a Carbon Fair thesis - ISIA Florence

Page 85

• bassa invasività degli interventi; • facilità nelle costruzioni modulari e nei trasporti;

• versatilità negli aspetti estetici e di design.

Una caratteristica delle applicazioni nel settore civile, tuttavia, è il limitato sviluppo delle tecnologie di trasformazione e lavorazione che ancora non sono state sviluppate adeguatamente per le necessita specifiche, a causa del breve periodo ad oggi utilizzato per applicazioni distribuite e consolidate, e anche per le indiscutibili difficoltà legate alla condizioni cantieristiche presenti in loco. Un esempio di come il settore civile si stia interessando sempre più ai compositi è rappresentato dagli studi portati avanti da diversi produttori di materiali articolari come per esempio le malte. Un recente studio ha portato alla verifica che l’inserimento di fibre corte all’interno di malte cementizie, dosandone la quantità e il tipo, può procurare notevoli vantaggi nelle proprietà meccaniche, soprattutto al taglio, permettendone l’utilizzo in applicazioni fin’ora impensate. Il risultato è un materiale a matrice cementizia con caratteristiche meccaniche e di resistenza a temperatura elevata, rinforzato con fibre aventi elevate caratteristiche meccaniche, sia informa sciolta, sia in forma composita mediante inglobamento in un’opportuna matrice polimerica, caratterizzate da una geometria e finitura superficiale atte a garantire la migliore aderenza nella matrice cementizia. Il materiale così ottenuto presenta caratteristiche di:

• elevata resistenza alle alte temperature;

• elevata resistenza meccanica; • assenza di microfessurazioni; • elevata resistenza alllossidazione

e in generale agli agenti corrosivi; • rapidità e semplicità di posa in opera; • assenza di componenti tossiche. Inoltre non necessita di manodopera altamente specializzata (si prepara e si posa in opera come un tradizionale cemento evitando errori di posa in opera). Nel campo del restauro di monumenti o strutture in c.a. e di ripristino di funzionalità di opere d’arte, i compositi hanno assunto un ruolo primario per quanto detto in precedenza. I motivi che richiedono interventi sono per la maggior parte dei casi derivanti da:

• • • •

corrosione ambientale; assenza di manutenzione; azioni vandaliche; azioni meccaniche varie;

e in tutti i casi occorre intervenire anche per far sì che la necessità d’intervento non possa reiterarsi, come per esempio nel caso di corrosione ambientale affrontata con materiali tradizionali.

Settore meccanico

L

e possibili applicazioni in campo meccanico dei materiali compositi polimerici sono ovviamente illimitate, e dovunque siano necessarie le caratteristiche di rigidità, leggerezza e resistenza accompagnate dalla possibilità di proporzionare questi parametri secondo le necessità ottimali di progetto nelle diverse direzioni, i compositi si stanno ormai diffondendo in maniera irreversi-

a carbon fair 85


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
a Carbon Fair thesis - ISIA Florence by Guido Marchesini - Issuu