gli aspetti relativi alla ripetibilità del processo di produzione possiamo fare le seguenti considerazioni riguardo alla formatura in autoclave. Le caratteristiche meccaniche del materiale composito ottenibile mediante tecnologia di autoclave sono conseguenti alle necessità di adoperare un sistema produttivo con bassi ritmi di produzione, ma dai cui si pretende l’ottenimento di materiali di grandi prestazioni, molte vicine o pari a quelle prevedibili dalla teoria sui compositi. Ciò avviene in pratica confermato dall’uso dei formati di fibre a grammatura bassa, generalmente di tipo preimpregnato. In altri termini, si preferisce proiettarsi verso materiali anche più costosi, avendo affidato ad altri in precedenza il compito di assicurare la qualità del semilavorato preimpregnato, e a cui però corrispondono elevate caratteristiche di sfruttamento delle potenzialità delle fibre. Naturalmente tutto deve essere dettato dal progettista che in questi casi ha necessariamente bisogno, per motivi di progetto, delle elevate proprietà offerte da questa tipologia di produzione di materiali compositi. La caratteristica di automazione decisa dalla tecnologia con uso di autoclave implica necessariamente le totale o quasi assenza di attività degli operatori durante le diverse fasi di processo. Unendo a ciò la citata ripetibilità e affidabilità del materiale relativamente alle sue proprietà iniziali(uso di preimpregnati), consegue che la produzione di pezzi in tempi successivi, o da parte di di operatori diversi come succede normalmente nei reparti industriali di produzione, sarà in tutti i casi ripetitiva e pertanto la affidabilità del processo nel suo complesso non potrà che essere totalmente assicurata.
Formatura per Resin Transfer Moulding
C
on il termine anglosassone Resin Transfer Moulding (RTM) si indicano l’insieme di tecnologie di stampaggio a Trasferimento di Resina, nell’accezione più generale una tecnologia mediante la quale si fabbricano composti a matrice polimerica trasferendo la resina catalizzata in una cavità avente la forma del pezzo da realizzare e in cui è stato preliminarmente collocato il rinforzo asciutto. La cavità è ottenuta chiudendo, l’uno contro l’altro, stampo e controstampo.
Ciclo di fabbricazione RTM
I
l ciclo di fabbricazione RTM si articola nelle seguenti fasi:
• • • • • •
pulitura dello stampo; applicazione del distaccante; applicazione del gel-coat; posizionamento del rinforzo; chiusura e bloccaggio dello stampo; iniezione e polimerizzazione della resina; • apertura dello stampo ed estrazione del pezzo; • operazioni di rifinitura.
Pulitura dello stampo
L
a pulitura dello stampo a volte può limitarsi a semplice soffiatura con aria compressa, altre invece alla rimozione mediante raschietto di eventuali residui di gel-coat o di resina rimaste aderenti.
a carbon fair 47