010-033_Layout 2 14/09/16 18:29 Pagina 17
2
3
Spessore muro
Controtelaio Anta Cerniera
Telaio anta
Rivestimento anta Maniglia
Anima dell’anta
Telaio fisso in legno Luce netta porta o dimensione reale di passaggio 80 cm Luce netta falso telaio 89 cm l Nel disegno risulta evidente quanto siano in rapporto, in una procedura standardizzata, le dimensioni iniziali dell’imbotte rispetto a quelle della porta e dell’effettiva luce di passaggio.
speciale porte
A
ffrontando la ristrutturazione di un’abitazione che ha più di cinquant’anni e dovendo sostituire le porte interne, dando per scontato che la ripartizione degli ambienti sia conforme alle attuali esigenze, si deve affrontare qualche difficoltà in più. Tanto per cominciare, a prima vista le porte possono sembrare tutte uguali, ma misurandole in larghezza può essere che differiscano di qualche centimetro: a quell’epoca le misure non erano standardizzate. Inoltre, il telaio veniva fissato direttamente alla muratura con zanche e la sua rimozione costringe ad andare in profondità nella muratura: questa è l’occasione per uniformare i vani porta secondo i criteri moderni. l L’imbotte del vano porta va rivestita con quello che viene definito controtelaio o falso telaio: si tratta di una struttura composta da due montanti uniti da un traverso sommitale, collegati da due rinforzi angolari e un distanziale posto tra i montanti a metà altezza per assicurare una perfetta squadratura. Nella produzione industriale, il falso telaio è già dimensionato in base alla misura standard scelta e può essere fissato alla muratura con zanche o tasselli a espansione. l Il telaio vero e proprio regge i maschi dei cardini, incorpora la ferramenta di riscontro della serratura e può essere fissato al falso telaio con diversi sistemi: lamelle ondulate inserite con graffatrici pneumatiche, viti passanti ecc, naturalmente dopo aver adattato in modo provvisorio la porta, tramite spessori e cunei. Lo spazio risultante tra telaio e falso telaio va riempito con schiuma poliuretanica autoespandente, rifilabile con un cutter dopo l’essiccazione. Il montaggio delle cornici coprifilo su entrambi i lati nasconde il profilo di telaio e falso telaio. n
UN KIT DI MONTAGGIO Nella sostituzione delle porte ci si può affidare a kit che forniscono la porta con il telaio imballato separatamente, ma con già le cornici coprifilo fissate su un lato. Il montaggio si effettua con incastri e viti trasversali. 1: si inserisce la porzione di telaio premontata controllando che rimanga uno spazio di 1-2 cm per effettuare la messa in squadra. 2: con cunei e distanziali si blocca il telaio nella posizione definitiva e si provvede al fissaggio. 3: le commessure vanno colmate con schiuma poliuretanica insufflata al loro interno. 4: eliminato l’eccesso di schiuma si possono fissare le cornici sull’altro lato.
4
RIFARE CASA con MADE OTTOBRE 2016
17