
5 minute read
categorie
youtube.it/hdsunione - - - - - - - - - - - - - - - - Il videoappello delle agenzie viaggi nell’Unione
AGENZIE VIAGGI Non solo acquisti in loco, ma anche prenotazioni in loco
Advertisement
COMMERCIO ALL’INGROSSO
SOSPESO IL DIVIETO PER I TIR Covid-19. Sono stati temporane amente revocati dal Ministero dei Trasporti i divieti di circolazione per i veicoli pesanti (superiori a 7,5 tonnellate).
cwalzl@unione-bz.it
Posticipare i viaggi, accettare i buoni. La crisi Coronavirus è senza precedenti, ma anch’essa, prima o poi, finirà nel passato. La voglia di vacanze tornerà protagonista e le agenzie viaggi nell’Unione saranno pronte a soddisfarla. Non solo ac quistare in loco, ma anche prenotare in loco. Le agenzie viaggi contano sul sostegno dei propri clienti.
MEDIATORI Immobili, una guida per orientarsi
La crisi ha messo a dura prova
Le limitazioni globali ai viaggi hanno costretto a stornare viaggi e voli. “Se si sceglie di posticipare i viaggi prenotati o si accetta la consegna di un buono valore, la tanto necessaria liquidità può rimanere in azienda”, afferma il membro del direttivo Verena Wenter. “Sosteneteci affinché i nostri collaboratori pos sano continuare a organizzare i viaggi dei vostri sogni – non solo acquistare in loco, ma anche prenotare in loco”, conclude il presidente Martin Pichler.
ezoeschg@unione-bz.it
CE LA FAREMO INSIEME
Un utilissimo strumento. L’associazione dei mediatori ha recentemente pubblicato la Guida Casa per l’Alto Adige. “In que sto modo l’Associazione Mediatori Alto Adige intende fornire ai potenziali acquirenti e a tutti coloro che vogliano vendere il proprio immobile un utile strumento per comprendere e valutare meglio il prezzo degli immobili”, spiega il presidente dei mediatori nell’Unio ne Herbert Arquin (qui in foto). Con la nuova guida l’Associazione mediatori contribuisce così ad au mentare la trasparenza dei prezzi e, allo stesso tempo, si posiziona quale partner e consulente affidabile quando si tratta di vendere o comprare immobili. Oltre alle tabelle dei prezzi, nella Guida Casa si trovano anche utili suggerimenti e consigli riguardanti l’acquisto e la vendita di immobili. “È comunque sempre consigliabile rivolgersi a uno dei circa 50 mediatori dell’Associazione Mediatori Alto Adige. Essi, infatti, garantiscono esperienza professionale e una specifica conoscenza del mercato”, conclude Arquin. Guida Casa Alto Adige ha una tiratura di 2.500 copie ed è disponibile in tutte le edicole e librerie nonché nelle filiali delle Casse Raiffeisen dell’Alto Adige.
lsala@unione-bz.it
PRESTATORI DI SERVIZI
Il tempo che verrà
Serviranno creatività e innovazione. La criticità della situazione causata dal Coro navirus ha colpito in pieno anche i prestatori di servizi dell’Alto Adige. “Molti prestatori di servizi a contatto diretto col pubblico, come per esempio le agenzie viaggi, hanno dovuto chiudere l’attività, ma anche altre categorie, come i consulenti aziendali, i pre statori di servizi per eventi o i pubblicitari, hanno visto ridursi a zero i propri guadagni”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser. Creatività e innovazione saranno più richie ste che mai. “È quindi necessario sostituire i modelli aziendali tradizionali, perché solo un’attività commerciale efficace e innovati va potrà permettere di salvare un’azienda e i suoi collaboratori”, aggiunge Moser. In questo contesto a risultare decisivo è il buon posizionamento del Marchio Alto Adige: sarà necessario mantenere alta l’attrattività con la giusta comunicazione e rimanendo sempre positivi. “Ci sarà una ‘fase successi va’ nella quale tutti noi dovremo contribuire a far ripartire l’economia. Questa fase sarà sostenuta fortemente soprattutto dai prestatori di servizi con le loro iniziative mirate”, conclude Moser.
lsala@unione-bz.it
Prestatori di servizi nell’Unione
Già nel 1993 i prestatori di servizi si erano riuniti in seno all’Unione per incentivare insieme il settore per mezzo delle rispettive competenze e specializzazioni nei vari ambiti professionali. Attualmen te l’Unione, tramite il raggruppamento intersettoriale dei prestatori di servizi, ospita altre undici categorie e associazioni organizzate. Tra esse ci sono i prestatori di servizi per eventi, i prestatori di servizi IT e internet, le emittenti radio televisive, le agenzie viaggi, i mediatori immobiliari, i consulenti aziendali, gli editori, i pubblicitari, le bike guide, i tra duttori e interpreti nonché gli accompagnatori e le guide turistiche.
Siamo al tuo fianco!

Con Alperia puoi contare su un partner locale, anche in questi tempi dicili. Per questo Alperia ha deciso di supportare le aziende altoatesine concedendo una moratoria di 3 mesi sul pagamento delle bollette di elettricità e gas.
Maggiori informazioni su www.alperia.eu

Luca Cantisani Philip Platino
GIOVANI NELL’UNIONE
Rafforzare il potere d’acquisto, tagliare l’Iva
Una proposta costruttiva dei Giovani. Per i Giovani nell’Unione, durante la crisi del Coronavirus, è necessario riavviare il circolo virtuoso dei consumi per tornare a risvegliare i circuiti economici – e bisogna farlo velocemente e in maniera priva di bu rocrazia. “Il modo migliore di farlo sarebbe la decisione, da parte dello Stato di abbassare l’Iva per quest’anno, portandola al dieci per cento”, propongono il presidente de i Giovani nell’Unione Luca Cantisani e il vicepresidente Philip Platino. “Il potere d’acquisto della popolazione va rafforzato sul breve termine, e sappiamo bene che esiste una correlazione tra pressione fiscale e pro pensione all’acquisto: più alte sono le tasse tanto minore sono le spese per il consumo. Tutte le aziende ne approfitterebbero alla stessa maniera, senza vincitori né vinti e senza richieste burocratiche, eccezioni o regolamenti speciali”.
COMMERCIO ALL’INGROSSO
gsommia@unione-bz.it
Rimborso per le accise
Le aziende del settore dell’autotrasporto possono richiedere il rimborso delle accise per il gasolio utilizzato per i veicoli aziendali nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2020. La doman da deve essere presentata dal 1° al 30 aprile 2020 presso il competente Ufficio delle Dogane.

Affinché l’occupazione risalga rapidamente, dovrebbero essere ridotti in misura notevo le anche i costi correlati alla retribuzione. Purtroppo lo Stato ha preso troppo tardi le necessarie misure di sostegno per l’economia e la popolazione, lamentano in conclusione i Giovani nell’Unione.
cwalzl@unione-bz.it
SETTORE ALIMENTARE
PROVENIENZA DEGLI INGREDIENTI PRIMARI Etichettatura di origine degli alimentari. Il regolamento relativo alle informazioni sugli alimentari (1169 art. 26 comma 3) prevede che, se l’ingrediente primario non proviene dal Paese di origine o dal luogo di provenienza, debba esserne indicato il Paese di origine o il luogo di provenienza. Il regolamento è in vigore dal 1° aprile 2020. Ulteriori informazioni online in una news del 10 marzo.
pblasbichler@unione-bz.it