In difesa dell'Utopia - Opposto/Contrario 2011

Page 1

senza titolo - 2011 carboncino - gessetto su carta - cm 21x30 -

MARCO SICCI è apparso alla scorsa edizione della mostra opposto/contrario con questa piccola installazione in foto. Quando non è impegnato nell'arte della preparazione del famoso Mojito dietro il bar della Darsena dedica molto del suo tempo all'arte visuale ed alla realizzazione di opere Circuit Bending. Al momento ha una vasta collezione di gadget e vecchi giocattoli elettronici in attesa di essere modificati. La sua fidanzata minaccia di lasciarlo se non farà pulizia.

POLLY BROOKS Nasce a Londra nel 1963, frequenta la St.Martin’s School of Art e inizia l’attività artistico nei primi anni ottanta. Trasferitasi in Umbria partecipa a differenti iniziative espositive tra le quali due personali a Perugia nel 1989 e nel 1991 e varie collettive tra cui: “22 affinità centrifughe” ( Perugia 1990), “Paperwork” , Evergreen gallery (Olimpia, Washington USA), “Centro di Sarro” ( Roma, 1994), “Vocimiecontemporanee” (Roma, 1997), “Appetizers” (IRIDE Deruta 2004), “ABTamo” (Perugia, 2005), “Spazi tra materia e mente” (Trebisonda, Perugia), “Viaggiatori sulla Flaminia” (Gualdo Tadino, 2006). Vive e lavora ad Assisi

ANTONELLA CAPPONI Nata a Gubbio nel 1965. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Perugia e insieme al maestro Nuvolo, inizia una ricerca pittorica con materiale plastico di derivazione industriale. Sono le prime espressioni legate al tema della 'trasparenza' definite pittura liquida da vedere attraverso, sul quale a tutt'oggi fonda il suo linguaggio. Nel 1988 con l'opera Cubo, nascono le prime sculture aeree, istallazioni e opere ambientali. Impegnata in una seria e coerente ricerca incentrata sul concetto di limite/soglia e sulla possibilità di travalicarli in senso spazio-temporale, realizza opere scultura, i cui elementi di ‘trasparenza’, suggeriscono possibile l’attraversamento di uno spazio fisico per un 'oltre'. Dal 2004 alla ricerca del guardare attraverso, si aggiunge come elemento di variabile sensoriale la luce e l'utilizzo del laser. 2007, 13x 17 padiglioneitalia. Studio Berengo, Murano, cura di Fhilippe Daverio, Jean Blanchaert. 2010, Giochi d'Artista. Museo Archeologico Castiglion Fiorentino, Arezzo, cura di Sabrina Massini e Margherita Scarpellini. 2011, Venus+Demarco+Beuys. Demarco Archive Trust, Craigcrook Castle, Edinburgh (U.K), cura di Richard Demarco e David Gibson. 1000+1000+1000. Scalone Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Bologna, progetto di Philippe Daverio. 7a Giornata del Contemporaneo AMACI, Biblioteca Sperelliana, Gubbio.

mojitos@libero.it

p.brooks@katamail.com

cronotopoagubbio@tiscali.it

“Provocation” mixed media

silviabistacchia.blogspot.com

Comune di Castiglione del Lago

“decentrata” del volume nell’ambito della mostra in difesa dell’Utopia. All’evento è stato ringraziamo per aver gentilmente raccolto l’invito di Opposto/Contrario alla presentazione Comune di Perugia, nella persona di Marina Bon di Valsassina, curatrice del progetto, che La pubblicazione è stata recentemente data alle stampe dall’assessorato alla Cultura del

Presentazione della nuova “Guida alla Raccolta Beuys” (ovvero le 6 “lavagne” disegnate da Beuys per la sua lezione del 1980) in un incontro con l’autrice Marta Palazzetti il giorno 22 ottobre alle ore 16,00 presso la Sala dell’Investitura di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. Cultura (del Comune medesimo). “Sguardo nel passato” 1995 ceramica - creta mista cotta semi riduzione 1070 - colorazione con ossidi a spruzzo - cm 450x260 - h 230

quindi allocate nei sotterranei di Palazzo della Penna, attuale sede dell’Assessorato alla l’indomani. Successivamente le lavagne vennero acquistate dal Comune di Perugia e tracciò con il gesso su 6 “lavagne” la sintesi grafica del discorso che avrebbe tenuto del critico Italo Tomassoni e dal numeroso uditorio. La sera prima della conferenza Beuys della Rocca Paolina, alla muta presenza di Alberto Burri, sollecitato invece dalle domande delle sue “discussioni” pubbliche a Perugia il 3 aprile 1980, presso la Sala Cannoniera Il rapporto e il legame del maestro tedesco con l’Umbria è a tutti noto. Beuys tenne una LA GUIDA ALLA RACCOLTA BEUYS

14/23 OTTOBRE 2011

PALAZZO DELLA CORGNA / LA DARSENA CASTIGLIONE DEL LAGO_ PERUGIA A CURA DI GUIDO MARASPIN

BENEDETTA GALLI è nata a Perugia nel 1976. Si diploma all'Accademia di Belle Arte Pietro Vannucci di Perugia nel 2000. Tra le mostre collettive si possono ricordare: nel 2003 Osservatorio01, Flash Art Museum, Trevi (Pg) a cura di Maurizio Coccia e Marinella Caputo. Nel 2006 Fleurs, Studio A'87, Spoleto (Pg) a cura di Cecilia Metelli. Teatro delle meraviglie, Teatro del Trionfo, Cartoceto (PU) a cura di Gesine Harp e Sonia Zampini. Nel 2009 XX3//~, Trebisonda e sedi varie, Perugia, a cura dell'associazione arti visive Trebisonda. La leggerezza della scultura, Parco dell'Arte, Cerrina Monferrato (Al) a cura dello Studio A'87 e di Aldo Iori. Around Sacred Trees, Galleria Civica Comunale, Spello (Pg), Elfrida Gubbini e Antonello Belli. El sueño de la razòn produce muestras, Trebisonda, Perugia, a cura di Aldo Iori. Nel 2011 Premiata Officina Trevana, Palazzo Lucarini, Trevi (Pg), a cura di Maurizio Coccia e Matilde Martinetti. Mostra Premio Gaem, MAR di Ravenna, a cura di Linda Kniffitz.

JOSÈ CARLOS ARAOZ nato in Argentina nel 1958. Frequenta l’Accademia di Belle Arti “Prilidiano Puyrredon” di Buenos Aires, laurandosi in pittura e disegno. Lavora come insegnante di pittura e disegno e partecipa a varie mostre in Argentina. Dal 2002 si è trasferito in Italia, dove vive e lavora come artista partecipando a varie mostre personali e collettive in varie città d’Italia.L’ultima mostra personale in maggio 2011 all’Università degli Stranieri. La sua ricerca è sul tema sociale e politico.

DANILO FIORUCCI Danilo Fiorucci è nato a Perugia dove vive e lavora. Si diploma presso l'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia nel 1989 con i docenti Nuvolo, Antonio Gatto, Bruno Corà ed Aldo Iori. Nel 1989 fonda l'Associazione Arti Visive Trebisonda insieme a Moreno Barboni, Lucilla Ragni e Robert Lang. Partecipa come curatore al workshop "La seduzione del Caos" tenutosi in Bosnia e che porterà ad una mostra, in occasione della Biennale dei giovani Artisti del Mediterraneo, a Sarajevo. Intraprende una intensa attività espositiva ed organizzativa con mostre e scambi in Italia, Germania, Stati Uniti, Israele tra cui: Premio del Golfo 2006 Biennale Europea Arti Visive Camec La Spezia; XV Quadriennale di Roma Palazzo delle Esposizioni Roma; Stemperando Biennale di pittura su carta Biblioteca Nazionale di Roma.Collabora attualmente alla realizzazione di numerose esposizioni curate dall'associazione Trebisonda presso l'omonimo centro per l'arte contemporanea.

benedetta.galli@gmail.com

www.premioceleste/josecarlosaraoz

danilart@fastwebnet.it

luca.costantini.sa3f@alice.it

La lezione beuysiana, impregnata di valori steineriani (da Rudolf Steiner) poi solidificati in una complessa “scultura sociale”, prende forma nelle frequenti azioni e discussioni “in Difesa della Natura” e per la “Rinascita dell’Agricoltura” fin dagli anni Settanta, sia nell’ambito della Free International University (fondata con Heinrich Boll nel 1973 a Düsseldorf) sia nel nostro Paese grazie al mecenatismo della baronessa Lucrezia De Domizio Durini e al rapporto di amicizia con il curatore e critico avvocato Italo Tomassoni, esplicitando e organizzando i temi della Terza Via sociale e culturale, una difesa globale dei cicli naturali (la dimensione temporale) e soprattutto della biodiversità, intesa come tutela degli ecosistemi locali e globali (la dimensione spaziale). “Un’energia vitale [quella di Beuys] che nella Scultura sociale diventa inno alla creatività umana: un concetto ampliato del fare artistico. Un’ arte primaria, antropologica, che ancor oggi è in grado di dialogare con la ricerca di un nuovo modello di sviluppo inerente alle strategie della sostenibilità integrata: ambientale, economica, socio-culturale, etica. La sua proposta di Terza via rappresenta una saldatura tra le criticità-potenzialità interumane (il rapporto privilegiato uomo-Natura) e infra-umane (il superamento di conflitti sia a livello locale sia globale)”, come giustamente ha sottolineato Giorgio Conti nel 2004. “Rendere le persone libere è lo scopo dell’arte, quindi per me l’arte è la scienza della libertà”, affermava infatti Beuys. Per questi motivi il Commercio Equo e Solidale trae diretta ispirazione dalla pedagogia e dalle opere di Joseph Beuys, e in qualche modo si pone come “utopia concreta” allo stato nascente. Gli artisti di Opposto/Contrario 2011 hanno tutti aderito cogliendo perfettamente il senso di questa piccola celebrazione, ciascuno con un motivo diverso, per quanto centrale nel proprio “fare” artistico. La dimensione artistica di questa collettiva si coglie pienamente solo con l’attenta osservazione dell’uso dei materiali, trattati e bistrattati con solenne ma poco austero spirito “provos”. C’è un attitudine che non si può nascondere, una tendenza (per così dire) naturale. Da difendere. [GuidoMaraspin]

“Parasit 2” 2010 filo di ferro saldato - cm 41x28x7

e-mail: flok@ntc.it

“Allevati a terra” 2011 pelle - piume - verto - ferro - corda - cm 45x45x45

LUCA COSTANTINI Tra le mostre personali si ricordano: 2010 “Flower Film Festival” a cura di Barbara Cannata, Associazione Palladium Productions - Assisi IV edizione/ex Pinacoteca Comunale; 2010 “Lectio Magistralis” a cura di Volume, cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Perugia - sala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Perugia; 2007 “Tracce d’autore” Admiral Park Hotel, Bologna, a cura di Dido Comunication; 2006 “Chetate” audio istallazione a cura di Antonio Pazzaglia - Centro Espositivo Rocca Paolina, Perugia; 2005 “Città” a cura dell’associazione culturale Iride - Spazio Contemporaneo, Deruta.Tra le mostre collettive si ricordano: 2010 “4 al quadro” Ar.Co. - associazione Culturale Arte Contemporanea Gustavo Benucci, Perugia; 2009 “Das auge und der geist” a cura di Anna Zanco Prestel - Kunsthalle White Box, Munchen; 2008 “15ª Quadriennale d’arte di Roma” a cura di Gino Agnese - Palazzo delle Esposizioni, Roma; 2008 “Libro sensibile : la fotografia nel libro d’artista dagli anni 60 ad oggi” Quarta edizione biennale del libro d’artista, Spoleto/Foligno - a cura di Maffei e De Donno; 2007 “Adusumetcomodum peregrinorum. Ex voto per il S. Carlo di Spoleto” a cura di Franco Troiani - Hotel S. Carlo, Spoleto; “Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento 1981 - 2000” a cura di Antonio Carlo Ponti, Giorgio Bonomi, Fedora Boco, Paolo Nardon - Villa Fidelia, Spello.

ALBER I E GL I ALB ERI P IANT ANO NOI”

CONTRARIO

“Urlo” 2006 tempera su tavola cm 20x25

OTA KOHEI nasce a Kyoto, Giappone.Laureato all’Università Kinki di Osaka contemporaneamente studia pittura e ceramica ed espone sia in mostre collettive che personali a Kyoto,Tokyo, Osaka. Nel 1970 si trasferisce in Italia dove studia pittura, all’Accademia di Belle Arti di Perugia e di Roma. Nel 1989 si trsferisce a Cortona dove attualmente vive e lavora . Alcune Personali - Galleria “Azuma” di Kyoto - Galleria “Numero” di Fiamma Vigo Venezia Girifalco Cortona - Palazzo Casali Cortona - Castello di Arrone,Terni - Villa Fidelia Spello Palazzo Monaldeschi, Bolsena -“ArtFarmGaia” Papiano(PG). Alcune Collettive e workshop IKI di Dusseldorf Festival “Postal Creativa” Galleria U Montevideo - III Rassegna Internazionale della Grafica di Lecce - “XIV Artisti Giapponesi” Istituto Culturale Giapponese Roma “Alle Radici del sole” Palazzo dell’Arte Milano - Triennale di Milano Arte Fiera di Bologna Workshop Centro Sperimentale d’Arte di Muggio Svizzera - XIV Biennale Internazionale del Bronzetto,Padova - II Triennale della Ceramica Zagabria - “Premio Trevi” Flah Art Museum Trevi - VII MAC 2001, Pavia - La Ceramique japonaise Moderne, Musee National de la Ceramique Sevres Francia - “Derutiana” Biennale Arte contemporanea Deruta - "mmm. art " Medana Slovenia - "Artita 10" Piran Slovenia - Monte Vibiano Scultura - Workshop Ri-Galgata (Gubbio).

ROBERTO PIERINI Nato a Perugia nel 1963. Diplomato all’Istituto d’Arte Bernardino di Betto di Perugia. Tra le mostre si ricordano: “Rigalgata incontro d’arte all’aperto”2010 a cura di Rolf Horstmann, Galgata - Gubbio;“Notte Bianca Castiglione del Lago” 2010 Installazione Asilo Reattelli; “Oppostocontrario” 2010 a cura di Guido Maraspin, Palazzo della Corgna, Castiglione del Lago; “Rigalgata incontro d’arte all’aperto”2011 a cura di Rolf Horstmann, Galgata - Gubbio; “SPLASH 2 - Land Art” 2011 a cura di Andreina de Tomassi - Gola del Furlo.

ROBERT LANG Nato nel 1958 a Monaco di Baviera, vive e lavora tra Forstinning/Monaco e Perugia; Formazione: 1982 - 89 Studio della pittura all`Accademia di belle Arti "Pietro Vannucci", sotto Bruno Corá, e Nuvolo, Perugia; 1989 Cofondatore dell´ associazione "TREBISONDA"; 1996 - 99 Presidente e curatore del Kunstverein Ebersberg, Germania; 1986 - 89 Ideazione, produzione e collocazione di ca. 500 Manneken su tutto il mondo; 1989 "Expo Bari"; 1992 "Italian Paperwork", Evergreen Galleries, Olympia/Seattle, USA, e Rocca Paolina, Perugia, Italia; 1993 "Sguardi Deviati", Palazzo della Penna, curata di Moreno Barboni, Perugia; 1996 "esaedro", “Galleria nel Ganserhaus”, Wasserburg; "Presenze", curato da Giorgio Bonomi, Perugia; 1998 "sex&gender, markant", galleria "Alte Brennerei" Ebersberg/Monaco; 2002 "La soglia del visibile", Cassero Torre a Perugia, testo di Emidio di Albentis; "Un viaggio nel diritto all´immagine" curato di Giorgio Bonomi, Pinacoteca Nazionale, Foligno; 2003 “la soglia del visibile” Galleria Vanna Casati, Bergamo; “Viaggiatori sulla Flaminia”, curato di Franco Troiani e Giuliano Macchia, Spoleto; “Linea Umbra_01”, Osservatorio Arte Giovane, Flash Art Museum, curato di Maurizio Coccia e Viviana Tessitore, sotto il patroncinio di “Flash Art International”, Trevi; 2004 “Testimoni oculari” galleria LeonardiVidea, curato da Miria Monaldi e Paola Timossi, Testo di Marco Villani, Genova; 2006 “Augenzeugen”, galleria “Alte Brennerei”, Ebersberg; 2008 “Preludio”, Museo Capitolare di San Lorenzo, Perugia; “Il Teatro delle Meraviglie” Cartoceto, curato da Gesine Arp; 2009 ”XX Trebisonda”, Perugia; 2011 “Tour Grand”, GalerieM, curata di Daniela Dietsche, Potsdam.

robertopierini@mand.it

lang.rob@t-online.de

Joseph Beuys

OPPOSTO/

“Mys” 2008/11 foto e silicone su fibra di mais - cm 50x40x35 “Jirafa” 2008 acrilico su cartoncino - cm 70x50

OPPOSTO/CONTRARIO 2011 - In Difesa dell’Utopia Difendere l’utopia da chi? E perché? E quale utopia? Quella con la U maiuscola (l’Utopia), oppure una utopia tra le tante, una piccola “utopia concreta”, un orto da coltivare, un ferro da temprare, una ceramica da cuocere al forno? A 25 anni dalla morte e a 90 dalla nascita (Krefeld, 12 maggio 1921 - Düsseldorf, 23 gennaio 1986), l’Utopia che vogliamo difendere è quella lasciataci dal grande artista e attivista tedesco Joseph Beuys (membro di FLUXUS negli anni ’60 e fondatore del partito dei Verdi in Germania), al quale Opposto/Contrario ha voluto dedicare la mostra collettiva d’arti visive ospite di Altrocioccolato 2011. Una celebrazione che non è un semplice pretesto per presentare il lavoro di 17 artisti - Antonella Capponi, Benedetta Galli, Francesca Manfredi, Polly Brooks, Megan Jane Hunter, Silvia Bistacchia, Roberto Pierini, Massimo Rossi, Robert Lang, Roberta Meccoli, Danilo Fiorucci, Priscilla Blokland, Luca Costantini, Luca Leandri, Ota Kohei, Josè Carlos Araoz e Marco Sicci - provenienti da ogni parte del mondo (Giappone, Argentina, Australia, Olanda, Germania, Italia, in particolare dall’Umbria e dal Lago Trasimeno), ma definisce invece il “contesto” perché si dispieghi la sua lezione filosofica, antropologica e perfino politica, e per rintracciarne i segni lasciati nelle giovani generazioni nel suo lungo peregrinare al di qua e aldilà dell’Oceano.

invitato l’avv. Italo Tomassoni curatore e protagonista della “discussione” alla Rocca Paolina.

"NOI PIA NTIAMO GLI

“La Cura variazione n°3” 2007 olio ed encausto su tavola garza - cm 200x200x200

“Inner nature” 2011 colori ad olio su creta - misure varie

ROBERTA MECCOLI Nata a Milano nel 1965, vive e lavora a Perugia. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Perugia nel 1991 con A.Gatto, Nuvolo, B.Corà, A.Iori. Tra le mostre personali si ricordano: Palazzo della Genga, testo di E. De Albentis, Spoleto 1987; “Ricognizioni” a cura di Ass.Trebisonda, Centro d'Arte l'Officina, Perugia - 1991; “Berlino ohne namen” con Karpuseeler, a cura di M.Scotini e P. Bisci, Viertetage Berlino 2000;“Passaggio in India” Spazio Contemporaneo, (scritto di R.Meccoli e Ausilia Binda) Deruta - 2008. Tra le ultime mostre collettive si ricordano:“Project H.A.R.P.” a cura di P.Bisci, Humboldt Universitat Berlino - 2009; “Una raccolta d'arte contemporanea” Centro Veralli / Cortesi, Todi - 2009; “Liberolibrod’artistaliberto4°” Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti, Modena - 2009; “Arte al cubo” cura F. Profili - Cavour art festival, Palazzo Gazzoli Terni 2009; “XX3// 20 anni di Trebisonda” manifesti negli spazi della pubblica afissione, Perugia; “La leggerezza della scultura 4 edizione” Parco dell’arte - Cerrina, Alessandria - 2009; “Incontri d’arte contemporanea 16” cura A.Cochetti Muditac/Majorana, Roma - 2010.

PRISCILLA BLOKLAND Scuola per le Arti Grafiche Utrecht, Olanda. Dal 1992 vive e lavora in Italia. Tra le mostre si ricordano: Mostra collettiva Arbit, Castiglione del Lago - 2008, Mostra collettiva Riciclart, La Darsena Castiglione del lago - 2009, Opposto/contrario, Palazzo della Corgna, Castiglione del Lago - 2010

robertameccoli@tin.it

priscillablokland@alice.it

“The mothership connection” 2011 vasi in plastica - salvagente - camere d'aria - corde - ghiande

senza titolo 2011 ceramica - lustro su terracotta - altezza cm33 - diametro cm 19

MEGAN JANE HUNTER Nata Melbourne dove ha conseguito la laurea in "Fine Arts" Monash University specializzandosi in "Printmaking". Ha diretto il "Fire Station Print Studio", "Stables Art Studio" e insegnato Incisione per il "Council of Adult Education" e "Fire Station Print Studio" di Melbourne. Le sue opere sono state esposte in varie mostre collettive e personali in Australia, in Europa e acquisite in collezione private tra cui National Gallery of Australia. Megan Jane Hunter risiede e lavora attualmente in Umbria.

LUCA LEANDRI (Deruta, 1964) vive ed opera in Umbria Annoverato oggi tra i protagonisti della ceramica contemporanea e di ricerca in Italia, intraprende giovanissimo la strada della scultura, creando forme e sperimentando materiali. Partecipa nei primi anni ’80 alla formazione di un centro per le arti visive “Materiale e Immagine 2” a Perugia con Mario Mirabassi. Dal 1987 al 1993 partecipa all’ attività dell’ Ass.ne Culturale “Opera” di Perugia, diretta da Bruno Corà. Nel 1995-’96 apre una sua galleria nel centro storico di Perugia dove oltre ad esporre le sue opere, invita periodicamente altri artisti a partecipare ad eventi tematici di arte contemporanea. Ormai da 15 anni si dedica completamente alla ricerca e produzione artistica, lavorando e vivendo nella sua casa-studio in campagna, a Marsciano (Pg). Aperta al pubblico dal 2002 come “art-house”, qui durante l’anno Luca Leandri dedica parte della sua attività alla didattica dell’arte e della scultura ceramica, attraverso stages di vari livelli, spesso svolti anch’essi con spirito sperimentale e con attenzione a stimolare interesse e sensibilità dei suoi allievi. Collabora per la ceramica con strutture preposte alla formazione e crescita di persone diversamente abili. Principali mostre: instant art - taglio, Tendenze della cultura giovanile, Perugia 1987; De suggestione, Cinquecento Anni del Perugino, Fontignano Pg,1988; Arte Fiera Bologna, sezione giovani artisti umbri, Bologna, 1988; Dalla Terra, Los Angeles, 1999; Terra e Fuoco, Palazzo Reale, Bruxelles, 2003; ABTamo, La Fratta show room, Perugia, 2004; A ritroso, Palazzo Pietromarchi, Marsciano (Pg), 2004; Principio Attivo (mostra dedicata alla nascita del figlio), Wunderkammern di Spello, 2006; Sentimento Agreste, antico teatro di Cartoceto, Fano, 2007; Il morso in testa, centro per l’arte contemporanea Trebisonda, Perugia, 2008; Lumin_aria, Napoli, 2008; Il morso in testa, Galleria Mani Design, Napoli, 2009.

MASSIMO ROSSI Originario di Cortona (AR, 1963), vive a Panicale (PG). Ha completato gli Studi Artistici, all’Istituto Statale d’Arte e all’Accademia di Belle Arti di Perugia, tracciando un percorso di ricerca specifico nei territori dei linguaggi elettronici e delletecnologie multimediali, attraverso sperimentazioni e produzioni digitali nel campo del DIGITAL VIDEO e VIDEO DESIGN, collaborando con vari Studi di produzione e post-produzione televisiva, aziende private, enti pubblici, e partecipando a vari Video Contest nazionali ed internazionali. Attualmente svolge attività di Docente presso le Accademie di Belle Arti di Perugia, di Catania, di Venezia, nell’ambito dei Corsi di “LINGUAGGI E TECNICHE DELL’AUDIOVISIVO”

FRANCESCA MANFREDI Nata a Roma nel 1965, vive e lavora a Perugia dove si diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti nel 1989 con A.Gatto, Nuvolo, B.Corà, A.Iori. Tra le principali mostre collettive e personali si ricordano:“Le Sole Isole” Studioarte ’87, Spoleto - 1990; “Italyan Paper Work” a cura di Chiara Bertola, Evergreen Gallery, Olympia Seattle -1992; “Kunst in Dialog” a cura di Rose Pfister, Städtiche Galerie im Buntentor, Brema -1995; “Vocimiecontemporanee” a cura di Karpüseeler, Sala1, Roma - 1997; “Anastasio, Karpuseeler, Manfredi, Meccoli” Kunstverein Ebersberg, München -1998; “Quartopiano” a cura di Aldo Iori e Patrizia Bisci, Vierteetage Berlino - 2000; “Mondo” Aletheia, Perugia - 2003; “Spazi tra materia e mente” Centro per l’Arte Contemporanea Trebisonda Perugia - 2006; “Terra di Maestri 900” Villa Fidelia, Spello - 2007; “Umbria Terra d’incontri” CERP Perugia/ Biuro Wystaw Artycznych Olsztyn - 2008; “La leggerezza della scultura” Parco dell’arte Cerrina, Alessandria - 2009; “Rigalgata - Incontro d’arte all’aperto” a cura di Rolf Horstmann, Gubbio - 2010/2011,“Oppostocontrario” 2010 a cura di Guido Maraspin, Palazzo della Corgna, Castiglione del Lago; “SPLASH 2 - Land Art” 2011 a cura di Andreina de Tomassi - Gola del Furlo.

getsmarts99@hotmail.com

info@lucaleandri.it / www.lafratta.it

maxrossi.web@gmail.com

www.francescamanfredi.com/ info@francescamanfredi.com

“Contrappunto” video 2011

SILVIA BISTACCHIA Nata a Roma 28/6/1968, vive e lavora a Vaiano - Castiglione del Lago PG. Mostre: “LAGO DI PAROLE” Palazzo della Corgna Castiglione del. Lago - 2006; Video-installazione, Tuoro - 2006; Installazioni e video “Aria-Acqua-Terra-Fuoco”, “Ufo”, Castiglione del Lago - 2007; Fotografia/ Video “Arbit” - istallazione “AATF e musica” Coloriamo i cieli, Castiglione del Lago - 2008; “Riciclart“ La Darsena Castiglione del Lago - 2009; “Ri-Galgata” Gubbio - 2010; Installazione Asilo Reattelli, Notte Bianca Castiglione del Lago - 2010. OPPOSTO/CONTRARIO Palazzo della Corgna Castiglione del Lago 2010.

“Bartolomeo's tree” 2011 stencil su tavola di legno - cm 60x80

"secret 1" 2011 polaroid - mm 88x108

“Di qua dalle mura volano foglie di quercia” 2011 Istallazione - cm 150x360 ca.

“Vibrazione1” 2011 ferro e ossido di ferro cm 20x250


Beuys

ALBER I PIAN TANO NOI” Joseph

DA VENERDÍ 14 A DOMENICA 16 OTTOBRE INGRESSO GRATUITO

PUBBLICATA DAL COMUNE DI PERUGIA - ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALLE POLITICHE GIOVANILI

SABATO 22 OTTOBRE ORE 16.OO _ PALAZZO DELLA CORGNA _ SALA DELL’INVESTITURA PRESENTAZIONE DELLA “GUIDA ALLA RACCOLTA BEUYS” DI MARTA PALAZZETTI

Comune di Castiglione del Lago

INAUGURAZIONE_VENERDÍ 14 OTTOBRE_ORE 18.00_PALAZZO DELLA CORGNA JOSÈ CARLOS ARAOZ_ANTONELLA CAPPONI_LUCA COSTANTINI_SILVIA BISTACCHIA_PRISCILLA BLOKLAND POLLY BROOKS_DANILO FIORUCCI_BENEDETTA GALLI_MEGAN JANE HUNTER_ROBERT LANG_LUCA LEANDRI FRANCESCA MANFREDI_ROBERTA MECCOLI_OTA KOHEI_ROBERTO PIERINI_MASSIMO ROSSI_MARCO SICCI

A CURA DI GUIDO MARASPIN

CASTIGLIONE DEL LAGO_PERUGIA

14/23 OTTOBRE 2011 PALAZZO DELLA CORGNA / LA DARSENA

OPPOSTO/

"NOI PIA NTIAMO G LI ALB ERI E G LI

D IN IFESA DELL' UTOPIA

OIRARTNOC


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.