
8 minute read
Funzionamento dell’impianto idraulico ad alta portata unidirezionale (se in dotazione)
Ultimi modelli
1.Collegare i tre tubi flessibili idraulici dall’attrezzatura ad attacco anteriore ai connettori dell’impianto idraulico ad alta portata. Accertarsi che i connettori siano completamente innestati.
2.Controllare che l’interruttore di comando alta portata sia su SPENTO.
3.Allacciare le cinture di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore ed impostare il motore fra 1/2 e 3/4 di regime.
4.Per innestare l’attrezzatura idraulica, spingere l’interruttore a bilanciere verso destra in posizione di arresto o vers o sinistra in posizione momentanea, quindi far girare il motore a regime massimo. I l flusso dell’olio all’attrezzatura avviene attraverso il connettore idraulico maschio.
5.Per disinnestare l’attrezzatura idraulica , riportare l’interruttore a bilanciere al centro. In tal modo si interrompe il flusso dell’olio all’attrezzatura.
Trasporto Della Macchina
AVVERTENZA: la macchina può scivolare e cadere dal rimorchio o dalla rampa e provocare infortuni gravi o mortali. Accertarsi che il rimorchio e la rampa non siano scivolosi; rimuovere olio, grasso, ghiaccio, ecc. Far salire e scendere la macchina dal rimorchio, esercitando la massima cautela e mantenendola centrata sul rimorchio e sulla rampa. SB042
AVVERTENZA: quando si carica o scarica la macchina sul rimorchio, guidare lentamente e mantenere la macchina centrata sul rimorchio e sulla rampa. CM113
È essenziale conoscere le normative di sicurezza locali. Accertarsi che il rimorchio e la macchina siano dotati dei dispositivi di sicurezza adatti.
1.Bloccare le ruote anteriori e posteriori del rimorchio o dell’autocarro.
2.Accertarsi che le rampe siano in grado di sostenere la macchina e, con cautela, portare la macchina sul rimorchio procedendo in retromarcia.
3.Abbassare la benna o l’attrezzatura sul rimorchio, spegnere il motore e rimuovere la chiavetta. Se la macchina è dotata di cucchiaio rovescio, abbassarlo sul pavimento del rimorchio.
4.Collocare dei blocchi sugli pneumatici anteriori e posteriori.
5.Fissare la macchina al rimorchio con delle catene. Fissare le catene al punto di ancoraggio posteriore e alle staffe di ancoraggio del telaio principale in due punti.
6.ABBASSARE la barra di sicurezza in modo da disinserire il fermo di stazionamento durante il trasporto.
7.Misurare l’altezza massima della macchina e del rimorchio o dell’autocarro. Trascrivere tale misura e conservarla nella cabina dell’autocarro.


Sollevamento Della Macchina Con Una Gru
Quando si solleva la macchina con una gru, si consiglia di servirsi di un’imbracatura a quattro bracci che abbia una portata di sollevamento di 4536 kg (10,000 lb) con un angolo diinclinazione di 30˚. Ciascun braccio dell’imbracatura deve avere una lunghezza minima di 1,8m (6 ft). La macchina deve essere dotata di staffe di sollevamento opzionali D102001.

1.Accordarsi con l’operatore della gru sui segnali manuali da usare per questa operazione.
2.Durante le operazioni di sollevamento, far allontanare gli astanti. Non spostare il carico sopra la testa dei presenti.
3.Controllare ogni giorno l’attrezzatura di sollevamento, per verificare che non sia danneggiata e che non vi siano pezzi mancanti.
Spostamento Di Una Macchina Fuori Servizio
AVVERTENZA: se la macchina è fuori servizio e si deve far ricorso alle valvole di traino opzionali, si può perdere il controllo della macchina non appena si azionano le suddette valvole. Per evitare che la macchina si muova, collocare blocchi sulla parte anteriore e posteriore delle ruote o sollevare la barra di sicurezza. Una volta collegata la macchina fuori servizio alla macchina che si intende usare per il traino, rimuovere i blocchi o abbassare la barra di sicurezza. La mancata osservanza di tali istruzioni può causare lo spostamento della macchina con conseguente rischio di infortuni. SC009
Se la macchina si guasta deve essere trasportata su un autocarro o su un rimorchio.
1.Spegnere il motore e sistemare un cartellino con la scritta FUORI SERVIZIO.
2.Collocare dei blocchi sotto le ruote anteriori e posteriori della macchina e sollevare la barra di sicurezza per bloccare il freno di stazionamento.

3.Collegare la macchina al veicolo che si intende utilizzare per il traino con una barra di traino rigida.
4.Rimuovere il sedile dalla macchina e individuare le valvole di by-pass sulle pompe della trasmissione idrostatica.

5.Sull’estremità delle valvole ci sono due fori. Inserire una sbarretta nel foro di ciascuna valvola di by-pass e ruotarle di 1 o 2 giri in senso antiorario.
IMPORTANTE: non ruotare la valvola più di 2 giri.
6.Rimuovere i blocchi dalle ruote della macchina e abbassare la barra d i sicurezza in modo da sbloccare il fermo di stazionamento.
IMPORTANTE: non trainare la macchina ad una velocità superiore a 1,6 km/h (1 mph) onde evitare danni all’impianto di trasmissione idrostatica. Non trainare la macchina per più di 15 m (50 ft).
7.Dopo aver riparato la macchina, ruotare le valvole di by-pass in senso orario per serrarle. NON serrare le valvole eccessivamente.
8.Installare il sedile.
RUOTE/PNEUMATICI RUOTE E PNEUMATICI
AVVERTENZA: l’esplosione dello pneumatico e la separazione di sezioni del cerchione può causare infortuni gravi o mortali. Mantenersi a distanza e far allontanare gli astanti dalla ZONA DI PERICOLO. Porsi al lato del battistrada dello pneumatico. Applicare la corretta pressione di gonfiaggio e seguire le istruzioni contenute in questo manuale, in relazione al gonfiaggio ed alla manutenzione degli pneumatici. SD020
Le figure mostrano le zone da cui occorre tenersi a distanza nel caso di un’eventuale separazione esplosiva degli pneumatici e/o di sezioni dei cerchioni. MANTENERSI A DISTANZA E FAR
ALLONTANARE GLI ASTANTI DALLE ZONE DI PERICOLO.
Alla pagina seguente vengono descritti i metodi corretti di gonfiaggio e di manutenzione degli pneumatici.
9-16563

Template Name: OM_1_col
Template Date: 1997_02_06 Alt=
AVVERTENZA: NON eseguire saldature sulla ruota o sul cerchione con lo pneumatico installato, in quanto il procedimento di saldatura può causare la formazione di una miscela esplosiva di aria e gas, che si incendia ad alte temperature. Questo fenomeno può verificarsi indipendentemente dalla pressione di gonfiaggio degli pneumatici, non è sufficiente sgonfiare lo pneumatico o scostarne il tallone; lo pneumatico DEVE essere rimosso completamente dal cerchione prima di dare inizio alla saldatura.
SB134
AVVERTENZA: l’esplosione dello pneumatico e la separazione di sezioni del cerchione può causare infortuni gravi o mortali. In caso sia necessario eseguire interventi di manutenzione sugli pneumatici, rivolgersi ad un gommista qualificato.
Controllare la pressione di gonfiaggio e le condizioni degli pneumatici ogni 50 ore di funzionamento.
Manutenzione degli pneumatici o dei cerchioni/gonfiaggio degli pneumatici
Rivolgersi ad un gommista qualificato per gli interventi di manutenzione sugli pneumatici e sui cerchioni e per il gonfiaggio degli pneumatici. Per evitare incidenti, usare un dispositivo di contenimento (gabbia di gonfiaggio) e le attrezzature appropriate e seguire la corretta procedura. La separazione esplosiva degli pneumatici può causare infortuni gravi o mortali.

Gonfiaggio degli pneumatici
Questa procedura va seguita solamente per gonfiare gli pneumatici. Se lo pneumatico è completamente sgonfio, oppure è necessario effettuare interventi di manutenzione sullo pneumatico o sul cerchione, procedere come segue:
1.Prima di gonfiare lo pneumatico, montarlo correttamente sulla macchina, oppure collocarlo in una gabbia di gonfiaggio.
84-113
790490
2.Usare un tubo flessibile per ari a compressa dotato di valvola d’arresto a distanza e di un mandrino pneumatic o autobloccante.
3.Prendere posizione dietro il battistrada dello pneumatico e, prima di iniziare il gonfiaggio, far allontanare eventuali astanti.
4.Gonfiare lo pneumatico alla pressione consigliata, SENZA superarla. Fare riferimento a “Pressione degli pneumatici”, pagina81.
Bur 9-16563
Coppia di serraggio dei dadi delle ruote
Se la macchina è nuova o vi sono appena state installate le ruote, controllare i dadi delle ruote ogni 2 ore, fino a quando non sono ben serrati. Fare riferimento alla sequenza illustrata e serrare i dadi delle ruote ad una coppia di 155– 170 N·m (115 – 125 lb-ft).

Orientamento del battistrada degli pneumatici
Quando si montano gli pneumatici, accertarsi che il battistrada sia orientato nella direzione indicata nella figura.
Pressione degli pneumatici
Controllare la pressione di gonfiaggio e le condizioni degli pneumatici ogni 50 ore di funzionamento.
10.00 x 15..............379 kPa, 3,7 bar (55 psi)

10.00 x 16,5...........310 kPa, 3,1 bar (45 psi) Se le ruote devono essere gonfiate, fare riferimento a “Gonfiaggio degli pneumatici”, a pagina 80.
IMPORTANTE: la mancata osservanza di tali indicazioni può ridurre la durata della catena di trasmissione e della ruota dentata.
Bur 9-16563
Template Date: 1997_02_06
AVVVERTENZA: gli interventi di riparazione e di manutenzione eseguiti in modo errato possono causare infortuni gravi o mortali. Rivolgersi al concessionario o fare riferimento al manuale di manutenzione della macchina per maggiori informazioni sulle procedure di manutenzione.
Misure Di Sicurezza Generali Primadellamanutenzione
Leggere le etichette informative e di sicurezza applicate alla macchina. Leggere il manuale dell’operatore e quello relativo alle misure di sicurezza. Per poter eseguire interventi di manutenzione è necessario acquisire una conoscenza adeguata del funzionamento della macchina.

Indossare indumenti protettivi e dispositivi di sicurezza adatti. Accertarsi di saper usare un estintore ed il kit di pronto soccorso.

Prima di effettuare la manutenzione della macchina, attaccare un cartellino FUORI SERVIZIO sul quadro strumenti. Questo cartellino è in dotazione con la macchina. Ulteriori cartellini, n. pezzo E137085, sono disponibili presso il concessionario.

Puntello Di Sicurezza Per I Bracci Di Sollevamento Della Macchina
AVVERTENZA: in caso di interventi di manutenzione effettuati con i bracci di sollevamento sollevati, utilizzare sempre il puntello di sicurezza del fermo del cilindro, per mantenere bloccati i bracci di sollevamento della macchina. In caso contrario, si possono causare infortuni gravi o mortali, provocati dall’abbassamento accidentale dei bracci di sollevamento. SC018

Blocco dei bracci di sollevamento in posizione sollevata
1.Allacciare la cintura di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore ed abbassare al suolo i bracci di sollevamento, quindi fermare la macchina.
2.Rimuovere il perno posteriore e
Conservazione del puntello di sicurezza
1.Allacciare la cintura di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore e sollevare i bracci di sollevamento di 25 – 55 mm (1 – 2 in.).

2.Spegnere il motore, sollevare la barra di sicurezza e spostare i comandi del caricatore fino a bloccarli.
3.Rimuovere il perno posteriore, sollevare il puntello di sicurezza alla posizione di rimessaggio, quindi installare il perno posteriore.


3.Allacciare la cintura di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore e sollevare i bracci di sollevamento fino a quando il puntello di sicurezza non si trova sull’asta del cilindro di sollevamento.
4.Abbassare i bracci di sollevamento fino a quando il puntello non entra in contatto con il dado premistoppa del cilindro, quindi installare il perno.
4.Allacciare la cintura di sicurezza, abbassare la barra di sicurezza, avviare il motore ed abbassare al suolo i bracci di sollevamento.
Bur 9-16563
La manutenzione della macchina va effettuata secondo gli intervalli e nei punti indicati dalla tabella di lubrificazione/ manutenzione. Per la manutenzione della macchina, usare esclusivamente lubrificanti di alta qualità.
Il contaore indica le ore totali di funzionamento del motore. Il primo numero a destra rappresenta i decimi di ora, mentre le ore sono indicate dai numeri rimanenti, a sinistra. Servirsi del contaore e delle tabelle per stabilire i corretti intervalli di manutenzione della macchina.

Per ottimizzare la durata della macchina e delle attrezzature, attenersi agli intervalli di manutenzione indicati.

Fluidi E Lubrificanti
Specifiche...................................................................Olio motore Case n. 1 SAE 10W–30 (Categorie CE, CD, CC/SG dell’API)
RABBOCCO DELL’OLIO: quando si rabbocca l’olio del serbatoio idraulico tra un cambio dell’olio ed il successivo, è necessario usare una miscela di additivo HTO Case e di olio motore SAE 10W–30. Miscelare 1 U.S. qt di additivo HTO Case con 19 l (4.2 U.K. gal) di olio motore 10W–30 (rapporto 20:1).
CAMBIO DELL’OLIO: quando si cambia l’olio idraulico, si devono aggiungere 1,4 l (1.4 U.K. qt) di additivo HTO Case (n. pezzo Case B17508).
SCOMPARTI DELLE CATENE
Capacità – Ciascun lato.......................................................................... 5,7 l (1.2 U.K. gal)
Specifiche.................................................................Olio motore Case n. 1 (SAE 10W–30)
BATTERIA
Quantità.................................................................................................Secondo necessità Specifiche...................................................................................................Acqua distillata
RACCORDI D’INGRASSAGGIO
Quantità.................................................................................................Secondo necessità Specifiche................................................................Grasso al bisolfuro di molibdeno Case
TABELLA DI LUBRIFICAZIONE/MANUTENZIONE
NOTA 1: eseguire la manutenzione del filtro dell’aria quando la spia di ostruzione del filtro è su ACCESO.
NOTA 2: eseguire la manutenzione del filtro idraulico quando la spia è ACCESA e la macchina è a temperatura di servizio.