hi.tech dermo/3 2021

Page 10

L’INTERVISTA

95° Congresso nazionale Sidemast: “cosa c’è di nuovo” in dermatologia D La dermatologia ai tempi del Covid-19 si presenterà al congresso 2021 della Società italiana di dermatologia medica, chirurgica e delle malattie sessualmente trasmesse (Sidemast) in forma digitale e sarà ricca di aggiorna-

menti e novità in campo empidemiologico e terapeutico nella specialità. L’appuntamento annuale proporrà sessioni e letture dedicate alle malattie croniche, all’oncologia dermatologica ma anche ai nuovi approcci

Nicola Pimipinelli

Professor Pimpinelli, professor Calzavara Pinton, in questo momento di emergenza sanitaria come si svolgerà la prossima edizione del Congresso Sidemast e quali saranno i temi e le novità che verranno presentate durante il congresso? Il 95° congresso Sidemast si svolgerà anche quest’anno in forma digitale, non sussistendo le condizioni per il ritorno all’auspicata presenza in sicurezza. I temi saranno vari e abbracceranno la dermatologia a 360°. Nei corsi teorico-pratici verrà discusso l’uso di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche e sul loro uso evidence-based. Nelle sessioni Ecm parallele, gestite in parte dai gruppi di studio Sidemast e in

terapeutici nell’ambito della dermatologia estetica. Ne abbiamo parlato con i presidenti del congresso, il professor Nicola Pimpinelli e il professor Piergiacomo Calzavara Pinton.

Piergiacomo Calzavara Pinton

quelle non Ecm, verranno forniti aggiornamenti tematici in dermatologia pediatrica, immunopatologia cutanea, dermatologia clinica, dermatologia chirurgica e vascolare, dermatologia oncologica, infettivologia e malattie sessualmente trasmesse, dermatologia allergologica e fotodermatologia, ricerca in dermatologia, malattie degli annessi, malattie delle mucose, terapia dermato-venereologica e dermatologia estetica. L’ultima giornata del congresso sarà infine dedicata alla presentazione di casi clinici straordinari e al “cosa c’è di nuovo”. Ci sarà infine spazio, come prassi, per alcune letture magistrali e per le comunicazioni libere in specifiche fasce orarie.

10

Ai tempi del Covid-19, quali sono le principali manifestazioni dermatologiche? Le principali manifestazioni dermatologiche della malattia da Covid-19 sono legate alla sua patogenesi immunologica, principalmente da immunocomplessi: quindi eritema pernio, orticaria e eritema polimorfo (spesso precoci, talvolta manifestazioni di esordio della malattia), oltre all’esantema maculo-papuloso (caratteristico della fase conclamata della malattia e associato alle forme più gravi). A questo proposito, è interessante e importante sottolineare la presenza del virus nella cute clinicamente sana documentabile con l’esame istologico fin dalle manifestazioni, come evidenziato, tra gli altri, dal compianto


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.