Guida_Musei_08

Page 1

Musei e luoghi di interesse culturale

Corciano Deruta Torgiano

Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) Loggia dei Lanari | Piazza Matteotti, 18 06121 Perugia Tel. + 39 075 5772686 | 075 5736458 Fax + 39 075 5720988 Infopoint “Porta Nova” Piazza Umbria Jazz 06125 | Perugia Tel + 39 075 5058540 info@iat.perugia.it | iat@comune.perugia.it http://turismo.comune.perugia.it www.regioneumbria.eu Card Perugia Città Museo In vendita presso i Musei aderenti al Consorzio Perugia Città Museo Per informazioni: Consorzio Perugia Città Museo Via Podiani,11 | 06124 Perugia Tel. 075 5772805-2834 | fax 075 5772817 numero verde: 800961993 Infomusei@comune.perugia.it Servizio Turistico Territoriale Associato Comuni di Perugia, Corciano, Deruta, Torgiano Via Mazzini, 6 | 06121 Perugia Tel. + 39 075 5728937 Fax + 39 075 5739386 Aggiornamento: agosto 2008 Orari e tariffe possono essere modificati In copertina: Gaspar van Wittel (1655-1736) Veduta di Perugia, inizi sec. XVIII Galleria Nazionale dell'Umbria (foto APT, Perugia)

servizio turistico territoriale associato


Perugia

Fontana Maggiore, particolare

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○


PALAZZO DEI PRIORI

NOBILE COLLEGIO DEL CAMBIO

Rappresenta una delle più maestose espressioni architettoniche della civiltà medievale italiana (1293-1297),con una fase costruttiva protrattasi fino al 1443. E’ sede del Comune di Perugia, della Galleria Nazionale dell’Umbria, e delle due maggiori corporazioni cittadine medievali: il Collegio del Cambio ed il Collegio della Mercanzia. Tramite una scalinata esterna si accede alla Sala dei Notari, già sede delle adunanze popolari e dell’Arte dei Notai. GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA in parte (museo statale) Corso Vannucci, 19 tel. 075 5741410 | 075 5721009 (biglietteria) | fax 075 5741400 email: gallerianazionaleumbria@beniculturali.it www.gallerianazionaleumbria.it, gnu@sistemamuseo.it La Galleria Nazionale dell’Umbria presenta le sue prestigiose collezioni attraverso un percorso espositivo sviluppato in 40 sale, per una superficie complessiva di circa 4.000 mq. Conserva una delle più ricche raccolte d’arte in Italia, quasi 3000 opere tra dipinti, sculture, ceramiche, tessuti ed oreficerie, che documentano sette secoli di storia e di cultura italiana, attraverso artisti come Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Piero della Francesca, Pintoricchio, Perugino, Orazio Gentileschi, Pietro da Cortona ed altri. Orario feriale e festivo: 8.30-19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30) Chiusura: lunedì 1/1 - 1/5 - 25/12 Ingresso: intero q6,50 | ridotto q3,25 | visitatori da 18 a 25 anni gratuito fino a 18 ed oltre 65 anni per i cittadini dell’UE Per gli altri Stati vengono applicati eventuali accordi di reciprocità Biglietteria e bookshop: presso l’atrio del Palazzo dei Priori Visite guidate e didattiche: Sistema Museo | 075 5721009 Biblioteca e archivio storico: al quinto piano del Palazzo - apertura dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.30; martedì - giovedì: 15.00 - 17.30 SALA DEI NOTARI Piazza IV Novembre (Palazzo dei Priori) | tel. 075 5772339 Realizzata tra il 1293 e il 1297, vi si svolgevano adunanze popolari. Maestoso ambiente medievale a pianta rettangolare il cui soffitto è sostenuto da otto poderosi arconi romanici. Le pitture alle pareti rappresentano leggende, favole, massime, storie bibliche e stemmi di Capitani del Popolo e di Podestà, opere di artisti locali (fine XIII sec.), ridipinte ed integrate da Matteo Tassi nel 1885. Orario feriale e festivo: 9.00-13.00 | 15.00-19.00 Chiusura: lunedì e in occasione di manifestazioni (concerti, convegni, ecc.) Ingresso: libero 4

Corso Vannucci, 25 - tel. e fax 075 5728599 | collegiodelcambio@libero.it All’interno, Sala dei Legisti, con banconi di Giampiero Zuccari (16151621); Sala dell’Udienza con notevole decorazione pittorica di Pietro Vannucci “Il Perugino”(1500) ed arredi lignei di Antonio da Mercatello e Domenico del Tasso; Cappella di San Giovanni Battista con dipinti di Giannicola di Paolo, allievo del Perugino (1513-1528). Orario feriale: 9.00 - 12.30 | 14.30 - 17.30 | festivo: 9.00 - 13.00 Chiusura: 1/1 | 25/12 e lunedì pomeriggio dal 2/11 al 15/3 Ingresso: intero q 4.50 Biglietto cumulativo con il Collegio della Mercanzia: intero q 5,50 NOBILE COLLEGIO DELLA MERCANZIA Corso Vannucci, 15 - tel. e fax 075 5730366 All’interno, Sala dell’Udienza (XV sec.) con rivestimento ligneo, opera di maestranze nordiche e bancone intagliato dal perugino Costanzo di Mattiolo (1462). Nell’Archivio dei Mercanti sono conservate Matricole ornate di miniature (XIV-XVI sec.). Orario: dal 1° marzo al 31 ottobre: da martedì a sabato: 9.00-13.00 | 14.30-17.30 domenica e festivi: 9.00-13.00 dal 1° novembre al 28 febbraio: martedì, giovedì e venerdì: 8.00-14.00 | mercoledì e sabato: 8.00-16.30 domenica e festivi: 9.00-13.00 Chiusura: lunedì 1/1 | 25/12 Ingresso: q 1,50 Biglietto cumulativo con il Collegio del Cambio: intero q 5,50

MUSEO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO in parte

Piazza IV Novembre (Chiostro Cattedrale S.Lorenzo) tel. e fax 075 5724853 L’allestimento si snoda in 25 sale, su due piani, attraverso i resti archeologici e architettonici delle epoche etrusco-romana e medievale. Si possono ammirare codici miniati tra cui evangelari ed antifonari; paramenti ed argenteria, un faldistorio del XIII sec. Sono esposti pregevoli dipinti tra cui: la Pala di S. Onofrio di Luca Signorelli, la “Pietà” di Bartolomeo Caporali, il trittico di Meo da Siena, la pala di Pompeo Cocchi. Orario feriale e festivo, da ottobre a maggio: 10.00-13.00 | 14.30-17.30; da giugno a settembre 10.30-13.00 | 15.00-18.00 (la biglietteria chiude mezz’ora prima) Chiusura: lunedì e 1/1 | 1/5 | 25/12 Ingresso: intero q 3,50 | ridotto q 2,50 | gratuito fino a 5 anni 5


Palazzo della Penna

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

Nobile Collegio del Cambio

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○


ROCCA PAOLINA Ingressi da Piazza Italia e Via Masi - V.le Indipendenza Vi si accede attraverso scale mobili (dal 1980), e da Porta Marzia (che ingloba parte della porta etrusca). Orario feriale e festivo: 8.00-19.00 Si visita quanto rimane (dopo le distruzioni conseguenti all’avvento dell’unità d’Italia) della grande fortezza militare voluta dal Papa Paolo III Farnese e costruita, tra il 1540-43, su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, sopra il popoloso quartiere medievale (case dei Baglioni). Già simbolo del dominio pontificio, la Rocca, con i suoi spazi recuperati e restaurati, è ora sede espositiva e culturale e sede del Centro Servizi museali della Rocca Paolina (tel 075 5725778). La Rocca Paolina e la città Suggestivo allestimento ricco di materiali documentari e audiovisivi, che permette di ripercorrere la storia del monumento, sin dalle sue origini e del rapporto dialettico con la città. Orario feriale e fest., da aprile a ottobre: 10.00-13.30 | 14.30-18.00 da novembre a marzo: 11.00-13.30 | 14.30-17.00 Chiusura: 1/1 | 25/12 | lunedì (tranne aprile e agosto) Ingresso: q 1,00 | gratuito fino a 6 anni PALAZZO DELLA PENNA

in parte

LE COLLEZIONI DELLA CITTA’ Via Podiani, 11 tel.e fax 075 5716233 | infomusei@comune.perugia.it www.sistemamuseo.it Già residenza gentilizia cinquecentesca, propone un allestimento museale permanente di quattro differenti raccolte,suggestivo ed articolato percorso che spazia dal Barocco al Novecento. L’Accademia e Perugia: sezione di opere dalla fine del’700 agli inizi del ‘900, tratte dal museo dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, tra cui i gessi di Canova e di Thorvaldsen. Collezione Valentino Martinelli (1923-1999): dipinti, sculture, disegni ed incisioni di epoca barocca tra cui opere di G.L. Bernini, A. Algardi, A. Sacchi. Collezione di Gerardo Dottori (1888-1977): ricca serie di capolavori del maestro futurista umbro. Collezione di Joseph Beuys (1921-1986): sequenza di 6 grandi lavagne eseguite a Perugia (Rocca Paolina) il 3 aprile 1980 durante un incontro con Alberto Burri. Orario feriale e festivo, da aprile ad ottobre: 10.00-13.00 | 16.00 -19.00 da novembre a marzo: 10.30-13.00 | 16.00-18.30 Chiusura: 1/1 | 25/12 e lunedì (tranne aprile e agosto) Ingresso: intero q 3,00 | ridotto q 2,00 gruppi oltre 15 persone e visitatori oltre 65 anni q 1,00 visitatori da 7 a 14 anni - scolaresche | gratuito fino a 6 anni 8

CAPPELLA DI SAN SEVERO Piazza Raffaello (Porta Sole) tel. e fax 075 5733864 All’interno, grande affresco raffigurante “La Trinità e Santi”: la parte superiore è opera giovanile di Raffaello (1505-1508), l’unica rimasta a Perugia, mentre la parte inferiore fu completata dal Perugino nel 1521 dopo la morte del suo giovane allievo. Orario feriale e festivo, da aprile ad ottobre 10.00/13.30 | 14.30/18.00 da novembre a marzo 11.00/13.30 | 14.30/17.00 POST - Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia Via del Melo, 34 ( trav. Via Pinturicchio) tel 075 5736501 fax 075 5736524 info@perugiapost.it | www.perugiapost.it Vi si può esplorare interattivamente l’universo della cultura scientifica grazie ad exhibits interattivi ed installazioni per la sperimentazione dei fenomeni naturali. Orario: sabato 15,30/19,00 domenica e festivi 10.30/13.00 | 15,30/19.00 Apertura per scuole e gruppi organizzati: dal lunedì al sabato su prenotazione. Chiuso 25 dicembre e 1° gennaio Ingresso intero € 3,00 | ridotto € 2,00 da 14 a 18 anni e sopra 65 | € 1,00 da 6 a 13 anni | gratuito fino a 5 anni MUSEO DELLE PORTE E DELLE MURA URBICHE Cassero di Porta Sant’Angelo - Corso Garibaldi tel. fax 075 41670 La più grande delle porte medievali di Perugia, costruita nel XIII secolo e fortificata nel corso dei secoli successivi, ospita un percorso di documentazione sulla storia delle tre cinte murarie cittadine: etrusca, medievale, rinascimentale. Sul tetto della torre si ammira uno splendido panorama di Perugia. Orario feriale e festivo, da aprile a ottobre: 10.30-13.30 | 15.00-18.00 da novembre a marzo: 11.00-13.00 | 15.00-17.00 Chiusura: 1/1| 25/12 e lunedì (tranne aprile e agosto) Ingresso: biglietto unico per Pozzo Etrusco-Cappella di San SeveroMuseo delle Porte e delle Mura urbiche, validità settimanale | intero q 2,50 | ridotto q 2,00 gruppi oltre 15 persone e visitatori oltre 65 anni |q 1,00 ragazzi da 7 a 14 anni e scolaresche | gratuito fino a 6 anni MUSEO STORICO DELLA PERUGINA Loc. San Sisto, presso Stabilimento Nestlé Italiana S.p.A tel. 075 52761 | 075 5276796 | fax 075 5276631 | www.perugina.it Inaugurato nel 1997 in occasione dei 90 anni della Perugina, è uno dei più ricchi musei storici d’impresa italiani; vi si ripercorrono le tappe della lunga storia del marchio PERUGINA. Orario dal lunedì al venerdì: 9.00-13.00 | 14.00-17.30 9


sabato (da marzo a maggio) 9.00-16.00 Ingresso gratuito Si effettuano visite guidate all’interno dei reparti produttivi, previa prenotazione tel 075 5276796 FUSEUM Loc. Monte Malbe Parco-museo con sculture antropomorfiche realizzate con materiali di recupero dall’artista perugino Brajo Fuso (1899-1980). Si effettuano visite guidate, previa prenotazione c/o Sodalizio di S. Martino | tel 075 5008289 COLLEZIONI, MOSTRE LABORA TORI AR TISTICI LABORAT ARTISTICI

PERMANENTI,

PALAZZO BALDESCHI AL CORSO Corso Vannucci 66 Visita consentita nei periodi in cui vengono realizzati eventi espositivi (tel 075 5734760 | 5725981). Nelle sale del piano nobile, con ricchi decori ottocenteschi, e in altri ambienti recentemente restaurati, sono esposte le collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la sezione di “Maioliche rinascimentali”. MOSTRA PERMANENTE DI SALVATORE FIUME Corso Vannucci, 96 (Palazzo Donini) tel. 075 5043522-3525 (portineria). email: cerimoniale@regione.umbria.it La mostra permanente comprende 10 quadri dell’artista siciliano Salvatore Fiume (1915-1997), con riferimenti a santi, condottieri ed episodi della storia dell’Umbria (San Francesco d’Assisi- San Benedetto da Norcia, Braccio Fortebracci, La battaglia dei sassi...) Orario martedì e giovedì: 15.00–19.00 (chiuso tutte le festività) Ingresso: libero CASA MUSEO DI PALAZZO SORBELLO. COLLEZIONI D’ARTE DEI MARCHESI BOURBON DI SORBELLO Piazza Piccinino, 9 | tel. 075 5732775 email: biblioteca@fondazioneranieri.org | www.fondazioneranieri.org L’esposizione presenta, entro le sale affrescate della dimora settecentesca, una collezione d’arte, di quadri, porcellane, tessuti e una ricca biblioteca storica. Orario (dal 18 aprile al 28 settembre 08): venerdì, sabato e domenica: 10,30-13 | 15-19,30. Visite guidate: mercoledì ore 17.30 (€ 2,50 a persona); in altri giorni della settimana su prenotazione 10

STUDIO-LABORATORIO DI VETRATE ARTISTICHE MORETTICASELLI Via Fatebenefratelli 2 | tel 075 5720017 fax 075 9660807 www.studiomoretticaselli.it Fondato nel 1859-60 dal pittore e maestro vetriere Francesco Moretti, in collaborazione con il nipote Ludovico Caselli, ha trovato continuità fino ad oggi per linea femminle, a partire da Rosa e Cecilia Caselli ad Anna Matilde Falsettini. L’atelier ottocentesco si presenta come un interessante sistema di museo-archivio-laboratorio. Visite su prenotazione: 347 5980925 LABORATORIO DI TESSITURA A MANO GIUDITTA BROZZETTI Via Berardi 5/6 | Ex chiesa di S. Francesco delle Donne tel 075 40236 | fax 075 5002492 | www.brozzetti.com Fondato da Giuditta Brozzetti nel 1921 come laboratorio-scuola con il fine di riprodurre i tradizionali tessuti umbri, ha trovato continuità produttiva nelle eredi Eleonora, Clara e Marta, con l’utilizzo di telai manuali a pedali con quattro licci del ‘700 e di telai jacquard del 1836. Visite su prenotazione: 348 5102919 ( Marta Cucchia) MOSTRA-LABORATORIO DI MARIONETTE DELLA FAMIGLIA MIRABASSI Via del Castellano 2-a | tel 075 5725845 | www.tieffeu.com E’ esposta una selezione di marionette, circa 300 esemplari, utilizzate dalla compagnia teatrale Tieffeu - Teatro Figura Umbro - nel corso di 27 anni di attività.. Visite su appuntamento MUSEO DEL GIOCATTOLO Strada Palazzetta,1 | Loc. Ramazzano (edificio scolastico) www.museodeigiocattoli.it Raccolta eterogenea di giochi e giocattoli dall’800 agli anni ’60-70 del ‘900. E anche una sezione dedicata ai primi mezzi di comunicazione e intrattenimento come le lanterne magiche, le radio e le prime televisioni. Visite su appuntamento ( 348 541222637). Ingresso: gratuito

11


MUSEI E SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’UMBRIA in parte

(Museo statale) Piazza G.Bruno,10 (Ex Convento di San Domenico) tel. 075 5727141-2 fax 075 57282651 sba-umb@beniculturali.it | www.archeopg.arti.beniculturali.it All’interno, Sezione preistorica con reperti dell’Italia centrale dell’età paleolitica, neolitica, del bronzo e del ferro; Sezione etrusco e romana con reperti etruschi provenienti da varie necropoli. Da segnalare: il Cippo perugino con una delle più importanti iscrizioni in lingua etrusca, la ricostruzione della tomba etrusca dei Cai Cutu, la statua bronzea di Germanico (attualmente ad Amelia), le lamine in bronzo sbalzato dal carro di Castel San Mariano e la Collezione di amuleti e strumenti magico-religiosi “Giuseppe Bellucci” (E’ in corso una nuova sistemazione museale) Orario dal martedì alla domenica: 8.30-19.30 | lunedì: 10.00-19.30 Chiusura: 1/1 | 1/5 | 25/12 Ingresso: intero q 4,00 | ridotto q 2,00 | cittadini dell’UE da 18 a 25 anni gratuito fino a 18 anni e oltre 65 anni, per i cittadini dell’UE Per gli altri Stati vengono applicati eventuali accordi di reciprocità Visite guidate e visite didattiche a cura della Soc. Archeodidattica (prenotazione presso museo). POZZO ETRUSCO (Pozzo Sorbello) Piazza Danti, 18 tel.075 5733669 | pozzoetrusco@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it Il monumentale pozzo (III-II sec. a.C.), capolavoro di ingegneria idraulica, profondo circa 36 metri ed alimentato da almeno tre vene d’acqua, era il principale serbatoio idrico della città in età etrusca e romana. Orario da aprile ad ottobre: f eriale e festivo 10.00-13.30 | 14.30-18.00 da novembre a marzo: feriale e festivo 11.00-13.30 | 14.30-17.00 Chiusura: 1/1 | 25/12 e lunedì (tranne aprile e agosto) Ingresso: biglietto unico per Pozzo Etrusco-Cappella di San SeveroMuseo delle Porte e delle Mura urbiche, validità settimanale, intero q 2,50 | ridotto q 2,00 gruppi oltre 15 persone e visitatori oltre 65 anni | q 1,00 ragazzi da 7 a 14 anni e scolaresche AREA ARCHEOLOGICA di Piazza Cavallotti Esempio di scavo archeologico conservato e fruibile all’interno del centro storico. Le strutture rinvenute nel 1982 (fontana-strada lastricata-edificicanalizzazioni) sono di varie epoche (romana-medievale). Chiuso per lavori di sistemazione. Prossima apertura. 12

Per visite fuori orario: rivolgersi al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria - Piazza G. Bruno, 10 tel. 075 5727141 | fax 075 5728200 MOSAICO ROMANO DI SANTA ELISABETTA Via Pascoli - Dip. di Chimica (Università degli Studi) tel. 075 5855604-5 Mosaico romano a tessere bianche e nere, risalente agli inizi del II sec. d.C.. Scoperto nel 1875 nel luogo dove sorgeva la chiesa medievale di Santa Elisabetta, rappresenta il mito di “Orfeo e le fiere” ed apparteneva probabilmente ad un complesso termale della Perugia romana. Orario feriale: 8.00-19.00 Chiusura: sabato, domenica e festivi Ingresso: libero

IPOGEO DEI VOLUMNI, ANTIQUARIUM E NECROPOLI DEL PALAZZONE (museo statale) Via Assisana, 53 – Loc. Ponte San Giovanni - tel. 075 393329 sbaumb@beniculturali | www.archeopg.arti.beniculturali.it Visite guidate e didattiche (informazioni e prenotazioni numero verde 800 961993) L’Ipogeo (III sec.a.C.- I sec.d.C.) fa parte della vasta necropoli etrusca del Palazzone, costituita da quasi duecento tombe rupestri databili dal V sec.a.C. all’età ellenistica. All’ ingresso sono conservate urne cinerarie di travertino, terracotta, marmo, arenaria. Un ripido e grandioso dromos di accesso conduce alla camera sepolcrale di Arunte e Lars Volumnio; la tomba è suddivisa secondo lo schema planimetrico della casa romanoitalica con le stanze attorno all’atrio centrale. Orario feriale e festivo: 9.00-13.00 | 15.30-18.30 luglio - agosto: 9.00-12.30 | 16.30-19.00 Ingresso: intero q 3,00 | ridotto q 1,50 cittadini dell’Ue da 18 a 25 anni gratuito fino a 18 anni e oltre 65 anni, per i cittadini dell’Ue Per gli altri Stati vengono applicati eventuali accordi di reciprocità. Per i gruppi è necessaria la prenotazione. Chiusura: 1/1 | 1/5 | 25/12 La visita è consentita a non più di 7 persone per volta, per la durata massima di 5 minuti. IPOGEO DI SAN MANNO Loc. Ferro di Cavallo Via Fra’ Giovanni di Pian del Carpine - La tomba (III–II sec.a.C.), ubicata nella Cripta della chiesa di San Manno, interamente rivestita di blocchi in travertino, presenta una pregevole volta a botte ed una lunga iscrizione, di ben cinque metri, con i nomi degli appartenenti alla famiglia etrusca Precu. E’ stata restaurata recentemente. Visita su appuntamento: tel 075 5057190 (Comunità Magnificat). 13


CHIESE ORATORI E CIMITERO STORICO Si presenta un elenco parziale dei principali edifici religiosi per il loro interesse storico-artistico. Per un elenco esaustivo di chiese, conventi ed oratori cfr. le guide di Perugia presso IAT e il portale comunale http://turismo.comune.perugia.it CATTEDRALE DI S. LORENZO Ingressi da Piazza IV Novembre e da Piazza Danti, tel. 075 5723832 | 075 5750311 ( Vescovato). Edificata nel corso del XV sec., reca portali barocchi e all’interno decori settecenteschi. Tra le molte opere, pregevoli il reliquiario del Santo Anello e la tela con la Deposizione di Federico Barocci ( 1569). In sacrestia fastoso ciclo pittorico di Pandolfi (1573-76). Orario: 7.30 – 12.30 | 16.00 – 19.00 CHIESA DI SANT’ERCOLANO Via Sant’Ercolano Dedicata al santo protettore di Perugia, martirizzato nel 548 d.C., mostra una singolare forma a torre, originariamente (XIV sec.) a due piani. Come la scala esterna modificata nel ’600, anche l’interno presenta una ricca decorazione barocca. Orario feriale e festivo: 10.00 – 12.00 | 16.00 – 18.00. Per informazioni: tel. 075 5011165 ( Sodalizio di S. Martino) BASILICA DI S. DOMENICO Piazza G. Bruno ( Corso Cavour), tel. 075 5731568 La più imponente chiesa della città e dell’Umbria, costruita in vari fasi e ricostruita da Maderno nel 1632. All’interno il pregevole monumento funebre di papa Benedetto XI ( XIV sec.), la grande vetrata alta m. 23 del 1411, il coro del XVI sec. e l’organo seicentesco; singolari le vaste soffitte ( visitabili su richiesta). Orario feriale e festivo: 7.00-12.00 | 16.00-19.00 BASILICA DI SAN PIETRO Borgo XX Giugno, 74 | tel. 075 35132 ( Monaci Benedettini) Vanta una straordinaria ricchezza decorativa, dalle colonne e dai capitelli romani, al soffitto dorato, alle pregevoli pitture delle tre navate e della sacrestia, vero e proprio museo di pittura e scultura, da Perugino a Wicar a Guido Reni, ad Algardi. Pregevoli il grande baldacchino e il coro ligneo di scuola lombarda. Al di sotto dell’abside è la cripta altomedievale, a pianta circolare, con ambulacro e pareti dipinte. Nell’ambito del complesso conventuale si può visitare la Galleria Tesori d’arte della Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia (su prenotazione tel. 075 33753 | fax 075 33751). Orario: 8.00 – 12.30 | 15.00 – 18.00 14

CHIESA E CONVENTO DI S. GIULIANA Via B. Orsini 3 Ora sede della Scuola di lingue estere dell’esercito italiano, tel. 075 5750511 – 57505203 Della originaria struttura trecentesca, si conserva la facciata in pietra bianca e rosa con portale e rosone gotici e resti della decorazione pittorica. Pregevole il chiostro del 1376. Orario apertura: domenica e feste religiose, in occasione della messa ( h. 11-12) CHIESA DEL GESU’ Piazza Matteotti - tel. 075 5721876 Chiesa cinquecentesca con interno a tre navate riccamente decorate. Facciata ristrutturata nel 1934. Nella volta affreschi del genovese Giovanni Andrea Carloni raffiguranti le storie di Giosuè ( 1656). Risulta sovrapposta a tre oratori, posti l’uno sull’altro, a guisa di torre: secondo la gerarchia sociale più in alto è l’Oratorio della Congregazione dei Nobili, quindi quello degli Artisti e in basso quello dei Coloni. Orario feriale: 7,15-11,45 | 16,45-18,45 Orario festivo: 9,00-13,00 | 17,00-20,00 CHIESA DEI SS. SEVERO ED AGATA Via S. Agata | tel 075 5723780 Conserva l’aspetto architettonico trecentesco delle origini e all’interno importanti affreschi di scuola umbra ( XIV sec.). Orario: 10.00-12.00 | 16.00-19.00 CHIESA DI S. FILIPPO NERI Via della Stella 20, tel. 075 5725472 Grandiosa chiesa barocca con facciata vignolesca (1647- 63); interno ad unica navata con cappelle laterali, riccamente decorato da affreschi del ‘600 e ‘700 ( Carlone, Boccanera, Brizi, Appiani). All’altare maggiore importante tela di Pietro da Cortona, raffigurante l’Immacolata Concezione ( 1662). Orario di apertura: 8,15-12.00 | 17,30-19.00 ORATORIO DI SANTA CECILIA Via Fratti ( trav.di via della Stella), annesso a S. Filippo Neri Realizzato nel 1687-90, destinato anche a sala musica, secondo la regola dei Filippini. Pregevole interno barocco con pianta centrale a croce greca, due ordini di coretti e copertura a cupola. Dopo il recupero e restauro, dal 2001, ospita concerti ed eventi culturali. Visita su appuntamento | Per informazioni: IAT di Perugia tel. 075 5772686 | 075 5736458 15


ORATORIO DI SAN FRANCESCO DEI NOBILI Via degli Sciri, 6 (trav. Via dei Priori) Uno degli esempi più interessanti del primo barocco perugino. Conserva nel vestibolo pregevoli stucchi del francese Jean Regnaud di Sciampagna (1675-76) e all’interno il più importante complesso pittorico di G.A. Scaramuccia (1611-1627), un soffitto a cassettoni in legno dorato, pregevoli seggi e intagli in legno di Zuccari, e in sacrestia la tela raffigurante la Flagellazione(1480) attribuita a Pietro Galeotto. Visita su appuntamento tel. 075 5724815 (Sodalizio Braccio Fortebracci) ORATORI DI S. BERNARDINO E DI S. ANDREA DELLA GIUSTIZIA Piazza S. Francesco al Prato – tel. 075 5733957 Il complesso risalente alla metà del XV sec. presenta un’ elegante facciata policroma a finissimi rilievi, capolavoro di Agostino di Duccio ( 1457-61), massimo esempio di arte rinascimentale a Perugia. Il retrostante oratorio del ‘500, rimaneggiato nel ‘700, presenta soffitto dorato, pregevoli stucchi e dipinti. Orario: 8.30-12.30 | 15.30-17.30 CHIESA E CONVENTO DI S. FRANCESCO AL PRATO Risalente alla metà dl XIII sec. ha subito numerosi crolli e rifacimenti. La facciata fu ricostruita nel 1929 secondo il gusto cosmatesco. Priva della copertura e degli arredi interni, è destinata ad ospitare l’auditorium cittadino ( lavori in corso). CHIESA DELL’ANNUNZIATA Piazza Annibale Mariotti Ristrutturata nel 1641, mostra una facciata del XIX sec. All’interno è decorata da opere di Domenico Bruschi (inizi ‘900). Orario: mercoledì 15.30 -18.30 CHIESA DI SAN PROSPERO Via San Prospero, 7, Via Don Bosco, 5 Rimaneggiata nel corso dei secoli, conserva un ciborio marmoreo dell’VIII sec ., una statua del santo di stile arnolfiano ( fine XIII sec.) ed un pregevole ciclo di affreschi di Bonamico (1225). Per la visita, rivolgersi all’Istituto Don Bosco tel. 075 5733880. CHIESA E CONVENTO DI S. AGOSTINO Piazza Lupattelli ( Corso Garibaldi), tel. 075 5722624 ( parrocchia di S. Angelo e S. Agostino). Chiesa gotica dalla facciata a pietre bianche e rosa e portale gemino, con rifacimento manieristico nella parte superiore. L’interno, ad

16

una sola grande navata, fu ristrutturato tra ’700 e ’800. Nelle cappelle laterali si conservano affreschi del ‘300 e del ‘500, tra cui quelli di Arrigo Fiammingo e Giannicola di Paolo. Il complesso monastico è adibito a caserma. Orario: 9.00-13.00 | 16.00-19.00 ORATORI DI S. AGOSTINO annessi alla chiesa, in piazza Lupattelli. Sopra l’oratorio trecentesco, ad unica aula, decorata da affreschi di notevole qualità del ‘300 e ‘400, fu edificato il secondo oratorio nella metà del ‘500, rinnovato nel ‘600 con pregevoli arredi barocchi e dipinti del 600-‘700. Visita su prenotazione tel. 075 5724815 (Sodalizio Braccio Fortebracci) TEMPIO DI S. MICHELE ARCANGELO Via del Tempio (Corso Garibaldi), tel. 075 5722624 ( parrocchia di S.Angelo e S.Agostino) Una delle più antiche Chiese Paleocristiane in Italia (V-VI sec.), a pianta circolare, con aggiunte in età gotica, come il portale ( XIV sec.). All’interno due vani concentrici separati da sedici colonne romane con bei capitelli corinzi, e quattro cappelle disposte a croce greca. La luce penetra da 12 finestre aperte sul tamburo. Orario: 9.00-13.00 | 15.30-18.30 CHIESA DI SAN BEVIGNATE Via Enrico dal Pozzo,145 La Chiesa dedicata al santo eremita, fu edificata tra il 1256 e il 1312 secondo la tipologia “ templare”. Sulle pareti è un interessante ciclo di affreschi comprendenti decorazioni e simbologie dell’Ordine dei Templari. Visita su appuntamento. Per informazioni: IAT di Perugia tel. 075 5772686 | 075 5736458 CIMITERO MONUMENTALE Via Enrico dal Pozzo, tel. 075 5734382 Creato su disegno di F. Lardoni e A. Arienti, fu inaugurato nel 1849 dal Vescovo G. Pecci, futuro Papa Leone XII. Significativi monumenti funebri e cappelle di importanti famiglie perugine sono una testimonianza della storia della scultura e dell’architettura a Perugia, tra il XIX ed il XX secolo. Orario feriale e festivo: 7.30-17.30 (18.30 estivo)

17


ORTI E GIARDINI STORICI GIARDINI CARDUCCI Dietro il Palazzo della Provincia-Piazza Italia Dedicati al poeta che li immortalò nell’ode “Canto dell’amore”, ispirata dal vasto panorama, che da qui si gode. GIARDINI DEL FRONTONE Borgo XX Giugno, nei pressi del Convento di San Pietro Sistemati nel XVIII sec. come sede estiva degli Arcadi, i giardini prendono nome dalla fronte dell ‘arco di trionfo, che chiude l’anfiteatro, realizzato su progetto di Baldassare Orsini. ORTO BOTANICO in parte Via Romana, 4/b (fuori Porta S. Costanzo) - tel. 075 5856073 Collegato alla facoltà di Agraria, comprende circa 3.000 specie di flora indigena ed esotica, con funzioni didattico-scientifiche. ORTO MEDIEVALE in parte Borgo XX Giugno, 74 | tel. e fax 075 5856432 | fax 075 5856425 Collegato al complesso benedettino di S. Pietro e alla facoltà di Agraria, propone una lettura delle specie coltivate nel Medioevo. Orario dal lunedì al venerdì: 8.00-17.00 Chiusura: sabato, domenica e festivi Visite guidate e visite didattiche (a pagamento) previa prenotazione (gruppi superiori a 10 persone). Inf.: Centro di Ateneo per i Musei Scientifici C.A.M.S. | tel. 075 5856073 | ortobot@unipg.it

Cimitero Monumentale, particolare ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

19


Corciano Deruta Torgiano

Corciano, particolare

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○


COR CIANO CORCIANO Per la visita ai musei e monumenti di Corciano, rivolgersi al Comune di Corciano | Informazioni Turistiche tel. 075 5188255 info@promozionecorciano.it

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA Centro storico La chiesa (XIII sec.) conserva opere pittoriche di grande valore: “L’ Assunta” del Perugino (1513) ed un Gonfalone di Benedetto Bonfigli (1472). CHIESA | MUSEO DI SAN FRANCESCO Chiesa di San Francesco | Centro storico All’interno: Madonna in trono tra santi di Orlando Merlini (fine XV secolo); Vergine col Bambino tra angeli e santi attribuita a Giovanni Antonio Scaramuccia (XVII secolo); Maestà tra Sant’Anna, San Francesco e Sant’Elena di Benedetto Bandiera (1606).

MUSEO DIOCESANO DIFFUSO DI PIEVE DEL VESCOVO Loc. Migiana – Castello di Pieve del Vescovo Prima sede del Museo Diocesano Diffuso dell’Archidiocesi di Perugia – Città della Pieve. Vi sono esposte opere d’arte provenienti da varie parrocchie dei territori di Corciano e Perugia. NECROPOLI ETRUSCA DI STROZZACAPPONI Via Luigi Einaudi, 196 - San Mariano, Loc. Strozzacapponi Vasta area funeraria etrusca (fine III - I sec. a.C.) con tombe “a camera” , scavate nel travertino, contenenti urne cinerarie e corredi. Orario feriale: 9.00-12.30 | 16.00-19.00 Chiusura: domenica Per la visita rivolgersi al gestore del negozio in loco: tel. 075 5140148 - 5140149 Per i gruppi è necessaria la prenotazione Ingresso: gratuito

MUSEO DELLA CASA CONTADINA Via Tarragone, di fianco alla Chiesa di San Cristoforo Raccolta di vari oggetti e strumenti di lavoro della civiltà contadina e della tradizione artigiana corcianese. CENTRO VALORIZZAZIONE PRODOTTI TIPICI Via della Torre 10 Appendice al Museo della Casa Contadina dedicata all’alimentazione e, in particolare,a prodotti tipici come il pane, il vino, l’olio ed alle relative tecniche di produzione. MUSEO DELLA PIEVANIA “GIUSEPPE LAUDATI” Via Tarragone - Chiesa di San Cristoforo Opere d’arte, oggetti liturgici (reliquari-arredi sacri), ex voto e documenti contabili provenienti dalle chiese di Corciano. Consistente nucleo di opere del pittore corcianese Giuseppe Laudati (XVII – XVIII secolo). EX - RACCOLTA DI REPERTI PREISTORICI E PALEONTOLOGICI Corso Cardinale Luigi Rotelli (Residenza comunale) Frammenti fossili relativi a faune del Pleistocene medio inferiore e materiale mesozoico (ammoniti). Collezione di manufatti preistorici provenienti da varie località italiane. Accurato apparato didattico. I materiali confluiranno nell’Antiquarium comunale, già in fase di realizzazione nel centro storico di Corciano. EX - RACCOLTA DI REPERTI ARCHEOLOGICI Corso Cardinale Luigi Rotelli (Residenza comunale) Reperti archeologici di epoca etrusco-romana. I materiali confluiranno nell’Antiquarium comunale, già in fase di realizzazione nel centro storico di Corciano. 22

23


DER UT A DERUT UTA MUSEO REGIONALE DELLA CERAMICA Largo San Francesco | tel. e fax 075 9711000 deruta@sistemamuseo.it | www.museoceramicaderuta.it Visite guidate e didattiche (informazioni e prenotazioni: numero verde 800 961993). Il Museo, ospitato nell’ex convento di San Francesco, presenta la storia della produzione della ceramica di Deruta dal XIV al XX secolo. L’itinerario di visita comprende anche una biblioteca specializzata ed un grande deposito, che ospita tra l’altro pezzi di ceramica Apula. Orario ottobre-marzo: 10.30-13.00 | 14.30-17.00 chiuso il martedì aprile-giugno: 10.30-13.00 | 15.00-18.00 luglio-settembre: 10.00-13.00 | 15.30-19.00 Chiusura: 1/1 | 25/12 Ingresso intero q 3,00 | ridotto q 2,00 | gruppi oltre 15 unità, visitatori oltre 65 anni, visitatori da 15 a 25 anni | q 1,00 visitatori da 7 a 14 anni e scolaresche; gratuito bambini fino a 6 anni PINACOTECA COMUNALE Piazza dei Consoli, 13 (Palazzo Comunale) | tel. e fax 075 9711000 deruta@sistemamuseo.it | www.museoceramicaderuta.it La Pinacoteca ospita dipinti provenienti da varie chiese del territorio e dall’ex Ospedale di San Giacomo, nonché 52 opere della Collezione “Lione Pascoli”. Orario: sabato, domenica e festivi (stessi orari del museo regionale della ceramica) Ingresso cumulativo per i due musei: intero q 5,00 | ridotto q 3,00 gruppi oltre 15 unità, visitatori oltre 65 anni, visitatori da 15 a 25 anni q 1,00 visitatori da 7 a 14 anni e scolaresche; gratuito bambini fino a 6 anni SANTUARIO DELLA MADONNA DEI BAGNI Loc. Madonna dei Bagni, Fraz. Casalina | tel. 075 973455 | 347 8062740 Insolita collezione di oltre 600 formelle votive in maiolica, dal 1600 ad oggi. Rappresentano un campionario iconografico della vita quotidiana, del lavoro e del costume popolare nonché dell’evoluzione delle tecniche di produzione. Orario feriale e festivo: 8.00-12.30 | 14.30-19.00 ora legale 8.00-12.30 | 15.30-18.30 ora solare Chiusura: durante le cerimonie religiose Ingresso: gratuito Per i gruppi è consigliata la prenotazione Corciano, Museo della casa contadina

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

25


TOR GIANO ORGIANO FONDAZIONE LUNGAROTTI MUSEO DEL VINO in parte Corso Vittorio Emanuele, 31 (Palazzo Graziani Baglioni) | tel. 075 9880200 | fax 075 9880300 museovino@lungarotti.it | www.lungarotti.it La Fondazione Lungarotti espone, in 20 sale, raccolte archeologiche, tecniche ed artistiche dal III millennio a.C. ad oggi attraverso le civiltà Ittita, Etrusca, Romana, Italica. Contenitori vinari e farmaceutici, utensileria, grafica ed editoria di età medioevale, rinascimentale e barocca fino alla contemporanea raccontano storia e civiltà della Vite e del Vino. Orario feriale e festivo: 9.00-13.00 | 15.00-19.00 ora legale 9.00-13.00 | 15.00-18.00 ora solare Chiusura: 25 dicembre MUSEO DELL’OLIVO E DELL’OLIO Via Garibaldi, 10 | tel e fax 075 9880300 museoolio@lungarotti.it | www.lungarotti.it Il percorso, articolato in 11 sale, offre al visitatore una ricca documentazione sull’olivo e l’olio. Orario feriale e festivo: 10.00-13.00 | 15.00-19.00 ora legale 10.00-13.00 | 15.00-18.00 ora solare Chiusura: 25 dicembre Ingresso per ciascun museo: intero q 4,50 | ridotto q 2,50 | biglietto cumulativo per i due musei: intero q 7,00 | ridotto q 4,50 La riduzione del biglietto viene applicata per studenti e gruppi oltre 20 unità | gratuito per bambini fino a 6 anni, accompagnatori di gruppo Visite guidate per gruppi, previa prenotazione | Inartem Servizi culturali e didattici: tel. 075 9880200 | fax 075 9880300 prenotazioneimusei@lungarotti.it | inartem@tiscali.it un museo q 54,00 | due musei q 80,00 Visita alle Cantine Lungarotti (dal lunedì al venerdì) previa prenotazione | tel. 075 988661 | fax 075 9886650 lungarotti@lungarotti.it

STRADA DEL VINO E DELL’ARTE in parte Loc. Brufa Sculture di venti qualificati artisti italiani disposte in città e lungo la strada vicinale Vigna: M. Pierucci, M. Sforna, M. Pizzoni, A. Miniucchi, G. Giuman, A. De Felice, B. Liberatore, N. Caruso, L. Sguanci, U. Mastroianni, M. Carroli, C. Lorenzetti, J. Roca - Rey, N.Carrino, G.Giuliani, G. Marotta, E. Mattiacci, M. Staccioli, V. Trubbiani, P. Cascella, T. Magnoni. Info: Comune di Torgiano | tel. 075 988601 MOSTRA PERMANENTE VINARELLI Sede ProLoco di Torgiano – Corso Vittorio Emanuele II Opere pittoriche eseguite diluendo i colori nel vino nel corso di una estemporanea di pittura che si tiene annualmente a Torgiano. Info: Comune di Torgiano tel. 075 988601 | www.vinarelli.it

Torgiano, Museo dell’olivo e dell’olio

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

VASELLE D’AUTORE Atrio del Palazzo Comunale, Corso Vittorio Emanuele 25 Mostra permanente di “ Vaselle per il Vino Novello”, boccali tradizionali umbri realizzati ogni anno da artisti contemporanei in occasione della vendemmia, il giorno di San Martino. Info: Comune di Torgiano | tel. 075 988601

26

27


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.