Essere belle nel tempo tesina di Natascia Ercolani

Page 6

CANONI DI BELLEZZA FEMMINILE Fin dall’antichità la bellezza femminile è stata valutata e misurata sulla base di un modello estetico di riferimento, riconosciuto dalla società in un determinato contesto storico, sociale ed economico. Dal modello ideale vengono desunti i canoni estetici, cioè le caratteristiche tipiche della bellezza: più una donna si avvicina a quei parametri, più è considerata bella. Ogni popolo, nel corso della storia, ha definito la bellezza secondo i canoni della propria cultura e ha sempre voluto fissare un criterio di bellezza, ma questo inevitabilmente è sempre mutato nel corso dei tempi, in relazione al mutare delle mode, dei costumi e delle consuetudini del momento, di pari passo con il variare del gusto estetico e con il diverso modo di concepire il ruolo della donna nella società. Un tempo in Europa, le forme femminili morbide e abbondanti erano sinonimo di ricchezza, solo le donne ricche infatti potevano permettersi il lusso di non fare attività fisica, di non lavorare e di mangiare in abbondanza. Solo le donne del popolo e le contadine erano magre perché mangiavano poco e lavoravano molto. Dai canoni di bellezza femminile erano appunto banditi i muscoli, propri delle donne lavoratrici. Oggi, al contrario, una donna è considerata bella se ha un corpo magro e scolpito dall’attività fisica.

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Essere belle nel tempo tesina di Natascia Ercolani by sara Profilo - Issuu