mercato elettrico Alexandro Floris
L’ene di Gabriella Busia Energetic Source nasce nel 1999 da un gruppo di imprenditori bresciani il cui scopo è fornire energia alle aziende a prezzi concorrenziali. Dopo sette anni il colosso russo Renova diventa socio unico, consentendo alla società un’espansione tale da conferirle un ruolo da protagonista nel comparto della fornitura energetica a livello europeo.
E: Dottor Floris, in che modo è cambiato il vostro mercato di riferimento? AF: Possiamo parlare di mercati di riferimento, in quanto abbiamo potenziato la nostra struttura di vendita e di assistenza clienti per poter operare su tutto il territorio italiano, ampliando il nostro raggio di azione ed espandendo le attività, consolidate nel Nord Italia, a tutta la penisola. Contestualmente abbiamo sviluppato l’offerta commerciale proponendo contratti a tutti i clienti del mercato libero, dal domestico al grande consumatore energivoro, non dimenticando la piccola industria che di fatto è il pilastro portante dell’economica del Paese. La scelta di ampliare il nostro mercato di riferimento è una conseguenza naturale
80
Elementi 23
dello sviluppo in Italia, e non solo, della nostra proprietà (la Holding Renova tramite la sub-holding Zurighese Avelar Energy). Il progetto di diventare un importante protagonista del mercato libero, non poteva non comprendere la copertura totale del territorio nazionale e una proposta commerciale a 360° su tutti i potenziali clienti del settore elettrico e gasiero. E: L’azienda opera nel settore della vendita attraverso tre società dedicate. Energetic Source, Tecnoenergia e Flyenergia, ognuna delle quali ha un obiettivo differente. Potrebbe illustrarceli? AF: La scelta che abbiamo intrapreso è in controtendenza. Mentre i grandi operatori, nostri competitors, aggregano