MikyMouse Magazine

Page 8

La Razza del mese : PAPPAGALLO

I Parrocchetti

variopinti e allegri pappagalli Il termine Parrocchetto (dal francese perroquet) sta a indicare una moltitudine di Pappagalli di piccola e media taglia. Più precisamente “Parrocchetto” non è da considerarsi la definizione di una specie, bensì un sinonimo di Pappagallo, Pappagallino o Pappagalletto. Appartenenti alla famiglia degli Psittacidi provengono da varie zone. I pappagalli generalmente sono presenti nelle zone tropicali e subtropicali del pianeta, spaziano dal Sud America all’India, dall’Oceania al Continente africano. Le qualità più comuni e diffuse di questi volatili sono principalmente tre: il Parrocchetto Monaco, il Parrocchetto dal collare e il Parrocchetto ondulato. Il Parrocchetto Monaco (Myopsitta monachus) misura dai 27 ai 30 cm e si presenta con la maschera, la parte anteriore del collo e il petto, di colore grigio-cenere; ali verdi con piume copritrici e remiganti azzurre; coda verde nella parte superiore e bluastra con toni giallini inferiormente. Il becco è grigio-giallo e le zampe grigio-brune. I due sessi sono molto simili. La specie Monaco è diffusa nel Paraguay, in Brasile, in Bolivia e in Uruguay. Questi alati vivono in numerosi branchi assai rumorosi nei boschi. Si nutrono di frutta, bacche, semi, germogli e foglie. Nidificano in colonie e più coppie costruiscono un grande nido comune nel quale ogni femmina ha la propria camera di cova. Sono molto diffusi come volatili ornamentali per il loro piacevole aspetto e per la loro buona capacità di adattamento alla cattività. L’ unico difetto è la voce che può risultare insistente e fastidiosa. Il Parrocchetto dal collare (Psittacula krameri) è il più diffuso del suo genere, misura circa una quarantina di centimetri ed è di colore verde con

8

Giugno 2012

Miky Mouse Magazine

la coda di un’azzurro sfumato, il sottocoda è giallo, il becco ha la mandibola superiore rossa con la punta nera e quella inferiore è interamente nera; l’iride è gialla. Il maschio ha il caratteristico collare rosa-viola mentre la femmina, di un colore più pallido ne è priva. Vive in Africa centro-settentrionale (Guinea, Sudan, Etiopia, Somalia), in Asia (dal Pakistan all’ Afghanistan) e in India (Nepal e Ceylon). In Italia si è integrato facilmente in natura tant’è che sono presenti colonie stabili di Parrocchetto dal collare in Liguria, nel Lazio e in Veneto. Il suo habitat naturale sono le savane alberate, i boschi e la boscaglia in genere, ma non è insolito che si stabilisca in aree coltivate o giardini dove sia più agevole procurarsi cibo. Per questo motivo è considerato una minaccia per gli orti e i raccolti, in particolare quelli di cereali e caffè. Il Parrocchetto ondulato (Melopsittacus undulatus), comunemente conosciuto come “Cocorito”, appartiene alla famiglia dei pappagalli a coda larga. Può misurare dai 15 ai 20 cm, originariamente di colore verde. In cattività può essere di svariate tinte escluso rosso e nero. Testa, collo e ali si alternano con due colori formando delle ondine (generalmente nere). Il becco è adunco e l’ occhio nero contornato di giallo.Le femmine si distinguono per la cera (la parte alla base del becco) marrone, rosa o bianca, mentre il maschio ce l’ ha di color blu o azzurra. In natura originario dell’ Oceania, il Parrocchetto ondulato si adatta facilmente a climi e zone diversi. La sua dieta è composta da frutta, semi e verdura. Il Cocorito è l’ uccello da gabbia più apprezzato ed allevato al mondo, familiarizza con il padrone e con il suo canto melodioso trasmette allegria a chi lo sa ascoltare


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MikyMouse Magazine by Hellobrand - Issuu