Boom - Obiettivo Metropoli

Page 1

I VO I T IET POL B O RO T ME


Effetto BOomerang Piacere, vi presento BOom! Quello che avete tra le mani è più di una rivista: disegni che prendono vita, mappe parlanti, articoli non convenzionali, stralci di cronache studentesche, glossari prêt-àporter e altro ancora, troverete all’interno di queste pagine dove è letteralmente esplosa la fantasia. Fatevi colpire! Stiamo parlando di Boom!, un esperimento unico e irripetibile creato da una redazione di 18 ragazzi della facoltà di scienze della comunicazione, che hanno saputo mettere nero su bianco - e perché no, anche a colori - la loro interpretazione del graphic journalism. BOom! è anticonformista, atipico, e contagioso per la sua ironia. BOom! è un pezzo da collezione, siete fortunati ad averne una copia tra le mani. BOom! potrà essere il vostro migliore amico se siete appena arrivati a Bologna, ma anche se vivete qui da sempre: non si finisce mai di imparare. Un grazie alla nostra guida, coordinatore e supervisore - ma non capro espiatorio Carlo Gubitosa, se state leggendo qui, significa che l’esperimento è riuscito… Giulia Casini

REDAZIONE Direttore responsabile:

Carlo Gubitosa Progetto grafico, direzione editoriale, testi e fumetti: Beatrice Bussolari, Biagio Urciuolo, Carlo D'Alonzo, Giada Faggiano, Giulia Casini, Giulia Ferrari, Juliette Ryll, Laura Elena Saenz Medina, Marco Chiusole, Margherita Chiriacò, Michela De Fabritiis, Roberta Cristofori, Tommaso Coppola, Valerio Lo Muzio, Vittoria Muraro, Vytaute Kacinskaite, Yimeng Liu Stampato in proprio presso flyeralarm.com Si ringraziano per il supporto dato al laboratorio i professori Pina Lalli, Costantino Marmo, Mauro Sarti

Boom! n. 0 - Pubblicazione a scopo didattico del laboratorio di Graphic Journalism e Microeditoria Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione Università di Bologna In collaborazione con la rivista Mamma!

e l'ass. Culturale Altrinformazione



Roberta & Michela


Occhio alla spesa! La vita dello studente passa anche dal frigorifero. Fortunatamente, Bologna offre un’ampia scelta nel settore dei supermercati. Tra i più convenienti, in virtù del rapporto “qualità – prezzo”, troviamo la catena di supermarket “Pam” in via Marconi. Qui possiamo trovare una vasta gamma di prodotti che, pur essendo delle migliori marche, hanno prezzi accessibili. “L’iN’s” invece è una catena di discount ideale soprattutto per i periodi di “magra” visto che i prezzi sono davvero bassi, ma i prodotti sono per la maggior parte di importazione e non sempre di qualità. Uno dei punti vendita è in Via Saffi. I supermercati “Coop” sono i più conosciuti in Italia. A Bologna la sede più centrale è in Via Ugo Bassi. Offrono prodotti delle migliori marche, sebbene i prezzi non siano così vantaggiosi come accade per i “Pam”. Da qualche anno però, esclusivamente per questa catena, è stata creata una linea di prodotti denominata “Salvaeuro”, di discreta qualità e con prezzi molto vantaggiosi. Altamente sconsigliati, per le tasche di noi studenti, sono i supermercati “Plenty Market” e “Sigma” i cui prodotti sono sì di ottima qualità, ma a prezzi davvero elevati. Vi sono anche tanti minimarket chiamati in gergo “pakistani” in cui troviamo prodotti a prezzi molto alti, ma in compenso sono aperti tutti i giorni, nei festivi e fino a tarda sera, dunque se gli impegni universitari non ci danno tregua ci sono loro a salvarci dalla fame! Giada, Biagio,Valerio


BIBLI OTEC

A

In questa sezione ti proponiamo una breve guida per la navigazione del sistema bibliotecario dell'ateneo che, da poco, è diventato un vero servizio telematico; già che ci permette da casa svolgere il lavoro di ricerca bibliografica con un solo click, visitando il nuovo sito dell'ateneo www.biblioteche.unibo.it. Entrando sul sito troverete a destra un elenco coi diversi servizi proposti; per avere accesso al materiale dal tuo computer bisogna andare su Risorse Elettroniche e di seguito sull'elenco di destra “Argomenti Correlati” per trovare il link d'accesso, dove, una volta immesse le tue credenziali istituzionali, potrai consultare tutto il materiale elettronico a disposizione, circa 400 volumi, libri antichi, tesine, tesi di dottorato, periodici, giornali, riviste, dizionari ed enciclopedie... Sarà inoltre possibile consultare i cataloghi come l' OPAC (vedere www.sbn.it, portale del catalogo del servizio bibliotecario nazionale)

di Vytaute, Liu, Laura e Giulia F.


ONLIN E Per chi poi si sia smarrito nei meandri della ricerca bibliografica è stato aggiunto un nuovo servizio, “Chiedi al Bibliotecario”, praticamente un servizio di Referens, la cui finalità è quella di offrire allo studente un percorso di ricerca; per regolamento la risposta è garantita entro tre giorni. Come fare uso di questo servizio? semplicemente basta compilare un piccolo modulo, segnalando il tema d'interesse in maniera chiara e concisa. Ma non è tutto, hai bisogno d'un libro ma si trova in una biblioteca fuori sede? Oppure devi prenotare un prestito bibliotecario o addirittura internazionale? Anche questo servizio è offerto da “Chiedi al Bibliotecario”. Il link al servizio si trova nella parte inferiore del sito, si apre con una piccola introduzione al servizio e due link a disposizione per le specifiche esigenze. Precisiamo che il servizio di prestito inter-bibliotecario , inizialmente del tutto gratuito, è ora a pagamento, per quanto riguarda le sole spese di spedizione. Sei una persona socievole e ti va di studiare con altri? Allora ti proponiamo le sale di lettura come la recentemente riaperta Sala di Studio al primo piano della Biblioteca di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, in via Zamboni 27-29. Oppure ti piace studiare quando gli altri vanno a dormire? Allora sempre sul sito sono consultabili le biblioteche aperte fino a tardi e i rispettivi indirizzi.

GLOSSARIO BOLOGNESE Beatrice - Giulia C.

BRISA: negazione traducibile con “basta” o “no”o “mica”. CINNO: ragazzino o qualsiasi individuo di età inferiore alla propria. ZAVAGLIO: affare, cosa, oggetto non identificato o dal nome complesso.


LEGENDA: VITA NOTTURNA BIRRERIE RITROVO CIBO SPESA BIBLIOTECHE







AL PER L'UNIVERS! Guida pratica per perdersi nel centro di Bologna

Cari studenti, l'ora è tarda ed è giunto il tempo di riporre i libri e levare i calici! Bologna si è conquistata il titolo di "dotta" per la presenza della storica università, ma voi forse la ricorderete per il passo incerto con cui uscirete dai locali. L'apericena è un'ottima occasione per abbuffarsi spendendo poco (dai 5 agli 8 euro in stile "all you can eat"). Vi consigliamo di provare i locali di Via Zamboni dove avrete l'impressione di essere dei veri professionisti del furto per quante volte vi riempirete il piatto. Ora che il cocktail circola allegramente nel vostro corpo, fatevi un giro nei dintorni di Piazza Verdi e godete dell'allegria che la sera invade le strade gremite di studenti. Se non dovete guidare fermatevi per un "cicchetto" in Via Petroni (non sostate troppo davanti ai locali, al buttafuori non va proprio giù) o in Via Irnerio. Siete amanti della birra? Il vostro paradiso è in Via del Pratello!

Per chi ha un piccolo Billy Elliot rinchiuso dentro di sè consigliamo di liberarlo sulla pista delle discoteche dislocate in tutta la Città. Al DJ preferite la chitarra elettrica? Nessun problema! I locali in cui potete ascoltare musica dal vivo si raggiungono facilmente anche in autobus! Dopo aver dato da bere agli assetati è ora di sfamare gli affamati in una delle créperie, pasticcerie o panifici che rimarranno aperti per voi fino alle quattro del mattino. SITI UTILI: www.bolognawebnight.it bologna.nottidaleon.it/pub/ www.estragon.it bologna.2night.it

Margherita - Carlo

Glossario Bolognese BAZZA: opportunità, occasione, situazione conveniente. BRESCA: letteralmente ubriacatura. Essere “breschi” può capitare solo a Bologna.


I personaggi di Bologna Bologna è piena di personaggi stravaganti che godono tra i giovani di una certa popolarità, data dal fatto che la gente li comprende e li accetta per quello che sono. Ecco perché abbiamo pensato di proporvi due

personaggi

che troverete in giro per la città. Il primo è “Gandalf il bianco” così chiamato per la somiglianza con Gandalf, personaggio de “Il Signore degli Anelli”. Il Gandalf bolognese è solito frequentare i locali della movida universitaria, lo si trova soprattutto personaggio sono in realtà due: Carlo e Camilla, il suo inseparabile Chow Chow. Da anni è possibile trovarli in Via Indipendenza dove il sassofono di Carlo allieta con una dolce melodia la via dello shopping. Giada, Biagio, Valerio

all’Estragon.

L’ultimo



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.