a Carbon Fair thesis - ISIA Florence

Page 61

dettagli della tecnologia vengano progettati con uguali obiettivi relativamente ai risultati di proprietà del materiale ottenibile e di ripetibilità del processo. Esaminando per esempio le caratteristiche meccaniche del materiale composito ottenibile mediante tecniche di avvolgimento elicoidale, si è visto che adoperando particolari attenzioni nella fase di impregnazione delle fibre è possibile controllare con grande precisione la perfezione di questa fase e quindi ottenere un elevato volume di fibre nel composito senza porosità apprezzabile. Viceversa, nel caso di necessità di elevate velocità di produzione per contenitori di grandi dimensioni non è possibile preoccuparsi, per evidenti ragioni economiche, di ottenere perfetta impregnazione delle fibre senza porosità e quindi occorre controbilanciare il possibile difetto accontentandosi di un minor volume di fibre nel composito, diminuendo così la pericolosità degli intagli dovuti alla porosità. Anche nel caso di avvolgimento polare occorre considerare che le applicazioni finali del componente influiscono sui dettagli della tecnologia; tuttavia in questo caso la maggioranza delle volte consiste nella fabbricazione di elementi progettati con elevate proprietà meccaniche e quindi la tendenza sarà di progettare con attenzione la tecnologia per permettere perfezione nella impregnazione del materiale. Nell’avvolgimento in continuo le stesse osservazioni sopracitate sono valide e le caratteristiche del materiale ottenibile sono certamente da ritenere buone considerando che esse ora dipendono soltanto dalle materie prime adoperate. Una considerazione diversa è invece da applicare ai casi di uso di tecniche wrapping, in quanto l’uso del materiale preimpregnato, come è necessario

in questo caso, garantisce dall’inizio le caratteristiche di alto livello del materiale finale. Da queste considerazioni, quindi, si può intuire che non si può pretendere l’ottenimento di materiali dalle grandi prestazioni, molto vicine o pari a quelle prevedibili dalla teoria dei compositi, in tutti i casi di pratica utilizzazione. Naturalmente tutto questo deve essere a conoscenza del progettista che, in questi casi, ha coscienza di non poter contare sulle elevate proprietà offerte potenzialmente da questa tipologia di materiali. La caratteristica di automazione della tecnologia con uso di avvolgimento di fibre, certamente possibile nei casi di produzione in continuo e nelle tecnologie di wrapping, assicura a queste tecnologie una solo moderata presenza di attività dell’operatore durante le diverse fasi del processo. Le tecniche di avvolgimento elicoidale o polare, se non progettate attentamente nelle diverse fasi, presentano maggiori difficoltà di ripetibilità e affidabilità. delle operazioni. Pertanto, dal punto di vista della ripetibilità del processo è opportuno attendersi risultati diversi in funzione dell’intera progettazione della tecnologia.

Formatura per pultrusione

L

a pultrusione, dalla dizione anglosassone pultrusion, è una tecnologia che consente di ottenere, in modo continuo, manufatti in composito, anche con elevata percentuale di rinforzo, in forme a sezione costante semplice o complessa. Il termine pultrusione indica una tecnologia il cui principio di fun-

a carbon fair 61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
a Carbon Fair thesis - ISIA Florence by Guido Marchesini - Issuu