Avvolgimento per via umida
I
n questo tipo di avvolgimento, certamente il più frequentemente adoperato, le fibre in formato di roving, prima di essere avvolte sotto tensione sul mandrino, sono impregnate con la giusta quantità di resina. L’impregnazione avviene trascinando le fibre in un bagno di resina e facendole passare, seguendo un percorso tortuoso, attraverso una serie di rulli quasi a contatto tra loro, per eliminare la resina in eccesso, e attraverso un pettine per evitare che le fibre si sovrappongano. Questo tipo di impregnazione prevede l°impiego di sistemi di resina termoindurente (TI) che devono avere un basso contenuto di sostanze volatili, per prevenire la formazione di bolle nella struttura avvolta, e una bassa viscosità a temperatura ambiente oltre che una elevata bagnabilità per favorire una buona impregnazione delle fibre. Si deve inoltre avere una polimerizzazione in tempi opportuni, che consenta la produzione di grosse strutture senza che il bagno di resina solidifichi, e permetta che i vari accessori della mac-
china avvolgitrice in contatto con la resina vengano facilmente puliti a operazione ultimata. La realizzazione della fase d’impregnazione deve pertanto prevedere che non si abbia possibilità di coalescenza di bolle d’aria, mediante sistemi che eliminino l’aria stessa o gran parte di essa. Ciò può essere ottenuto in vari modi, per esempio con la realizzazione di vasche d’impregnazione con ricircolo della resina per dar modo all’aria di fuoriuscire dal bagno durante il percorso.
Avvolgimento con preimpregnati
I
n questo tipo di avvolgimento il materiale di partenza è costituito da fibre preimpregnate (prepreg) che vengono avvolte direttamente sul mandrino. In considerazione del fatto che le fibre preimpregnate rappresentano un particolare semilavorato in cui le fibre sono già state impregnate con la giusta quantità di resina. In questo caso è possibile, in linea di principio, utilizzare anche diverse tipologie di
Albero Mandrino
Roving Albero la tecnologia 56