Guido Bianco Portfolio

Page 1



PRINT



5



7



9



11



13



15



INTEGRATA



19


20


21


SCOPRI




25


26

SOGGETTO 2



28

SOGGETTO 3






33









ADV

41


42


43



45


46


47



Legambiente

“Ho scelto Legambiente perché la bellezza della città in cui vivo nasce da piccole attenzioni. Ad esempio non gettare le cose per terra.” Per conoscere la storia di Francesca vieni sul sito legambiente.it/tesseramento #IOSONOLEGAMBIENTE


Legambiente

“Ho deciso di tesserarmi perché credo nell’agricoltura biologica e nei beneeci che ne derivano dal suo utilizzo.” Per conoscere la storia di Irene vieni sul sito legambiente.it/tesseramento #IOSONOLEGAMBIENTE

Legambiente

“L’acqua è un bene comune, un bene di tutti. Per questa ragione ho deciso di iscrivermi a Legambiente.” Per conoscere la storia di Donatella vieni sul sito legambiente.it/tesseramento #IOSONOLEGAMBIENTE

Legambiente

“Sono i piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza per poter vivere meglio, questo è il motivo per cui ho scelto Legambiente.” Per conoscere la storia di Vittorio vieni sul sito legambiente.it/tesseramento #IOSONOLEGAMBIENTE



IN AZIONE PER IL TERRITORIO E LA COMUNITÀ Il coinvolgimento dei cittadini ha da sempre un ruolo cardine nelle iniziative di Legambiente: l’associazione è un luogo di cittadinanza attiva, oltre che un veicolo di buone pratiche per rendere il mondo più bello e più pulito per tutti. Con i campi di volontariato vengono realizzati piccoli e grandi interventi di riqualificazione e rigenerazione, creando nuovi spazi di socialità e luoghi di condivisione. Con gli Ambasciatori del territorio, produttori di cibo e di bellezza, abbiamo messo in contatto agricoltori e artigiani trasformatori che, insieme al cibo sano, offrono al mondo intero bellezza del paesaggio, suoli fertili e stabili, sapori e saperi unici. Sono quelle aziende che offrono un’opportunità di sviluppo sostenibile a tutta la comunità locale.

INFORMARE PER CONOSCERE

LEGAMBIENTE È

Con le riviste La Nuova Ecologia, Rifiuti Oggi e Qualenergia, affrontiamo inchieste e approfondimenti su cambiamenti climatici, fonti rinnovabili, gestione dei rifiuti, sviluppo sostenibile, OGM, inquinamento, buona agricoltura, parchi, salute e tanto altro ancora. Con i percorsi educativi formiamo docenti e studenti, aumentando la consapevolezza sulle tematiche ambientali. Con la rete dei Festival parliamo di risparmio energetico, di raccolta differenziata, di buone pratiche sostenibili attraverso la musica, il cinema, la cultura gastronomica, il gioco.

Un’associazione di liberi cittadini e cittadine che si battono per migliorare la vivibilità dell’ambiente, per garantire la salute della collettività, per un mondo diverso, più giusto e felice. Uno spazio aperto dove persone, comunità, organizzazioni, imprese e istituzioni, sono protagoniste del cambiamento.

Con gli sportelli informativi al pubblico e le campagne permanenti diamo la possibilità e gli strumenti a chiunque abbia voglia di abbracciare i nostri principi per tradurli in comportamenti concreti nella propria vita quotidiana.

In questi 35 anni molti successi sono stati raggiunti grazie all’aiuto dei tanti Volontari, Soci e Sostenitori e all’alleanza con altre realtà. L’ultima grande vittoria, l’introduzione degli ecoreatimnel codice penale dopo 20 anni di dure battaglie, ha premiato il nostro impegno accanto ai cittadini, agli imprenditori onesti, alle forze dell’ordine e ai magistrati. Grazie a noi e a una riforma di civilità, l’Italia è oggi all’avanguardia in Europa.

INSIEME SI PUÒ Cè ancora tanto da fare, non farci mancare il tuo sostegno! ISCRIVITI Diventa Socio e sostieni le iniziative di Legambiente DONA Aiutaci a portare avanti i tanti progetti in difesa dell’ambiente 5x1000 Firma per Legambiente nella tua dichiarazione dei redditi per darci una marcia in più BAZAR Scegli fra i tanti prodotti ecosostenibili che sostengono le nostre iniziative VOLONTARIATO Dedica un po’ del tuo tempo a una delle nostre sedi locali o partecipa ai nostri campi di volontariato

Azione, informazione, sensibilizzazione, formazione ed educazione per una migliore qualità della vita, per tutti. Tuteliamo il paesaggio italiano, contrastiamo i cambiamenti climatici condannando l’uso indiscriminato di fonti fossili a vantaggio delle energie pulite, difendiamo il territorio da ecomafie e abusivismo, promuoviamo un uso oculato delle risorse e ci battiamo contro l’inquinamento. Lottiamo contro qualsiasi forma di discriminazione e ingiustizia, promuovendo i valori della solidarietà e della pace.

LA BUONA ECONOMIA Ci sono nel nostro Paese territori che attraverso esperienze di impresa, di welfare, di gestione dei benicomuni, di funzionamento delle istituzioni, di investimenti nella cultura e nella legalità, hanno saputo sperimentare un modo diverso di fare economia e comunità. Sono storie ed esperienze di coesione sociale, di solidarietà e bellezza che hanno tenuto al centro come valori fondanti la qualità e la specificità del territorio, l’innovazione dei processi di produzionee di organizzazione, il protagonismo delle comunità locali. Abbiamo creato e messo in rete, sotto l’etichetta Legambiente Turismo, diverse strutture ricettive che si impegnano concretamente ad applicare nella loro attività strumenti di risparmio energetico, differenziazione dei rifiuti, riduzione degli sprechi. Perché un’economia attenta all’ambiente conviene a tutti

LEGAMBIENTE SUL TERRITORIO CONTATTI Legambiente Onlus Via Salaria 403, 00199 Roma Tel. +39 06 862681 fax +39 06 86218474 legambiente@legambiente.it www.legambiente.it www.lanuovaecologia.it www.noecomafia.it www.viviconstile.org

110.000 Soci e Sostenitori 20 Comitati regionali 600 Circoli locali 30.000 Volontari 34 Centri di educazione ambientale 150 Avvocati al servizio delle vertenze associative 46 Aree naturali protette o siti di importanza ambientale in gestione diretta o in collaborazione 90 Campi di volontariato in Italia e all’estero 1.000 Volontari partecipanti Più di 100 Orti sociali Con le campagne Goletta Verde, Goletta dei laghi, Carovana delle Alpi e Treno Verde segnaliamo situazioni a rischio, proponendo soluzioni di miglioramento e premiando le località più meritevoli per qualità nella gestione del territorio, nella valorizzazione delle produzioni agricole e nell’offerta turistica.






DIGITAL










VIDEO






Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.