MADE WITH 3D-PRINTED METAL.

50 May 2019 INTERNI

at the recent edition of the ISH biennial in Frankfurt: Icon 3D is a collection of unique items in a limited edition, with the innovative characteristic of being made in 3D-printed metal. “This production method offers the possibility of creating products that at first glance would seem impossible, and of producing faucets in small quantities, to meet the desires of our clients,” says Michael Seum, vice-president for design at Grohe. So there are no limits regarding personalization, and in fact the Atrio Icon 3D hands-free wall version has been selected by the Norwegian studio Snøhetta for the restrooms in the spectacular Under restaurant, recently opened in Lindesnes (Norway). During ISH we asked Michael Seum if the Icon

3D project also focuses on aspects connected with sustainability: “Absolutely,” he replied, “though the production method is still evolving and will change over the next few years. Already at this point, there is no wasting of material, because only the metal required to make each faucet is used. Furthermore, the procedure permits the creation of the desired forms as already finished items, requiring no further workmanship.” Sustainability and digital precision, on the other hand, is the perfect combination that has led to the creation of the new Grohe Plus intelligent faucet, offering precise control of water temperature thanks to a digital indicator, raising awareness regarding savings of water and energy. Grohe Plus provides various functions, all connected to the idea of saving water: the EcoJoy system permits rapid shifting from a standard flow to economy flow, while AquaGuide is an adjustable mousseur to regulate flow angle, based on individual needs. ■ Elena Cattaneo

THE LED DISPLAY OF THE GROHE PLUS SERIES INDICATES EXACT WATER TEMPERATURE, PERMITTING REGULATION FOR PERSONAL NEEDS. IT ALSO GUARANTEES MAXIMUM SAFETY AND SUSTAINABILITY.

4



LookINg AROUND projects

With his first collection of eyewear designed for the Japanese brand Jins, Michele De Lucchi reiterates a vision of design based on the relationship between objects and people Whether on an architectural scale or in the field of product design, there is always a precise dimension in which Michele De Lucchi envisions and develops his projects: the dimension of anthropology, i.e. of the evolution of man, his behaviors, his imagination. A vision cultivated since the 1970s and the days of his involvement with Radical

DESIGN ANTHROPOLOGIST Architecture – when designing a space meant designing a way of experiencing it – which has now arrived at the creation of the Earth Stations, imagining places of the future in which human beings, liberated from bureaucratic irritants thanks to the development of artificial intelligence, will be able to exchange ideas and give rise to new knowledge. So it should come as no surprise that De Lucchi’s first venture into the world of eyewear comes from in-depth study of the relationship between such objects and their users. “Eyeglasses,” says the architect-designer, “are not just an industrial project, but something anthropological that completes the physiognomy of the wearer, defining expression, bringing out character, communicating personality. We might say that in the choice of eyewear, people design something of themselves, and how they want to appear.” The suggestion to delve into this theme came from Jins, a young company based in Tokyo, which thanks to its production of very linear, contemporary eyewear with an excellent price-quality ratio has rapidly made inroads on the Japanese market, and the US West Coast. De Lucchi’s involvement happens together

52 May 2019 INTERNI

A SKETCH BY MICHELE DE LUCCHI, WHO WITH THE MOTTO “WE ARE ALL DESIGNERS OF OURSELVES” UNDERLINES HIS ANTHROPOLOGICAL APPROACH TO THE DESIGN OF EYEWEAR SEEN AS AN ACCESSORY WITH WHICH WE DEFINE OUR OWN IMAGE.


SOME OF THE MANY STUDY MODELS MADE TO REACH THE FINAL FOUR NOW OFFERED BY JINS. THE EYEGLASSES HAVE THE NAMES OF THE PEOPLE WHO TOOK AN ACTIVE PART IN THE PROJECT IN STUDIO DE LUCCHI: MICHELE, MONICA, DAVIDE AND FEDERICA. MICHELE DE LUCCHI WEARS THE DAVIDE MODEL, PRODUCT – LIKE ALL THE OTHERS – IN ACETATE, AND AVAILABLE IN FOUR COLOR VARIANTS. BELOW, THE DESIGNER AT WORK WITH THE STAFF OF JINS, A YOUNG JAPANESE COMPANY BASED IN TOKYO.

with that of Jasper Morrison and Konstantin Grcic in the Jins Design Project: the goal is not to make the designers’ names into a selling point, but to develop the brand’s design approach, based on the idea of becoming the Muji of the eyewear world. In practice, all the Jins models are affordable thanks to the industrialization of processes and the

choice of materials, which for the glasses by De Lucchi means acetate, made in milled, curved sheets. This was the only constraint placed on the designer’s work, and otherwise he proceeded with total freedom. Starting precisely from the premise that everyone designs himself, his initial choice was to analyze the eyewear of famous personalities like Steve McQueen, Yves Saint-Laurent, Gandhi or Le Corbusier. This research led to the definition of four archetypes: Boston, Cat-Eye, Round and Polygonal. “Each new form,” Michele De Lucchi explains, “has been conceived by starting with the design of these classics, reinterpreted in a contemporary way. The lenses have been rotated, the thicknesses varied, the silhouette has been slightly altered and distorted. In-depth research on facial physiognomy, expression and the history of glasses led to experimentation for the best definition of lenses and frames.” From the creation of about 100 silhouettes to the definition of 8 models in wood, then reduced to just 4, many steps were taken by De Lucchi to reach

the final results, after almost three years of work. As always, the phase of manual shaping of the prototypes was fundamental, permitting study and definition of the smallest details – thickness, lines, connections – which become extremely important in such a simple yet complex object (“when you work with your hands errors become experience and expertise,” De Lucchi emphasizes). The outcome is a line of four eyewear models, each in four colors, whose essential forms bring vivid character to their wearers. ■ Maddalena Padovani

INTERNI May 2019 53


LookINg AROUND projects 1. THE UNITY COLLECTION OF BOWLS BY MARC THORPE FOR VENINI, IN THE TWO COLORS AMETHYST AND GRAPE. 2. UNITY IN THE GLASSWORKS; THE BOWL IS SHAPED AT THE GRINDSTONE, USING THE BEATING TECHNIQUE. 3. THE BASE IS MADE BY HAND IN SENEGAL WITH A WEAVE OF POLYETHYLENE THREADS ON A METAL FRAMEWORK.

1

2

MULTICULTURAL DESIGN

3

Venice and Africa meet in Unity, a collection of sculptural works in glass designed by Marc Thorpe for Venini

A story of culture and craftsmanship, expression of a relational vision of design. This is the tale told by Venini and Marc Thorpe. For the New York-based designer and architect glass becomes a tool through which to interpret cultural contamination between apparently separate worlds: the art of Venetian glassmaking and

54 May 2019 INTERNI

the lively textile tradition of Senegal. Unity is an impressive totemic figure composed of a glass cup resting on a sort of textile pedestal: an African tribal object with the playful spirit of Memphis. The sign is essential but rich in detail. The metal base is the framework for the weave, done by hand in Dakar, of polyethylene threads (traditionally used for fishing). The large glass bowl is shaped at the

grindstone with a beating technique, like a sculpture. Unity comes in a limited edition of 49 pieces for each color: amethyst glass on anthracite base, or grape color over a brown/ anthracite weave. These are joined by 10 unique pieces in primary colors made exclusively for the gallery Les Ateliers Courbet of New York, for the debut of the collection in the States. â– Katrin Cosseta


LUTEZIA BRONZE Stainless Steel AISI 316 L Design Jean-Michel Wilmotte Made in Italy


LookINg AROUND Projects

“How can you redesign the famous moka coffeepot? Perhaps only by trying to improve what already exists.” Respect for an icon and understatement blend in the design approach of David Chipperfield: “my idea was not to invent a coffeemaker, but to re-intensify the story of this object I see as a sort of archetype with its own independent authority. I wanted to preserve its most important qualities: the material, the sound, the essential form of its angles.” Produced in aluminium in the one, three and six-cup versions, Moka has eleven facets “to make the geometry stronger, to better adjust the proportions and to insert the spout, that is part of the faceting,” says the designer, who worked above all on the details, in functional terms: the size of the base boosts heat conduction, the lateral position of the knob permits raising of the lid with one hand only, while the handle shifted outward eliminates the danger of accidental melting from a gas burner’s flame. “The version designed by Chipperfield has at least two interpretations,” says Alberto Alessi: “on the one hand it is the contribution of a great contemporary designer on the theme of the evolution of industrial archetypes; on the other, it

56 May 2019 INTERNI

A NEW MOKA IS BLOOMING

David Chipperfield and Alessi redesign an everyday classic, the espresso coffeemaker. A new signature Moka, whose force lies in the details is a tribute to my maternal grandfather Alfonso Bialetti, who in the 1930s was the inventor, designer and first producer of the Moka Express, the popular Italian coffeepot. Chipperfield has taken the icon and worked on its details, not focusing on the refined, personal language of the great designer, but on the evolution of the archetype.” Moka was the protagonist, during the last FuoriSalone, of the project at the Mudec museum “A new moka is blooming”: a dreamy installation and a video by the filmmaker Virgilio Villoresi, combined with the Mokeria, a space with a pop spirit for an original coffee experience. ■ Katrin Cosseta

ABOVE: MOKA, THE NEW COFFEEMAKER DESIGNED BY DAVID CHIPPERFIELD FOR ALESSI (PHOTO MATTEO IMBRIANI). BELOW: AN IMAGE FROM THE VIDEO BY VIRGILIO VILLORESI FOR THE FUORISALONE EVENT “A NEW MOKA IS BLOOMING.”


Photo Andrea Ferrari

SPINNAKER, DESIGN GORDON GUILLAUMIER HARP, DESIGN RODOLFO DORDONI

www.rodaonline.com


LookINg AROUND projects

THE GREAT DESIGN NARRATIVE

Less than a year before the opening of the ADI Design Museum Compasso d’Oro, Luciano Galimberti, president of the historic Association for Industrial Design, talks about its contents and perspectives

1

Finally Adi (Associazione per il Disegno Industriale) will have its own museum in Milan, the world design capital. After decades of lack of such a space, by 2020 the city will have not one but two design museums: that of Adi and that of the Triennale. President Galimberti, we know that in your years at the helm of this institution you have made great efforts to ensure that the operation of the museum for the Compasso d’Oro would be carried out on the specified schedule. What are the guidelines behind the project? The operation of creation of an Adi Design Museum Compasso d’Oro – the first physical space to contain the

58 May 2019 INTERNI

collection of products that have won the Compasso d’Oro prize since 1954 – began five years ago with the concession of an old industrial space (formerly owned by Enel) between Via Ceresio and Via Bramante, thanks to a joint initiative of the City of Milan (investing about 6 million euros), the Lombardy Region, the federal government and Fondazione ADI (ready to contribute 2 million euro). The first step was to translate the intentions into a project that complies with the philosophy of the Association. While you were working on the Adi Design Museum Compasso d’Oro, many things have happened: for example, the decision of the Triennale to make its own permanent design museum. Has that caused difficulties for you? It made us think even more deeply about what ‘our museum’ ought to be. Adi and the foundation have an orientation: to address a wide audience, to spread awareness of ‘our world’ not only among sector professionals, but also all the people who live in this city, or who visit the city for work or pleasure. If Milan is able to make use of

this opportunity, it will be a great moment for design: the idea of having two museums that work together in a coordinated way, also in terms of communication. The Triennale can be more commemorative, while Adi can be more instructive, joined by the network of corporate museums of Assolombarda. How can you make the story of an object stimulating and intriguing for a wide audience? I remember visiting an important European museum with my daughter. As we were leaving, she complained


1. A MOMENT OF THE PRESENTATION OF THE NEW ADI DESIGN MUSEUM COMPASSO D’ORO OF MILAN, ON 30 JANUARY AT THE HEADQUARTERS OF THE LOMBARDY REGION. 2. A RENDERING OF THE PROJECT BY MIGLIORE + SERVETTO WITH ITALO LUPI.

about the fact that I had taken her to see old and ‘dead’ things. Today’s audience, especially the ‘millennials,’ needs to feel emotions in front of an object, and it needs stories. Such as? We work on the contextualization of an object with respect to its ambit of use and its construction. We have envisioned multiple keys of interpretation: one is more educational, in greater depth, while the other – indispensable these days – is more interactive. So an object can be there in multiple stories, all very interesting.

This is also thanks to the project by Migliore+Servetto with Italo Lupi, based precisely on the idea of a ‘narrating museum.’ Can you give us an idea of the size? It will be the large design center in Europe: over 5000 square meters of area, of which 3000 for exhibits. The more than 2000 objects of the collection will be joined by new acquisitions for each edition of the prize, and a permanent exhibition with the winning objects from 1954 to the present. There will also be theme exhibition, spaces for work meetings

2

and public events. The other 2000 square meters will contain the offices of Adi and the foundation, meeting rooms, a library and the historical archives, with over sixty years of documents on Italian design, as well as a bookshop. A refreshment zone will be created, based on the experience gained at Expo 2015. Will there be traveling exhibitions? We have strongly boosted our activities abroad, starting with the creation (in 2014) of the International Compasso d’Oro. I think activity beyond our national boundaries is an indispensable objective. ■ Patrizia Catalano

INTERNI May 2019 59


LookINg AROUND projects THE NEW MONCLER BOUTIQUE IN NEW YORK, FACING PRINCE STREET IN SOHO WITH A LARGE WINDOW. THE COLOR BLACK IS THE DOMINANT OF THE BRICK-CLAD SPACES, FEATURING CHARRED WOOD PANELING, IN CONTRAST WITH WHITE MARBLE AND FURNISHINGS IN METAL AND STONE. THE RAW IRON STAIRCASE CONNECTING THE TWO LEVELS IS OF GREAT VISUAL IMPACT.

METROPOLITAN BLACK

The new Moncler store in SoHo recaps the brand’s heritage while applying materials, colors and finishes typical of this New York neighborhood

60 May 2019 INTERNI


The Moncler boutique in SoHo has moved to 99 Prince Street. The new flagship store narrates the heritage of the world of Moncler through a metropolitan language, linking back to the typical atmosphere of this zone of New York City. The concept of the space, with a sales area of about 600 square meters on two levels, has been created by the French studio Gilles & Boissier, long a creative partner of the brand, with the support of the Design Department of Moncler,

flanked in all the project phases by F&M Retail, the firm composed of architects and engineers specialized in the retail sector, which has handled the project management during the renovation work. Black, with all its communicative impact, dominates the space, featuring the use of materials and finishes in perfect tune with the mood of SoHo, like the exposed bricks used in all the

spaces. Charred wood paneling stands out in contrast with white marble, and furnishings made of metal and stone. The staircase connecting the two levels is of great visual impact: made in raw iron, it is underscored by the combination with marble, bringing out its luminosity in relation to the ceiling. The interior design of the boutique also includes two bronze sculptures. The first, at the entrance, is by the English artist David Nash, whose works in metal skillfully imitate the surfaces of his

sculptures in charred wood; the second, by the Chinese artist and poet Ma Desheng, becomes the focal point of the ground floor. Immersed in an evocative atmosphere, every detail links back to the sartorial prowess of the brand; the new space presents the Moncler Genius and Moncler lines for men, women and children, as well as accessori. â– Claudia Foresti

INTERNI May 2019 61


LookINg AROUND projects 1. THE ENTRANCE OF EDIT, THE MULTIFUNCTIONAL FOOD CENTER ADJACENT TO EDIT LOFTS. 2. THE ANNEX WITH TERRACE AND KITCHEN OF LOFT 3.

The charm of industrial archaeology combined with art and design in eleven lofts that reinterpret the concept of hospitality 1

2

EDIT LOFTS A TALE FROM TURIN

3

Turin regenerates, converting its energies, refining their quality, making it more subtle and fluid in the delicate phase of transition from a main industrial city to a smart city of the 21st century. One of the examples of this is the project of revitalization of a zone known as Barriera di Milano, to the northeast of the city, crossed by the so-called Mile of Innovation, the new axis leading from the Polytechnic to the Dora station, flanked by research centers, art galleries and innovative

62 May 2019 INTERNI

3. THE LIVING AREA WITH LOFT LEVEL OF LOFT 4. 4. THE CONVIVIAL AREA WITH ACCESSORIZED KITCHEN IN LOFT 6. PHOTOS DANIELE RATTI, ANDREA MARTIRADONNA AND LUISA PORTA.

4

startups. Here, in the building that once contained the facilities of Incet, an electrical wiring factory, Marco Brignone, entrepreneur and collector, has purchased an area of 5000 square meters to create a multifunctional food center known as Edit, an acronym for Eat, Drink, Innovate, Together. Next to it, last year Brignone completed eleven Edit Lofts to round out the complex. Eleven residential units for tourism or work-related sojourns in the city, where architecture, art and design join forces in original, welcoming and functional solutions, with an accent on ecosustainability. “The project,” says Barbara Scott, interior designer and project leader of Edit Lofts, “was developed around a single objective: to keep the traces of the old factory visible, combining them with the warmth of a residence, through a language made of sober, modern materials that generate a forceful industrial character, but in a new, reinterpreted guise.” ■ Francesco Massoni



LookINg AROUND PROJECTs

THE RESIDENTIAL COMPLEX OF 152 ELIZABETH IN THE NOLITA DISTRICT OF MANHATTAN, DESIGNED BY TADAO ANDO, WITH INTERIOR DESIGN BY THE STUDIO GABELLINI SHEPPARD ASSOCIATES, STANDS OUT FOR ITS SENSE OF FLUIDITY BETWEEN INDOORS AND OUTDOORS. THE BUILDING, MADE BY THE REAL ESTATE DEVELOPER SUMAIDA + KHURANA, COMBINES CONCRETE AND METAL WITH LIGHT AND WATER.

URBAN OASIS The architectural project with an industrial tone by Tadao Ando, combined with the sartorial interior design by the firm Gabellini Sheppard Associates, makes a luminous residential complex in Manhattan into a carefully gauged extension of the natural world

64 May 2019 INTERNI


the wall of water at the entrance to the swimming pool on the upper level: the flow and echoes of water bring a sense of energy while encouraging meditation. A large vertical garden covers the back facade. Light and water, the principle elements of the work of Tadao Ando, are matched by Michael Gabellini with air and sound, creating individual, autonomous places of life. All in a perfect circular movement. ■ Claudia Foresti

Light, water, sound and air. These are the primary natural elements that go into a prestigious residence in the 152 Elizabeth complex, in the Nolita district of Manhattan in New York City. This former garage of seven stories, ‘wrapped’ by large glazings at the corner of Elizabeth and Kenmare Streets, has become a sort of urban sanctuary. The architectural design, with a rugged industrial tone, is by Tadao Ando, who has combined concrete, steel and glass with natural elements like light and shadow, water and greenery. The famous Japanese architect believes the house should be a place of reflection that conveys a sense of calm, where every element is in tune with all the others. The interior design is by the New York-based firm Gabellini Sheppard Associates, configuring custom spaces for each of the seven residences: spaces of high quality and timeless style that should last well into the future. Complementary to the vision of Tadao Ando, Michael Gabellini’s project makes living space a carefully shaped extension of the natural world. In the whole residential complex light is a tangible and material presence, refining the perception of the spaces. Once across the threshold of each apartment, there is an immediate tension between light

and shadow, thanks to full-height windows and small lighting systems built into the architecture to create a special atmosphere. The painstaking care that has gone into the project impacts all the senses to offer the highest levels of environmental comfort. Everything has been honed down to the smallest details, from the quality of the air to the constant temperature and humidity levels, all the way to sound: soft acoustic features create a sort of cocoon, an oasis of peace and quiet. Nature is emphasized everywhere, from FOR THE KITCHENS AND BATHROOMS OF THE SEVEN RESIDENCES OF THE 152 ELIZABETH COMPLEX, DIFFERENT COLLECTIONS OF FAUCETS BY RUBINETTERIA CEA HAVE BEEN SELECTED. ABOVE, WALL MIXERS FOR WASHSTANDS, TUBS AND SHOWERS, IN SATIN-FINISH AISI 316L STAINLESS STEEL, FROM THE MILO360 SERIES; HANGERS AND SHELF FROM THE STEM LINE. UPPER LEFT, THE GAME OF LIGHTS AND SHADOWS CREATED IN THE ENTRANCE LOBBY BY A WALL OF WATER AGAINST A BACKLIT GLASS PARTITION. TO THE SIDE, THE LIVING AREA OF ONE OF THE SEVEN APARTMENTS. (PHOTOS BY PAUL WARCHOL, SCOTT FRANCES, THE BOUNDARY/NOË & ASSOCIATES)

INTERNI May 2019 65


LA CULTURA ITALIANA DEL VIVERE ALL’APERTO.

Studiopiù International

Da valori condivisi nasce la collaborazione tra EMU e FAI, Fondo Ambiente Italiano, per tutelare e valorizzare il nostro paesaggio e patrimonio d’arte.

OUTDOOR DESIGN COLLECTION RIVIERA by Lucidi - Pevere

Fai Saline Conti Vecchi. Bene in concessione a Ing. Luigi Conti Vecchi, SYNDIAL ENI

Sponsor ufficiale

emu.it Roma Foro Italico 06 - 19 Maggio


LookINg AROUND Young designers

1

1. SIENA CHAIR WITH THREE LEG VARIANTS, MDF ITALIA, 2018. 2. TARTAN METAL TABLE, MINGARDO, 2017. 3. SIMONE BONANNI, BORN IN PORDENONE, FRIULI, IN 1989. 4. OBON COLLECTION OF TERRACOTTA TABLES DESIGNED FOR MOOOI, 2018.

2

3

As the hermetic I Ching would say: two times no, great good fortune. Rejected for various banal reasons when he applied for design courses at the Milan Polytechnic and then the IUAV in Venice, Simone Bonanni was welcomed by IED in Milan, where he took a degree with honors in 2011. That same year an announcement appeared on the IED digital bulletin board regarding the possibility of an internship in the studio of Marcel Wanders, and he applied. After a Skype interview and a live encounter in Amsterdam, he was offered a chance to skip the internship, and to be immediately hired by the studio. During three years spent in the kingdom of Moooi, Bonanni was able to work with a team of 70 creative talents. After 12 months he was given the chance to personally handle contacts

PRECOCIOUS DEVELOPMENT

He is young but already works for many companies, serious but at the same time amusing. The projects by Friuli-born Simone Bonanni embody a fertile contrast between tradition and contemporary spirit

4

INTERNI May 2019 67


LookINg AROUND Young designers

1

2

3

with prestigious companies, and in 2015, at the young age of 26, he was ready to set out on his own. What did he learn in Holland? “I found myself in a positive vortex, with a great quantity and variety of projects, many different types, for exceptional clients. After two years I began to understand that my tastes and my language were different. From Marcel Wanders I learned the taste for surprise, that innate capacity to put something unexpected into every project.”

1. HERBCHOPPER, A LIMITED EDITION OF CHOPPERS IN BRONZE OR FORGED ALUMINIUM, 2018. 2. BOLD MOSAIC CENTERPIECE, LIMITED EDITION OF DECORATIVE PLATES DESIGNED IN COLLABORATION WITH THE MOSAIC ARTISTS LAURA CARRARO AND MOHAMED CHABARIK, 2018. 3. LOOM FAMILY OF BATH ACCESSORIES, IB RUBINETTERIE, 2018.

4

5 4. DAMA JEWELRY BOX WITH MIRROR COVER, DESIGNED WITH FEDERICA BIASI, INCIPIT, 2017. 5. THEO GLASS TABLE WITH BASE IN CAST GLASS AND METAL, FIAM ITALIA, 2019. 6. HOMEY COLLECTION OF WASHSTANDS AND BATHTUBS IN CRISTALPLANT AND METAL, DESIGNED WITH ATTILA VERESS, FALPER, 2018.

6

Back in Milan in 2015, he set up his own practice and gradually began to show his creations to Italian brands. The reaction was good, and in 2018, during the 42nd edition of the China International Furniture Fair (CIFF), he was selected for the Shanghai-Milan new talents show, featuring ten young talents from Milan and ten from Shanghai. It is no small feat for a thirty-year-old to have about a dozen projects in production, and the fact that he has achieved this perhaps depends on the reassuring, mature image of many of his objects – the Homey collecton and the Loom accessories for the bathroom, the Tartan table, the Siena chair – enlivened by a light, playful spirit, as in the Obon tables, the small metal choppers and mosaic plates. In Italy they say: “the word no can help you to grow.” ■ Virginio Briatore

68 May 2019 INTERNI



pentalight.com

pentalightgroup.it

ELISABETH

Carlo Colombo

Ph. Tiziano Sartorio


LookINg AROUND events

1

2

3

1. LA CITÉ DU DESIGN, HOME OF THE BIENNALE AND ESADSE, CREATED ON THE SITE OF A FORMER WEAPONS FACTORY (PHOTO CHARLOTTE PIEROT). 2. GRAPHIC ICONS OF GOOGLE MATERIAL. FROM THE EXHIBITION “DESIGN IN TECH” CURATED BY JOHN MAEDA. 3. GATEWAY TO INCLUSION, A SITE-SPECIFIC INSTALLATION BY LISA WHITE AND FRANÇOIS DUMAS FOR THE 11TH BIENNALE (PHOTO JACOB).

“On the edge of the year 2020, design

SYSTEMS, NOT STUFF

The 11th International Design Biennial of Saint-Étienne proposes new scenarios in which technology joins biology and the social dimension finds concrete digital expression. In an inclusive spirit

is more about systems than stuff,” says Lisa White, Head of the Lifestyle & Interiors of the trendcasting company WGSN and curator of this edition of the Saint-Étienne Biennial. “It is about producing environments and experiences. It is about creating connections to the built world, but especially to other people. Looking outside the tech or business bubble to speak to real people and their needs, desires and dreams. Designing for the future means collaborating with industry, nature, technology, people and the planet. It means designing inclusion, so that the world looks more like everyone, and less like no-one.” In the exhibition she has curated, “Systems, Not Stuff,” Lisa White suggests reflections on production systems and on solutions to specific problems of the society. She proposes that we consider objects not as isolated things but in terms of the impact they produce. Divided into various sections on the themes of biofabrication, artificial intelligence, color as an integral part of design, new plastics and social diversity, the show points to flexibility and best practices on a local level as the tools for application on a global level to bring together

INTERNI May 2019 71


LookINg AROUND EVENTS

1. DATA GARDEN BY FLORENTIN AISSLINGER ESTABLISHES A RELATIONSHIP BETWEEN DIGITAL DATA AND THE GROWTH OF PLANTS. 2. VASES BY SOCIAL LABEL, THE BRAND CREATED BY RODERICK VOS & OSWIN AND CREATIVE WORKSHOP ARTENZO UNDER THE ART DIRECTION OF PETRA JANSSEN (STUDIO BOOT). PHOTO RENE VAN DER HULST 3. THE GRAVÊNE SEAT BY MAXIMUM IS MADE IN RECYCLED POLYETHYLENE AND SCRAP WOOD FROM WINE CASKS.

2

1

3

sustainable production and the collective dimension in an epoch of divisions. For example, artificial intelligence can be useful to make resources more efficient, as in the Bionic Partition of the Airbus A320 that uses generative design and 3D printing to create a stronger, lighter cabin partition, or in the data-driven cultivation of a terrarium (Data Garden by Florentin Aisslinger). The section on social diversity contains a heterogeneous series of projects about inclusion: for geographical outcasts (What3Words, a grid system of three square meters for the detection of addresses), for people with mobility

72 May 2019 INTERNI

issues (the devices of ‘engineering at home’ made with 3D printing) or low levels of education (Voting Booth by Ideo, for those who have problems understanding the voting procedure). “The most advanced design requires the capacity to include human differences,” says John Maeda, Head of Computational Design and Inclusion at Automattic and curator of Design in Tech, an exhibition that reveals the processes behind digital interfaces: i.e. how the hierarchy of colors, fonts, icons and graphic depths – and the architecture behind the flat screen in general – influence interaction. Maeda also presented the fifth Design in Tech Report, on the trends of computational design and their impact on the industry. The report concentrates less on technologies and more on the impact of people and their diversity on the developments of artificial intelligence. Because design today is based on major prejudices, such as the one that says a majority of the world population uses computers, where as the truth is that they are used by barely 5%. China is the special guest country. The art curator and cultural mediator Fan Zhe has curated the exhibition Équi-libre, which narrates the tradition and contemporary status of Chinese material culture. Whereas in the 19th century certain objects – the bicycle or food 5

containers – were representations of entire communities, today products are created for individuals, personalized things that are mostly connected with the domestic sphere, emblematic of the realization of the individual. The show sheds light on the heterogeneity of Chinese society and the need for design to operate on multiple levels, incorporating ancient techniques and elements of traditions. If the growth of Chinese design goes hand in hand with that of the domestic market, it cannot and should not follow western models, which are incompatible both in terms of numbers and in terms of the speed of processes, leading to negative environmental impact. ■ Valentina Croci 4

4. N4M340 NINEBOT PLUS ELECTRIC SCOOTER FOR GOODS TRANSPORT BY THE CHINESE COMPANY XIAOMI. 5. ANONYMOUS DESIGN: STRAW BABY CARRIER. FROM THE EXHIBITION “ÉQUI-LIBRE” BY FAN ZHE.


TOUR DU MONDE

DEDON COLLECTION BREA Design by Edward Barber & Jay Osgerby

Distributore per l’Italia: RODA Srl · Via Tinella, 2 · 21026 Gavirate (Va) · info@rodaonline.com

www.dedon.de


LookINg AROUND FAIRS 1. ETEL, MÓVEIS ARTÍSTICOS Z, DESIGN JOSÉ ZANINE CALDAS (PHOTO RUY TEIXEIRA). 2. LOVATO, ARREBOL, DESIGN NATÁLIA SCARPATI.

1

Paulo, the biannual trade fair of furniture and interior decorating, has introduced the first Buyer Project thanks to the initiative Brazilian Furniture: a joint effort of Abimóvel, an association of furniture manufacturers, and Apex-Brasil, the agency for promotion of trade. A project with as many as 157 member companies aided in their growth, of which 88 have become exporters. They are now reinforcing their identity and presence on international markets, including Italy, adapting to the demand for new furniture in line with more international tastes, thanks to a new generation of designers and products of very high quality. In a country with 20,000 different species of wood, the commercial offerings expand from reinterpretations of the modernist tradition, leading to reissues of past designs (Etel), to contemporary viewpoints that allow new companies like Uultis to meet with acclaim in Europe. Respect for the raw material, crafted with Italian and German technologies, is still fundamental, and companies like Butzke, the first to obtain FSC certification, or the younger Lovato, a leader in woven furnishings, represent the future in this area. ■ Ali Filippini

A STRATEGIC PLAN

2

3

The Brazilian Furniture Project helps to revive the Brazilian furniture industry with design orientation

4

74 May 2019 INTERNI

The latest edition of Abimad in Sao

5

6

3. UULTIS, RADI, DESIGN SERGIO BATISTA. 4. FEELING, OTTIS, DESIGN FERNANDA POLUCHA MARIANA ZUANA. 5. LAZZ INTERNI, FONTE, DESIGN VINICIUS SIEGA. 6. ESSENZA, WAVE, DESIGN PAULO SARTORI.


collezione HOME PROJECT, design Giuseppe Bavuso

Vivi Alivar

Horizon divano, Sirio tavolini, Margot poltrone

Alivar s.r.l. Firenze, Italy www.alivar.com


LookINg AROUND EXHIBITIONS 1. LIONELLO VENTURI, CARLO SCARPA AND PEGGY GUGGENHEIM AT THE GREEK PAVILION OF THE 24TH VENICE BIENNALE, 1948. SOLOMON R. GUGGENHEIM MUSEUM ARCHIVES NEW YORK.

1

2. FRANCIS BACON, CHIMPANZEE, 1957. THE SOLOMON R. GUGGENHEIM FOUNDATION, PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION, VENICE, 1976. 3. RENÉ MAGRITTE, EMPIRE OF LIGHT, 1953-54. THE SOLOMON R. GUGGENHEIM FOUNDATION, PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION, VENICE, 1976.

Peggy Guggenheim was born on 26 August 1898 to Benjamin Guggenheim and Florette Seligman. Benjamin Guggenheim was one of seven siblings who together with their father Meyer created a family fortune at the end of the 1800s. The Seligmans, on the other hand, were one of the most important American banking families. The exhibition Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa (Peggy Guggenheim Collection, Venice, 21 September 2019 - 27 January 2020) celebrates Peggy’s life in Venice, showing how she built her collection with important works of art after her departure from New York, the closing of the gallery-museum Art of This Century (1942-47) and the move to Venice in 1948. In those years collecting was going through a curious phase. The 2

PEGGY GUGGENHEIM, THE LAST DOGARESSA

For the art season in Venice, a tribute to one of the most important figures among collectors in the 20th century, curated by Karole Vail, the new director of the Peggy Guggenheim Collection, heir and grand-daughter of the American art maven

European and American aristocracies, who in the 1900s began to get interested in art and in purchasing works not just to beautify their homes, but also with a spirit of patronage, concentrated at first on economic value, as in the case of Impressionism, and then shifted their

76 May 2019 INTERNI

focus, getting wind of the avant-gardes, towards the figure of the artists, the celebrity as the true matter of interest. Peggy Guggenheim was no exception to this trend, spending time in artists’ studios and backing their efforts, often also through financial support. Attracted by Surrealism, also due to her close relationship with Max Ernst, she contributed to reinvent its forms through her focus on the nascent movement of Abstract Expressionism, acquiring pieces by the most interesting artists of the period, including Arshile Gorky, and directly sustaining the efforts of Jackson Pollock. During her time in Venice, she granted Tancredi Parmeggiani a unique role, even offering him a studio inside the museum. The curators – the granddaughter Karole Vail and Grazina Subelyte – present paintings, sculptures and works on paper, selected from those acquired from the late 1940s to 1979, the year of the collector’s death. ■ Maurizio Barberis

3



LookINg AROUND EXHIBITIONS

1

ARSHILE GORKY, END OF AN AMERICAN DREAM A major exhibition at Ca’ Pesaro, in Venice, pays homage to the Armenian artist in flight from the world, from his past, and from himself 2 THE EXHIBITION “ARSHILE GORKY: 1904-1948” IS ON VIEW FROM 8 MAY TO 22 SEPTEMBER 2019 AT CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA, VENICE. 1. PORTRAIT OF AKKO, 1937. OIL ON CANVAS, PRIVATE COLLECTION. 2. SELF-PORTRAIT, NEW YORK, 1932, GORKY FOUNDATION. 3. PORTRAIT OF MASTER BILL, 1929-1939, OIL ON CANVAS, PRIVATE COLLECTION.

3

Gorky the exile, Gorky the pained, Gorky who played chicken with his own soul, the new man of American art who always needs blood to test the truth, this Gorky, in short, a great painter, a great talent, who periodically surfaces from the stagnant swamp of art to remind us that great painting demands suffering and perseverence.

78 May 2019 INTERNI

Armenian, an immigrant to America at the age of 16, after escaping the massacre that wiped out an entire people, after seeing his mother die of deprivation, he crossed the ocean and came to terms with the American dream all by himself. At the early age of 25 he was appointed as a teacher at the Grand Central School of Art in New York, befriending many intellectuals and artists, including Willem de Koonig, who was like a brother. In practice, Vostanik Adoian, alias Gorky, found his vein of originality only starting in 1943, and until 1948. Five years full of extraordinary masterpieces, summing up research that lasted for many years prior, and had many mentors: Cézanne, Picasso and Miró. Here we would like to remember him through a series of paintings to which

the exhibition in Venice assigns the proper weight, works that reveal an expressive freedom far from the classic pressures of art criticism. A series of very personal works of exceptional quality, including a portrait of his mother. The work originates from a small photograph, wrested from the injury of time and history, that narrates the relationship between Gorky, as a child, and his family. He worked for many years on the construction of the large painting which in practice represented an attempt to heal and unhealable wound. In July 1948, following a series of misfortunes, including betrayal on the part of his wife, Gorky took his own life in his home in Sherman, Connecticut. The end of an American dream. ■ Maurizio Barberis


KOMODO - modular sofa design Raffaello Galiotto www.nardioutdoor.com


Ad: D e signwork, Ph: Al e ssan dro Pad e rni

BRUT+TROY Brut, table - design Konstantin Grcic Troy, chairs - design Marcel Wanders

w w w.magisdesign.com


LookINg AROUND exhibitions

ROY LICHTENSTEIN, STILL LIFE WITH PORTRAIT, 1974, LITHOGRAPHY AND SCREEN PRINTING WITH BAS-RELIEF ON RIVES BFK PAPER, PRIVATE COLLECTION, COURTESY OF SONNABEND GALLERY, NEW YORK (©ESTATE OF ROY LICHTENSTEIN).

To rediscover one of the most important figures of American Pop Art, the Museum of Cultures of Milan presents Roy Lichtenstein: Multiple Visions, with works from European and American museums and private collections. Lichtenstein’s art, apparently easy to understand, observes and reinterprets the lifestyles and values of the American middle class, from the economic boom of the 1950s and 1960s to the consumer society of the 1980s and 1990s, with a

NOT JUST COMICS An exhibition at Mudec in Milan retraces the wide-ranging work of Roy Lichtenstein, the great master of Pop Art who has influenced generations of creative talents

INTERNI May 2019 81


LookINg AROUND exhibitions ROY LICHTENSTEIN, THE OVAL OFFICE, 1992, SCREEN PRINT ON RIVES PAPER, LEX HARDING COLLECTION (©ESTATE OF ROY LICHTENSTEIN).

years of the artist’s output, but also about a hundred large-format prints, sculptures, tapestries, editions, as well as videos and photographs to trace back through the entire career. One important section is on the Interiors, in which the artist works with flat surfaces of everyday settings, without human presences, almost metaphysical, where objects and furnishings seem like self-quotations: the paintings on the walls are previous works by Lichtenstein himself. ■ Carolina Trabattoni

ROY LICHTENSTEIN, HOT DOG, 1964, PORCELAIN GLAZE ON METAL (©ESTATE OF ROY LICHTENSTEIN).

very personal, recognizable language. The characteristic dot matrix borrowed from halftone screens (the famous dots made by hand with the Ben-Day technique), the use of comic strip balloons in painting, the Pop reinterpretation of the art of the past and consumer objects have influenced the visual culture of graphic designers, artists and ad-men from the early years of Pop Art to the present. The retrospective at MUDEC in Milan, curated by Gianni Mercurio, a

82 May 2019 INTERNI

Lichtenstein expert and curator of several exhibitions on the artist, has a thematic itinerary where elements of various origins converge in the process of deconstruction and reconstruction of the image: from the history of the birth of the United States to the artistic expressions of the native Americans, from the popular culture of the postwar era to the European avant-gardes and oriental landscapes. Not just dots and comics, then (like Crying Girl and Hot Dog), which account for only a few

ROY LICHTENSTEIN, LANDSCAPE WITH BOATS, 1996, LITHOGRAPHY AND SCREEN PRINTING ON LANAQUARELLE WATERCOLOR PAPER, NATIONAL GALLERY OF ART, WASHINGTON, GIFT OF LEE AND ANN FENSTERSTOCK, 2000 (©ESTATE OF ROY LICHTENSTEIN).


Showroom Milano / Roma / Cortina d’Ampezzo / Viterbo Parigi / Cannes

Ph Bernard Touillon

Info e richiesta catalogo info@ethimo.com +39 0761 300 400

Collezione Grand Life design Christophe Pillet —

ethimo.com Milano corso Magenta / Roma piazza Apollodoro, 27 / Cortina d’Ampezzo via C. Battisti, 27 / Viterbo via La Nova 6 – Vitorchiano


LookINg AROUND AWARDS

The Michelin World’s Best Female Chef Award 2019 by Veuve Clicquot goes to the young Sicilian chef Martina Caruso of the Signum restaurant in Salina, Aeolian Islands. A talented woman, for whom cooking is a question of emotions and character

ATELIERS DES GRANDES DAMES ABOVE, MARTINA CARUSO WITH THE MICHELIN FEMALE CHEF AWARD 2019 BY VEUVE CLICQUOT. TO THE SIDE, DURING THE EVENING IN MILAN AT THE THE YARD HOTEL, PREPARATION OF A COCKTAIL WITH VEUVE CLICQUOT RICH, SPECIALLY CREATED BY THE MAISON FOR MIXOLOGY. TO THE RIGHT, CRYSTAL GLASSES FOR VEUVE CLICQUOT COCKTAILS.

In March in Milan, at The Yard Hotel, during the fourth appointment of the project Atelier des Grandes Dames to support female talents in the world of fine dining, the Michelin Female Chef Award 2019 by Veuve Clicquot was assigned to the young Sicilian chef Martina Caruso of the Signum restaurant in Salina, “for her structured but at the same time fresh and delicate cuisine.” The prize ceremony for Martina, 30 years old, with a Michelin star since 2016, came after an

84 May 2019 INTERNI

interesting debate on the meaning of ‘femininity in the kitchen.’ As Carlo Boschi, senior brand manager of Veuve Clicquot remarked, “the work of the maison has the aim of creating a network capable of supporting the great potential of these women, of making them aware of their potential and connecting them to one another, for reciprocal stimuli and assistance.” Veuve Clicquot, with the project Atelier des Grandes Dames, has the goal of creating a virtuous system to inform

the world, and above all the young people who want to take this path, that women too can be creative sources of inspiration and wonder. “Female chefs,” Boschi continues, “are very precise and organized, elegant and creative, delicate and light. They know how to be determined and attentive, how to take care of others, to nourish and nurture, while also expressing their own personality without hesitation, heirs to an archetype of the woman-mothercook.” ■ Patrizia Catalano


A.D. Graph.x

Fratelli Fantini Spa t. +39 0322 918411 fantini@fantini.it – www.fantini.it

Ph. Tommaso Sartori

Fantini Milano Via Solferino, 18 t. +39 02 89952201 fantinimilano@fantini.it

ACCIAIO INOSSIDABILE


LookINg AROUND showrooms

PLIS ÉLECTRIQUES

Off-scale plissé-effect fans lit by fluorescent lights bring poised elegance to the shop windows of Lema in London. A creative narrative by Chiara Andreatti Like sophisticated theatrical wings, AT THE CENTER OF THE WINDOW OF THE LEMA FLAGSHIP STORE AT 183 KING’S ROAD IN LONDON, THE HANGAR WARDROBE DESIGNED BY PIERO LISSONI AND MADE TO MEASURE, IN THE VERSION WITH UPRIGHTS IN BRONZE FINISH AND SHELVES IN LACQUER, IN THE DELICATE THYME COLOR. (PHOTO EMMA LAMBE)

86 May 2019 INTERNI

large pleated paper fans, sculptural yet delicate, frame the windows of the London flagship store of Lema, enhancing the design and quality of the furnishing system on display, getting beyond purely functional considerations to take on a true character of set design. Plis électriques, the poetic visual concept created by Chiara Andreatti for the new displays in the two large windows facing King’s Road at number 183, in the heart of Chelsea, is surprising thanks to the game of transparency of the paper, lit up in the vivid tones of fluorescents hidden behind the fans, which leave only the structure and the electrical wiring visible. At center stage, the Hangar wardrobe by Piero Lissoni. Chiara Andreatti, an emerging talent on an international level who has designed the Taiki armchair and sofa and the Bulè table for Lema, stands out for her instinctive, feminine approach to design. Plis électriques is the first in a series of visual concepts that across the coming year will enhance the shop windows in London, giving rise to original creative narratives thanks to the interaction with different designers. ■ Claudia Foresti


INTERNI FOR CATELLANI & SMITH

From a fake partner (taken from the name of an English thoroughbred) to a real collaboration. Catellani & Smith celebrates its 30th and its founder adds the first lmap by a young design, Giulia Archimede, to the collection

Right, one of the new developments for 2019 by Catellani & Smith: the Petits Bijoux 56 suspension lamp, featuring a series of circles of different sizes supported by slender cables, forming a sphere. Below, the first lamp of the company not signed by Enzo Catellani: Alchimie T, designed by Giulia Archimede, is formed by two disks in brass and alabaster that slide on a base in Pietra Medea.

30 years of light

30 ‘light years’ marked by the project ‘Other Smiths.’ An intriguing phrase that effectively sums up the latest developments of the company, though it calls for an explanation. Thirty years have indeed passed since the first lamp created by Enzo Catellani for Catellani & Smith, in which that other name, Smith, referred to an imaginary partner, and was borrowed from an English thoroughbred. The Other Smiths, instead, are quite real, namely the children Giulia and Tobia, who have become part of a company totally owned by the Catellani family, as well as a young designer, Giulia Archimede, whom Catellani has encouraged to create a product and put it into production. Small seismic tremors for a company that since its founding has been located at Villa di Serio, near Bergamo, and has always had a simple philosophy of unassailable tenets: to make lamps entirely crafted by hand in Italy, without succumbing to the temptations

of industrialization with low labor costs. The firm has conserved an identity made of values like consistency, intellectual honesty and design brilliance. The anniversary of Catellani & Smith has been celebrated, soberly but with pride, during the 2019 edition of Euroluce, the moment in which the firm presented new developments that will bring new years of light and success. The new entries include the Alchimie T lamp by the young Tuscan designer Giulia Archimede (born in 1990, trained in interior and product design, with a passion for horses shared with the ‘boss’): a sculpture composed of two disks in brass and alabaster, which slide in parallel on a base-track in Pietra Medea, altering the form of the object and the light intensity. Other debuts seen at Euroluce: the new Giulietta BE wireless battery-powered lamp, easy to move in any space; Petits Lentilles, a suspension lamp featuring an oval of natural brass that forms a large orbit in space, whose ‘route’ is traced by small transparent, luminous lenses; and, finally, Petits Bijoux, a collection of three different models composed of a series of circles of different sizes that form a sphere (for the 56 and 28 models) or a light, almost deconstructed semisphere (for the model 32). catellanismith.com

Giulietta BE T, a battery-powered table lamp composed of a slim stem and a circle that gravitates around it. With a simple touch it is possible to turn it on and select from three brightness settings.


LookINg AROUND SHOWROOM

RIGHT, THE LIVING AREA OF THE VILLA WHERE BETTE DAVIS ONCE LIVED. THE PROTAGONIST IS THE BRUNILDE CHANDELIER IN A PRECIOUS BLACK NICKEL FINISH. BELOW, OUTDOOR VIEW WITH THE EIROS COTS BY ALESSANDRO LA SPADA.

TAILOR-MADE CREATIVITY Visionnaire doesn’t only make luxury furniture. It creates environments to offer unique sensorial experiences. No matter how daring the project

Bespoke furnishings, commissioned one-offs. But Visionnaire goes beyond this dimension, creating atmospheres, complete settings that reflect the character of their inhabitants. Every project becomes unique, inimitable. Sculptural chairs, carpets, lights and complements that stand out for their precious materials and craftsmanship, skillfully mixed to create custom spaces of great personality. This is the case of

88 May 2019 INTERNI

the restyling of the historic villa of Bette Davis, in Beverly Hills, one of the latest made-to-measure projects by Visionnaire. “The house has been entirely gutted and regenerated,” says Eleonore Cavalli, art director of Visionnaire . “The client’s request was ‘simply’ to get away from the decor schemes that have set the tone in Los Angeles for all too long, at this point. Our work has met with the owner’s

enthusiasm, because making amazing custom creations is part of our DNA.” At the entrance visitors are welcomed by one of the most representative pieces by Visionnaire: the Brunilde chandelier-sculpture in an XXXL format. Lamps, in general, become a fundamental feature: from the Bird chandeliers in crystal, adorned with feathers for the bedrooms, to the Brando 32-light chandelier with shades


LEFT, THE DINING ROOM OF THE VILLA WITH THE BRANDO LAMP AND THE BOVERY CHAIRS. RIGHT, THE ROMA CHANDELIER BY ARMANDO BRUNO AND ALBERTO TORRES. BELOW, FROM LEFT: GRANGER TABLES BY ALESSANDRO LA SPADA; INTERIORS OF THE FLAGSHIP STORE IN LOS ANGELES, AND THE DISPLAY WINDOWS.

in velvet-finish onyx in the dining room. “One of the most engaging design zones is the cinema room. We chose the Reymond sofa, one of the more ‘technological’ pieces from our living collections, with an internal mechanism for adjustment of the headrest and the depth of the seat, using a remote control,” Eleonore Cavalli continues. The American market has always been of strategic importance for the brand of Made in Italy, which starting this year operates in the USA with two directly managed flagship stores: one in Miami – previously a franchise – and one in Los Angeles, recently opened at 144

Robertson Boulevard, West Hollywood. The latter is a true creative laboratory, in which to develop bespoke luxury projects. Visionnaire now looks to the future, combining its iconic furnishings with the new Anniversary collection, in honor of the brand’s 15 years of activity: 80 items, including 8 with FSC (Forest Stewardship Council) certification, created by famous Italian and international designers like Alessandro La Spada, Roberto Lazzeroni and Marco Piva, Steve Leung and Maria Serebryanaya. The collection on the borderline between art and design

plays with new combinations of materials: like the Freddie table by Alessandro La Spada, where the concrete top contains fragments of brass to create evocative reflections. One of the strong points of the new line is its flexibility, permitting use in complex settings, such as those of yachts, and allowing architects and designers to unleash their creativity: “If they can dream it, we can make it.” ■ Ramina Ayonne

INTERNI May 2019 89



LookINg AROUND VISION PROJECTs

GENIUS ON VIEW

With over 500 props, screenings, interviews, sets and theme spaces, an important exhibition at the Design Museum in London looks back on one of the greatest directors of all time, Stanley Kubrick, 20 years after his death

ABOVE, THE BOARD TABLE IN THE WAR ROOM, AN IMAGE FROM DR. STRANGELOVE OR: HOW I LEARNED TO STOP WORRYING AND LOVE THE BOMB, DIRECTED BY KUBRICK IN 1964. TO THE SIDE, THE DIRECTOR ON THE SET OF 2001: A SPACE ODYSSEY (1968). BELOW, KUBRICK WITH MATTHEW MODINE ON THE SET OF FULL METAL JACKET (1987).

Twenty years after the death of one of the greatest directors of the 20th century, the Design Museum in London pays homage to Kubrick with an exhibition that will be on view until 15 September, Stanley Kubrick: The Exhibition. Kubrick lived and worked in the United Kingdom for over 40 years, building extraordinary sets: from the Vietnam battlefields of Full Metal Jacket to the space station of 2001: A Space Odyssey, all the way to the famous War Room in Doctor Strangelove. At the entrance to the show visitors tread on the same carpet that covered the floors of the Overlook Hotel in The Shining, before entering a corridor with the single vanishing point that was a recurring feature of his shots. Fans will

INTERNI May 2019 91


LookINg AROUND VISION PROJECTs

RIGHT, ANOTHER IMAGE FROM 2001: A SPACE ODYSSEY, THE MASTERPIECE BASED ON THE NOVEL OF THE SAME TITLE BY ARTHUR C. CLARKE. BELOW, THE AMERICAN DIRECTOR ON THE SET OF BARRY LYNDON (1975). LOWER RIGHT, KUBRICK AND JACK NICHOLSON ON THE SET OF THE SHINING (1980), FROM THE NOVEL BY STEPHEN KING.

find a great abundance of materials: over 500 props (including the helmet with the inscription ‘Born to kill’ worn by the soldier Joker in Full Metal Jacket), screenings and interviews, the centrifugal set developed by the director himself for 2001, and theme rooms each devoted to a single work (besides those mentioned, Barry Lyndon, A Clockwork Orange, Paths of Glory, Spartacus, Lolita, Eyes Wide Shut), as well as works by artists who collaborated with Kubrick (Saul Bass, Milena Canonero, Ken Adam, Diane Arbus...). “Nobody could craft a movie better than Stanley Kubrick. He is an inspiration to us all. Stanley was a chameleon with the astonishing ability to reinvent himself with each new story he told. I defy

92 May 2019 INTERNI

anyone who just happens upon a Kubrick film while channel-surfing to try with all your might to change the station – I have found this to be impossible. So, to all film lovers and filmmakers, if you want to understand and experience how Stanley Kubrick created these unforgettable worlds, don’t miss this wonderful exhibition at the Design Museum in London,” says another great contemporary director,

Steven Spielberg. A deserved tribute to a giant of cinema, a genius capable of imagining the advent of the tablet (there’s an amazing precursor in 2001), of realistically portraying the aesthetics of possible space exploration one year before man landed on the moon (also in 2001), and of using lenses designed by NASA to shoot scenes in Barry Lyndon lit only by the light from candelabras on the set. ■ Andrea Pirruccio



INTERNI FOR KITCHENAID Below, the limited edition of the Artisan food processor in the color Misty Blue, produced by KitchenAid to celebrate its 100th anniversary. Below, the new vacuum packing machine, with an internal chamber in which the vacuum is created by removing the air.

The story of KitchenAid, the brand that has revolutionized the concept of the kitchen, also in terms of design, began one century ago. The company celebrates its centenary with a limited edition of the famous Artisan stand mixer and an original version of the vacuum packing system

100 years of change in the kitchen The birth of KitchenAid dates back to 1919, the year in which the mechanical mixer designed years earlier by Herbert Johnston as professional gear began to also be produced for use in the home. The result was a brand that was to revolutionize the concept of cooking, also in terms of design. In 1920 the company patented the stand mixer, which became an icon and made the firm a household name in the United States. In 1949 the brand launched the KD-10, a dishwasher that was so innovative that it is still a source of inspiration for designers today. Since then the range of products has kept on growing, and in 1986 – the year of the launch of the first refrigerator – KitchenAid has been part of the Whirlpool family. In a span of 15 years (1992 to 2007) the range of small appliances has expanded to include blenders, toasters, espresso machines, food processors and the first cooking utensil models. In 2008 the time came for another epochal breakthrough: the launch of the complete line of built-in appliances, whose high point is Chef Touch, the system that permits vacuum cooking in the home. In the years to follow there have been many new developments, including the Artisan all-in-one Processor, the Mini kitchen robot (20% smaller and 25% lighter than the 4.8 liter model) and Black Line, the complete family of appliances in black and burnished steel. Today, 100 years after the first product, KitchenAid presents a limited edition of the Artisan, in the exclusive Misty Blue version with retro logo, including a flat

whisk with a flexible border and a ceramic bowl reinforced with titanium. To celebrate this important anniversary, the brand has another interesting surprise for all food lovers: a 29-cm vacuum packing machine, bringing a professional-grade tool into the domestic kitchen. The updated machine has an inner chamber that creates a vacuum by removing air, unlike the classic models that simple remove the air from the container. The remaining internal pressure, of just 5 mbar as opposed to 300-350 mbar with traditional machines, guarantees optimal vacuum packing and longer conservation of foods. The packages are hermetically sealed, permitting passage to the cooking phase for immediate consumption or storage in the refrigerator or freezer. kitchenaid.it


LookINg AROUND VISION PROJECTS FRAMES FROM THE DOCUMENTARY “LE RADICI E LE ALI” PRODUCED BY ANTONIO ARICÒ WITH ALTROVE. 1. ANTONIO ARICÒ LOOKS AT THE STRAIT OF MESSINA FROM THE HIGHLANDS AROUND REGGIO CALABRIA, HIS NATIVE CITY. 2. THE GHOST TOWN OF ROGHUDI VECCHIO, IN ASPROMONTE. 3. ARICÒ’S GRANDPARENTS, SAVERIO AND VITTORIA ZAMINGA.

1 2

ROOTS AND WINGS

A film, a work of docu-fiction, illustrates a story: that of the artist-designer Antonio Aricò in search of a new identity, between crafts and industry

“Roots and wings. But oh, let wings take root, and roots take flight.” These verses by the Spanish poet Juan Ramón Jiménez have suggested the title of the documentary Le radici e le ali made by the Calabrian artist and designer Antonio Aricò in collaboration with Gruppo Altrove, a collective of professionals of communication and video production, presented in Milan during the FuoriSalone. Actually this is not exactly a documentary, but more

like a work of docu-fiction, in which the protagonist investigates the themes of design, crafts and identity, between “the memory of the roots” and the “awareness of a dream.” To do this the author has orchestrated a variegated weave of places, situations and voices involving figures apparently distant from one another – his grandfather Saverio Zaminga, who is a carpenter, the master potter Rocco Condurso, but also the entrepreneurs Alberto Alessi,

3

INTERNI May 2019 95


LookINg AROUND VISION PROJECTS

2

1

3

4

5

1. STEFANO SELETTI, CEO AND ARTISTIC DIRECTOR OF SELETTI, ONE OF THE PERSONALITIES SHOWN IN THE FILM. 2. THE DESIGNER ELENA SALMISTRARO. 3. ALBERTO ALESSI, PRESIDENT OF ALESSI. 4. ROSSANA ORLANDI, DESIGN GALLERIST AND TALENT-SCOUT. 5. ANTONIO ARICÒ WITH HIS GRANDFATHER SAVERIO. 6. ARICÒ’S UNCLE, FEDELE ZAMINGA. 7. THE DESIGNER VISITING THE TOWN OF ROGHUDI VECCHIO. 8. THE HOME OF ANTONIO ARICÒ WITH SOME OF HIS CREATIONS.

6

7

Stefano Seletti and Silvia Ariemma, the designers Elena Salmistraro and Laura Polinoro, founder of LPWK, the trendsetter Annamaria Gullì and Francesca Appiani, curator of Museo Alessi. The red thread is research conducted simultaneously in the direction of a past that seems to be inevitably destined to fade, and a future full of promises and possibilities, but difficult to really put into focus. A sort of autobiography, but without commemorative or promotional ends. “When I left my native city, Reggio Calabria, twenty years ago, and decided to study industrial design, it was like being shot into a futuristic dimension,” Aricò recalls, adding: “At the time organic minimalism was all the rage, with Ross Lovegrove and Marc Newson, so I learned to do what they did. Then, traveling the world, I realized that there was a widespread tendency to conform with this way of thinking. Instead, during those same years, Li Edelkoort was point in the opposite direction: a return to shared project activity, connected to

96 May 2019 INTERNI

8

crafts practices and local traditions. I fell in love with that approach. I met her in 2009 and talked about my origins, my affinities with her vision, which in 2012 I was able to translate into my first collection of self-produced furniture, which I presented in Milan, in the Ventura Lambrate district. In the meantime I had new work experiences that led me to explore the potential of materials and industrial processes. But the bond with the traditions of my homeland has remained solid. The

documentary tries to illustrate just this polarity, without claiming to offer any answers.” The roots and the wings, then, tradition and innovation… In the end, between the lines of the work of Antonio Aricò, a message shines through, addressed to himself and more in general to Italian creativity, that “has to go back to nurturing our crafts with dreams, promoting the diversity of products capable of conveying poetry and emotions.” ■ Francesco Massoni


home soft home gruppoeuromobil.com

Boè divano, design Jai Jalan. Nemu tavolini, design Setsu & Shinobu Ito.



LookINg AROUND bookstore

CANTÙ E IL MOBILE DAL GUSTO CLASSICO AL DESIGN by Tiziano Casartelli, Edizioni Canturium, 2019, 233 pages, €30.00. After the first publications on the history of Cantù and the city’s bonds with modern furniture design (“Gio Ponti e Cantù” in 2017, “La Selettiva del Mobile” in 2018, both for Edizioni Canturium), Tiziano Casartelli continues the investigation of furniture production in that city from past to present. The first indications of Cantù’s role as a center of furniture production date back to 1867, in a statistical record compiled by the local prefecture: “Widespread fabrication of various types of furnishings, especially walnut wardrobes and cabinets for shopkeepers in Milan.” The trade for Milanese retailers was limiting, however, and the workshops of Cantù were already looking for a way into other areas in 1893, with the organization of the Esposizione Permanente Mobili (a model of entrepreneurial emancipation), thanks to an association of 38 local manufacturers with an eye on direct sale of their products. But the quality and workmanship of Cantù’s furniture were not matched by equally high value of design for ‘modern’ homes. The need arose for a training school to respond to a demand side increasingly interested in quality production and good design. The special relationship between Cantù and mostly Milanese architectural culture led to success after the 1920s. Gio Ponti and Franco Albini, Tomaso Buzzi and Ico Parisi, Giovanni Muzio and Angelo Mangiarotti, Giuseppe Terragni and the studio BBPR were just some of the protagonists who developed the formula that still makes the Italian furniture design system unique today: the complicity between creative talents and producers, leading to the figure of the external art director. The multiple interactions between architects and woodworking shops led to many adventures, such as the “Domus Nova” collection by Gio Ponti for Rinascente (production by Paolo Lietti e Figli, 1930), and the series of international exhibitions/competitions of the “Selettiva” (with the first edition in 1955 under the guidance of Gio Ponti): the first international showcase of contemporary furniture, six years prior to the Salone del Mobile, in the heart of Brianza.

BBPR, ROTATING BOOKCASES, PRODUCED BY FRATELLI FRIGERIO, CANTÙ, 1955.

CROMOSOFIA by Ingrid Fetell Lee, Sperling & Kupfer 2019, 308 pages, €18.90. “Recent research shows that there is a clear connection between the environment in which we live and our mental health. Certain studies, for example, have observed that those who work in places with sunlight are happier, and sleep better than colleagues who pass the day in offices with little natural light. Flowers too have proven to improve not only mood but also memory.” This book is about the ambitious attempt to ‘design joy and happiness,’ or to find aesthetic and chromatic solutions that promote and stimulate a sense of wellbeing, in a perspective of “creating things capable of improving the everyday lives of people.” We know that the aim of every designer is to create objects or spaces that have a positive impact on quality of life. Nevertheless, the author makes an attempt, in keeping with Anglo-Saxon cultural tenets, to encode ten “aesthetics of joy” (Energy, Abundance, Freedom, Harmony, Play, Surprise, Transcendence, Magic, Celebration, Renewal), in the belief that “the power of the aesthetics of joy lies in speaking directly to our unconscious, bringing out the best in us even without us realizing it.” An enjoyable read, full of curious, stimulating stories.

INTERNI May 2019 99


LookINg AROUND bookstore

LE CASE OLIVETTI A IVREA by Carlo Olmo, Patrizia Bonifazio and Luca Lazzarini, Il Mulino Editore and Archivio Storico Olivetti, 2018, 292 pages, €26.00. Part of the research project “Cantieri Olivetti per la storia del Novecento,” this volume tells a story that belongs to the larger history of Olivetti and of Italian architecture in the 20th century: that of the intense activity of the Consulting Office on Employee Housing directed by the architect Emilio A. Tarpino. With an essay on Tarpino by Carlo Olmo and an excerpt from the degree thesis of Luca Lazzarini, the figure of Emilio Tarpino – a name seldom mentioned in the history of Italian modern architecture – emerges in terms of his role at the helm of the division created by Olivetti to provide assistance to its employees for the construction, repair or modification of their homes. This activity set out to counter the trend of migration to the big cities on the part of employees hailing from the countryside. Every Olivetti employee could utilize the service, from managers to workers, taking advantage of loans at low interest rates, design services and worksite supervision. In 20 years of intense activity the office headed by Tarpino developed as many as 328 architectural projects, across the Canavese territory, from single-family houses to elegant villas, as well as apartment buildings.

EMILIO TARPINO, CASA RICCI, IVREA 1953.

SICILIA, NOTO, DENTRO E FUORI by Samuele Mazza, Rizzoli Illustrati 2019, 328 pages, €55.00. “This book is a story with few words, a visual and aesthetic experience that sets out to convey – through images – sensations that are hard to express without complete immersion in those atmospheres. It is a voyage through streets, alleys and terraces, houses and palaces, rural dwellings and farmhouses, restored to their original splendor. In this place modernity has arrived on tiptoe, always respectful of what it found, taking its place in an age-old narrative that is impossible to erase.” This is how the author introduces a survey of houses, interiors, rural complexes transformed into vacation homes, gardens and landscapes, in a seductive overview of spaces and places presented in large color photographs with short comments. The book bears witness to a sort of ‘pacific colonization’ of Noto and vicinity on the part of “an elite of travelers who seek art, culture, authentic traditions and refined social life in which to enact their rituals, a contemporary atmosphere with roots in an utterly Sicilian way of life.” Between the Baroque that flourished in the first decades of the 18th century and contemporary constructions, restorations and transformations reflecting a fertile encounter between tradition and modernity, the works of architecture and their gardens shown in this volume are presented in a eloquent way, in terms of graphic design and fine photography. HOUSE AT VENDICARI, PHOTO BY MATTIA AQUILA.

by Matteo Vercelloni 100 May 2019 INTERNI


PROFUMI CONCEPITI TRA ORIENTE E OCCIDENTE jijide.com |

Litchi | Diffusore ambientale





Poltrona Twist, tavolino City (by Castello Lagravinese) sospensione Rodin

www.cantori.it


In occasione della mostra Human Spaces di INTERNI, Eni ha portato all’Orto botanico di Brera un’architettura fatta di natura, che ritorna alla natura. Una struttura realizzata in collaborazione con lo studio di design Carlo Ratti Associati, per ripensare alla necessità di guardare il mondo in modo nuovo. Una conferma dell’impegno di Eni per l’economia circolare, in cui gli scarti diventano risorse per creare nuova energia. Scopri tutto il progetto su eni.com Scarica l’App Eni Corporate

Inquadra e vivi l’esperienza THE CIRCULAR GARDEN in realtà aumentata.


®

© 2019 Antolini Luigi & C. S.p.a. - All Rights reserved.

HAUTE NATURE

Python Black (Granite) Antolini believes in the power of what is real. Mother Nature’s tremendous force distilled into astonishing creations. A fragment of the stream of life, the heartbeat of the ages, the skin of our planet. It is purity in its most perfect form: design, colors and pattern handed to us by history. Designed by nature, perfected in Italy. antolini.com


LookINg AROUND translations

INCOVER ART

P28. ELENA XAUSA

DALLO STILE FRESCO E ACCATTIVANTE, ATTINGENDO DAL VISSUTO QUOTIDIANO, CREA FIGURE DAI TRATTI ESSENZIALI E POP. COME QUELLE IDEATE PER LA COPERTINA DI INTERNI Ilustratrice cresciuta tra le colline venete, Elena Xausa si trasferisce spesso, e il suo lavoro la segue ovunque. Ha vissuto a Venezia, Berlino, Milano e ora a New York. Laureata in disegno industriale presso l’Università Iuav di Venezia, la passione per il design l’accompagna anche durante la sua carriera da illustratrice. Le sue opere sono caratterizzate da uno sguardo ironico e fresco che fa incontrare oggetti ed elementi umani in modo inedito e spiazzante. Il segno grafico asciutto crea forme essenziali e soggetti vivaci: un approcio sintetico che rende chiaro ed efficace il messaggio che le immagini vogliono trasmettere. Lo stile immediato e riconoscibile le è già valso collaborazioni con il Teatro alla Scala, Nike, Adidas, Fendi, Apple e con testate internazionali come The New York Times, The New Yorker, Le Monde, Wallpaper*, Monocle, Die Zeit e molti altri. Nel corso degli anni Elena ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una residenza d’artista alla Fondazione Bevilacqua La Masa e i suoi lavori sono stati esposti alla Stazione Leopolda di Firenze, alla Basilica Palladiana di Vicenza, al Palazzo delle Cultura di Catania e alla Triennale di Milano. Elena Xausa lavora con svariati media e su diversi progetti, sperimentando differenti linguaggi creativi. Ha infatti ideato animazioni, realizzato sculture e progettato numerose vetrine, tra cui quelle per La Rinascente di Milano in occasione della Fashion Week Uomo AW 2016. Claudia Foresti DIDASCALIE: 1. La visione pop di Elena Xausa per la copertina del numero di maggio di Interni dedicato a New York. Se la metropolitana è uno dei simboli distintivi della città, i cui ritmi e spazi scandiscono la vita quotidiana di migliaia di persone, l’illustratrice si è chiesta come si trasformano le sue carrozze durante la Design Week. 2. Yoox Land per Yoox. 3. Elena Xausa. 4. Subway seats per The New Yorker. 5. Motherhood per Der Spiegel. 6. Life in a grid per The New York Times.

INBRIEF PRODUCTION P30. TENTAZIONE FASHION

Hästens, marchio svedese di letti di alta gamma, ha presentato durante la Stockholm Design Week, in uno scenografico allestimento, una collezione di biancheria da letto che segna una prima incursione nel mondo della moda. Il fashion designer Lars Nillson, svedese trapiantato a Parigi con una carriera costellata da prestigiose collaborazioni (Christian Dior, Christian Lacroix, Gianfranco Ferré, Nina Ricci), ha disegnato Iris Collection, una parure letto in 100% cotone declinata in quattro grafiche. “Mi sono ispirato ai giardini inglesi e agli iris, fiori dalle incredibili sfumature, reinterpretati manualmente con la tecnica dell’acquerello, che io prediligo” spiega, individuando nell’artigianalità il punto d’incontro tra la haute couture e i letti Hästens. I fiori si combinano con righe e grafiche a scacchi, rielaborazione dell’iconico pattern blue check che da oltre 40 anni identifica i prodotti dell’azienda. La collezione al completo è stata presentata al

108 May 2019 INTERNI

Salone del Mobile di Milano, insieme a un’ulteriore novità, frutto di un’altra inedita collaborazione: quella con Ilse Crawford. K.C. hastens.com

RIGHE E COLORI Rug Designer è un sofisticato tool di progettazione via web con cui il marchio svedese di tappeti Kasthall consente (soprattutto ad architetti, stylist e interior designer) di creare modelli on demand unici e personalizzati, combinando una vasta scelta di pattern e colori. Per esplorare nuove potenzialità creative dello strumento, abbinate anche alla tecnica della taftatura a mano, l’azienda ha iniziato una collaborazione con la coppia creativa Monica Khemsurov e Jill Singer, fondatrici del design magazine online di New York Sight Unseen. I primi risultati sono un tappeto circolare taftato e un modello rettangolare intrecciato a mano, entrambi in lana, dalle grafiche regolari e dai colori accesi. “Ci siamo ispirate alle linee pulite del linguaggio del design scandinavo, ma anche ai trompe l’oeil, ai motivi geometrici che si vedono spesso sulle facciate degli edifici di Milano”, commentano le due giornaliste prestate al design, esprimendo la volontà di interpretare la tradizione in maniera originale, giocosa e sofisticata al tempo stesso. K.C. kasthall.com

CREATIVE crossingS P32. SVEZIA CHIAMA AFRICA

Överallt di Ikea è una collezione in edizione limitata nata con la consulenza dell’istituzione sudafricana Design Indaba, con l’intento di costruire ponti culturali e creativi. Un gruppo di designer specializzati nei settori della moda, della scultura, dell’architettura e dell’arredamento provenienti da cinque Paesi africani ha fatto squadra con altrettanti designer di Ikea per creare arredi, oggetti per la tavola e la cucina, complementi tessili (nella foto il tappeto di L.Ngxokolo/M. Axelsson) con uno spirito di condivisione e accoglienza. Tra i pezzi in collezione, un tavolo in legno di Studio Propolis (Nairobi) che reinterpreta la tradizione keniota delle cene all’aperto, un dondolo intrecciato del designer franco/senegalese Bibi Seck che riflette la concezione africana del tempo, cestini della senegalese Selly Raby Kane ispirati all’arte di intrecciare i capelli, scaffali e poltrone dell’architetto ivoriano Issa Diabaté prodotti solamente con un foglio di compensato e un seghetto, tessuti con stampe orgogliosamente sudafricane dell’artista e architetto Renée Rossouw e del fashion designer Laduma Ngxokolo. K.C. ikea.com

MISCELA PREZIOSA Al FuoriSalone Lavazza ha dato vita a un originale coffee club, un’installazione immersiva firmata Gufram, sotto le teatrali arcate ferroviarie del Ventura Centrale District. Fulcro del progetto, Banco Deséa, la nuova macchina per caffè del sistema A Modo Mio interpretata per l’occasione dallo spirito radicale del marchio più pop del design italiano. Prodotta in edizione limitata, l’esclusiva Deséa Golden Touch by Gufram si connota per la preziosa livrea ondulata e dorata, proiettando un oggetto tecnico in una dimensione di opera d’arte. K.C. lavazza.com, gufram.it

HIGH TECH E SCALPELLO Il made in Italy caro a Giorgetti ha trovato modo di esprimersi anche in occasione dello scorso Salone di Ginevra, portando alla luce i se-



LookINg AROUND translations

greti della lavorazione del legno in cui il marchio eccelle da sempre. Un’intera area dedicata all’artigianalità dell’azienda, infatti, è stata ospitata all’interno dello stand Maserati: qui i visitatori hanno potuto ammirare un working table con diversi utensili, un pannello decorativo con disegno in 3D e alcune parti d’auto, come le fasce plancia della Quattroporte Maserati ripensate e lavorate dai maestri artigiani di Giorgetti con diverse essenze lignee. Un esercizio di stile sul massello, che dimostra come il design possa sfidare la tradizione manifatturiera. Ad accogliere i visitatori nello stand Maserati hanno provveduto, inoltre, due lounge arredate con mobili Giorgetti: divani, tavolini e poltrone, tra cui l’iconica Hug, formata da uno scheletro di legno con venti pezzi di massello di noce canaletto che ne costituisce la struttura portante. Per Giovanni Del Vecchio, amministratore delegato di Giorgetti, “è un onore veder lavorare in sinergia due aziende così ricche di storia: due bandiere italiane che sono riuscite a combinare l’insostituibile lavoro dell’uomo con l’alta tecnologia e la creatività”. A.P. giorgettimeda.com

ACQUISITIONS P34. STRATEGIE DI GRUPPO

Il marchio danese Karakter entra nella divisione Lifestyle Design (già Poltrona Frau Group) di Haworth con il suo design contemporaneo di alta gamma. L’acquisizione è stata effettuata da Haworth Italy Holding, filiale italiana della capogruppo americana, per Lifestyle Design, che raccoglie le aziende Cassina, Cappellini, Poltrona Frau, Ceccotti Collezioni, Janus et Cie e Luminaire. Karakter è una start up con sede a Copenhagen, specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo, illuminazione, oggetti di designer contemporanei, ma anche nella riedizione di opere di maestri del design come Achille e Pier Giacomo Castiglioni (a sinistra la libreria Pensile del 1957), Angelo Mangiarotti (lampada Lari, 1978, a destra) e Joe Colombo. I fondatori Christian Bjerg Elving e Kim Mekawi manterranno i loro ruoli attuali, rispettivamente Ceo e Coo di Karakter, mentre a Cassina spetterà la distribuzione, attraverso la sua rete di vendita, dei prodotti del marchio a livello internazionale. K.C. karakter-copenhagen.com

GIULIO IACCHETTI, DOPPIO RUOLO Il Salone del Mobile 2019 ha rappresentato la prima vetrina congiunta per My home collection e Internoitaliano. Trait d’union: Giulio Iacchetti. Il designer è il nuovo art director dell’azienda fiorentina My home collection (‘brand giovane’ del gruppo Alivar), che ha contestualmente acquisito anche il marchio da lui fondato nel 2012. Questa operazione consente un salto di scala a Internoitaliano, nato come sistema di produzione di arredi, complementi e piccoli oggetti realizzati in collaborazione con un’ampia rete di laboratori manifatturieri – maestri ceramisti, falegnami, soffiatori di vetro – portavoce dell’eccellenza e della qualità italiana. Allo stesso tempo l’acquisizione permette al gruppo Alivar di ampliare l’offerta e il target coprendo anche il settore dell’oggettistica e del complemento. Iacchetti ha iniziato il percorso alla guida creativa di My home collection dal restyling del brand con un nuovo logo, insieme al team di graphic designer di Think Work Observe. In un secondo tempo valuterà l’inserimento di nuovi creativi da affiancare al pool di giovani e talentuosi designer che attualmente firma per My home collection, tra cui Elena Salmistraro, Federica Biasi, Serena Confalonieri, Studio Lido e Alessandro Stabile. Nelle foto: collage di Leonardo Sonnoli con lo sgabello Affi, prodotto icona di Giulio Iacchetti per Internoitaliano e poltrona Chemise di Studio Lido per My home collection. K.C. myhomecollection.it, internoitaliano.com

110 May 2019 INTERNI

LookINgAROUND PRODUCTION

P36. LA NATURA NEL PROGETTO

CREATA DA MARCEL WANDERS PER LLADRÓ, NIGHT BLOOM È UNA COLLEZIONE DI LAMPADE IN PORCELLANA ISPIRATA AI PETALI DI UN FIORE MOSSI DALLA BREZZA. NE PARLIAMO COL DESIGNER OLANDESE E COL DIRETTORE CREATIVO DEL SUO STUDIO Si chiama Night Bloom ed è una collezione di lampade in porcellana bianca (che comprende versioni a sospensione, da terra, tavolo e da parete) creata da Marcel Wanders per Lladró. Lavorato artigianalmente, ogni pezzo richiama l’immagine di un fiore i cui petali sono agitati da una leggera brezza. Abbiamo parlato di Night Bloom con Wanders e Gabriele Chiave, direttore creativo del suo studio. Com’è stato lavorare con un’azienda dalla storia e tradizione così importanti nel settore della porcellana? Gabriele Chiave: L’ambizione che guida il nostro studio è quella di restituire al design un tocco umano per inaugurare una nuova era del progetto. Lladró ci ha offerto la straordinaria opportunità di lavorare a stretto contatto con designer, artigiani e possibili utenti finali. Come leader mondiali nella creazione, produzione e distribuzione di oggetti artistici in porcellana, l’azienda spagnola si è rivelata il partner perfetto per sviluppare una collezione così complessa, che sapesse coniugare la leggerezza e i dettagli sulla superficie dei ‘petali’, con la bellezza della porcellana opaca. Da dove è nata l’ispirazione per lo sviluppo della collezione Night Bloom? Marcel Wanders: La collezione rimanda alla danza leggera dei petali mossi dal vento. Ogni elemento del bouquet è disegnato e realizzato per essere unico e irriproducibile. Eseguiti in porcellana opaca e collocati secondo un ordine ben preciso, i petali consentono alla luce che proviene dall’interno di accentuare le caratteristiche di superficie, valorizzando ogni ambiente grazie al calibrato equilibrio tra ombre e luminosità. L’idea era quella di restituire un senso di naturale casualità, seguendo tuttavia una procedura estremamente accurata. Quali sono state le difficoltà tecniche nella realizzazione di un progetto così complesso? M.W.: Noi lavoriamo con tanti materiali, ma solo pochi sono in grado di assicurarci la soffice malleabilità della porcellana Lladró. È come toccare la pelle di un altro, è un materiale naturalmente disponibile a essere modellato e scolpito a mano, e offre un senso di naturale fluidità. Grazie a queste caratteristiche, siamo riusciti a produrre ogni lampada della collezione come se fosse una creazione unica e artigianale. La sfida, quindi, nasceva proprio dal maggiore tra i pregi della porcellana, perché la sua duttilità, mentre la si modella, induce quasi un senso di reverenza. La tua missione di creativo è quella di generare un ambiente fatto di amore e passione: un design ‘umanista’ che nasce dallo stretto confronto tra progettista e artigiani. La collaborazione con Lladró ha soddisfatto questi requisiti? M.W.: Sì, la collaborazione con loro ha addirittura superato le nostre aspettative. Noi vogliamo rimpiazzare la freddezza dell’approccio industriale con elementi quali la poesia, la fantasia e il romanticismo di epoche differenti, e renderli di nuovo contemporanei. Lavorando con Lladró, siamo riusciti a sposare l’esclusività dei loro processi ar-


THE ITALIAN HOME

AD GENNY CANTON STUDIO / PH CONTR AT TI COMPANY

FUSELLO / table SHIFT CHAIR / chair

w w w. a l f d a f r e . i t


LookINg AROUND translations

tigianali con il nostro obiettivo di rendere attuale il passato per generare qualcosa di bello e di valore, e connetterci alle persone in molti modi significativi. Andrea Pirruccio DIDASCALIA: pag. 37 A fianco, alcune fasi della lavorazione manuale dei petali che compongono le lampade della collezione Night Bloom, disegnata da Marcel Wanders per Lladró. Nella pagina accanto, alcuni dei modelli che compongono la famiglia Night Bloom: le versioni a sospensione, da tavolo e da terra.

PRODUCTION

P38. LA LUCE DEL SILENZIO

STEPHEN BURKS FIRMA PER LUCEPLAN TRYPTA, SISTEMA DI LAMPADE A SOSPENSIONE DIVERSAMENTE CONFIGURABILE E CAPACE DI CONIUGARE ILLUMINAZIONE E FONOASSORBENZA “Con la sua simmetria a 120°, Trypta è un elemento efficace nella progettazione degli spazi architettonici. La colonna centrale funge da asse illuminante attorno a cui tre pannelli rivestiti in tessuto definiscono lo spazio graficamente e acusticamente, dando vita a un ambiente accogliente. Con il suo appeal geometrico, Trypta è studiata per stabilire un dialogo ‘scultoreo’ con lo spazio circostante e contribuire a creare un’atmosfera rilassante”. Con queste parole Stephen Burks descrive il sistema di sospensioni capaci di coniugare luce e fonoassorbenza, che ha sviluppato per Luceplan. La struttura di ogni lampada si compone di tre pannelli equidistanti tra loro, posizionati lungo l’asse del corpo cilindrico: una soluzione che genera simmetria estetica e fonoassorbenza performante. Trypta è dotata di due sorgenti luminose con accensioni separate poste alle estremità del cilindro, che assicurano una diffusione della luce sia diretta sia indiretta. Il carattere decorativo della collezione è determinato dai pannelli rivestiti in tessuto flame retardant filato a maglia, con cui è possibile ottenere svariate configurazioni. A catalogo, Trypta è disponibile con pannelli in tre opzioni cromatiche e sei misure differenti. Il corpo in alluminio (disponibile in due lunghezze e nelle finiture nero e alluminio opaco) è attraversato longitudinalmente da scanalature che permettono il montaggio radiale dei tre pannelli acustici. Inoltre, per rispondere alle più disparate esigenze di arredo e garantire differenti livelli di fonoassorbenza, la famiglia è configurabile in vari modi: flat (con pannelli delle stesse dimensioni assemblati simmetricamente), shifted (con pannelli delle stesse dimensioni montati a diverse altezze), mixed (con pannelli di dimensioni disuguali, allineati solo all’estremità superiore). E, in caso di progetti contract&hospitality, le possibilità di personalizzazione di Trypta sono ancora maggiori. Andrea Pirruccio DIDASCALIE: Stephen Burks tra alcuni modelli di Trypta, la collezione di lampade dalle spiccate caratteristiche fonoassorbenti che ha progettato per Luceplan.

PRODUCTION

P40. LA NUOVA ERA DELLA CUCINA

CON IL LANCIO DELLA GENERAZIONE 7000, MIELE RINNOVA LA PROPRIA GAMMA DI ELETTRODOMESTICI

112 May 2019 INTERNI

DA INCASSO: DAI FORNI TRADIZIONALI E A VAPORE AI PIANI COTTURA, DALLE MACCHINE PER IL CAFFÈ ALLE LAVASTOVIGLIE Un lancio massiccio, senza precedenti nella storia del brand: con la Generazione 7000, Miele rinnova totalmente la sua gamma di elettrodomestici per la cucina e – tra forni tradizionali e a vapore, macchine per il caffè, piani cottura e lavastoviglie – da aprile a luglio 2019 presenterà sul mercato circa 3000 nuovi modelli in tutto il mondo. Dal punto di vista estetico, la Generazione 7000 sarà disponibile in quattro differenti linee di design: PureLine (finiture in acciaio inossidabile e maniglia in metallo su un frontale in vetro color nero ossidiana), VitroLine (priva di dettagli in acciaio, con maniglia in metallo dello stesso colore del prodotto, nelle tonalità nero ossidiana, bianco brillante o grigio grafite), ArtLine (frontali senza maniglie nei colori nero ossidiana, bianco brillante o grigio grafite) e ContourLine (maniglia in metallo la cui struttura è ripresa dal telaio sottostante, cornice in acciaio inossidabile e pannello comandi in nero ossidiana). Al di là del look rinnovato, gli elementi della nuova linea portano tutti in dote soluzioni tecnologiche avanzatissime. Per citarne solo alcune: la macchina da caffè top di gamma modello CVA 7845 contiene fino a tre diverse miscele in grani contemporaneamente, assicura un’infusione perfetta e provvede autonomamente a decalcificare e pulire i condotti del latte; i piani cottura a induzione FullSurface permettono di disporre sulla loro superficie in vetroceramica fino a sei pentole esattamente nel punto in cui si desidera collocarle, e le singole temperature impostate per ognuna di esse si spostano ‘seguendo’ ciascuna casseruola; le lavastoviglie G7000 – gestibili e programmate da dispositivi mobili tramite app – sono dotate di AutoDos con PowerDisk integrato, una soluzione che dosa il detersivo in modo automatico utilizzando per il lavaggio un prodotto granulare sviluppato ad hoc. Un capitolo a parte, infine, meritano i forni della gamma, tutti dotati di TasteControl, FoodView e MotionReact, funzioni innovative che permettono rispettivamente di: spegnere il forno a cottura ultimata e, grazie all’apertura automatica dello sportello e a una ventola di raffreddamento, abbattere rapidamente la temperatura intorno ai 100°C per non bruciare o seccare gli alimenti; controllare a distanza la cottura dei cibi attraverso immagini in alta risoluzione trasmesse su uno smartphone o un tablet da una fotocamera integrata; adeguarsi alle mosse degli utenti, per esempio interrompendo il segnale acustico che segnala il termine della cottura o accendendo la luce del locale quando ci si avvicina al forno. Disponibile nella versione Generazione 7000 – nelle estetiche PureLine e VitroLine e dunque nei colori acciaio inossidabile, grigio grafite, nero ossidiana e bianco brillante – è oggi anche il rivoluzionario Dialogo, il primo forno che agisce sulle caratteristiche degli alimenti mediante onde elettromagnetiche. Andrea Pirruccio DIDASCALIE: Sopra, elettrodomestici della nuova Generazione 7000 di Miele nell’estetica ArtLine (che non prevede maniglie) e nel colore grigio grafite. In alto a sinistra, la dimostrazione di come si possa seguire la cottura di una pietanza da uno smartphone grazie alla funzione FoodView, in dotazione nei nuovi forni della gamma.


Photo_rocci.pro ©2019 Arredo3 S.r.l. | Venezia

Realizzarlo non sarà mai stato così semplice.


LookINg AROUND translations

PRODUCTION

P42. IL FUTURO È GIÀ QUI

IN CASA VIMAR NASCE EIKON EXÉ: MATERIALI NATURALI, TECNOLOGIA E DESIGN. GIAN CARLO CORVI, RESPONSABILE MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AZIENDA VENETA, RACCONTA LE NOVITÀ PER I PROSSIMI ANNI Essenzialità, linee pure, tecnologia: in una parola Eikon Exé. Dettagliamo meglio il nuovo prodotto. Una serie nuova che basa su essenzialità e matericità le sue caratteristiche principali. Essenzialità nelle linee pulite, minimal, pure nella forma con profili sottili per esaltarne il design. Al contempo la materia: ben nove materiali (vetri, pelli, specchi, legni, metalli esclusivi, spazzolati, lucidi, total look, gres marmorizzati) per 27 diverse finiture. Questa linea di placche si innesta sulla serie Eikon che, dal punto di vista dell’infrastruttura, offre comandi in tre colorazioni e con diverse tecnologie oltre a tutti i dispositivi domotici. La sfida è stata quella di muoversi nel minimal ricercato, nel conciliare la tecnologia più innovativa con il design più essenziale. Lavorando sulle forme di Eikon Exé siamo andati in questa direzione: armonizzare l’essenzialità con la connotazione tecnologica della serie Eikon. In quale direzione state lavorando per aggredire il mercato con la nuova linea? Sul mercato abbiamo individuato tre aree fondamentali: domotica, smart/connessa, tradizionale. Vimar ha sviluppato proposte per ogni tipologia. Nell’area domotica offriamo un sistema evoluto e completo in tutte le funzionalità richieste. Stiamo sviluppando e abbiamo già in produzione linee nel segmento smart/connesso: per esempio, il videocitofono per trasferire la chiamata dalla casa a un device mobile, oppure comandi in radiofrequenza, senza fili e batterie, per l’accensione di lampade intelligenti. Nonostante il mercato spinga verso domotica e prodotti connessi, stiamo lavorando anche nell’area tradizionale, tanto è vero che lanceremo nei prossimi mesi soluzioni in grado di offrire semplificazione nelle fasi di installazione e maggior comfort. E i tre segmenti sono collegati, interconnessi tra loro. Parliamo di View (Vimar Energy on Web) e del rapporto tra i prodotti Vimar e l’Internet delle cose... Al progetto View stiamo lavorando da un anno. Un’offerta completa di tecnologie intelligenti ed evolute per soddisfare le esigenze della casa moderna, delle strutture del terziario, del settore navale. Soluzioni smart basate sia su protocolli proprietari sia su protocolli standard, integrate tra loro, connesse e aperte al mondo dell’Internet of Things. Ci stiamo muovendo in più direzioni, partendo da piattaforme comuni come KNX che è cablato o wireless come WiFi, Bluetooth, Zigbee. Il nostro obiettivo è infatti trovare una soluzione per qualsiasi esigenza. Per esempio, le lampade Philips Hue lavorano in standard Zigbee e Vimar ha comandi wireless che dialogano nativamente con queste lampade. Abbiamo anche soluzioni che utilizzano il linguaggio Bluetooth e vanno a interconnettersi con altre tipologie di lampade (per esempio, Flos, Targetti, iGuzzini, Foscarini). Oggi, una soluzione universale che dialoga con tutto e tutti non esiste. Noi cerchiamo di essere attenti: nell’area Ricerca e Sviluppo valutiamo le

114 May 2019 INTERNI

evoluzioni delle tecnologie per offrire soluzioni adeguate alle necessità del mercato. Vimar rappresenta una storia con radici profonde proiettata nel futuro: come si resta protagonisti sfidando gli anni che passano e affrontando mercati che mutano continuamente? Sono tre le parole chiave in Vimar: ascolto, innovazione e organizzazione. Ascolto del mercato a partire dalla filiera progettista-installatore-cliente per affrontare al meglio ogni necessità, con continui e costanti investimenti in ricerca e sviluppo volti all’innovazione (oggi investiamo il 6% del fatturato annuo). Infine, l’organizzazione sul territorio in termini di servizio per dare risposte in fase di progettazione, prevendita, assistenza (un numero verde che risponde a circa 70 mila telefonate all’anno, 40 centri di assistenza tecnica sul territorio, 160 persone attive nell’area vendite con figure impegnate nel mondo della progettazione e un ufficio dedicato alla preventivazione/progettazione). Progetti futuri che è possibile anticipare? Il segmento degli assistenti vocali sarà uno dei prossimi e rapidi step. A seguire quello della domotica e del mondo IoT: un mix equilibrato tra intelligenza locale all’interno della casa, per bypassare eventuali problemi di rete o di connessione ai server che impedirebbero il funzionamento del sistema, e funzioni smart gestibili tramite smartphone o tablet via cloud. Questa è per Vimar la sfida del futuro. DIDASCALIE: pag. 42 Qui accanto, la nuova serie Eikon Exé di Vimar. Sotto, Gian Carlo Corvi, Responsabile Marketing Operativo e Comunicazione dell’azienda. In basso, da sinistra, la gamma Metalli Lucidi e Gres Marmorizzato. pag. 43 In alto, da sinistra, la gamma Vetri e Metalli Esclusivi; sotto, da sinistra, la gamma Pelle e Total Look.

PRODUCTION

P44. DI TUTTI I COLORI

I NUOVI SMALTI ALL’ACQUA ECOSOSTENIBILI DURSILAC BY MAPEI, PER INTERNO ED ESTERNO Il successo di Mapei si basa su un importante investimento in ricerca. Il gruppo dedica il 12% dei dipendenti e investe il 5% del fatturato aziendale in questo settore. I ricercatori lavorano in una rete globale di oltre trenta centri, il principale dei quali è il Centro di Ricerca Corporate di Milano. Da questa continua tensione verso la ricerca, nasce la nuova famiglia Dursilac, smalti acril-uretanici all’acqua, specifici per proteggere e decorare supporti in legno, ferro, Pvc rigido, alluminio, lamiera zincata, superfici murali. La scelta di lanciare sul mercato smalti all’acqua è dettata dalla volontà aziendale di percorrere la strada dell’ecosostenibilità anche nel campo della produzione. I fondi Dursilac consentono di risolvere le situazioni più critiche nella preparazione di supporti in ferro (No Rust) o legno (Base Filler), garantendo il risultato finale. Gli smalti sono facili e rapidi da applicare, non producono odori fastidiosi o emissioni nocive e non ingialliscono. Disponibili in tre finiture, Gloss, Satin e Matt, e pigmentabili con ColorMap® in oltre mille varianti di tonalità, rivelano la vocazione per il colore che l’azienda lombarda ha da sempre nelle sue corde.



SPECIAL OFFER FOR READERS OF INTERNI

With a digital subscription, you can read your copy of INTERNI wherever you go, on iPad or iPhone and Android devices, including the special issues Annuals and the Design Index


SPECIAL OFFER FOR READERS OF INTERNI

• 10 issues of INTERNI • 3 Annuals • 1 Design Index

DISCOUNT UP TO 49% Download the INTERNI App from and from Google Play Store

AND GET ONE MONTH FREE!

SUBSCRIBE NOW!


LookINg AROUND translations

DIDASCALIE: Dursilac è la nuova linea di smalti acril-uretanici per interni ed esterni specifici per la protezione e la decorazione di legno, ferro e Pvc rigido. Si applicano con rullo a pelo corto, pennello, spruzzo.

PRODUCTION

P46. ITALIAN OUTDOOR

MARCHIO NATO PER ARREDARE GLI SPAZI ESTERNI DELLE ABITAZIONI CON LA STESSA CURA NORMALMENTE RISERVATA AGLI INTERNI, UNOPIÙ PRESENTA UNA SERIE DI NOVITÀ IN GRADO DI CARATTERIZZARE OGNI AMBIENTE, DAL PIÙ CLASSICO AL CONTEMPORANEO Le novità di prodotto e gli ampliamenti di gamma recentemente presentati da Unopiù vanno ad arricchire il già significativo catalogo dell’azienda, impegnata dal 1978 ad arredare l’outdoor con la stessa passione e cura del dettaglio normalmente riservata agli ambienti interni. La collezione Hugo – disegnata da Jamie Durie e nata dall’esigenza di fondere le sedute con tavoli laterali con in una sapiente combinazione di teak, acciaio inox e tessuto tecnico – si completa con l’inedito lettino da sole dalle forme ampie, rivestito di un filato elastico capace di coniugare alte performance e comfort senza compromessi. Inedita è anche la collezione Capalbio, connotata dal ricercato accostamento di materiali ideali per vivere all’aperto, come il teak, l’alluminio e la corda. Una miscellanea di materiali e colori che coinvolge sedute di dimensioni contenute, completate da un cuscino sfoderabile in tessuto acrilico prugna o bianco grezzo, oltre che da tavoli bassi, proposti in due dimensioni e tre diverse soluzioni da comporre seguendo il proprio gusto: base in teak e piano in dekton, base in teak e piano in corda e base in teak con supporto in corda e piano in dekton. L’idea alla base della filosofia aziendale, quella di offrire un total look capace di caratterizzare ogni spazio, dal più classico al contemporaneo, è ancora declinata da tre nuove linee che vanno ad ampliare l’offerta tipologica del marchio italiano: Barby, Grottaglie e Sketch. Disegnato da Andreucci & Hoisl, Barby è un barbecue ad alta tecnologia e dal facile utilizzo. Il suo carrello in ferro zincato verniciato a polveri con due ripiani laterali d’appoggio, accoglie il barbecue in acciaio inox AISI 304 nella finitura Scotch Brite, con piastra di cottura da 5 millimetri di spessore grasso-repellente che permette di cucinare senza grassi e cuocere contemporaneamente pietanze diverse senza che i sapori si mescolino tra loro. Grottaglie è una serie limitata di piatti – piani, fondi o da frutta proposti in set da due e un’insalatiera venduta singolarmente – in 36 disegni diversi. Realizzati in ceramica tradizionale, cotta in forno tre volte, sono tutti prodotti e dipinti a mano in Puglia da artigiani locali con disegni dai colori vivaci di esclusiva Unopiù. Sketch, infine, è una famiglia di lampade per ambienti indoor e outdoor che include modelli da tavolo (sia con cavo sia a batteria), piantane e applique. La luce, diffusa attraverso

118 May 2019 INTERNI

piccoli fori praticati sulla superficie dei paralumi, permette di creare atmosfere intime e suggestive. La struttura in alluminio è proposta nei colori bianco e bronzo, il paralume e la base sono in alluminio verniciato resistente alla corrosione. A.P. DIDASCALIE: pag. 46 Sotto, il nuovo lettino della collezione Hugo, design Jamie Durie per Unopiù, rivestito in tessuto tecnico e con struttura in teak e acciaio inox. pag. 47 Altre novità presentate da Unopiù. Da sinistra e in senso orario: lampade della famiglia Sketch, con struttura in alluminio nei colori bianco e bronzo; Grottaglie, serie limitata di piatti in 36 disegni diversi; divanetto della collezione Capalbio; Barby, barbecue in acciaio inox con carrello in ferro zincato.

PRODUCTION

P48. LISA E LE SUE SORELLE

CRESCE LA FAMIGLIA DI SEDUTE DISEGNATE DA MARCELLO ZILIANI PER SCAB DESIGN E DIVENTA COLLEZIONE CON NUOVE VERSIONI ANCHE PER L’OUTDOOR. COMUNE DENOMINATORE, IL TELAIO IN TUBOLARE CURVATO Ispirata dall’atmosfera degli interni anni ‘50 e ‘60, Lisa è la primogenita di un progetto nato dalla matita di Marcello Ziliani e presentato da Scab Design nel 2018 al Salone del Mobile. Un concept dal segno rassicurante, dalle forme morbide e avvolgenti, per un prodotto premiato con l’Archiproducts Design Awards 2018, l’Iconic Awards 2019 e il Good Design, che oggi diventa collezione grazie a nuove declinazioni. “La collezione Lisa è nata da una ricerca molto precisa svolta attorno al concetto di telaio in tubo curvato”, racconta Marcello Ziliani. “Questo componente, considerato molto spesso come l’elemento ‘povero’ nell’architettura di una sedia, viene normalmente nascosto il più possibile. Per Lisa invece l’obiettivo è stato quello di farne il componente espressivo principale della collezione, volontà assecondata dalle capacità tecniche del committente che possiede un incredibile know-how e impianti automatizzati di ultima generazione che permettono, per esempio, di ottenere raggi di curvatura normalmente proibitivi. Il telaio quindi come elemento identificativo che ‘disegna’ ogni modello, salendo dalle gambe ad abbracciare la seduta e poi a tracciare le forme dello schienale, attribuendo personalità e identità che si tratti di sedia o poltroncina, nelle versioni imbottite, in tecnopolimero o in fettuccia di corda nautica intrecciata”. La collezione completa comprende: Lisa imbottita; Lisa wood in multistrato curvato di faggio; Lisa Filò con corda intrecciata; Lisa Club in filo in pvc intrecciato, tutte nelle versioni sedia e poltroncina, e Lisa Tecnopolimero sedia per interno/esterno. N.L. DIDASCALIE: Dettaglio dell’intreccio in corda per la versione Lisa Filò. È disponibile in diverse combinazioni colore tra struttura e corda: color lino con corda argento, tortora con corda tortora o arancione, antracite con corda nera e avio con corda antracite. Tutta la collezione prevede le versioni sedia con e senza braccioli. Da sinistra: Lisa imbottita; Lisa Wood in legno multistrato; Lisa Club, con filo in pvc intrecciato; Lisa Filò, con corda intrecciata e Lisa Tecnopolimero.

PRODUCTION

P50. ACQUA DI NUOVA GENERAZIONE METALLO STAMPATO IN 3D PER REALIZZARE PRODOTTI SU MISURA E TECNOLOGIE DIGITALI PER GARANTIRE


MAWI SPA Glass 1989 srl Via Baite 12/E 31046 Oderzo (TV) - Italy Ph. +39 0422 7146 Fax +39 0422 816839 info@glass1989.it www.glass1989.it


LookINg AROUND translations

PRECISIONE E SOSTENIBILITÀ: GROHE PRESENTA I RUBINETTI DEL FUTURO L’ultimo nato in casa Grohe è stato svelato all’ultima edizione della biennale ISH di Francoforte: si tratta di Icon 3D, una collezione di pezzi unici in edizione limitata che hanno la caratteristica innovativa di essere realizzati in metallo con stampa 3D. “Questo metodo di produzione offre la possibilità di creare prodotti che, a prima vista, sembrano irrealizzabili e di produrre rubinetti in piccole quantità, secondo i desideri dei nostri clienti”, afferma Michael Seum, vice president design di Grohe. Non ci sono limiti, quindi, per la personalizzazione individuale, tanto che la versione Atrio Icon 3D a parete hands free è stata scelta dallo studio norvegese Snøhetta per l’allestimento dei bagni dello spettacolare ristorante Under, da poco inaugurato a Lindesnes (Norvegia). In occasione di ISH abbiamo chiesto a Michael Seum se il progetto Icon 3D tiene conto anche degli aspetti legati all’ecosostenibilità: “Assolutamente sì”, ha risposto il designer, “anche se la produzione è ancora in fase di evoluzione e cambierà nei prossimi anni. Già ora, comunque, non c’è spreco di materiale, perché si utilizza solo il metallo necessario per ogni rubinetto. Inoltre il procedimento permette la creazione delle forme desiderate già finite, che non necessitano cioè di ulteriori modifiche”. Sostenibilità e precisione digitale, invece, è il felice connubio che ha portato alla creazione del nuovo rubinetto intelligente Grohe Plus, in grado di fornire un controllo preciso della temperatura dell’acqua grazie a un indicatore digitale e, quindi, di sensibilizzare l’utente sul risparmio di acqua ed energia. Grohe Plus offre diverse altre funzioni sempre legate al risparmio idrico: la funzione EcoJoy, che consente di passare rapidamente dal getto standard al getto economico, e AquaGuide, il mousseur orientabile per regolare l’angolo del getto in base alle proprie esigenze. Elena Cattaneo DIDASCALIE: Sembra arrivare dal futuro il nuovo ed esclusivo rubinetto Grohe Allure Brilliant Icon 3D, in edizione limitata, realizzato in metallo stampato 3D. Il display a led della serie Grohe Plus indica la temperatura esatta dell’acqua, consentendone così la regolazione secondo le esigenze di ciascuno. Garantisce inoltre la massima sicurezza e sostenibilità.

PROJECTS

P52. ANTROPOLOGO DEL DESIGN

CON LA SUA PRIMA COLLEZIONE DI OCCHIALI, DISEGNATA PER IL MARCHIO GIAPPONESE JINS, MICHELE DE LUCCHI RIBADISCE UNA VISIONE DEL PROGETTO INCENTRATA SULLO STUDIO DEL RAPPORTO TRA GLI OGGETTI E LE PERSONE

Che operi a scala dell’architettura piuttosto che a quella del design, c’è sempre una precisa dimensione in cui Michele De Lucchi concepisce e sviluppa i suoi progetti: quella antropologica, ovvero quella dell’evoluzione dell’uomo, dei suoi comportamenti e della sua immaginazione. Una visione coltivata sin dagli anni ‘70 e dai tempi della sua partecipazione all’Architettura Radicale – per cui progettare uno spazio significava progettare un modo di viverlo – che oggi è approdata all’elaborazione delle Earth Stations, prefigurazione dei luoghi del futuro in cui gli uomini, liberati dalle incombenze burocratiche grazie allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, potranno scambiare le loro idee e dar vita a nuove conoscenze. Non stupisce dunque che

120 May 2019 INTERNI

il suo primo progetto di una linea di occhiali nasca da un approfondito studio su come questi oggetti si rapportano alle persone che li utilizzano. “Gli occhiali”, commenta l’architetto-designer, “non sono solo un prodotto industriale, ma anche antropologico, che integra la fisionomia di chi li indossa, ne definisce l’espressione, ne esalta il carattere, ne comunica la personalità. Si può dire che nella scelta degli occhiali ciascuno progetta se stesso e come apparire”. La proposta di cimentarsi sull’inedito tema è arrivata da Jins, giovane azienda di Tokyo, che grazie a una produzione di occhiali di disegno molto lineare e contemporaneo, caratterizzata da un ottimo rapporto qualità/prezzo, si è affermata in poco tempo sia sul mercato giapponese che su quello americano della West Coast. Il coinvolgimento di Michele De Lucchi nasce assieme a quello di Jasper Morrison e Konstantin Grcic all’interno del progetto Jins Design Project: l’obiettivo non è fare della firma del designer un argomento di vendita, bensì sviluppare la vocazione per il design del marchio, nato con l’idea di essere l’equivalente di Muji nel mondo dell’occhialeria. Di fatto, a rendere accessibili tutti i modelli Jins sono l’industrializzazione del processo e la scelta dei materiali, che per gli occhiali commissionati a De Lucchi si è focalizzata sull’acetato lavorato in lastre fresate e curvate. Questo è stato l’unico vincolo imposto dall’azienda al progettista, che per il resto ha potuto condurre la sua ricerca con la massima libertà. Partendo proprio dal presupposto che ognuno è designer di se stesso, la sua scelta iniziale è stata analizzare gli occhiali appartenuti a noti personaggi come Steve McQueen, Yves Saint-Laurent, Gandhi o Le Corbusier. Un lavoro che gli ha permesso di estrapolare quattro tipologie archetipiche di lenti: Boston, CatEye, Round e Polygonal. “Ogni nuova forma”, spiega Michele De Lucchi, “è pensata a partire dal disegno di questi classici, reinterpretati in senso contemporaneo. Le lenti sono state ruotate, gli spessori dei materiali sono stati variati, la silhouette è stata leggermente deformata e distorta. Un’approfondita ricerca sulla fisionomia del viso, sull’espressività e sulla storia degli occhiali ha guidato la sperimentazione per definire al meglio lenti e montature”. Dalla creazione di un centinaio di silhouette a quella di otto modelli in legno ridotti poi a quattro, sono tanti i passaggi condotti dallo studio De Lucchi per arrivare, in quasi tre anni di lavoro, al progetto finale. Fondamentale, come sempre, è stata la fase di esecuzione manuale dei prototipi, quella che ha consentito di studiare e definire i dettagli più piccoli – gli spessori, le linee, il raccordo tra gli elementi – quanto mai importanti in un oggetto così semplice eppure complesso (“quando si lavora con le mani, gli errori diventano esperienza e competenza”, è solito sottolineare Michele De Lucchi). Il risultato sono quattro modelli di occhiali, declinati ciascuno in quattro varianti cromatiche, che, pur nella loro essenzialità formale, regalano un deciso carattere a chi li indossa. Maddalena Padovani



LookINg AROUND translations

DIDASCALIE: pag. 52 Uno schizzo di Michele De Lucchi, che con il motto “We are all designers of ourselves” sottolinea il suo approccio antropologico al progetto degli occhiali intesi come accessorio con cui ciascuno definisce la propria immagine. pag. 53 Alcuni dei tanti modelli di studio realizzati per arrivare ai quattro modelli finali oggi proposti da Jins. Gli occhiali sono stati chiamati con i nomi delle persone dello studio De Lucchi che hanno partecipato attivamente al progetto: Michele, Monica, Davide e Federica. Michele De Lucchi indossa il modello Davide, prodotto, come tutti gli altri modelli, in acetato e disponibile in quattro varianti cromatiche. In basso, il designer al lavoro con lo staff di Jins, giovane azienda giapponese con base a Tokyo.

PROJECTS

P54. DESIGN MULTICULTURALE

VENEZIA E L’AFRICA SI INCONTRANO IN UNITY, UNA COLLEZIONE DI VETRI SCULTOREI DISEGNATA DA MARC THORPE PER VENINI Una storia di unione di culture e artigianato, espressione di una visione relazionale del design. È quella raccontata a due voci da Venini e da Marc Thorpe. Per il designer e architetto newyorkese il vetro diventa strumento per farsi interprete contemporaneo delle contaminazioni culturali tra mondi apparentemente distanti: l’arte vetraria lagunare e la vivace tradizione tessile del Senegal. Unity è una imponente figura totemica, composta da una coppa in vetro poggiata su una sorta di piedistallo tessile: un oggetto tribale africano con una giocosità alla Memphis. Il segno è essenziale, ma estremamente ricco di dettagli. La base in metallo costituisce il telaio di un intreccio, realizzato a mano a Dakar, di fili in polietilene (tradizionalmente utilizzati per la pesca). L’importante coppa in vetro è sagomata alla mola con la tecnica della battitura, come una scultura. Unity è proposta in un’edizione limitata di quarantanove esemplari per ciascuna variante cromatica: vetro Ametista su base intrecciata colore Antracite oppure tinta Uva su intreccio Marrone/Antracite. A questi si aggiungono 10 pezzi unici in colori primari, realizzati in esclusiva per la galleria Les Ateliers Courbet di New York, per il debutto negli States della collezione. Katrin Cosseta DIDASCALIE: 1. La collezione di vetri Unity di Marc Thorpe per Venini, nelle due varianti cromatiche ametista e uva. 2. Unity ambientata nella vetreria; la coppa in vetro è sagomata alla mola con la tecnica della battitura. 3. La base è realizzata a mano in Senegal con un intreccio di fili in polietilene su telaio metallico.

PROJECTS

P56. A NEW MOKA IS BLOOMING

DAVID CHIPPERFIELD E ALESSI RIDISEGNANO UN CLASSICO DEL QUOTIDIANO, LA CAFFETTIERA. UNA NUOVA MOKA D’AUTORE, LA CUI FORZA È NEI DETTAGLI “Come si può ridisegnare la moka? Forse solo migliorando quello che c’è già”. Rispetto per un’icona e understatement si fondono nell’assunto progettuale di David Chipperfield: “la mia idea è stata quella di non inventare una caffettiera, ma re-intensificare la storia di questo oggetto che a mio parere è una sorta di archetipo con una sua autorevolezza indipendente. Volevo preservarne le qualità più importan-

122 May 2019 INTERNI

ti: il materiale, il suono, la forma essenziale dei suoi angoli”. Prodotta in allumino nelle versioni da una, tre e sei tazze, Moka ha undici facce “per rendere la geometria più forte, integrare meglio le proporzioni e inserire il beccuccio che è parte della sfaccettatura”, spiega il designer, che ha lavorato soprattutto sui dettagli, in chiave funzionale: l’ampiezza della base favorisce la trasmissione del calore, la posizione laterale del pomolo consente di alzare il coperchio con una sola mano, il manico spostato verso l’esterno evita che possa essere fuso accidentalmente dalla fiamma. “Il progetto della moka disegnata da Chipperfield ha almeno due letture”, afferma Alberto Alessi: “da un lato è il contributo di un grande autore del design contemporaneo sul tema della evoluzione degli archetipi industriali, dall’altro è un omaggio reso al mio nonno materno Alfonso Bialetti che negli anni Trenta del secolo scorso è stato l’inventore, il disegnatore e il primo produttore della Moka Express, la popolare caffettiera espresso italiana. Chipperfield ha accolto l’icona della moka e ha lavorato sui dettagli, puntando, invece che sul linguaggio ricercato e personale del grande designer, sulla evoluzione dell’archetipo”. Moka è stata protagonista, allo scorso FuoriSalone, del progetto al Mudec A new moka is blooming: un’onirica installazione e un video del cineasta Virgilio Villoresi, abbinati alla Mokeria, spazio dall’anima pop per vivere un’originale esperienza del caffè. Katrin Cosseta DIDASCALIE: Sopra: Moka, la nuova caffettiera disegnata da David Chipperfield per Alessi (foto di Matteo Imbriani). Sotto: un’immagine dal video di Virgilio Villoresi per l’evento fuorisalone A new moka is blooming.

PROJECTS

P58. IL GRANDE RACCONTO DEL DESIGN

MANCA MENO DI UN ANNO ALL’INAUGURAZIONE DI ADI DESIGN MUSEUM COMPASSO D’ORO. LUCIANO GALIMBERTI, PRESIDENTE DELLA STORICA ASSOCIAZIONE, NE ILLUSTRA I CONTENUTI E LE VISIONI Finalmente Adi (Associazione per il Disegno Industriale) avrà il suo museo e Milano, indiscussa capitale del design, che per decenni è stata orfana di uno spazio dedicato in questo ambito, avrà entro il 2020 non uno bensì due musei del design: quello di Adi e quello della Triennale. Presidente Galimberti, è noto che nei suoi anni a capo dell’istituzione si è impegnato moltissimo affinché l’operazione per il museo del Compasso d’Oro si chiudesse con successo nei tempi stabiliti. Quali sono state le linee guida del progetto?



LookINg AROUND translations

L’operazione per un Adi Design Museum Compasso d’Oro – primo spazio fisico che accoglie la collezione di prodotti che dal 1954 sono stati onorati dal premio, il più antico d’Europa nel settore – è partita cinque anni fa con la concessione di un vecchio spazio industriale (ex Enel) tra via Ceresio e via Bramante, ottenuto grazie alla joint venture tra Comune di Milano (che ha investito circa sei milioni di euro), Regione Lombardia, Stato Italiano e Fondazione Adi (pronta a stanziare due milioni). La prima operazione è stata quella di tradurre le intenzioni in un progetto perfettamente calzante alla filosofia dell’Associazione. Mentre stavate lavorando all’Adi Design Museum Compasso d’Oro sono successe molte cose: per esempio, la decisione della Triennale di realizzare a sua volta un museo permanente. Questo ha creato delle difficoltà all’Associazione? Ci ha portato a riflettere ancora di più su come doveva essere il ‘nostro museo’. Adi e la Fondazione hanno un orientamento: parlare al grande pubblico, sensibilizzare e avvicinare al ‘nostro mondo’ non solo gli operatori, ma anche coloro che vivono in questa città, che la visitano per motivi di lavoro o per piacere. Se Milano saprà ben sfruttare questa opportunità sarà un grande momento per il design: l’idea è di avere due musei che lavorano in maniera coordinata tra loro anche rispetto alla comunicazione. A una Triennale celebrativa e a un Adi più divulgativo si aggiungerà la rete dei musei d’impresa di Assolombarda. In che modo si rende stimolante e curiosa la storia di un oggetto per coinvolgere un pubblico allargato? Ricordo una visita fatta con mia figlia a un importante museo europeo. All’uscita si lamentò perché l’avevo portata a vedere cose vecchie e ‘morte’. Il pubblico contemporaneo, in particolare la Millennial Generation, ha bisogno di provare delle emozioni di fronte a un oggetto, ha bisogno di racconti. Per esempio? Lavoreremo sulla contestualizzazione di un oggetto rispetto al suo ambito d’uso e alla sua costruzione. Abbiamo previsto più chiavi di lettura: una più divulgativa, una di maggiore approfondimento e un’altra, imprescindibile oggi, più interattiva. Quindi un oggetto potrà essere presente in più racconti, tutti molto avvincenti. Questo anche grazie al progetto di Migliore+Servetto con Italo Lupi che si basa proprio sull’idea di ‘museo narrante’. Ci può dare un ordine di grandezza del progetto? Sarà il più grande polo del design in Europa: oltre cinquemila metri quadrati di superficie, di cui tremila per aree espositive. Agli oltre duemila pezzi in collezione si aggiungeranno nuove acquisizioni per ogni edizione del premio e un’esposizione permanente con gli oggetti premiati dal 1954 a oggi; inoltre mostre tematiche, spazi per riunioni di lavoro e manifestazioni pubbliche. Gli altri duemila metri quadrati ospiteranno gli uffici di Adi e della Fondazione, sale riunioni, una biblioteca e l’archivio storico di Adi con oltre sessant’anni di documenti storici del design italiano e un bookshop. Non mancherà una zona dedicata alla ristorazione che realizzeremo sulla scorta dell’esperienza che abbiamo fatto per Expo 2015. Saranno previste mostre itineranti? Abbiamo fortemente incrementato le nostre attività all’estero, a partire dall’istituzione (nel 2014) del Compasso d’Oro Internazionale. Ritengo che l’attività al di là dei confini del nostro Paese sia un obiettivo oggi imprescindibile. DIDASCALIE: 1. Un momento della presentazione del nuovo ADI Design Museum Compasso d’Oro di Milano, avvenuta il 30 gennaio nella sede di Regione Lombardia. 2. Un rendering del progetto firmato da Migliore + Servetto con Italo Lupi.

124 May 2019 INTERNI

PROJECTS

P60. NERO METROPOLITANO

IL NUOVO STORE MONCLER DI SOHO RIVISITA L’HERITAGE DEL MARCHIO E RIPRENDE MATERIALI, COLORI E FINITURE TIPICI DEL QUARTIERE NEWYORKESE La boutique di Moncler a SoHo si è spostata al 99 di Prince Street. Il nuovo flagship store racconta l’heritage del mondo Moncler attraverso un linguaggio metropolitano, che rimanda all’atmosfera tipica del quartiere newyorkese. Il concept dello spazio, con una superficie di vendita di circa 600 metri quadrati sviluppata su due piani, è stato curato dallo studio francese Gilles & Boissier, storico partner creativo del brand, con il supporto del Design Department di Moncler, affiancati in tutte le fasi progettuali da F&M Retail, lo studio composto da architetti e ingegneri specializzati nel settore retail che si è occupato del project management durante i lavori di ristrutturazione. Il nero, con tutta la sua forza comunicativa, domina lo spazio, connotato dall’utilizzo di materiali e finiture in perfetta sintonia con il mood di SoHo, come i mattoni che rivestono gli ambienti. Spicca la boiserie in legno bruciato che contrasta con i marmi bianchi e gli arredi realizzati in metallo e pietra. Di forte impatto visivo, la scala che congiunge i due livelli: realizzata in ferro grezzo, viene enfatizzata dall’abbinamento con il marmo, che esalta la sua luminosità specchiandosi nel soffitto. L’interior design della boutique è arricchito da due sculture in bronzo. La prima, all’ingresso, è stata realizzata dall’artista inglese David Nash le cui opere in metallo imitano abilmente la superficie delle sue sculture in legno carbonizzato; la seconda, realizzata dall’artista e poeta cinese Ma Desheng, diventa il punto focale al piano terra. Immerso in un’atmosfera evocativa, dove ogni dettaglio rimanda alla cura sartoriale tipica del brand, il nuovo spazio propone le linee Moncler Genius e Moncler uomo, donna, bambino e accessori. Claudia Foresti DIDASCALIE: La nuova boutique moncler di new york si affaccia con una grande vetrina su Prince Street, a Soho. nello spazio rivestito da mattoni, domina il nero, che connota la boiserie di legno bruciato e che contrasta con i marmi bianchi e gli arredi in metallo e pietra. Di forte impatto visivo la scala in ferro grezzo e marmo che collega i due livelli.

PROJECTS

P62. EDIT LOFTS, UNA STORIA TORINESE

IL FASCINO DELL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE SI FONDE CON L’ARTE E IL DESIGN IN UNDICI LOFT CHE REINTERPRETANO IL CONCETTO DI OSPITALITÀ Torino si rinnova, converte le proprie energie raffinandone la qualità, più sottile e fluida, nella delicata fase di transizione da città prepotentemente industriale a smart city del XXI secolo. Ne è un esempio, fra gli altri, l’opera di riqualificazione della zona denominata Barriera di Milano, sita a nord-est del capoluogo e attraversata dal Miglio dell’Innovazione, il nuovo asse che dal Politecnico conduce alla stazione Dora, lungo il quale sorgono centri di ricerca, gallerie



LookINg AROUND translations

d’arte e innovative start-up. Proprio qui, nell’edificio che ospitava gli stabilimenti dell’Incet, antica fabbrica di cavi elettrici, Marco Brignone, imprenditore e collezionista, ha acquisito un’area di cinquemila metri quadrati e ne ha fatto un polo gastronomico multifunzionale cui ha dato il nome di EDIT, acronimo di Eat, Drink, Innovate, Together. Accanto ad esso, Brignone ha realizzato lo scorso anno gli undici EDIT Lofts che ne completano la visione. Undici unità abitative per soggiorni turistici o di lavoro, dove l’architettura, l’arte e il design si fondono per creare soluzioni originali, accoglienti e funzionali, in un’ottica ecosostenibile. “Il progetto”, spiega Barbara Scott, interior designer e project leader di EDIT Lofts, “si è sviluppato intorno a un unico obiettivo: mantenere visibili le tracce della vecchia fabbrica coniugandole al calore di un’abitazione, attraverso un linguaggio fatto di materiali sobri e moderni che imprimono una forte caratterizzazione industriale ma con un taglio nuovo e reinterpretato”. Francesco Massoni DIDASCALIE: 1. L’ingresso di Edit, polo gastronomico polifunzionale attiguo agli Edit Lofts. 2. La dépendance con terrazza e cucina del Loft 3. 3. La zona living su soppalco del Loft 4. 4. L’area conviviale con cucina attrezzata del Loft 6. Foto Daniele Ratti, Andrea Martiradonna e Luisa Porta.

PROJECTS

P64. OASI URBANA

L’INTERVENTO ARCHITETTONICO DAL SAPORE INDUSTRIALE DI TADAO ANDO, COMBINATO ALL’INTERIOR DESIGN SARTORIALE DELLO STUDIO GABELLINI SHEPPARD ASSOCIATES, RENDE UN LUMINOSO COMPLESSO RESIDENZIALE A MANHATTAN UN’ESTENSIONE ATTENTAMENTE MODULATA DEL MONDO NATURALE Luce, acqua, suono e aria. Sono gli elementi naturali primari a definire le prestigiose residenze del complesso 152 Elizabeth nel quartiere Nolita di Manhattan, a New York. Da ex garage, l’edificio di sette piani ‘avvolto’ da ampie vetrate all’angolo tra Elizabeth e Kenmare Street è diventato una sorta di santuario urbano. L’intervento architettonico dal sapore industriale, grezzo e materico di Tadao Ando abbina cemento, acciaio e vetro a elementi naturali, come luce e ombra, acqua e verde. Per il celebre architetto giapponese, la casa deve essere un luogo di riflessione che dona una sensazione di tranquillità, in cui ogni singolo elemento sia in armonia con gli altri. L’interior design è stato ideato dallo studio newyorkese Gabellini Sheppard Associates, che ha configurato spazi su misura, pensati appositamente per ciascuna delle sette residenze: ambienti di alta qualità dallo stile senza tempo, quindi tramandabili nel futuro. A complemento della visione di Tadao Ando, Michael Gabellini ha creato un progetto in cui lo spazio abitativo diventa un’estensione attentamente modulata del mondo naturale. Nell’intero complesso residenziale, la luce è una presenza tangibile e materiale che modella la percezione dello spazio. Varcando la soglia di ogni appartamento si sperimenta immediatamente la tensione tra luce e ombra, grazie alle ampie finestre a tutt’altezza e a piccoli sistemi di illuminazione integrati nell’architettura che conferiscono un’atmosfera speciale. La cura sartoriale che contraddistingue il progetto è

126 May 2019 INTERNI

declinata attraverso tutti i sensi per offrire il massimo comfort ambientale. Tutto è studiato in ogni dettaglio, dalla qualità dell’aria al mantenimento della temperatura e dell’umidità a livelli costanti, fino al suono: attraverso una morbida attenuazione acustica viene creata una sorta di bozzolo, un’oasi di pace. La natura è celebrata ovunque, dal muro d’acqua nell’atrio d’ingresso alle piscine nell’attico: il flusso e il riverbero dell’acqua donano un senso di animazione e invitano alla contemplazione. Un grande giardino verticale ricopre inoltre la facciata posteriore. Alla luce e all’acqua, elementi primari per Tadao Ando, Michael Gabellini sovrappone aria e suono, al fine di creare spazi di vita individuali e autonomi. Il tutto in un circolo perfetto, che si chiude su se stesso. Claudia Foresti DIDASCALIE: pag. 64 Il complesso residenziale 152 Elizabeth nel quartiere Nolita di Manhattan, progettato da Tadao Ando con interior design curato dallo studio Gabellini Sheppard Associates, si connota per il senso di fluidità tra interno ed esterno. L’edificio, realizzato dalla società di sviluppo immobiliare Sumaida + Khurana, abbina cemento e metallo a luce e acqua. pag. 65 Per la cucina e i bagni delle sette residenze del complesso 152 Elizabeth sono state scelte diverse collezioni di rubinetteria Cea. Sopra, miscelatori a parete per lavabo, vasca e doccia in acciaio inox AISI 316L satinato della serie Milo360; appendini e mensola della linea Stem. In alto a sinistra, il gioco di luci e ombre creato nell’atrio di ingresso da un muro d’acqua su una parete di vetro retroilluminata. A lato, l’area living di una delle sette abitazioni. (Foto Paul Warchol, Scott Frances, The Boundary/Noë & Associates)

YOUNG DESIGNERS

P67. MATURAZIONE PRECOCE

È GIOVANE MA LAVORA GIÀ PER TANTE AZIENDE, È SERIO E AL TEMPO STESSO DIVERTENTE. I PROGETTI DEL FRIULANO SIMONE BONANNI ESPRIMONO UN FELICE CONTRASTO FRA TRADIZIONE E SPIRITO CONTEMPORANEO Come direbbe l’ermetico libro de I Ching: due volte no - sono una fortuna. Scartato per vari e banali motivi dai corsi di design del Politecnico di Milano prima e dallo IUAV di Venezia poi, il neo diplomato Simone Bonanni viene accolto allo IED di Milano dove si laurea con onore nel 2011. Lo stesso anno sulla bacheca digitale dello IED appare l’annuncio della possibilità di fare uno stage nello studio di Marcel Wanders e lui si candida. Dopo un colloquio skype e uno dal vivo in quel di Amsterdam, gli viene offerta la possibilità di evitare lo stage e di essere subito assunto con un contratto a tempo determinato. Nei tre anni trascorsi nel regno di Mooi, Bonanni ha l’opportunità di lavorare e conoscere un team di settanta creativi. Dopo dodici mesi gli viene data la possibilità di seguire in prima persona contatti con aziende prestigiose e nel 2015, a soli 26 anni, è pronto per spiccare il volo in solitaria. Cosa ha imparato in Olanda? Ce lo spiega lui stesso: “Mi sono ritrovato in un vortice positivo, con una gran quantità e varietà di progetti, di tante tipologie, per clienti fuori dal commune. Poi dopo due anni ho iniziato a capire che i miei gusti e il mio linguaggio erano diversi. Da Marcel Wanders ho imparato il gusto per la sorpresa, la sua innata capacità di immettere in ogni opera qualcosa di inaspettato”. Rientrato a Milano nel 2015, il designer si mette in proprio e piano piano propone le sue creazioni ad alcuni brand italiani. Il suo lavoro viene


L‘innovazione nella tecnologia della conservazione. 6 zone di temperatura: una sola grande apparecchiatura per la conservazione degli alimenti e del vino.

QualitĂ , Design e Innovazione

biofresh.liebherr.com


LookINg AROUND translations

apprezzato e nel 2018, durante la 42a edizione del China International Furniture Fair (CIFF), viene stato selezionato per lo Shanghai-Milan new talents design show, durante il quale si sono confrontati dieci giovani talenti di Milano e dieci di Shanghai. Non è facile per un trentenne avere una dozzina di progetti in produzione, e il fatto che lui vi sia riuscito dipende forse dall’estetica rassicurante e matura insita nei suoi oggetti – la collezione Homey e gli accessori Loom per la stanza da bagno, il tavolo Tartan, la seduta Siena – ravvivata dallo spirito più leggero e giocoso di alcuni progetti, come i tavolini Obon, i piccoli choppers metallici e i piatti mosaicati. In Italia si dice: “Sono i no che aiutano a crescere”. Virginio Briatore DIDASCALIE: pag. 67 1. Siena, poltroncina con tre varianti di gambe, MDF Italia, 2018. 2. Tartan, tavolo metallico, Mingardo, 2017. 3. Simone Bonanni, nato a Pordenone, Friuli, nel 1989. 4. Obon, collezione di tavolini in terracotta disegnata per Moooi, 2018. pag. 68 1. Herbchopper, serie limitata di mezzelune in bronzo o alluminio forgiato, 2018. 2. Mosaic Centerpiece Bold, serie limitata di piatti decorativi progettati in collaborazione con i mosaicisti Laura Carraro e Mohamed Chabarik, 2018. 3. Loom, famiglia di accessori per bagno, IB Rubinetterie, 2018. 4. Dama, portagioie con coperchio a specchio, disegnato con Federica Biasi, Incipit, 2017. 5. Theo, tavolo in vetro con base in vetro fuso e metallo, Fiam Italia, 2019. 6. Homey, collezione di lavabi e vasche in Cristalplant e metallo, disegnata con Attila Veress, Falper, 2018.

EVENTS

P71. SISTEMI, NON COSE

L’XI BIENNALE INTERNAZIONALE DEL DESIGN DI SAINTÉTIENNE PROPONE NUOVI SCENARI PROGETTUALI, IN CUI LA TECNOLOGIA SI LEGA ALLA BIOLOGIA E LA DIMENSIONE SOCIALE TROVA CONCRETEZZA ATTRAVERSO IL DIGITALE. NELL’OTTICA DELL’INCLUSIONE “All’alba del 2020, il design riguarda più i sistemi che i prodotti”, afferma Lisa White, Head of the Lifestyle & Interiors nella società di trend casting WGSN e curatrice di quest’edizione della Biennale di Saint-Étienne. “Si tratta di produrre ambienti ed esperienze. E creare connessioni con il mondo costruito, ma soprattutto con la gente. È necessario guardare al di fuori della bolla tecnologica o aziendale per parlare alle persone reali e alle loro esigenze, desideri e sogni. Progettare per il futuro significa collaborare con l’industria, la natura, la tecnologia, le persone e il Pianeta. E progettare l’inclusione, in modo che il mondo assomigli più a tutti e meno a nessuno”. Nella mostra da lei curata, Systems, not stuff, Lisa White suggerisce di riflettere sui sistemi di produzione e sulle soluzioni a specifici problemi della società. Propone di considerare gli oggetti non come isolati bensì nell’impatto che producono. Divisa in varie sezioni, che toccano i temi della biofabbricazione, dell’intelligenza artificiale, del colore come parte integrante del design, delle nuove plastiche e della diversità sociale, l’esposizione rintraccia nella flessibilità e nelle buone pratiche a livello locale gli strumenti, applicabili su un piano globale, per ricongiungere il progetto alla produzione sostenibile e alla dimensione collettiva, in un’epoca di divisioni. Per esempio, l’intelligenza artificiale si rivela utile sia per rendere più efficienti le risorse, come in Bionic Partition dell’Airbus A320 che usa il design

128 May 2019 INTERNI

generativo e la stampa 3D per creare una partizione della cabina dell’aereo più resistente e leggera, sia nella coltura data-driven di un terrarium (Data Garden di Florentin Aisslinger). La sezione sulla diversità sociale presenta una serie eterogenea di progetti sull’inclusione: per emarginati geografici (What3Words, un sistema a griglia di tre metri quadrati per la localizzazione degli indirizzi), per persone con problemi motori (i dispositivi di ausilio di engineering at home, realizzati in stampa 3D) o con basso livello di istruzione (Voting Booth di Ideo, una cabina elettorale per chi ha difficoltà nella comprensione della procedura del voto). “Il design più d’avanguardia richiede la capacità di includere le differenze umane”, riferisce John Maeda, Head of Computational Design and Inclusion ad Automattic e curatore di Design in Tech, una mostra che svela i processi dietro le interfacce digitali: cioè come la gerarchia dei colori, la scelta dei font, la creazione di icone e profondità grafiche e, in generale, l’architettura dietro lo schermo piatto incidono sull’interazione. Maeda ha presentato anche il quinto Design in Tech Report, sulle tendenze del design computazionale che influenzano l’industria. Il report è poco focalizzato sulle tecnologie e molto sull’impatto delle persone e la loro diversità sugli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Perché la progettazione oggi si basa su grandi pregiudizi, come per esempio quello secondo cui a usare il pc sarebbe la maggioranza della popolazione mondiale, quando invece è appena il 5%. Paese ospite della Biennale, la Cina. Al curatore d’arte e mediatore culturale Fan Zhe è stata affidata la mostra Équi-libre, che racconta la tradizione e la contemporaneità nella cultura materiale cinese. Se nel XIX secolo si sono caratterizzati alcuni oggetti – per esempio la bicicletta o i contenitori per il cibo – come rappresentativi di intere comunità, oggi vengono creati prodotti destinati ai singoli, personalizzabili e per lo più riferiti all’ambiente domestico, emblematico dell’affermazione dell’individuo. L’esposizione evidenzia l’eterogeneità della società cinese e la necessità del design di lavorare a più livelli, incorporando tecniche antiche ed elementi delle tradizioni. Ma se lo sviluppo del design cinese accompagna la crescita del mercato interno, non può e non deve seguire i modelli occidentali, incompatibili sia per il numero che per la velocità dei processi e insostenibili nell’impatto ambientale. Valentina Croci DIDASCALIE: pag. 71 1. La Cité du Design, sede della Biennale e dell’ESADSE, nata nel sito di un’ex fabbrica di armi (foto Charlotte Pierot). 2. Icone grafiche di Google Material. Dalla mostra “Design in Tech” a cura di John Maeda. 3. Passerella dell’inclusione, installazione site specific progettata da Lisa White e François Dumas per la XI Biennale (foto Jacob). pag. 72 1. Data Garden di Florentin Aisslinger mette in relazione dati digitali con la crescita delle piante. 2. Vasi nati da Social Label, il brand creato da Roderick Vos & Oswin e il Creative Workshop Artenzo sotto la direzione artistica di Petra Janssen (Studio Boot). Foto Rene Van der Hulst. 3. La seduta Gravêne di Maximum è realizzata con polietilene di recupero e legno da scarti di botti per vino. 4. Scooter elettrico per il trasporto merci N4M340 Ninebot Plus dell’azienda cinese Xiaomi. 5. Design anonimo: marsupio in paglia porta-bambini. Dalla mostra “Équi-libre” di Fan Zhe.

FAIRS

P74. UN PIANO STRATEGICO

IL BRAZILIAN FURNITURE PROJECT AIUTA IL RILANCIO DELLE INDUSTRIE DEL MOBILE BRASILIANO ORIENTATE AL DESIGN



LookINg AROUND translations

L’ultima edizione di Abimad a San Paolo, semestrale fiera d’arredo e decorazione d’interni, ha inaugurato il primo Buyer Project grazie al progetto Brazilian Furniture: impegno congiunto di Abimóvel, che riunisce le industrie del mobile, e Apex-Brasil, l’agenzia per la promozione commerciale. Un progetto con all’attivo ben 157 imprese accompagnate nel loro sviluppo, di cui 88 diventate esportatrici. Queste stanno rafforzando la loro identità e presenza nei mercati internazionali, Italia compresa, adattandosi alla richiesta di un nuovo arredamento in linea con un gusto più internazionale: puntando sulla nuova generazione di progettisti e sul prodotto di alta gamma. In un Paese con ventimila specie di legno, le cui varietà costituiscono la ricchezza dell’offerta commerciale, si va dalla rilettura della tradizione modernista, alla base anche delle riedizioni (Etel), all’interpretazione contemporanea che consente a nuove imprese, come Uultis, di essere apprezzate in Europa. Il rispetto della materia prima, lavorata con tecnologia italiana e tedesca, rimane fondamentale e aziende come Butzke, la prima certificata per qualità con il marchio FSC, o la più giovane Lovato, leader nell’intreccio, rappresentano bene il futuro della filiera. DIDASCALIE: 1. Etel, Móveis Artísticos Z, design José Zanine Caldas (foto Ruy Teixeira). 2. Lovato, Arrebol, design Natália Scarpati. 3. Uultis, Radi, design Sergio Batista. 4. Feeling, Ottis, design Fernanda Polucha Mariana Zuana. 5. Lazz Interni, Fonte, design Vinicius Siega. 6. Essenza, Wave, design Paulo Sartori.

EXHIBITIONS

P76. PEGGY GUGGENHEIM, L’ULTIMA DOGARESSA

IN OCCASIONE DELLA STAGIONE VENEZIANA DEDICATA ALL’ARTE, UNA MOSTRA OMAGGIO ALLA PIÙ IMPORTANTE FIGURA DEL COLLEZIONISMO DEL NOVECENTO, CURATA DALLA NEO-DIRETTRICE DEL MUSEO PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION, KAROLE VAIL, EREDE E NIPOTE DELLA SIGNORA DELL’ARTE AMERICANA Peggy Guggenheim nasce il 26 agosto 1898 da Benjamin Guggenheim e Florette Seligman. Benjamin è uno dei sette figli di Meyer Guggenheim; è merito di entrambi se, alla fine dell’Ottocento, la famiglia crea una grande fortuna. I Seligman sono invece una delle maggiori e più importanti famiglie di banchieri americani. La mostra “Peggy Guggenheim, l’ultima dogaressa” (in programma al museo Peggy Guggenheim Collection dal 21 settembre 2019 al 27 gennaio 2020) celebra la vita veneziana di Peggy, rivelando come abbia continuato ad accrescere con importanti opere d’arte la propria collezione dopo la partenza da New York, la chiusura della galleria-museo Art of This Century (1942-‘47) e il trasferimento a Venezia nel 1948. Il collezionismo subisce in quegli anni una curiosa parabola. Le aristocrazie europee e americane, che nel Novecento iniziarono ad interessarsi di arte e ad acquisire lavori non solo per abbellire le proprie case, ma con spirito ‘museale’ e mecenatistico, dapprima si concentrano sul valore delle opere, come nel caso dell’impressionismo, per poi, quando inizia a soffiare il vento delle avanguardie,

130 May 2019 INTERNI

spostare l’attenzione verso le figure degli artisti, che diventano i veri soggetti dell’interesse collezionistico. Peggy Guggenheim non fa eccezione, frequentando assiduamente gli studi degli artisti e sposandone la causa anche e soprattutto attraverso il suo supporto economico. Grande sostenitrice dell’arte surrealista, grazie all’assidua frequentazione di Max Ernst, ne reinventa le forme attraverso l’attenzione data al nascente movimento dell’espressionismo astratto, acquisendo opere dei più interessanti artisti di quel periodo, tra cui Arshile Gorky, e sostenendo in maniera diretta e continua il lavoro di Jackson Pollock. Durante il periodo veneziano, assicura a Tancredi Parmeggiani un ruolo unico, garantendogli addirittura uno studio all’interno del museo. La curatrice della mostra, la nipote Karole Vail dal 2017 alla guida del Guggenheim veneziano, presenterà dipinti, sculture e opere su carta, selezionate tra quelle acquisite tra la fine degli anni Quaranta e il 1979, anno della scomparsa della collezionista. Maurizio Barberis DIDASCALIE: 1. Lionello Venturi, Carlo Scarpa e Peggy Guggenheim al padiglione greco della XXIV Biennale di Venezia, 1948. Solomon R. Guggenheim Museum Archives New York. 2. Francis Bacon, Scimpanzé, 1957. The Solomon R. Guggenheim Foundation, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 1976. 3. René Magritte, Empire of Light, 1953-1954. The Solomon R. Guggenheim Foundation, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 1976.

EXHIBITIONS

P78. ARSHILE GORKY, FINE DI UN SOGNO AMERICANO

UNA GRANDE MOSTRA CELEBRA A CA’ PESARO, A VENEZIA, L’ARTISTA ARMENO, IN FUGA DAL MONDO, DAL SUO PASSATO E DA SE STESSO Gorky l’esule, Gorky l’addolorato, Gorky che giocava a rimpiattino con la sua anima, l’uomo nuovo dell’arte americana che ha sempre bisogno di sangue per vedere la verità, questo Gorky insomma, grande pittore e grande talento, riaffiora periodicamente sulla superficie delle acque stagnanti dell’arte, per ricordarci che la grande pittura richiede sofferenza e dedizione. Armeno, immigrato a sedici anni in America, dopo esser sfuggito ai massacri che fecero piazza pulita di un intero popolo, dopo aver visto l’amatissima madre morire di stenti, attraversa l’oceano e si trova solo ad affrontare il sogno americano. A soli 25 anni è nominato docente alla Grand Central School of Art di New York, amico di molti intellettuali e artisti, e tra questi Willem de Koonig, con cui stringe un fraterno rapporto. Di fatto Vostanik Adoian, in arte Gorky, trova una sua vena originale solo a partire dal 1943 e sino al 1948. Cinque anni pieni di straordinari capolavori, sintesi di una ricerca durata molti anni e che ha avuto molti mentori, Cezanne, Picasso e Mirò. Ma qui ci piace ricordarlo per una serie di dipinti a cui la mostra di Venezia dà il giusto peso, che rivelano una libertà espressiva priva dei classici condizionamenti operati dalla critica d’arte. Una serie di opere molto personali e di grandissima qualità, tra le quali


Feel the motion !

sedus.com


LookINg AROUND translations

primeggia il ritratto della madre. All’origine una piccola fotografia, strappata alle offese del tempo e della storia, che ci racconta del rapporto che lega lui bimbo alla sua famiglia. Per molti anni si dedica alla costruzione del grande dipinto che costituisce di fatto il tentativo di ricucire una ferita insanabile. Nel luglio del 1948, a seguito di una serie di disgrazie, non ultima il tradimento della moglie, si toglie la vita nella sua casa di Sherman nel Connecticut. Fine del sogno americano. Maurizio Barberis DIDASCALIE: La mostra Arshile Gorky: 1904-1948 è in programma dall’8 maggio al 22 settembre 2019 presso Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia. 1. Ritratto di Akko, 1937. Olio su tela, collezione privata. 2. Autoritratto, New York, 1932, Gorky Foundation. 3. Portrait of Master Bill, 1929-1939. Olio su tela, collezione privata.

EXHIBITIONS

P81. NON SOLO FUMETTI

UNA MOSTRA AL MUDEC DI MILANO RIPERCORRE L’OPERA AMPIA E VARIEGATA DI ROY LICHTENSTEIN, GRANDE MAESTRO DELLA POP ART CHE HA INFLUENZATO GENERAZIONI DI CREATIVI Per riscoprire una delle più importanti figure del pop americano, il Museo delle Culture di Milano presenta Roy Lichtenstein. Multiple Visions, con opere provenienti da musei e collezione private europee e americane. L’arte di Lichtenstein, apparentemente facile da comprendere, osserva e reinterpreta gli stili di vita e i valori della classe media americana, dal boom economico degli anni ’50 e ’60 fino al consumismo degli anni ’80 e ’90, con un linguaggio personalissimo e riconoscibile al primo sguardo. Il caratteristico puntinato mutuato dal retino tipografico (i famosi puntini realizzati a mano con la tecnica BenDay dots), l’utilizzo del fumetto in ambito pittorico, le rivisitazioni pop dell’arte del passato e degli oggetti di consumo hanno influenzato la cultura visiva di grafici, artisti, pubblicitari, dai primi anni della pop art ai contemporanei. La retrospettiva allestita al Museo delle Culture di Milano e curata da Gianni Mercurio, studioso di Lichtenstein e già curatore di altre mostre sull’artista, evidenzia, attraverso un percorso tematico, come elementi di diversa ispirazione confluiscano nel suo lavoro di decostruzione e ricostruzione dell’immagine, elaborate in chiave pop: dalla storia della nascita degli Stati Uniti alle espressioni artistiche degli indiani d’America, dalla cultura pop del secondo dopoguerra, alle avanguardie europee ai paesaggi orientali. Oltre ai fumetti e ai puntini (rappresentati, per esempio da Crying Girl e Hot Dog), che hanno occupato solo pochi anni rispetto alla vasta produzione, la mostra presenta un centinaio di prints anche di grande formato, sculture, arazzi, editions, video e fotografie che consentono di 132 May 2019 INTERNI

ripercorrere tutta la storia del suo lavoro. Una sezione importante è quella degli interiors: ambienti di vita quotidiana, raffigurati sempre con superfici piane, ma inanimati, disabitati, quasi metafisici, in cui tra gli oggetti e gli arredi compaiono delle autocitazioni: i dipinti appesi alle pareti sono opere precedenti dello stesso Lichtenstein. Carolina Trabattoni DIDASCALIE: pag. 81 Roy Lichtenstein, Still Life with Portrait, 1974, litografia e serigrafia con bassorilievo su carta Rives BFK, collezione privata, Courtesy of Sonnabend Gallery, New York (©Estate of Roy Lichtenstein) pag. 82 1. Roy Lichtenstein, The Oval Office, 1992, serigrafia su carta Rives, Collection Lex Harding (©Estate of Roy Lichtenstein). 2. Roy Lichtenstein, Hot Dog, 1964, smalto porcellanato su metallo (©Estate of Roy Lichtenstein). 3. Roy Lichtenstein, Landscape with Boats, 1996, litografia e serigrafia su carta per acquarello Lanaquarelle, National Gallery of Art, Washington, Gift of Lee and Ann Fensterstock, 2000 (©Estate of Roy Lichtenstein).

AWARDS

P84. ATELIERS DES GRAND DAMES

PREMIO MICHELIN CHEF DONNA 2019 BY VEUVE CLICQUOT ALLA GIOVANE CHEF SICILIANA MARTINA CARUSO DEL RISTORANTE SIGNUM DI SALINA, ALLE EOLIE. UNA DONNA DI TALENTO, PER CUI CUCINARE È UN FATTO DI EMOZIONE E DI CARATTERE Lo scorso marzo a Milano a The Yard Hotel, in occasione del quarto appuntamento del progetto Atelier des Grandes Dames a sostegno dei talenti femminili dell’alta ristorazione, è stato assegnato il Premio Michelin Chef Donna 2019 by Veuve Clicquot. Il riconoscimento è stato conferito alla giovane chef siciliana Martina Caruso del ristorante Signum di Salina “per la sua cucina strutturata ma al tempo stesso fresca e delicata”. La premiazione di Martina, trent’anni, stella Michelin dal 2016, è stata preceduta da un interessante dibattito sul significato della ‘femminilità in cucina’. Come ha affermato Carlo Boschi, senior brand manager Veuve Clicquot, “il lavoro della maison ha lo scopo di creare un network in grado di supportare e valorizzare le grandissime potenzialità di queste donne, di renderle sempre più consapevoli delle loro capacità e di metterle in relazione l’una con l’altra, affinché possano stimolarsi e aiutarsi a vicenda”. Veuve Clicquot, con il progetto Atelier des Grandes Dames, si pone infatti l’obiettivo di dare vita a un sistema virtuoso per far conoscere al mondo, e soprattutto alle giovani che vogliono intraprendere questo percorso, che anche una donna può essere fonte creativa di ispirazione e meraviglia. “Le donne chef”, continua Boschi, “sono precise e organizzate, eleganti e creative, delicate e leggere. Sanno essere determinate e attente, sanno prendersi cura degli altri, nutrire e coccolare, ma sanno anche affermare la loro personalità senza timore, eredi di un archetipo di donna e madre cuciniera”. Patrizia Catalano DIDASCALIE: In alto, Martina Caruso con il premio Michelin Chef Donna 2019 by Veuve Cliquot. A lato, la preparazione, durante la serata milanese a The Yard Hotel, di un cocktail con Veuve Clicquot Rich, appositamente ideato dalla Maison per la mixologia. A destra, bicchieri in cristallo per cocktail di Veuve Clicqot.


L’INGREDIENTE DELLA CERAMICA ITALIANA CHE FA LA DIFFERENZA È L’INTUITO DI ALESSANDRO.

CERAMICS OF ITALY. ITALIANS MAKE THE DIFFERENCE. L’ingrediente della ceramica italiana che fa la differenza sono gli italiani. Come Alessandro, che ogni giorno definisce nuove idee di prodotto in base ai trend e agli stili che sa vedere in anticipo su tutti gli altri. Solo i più importanti produttori italiani di ceramica - piastrelle, sanitari e stoviglie - possono fregiarsi del riconoscimento Ceramics of Italy, garanzia di qualità, design e stile italiano. Per questo chiedi sempre il marchio Ceramics of Italy, sinonimo di eccellenza della ceramica in tutto il mondo.

ceramica.info

Ceramics of Italy, promosso da Confindustria Ceramica - l’Associazione dell’industria ceramica italiana - è il marchio settoriale di Edi.Cer. S.p.A. società organizzatrice di Cersaie (Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno - Bologna, 23-27 settembre 2019 - www.cersaie.it).


LookINg AROUND translations

SHOWROOMS

P86. PLIS ÉLECTRIQUES

VENTAGLI FUORI SCALA EFFETTO PLISSÉ ACCESI DA NEON FLUORESCENTI VESTONO, CON CALIBRATA ELEGANZA, LE VETRINE DI LEMA A LONDRA. UN RACCONTO CREATIVO DI CHIARA ANDREATTI Come quinte sofisticate, grandi ventagli in carta dalla plissettatura scultorea ma delicata incorniciano le vetrine del flagship store londinese di Lema, enfatizzando il design e le finiture ricercate del sistema di arredo esposto, che supera la connotazione puramente funzionale/contenitiva per assumere il ruolo di una scenografia. Plis électriques, il poetico visual concept ideato da Chiara Andreatti per il nuovo allestimento delle due grandi vetrine che affacciano su King’s Road 183, nel cuore di Chelsea, sorprende grazie al gioco di trasparenze della carta accese dai toni graffianti dei neon fluorescenti nascosti dietro i ventagli, che ne lasciano in vista soltanto la struttura e i fili elettrici. Protagonista, al centro della scena, la cabina armadio Hangar di Piero Lissoni. Chiara Andreatti, designer emergente a livello internazionale, che per Lema ha disegnato la poltrona e il divano Taiki e il tavolo Bulè, si distingue per la visione progettuale istintiva e femminile. Plis électriques è il primo di una serie di visual concept che, nel corso dell’anno, arricchiranno le vetrine londinesi, dando vita a inediti racconti creativi, grazie all’incontro con progettisti sempre diversi per attitudine e stile. Claudia Foresti DIDASCALIE: Al centro della vetrina del flagship store di lema al 183 di king’s road, la cabina armadio Hangar progettata da Piero Lissoni e realizzata su misura nella versione con montanti in finitura bronzo e ripiani in laccato nel delicato e primaverile color Timo. (Foto Emma Lambe)

SHOWROOMS

P88. CREATIVITÀ TAILOR MADE

VISIONNAIRE NON REALIZZA SOLO ARREDI DI LUSSO MA CREA AMBIENTI PER OFFRIRE ESPERIENZE SENSORIALI UNICHE. NON IMPORTA QUANTO AUDACI SIANO I PROGETTI Arredi su misura, pezzi unici realizzati su commissione. Ma Visionnaire è voluta andare oltre regalando atmosfere, ambienti completi che rispecchino chi, in quella casa, andrà a viverci. Ogni suo progetto diventa così unico e irripetibile. Sedie scultoree, tappeti, luci e complementi, che si distinguono per i materiali preziosi e la cura artigianale, vengono mixati sapientemente fra di loro, creando spazi su misura dalla forte personalità. È il caso del restyling della storica Villa di Bette Davis, nel cuore di Beverly Hills, uno degli ultimi progetti made to measure di Visionnaire. “La casa è stata interamente sventrata e rinnovata”, come spiega Eleonore Cavalli, Art director di

INTERNATIONAL SUBSCRIPTION Subscribe to INTERNI at special conditions, at:

www.abbonamenti.it/internisubscription 1 year of INTERNI (10 issues + 1 Design Index + 3 Annuals) Europe and Mediterranean Countries Africa, Asia, Oceania, USA, Canada

Euro 125,40 Euro 188,90

(VAT and shipping included)

You can choose the payment method you prefer: Credit Card/Bank transfer/Paypal For any further information, please send e-mail to: abbonamenti@mondadori.it subject INTERNI

134 May 2019 INTERNI

Visionnaire. “La richiesta del cliente è stata ‘semplicemente’ di uscire dagli schemi di un arredo che per troppo tempo ha dettato legge a Los Angeles. Siamo riusciti ad entusiasmarlo, poiché stupire e creare progetti su misura è nel nostro dna”. All’ingresso si viene accolti da uno dei pezzi storici più rappresentativi di Visionnaire: il lampadario-scultura Brunilde trentacorno in formato XXXL. Le luci infatti rappresentano una componente fondamentale: dai lampadari Bird in cristallo, adornati in piume di gallo, per le stanze da letto, al lampadario Brando, un chandelier da 32 luci con paralumi in onice velluto, nella zona pranzo, che crea un’atmosfera avvolgente. “Tra le stanze che mi hanno divertito di più, sicuramente c’è la cinema room. Per questo ambiente abbiamo scelto il divano Reymond, uno dei più ‘tecnologici’ all’interno della nostra proposta living perché è dotato di meccanica interna per regolare l’inclinazione dell’appoggiatesta e la profondità della seduta tramite telecomando”, racconta Eleonore Cavalli. Il mercato americano è sempre più strategico per il marchio del made in Italy, che da quest’anno è presente negli Usa con due flagship store diretti: quello di Miami, che prima era in franchising, e quello di Los Angeles, da poco inaugurato al 144 di Robertson Boulevard, West Hollywood: una sede pensata per essere un vero e proprio laboratorio creativo, dove studiare progetti per il bespoke luxury. Visionnaire oggi guarda al futuro, affiancando agli arredi iconici la nuova collezione Anniversary, realizzata in occasione del suo quindicesimo anno di vita: ottanta arredi, di cui otto certificati FSC (Forest Stewardship council), realizzati da famosi designer italiani e internazionali, tra cui Alessandro La Spada, Roberto Lazzeroni e Marco Piva, Steve Leung e Maria Serebryanaya. La collezione, che si colloca al confine tra arte e design, gioca con nuove combinazioni di materiali: come nel tavolo Freddie, di Alessandro La Spada, dove il piano di cemento accoglie frammenti di ottone creando suggestivi riflessi. Tra i punti di forza della nuova linea c’è anche la flessibilità, che ne permette l’utilizzo all’interno di spazi complessi, come quelli degli yacht, consentendo ad architetti e designer di liberare la loro creatività: “Se loro possono sognarlo, noi possiamo realizzarlo”. Ramina Ayonne DIDASCALIE: pag. 88 A destra, il living della villa dove viveva Bette Davis. Protagonista il lampadario Brunilde con una preziosa finitura in nickel nero. Sotto, un dettaglio dell’esterno con i lettini Eiros di Alessandro La Spada. pag. 89 A sinistra, la sala da pranzo della villa con il lampadario Brando e le sedie Bovery. A destra, lampadario Roma di Armando Bruno e Alberto Torres. Sotto, da sinistra: i tavolini Granger di Alessandro La Spada, gli interni e le vetrine del flagshipstore di Visionnaire a Los Angeles.

VISION PROJECTS

P91. IL GENIO IN MOSTRA

CON OLTRE CINQUECENTO TRA OGGETTI DI SCENA, PROIEZIONI, INTERVISTE, SET E STANZE TEMATICHE, UNA IMPORTANTE ESPOSIZIONE AL DESIGN MUSEUM DI LONDRA RICORDA UNO DEI PIÙ GRANDI REGISTI DI SEMPRE, STANLEY KUBRICK, IN OCCASIONE DEI VENT’ANNI DALLA SUA SCOMPARSA A vent’anni dalla morte di uno dei più grandi registi del XX secolo, il


Design Museum di Londra celebra Kubrick con una mostra che si protrarrà fino al prossimo 15 settembre, Stanley Kubrick: The Exhibition. Quello del museo londinese è un tributo dedicato al cineasta americano che proprio nel Regno Unito ha vissuto e lavorato per oltre quanrant’anni, ricreandovi straordinari set: dai campi di battaglia vietnamiti di Full Metal Jacket alla stazione spaziale orbitante di 2001: Odissea nello spazio, fino alla celebre War Room del Dottor Stranamore. All’ingresso del percorso espositivo, il visitatore si ritroverà a calpestare lo stesso tappeto che rivestiva i pavimenti dell’Overlook Hotel in Shining, prima di entrare in un corridoio connotato dal ‘punto di fuga singolo’, elemento linguistico ricorrente nella messa in scena kubrickiana. Moltissimo il materiale messo a disposizione degli appassionati: oltre 500 tra oggetti di scena (tra cui l’elmetto con la scritta ‘Born to kill’ indossato dal soldato Joker in Full Metal Jacket), proiezioni e interviste, il set centrifugo sviluppato dallo stesso Kubrick per 2001 e stanze tematiche dedicate ciascuna a una singola opera (oltre a quelle già citate, Barry Lyndon, Arancia meccanica, Orizzonti di gloria, Spartacus, Lolita, Eyes Wide Shut) oltre a lavori firmati da alcuni degli artisti che hanno collaborato con lui (Saul Bass, Milena Canonero, Ken Adam, Diane Arbus...). “Nessuno è in grado di realizzare un film meglio di Kubrick”, ha dichiarato un altro grande regista contemporaneo, Steven Spielberg. “Lui è stato un’ispirazione per tutti noi. Stanley era un camaleonte, con la straordinaria abilità di reinventare se stesso attraverso qualsiasi storia raccontasse. Sfido chiunque si imbatta in un suo film facendo zapping in televisione a cambiare canale. Io credo che sia impossibile. Per questo dico a tutti gli amanti del cinema e ai filmmaker: se volete capire come Kubrick creasse i suoi mondi indimenticabili, e viverne l’esperienza, non perdete questa splendida mostra al Design Museum di Londra”. Mostra che è un doveroso omaggio a un gigante del cinema (nessuno come lui è mai stato in grado di padroneggiare l’intero processo creativo sotteso alla realizzazione di un film, dalla regia al montaggio e alla sceneggiatura), ma anche a un genio tout-court, capace di anticipare di quarant’anni la nascita del tablet (se ne vede un credibile antenato in 2001: Odissea nello spazio), definire realisticamente l’estetica di una possibile esplorazione spaziale un anno prima dell’allunaggio (ancora in 2001) e utilizzare delle lenti progettate dalla NASA per dirigere sequenze di Barry Lyndon illuminate solo dalla luce dei candelabri in scena. Andrea Pirruccio DIDASCALIE: pag. 91 Sopra, il tavolo delle conferenze nella War Room, immagine tratta da Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba, diretto da Kubrick nel 1964. A fianco, il regista sul set di 2001: Odissea nello spazio (1968). Sotto, ancora Kubrick con Matthew Modine sul set di Full Metal Jacket (1987). pag. 92 A destra, un’altra immagine tratta da 2001: Odissea nello spazio, il capolavoro tratto dall’omonimo romanzo di Arthur C. Clarke. Sotto, il regista americano sul set di Barry Lyndon (1975). In basso a destra, Kubrick e Jack Nicholson sul set di Shining (1980), tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King.

VISION PROJECTS

P95. LE RADICI E LE ALI

UN FILM, ANZI, UNA DOCU-FICTION, ILLUSTRA UNA STORIA, QUELLA DELL’ARTISTA E DESIGNER ANTONIO ARICÒ, IN CERCA DI UNA NUOVA IDENTITÀ, FRA ARTIGIANATO E INDUSTRIA “Radici e ali. Ma che le ali mettano radici e le radici volino”, questi versi del poeta spagnolo Juan Ramón Jiménez hanno ispirato il titolo del documentario Le radici e le ali, realizzato dall’artista e designer calabrese Antonio Aricò in collaborazione con il Gruppo Altrove, un collettivo di professionisti della comunicazione e della videoproduzione, e presentato a Milano in occasione del FuoriSalone. In realtà, non si

tratta di un vero e proprio documentario ma di una sorta di docu-fiction, in cui il protagonista indaga i temi del design, dell’artigianato e dell’identità, fra “il ricordo delle radici” e “la consapevolezza di un sogno”. Per fare ciò, l’autore ha orchestrato un sapiente e variopinto intreccio di luoghi, situazioni e voci che coinvolge figure apparentemente distanti l’una dall’altra – il nonno Saverio Zaminga, falegname, il maestro ceramista Rocco Condurso, ma anche gli imprenditori Alberto Alessi, Stefano Seletti e Silvia Ariemma, le designer Elena Salmistraro e Laura Polinoro, fondatrice di LPWK, la trend-setter Annamaria Gullì e Francesca Appiani, curatrice del Museo Alessi – e il cui filo conduttore è rappresentato da una recherche condotta simultaneamente in direzione di un passato che pare inesorabilmente votato all’estinzione e di un futuro carico di promesse e di possibilità ma del quale si fatica a scorgere l’orizzonte. Una specie di autobiografia, dunque, ma senza intenzioni celebrative né promozionali. “Quando vent’anni fa ho lasciato la mia città d’origine, Reggio Calabria, e ho deciso di studiare disegno industriale, mi sono sentito proiettare in una dimensione avveniristica”, ricorda Aricò, e aggiunge: “Allora impazzava il minimalismo organico, con Ross Lovegrove e Marc Newson, perciò ho imparato a fare come loro. Poi, girando il mondo, ho constatato che c’era una tendenza diffusa a omologarsi a questo pensiero. Al contrario, in quegli stessi anni, Li Edelkoort indicava una strada opposta: il ritorno a una progettualità condivisa, legata alle pratiche artigianali, alle tradizioni locali. Me ne sono subito innamorato. L’ho incontrata nel 2009 e le ho parlato delle mie origini e delle mie affinità con la sua visione che, nel 2012, ho potuto tradurre in una prima collezione di mobili autoprodotti presentata a Milano, a Ventura Lambrate. Nel frattempo ho vissuto nuove esperienze di lavoro che mi hanno condotto a indagare le potenzialità di materiali e lavorazioni industriali. Ma il legame con le tradizioni della mia terra e con la dimensione artigiana non l’ho mai reciso. Il documentario vuole illustrare proprio questa polarità, senza tuttavia la pretesa di dare risposte”. Le radici e le ali, dunque, la tradizione e l’innovazione… In fondo, tra le righe dell’opera di Antonio Aricò, un messaggio traspare ed è quello rivolto a se stesso e più in generale alla creatività italiana che “deve tornare ad alimentare di sogni il nostro artigianato, promuovendo la diversità di prodotti in grado di veicolare poesia ed emozioni”. DIDASCALIE: pag. 95 Alcuni fotogrammi tratti dal documentario “Le radici e le ali”, prodotto e realizzato da Antonio Aricò con Altrove. 1. Antonio Aricò guarda lo stretto di Messina dalle alture circostanti Reggio Calabria, la sua città natale. 2. Il borgo fantasma di Roghudi Vecchio, in Aspromonte. 3. I nonni di Aricò, Saverio e Vittoria Zaminga. pag. 96 1. Stefano Seletti, ceo e direttore artistico di Seletti, uno dei personaggi intepellati nel film. 2. La designer Elena Salmistraro. 3. Alberto Alessi, presidente di Alessi. 4. Rossana Orlandi, gallerista e talent-scout del design. 5. Antonio Aricò con il nonno Saverio. 6. Lo zio di Aricò, Fedele Zaminga. 7. Il progettista in visita al borgo di Roghudi Vecchio. 8. La casa di Antonio Aricò con alcune delle sue creazioni.

INTERNI May 2019 135


LookINg AROUND translations

BOOKSTORE

P99.

Cantù e il Mobile dal gusto classico al design di Tiziano Casartelli, Edizioni Canturium, 2019, pagg. 233, € 30,00. Dopo i primi volumi dedicati alla storia di Cantù e ai legami della città con la cultura del design del mobile moderno (Gio Ponti e Cantù del 2017, La Selettiva del Mobile del 2018; entrambi per edizioni Canturium), Tiziano Casartelli torna a indagare sul tema della produzione canturina del mobile dalle sue origini al presente. Sono del 1867 le prime notizie di Cantù come centro di produzione del mobile, quando un resoconto statistico compilato su richiesta della Prefettura testimoniava di tale attività: “Diffusa è la fabbricazione di generi di mobilia, e in particolare di armadi di noce e di camere per i negozianti di Milano”. Un ruolo, quello di essere subalterni ai negozi milanesi, che le botteghe di falegnameria canturine sentono stretto e che intendono abbandonare già nel 1893, con la fondazione dell’Esposizione Permanente Mobili (un modello di emancipazione imprenditoriale), frutto dell’associazione di trentotto fabbricanti locali impegnati nella vendita diretta dei loro prodotti. Alla qualità e all’accurata esecuzione del mobile canturino non corrisponde tuttavia un altrettanto eccelso valore nel disegno e nella figura degli arredi pensati per la casa ‘moderna’. Nasce l’esigenza delle Scuole di formazione per rispondere a una domanda sempre più attenta, che alla qualità produttiva affianca quella del disegno. Sarà il rapporto privilegiato tra Cantù e la cultura architettonica per lo più milanese a decretarne il successo dopo gli anni ’20 quale centro di produzione del mobile del nord Italia. Gio Ponti e Franco Albini, Tomaso Buzzi e Ico Parisi, Giovanni Muzio e Angelo Mangiarotti, Giuseppe Terragni e i BBPR sono alcuni dei protagonisti che svilupperanno quella formula in grado ancora oggi di rendere unico il sistema del furniture design italiano: la complicità tra progettista e produttore da cui nasce la figura dell’art director esterno all’azienda. Da questa molteplicità di confronti tra architetti e falegnamerie di qualità nasceranno tante avventure come la collezione “Domus Nova” di Gio Ponti per la Rinascente (produzione Paolo Lietti e Figli, 1930) e la serie di mostre/concorso internazionali la “Selettiva” (con la prima edizione del 1955 sotto la regia di Gio Ponti); la prima vetrina internazionale sul mobile contemporaneo, sei anni prima del Salone del Mobile di Milano nel cuore della Brianza. DIDASCALIA: BBPR, librerie rotanti, produzione Fratelli Frigerio, Cantù, 1955.

Cromosofia di Ingrid Fetell Lee, Sperling & Kupfer 2019, pagg, 308, € 18,90. “Recenti ricerche dimostrano che vi è un chiaro nesso tra l’ambiente in cui viviamo e la nostra salute mentale. Alcuni studi, per esempio, hanno osservato che chi lavora in postazioni soleggiate è più felice, più produttivo e riposa meglio dei colleghi che passano la giornata in uffici scarsamente illuminati, oppure che i fiori migliorano non solo l’umore, ma anche la memoria”. Tema di questo libro è l’ambizioso intento di ‘progettare la gioia e la felicità’, o meglio di trovare soluzioni estetiche e cromatiche atte a produrre o stimolare un senso di gioia e benessere, nell’ottica di “creare cose in grado di migliorare la vita quotidiana delle persone”. Sappiamo che scopo di ogni designer, o almeno ambizione di ogni progettista, è quella di creare oggetti o spazi in grado di influire positivamente sulla qualità della vita e modificare, migliorandolo, il quotidiano che ci accompagna nel tempo. L’autrice cerca tuttavia, come insegna l’atteggiamento della cultura anglosassone, di codificare dieci “estetiche della gioia” (Energia, Abbondanza, Libertà, Armonia, Gioco, Sorpresa, Trascendenza, Magia, Festeggiamento, Rinnovamento), nella convinzione che “il potere delle estetiche della gioia sta nel parlare direttamente al nostro inconscio, tirando fuori il meglio di noi senza che nemmeno ce ne accorgiamo”. Al di là della piacevole lettura e delle tante, 136 May 2019 INTERNI

curiose e stimolanti storie che si incontrano nello scorrere i dieci capitoli corrispondenti alle dieci “estetiche”, il limite del libro è forse proprio quello di tentare di codificare un tema tanto complesso e soggettivo che nell’appendice “Il Kit della Gioia” trova il suo improbabile ‘manuale applicativo’. Le case Olivetti a Ivrea di Carlo Olmo, Patrizia Bonifazio e Luca Lazzarini, il Mulino Editore e Archivio Storico Olivetti, 2018, pagg.292, € 26,00. Parte del progetto di ricerca e studio “Cantieri Olivetti per la storia del Novecento”, questo volume racconta un’esperienza che è parte della più vasta vicenda olivettiana e appartiene anche alla storia dell’architettura italiana del secolo scorso: l’intensa attività dell’Ufficio Consulenza Case Dipendenti diretto dall’Architetto Emilio A. Tarpino. Con un saggio a lui dedicato scritto da Carlo Olmo e un estratto dalla tesi di laurea di Luca Lazzarini, la figura di Emilio Tarpino, un nome difficilmente rintracciabile nella storia dell’architettura moderna italiana, emerge quale direttore, ‘regista’ e progettista dell’ufficio pensato da Olivetti per fornire assistenza ai dipendenti nella costruzione, riparazione o nelle modifiche delle loro abitazioni. Un’azione tesa a scongiurare e arginare la tendenza ad emigrare nelle più grandi città da parte dei dipendenti provenienti dalle campagne. Ogni addetto all’Olivetti poteva usufruire del servizio, dal dirigente al singolo operaio, con prestiti a tasso agevolato, progetto e direzione lavori del cantiere per la propria abitazione. In vent’anni di intensa attività, l’ufficio di Tarpino elabora ben 328 progetti di architetture distribuite nel territorio del Canavese; dalla casa unifamiliare alla più pretenziosa villa, sino al condominio, le “architetture di Tarpino si affermano nell’ immaginario collettivo locale eporediese contribuendo a diffondere un vocabolario moderno in grado di reinterpretare, assumendo anche traiettorie piuttosto divergenti dalla tradizione, le forme del paesaggio costruito e le peculiarità del luogo” (L.Lazzarini). DIDASCALIA: Emilio Tarpino, Casa Ricci, Ivrea 1953.

Sicilia, Noto, dentro e fuori di Samuele Mazza. Rizzoli Illustrati 2019, pagg.328, € 55,00. “Questo libro è un racconto poco parlato, è un’esperienza visiva ed estetica che vuole restituire attraverso le immagini sensazioni difficilmente esprimibili se non immergendosi completamente in quelle atmosfere. È un viaggio attraverso le strade, i vicoli e le terrazze, e attraverso case e palazzi, dimore rurali e masserie riconsegnati allo splendore. In questo luogo la modernità è arrivata in punta di piedi, sempre rispettosa di quel che ha trovato, e si è inserita in un racconto secolare, impossibile da cancellare.” Così l’autore introduce al regesto di case, interni, masserie trasformate e abitazioni rurali diventate case per le vacanze, giardini e paesaggi, che compongono la seducente rassegna di spazi e luoghi presentati con grandi fotografie a colori e brevi commenti, testimonianza di una sorta di ‘pacifica colonizzazione’ di Noto e dintorni da parte di “un’élite di viaggiatori che ricercano arte, cultura, autentiche tradizioni secolari e una raffinata vita mondana nella quale celebrare i propri riti, in un’atmosfera contemporanea che tuttavia affonda le sue origini in un modo di vivere tutto siciliano.” Tra il barocco fiorito dei primi decenni del XVIII secolo e costruzioni contemporanee, restauri e trasformazioni frutto del felice incontro fra tradizione e modernità, le architetture e i loro giardini raccolte nel volume e presentate in modo eloquente sia dal punto di vista grafico, sia per la qualità delle riprese fotografiche, raccontano di Noto come di “una persona che ha sofferto, ha vestito stracci e si è infine decisa di abbigliarsi solo con i vestiti più raffinati per il resto della sua vita”, così come descrive la città e il suo contado Richard Engel nel suo affettuoso overview introduttivo. (a cura di Matteo Vercelloni) DIDASCALIA: Casa a Vendicari, foto Mattia Aquila.


www.mercanteinfiera.it


LookINg AROUND firms directory

ADI - ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE Via Bramante 29, 20154 MILANO Tel. 0236693790 www.adi-design.org info@adi-design.org ALESSI spa Via Privata Alessi 6 28887 CRUSINALLO DI OMEGNA VB Tel. 0323868611 www.alessi.com info@alessi.com BIENNALE INTERNATIONALE DESIGN SAINT-ETIENNE www.biennale-design.com CEADESIGN srl Via Brenta 8 36020 POVE DEL GRAPPA VI Tel. 0424572309 Fax 0424573121 www.ceadesign.it info@ceadesign.it DESIGN MUSEUM 224 - 238 Kensington High Street UK W86AG LONDON Tel. +44 20 3862 5900 www.designmuseum.org info@designmuseum.org ESSENZA DESIGN Caxias do Sul, RS BRA, Tel. + 55 54 32931077 www.essenzadesign.com.br comercial1@essenzadesign.com.br ETEL INTERIORES Alameda Gabriel Monteiro da Silva 1834, BRA 01442 001 SAO PAULO Tel. +551130641266 www.etelinteriores.com.br contato@etelinteriores.com.br FALPER srl Via Veneto 7/9 40064 OZZANO DELL’EMILIA BO Tel. 051799319 Fax 051796495 www.falper.it info@falper.it FEELING Rua Frida Piske Kruger, 601 BRA JARAGUÁ DO SUL Tel. +55 47 33761300 https://feelingestofados.com.br/ fale-conosco/ FIAM ITALIA srl Via Ancona 1 61010 TAVULLIA PU Tel. 072120051 Fax 0721202432 www.fiamitalia.it info@fiamitalia.it GIORGETTI spa Via Manzoni 20 20821 MEDA MB Tel. 036275275 Fax 036275575 www.giorgetti.eu, www.giorgettimeda.com giorspa@giorgetti.eu GROHE spa Via Crocefisso 19 20122 MILANO Tel. 02959401 www.grohe.it info-it@grohe.com GUFRAM srl Via Alba 26 12060 BAROLO CN Tel. 017356102 Fax 0173615695 www.gufram.it info@gufram.it

138 May 2019 INTERNI

HÄSTENS SÄNGAR AB Box 130, Nya Hamnvägen 7 SE 731 23 KÖPING Tel. +46 22127400 Fax +46 22127419 www.hastens.com IB RUBINETTERIE spa Via dei Pianotti 3/5 25068 SAREZZO BS Tel. 030802101 Fax 030803097 www.ibrubinetterie.it info@ibrubinetterie.it IKEA ITALIA RETAIL srl S. Provinciale 208 n. 3 20061 CARUGATE MI Tel. 199114646 www.ikea.it prar@ikea.com INCIPIT LAB Via Bernardino Telesio 20 20145 MILANO www.incipitlab.com info@incipitlab.com INTERNO ITALIANO V.le Tibaldi 10 20136 MILANO Tel. 0245496301 www.internoitaliano.com info@internoitaliano.com IPE srl - VISIONNAIRE Via E. Mattei 1 40069 ZOLA PREDOSA BO Tel. 0516186311 Fax 0516186310 www.visionnaire-home.com ipe@ipe.it JINS Tel. +1 800 960 6040 www.jins.com KARAKTER Gl. Lundtoftevej 1C DK 2800 KONGENS LYNGBY Tel. +45 3841 4131 www.karakter-copenhagen.com info@karakter-copenhagen.com KASTHALL AB Box 254, SE 511 23 KINNA Tel. +46 320205900 Fax +46 320205901 www.kasthall.com www.kasthall.se info@kasthall.se LAZZ INTERNI Rua São Pedro 95 BRA BAIRRO ALFÂNDEGA GARIBALDI /RS Tel. +55 54 34648800 www.lazzinterni.com.br contato@lazzinterni.com.br LEMA 183 King’s Road UK LONDON SW3 5ED Tel. +442037613299 www.lema-uk.com homesales.uk@lemamobili.com LLADRÓ Carretera Alboraya s/n Poligono Lladró E 46016 TAVERNES BLANQUES VALENCIA Tel. +34963187007 Fax +34961860420 www.lladro.com LOVATO MÓVEIS R. Ângelo Manfron, 1137 - Centro BRA CAMPO MAGRO - PR, 83535-000 Tel. +55 41 3677-2805 / +55 41 36779589 / +55 41 3677-6498 www.lovatomoveis.com.br contato@lovatomoveis.com.br

LUCEPLAN Via E.T. Moneta 40 20161 MILANO Tel. 02662421 Fax 0266203400 www.luceplan.com LUIGI LAVAZZA spa Via Bologna 32 10152 TORINO Tel. 01123981 Fax 0112398324 www.lavazza.it www.lavazza.com MAPEI spa Via C. Cafiero 22 20158 MILANO Tel. 02376731 Fax 0237673214 www.mapei.com mapei@mapei.it MDF ITALIA srl Via F.lli Cervi 4/a 22066 MARIANO COMENSE CO Tel. 0317570301 Fax 0317570340 www.mdfitalia.it MIELE ITALIA srl Strada di Circonvallazione 27 39057 SAN MICHELE DI APPIANO BZ Tel. 0471666111 Fax 0471666350 www.miele.it info@miele.it MINGARDO Via Liguria 3 35043 MONSELICE PD Tel. 042973736 www.mingardo.com info@mingardo.com MONCLER SOHO 99 Prince St. USA NEW YORK, NY 10012 Tel. +1 646 3503620 www.moncler.com MOOOI 4801 EC Breda Minervum 7003 NL 4817 ZL BREDA Tel. +31 765784444 Fax +31 765710621 www.moooi.com info@moooi.com MUDEC MUSEO DELLE CULTURE Via Tortona 56 20144 MILANO Tel. 0254917 www.mudec.it MY HOME COLLECTION srl Via L. Da Vinci 118/12 50028 SAMBUCA VAL DI PESA FI Tel. 0558070202 Fax 0558070185 www.myhomecollection.it info@myhomecollection.it SCAB DESIGN SCAB GIARDINO spa Via G. Monauni 12 25030 COCCAGLIO BS Tel. 0307718755 Fax 0307718777 www.scabdesign.it scab@scab.it UNOPIÙ spa S.S Ortana km 14,500 01038 SORIANO NEL CIMINO VT Tel. 07617581 www.unopiu.it info@unopiu.it

UULTIS Rodovia Br 116 Km 2247070 Bairro Portal da Serra BRA 93950-000 DOIS IRMÃOS Tel. +55 51 3564 8382 www.uultis.com contato.uultis.com VENINI spa Fondamenta Vetrai 50 30141 MURANO VE Tel. 0412737211 www.venini.com venini@venini.it VIMAR spa V.le Vicenza 14 36063 MAROSTICA VI Tel. 0424488600 Fax 042448188 www.vimar.com XAUSA ELENA www.elenaxausa.com me@elenaxausa.com


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

Innovazione

Camar per Molteni&C NASCE NEXUM, un nuovo Punto Fermo nei sistemi di livellazione e giunzione. Camar, fondata nel 1960 con sede nell’ hinterland milanese, leader a livello mondiale nella progettazione e nella produzione di articoli tecnici per l’industria del mobile, ha sempre investito nella continua sperimentazione di soluzioni innovative che rispondessero non solo alle necessità dei clienti utilizzatori, offrendo loro sistemi tecnici che vanno oltre le soluzioni tradizionali, ma contribuendo anche al miglioramento del valore estetico del progetto di design, segno distintivo del Made in Italy nel mondo. Il design è nei dettagli e l’efficienza tecnica del progetto ne è parte integrante fornendo funzionalità al suo insieme.

L’efficienza tecnica al servizio del design anche nel campo dove CAMAR eccelle: i sistemi di livellazione e giunzione. Nasce così NEXUM una nuova linea di prodotti che ha cambiato radicalmente questo mondo offrendo nuove soluzioni di alta tecnologia, celate all’interno dell’arredo ma essenziali per garantire stabilità e sicurezza in ogni situazione di utilizzo. Camar ringrazia Molteni&C, tra i principali gruppi industriali del settore dell’arredamento di alta gamma a livello internazionale, per il sostegno e la professionalità dimostrata nello sviluppo e nella realizzazione di questo progetto. Un chiaro esempio di collaborazione tra due realtà leader nei rispettivi settori di attività.


OUTDOOR LIVING

EMOZIONI A CIELO APERTO

FOLLOW US ON #CLIFFCOLLECTION DESIGN BY LUDOVICA+ROBERTO PALOMBA

customerservice@talentisrl.com www.talentisrl.com



Drawing by

Alvisi Kirimoto for

DRAWINGS COLLECTION


M View of the Vessel, a public space designed by London-based Thomas Heatherwick in the context of the urban and real estate renewal of the Hudson Yards in New York. A sort of amphitheater on 16 circular levels with 154 ramps, 2465 steps and 80 viewing zones. Photo courtesy of Getty Images.

INtopics EDITORIAL INTERNI May 2019

ay You Live in Interesting Times: it is always a question of viewpoints, as we are reminded by the 58th Venice Art Biennale, with its new perspective on the contemporary, less polarized, more willing to embrace different nuances of thought. A vision that can be applied on all scales. Therefore our architectural coverage features a series of public works recently opened around the world, projects that are already icons due to their extreme, novel character. Like the Vessel the futuristic tower of steps designed at the Hudson Yards in New York City by Thomas Heatherwick; the National Museum of Qatar created by Jean Nouvel in Doha as a transposition of a desert rose; the marvelous Under, the first underwater restaurant in Europe, designed by the studio Snøhetta on the southern coast of Norway; and Meguri no Mori, the house of farewell by Toyo Ito in Japan. Without overlooking other projects that lead us to different interpretations of the same theme: living in a stimulating way. As for design, from Venice this issue shifts to New York with a focus on emerging trends in the USA. Interviews with a series of designers working in Italy and America make it possible to find parallels between two different conceptions. And while the young American designers are displaying new creative verve, our new talents are delving into a more complete, managerial take on design. The articles on new furnishing products, finally, zoom in on three themes: color, which from Pop suggestions to Deco citations conveys intense vibrations; texture, weaves of increasingly materic, sensorial surfaces; and design in sports, prompted by warmer weather and the desire for a more dynamic lifestyle. Gilda Bojardi

INTERNI May 2019 / 1



PhotographINg

MULTIPLE VISIONS

GOOD MORNING DESIGN BY AUGUSTO CIARROCCHI, GIULIO CAPPELLINI, RIZZOLI ILLUSTRATI. PHOTO BY SANTI CALECA IMPORTANT WORKS OF ARCHITECTURE IN DIALOGUE WITH DESIGN BY FLAMINIA IN A REFINED GAME OF ABSTRACTION. THIS IS THE CONCEPT OF THE NEW BOOK FROM CERAMICA FLAMINIA. THROUGH THE PHOTOGRAPHS BY SANTI CALECA, EACH PIECE IS TAKEN OUT OF CONTEXT AND REINTERPRETED IN LARGE VOLUMES DEFINED BY LIGHTS AND SHADOWS, LINES AND SURFACES, SOLIDS AND GAPS. THE PHOTOGRAPHS NARRATE THE WAY THE SPIRIT OF THE OBJECTS, BEYOND DIFFERENCES OF SCALE, IS REVEALED IN LIGHT, BEARING WITNESS TO THE STORY OF MANKIND. MARIO TRIMARCHI, CURATOR OF THE PROJECT, EXPLAINS: “THE CERAMIC OBJECTS PHOTOGRAPHED IN THIS WAY SEEM ALIENATED AND OUT OF SCALE; FOR A MOMENT THEY ARE NOT WHERE WE IMAGINE THEY SHOULD BE, BUT FIND THEMSELVES FREE IN THE MIDST OF SPACE FLOODED BY LIGHT.” IN THE PHOTO, THE DIP WASHSTANDS IN COLORED CERAMIC BECOME OUTDOOR SCULPTURES. (C.T.) CERAMICAFLAMINIA.IT, ELECTA.IT


ABSTRAKT MONA TABLES WITH GRAPHICS BY JONATHAN LAWES, AND VENT CHAIRS DESIGNED BY BORJA GARCÍA, DIABLA. PHOTO JORDI TORRÓ A SPANISH OUTDOOR FURNITURE BRAND WITH AN EXPERIMENTAL ATTITUDE INVOLVING NEW AND UNCONVENTIONAL LANGUAGES, DIABLA IS THE THIRD TRADEMARK OF GANDIA BLASCO. STRONG, EVOCATIVE IMAGES OF LIFE IN THE OPEN AIR, CONTEMPORARY, ORIGINAL AND FUN, WITH WHITE BEACHES, BLUE SEA, CLEAR SKIES AND POP COLORS. IN THE PHOTO, SEEN FROM ABOVE NEXT TO THE POOL, THE ABSTRAKT MONA TABLES IN THE SQUARE VERSION, WITH TOPS DECORATED BY THE GRAPHICS OF THE BRITISH DESIGNER JONATHAN LAWES. HERE THEY ARE COMBINED WITH THE VENT CHAIRS BY BORJA GARCÍA IN GALVANIZED PINK PAINTED STEEL AND RIGID POLYURETHANE. (C.T.) DIABLAOUTDOOR.COM


PhotographINg

MULTIPLE VISIONS


SCARAMOUCHE JACQUARD FABRIC BY DEDAR. PHOTO BY ANDREA FERRARI IN THE SETTING OF CINEMA TEATRO MANZONI, A SYMBOL OF MILANESE CULTURAL LIFE SINCE THE 1950S, THE DEDAR CATALOGUE PRESENTS THE COLLECTION OF FABRICS FOR 2019 WITH A PARTICULAR, NOT PURELY DESCRIPTIVE APPROACH, A TRUE POETIC AND EMOTIONAL NARRATIVE. IN THE PHOTO, THE SCARAMOUCHE JACQUARD FABRIC, INSPIRED BY KIMONOS, WITH DRAGONS AND COLORED FRINGES: A SORT OF TEXTILE KABUKI IN WHICH A CURIOUS CHARACTER, WITH THE BODY OF A SNAKE AND THE SOUL OF A HARLEQUIN, TAKES A STAGE CROSSED BY COLORED FRINGES. THE USE OF COLORS, THE DESIGN AND THE DETAILS REVEAL AN UNUSUAL APPROACH, TRANSLATING AN INTERPRETATION OF THE WORLD OF DRAGONS ONTO FABRIC. (C.T.) DEDAR.COM


PhotographINg

MULTIPLE VISIONS


RIVIERA OUTDOOR SEATING COLLECTION, DESIGNED BY LUCIDI/PEVERE FOR EMU, PHOTOGRAPHED AT FAI SALINE CONTI VECCHI, AN ASSET IN CONCESSION TO ENG. LUIGI CONTI VECCHI, SYNDIAL, ENI. PHOTO BY ETTORE PANICHI PRESENTING THE OUTDOOR FURNISHINGS, THE NEW EMU CATALOGUE PAYS HOMAGE TO THE BEAUTY OF ITALIAN LANDSCAPE AND HERITAGE. IT OFFERS AN INTERESTING ILLUSTRATED VOYAGE INSIDE THE SPLENDID VILLAS, PARKS AND GARDENS PROTECTED BY FAI. IN THE PHOTO, THE MOUNTAINS OF SALT, KNOWN AS THE ‘WHITE GOLD’ OF CAGLIARI (FAI SALINE CONTI VECCHI, AN ASSET IN CONCESSION TO ENG. LUIGI CONTI VECCHI, SYNDIAL, ENI) ARE THE SETTING FOR THE RIVIERA STEEL SEATING COLLECTION DESIGNED BY LUCIDI/PEVERE, WITH A MINIMAL GRAPHIC APPROACH, AVAILABLE IN 12 DIFFERENT COLORS. (C.T.) EMU.IT


PhotographINg

MULTIPLE VISIONS


INsights

VIEWPOINT

Dominique Gonzalez-Foerster, in collaboration with Joi Bittle, Cosmorama (2018), diorama, dimensions variable. Courtesy of the artist. Photo Nicholas Knight.

THE ANXIOUS OBJECT May You Live In Interesting Times, an ancient Chinese curse, becomes the title-theme of the 58th Venice Art Biennale. But is it really a curse, or rather a destiny, that of art condemned to always, invariably be contemporary? by Maurizio Barberis

Korakrit Arunanondchai, in collaboration with Alex Gvojic, No history in a room filled with people with funny names 5 (2018), 3-channel video. Installation: seashells, tree branches, laser harp, hazer, resin, LED lights, fabric pillows. Copyright: Korakrit Arunanondchai and Alex Gvojic.

10 / May 2019 INTERNI


Mari Katayama, Cannot Turn the Clock Back #005 (2017), C-Print 150 x 100 cm, courtesy Mari Katayama. Photo Mari Katayama.

Art is never in the present, but due to its tragic, very human essence it is always projected into the future. The hard times are the ones that await us, almost never the ones in which we exist, especially in the age of anxiety (Harold Rosenberg). To live in difficult or ‘interesting’ times is good provision through which to sacrifice the sense, meaning and role of art on the altar of the political and cultural conventions of an event that seems to delegate the possible reconciliations of different worlds, the hope of rebirth of an aesthetic no longer connected to the moody and coercive shifts of authorial ego, but instead to collective thought that wants to re-establish a world of optimism and peace for man on this planet – a new humanism, in short – to a near but never imminent future. The title chosen by the English curator Ralph Rugoff for the 58th Venice Art Biennale bodes no good when it comes to these musings, but it does display – under the umbrella of an obsolete cosmopolitism – all the contradictions and ethnic, cultural, ideological, technological and strategic conflicts of a society driven by the demagogic anxiety of ‘every man for himself.’ Art, then, is again experienced as a sort of litmus test of possible deviations of our cultural universe. Nevertheless, art does make an attempt, and the artists – more sensitive perhaps than curators – so not seem to be ready to give up on the role of upstart demiurges the society of the depressed seems to want to assign them. Reflections, one might presume, but also critique on what exists, the role modern or contemporary art has played for at least a century, since the first provocative Dada manifestations in the Swiss cafe with its paradigmatic name. Even now, Voltaire might be the best means of transport to venture into ‘interesting times.’ But a critique without a project is just a desperate cry in the wilderness humankind is now crossing. After a century, destruction is no longer enough, and the time has come to propose solutions, or simply paths, byways, alternative routes that could truly justify the price of a ticket to the exhibitions in Venice. The mere idea that “everything connects with everything else” (Rugoff) can certainly not suffice to account for the existence of a system that at least in Italy, in more agreeable and less ‘interesting’ years, has produced a phenomenologically decisive mass of impact, capable of influencing not only the art market, but also the entire system of production of imagery, fashion, design and associated industries, without socio-cultural or neo-technological alibis. Certainly it is harder to find a fil rouge in this event that could truly permit us, beyond the apodictic statements of the curators, to investigate

the boundaries of our abstract or everyday thought, and the possibility that art might truly come to our aid in this moment and with these premises, in the effort to get beyond our categorical limits. So what are the categories of thought to which the art audience normally adapts to draw viewpoints and energies from the work? To have an art that inserts itself in the fault lines of our prejudices, we have to at least have some pre-judgments, the first of which, alas, has to do with the urgent need to define, if only in a vague

INTERNI May 2019 / 11


Lawrence Abu Hamdan, Walled Unwalled (2018). Single-channel video installation. Courtesy of the artist. Photo Mathilda Olmi. Courtesy Centre d’Art Contemporain, Geneva.

Avery Singer, Self-portrait (summer 2018) (2018), acrylic on canvas stretched on wooden panel, 241.9 x 216.5 x 5.1 cm. Courtesy of the artist. Photo Lance Brewer.

12 / May 2019 INTERNI

manner, the essential utility of an art that cannot be traced back to a pure and simple cultural koine. In the words of the curator: “May You Live in Interesting Times will be formulated in the belief that human happiness depends on substantive conversations, because as social animals we are driven to both create and find meaning, and to connect with others. In this light, the Exhibition will aim to underscore the idea that the meaning of artworks is not embedded principally in objects but in conversations … the Art Biennale 2019 aspires to the ideal that what is most important about an exhibition is not what it puts on display, but how audiences can use their experience of the exhibition afterwards, to confront everyday realities from expanded viewpoints and with new energies.” So on this occasion – but also in a wider context than the one offered by Biennale – is the work of art an objet à réaction poétique, to use the definition supplied by Le Corbusier in faraway 1931 and shared by the exponents of the Surrealist avant-gardes? Of course nearly a century has passed since then. Can we and should we, therefore, stake our claims to real quality only on the capacity of a work to emotionally engage us? But if the exhibition, as the curator reminds us, “will take seriously art’s potential as a method for looking into things that we do not already know – things that may be off-limits, under-the-radar, or otherwise inaccessible for various reasons … artworks that explore the interconnectedness of diverse phenomena, and that convey an affinity with the idea … that everything connects with everything else,” then all this should not have only an emotional aspect, but also and above all a symbolic value capable of drawing on the deepest


INsights

VIEWPOINT

Apichatpong Weerasethakul, in collaboration with Tsuyoshi Hisakado, Synchronicity (2018), single-channel video, sound, light bulbs, projector shutter, microphone, aluminium. Š Apichatpong Weerasethakul + Tsuyoshi Hisakado.

strata of human nature. And therefore it would be right, it is right, to activate an ecclesiastic context (the sacred status of the exhibition) where the work, placed on the free pedestal of myth, can establish a dialogue only with our lowest qualities or, vice versa, only with our loftiest spiritual heights, capable of grasping the deepest hidden secrets of the work of an artist. However, to truly understand the value of a work you have to have the courage to take it off the pedestal of myth and to place it face to face with everyday life, in all

those situations in which the only aura available is that of the work itself. Only then can the truth of art again shine with is own light, freed of the auratic conditions the Curatorial Church has built around it, returning to speak the language of human beings, all human beings, of every race and nation. Nevertheless, the offerings on view are truly varied and enticing. The exhibition curated by Rugoff at the Arsenale, May You Live in Interesting Times, includes works by 79 artists

INTERNI May 2019 / 13


Jill Mulleady, The Fight was Fixed (2017), oil on linen. Courtesy of the artist.

14 / May 2019 INTERNI


INsights

VIEWPOINT

Njideka Akunyili Crosby, And We Begin To Let Go (2013), acrylic, charcoal, pastel, marble dust, collage and transfers on paper. Courtesy of the artist. Photo Jason Wyche.

Alex Da Corte, Rubber Pencil Devil (2018), video, color/sound, 2:39:52 min. Courtesy of the artist.

from 36 different nations, 16 from the USA, about 40% of the regional coverage, followed by 5 from China and 5 from France, 4 from Germany, 3 each for the UK and Japan, 2 from Nigeria, Thailand, Switzerland, Canada, India, Mexico and Argentina, 1.5 from Italy and one each from all the other countries. Those left out are Spain, Portugal, Belgium and Holland, Russia and Scandinavia. While this may not be a koine, it sure looks like one. It is surprising, for example, that Spain, very active at the moment, with at least two capitals and major museums at work, has not managed to enroll even one artist. To be precise, there is one half of a position, in tandem with Italy. Art speaks the language of the strongest, and not always the best, and the whole cosmopolitan world makes the best of it. Among the artists on hand, we should mention the Thai-Japanese duo of Apichatpong Weerasethakul and Tsuyoshi Hisakado, with an interesting installation, Synchronicity, focusing on the contrast between collective and personal memory, drawing on the disciplines of depth psychology and neurological science. The Thai artist Korakrit Arunanondchai, in collaboration with Alex Gvojic, presents the installation No history in a room filled with people with funny names 5, 2018, already shown in London, a multimedia work that mixes natural elements and contemporary supertechnologies to achieve a rather Nouveau Réalisme effect. Another highlight is the American Alex Da Corte with Rubber Pencil Devil, a sarcastic surreal and demonic pop work that is probably a caustic critique of the society of consumption. These are joined by the apocalyptic and comic-like Cosmorama, shown at the Galerie für Zeitgenössische Kunst of Leipzig in 2018 and reprised at the Biennale by the duo of Dominique Gonzalez-Foerster & Joi Bittle, and the photography of the Japanese artist Mari Katayama, who shows a work from 2017, Cannot Turn the Clock Back #005, portraying herself and her physical impairments caused by a rare disease from which she suffered since childhood. The artists are undoubtedly the most interesting part of the system, in this Biennale, because they – and only they – attempt and sometimes manage to reduce the gap between real life and the disquieting world of Mãyã (illusion as creation, creation as illusion) that consumes us day after day. Very Interesting times. ■

INTERNI May 2019 / 15


INsights

VIEWPOINT

The entrance to the exhibition Broken Nature: Design Takes on Human Survival features aerial views by NASA that shed light on climate change over the last 20 years; in the background, The Room of Change by Accurat, one of the four Commissions, together with Formafantasma, Neri Oxman and Sigil Collective. The dataviz shows the relationship between micro-changes on a local scale and some global datasets, such as world population and energy consumption. In the portrait, Paola Antonelli, curator of the exhibition.

16 / May 2019 INTERNI


It’s time to change our project paradigms, to assess the impact of man on the environment and the society. To mend the broken relationship with nature. This is the theme of the XXII International Exhibition of Triennale di Milano: we talked about it with the curator, Paola Antonelli by Valentina Croci

WHEN DESIGN SAVES THE PLANET

Broken Nature: Design Takes on Human Survival is a complex exhibition that calls for time and concentration. It offers a multiple overview of projects that attempt to mend the interrupted relationship with nature, seen not just as the natural environment but also as civil status, tradition, identity. In a narrative that starts from the cosmic dimension and arrives at worldly concerns, addressing connected systems and empathy. Broken Nature reminds us of the political value of design, calling the individual more than the big institutions into play. As Buckminster Fuller said: every individual is like a little rudder; just a slight shift in the right direction can become part of a much larger impact. Many of the projects in the show start from the micro scale and from local resources, with the aim of causing a chain reaction. The objective is to assign meaning to the long term of actions, to convey an idea of the complexity of systems in which we live, and to stimulate a change of everyday practices through a concept of ‘restorative’ design.

INTERNI May 2019 / 17


INsights

VIEWPOINT

A part of the event is The National of Plants, a pavilion curated by the neurobiologist Stefano Mancuso, which takes the functioning of botanical organisms as a model for alternative solution to urgent problems such as environmental pollution. The red thread of the broken relationship with nature and the need to find new strategies on different scales to redefine the relations between human beings, man and the environment also crosses the curatorial choices of the 22 national contributions. The three Bee Awards were assigned to Australia, Austria and Russia, for their effective interpretation of themes proposed by Broken Nature. With three approaches: protest (Australia), feasibility (Austria) and an original narrative form (Russia). The visit begins with aerial images supplied by NASA that show the progress of climate change over the last twenty years, and then continues with works like the photographs of plastic trash in the sea by Mandy Barker, the debris of polymers and rocky sediments (Plastiglomerate) by Kelly Jazvac, which will be the fossils of the future, and the Reliquaries by Paola Bay and Paolo Bruni, which as in a museum showcase conserve the sacred character of natural elements at risk today. Why this ‘memento mori’ that alludes to the sixth extinction?

18 / May 2019 INTERNI

Paola Antonelli, curator of the exhibition: “It was important for the curatorial group, which includes Ala Tannir, Laura Maeran and Erica Petrillo, to start with a shocking gesture and to convey the start of the geological era of the Anthropocene in the stratification of relics. We continue with several examples of recovery of species threatened by extinction (including Resurrecting the Sublime by Christina Agapakis, Alexandra Daisy Ginsberg and Sissel Tolaas), which transmit memories and cultural roots, as in Birdsong by the group Sigil, as well as the Seed Journey by Futurefarmers, which in a voyage from Oslo to Istanbul brings back seeds that are no longer produced. These works indicate paths for design to take on a ‘restorative’ approach: from the revaluation of material, agricultural and biological culture to changes in everyday lifestyles, in a circular economy that sees refuse as the source of new materials.” It is not an easy exhibition, especially in Italy where people tend to identify design with form. What audience did you have in mind? P.A.: “Actually, I have been struck by how difficult exhibitions are often easily understood by young people and children, since they have fewer prejudices. This is demonstrated by the inventive synthesis of the project Little Inventors by

Left, clockwise from top, Plastiglomerate by Kelly Jazvac et al., ‘natural’ agglomerates of plastic and stone; Beyond Drifting: Imperfectly Known Animals by Mandy Barker, photographs of plastic refuse in the seas; Resurrecting the Sublime by Alexandra Daisy Ginsberg, Christina Agapakis and Sissel Tolaas, fragrance from synthetic DNA that revives the perfume of extinct flowers; Reliquaries by Paola Bay and Paolo Bruni, a collection of ‘natural’ reliquaries of future memory of a planet that runs the risk of extinction; Maldives/ Sandbars by Skylar Tibbits with MIT Self-Assembly Lab, geometrics structures anchored to the ocean bed to shift currents.


for their individual value. We shift from the most theoretical works to those with a concrete political meaning. Because nowadays certain themes such as energy consumption and waste production can no longer be ignored, even though most of the industry still pushes for apolitical, escapist design.” Many of the selected projects draw attention to problems rather than offering solutions that could be put into practice on a large scale. Do you agree? P.A.: “It is true that many of the projects are mostly research, but they are strongly connected to reality. For example, Maldive/Sandbars by Skylar Tibbits, for the Government of the Maldives, makes a contribution to stop the erosion of beaches: through the study of the marine currents, it calls for the placement of small geometric structures anchored to the seabed, without building dams that would have effects on the ecosystem. It is a very practical project, though it involves extensive research, and it is leading to tangible results. Another example is the Thinx period-absorbing underwear, offering products that limit the quantity of waste we produce. I also would like to mention the Nanohana Heels by Sputniko!, shoes with heels that sow rapeseed on the ground at Fukushima, transforming a walk into an act of repair.” What will become of Broken Nature after it closes on 1 September? P.A.: “The debate that has been raging for months through the website and the symposia should not finish with the closing of the show. Both the Triennale as an institution and Broken Nature as a curatorial event want to form collective awareness and to promote strategies through a concrete platform that also involves other players. This exhibition is conceived as an open system. We do not offer solutions, but stimuli for action.” The Nation of Plants, curated by Stefano Mancuso.

Dominic Wilcox, which gathers projects by kids and has them produced by local artisans. I believe the younger generations will have no difficulties in understanding the exhibition, which can also be experienced in 15 minutes, without going into depth. There are various narrative levels: from the cosmic to the mundane, from complex systems to empathy. And the objects can also be appreciated

THE NATION OF PLANTS Human beings, with all the other animals, represent just 0.03% of the living matter of the planet. Yet they have constructed techniques and artifacts from the tiny minority position. On the other hand, plants about for 85% of that same total; our existence and that of the planet depend on them. They are the only resource capable of capturing CO2 and permitting the presence of air and water. Otherwise the planet would be a sterile piece of rock, like Mars or Mercury. The neurobiologist Stefano Mancuso, curator of The Nation of Plants, shows us botanical organisms in a different light: intelligent, capable of memorizing and communicating and even living in a social dimension. Taking its cue from plants, design can find new solutions to solve urgent problems like that of pollution produced by humans. An application? Urban forestry to limit 70% of CO2 produced by cities. The pavilion underlines the urgency of the environmental issue, because what is at stake is our very survival.

INTERNI May 2019 / 19


With Circular Flows - The Toilet Revolution the Austrian pavilion demonstrates how to separately treat urine, reducing the ozone in discharged water by 80%, with positive consequences for the ecosustainability of treatment and purification systems. The project by Eoos, with the support of Laufen, is based on research conducted by Eawag, the Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology, for the Bill & Melinda Gates Foundation.

AUSTRIAN PAVILION CIRCULAR FLOWS – THE TOILET REVOLUTION The present treatment of waste water contributes to upset the balance of the nitrogen cycle, with major consequences on the ecosystem and the health of human beings and living things. Starting with the research of Eawag, the Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology, for the Bill & Melinda Gates Foundation, the Vienna-based studio Eoos has created Save! with the support of Laufen: a toilet that separates urine, as an economical way to reduce the quantity of pollutants such as nitrogen and phosphorus, deposited in the waters of the planet. This system leads to a reduction of up to 80% of the nitrogen in waste water, with positive impact on ecosustainability of treatment and purification plants. The Austrian pavilion was assigned the Black Bee prize “for the capacity to solve a specific problem through a sustainable method that is easy to implement on a large scale.” The Black Bee is made by Olì Bonzanigo in Capodimonte porcelain and Jesmonite.

20 / May 2019 INTERNI

AUSTRALIAN PAVILION THEATER OF THE ALIENATED EARTH Since 2016 massive coral bleaching has been a cause for alarm regarding the possible death of the Great Barrier Reef. In 2018 the Australian government, without any bidding process, assigned 433.3 million dollars to the Great Barrier Reef Foundation, financed by banks, airlines, large mining interests and insurance companies, some of which produce lots of pollution. The GBRF, rather than calling for drastic action on climate change, has promoted a program of restoration and monitoring of the Barrier Reef, performed by robots. The Australian pavilion portrays an imaginary territorial secession, in which alternative policies are conducted by the coral and non-human life forms. The pavilion wins the Golden Bee prize for its ability to “transfer environmental questions from a technocratic and detached level to a physical, gut level. Not corporation, but cooperation and co-production.” The pavilion sums up two years of research of Amaia Sanchez-Velasco with the University of Technology of Sydney and the artworks of Grandeza Studio and Miguel Rodríguez-Casellas.

On the facing page, center, The Moscow River Age (Russian pavilion) presents the activity of an imaginary repair and social association (Friends of the Moscow River), which from 1919 to 2119 puts the river at the center of social and natural development. Below, The Theater of the Alienated Planet (Australian pavilion) imagines the management of the Great Barrier Reef on the part of corals and non-human life forms. It is an indirect critique of polluting and exploitative policies of the Great Barrier Reef Foundation. The pavilion presents the summary of two years of research by Amalia Sanchez-Velasco with the University of Technology of Sydney and the artworks of Grandeza Studio and Miguel Rodríguez-Casellas.


The biological totems by Neri Oxman with the Mediated Matter Group: the melanin reacts to UV rays, for futuristic applications in the field of architecture.

The Golden Bee is made by Chiara Vigo in byssus thread with gold inlays on linen gauze from 1940. RUSSIAN PAVILION THE MOSCOW RIVER AGE The Moscow River is indicated as an example of human and urban dominion over nature. In the 20th century it was used as a reservoir, and was subjected to engineering projects to connect distant geographical areas, becoming the backdrop for the creation of circulation and public infrastructures. But the wellbeing of the river itself has seldom been taken into consideration. The Russian pavilion, curated by Yuri Grigoryan and

INsights

VIEWPOINT

Anna Kamyshan, presents a speculative project of a non-official, reparative and social association (Friends of the Moscow River), to put the river back at the center of the discussion. The installation retraces the period from 1919 (the year in which the association was formed) to 2019, focusing on the birth and traditions of the Friends, and a future perspective until 2119, to illustrate the risks of exploitation, but also the positive scenarios of a more correct coexistence between man and nature. The jury assigned the pavilion the Wax Bee, fascinated by “the use of past and future to remind us that this is the moment to take action.” The Wax Bee is made by Bona Calvi. ■

INTERNI May 2019 / 21


View of Hudson Yards, which will include 1,700,000 square meters of residential and commercial spaces, skyscrapers with 4000 residences, 100 shops, restaurants, a school, a hotel, the arts center The Shed (designed by Diller Scofidio + Renfro and Rockwell Group), the permanent exhibition Snark Park and an area of five hectares of outdoor spaces, all connected to the High Line. Photo courtesy of Michael Moran for Related Oxford


INside

ARCHITECTURE The Vessel represents a new type of landmark: with a height of 46 meters, the structure has 16 circular levels with 154 ramps and 2465 steps, for a total staircase length of more than 1.6 kilometers, 80 platforms and views of the Hudson. Photo courtesy of Michael Moran for Related Oxford. Below, a project sketch.

Project by HEATHERWICK STUDIO

STAIRS & STRIPES British designer Thomas Heatherwick in the center of New York with the Vessel, part of an extensive project, confirms his interest in urban public spaces photos courtesy of Michael Moran for Related Oxford, courtesy of Getty Images article Massimo De Conti

INTERNI May 2019 / 23


INside

ARCHITECTURE Heatherwick Studio was asked to design a visitors’ center that would become a new gathering place in Manhattan. The Vessel overlooks the plaza-garden, containing a variety of 28,000 plants. Photo courtesy of Getty Images

The stats of Hudson Yards, the biggest private real estate venture in the history of the United States, comparable only to Rockefeller Center in the 1930s, are extraordinary. The investment amounts to about 20 billion dollars, for a final overall area of about 11 hectares, transforming a former rail yard on the West Side of Manhattan into a completely new district between the river and Midtown. The Vessel, the provisional name of the structure designed by London-based Heatherwick Studio (a public competition will assign the definitive name this summer), is a sort of monumental amphitheater that rises at the center of this garden-plaza (landscape design by the firm Nelson Byrd Woltz), becoming a pivot point of the overall project. The construction of the Vessel speaks Italian, with components and materials all Made in Italy. At least 265 steps for the ascent (likewise to go back down) to the highest level, 46 meters above ground, depending on the route you choose to take, along a zigzag or circular path. There is something medieval about the experience of this new public space. Though it remains open – the surroundings and the city are constantly perceptible – it also conveys a sense of disorientation, a constant loss of direction, along a path that Heatherwick has avowedly based on the intricate traditional stepwells of India, but also with similarities to the impossible perspectives of Escher or the allegory of the labyrinth: a maze, but also the philosophical puzzle of the library in The Name of the Rose. The overall Hudson Yards project has raised critical hackles in the press, but – a sign of the times – it is a huge hit on Instagram. A controversial undertaking that should be assessed in terms of American or at least strictly New York dynamics. After the whirl of the opening days, we talked about the project with the British designer. Hudson Yards has met with mixed reactions in the press. While your Vessel is innovative in various ways, the overall project is quite conventional, with a very commercial outlook. What is your opinion?

24 / May 2019 INTERNI


INTERNI May 2019 / 25


Photo courtesy of Michael Moran for Related Oxford


INside

ARCHITECTURE

Photo courtesy of Getty Images

The Vessel is Italian, to a great extent: the 75 steel members were made by the Friuli-based company Cimolai, transported by barge from Italy and up the Hudson River, and assembled on site over a period of three years. The copper-color stainless steel cladding was made by Permasteelisa.

We had the opportunity to work with property developers who have enormous experience, who commissioned us to create something unconventional, that would make a clean break with the traditional approach to landscapes and parks. I cannot speak for the rest of the initiative, but we were impressed by the decision to take a pioneering approach to the design of public space. The work is different, as will be Pier 55

(another project by Heatherwick Studio for a platform-park on the Hudson. The English studio is also working on 515 West 18th Street, a residential complex in Chelsea with over 200 apartments in two towers at the sides of the High Line, ed.). The Vessel has been compared to the Eiffel Tower, which was also a target for criticism at the outset, and then became the symbol of Paris. What is your view regarding the design of something in which function is only a secondary concern? There was a job to do: to design a new center for the city. To make the best possible public space and to make it enter the imagination of people. To create an emotion as part of the function. To be simplistic, the Vessel can be used for fitness: you can take the steps to climb up the 16 levels, saving money on health clubs, which are quite expensive in New York. The place can be interpreted in various ways: a facility for exercise, a gathering place for New Yorkers, a piece of landscape, a climbing frame, but it is essentially a three-dimensional public space. What personal importance has this project had for you? Honestly, I do not see it as a mere sculpture. We proposed making something that was not just to look at, a place for people, who after the opening have finally been able to invade it and understand it from the inside, not just from the outside. A theatrical setting, a sort of amphitheater with 80 public zones along the ramps, a facility with a social value. The probability of being able to create a space of this type in such a competitive urban situation was minimal. I am actually impressed by the fact that we were able to do it, to have the support of the investors. The Vessel is very Italian… Definitely. The steel components were produced by the Cimolai company at Monfalcone (Gorizia) and then transported to New York from Italy, on barges that sailed up the Hudson; the coppercolor stainless steel cladding (made with the physical vapor deposition process, ed.) was done by Permasteelisa. How did you choose the copper color? The beauty of copper is that over time it takes on a dark patina, which I like very much. It is unexpected in the context, because on this urban scale all the buildings are gray, gray-blue, gray-green. The Vessel thus becomes a sort of distinctive, idiosyncratic pivot around which the various parts of the Hudson Yards gravitate. ■

INTERNI May 2019 / 27


DESERT ROSE

In Doha, the faceted forms of crystals from the arid earth of the Middle East are the inspiration for the National Museum of Qatar (NMoQ) designed by Jean Nouvel, seeking a new dialogue between history and the contemporary essence of a place, a landscape, a community project manager Hafid Rakem project leader Philippe Charpiot lead interior designer Sabrina Letourneur landscape architect Michel Desvigne Paysagiste photos Iwan Baan article Antonella Boisi


INside

ARCHITECTURE Project by JEAN NOUVEL / Ateliers JEAN NOUVEL

A thrilling close-up: the renovated historic palace of the sheik Abdullah bin Jassim Al Thani (1880-1957) and the new National Museum of Qatar designed by Ateliers Jean Nouvel, clad in a structural shell of sand-colored concrete reinforced with fiberglass, formed by disks of different diameters and curvatures.


INside

ARCHITECTURE Left, aerial view of the National Museum of Qatar inserted with great impact in the context of Doha, incorporating a building of great historical value. Below, the dialogue between the silhouettes of the new and old roofs, standing out against the sky of the Middle East. On the facing page, detail of the vertical, horizontal and inclined disks, all interconnected to form overhanging surfaces to screen out sunlight.

“A modern caravansary” in steel and concrete. Its designer, the French architect Jean Nouvel, thus defines the National Museum of Qatar (NMoQ), opened on 28 March in Doha, along the theatrical Al Corniche. The museum is becoming a cultural magnet, attracting visitors to the capital of Qatar from around the world (the city also boasts the Qatar National Library by OMA and the Qatar National Convention Center by Japanese Pritzker Prize winner Arata Isozaki). Charmed by an ancient and hospitable land full of age-old traditions that link back to indispensable elements of reference – the desert and the sea – but modernized in its infrastructure, the starchitect, in his second project here (the first was the Burj Doha Tower in 2013) has again come to terms with two fundamental paradigms of Arabian architecture: light and geometry, masterfully interpreted in the Louvre at Abu Dhabi in 2017. He has created a landmark, commissioned by the Emir Sheikh Tamim bin Hamad bin Khalifa Al Thani, as a rigorous landscape where the sun becomes the director, adding or removing depth in constant pursuit of shadow. The architecture generates shade, which is necessary and mutable across the day, and it generates light, with the grandeur of a symbolic desert rose of 33,618 square meters. The spectacular postcard view of the museum is based precisely on the complex sedimentation of the mineral crystals resembling flowers that grow in the arid coastal desert regions. “I liked this idea as a starting point for the project,” Nouvel

30 / May 2019 INTERNI

explains, “because since the dawn of time the desert rose represents the first architectural structure created by nature, through the incessant operation of wind, salt water, sand. A poetic, though utopian, vision. To construct a building with a length of 350 meters, that gently rises and falls, suggesting the undulation of the landscape, we had to face enormous technical and technological challenges.” In the ingenious architectural transposition, the sculptural ‘petals’ of the rose have become 539 disks in sand-color concrete of different diameters and curvatures, some vertical, some horizontal, intersecting to also form inclined planes and overhanging angles,


INTERNI May 2019 / 31


perfectly capable of modulating and mitigating the effects of the sun’s rays. An architectural, spatial and sensorial whole: the skin of the building, interrupted only by a few recessed openings, has been made in concrete reinforced with high-performance fiberglass, inside and out. In a continuum of nuances as well: neutral and monochrome finishes, floors in polished concrete, walls in Stuc Pierre, a traditional stucco that imitates stone, ceilings in microporous plaster sprayed on mineral wool, glazings with inset frames as infill for the gaps between the disks, where a thermal mass is created that reduces the need for air conditioning. While listening to the place has given rise to an interpretation on an architectural and sustainable scale of the local landscape, which brings a sense of surprise, tension and dynamism, the exhibits of the museum aptly embrace the temporal dimension. The protagonist is the history of Qatar, once a land of fishermen and pearl hunters, which after World War II discovered enormous resources of oil and then natural gas: three thematic chapters cross the eleven galleries, with interactive and immersive experiences, as

32 / May 2019 INTERNI

Above, a perspective view offered by the sculptural architecture, a spectacular suspended, dilated perspective on the nearby and distant landscape.


INside

ARCHITECTURE Views from different points in the central courtyard, the howsh, which functions as a connection between the new and existing parts, also for outdoor events connected with the museum’s activities.

well as the customary works of art, documents, commissioned pieces and rare artifacts. The environmental galleries connected in a winding itinerary of 1.5 km – with reception areas and a lobby, an auditorium, workshops, offices, catering zones and a restaurant with kitchen – surround the gem of the complex, like a garland: the historic 20th-century palace that belonged to the sheik Abdullah bin Jassim Al Thani (1880-1957), son of the founder of modern Qatar. A totally restored building that was the dwelling of the

royal family, seat of the government and then the nucleus of the original National Museum. Its iconic howsh, the internal central courtyard, functions as a space of connection amongst the parts, also hosting major outdoor events. Its visual counterpart is the enveloping landscape of the gardens forming a public park of 112,000 square meters: a setting where concrete dunes and parking areas alternate with cultivated segments around an artificial lagoon, as well as native vegetation. ■

INTERNI May 2019 / 33


TABLEAU VIVANT Under, the first partially underwater restaurant in Europe, designed by the firm Snøhetta in the North Sea, in Norway. An immediate icon, because its spectacular architecture suggests a new way of approaching the relationship with our environmental surroundings photos courtesy of Ivar Kvaal article Antonella Boisi

34 / May 2019 INTERNI

A striking view of the structure with its rugged, thick concrete skin, designed to stand up to the water pressure and the harsh climate of the North Sea, but also to blend into the colors of the landscape, allowing mollusks and other marine life to attach and spread, purifying the water with their biological processes. Left, the staircase with oak steps, a handrail in brass tubing and a black metal parapet leads to the space of the restaurant, at a depth of five meters.


INside

ARCHITECTURE Project by SNØHETTA

INTERNI May 2019 / 35


INside

ARCHITECTURE

“Going down, in the most remote position, most in contact with nature, Under is an evolution of our experimentation on the concept of the borderline and the barrier, not in a high-tech perspective, but in human terms,” says Kjetil Trædal Thorsen, founder of Snøhetta, the studio that after having designed works like the Bibliotheca Alexandrina in Alexandria, Egypt (World Architecture Award) and the Norwegian National Opera and Ballet, how offers Norway (and the clients, the brothers Stig and Gaute Ubostad) an evocative architectural ‘folly’: the first partially underwater restaurant in Europe, halfway between a periscope and a sort of shipwreck partially ‘swallowed’ by the waters. A window on the seabed at the extremity of the Norwegian south coast, at Lindesnes, in a rugged natural context where the silence is interrupted only by thunder and the atmospheric phenomena of a climate that can suddenly change multiple times during the course of one day. Under, which in Norwegian means ‘below’ but also ‘wonder’ (a perfect name) is enclosed in a reinforced concrete monolith with a length of 34 meters, inclined by 20 degrees, that ‘rests’ on the rocky shore, entering the water and plunging to a depth of five meters, anchoring to the seabed. A

36 / May 2019 INTERNI

tubular shell, half a meter thick, built to stand up to the water pressure and the particular environmental conditions, and conceived to fit into the landscape in the most natural possible way. The rugged outer surfaces will be colonized, over time, by algae, mussels and barnacles, the inhabitants of this place. The entrance for humans is on dry land, at the other extremity, where the monolith has a softer exterior in Norwegian oak, which in time will take on a grayish tone, similar to the concrete. Along a custom concrete walkway visitors reach the interior, 600 square meters orchestrated on three descending levels. The path starts from level ‘zero’ with the reception area and cloakroom clad in raw wood, and then reaches a un mezzanine with a bar and cocktail room, partially overlooking the lower level which contains the restaurant and an immersive spectacle that is new on each and every evening: a panoramic glazing, eleven meters wide, made with a double layer of acrylic glass, allows the 40 guests to dine with a view of the marine environment, observing its life and its changes over the seasons. This tableau vivant is accompanied by zero-km gourmet cuisine by the chef Nicolai Ellitsgaard Pedersen, offering newborn lobsters, rare jellyfish, black cod, yellow

Aerial view of the rocky landscape that hosts the architectural object of Under, at the southern extremity of the Norwegian coast, a point of merger of marine currents. On the facing page, some of the internal spaces organized on the three levels. All the furnishings, from the tables to the chairs in Norwegian oak, have been designed by Snøhetta and crafted by Hamran. The large glazing made with a double layer of acrylic in the restaurant offers an amazing view of the seabed. The deep blue of the space, five meters below sea level, is intensified and enhanced by the technical lighting fixtures produced by iGuzzini and the color of the Soft Cells soundabsorbing panels by Kvadrat.


INTERNI May 2019 / 37


cod, mackerel and other colorful fish of the North Sea. The experience is one of spatial and temporal disorientation that urges reflection on “new perspectives and ways of seeing the world, both above and below water level” (Kjetil Trædal Thorsen). A gaze into the distance, then, which in the vision of the international studio Snøhetta means seeking a new relationship with the environment, nature and the world around us. In short, with our life and our future. At Lindesnes this meant proposing a sustainable model of responsible consumption, a crucial theme for the 21st century. But how? First of all by lighting the landscape outside Under with a system of lamps installed on the seabed, developed with iGuzzini, capable of ensuring the flourishing growth of marine flora, which will attract various species of fish and mollusks to the sandy surface. Then by installing, with the help of experts from the Norwegian Institute of Bioeconomy Research, a

38 / May 2019 INTERNI


INside

ARCHITECTURE Anchored to the rocky coast on one end and to the seabed on the other, the monolith that contains Under (600 square meters on three levels) is a concrete shell at an angle of 20 degrees, partially immersed in the water. It extends five meters below sea level and ten meters above. With a length of 34 meters, it is positioned about 15 meters from the land, and is reached by means of a footbridge. Its colors suggest the natural hues of the rocks and the Norwegian oak used for the facings. At the mezzanine level, where the building touches the sea, a vertical window extends to the seabed. From this opening, it is possible to perceive the depth of the construction.

series of video cameras and measurement tools created for the occasion, which make it possible to transform the restaurant into an observatory from which to monitor and study the local ecosystem, protecting its resources. The architectural object has preserved the context in which it is inserted, also in the implementation phase. The construction began on a barge, where prefabricated parts were transported from dry land and assembled at the site. Once completed, the structure (with its casements) was immersed in the water and then allowed to sink in a controlled way. After it was anchored to the seabed (with a concrete slab), the water was drained in order to complete the work on the interiors. Inspired by the natural beauty of the landscape, the spaces present a refined roughness, with a handmade tone. The range of materials and colors focused on raw concrete combined with oak and sound-absorbing acoustic panels covered with

fabrics in intense hues, from coral pink (on the entrance level) to emerald green (for the mezzanine) all the way to a sapphire blue for the restaurant dining room, where the punctuation of 380 LED lamps shapes the chromatic impact. The sophisticated technical lighting system has been designed to reduce effects of reflection to a minimum on the panoramic window, which is cleaned twice a week to remove algae and limpets, optimizing the view of the marine landscape. In collaboration with a local woodworking shop, the architects have designed all the furnishings and lined parts of the enclosure, walls and floors, with Norwegian oak. The chairs, in particular, have terse, continuous forms and rounded corners, imitating the growth of the branches of a tree. They too reflect the project philosophy, expressing a metaphor of the contrasts of life: soft or rigid, land or sea, under and over, solid or liquid‌ always a question of delicate balance. â–

INTERNI May 2019 / 39



INside

ARCHITECTURE Project by TOYO ITO & ASSOCIATES

THE HOUSE OF FAREWELL A portico facing the lake, a covered walkway, a canopy perched on twelve white columns for an atmospheric landscape made of lines and light, sheltering a secluded cavern, a place of shared memory. It is the Meguri no Mori, the Funeral Hall of the city of Kawaguchi, Japan photos Iwan Baan article Alessandro Rocca

The roof of the pavilion is a sheet of white concrete supported by twelve columns, a landscape suspended over the water, liquid like a wave.


INside

ARCHITECTURE

Contact with the natural elements, water, vegetation and light, has a calming, comforting effect, and Japanese architecture has always incorporated natural features, sometimes in miniature form, for purposes of harmony and peace. A farewell temple, in a crematorium, is a perfect theme for Toyo Ito. Across periods, places and projects of great variety, from the small single-family houses like the beautiful White U, which brought him international acclaim in 1976, to the complex, large buildings, like the Sendai Mediatheque and the opera house in Taiwan, the Japanese master has transformed the material nature of buildings, playing with effects of transparency and lightness in pursuit of a personal ideal of dematerialization. This time, in the funeral hall of Kawaguchi, Ito came to terms with a narrow strip of land between an artificial lake and a small hill, where his pavilion, establishing a spatial connection between the crematorium and the urban park, becomes an atmospheric landscape of lines and light. Literally known as the Forest of Meditation, the building follows the flow of suspended time of the farewell and the absence, fostering meditation through remarkable architectural solutions. The chill of abandonment, the dizzying symmetry of what is not alive, are sublimated in the inverted perception of the construction, which is not a volume with a roof, but instead a roof that generates a space. This is why, in a coherent way, the vertical supports do not rise from the ground by flex outward from the surface of the roof and descend seamlessly to delicately rest on the earth, almost with circumspection, like gigantic gloved fingers. The covering, simultaneously roof and ceiling, is a sheet of white concrete, liquid like a wave, which hovers over twelve columns, alternating concave

42 / May 2019 INTERNI

and convex shapes. Inside, the effect of continuity of the roof vanishes because the ceiling breaks up into fragments, each suspended like a flower at the top of its column, while daylight floods in from the large skylights. The imitation of natural form is incorporated in the structure: in the tension towards lightness, the columns, which have always been grasped as the evolution of tree trunks, in this case take on a geological resemblance to stalactites. Or a floral metaphor, that of the stem, a part that is normally much smaller and more delicate, but in this case energetically sustains the giant order of the portico and reveals the ample size of the large vaulted spaces, paced by the slow rhythm of the large glass panels. â–

Above, the pavilion stands on a small beach on the shore of the lake, acting as a connection between the crematorium and the urban park. Below, view of an internal space. Right, the columns, in keeping with the natural theme, resemble flower stems.



44 / May 2019 INTERNI


INside

ARCHITECTURE Project by OPA ARCHITECTS LUKE OGRYDZIAK and ZOE PRILLINGER

MORE WITH LESS In Reno, Nevada, the home of two collectors and dealers specializing in art from the American West has been conceived as a site-specific work by the architecture firm OPA photos Joe Fletcher / courtesy OPA Architects article Antonella Boisi

Exterior views of the architecture excavated in the natural granite landscape, undulating, dynamic, filled with native plant species. The roofs in zinc coated copper panels, assembled like a work of origami, provide thermal insulation and help to regulate the interior microclimate. In the drawings, longitudinal section and cross-section.

INTERNI May 2019 / 45


In the living area the geometric lines of the dynamic Yang seating system and the Gray coffee table, both designed by Rodolfo Dordoni for Minotti, shift the focus towards a sophisticated dimension of relaxation and contemplation of the outer landscape in all its variety. To the side, the plans of the three levels of the residence.

Like an inimitable one-off, the brilliant young architects of the firm OPA, Luke Ogrydziak and Zoe Prillinger, based in San Francisco, have created this house-landscape in Reno, Nevada, which seems to take flight, generated and released by the rugged terrain on which it is built and with which it seeks maximum fusion, adapting to topography, irregularities and slopes. In the surroundings filled with native vegetation, grasses, shrubs and wildflowers, under the sky and the stars, the desert landscape has inspired the idea of an archetypal nomadic tent: a protective and very comfortable place, interpreted in a dynamic, unconventional composition of volumes, spaces and angled, inclined geometric forms in tension. The extension of long black zinc coated copper panels forms the roofing, together with many

46 / May 2019 INTERNI

glazed infill surfaces, shaping a whole that is simultaneously architectural and spatial. It might seem like a daunting place to live. But not for Peter and Turkey Stremmel, who are no strangers to daring choices. Founders and partners of Stremmel Gallery, one of the leading galleries specialized in contemporary art of the American West, and trend-setters for over 40 years on the cultural and artistic scene of Reno, they had already lived for years in another beloved (and famous) residence, designed with Mark Mack on the desert hills surrounding Reno. Five years ago, health reasons prompted them to seek a smaller home, easily accessed in case of emergencies, and above all close to their downtown gallery. If a new house coincides with a new start, a promontory that looks towards the desert in the distance, like a


INside

ARCHITECTURE


INside

ARCHITECTURE


Above, another view of the living area. The Dibbets carpet by Rodolfo Dordoni for Minotti warms the gray concrete of the floor and the industrial style of the construction, dominated by the inclined planes of the zinc roofing. On the facing page, the metal staircase leading to the bedroom zone on the upper level. In the background, the monolithic volume of the kitchen, customdesigned by OPA

mirage, has become the reference point of the project, which lends itself to a creative exercise of therapeutic and maieutic value. “Yes, because living in a house of a certain type influences your behavior, your emotions, your wellbeing: it shapes a vision of the world,” the Stremmels explain. The idea of the desert as a place of inseparable suggestions, of absence and emptiness, ideal for frontier experimentation and far from the ordinary everyday routine, thus shaped a new work of architecture like a multifaceted, versatile sandbox whose interiors reproduce the spatial experience of a metropolitan loft. Entering at the level of the courtyard, which is the first ordering factor of the compositional layout, past the wine cellar and the two-car garage, the daytime zones – living, dining and kitchen – have an open, seamless spatial configuration. A staircase with a metal structure connects the spaces of the two upper levels, each containing a bedroom, a bath and a private panoramic terrace. These rooms are joined by a studio space and a gallery to complete the house. “We have treated the ground on which it is built,”

say Luke Ogrydziak and Zoe Prillinger, “as an elastic, resilient, shapeable material that allows fluid forms to emerge, to slide or to dissolve into other forms. This malleability was stabilized in a regular grid composed of planar surfaces under interconnected inclined roofs, also cantilevered, that reflect and underscore the idea of continuous flow, focusing on the views of the panorama.” The industrial atmosphere of the place is conveyed by a structural system of metal H-beams, with wide flanges, and sections of white wall connected to ports with fair-face concrete surfaces, like the polished floor, establishing a dialogue of relations in terms of symmetry, axial order and deconstructed parallels. The linear forms of the seating components made in Italy, ready for configuration in a versatile game of full and empty modules, together with the works of art and sculptures scattered all around, define the level of domestic comfort in an orchestrated way. Losing oneself in the view of the horizon, wavering between protection and engagement, nature and silence, memories and concrete things, can be seen as an objective achieved. ■

INTERNI May 2019 / 49


INside

ARCHITECTURE Project by APML ARCHITETTI PEDRON / LA TEGOLA

INTERNATIONAL VENICE Palazzo delle Zattere, once the location of the offices of the Port Authority, has been refurbished and transformed as the headquarters of the V-A-C Foundation, created in Moscow in 2009 with a mission of cultural promotion, with a focus on support for contemporary art Installation Laguna Viva and cafe-restaurant project by Assemble with Granby Workshop and We Are Here Venice photos Andrea AvezzĂš, Marco Cappelletti, Alessandra Chemollo, Fulvio Orsenigo, Andrea Penisto, Delfino Sisto Legnani / courtesy V-A-C Foundation article Matteo Vercelloni

50 / May 2019 INTERNI

Above, view of one of the exhibition spaces: framed by the brick arch revealed during the restoration, Diplomacy II by Lynette Yiadom-Boakye, 2009, part of the exhibition The Explorers: Part One, May-October 2018. Photos Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti.


Rendering of the project for the installation Laguna Viva by Assemble with Granby Workshop and We Are Here Venice, in the courtyard facing the Ognissanti Canal, 2019.

Facing the Giudecca Canal, along the Zattere promenade in the Dorsoduro district, Palazzo delle Zattere, built in the mid-1800s with a late Renaissance facade, was at first the residence of the Franco-Austrian Ficquelmont family, after which it was passed on to their heirs, the Austrian princes Clary-und-Aldringen, after which it was used for the offices of the Port Authority. The building on three levels has its main facade on the Giudecca Canal, with a compact base in white stone supporting a smaller, curiously asymmetrical upper volume,

almost as if a part were missing from the original design. Inside, it has a U-shaped layout with a garden open to the Ognissanti Canal, by means of an arch. Resulting from the gradual incorporation of as many as five independent structures to create a full block, the complex has been completely restructured and repurposed. Through a renewable 18-year usage concession to V-A-C Foundation, this public structure – in a model procedure of reuse and regeneration of state property – the entire building has been transformed to offer the city a new cultural

INTERNI May 2019 / 51


INside

The main facade of Palazzo delle Zattere, facing the Giudecca Canal. Photo Andrea Avezzù. Below, one of the gallery spaces with the installation Space Force Construction, May-August 2017. Note the custom suspended ceilings, with fabric stretched on aluminium frames forming a pattern of parallel bands separated by shutters, in which to place the lighting system engineered with iGuzzini. Photo Fulvio Orsenigo.

ARCHITECTURE

center, engaged in the production, display and development of contemporary art on an international level. Founded by Leonid Mikhelson (president) and managed with passion by Teresa Iarocci Mavica (director), after an experience of five years at Casa dei Tre Oci in Giudecca the V-A-C Foundation has chosen Palazzo delle Zattere as its operative headquarters, with the goal of “creating a solid relationship with the local context and activating a fertile relationship with the city in the production of contents, installations and cultural events” (Teresa Iarocci Mavica). The Port Authority did not take the easy path of divesting itself of the property, selling it to developers for yet another hotel; instead, it has assigned the location to an important

52 / May 2019 INTERNI

cultural foundation, with the responsibility of transforming and managing the entire complex in the near future. The Venetian firm APML Architetti Pedron / La Tegola has handled the renovation, restoring the architecture to its ‘original state,’ revealing the old floors, walls and decorations while making the necessary adaptations as a museum facility. The project has been carried out with exceptional care, applying a sensibility perhaps only a Venetian architect could have, grasping the sense of time and the spirit of the city, in a design path that has also demanded pauses for reflection and patience. The new finishes inserted in the Palazzo have been precisely gauged, like the floors in terrazzo with the insertion of Euganean trachyte from

On the facing page, view of an exhibition space with restoration of the original Venetian terrazzo floor. The installation Space Force Construction, May-August 2017. Photo Fulvio Orsenigo.


INTERNI May 2019 / 53


The large custom staircase, the core of the project, extending for three levels, produced by De Castelli: bolted iron girders, glass and steps in Pietra di Chiampo ‘suspended’ on a continuous central beam. Photo Alessandra Chemollo.


INside

ARCHITECTURE

Above, exhibition spaces during the show The Explorers: Part One, May-October 2018. Photos Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti. In the image to the left: Glenn Brown, Suffer Well, 2007, left; Rudolf Stingel, Untitled, 2010, center; Karel Appel, Crying Woman, 1966, right. At the center: Cindy Sherman, Untitled (#58), 1980, left; Pierre-Auguste Renoir, Femme nue couchée, Gabrielle, 1903, right. Photo to the right: Aristarkh Lentulov, Bathers, 1910, left; David Hockney, 30 Sunflowers, 1996, right. Lower left, a meeting room of the offices of V-A-C Foundation. Project in collaboration with Omri Revesz. Photo Fulvio Orsenigo. Right, the Cine Club created in the context of the DK ‘Zattere’ Program, November 2018 – March 2019. Photo Andrea Penisto.

quarries at Montemerlo, Istria stone, white Asiago marble and Pietra di Chiampo, larch wood for the casements, iron and steel without coatings. These elements give form to the light figure of the new internal staircase, the heart of the design, that crosses the three levels, reflecting the influence of Albini in the overall approach displaying bolted iron girders, glass and slabs of stone ‘suspended’ on a continuous central beam, as part of a geometry of lines in balance, a successful compositional synthesis. In the limited space of the suspended ceilings (an interspace of about 18 centimeters) the physical plants systems are organized to supply perfect temperature and humidity levels. The white fabric of the ceilings between aluminium sections creates a system of parallel bands separated by continuous shutters to house the lighting system developed with iGuzzini. The spaces and routes,

reorganized and freed of the partitions of the offices, are the result of careful interpretation of the original structures, different in terms of size and height, and now once again recognizable. In the program of production of installations open to the city, Laguna Viva is now in its final stages of construction by Assemble, the Londonbased multidisciplinary group operating in the fields of architecture, design and art (also engaged in the definition of certain features of the cafe-restaurant, opened in 2018, of the foundation Sudest 1401). The installation, destined to remain at length in the garden on the Ognissanti Canal, is composed of three large vats conceived as true lagoon microcosms, offering visitors the opportunity to learn about ecological resilience and the protection of the lagoon system upon which the survival of the city depends. ■

INTERNI May 2019 / 55


INside

ARCHITECTURE Interior Design by ALVISI KIRIMOTO

BLUES IN THE CLOUDS

In Chicago, Rome-based studio Alvisi Kirimoto redesigns the 32nd floor of a skyscraper, creating managerial offices for a well-known international company by absorbing the urban grid below and its most intriguing surprises: first of all, art local architect and executive architect CannonDesign photos Nic Lehoux / courtesy Alvisi Kirimoto studio article Antonella Boisi

56 / May 2019 INTERNI


Nocturnal view of the floor of the recently built skyscraper in the former industrial area of the West Loop in Chicago. The interior design has been done by the Italian firm of Alvisi Kirimoto, with an approach of maximum transparency and fluidity. On the facing page, a striking view of the river and the city below, framed by an internal space.

INTERNI May 2019 / 57


INside

ARCHITECTURE

In the former industrial district of the West Loop in Chicago, when the elevators open on the 32nd floor of a recently built skyscraper, where an area of 1000 square meters (out of a total of 2570) displays (integrated into everyday life) a fine collection of contemporary and oriental art, as well as archaeological relics, it is immediately clear that this high-altitude space for the executive offices of a major international corporation is no ordinary workplace. This is a location for work up in the clouds, immersed in the transparency of full-height glazed perimeters – thanks to the typical curtainwall structure of this building with a height of 224 meters – that offer excellent views of the nearby river and the urban grid below, absorbed in a different perspective. Flexibility and transparence are the key concepts behind the internal layout designed by the architects of the Italo-Japanese studio Alvisi Kirimoto, based in Rome since 2002, in collaboration with CannonDesign. “From the musical structure of the blues, belonging to the culture of the city of Chicago, we took the concept of ‘tension and release,’ compression and spatial suspension. Thanks to the height of the 3.60 meter ceilings, we were able to imagine a narrative scheme that orchestrates episodes of great breadth and varying temperature, focusing on the input of the visual axes in a seamless dialogue with the city,” say Massimo Alvisi and Junko Kirimoto, whose background includes work with Renzo Piano and Massimiliano Fuksas, in a linguistic approach that mixes their different origins –

58 / May 2019 INTERNI

In the workspaces the height of the ceilings – 3.6 meters – has allowed the architects to construct various flexible focal points, in constant dialogue with each other and with the city, beyond the curtain-wall of the facade. Above, a zone with table and chairs from the Eames Molded Plywood Family produced by Herman Miller. Below: detail of the sandwich structure, with a glass core and suspended, staggered vertical wooden blades, inside and out, of the custom-made enclosure for the winter garden. On the facing page, interior view of the winter garden. The suspended bamboo sculpture is a site-specific work by the artist Ueno Masao, while the table with top in Japanese lacquer was designed by Junko Kirimoto.



INside

ARCHITECTURE

Fluid and seamless, the reception area features a sculpture by Henry Moore, and a variety of furnishings, many of them made in Italy. Like the Yak sofa designed by LucidiPevere for De Padova (to the side) or the Charles chaise longue by Antonio Citterio for B&B Italia (below), flanked by four Happy Day chairs by Walter Knoll. Tooby F32 suspension lamps by Fabbian and Le Perroquet by iGuzzini. On the facing page, the restaurant zone with custom tables produced by Halcon, the CH24 Wishbone chairs by Hans J. Wegner produced by Carl Hansen & Son and the Warm suspension lamps by Vibia. Below, the very luminous playroom. In the background, the work Levitation by Zammy Migdal.

occident and orient – with skillfully gauged proportions and touches of poetic handiwork. The entrance zone makes the two environmental geographies of the interior immediately perceptible, juxtaposed with the central block of the building that contains the elevators, physical plant systems and services, against the backdrop of the continuous glazing: on one side, the reception area, on the other the ‘playroom.’ The reception zone leads to the more interactive functions placed along the southern facade: the meeting room, winter garden, exhibition spaces and restaurant, while the back, facing north, becomes the setting for the playroom, the private offices and other communal areas. This variegated promenade, in which every detail has been carefully studied, from the views to the custom furnishings and the lighting, exists in a dynamic relationship of full and empty elements, interpreted with a precise palette of materials and colors: walls in natural wood, glass full-height partitions bordering the various work islands, orange ceilings for the playroom, red panels on the gray walls of the restaurant, rust-color wallpaper in the entrance and total white for the operative zones, in an intense rhythm like a musical score that alternates suspended elements with impressive sculptural objects resting on the ground. Every ingredient, with its own separate identity, contributes to the clear, harmonious overall composition of textures, horizontal and

60 / May 2019 INTERNI


vertical surfaces. The winter garden represents the core of the project, and the perceptive feature that disrupts the whole: a two-story volume set aside for music, art, events, meditation and reading. A box inside a box, glazed and luminous, lined inside and outside, from floor to ceiling, by a system of vertical wooden blades, suspended and staggered with great technical prowess to permit control of privacy levels for the settings inside and outside the enclosure, where the protagonists – depending on the vantage point – become the dissolve effects, rarified opacity, sensorial suggestions. The staging organized by a bamboo sculpture hanging from the ceiling, a site-specific work by the Japanese artist Ueno Masao, and by the table finished in Japanese lacquer designed by Junko Kirimoto, becomes the crucial sign of the overall spirit of the project: linguistic reduction combined with a wealth of quality content, where the compliance with a functional program reaches the loftiest levels of detachment and contemplation. Beyond mere necessity, the dilated and rarefied atmosphere of an art gallery. â–

INTERNI May 2019 / 61


Details of the base and the iconic facade, featuring gold-tone stainless steel sections. A large cotton tree preserved during the renovation work marks the entrance to the The Murray.


INside

ARCHITECTURE Project by FOSTER + PARTNERS

The firm Foster + Partners uses a double code of flair and understatement for the spaces of The Murray Hotel, created in a historic modernist building in the heart of Hong Kong. The unusual layout of the rooms takes it cue from the windows

REHABITING A LANDMARK photos Michael Weber, Nigel Young/courtesy Foster + Partners article Francesca Zanotto

In the heart of Hong Kong Island, where the street network accompanies the twisting curves of the hills rising towards Victoria Peak, Foster + Partners reinvents the skeleton and skin of an urban landmark in the spaces of The Murray, the latest luxury hotel opened by the Niccolo Hotels group. The refined architecture from 1969, done by Ron Phillips for the offices of the Department of Public Works, is the protagonist of the place: Foster + Partners has conserved and underscored its distinctive characteristics, getting Phillips himself involved in several phases of the project. The structure of the building – whose proportions, through daring, remain moderate with respect to the upward thrust of the surrounding neighbors – nonchalantly absorbs the new functional program, which separates communal and private areas, organized between the base and the vertical volume. The base features a portico composed of a series of monumental arches that give force and lightness to the facade. This element plays a fundamental role in the relationship between the building and its ground seam, in a metropolis of such density and vertical extension that connections are shifted and spaces of relation are often placed several meters above ground level. The vehicle access ramp, now closed to traffic, a footbridge and a covered walkway are grafted onto the arches at different levels, connecting the central

The regeneration of the 27 floors of The Murray has conserved and adapted many characteristic features of the original architectural design, like the vehicle access ramp – now closed to traffic and converted as a walkway leading to an outdoor events space, located on the mezzanine level.

INTERNI May 2019 / 63


INside

ARCHITECTURE

White and black Calacatta marble and gold-tone stainless steel add character to the luminous spaces of the lobby and the Murray Lane bar. For the bar, custom furnishings and the Letizia chairs by Poltrona Frau.

body to the variable street level. A majestic cotton tree that was preserved during the renovation work now sets the tone of the entrance to The Murray. Further up, the elevation is generated by the obsessive repetition of the same window, recessed and rotated by 45 degrees with respect to the facade plane. This system developed by Phillips to protect the interiors from direct sunlight led to the Energy Efficient Building Award in 1994; in the composition, it generates an elevation of great sculptural and expressive force. The dualism of the base and body is reiterated in the design and finishing of the interiors, differently shaped around a new idea of luxury: it is about “generosity of space, and an inherent understanding of how the hotel responds to the needs of the guest,� says Luke Fox, Senior Executive Partner of Foster + Partners. The shared spaces of the lobby, the Murray Lane bar on the ground floor and the restaurant are arranged

64 / May 2019 INTERNI


INTERNI May 2019 / 65


INside

ARCHITECTURE

orthogonally with respect to the rectangular structural core, in tune with the pace of the arches that define the base. The interiors are fluid, luminous and spacious, where the sense of opulence comes from the fine quality of the materials: Calacatta marble, black for the floor and white for the walls, accompanies the steps of visitors in a continuous play of reflections tempered only by the sections, posts and other parts in gold-finish stainless steel. On the upper levels Phillips’ intuition becomes the key with which Foster + Partners redesigns a dynamic but well-balanced plan: the rotation of the windows provides the compositional principle of each level,

66 / May 2019 INTERNI

The living room of the presidential suite, with an area of 225 square meters, features neutral colors and finishes, and furnishings by Minotti, including the Allen sofa and the Aston chairs. In front of the window and beside the sofa, Leaf tables by Neutra.

revealing its functional efficacy for the planimetric organization of the 336 rooms. Shifted by 45 degrees with respect to the facade plane, various types of rooms and suites gain different spaces and unexpected depths from this arrangement. The openings, which to the north face the headquarters of HSBC designed by Foster in 1986, frame composite sequences of urban congestion, exciting vistas that form a contrast with the sober refinement of the furnishings and finishes. The palette of colors in the bedrooms, living and dining areas and office corners features neutral, powdery tones, with textile accents of acid hues. The diffused light, the


Top: the Deluxe guestroom, 47 square meters, contains custom furnishings designed by Foster + Partners, like the bed with headboard panels covered in Alma Leather. To the side, for the bathroom, white and black Calacatta marble and golden faucets.

materials – Italian herringbone parquet, wallcoverings, leather paneling, large carpets – are all orchestrated in warm matte shadings. The bathrooms get their own distinct area in the room layout, where restraint again gives way to the glowing allure of the marble and the faucets. The facilities also include a hall for receptions, a space for events and a fitness area with spa. On the top floor, around the new volume of the Popinjays restaurant, an outdoor terrace compensates for the compact size of the interiors: this design gesture creates a new space of relation high above the ground, as frequently happens in the extreme density of Hong Kong. ■

INTERNI May 2019 / 67


INside

ARCHITECTURE Project by ANTONIO CITTERIO PATRICIA VIEL

In Taichung, on the island of Taiwan, a residential tower stands out in the eclectic sequence of buildings that form the urban image. A work of architecture where the quality of interior design plays a fundamental role, defining a new idea of contemporary luxury: the Treasure Garden Partners-in-charge Claudio Raviolo (architecture), Chung-Yi Yang (interior design) Lighting design Metis Lighting photos Studio Millspace (exteriors), Sam Siew Shien (interiors) / courtesy Antonio Citterio Patricia Viel article Matteo Vercelloni

THE IMPORTANCE OF INTERIORS On this page, view of the Treasure Garden residential tower facing the public park. To the side, the lobby lounge, facing the private garden. Michel sofas by B&B Italia and the Leukon table lamp by Maxalto, all designed by Antonio Citterio.

68 / May 2019 INTERNI


The entrance to the tower from the public park and the view towards the garden on the opposite side, with a large chandelier by Lasvit. The rhomboid motif of the facade texture becomes a leitmotif for the design of the internal surfaces. Checked flooring in white Carrara and black Saint Laurent marble; walls faced in Bardo stone. The vertical brass structure contains the entrance to the elevators for access to the apartments.

“Notes for a phenomenology or physiology of the deepest, most authentic kitsch? A far cry from the urban guttings of Paris and Rome in the 1800s and 1900s, or the demolition of historic walls in Milan and Florence. The hundreds of gigantic constructed monsters that have destroyed the historical center of Beijing, imposing a humiliating contrast between scary skyscrapers and decaying hovels, prompt the curiosity of anguish. How is it possible for trained human minds to invent such atrocious visual forms, with entrances and interiors to structures so tangled, so slovenly in their brashness, as to produce images of a thousand compromised mishaps, speculative impracticalities? There must have been drawings and projects, after all. Yet it seems impossible that there was any thinking behind the mess.” This scathing critique of gigantic Chinese urban growth came from Alberto Arbasino, when he began his

correspondence from Beijing in the late 1990s. The path of growth, and the ‘monsters,’ were quite different in Taiwan, but the two places share a sort of unbridled eclecticism and an emphasis on figurative ‘performance’ and apparent opulence, in an endless competition in which more is more. This can also be seen in the big cities of Taiwan, like the capital Taipei, or like Taichung, an industrial city on the west coast of the island. It must not have been easy for Antonio Citterio and Patricia Viel to come to grips with a context composed of towers of various heights, ranging from anonymous global modernism to solutions brandishing Art Deco tops, classical cupolas, oriental interpretations of the curtain wall. In such a cityscape the presence of a linear public park in front of the lot became the key with which to shape an idea for an exclusive residential building facing towards nature, taken as the “urban setting

INTERNI May 2019 / 69


INside

ARCHITECTURE

Above, the entrance to the elevators, with full-height walnut paneling, leading to the public spaces of the tower. Left, view of the entrance hall.


of reference” (Patricia Viel). The building is composed of three towering stone blades for a height of 160 meters, with a rhomboid pattern that is a “tribute to the Milanese tradition of great architects,” Antonio Citterio says. Gio Ponti, Piero Portaluppi and Luigi Caccia Dominioni were architects “who thought of the interiors as integral parts of the building, a habit that has since been lost” (Citterio). While the Treasure Garden in Taiwan springs from the rhomboid motif of the facades, almost as if to protect the internal spaces from the adjacent buildings, the external texture becomes a reference for the definition of the image of the interiors, substantially the protagonists of the whole project. From the hall on ground level, a sort of covered plaza permeable to nature that defines its backdrops (the linear public park in front and the small garden to the rear), to the communal spaces (Club Lounge, SPA, swimming pool and restaurants), to the individual apartments conceived as stacked villas, it is possible to observe a focus on interior design with a constant, unerring drive towards quality. This quality takes the form of complete, carefully balanced spaces, materials and colors, the use of natural light captured by large glazings alternating with stone, but also the quality of artificial light from custom fixtures. A quality where the selection of the furnishings – custom or catalogue – contributes to the definition of a compositional itinerary in which the architectural design is closely connected to and generated by an idea of its interiors and an orchestration uses and paths of circulation. As in the serial sequence of entering from the street,

Two views of the communal spaces. Above, the Club Lounge with Leukon floor lamps by Maxalto, with Guscio sofas and Jiff tables by Flexform. Below, the ballroom for private dinners and lunches on the third floor. Xilos table with Musa chairs by Maxalto. Product design by Antonio Citterio.

INTERNI May 2019 / 71


Above, the living room of the type A apartment (315 square meters). Frank sofa and J.J. chairs around the Diesis table by B&B Italia and, in the background, Febo chairs by Maxalto, all designed by Antonio Citterio. In the foreground, the Twiggy lamp by Marc Sadler for Foscarini. To the side, the private studio of the type A apartment. Pathos table and Febo chair by Maxalto. Particular care has gone into the design of the ceilings, with lowered portions corresponding to the structural beams and physical plant systems, framing the higher zones with continuous lighting along the rounded edges. Below, the dressing room of the spa clad in silver-gray stone and teak. Glo-Ball lamps by Flos.

ascending to the apartment and perceiving the immersion in private space. An alternation between ‘public’ and necessarily private dimensions, all in a context of extreme care and precision. This project in Taiwan also reflects the concept of ‘total design’ that the Milan-based studio Antonio Citterio & Patricia Viel has embraced with conviction for some time; where the interaction of the particular and the general becomes seamless and reciprocal, and where every single component – furniture and materials, colors and accessories, finishes and details – is part of an overall orchestration, in the definition of a new concept of luxury that puts the accent on the quality of spaces and things – things that will last in time. ■

72 / May 2019 INTERNI


INside

ARCHITECTURE

The swimming pool on the second floor with the large asymmetrical skylight faced in gold mosaic tile, over the pool in green Sukabumi stone.


DesignINg PROJECTS

While in Europe, in the second half of the 1900s, design culture was feeling the weight of history, of moralism and ideology, American design was instead expressing an optimistic vision of a modernity aimed at wellbeing, the pleasure of creativity and discovery by Andrea Branzi

THE HAPPINESS FACTORY What is the fundamental difference between European design and American design? This question calls for detailed answers, because we have to distinguish between the postwar period and the various present situations. Starting in the 1940s America, after winning World War II, through the work of the Eameses, George Nelson or Harry Bertoia, launched an original vision of a democratic and happy modernity, far from the Catholic moralism and the punishing ideologies of European design (the School of Ulm, for example), but also far from the heavy sense of guilt regarding the lost war, the collaboration with dictators (right and left), the racial massacres and, later, the Berlin Wall. Above all with Charles Eames (1907-78), the true industrial design of the 20th century began: a mass design for a mass society, very elegant, experimental, driven by an unstoppable ‘happiness of doing’; an attitude that was utterly absent in our way of designing, which was moralistic and antagonistic, dedicated to managing problems rather than solving them. From Le Corbusier to Enzo Mari design was more ‘against’ than ‘for’ something. If the Italian Constitution is built on labor, which means commitment, fatigue, effort, responsibility, the American way is based on ‘the pursuit of happiness’; so on the one hand we have Catholic moralism, on the other naturalistic morals. The American avant-gardes, from Jackson Pollock to Action Painting or Alexander Calder, express this sort of indifference to ideologies, in favor of an almost childlike creativity, surprised by the energy and primitive force that lurks in the depths of the individual. They ignore the weight of History and spontaneously discover a sort of new Humanism. A Humanism that no longer puts man ‘at the center’ of the universe (as we are taught in school) but instead ‘inside’ the universe (a completely different story). Charles Eames physically resembled a handsome cowboy, and he had the same nonchalance: designer, architect, exhibit maker, graphic artist; he made experimental films, stretchers for the wartime wounded, furnishing systems, layouts, his own house. With Herman Miller he created the first true worldwide bestsellers, but also toys and experimental chairs. A master of curved wood, steel, cowhide, plastic, any material in his hands became an opportunity for a new expressive and constructive discovery. His products invaded the new airports, offices, skyscrapers, banks, the homes of a worldwide society of wellbeing, to the point of achieving a sort of International Style, combining classic beauty with the lightness of the avant-gardes. This extraordinary creative legacy has not been passed on to true heirs in the world. In the United States design has let itself be guided at length by marketing and typological specialization, meaning that someone can spend his whole life designing only telephones, kitchens or hair dryers. In Europe, on the other hand, the industry has lost faith in marketing and its surveys, and advances by focusing only on innovation and new ideas, as the only strategy to cope with international competition in the age of globalization. On both sides of the Atlantic, then, design is going through a different but deep crisis; but unlike what many people believe, crisis is always a positive condition for the taking of new paths and the formulation of new creative strategies. History has not come to an end, and we are on the eve of a period of renewal; the god of designers isn’t dead, and a new Humanism could still be born. ■

74 / May 2019 INTERNI


Charles and Ray Eames, sculpture in thermoformed wood, 1943.

INTERNI May 2019 / 75


DesignINg PROJECTS

USA VS ITALY: A DESIGN MATCH

Italians summon the force of ideas, while Americans rely on managerial strategies. But the local dimension is becoming less important in design today. Young Americans are displaying a new inventive liveliness, but our new talents need to fully grasp a more complete, overall vision. The thoughts of creative professionals working in both countries by Laura Traldi

The promotion of design through nationality is an established tradition. From exhibitions (such as the Design Museum of London’s announcement that “Designed in California is the new Made in Italy”) to group efforts of Dutch, Belgian or French talents during Design Weeks, the concept of the nation is still very much alive in design narratives. But does it make sense? How important is the country factor in a globalized world? Looking at two objects designed in the 1950s – the DAW chair by the Eameses and the Mezzadro by Castiglioni – you could see a huge difference in intent: a focus on innovation of materials and technologies, in the former, and the representation of social evolution, in the latter. Does that gap still exist? “A substantial gap does still exist, and it would be good to fill it,” says Odo Fioravanti, designer and professor at the Milan Polytechnic (he is now completing a seating system for Steelcase, the

76 / May 2019 INTERNI


American office furniture giant). “In the United States design is a tool for business: it offers a return on investment, taking concrete form in innovation or communication, based on hyperspecialized training. In Italy design is the transposition of an idea, thought that becomes form, and it has its roots in architecture, a discipline that is more humanistic than technical and calls into play history, sociology, anthropology. The Italian way of doing design has generated extraordinary situations – just consider Radical Design, or Memphis. But now I can see a certain drift that comes from the lack of meaning and expertise. Making a project on recycling to send a warning and then passing to something else deprives design of its relevance, since it should not just point the way, but should start to concretely move along the path it indicates. When I hear students complaining about a lack of work opportunities, I say: choose an important theme (not very glamorous things, perhaps, like refuse) and become a real expert on that theme. Which is a bit like bridging the gap between the American way of doing design – specialized, open to technology – and the Italian way.” Young independent designers in the States have also noticed the need to bridge the gap. Marco Tabasso, art director of Anotherview, a collective

Mezzadro by Achille & Pier Giacomo Castiglioni, 1957, Zanotta. A stool in chromium-plated steel with a painted plastic seat and a base in evaporated beechwood. It bore witness to Italy’s passage from rural to urban culture. Facing page: the Daw chair by the Eameses, 1950, Vitra. Part of the Eames Plastic Chair collection, the first industrial production of seating with a plastic shell.

INTERNI May 2019 / 77


DesignINg PROJECTS

working on video art and interior design, and a talent scout for Rossana Orlandi for 15 years, comments: “Until a few years ago the US talent pool was a handful of designers in New York who created lamps in dark wood and brass. The designers did not have extensive experience, but they worked as small companies, paying attention to commercial and operative aspects. The exact opposite of their European colleagues, then, who have quality content but no idea about how to position it or sell it. Now, thanks to gallerists like Murray Moss and David Alhadeff of Future Perfect, and due to the choice of many young American designers to study in Europe, the offerings of the Americans have become more refined: the visual, tactile and technological components are still predominant, but you can see a certain sophistication. Which is what was lacking for a more global kind of success.” This is true. In fact, there are concrete signals of change, as reported by Defne Koz and Marco

78 / May 2019 INTERNI

Susani: she is from Turkey transplanted to Milan, with years of experience with our design companies, while he is Italian, with a background at Olivetti with Sottsass and then at the helm of the interaction design division of Motorola. They have been in Chicago for over a decade now. In American background, they say, “there is the local classic tradition of the Eameses, Loewy, Knoll (in New York with Parsons and Pratt), and the design-tech trend that began with Apple, Frog, Ideo, and now spreads in startups (at Stanford, and in Boston with MIT). What is lacking is a culture of integration that would permit a leap forward in the quality of training: that is what we try to do with our courses and workshops at University of Illinois in Chicago.” Education is but one of the factors that impact the future of design. “Above all, the companies set the level of innovation and the way it is pursued,” says Fioravanti. “In Italy it is possible to achieve sublime or disastrous results, because the


The production of two digital windows of AnotherView: Milan and – on the facing page – New York. AnotherView is a project spanning art, interior design and photography, which shoots iconic panoramas from single vantage points for a period of 24 hours and reproduces them on decorative frames, sold in galleries all over the world.

companies are small, guided by entrepreneurowners who have full responsibilities. In the big American corporations, on the other hand, these activities are often not very incisive, because the decision-making process is a long one, and steps are often taken only when there is no particular risk for anyone in the process.” “In this sense, it is not just a question of nationality, but also of size and above all management,” says Edward Barber of Barber & Osgerby. The English duo has worked for years with the giant Knoll and just presented a chair in recycled and recyclable plastic at the Salone del Mobile for the small company Emeco. “We work directly with the ownership, and the relationship is very similar to what we have with Italian design firms. But even in a large American corporation the relationship between an external designer and the management can be dynamic: it all depends on how much importance the company assigns to design.” Mauro Porcini, VP Design for PepsiCo, believes design is effectively becoming more crucial for American firms. “Its role is changing because the business ecosystem has changed,” he says. “Today anyone with a good idea has access to a thousand ways to fund it, produce it, communicate and sell it on the social media and online. The entry barriers that gave companies leverage no longer exist, and startups are eating up market share. Technical innovation is no longer enough: with real time patents no one is safe in the long run. The difference is having a complete project, including service, distribution and communication. The slightest weakness becomes a crack through which a competitor can enter: this is why the choral thinking offered by design is useful. And companies are willing to invest in it.” This situation ought to raise concerns for Italian companies. Because, according to Porcini, the new awareness among Americans will close the gap, over time, that gave Italy an advantage in terms of design. “At this point, Italy should fill its own gaps. Namely by no longer thinking of investments in strategy as ways of losing time and money, and by designing to scale. Design has to make a fundamental contribution in this sense. But the change has to happen fast, because what is happening in the United States is the result of a paradigm shift of global business, which will soon take hold all over the world.” ■

INTERNI May 2019 / 79


DesignINg PROJECTS

DREAMING A PERFECT FUTURE

A conversation with David Alhadeff, a figure of reference for contemporary design in the United States, who recently opened his second home-gallery in the West Village in New York. A space created to offer an experience, where crafts and technology join forces in sophisticated collectibles that point to a new way of living with (and purchasing) decor objects by Domitilla Dardi photos by Douglas Friedman

The Future Perfect can be seen as a true American success story: a young entrepreneur, David Alhadeff, with a very small initial budget and a great idea, manages in just a few years to make his space one of the most important contemporary design galleries in the United States, and a leading international reference point. After all, as he reminds us, “America is a place where you grow up thinking that if you want to do something you can. It is no coincidence that it is the destination chosen by those who want to build their own destiny.�

80 / May 2019 INTERNI

On these pages and those to follow, views of Casa Perfect New York, the design gallery opened in March in New York City by David Alhadeff (in the photo above), one year after the opening in Los Angeles. It is organized as a true residence, organized on five levels for 5000 square meters of area, furnished with collectibles, some made to measure, others selected from the offerings of The Future Perfect.


Today The Future Perfect has three facilities in the epicenters of American creative culture – New York, Los Angeles and San Francisco – and it is revolutionizing its way of interacting with clients. The firm no longer offers ‘just’ a gallery to the professionals – architects, interior designers and cultural advisors – that make up its audience. It now provides a true circuit of residences that contain, above all, a vision of what a space in which to live life to the fullest might be. On 11 March the second location of Casa Perfect was opened in the West Village of New York City, a gallery-residence open by appointment only, where clients can literally feel ‘at home’ inside an idea, materialized as residential space. The nerve center of this apartment of wonders is a sculptural staircase designed by David Chipperfield, at the center of rooms enlivened by the creations of many international designers

selected by the gallery: Chris Wolston, Reinaldo Sanguino, Piet Hein Eek, Floris Wubben, Dimore Studio, Philippe Malouin, just to name a few. This New York location comes after the one in Los Angeles, already operating at Trousdale Estates, Beverly Hills, in a Hollywood mansion that once belonged to Elvis Presley. The two houses share the fact that “the spaces focus on the experience of the visitor, the most authentic reflection of The Future Perfect’s vision,” the founder explains. “It is a way to respond to the lack of identity of sales spaces, a factor we cannot help but consider in contexts aimed at a sophisticated audience. The commercial aspect still exists, obviously, but it is not the main priority.” The Future Perfect is a company that addresses the need for prudent, stable investment, but at the same time it is able to do so by indicating contemporary creators that often work by

INTERNI May 2019 / 81


DesignINg PROJECTS

combining the crafts tradition with technology. We talked about this and more with David Alhadeff. What makes a piece truly ‘collectible’? I think the answer is first of all in the workmanship and finishing of pieces. The collectible design object is not exactly like the art object, offered in one-of-a-kind pieces or limited editions. For example, much of the design that is now considered collectible began its existence as democratic design. Just consider the furnishings by Pierre Jeanneret or Charlotte Perriand: they were certainly not conceived to be unique, one-of-a-kind pieces; they have become collectibles because they are interesting projects.” Does the decision to design limited crafts editions or industrially produced items still have an impact on the definition of the product? “I often wonder about this theme. For example, one aspect that interests me very much in

82 / May 2019 INTERNI

contemporary design is when people use industrial methods to create one-offs; when a designer becomes an expert on a particular industrial technology, he can go into the process to manipulate it, transforming it in a certain sense into a crafted, custom piece. Many of the names we have in our selection are moving in this direction.” Your gallery is one of the few that really engages in scouting to find new talents. How do you discover your designers? “Often in the past we have found them by visiting fairs or exhibitions, and noticing their installations. Today I think the social media are a great way to gather and convey information. This doesn’t mean that there is no longer a need to see works directly, displayed at fairs, cultural events, exhibitions. But the first approach now often happens on the social networks: when we find

Casa Perfect New York presents collectibles by various designers, artists and producers, including John Hogan, Eric Roinestad, Chris Wolston, Chris Stuart, Chen Chen & Kai Williams, Reinaldo Sanguino, Floris Wubben, Charles De Lisle, Marta Sala Éditions, Piet Hein Eek, Dimore Studio and Philippe Malouin for SCP. It is also a space for events, exhibitions, talks and collaborations.


someone who interests us we begin to follow them, and then we go to see them in person. Having said this, however, it is very hard to insert new talents in collectible design, which often implies going with the sure things. This is why we believe that small, well-curated fairs, symposia, special cultural projects are excellent ways to grant visibility to talents, which we too can then choose.” What do you think about the contemporary drifts towards speculative and conceptual design? Are these projects still too far away from our real lives and homes, or do you believe they can have a place in collectible design? “I don’t know if the speculative approach is right or wrong, but I do know it is the direction in which the main design schools are moving. In general, these are projects that are more about designing new materials than products. I am not

frightened, for example, by the hypothesis that in the future our homes will be furnished with objects made from fungi or bacteria. In Los Angeles there is a major focus on the environmental impact of plastic, and I think the increasing use of organic materials can certainly be a strategy for the future. In this sense, we will live more and more in settings that mix high technology and small-scale crafts.” Is there a way to understand if an investment in a design collectible is a good one? “I think the right choice is that of what makes you fall in love, or fills you with joy. There is no single, absolute formula. Of course there can be good reasons for making an investment, but in the end the criterion that clarifies everything is how much you really like an object, how much it is able to thrill you. For me it has always worked like that.” ■

INTERNI May 2019 / 83


DesignINg PROJECTS

BRIDGE OVER THE ATLANTIC Since the 1950s De Padova has been inspired by American design culture and by the Scandinavian approach that became a model of reference for American modernism. The company now reissues some historic pieces that reflect this fertile stylistic liaison by Domitilla Dardi

The difference between just any entrepreneur and a maker of editions lies in the fact that the latter pursues a precise line of thinking, investing in projects that represent his or her vision. Maddalena De Padova was undoubtedly a perfect personification of this way of making design. Her path taught a lot to her followers, creating a relationship of trust and deep mutual respect, very different from what happens with the seductive idea of marketing-oriented products. The passions of Ms. De Padova were generously shared with her audience, to which she suggested a true lifestyle. Among her predominant design interests, two stand out from the rest: the United States and Scandinavian furniture, which crossed paths on many occasions. It all began in the 1950s when Maddalena presented the great classics of northern Europe in Italy, and when starting in 1955 she created ICF De Padova, the factory based in Vimodrone, near Milan, for the production of the furnishings of Herman Miller in Europe. She learned fundamental lessons from the American masters: from Charles Eames, the idea that contemporary decor is made of connections among the parts, not iso-

lated pieces; from George Nelson the fact that environment and context are part of a coherent, harmonious project. From Alexander Girard she absorbed the passion for anonymous objects and folk traditions. The shop windows of De Padova became scenarios of a lifestyle that involved ‘homey’ interiors, in the American spirit. In the 1980s she founded Edizioni De Padova, later known under the trademark De Padova, producing editions that reflected her sensibilities and communicated her tastes, instead of promoting the latest catalogue of products. This strategy called for exhibitions and cultural projects, such as the focus on Shaker furniture, a true missing link in the chain between past and future, for furnishings that express a timeless sense of modernity. Today the line of reasoning continues with the new management of the brand, helmed by Roberto Gavazzi. Along the pioneering path of the founder, De Padova introduces new chapters in its history of editions. After those presented in 2017 with the signature of Maarten Van Severen, and those launched in 2018 with original design by Paolo Tilche and the Fratelli Monti, this year brings new life to four projects that include the Wingback chair designed in 1956 by the American Paul McCobb, and the Connecticut table (1965) by the Danish-American designer Jens Risom.

The Connecticut coffee table designed by Jens Risom in 1965. One of four new editions presented by De Padova, together with the Wingback chair by Paul McCobb, 1956, the Carlo table by Tono Morganti, 1989, and the Anna lamp by Paolo Tilche, 1962.

84 / May 2019 INTERNI


Both pieces are examples of the American style known as ‘contemporary,’ which brought a breath of modern rigor to American interiors, shedding their decorative historicism that was even more dubious than its European counterpart. The new idea for living focused on wellbeing, quality production, a healthy life for those who design, produce and consume. These ideals jibed perfectly with the Scandinavian vision of furniture, which not by chance became a constant point of reference for an entire generation of designers. Natural wood, curved and joined in a terse, understated organicism, colors that warm the environment with good cheer, all derived from northern Europe. In those years American design was going through a search for its own precise identity. As McCobb explained: “Contemporary American design is not the Chinese influence, the Swedish or the Italian influence. It is an American influence that has an American look about it and has the feeling of belonging in our homes. Such design fits the size and shape of our rooms. It is a period of its own and should not be confused with any other periods.” Precisely for this reason, his Wingback chair conveys the echo of the most original American references to an ante litteram modernism, that of the Shakers. The curved back of the chair is almost a tribute to the religious community that made rigor the key to its lifestyle and the trademark of its furnishings. An equally essential aesthetic can be seen at work in other new De Padova edition, designed by Jens Risom. Trained in Denmark with Kaare Klint together with Hans Wegner, after moving to the States Risom become one of the leading figures of design there in the 1950s and 1960s. “I set out,” he explained, “to design contemporary furniture that was comfortable and practical to use. I developed an American version of Scandinavian modern furniture.” Like Eero Saarinen, Risom was the son of a great Scandinavian architect, Sven Risom, and he built his career across the ocean, in a place that was ready to welcome his idea of interior design, made of natural balance and great respect for the discipline. Though seemingly destined to be an architect, he chose the path of the furniture designer. As he put it: “I turned away from architecture because at that time the contractor and the client had power to change your designs. I always wanted to be in control.” The teachings of Klint, but also of Alvar Aalto and Bruno Mathsson, rapidly gained ground in America, with its search for an authentic approach to design. In the 1950s one of Risom’s ad campaigns, with photographs by Richard Avedon, proposed a practical, sincere style that was to make him famous, accompanying his projects with the slogan “Risom is the Answer.” In 1961 came the big breakthrough: the magazine Playboy, with the

aim of raising the cultural level of its content, set aside its centerfold for a look at six successful designers. Each sitting on one of his creations, conversing as in a gentlemen’s club, Charles Eames, George Nelson, Eero Saarinen, Edward Wormley, Harry Bertoia and, obviously, Jens Risom were the designers featured. Three years later, the chair used by Risom in that photo, the C140, was the seat in which President Lyndon Johnson signed the Civil Rights Act, one of the most important advances for human rights in American history. Risom never granted an exclusive to the companies with which he worked, since he was a firm believer in independence and control over projects. He died at the age of 100 in his beloved Connecticut, surrounded by honest, sincere furnishings capable of putting the wellbeing of the user at the center of the project, in the conviction that only respect for all the players involved in production can lead to true, lasting success. A social ideal of great clarity and hope, of the kind we definitely need today. ■

Paul McCobb was a prolific American designer in the 1950s and 1960s. His furnishings, which have gone out of production since his death in 1969, are now meeting with renewed interest. De Padova has decided to reissue the Wingback chair from 1956.

INTERNI May 2019 / 85


DesignINg PROJECTS

NON-EUCLIDEAN RATIONALISM Rigor and freedom cross paths in a series of contemporary objects that bend the structural grammar of the modern towards new aesthetic hypotheses, in a legacy of postmodern experimentation by Stefano Caggiano

Top, Gaku by Nendo for Flos, a frame (the meaning of gaku in Japanese) that contains complementary objects, including a lamp (photo Akihiro Yoshida). Above, left, the Paro chair by Enzo Berti for Marte: a few components, assembled with just two welds. Right, the Myself and I seat by Garth Roberts for Dante-Good and Bads makes use of non-Euclidean geometry to open the object to other ideas of use.

86 / May 2019 INTERNI


The historical role of modernism was to hone a vision of the object defined by severe, rigorous management of the form, getting beyond traditional figurative decoration to move towards a more ‘abstract’ composition seen as being in tune with the self-representative will of the industrial society. In the latter portion of the last century, however, with the late-capitalist growth of the western economies, design took the path of the postmodern, freeing the aesthetic of furnishings from the bottlenecks that had kept it under rationalist control. So while the modern had ‘straightened out’ the object from what the nascent industrial bourgeoisie perceived as the distortions of ornament (a true “crime” according to Loos), the postmodern went back to granting objects an untamable spirit of aesthetic

Above, the Arch wall lamp by Nash Martinez for Current Collection: the sense of ornament does not overlay the structure, but pervades it inside, giving the object a curvature that becomes decorative in its own right (photo Ryan Garber). Below, the Fold collection by Max Voytenko, composed of a small table, a chair and a service element, featuring the ‘ornamental’ twisting of functionalist geometric rigor.

experimentation, called into play to spice up the everyday scenario. Today an interesting new evolution in the relationship between abstract and ornate is emerging on the decor scene. An evolution in which modernist austerity and postmodern nonchalance converge in a shared asymptote where the rigid rationalist structures are ‘twisted’ to highjack them towards freer modulations. This is the case of the Arch wall lamp by Nash Martinez for Current Collection, in which the ornamental direction does not overcome structural necessity, but pervades it from within, giving the object a curvature that is itself a decorative refinement. To take a structural member, to bend it and make it into an aesthetic feature, is also the move behind the Paro seat by Enzo Berti for DVO, while the Myself and I desk by Garth Roberts and the Wonderland mirror by Christophe de la Fontaine for Dante-Good and Bads make use of non-Euclidean geometry to open the object to ulterior usage modes. More explicit still – even in its name – is the Fold collection by Max Voytenko, a seat and tables whose distinctive feature comes, once again, from the ‘ornamental’ twisting of functional rigor. Likewise, the Bon Ton table by Baldessari & Baldessari for Adele-C is crossed by an aesthetic wave that is not an artistic additive ‘applied’ but an internal curvature of the functional arrangement.

INTERNI May 2019 / 87


The Alba bookcase by Bernhardt & Vella for Arflex has structural parts from which small circles emerge, reproducing the effect of many small rising suns.

88 / May 2019 INTERNI


DesignINg

PROJECTS

The need to loosen the rational grip on the object, but without sacrificing its honesty of use, finds a different but symptomatic expression in the disjointed tops of two tables, Rotazione Sincrona by Gum Design for 0.0 Flat Floor (based on the rotation of the moon around the earth, defined by the gravitational curvature of space-time geometry) and Trama by Elena Salmistraro for Stone Italiana (which grafts the postmodern ornament into the late-modernist structure). The Alba bookcase by Bernhardt & Vella for Arflex also features elements of geometric cutting from which small graphic suns rise as if from behind a horizon of shelving. The spread of these ‘regressive’ aesthetics on the contemporary scene has deeper reasons as well. They speak of an era in which the user, surrounded by ‘friendly’ interfaces so lacking in friction as to become slippery, deprived of the rough contact of things, feels the grip on reality also slipping away. There is the attempt to revive

Below, Arceau mirror by Numéro 111 for Ligne Roset, a form that is half rational, half ornamental. Center left, the Rotazione Sincrona table by Gum Design for 0.0 Flat Floor, based on the rotation of the moon around the earth (photo Laura Fiaschi); right, the Trama bar table by Elena Salmistraro for Stone Italiana. Below, the Bon Ton table by Baldessari & Baldessari for Adele-C.

it, by leaving pockets of deviance inside the rationalist grids. No longer tracing back to a single ordering principle, the parts that go into these objects shift towards non-assimilable perspectives, in pursuit of a new ‘granular’ presence of the real. This can be seen in the Arceau mirror by Numéro 111 for Ligne Roset, open and fragmented like the image of the user. And it is even more evident in the Gaku project by Nendo for Flos, a domestic frame who presence does not add but subtracts fullness from the population of objects in the home, using empty space (a fundamental ingredient of the oriental aesthetic) as a totally abstract ornamental value, suggested by the poetic poise of the object that thus enacts (without displaying) the bond between immanence of function and transcendence of form. ■

INTERNI May 2019 / 89


DESIGN PERFORMANCES

From sports, the idea of sets in which objects reveal their versatility and dynamism in an ideal narrative by Nadia Lionello photos Simone Barberis

Myra three-seat bench with padded seat covered in fabric, four legs in steel rod. Available in two-seat and stool versions. Designed by Emilio Nanni for Et al. Kaari Wall Hook in painted steel and painted or natural solid oak. Design Ronan & Erwan Bouroullec for Artek. Flat modular bookcase in aluminium, entirely recyclable, with raw finish or coated in a range of colors. Designed by Marc Sadler for Da a.

90 / May 2019 INTERNI


DesignINg

SHOOTING

Brut bench with structure in cast iron, polyester or cataphoretic coating. Seat in solid oak or natural iroko. Also available for outdoor use. Designed by Konstantin Grcic for Magis. Block ecological wallpaper with cellulose base and textile fibers, free of PVC. Non-toxic, odorless, breathing, also available in water-repellent or sound-absorbing versions. Made to measure with rolls of 57 cm and without height limits, by WallPepperÂŽ.

INTERNI May 2019 / 91


Steelo chairs with runner bases and perforated steel seats, coated in eight color options. Designed by Mario Alessiani for Officine Tamborrino. TaraflexÂŽ Multi-Use PVC flooring, suitable for sports applications and public spaces, made with D-Max technology providing a layer reinforced with two fiberglass grilles. Produced by Gerflor in seven finishes, including the new Polished Concrete Dark Grey and Polished Concrete Light Grey.

92 / May 2019 INTERNI


Busy, from the Urbantime collection, seat with single shell in molded, perforated and coated aluminium, structure in chromium-plated rod for the indoor version. Designed by Basaglia Rota Nodari for Diemmebi. In the background, Blow Me Up inflatable lamps with LED light sources, built-in sensory switch; in plastic in four colors and two lengths, 180 and 120 cm. Produced and designed by Ingo Maurer.

INTERNI May 2019 / 93


From left, Lady B home office chair with technopolymer shell, padded and covered in fabric in a range of colors, frame in steel with four spokes on wheels. Designed by Studio Zetass for Scab Design. Temps 3765 seat with die-cast aluminium base, height adjustable, padded in polyurethane foam covered in fabric, wool, cowhide or eco-leather, with optional flameproofing treatment. Equipped with a synchro mechanism for reclining of the seat in relation to body weight. By Jorge Pensi Design Studio for Pedrali.

94 / May 2019 INTERNI


From left, Pacific Chair an office swivel chair with adjustable armrests, height and depth regulation; automatic synchro mechanism in response to body weight; padded with polyurethane foam, leather or fabric cover. Five-spoke base in coated or polished die-cast aluminium. Designed by Edward Barber & Jay Osgerby for Vitra.Igloo Soft chair on rubber wheels, 360° rotation, height-adjustable, with five-spoke base in polished aluminium, padded shell covered in quilted Venice velvet. Designed by Edi and Paolo Ciani for Calligaris. Right, Juli Plastic seat in the office version, swiveling and with adjustable height, with colored shell in linear matte-finish polyethylene, six color variants, five-spoke base on wheels, in aluminium with polished finish or matte coated in anthracite gray, mud or white. Designed by Werner Aisslinger for Cappellini. INTERNI May 2019 / 95


Free sommier for the modular seating system with backs in two widths, for free positioning on skid-proof support; armrest, burnished metal runners, fabric or leather cover. Designed by R&D Twils of Twils Lounge. Location: Manga Climbing Center, Milan.

96 / May 2019 INTERNI


Aerozeppelin a modular system with measurements of 100x100, 200x100 and 250x100 cm, equipped with cushions that can be moved and positioned freely, covered in cotton fabric with visible stitching. Designed by Diesel Creative Team for Moroso.

INTERNI May 2019 / 97


DesignINg SHOOTING

Flare Screen, a sculptural partition with a support structure in matte satin-finish golden metal, central decorative volume in radial tubes of burnished aluminium, adjustable in terms of height and angle, Paolo Castelli.

98 / May 2019 INTERNI


The new furnishings project graphic signs and forms into space, with sinuous interwoven lines, from bursts of spokes to maxi-perforations, colored and overlaid glass, reflecting a vivid personality by Carolina Trabattoni photos Paolo Riolzi

From left: Next 121 chair in cast aluminium with frame in gray oak and seat with macro-openings, by Paola Navone for Gervasoni. Filo indoor-outdoor chair by Marc Sadler for DĂŠsirĂŠe, with structure in polished steel, cushions covered in cotton canvas.

INTERNI May 2019 / 99


DesignINg SHOOTING

Calvino lamp in methacrylate, metal and brass, with a circular mirror oriented to brighten and reflect the surrounding space, Davide Groppi. Bisel table in layered and multicolored glass, with five sheets of extra-light 5 mm crystal in different colors, designed by Patricia Urquiola for Glas Italia.

100 / May 2019 INTERNI


Kyma by Serena Confalonieri for Sambonet, a tray in stainless steel with external borders in copper-finish steel tubing. T vase by Marie Christine Dorner for Ligne Roset, in handcrafted blown glass, scraped to produce a rugged surface in three colors: blue, peach and gray.

INTERNI May 2019 / 101


Yumi by Bendtsen Design Associates for Moroso, chair with tubular structure that forms the profile of the padded seat, enveloping woven back with sunburst effect. Outdoor bench in solid eucalyptus treated with stain, by B. Rayner, N. Biviji, M. Axelsson for Ikea: part of the Ă–verallt collection, in limited editions, created by designers from five African countries.

102 / May 2019 INTERNI


DesignINg

SHOOTING

Rendez-vous, designed by Sergio Bicego for Saba, upholstered sofa with sinuous lines and curved corners, and a black painted structure on which to attach modules as desired. Also ideal for collective spaces.

INTERNI May 2019 / 103


DesignINg SHOOTING

Marty console in glass, composed of two bases covered in mirror-finish bronze, with textured relief surface and top in smoked glass, designed by Marco Piva for Visionnaire. Loewe Baskets, vase for ikebana in chestnut with handwoven calfskin basket, Loewe.

104 / May 2019 INTERNI


Uti chair with tubular steel frame and seat in metal rod, in three color options, Infiniti.

INTERNI May 2019 / 105


106 / May 2019 INTERNI


DesignINg REVIEW

SUPERCOLORS An explosion of multiple and simultaneous tones. Pop vibrations, echoes of Memphis, Deco citations: design takes on chromatic intensity by Katrin Cosseta

Facing page: pattern by Adam Nathaniel Furman produced by Abet Laminati for the collectible unique pieces of ‘Three characters in the second act: the Royal Family’, by Camp Design Gallery. Lazy Painter recliner by Studio Job for Seletti, from the BLOW by Job & Seletti collection, with covering in multicolored Memphis-based multicolored fabric. On this page: Miami suspension lamp by Elena Salmistraro for Il Fanale, in brass and decorated glass, inspired by American Art Deco. From the Rafael outdoor collection by Paola Navone for Ethimo, table with top in glazed volcanic stone and daybed with back made of asymmetrical slats of natural or pickled teak, joined by metal brackets; covered in fabric in a range of color combinations.

INTERNI May 2019 / 107


DesignINg REVIEW

The Cartoons screen in corrugated cardboard by Luigi Baroli for Baleri Italia (Compasso d’Oro prize, 1994) can now be customized with on-demand colors and graphics, and is also available in a limited edition by Guido Crepax. Twiggy floor lamp designed by Marc Sadler for Foscarini, in the multicolored version for the capsule collection Be/Colour! coordinated by Ferruccio Laviani. Maraca lounge chair designed by Sebastian Herkner for Ames, based on Colombian hammock-chairs, in pure cotton and coated steel, available in three colors. Four Wheels table by William Sawaya for Sawaya&Moroni, made from a single metal sheet.

108 / May 2019 INTERNI


In the background: Intreccio rug by Rodolfo Dordoni for Amini, crafted by hand in fine wool and silk. Astair armchair with ottoman by Pierre Charpin for Ligne Roset, with structure in coated metal tubing, covered in leather or fabric. Dua chair by Läufer&Keichel for Kristalia, with contrasting covering in leather and fabric. Souvenir chest of drawers in painted MDF by Sebastian Herkner for SchÜnbuch, available in two different sizes and color variations.

INTERNI May 2019 / 109


In the background: Eclettica by Marazzi, ceramic tile in a large format (40x120 cm, thickness 6 mm), with Etoile pattern made with the third-firing technique, inspired by weaving. Vlinder Sofa by Hella Jongerius for Vitra, sofa with padding in polyurethane and down, covered with special fabric made by combining traditional Jacquard weaving with digital technology. Milady chair by Missoni Home, covered in Jacquard fabric with overlaid zigzag pattern and shaded graffiti effect.

110 / May 2019 INTERNI


DesignINg

REVIEW

Fusa floor lamp designerd by Luca Nichetto for Svenskt Tenn, with brass base and body in blown Murano glass, from the glassworks of NasonMoretti. Brigitte loveseat by Fendi Casa with structure in bronze shadow, gunmetal or Palladio finished steel, covered in fabric, leather or fur. Motif coffee table by Analogia Project for Frag, with structure in square-section metal rod and top in inlaid cowhide.

INTERNI May 2019 / 111


DesignINg REVIEW

Mida Multicolor wall or ceiling lamp by Adriano Rachele for Slamp, made by hand with a combination of white Opalflex® and Lentiflex® printed with a special silk-effect morphing finish, alternating with brusked metallized ‘gems.’ Singapore sideboard from the 36e8 line by Daniele Lago for Lago, in faced wood on titanium supports, glass fronts enhanced by a digital-print texture by Bonotto. Pebbles by Marcel Wanders for Bisazza, a coffee table in a limited edition made by hand with glass and gold mosaic tiles, using the artistic technique of opus tessellatum.

112 / May 2019 INTERNI


In the background: carpet from the Xequer collection by Martino Gamper for CC-Tapis, in cotton, Himalayan wool, pure silk and linen. Dry chair designed in 1987 by Massimo Morozzi for the Matrix catalogue, reissued by Giorgetti: in multicolored beech, for complete disassembly. Rush outdoor chair from the Moon Walk collection by Marni, made by Colombian artisans in woven PVC on a metal structure.

INTERNI May 2019 / 113


INservice

TRANSLATIONS INtopics EDITORIAL

p1.

"May You Live in Interesting Times”: è sempre una questione di punti di vista, ci invita a riflettere la 58esima Biennale d'arte di Venezia, che propone una nuova prospettiva sulla contemporaneità, meno polarizzata e più disposta ad abbracciare le diverse sfumature di pensiero. Una visione che può essere declinata a tutte le scale d'intervento. Ecco allora nelle pagine delle nostre architetture una rassegna di opere pubbliche, recentemente inaugurate nel mondo, già assurte a titolo di icone per il loro carattere estremo ed estraniante. Come il Vessel, l'avveniristica torre di scale firmata a New York, Hudson Yards, da Thomas Heatherwick; il National Museum of Qatar progettato da Jean Nouvel a Doha come trasposizione di una grandiosa rosa del deserto; il meraviglioso Under, il primo ristorante sottomarino d'Europa realizzato dallo studio Snøhetta lungo le coste meridionali della Norvegia; Meguri no Mori, la casa dell'addio 'consacrata' da Toyo Ito in Giappone. Senza dimenticare altri progetti che ci riconducono tutti a differenti interpretazioni di uno stesso tema: abitare in modo stimolante. Quanto al design, da Venezia il numero si sposta a New York con un focus sulle tendenze emergenti del progetto Usa. Le interviste a una serie di designer che lavorano tra Italia e America consentono di tracciare un parallelismo tra i due differenti sguardi. E se i giovani statunitensi mostrano una nuova vivacità creativa, le nostre nuove leve si orientano a una visione più completa e manageriale del progetto. I servizi dedicati alle novità della produzione d'arredo si focalizzano infine su tre temi: il colore che, tra suggestioni pop e citazioni déco, regala intense vibrazioni; la texture, intrecci di superfici sempre più materiche e sensoriali; il design dello sport, stimolato dalla bella stagione e dalla voglia di uno stile di vita più dinamico. Gilda Bojardi DIDASCALIE: Vista del Vessel, lo spazio pubblico progettato dallo studio londinese di Thomas Heatherwick nell'ambito dell'intervento di riqualificazione urbana e sviluppo immobiliare di Hudson Yards a New York. Una sorta di anfiteatro, su 16 livelli circolari con 154 rampe, 2.465 gradini e ottanta zone di sosta belvedere. Foto courtesy of Getty Images.

PhotographINg MULTIPLE VISIONS

P2.

Good Morning Design di Augusto Ciarrocchi, Giulio Cappellini, Rizzoli Illustrati. Foto Santi Caleca Architetture importanti che dialogano con il design firmato Flaminia in un raffinato gioco di astrazioni, questo è il concept del nuovo libro di Ceramica Flaminia. Attraverso le foto di Santi Caleca ogni pezzo viene decontestualizzato e reinterpretato nei grandi volumi definiti da luci e ombre, linee e superfici, pieni e vuoti. Le fotografie raccontano come l'anima degli oggetti, al di là della differenza di scala, si riveli nella luce e sia testimone attenta della storia dell'uomo. Mario Trimarchi, curatore del progetto spiega “Gli oggetti in ceramica fotografati così sembrano ogni tanto spaesati e fuori scala; per un momento non stanno dove immaginiamo debbano stare.. ma si ritrovano liberi in mezzo a spazi inondati dalla luce”. Nella foto, i lavabi Dip in ceramica colorata diventano delle sculture a cielo aperto. (C.T.) ceramicaflaminia.it, electa.it

P4.

Tavoli Abstrakt Mona con grafiche di Jonathan Lawes e sedie Vent, design di Borja García, Diabla. Foto Jordi Torrò Brand spagnolo di mobili e complementi per esterni, con un’attitudine a sperimentare linguaggi nuovi e anticonvenzionali, Diabla è il terzo marchio di Gandia Blasco. Immagini forti, evocative di una vita all'aria aperta contemporanea, originali e divertenti, con spiagge bianche, mare azzurro, cieli tersi e colori pop. Nella foto, visti dall'alto, a bordo piscina, i tavoli Abstrakt Mona nella versione quadrata, con i piani decorati dalle grafiche del designer britannico Jonathan Lawer. Qui sono abbinati alle sedie Vent di Borja García in acciaio zincato laccato rosa e poliuretano rigido. (C.T.) diablaoutdoor.com

P6.

Tessuto jacquard Scaramouche tinto in filo, Dedar. Foto Andrea Ferrari Ambientato al Cinema Teatro Manzoni, luogo simbolo della vita culturale milanese negli anni '50, il catologo Dedar presenta la collezione di tessuti 2019 con un occhio particolare, non puramente descrittivo, ma come una vera e propria narrazione poetica che evoca un'emozione. Nella foto, il tessuto Scaramouche in jacquard ispirato ai kimono, con draghi e frange colorate: una sorta di kabuki tessile in cui un personaggio curioso, dal corpo di serpente e l’anima di Arlecchino, calca una scena percorsa da frange colorate. L’uso dei colori, il disegno e i dettagli rivelano un approccio inusuale e traducono su tessuto un’interpretazione del mondo dei draghi. (C.T.) dedar.com

P8.

Collezione di sedute outdoor Riviera, design Lucidi/Pevere per Emu, fotografate presso Fai Saline Conti Vecchi, bene in concessione a Ing. Luigi Conti Vecchi, Syndial Eni. Foto Ettore Panichi Presentando i suoi arredi outdoor, il nuovo catalogo di Emu rende omaggio alla bellezza del paesaggio e del patrimonio italiano. Propone infatti un appassionante viaggio illustrato all'interno delle splendide ville, dei parchi e dei giardini protetti dal Fai. Nella foto le montagne di sale, definite ‘oro bianco’ di Cagliari, (Fai Saline Conti Vecchi, bene in concessione a Ing. Luigi Conti Vecchi, Syndial Eni) fanno da scenografia alla collezione di sedute in acciaio Riviera, disegnate da Lucidi/Pevere, caratterizzate da un segno grafico e minimale, sottile e filiforme, disponibili in dodici varianti colore. (C.T.) emu.it

INsights VIEWPOINT P10. L’OGGETTO ANSIOSO di Maurizio Barberis

MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES, UN ANTICO ANA-TEMA CINESE SI TRASFORMA NEL TITOLO-TEMA DELLA LVIII ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE DELLA BIENNALE DI VENEZIA. MA SI TRATTA DAVVERO DI UNA MALEDIZIONE, O NON PIUTTOSTO DI UN DESTINO, QUELLO DI UN’ARTE ORMAI CONDANNATA A ESSERE PER SEMPRE CONTEMPORANEA? L’arte non è mai al presente, ma per una sua tragica, molto umana, condizione, sempre proiettata nel futuro. I tempi più difficili sono quelli che ci aspettano, quasi mai quelli che stiamo vivendo, soprattutto nell’età dell’ansia (Harold Rosenberg). Vivere in tempi difficili, live in interesting times, è comunque un buon viatico per sacrificare il senso, il significato e il ruolo dell’arte, sull’altare delle convenzioni politiche e culturali di una manifestazione che sembra delegare a un futuro prossimo ma mai venturo le possibili riconciliazioni tra mondi diversi, l’auspicabile rinascita di un’estetica non più legata alle espressioni umorali e coercitive dell’ego autoriale, ma ad un pensiero collettivo che voglia rifondare un mondo di speranza e di pace per l’uomo su questo pianeta. Un nuovo umanesimo, appunto. Il titolo dato dal nuovo curatore, l’inglese Ralph Rugoff, alla LVIII Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale non fa presagire nulla di buono all’orizzonte delle nostre speranze, ma esibisce, sotto l’ombrello di un superato cosmopolitismo, tutte le contraddizioni e i conflitti etnici, culturali, ideologici, tecnologici e strategici di una società dominata dall’ansia demagogica del ‘si salvi chi può’. L’arte, quindi, di nuovo vissuta come una sorta di cartina al tornasole delle possibili deviazioni del nostro universo culturale. Ciononostante l’arte ci prova e gli artisti, forse più sensibili dei curatori, non hanno voglia di rinunciare al ruolo di novelli demiurghi che questa società di depressi vuole loro affibbiare. Riflessione, si suppone, ma anche critica dell’esistente, ruolo che l’arte moderna o contemporanea assolve da almeno un secolo, ovvero dalle prime provocatorie manifestazioni dadaiste in quel caffè svizzero dal nome cosi paradigmatico, e se proprio, Voltaire è il miglior mezzo di trasporto per proiettarci verso interesting times. Ma una critica senza un progetto è solo un urlo disperato nel deserto che l’umanità sta attraversando. Dopo un secolo non basta più distruggere ma è arrivato il momento di proporre soluzioni o più semplicemente strade, vie, percorsi alternativi che possano davvero valere il costo del biglietto di ingresso alle mostre veneziane. La semplice idea che ”tutto sia connesso” (Rugoff) non può certo bastare a giustificare l’esistenza di un sistema che, per lo meno in Italia, in anni forse più ameni e meno interesting, ha prodotto una massa d’urto fenomenologicamente determinante, in grado di condizio-


nare non solo il mercato dell’arte, ma anche tutto il sistema della produzione di immaginario, moda, design e industrie associate, senza alibi socio-culturali o neo-tecnologici. Certamente è più difficile cogliere un fil rouge che, in questa manifestazione, ci consenta davvero, al di là delle apodittiche affermazioni dei curatori, di interrogarci su ciò che delimita il nostro pensiero, astratto o quotidiano, e sul fatto che davvero l’arte ci aiuti, in questo momento e con queste premesse, a superare i nostri limiti categoriali. Quali sono dunque le categorie di pensiero a cui il pubblico dell’arte normalmente si adegua per trarre giudizio e linfa dall’opera? Per avere un’arte che si collochi nelle faglie dei nostri pregiudizi, bisogna avere perlomeno dei pre-giudizi, il primo dei quali, ahimè, riguarda l’impellente necessità di definire, in qualche pur vago modo, l’essenziale utilità di un’arte che non sia riconducibile a una pura e semplice koinè culturale. Così il curatore: “May You Live in Interesting Times sarà fondata sulla convinzione che la felicità umana deriva da conversazioni reali, perché in quanto animali sociali siamo spinti a creare, trovare significati e metterci in relazione l’uno con l’altro. In questa luce, la mostra si proporrà di sottolineare l'idea che il significato delle opere d'arte non risiede tanto negli oggetti quanto nelle conversazioni… La Biennale d’Arte 2019 aspira a questo ideale: ciò che più conta non è quello che viene esposto, ma come il pubblico possa poi servirsi dell'esperienza della mostra per guardare alla realtà quotidiana da punti di vista più ampi e con nuove energie”. È quindi l’opera d’arte, in questa occasione, ma anche in un contesto più ampio di quello offerto dalla Biennale, un “objet à réaction poétique”, definizione data da Le Corbusier nel lontano 1931 e condivisa dagli esponenti delle avanguardie surrealiste? Certo è passato quasi un secolo da allora, ed è dunque solo sulla capacità di un’opera di coinvolgerci emotivamente che possiamo e dobbiamo ancora porre le nostre ipoteche sulla sua reale qualità? Ma se l’opera, come ci ricorda il curatore, “prenderà sul serio il compito di indagare cose di cui non siamo ancora a conoscenza – cose che potrebbero essere off-limits, sottotraccia o inaccessibili per varie ragioni… opere d'arte che esplorano l'interconnessione tra fenomeni diversi, opere affini all'idea… che ogni cosa sia connessa con tutte le altre”, allora tutto questo non dovrebbe avere solo una aspetto emozionale, ma anche e soprattutto un valore simbolico in grado di attingere agli strati più profondi della natura umana. E quindi sarebbe giusto, ed è giusto, attivare un contesto chiesiastico ( la sacralità della Mostra) dove l’opera, posta sul libero piedistallo del mito, possa dialogare o solo con le nostre qualità più infime o, viceversa, solo con quelle spiritualità eccelse, in grado di cogliere i significati più riposti del lavoro di un artista. Ma per capire davvero il valore di un’opera bisogna avere il coraggio di toglierla dal piedistallo del mito e porla al confronto della vita quotidiana, in tutte quelle situazioni in cui l’unica aura a disposizione sia quella dell’opera stessa. Solo allora la verità dell’arte potrà tornare a risplendere di luce propria, priva di quelle condizioni auratiche che la Chiesa Curatoriale le pone attorno, per tornare a parlare il linguaggio degli uomini, di tutti gli uomini, di ogni razza e nazione. Ma l’occasione è ghiotta e il menu davvero ricco. La mostra curata da Rugoff all’Arsenale, May You Live in Interesting Times, prevede la presenza di 79 artisti di 36 diverse nazionalità, 16 dagli USA, circa il 40% delle presenze regionali, e, a seguire, cinque autori cinesi e cinque francesi, quattro dalla Germania, tre a testa per Regno Unito e Giappone, due per Nigeria, Tailandia, Svizzera, Canada, India, Messico e Argentina, Italia uno e mezzo, tutti gli altri Paesi uno ciascuno. Grandi assenti gli artisti spagnoli, portoghesi, belgi e olandesi, russi e scandinavi. Se questa non è una koiné gli assomiglia molto. Stupisce, per esempio, che la Spagna, in questo momento molto attiva, con almeno due capitali e grandi musei all’opera, non sia riuscita a piazzare neppure un artista. Anzi no, mezzo, in condominio con l’Italia. L’arte parla la lingua del più forte, che non sempre è il migliore, e tutto il mondo, cosmopolita, si adegua. Tra gli autori presenti vale la pena di citare la coppia tailandese-giapponese Apichatpong Weerasethakul and Tsuyoshi Hisakado, che propone un’interessante installazione, Synchronicity, ispirata al contrasto tra memoria collettiva e memoria personale, attingendo alle discipline della psicologia del profondo e della scienza neurologica. Poi il tailandese Korakrit Arunanondchai, che in collaborazione con Alex Gvojic presenta l’installazione No history in a room filled with people with funny names 5, del 2018, già esposta a Londra, un lavoro multimediale che mixa elementi naturali e supertecnologie contemporanee con un effetto un po’ nouveau realism. Oltre a loro c’è l’americano Alex Da Corte con Rubber Pencil Devil, un sarcastico pop surrealista e demonico, probabilmente una caustica critica alla società dei consumi. A questi vanno aggiunti l’apocalittico e fumettistico Cosmorama, presentato alla Galerie für Zeitgenössische Kunst di Lipsia nel 2018 e riproposto per la Biennale dalla coppia Dominique Gonzalez-Foerster & Joi Bittle, e la fotografia della giapponese Mari Katayama, che espone un lavoro in noir del 2017, Cannot Turn the Clock Back #005, del 2017, che mette in scena se stessa e le sue menomazioni fisiche, dovute a una rara malattia da cui è stata colpita da bambina. Gli

artisti sono sicuramente la parte più interessante del sistema, in questa Biennale, poiché loro, e solo loro, tentano di ridurre, a volte riuscendoci, lo iato tra la vita vera e l’inquietante mondo della mãyã (illusione come creazione, creazione come illusione) che ci consuma giorno dopo giorno. Very Interesting times. DIDASCALIE: pag. 10 Dominique Gonzalez-Foerster, in collaborazione con Joi Bittle, Cosmorama, (2018), diorama a dimensione variabile. Courtesy dell'artista. Foto, Nicholas Knight. Korakrit Arunanondchai, in collaborazione con Alex Gvojic, No history in a room filled with people with funny names 5 (2018), 3 channel video. Installazione: conchiglie, rami di alberi, arpa laser, hazer, resina, luci a Led, cuscini in tessuto. Copyright, Korakrit Arunanondchai e Alex Gvojic. pag. 11 Mari Katayama, Cannot Turn the Clock Back #005 (2017), C-Print 150 x 100 cm Courtesy Mari Katayama. Foto Mari Katayama. pag. 12 Lawrence Abu Hamdan, Walled Unwalled (2018). Installazione video a singolo canale. Courtesy dell'artista. Foto Mathilda Olmi, © Centre d’Art contemporain, Genève. Avery Singer, Self-portrait (summer 2018) (2018), acrilico su tela tesa su pannello di legno, 241.9 x 216.5 x 5.1 cm. Courtesy dell'artista. Foto Lance Brewer. pag. 13 Apichatpong Weerasethakul, in collaborazione con Tsuyoshi Hisakado, Synchronicity (2018), singolo canale video, audio, lampadine, otturatore del proiettore, microfono, alluminio. Copyright Apichatpong Weerasethakul + Tsuyoshi Hisakado. pag. 14 Jill Mulleady, The fight was fixed (2017), olio su lino. Courtesy dell'artista. pag. 15 Njideka Akunyili Crosby, And We Begin To Let Go (2013), acrilico, carboncino, pastello, polvere di marmo, collage e trasferimenti su carta. Njideka Akunyili Crosby Courtesy dell'artista. Foto Jason Wyche. Alex Da Corte, Rubber Pencil Devil (2018), video, color/sound, 2:39:52 min. Courtesy dell'artista.

P16. QUANDO IL DESIGN SALVA IL PIANETA di Valentina Croci

È TEMPO DI CAMBIARE PARADIGMI PROGETTUALI, DI VALUTARE L'IMPRONTA DELLE AZIONI DELL'UOMO SULL'AMBIENTE E SULLA SOCIETÀ. È IL MOMENTO DI RICUCIRE IL RAPPORTO INTERROTTO CON LA NATURA. QUESTO È IL TEMA DELLA XXII ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLA TRIENNALE DI MILANO: NE PARLIAMO CON LA CURATRICE, PAOLA ANTONELLI Broken Nature. Design Takes on Human Survival è una mostra complessa che richiede tempo e concentrazione. Propone una casistica multiforme di progetti che puntano a ricucire l'interrotto rapporto con la Natura, intesa non soltanto come ambiente naturale, ma anche come stato civile, tradizioni e identità. Con una narrazione che parte dalla dimensione cosmica per raggiungere il mondano e che parla di sistemi connessi e infine di empatia. Broken Nature ribadisce il valore politico del design, chiamando in causa la singola persona più che le grandi istituzioni. Come disse Buckminster Fuller: ogni individuo è un piccolo timone che, se diretto nel modo giusto, può spostare una betoniera. Molti dei progetti in mostra partono dalla micro scala e dalla progettazione della filiera locale, ma possono provocare reazioni a catena. È obiettivo della mostra dare il senso del lungo termine delle azioni, restituire l'idea della complessità dei sistemi in cui viviamo e stimolare un cambiamento nelle pratiche del quotidiano, attraverso un concetto di design 'ricostituente'. Fa parte dell'esposizione anche La Nazione delle Piante, un padiglione curato dal neurobiologo Stefano Mancuso, che indica il funzionamento degli organismi vegetali come modello per soluzioni alternative a improcrastinabili problemi come l'inquinamento ambientale. Il fil rouge dell'interrotto rapporto con la Natura e della necessità di trovare nuove strategie, su diverse scale, per ridefinire le relazioni tra esseri umani e tra uomo e ambiente ha attraversato anche le scelte curatoriali delle ventidue partecipazioni internazionali alla XXII Triennale. I tre premi (Bee Awards) sono stati assegnati ai padiglioni dell'Australia, dell'Austria e della Russia perché hanno saputo interpretare con maggior efficacia i temi sollevati da Broken Nature. E in modo personale: attraverso la denuncia (Australia), un progetto attuabile (Austria) e una forma originale di racconto (Russia). La rassegna inizia con le immagini aeree della Nasa che mettono in evidenza il cambiamento climatico negli ultimi venti anni e prosegue con opere quali le fotografie di spazzatura di plastica in mare di Mandy Barker, i detriti di polimeri e sedimenti rocciosi (Plastiglomerate) di Kelly Jazvac, che saranno i fossili del futuro, e i Reliquaries di Paola Bay e Paolo Bruni che, come una teca museale, conservano la sacralità degli elementi naturali oggi a rischio. Perché questo 'memento mori' che allude alla sesta estinzione? Paola Antonelli, curatrice della mostra: “Era importante per il gruppo curatoriale, di cui fanno parte Ala Tannir, Laura Maeran ed Erica Petrillo, partire con un gesto shockante ed evocare l'inizio dell'era geologica dell'Antropocene nella


stratificazione dei reperti. Proseguiamo con alcuni esempi di recupero di specie in via d'estinzione (tra questi, Resurrecting the sublime di Christina Agapakis, Alexandra Daisy Ginsberg e Sissel Tolaas), che trasmettono memorie e radici culturali, come Birdsong del collettivo Sigil, passando da Seed Journey di Futurefarmers che, in un viaggio da Oslo a Istanbul, riporta in loco sementi uscite di produzione. Queste opere indicano al design le vie per acquisire un 'atteggiamento ricostituente': dalla rivalorizzazione della cultura materiale, agricola e biologica al cambiamento di stili di vita nel quotidiano, all'economia circolare che considera i rifiuti come nuovi materiali”. È una mostra difficile perché, soprattutto in Italia, si tende a identificare il design con la forma. Per quale pubblico è pensata? P.A.: “In realtà sono rimasta colpita da come mostre difficili vengono comprese facilmente da ragazzi e bambini, perché scevri da condizionamenti. Lo dimostra l'inventiva e la capacità di sintesi del progetto Little Inventors di Dominic Wilcox, che raccoglie e fa realizzare da artigiani locali progetti di bambini. Credo che le generazioni più giovani non avranno difficoltà a comprendere il senso della mostra, che può essere recepita anche in 15 minuti, senza approfondire. Ci sono vari livelli narrativi: dal cosmico al mondano, dai sistemi complessi all'empatia. E gli oggetti possono essere apprezzati anche per il valore individuale. Passiamo dalle opere più teoriche a quelle con un significato politico. Perché di questi tempi alcuni temi, come il consumo energetico o la produzione di scarti, non possono essere ignorati, nonostante buona parte dell'industria spinga per un design d'evasione apolitico”. Molti dei progetti selezionati portano l'attenzione sui problemi più che offrire soluzioni praticabili su larga scala. È d'accordo? P.A.: “È vero che molti progetti sono per lo più di ricerca, ma hanno una forte connessione con la realtà. Per esempio, Maldive/Sandbars di Skylar Tibbits, per il Governo delle Maldive, vuole contribuire a fermare l'erosione delle spiagge: attraverso lo studio delle correnti marine prevede il posizionamento di piccole strutture geometriche ancorate al fondale, senza costruire dighe che avrebbero effetti sull'ecosistema. È un progetto molto pratico e al contempo di ricerca che sta mostrando risultati tangibili. Così come la biancheria assorbente di Thinx, che propone prodotti sanitari più adeguati limitando inoltre la quantità dei rifiuti. Mi piace citare anche Nanohana Heels di Sputniko!, le scarpe con i tacchi che seminano colza sul suolo di Fukushima, trasformando una passeggiata in un atto riparatore”. Che cosa sarà di Broken Nature dopo la chiusura, l'1 settembre? P.A.: “Il dibattito che si svolge da mesi attraverso il sito internet e i simposi non può finire con la chiusura della mostra. Sia la Triennale come istituzione che Broken Nature come manifestazione curatoriale vogliono formare una coscienza collettiva e promuovere delle strategie attraverso una piattaforma concreta e propositiva che coinvolga anche altri enti. Questa mostra nasce come un sistema aperto. Non offriamo soluzioni ma stimoli per agire”. LA NAZIONE DELLE PIANTE L'essere umano, insieme a tutti gli animali, costituisce appena lo 0,03% della materia vivente del Pianeta. Eppure ha costruito tecniche e artefatti ispirandosi a questa irrisoria minoranza. L'85% è invece formato dalle piante, da cui dipende non solo la nostra esistenza ma anche quella della Terra. Esse rappresentano l'unica risorsa capace di catturare l'anidride carbonica e permettere la presenza dell'aria e dell'acqua. Altrimenti il Pianeta sarebbe un pezzo di roccia sterile come Marte e Mercurio. Il neurobiologo Stefano Mancuso, curatore de La Nazione delle Piante, ci mostra gli organismi vegetali sotto una diversa luce: intelligenti, capaci di memorizzare e comunicare e di vivere perfino una dimensione sociale. Ispirandosi ad essi, il design può trovare nuove soluzioni per risolvere quesiti improcrastinabili come l'inquinamento provocato dagli uomini. Un esempio applicativo? La forestazione urbana per limitare il 70% della produzione di CO2 che proviene dalle città. Il padiglione sottolinea l'urgenza del problema ambientale, perché è in gioco la nostra sopravvivenza. PADIGLIONE AUSTRIA CIRCULAR FLOWS – THE TOILET REVOLUTION L'attuale trattamento delle acque reflue contribuisce in modo significativo a squilibrare il ciclo dell'azoto, con importanti conseguenze sull'ecosistema e sulla salute dell'uomo e degli esseri viventi. A partire dalle ricerche di Eawag, l’Istituto federale svizzero di scienze e tecnologie dell’acqua, per la Bill & Melinda Gates Foundation, lo studio viennese Eoos realizza save! con il contributo di Laufen: una toilette per la separazione delle urine, che consente di ridurre in modo economico il quantitativo di inquinanti, come l'azoto e il fosforo, riversati nelle acque del Pianeta. Questo sistema comporta un abbattimento fino all’80% di azoto presente negli scarichi, con una conseguenza positiva sull'ecosostenibilità degli impianti di trattamento e depurazione delle acque reflue. Il padiglione

austriaco si aggiudica il premio Black Bee “per la capacità di risolvere un problema specifico attraverso una soluzione sostenibile e facilmente implementabile su larga scala”. L'Ape Nera è realizzata da Olì Bonzanigo in porcellana di Capodimonte e Jesmonite. PADIGLIONE AUSTRALIA TEATRO DELLA TERRA ALIENATA Dal 2016 i massicci sbiancamenti dei coralli hanno lanciato l'allarme sulla possibile morte della Grande Barriera Corallina. Nel 2018 il Governo australiano, senza alcuna gara, ha assegnato 433,3 milioni di dollari alla Great Barrier Reef Foundation, finanziata da banche, linee aeree e grandi società minerarie e assicurative, alcune molto inquinanti. La GBRF, anziché invocare un intervento drastico sul clima, promuove un programma di restauro e monitoraggio della Barriera, esercitato da robot. Il padiglione australiano rappresenta un'immaginaria secessione territoriale, in cui politiche alternative sono condotte dai coralli e da forme di vita non umane. E si aggiudica il premio Golden Bee per la capacità di “trasferire le questioni ambientali da un livello tecnocratico e distaccato a un atteggiamento incarnato e viscerale. Non corporation, ma cooperazione e coproduzione”. Il padiglione sintetizza due anni di ricerca di Amaia Sanchez-Velasco con l'University of Technology di Sydney e le opere artistiche di Grandeza Studio e Miguel Rodríguez-Casellas. L'Ape d'Oro è realizzata da Chiara Vigo in filo di bisso con intarsi d'oro su garza di lino del 1940. PADIGLIONE RUSSIA THE MOSCOW RIVER AGE Il fiume Moscova viene indicato come esempio del dominio umano e urbano sulla natura. Nel XX secolo è stato utilizzato come riserva idrica, è stato oggetto di interventi di ingegneria fluviale per collegare realtà geografiche lontane ed è stato sfondo per la creazione di infrastrutture viarie e spazi pubblici. Ma del fiume stesso ci si preoccupa ben poco. Il padiglione russo, curato da Yuri Grigoryan e Anna Kamyshan, propone il progetto speculativo di un'associazione non ufficiale, riparativa e sociale (gli Amici del Fiume di Mosca), che riporti il fiume al centro del dibattito. L'allestimento presenta una retrospettiva dal 1919 (anno in cui l'associazione sarebbe stata fondata) al 2019, sulla nascita e le tradizioni degli Amici, e una prospettiva sul futuro fino al 2119, che illustra da un lato i rischi dello sfruttamento, dall'altro gli scenari positivi di una più corretta convivenza tra uomo e natura. La giuria, che ha assegnato al Padiglione il Wax Bee, è stata affascinata “dall'uso del passato e del futuro per ricordarci che questo è il momento di agire”. L'Ape di cera è realizzata da Bona Calvi. DIDASCALIE: pag. 16 L'ingresso della mostra Broken Nature: Design Takes on Human Survival presenta vedute aeree della Nasa, che mettono in luce il cambiamento climatico negli ultimi vent'anni; sullo sfondo, The Room of Change di Accurat, una delle quattro Commissioni insieme a Formafantasma, Neri Oxman e Sigil Collective. La dataviz mette in relazione micro-cambiamenti a scala locale con alcuni dataset globali, come la popolazione mondiale o il consumo energetico. Nel ritratto, Paola Antonelli, curatrice della mostra. pag. 18 A sinistra, dall'alto in senso orario: Plastiglomerate di Kelly Jazvac et al., agglomerati 'naturali' di plastica e roccia; Beyond Drifting: Imperfectly Known Animals di Mandy Barker, fotografie di rifiuti plastici nei mari; Resurrecting the Sublime di Alexandra DaisyGinsberg, Christina Agapakis e Sissel Tolaas, fragranza dal dna di sintesi che resuscita il profumo di fiori estinti; Reliquaries di Paola Bay e Paolo Bruni, una collezione di reliquiari 'naturali' a futura memoria di un pianeta che rischia di scomparire; Maldives/ Sandbars di Skylar Tibbits con MIT Self-Assembly Lab, strutture geometriche ancorate al fondo oceanico che deviano le correnti. pag. 19 La Nazione delle Piante, a cura di Stefano Mancuso; Reliquaries di Paola Bay e Paolo Bruni, una collezione di reliquiari 'naturali' a futura memoria di un pianeta che rischia di scomparire. pag. 20 Con Circular Flows - The Toilet Revolution, il Padiglione austriaco dimostra come trattare separatamente le urine, abbattendo fino all'80% di azoto presente negli scarichi, con conseguenze positive sull'ecosostenibilità degli impianti di trattamento e di depurazione delle acque reflue. Il progetto di Eoos, con il contributo di Laufen, si basa sulle ricerche di Eawag, l’Istituto federale svizzero di scienze e tecnologie dell’acqua, per la Bill & Melinda Gates Foundation. Nella pagina accanto, al centro, The Moscow River Age (Padiglione della Russia) presenta l'attività di un'associazione immaginaria, riparativa e sociale (gli Amici del Fiume di Mosca), che dal 1919 al 2119 riporta il fiume al centro dello sviluppo sociale e naturalistico del luogo. In basso, Il Teatro della Terra Alienata (Padiglione dell'Australia) immagina la gestione della Grande Barriera Corallina da parte di coralli e forme di vita non umane. È una critica indiretta alle politiche interessate e inquinanti della Great Barrier Reef Foundation. Il padiglione presenta la sintesi di due anni di ricerca di Amalia Sanchez-Velasco con l'University of Technology di Sidney e le opere artistiche di Grandeza Studio e Miguel Rodríguez-Casellas. pag. 21 I totem biologici di Neri Oxman con The Mediated Matter Group: la melanina contenuta reagisce ai raggi UV, per futuribili applicazioni in campo architettonico.


INside ARCHITECTURE P22. STAIRS & STRIPES progetto HEATHERWICK STUDIO foto courtesy of Michael Moran for Related Oxford, courtesy of Getty Images - testo Massimo De Conti

IL DESIGNER BRITANNICO THOMAS HEATHERWICK AL CENTRO DI NEW YORK, CON IL VESSEL, CUORE DI UN PROGETTO MILIARDARIO, CONFERMA IL SUO INTERESSE PER GLI SPAZI PUBBLICI URBANI I numeri di Hudson Yards, il più grande sviluppo immobiliare privato nella storia degli Stati Uniti, che ha precedenti solo nel Rockefeller Center degli anni Trenta, sono faraonici. Basti citare i 20 miliardi di dollari d’investimento su un'area finale complessiva di circa 11 ettari, che sta trasformando un ex scalo ferroviario del West Side di Manhattan in un quartiere completamente nuovo tra il fiume e Midtown. Il Vessel, nome provvisorio della struttura (quest’estate, un concorso aperto al pubblico chiederà di proporre un nome definitivo) disegnata dall'inglese Heatherwick Studio, è una sorta di imponente anfiteatro che domina il centro di questa piazza-giardino (progetto paesaggistico dello studio Nelson Byrd Woltz), e fa da perno a tutto l’intervento di riqualificazione. La costruzione del Vessel parla italiano, con componenti e materiali tutti made in Italy. 265 scalini minimo per salire (e altrettanti per scendere) al livello più alto, a 46 metri da terra, a seconda di come decidiate di scalarlo, se zigzagando o con un percorso ascensionale circolare. Salendo i gradini di questo nuovo spazio pubblico urbano viene alla mente un che di medievale. Pur rimanendo aperto – il contorno e la città sono percepibili continuamente – suscita un senso di smarrimento, una perdita costante della direzione, in un percorso in cui Heatherwick riprende dichiaratamente l’intricata rete di scale degli stepwell (pozzi a gradini) tradizionali indiani, ma che trova analogie anche nelle prospettive impossibili dei dipinti di Escher o nell’allegoria del labirinto: Dedalo, ma anche quello filosofico della biblioteca de Il Nome della Rosa. Restiamo però nel reame dell'effimero, con il progetto generale Hudson Yards che ha attirato le critiche architettoniche della stampa ma, segno dei tempi, ha anche spopolato su Instagram. Un intervento discusso, da valutare in un'ottica di dinamiche americane o, se non altro, strettamente newyorkesi. Abbiamo sentito il progettista britannico per alcune considerazioni dopo la frenesia dei giorni dell'apertura. Hudson Yards è stato accolto in maniera controversa da parte della stampa. Il suo Vessel è innovativo sotto diversi punti di vista mentre il progetto generale rimane piuttosto convenzionale, all'interno di un’ottica molto commerciale. Che opinione ha a riguardo? Abbiamo avuto l'occasione di lavorare insieme a dei property developer con enorme esperienza, che ci hanno commissionato qualcosa di non convenzionale, libero, che ha rotto gli schemi tradizionali di un landscape o di un parco. Non posso esprimermi per il resto dell’intervento, ma siamo stati impressionati dalla decisione sull'approccio pionieristico nel concepire lo spazio pubblico. Differente, come lo sarà il Pier 55 (altro progetto firmato Heatherwick Studio per una piattaforma-parco sull’Hudson. Lo studio inglese sta lavorando anche al 515 West 18th Street, un complesso residenziale a Chelsea con più di 200 appartamenti su due torri poste ai lati della High Line, n.d.r.). Il Vessel è stato paragonato alla torre Eiffel, anche quella a suo tempo bersaglio di critiche, diventata poi il simbolo di Parigi. Qual è il suo pensiero nel disegnare una cosa in cui la funzione è secondaria? C'era un compito da portare a termine: progettare un nuovo centro per la città. Realizzare il migliore spazio pubblico possibile e farlo entrare nell'immaginario della gente. Creare un’emozione, come parte della funzione. In maniera semplicistica, il Vessel può essere usato per il fitness: qui puoi fare lo step scalando i 16 livelli, evitando di pagare la quota di una palestra, peraltro molto costosa a New York. C'è una molteplicità di maniere in cui si può leggerlo: un posto per l'esercizio, un luogo per i newyorkesi, un pezzo di paesaggio, una climbing frame, ma è essenzialmente uno spazio pubblico tridimensionale. Che importanza personale assume, che significato ha per lei un progetto come questo? Sinceramente, non la vedo come una mera scultura. Abbiamo proposto di realizzare un elemento non solo da guardare, ma che fosse un posto per la gente, che dopo l'apertura ha potuto finalmente invaderlo e comprenderlo anche da dentro, non solo da fuori. Un luogo teatrale, una sorta di anfiteatro con ottanta zone pubbliche di sosta tra le rampe, che ha un valore sociale. La probabilità di poter creare uno spazio di questo tipo in un ambiente cittadino così competitivo era minima. Mi impressiona sinceramente il fatto che ci siamo riusciti, e di aver avuto il supporto degli investitori.

The Vessel è molto italiano … Decisamente. I tronconi di acciaio sono stati realizzati dalla ditta Cimolai a Monfalcone (Gorizia) e poi trasportati a New York dall’Italia con delle chiatte che hanno risalito l’Hudson; il rivestimento in acciaio inox color rame (ottenuto col processo physical vapor deposition, n.d.r) è stato realizzato da Permasteelisa. Come è stata scelta la livrea color rame? Il bello del rame è che assume col tempo una patina scura, cupa se non verde, che mi piace molto. È inaspettata nel contesto, a questa scala cittadina in cui tutti gli edifici sono grigi o grigio-blu o grigio-verde. Il Vessel diventa quindi una specie di perno distintivo e idiosincratico attorno al quale ruotano tutti gli elementi di Hudson Yards. DIDASCALIE: pag. 22 Vista di Hudson Yards che includerà 1.700.000 metri quadrati di spazi residenziali e commerciali, grattacieli con 4.000 abitazioni, 100 negozi, ristoranti, una scuola, un hotel, il centro d’arte The Shed (disegnato da Diller Scofidio + Renfro e Rockwell Group), la mostra permanente Snark Park e una superficie di cinque ettari di spazi all’aperto, il tutto collegato alla High Line. Foto courtesy of Michael Moran for Related Oxford. pag. 23 Il Vessel rappresenta un nuovo tipo di landmark: con un'altezza di 46 metri, la struttura si sviluppa su 16 livelli circolari con 154 rampe, 2.465 gradini per una lunghezza totale delle scale superiore ai 1.6 chilometri, 80 piattaforme di sosta e viste sull'Hudson. Foto courtesy of Michael Moran for Related Oxford. In basso, uno schizzo di progetto. pag. 24 A Heatherwick Studio è stato chiesto di progettare un centro che accogliesse i visitatori e diventasse un nuovo luogo di incontro a Manhattan. Il Vessel domina la piazza-giardino, allestita con una varietà di 28.000 piante. Foto courtesy of Getty Images. pag. 27 Il Vessel è tutto italiano: i 75 tronconi in acciaio sono stati realizzati dalla friulana Cimolai, trasportati su chiatta dall'Italia lungo il fiume Hudson e assemblati sul posto con un lavoro durato tre anni. Il rivestimento in acciaio inox color rame è stato realizzato da Permasteelisa.

P28. LA ROSA DEL DESERTO progetto JEAN NOUVEL /ATELIERS JEAN NOUVEL Project Manager Hafid Rakem - Project Leader Philippe Charpiot Lead Interior Designer Sabrina Letourneur Landscape Architect Michel Desvigne Paysagiste foto Iwan Baan - testo Antonella Boisi

A DOHA, LE FORME SFACCETTATE DEI CRISTALLI CHE NASCONO TERRA RIARSA DEL MEDIO ORIENTE HANNO ISPIRATO IL NATIONAL MUSEUM OF QATAR (NMOQ), FIRMATO DA JEAN NOUVEL, CHE RICERCA UN NUOVO DIALOGO TRA STORIA E CONTEMPORANEITÀ DI UN LUOGO, DI UN PAESAGGIO E DI UNA COMUNITÀ “Un caravanserraglio moderno” in acciaio e cemento. Così il suo progettista, l'architetto francese Jean Nouvel, ha definito il National Museum of Qatar (NMoQ), inaugurato lo scorso 28 marzo a Doha, lungo la scenografica Al Corniche. Il Museo si sta trasformando in una calamita culturale in grado di attrarre nella capitale del Qatar visitatori da ogni parte del mondo (in città si trovano anche la Qatar National Library di OMA e il Qatar National Convention Center progettato dal Pritzker Prize giapponese Arata Isozaki). Stregato da una terra antica e ospitale, ricca di tradizioni millenarie che rimandano ai suoi elementi di riferimento imprescindibili – il deserto e il mare – ma modernizzata nelle infrastrutture, l'archistar, alla sua seconda opera in loco (la prima è stata la Burj Doha Tower nel 2013), si è nuovamente misurato con due paradigmi fondamentali dell'architettura araba: la luce e la geometria, da lui magistralmente interpretati e declinati anche al Louvre di Abu Dhabi nel 2017. Ovvero ha concepito il landmark qatarino, commissionato dall’emiro Sheikh Tamim bin Hamad bin Khalifa Al Thani, come un paesaggio rigoroso dove il sole diventa il regista che aggiunge o toglie profondità alla perenne ricerca dell'ombra. L'architettura genera l'ombra, necessaria e mutevole nel corso della giornata così come la luce, con la grandeur di una simbolica rosa del deserto di 33.618 mila metri quadrati: la spettacolare veduta da cartolina della struttura museale è ispirata proprio dalla complessa sedimentazione dei cristalli minerali simili a fiori che crescono nelle aride regioni costiere. “Mi piaceva questa idea come punto di partenza del progetto”, ha spiegato Nouvel, “perché dalla notte dei tempi la rosa del deserto rappresenta la prima struttura architettonica creata dalla natura, attraverso l'operosità incessante del vento, dell'acqua salata e della sabbia. Un'immagine poetica, anche se utopica. Per costruire un edificio lungo 350 metri, che sale e scende dolcemente, evocando le ondulazioni del paesaggio, abbiamo infatti dovuto affrontare enormi sfide tecniche e tecnologiche”. Nell'ingegnosa trasposizione architettonica, gli scultorei 'petali' della rosa sono diventati 539 dischi in


cemento color sabbia di differenti diametri e curvature, alcuni verticali e altri orizzontali, che si intersecano tra loro a disegnare piani anche inclinati e angoli a sbalzo molto aggettanti; perfettamente in grado di modulare e mitigare gli effetti dell'incidenza dei raggi solari. Un tutt'uno, architettonico, spaziale e sensoriale: la pelle dell'edificio, interrotta solo da poche finestre e aperture arretrate, è stata infatti realizzata in cemento rinforzato con fibra di vetro ad alte prestazioni, sia dentro che fuori. In un continuum anche di nuance: finiture neutre e monocromatiche, pavimenti in cemento lucidato, pareti in stuc-Pierre, un intonaco tradizionale che imita la pietra, soffitti in intonaco microporoso spruzzato su lana minerale, vetrate con telai a incasso a tamponamento degli interstizi vuoti tra i dischi, dove si crea una massa termica che riduce i carichi di raffreddamento. Se l'ascolto di un luogo ha dato vita all'interpretazione in scala architettonica e sostenibile di un elemento del paesaggio locale, che produce sorpresa, tensione e dinamismo, il racconto espositivo del Museo ne ha degnamente raccolto la dimensione temporale. Grande protagonista è infatti la storia del Qatar, un tempo patria di pescatori e cercatori di perle che all'indomani della seconda guerra mondiale ha scoperto enormi giacimenti di petrolio e successivamente di gas naturali: tre capitoli tematici che attraversano undici gallerie, esperienze sensoriali, interattive e immersive, ed esposizioni canoniche di opere d’arte, documenti, artwork su commissione e manufatti rari. Non solo. Le environmental galleries collegate tra loro a formare un percorso sinuoso di un chilometro e mezzo – dove trovano posto anche aree di accoglienza e lobby, auditorium, laboratori, uffici, zone catering, ristorante con cucina – incastonano e circondano infatti come una collana il gioiello del complesso: lo storico palazzo del XX secolo appartenuto allo sceicco Abdullah bin Jassim Al Thani (1880-1957), figlio del fondatore del moderno Qatar. Un edificio totalmente restaurato che fu dimora della famiglia reale, sede del governo e infine nucleo dell'originale Museo Nazionale. La sua iconica Howsh, la corte centrale interna, funge da spazio di raccordo e integrazione tra le parti, ospitando anche eventi all'aperto. Ad essa fa poi da contraltare il paesaggio avvolgente dei giardini che formano un parco pubblico attrezzato di 112.000 metri quadrati: una cornice dove dune di cemento e parcheggi per le auto si alternano ad aree coltivate intorno alla laguna artificiale e alla vegetazione autoctona. DIDASCALIE: pag. 29 Un close-up ad alto grado emozionale: il palazzo storico ristrutturato dello sceicco Abdullah bin Jassim Al Thani (1880-1957) e il nuovo National Museum of Qatar disegnato da Ateliers Jean Nouvel, rivestito con una pelle strutturale color sabbia in cemento rinforzato con fibra di vetro, formata da dischi di differenti diametri e curvature. pag. 30 A sinistra, veduta aerea del Museo Nazionale del Qatar che si innesta con grande impatto nel contesto di Doha, incastonando un edificio di alto valore storico. In basso, il dialogo tra le silhouette delle coperture nuove e antiche che si stagliano nel cielo del Medio Oriente. Nella pagina a fianco, dettaglio dei dischi verticali, orizzontali, inclinati, tutti interconnessi tra loro a disegnare superfici a sbalzo molto aggettanti con funzione sunscreen. pag. 32 Sopra, un cannocchiale prospettico definito dalla scultorea architettura che regala una spettacolare e inedita inquadratura, sospesa e dilatata, sul paesaggio vicino e lontano. pag. 33 Scorci da diversi punti della corte centrale, la Howsh, che funge da spazio trait-d'union tra le parti nuove e quelle preesistenti, ospitando anche eventi all'aperto collegati alle attività museali.

P34. TABLEAU VIVANT progetto SNØHETTA foto courtesy di Ivar Kvaal - testo Antonella Boisi

UNDER, IL PRIMO RISTORANTE SEMISOMMERSO D'EUROPA PROGETTATO DALLO STUDIO SNØHETTA NEL MARE DEL NORD, IN NORVEGIA. APPENA INAUGURATO È GIÀ DIVENTATO UN'ICONA, PERCHÉ LA SUA ARCHITETTURA SPETTACOLARE PROPONE UN NUOVO MODO DI COMPRENDERE LA RELAZIONE CON L'AMBIENTE CHE CI CIRCONDA “Going down, nella posizione più remota e più a contatto con la natura, Under è una evoluzione della nostra sperimentazione sul concetto di confine e di limite, non tanto in una prospettiva hi tech quanto umana”, ha dichiarato Kjetil Trædal Thorsen, il fondatore di Snøhetta, lo studio che dopo aver progettato opere quali la Bibliotheca Alexandrina ad Alessandria d’Egitto (World Architecture Award) e la Norwegian National Opera and Ballet, ora regala alla sua Norvegia (e ai committenti, i fratelli Stig e Gaute Ubostad) una suggestiva 'follia' architettonica: il primo ristorante semisommerso d'Europa, a metà tra un periscopio e una sorta di relitto parzialmente 'inghiottito' e coperto dalle acque. Una finestra sul fondale nel punto più estremo della costa meridionale norvegese, a Lindesnes, in un contesto di natura aspra e scoscesa, dove il silenzio viene spez-

zato solo dai tuoni e dai fenomeni atmosferici di un clima che può cambiare repentinamente più volte durante la giornata. Under, una parola che in norvegese significa 'sotto' ma anche 'meraviglia' (denominazione davvero azzeccata) è incapsulato in un monolito di cemento armato lungo 34 metri e inclinato di 20 gradi, che 'poggia' sul litorale roccioso, rompe la superficie dell’acqua e si inabissa fino a cinque metri di profondità ancorandosi sul fondale marino. Un guscio tubolare spesso mezzo metro, strutturato per resistere sia alla pressione dell’acqua che alle particolari condizioni ambientali e pensato per integrarsi con il paesaggio nel modo più naturale possibile. Alle sue superfici esterne ruvide e grezze, infatti, col passare del tempo attecchiranno e prolifereranno alghe e mitili, gli abitanti del luogo. L'ingresso per gli umani è invece posizionato sulla terraferma all'altra estremità, dove il monolito si presenta con un rivestimento più soft in quercia norvegese, che con gli anni assumerà una tonalità grigiastra simile al cemento. Percorrendo una passerella in cemento costruita ad hoc, si accede allo spazio interno, 600 metri quadrati orchestrati su tre livelli discendenti. Si parte da un piano 'zero' con reception e guardaroba rivestito in legno grezzo, per poi giungere a un mezzanino con bar e sala cocktail, che si apre parzialmente sul piano inferiore, l’ultimo, destinato alla ristorazione e a uno spettacolo immersivo che ogni sera è una novità: una vetrata panoramica larga undici metri e alta quattro, realizzata con un doppio strato di vetro acrilico, consente infatti a 40 ospiti di cenare al cospetto dell'ambiente marino, osservandone la vita e i mutamenti durante le stagioni. Questo tableau vivant si accompagna alla cucina gourmet a chilometro zero dello chef Nicolai Ellitsgaard Pedersen, che propone aragoste appena nate, meduse rare, merluzzi neri, merluzzi gialli, sgombri e altri pesci colorati del Mare del Nord. Il plus di questa esperienza si riconduce a una dimensione di estraniamento spaziale e temporale che invita a riflettere su “nuove prospettive e modi di vedere il mondo, sia sopra che sotto il livello dell'acqua” (Kjetil Trædal Thorsen). Un guardare lontano, dunque, che nella visione del grande studio internazionale Snøhetta significa da sempre ricercare una nuova relazione con l'ambiente, la natura e ciò che ci circonda. In ultima istanza, con la nostra vita e il nostro futuro. A Lindesnes questo ha voluto dire proporre un modello sostenibile di consumo responsabile, tema cruciale del XXI secolo. Come? Innanzitutto, illuminando il paesaggio esterno dell'Under con un sistema di lampade installate sul fondale, studiate con iGuzzini, in grado di assicurare la fioritura e lo sviluppo della flora marina che, a sua volta, attrarrà sul tappeto di sabbia varie specie di pesci e molluschi. Poi, installando, con l’aiuto di studiosi del Norwegian Institute of Bioeconomy Research, una serie di telecamere e strumenti di misurazione realizzati ad hoc che consentono di trasformare questo ristorante in un osservatorio da cui monitorare e studiare l’ecosistema locale, per tutelarne le risorse. Il manufatto architettonico ha preservato il contesto in cui si è inserito anche in fase realizzativa. La costruzione è iniziata su una chiatta, dove elementi prefabbricati sono stati trasportati sulla terraferma e assemblati in loco. Una volta completata, la struttura (con relativi infissi) è stata immersa in acqua e quindi sommersa con un affondamento controllato. Dopo che è stata ancorata al fondale (con una lastra di cemento), si è provveduto a drenare l'acqua per poter completare i lavori negli interni. Questi, ispirati dalla bellezza naturale del paesaggio circostante, sono improntati a una raffinata ruvidezza di sapore artigianale. La tavolozza materico-cromatica ha privilegiato cemento grezzo accostato a legno di quercia e pannelli acustici fonoassorbenti rivestiti con tessuti in tonalità intense, che vanno da un rosa corallo (nel piano d'ingresso) a un verde smeraldo (nel mezzanino) fino a un blu zaffiro nella sala ristorante, dove la punteggiatura di 380 lampade a led interviene a modularne l'intensità. Il sofisticato sistema illuminotecnico è stato pensato anche per ridurre al minimo gli effetti di riflessione sulla finestra panoramica, che viene pulita due volte a settimana per rimuovere l’insediamento di alghe e patelle (molluschi dotati di conchiglia che si attaccano a ventosa sulle superfici) e così ottimizzare la vista del paesaggio marino. In collaborazione con un laboratorio di falegnameria locale, gli architetti hanno poi disegnato tutti gli arredi e foderato parti dell'involucro, pareti e pavimenti, in quercia norvegese. Le sedie, in particolare, hanno forme asciutte e continue, dagli angoli stondati, che mimano la crescita dei rami di un albero. Anch'esse riflettono la filosofia del progetto, che in fondo esprime una metafora dei contrasti della vita: morbido o rigido, sulla terraferma o in mare, sopra o sotto, solido o liquido… è sempre una questione di delicati equilibri. DIDASCALIE: pag. 34 Una suggestiva vista della struttura dalla ruvida e spessa pelle di cemento, progettata per resistere alla pressione dell'acqua e alle condizioni avverse del Mare del Nord. Ma anche per mimetizzarsi nei colori del paesaggio, consentendo a molluschi e mitili di attecchire, proliferare e favorire, grazie alle loro attività biologiche, la purificazione delle acque. A sinistra, la scala pavimentata in quercia con corrimano in tubolare di ottone e parapetto nero in metallo conduce allo spazio del ristorante sommerso a cinque metri di profondità. pag. 36 Vista aerea del contesto paesaggistico


roccioso e scosceso, in cui è posizionato il manufatto architettonico dell'Under, nell'estremo Sud della costa norvegese, punto di confluenza delle correnti marine. Nella pagina a fianco, alcuni degli spazi interni organizzati su tre livelli. Tutti gli arredi, dai tavoli alle sedie in legno di quercia norvegese, sono stati disegnati da Snøhetta e realizzati artigianalmente da Hamran. La grandiosa vetrata in doppio strato di acrilico della sala ristorante è un meraviglioso occhio panoramico sul fondale marino. Il profondo blu dell'ambiente, situato cinque metri sotto il livello del mare, è intensificato e valorizzato dagli apparecchi illuminotecnici prodotti da iGuzzini e dal colore dei pannelli fonoassorbenti Soft Cells di Kvadrat. pag. 39 Ancorato alla scogliera da una parte e al fondale marino dall'altra, il monolito che ospita l'Under (600 metri quadrati su tre livelli) è un guscio di cemento inclinato di 20 gradi, parzialmente sommerso dalle acque. Si sviluppa a cinque metri di profondità e si innalza per dieci metri sopra il livello del mare. Lungo 34 metri, è posizionato a una quindicina di metri dalla terraferma, da cui si raggiunge percorrendo una passerella. I suoi colori richiamano quelli naturali delle rocce e della quercia norvegese presente nei rivestimenti. A livello del mezzanino, dove l'edificio tocca il mare, una finestra verticale si allunga fino al fondale. Da questa fenditura si inizia a percepire la profondità della costruzione.

P40. LA CASA DELL’ADDIO progetto TOYO ITO & ASSOCIATES foto Iwan Baan - testo Alessandro Rocca

UN PORTICATO AFFACCIATO SUL LAGO, UNA PASSEGGIATA COPERTA, UNA TETTOIA VOLANTE CHE, SOSPESA SU DODICI COLONNE BIANCHE, DISEGNA UN PAESAGGIO D’ATMOSFERA, FATTO DI LINEE E DI LUCE, E COPRE UNA CAVERNA ACCOGLIENTE, UN LUOGO PER IL RICORDO CONDIVISO. È IL MEGURI NO MORI, FUNERAL HALL DELLA CITTÀ DI KAWAGUCHI IN GIAPPONE Il contatto con gli elementi naturali, l’acqua, la vegetazione e la luce, ha un effetto rasserenante e consolatorio, e l’architettura giapponese ha sempre incluso elementi di naturalità, magari in miniatura, in un proposito di armonia e di pacificazione. Un tempio per il commiato, in un crematorio, è un tema perfetto, per Toyo Ito. Nel suo attraversare epoche, luoghi e progetti anche molto diversi, dalle piccole case unifamiliari, come la bellissima White U che, nel 1976, lo portò alla ribalta internazionale, ai grandi edifici complessi, come la mediateca di Sendai e il teatro dell’opera di Taiwan, il maestro giapponese ha lavorato a sovvertire la materialità dell’edificio, giocando con effetti di trasparenza e di leggerezza che tendono a una sua personale idea di smaterializzazione. Questa volta, nella casa funeraria di Kawaguchi, Ito opera in una lingua di terra stretta tra un lago artificiale e un piccolo rilievo, dove il suo padiglione, fissando una connessione spaziale tra il crematorio e il parco urbano, diventa un paesaggio d’atmosfera, fatto di linee e di luce. Letteralmente denominato Foresta della meditazione, l’edificio segue il flusso del tempo sospeso dell’addio e dell’assenza e si offre alla meditazione attraverso soluzioni architettoniche non banali. Il gelo dell’abbandono, la simmetria vertiginosa della non vita, sono sublimati nella inversione percettiva della costruzione che non è un volume con un tetto ma, piuttosto, un tetto che genera uno spazio. È per questo che, in modo coerente, i supporti verticali non salgono dal terreno ma si estroflettono dalla superficie della copertura e scendono a terra, senza soluzione di continuità, appoggiandosi al suolo con delicatezza, quasi con circospezione, come gigantesche dita guantate. La copertura, che è tetto e soffitto insieme, è un foglio di cemento bianco, liquido come un’onda, che volteggia inarcato sopra dodici colonne, alternando forme concave e convesse. All’interno, l’effetto di continuità del tetto scompare perché il soffitto si scompone in frammenti, ciascuno sospeso come un fiore in cima alla sua colonna, mentre tra gli ampi lucernari scende abbondante la luce del giorno. L’imitazione della forma naturale è incorporata dentro la struttura: nella tensione verso la leggerezza, le colonne, che da sempre si intendono come un’evoluzione del fusto dell’albero, derivano in questo caso dall’analogia geologica con la stalattite. O, ancora meglio, da quella floreale dello stelo, un elemento normalmente ben più piccolo e delicato che qui, invece, sorregge con energia l’ordine gigante del porticato e mette in evidenza la generosità degli ampi spazi voltati, scanditi dal ritmo lento dei grandi pannelli di cristallo. DIDASCALIE: pag. 41 Il tetto del padiglione è un foglio di cemento bianco sorretto da dodici colonne, un paesaggio sospeso sull’acqua, liquido come un’onda. pag. 42 Qui sopra, il padiglione si trova su una piccola spiaggia, in riva al lago, e si pone come elemento di connessione tra il crematorio e il parco urbano. Sotto, la vista di uno spazio interno. A destra, le colonne, seguendo un’ispirazione naturalistica, sembrano steli di fiori.

P44. MORE WITH LESS progetto OPA ARCHITECTS - LUKE OGRYDZIAK e ZOE PRILLINGER foto Joe Fletcher / courtesy OPA Architects - testo Antonella Boisi

A RENO, IN NEVADA, LA CASA DI DUE COLLEZIONISTI E DEALER SPECIALIZZATI IN ARTE CONTEMPORANEA DEL WEST AMERICA È STATA CONCEPITA COME UN'OPERA AMBIENTALE SITE-SPECIFIC DALLO STUDIO DI ARCHITETTURA OPA Come un unicum non riproducibile, firmato dai giovani e brillanti architetti dello studio OPA, Luke Ogrydziak e Zoe Prillinger, di base a San Francisco, questa casa-paesaggio a Reno, in Nevada, sembra librarsi nell'aria, generata e sprigionata dalla terra aspra su cui è costruita e con cui cerca la massima fusione, assecondandone topografia, irregolarità e pendenze. Nell'intorno popolato di vegetazione autoctona, erbe, arbusti e fiori selvatici, sotto il cielo e le stelle, il paesaggio desertico ha ispirato l’idea di un'archetipa tenda nomadica: un luogo protettivo ad alto grado di comfort declinato in una composizione dinamica e anticonvenzionale di volumi, spazi e forme geometriche angolate, inclinate, in tensione; dove lo sviluppo di lunghi pannelli di rame rivestiti di zinco che fungono da coperture, insieme a numerose superfici vetrate di tamponamento, formano una totalità, allo stesso tempo architettonica e spaziale. Forse una casa audace da abitare. Ma non per Peter e Turkey Stremmel, che non sono nuovi a scelte ardite. Fondatori e partner della Stremmel Gallery, una delle prime gallerie specializzate in arte contemporanea del West America e influencer da oltre quarant’anni nell’ambito culturale e artistico di Reno, avevano già vissuto a lungo in un'altra amatissima (e nota) residenza progettata con Mark Mack sulle colline desertiche che circondano Reno. Poi, cinque anni fa, ragioni di salute hanno spinto i proprietari alla ricerca di un’abitazione dalle dimensioni più contenute, servita dai soccorsi in caso di emergenza e, soprattutto, vicina alla loro galleria downtown. E se ogni nuova casa coincide con un nuovo inizio, un promontorio, che guarda il deserto in lontananza come un miraggio, è diventato il riferimento del progetto che si è prestato a un esercizio creativo di valore terapeutico e maieutico. “Già, perché vivere in una casa di un certo tipo influenza il tuo comportamento, le tue emozioni e il tuo benessere: plasma una visione del mondo”, spiegano gli Stremmel. L'idea del deserto come luogo di inestricabili suggestioni, di mancanza e vuoto, idoneo alla sperimentazione di frontiera e dunque lontano da una quotidianità ordinaria, ha così modellato la nuova architettura come una sandbox sfaccettata e poliforme che declina negli interni l'esperienza spaziale di un loft metropolitano. Entrando, al livello del cortile, che è il primo elemento ordinatore del layout compositivo, oltre la wine cellar e il garage per due auto, lo sviluppo degli ambienti giorno – living, sala da pranzo e cucina – si riconduce infatti alla configurazione di una spazialità aperta e ininterrotta. Una scala con struttura in metallo connette gli ambienti dei due piani superiori, ciascuno dei quali accoglie una camera da letto, un bagno e una terrazza privata panoramica. A questi si addizionano gli spazi studio e la galleria espositiva che completano la casa. “Abbiamo trattato il terreno su cui è costruita”, spiegano Luke Ogrydziak e Zoe Prillinger, “come un materiale elastico, resiliente e plasmabile, che consente a forme fluide di emergere, scivolare o dissolversi in altre. Questa malleabilità si è stabilizzata in una maglia regolare composta da superfici planari sotto coperture inclinate interconnesse, anche a sbalzo, che riflettono e sottolineano l'idea di un flusso continuo, focalizzato sulle viste del panorama”. L'atmosfera industriale del luogo è restituita da un sistema strutturale di travi in metallo a forma di H, ad ali larghe, e sezioni di muro bianco raccordate a porzioni di pareti e superfici in cemento a vista, come il pavimento levigato, che dialogano tra loro in relazioni di simmetrie, assialità e parallelismi destrutturati. Le forme lineari delle sedute, made in Italy, componibili in un versatile gioco di moduli pieni e vuoti, insieme alle opere d'arte e alle sculture disseminate ovunque, amalgamano, con sapiente regia, il comfort domestico. Perdersi a guardare l'orizzonte, tra senso di protezione e coinvolgimento, natura e silenzio, ricordi e cose concrete, può considerarsi un obbiettivo raggiunto. DIDASCALIE: pag. 45 Viste esterne dell'architettura scavata nel paesaggio naturale granitico, mosso e ondulato, popolato di specie autoctone. Le coperture in pannelli di rame rivestiti di zinco, assemblate tra loro come in un origami, fungono da isolamento termico e coadiuvano la regolazione del microclima ambientale interno. Nei disegni, due sezioni longitudinale e trasversale. pag. 46 Nel living, le geometrie lineari del dinamico sistema di sedute Yang e del coffee table Gray, entrambi disegnati da Rodolfo Dordoni per Minotti, riportano il focus verso una sofisticata dimensione di relax e contemplazione del paesaggio esterno nelle sue molteplici declinazioni. Accanto, le planimetrie dei tre livelli della residenza. pag. 49 Qui sopra, un altro scorcio del living. Il tappeto Dibbets di Rodolfo Dordoni per Minotti


scalda il cemento grigio del pavimento e l'atmosfera di stile industriale della costruzione, dominata dai piani inclinati in zinco della copertura. Nella pagina a fianco, la scala in metallo che conduce alla zona notte organizzata al livello superiore. Sul fondo, il monolitico volume della cucina, realizzato su disegno di OPA.

P50. VENEZIA INTERNAZIONALE progetto STUDIO APML ARCHITETTI PEDRON / LA TEGOLA Installazione "Laguna Viva" e bar ristorante progetto di Assemble con Granby Workshop e We Are Here Venice foto Andrea Avezzù, Marco Cappelletti, Alessandra Chemollo, Fulvio Orsenigo, Andrea Penisto, Delfino Sisto Legnani /courtesy V-A-C Foundation - testo Matteo Vercelloni

PALAZZO DELLE ZATTERE IN CARICO ALL’AUTORITÀ PORTUALE, È STATO RISTRUTTURATO E TRASFORMATO NELLA SEDE DELLA V-A-C FOUNDATION, ENTE NATO A MOSCA NEL 2009, IMPEGNATO NELLA PROMOZIONE CULTURALE E IN PARTICOLARE NELLA DIFFUSIONE E NEL SOSTEGNO DELL’ARTE CONTEMPORANEA Affacciato sul canale della Giudecca, lungo la passeggiata delle Zattere del Sestriere di Dorsoduro, Palazzo delle Zattere, costruito a metà Ottocento con una facciata tardo rinascimentale, è stato in un primo tempo residenza della famiglia franco-austriaca dei conti Ficquelmont, poi è passato ai loro eredi, i principi austriaci Clary-und-Aldringen, e infine è diventato sede degli uffici dell’Autorità Portuale. Il Palazzo, sviluppato su tre livelli, mostra verso il canale della Giudecca la facciata principale con base compatta di pietra bianca a sostegno del corpo superiore di dimensione inferiore, curiosamente asimmetrico, quasi mancante di un volume di completamento rispetto al disegno compiuto sottostante. All’interno sviluppa una pianta a “U” con un giardino aperto verso il canale di Ognissanti tramite un’apertura ad arco. Frutto di un progressivo accorpamento di ben cinque corpi di fabbrica indipendenti, fino a definire un isolato, il Palazzo di proprietà dell’Autorità Portuale ha subito un intervento di riqualificazione funzionale e architettonica. Attraverso un accordo d'uso con la V-A-C Foundation per un periodo di diciotto anni rinnovabile, la struttura pubblica, in una procedura modello di riutilizzo e valorizzazione del patrimonio statale, ha ottenuto l’impegno da parte della Fondazione di restaurare e trasformare l’intero edificio con lo scopo di offrire alla città un nuovo centro operativo di promozione culturale, impegnato nella produzione, nella presentazione e nello sviluppo dell’arte contemporanea a livello internazionale. Fondata da Leonid Mikhelson (presidente) e guidata con passione da Teresa Iarocci Mavica (direttore), dopo l’esperienza quinquennale presso la Casa dei Tre Oci alla Giudecca la Fondazione V-A-C ha scelto come nuova sede operativa ed espositiva Palazzo delle Zattere nell’ottica di “creare un rapporto solido con il contesto locale e di attivare un rapporto virtuoso con la città nella produzione dei contenuti, delle installazioni e degli eventi culturali” (Teresa Iarocci Mavica). L’Autorità Portuale non ha scelto la facile strada di liberarsi della proprietà vendendo l’edificio da adibire poi a hotel o a struttura ricettiva, quanto piuttosto di affidare a una fondazione culturale di rilievo il progetto di trasformazione e di gestione dell’intera struttura nel prossimo futuro. Si devono allo studio veneziano APML Architetti Pedron / La Tegola la trasformazione e la restituzione dell’architettura al suo ‘stato originario’, riportando in luce pavimenti, intonaci e decorazioni originali e integrando all’antico, assunto come ‘documento’ di confronto, i necessari adattamenti finalizzati alla funzione espositiva, museale e direzionale della V-A-C Foundation. Si è operato quindi con grande attenzione, con una sensibilità che forse solo un architetto veneziano, in grado di cogliere il senso del tempo e lo spirito della Laguna, può tradurre in un percorso progettuale che necessita anche di pause e di pazienza. Calibrate sono le nuove finiture inserite nel Palazzo, come i pavimenti in seminato alla veneziana con l’inserimento della trachite euganea delle cave di Montemerlo, la pietra d’Istria, il marmo bianco di Asiago e la pietra di Chiampo, Il legno di larice impiegato per gli infissi, il ferro e l’acciaio non verniciati. Questi sono chiamati a definire la figura leggera della nuova scala interna, cuore del progetto, che si snoda per tre livelli unendo, nell’ascolto della lezione albiniana che traspare nel progetto d’insieme, profilati di ferro imbullonati, vetro e lastre di pietra di Chiampo ‘sospese’ su una trave centrale continua, parte di una geometria di linee in equilibrio, in una riuscita sintesi compositiva. Nel ridotto spazio disponibile dei controsoffitti (un’intercapedine di circa 18 centimetri) sono stati collocati gli impianti in grado di soddisfare gli elevati requisiti termoigrometrici richiesti dalla struttura museale ai fini della corretta tutela delle opere. Il controsoffitto realizzato in tela bianca tesata tra montanti di alluminio crea un sistema di fasce parallele separate da scuretti

continui in cui trova sede il sistema di illuminazione studiato con iGuzzini. Gli spazi e i percorsi espositivi, ricalibrati e liberati dai tramezzi degli uffici, sono il risultato di un’attenta lettura dei corpi di fabbrica originari, diversi per dimensioni e altezze, oggi tornati riconoscibili. Nell’ambito della produzione di installazioni aperte alla città si colloca ora Laguna Viva, in fase finale di realizzazione, a cura di Assemble, collettivo londinese multidisciplinare che opera in modo trasversale tra architettura, design e arte (impegnato anche nella definizione di alcuni dettagli del ristorante bar, aperto nel 2018, della fondazione Sudest 1401). L’installazione, destinata a rimanere a lungo nel giardino aperto verso il canale di Ognissanti, si compone di tre grandi vasche pensate come veri e propri microcosmi lagunari, in grado di offrire a tutti un’occasione per la ricerca e l’insegnamento sulla resilienza ecologica e sulla valorizzazione dei sistemi lagunari, sui quali si basa la sopravvivenza della città. DIDASCALIE: pag. 50 In alto, scorcio di una delle sale espositive: incorniciato dall’arco di mattoni riportato in luce durante il restauro, Diplomacy II di Lynette Yiadom-Boakye, 2009, parte della mostra The Explorers: Part One, maggioottobre 2018. Foto Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti. pag. 51 Render del progetto dell’installazione Laguna Viva di Assemble con Granby Workshop e We Are Here Venice nel cortile interno aperto sul canale di Ognissanti, 2019. pag. 52 Il fronte principale di Palazzo delle Zattere affacciato sul canale della Giudecca. Foto Andrea Avezzù. Sotto, una delle sale espositive con l'installazione Space Force Construction, maggio - agosto 2017. Si nota la soluzione del controsoffitto su disegno, in tela tesata tra montanti di alluminio a formare una trama di fasce parallele separate da scuretti in cui è posizionato il sistema di illuminazione ingegnerizzato con iGuzzini. Foto Fulvio Orsenigo. Nella pagina a fianco, scorcio di una sala espositiva con il restauro di un pavimento originale in seminato alla veneziana. Installazione Space Force Construction, maggio -agosto 2017. Foto Fulvio Orsenigo. pag. 54 La grande scala su disegno, cuore del progetto, che si sviluppa su tre piani, produzione De Castelli: profilati di ferro imbullonati, vetro e gradini di pietra di Chiampo ‘sospesi’ su una trave centrale continua. Foto Alessandra Chemollo. pag. 55 Sopra, alcune sale espositive durante la mostra The Explorers: Part One, maggio-ottobre 2018. Foto Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti. Nell'immagine a sinistra: Glenn Brown, Suffer well, 2007, a sinistra; Rudolf Stingel, Untitled, 2010, al centro; Karel Appel, Crying Woman, 1966, a destra. Al centro: Cindy Sherman, Untitled (#58),1980, a sinistra; Pierre-Auguste Renoir, Femme nue couchée, Gabrielle, 1903, a destra. Foto a destra: Aristarkh Lentulov, Bathers, 1910, a sinistra; David Hockney, 30 Sunflowers, 1996, a destra. In basso, a sinistra, una sala riunione degli uffici della V-A-C Foundation. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Omri Revesz. Foto Fulvio Orsenigo. A destra, il Cine Club realizzato nell’ambito della DK ‘Zattere' Programme, novembre 2018 - marzo 2019. Foto Andrea Penisto.

P56. UN BLUES TRA LE NUVOLE progetto d'interior ALVISI KIRIMOTO local architect and executive architect CannonDesign foto Nic Lehoux / courtesy Alvisi Kirimoto studio testo Antonella Boisi

A CHICAGO, LO STUDIO ROMANO ALVISI KIRIMOTO RIDISEGNA IL 32° PIANO DI UN GRATTACIELO, PROIETTANDO ALL'INTERNO DELLO SPAZIO, DESTINATO AGLI UFFICI DIREZIONALI DI UNA NOTA SOCIETÀ INTERNAZIONALE, LA GRIGLIA URBANA SOTTOSTANTE E LE SUE SORPRESE MIGLIORI, L'ARTE PRIMA DI TUTTO Quando, nell'ex quartiere industriale di West Loop a Chicago, gli ascensori si aprono al 32° piano di un grattacielo di recente costruzione, dove su 1000 metri quadrati (dei 2570 complessivi) è esposta, in un percorso condiviso e integrato alla vita quotidiana, una collezione di opere d'arte contemporanea e orientale, insieme a reperti di archeologia, diventa subito chiaro che questo spazio ad alta quota destinato agli uffici direzionali di una grande società internazionale presenta peculiarità davvero uniche. La più importante rimanda alla possibilità di lavorare sospesi tra le nuvole, immersi nella trasparenza di vetrate perimetrali terra-cielo – come vuole la tipica struttura curtain-wall dell'edificio alto 224 metri – che regalano suggestive viste del fiume poco distante e della griglia urbana sottostante, introiettate da una prospettiva diversa. Flessibilità e trasparenza sono infatti le parole chiave che definiscono il layout dello spazio interno, progettato dagli architetti dello studio italo-giapponese Alvisi Kirimoto, di base a Roma dal 2002, in collaborazione con CannonDesign. “Dalla struttura musicale del Blues, che appartiene alla cultura della città di Chicago, abbiamo ripreso il concetto di tension and release, compressione e sospensione spaziale. E grazie alla ragguardevole altezza di un soffitto di ben 3,60 metri, abbiamo immaginato uno schema narrativo che orchestra episodi di respiro e temperature differenti, privilegiando l'input degli assi visivi e del dia-


logo ininterrotto con la città”, raccontano Massimo Alvisi e Junko Kirimoto, alle spalle un importante percorso di formazione con Renzo Piano e Massimiliano Fuksas, e una cifra linguistica che mixa le loro differenti origini – occidente e oriente – con proporzioni sapientemente misurate e tocchi di poetica manualità artigianale. La zona d'ingresso rende subito percepibili le due geografie ambientali che animano questo interno, contrapposte rispetto al blocco centrale dell'edificio che racchiude ascensori, impianti e servizi sullo sfondo di un perimetro vetrato continuo: da un lato la reception e dall’altro la playroom. La reception introduce le funzioni più corali sviluppate lungo il fronte sud: la sala riunioni, il winter garden, i percorsi espositivi e la zona ristorante, mentre il retro orientato a nord costituisce il fondale della playroom, degli uffici privati e di altre aree comuni. Questa articolata promenade, in cui tutto è studiato nel dettaglio, dagli scorci agli arredi su misura fino ai punti-luce, vive una dinamica relazione di pieni e di vuoti declinata con una puntuale palette materico-cromatica: pareti in legno naturale e partizioni vetrate a tutta altezza identificano le diverse isole di lavoro, mentre soffitti arancioni nella playroom, pannelli rossi sulle pareti grigie nel ristorante, carta da parati color ruggine nell'ingresso e un total white per le postazioni operative costituiscono il ritmo serrato di una partitura musicale che alterna elementi sospesi a imponenti oggetti scultorei poggiati a terra. Ciascun ingrediente, caratterizzato da una propria compiuta separatezza, concorre a una chiara e armonica composizione di texture, superfici orizzontali e verticali. Fino al winter garden che rappresenta il cuore dell'intero progetto e l'elemento percettivo disrupting dell'insieme: un volume a doppia altezza destinato a spazio per la musica, l'arte, gli eventi, la meditazione e la lettura. Una scatola nella scatola, vetrata e luminosa, foderata dentro e fuori, alle pareti e al soffitto, da un sistema di lamelle verticali lignee, sospese e sfalsate tra loro, realizzate con grande cura tecnica, che permettono di calibrare il grado di privacy degli scenari proposti all’interno e all’esterno dell'involucro, rendendosi protagoniste, a seconda dei punti di vista, di effetti di dissolvenza, opacità rarefatte e suggestioni sensoriali. La mise-en-scène, definita dalla scultura in bambù appesa al soffitto, un'opera site-specific dell’artista giapponese Ueno Masao, e dal tavolo finito in lacca giapponese disegnato da Junko Kirimoto, diventa in questa cornice la cartina al tornasole dello spirito dell'intervento: una riduzione linguistica unita a una ricchezza e qualità di contenuti, dove la rispondenza a un programma funzionale ascende fino alla sfera più alta del distacco e della contemplazione. Oltre la mera necessità, l'atmosfera dilatata e rarefatta di una galleria d'arte. DIDASCALIE: pag. 57 Veduta notturna del piano del grattacielo di recente costruzione, nell'ex quartiere industriale di West Loop a Chicago. Il progetto di interior è stato curato dallo studio italiano Alvisi Kirimoto, all'insegna della massima trasparenza e fluidità. Nella pagina accanto, la suggestiva vista sul fiume e sul tracciato urbano sottostanti, inquadrata da uno spazio interno. pag. 58 Negli spazi di lavoro, l'altezza dei soffitti di ben 3,60 metri ha consentito agli architetti di costruire differenti focal point flessibili, in costante dialogo tra di loro e con la città, oltre il curtain-wall della facciata. In alto, una zona con tavolino e sedute della Eames Molded Plywood Family prodotta da Herman Miller. In basso: dettaglio della struttura a sandwich, anima in vetro e lamelle verticali lignee sospese e sfalsate tra loro dentro e fuori, realizzata su disegno, che definisce l'involucro del winter garden. Nella pagina a fianco, una vista del suo interno. La scultura appesa in bambù è un'opera site-specific dell'artista Ueno Masao, mentre il tavolo con top finito in lacca giapponese è stato disegnato da Junko Kirimoto. pag. 60 Fluido e ininterrotto, lo spazio della reception con, in primo piano, una scultura di Henry Moore, è articolato dagli arredi, molti dei quali made in Italy. Come i sofà Yak disegnati da LucidiPevere per De Padova (accanto) o la chaise longue bianca Charles di Antonio Citterio per B&B Italia (in basso), affiancata da quattro poltroncine Happy Day di Walter Knoll. Luci a sospensione Tooby F32 di Fabbian e Le Perroquet di iGuzzini. Nella pagina a fianco, la zona ristorante con i tavoli realizzati su misura da Halcon, le sedie CH24 Wishbone di Hans J. Wegner prodotte da Carl Hansen & Son e le lampade a sospensione Warm di Vibia. In basso, la luminosissima playroom. Sul fondo, l'opera Levitation di Zammy Migdal.

P62. RIABITARE UN LANDMARK progetto FOSTER + PARTNERS foto Michael Weber, Nigel Young/courtesy Foster + Partners testo Francesca Zanotto

LO STUDIO FOSTER + PARTNERS UTILIZZA UN DOPPIO CODICE DI SFARZO E UNDERSTATEMENT PER GLI AMBIENTI DI THE MURRAY HOTEL, RICAVATO IN UNO STORICO EDIFICIO MODERNISTA NEL CUORE DI HONG KONG. E DALLE FINESTRE TRAE SPUNTO PER L’INSOLITA PLANIMETRIA DELLE STANZE

Nel cuore della Hong Kong Island, dove la maglia stradale accompagna con curve tortuose i fianchi della collina che salgono verso il Victoria Peak, Foster + Partners reinventa lo scheletro e la pelle di un landmark cittadino attraverso gli spazi di The Murray, l’ultimo hotel di lusso aperto dal gruppo Niccolo Hotels. Il raffinato design, firmato nel 1969 da Ron Phillips per accogliere gli uffici del Dipartimento dei Lavori Pubblici, è il protagonista indiscusso dell’intervento: Foster + Partners ne ha infatti conservato e celebrato i caratteri distintivi, coinvolgendo lo stesso Phillips in alcune fasi del progetto. La struttura dell’edificio – le cui proporzioni, per quanto ardite, restano misurate rispetto all’esasperata tensione verticale degli edifici intorno – accoglie con disinvoltura il nuovo programma, che separa parti comuni e private distribuendole tra basamento e corpo edilizio. Il primo è caratterizzato da un portico composto da una serie di archi monumentali, che donano slancio e leggerezza alla facciata. Tale elemento riveste un’importanza fondamentale nel rapporto tra l’edificio e il suo attacco a terra, in una metropoli di densità ed estensione verticale tali da spostare connessioni e spazi di relazione anche a diversi metri dal suolo. La rampa di accesso veicolare, oggi chiusa al traffico, una passerella e un percorso pedonale coperto si innestano infatti tra le arcate a livelli differenti, raccordando il corpo centrale con la quota stradale variabile. Un maestoso albero del cotone, che è stato conservato durante i lavori di ristrutturazione, caratterizza oggi l’ingresso al The Murray. Più in alto, il prospetto nasce dall’ossessiva ripetizione della stessa finestra, arretrata e ruotata di 45 gradi rispetto al piano di facciata. Tale sistema, sviluppato da Phillips per proteggere gli interni dalla luce solare diretta, è valso all’edificio l’Energy Efficient Building Award nel 1994; nella composizione, ha dato vita a un prospetto di grande forza plastica ed espressiva. La dualità tra basamento e corpo edilizio è rievocata nel disegno e nelle finiture degli interni, diversamente modulati intorno a una nuova idea di lusso: “generosità dello spazio, senso di pace e comprensione innata di come l’hotel possa rispondere alle necessità dell’ospite”, secondo Luke Fox, Senior Executive Partner di Foster + Partners. Gli spazi comuni della lobby, del Murray Lane bar al piano terra e del ristorante si dispongono in maniera ortogonale al nucleo strutturale di forma rettangolare, in accordo con la scansione delle arcate che disegnano il basamento. Gli interni sono ambienti fluidi, luminosi e di ampio respiro, la cui opulenza è demandata alla ricchezza dei materiali: marmi Calacatta, neri a pavimento e bianchi a parete, accompagnano i passi del visitatore, in un continuo gioco di riflessioni smorzato soltanto da profili, montanti ed elementi in acciaio inossidabile dorato. Ai livelli superiori, l’intuizione di Phillips diventa per Foster + Partners la chiave per disegnare una pianta movimentata ma equilibrata: la rotazione delle finestre detta il principio compositivo di ogni piano, rivelandosi più che mai funzionale all’organizzazione planimetrica delle 336 stanze. Orientate a 45 gradi rispetto al piano di facciata, diverse tipologie di camere e suite guadagnano da tale disposizione spazi differenti e d’inaspettata profondità. Le aperture, che a nord si affacciano sulla sede centrale della HSBC, progettata da Foster nel 1986, inquadrano sequenze composite della congestione urbana, frame concitati che fanno da contrappunto alla raffinata sobrietà di arredi e finiture. Le palette colori delle camere da letto, delle zone living, dining e degli angoli ufficio sono neutre e polverose, con alcune concessioni a tessili dai toni acidi; la luce diffusa; i materiali – parquet posati a spina italiana, rivestimenti in carta da parati, pannellature in pelle, grandi tappeti – caldi e mat. Le stanze da bagno guadagnano nel layout della camera una propria area distinta, dove la misura lascia nuovamente spazio allo sfarzo lucente dei marmi e delle rubinetterie. Il programma dell’hotel è completato da una sala per ricevimenti, spazi per eventi e una palestra con spa. All’ultimo piano, intorno al nuovo volume del ristorante Popinjays, una terrazza all’aperto dona respiro alla compattezza degli interni: questo gesto progettuale dà vita a un nuovo spazio di relazione staccato dal suolo, come avviene di frequente nell’estrema densità di Hong Kong. DIDASCALIE: pag. 62 Dettagli del basamento e dell’iconica facciata, caratterizzati da profili in acciaio inossidabile dorato. Un grande albero del cotone, conservato durate i lavori di ristrutturazione, segna l’ingresso al The Murray. pag. 63 Il rinnovamento dei 27 piani del The Murray ha conservato e riadattato alcuni elementi caratteristici del design originale, come la rampa di accesso veicolare, chiusa al traffico e mutata un in percorso pedonale che conduce a uno spazio eventi all’aperto, collocato al piano mezzanino del basamento. pag. 64 Marmi Calacatta bianchi e neri e acciaio inossidabile dorato caratterizzano gli spazi luminosi della lobby e del Murray Lane bar. Per il bar, arredi su misura e poltroncine Letizia di Poltrona Frau. pag. 66 La zona living della suite presidenziale, di 225 metri quadrati, è caratterizzata dai toni neutri delle finiture e degli arredi di Minotti, in particolare il divano Allen e le poltroncine Aston. Davanti alla finestra e accanto al divano, tavolini Leaf di Neutra. pag. 67 In alto: la guest room Deluxe, 47 metri quadrati, presenta arredi su misura progettati da Foster + Partners, come il letto con testiera a pannelli rivestiti in pelle Alma Leather. Accanto, per il bagno, marmi Calacatta bianchi e neri e rubinetterie dorate.


P68. IL PRIMATO DEGLI INTERNI progetto ANTONIO CITTERIO PATRICIA VIEL Partner-in-Charge Claudio Raviolo (architettura), Chung-Yi Yang (interior design) - Lighting Design Metis Lighting photos Studio Millspace (esterni), Sam Siew Shien (interni)/ courtesy Antonio Citterio Patricia Viel - testo Matteo Vercelloni

A TAICHUNG, NELL’ISOLA DI TAIWAN, UNA TORRE RESIDENZIALE SI DISTACCA DALL’ECLETTICA SEQUENZA DEGLI EDIFICI CHE COMPONGONO L’IMMAGINE URBANA. UN’ARCHITETTURA DOVE LA QUALITÀ DELL’INTERIOR DESIGN ASSUME UN RILIEVO FONDAMENTALE E DEFINISCE UNA NUOVA IDEA DI LUSSO CONTEMPORANEO: IL TREASURE GARDEN “Note per una fenomenologia o fisiologia del vero profondo autentico kitsch? Altro, qui, che gli sventramenti urbani di Parigi e Roma nell’Otto-Novecento; o le demolizioni delle mura antiche a Milano e Firenze. Le centinaia di mostri edilizi colossali che hanno massacrato la città storica di Pechino imponendo una disparità umiliante fra lo spaventoso grattacielo e il tugurio degradato suscitano soprattutto le curiosità dell’angoscia. Come è possibile che menti umane addestrate sappiano inventare dal nulla forme visive così atroci, e con ingressi e interni a strutture così aggrovigliate e cincischiate, nella loro sfacciataggine, da produrre immagini di mille pasticciati compromessi, casinari e poco pratici? Ci saranno stati, ovviamente, disegni e progetti. Sembra impossibile che ci fosse un pensiero”. Con questa accusa rivolta agli esiti della gigantesca crescita edilizia cinese, Alberto Arbasino, sagace e tagliente osservatore della contemporaneità, iniziava una sua corrispondenza da Pechino alla fine degli anni Novanta. Il percorso della crescita edilizia cinese, e dei “mostri” di cui racconta Arbasino, non è lo stesso di Taiwan, ma una sorta di sfrenato eclettismo e di prodotti edilizi pensati per superare le ‘prestazioni’ figurative e di apparente opulenza della torre residenziale appena finita, in una rincorsa senza fine di chi ‘può fare di più’, è in parte riconoscibile anche nelle grandi città taiwanesi, come nella capitale Taipei e a Taichung, città industriale sulla costa ovest dell’isola. Qui non deve essere stato facile per Antonio Citterio e Patricia Viel misurarsi con un contesto composto da edifici a torre di diversa altezza, declinati per figure che dall’anonimo modernismo frutto della globalizzazione si spingono sino a soluzioni scandite da coronamenti art déco o conclusioni segnate da cupole classicheggianti, senza dimenticare la stagione del curtain wall declinata in chiave orientale. In un paesaggio urbano così caratterizzato, la presenza del parco lineare pubblico prospiciente al lotto d’intervento è stata la chiave per impostare l’idea di un esclusivo edificio residenziale rivolto verso la natura, assunta come “scena urbana di riferimento” (Patricia Viel). Così l’edificio a torre si compone di tre lame di pietra svettanti verso il cielo per centosessanta metri, lavorate secondo una trama romboidale “omaggio alla tradizione milanese dei grandi architetti”, come afferma Antonio Citterio. Gio Ponti, Piero Portaluppi e Luigi Caccia Dominioni (che si definiva un “piantista” per l’attenzione rivolta al disegno del funzionamento interno di ogni suo edificio) erano architetti “che concepivano gli interni come parte integrante dell’edifico: un’abitudine andata persa nel tempo” (Citterio). Così se il Treasure Garden taiwanese nasce dal motivo romboidale del disegno dei setti di facciata, chiamati quasi a proteggere gli spazi interni dagli edifici che insistono ai suoi lati, la texture dell’esterno diventa il riferimento per la definizione dell’immagine degli interni, che diventano i protagonisti sostanziali dell’intero progetto. Dalla hall del piano terreno, una sorta di piazza coperta permeabile alla natura chiamata a definirne gli sfondi (il parco pubblico lineare prospiciente e il piccolo giardino costruito alle sue spalle), ai luoghi collettivi (Club Lounge, SPA, piscina e ristoranti), alle singole unità abitative pensate come ville sovrapposte, emerge un’attenzione alla definizione degli interni spinta a dichiararne in ogni momento l’aspetto qualitativo che non conosce cadute. Una qualità scandita da spazi compiuti, attentamente calibrati, da materiali e colori, dall’uso della luce naturale catturata dalle ampie porzioni vetrate che si alternano alla pietra, ma anche da quella artificiale e dagli apparecchi illuminanti su disegno. Una qualità dove anche la selezione degli arredi, su disegno e in produzione, concorre alla definizione di un itinerario compositivo in cui il progetto di architettura è strettamente connesso e generato da un’idea dei suoi interni e da una regia, quasi una sceneggiatura, nell’immaginarne l’uso e i percorsi. Come ad esempio la serialità data dalla sequenza entrata dalla strada / salita verso la propria casa / ingresso, percezione e uso dello spazio privato. Un oscillare tra spazio ‘pubblico’ e necessaria privacy in cui alto rimane il livello di cura e definizione. Si ritrova anche in questo progetto taiwanese quel concetto di ‘total design’, che lo studio milanese di Antonio Citterio e Patricia Viel segue con convinzione da tempo; in cui il rimando tra particolare e generale appare continuo e dialettico, dove ogni componente impiegata – arredo e mate-

riali, colori e accessori, finiture e dettagli – è parte di una regia complessiva, attentamente governata per la definizione di un nuovo concetto di lusso in cui emerge sempre, al di là dell’apparenza, la qualità degli spazi e delle cose, quelle capaci di durare nel tempo. DIDASCALIE: pag. 68 In questa pagina, vista della torre residenziale Treasure Garden dal parco pubblico prospiciente. Accanto, la lobby lounge rivolta verso il giardino privato. Divani Michel di B&B Italia e lampada da tavolo Leukon di Maxalto, tutto design Antonio Citterio. pag. 69 L’ingresso alla torre dal parco pubblico e la prospettiva verso il giardino del lato opposto sottolineata dal grande chandelier di Lasvit. Il motivo romboidale della texture di facciata diventa motivo conduttore per il disegno delle superfici degli interni. Pavimento a scacchi in marmo bianco Carrara e nero Saint Laurent; pietra di rivestimenti alle pareti Bardo stone. La struttura verticale in ottone accoglie l’ingresso al vano ascensori che portano alle residenze. pag. 70 Sopra, l'ingresso al vano ascensori, con boiserie in legno di noce a tutt’altezza, che conducono agli spazi pubblici della torre. A sinistra, uno scorcio della hall d’ingresso. pag. 71 Due viste degli ambienti collettivi. Sopra, la Club Lounge con le lampade da terra Leukon di Maxalto, i divani Guscio e i tavolini Jiff di Flexform. Sotto, la ballroom per pranzi e cene private al terzo piano. Tavolo Xilos con sedie Musa di Maxalto. Product design tutto firmato Antonio Citterio. pag. 72 Sopra, il living room dell’appartamento di tipo A (315 metri quadrati). Divano Frank e poltrone J.J. intorno al tavolino Diesis di B&B Italia e, in fondo, poltroncine Febo di Maxalto, tutto design Antonio Citterio. In primo piano lampada Twiggy di Marc Sadler per Foscarini. Accanto, lo spazio private studio dell'appartamento di tipo A. Tavolo Pathos e sedia Febo di Maxalto. Particolare cura è stata riservata al disegno dei soffitti con zone ribassate, in corrispondenza delle travi strutturali e degli impianti, chiamate a incorniciare le zone più alte illuminate in modo continuo lungo i perimetri stondati. Sotto, lo spogliatoio della SPA rivestita in pietra gray argento e teak. Luci Glo-Ball di Flos. pag. 73 La piscina al secondo piano con il grande lucernario asimmetrico rivestito di mosaico oro che sovrasta la vasca di pietra verde sukabumi stone.

DesignINg PROJECTS P74. LA FABBRICA DELLA FELICITÀ di Andrea Branzi

SE IN EUROPA, NEL SECONDO NOVECENTO, LA CULTURA DEL PROGETTO HA SENTITO IL PESO DELLA STORIA, DEL MORALISMO E DELL’IDEOLOGIA, IL DESIGN AMERICANO SI È INVECE ESPRESSO NELLA VISIONE OTTIMISTA DI UNA MODERNITÀ VOLTA AL BENESSERE, AL PIACERE DELLA CREATIVITÀ E DELLA SCOPERTA Qual è la differenza fondamentale tra il design europeo e quello americano? Questa domanda richiede risposte articolate, perché occorre distinguere tra il dopoguerra e le diverse situazioni attuali. A partire dagli anni Quaranta l’America, uscita vittoriosa dalla seconda guerra mondiale, attraverso l’opera dei coniugi Eames, di George Nelson o di Harry Bertoia, dà inizio a una inedita visione di una modernità democratica e felice, lontana dal moralismo cattolico e dalle ideologie punitive del progetto europeo (per esempio la Scuola di Ulm), ma anche dal pesantissimo senso di colpa per la guerra perduta, per le collaborazioni con le dittature (di destra e di sinistra), le stragi razziali e, successivamente, per il muro di Berlino. Soprattutto con Charles Eames (1907-1978) ha inizio il vero industrial design del XX secolo: un design di massa per una società di massa, elegantissimo, sperimentale, mosso da una incontenibile ‘felicità del fare’; atteggiamento questo del tutto assente dal nostro modo di progettare, moralista e antagonista, impegnato a gestire i problemi più che a risolverli. Da Le Corbusier a Enzo Mari si progetta ‘contro’, più che ‘a favore’ di qualche cosa. Se la Costituzione italiana è fondata sul lavoro, che vuol dire impegno, fatica, responsabilità, quella americana è fondata ‘sulla felicità dell’individuo’; dunque da una parte il moralismo cattolico e dall’altra una morale naturalistica. Le avanguardie americane, da Jackson Pollock all’Action Painting o ad Alexander Calder, esprimono questa sorta di indifferenza verso le ideologie, a favore di una creatività quasi infantile, sorpresa dall’energia e della forza selvaggia che giace nel profondo dell’individuo. Ignorano il peso della Storia e scoprono spontaneamente una sorta di nuovo Umanesimo. Un Umanesimo che non pone più l’uomo ‘al centro’ dell’Universo (come ci insegnano a scuola) ma piuttosto colloca l’uomo ‘dentro’ all’Universo (che è faccenda del tutto diversa). Charles Eames sembra fisicamente un bellissimo cowboy, e del cowboy possiede la disinvoltura: designer, architetto, allestitore, grafico; realizza film sperimentali, lettighe per i feriti di guerra, sistemi di arredo, layout, la propria casa e con la Herman Miller i primi veri best-seller mondiali, ma anche giocattoli o sedie sperimentali; maestro del


legno curvato, dell’acciaio, del cuoio, della plastica, qualsiasi materiale diventa nelle sue mani l’occasione per una nuova scoperta espressiva e costruttiva. I suoi prodotti hanno invaso i nuovi aeroporti, i nuovi uffici, i grattacieli, le banche, le case di una società mondiale del benessere, fino a realizzare una sorta di International Style, combinando insieme la bellezza classica con la leggerezza delle avanguardie. Questa straordinaria energia creativa non ha trovato, nel mondo, dei veri eredi. Negli Stati Uniti il design si è fatto guidare a lungo dal marketing e dalla specializzazione tipologica, secondo la quale si può passare tutta la vita progettando esclusivamente telefoni, cucine o phon. In Europa, al contrario, l’industria ha perduto la sua fiducia nel marketing e nelle ricerche di mercato, e avanza puntando esclusivamente sull’innovazione e l’impensato, come unica strategia per affrontare la concorrenza internazionale nell’epoca della globalizzazione. Da una sponda all’altra dell’Oceano Atlantico, dunque, il design vive una propria diversa crisi; ma al contrario di ciò che normalmente si crede, la crisi è sempre una condizione positiva per intraprendere nuove strade e nuove strategie creative. La storia non è finita e forse siamo alla vigilia di una stagione di rinnovamento; il dio dei progettisti non è morto e un nuovo Umanesimo potrebbe nascere ancora. DIDASCALIE: pag. 75 Scultura in legno termoformato, Charles e Ray Eams 1943.

P76. USA VS ITALIA: UN DESIGN MATCH di Laura Traldi

AGLI ITALIANI LA FORZA DELLE IDEE, AGLI AMERICANI LE STRATEGIE MANAGERIALI. MA OGGI NEL DESIGN LA DIMENSIONE LOCALE HA SEMPRE MINOR IMPORTANZA. E SE I GIOVANI STATUNITENSI MOSTRANO UNA NUOVA VIVACITÀ INVENTIVA, OCCORRE CHE LE NOSTRE NUOVE LEVE SI ORIENTINO VERSO UNA VISIONE PIÙ COMPLETA DEL PROGETTO. È QUANTO EMERGE DALLE RIFLESSIONI DI CREATIVI CHE LAVORANO TRA I DUE PAESI La promozione del design attraverso la nazionalità è ormai una tradizione ben consolidata. Dalle esposizioni (come quando il Design Museum di Londra strillava “'Designed in California' è il nuovo 'Made in Italy'”) ai groupage di progettisti olandesi, belgi o francesi alle Design Week, il concetto di nazione è ancora molto vivo nelle narrazioni sul design. Ma ha un senso? Quanto è rilevante il fattore Paese in un mondo globalizzato? Guardando due oggetti disegnati negli anni '50 - la sedia DAW degli Eames e il Mezzadro di Castiglioni - si notava un abisso nell'intenzione dei progettisti: focalizzati sull'innovazione di materiali e tecnologie gli Eames e sulla rappresentazione del divenire sociale Castiglioni. Questo abisso esiste ancora? “Esiste un divario sostanziale che sarebbe bene colmare”, dice Odo Fioravanti, designer, docente a contratto al Politecnico di Milano (sta ultimando un sistema di sedute per Steelcase, il gigante americano dell'arredo ufficio). “Negli Stati Uniti, il design è strumento di business: dà ritorno sugli investimenti concretizzandosi in innovazione o comunicazione e viene da una formazione iperspecializzata. In Italia il design è la trasposizione di un'idea, pensiero che diventa forma, e ha origine dall'architettura, disciplina più umanistica che tecnica e che mette in gioco storia, sociologia, antropologia. Il modo italiano di fare design ha dato vita a realtà straordinarie – penso al Design Radicale o a Memphis. Ma ora noto una certa deriva che viene dalla mancanza di senso e competenza. Fare un progetto sul riciclo per lanciare un monito e poi passare ad altro toglie rilevanza al design, che non deve limitarsi a indicare strade ma iniziare a percorrerle. Agli studenti che lamentano la mancanza di opportunità dico: scegliete un tema importante (cose poco glamour come l'immondizia) e diventatene veri esperti. Che poi è un po' come colmare il divario tra il modo di fare design americano – specializzato, più aperto alla tecnologia – e quello italiano”. Della necessità di colmare il divario tra i due approcci si sono accorti anche i giovani designer indipendenti negli Stati Uniti. Racconta Marco Tabasso, ideatore e art director di Anotherview, collettivo tra video art e interior design, e per 15 anni talent scout di Rossana Orlandi: “Fino a qualche anno fa il pool dei talenti USA era un pugno di progettisti di New York che disegnavano lampade in legno scuro e ottone. I progettisti erano poco maturi ma lavoravano come piccole aziende, dando importanza anche alla gestione commerciale e operativa. Cioè facendo l'esatto opposto dei colleghi europei, che hanno contenuti di qualità ma nessuna idea su come posizionarli o venderli. Ora, grazie a galleristi come Murray Moss e David Alhadeff di The Future Perfect, e alla scelta di molti giovani designer americani di

studiare in Europa, la proposta degli americani si è raffinata: la componente visiva, tattile e tecnologica rimane predominante ma si nota una certa sofisticatezza. Quello che mancava per avere un successo più globale”. Verissimo. Infatti ci sono già segnali concreti di cambiamento, come raccontano Defne Koz e Marco Susani: turca naturalizzata milanese lei, una lunga esperienza con le imprese del design nostrane; italiano, cresciuto nell'Olivetti di Sottsass e poi a capo dell'interaction design di Motorola, lui: sono a Chicago da più di un decennio. Nella formazione americana, spiegano, “sono rappresentate la tradizione classica locale degli Eames, Loewy, Knoll (a New York con Parsons e Pratt) e quella del design-tech iniziata con Apple, Frog, Ideo e ora diffusa nelle start-up (a Stanford e a Boston da MIT). Manca una cultura di integrazione che farebbe fare un bel salto alla qualità della formazione: ed è quello che tentiamo di proporre con i nostri corsi e workshop alla University of Illinois di Chicago”. La formazione è però solo uno dei fattori che influenza il divenire del design. “Sono soprattutto le imprese a definire il livello di innovazione e il modo di condurla”, riprende Fioravanti. “In Italia si riescono a ottenere risultati sublimi o disastrosi, perché le imprese sono piccole, guidate da un imprenditore-proprietario che si accolla le responsabilità. Nei colossi americani, ci si muove invece spesso in maniera poco dirompente perché le decisioni sono spesso prese quando si verifica la condizione per cui nessuno sia eccessivamente esposto”. “Non è tanto una questione di nazionalità, in questo senso, ma di dimensioni e soprattutto di management”, dice Edward Barber di Barber & Osgerby. Il duo inglese lavora da anni con il gigante Knoll e ha appena presentato al Salone del Mobile una sedia di plastica riciclata e riciclabile (senza dispersione di qualità) per la piccola Emeco. “Lavoriamo direttamente con la proprietà, e il rapporto è molto simile a quello che abbiamo con le aziende del design italiane. Ma anche in una grande azienda americana il rapporto può essere dinamico tra un designer esterno e il management: tutto dipende da quanta importanza la cultura aziendale dà al progetto”. Quest'ultimo, secondo Mauro Porcini, VP Design di PepsiCo, sta in effetti diventando sempre più importante nelle realtà a stelle e strisce. “Il ruolo del design sta cambiando perché è cambiato l'eco-sistema del business”, spiega. “Chiunque abbia una buona idea oggi ha accesso a mille modi per finanziarla, produrla, comunicarla e venderla sui social media e online. Le barriere in entrata, su cui facevano leva le aziende non esistono più e le start up mangiano quote di mercato a tutti. L'innovazione tech non basta più: con i brevetti real time nessuno è al sicuro a lungo. La differenza la fa invece un progetto completo, che includa servizio distribuzione e comunicazione. La minima debolezza diventa una crepa da cui un competitor può entrare: per questo serve quel pensiero corale che il design sa offrire. E su cui le imprese investono”. Questa situazione dovrebbe preoccupare le aziende italiane. Perché, secondo Porcini, la nuova consapevolezza degli americani andrà a colmare nel tempo quel divario che dava al Bel Paese una marcia in più in tema di design. «A questo punto, l'Italia dovrebbe colmare il suo. Cioè smettere di considerare gli investimenti in strategia delle perdite di tempo e denaro e progettare in scala. Il design può dare un contributo fondamentale in questo. Ma il cambio di passo deve avvenire in fretta: perché quello che sta accadendo negli Stati Uniti è la conseguenza di un cambio di paradigma di business globale, che a breve prenderà piede in tutto il mondo”. DIDASCALIE: pag. 77 Mezzadro, di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, 1957, Zanotta. Uno sgabello in acciaio cromato con sedile in plastica verniciato e base in legno di faggio evaporato. Nasce come testimonial di un passaggio dell'Italia da una cultura agricola a una urbana. Pagina accanto: la sedia Daw degli Eames, 1950, Vitra. Fa parte della collezione Eames Plastic Chair, che ha segnato la prima produzione in serie di una seduta con scocca in plastica. È stata la prima seduta con scocca in plastica prodotta in serie. pag. 79 La produzione di due finestre digitali di AnotherView: Milano e, nella pagina accanto, New York. AnotherView è un progetto tra arte, interior design e fotografia che riprende panorami iconici da punti di vista unici per un periodo di 24 ore e li riproduce su serramenti decorativi, vendendoli nelle gallerie di tutto il mondo.

P80. DREAMING A PERFECT FUTURE di Domitilla Dardi

A COLLOQUIO CON DAVID ALHADEFF, PERSONAGGIO DI RIFERIMENTO DEL DESIGN CONTEMPORANEO NEGLI USA CHE DA POCO HA INAUGURATO NEL WEST VILLAGE DI NEW YORK LA SUA SECONDA CASA-GALLERIA. UNO SPAZIO PENSATO PER OFFRIRE UN'ESPERIENZA, DOVE ARTIGIANATO E TECNOLOGIA SI COMBINANO IN SOFISTICATI PEZZI DA COLLEZIONE PER PROPORRE UN NUOVO MODO DI VIVERE (E ACQUISTARE) L'OGGETTO D'ARREDO


Quella di The Future Perfect si può definire proprio una tipica storia americana: un giovane imprenditore, David Alhadeff, scortato da un piccolissimo budget iniziale e da una grande idea, riesce nel giro di qualche anno a imporre il suo spazio come una delle gallerie di design contemporaneo più importanti degli States e uno dei maggiori punti di riferimento internazionali. D’altra parte, come egli stesso ci ricorda, “l’America è il posto dove cresci pensando che se vuoi, puoi. Non a caso è la meta di chi vuole costruirsi il suo proprio destino”. Oggi The Future Perfect ha al suo attivo tre attività nelle città epicentro della cultura creativa statunitense – New York, Los Angeles e San Francisco – e sta rivoluzionando il suo modo di dialogare con i clienti. Ai professionisti, architetti, interior designer e advisor culturali che compongono il suo pubblico, non offre più 'solo' una galleria, bensì un vero e proprio circuito di residenze dove a trovare accoglienza è prima di tutto una visione di cosa possa essere uno spazio in cui vivere appieno la vita. Lo scorso 11 marzo, infatti, ha inaugurato nel West Village di New York la seconda location di Casa Perfect, una galleria-residenza che riceve solo su appuntamento e dove i clienti si sentono letteralmente 'a casa' dentro un’idea materializzata di spazio residenziale. Punto nevralgico di questo appartamento delle meraviglie è una scala scultorea disegnata da David Chipperfield, che si dispiega al centro di stanze animate dai pezzi di tanti designer internazionali selezionati dalla galleria: Chris Wolston, Reinaldo Sanguino, Piet Hein Eek, Floris Wubben, Dimore Studio, Philippe Malouin, solo per citarne alcuni. Questa location newyorchese segue quella di Los Angeles, già inaugurata a Trousdale Estates, a Beverly Hills, in una residenza hollywoodiana appartenuta a Elvis Presley. In comune le due case hanno il fatto che “gli spazi focalizzano i loro obiettivi sull’esperienza che il pubblico può sentire, seguendo la più autentica “The Future Perfect’s vision”, come spiega il fondatore. “È un modo per rispondere alla mancanza di identità degli spazi di vendita, dato col quale oggi non possiamo fare a meno di confrontarci in contesti orientati a un pubblico sofisticato. L’aspetto commerciale ovviamente esiste, è innegabile, ma non è prioritario”. The Future Perfect è una realtà che da un lato risponde al bisogno di un investimento oculato e stabile, ma al tempo stesso è in grado di farlo segnalando autori contemporanei abituati spesso a lavorare in una maniera che coniuga tradizione artigianale e tecnologia. Di questo e altro abbiamo parlato con David Alhadeff. Cosa rende un pezzo davvero 'collectible'? Penso che la risposta sia in prima istanza nella fattura e finitura dei pezzi. L’oggetto di design da collezione però non è esattamente come quello d’arte proposto in pezzi unici o tirature limitate. Per esempio, molto del design che oggi è riconosciuto da collezione nasceva come design democratico. Pensiamo agli arredi disegnati da Pierre Jeanneret o da Charlotte Perriand: di sicuro non erano pensati per essere pezzi unici, dei “one of a kind”; ma sono diventati collectible in quanto progetti interessanti”. Progettare per le tirature limitate artigianali o per la serie industriale incide ancora sulla definizione del prodotto? “Questo è un tema sul quale mi interrogo spesso. Per esempio, un aspetto che mi interessa molto nel design contemporaneo è quando vedo autori che utilizzano metodologie industriali per creare pezzi unici; quando un progettista diventa un esperto di una particolare tecnologia industriale può entrare dentro il processo per manipolare questa tecnologia e trasformarla in un certo senso in un mezzo artigianale, su misura. Molti degli autori che abbiamo nella nostra selezione lavorano in questa direzione”. Siete tra le poche gallerie che fanno davvero un lavoro di scouting di nuovi talenti. Come trovate i vostri autori? “Spesso in passato li trovavamo visitando fiere o mostre, notando le loro installazioni. Oggi penso che il ruolo dei social media sia un grande collettore e mezzo di informazione. Questo non vuol dire che poi non ci sia bisogno di vedere di persona le opere esposte in fiere, manifestazioni culturali o mostre. Ma spesso il primo approccio avviene sui social: quando troviamo qualcuno che ci interessa iniziamo a seguirlo e poi lo andiamo a conoscere anche dal vivo. Detto questo, è molto difficile immettere nuovi talenti nel design da collezione, che spesso vuole andare sul sicuro. Per questo crediamo che piccole fiere ben curate, simposi, progetti culturali speciali siano ottimi mezzi per dare visibilità agli autori che anche noi poi scegliamo”. Cosa ne pensi delle derive contemporanee del design speculativo e concettuale? Sono progetti ancora troppo lontani dalle nostre case e vite reali o credi che nel collectible design possano trovare spazio? “Non so se quella speculativa sia una direzione giusta o sbagliata, ma so che è la direzione, quella verso la quale stanno andando anche le principali scuole di design. In generale si tratta di progetti che disegnano più nuovi materiali che prodotti. Non mi spaventa l’ipotesi che un domani le notre case siano arredate con oggetti realizzati, per esempio, da funghi o batteri. A Los Angeles c’è una grande attenzione ambientale sull’impatto d’uso della plastica e credo che au-

mentare l’uso di materiali organici sia certamente una strategia per il futuro. In questo senso vivremo sempre più in ambienti che mixano l’alta tecnologia e il piccolo artigianato”. C’è un modo per capire se è giusto l'investimento nell'acquisto di un oggetto di design da collezione? “Io penso che quello che ti fa innamorare e ti dà gioia sia senz’altro la scelta giusta. Non esiste una formula univoca e assoluta. Certamente ci sono ragioni oculate per fare un investimento, ma alla fine il criterio che chiarisce tutto è quanto un oggetto ti piace davvero, quanto è in grado di farti emozionare. Per me ha sempre funzionato così”. DIDASCALIE: pag. 80 In queste pagine e in quelle successive, alcune vedute di Casa Perfect New York, la galleria di design inaugurata lo scorso marzo a New York City da David Alhadeff (nella foto sopra) a un anno di distanza da quella aperta a Los Angeles. È concepita come una vera e propria residenza, distribuita su cinque piani per 5000 metri quadrati di superficie e arredata con pezzi da collezione, alcuni realizzati su misura, altri selezionati tra quelli proposti da The Future Perfect. pag. 82 Casa Perfect New York presenta opere da collezione di diversi designer, artisti e produttori, tra cui John Hogan, Eric Roinestad, Chris Wolston, Chris Stuart, Chen Chen & Kai Williams, Reinaldo Sanguino, Floris Wubben, Charles De Lisle, Marta Sala Éditions, Piet Hein Eek, Dimore Studio e Philippe Malouin per SCP. Si propone inoltre come spazio per eventi, mostre, talk e collaborazioni.

P84. UN PONTE SULL'ATLANTICO by Domitilla Dardi

FIN DAGLI ANNI ’50 DE PADOVA HA ISPIRATO LA SUA PRODUZIONE ALLA CULTURA PROGETTUALE DEGLI STATI UNITI E AL DESIGN SCANDINAVO CHE, APPRODATO OLTREOCEANO, È DIVENTATO MODELLO DI RIFERIMENTO PER IL MODERNISMO AMERICANO. ORA L’AZIENDA RIEDITA PEZZI STORICI NATI DA QUESTA FERTILE LIAISON STILISTICA Quello che distingue un qualunque imprenditore da un editore è che quest’ultimo persegue una sua precisa linea di pensiero, investendo nei progetti che ritiene più rappresentativi della sua visione. Maddalena De Padova è senz’altro una perfetta personificazione di questo modo di fare design. Una strada, quella da lei percorsa, che ha insegnato molto al suo pubblico, creando con esso un rapporto fiduciario e di profondo rispetto reciproco, molto diverso da quello che nasce dall'idea seduttiva di un prodotto marketing oriented. Le passioni della De Padova sono state da lei generosamente condivise con il suo pubblico, al quale proponeva uno stile di vita. Tra questi grandi amori progettuali due più di altri spiccano dagli esordi fino a oggi: quello per gli Stati Uniti e quello per il mobile scandinavo, intrecciati in più occasioni. Tutto nasce negli anni ’50, quando Maddalena presenta in Italia i grandi classici del mobile del nord Europa e quando, a partire dal 1955, crea la ICF De Padova, stabilimento con sede a Vimodrone, vicino a Milano, dedicato alla produzione degli arredi della Herman Miller in Europa. Dai maestri americani imparerà alcune lezioni fondamentali: da Charles Eames l’idea che l’arredo contemporaneo sia fatto di connections tra le parti e non di singoli pezzi isolati; da George Nelson che l’ambiente e il contesto rientrano in un progetto coerente e armonico; da Alexander Girard assimila la passione per gli oggetti anonimi e le tradizioni folk artigianali. Ecco allora che le vetrine di De Padova divengono scenari di uno stile di vita che prospetta interni homely, come dicono gli americani. Il tutto culmina quando, negli anni ’80, vengono realizzate le Edizioni De Padova, poi note col marchio è De Padova, che seguono la sensibilità dell’editrice e parlano attraverso il suo gusto, più che promuovere l’ultimo catalogo prodotti. Così in questa strategia di visione assumono rilevanza fondamentale le mostre e i progetti culturali, come quello dedicato ai mobili degli Shakers americani, vero anello mancante nella catena tra passato e futuro per un mobile che esprima una modernità senza tempo. Oggi quella linea di pensiero prosegue con la nuova gestione del marchio, capitanata da Roberto Gavazzi. Sul sentiero pionieristico della fondatrice, De Padova introduce nuovi capitoli della sua storia di edizioni. Dopo quelle presentate nel 2017 a firma Maarten Van Severen e quelle lanciate nel 2018 su disegno originario di Paolo Tilche e dei Fratelli Monti, quest'anno porta a nuova vita quattro progetti che includono la poltrona Wingback progettata nel 1956 dall’americano Paul McCobb e il tavolo Connecticut (1965) del designer danese naturalizzato statunitense, Jens Risom. Entrambi i pezzi d'arredo sono campioni di quello stile americano definito contemporary, che portò una ventata di rigore moderno negli interni americani, ripuliti da storicismi decorativi ancora più discutibili di quelli europei. La nuova idea di arredo era volta al benessere, alla qualità della produzione, a una vita sana per chi progetta, chi realizza e chi consuma. Ideali questi pienamente condivisi dalla visione


scandinava del mobile, che non a caso diviene un punto di riferimento costante per tutta quella generazione di progettisti. Il legno naturale non trattato, curvato in giunti e snodi di un organicismo asciutto e non virtuosistico, i colori che scaldano l’ambiente con buonumore e allegria sono tutti tratti desunti dal nord Europa che giungono oltreoceano. Peraltro in quegli anni il design degli Stati Uniti era alla ricerca di un’identità precisa. Come spiegava bene lo stesso McCobb: "Contemporary American design is not the Chinese influence, the Swedish or the Italian influence. It is an American influence that has an American look about it and has the feeling of belonging in our homes. Such design fits the size and shape of our rooms. It is a period of its own and should not be confused with any other periods". Proprio per questo nella sua Wingback Chair si sente l’eco del più originale dei riferimenti americani a un modernismo ante litteram, quello degli Shakers. Le punte slanciate dello schienale sono quasi un omaggio alla comunità religiosa che aveva fatto del rigore il proprio stile di vita e marchio di fabbrica. Appartenente a un’estetica altrettanto essenziale è l’altra nuova edizione De Padova, quella firmata da Jens Risom. Formatosi in Danimarca con Kaare Klint insieme a Hans Wegner e poi trasferitosi negli States, egli diventerà uno dei massimi protagonisti del design degli anni ’50 e ’60. “I set out”, affermava, “to design contemporary furniture that was comfortable and practical to use. I developed an American version of Scandinavian modern furniture”. Come Eero Saarinen anche Risom era figlio di una grande architetto scandinavo, Sven Risom, e aveva trovato la sua fortuna oltreoceano, in un luogo pronto ad accogliere la sua idea di interior design, fatta di equilibrio naturale e grande rispetto per il progetto. Alla carriera già segnata di architetto aveva preferito quella di furniture designer; come egli stesso spiegava: “I turned away from architecture because at that time the contractor and the client had power to change your designs. I always wanted to be in control”. Gli insegnamenti appresi da Klint, ma anche quelli di Alvar Aalto e Bruno Mathsson, attecchiscono al meglio sul suolo americano, che voleva trovare una strada più autentica nel design. Negli anni ’50 una sua campagna pubblicitaria fotografata da Richard Avedon propone quello stile pratico e sincero che lo renderà celebre, accompagnando i suoi progetti con lo slogan “Risom is the Answer”. Nel 1961 arriva la consacrazione: la rivista Playboy, con l’obiettivo di alzare il livello culturale della sua offerta, dedica il paginone centrale a sei designer di successo. Seduti ognuno su una propria creazione, nell’atto di chiacchierare come in un gentlemen’s club, sono riuniti Charles Eames, George Nelson, Eero Saarinen, Edward Wormley, Harry Bertoia e, ovviamente, Jens Risom. Tre anni dopo, la sedia usata da Risom nella foto, la C140, sarà utilizzata dal presidente Lyndon Johnson per firmare il Civil Rights Act, una delle leggi sui diritti civili più importanti della storia americana. Risom non darà mai un’esclusiva a nessuna delle ditte con le quali collaborerà, fiero sostenitore di quell’idea di indipendenza e controllo sul progetto manifestata sin dagli esordi. Morirà a cento anni nel suo amato Connecticut, circondato dai sui mobili schietti e sinceri, capaci di mettere il benessere dell’utente al centro del progetto, con la convinzione che solo il rispetto di tutti gli attori coinvolti in una produzione possano portare a un vero, durevole successo. Un’idea sociale di grande correttezza e speranza di cui oggi abbiamo un grande bisogno. DIDASCALIE: pag. 84 Il coffee table Connecticut disegnato da Jens Risom nel 1965. È una della quattro nuove edizioni presentate da De Padova, assieme alla poltrona Wingback di Paul McCobb, 1956, al tavolo Carlo di Tono Morganti, 1989, e alla lampada Anna di Paolo Tilche, 1962. pag. 85 Paul McCobb è stao un prolifico designer americano degli anni '50-'60. I suoi arredi, che dalla scomparsa del progettista nel 1969 non sono più entrati in produzione, sono oggi oggetto di un rinnovato interesse. De Padova ha scelto di rieditare la poltrona Wingback del 1956.

P86. RAZIONALISMO NON EUCLIDEO di Stefano Caggiano

RIGORE E LIBERTÀ SI FONDONO IN UNA SERIE DI OGGETTI CONTEMPORANEI, CHE PIEGANO LA GRAMMATICA STRUTTURALE DEL MODERNO VERSO NUOVE IPOTESI ESTETICHE EREDI DELLA SPERIMENTAZIONE POSTMODERNA Il ruolo storico del modernismo è stato quello di mettere a punto una visione dell’oggetto definita da una gestione severa e rigorosa della forma, che superasse la tradizionale decorazione figurativa a favore di una composizione più ‘astratta’, ritenuta in sintonia con la rappresentazione che la società industriale dava di sé. Nell’ultima parte del secolo scorso, però, con lo sviluppo tardocapitalista delle economie occidentali, il design ha intrapreso la via del postmoderno, liberando l’estetica d’arredo dalle strettoie in cui era stata confinata dal controllo razionalista. Se quindi il moderno aveva ‘raddrizzato’ l’oggetto da quelle che la nascente borghesia industriale percepiva come storture dell’ornamento (un vero

e proprio “delitto”, secondo Loos), il postmoderno era tornato a infondere nell’oggetto lo spirito non addomesticabile della sperimentazione estetica, chiamata ad irrorare nuovamente lo scenario quotidiano. Oggi una nuova, interessante evoluzione del rapporto tra astratto e ornato emerge nel panorama d’arredo. Un’evoluzione che vede l’austerità modernista e la disinvoltura postmoderna convergere su un comune asintoto nel quale le rigide strutture razionaliste vengono messe ‘in torsione’ per essere dirottate verso più libere modulazioni. È il caso della lampada a parete Arch di Nash Martinez per Current Collection, in cui il senso ornamentale non si sovrappone alla necessità strutturale ma la pervade dall’interno, imprimendo all’oggetto una curvatura che è essa stessa finimento decorativo. Prendere un elemento strutturale, piegarlo e farne tratto estetico è anche la mossa che segna la seduta Paro di Enzo Berti per Marte, mentre il desk Myself and I di Garth Roberts e lo specchio Wonderland di Christophe de la Fontaine per Dante-Good and Bads fanno uso della geometria non euclidea per aprire l’oggetto a sensi d’uso ulteriori. Ancora più esplicita è, fin dal nome, la collezione Fold di Max Voytenko, seduta e tavolini il cui tratto distintivo deriva, di nuovo, dalla messa in torsione ‘ornamentale’ del rigore funzionalista. In maniera simile il tavolo Bon Ton di Baldessari e Baldessari per Adele-C è attraversato da un’onda estetica che non è additivo artistico ‘applicato’ ma curvatura interna della disposizione funzionale. Il bisogno di allentare la presa razionale sull’oggetto, senza per questo rinunciare all’onestà d’uso del prodotto, trova una diversa ma sintonica espressione nei piani disarticolati di due progetti di tavolino, Rotazione Sincrona di Gum Design per 0.0 Flat Floor (ispirato alla rotazione della Luna intorno alla Terra, definita dalla curvatura gravitazionale della geometria spazio-temporale) e Trama di Elena Salmistraro per Stone Italiana (che innesta l’ornato postmoderno nello strutturale tardo-moderno). Anche la libreria Alba di Bernhardt & Vella per Arflex presenta elementi con taglio geometrico dai quali piccoli soli grafici sorgono come da dietro l’orizzonte degli scaffali. La diffusione di queste estetiche ‘regressive’ nello scenario contemporaneo ha ragioni profonde. Esse dicono di un’epoca in cui l’utente, circondato da interfacce user-friendly così prive di frizione da risultare scivolose, privato dell’attrito delle cose, sente venir meno la sua stessa aderenza alla realtà, qui reintrodotta attraverso la scelta di progetto di lasciare sacche di devianza all’interno delle maglie razionaliste. Così, non più riconducibili a un principio ordinatore unico, le parti che compongono questi oggetti scartano verso prospettive non assimilabili, alla ricerca di una nuova ‘granulosità’ del reale. Lo si vede nello specchio Arceau di Numéro 111 per Ligne Roset, aperto e scomposto come l’immagine dell’utente che diffrange. E lo si vede ancora di più nel progetto Gaku di Nendo per Flos, una cornice domestica la cui presenza non aggiunge bensì sottrae pienezza alla popolazione oggettuale della casa, utilizzando il vuoto (ingrediente fondamentale dell’estetica orientale) come valore ornamentale totalmente astratto, evocato dalla tenuta poetica della struttura che in tal modo suscita (ma non mostra) l’accoppiamento tra immanenza della funzione e trascendenza della forma. DIDASCALIE: pag. 86 In alto, Gaku di Nendo per Flos, una cornice (questo il significato del termine in giapponese 'gaku') che accoglie oggetti complementari tra cui una lampada (foto Akihiro Yoshida). Sopra, a sinistra, la sedia Paro di Enzo Berti per Marte: pochi elementi costruttivi sono assemblati attraverso due sole saldature. A destra, la seduta Myself and I di Garth Roberts per Dante-Good and Bads fa uso di una geometria di ispirazione non euclidea per aprire l’oggetto a ulteriori sensi d’uso. pag. 87 In alto, la lampada a parete Arch di Nash Martinez per Current Collection: il senso ornamentale non si sovrappone alla struttura ma la pervade internamente, imprimendo all’oggetto una curvatura che diventa essa stessa finimento decorativo (foto Ryan Garber). Sotto, la collezione Fold di Max Voytenko, composta da tavolino, seduta ed elemento di servizio, caratterizzata dalla messa in torsione 'ornamentale' del rigore geometrico funzionalista. pag. 88 La libreria Alba di Bernhardt & Vella per Arflex presenta elementi dalla foggia strutturale da cui emergono piccoli elementi circolari, che riproducono l’effetto del sorgere di tanti piccoli soli. pag. 89 Sotto, specchio Arceau di Numéro 111 per le edizioni Ligne Roset, forma per metà razionale e per metà ornamentale. Al centro, a sinistra, il tavolino Rotazione Sincrona di Gum Design per 0.0 Flat Floor, ispirato alla rotazione della Luna intorno alla Terra (foto Laura Fiaschi); a destra, tavolo bar Trama di Elena Salmistraro per Stone Italiana. In basso, il tavolino Bon Ton di Baldessari e Baldessari per Adele-C.

DesignINg SHOOTING

P90. LE PERFORMANCE DEL DESIGN di Nadia Lionello - foto Simone Barberis

DALLO SPORT, L'IDEA DI SCENOGRAFIE IN CUI GLI OGGETTI SVELANO, IN UN RACCONTO IDEALE, LA VERSATILITÀ E IL DINAMISMO DEL PROGETTO D'ARREDO


DIDASCALIE: pag. 90 Myra, panca tre posti con seduta imbottita e rivestita in tessuto e telaio a quattro gambe in tondino d'acciaio. Disponibili le versioni a due posti e sgabello. Design di Emilio Nanni per Et al. Kaari Wall Hook, appendiabiti in acciaio verniciato e massello di rovere verniciato o naturale. Design Ronan & Erwan Bouroullec per Artek. Flat, libreria componibile modulare in alluminio, totalmente riciclabile, con finitura grezza o verniciata in diversi colori. Design di Marc Sadler per Da a. pag. 91 Brut, panca con struttura in ghisa verniciata poliestere o trattata cataforesi e verniciata poliestere. Seduta in massello di rovere o iroko naturale. Disponibile anche la versione per esterni. Design di Konstantin Grcic per Magis. Block, carta da parati ecologica a base di cellulosa e fibre tessili, priva di PVC. Atossica, inodore, traspirante, anallergica, disponibile anche idrorepellente o fonoassorbente, È prodotta su misura, con rotoli da 57 cm e senza limite d’altezza da WallPepper®. pag. 92 Steelo, sedie con base a slitta e seduta traforata in acciaio, verniciate in otto varianti di colore. Design di Mario Alessiani per Officine Tamborrino. Taraflex® Multi-Use, pavimento polivalente in pvc, adatto per performance sportive e anche ambienti pubblici, realizzato con tecnologia D-Max, caratterizzata da uno strato rinforzato con due griglie in fibra di vetro. Viene prodotto da Gerflor in sette finiture tra cui le novità Polished Concrete Dark Grey e Polished Concrete Light Grey. pag. 93 Busy, della collezione Urbantime, seduta con monoscocca in alluminio stampato traforato verniciata e struttura in tondino cromato per la versione indoor. Design di Basaglia Rota Nodari per Diemmebi. Sul fondo, Blow Me Up, lampade gonfiabili a luce LED con interruttore sensoriale integrato; viene realizzata in plastica in quattro colori e due lunghezze, cm 180 e cm 120. È prodotta e disegnata da Ingo Maurer. pag. 94 Da sinistra, Lady B, seduta home office con scocca in tecnopolimero imbottita e rivestita in tessuto in diversi colori e telaio in acciaio a quattro razze con ruote. Design di Studio Zetass per Scab Design. Temps 3765, seduta con base in pressofusione di alluminio, regolabile in altezza, imbottitura in schiumato poliuretanico rivestita in tessuto, lana, cuoio o finta pelle, con possibile trattamento ignifugo. È dotata di meccanismo sincronizzato che regola l'oscillazione della seduta in funzione del peso corporeo. Design di Jorge Pensi Design Studio per Pedrali. pag. 95 Da sinistra, Pacific Chair, sedia girevole da ufficio con braccioli regolabili, regolazione dell'altezza e della profondità di seduta, meccanismo sincronizzato con regolazione automatica in base al peso; ha imbottitura in schiuma poliuretanica e rivestimento in tessuto o pelle. Base a cinque razze in alluminio pressofuso verniciato o lucido. Design di Edward Barber & Jay Osgerby per Vitra. Igloo soft, poltroncina su ruote in gomma, girevole a 360° e regolabile in altezza, con fusto a cinque razze in alluminio lucido e scocca imbottita e rivestita in velluto Venice trapuntato. Design di Edi e Paolo Ciani per Calligaris. A destra, Juli Plastic, seduta versione ufficio, girevole ad altezza variabile, con scocca colorata in polietilene lineare a finitura opaca in sei varianti colore, base a cinque razze, con ruote, in alluminio lucido o laccato opaco antracite, fango o bianco. Design di Werner Aisslinger per Cappellini. pag. 96 Free, elemento sommier del sistema di sedute componibile con schienali in due larghezze, liberamente posizionabili con supporto antiscivolo, bracciolo d'appoggio, piedini a slitta in metallo brunito e rivestimento in tessuto o pelle. Design R&D Twils di Twils Lounge. Location: Manga Climbing - Centro di arrampicata sportiva, Milano. pag. 97 Aerozeppelin, sistema componibile composto da moduli base da cm 100x100, 200x100, 250x100, muniti di cuscini movibili e posizionabili all'occorrenza, rivestito in tessuto di cotone con cuciture a vista. Progettato e prodotto da Diesel Living with Moroso.

P98. SHADOWS di Carolina Trabattoni - foto Paolo Riolzi

I NUOVI ARREDI PROIETTANO NELLO SPAZIO FORME E SEGNI GRAFICI, DALLE LINEE SINUOSE AGLI INTRECCI, DALLE RAGGIERE AI MAXI FORI, AI VETRI COLORATI E SOVRAPPOSTI, RIFLETTENDO LA PROPRIA PERSONALITÀ DIDASCALIE: pag. 98 Flare Screen, paravento scultura con struttura portante in metallo oro opaco satinato e corpo decorativo centrale con tubi radiali in alluminio brunito, modulabile in altezza e inclinazione, Paolo Castelli. pag. 99 Next 121 sedia in fusione di alluminio con telaio in rovere grigio e seduta a macro fori, di Paola Navone per Gervasoni. Filo, poltrona indoor e outdoor di Marc Sadler per Désirée con struttura in acciaio lucido e cuscini rivestiti in tela di cotone. pag. 100 Calvino, lampada in metacrilato, metallo e ottone, con specchio circolare orientato per illuminare e cogliere lo spazio circostante, Davide Groppi. Bisel, tavolino in cristallo multistrato e multicromatico con cinque lastre di cristallo extra light di 5 mm in diversi colori, design Patricia Urquiola per Glas Italia. pag. 101 Kyma, di Serena Confalonieri per Sambonet, vassoi in acciaio inox con profili esterni in tubolare d'acciaio finitura copper. Vaso T di Marie Christine Dorner per Ligne Roset, soffiato a mano e scalfito per ottenere una superficie grezza, in tre colori, blu, pesca e grigio. pag. 102 Yumi di Bendtsen Design Associates per

Moroso, poltrona con struttura in tubolare che disegna il profilo della seduta imbottita e schienale avvolgente intrecciato a effetto a raggiera. Panca da esterno in eucalipto massiccio trattato con mordente, di B.Rayner, N.Biviji, M. Axelsson per Ikea: fa parte della collezione Överallt, in edizione limitata, realizzata da designer provenienti da cinque paesi africani. pag. 103 Rendez-vous, design Sergio Bicego per Saba, divano imbottito dalle linee sinuose e gli angoli curvi con struttura verniciata nera su cui si fissano i moduli orientabili a scelta. Adatto anche agli spazi collettivi. pag. 104 Marty, consolle in vetro composta da due basamenti rivestiti in specchio bronzo con superficie cannettata in rilievo e top in cristallo fumé, design Marco Piva per Visionnaire. Loewe Baskets, vaso per ikebana in castagno con cesto in vitello intrecciato a mano, Loewe. pag. 105 Uti, sedia con telaio in acciaio tubolare e sedile in tondino, in tre varianti colore, Infiniti.

DesignINg REVIEW

P106. SUPERCOLORS di Katrin Cosseta

UN'ESPLOSIONE DI TONALITÀ MULTIPLE E SIMULTANEE. TRA SUGGESTIONI POP, ECHI DI MEMPHIS E CITAZIONI DÉCO, IL DESIGN REGALA NUOVE, INTENSE VIBRAZIONI CROMATICHE DIDASCALIE: pag. 107 Pagina accanto: decorativo di Adam Nathaniel Furman realizzato da Abet Laminati per gli arredi da collezione, pezzi unici, Tre personaggi nel secondo atto: La famiglia reale, di Camp Design Gallery. Poltrona reclinabile Lazy Painter, di Studio Job per Seletti, dalla collezione BLOW by Job & Seletti, con rivestimento in tessuto policromo che cita Memphis. In questa pagina: lampada a sospensione Miami di Elena Salmistraro per Il Fanale, in ottone e vetro decorato, ispirata all'art déco americana. Dalla collezione outdoor Rafael di Paola Navone per Ethimo, tavolino con piano in pietra lavica smaltata e daybed con schienale composto da doghe asimmetriche in teak naturale o decapato, unite da graffe metalliche; rivestimento in tessuto in varie combinazioni cromatiche. pag. 108 Il paravento Cartoons in carta ondulata di Luigi Baroli per Baleri Italia (Compasso d'Oro 1994) è oggi personalizzabile con colori e grafiche on demand e disponibile anche in una limited edition firmata Guido Crepax. Lampada da terra Twiggy di Marc Sadler per Foscarini, nella variante multicolor della capsule collection Be/Colour! curata da Ferruccio Laviani. Lounge Chair Maraca di Sebastian Herkner per Ames, ispirata alle sedieamaca colombiane, realizzata in puro cotone e acciaio verniciato a polvere, disponibile in tre colori. Tavolino Four wheels di William Sawaya per Sawaya&Moroni, ricavato da un'unica lastra metallica. pag. 109 Tappeto Intreccio di Rodolfo Dordoni per Amini, taftato a mano in lana e seta pregiate. Poltrona alta con pouf Astair di Pierre Charpin per Ligne Roset, con struttura in tubolare metallico verniciato e rivestimento in pelle o tessuto. Poltroncina Dua di Läufer & Keichel per Kristalia, con rivestimento in pelle e tessuto in contrasto cromatico. Cassettiera in mdf laccato Souvenir di Sebastian Herkner per Schönbuch, disponibile in due misure e diverse varianti cromatiche. pag. 110 Eclettica di Marazzi, rivestimento in ceramica di grande formato (40x120 cm, spessore 6 mm) con decoro Etoile realizzato a terzo fuoco, ispirato a intrecci tessili. Vlinder Sofa di Hella Jongerius per Vitra, divano imbottito in schiuma poliuretanica e piuma, rivestito con un tessuto disegnato appositamente e realizzato unendo tradizionali tecniche di tessitura jacquard e tecnologia digitale. Poltrona Milady di Missoni Home, rivestita in tessuto jacquard con zig zag sovrapposti e sfumati effetto graffito. pag. 111 Lampada da terra Fusa, di Luca Nichetto per Svenskt Tenn, realizzata con base in ottone e corpo in vetro soffiato a Murano nella fornace di NasonMoretti. Loveseat Brigitte di Fendi Casa, con struttura in acciaio finitura bronze shadow, gun metal o Palladio e rivestimento in tessuto, pelle o pelliccia. Tavolino Motif di Analogia Project per Frag, con struttura in tondino metallico a sezione quadrata e piano in cuoio intarsiato. pag. 112 Dall'alto: Lampada da parete e soffitto Mida Multicolor di Adriano Rachele per Slamp, realizzata a mano con una combinazione di Opalflex® bianco e Lentiflex® stampato con una speciale finitura morphing effetto seta, a cui si alternano 'gemme' metallizzate spazzolate. Singapore, madia dalla linea 36e8 di Daniele Lago per Lago, in legno nobilitato su supporti in titanio, con frontali in vetro impreziosito da una texture di Bonotto stampata in digitale. Pebbles di Marcel Wanders per Bisazza, coffee table in tiratura limitata, realizzato a mano con tessere di mosaico di vetro e mosaico oro secondo la tecnica artistica dell'opus tessellatum. pag. 113 Tappeto dalla collezione Xequer di Martino Gamper per CC-Tapis, in cotone, lana dell’Himalaya, pura seta e lino. Poltroncina Dry disegnata nel 1987 da Massimo Morozzi per il catalogo Matrix, rieditata da Giorgetti: realizzata in faggio multicolore, è completamente smontabile. Poltrona outdoor Rush, dalla collezione Moon Walk di Marni, eseguita da artigiani colombiani con un intreccio di pvc su struttura in metallo.


ABET LAMINATI spa V.le Industria 21, 12042 BRA CN, Tel. 0172419111 www.abetlaminati.com, abet@abet-laminati.it ADELE-C srl Piazza Vittorio Veneto 4, 20821 MEDA MB Tel. 0362347499, www.adele-c.it, adele-c@adele-c.it ALMA LEATHER 12-14 Greatorex Street, UK LONDON E1 5NF Tel. +44 20 7377 0762, www.almaleather.co.uk info@almaleather.co.uk AMES August- Harch Strasse 7-9, D 56637 PLAIDT Tel. +49 2632 700891, www.ames-design.com www.ames-shop.de, shop@ames-design.com AMINI by ABC ITALIA srl S. Statale 234, 26867 SOMAGLIA LO, Tel. 0377464311 www.amini.it, info@amini.it ARFLEX SEVEN SALOTTI spa Via Pizzo Scalino 1, 20833 GIUSSANO MB Tel. 0362853043, www.arflex.it, info@arflex.it ARTEK OY AB Lönnrotinkatu 7, FI 00120 HELSINKI, Tel. +358 106173412 www.artek.fi, info@artek.fi, Distr. in Italia: RAPSEL srl Via A. Volta 13, 20019 SETTIMO MILANESE MI Tel. 023355981, www.rapsel.it, rapsel@rapsel.it B&B ITALIA spa Strada Provinciale 32 n.15, 22060 NOVEDRATE CO Tel. 031795111, www.bebitalia.com BALERI ITALIA srl Via G. Verdi 42, 24060 TELGATE BG, Tel. 0358365111 www.baleri-italia.com, info@baleri-italia.com BISAZZA spa V.le Milano 56, 36075 ALTE DI MONTECCHIO VI Tel. 0444707511, www.bisazza.com, info@bisazza.com BONOTTO spa Via dell’Artigianato 39 C.P. 19, 36060 MOLVENA VI Tel. 0424411701, www.bonotto.com, bonotto@bonotto.com CALLIGARIS spa Via Trieste 12, 33044 MANZANO UD, Tel. 0432748211 www.calligaris.com CAMP DESIGN GALLERY Via Giovanni Segantini 71, 20143 MILANO, Tel. 0239813995 www.campdesigngallery.com, info@campdesigngallery.com CAPPELLINI CAP DESIGN spa Via L. Busnelli 5, 20821 MEDA MB, Tel. 0362372486 www.cappellini.it, cappellini@cappellini.it CARL HANSEN & SON A/S Hylkedamvej 77-79, Bygning 2, DK 5591 GELSTED Tel. + 45 66121404, www.carlhansen.com info@carlhansen.com CC-TAPIS MAZZALLI srl Piazza Santo Stefano 10, 20122 MILANO Tel. 0289093884, www.cc-tapis.com, info@cc-tapis.com CERAMICA FLAMINIA spa Via Flaminia km 54,630, 01033 CIVITA CASTELLANA VT Tel. 0761542030, www.ceramicaflaminia.it ceramicaflaminia@ceramicaflaminia.it COSTRUZIONI CIMOLAI ARMANDO spa Corso Lino Zanussi 26, 33080 PORCIA PN Tel. 04345581, www.cimolai.com, info@cimolai.com CURRENT COLLECTION USA, www.currentcollection.com, info@currentcollection.com DA A ITALIA srl Via M. Biagi 26, 73100 LECCE, Tel. 0832361441 www.daaitalia.com, info@daaitalia.com DANTE GOODS AND BADS Schloss Haggn 24, D 94362 NEUKIRCHEN Tel. +49 9961 9437678, www.dante.lu, info@dante.lu DAVIDE GROPPI srl Via P. Belizzi 20/a-22, 29122 PIACENZA, Tel. 0523571590 www.davidegroppi.com, info@davidegroppi.com DE CASTELLI srl Via delle Industrie 10, 31035 CROCETTA DEL MONTELLO TV, Tel. 0423638218, www.decastelli.it info@decastelli.com DE PADOVA srl Strada Padana Superiore 280, 20090 VIMODRONE MI Tel. 022777201, www.depadova.it, info@depadova.it DEDAR spa Via della Resistenza 3, 22070 APPIANO GENTILE CO Tel. 0312287511, www.dedar.com, marketing@dedar.com DÉSIRÉE spa Via Piave 25, 31028 TEZZE DI PIAVE TV, Tel. 04382817 www.divani-desiree.com, desitec@gruppoeuromobil.com DIABLA Tel. +34 96 2911320, www.en.diablaoutdoor.com clientes@diablaoutdoor.com DIEMMEBI spa Via dell’Industria 14, 31029 VITTORIO VENETO TV Tel. 0438912433, www.diemmebi.com, info@diemmebi.com EMU GROUP spa Z.I. snc, 06055 MARSCIANO PG, Tel. 078874021 www.emu.it, info@emu.it ET AL. DIVISIONE IFI spa Strada Selva Grossa 28/30, 61010 TAVULLIA PU Tel. 0721203607, www.et-al.it, commerciale@et-al.it

ETHIMO Via La Nova 6/a, 01030 VITORCHIANO VT Tel. 0761300400, www.ethimo.com, info@ethimo.com FABBIAN srl Via Santa Brigida 50, 31020 RESANA TV Tel. 04234848, www.fabbian.com, info@fabbian.com FENDI CASA CLUB HOUSE ITALIA LUXURY LIVING GROUP Via Balzella 56, 47121 FORLÌ, Tel. 0543791911 www.luxurylivinggroup.com, info@luxurylivinggroup.com FLEXFORM spa Via L. Einaudi 23/25, 20821 MEDA MB Tel. 03623991, www.flexform.it, info@flexform.it FLOS spa Via Angelo Faini 2, 25073 BOVEZZO BS Tel. 03024381, www.flos.com, info@flos.com FOSCARINI spa Via delle Industrie 27, 30020 MARCON VE, Tel. 0415953811 www.foscarini.com, foscarini@foscarini.com FRAG srl Via dei Boschi 2, 33040 PRADAMANO UD, Tel. 0432671375 www.frag.it, frag@frag.it GERFLOR spa V.le Milanofiori, Strada Quattro - Palazzo Q7 20089 ROZZANO MI, Tel. 02904010, www.gerflor.it gerfloritalia@gerflor.com GERVASONI spa ITALIAN DESIGN BRANDS V.le del Lavoro 88, 33050 PAVIA DI UDINE UD Tel. 0432656611, www.gervasoni1882.com info@gervasoni1882.com GIORGETTI spa Via Manzoni 20, 20821 MEDA MB, Tel. 036275275 www.giorgetti.eu, giorspa@giorgetti.eu GLAS ITALIA Via Cavour 29, 20846 MACHERIO MB Tel. 0392323202, www.glasitalia.com, glas@glasitalia.com HALCON FURNITURE 345 Rochester Medical Dr. NW, USA STEWARTVILLE MN 55976, Tel. +1 507 5334235 www.halconfurniture.com, halcon@halconfurniture.com HERMAN MILLER C.so G. Garibaldi 70, 20121 MILANO, Tel. 0265531711 www.hermanmiller.it, info_italy@hermanmiller.com IGUZZINI ILLUMINAZIONE spa Via Mariano Guzzini 37, 62019 RECANATI MC Tel. 07175881, www.iguzzini.com, iguzzini@iguzzini.com IKEA ITALIA RETAIL srl S. Provinciale 208 n. 3, 20061 CARUGATE MI Tel. 199114646, www.ikea.it, prar@ikea.com IL FANALE GROUP srl Via Bredariol Olivo 15, 31048 SAN BIAGIO DI CALLALTA TV, Tel. 0422895200, www.ilfanale.com, info@ilfanale.com INFINITI by OMP GROUP srl Via Ca’ Leoncino 2, 31030 CASTELLO DI GODEGO TV Tel. 04237616, www.infinitidesign.it, marketing@ompchairs.com INGO MAURER GMBH Kaiserstrasse 47, D 80801 MUNCHEN, Tel. +49 89 3816060, www.ingo-maurer.com, info@ingo-maurer.com IPE srl - VISIONNAIRE Via E. Mattei 1, 40069 ZOLA PREDOSA BO Tel. 0516186311, www.visionnaire-home.com, ipe@ipe.it KRISTALIA srl Via A. Durante 28, 33080 PRATA DI PORDENONE PN Tel. 0434623678, www.kristalia.it, info@kristalia.it KVADRAT A/S Pakhus 48, Lundbergsvej 10, DK 8400 EBELTOFT Tel. +4589531866, www.kvadrat.dk, kvadrat@kvadrat.dk LAGO spa Via dell’Artigianato II 21, 35010 VILLA DEL CONTE PD Tel. 0495994299, www.lago.it, lago@lago.it LASVIT s.r.o. Nám. Míru 55, CZ 473 01 NOV BOR, Tel. +420481120810 www.lasvit.com, lasvit@lasvit.com Distr. in Italia: LASVIT (Italy), Via Gaspare Bugatti 15 20129 MILANO, Tel. - Fax 0287388464 www.lasvit.com, Italy@lasvit.com LIGNE ROSET ROSET ITALIA srl Via Brera 6, 20121 MILANO, Tel. 3384668694 www.ligne-roset.it, ferrara.a@ligne-roset.it LOEWE ITALIANA Largo del Perlar 12, 37135 VERONA, Tel. 0458251611 www.loewe.it, info@loewe.it MAGIS spa Via Triestina - Accesso e, 30020 TORRE DI MOSTO VE Tel. 0421319600, www.magisdesign.com info@magisdesign.com MARAZZI V.le Regina Pacis 39, 41049 SASSUOLO MO Tel. 0536860800, www.marazzi.it, info@marazzi.it MARNI Via Sismondi 70/b, 20133 MILANO, Tel. 0271005479 www.marni.com, info@marni.it boutique: Via della Spiga 50 - 20121 Milano, Tel. 0276317327 MARTE Via XX Settembre 272, 33080 ROVEREDO IN PIANO PN Tel. 0434386148, www.martedesign.it, info@martedesign.it

INservice

FIRMS DIRECTORY MAXALTO B&B ITALIA spa S. Provinciale 32 n.15, 22060 NOVEDRATE CO Tel. 031795111, www.bebitalia.com, info@bebitalia.it MINOTTI spa Via Indipendenza 152, 20821 MEDA MB Tel. 0362343499, www.minotti.com, info@minotti.it MISSONI HOME T&J VESTOR spa Via Roma 71/b, 21010 GOLASECCA VA, Tel. 0331950311 www.missonihome.com, sales@tjvestor.it MONDADORI ELECTA spa Via Mondadori 1, 20090 SEGRATE MI, Tel. 02710461 www.electa.it MOROSO spa Via Nazionale 60, 33010 CAVALICCO UD Tel. 0432577111, www.moroso.it, info@moroso.it NASONMORETTI srl Calle Dietro gli Orti 12, 30141 MURANO VE, Tel. 041739020 www.nasonmoretti.com, info@nasonmoretti.com NEUTRA by ARNABOLDI ANGELO srl Via Parigi 30, 20831 SEREGNO MB, Tel. 0362246708 www.neutradesign.it, info@neutradesign.it OFFICINE TAMBORRINO SCAFF SYSTEM srl C.da Madonna Della Nuova snc, 72017 OSTUNI BR Tel. 0831331223, www.officinetamborrino.com info@officinetamborrino.com PAOLETTI DANIELE 0.0 FLAT FLOOR Via Enrico De Nicola 17, 64100 TERAMO www.danielepaoletti.com, zero.zeroflatfloor@gmail.com PAOLO CASTELLI spa Via I Maggio 93, 40064 OZZANO DELL’EMILIA BO Tel. 05146955511, www.paolocastelli.com, info@paolocastellispa.com PEDRALI spa Strada Provinciale 122, 24050 MORNICO AL SERIO BG Tel. 03583588, www.pedrali.it, info@pedrali.it PERMASTEELISA INTERIORS srl V.le E. Mattei 21/23, 31029 TREVISO, Tel. 0438505000 www.permasteelisagroup.com, interiors@permasteelisagroup.com POLTRONA FRAU spa Via Sandro Pertini 22, 62029 TOLENTINO MC Tel. 07339091, www.poltronafrau.it, info@poltronafrau.it SABA ITALIA srl Via dell’Industria 17, 35018 SAN MARTINO DI LUPARI PD Tel. 0499462227, www.sabaitalia.it, infosaba@sabaitalia.it SAMBONET PADERNO INDUSTRIE spa Via G. Coppo 1/c, 28060 ORFENGO NO Tel. 03211916711, www.sambonet.it, info@sambonet.it SAWAYA & MORONI spa Via Andegari 18, 20121 MILANO, Tel. 02863951 www.sawayamoroni.com, sales@sawayamoroni.com SCAB DESIGN SCAB GIARDINO spa Via G. Monauni 12, 25030 COCCAGLIO BS Tel. 0307718755, www.scabdesign.it, scab@scab.it SCHONBUCH COLLECTION Markplatz 4, D 71093 WEIL IM SCHONBUCH, Tel. +49 7157 61002 www.schoenbuch.com, shop@schoenbuch.com SELETTI spa Via Codebruni Levante 32, 46019 CICOGNARA MN Tel. 037588561, www.seletti.it, info@seletti.it SLAMP spa Via Vaccareccia 12/14, 00071 POMEZIA RM Tel. 069162391, www.slamp.com, info@slamp.it STONE ITALIANA spa Via Lavagno 213, 37040 ZIMELLA VR, Tel. 0442715715 www.stoneitaliana.com, stone@stoneitaliana.com SVENSKT TENN Box 5478, SE 11484 STOCKHOLM, Tel. +46 8 6701600 www.svenskttenn.se, yvonne.sorensen@svenskttenn.se TWILS srl Via degli Olmi 5, 31040 CESSALTO TV, Tel. 0421469011 www.twils.it, info@twils.it VIBIA GRUPO T DIFFUSION S.A. Barcelona 72-74, E 08820 EL PRAT DE LLOBREGAT Tel. +34 934796971, www.grupo-t.com www.vibia.com, grupo-t@grupo-t.com VITRA COLLECTION distribuita da Unifor e Molteni & C., infovitra@molteni.it Nr. Verde 800 505191, unifor@unifor.it VOYTENKO MAX KYIV - UKRAINE, www.maxvoytenko.com, maxvoyten@gmail.com WALLPEPPER SPAZIO81 srl Via Bonaventura Zumbini 33, 20143 MILANO Tel. 0292885406, www.wallpepper.it, info@wallpepper.it WALTER KNOLL Bahnhofstrasse 25, D 71083 HERRENBERG, Tel. +49 7032 2080 www.walterknoll.de, info@walterknoll.de, Distr. in Italia: L’ABBATE GIROLAMO, Via IV Novembre 59, 33010 FELETTO UMBERTO DI TAVAGNACCO UD, Tel. 0432688158, labbate.g@tin.it ZANOTTA spa Via Vittorio Veneto 57, 20834 NOVA MILANESE MB Tel. 03624981, www.zanotta.it, zanottaspa@zanotta.it


on line www.internimagazine.it direttore responsabile/editor GILDA BOJARDI gilda.bojardi@mondadori.it comitato scientifico/board of experts ANDREA BRANZI DOMITILLA DARDI DEYAN SUDJIC consulenti/consultants CRISTINA MOROZZI MATTEO VERCELLONI RUDI VON WEDEL

In the image: Help the Planet, Help the Humans, a project by Maria Cristina Finucci for One Ocean Foundation, produced by Officine Maccaferri with the collaboration of Ariston Thermo Group. One of the installations in the exhibition-event of Interni “Human Spaces” at Università degli Studi in Milan (8-14 April 2019). Nell’immagine: Help the Planet, Help the Humans, progetto di Maria Cristina Finucci per One Ocean Foundation, realizzazione di Officine Maccaferri con la collaborazione di Ariston Thermo Group. Una delle installazioni della MostraEvento di Interni “Human Spaces” all’Università degli Studi di Milano (8-14 aprile 2019).

redazione/editorial staff MADDALENA PADOVANI maddalena.padovani@mondadori.it (caporedattore/editor-in-chief) DANILO SIGNORELLO danilo.signorello@mondadori.it (caposervizio/senior editor ad personam) ANTONELLA BOISI antonella.boisi@mondadori.it (vice caposervizio architetture architectural vice-editor) CAROLINA TRABATTONI carolina.trabattoni@mondadori.it (vice caposervizio/vice-editor ad personam) produzione e sala posa production and photo studio KATRIN COSSETA katrin.cosseta@mondadori.it produzione e news/production and news NADIA LIONELLO nadia.lionello@mondadori.it produzione e sala posa production and photo studio ANDREA PIRRUCCIO andrea.pirruccio@mondadori.it produzione e news/production and news rubriche/columns VIRGINIO BRIATORE giovani designer/young designers GERMANO CELANT arte/art grafica/layout MAURA SOLIMAN maura.soliman@mondadori.it SIMONE CASTAGNINI simone.castagnini@mondadori.it ELENA MARIANI elena.mariani@consulenti.mondadori.it STEFANIA MONTECCHI stefania.montecchi@consulenti.mondadori.it segreteria di redazione/editorial secretariat ALESSANDRA FOSSATI alessandra.fossati@mondadori.it responsabile/head ADALISA UBOLDI adalisa.uboldi@mondadori.it assistente del direttore/assistant to the editor

IN THE NEXT ISSUE 06 NEL PROSSIMO NUMERO FUORISALONE 2019

THE EVENTS, PROJECTS AND PROTAGONISTS GLI EVENTI, I PROGETTI E I PROTAGONISTI THE CHOICES OF CRITICS AND DESIGNERS LE SCELTE DEI CRITICI E DEI PROGETTISTI NEW DESIGN ADDRESSES I NUOVI INDIRIZZI DEL DESIGN THE EXHIBITION-EVENT OF LA MOSTRA-EVENTO DI INTERNI “HUMAN SPACES”

contributi di/contributors RAMINA AJONNE MAURIZIO BARBERIS ANDREA BRANZI STEFANO CAGGIANO MARIA CLARA CAGLIOTI PATRIZIA CATALANO ELENA CATTANEO VALENTINA CROCI DOMITILLA DARDI MASSIMO DE CONTI ALI FILIPPINI CLAUDIA FORESTI FRANCESCO MASSONI ALESSANDRO ROCCA LAURA TRALDI MATTEO VERCELLONI FRANCESCA ZANOTTO fotografi/photographs ANDREA AVEZZÙ IWAN BAAN SIMONE BARBERIS MARCO CAPPELLETTI ALESSANDRA CHEMOLLO JOE FLETCHER SCOTT FRANCES DOUGLAS FRIEDMAN GETTY IMAGES NIGEL YOUNG IVAR KVAAL NIC LEHOUX MICHAEL MORAN FULVIO ORSENIGO ANDREA PENISTO PAOLO RIOLZI SAM SIEW SHIEN DELFINO SISTO LEGNANI THE BOUNDARY/NOË ASSOCIATES PAUL WARCHOL MICHAEL WEBER traduzioni/translations TRANSITING SAS

N. 05 May 2019 maggio 2019 rivista fondata nel 1954 review founded in 1954

progetti speciali ed eventi special projects and events collaboratori/collaborators ANTONELLA GALLI CARLO BIASIA ANNA BOLLETTA VALERIA MALITO SISTEMA INTERNI 3 Interni Annual monographs Annual Cucina, Annual Bagno, Annual Contract Design Index The Design addressbook Guida FuoriSalone Milano Design Week guide Interni King Size Milano Design Week product preview Interni Serie Oro Volume speciale/Special Edition

ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.P.A. 20090 SEGRATE - MILANO INTERNI The magazine of interiors and contemporary design via Mondadori 1 - Cascina Tregarezzo 20090 Segrate MI Tel. +39 02 75421 Fax +39 02 75423900 interni@mondadori.it Pubblicazione mensile/monthly review Registrata al Tribunale di Milano al n° 5 del 10 gennaio 1967. PREZZO DI COPERTINA/COVER PRICE INTERNI € 8,00 in Italy

PUBBLICITÀ/ADVERTISING MEDIAMOND S.P.A. Palazzo Cellini - Milano 2 20090 Segrate (MI) Tel. 02 21025259 E-mail: contatti@mediamond.it Vice Direttore Generale Living/ Vice-Director Living Division: Flora Ribera Coordinamento/Coordination: Silvia Bianchi Advertising Manager: Rossella Agnusdei Agenti/Agents: Stefano Ciccone, Simone Salvetti, Mauro Zanella, Paola Zuin Sedi Esterne/External Offices: EMILIA Publiset srl, Via Ettore Cristoni 86 Casalecchio di Reno (BO), Tel. 051.0195126 info@publiset.eu TOSCANA Mediatarget srl, Via degli artisti 6/F Firenze, Tel. 055.7188610 patrizia@mediatargetadv.com PIEMONTE/LIGURIA/VALLE D’AOSTA Full Time srl, Corso Quintino Sella 12, Torino Tel. 011 2387111, info@fulltimesrl.com LAZIO Five Media Communication Viale Bruno Buozzi 107, Roma Tel. 06 36003602, info@fivemediacom.it TRIVENETO (tutti i settori, escluso settore Living/all sectors, excluding Living) Full Time srl, Via Cà di Cozzi 10, Verona Tel. 045 915399, info@fulltimesrl.com TRIVENETO (solo settore Living/ only Living sector) Paola Zuin - cell. 335 6218012 paola.zuin@mediamond.it ROMAGNA/UMBRIA/MARCHE/ ABRUZZO/SAN MARINO Idea Media srl, Via Soardi 6 Rimini (RN) Tel. 054125666, segreteria@ideamediasrl.com CAMPANIA CrossmediaItalia 14 srl, via G.Boccaccio 2 Napoli, Tel. 081 5758835 PUGLIA CrossmediaItalia 14 srl, via Diomede Fresa 2 Bari, Tel. 080 5461169 SICILIA/SARDEGNA/CALABRIA GAP Srl - Giuseppe Amato via Riccardo Wagner 5, Palermo Tel. 091 6121416, segreteria@gapmedia.it

ABBONAMENTI/SUBSCRIPTIONS Italia annuale: 10 numeri + 3 Annual + Design Index € 64,80 (prezzo comprensivo del contributo per le spese di spedizione). Inviare l’importo tramite c/c postale n. 77003101 a: Press-di Abbonamenti SpA – Ufficio Abbonamenti. È possibile pagare con carta di credito o paypal sul sito: www.abbonamenti.it. L’abbonamento può avere inizio in qualsiasi periodo dell’anno. Worldwide subscriptions, one year: 10 issues + 3 Annual + Design Index € 59,90 + shipping rates. For more information on region-specific shipping rates visit: www.abbonamenti.it/internisubscription. Payment may be made in Italy through any Post Office, order account no. 77003101, addressed to: Press-di Abbonamenti SpA – Ufficio Abbonamenti. You may also pay with credit card or paypal through the website: www.abbonamenti.it/internisubscription Tel. +39 02 86896172, Fax +39 030 7772387 Per contattare il servizio abbonamenti: Inquiries should be addressed to: Press-di Abbonamenti SpA – Ufficio Abbonamenti c/o CMP Brescia – 25126 Brescia (BS) Dall’Italia Tel. 199 111 999, costo massimo della chiamata da tutta Italia per telefoni fissi: 0,12 € + iva al minuto senza scatto alla risposta. Per i cellulari costo in funzione dell’operatore. From abroad Tel. + 39 02 86896172 Fax + 39 030 7772387 abbonamenti@mondadori.it www.abbonamenti.it/interni NUMERI ARRETRATI/BACK ISSUES Interni € 10, Interni + Design Index € 14, Interni + Annual € 14. Pagamento: c/c postale n. 77270387 intestato a Press-Di srl “Collezionisti” (Tel. 045 888 44 00). Indicare indirizzo e numeri richiesti inviando l’ordine via Fax (Fax 045 888 43 78) o via e-mail (collez@mondadori.it/arretrati@mondadori.it). Per spedizioni all’estero, maggiorare l’importo di un contributo fisso di € 5,70 per spese postali. La disponibilità di copie arretrate è limitata, salvo esauriti, agli ultimi 18 mesi. Non si accettano spedizioni in contrassegno. Please send payment to Press-Di srl “Collezionisti” (Tel. + 39 045 888 44 00), postal money order acct. no. 77270387, indicating your address and the back issues requested. Send the order by Fax (Fax + 39 045 888 43 78) or e-mail (collez@mondadori.it/ arretrati@mondadori.it). For foreign deliveries, add a fixed payment of € 5,70 for postage and handling. Availability of back issues is limited, while supplies last, to the last 18 months. No COD orders are accepted. DISTRIBUZIONE/DISTRIBUTION per l’Italia e per l’estero/for Italy and abroad a cura di/by Press-Di srl L’editore non accetta pubblicità in sede redazionale. I nomi e le aziende pubblicati sono citati senza responsabilità. The publisher cannot directly process advertising orders at the editorial offices and assumes no responsibility for the names and companies mentioned. Stampato da/printed by ELCOGRAF S.p.A. Via Mondadori, 15 – Verona Stabilimento di Verona nel mese di aprile/in April 2019

Questo periodico è iscritto alla FIEG This magazine is member of FIEG Federazione Italiana Editori Giornali © Copyright 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. – Milano. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non si restituiscono. All rights of literary and artistic content reserved. Even if not published, manuscripts and photographs will not be returned.


.

Coach — Jean-Marie Massaud

Flagship Store — Piazzale Biancamano, 2 — Milano

saintluc.fr



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.