50 esercizi per non rimandare tutto a domani

Page 1


Jacques Regard è consulente di sviluppo personale e si occupa in particolar modo di management relazionale. È possibile contattarlo all’indirizzo: www.jacques-regard.com.

Jacques Regard

Titolo originale francese: 50 exercices pour ne plus tout remettre au lendemain © 2009 Groupe Eyrolles, Paris, France Fotocomposizione: Graphic Art 6 s.r.l. – Roma Stampa: Grafiche del Liri – Isola del Liri (FR) Copyright edizione italiana: L’Airone 2012 © New Books s.r.l. – Roma www.gremese.com Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta, registrata o trasmessa, in qualsiasi modo o con qualsiasi mezzo, senza il preventivo consenso formale dell’Editore. ISBN 978-88-6442-137-7

Traduzione a cura di: Elisa Leonzio


Sommario Nella stessa collana: Laurence Levasseur, 50 esercizi per imparare a vivere nel presente Jean-Philippe Vidal, 50 esercizi per comunicare meglio con gli altri Cristophe Carré, 50 esercizi per imparare l’arte della manipolazione Laurie Hawkes, 50 esercizi per migliorare la propria autostima Paul-Henri Pion, 50 esercizi per allentare la tensione

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1. Stabilire qual è la vostra situazione . . . . . . . . . . . 11 Esercizio n° 1: Siete in preda all’inerzia?. . . . . . . . . . . . . . . . 12 Esercizio n° 2: Qual è l’ambito della vostra vita più toccato dall’inerzia?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Esercizio n° 3: Valutate il livello della vostra inerzia!. . . . . 17 Esercizio n° 4: I sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Esercizio n° 5: La causa del vostro problema . . . . . . . . . . . . 20 2. Sconfiggere l’inerzia da procrastinazione. . . . . . . 23 Esercizio n° 6: Gli “automatismi” dell’inerzia. . . . . . . . . . . 24 Esercizio n° 7: Le “false buone ragioni” per aspettare . . . . . 25 Esercizio n° 8: Identificare i “perturbatori del tempo”! . . . . 27 Esercizio n° 9: Siete di quelli che hanno successo?. . . . . . . . 28 Esercizio n° 10: L’influenza dei pensieri negativi. . . . . . . . . 29 Esercizio n° 11: I pensieri negativi sul successo . . . . . . . . . . 31 Esercizio n° 12: Cambiate il vostro modo di pensare! . . . . . 32 Esercizio n° 13: Lottate contro il vostro peggior nemico!. . . 33 Sintesi e note personali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 3. Controllare l’inerzia da disordine . . . . . . . . . . . . . 39 Esercizio n° 14: Da dove iniziare?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Esercizio n° 15: Le origini del disordine. . . . . . . . . . . . . . . . 41 Esercizio n° 16: Le grandi pulizie di primavera. . . . . . . . . . . 42 Esercizio n° 17: Fate ordine nelle vostre attività!. . . . . . . . . 44 Esercizio n° 18: Fissate delle priorità!. . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 5


Esercizio n° 19: Come utilizzare bene le liste d’attesa?. . . . . 48 Esercizio n° 20: Liste, ancora liste, sempre liste!. . . . . . . . . . 49 Sintesi e note personali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

4. Trattare l’inerzia da urgenza. . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Esercizio n° 21: Siete toccati da problemi di organizzazione del tempo?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Esercizio n° 22: Siete “urgenza-dipendenti”?. . . . . . . . . . . . . 55 Esercizio n° 23: I sintomi della disorganizzazione. . . . . . . . . 57 Esercizio n° 24: Urgente o non urgente? . . . . . . . . . . . . . . . 58 Esercizio n° 25: Importante o non importante?. . . . . . . . . . 60 Esercizio n° 26: La matrice di Eisenhower. . . . . . . . . . . . . . 63 Esercizio n° 27: Non trascurate il non urgente! . . . . . . . . . . 65 Esercizio n° 28: Vero o falso? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Esercizio n° 29: Scoprite un altro modo di agire!. . . . . . . . . 67 Esercizio n° 30: Sfuggite all’urgenza!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Esercizio n° 31: Datevi degli appuntamenti!. . . . . . . . . . . . . 70 Esercizio n° 32: Un po’ di umorismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Sintesi e note personali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Esercizio n° 45: L’antidoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Sintesi e note personali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

6. Sconfiggere l’inerzia da scoraggiamento . . . . . . 101 Esercizio n° 46: Lo scopo ultimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Esercizio n° 47: Questioni di fondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Esercizio n° 48: Fissate degli scopi intermedi! . . . . . . . . . . 107 Esercizio n° 49: La scala della riuscita. . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Esercizio n° 50: Realizzate i vostri sogni!. . . . . . . . . . . . . . . 109 Sintesi e note personali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Valutazione finale: A che punto siete?. . . . . . . . . . . . . . . . 115 Per saperne di più. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

5. Combattere l’inerzia da perfezionismo. . . . . . . . . 75 Esercizio n° 33: Valutate il vostro grado di perfezionismo!. . 76 Esercizio n° 34: Dr Jekyll e Mr Hyde . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Esercizio n° 35: Riprogrammate la modalità “tutto o niente”! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Esercizio n° 36: Il meglio è nemico del bene . . . . . . . . . . . . 83 Esercizio n° 37: Vantaggi e svantaggi di un perfezionismo eccessivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Esercizio n° 38: Modificate il vostro modo di pensare!. . . . . 86 Esercizio n° 39: Stop alle generalizzazioni!. . . . . . . . . . . . . . 87 Esercizio n° 40: Registro del miglioramento. . . . . . . . . . . . . 88 Esercizio n° 41: Attenzione! Rischio di perfezionismo… . . . 90 Esercizio n° 42: Il quaderno del piacere. . . . . . . . . . . . . . . . 91 Esercizio n° 43: Viva gli errori!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Esercizio n° 44: Come smettere di sprecare la vita… . . . . . . 95 6

7


Introduzione Se avete l’abitudine di rimandare tante cose a dopo; se avete l’impressione di non sapere da dove cominciare; se non riuscite mai a realizzare tutto ciò che avevate previsto; se nel complesso sapete che cosa ci vorrebbe per organizzarvi bene, ma non arrivate mai a metterlo in pratica; se non ce la fate a ritagliare un po’ di tempo per voi stessi senza sentirvi in colpa; se concludete le vostre giornate completamente esausti e amareggiati dalla constatazione che in gran parte sono gli altri e gli eventi a guidare la vostra vita… allora questo libro fa per voi! Ci piacerebbe svegliarci ogni mattina sentendoci ben riposati, dinamici e pieni di brio. Ma per lo più aprire gli occhi e alzarci dal letto è una sofferenza. Il resto della giornata siamo troppo spesso stanchi, amorfi e senza vitalità. Questa difficoltà a metterci in moto, questa pesantezza, questa sorta di inerzia che ci frena nelle nostre attività quotidiane si presenta sotto diverse forme che, ciascuna a modo proprio, ci portano a rimandare a domani quello che potremmo fare oggi. Quale che ne sia l’origine, l’inerzia è una forza passiva che, con la sua semplice presenza, oppone una resistenza al movimento. Correndo tra le onde o in una vasca poco profonda della piscina siamo direttamente posti a confronto con l’acqua che, rallentando i nostri movimenti, ci fa stancare molto più in fretta che se corressimo senza ostacoli. Rimandare tutto a domani è segno evidente del fatto che siamo vittime di una forma di inerzia, il che ci obbliga a sforzarci più degli altri per approdare a un risultato spesso inferiore. 9


La prima causa di questa inerzia si chiama procrastinazione. Tale meccanismo si rivela attraverso i pretesti e le false scuse che utilizziamo per rimandare a dopo quello che dovremmo fare subito. Tra le altre fonti dell’inerzia, si spazia dal fatto di essere sovraccarichi di attività al non sapere da dove cominciare a svolgerle, passando per l’assenza di scopi reali e di motivazione o per il perfezionismo che incita sempre a voler fare più che bene. Questa ricerca tirannica – e spesso inutile – della perfezione ci rallenta, diminuisce la nostra efficacia e ci porta a rimandare sempre più al giorno dopo. Gli obiettivi dei cinquanta esercizi di questo volume sono i seguenti: • ritrovare il brio e il gusto di agire; • smettere di rimandare sempre a dopo; • individuare le radici di questo blocco e trasformarle in successo; • avere il tempo di fare ciò che si ama; • spendere le proprie energie con cognizione di causa; • sapere veramente ciò che si vuole e organizzarsi per ottenerlo. Per raggiungere l’uno o l’altro di questi obiettivi, non basta accontentarsi di leggere gli esercizi e di immaginare le risposte. No, bisogna farli in tranquillità e coscienziosamente con una matita in mano. Quest’opera è vostra! Questo è un libro intimo, nessuno lo leggerà oltre a voi. Quindi non esitate a scrivere le vostre risposte, le vostre idee e i vostri commenti. L’applicazione e la serietà che metterete in tale lavoro determineranno direttamente i vostri progressi nella lotta per smetterla di rimandare sempre tutto a domani e ritrovare energia e voglia di vivere.

10

1 • Stabilire qual è la vostra situazione

P

Prima di addentrarvi nell’opera, e per rendere più semplice il lavoro che vi attende, effettuate questa prima serie di esercizi. Vi aiuterà a individuare le cause profonde della vostra inerzia, che vi spinge a rimandare davvero troppe cose a dopo.


E

sercizio

Siete in preda. all’inerzia?

n Avete paura a finire quello che avete cominciato. n Passate molto tempo davanti alla TV. n Di fronte a molteplici attività non sapete da quale iniziare.

Cominciate misurando la vostra difficoltà a passare all’azione.

n Avete la tendenza a fumare o a spizzicare. n Dormite molto.

Tra le affermazioni seguenti, scegliete quelle che vi riguardano. n Avete la tendenza ad aspettare l’ultimo minuto per svolgere il vostro

n La vostra mente vagabonda spesso da un’idea all’altra, senza mai soffermarsi. Analisi delle risposte

incarico.

Contate il numero di affermazioni che avete contrassegnato:

n Non riuscite mai a fare tutto ciò che vorreste o vi sentite spesso sovraccarichi.

totale = _ _ _ _

n Rimandate a dopo ciò che non amate fare. n Passate facilmente da una cosa all’altra senza portare nulla a termine. n Vi sentite scoraggiati o depressi all’idea di passare all’azione. n Amate i videogiochi e non ve ne stancate mai. n Andate spesso a prendere un caffè o a farvi una tazza di tè. n Scarabocchiate molto. n Avete la tendenza a fantasticare.

Da 0 a 5: nessun problema! L’inerzia ad agire non incide granché sulla vostra vita. Tuttavia, potreste alleggerire certe “pesantezze” della vostra quotidianità svolgendo gli esercizi di questo libro. Da 6 a 13: fate fatica a realizzare ciò che volete e a condurre correttamente la vostra vita! L’esistenza vi pare spesso faticosa o opprimente. Allora fate gli esercizi che seguono: vi sentirete rapidamente meglio. Da 14 a 20: il problema è serio. Sono gli avvenimenti a controllare voi, e non il contrario. Se ne avete abbastanza di subire la vostra quotidianità e se desiderate davvero ritrovare brio e gioia di vivere, leggete attentamente quanto segue e fate scrupolosamente tutti gli esercizi di questo libro. La vostra esistenza rischia di cambiare…

n “Mettervi in moto” è una sofferenza. n Traslocate spesso o cambiate di frequente la disposizione dei mobili. n Amate guardare dalla finestra. n Passate molto tempo a riordinare, lavare o fare le pulizie. n Preparate delle liste di cose da fare, ma non ve ne servite. 12

13


E

sercizio

2.

Qual è l’ambito della vostra vita più toccato dall’inerzia?

Attività finanziarie

n Compilare la dichiarazione n Pagare le fatture

Può darsi che fatichiate a passare all’azione nella sfera professionale e siate al contrario molto attivi a casa. Per lottare meglio contro l’inerzia è importante sapere in quali sfere della vostra vita essa agisce maggiormente.

n Fare i conti n Archiviare le ricevute n Verificare gli estratti conto n Stabilire un budget

Nella lista seguente scegliete le attività che più faticate a svolgere o che avete la tendenza a rimandare a dopo.

n Pagare le contravvenzioni n Recuperare il denaro che vi è dovuto n Pagare le mensilità

1.

n Effettuare investimenti finanziari

Attività di organizzazione e di gestione della casa

3.

Relazioni interpersonali

n Mettere in ordine

n Lavare i piatti

n Scrivere agli amici

n Fare le pulizie

n Telefonare alla famiglia

n Preparare il pranzo

n Invitare qualcuno da voi

n Fare la spesa

n Organizzare il tempo libero insieme agli amici

n Organizzare il tempo libero

n Esprimere la vostra rabbia o il vostro disappunto

n Pianificare le vacanze

n Arrivare puntuali

n Restituire un acquisto difettoso

n Mandare gli auguri

n Chiamare un addetto alle riparazioni

n Esprimere la vostra soddisfazione o il vostro piacere

n Fare voi stessi piccoli lavori o riparazioni alla vostra portata

n Rompere una relazione insoddisfacente

14

15


E

n Chiedere aiuto

sercizio

n Fare regali n Affrontare un problema delicato

Valutate il livello. della vostra inerzia!

Tracciate ora un grafico che rappresenti la vostra inerzia nelle diverse attività quotidiane.

n Risolvere una controversia n Partecipare ad attività di gruppo

Riportate i risultati dell’esercizio n. 2 nel grafico seguente.

n Chiedere qualcosa che vi sta a cuore

4.

Attività professionali

10

n Svegliarvi la mattina n Chiedere aiuto a un collega

n Cambiare lavoro n Andare a un corso

di formazione

n Svolgere le mansioni spiacevoli o noiose

Inerzia grave 8

Inerzia cronica 5

n Assistere alle riunioni

Inerzia occasionale 3

n Chiedere un aumento o un congedo n Fare una domanda a un superiore n Leggere della documentazione

0 Attività Attività di professionali organizzazione e di gestione della casa

n Redigere un verbale

Attività finanziarie

Relazioni interpersonali

Commento

Analisi delle risposte Fate la somma delle affermazioni selezionate in ciascuna categoria: – totale «Attività di organizzazione e di gestione della casa» = _ _ _ _ _ – totale «Attività finanziarie»

= _ _ _ _ _

– totale «Relazioni interpersonali»

=_____

– totale «Attività professionali»

= _ _ _ _ _

La graduazione dell’asse delle ordinate vi dà la misura della vostra inerzia in ciascun ambito.

Qual è la più elevata? Ecco la categoria su cui l’inerzia pesa di più nella vostra vita quotidiana. 16

17


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.