a Carbon Fair thesis - ISIA Florence

Page 84

Il discorso cambia drasticamente quando si passa a campi applicativi in settori particolarmente avanzati come vetture sportive e Supercar. In Formula 1 i compositi a fibra di carbonio vengono utilizzati per tutte le strutture, anche per particolari piccoli e non strutturali quali lo sterzo o i condotti di ventilazione dei freni. In questo caso vengono utilizzate le tecnologie aeronautiche. La Ferrari, la Enzo, per esempio, ha il telaio la carrozzeria e altre parti strutturali, in materiale composito a base fibra di carbonio. Ad ogni modo a prescindere da queste applicazioni, le case automobilistiche più importanti prevedono nel prossimo futuro un utilizzo sempre crescente anche delle fibre di carbonio, ciò sarà realizzabile abbattendo i prezzi delle materie prime sfruttando i maggiori volumi di produzione, e utilizzando nuove e migliorate tecnologie. La sostituzione di componenti più leggeri non solo contribuisce al risparmio energetico ma si ripercuote anche nelle dimensioni del sistema frenante, del motore, dei serbatoi di carburante che potranno essere ridotte. Per tutte le ragioni esposte, positive o negative relative ai compositi, i loro utilizzi come dimostrato sono da considerarsi attraenti per il settore trasporti quando le applicazioni richiedono in particolare materiali leggeri con caratteristiche elevate, come nel caso di mezzi di trasporto per lavoro, marini o aerei. È stato più lento lo sviluppo dell’interesse nel settore ferroviario dove il fattore economico è sempre stato predominante, analogamente a quanto accaduto nel settore auto-motive per auto passeggeri di base: anche in questo caso, però, l’uso di materiali interessanti sia come prestazioni meccaniche sia per gli aspetti accessori sta evolvendo verso l’uso più intenso di compositi.

la tecnologia 84

Settore civile

I

n maniera similare a quanto è accaduto per le applicazioni dei compositi nel trasporto ferroviario, le applicazioni nel settore civile delle costruzioni hanno dovuto attendere molti decenni, a partire dalle loro prime dimostrazioni nel trasporto aereo, prima di suscitare un reale interesse applicativo. Infatti, soltanto negli ultimi anni si è assistito a uno sviluppo molto veloce delle applicazioni in alcuni settori dell’ingegneria e architettura civile di compositi strutturali, cui vengono affidati compiti primari. Mentre i principali ostacoli sono da sempre stati individuati nella bassa resistenza al fuoco e alla alta emissione di fumi in caso di incendio, attualmente il netto miglioramento di questa ultima proprietà, ha decisamente spinto le applicazioni dei compositi verso alcuni tipi di intervento così riassumibili:

• restauro dei monumenti; • riabilitazione di strutture in cemento armato;

• strutture di ponti innovative; • strutture in ambienti corrosivi. L’elenco riportato, non certamente esaustivo, coincide con i settori che mostrano il maggior numero di applicazioni progettate e realizzate con compositi polimerici; i motivi principali che spingono ormai in maniera irreversibile verso questi materiali si possono riassumere in:

• bassi pesi in gioco rispetto agli interventi con materiali tradizionali; • reversibilità degli interventi se necessario; • alta resistenza ad agenti corrosivi per molti tipi di composito;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.