HANDMADE - VOL.9 - THE MAGAZINE OF WATCHMAKING EXCELLENCE

Page 118

CAPITOLO 1

EBERHARD & Co.

IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA TECNICA ED ESTETICA MARIO PESERICO RACCONTA IL PRESENTE E IL FUTURO DI UNA DELLE MARCHE PIÙ AMATE DAI COLLEZIONISTI DI TUTTO IL MONDO Di Paolo Gobbi INTERPRETARE LA BELLA OROLOGERIA non è un lavoro semplice, ci vuole passione, attenzione, cultura, preparazione, professionalità e al momento giusto anche una buona dose di umiltà. Tutto questo è Eberhard & Co., Maison svizzera nata nel 1887 a La Chaux-de-Fonds, ben conosciuta dai collezionisti di tutto il mondo per i suoi modelli storici e contemporanei. A guidarla in qualità di Managing Director è Mario Peserico, che dal 2005 è anche Presidente di Assorologi e dal 2013 Vice Presidente di Unione Confcommercio Milano con delega alla sicurezza, abusivismo e contraffazione, oltre che Presidente di Indicam. La sua anima poliedrica si diffonde all’interno di un percorso che coinvolge una lunga storia indipendente, la costante innovazione e anche eventi legati all’arte e all’automotive. Lo abbiamo incontrato a Milano.

Quali sono i progetti della Maison per questo 2022? «Partiamo dicendo che il 2021 pur nelle difficoltà è stato un anno ricco di soddisfazioni. Rispetto al -10% che ha registrato l’orologeria in Italia a fine anno e un risultato leggermente positivo delle esportazioni svizzere nel mondo, noi oggi stiamo andando significativamente meglio sia sul mercato italiano che globalmente su tutti i mercati. Gli obiettivi per il 2022 sono focalizzati in primo luogo alla realizzazione di prodotti nuovi che diano continuità alle collezioni che hanno ottenuto un ottimo riscontro negli ultimi anni e in secondo luogo a rimanere ancorati alla nostra distribuzione storica». Quali sono i vostri maggiori successi? «Siamo stati indubbiamente dei precursori nel filone del vintage: un esempio è l’Extra-fort che abbiamo rieditato nel 1999. Non dimentichiamo inoltre che i modelli Contograf, Scafograf e Scientigraf sono ancora alla ribalta sul mercato. Lo Scafograf 300 MCMLIX è uscito nel 2020 ed è già la terza volta che con la variante nera siamo in rottura di stock, mentre la produzione della sua versione con quadrante e lunetta blu è arrivata a Natale ed è andata a ruba in pochissimo tempo. La collezione Chrono 4 in generale, benché abbia festeggiato da poco il 20° anniversario, è sempre stata iconica e riscuote costante apprezzamento e

116

così anche la nuova versione Chrono 4 “21-42”, che affianca alla versione tradizionale una con lunetta in ceramica nera. Chrono 4 “21-42” si colloca come fascia prezzo sotto i 5.000 euro: la nostra volontà è stata infatti di mantenere un range in linea con le precedenti versioni di Chrono 4 o anche inferiore, e questa politica ci sta ripagando». Dove siete distribuiti? «La nostra è una distribuzione limitata geograficamente, cerchiamo di favorire la presenza solo in alcuni mercati specifici con una logica che si discosta dall’essere onnipresenti, ma con il rischio di scarsa disponibilità di prodotto, non avrebbe senso. Riguarda in primis l’Italia, che rimane il mercato trainante, ma comprende anche la Spagna e il Giappone, che rappresenta il terzo mercato al mondo per importanza, fatto da veri conoscitori ed estimatori del prodotto, estremamente attenti alla qualità, e poi Germania, USA e altri». Un mercato, l’Italia, in cui un marchio storico come il vostro e con un DNA così specifico si inserisce bene. «Sì, assolutamente. E un marchio storico svizzero con peculiarità italiane quali eleganza e qualità è ulteriormente apprezzato». Come riuscite a farvi conoscere? «Tutti sanno che siamo svizzeri, ma con un’anima italiana. Negare questa radice è impossibile. Perciò dal punto di vista dei canoni estetici e della qualità del prodotto nessuno al mondo ha nulla da eccepire. Anche in Giappone, come negli altri paesi, il nostro distributore è un uomo raffinato, che alla qualità svizzera sa associare l’eleganza italiana». È la chiave di volta che vi dà la possibilità di essere appetibili e interessanti sul mercato? «Per Eberhard & Co. i valori trainanti sono indipendenza, coerenza e identità, tre capisaldi che ci caratterizzano da sempre». Secondo lei hanno ancora senso i saloni dell’orologeria? «Credo che abbia senso dare un’immagine al


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.