Interior Design

Page 1

PORTFOLIO Interior Design YANG GUO 2022

2

Adobe Photoshop

Yang Guo è laureata in Design degli interni al Politecnico di Milano, conseguendo la laurea in tre anni. Questo periodo è importante per la sua crescita personale, ha concesso le capacità di organizzazione del lavoro e di collaborazione in gruppo e la percezione dell’arte ma soprattutto professionale del design. Nutre un particolare interesse verso design sostenibile, in quanto cerca di incorporare elementi naturali nei suoi progetti rendendoli semplicemente unici. Da sempre appassionata di Arte e Design, vorrebbe continuare il percorso universitario presso il Politecnico di Milano per acquisire nuove competenze e abilità nel campo del Design.

SOFTWARE SKILLS

Adobe

About me:

CONTACTS

Phone :+ 39 E-mail:3398771860

yang1.guo@mail.polimi.it

2009-2013London,Gallery,NorthSerpentineHadid,Zaha

Adobe Illustrator

Adobe Indesign

Sketchup3DsArchicadAutocadPremiereMax

riguarda MORDI E FRUTTI, riassume le competenze apprese sia dal punto di vista nozionistico che progettuale del mondo del design degli interni e dal metodo di lavoro.

Per KOMOREBI, EVOLVE e MUSEO DEI SENSIsi trattano di i piccoli spazi di progettazione, concentrandosi principalmente sui vari sensi, le emozioni interiori delle persone, le culture diversi,e anche il rapporto tra le persone e la natura.

finale, SKETCH, racconta la progettazione e le regole del disegno tecnico che è un‘abilità importante per designer.

3

01 Hotel Design Mordi e Frutti 4 04 Installation Design Museo dei Sensi 59 02 Residential Design Komorebi 30 05 Product Design Primario 64 03 Exhibition Design Evolve 44 06 Other works Sketch 69

Perpersonale.quanto

La parte di PRIMARIO, mostra il design dei mobili, che sappiamo che i mobili sono una delle parti dell’interior Ladesign.parte

I tre progetti racchiudono i progetti universitari realizzati durante il percorso universitario e anche il progetto

Progettare degli interni significa, inoltre, curare l’aspetto grafico e visivo per riuscire a comunicare al meglio il proprio progetto. Si tratta di un aspetto da non trascurare in nessun design in quanto componente centrale per creare felicità.

INDICE

Hotel Design Mordi e Frutti

Laboratorio di Metaprogetto | a.a. 2019/20

Prof. M. R. Scelsi

01

Alessandra Litta Buttè Margherita Rasio

docenti: Prof. Massimo Antinarelli

In linea con il concetto di Ostello, come un posto di passaggio e non un vero e proprio stanziarsi, e allo stesso tempo con l’idea alla base di Innocent: trovare sempre il tempo per se stessi e per la propria salute cercando di mantenere uno stile di vita sano e salutare.

cameraquadruplemodo:Leall’instaurazioneospitiperparticiparebevandeNell’areacomune,sipuòprepararelepropriesalutarialworkshop,faresportolealtreattività.Ispaziattrezzatiassecondaretutteleesigenzedegliedelleareefunzionalipropedeutichediunbuonstiledivita.cameresonoorganizzatenelseguentequadruplecondivise,perseipersone,utilizzabilidafamiliarioamici,osingolapercoppie.

LOCATION RESEARCH

L’edificio è proggettato da Prof.arch.Luigi Chiara, si trova alla zona Bovisa di Milano, vicino al Politecnico di Milano a est della stazione delle FNM di Bovisa.

Politecnico di Milano

Via R. Morghen, 7, 20158 Milano

Area di Progetto

5

Area Verde Pubblico

Si è determinata una nuova morfologia di contenitori orientati a contenere “l’indotto” per attività di start up orientate alla creazione di una residenzialità adatta alle utenze studentesche e alle famiglia di nuova for mazione, a servizi commerciali e di supporto logistico alla popolazione presente nel quertiere per motivi di studio e di lavoro.

Il 74% delle persone Intervistate erano studenti/lavoratori fuorisede fra i 18 e 25 anni vive46%in zone centrali vive52%in zone periferiche vive2% in zone limitrofe vicinanza al luogo37%lavoro/università71%comodità di24%spostamentovicinanza luoghi di svago 21% sicurezza 33% motivi economici SelezionediBase Ha76%una stanza singola Ha24%una stanzaBasso2%Adeguato45%Alto53%condivisaspaziNumerosiPalestraPuliziaLavanderiaAscensorePortineriacomuni RESIDENZA UNIVERSITARIA 7% AscensorePortineriaPrivacy MONOLOCALE 4.5% 2/3AscensorePortineriaspazi comuni APPARTAMENTO CONDIVISO 88.5% più di 600€ 500€ - 600€ 400€ - 500€ meno di 400€ Persone 16 17 25 29

6

HOSPITALITY INTERVIEW IN MILAN

Casa4%Hotel34%Airbnb47% Ostello16%

vicinanza al luogo lavoro/università 3% 40% comodità di spostamento30%vicinanza luoghi di svago sicurezza4% 23% motivi economici

Il 15% delle persone intervistate erano turisti.90%hascelto di alloggiare in zone centrali ha52%scelto di alloggiare in zone periferiche ha2%scelto di alloggiare in zone limitrofe 71,4%Adeguato28,6%Alto

7

di Airbnb il quale permette di soggiornare nelle zone centrali della città a un piccolo prezzo e così godere a pieno l’esperienza.

Invece, la maggior parte dei turisti predilige l’utilizzo

Da queste abbiamo riscontrato che più della metà degli studenti ritiene che il prezzo di un appartamento a Milano sia troppo alto da sostenere singolarmente, una parte di questi optano a soluzioni abitative come le residenze universitarie o alla condivisione di appartamenti con dei coinquilini in zone centrali, mentre l’altra parte preferisce vivere in zone periferiche in base all’accessibilità e al prezzo.

visita ad un amico durante un viaggio un evento Studio/lavoroculturale

SelezionediBase

ShoppingPassaggio

VisitadellaMotivi

HOSPITALITY INTERVIEW IN MILAN

visitare la città

Il nostro hotel si trova in zona Bovisa, vicino al Politecnico di Milano e dai risultati raccolti dal sondaggio, Abbiamo deciso di gestire l’hotel come un ostello a prezzi modici per venire in contro a persone che soggiornano per brevi periodi per motivi di studio e lavoro.

Abbiamo selezionato quattro località (Duomo, Zona Certosa, Porta Venezia e Navigli) per condurre delle interviste ai passanti per strada.

Prima pubblicitariacampagna 2001

Nasce CreanoInnocent”.“Fondazionelailloro primo Big Knit, cappellini a maglia per le bottigliette. Ogni cappellino equivale a 0.20€ donati. 2004

Gli arrivanosmoothiesinItalia. 2016

L‘inizio di tutto. Arriva il primo finanziamento dal sig.Pinto di 250,000£ 1998

Prima bottiglia al mondo100% di plastica riciclata sul mercato 2007

Coca-Cola decide di investire in innocent. 2009

Le bottiglie sostenibili 2017

Prima cucina, che diventerà il laboratorio di smoothies 2002 una rivoluzione 2003

INNOCENT BRAND RESEARCH

8

8 Aprile 1999 viene venduta la prima cassa di smoothies al bar “Out to Lunch”. Apre il primo ufficio a Londra. 1999

Apre la sede in Italia, la Casa della Frutta 2018

Nasce la supermercatoL’arrivoricopertounmacchinaprimaInnocent,furgoncinodierbaal 2000

Da quando nasce, innocent, si impegna nell’essere sempre più sostenibile e rinnovabile.

A nessuno dovrebbe essere negata un’opportunità solo per via del proprio genere, etnia, età, credo, orientamento sessuale, disabilità, stato di salute mentale o altre caratteristiche che ci rendono unici. Vogliono fare del loro meglio per far sentire tutti inclusi e rispettati.

Secondo degli studi nutrizionali se piùpromotricedietadoveInnocentcornoraiche,mortiprevenireraccomandatagiornalieralepersonemangiasserolaporzionedifruttaeverdurasipotrebberocircalametàdellepremature,infarti,malattieetc.nasce,infatti,inInghilterraspessononvieneseguitaunasanaedequilibrata,comediunnuovostiledivita:sano,naturaleecolorato.

L’obbiettivo è quello di renderle di plastica vegetale, per creare un mix perfetto con la plastica riciclata.

100% BuonoSanonaturali52.46% successo

9

La scelta di progettare secondo un marchio “Innocent” racchiude idee base come sostenibilità, protezione ambientale e stile di vita sano. Nella vita frenetica moderna le persone ignorano la salute e la protezione dell’ambiente, cosa che cerchiamo di far riscoprire attraverso il design. Inoltre, vorremmo instaurare una atmosfera varia, amichevole e inclusiva in linea con Milano.

STILE DI VITA

SOSTENIBILITÀ

Gli occupano di vestire ogni smoothie e per ogni bottiglia venduta con il suo cappellino versono 20 centesimi ai Auser Lombardia che supportano gli anziani nella vita di tutti i giorni.

Ogni anno, Innocent chiedono a tante persone simpatiche di sferruzzare piccoli cappellini di lana fatti con tanto amore e spedirli direttamente nei loro uffici.

Attualmente la loro bottiglietta è formata dal 50% plastica riciclata, 15% plastica vegetale, il restante 35% è in fase di lavorazione.

INNOCENT BRAND RESEARCH

GENTILE E AMICHEVOLE

INCLUSIVITÀ E DIVERSITÀ

10

In linea con il concetto di Ostello, come un posto di passaggio e non un vero e proprio stanziarsi, e allo stesso tempo con l’idea alla base di innocent: trovare sempre il tempo per se stessi e la propria salute cercando di mantenere uno stile di vita sano e salutare.

L’ostello Mordi e Frutti non ha limiti di età. Ogni spazio è libero da schemi tradizionali in modo da rendere rigenerarsiFarel’esperienzadiciascunclienteunicaepersonalizzabile.sport,chattare,leggere,dormire,esplorareenonsonomaistateattivitàtantofacili.

CONCEPT

Gli stili di vita sani si dividono principalmente in salute fisica, salute mentale e fitness sociale.

buona dormitaorario salutarecibo salutare

MIND MAPPING

partecipare alle attività comunicare con gli altrileggere e pensare visitare la mostra

Salute MentaleAdattamentomeditazione/yogaSociale

climbing

HEALTHY LIFESTYLE

11

Salute Fisica Fare Sport

Abbiamo selezionato diversi tipi di attività per ogni sit uazione per aumentare la funzionalità e l’esperienza dell’ostello, consentendo agli ospiti di acquisire una comprensione più profonda di uno stile di vita sano at traverso l’esercizio, la socializzazione o la lettura ecc..

nell’area comune al primo piano, che non sono aperte solo agli ospiti che soggiornano nell’hotel, ma anche al pubblico esterno.

COMMON AREA

A B A’ B’

12 0125m -1.77 -1.77 180 230 180 180230180230 230 180 230 180 230 180 230 90 230 90 230 180 230 SCALA B 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 30 9 230 90 230 90 230 90 230 2309023090 2309023090 2309023090 90 230 90 23090 230 90 230 90 230 90 230 9090 9090 Locale Rifiuti mq.20,74 h.>240 90 230 90 230 -19.5 500 250 500 250 90 230 90 230 -1.77 -1.77 WC -0.30 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 9090 90 90 230 90 230 120 210 120 -1.77 90 230 90 230 90 230 N 123784566910 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ForniamoAreaCorridoioAreaLibreriaJuiceAreaAreaAreaJuiceSalaReceptionEntratadapranzoBarLockersdiRiposoEspositivaWorkshopYogadiArrampicatadiverseattività

Gli ospiti possono scegliere tra cenare al ristorante, effettuare una consumazione al bar, o prepararsi un succo in workshop. Inoltre, abbiamo anche una zona dedicata agli ospiti che amano la lettura. Offriamo anche lezioni di yoga e arrampicata indoor per chi vuole fare Confidiamosport.nelfatto che i clienti possano avvicinarsi ad uno stile di vita sano attraverso l’alimentazione, l’esercizio fisico e facendo amicizia con persone che hanno gli stessi interessi.

Materiale dei pareti della sala da pranzo

Materiale del pavimento della sala da pranzo

Materiale del cuscino del corridoio e zona lockers

Materiale del soffitto e del parete del corridoio

13

Materiale dei pareti della sala da pranzo

Materiale dei pareti del bar

TerrazzoPiastrellePiastrelle

Materiale del reception

Materiale seduteMaterialedellelibreriaMateriale dei tavoli del bar

FibrePlasterPlasterPiastrelle

RiciclataPlasticaPlastica

Materiale del pavimento della libreria e zona yoga

Materiale del pavimento del bar

Parquet

MATERIALS FOR PUBLIC AREA

Marmo

Al secondo piano, vi sono le camere organizzate per ospitare in modo confortevole famiglie e amici che viaggiano insieme.

14 +1.38 120 210 +1.38 90 90 90 90230 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 90 230 230 230 90 230 0 23 230 90 230 90 230 0 230 230 90 230 2309023090 2309023090 2309023090 2309023090 23090 230902309023090 90 230 90 230 90 230 90 230 +1.38 +1,38 90 230 90 230 -19.5 160240 160240 -0.30 +1.38 +1.38 0 230 90 230 90 230 90 230 0 230 90 230 90 230 90 230 90 230 0125m N 13 14 15 16 17 Camera Famiglia Camera Doppia Camera da 6 persone Camera da 4 persone Corridoio 1313131314141414141414 1515 16 17 17 161616

A A’

Inoltre, i materiali scelti per le camere seguono tutti la politica sostenibile Innocent. Sono materiali naturali o frutto di materiali riciclati.

PRIVATE AREA

Per la camera familiare abbiamo messo delle partizioni rimovibili al centro della stanza che gli ospiti possono aprire o chiudere secondo necessità. Nelle camere quadruple e sei persone, abbiamo progettato letti a castello a forma di “S” per tutelare il più possibile la privacy degli ospiti. Il nostro obiettivo è fornire ai nostri ospiti uno spazio di riposo confortevole e riservato e trasmettere loro la nostra filosofia di vita sana ricordando loro di riposare a un’ora prestabilita.

15

LegnoCotone

Materiale dei pareti del ba gno

PlasterPlaster

Materiale della biancheria da letto

Materiale dei pareti delle camere

Materiale dei mobili

Materiale del pavimento del bagno

Parquet

MATERIALS FOR PRIVATE AREA

Marmo

Materiale del pavimento delle camere

Materiale del soffitto

Terrazzo

Fibre

Materiale del pavimento dei corridoi

16 SECTIONAL VIEW 28037617 300 469 580 468 1516 Sezione SezioneAA’BB’100 280 180 19582567724501404085571811365757

EXPLODED ISOMETRIC

17

RECEPTION

18

Entrando nell’hotel, gli ospiti trovano davanti a loro la reception. Il design a semi-arco si connette al bar dietro e nel muro di fondo sono rappresentate delle piante per fa sentire le persone immerse in un’atmosfera naturale. La reception è collegata al ristorante e al bar rispettivamente a sinistra e a destra, in modo tale da migliorare la fluidità degli spazi e rendere piacevole l’attesa o il riposo degli ospiti.

19

Zona dotata di tavoli di tre dimensioni per personalizzare l’esperienza di ciascun consumatore. È possibile acco modarsi su sedute tradizionali o farsi cullare dalle altalene Adagio.

Il ristorante sceglie principalmente la combinazione di colore verde e crema, ricordando alle persone di scegliere una dieta sana e ragionevole, e fornendo anche un ambiente confortevole da pranzo.

SALA DA PRANZO

Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando pensi al sud Italia? Il limone e il mare sono i più iconici. Da qui nasce l’ispirazione progettuale del nostro bar, che risveglia le memorie dell’estate e del mare.

JUICE BAR

20

A differenza del bar tradizionale, qui non servire alcolici o altre bevande, forniamo solo una varietà di succhi di frutta freschi.

3/4 cup milk

Pour into a bowl and sprinkle with some coconut powder.3

1 cup of carrot diced

MAKE YOUR OWN SMOOTHIES

1 piece of frozen banana

1/4 teaspoon of ginger

JUICE WORKSHOP

Zona di collegamento tra le due parti. È introdotta da cassette di frutta in stile supermercato seguite da un bancone curvilineo che accompagna il cliente verso la libreria. Su quest’ultimo sono posti lavabi e frullatori che permetteranno di creare lo smoothies perfetto.

1 spoon of vanilla protein powder

2 ice cubes 1

Pour into the cup and enjoy it !4

1/2 teaspoon of cinnamon powder

Per coinvolgere maggiormente gli ospiti, si possono scegliere la frutta e verdura per comporre frullati del tutto personazzati nel Workshop.

Pour the ingredientd into the blender and add some water or milk.2

21

Zona di transito dove sarà possibile depositare bagagli ed effetti personali negli appositi armadietti.

AREA LOCKERS

AREA ESPOSITIVA

leperpersone,delleLeimmaginihannoun’accuratafunzioneditrasmissioneinformazioniesonopiùfacilidaricordaredallequindiabbiamoprogettatol’areaespositivatrasmettereilconcettodivitasanaallepersoneconimmagini.

22

Il cuscino a forma di ciottolo con colori neutri abbinato a pavimenti in legno aggiungono un senso di serenità all’intero spazio.

Attraverso stereo e che emettono suoni rilassanti in quest’area i clienti potranno abbandonare ogni preoccupazione e fare yoga o meditazione.

La zona lettura ha diversi tipi di libri, in modo che gli ospiti che amano leggere nel tempo libero possano trovare il proprio posto.

LIBRERIA

AREA YOGA

23

Il corridoio collega l’area di lettura, l’area di arrampicata, la sala in cui si tengono le lezioni di yoga, gli ospiti sono liberi di scegliere e partecipare alle attività che preferiscono.

Le pareti da arrampicata a doppia altezza animano questa zona dinamica e colorata.

CORRIDOIO

AREA DI ARRAMPICATA

24

CAMERA DOPPIA

25

CAMERA FAMIGLIA

Stanza pensata per famiglie, coppie di amici o piccoli gruppi che preferiscono una zona appartata e più tranquilla rispetto alla frenesia dell’ostello. Gli spazi sono acces sibili e adattabili a seconda di chi alloggia in questa camera.

Questa tipologia di camera è riservata ad una coppia. Dedicata a chi ha voglia di relax totale di tranquilità. Si trova nel corridoio più appartato e solato dell’ostello.

Camera mista e comune, capienza 4 posti. Anche se si tratta di una residenza temporanea di breve durata, al fine di tutelare il più possibile la privacy degli ospiti. Abbiamo progettato un letto a castello multifunzionale a forma di “S”, ci sono lo schermo elettronico integrato, lampada da tavolo, presa di ricarica e altri servizi necessari.

26

Questa tiplogia di camera è la soluzione più grande presente nell’ostello Mordi e Frutti. Ha la particolarità di trovarsi sulla grande balconata che si affaccia sulla zona gioco dell’area comune.

CAMERA DA 4 PERSONE

CAMERA DA 6 PERSONE

27 BUNK BED TECHNICIAN 50 115 150 35 200 150 300 95 200 5595 24126126 300 150 1212

Bagno Zona condivisa

28 MODEL

Appendiabiti

Camera da 4 personeCamera da 6 personeLetto a castello

29

Oltre ad una citazione al brand, la vision, vuole essere la vera protagonista del progetto. In un contesto urbano, di lavoro e di stress continuo, uno dei primi step per raggiungere il benessere personale è quello di stare bene con se stessi e sfogarsi. E chi più di un bambino non vive quest’innocenza? Così, la Vision, si pone come un invito per gli ospiti a lasciarsi andare e ritrovare il benessere personale.

EVOLUZIONE DEL LOGO

MERCHANDISE

Ecco pronto il kit di benvenuto a misura di persona. A ognuno il proprio smoothie e campioncini di prodotti naturali. Il tutto per un soggiorno di benessere low-cost.

Il font scelto è lo stesso prosposto dal Brand Innocent. Rimane sempre in linea con il concept dell’ostello: giocoso, divertente e colorato.

KIT DI BENVENUTO

02

Residential Design Komorebi

Dopo aver intervistato e sistemato le informazioni sugli hobby e sulle abitudini di vita dei clienti, l’area viene suddivisa e progettata in base alle loro esigenze.

Komorebi è un progetto residenziale rivolto a giovani coppie giapponesi. La parola in giapponese significa “ il sole dalle fessure delle foglie ”, ovvero far sentire alle persone la bellezza della vita. Il progetto combina anche il tema della natura e il pensiero della cultura Zen giapponese. Porta le viste esterne all’interno, fornendo loro un ambiente di vita tranquillo e confortevole.

HouseKomorebi

Sede

Questo è il motivo per cui Haruki e Ichika hanno scelto questo posto, per sentire il fascino della storia e della cultura e allo stesso tempo avere una vita confortevole.

31

Nara si trova nel centro della penisola, in Giappone. È uno dei luoghi di nascita della storia e della cultura giapponese e come antica città culturale ha numerosi templi antichi, santuari e reliquie storiche. Qui i cervi di Nara possono convivere con gli esseri umani. La vita relativamente lenta e la vicinanza alla natura fanno di Nara un luogo in cui i giovani giapponesi desiderano vivere, soprattutto per coloro che lavorano a casa.

Nara

SITE

BACKGROUND

Nara,Japan Indirizzo

CULTURE RESEARCH

32

Zen è abbastanza simile allo stile minimalista, sostenendo che “less is more”, essenzialierimuovendotuttelecosedecorative,false,superficialiinutili,lasciandolecosereali,funzionalied,enfatizzalapurezzael’eleganzadellostilegenerale.

La cerimonia del tè è un’attività che deve seguire le regole specifiche in un luogo specifico. E la sala da tè è vicino all’area naturale che fa calmare gli ospiti prima di entrare nella sala da tè, rimuove tutti i pensieri mondani fa sì che il corpo e la mente si integrino completamente nella natura.

GIARDINO ZENL’ESTETICA ZEN

La cultura Zen sostiene la comprensione attraverso la meditazione per raggiungere la vera libertà spirituale e l’estetica Zen mostra una certa affermazione, apprezzamento e persino amore per la bellezza naturaleL’estetica

Il Giardino Zen è un giardino giapponese, ma è anche una forma di pittura giapponese. Si riferisce staMal’universofasoloscompaionoaPossiamooltrecompostogeneralmenteaunpaesaggiodigiardinoinminiaturadasabbiafineepavimentazionedighiaia,adalcunigruppidipietreaccatastati.anchepensareaigranellidisabbiacomeunaspeciedisasso,unaspeciedisassolino,acausadellamoltitudineecompaionopochimacigniorgogliosi.LaprimacosachepensarealGiardinoZennonèilpaesaggio,ma.L’etereoemisteriosouniverso.lacosapiùmeravigliosadelGiardinoZenèchenell’interventoreciprocodelnullaedell’esistenza,dell’immobilitàedelmovimento,sempremeno.

Durante i periodi Nara e Heian, il Giappone accettò e sviluppò la cultura del tè cinese e iniziò lo sviluppo della propria cultura del tè. Il consumo di tè si diffuse per la prima volta e divenne popolare tra i nobili di corte, i monaci e la classe superiore, e iniziò anche a coltivare e fare il tè e imitava il metodo sencha della dinastia Tang nel metodo di consumo del tè.

CULTURA DI TE’

31 anni | guida locale di Nara, fotografo indipendentegentile estroversa

Ichika

Soggiorno modernotradizionale

Haruki

INTERVIEWCLIENT

ART CUCINARE MUSICA SPORT VIAGGIARE

Giardino Interno Altre RichiesteBagno piacenon piace Cucina grandeangolo combinando cultura e tradizione minimalistagiapponese e bellezzaconfortevole

Camera da letto un intero spaziocon cabina armadio Sala Studio necessario con vascanon necessario senza vasca Loggia necessarionon necessario

Soggiorno modernotradizionale Giardino InternoBagno

umoristico attentomaturo

“ Stare nella natura mi fa sentire più in pace ”

Camera da letto un intero spaziocon cabina armadio Sala Studio necessario

con vascanon necessario senza vasca

“ Una casa piena di sole mi renderà più appassionato della vita ”

33

LEGGERE MEDITA-ZIONE GRAFIAFOTO-SPORT CERIMONIADELTÈ

creativopositivo

Loggia necessarionon necessario

33 anni | libero professionista, illustratore appassionatocreativo

Altre Richieste piacenon piace Cucina grandeangolo raccogliere gli amici a possibilitàcasa di lavorare da spaziocasa confortevole

di questo progetto è rallentare la vita e scoprire la bellezza della vita. Portando la natura nello spazio interno e combinando la tradizionale cultura Zen giapponese, offriamo ai clienti uno spazio residenziale adatto a loro.

p.m.7:00 p.m.

La frenetica vita urbana rende impossibile per molte persone conciliare lavoro e vita, ignorando la cultura tradizionale e la connessione tra uomo e Ilnatura.concetto

CONCEPT

34

9:00 a.m.12:00 p.m.

Solstizio d’inverno

Solstizio9:00d’estatea.m.12:00

7:00 p.m.

1. A causa del frequente verificarsi di terremoti in Giappone, per questo progetto viene selezionata la struttura cubica più resistente ai terremoti.

6. Il secondo piano ha principalmente tre aree funzionali: la camera da letto, lo studio e la loggia. Da questo piano si può vedere lo scenario del primo piano.

DESIGN PROCESS

4. Facendo riferimento alla struttura del sottotetto, l’edificio è suddiviso in due piani simmetrici.

35

2. Portare la vista esterna concentrazione.piùglichetranquilloall’internoecreaunambienteeconfortevoleaiutioggettivamenteoccupantiaesseresanieamigliorarela

3. Secondo l’estetica architettonica tradizionale giapponese, i due lati del giardino interno sono divisi in strutture simmetriche.

5. Il primo piano ha principalmente quattro aree funzionali: il soggiorno, la sala da pranzo, la scenografia interna e il bagno.

36 FLOORPLAN 012m0.5 N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 SalaEntratada CameraCorridoioLoggiaStudioCucinaBagnoScaleCorridoioGiardinotèInternodaletto B A’A B’ B A’A B’Piano TerraPiano Primo 1 2 456 7 1011 98 3

Materiale della parete del bagno Materiale della parete della sala da tè

37

QuerciaParquetNoce nera

Materiale del lettoMateriale del pavimento

MaterialeSassolino del giardino inter no

MATERIALS

FibrePelleFibreCarta

Materiale della parete del la cucina

Materiale del tavolo da pranzo

MarmoPiastrelleFibre

Materiale della decorazi one d’interni e dei mobili

Betulla

Materiale del tatamiMateriale della decorazioneMateriale delle sedieMateriale delle sedie

38 SECTIONAL VIEW

AA’Sezione BB’ 012m0.5

Sezione

EXPLODED ISOMETRIC

39

La sala da tè si trova sul lato sinistro dell’ingresso, questa disposizione è molto utile nel caso in cui i proprietari ricevono ospiti, possono direttamente entrare nello questo spazio senza attraversare altri spazi, massimizzando la privacy dei proprietari.

40

Su richiesta del proprietario ho sostituito il moderno soggiorno con il tradizionale tatami giapponese, con le porte scorrevoli che si possono aprire o chiudere secondo le sue necessità.

Le scale che portano al secondo piano sono nascoste sul lato della sala da tè.

SALA DA TE’

CUCINA

41

Un lucernario sopra il giardino assicura che le piante abbiano adeguata luce solare. Inoltre, il giardino interno può essere ammirato da qualsiasi spazio nella stanza, aiutando i proprietari a rilassarsi e avere un ambiente di vita tranquilla.

La cucina adotta uno stile semplice e moderno, e il materiale è ancora selezionato da legno sostenibile ed Secondoecologico.lapreferenza del proprietario, la cucina dispone di un set completo di attrezzature da cucina ed è abbastanza grande da ospitare 6-8 persone contemporaneamente.

La prima cosa che i proprietari vedono entrando in casa è Il giardino interno, si trova al centro del primo piano e collega l’ingresso, la sala da tè e la cucina.

GIARDINO INTERNO

La tradizionale carta shoji giapponese viene utilizzata come decorazione murale con legno di quercia, fornendo all’ospite uno spazio di riposo elegante e tranquillo.

BAGNO

La camera da letto si affaccia a sud al secondo piano e le piccole finestre esterne migliorano la privacy dello spazio e le porte e le finestre in vetro interne possono vedere il giardino interno al piano di sotto e godersi la luce del sole dal lucernario.

42

CAMERA DA LETTO

La toilette si trova sul lato sinistro del corridoio al primo piano, ed è facilmente raggiungibile da vari spazi. All’interno c’è una doccia e una vasca da bagno, e l’asciutto e l’umido sono separati per la comodità del proprietario.

La loggia si trova all’esterno dello studio, comodo per il riposo del proprietario dopo il lavoro.

LOGGIA

Lo studio si trova all’ingresso delle scale. Seguendo il principio “less is more”, vengono posizionate solo la scrivania e le sedie. Il design semplice può aiutare i proprietari a concentrarsi di più. Possono anche vedere lo scenario esterno attraverso la finestra o godersi il giardino interno al piano di sotto. Inoltre, nel corridoio del secondo piano è collocata una fila di librerie per facilitare ai proprietari la presa e la sistemazione degli oggetti.

43

STUDIO

Laboratorio di Design degli Interni | a.a. 2019/20 docenti: Prof. Alessandro Biamonti Prof. Franco Bolelli

Prof.ssa. S. M. Gramegna

EVOLVE è un’ installazione site specific creata per il Salone d’ Onore della Triennale di Milano. Nel contesto del Festival dell’ Amore, celebra l’ unione delle coppie che scelgono di prendere parte al rito proposto esaltando la bellezza e la potenzialità dei sentimenti reciproci. La cerimonia è divisa in tre fasi, cambiando in costumi e maschere attivi e poi corpoperproponeildaconclusioneL’ultimoesprimendoamoreconillinguaggiodelcorpo.puntod’incontroèlacelebrazione,delrito.Lacoppiaverràaccoltaun‘ultimasacerdotessa,chegliaccorderàpermessoditoglierelamaschera.EVOLVEun’esperienzasacraleepsicologicapartecipantiepubblico,elevandoneespirito.

Exhibition Design Evolve

03

Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano LOCATION RESEARCH

La Triennale di Milano ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, è un’istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design etc. Salone d’Onore è un spazio multiuso ubicato al lato nord Centrale al primo piano di l’edificio Triennale, con tre porte di accesso. Adatto per convegni, confer enze e cene di gala. Possibilità di accedere al terrazzo e di utilizzare in aggiuntail foyer espositivo/catering. Spazio climatizzato e dotato di sistema antintrusione.

Dimensione Salone Altezza SalonePavimentazioneCapienzaSoffittoConferenzetot. Salone d’Onore 31.6 m x30kWMarm11,5m11,1m260p

45 Impluvium Salone d´Onore Cubo B Cubo C Cubo Ingresso Agorà Ingresso Triennale Design Museum Terrazza Salone

THEME & INSPIRATION

CHE COS’È L’AMORE PER TE ?

Amare è mettersi a nudo, aprire il fianco, mettersi in pericolo. Significa consegnare il cuore in mano al nostro compagno. Se bastasse uno sguardo sincero per conoscersi e abbracciarsi, accettarsi completamente. Risolversi nel conoscersi. Se due unità, differenti, si usassero per levarsi di dosso il maligno, leccarsi le ferite a vicenda, migliorarsi, cadere assieme e tenersi stretti. Potrebbe nascere un amore.

MITOLOGIA GIAPPONESE

Un amore vero, di unità, che si conoscono e si esplorano.

Se la fiaba si adattasse alla realtà, realizzando la potenziale impossibilità dell’assurdo.Qui si sofferma, su un amore sub lime, attraente, quasi pericoloso. E su quanto possa essere un sentimento pieno e avvolgente, caduta la maschera.

46

Nella mitologia giapponese la Kitsune era un essere ambig uo, mutaforma, donna e volpe cacciatrice di uomini. Una Kit sune sfrutta la sua bellezza per attirare le proprie prede, ed una volta vicini si trasforma per divorarle. E se un individuo vedesse oltre quella maschera, potesse cogliere l’essenza della Donna, dell’Uno dietro la facciata. Se ci si lasciasse amare, accettando i difetti reciproci.

Enzo e Chiara decidono di visitare insieme la Triennale nel fine settima na, e scoprono un evento d’amore per le coppie e decidono di parte Ilcipare.personale

47

Si avviarono verso la fine della cerimonia, suonarono insieme il gong e si tolgono le maschere. Alla fine completarono la cerimonia e dichi ararono il loro amore.

STORYBOARD

Camminano lungo il percorso della cerimonia fino a un secondo passo. Si guardano affettuosamente e fanno un gesto d’amore.

all’ingresso consegna loro due set di costumi cerimoniali e maschere e chiede loro di cambiarsi.

Il costume della terza sacerdotessa

al mito della kitsune, ci ricordano che la nostra identità è oltre l’ apparenza.

Il decoro degli abiti funge anche da segnale del grado cres cente della spiritualità del passaggio rituale a cui ogni sac erdotessa è assegnata, mentre la trasparenza della veste dei partecipanti li consegna al mondo senza possibilità di nas condersi.

La componente umana del rito agisce come il personag gio di una storia: grazie ai costumi le sacerdotesse solenni segnalano l’ imminente evoluzione della copia, esseri dalla maschera specchiata perché in procinto di accogliere l’ altro, in Lemutazione.maschere,ispirate

Il costume della prima sacerdotessa

COSTUMES

Il costume partecipantedel

Il costume della seconda sacerdotessa

48

49

CONCEPT

L’ amore è potenziale, è un tramite per raggiungere uno stadio superiore con il proprio partner. Aabbiamo concepito un percorso che fosse un momento fuori dal comune per le unità che formano l’ essere potenziale “noi”, surreale e evocativo, verso la meta comune dell’ ascesa. Da questa idea è germo gliata la visione dell’ interno, quasi un corpo organico che crea un dialogo con l’ ambiente preesistente insinuandosi nella realtà come un sogno ad occhi aperti. E progettando è diventato concreto, palpabile nella sua misticità, riempiendo il salone d’ onore della Triennale.

I partecipanti ad Evolve, durante il festival dell’ amore, ver ranno coinvolti in un rito dal sapore sacro ma pienamente vis cerale. Snodandosi in tre passaggi di intensità crescente il rito diventa un’ esperienza intensa, di crescita ed arricchimento. Come dice il nostro claim : nessuno potrà amarti come me.

50 FLOORPLAN 140 240 200 200 200200 240 210684321815068470 88400260200165 1151 39 A B A’ B’ 221345 1 2 3 4 5 AreaStepStepStepEntrata123Pubblica

Abbiamo progettato un percorso sinuoso che abbraccia chi entra nella sala. Una balconata per il pubblico che a sua volta complimenta il percorso, formando un’ ulteriore cammi namento grazie alle strutture di sostegno filiformi sottostanti. Sviluppandosi su più livelli l’ allestimento sfrutta le dimensioni della sala per accentuare l’ idea di elevazione. Il percorso rituale segue le fasi di distacco e incontro legate alla cerimonia, come due binari simmetrici che si incontrano nella perpetua tensione all’ infinito.

51

MATERIALS

Materiale della rampa Materiale dell’ambiente Legno di pino Tessuto Materiale dei camerini Materiale del gong Materiale dei camerini Materiale della piantaforma

RameFumoLinoleumCortenPMMA

Voilà Materiale della rampa Materiale dell’albero

52 15 100 400400 505 295 41590 1151 65325 15 60590 400 1110 430280 2798210 210 Sezione SezioneAA’BB’ SECTIONAL VIEW

Filato

Vestitoio Griglia Albero e Gong

Soffitto

Sostegno BalconataBalconataParapettoRampaScalaPortali ISOMETRIC

Pavimento EXPLODED

I diversi momenti del rituale si svolgono su palchi, come fos sero esposti in scena, e che il percorso cresce in altezza ac compagnando l’ ascesa cerimoniale.

Il pubblico si dispone tutto attorno a tracciato, andando a popolare la sala di volti, respiri e battiti. Vediamo bene il dialogo tra i vari elementi dell’ interno, l’interconnessione organ ica e formale tra le componenti.

Guidati da una sacerdotessa le coppie verranno divise, per indossare un costume ed una maschera essenziali al rito. Ol tre all’ atto fisico, si spoglieranno anche delle sovrastrutture che socialmente gravano sull’ uomo, per prepararsi a donarsi liberamente al mondo ed al proprio compagno. Poi i partecipanti si ritroveranno per la dichiarazione.

STEP 1: LA VESTIZIONE

54

55

L’ ultimo punto d’ incontro è la celebrazione, conclusione del rito. La coppia verrà accolta da un’ ultima sacerdotessa, che gli accorderà il permesso di togliere la maschera. Ripresa la loro identità suoneranno il gong che funge da perno compositivo del progetto, sigillando i rito appena compiuto e generando il primo battito del cuore della loro unione.

STEP 3: LA CELEBRAZIONE

STEP 2: LA DICHIARAZIONE

Una seconda officiante li inviterà a dichiararsi il proprio amore senza proferire parola, lasciando parlare i corpi. I partecipanti scaveranno nelle proprie primordiali e animali origini per raggungere una nuova intesa.

Il soffitto a veli incornicia questa scena, come anche il mondo degli spiriti stesse a guardare gli amanti. Abbiamo progettato anche che il percorso è sostenuto da elementi ramiformi e pareti in policarbonato stampato, che interagiscono con l’ il luminazione naturale della sala riflettendone il motivo su tutta a superficie calpestabile.

PANORAMA

56

I punti di fuoco, patendo dalla struttura che accoglie ed es alta il gong. Rappresenta un albero, simbolo di promessa, speranza e crescita, che organicamente si snoda e sorregge tutto il percorso: lo ritroviamo nelle radici stampate ed ideal mente anche negli elementi sinuosi sotto la balconata.

57 4020010140 400 70 320

TREE TECHNICIAN

58 LEAFLET

Installation Design Museo dei Sensi

04

Laboratorio di Elementi Visivi | a.a. 2018/19

docenti: Prof. Massimiliano Maini Prof. Giovanna Vitale

Museo dei Sensi è un’ambiente che possa consentire alle persone di percepire l’ambiente circostante con 5 sensi e stimolare delseguirepersonediversideterminataunstrutturainoltresfalsatiinparticolarelavista.Ilvolumeèdatodalivellitradiloro,questicreanodinamicità,sonopresentitettipianieconfalde.Lasicomponeda4stanzedifferentiespaziocontessuto,ognunadicuic’èunaesperienza.Inoltreutilizziamomaterialitattiliinognistanza:lepossonopartiredall’ingresso,ilpercorsoeinfineuscirenellazonatessuto.

59

60

CONCEPT

I cinque sensi sono il metodo di connessione con il mondo esterno e speriamo che progettando il Museo dei Sensi i visitatori possano comprendere il rapporto tra le persone e lo spazio attraverso diverse esperienze sensoriali. Abbiamo progetta to la pianta del museo da diversi metodi di seg mentazione all’interno del quadrato e, infine, ab biamo scelto la segmentazione del quadrato e il triangolo equilatero. Il museo è stato suddiviso in cinque parti, con materiali diversi e stanze e altezze di forma irregolare, per stimolare i visitatori principalmente attraverso la vista e il tatto.

FLOORPLAN & SECTION

1 2 3 4 5 012m 0.5

AA’Sezione BB’ N 1

Sezione 2 4 5

61 A BB’ A’

Entrata/Stanza triangolare con sabbia Stanza ricoperta di specchi Stanza con l’ombra Stanza buia con led Veli colorati e suolo in erba

3

62 MODEL

STANZA 2:

La terza stanza è comple tamente buia, guidiamo i visitatori posizionando luci a led sul pavimento e sulle pareti.

STANZA 3:

STANZA Entrando1(ENTRATA):dall’ingresso, la prima stanza è triangolare, il terreno è ricoperto di sab bia, e questa stanza è la più alta, offrendo ai visitatori un’esperienza tattile e un’es perienza di estensione spa ziale longitudinale.

Il pavimento della seconda stanza è ricoperto di pietre irregolari, e la luce del sole penetra attraverso fori di diverse forme sulla parete, offrendo ai visitatori un’es perienza visiva diversa a seconda del cambiamento della posizione della luce.

STANZA 4:

Per la quarta stanza, abbia mo posizionato specchi in tutto lo spazio, permettendo allo sperimentatore di sen tire l’estensione infinita dello spazio.

63

TOUR ROUTE

Infine,USCITA:all’uscita, utilizziamo diversi tessuti ed erba per formare una parte, consen tendo ai visitatori di parteci pare a esperienze più tattili.

Wood Design | a.a. 2020/21 docenti: Prof.Prof.M.ChernicoffL.Riceputi ‘‘Primario’’ è pensato per dei bambini, per inserveAlgarantirefungeall’internocomodinoOSBIltavologeometriche.questosonostatiutilizzaticolorivivaciefigurePuòessereutilizzatocomeunconlesueseduteocomepanchine.progettoèrealizzatoutilizzando15pannellida18mmdispessore.Iripianidelnonsonoaltrochedellesediepostedelcorpopiùgrande(esterno)chedacontenitorediquesteultime,oltrechedellebasidiappoggioessostesso.centrotroviamounpannellodivisoriochepermantenerelastabilitàdelcomodinotuttelesuepossibilidisposizioni.Product Design Primario 05

65

CONCEPT

Abbiamo progettato un mobiletto per bambini semplice e multifunzionale, partendo dal classico comodino, fino all’accostamento della forma a cubo, divedono in tre par ti, che possono essere utilizzate per riporre oggetti, o pos sono anche essere utilizzate come tavolo e sedia. Inoltre, abbiamo utilizzato i colori diversi per aggiungere interesse. In termini di selezione dei materiali, abbiamo scelto il com pensato dal punto di vista della protezione dell’ambiente e della facilità di lavorazione.

RENDER

66

67 2 5 0 557 250 2 8 8 45° 212 2 1 2 2 5 0 250 9 6 , 5 9 6 , 5 PRODUCT TECHNICIAN

68 MODEL

Ci sono anche sketch del Museo del Novecento, con l’iconico paesaggio all’aperto dell’edificio e le strutture interne.

Ho usato matite colorate o pennarelli per colorare e mantenere la versione in bianco e nero per Rietveld Schröder House, progettata da Gerrit Th. Rietveld, 1924.

Other works Sketch

I sketch faccio tutto a mano libera di planimetrie, prospetti, sezioni e prospettive degli edifici e degli interni.

06

Visto da fronte

Sezione bianco e nero

Sezione

RIETVELD SCHRÖDER HOUSE

70

colorataPianta

71

MUSEO DEL NOVECENTO

72

73

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.