42 minute read

TABELLA DI LUBRIFICAZIONE/MANUTENZIONE

Date:

Template Name: OM_1_col

NOTA 1: per le procedure, fare riferimento al manuale di manutenzione. NOTA 2: ogni 2000 ore di funzionamento oppure una volta all’anno, a seconda dell’intervallo che trascorre perprimo.

TRIM THIS EDGE

Bur 9-16563

LEFT PAGE

Programma Di Analisi Del Lubrificantesystemgard

Grazie a questo servizio i lubrificanti in uso sulla macchina verranno analizzati da un laboratorio. I risultati indicheranno il tasso di contaminazione dei lubrificanti e quello di usura dei componenti. Verranno anche suggeriti metodi per prolungare la durata utile della macchina. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al concessionario.

Lubrificazione Del Motore

Scelta dell’olio motore

Si consiglia l’uso di olio motore Case n. 1 per una corretta lubrificazione del motore CASE in qualsiasi condizione operativa.

Se l’olio Case n. 1 multigrado o unigrado non è disponibile, usare solamente olii conformi alla categoria CE dell’API.

Per la viscosità consigliata a seconda della temperatura esterna, fare riferimento alla tabella seguente.

NOTA: non aggiungere additivi per alte prestazioni o altri additivi nel carter motore. Gli intervalli di cambio dell’olio indicati in questo manuale si basano su prove condotte con lubrificanti Case.

Indica la necessità d’impiegare un riscaldatore dell’olio motore o un riscaldatore dell’acqua della camicia.

Specifiche di manutenzione del motore

Capacità di olio – con sostituzione del filtro..................................................10,4 l (2.3 UK gal)

Intervallo di controllo del livello dell’olio......Ogni 10 ore di funzionamento o una volta al giorno Intervallo di cambio dell’olio e di sostituzione del filtro..............Ogni 250 ore di funzionamento Tipo di olio.....................................Fare riferimento a “Lubrificazione del motore”, a pagina 95

Livello dell’olio motore

Controllare il livello dell’olio motore prima di avviare il motore o all’inizio di ogni turno lavorativo di 10 ore. Prima di effettuare il controllo, accertarsi che il motore sia spento e che la macchina sia parcheggiata su una superficie piana.

NOTA: se il motore è stato appena spento, attendere qualche minuto prima di controllare il livello dell’olio.

1.Rimuovere l’astina di livello dell’olio e pulirla con un panno.

2.Inserire l’astina di livello fino in fondo, quindi rimuoverla.

3.Il livello dell’olio deve essere compreso tra i contrassegni FULL (PIENO) e LOW (AGGIUNGI) sull’astina di livello.

4.Se l’olio si trova al di sotto del contrassegno LOW (AGGIUNGI), rabboccarne il livello attraverso il bocchettone di riempimento fino a raggiungere il contrassegno FULL (PIENO). NON superare il contrassegno FULL (PIENO).

NOTA: per informazioni sulle specifiche dell’olio motore, fare riferimento a “Scelta dell’olio motore”, a pagina 95.

5.Installare l’astina di livello.

Cambio dell’olio motore e sostituzione del filtro

Cambiare l’olio motore e sostituire il filtro ogni 250 ore di funzionamento.

Se possibile, scaricare l’olio quando è a temperatura di esercizio.

IMPORTANTE: se si usa gasolio con un contenuto di zolfo superiore allo 0,5%, cambiare l’olio motore più spesso.

In condizioni di funzionamento del motore difficili (arresti e partenze frequenti e temperature del motore alte o basse), cambiare l’olio con maggiore frequenza.

1.Rimuovere il coperchio del tappo di scarico dalla piastra scorrevole in modo da poter accedere al tappo di scarico.

3.Rimuovere il filtro dell’olio girandolo in senso antiorario, quindi gettarlo.

1.COPERCHIO DEL TAPPO DI SCARICO

2.Rimuovere il tappo di scarico e scaricare l’olio in un contenitore della capacità di 11,3 l (2.5 gal).

4.Pulire la superficie della guarnizione sulla testa del filtro con un panno pulito.

5.Applicare uno strato sottile di grasso o un velo d’olio puliti sulla guarnizione del nuovo filtro.

Bur 9-16563

6.Installare il nuovo filtro dell’olio. Una volta che la guarnizione tocca la testa del filtro, serrarlo a mano di un ulteriore 3/4 di giro.

IMPORTANTE: NON usare una chiave per filtri a nastro per installare il filtro dell’olio. La chiave a nastro potrebbe danneggiare il filtro e quindi favorire eventuali perdite.

7.Installare nuovamente il tappo di scarico e serrarlo ad una coppia di 68–82 N·m (50–60 lb-ft). Un serraggio eccessivo può danneggiare la coppa dell’olio. Installare il coperchio del tappo di scarico sulla piastra di scivolamento.

8.Aggiungere 10,4 l (2.3 UK gal) di olio motore nuovo nel bocchettone di riempimento. Per indicazioni sul tipo corretto di olio, fare riferimento a “Lubrificazione del motore”, a pagina 95.

9.Installare il tappo di riempimento.

10.Avviare il motore e farlo girare al minimo per circa due minuti. Controllare che non ci siano perdite di olio.

11.Spegnere il motore. Attendere qualche minuto prima di procedere al controllo dell’olio. Se il livello dell’olio si trova al di sotto del contrassegno LOW (AGGIUNGI), rabboccare l’olio fino a raggiungere il contrassegno FULL (PIENO). Non riempire il carter motore oltre il contrassegno FULL (PIENO).

12.Smaltire l’olio in conformità alle norme vigenti. Non scaricarlo a terra o in una fogna. Rispettare l’ambiente.

Programma di analisi del lubrificante Systemgard

L’intervallo normale tra un cambio dell’olio e il successivo è di 250 ore di funzionamento. Le condizioni di funzionamento, la qualità dell’olio motore ed il contenuto di zolfo nel combustibile possono comportare la modifica di tale intervallo. Si consiglia di usufruire del programma di analisi del lubrificante Systemgard. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al concessionario Case.

IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELL’ARIA

Specifiche di manutenzione

Intervallo di controllo della valvola di scarico della polvere.........Ogni 10 ore di funzionamento Intervallo di manutenzione dell’elemento del filtro dell’aria...............Quando si accende la spia di ostruzione del filtro dell’aria o dopo 2000 ore o una volta all’anno.

1.La durata a magazzino di un filtro dell’aria nuovo è di cinque anni, pertanto si sconsiglia di usare filtri cinque anni dopo la data di fabbricazione stampigliata sul cappuccio terminale dell’elemento.

2.Sostituire entrambi gli elementi del filtro dopo un anno di funzionamento.

3.Non rimuovere gli elementi del filtro dalla macchina per verificare la presenza di ostruzioni, ma attenersi alle istruzioni di manutenzione riportate in questo capitolo.

4.Ogni volta che si effettua la manutenzione dell’impianto di filtrazione dell’aria, accertarsi che i collegamenti dei tubi flessibili siano ben serrati. Sostituire i pezzi danneggiati.

Valvola di scarico dellapolvere

Controllare la valvola di scarico della polvere ogni 10 ore di funzionamento ed accertarsi che non vi sia alcuna ostruzione al suo interno.

Se i bordi della valvola di scarico della polvere sono piegati, sostituirla.

Spia di ostruzione del filtro dell’aria

Effettuare la manutenzione degli elementi del filtro dell’aria se la spia di ostruzione del filtro dell’aria si accende quando il motore è acceso e comunque dopo 2000 ore di funzionamento o una volta all’anno. BS99B073

Elemento primario – esterno Vecchi modelli

Sostituire l’elemento primario (esterno), dopo tre lavaggi, oppure dopo un anno. Per effettuare la manutenzione:

1.Allentare il galletto sulla fascetta di fissaggio del cappuccio terminale e rimuovere il cappuccio. Pulire l’interno del cappuccio con un panno umido.

H08721

1.FILTRO PRIMARIO (ESTERNO)

3.Con un panno pulito ed umido, pulire l’interno del corpo del filtro.

H08719

2.Rimuovere il galletto ed estrarre con cautela l’elemento primario (esterno).

IMPORTANTE: prima dell’installazione sulla macchina di un elemento primario (esterno) pulito o nuovo, verificarne le condizioni con l’aiuto di una torcia.

4.Installare un elemento primario (esterno) pulito o nuovo, accertandosi che tocchi completamente la guarnizione prima di serrare il galletto.

5.Installare il cappuccio terminale e ruotarlo, in modo che la valvola di scarico della polvere si trovi sul fondo.

6.Serrare il galletto sulla fascetta del cappuccio.

7.Avviare il motore e, facendolo girare a pieno regime, controllare la spia di ostruzione del filtro dell’aria. Qualora la spia rimanesse accesa, sostituire l’elemento secondario (interno).

Elemento primario – esterno

Ultimi modelli

Sostituire l’elemento primario (esterno), dopo tre lavaggi, oppure dopo un anno. Per effettuare la manutenzione:

1.Sbloccare i fermagli di ritegno del filtro dell’aria dal cappuccio terminale e rimuoverlo. Pulire l’interno del cappuccio terminale con un panno umido.

2.Rimuovere con cautela l’elemento primario (esterno).

IMPORTANTE: prima dell’installazione sulla macchina di un elemento primario (esterno) pulito o nuovo, verificarne le condizioni con l’aiuto di una torcia.

3.Con un panno pulito ed umido, pulire l’interno del corpo del filtro.

4.Installare un elemento primario (esterno) pulito o nuovo, accertandosi che tocchi completamente la guarnizione.

5.Installare il cappuccio terminale e ruotarlo, in modo che la valvola di scarico della polvere si trovi sul fondo.

6.Bloccare i fermagli di ritegno sul cappuccio.

7.Avviare il motore e, facendolo girare a pieno regime, controllare la spia di ostruzione del filtro dell’aria. Qualora la spia rimanesse accesa, sostituire l’elemento secondario (interno).

Bur 9-16563

Elemento secondario – interno

Vecchi modelli

Rimuovere l’elemento secondario (interno):

A.Dopo tre lavaggi dell’elemento primario (esterno).

B.Dopo un anno.

C.Se, dopo aver pulito o sostituito l’elemento primario, la spia di ostruzione del filtro dell’aria è ancora ACCESA con il motore a pieno regime.

NOTA: NON pulire questo elemento.

Per effettuare la manutenzione:

1.Rimuovere il cappuccio terminale e l’elemento primario (esterno).

2.Rimuovere il galletto e l’elemento secondario (interno).

4.Installare un elemento secondario (interno) nuovo, accertandosi che tocchi completamente la guarnizione prima di serrare il galletto.

5.Installare un elemento primario (esterno) pulito o nuovo, accertandosi che tocchi completamente la guarnizione prima di serrare il galletto.

6.Installare il cappuccio terminale e ruotarlo, in modo che la valvola di scarico della polvere si trovi sul fondo.

7.Serrare il galletto sulla fascetta del cappuccio.

Bur 9-16563

Elemento secondario – interno

Ultimi modelli

Rimuovere l’elemento secondario (interno):

A.Dopo tre lavaggi dell’elemento primario (esterno).

B.Dopo un anno.

C.Se, dopo aver pulito o sostituito l’elemento primario, la spia di ostruzione del filtro dell’aria è ancora ACCESA con il motore a pieno regime.

NOTA: NON pulire questo elemento. Per effettuare la manutenzione:

1.Rimuovere il cappuccio terminale e l’elemento primario (esterno).

2.Rimuovere l’elemento secondario (interno).

4.Installare un elemento secondario (interno) nuovo, accertandosi che tocchi completamente la guarnizione.

5.Installare un elemento primario (esterno) pulito o nuovo, accertandosi che tocchi completamente la guarnizione.

6.Installare il cappuccio terminale e ruotarlo, in modo che la valvola di scarico della polvere si trovi sul fondo.

7.Bloccare i fermagli di ritegno sul cappuccio.

Bur 9-16563

Pulizia dell’elemento primario

Controllare che l’elemento da pulire non sia danneggiato e che la guarnizione di gomma sia in buono stato. Premere la guarnizione con un dito. Se è dura al tatto o non riacquista la forma originale, gettare l’elemento.

1.Rimuovere la sporcizia con aria compressa ad una pressione massima di 207 kPa (2,1 bar, 30 psi), mantenendo l’ugello ad almeno 25 mm (1 in.) di distanza dall’elemento. Indossare una protezione per il viso.

4.Per sciacquare il sapone dall’elemento, usare un tubo per innaffiare, privo di spruzzatore, con pressione inferiore a 275 kPa, (2,8 bar, 40 psi).

BS99C020

2.Miscelare due cucchiai da tavola di detergente D1400 (n. pezzo Case A40910) in 7,5 litri d’acqua (1.6 U.K. gal), ovvero una tazza di detergente in 60 litri d’acqua (13.2 U.K. gal).

3.Immergere l’elemento nella soluzione detergente per 15–20 minuti, quindi alzarlo ed abbassarlo ripetutamente e rapidamente, in modo da favorire il distacco della maggior quantità possibile di sporcizia.

5.Lasciare asciugare l’elemento all’aria. Se si usa un’essiccatrice, non superare i 71˚C (160˚F) e accertarsi che l’aria circoli all’interno dell’essiccatrice.

6.Ispezionare l’elemento con una torcia, per controllare che non vi siano fori o tagli tra le pieghettature. Controllare che le parti metalliche e la guarnizione in gomma non siano danneggiate. In caso contrario, sostituire l’elemento.

BS99C021

NOTA: qualora non si debba usare immediatamente l’elemento, conservarlo incartato.

Template Name:

Impianto Di Raffreddamento Del Motore

Specifiche di manutenzione

Capacità del serbatoio del refrigerante........................................................... 17 l (3.7 UK gal)

Intervallo di controllo del livello del refrigerante nel serbatoio.....Ogni 10 ore di funzionamento Intervallo di controllo del livello del refrigerante nel radiatore....Ogni 250 ore di funzionamento

Controllo e serraggio delle fascette stringitubo del tubo del refrigerante...................................................................Ogni 250 ore di funzionamento Intervallo di cambio del refrigerante........................................Ogni 2000 ore di funzionamento (o una volta all’anno)

Termostato.............................................................................Da 83˚ a 95˚C (da 181˚ a 203˚F)

Tappo del radiatore.........................................................................................103 kPa (15 psi)

AVVERTENZA: non aprire il tappo del radiatore quando il radiatore è caldo. Il fluido refrigerante caldo può fuoriuscire e provocare ustioni. Per rimuovere il tappo del radiatore: lasciar raffreddare l’impianto, ruotare il tappo fino alla prima tacca ed attendere che la pressione si scarichi del tutto. La rimozione affrettata del tappo del radiatore può provocare ustioni. Controllare l’impianto di raffreddamento ed effettuarne la manutenzione in conformità alle istruzioni. SA023

Soluzione refrigerante

La miscela corretta per questa macchina è di 50% di glicole etilenico e 50% d’acqua. Tale miscela è adatta per temperature esterne superiori a -37˚C (-34˚F). Si consiglia di usare la miscela di glicole etilenico ed acqua tutto l’anno.

NOTA: una volta riempito l’impianto di raffreddamento, completare la miscelazione del glicole etilenico e dell’acqua facendo funzionare il motore a temperatura di esercizio per circa cinque minuti; questa procedura è indispensabile a temperature inferiori a 0˚C (32˚F).

Bur 9-16563

Livello del refrigerante

Livello del refrigerante nelserbatoio

Controllare il livello del refrigerante nel radiatore ogni 10 ore di funzionamento, a motore spento e dopo aver lasciato raffreddare il refrigerante. Aprire il portello posteriore. Non rimuovere il tappo del radiatore durante il controllo. Il livello del refrigerante deve essere compreso tra i contrassegni FULL (PIENO) e ADD (AGGIUNGI) sul serbatoio. Rabboccare fino a raggiungere il contrassegno FULL (PIENO).

Livello del refrigerante nelradiatore

Controllare il livello del refrigerante nel radiatore ogni 250 ore di funzionamento, a motore spento e dopo aver lasciato raffreddare il refrigerante. Aprire il portello posteriore e rimuovere il tappo del radiatore. Il livello del refrigerante deve arrivare fino al bocchettone del radiatore.

1.SERBATOIO DEL REFRIGERANTE

IMPORTANTE: rabboccare il serbatoio esclusivamente con una miscela di glicole etilenico e acqua.

1.TAPPO DEL RADIATORE

NOTA: se l’indicatore mostra che il livello del refrigerante nel radiatore è basso, ma il serbatoio è pieno, controllare che non ci siano perdite d’aria dal tubo flessibile fra il radiatore ed il serbatoio del refrigerante.

IMPORTANTE: rabboccare il radiatore esclusivamente con la miscela corretta di glicole etilenico ed acqua.

Pulizia dell’impianto di raffreddamento

Scaricare e flussare l’impianto di raffreddamento e riempirlo con refrigerante ogni 2000 ore di funzionamento, oppure ogni anno, a seconda dell’intervallo che trascorre perprimo. Qualora il refrigerante appaia sporco o color ruggine, pulire l’impianto e cambiare il refrigerante.

Se possibile, scaricare l’impianto di raffreddamento quando il refrigerante è ancora caldo. NON rimuovere il tappo del radiatore quando il refrigerante è troppo caldo.

1.Aprire il portello posteriore. Rimuovere il tappo del radiatore. Sistemare un contenitore la cui capacità sia di almeno 17 l (18 qt) sotto il radiatore. Aprire la valvola di scarico del radiatore.

2.Chiudere la valvola di scarico dopo aver scaricato completamente il refrigerante dal serbatoio.

3.Versare la soluzione detergente nell’impianto e riempirlo d’acqua pulita. Seguire le istruzioni riportate sul recipiente del detergente.

4.Scaricare la soluzione detergente e sciacquare con acqua pulita.

5.Chiudere la valvola di scarico del radiatore.

6.Pulire il radiatore e lo scambiatore di calore dell’olio idraulico con aria compressa o acqua sotto pressione.

7.Riempire lentamente l’impianto di raffreddamento con il refrigerante fino a quando il livello non raggiunge il fondo del bocchettone di riempimento del radiatore.

NOTA: eliminare eventuali bolle d’aria dall’impianto di raffreddamento durante il riempimento, fino ad ottenere la quantità corretta di refrigerante.

NOTA: fare riferimento a “Fluidi e lubrificanti”, in questo manuale, per le specifiche corrette del refrigerante.

8.Avvitare il tappo del radiatore.

9.Controllare che il livello del refrigerante nel serbatoio sia compreso fra i contrassegni FULL (PIENO) e ADD (AGGIUNGI).

10.Avviare il motore e farlo girare fino a quando il refrigerante del motore non raggiunge la temperatura di esercizio. Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare. Controllare che non ci siano perdite.

11.Controllare il livello del refrigerante solo nel serbatoio. Non rimuovere il tappo del radiatore. Se il livello del refrigerante è basso, rabboccarlo.

Impianto Di Alimentazione Del Combustibile

Gasolio

Usare gasolio n. 2 per rifornire la macchina. L’uso di combustibili diversi può ridurre la potenza del motore e provocare un elevato consumo di combustibile.

A temperature molto rigide, è consentito l’uso temporaneo di una miscela di gasolio n. 1 e n. 2 (vedi nota seguente).

NOTA: per i requisiti del combustibile durante la stagione invernale, rivolgersi al rivenditore di combustibile. Se la temperatura del combustibile scende al di sottodel punto di cristallizzazione (formazione di cera), i cristalli di cera presenti nel combustibile possono ostruire il filtro del combustibile e provocare la perdita di potenza del motore o impedirne l’avviamento.

Il gasolio usato per la macchina deve essere conforme alla specifica D975-81 dell’ASTM.

Conservazione delcombustibile

Se si conserva il combustibile per lunghi periodi, è possibile che si depositino impurità o acqua nel serbatoio usato per la conservazione, con conseguenti problemi di prestazione del motore.

Tenere il serbatoio usato per la conservazione del combustibile all’aperto e mantenere il combustibile alla temperatura più bassapossibile. Rimuovere l’acqua dal serbatoio adintervalli regolari.

Riempire il serbatoio della macchina alla fine della giornata lavorativa, in modo da prevenire la formazione di condensa al suo interno.

AVVERTENZA: il combustibile è infiammabile e può provocare esplosioni ed incendi. Non riempire il serbatoio del combustibile e non effettuare interventi di manutenzione all’impianto di alimentazione del combustibile in prossimità di fiamme, lavori di saldatura, sigari o sigarette accesi, ecc. SA022

AVVERTENZA: non fare rifornimento con il motore caldo, acceso o mentre si fuma. M139C

Template Date: 1997_02_06

Template Name:

Specifiche di manutenzione

Capacità del serbatoio del combustibile......................................................73,8 l (16.2 UK gal)

Intervallo di scarico dell’acqua dal filtro del combustibile................................................50 ore Intervallo di sostituzione del filtro del combustibile........................................................500 ore Intervallo di scarico dell’acqua dall’impianto di alimentazione del combustibile...........1000 ore

Serbatoio del combustibile

Riempire il serbatoio alla fine della giornata lavorativa o del turno di lavoro, in modo da prevenire la formazione di condensa di acqua al suo interno. Tenere pulita l’area circostante il tappo del combustibile.

Condizionatore per combustibile

Il condizionatore per gasolio è disponibile presso il concessionario Case. Seguire le istruzioni riportate sul recipiente.

Bur 9-16563

Scarico dell’acqua dall’impianto di alimentazione del combustibile

Controllare che non vi siano acqua o sedimenti nel filtro del combustibile ogni 50 ore difunzionamento e controllare che non ci siaacqua nel serbatoio ogni 1000 ore.

Per verificare se non vi è acqua nell’impianto, allentare la valvola di scarico sul fondo del filtro del combustibile e scaricare l’acqua e i sedimenti dal filtro.

Scarico dell’acqua dalserbatoio del combustibile

Prima di far scaricare l’acqua e i sedimenti dal serbatoio del combustibile, sistemare una vaschetta di scarico sotto la macchina.

Allentare il tappo di scarico del serbatoio del combustibile e scaricare l’acqua. Quando tutta l’acqua è stata scaricata, serrare nuovamente il tappo.

NOTA: in caso di scarico di una notevole quantità di acqua, controllare il serbatoio usato per la conservazione del combustibile o rivolgersi al proprio rivenditore.

Sostituzione del filtro del combustibile

Sostituire il filtro del combustibile ogni 500 ore di funzionamento o in seguito a una significativa perdita di potenza del motore.

1.Girare il rubinetto d’arresto del combustibile in senso orario, su CHIUSO.

1.GUARNIZIONE

5.Pulire con un panno le superfici del corpo del filtro a contatto con la guarnizione.

6.Applicare un velo d’olio motore pulito sulla nuova guarnizione in gomma.

1.RUBINETTO

2.Pulire l’area attorno al filtro del combustibile.

3.Utilizzando una chiave apposita, ruotare il filtro da sostituire in senso antiorario e rimuoverlo.

7.Installare la guarnizione in gomma sul prigioniero della testa del filtro.

8.Applicare un velo d’olio pulito sulla guarnizione del nuovo filtro. Non riempire il nuovo filtro di combustibile prima di averlo installato.

9.Ruotare il filtro in senso orario sul corpo del filtro, finché non tocca la guarnizione, quindi continuare ad avvitare il filtromanualmente di un ulterior e 1/2–3/4 digiro.

IMPORTANTE: non usare una chiave per filtri, poiché potrebbe provocare delle perdite se dovesse ammaccare o serrare eccessivamente il filtro.

10.Girare il rubinetto di arresto del combustibile completamente in senso antiorario, su APERTO.

11.Riempire il serbatoio del combustibile e disaerare l’impianto di alimentazione, vedi “Disaerazione dell’impianto di alimentazione del combustibile”, apagina 113.

Bur 9-16563

È necessario procedere alla disaerazione dell’impianto di alimentazione del combustibile nei seguenti casi:

A.Il motore viene fatto funzionare fino al completo svuotamento del serbatoio del combustibile.

B.Sono stati rimossi dei componenti dell’impianto di alimentazione per effettuarne la manutenzione.

C.La macchina è rimasta in rimessaggio per più di tre mesi.

1.Riempire il serbatoio del combustibile e accertarsi che il rubinetto d’arresto sul fondo del serbatoio sia girato completamente in senso antiorario (aperto).

1.VITE DI DISAERAZIONE

3.Sollevare ed abbassare la leva della pompetta di adescamento a mano fino a quando il combustibile non fuoriesce privo di bolle d’aria, quindi serrare la vite di disaerazione.

1.RUBINETTO D’ARRESTO DELCOMBUSTIBILE

2.Allentare la vite di disaerazione, sulla sommità della testa del filtro del combustibile, di 2–3 giri.

1.POMPETTA DI ADESCAMENTO A MANO

4.Avviare il motore e controllare che non ci siano perdite di combustibile attorno ai filtri e alle tubazioni.

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

Impianto Idraulico

Specifiche di manutenzione

Capacità del serbatoio idraulico con sostituzione del filtro............................................................................23,7 l (5.2 UK gal) senza sostituzione del filtro............................................................................22,7 (5 UK gal)

Capacità totale dell’impianto idraulico........................................................ 39,7 l (8,75 UK gal)

Tipo di fluido...................................................................Olio motore Case n. 1 – SAE 10W-30 (con additivo HTO Case)

Fluido alternativo........................................................................................................Nessuno

NOTA: quando si cambia l’olio idraulico, si devono aggiungere 1,4 l (2.4 UK pt) di additivo HTO Case (n. pezzo Case B17508).

IMPORTANTE: quando si rabbocca l’olio del serbatoio idraulico tra un cambio dell’olio ed il successivo, è necessario usare una miscela di additivo HTO Case e di olio motore SAE 10W-30. Miscelare un litro scarso (1 US qt) di additivo HTO Case con 19 l (4.2 UK gal) di olio motore 10W-30 (in rapporto 20:1).

Intervallo di controllo del livello del fluido................................................................Ogni 10 ore Intervallo di sostituzione del filtro Sostituire il filtro dell’olio idraulico nei seguenti casi:

A.Si accende la spia del filtro dell’olio idraulico.

B.Ogni 500 ore di funzionamento.

C.In seguito alla sostituzione di un componente dell’impianto idraulico, quali: un cilindro, la pompa/il motore idrostatici, ecc.

Intervallo di cambio del fluido idraulico...............................................................Ogni 1000 ore

Bur 9-16563

Livello dell’olio

Controllare il livello dell’olio idraulico ogni 10 ore di funzionamento.

Quando si effettua il controllo del livello dell’olio o si scarica il serbatoio, parcheggiare la macchina su una superficie piana ed abbassare la benna o l’attrezzatura al suolo.

Il livello dell’olio nel vetro spia deve essere compreso tra i contrassegni FULL (PIENO) e ADD (AGGIUNGI).

Quando i bracci del caricatore sono abbassati e la benna o l’attrezzatura sono appoggiate al suolo, è normale che il livello dell’olio sia compreso tra i contrassegni FULL (PIENO) e ADD (AGGIUNGI) sul vetro spia.

2.Svitare il tappo di riempimento di 1/2 giro, in modo da scaricare la pressione del serbatoio. Non rimuovere il tappo di riempimento fino a quando la pressione non è completamente scaricata.

3.Rimuovere il tappo di riempimento.

H02103

1.VETRO SPIA DEL LIVELLO DELL’OLIO

Per rabboccare l’olio nel serbatoio, procedere come segue:

1.Pulire con un solvente il tappo di riempimento e l’area circostante.

4.Rabboccare il serbatoio, fino a quando il livello dell’olio nel vetro spia non raggiunge il contrassegno FULL (PIENO).

IMPORTANTE: quando si rabbocca l’olio del serbatoio idraulico tra un cambio dell’olio e il successivo, è necessario usare una miscela di additivo per l’olio della trasmissione idraulica e di olio motore Case n. 1 (SAE 10W-30). Miscelare bene un litro scarso (1 US qt) di additivo HTO Case con 19 l (4.2 UK gal) di oliomotore 10W-30 (in rapporto 20:1).

5.Installare il tappo di riempimento.

Controllo delle condizioni del filtro

1.Allacciare la cintura di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore e portare l’olio idraulico alla temperatura di esercizio (la parete del serbatoio dell’olio idraulico deve essere calda al tatto). Per portare l’olio alla temperatura di esercizio, procedere come segue:

A.Portare il regime del motore al massimo, richiamare la benna del caricatore e tenere la leva di comando in tale posizione per 5secondi.

B.Dopo 5 secondi, spostare la leva di comando in FOLLE per 10secondi.

Sostituzione del filtro

Sostituire il filtro dell’olio idraulico se si accende la spia corrispondente, se viene sostituito un componente o comunque dopo 500 ore di funzionamento. Per procedere alla sostituzione:

1.Abbassare a terra la benna o l’attrezzatura e spegnere il motore.

2.Pulire l’area attorno al tappo di riempimento e al filtro dell’olio idraulico con un solvente.

C.Ripetere questa procedura, finché la parete del serbatoio idraulico non diventa molto calda al tatto.

2.Far girare il motore a pieno regime. Se si accende la spia del filtro idraulico, sostituire il filtro.

3.Svitare il tappo di riempimento di 1/2 giro, in modo da scaricare la pressione del serbatoio. Non rimuovere il tappo di riempimento.

4.Girare il filtro dell’olio idraulico in senso antiorario e rimuoverlo.

5.Applicare uno strato sottile di grasso o un velo d’olio puliti sull’o-r del nuovo filtro idraulico.

6.Installare il filtro. Una volta che l’o-r del filtro entra in contatto con la testa, serrare il filtro a mano di un ulteriore 1/2 giro. NON usare una chiave a nastro per serrare il filtro.

7.Avviare il motore e farlo girare al minimo per circa un minuto.

8.Spegnere il motore.

9.Controllare che non vi siano perdite nel filtro.

10.Controllare il livello dell’olio nel serbatoio secondo le indicazioni riportate in “Livello dell’olio”, a pagina 115.

Cambio dell’olio

Cambiare l’olio idraulico ogni 1000 ore di funzionamento.

Se possibile, scaricare l’olio quando è caldo.

1.Allacciare la cintura di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore ed abbassare al suolo la benna o l’attrezzatura, quindi spegnere il motore.

2.Pulire l’area attorno al tappo di riempimento e al filtro dell’olio idraulico con un solvente.

3.Svitare il tappo di riempimento di 1/2 giro, in modo da scaricare la pressione del serbatoio.

4.Rimuovere il tappo di riempimento.

5.Rimuovere il tappo di scarico e svuotare il serbatoio. La capacità del serbatoio è di 31,2 l (6.8 UK gal).

1.TAPPO DI SCARICO

6.Installare di nuovo il tappo di scarico.

7.Sostituire il filtro.

8.Riempire il serbatoio secondo le indicazioni riportate in “Specifiche di manutenzione”, a pagina 114.

9.Installare il tappo di riempimento.

10.Avviare il motore e farlo girare al minimo per circa due minuti.

11.Spegnere il motore.

12.Controllare che non vi siano perdite nel filtro.

13.Controllare il livello dell’olio nel serbatoio secondo le indicazioni riportate in “Livello dell’olio”, a pagina 115.

AVVERTENZA: la penetrazione sottocutanea di olio idraulico o di grasso può causare infortuni gravi o mortali. Tenersi a distanza da fughe di fluido sotto pressione. In caso di penetrazione sottocutanea di fluidi, rivolgersi immediatamente ad un medico. SA024

Template Date: 1997_02_06

Template Name:

Scomparto Della Catena Di Trasmissione

Specifiche di manutenzione

Capacità di olio nello scomparto della catena di trasmissione (su ciascun lato).....................................................................................5,7 l (1.25 UK gal) Tipo di olio.....................................................................Olio motore Case n. 1 – SAE 10W-30 Intervallo di controllo del livello del fluido della catena di trasmissione..................Ogni 250 ore Intervallo di cambio dell’olio (su ciascun lato).......................................................Ogni 500 ore

Livello dell’olio

Controllare il livello del fluido della catena su ciascun lato dello scomparto ogni 250 ore di funzionamento.

1.Parcheggiare la macchina su un terreno piano e controllare la pressione degli pneumatici.

2.Pulire l’area intorno ai due coperchi di ispezione.

3.Rimuovere i coperchi di ispezione anteriori.

4.A scomparto pieno, il livello dell’olio deve raggiungere il fondo del tappo di riempimento.

Cambio dell’olio

Cambiare l’olio su ciascun lato degli scomparti ogni 500 ore di funzionamento.

1.Pulire l’area attorno ai due coperchi anteriori di ispezione per gli scomparti della catena e i tappi di scarico posteriori.

2.Rimuovere il tappo di scarico da ogni scomparto. Entrambi i tappi si trovano sul retro della macchina. Sollevare la parte anteriore della macchina per facilitare lo scarico.

IMPORTANTE: prima di sollevare la macchina, bloccare le ruote posteriori.

5.Rabboccare

6.Installare

3.Dopo aver scaricato l’olio, pulire entrambi gli scomparti con un solvente.

4.Installare i tappi di scarico e versare l’olio nuovo secondo le indicazioni soprariportate in “Specifiche di manutenzione”. Controllare il livello dell’olio e rabboccare secondo necessità.

5.Installare i coperchi di ispezione.

Bur 9-16563

Estrazione Della Cabina

1.Allacciare la cintura di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore ed abbassare al suolo i bracci di sollevamento, quindi fermare la macchina.

2.Rimuovere il perno dal puntello di sicurezza del fermo del cilindro. Posizionare il puntello sopra il cilindro.

3.Avviare il motore ed alzare i bracci di sollevamento fino a quando il puntello di sicurezza del fermo del cilindro non entra in contatto con il dado premistoppa del cilindro, quindi installare il perno.

IMPORTANTE: se la macchina è dotata di sistema di controllo presenza operatore, scollegare il cablaggio del sedile prima di rimuovere il sedile dalla macchina.

5.Rimuovere i bulloni di fissaggio del ROPS dalla parte posteriore della macchina.

A24231

1.PUNTELLO DI SICUREZZA DEL FERMO DEL CILINDRO

2.INSTALLAZIONE DEL PERNO

4.Allentare la manopola della base del sedile, sollevarla, quindi spingere e rovesciare in avanti il sedile in modo da poterlo rimuovere. Fare riferimento a “Rimozione del sedile dell’operatore”, a pagina 45.

NOTA: se la macchina è dotata del sedile deluxe opzionale e delle cinture di sicurezza non riavvolgibili, rimuovere i due bulloni di fissaggio dell’attacco della cintura prima di rimuoverla.

1.BULLONI DI FISSAGGIO DEL ROPS

H02114

6.Rimuovere i dadi autobloccanti, le rondelle e i bulloni (4) che fissano la cabina al telaio su entrambi i lati.

NOTA: macchine dotate di pedale di comando del caricatore: scollegare la tiranteria e rimuovere i tue tiranti fra il pedale e l’albero trasversale. Se in dotazione, scollegare il tirante del comando idraulico dell’attrezzatura dalla leva di comando destra.

7.Se la macchina è dotata di distributore ausiliario, passare alle fasi 8–10.

MANUTENZIONE/REGOLAZIONI

8.Scollegare il tirante dal pedale.

12.Scollegare le due aste di comando dalle leve a squadra.

1.TIRANTE

9.Rimuovere

11.Scollegare

NOTA: se la macchina è dotata di impianto idraulico ad alta portata, scollegare il cablaggio del comando elettrico. Per individuare i connettori, seguire ilcablaggio partendo dall’interruttore delcomando che si trova sulla sinistra.

13.Scollegare l’asta dell’acceleratore dalla leva dell’acceleratore. Spingere indietro il manicotto che copre l’alloggiamento e staccare l’alloggiamento dal

Bur 9-16563

14.Scollegare il cavo del fermo di stazionamento da ciascuna molla su ciascun lato.

15.Scollegare le due aste di comando dal distributore del caricatore.

16.Estrarre la cabina con cautela

NOTA: prima di estrarre la cabina, controllare che non vi siano oggetti che possono ostacolare la procedura (adesempio, asta dell’acceleratore o attrezzi dimenticati).

Bur 9-16563

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

MANUTENZIONE/REGOLAZIONI

Spostamento Della Cabina In Posizioneoperativa

1.Portare con cautela la cabina in posizione operativa, facendo passare l’asta dell’acceleratore sopra la traversa.

2.Installare i bulloni e le rondelle di sicurezza che fissano la parte posteriore del tettuccio del ROPS al telaio, senza serrarli.

3.Installare i bulloni, le rondelle di sicurezza e i controdadi che fissano la cabina al telaio. Serrare i dadi ad una coppia di 109–130 N·m (80–96 lb-ft).

4.Serrare i due bulloni di fissaggio posteriori del ROPS ad una coppia di 54–68 N·m (40–50 lb-ft).

5.Collegare le due aste di comando ai cursori del distributore.

6.Collegare i cavi alle due molle.

7.Collegare l’asta dell’acceleratore alla leva dell’acceleratore. Installare il perno nell’alloggiamento e spostare il manicotto in avanti per bloccarlo.

Bur 9-16563

8.Collegare

IMPORTANTE: durante l’installazione del sedile, assicurarsi che la rondella piana in metallo si trovi tra la manopola della base del sedile e la base del sedile al fine di evitare danni alla manopola. Quindi serrare la rondella.

NOTA: quando si installa il sedile in macchine dotate di sistema di controllo presenza operatore, inclinare il sedile in avanti e collegare i cablaggi.

NOTA: se la macchina è dotata del sedile deluxe opzionale e delle cinture di sicurezza non riavvolgibili, installare i bulloni di fissaggio dell’attacco della cintura prima di installarla. Fare riferimento alle specifiche di serraggio del sedile deluxe, alle pagine 134–137.

NOTA:

13.Allacciare la cintura, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore e controllare che lo sterzo e i comandi del caricatore funzionino correttamente. Fare riferimento a “Controllo della barra di sicurezza”, a pagina 124. Per informazioni più dettagliate, fare riferimento al manuale di manutenzione della macchina o rivolgersi al concessionario Case.

14.Spegnere il motore, sollevare la barra di sicurezza e muovere i comandi del caricatore fino a quando non si bloccano.

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

MANUTENZIONE/REGOLAZIONI

Controllo Della Barra Di Sicurezza

Al termine di ogni giornata di lavoro o degli interventi di manutenzione alla barra disicurezza, controllare che la barra di sicurezza e i comandi del caricatore funzioninocorrettamente. Quando la barra di sicurezza si trova nella posizione SOLLE VATA, impedisce sia lo spostamento in avanti che in retromarcia della macchina, oltre al movimento dei bracci di sollevamento e della benna.

Bloccaggio dei comandi del caricatore

1.Sedersi al posto di guida ed allacciare la cintura di sicurezza.

2.Avviare il motore ed accertarsi che la barra di sicurezza sia sollevata.

3.Spostare la leva di comando del braccio di sollevamento, per sollevare o abbassare i bracci di sollevamento del caricatore. Se i bracci di sollevamento del caricatore si alzano o si abbassano, procedere come segue:

A.Abbassare completamente i bracci di sollevamento e spegnere il motore.

B.Rimuovere il sedile. Fare riferimento a “Rimozione del sedile dell’operatore”, a pagina 45.

C.Accertarsi che la barra di sicurezza sia sollevata.

D.Accertarsi che gli aggetti siano allineati tra loro e che siano innestati nella piastrina di sicurezza. Gli aggetti devono essere in posizione arretrata nella sfinestratura della piastrina di sicurezza.

NOTA: se fosse necessaria una regolazione, fare riferimento al manuale di manutenzione o rivolgersi al concessionario.

E.Abbassare la barra di sicurezza.

F.Controllare il gioco tra la piastrina di sicurezza e gli aggetti dei comandi del caricatore. Gli aggetti dei comandi devono potersi muovere liberamente.

G.Installare il sedile. Fare riferimento a “Sedile dell’operatore”, nel presente manuale.

4.Per controllare la regolazione, eseguire le fasi 1, 2 e 3.

Bloccaggio della macchina

1.Sedersi al posto di guida ed allacciare la cintura di sicurezza.

2.Avviare il motore e sollevare la barra di sicurezza. Guidare lentamente in avanti e in retromarcia. I perni del fermo di stazionamento si innesteranno automaticamente su entrambi i lati, escludendo il movimento della macchina.

3.In caso contrario, fare riferimento al manuale di manutenzione o rivolgersi al concessionario Case.

Bur 9-16563

Catene Di Trasmissione

Controllo della tensione delle catene di trasmissione

Controllare la tensione delle quattro catene di trasmissione dopo le prime 20 ore di funzionamento per macchine o catene nuove. Inseguito, controllare la tensione ogni 250 ore di funzionamento.

1.Allacciare la cintura di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore ed abbassare al suolo la benna del caricatore, quindi spegnere il motore.

2.Pulire l’area attorno ai coperchi di ispezione anteriore e posteriore. Rimuovere i coperchi di ispezione.

IMPORTANTE: prima di controllare la tensione, è necessario tendere il tratto inferiore di ciascuna catena, azionando il motorino di avviamento, senza avviare il motore.

3.Scollegare il connettore dal solenoide della pompa di iniezione.

4.Sedersi al posto di guida ed abbassare la barra di sicurezza.

5.Spingere in avanti entrambe le leve di sterzo e azionare il motorino d’avviamento per un secondo. La macchina sisposterà in avanti per una brevedistanza senza che il motore si avvii.

6.Sollevare la barra di sicurezza e controllare la tensione delle due catene di trasmissione anteriori.

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

7.Controllare il tratto superiore di entrambe le catene anteriori (a metà tra le ruote dentate). Spingerlo verso il basso e tirarlo verso l’alto, con una forza di circa 2,3 kg (5 lb). La flessione totale deve essere compresa tra 13 e 25 mm (tra 1/2 e 1 in.).

8.Ritornare al posto di guida ed abbassare la barra di sicurezza.

9.Spingere indietro entrambe le leve di sterzo e azionare il motorino d’avviamento per un secondo. La macchina si sposterà indietro per una breve distanza senza che il motore si avvii.

10.Controllare il tratto superiore di entrambe le catene posteriori (a metà tra le ruote dentate). Spingerlo verso il basso e tirarlo verso l’alto, con una forza di circa 2,3 kg (5 lb). La flessione totale deve essere compresa tra 13 e 25 mm (tra 1/2 e 1 in.).

NOTA: qualora la tensione delle catene non fosse corretta, fare riferimento a “Regolazione delle catene di trasmissione”, a pagina 127.

11.Installare i coperchi di ispezione.

12.Collegare il cavo al solenoide della pompa di iniezione del combustibile.

MANUTENZIONE/REGOLAZIONI 19212S75

Bur 9-16563

Regolazione delle catene di trasmissione

1.Abbassare a terra la benna o l’attrezzatura e spegnere il motore.

2.Sollevare la macchina con un cricco o un paranco. Collocare dei blocchi o dei supporti sotto la macchina, come mostrato. Rimuovere le ruote.

3.Pulire l’area attorno ai coperchi di ispezione e le scatole ponte anteriore e posteriore.

1.SUPPORTI3.SCATOLA PONTE POSTERIORE

2.SCATOLA PONTE ANTERIORE

4.Rimuovere i coperchi di ispezione.

5.Allentare i dadi di fissaggio dell’assale in modo che sia libero di spostarsi in avanti e indietro.

Bur 9-16563

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

MANUTENZIONE/REGOLAZIONI

6.Utilizzando i bulloni di registro della catena, allontanare la scatola ponte dalla ruota dentata motrice, finché la tensione delle catene non impedisce il movimento della scatola ponte.

7.Serrare i sei dadi di fissaggio dell’assale su ciascuna scatola ponte ad una coppia di 7 N·m (5 lb-ft).

10.Spingere lentamente in avanti il comando di sterzo, in modo da far girare gli assali per 45 secondi. Tirare lentamente indietro la leva di sterzo, in modo da far girare gli assali nel senso opposto per 45 secondi. Spegnere il motore.

11.Scendere dalla macchina, abbassare la barra di sicurezza e controllare la tensione di ciascuna catena.

12.Serrare il bullone di registro dell’assale, in modo da fissare in sede la scatola ponte. Serrare il controdado.

13.Serrare i sei dadi di fissaggio della scatola ponte su ciascun assale, alternando tra un lato e l’altro dell’assale, ad una coppia di 108–122 N·m (80–90 lb-ft).

8.Allentare i bulloni di regolazione della catena fino ad ottenere un gioco di circa 6 mm (1/4 in.) tra l’estremità di ciascun bullone di regolazione e la scatola ponte.

14.Regolare le altre tre catene di trasmissione secondo la stessa procedura descritta nelle fasi da 5 a 13.

15.Installare i coperchi di ispezione.

16.Installare le quattro ruote e serrarne i dadi ad una coppia di 155–170 N·m (115–125 lb-ft). Fare riferimento a “Coppia di serraggio dei dadi delle ruote”, a pagina 81.

17.Rimuovere i blocchi o i supporti da sotto la macchina.

Bur 9-16563

LEFT PAGE

Regolazione Della Leva Di Sterzo

La presente procedura descrive la regolazione delle leve di sterzo. Durante la regolazione delle leve, sedersi al posto di guida.

1.A motore fermo, allentare i quattro controdadi sulle viti di regolazione e ruotare queste ultime di 4 o 5 giri in senso antiorario, per azzerare le regolazioniprecedenti.

2.Spingere la leva di sterzo completamente in avanti e tenerla in posizione. Girare la vite di regolazione superiore destra (1) in senso orario, fino a che non tocca appena la leva.

3.Tirare la leva di sterzo destra completamente indietro e tenerla in posizione. Girare la vite di regolazione inferiore destra (2) in senso orario, fino a che non tocca appena la leva.

4.Regolare nello stesso modo la leva di sterzo sinistra, con le viti di regolazione (3) e (4).

5.Allacciare la cintura di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore e portare la macchina in un area aperta, su una superficie piana e priva di ostacoli. Non permettere a nessuno di avvicinarsi alla macchina.

6.Far girare il motore a circa 3/4 di regime e procedere con entrambe le leve di sterzo spostate completamente in avanti. Fermare la macchina.

A.Qualora la macchina sterzi verso sinistra, girare la vite di regolazione superiore destra (1) in senso orario, fino a che la macchina non procede in linea retta.

B.Qualora la macchina sterzi verso destra girare la vite di regolazione superiore sinistra (3) in senso orario, fino a che la macchina non procede in linea retta.

C.Serrare il controdado su entrambe le viti di regolazione superiori.

7.Guidare la macchina in retromarcia, con entrambe le leve di sterzo spostate completamente indietro. Fermare la macchina.

A.Qualora la macchina sterzi verso sinistra, girare la vite di regolazione inferiore destra (2) in senso orario, fino a che la macchina non procede in linea retta.

B.Qualora la macchina sterzi verso destra, girare la vite di regolazione inferiore sinistra (4) in senso orario, fino a che la macchina non procede in linea retta.

C.Serrare il controdado su entrambe le viti di regolazione inferiori.

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

MANUTENZIONE/REGOLAZIONI

Marmitta Con Parascintille

AVVERTENZA: il parascintille non deve essere utilizzato in aree chiuse, dove può esserci presenza di polvere o vapori che possono provocare esplosioni. SB025

Pulire la marmitta con parascintille ogni 100ore di funzionamento. Procedere come segue:

1.Rimuovere il tappo filettato dalla marmitta con parascintille. Il tappo filettato è in ottone; in caso si debba utilizzare un nuovo tappo, ASSICURARSI che sia in ottone.

1.TAPPO FILETTATO

2.Chiedere ad un assistente di tenere un blocco in legno sopra il tubo di scarico della marmitta con parascintille.

3.Per evitare l’avviamento accidentale del motore, scollegare il filo dal solenoide della pompa di iniezione.

4.Lasciare la barra di sicurezza sollevata durante la procedura.

5.GirarelachiavettasuAVVIOper 30 secondi, mentre un assistente tiene un blocco in legno sul tubo di scarico della marmitta con parascintille. Girare la chiavetta su SPENTO.

6.Installare il tappo filettato sulla marmitta con parascintille.

7.Collegare il filo alla pompa di iniezione.

TRIM THIS EDGE

Bur 9-16563

LEFT PAGE

SISTEMA DI PROTEZIONE ANTIRIBALTAMENTO (ROPS)

La macchina è dotata del sistema di protezione antiribaltamento (ROPS), certificato anche come sistema di protezione contro la caduta di oggetti (FOPS). Una targhetta ROPS/FOPS è fissata alla struttura. La targhetta ROPS indica il numero di serie del ROPS, il peso lordo, la certificazione, il regolamento ed i numeri di modello della macchina.

Targhetta del tettuccio ROPS

NOTA: per l’ubicazione della targhetta ROPS, fare riferimento a pagina 6.

Cintura di sicurezza

La cintura di sicurezza è un elemento importante del ROPS. Allacciare la cintura di sicurezza quando la macchina è in funzione. Prima di azionare la macchina, accertarsi sempre che il ROPS e la cintura di sicurezza siano installati in modo corretto.

Manutenzione e ispezione del ROPS

Dopo le prime 20 ore di funzionamento e, successivamente, ogni 500 ore, effettuare le seguenti operazioni:

1.Controllare la coppia di serraggio dei bulloni di fissaggio del ROPS e, se necessario, serrarli alla coppia corretta. Fare riferimento a “Specifiche di serraggio del ROPS”, a pagina 133.

2.Controllare il sedile dell’operatore e i dispositivi di montaggio della cintura di sicurezza. Serrare i bulloni alla coppia corretta. Fare riferimento alle specifiche di serraggio del sedile, alle pagine 134 e137. Sostituire i pezzi usurati o danneggiati.

3.Controllare che non vi siano incrinature, ruggine, o fori nel ROPS e nei suoi componenti. L’usura, le intemperie ed eventuali incidenti possono provocare danni al ROPS e ai suoi componenti. Per ottenere maggiori informazioni a riguardo del sistema ROPS, rivolgersi al concessionario Case.

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

MANUTENZIONE/REGOLAZIONI

Danni al ROPS

Se la macchina si è ribaltata o se il ROPS è stato coinvolto in incidenti di diversa natura (ad esempio, l’urto contro un oggetto sospeso durante il trasporto), è necessario sostituire i componenti del ROPS danneggiati al fine di ripristinarne l’efficacia protettiva. Dopo un incidente, controllare i seguenti componenti, per escludere la presenza di danni:

1.Il tettuccio ROPS e gli schermi laterali.

2.Il sedile dell’operatore

3.I bulloni di fissaggio della cintura di sicurezza e la cintura stessa.

Prima di mettere in funzione la macchina, sostituire tutti i componenti del ROPS danneggiati.

Per le riparazioni, rivolgersi al concessionario. N ON SALDARE NÉ RADDRIZZARE IL ROPS.

ATTENZIONE: non apportare modifiche al ROPS. Modifiche non autorizzate, quali la saldatura, la trapanatura di fori, il taglio o l’aggiunta di attrezzature, indeboliscono la struttura, diminuendone l’efficacia protettiva. Sostituire il ROPS se la macchina si è ribaltata o se ha subito danni. Non ripararlo.

SB026

AVVERTENZA: se si mette in funzione la macchina senza ROPS e la macchina si ribalta, l’operatore può riportare infortuni gravi o mortali. Rimuovere il ROPS solamente per la manutenzione o la sostituzione. Non mettere in funzione la macchina priva di ROPS. SA027

AVVERTENZA: l’aggiunta di ulteriori pesi (attrezzature, ecc.) alla macchina può causare infortuni gravi o mortali. Non superare il peso lordo indicato sulla targhetta del ROPS.

SA028

AVVERTENZA: interventi di riparazione e manutenzione eseguiti in modo errato possono causare infortuni gravi o mortali. Eseguire l’ispezione del ROPS attenendosi alle istruzioni contenute in questo manuale. In caso di sostituzione del ROPS, dei suoi componenti o della bulloneria di fissaggio, usare solamente i pezzi di ricambio indicati nel catalogo Case per questa macchina. SA029

AVVERTENZA: prima di avviare il motore, allacciare SEMPRE la cintura di sicurezza ed abbassare la barra di sicurezza. Assicurarsi che la fibbia della cintura di sicurezza sia chiusa correttamente. SB030

TRIM THIS EDGE

Bur 9-16563

LEFT PAGE

Specifiche di serraggio del ROPS

MANUTENZIONE/REGOLAZIONI

Specifiche

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

2 1

1.SERRARE AD UNA COPPIA DI 15,7–28,3 N·m (11–21 lb-ft)

2.SERRARE AD UNA COPPIA DI 69–122 N·m (50–90 lb-ft)

TRIM THIS EDGE

LEFT PAGE

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

BS99C028

1.SERRARE AD UNA COPPIA DI 15,7–28,3 N·m (11.6–21 lb-ft)

2.SERRARE AD UNA COPPIA DI 28–50 N·m (20.6–37 lb-ft)

3.SERRARE AD UNA COPPIA DI 69–122 N·m (50–90 lb-ft)

NOTA: le specifiche per le coppie di serraggio si riferiscono a filettature pulite ed asciutte.

TRIM THIS EDGE

Bur 9-16563

LEFT PAGE

Montaggio

1.Montare l’attrezzatura sul giunto di accoppiamento e inserire i cunei di bloccaggio.

2.Sollevare l’attrezzatura in modo da poter misurare la distanza tra la parte inferiore del giunto di accoppiamento e la staffa angolare inferiore dell’attrezzatura.

NOTA: quando l’attrezzatura è sollevata, bloccare i bracci del caricatore.

3.Qualora la distanza (X) fosse superiore a 9,53 mm (0.375 in.), rivolgersi al concessionario Case.

Regolazione dei cunei

Controllare e regolare le molle dei cunei di bloccaggio ogni 500 ore di funzionamento.

1.Spostare la leva di comando manuale appena oltre la posizione centrale. In questa posizione, la molla deve essere completamente compressa. Qualora la molla non fosse completamente compressa, procedere come segue:

A.Rimuovere l’attrezzatura.

B.Rimuovere il dado e smontare l’asta della forcella dal perno di articolazione.

C.Aggiungere le rondelle tra il perno di articolazione e la molla.

D.Montare l’asta della forcella e il perno di articolazione e rimettere a posto il dado.

E.Montare l’attrezzatura e spostare la leva appena oltre la posizione centrale, quindi controllare la molla.

NOTA: qualora non fosse possibile spostare la leva di comando manuale appena oltre la posizione centrale, rimuovere le rondelle, in modo da permettere alla leva di raggiungere tale posizione.

1.Dopo le prime 500 ore di funzionamento, controllare che la cintura di sicurezza non sia danneggiata. Sostituire le parti danneggiate.

2.Accertarsi che i bulloni di fissaggio della cintura di sicurezza siano ben serrati. Fare riferimento alle specifiche di serraggio della cintura di sicurezza, alle pagine 134–137.

Si consiglia di eseguire regolarmente la pulizia della macchina. Dopo aver utilizzato la macchina in condizioni fangose o polverose, in presenza di pioggia, in discariche o per lo sgombero di terreno, si consiglia di pulirla a fondo. La pulizia comprende una periodica rimozione dei coperchi e delle protezioni per la rimozione di sporcizia e detriti. Eliminare sporcizia e materiali estranei dal portello posteriore.

Tenere sempre pulita la cintura, lavandola soltanto con acqua e sapone. Coloranti o altri composti possono danneggiare la cintura di sicurezza.

La sporcizia provoca ruggine sulla coppa dell’olio motore e la perdita di olio motore.

Una volta terminata la pulizia, installare TUTTI i coperchi e le protezioni.

NON azionare la macchina con lo sportello posteriore aperto o se i coperchi e le protezioni non sono installati.

AVVERTENZA: dopo aver effettuato la manutenzione o la pulizia della macchina, rimettere in sede i coperchi o le protezioni. NON azionare MAI la macchina senza i coperchi e le protezioni in sede, in quanto potrebbero conseguirne infortuni gravi o mortali. CM115A

Non usare benzina, cherosene, solvente per vernice, ecc. quando si puliscono i finestrini in plastica, la consolle, il quadro strumenti, gli indicatori, ecc.; usare ESCLUSIVAMENTE acqua, sapone ed un panno morbido.

In caso contrario, si provocherà lo scolorimento o la deformazione delle superfici deicomponenti.

Controllare periodicamente le condizioni della cinghia del ventilatore del motore e, se necessario, sostituirla. Sostituire la cinghia se si individuano tagli, crepe, cavi allentati, grasso, olio o attorcigliamenti.

Per le procedure corrette sulla sostituzione della cinghia del ventilatore del motore, fare riferimento al manuale di manutenzione.

Impianto Di Avviamento A Freddothermostart

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

Metodo di funzionamento

Girare la chiavetta d’accensione su ACCESO. Tenere premuto l’interruttore a bilanciere Thermostart per 20–25 secondi. Girare la chiavetta su AVVIO per avviare il motore. Durante il ciclo di riscaldamento, una resistenza di nicromo riscalda il distributore del combustibile nell’avviatore a fiamma. L’espansione differenziale dei componenti del distributore ne provoca l’apertura. Quando si avvia il motore, la pressione del combustibile nella pompa da travaso fa sì che una piccola quantità di combustibile passi attraverso il distributore e arrivi alla resistenza elettrica. La resistenza è a sua volta sufficientemente calda da iniziare la combustione del combustibile, preriscaldando l’aria in entrata. Dopo l’avviamento del motore, l’aria in entrata si raffredda.

Controllo dell’impianto

1.Controllare il collegamento elettrico all’unità del Thermostart per assicurarsi che sia pulito (ubicato nel collettore di aspirazione).

2.Avviare il motore da freddo, usando l’impianto Thermostart, quindi spegnerlo rapidamente. Se l’impianto Thermostart funziona correttamente, il motore dovrebbe essere caldo.

3.L’impianto Thermostart produce anche il caratteristico rumore a scoppio, causato dall’ignizione del combustibile, che può essere avvertito prestando attenzione alla parte posteriore della macchina mentre un’altra persona preme l’interruttore Thermostart (la chiavetta d’accensione deve essere su AVVIO, ma non si deve avviare il motore). Se l’impianto Thermostart non produce alcun rumore, significa che è guasto e che deve essere sostituito.

Perdite dall’impianto Thermostart provocano l’uscita di fumo nero dal tubo di scarico, il funzionamento irregolare del motore ed un aumento di consumo del combustibile. Qualora si sospetti la presenza di perdite, far girare il motore per alcuni minuti e poi spegnerlo. Rimuovere l’impianto Thermostart dal collettore di aspirazione e controllare che non vi siano tracce di combustibile liquido.

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

TRIM THIS EDGE

Bur 9-16563

LEFT PAGE

Manutenzione Della Batteria

AVVERTENZA: l’acido solforico contenuto nelle batterie può causare gravi ustioni. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. Antidoto – CONTATTO ESTERNO: sciacquare con abbondante acqua pulita. INGESTIONE: bere grandi quantità d’acqua o di latte, quindi latte di magnesia, uova sbattute o olio vegetale. Rivolgersi immediatamente ad un medico. OCCHI: sciacquare con acqua per 15 minuti e richiedere l’immediato intervento di un medico. SB032

AVVERTENZA: quando l’elettrolito di una batteria si congela, la batteria può esplodere se (1) si tenta di caricarla o se (2) si collega la batteria congelata ad un’altra batteria carica per avviare il motore. Per prevenire il congelamento dell’elettrolito della batteria, mantenere sempre la batteria completamente carica. La mancata osservanza di queste istruzioni può mettere a repentaglio l’incolumità dell’operatore e degli eventuali astanti. SA033

AVVERTENZA: l’idrogeno contenuto nelle batterie può esplodere a causa di scintille o fiamme; per evitare che ciò accada, procedere come segue: 1. Quando si scollegano i cavi della batteria, scollegare sempre per primo il cavo negativo (–). 2. Quando si collegano i cavi della batteria, collegare il cavo negativo (–) sempre per ultimo. 3. Non cortocircuitare i poli della batteria con un oggetto metallico. 4. Non saldare, molare o fumare in prossimità di una batteria.

NOTA: l’impianto elettrico di questa macchina è a 12 V.

Prima di effettuare la manutenzione dei componenti dell’impianto elettrico, scollegare sempre il cavo negativo (–) della batteria.

Non avviare il motore con i cavi della batteria o con i fili dell’alternatore scollegati.

SB034

Prima di usare una saldatrice elettrica, scollegare i fili dell’alternatore.

Non usare una lavatrice a getto di vapore né solventi per pulire l’alternatore.

Livello del fluido dellabatteria

Controllare il livello del fluido ogni 250 ore di funzionamento.

Se il livello è basso, aggiungere acqua pulita o distillata in ciascun elemento, finché il livello del fluido non raggiunge l’altezza dell’anello elastico posto sul fondo dell’apertura di ciascun elemento.

IMPORTANTE: se si aggiunge acqua nella batteria a temperature inferiori a 0˚C (32˚F), collegare un caricabatteria alla batteria o far girare il motore per circa due ore. Questa procedura è indispensabile per garantire la corretta miscelazione dell’acqua con l’elettrolito.

Pulizia della batteria

Controllare regolarmente che la batteria non sia sporca e non presenti segni di corrosione o danni. Quando lo sporco si mescola con l’elettrolito oppure c’è umidità sulla parte superiore della batteria, la batteria stessa può scaricarsi. Per pulire la batteria, utilizzare uno dei metodi seguenti:

1.Utilizzare Case Battery Saver, n. pezzo M20376, attenendosi alle istruzioni riportate sul contenitore. Questo detergente non richiede acqua.

2.Pulire con bicarbonato di sodio o ammoniaca e sciacquare con acqua la superficie esterna della batteria. Se non si dispone di Case Battery Saver, utilizzare un detergente apposito, per prevenire la corrosione dei terminali della batteria.

3.Spruzzare i terminali della batteria con una sostanza protettiva apposita; non usare grasso.

Luci di lavoro anteriori

Luci di lavoro posteriori

Regolazione delle luci

Per ottenere una corretta regolazione della posizione della luce, allentare il bullone di perno, regolare la luce all’angolazione desiderata, quindi serrare il bullone.

Sostituzione della lampadina (vecchi modelli)

1.Rimuovere le due viti che si trovano nella parte posteriore della luce.

2.Scollegare il connettore elettrico e installare la nuova lampadina.

Template Name: OM_1_col

Sostituzione della lampadina (ultimi modelli)

NOTA: la procedura per la sostituzione delle lampadine è la stessa per le luci di lavoro anteriori e posteriori.

1.Sganciare il fermaglio di ritegno che si trova nella parte posteriore della luce.

2.Ruotare il

3.Rimuovere la lampadina dal portalampada e gettarla via.

4.Tenere la nuova lampadina con un pezzo di carta per installarla nel portalampada; il grasso della pelle può ridurre la durata della lampadina.

5.Installare il portalampada sul retro del gruppo della luce.

6.Riagganciare il fermaglio di ritegno sul retro del portalampada.

Luci Di Guida

Indicatori di direzione, lampeggiatori, luci di posizione e posteriori

Per sostituire la lampadina:

1.Rimuovere i vetri.

2.Spingere e girare la lampadina per rimuoverla.

3.Installare la nuova lampadina nel portalampada e girarla per fare contatto.

4.Installare i vetri.

Bur 9-16563

Vecchi modelli

Fusibili E Rel

Fusibile luci di lavoro – 20 A

N. pezzo – A149802

Colore fusibile – giallo

Fusibile impianto elettrico principale – 30 A

N. pezzo – A149804

Colore fusibile – verde

(sul lato destro del motore)

Fusibile luci di guida – 2 x 7,5

A

N. pezzo – A149799

Colore fusibile – giallo

(sul lato destro del motore)

Accessori – 10 A

N. pezzo – A149800

Colore fusibile – giallo

(sul lato destro del poggiapiedi)

(sul lato sinistro del sedile)

I fusibili proteggono i circuiti elettrici. Prima di sostituire un fusibile, togliere l’alimentazione al circuito.

Il circuito del motorino d’avviamento è dotato di un relè, posto sul retro del quadro strumenti.

IMPORTANTE: accertarsi che i fusibili di ricambio siano del valore corretto.

Bur 9-16563

FUSIBILI E RELÈ

Template Date: 1997_02_06

Template Name: OM_1_col

Ultimi modelli

Fusibile luci – 20 A

N. pezzo – A149802

Colore fusibile – giallo

TRIM

Alt+ to display template information

Alt= to hide template information

BD99F003

N. pezzo – A149802

Colore fusibile – giallo

N. pezzo – A149804

Colore fusibile – verde

BD99F003

Fusibile accessori – 15 A

N. pezzo – A149801

Colore fusibile – giallo

BD99F003

Bur 9-16563

LEFT PAGE

BD99F003

Preparazione della macchina per il rimessaggio

Se si prevede di tenere la macchina in rimessaggio per più di 30 giorni, parcheggiarla al chiuso. In caso contrario, parcheggiarla in un luogo asciutto, su tavole, e coprirla con un telo impermeabile.

1.Lavare la macchina.

2.Lubrificare tutti i raccordi d’ingrassaggio della macchina.

3.Ritoccare i punti in cui la vernice è danneggiata.

4.Azionare tutti i comandi idraulici, in modo da scaricare la pressione eventualmente presente.

5.Scaricare il serbatoio del combustibile.

6.Versare circa 8 l (1.7 U.K. gal) di olio di flussaggio per gasolio nel serbatoio del combustibile. Far girare il motore finché il fumo di scarico non è di colore biancoblu.

7.Scaricare l’olio di flussaggio dal serbatoio del combustibile.

8.Versare un cucchiaino di cristalli VPI Shell nel serbatoio del combustibile.

9.Cambiare l’olio motore e sostituire il filtro.

10.Scaricare l’impianto di raffreddamento Lasciare le valvole di scarico aperte e non serrare il tappo del radiatore. Porr e in cabina un cartellino FUORI SERVIZIO.

11.Pulire o sostituire gli elementi del filtr o dell’aria.

12.Coprire la parte esposta degli steli de i cilindri e i cursori dei distributori degl i attrezzi con il composto antiruggine e d anticorrosivo Case (n. pezzo B17510).

13.Caricare la batteria. Rimuovere la batteria dalla macchina e collocarla su un pallet di legno posto in un luogo fresco ed asciutto Se possibile, conservare la batteria in un luogo chiuso, dove la temperatura no n scenda sotto 0 ° C (32 ° F). Accertarsi ch e la batteria sia pulita.

NOTA: controllare periodicamente i l livello dell’elettrolito nella batteria con u n densimetro. Caricare la batteria quando l a densità scende a circa 1,215.

Scomparti delle catene

1.Scaricare e sciacquare entrambi gl i scomparti delle catene.

2.Versare olio nuovo in ciascun o scomparto delle catene.

AVVERTENZA: le batterie producono gas esplosivi. Tenere lontano scintille, fiamme e sigarette. Accertarsi che ci sia buona ventilazione, in caso di carica o uso della batteria in un ambiente chiuso. Indossare occhiali o una visiera di protezione quando si eseguono interventi di manutenzione sulla batteria.

SA031

Rimessa In Uso Dellamacchina

NON avviare il motore prima di aver completato le fasi da 1 a 9.

1.Riempire il serbatoio del combustibile.

2.Serrare la valvola di scarico del refrigerante. Riempire l’impianto di raffreddamento del motore con refrigerante.

3.Controllare il livello dell’olio motore.

4.Controllare la condizione della cinghia del ventilatore del motore e sostituirla, se necessario.

5.Controllare il livello del fluido idraulico.

6.Con un solvente a base di petrolio, rimuovere il composto antiruggine ed anticorrosivo dagli steli dei cilindri idraulici e dai cursori dei distributori.

7.Controllare il livello dell’olio negli scomparti della catena di trasmissione.

8.Sostituire il filtro del combustibile.

9.Disaerare le tubazioni di alimentazione del combustibile.

10.Installare la batteria.

11.Rimuovere il cartellino FUORI SERVIZIO.

12.Avviare il motore e farlo girare al minimo per 2 minuti. Controllare che non ci siano perdite dai filtri e dai tappi di scarico.

13.Spegnere il motore e controllare il livello dei fluidi nel motore, nell’impianto idraulico, nell’impianto di raffreddamento del motore e negli scomparti delle catene.

Bur 9-16563

Specifiche

NOTA: le specifiche sono fornite in conformità alle norme SAE o alle procedure consigliate del caso.

Motore

Marca e modello........................................................................................Case 4-390, Diesel

Ordine di accensione..................................................................................................1–3–4–2

Alesaggio e corsa......................................................................102 x120 mm (4.02 x 4.72 in.)

Cilindrata.......................................................................................................3933 cc (239 in.)

Rapporto di compressione

Vecchi modelli.........................................................................................................17,4 : 1

Ultimi modelli..............................................................................................................19 : 1

Potenza del motore

Lorda SAE..................................................40,3 kW a 2000 giri/min (54 CV a 2000 giri/min)

Netta SAE..................................................37,3 kW a 2000 giri/min (50 CV a 2000 giri/min)

Regimi del motore:

Massimo, senza carico...................................................................Da 2100 a 2200 giri/min

Nominale – a pieno carico...............................................................................2000 giri/min

Minimo...............................................................................................Da 875 a 925 giri/min

Gioco valvole – a motore freddo

Valvole di aspirazione..........................................................................0,254 mm (0.010 in.)

Valvole di scarico................................................................................0,508 mm (0.020 in.)

Impianto Di Raffreddamento

Tappo del radiatore.........................................................................................103 kPa (15 psi)

Termostato...........................................................................................................82˚C (180˚F)

Gamma di apertura...........................................................Da 83˚ a 95˚C (da 181˚ a 203˚F)

Completamente aperto....................................................................................94˚C (202˚F)

Impianto Idraulico

Taratura di pressione valvola di sicurezza principale

Caricatore..........................................................................16548–17237 kPa, 165–173 bar (2300–2500 psi) a 2000 giri/min

NOTA: (olio idraulico a temperatura d’esercizio – pressione misurata alla bocca di mandata della pompa dell’attrezzatura).

Name: OM_1_col

Date: 1995_11_22

Bur 9-16563

Pesi Di Esercizio

Template Name: OM_1_col

Template Date: 1995_11_22 Alt= to hide

Modello base

Pesi di esercizio............................................................................................2476 kg (5458 lb)

NOTA: Il peso di esercizio include il serbatoio del combustibile pieno, un operatore del peso di 79 kg (175 lb), benna da terra da 1372 mm (54 in.), pneumatici 7.00 x 15 ed equipaggiamento standard.

Pesi aggiuntivi per attrezzatura opzionale

Con benna da terra da 1372 mm (54 in.)...........................................................155 kg (343 lb) benna da terra da 1600 mm (63 in.)...........................................................170

Apparato Propulsore

Tipo..........................................................................................................................Idrostatico pompe in tandem, con due pompea portata variabile servocomandate e due motori a portata fissa –catene di trasmissione per ogni ruota

Bur 9-16563

Alt= to hide template information Alt+ to display template

IMPIANTO ELETTRICO

Alternatore...............................................................................................................12 V, 65 A

Batteria..................................................................................12 V con messa a terra negativa Motorino d’avviamento.........................................................................................12 V, 2,5 kW

Fusibili

Accessori/luci di lavoro.................................................................................................20 A

Lampada per controlli di manutenzione/faro rotativo.....................................................10 A

Principale..................................................................................................................... 30 A

Luci di guida..........................................................................................2 x 7,5 A e 1 x 20 A

Luci di posizione...........................................................................................................5

Luci posteriori................................................................................................................

Indicatori di direzione/lampeggiatori............................................................................21 W

Template Name: OM_1_col

153

TRIM THIS EDGE

Bur 9-16563

RIGHT PAGE

Dati Operativi E Dimensioni

Template Name: OM_1_col

Template Date: 1995_11_22 Alt=

Angolo di ribaltamento ad altezza massima....................................................................40˚

A.Altezza di ribaltamento, ad altezza massima.............................................2134 mm (84 in.)

B.Sbraccio di ribaltamento, ad altezza massima.............................................559 mm (22 in.)

C.Altezza totale di lavoro.........................................................................3696 mm (145.5 in.)

D.Altezza totale alla sommità del ROPS........................................................1956 mm (77 in.)

E.Distanza libera da terra..............................................................................165 mm (6.5 in.)

F.Passo con catene di trasmissione nuove.....................................................940 mm (37 in.)

G.Lunghezza totale senza attrezzatura, con giunto di accoppiamento Case.....................................................................2451 mm (96.5 in.)

H.Lunghezza totale con benna al suolo.......................................................3175 mm (125 in.)

J.Raggio di ingombro, anteriore (con benna da 1372 mm [54 in.])................1854 mm (73 in.)

K.Raggio di ingombro, anteriore (senza benna)............................................1118 mm (44 in.)

L.Raggio di ingombro, posteriore..................................................................1499 mm (59 in.)

M.Carreggiata, dal centro – con pneumatici 7.00 x 15................................1161 mm (45.7 in.)

N.Larghezza totale della macchina...............................................................1372 mm (54 in.)

P.Altezza al perno di articolazione della benna........................................2807 mm (110.5 in.)

Capacità di sollevamento ad altezza totale....................................................1193 kg (2630 lb)

Carico di esercizio nominale (ISO 5998)..........................................................612 kg (1350 lb)

Carico di ribaltamento...................................................................................1225 kg (2700 lb)

Velocità di marcia, marcia avanti e retromarcia..........................................10 km/h (6.2 m.p.h.)

NOTA: le specifiche sono misurate con serbatoio del combustibile pieno, operatore del peso di 80 kg (175 lb), benna da terra da1372 mm (54 in.), pneumatici 7.00 x 15, giunto di accoppiamento Case ed equipaggiamento standard.

Bur 9-16563

Template Name: OM_1_col Template Date: 1995_11_22

Template Date:

Template Name: OM_1_col

This article is from: