Associazione Paolo VI Consultorio Familiare Diocesano Via Nazionale 111 n. 441 Gioia Tauro (RC)
Francesco Greco Francesco Rao
Quaderni di formazione e informazione n. 1
Febbraio 2010
Associazione Paolo VI Consultorio Familiare Diocesano Via Nazionale 111 n. 441 Gioia Tauro (RC)
Francesco Greco Francesco Rao
Quaderni di formazione e informazione n. 1
Febbraio 2010
© 2010 ‐ Associazione Paolo VI ‐ Consultorio Familiare Diocesano Via Nazionale 111 n. 441 89013 Gioia Tauro Febbraio 2010 ISBN 978‐88‐904648‐0‐5 I contenuti di questo opuscolo possono essere utilizzati liberamente citando la fonte. Studio ideato e realizzato da Francesco Greco e da Francesco Rao Impaginazione: Francesco Greco Foto: dal Web
e un quadro il alizzato ad offrir fin è ro vo la to vissuto Ques convinzioni e del lle de o ic ist al re più possibile la sessuGioia Tauro circa di a an Pi lla de i dei giovan . proalità e la famiglia nell’ambito di un ta za iz al re a at st L’indagine è e G. F. Gel’Istituto Superior so es pr e ar ol ic rr getto cu 08 a febbraio nova da aprile 20 ia ur Ta di ri re Ca melli 2009. , con essi soborato al progetto lla co o nn ha ni un Gli al fettuata atiche, è stata ef m te le e at du vi no state indi i risultati, de e il feedback de an m do lle de ra la taratu dati. erpretazione dei utilissimo per l’int tti coloro colo è di dare, a tu us op to es qu di o L’obiettiv otidianamente no impegnati qu so lo to ti o ri va to di che a ione, uno strumen az uc ed ll’ ne e ne nella formazio to propoo a mettere in at ol im st o un e a ur facile lett giovani ad ote per aiutare i re nc co e iv at uc conste ed à e la famiglia se lit ua ss se la re ve rientarsi e a vi a umana. tentici della person do i valori più au
5
6
Età media 15,6 anni
320
Il campione di 520 giovani di età media di 15,6 anni è stato individuato tra gli alunni dell’Istituto Superiore Gemelli Careri di Taurianova. I giovani intervistati provengono da molti paesi della piana di Gioia Tauro: grossi e medi centri urbani e piccole realtà pre-aspromontane. Appartengono a diverse classi sociali, per cui l’indagine può essere ritenuta abbastanza rappresentativa della realtà giovanile della piana.
7
74 %
17 % 6 % 3 % 2 % 0% 2 % 2 % 3 % 2 % 2 %
(con la possibilità di dare più risposte) 1. Sono felicissimo di vivere nella mia famiglia 2. Sono contento di vivere nella mia famiglia anche se ci sono delle difficoltà 3. Non sono contento di vivere nella mia famiglia 4. Devo stare per forza perché è la mia famiglia 5. Vorrei che la mia famiglia fosse completamente diversa 6. Mi piacerebbe vivere da solo 7. La mia famiglia non mi piace ma mi accontento 8. Vorrei che nella mia famiglia non ci fossero problemi 9. Se i miei genitori fossero più comprensivi si vivrebbe meglio 10. Se potessi, scapperei di casa 11. Altro 8
iamo i 10 riport e 8 e in g omminiNelle pa icativi s if n ig s iù p to dei due test e il vissu r a r u is rm strati pe lia. ificain famig i nde, ver giovan a m ntrare o d e tto risco o dell t fa a a lt h u is i, r n Il e, li alun familiar sse con g mbiente ’a ll una to in cla e e n e m o aec no ben z n n a e t li s g i o s c s che e ogo di ac sso non o come lu ienze spe r e p s e e concepit dall “rifugio” nili. specie di so atghi giova o lu i e d un diffu i t i n d a li ic a s if t r s ve gra mensegni tra omporta i c o le n a a T v . e alSi ril rotettivo come riv nto iperp o in atto n o t t e teggiame a m n ori postare u olti genit tive di im t to che m issuto e g v g è o , à n i figli ifficolt o d c e a ll e iv t d sa e educa trovano relazion vani che io g i rana corretta d e ori ad olt ament s n iv e it if s o d “ p molto itori due quelle o nei gen anche di , im a s it is s v s i e d p s scelte proprie te za” delle ariamen . ni, contr a v io arsi g sbagliate n i a e t allon arte d i p d r ’ e io n g g a ett La ma famiglia non prog etto alla p ttative, e is p r s a a z e n ll a ende ne’ l’indip da casa, e. di origin
9
Hanno fiducia in me
s o in mes a h gno i biso lass c e e d l n e? el to n o un gra olitudin a d o s ndo uest nton ofonda di q vive ti se r a e r p t n u s i i o p d i no e rv ssi van te so inte sion iscu o l s i i d o e l g r v g a i L e sp ime he na e è ch ropp e scelte t lto c u i , t a è t s o i r fa rapar tiv o… a di no f amo munica i ffett z o s a n v i e e i r d ec od - co e ca a ch iper ) quand and o r d g L’ide i i pos l n a mo ti. i ess o il un o ta n u n n o a c o u n c t fi n ta in sen go in rati n so men (o si o luo tori no ieg peri c c i s i soli t e n e t i n u gen anti ali aute re l’ lmen esse se “i faci port c i e a o . h r p m c b ia enti an rop em port tam iet lia s se stessi r t g o a i t p am re ccet com La f rova i sono a loro t i i e r n u ” sono ”… q tetti simo i e “pro s a m at tific gi u s
10
Non so 20,2 % 53,6 %
26,2 % si n0
iohe i g c a fferm protati a vivere la s i v r in te ri di degli i libe t à t a ioi e c las la m a vis l e n e r u d e s Più iato no es come idenz devo v i e . n a à epito a t h c v i l n e a s o s c s es s u esso n cla hi pria one i s o, s p i s s e con c s s u o l c t e s . n i d ” o d e La onfr udica ”natural sono nel c olto l a e s m e r t e tessi e s n rto n m e i l e c g o un ce he ndo in n c e o f o i è t r i t ” e fa tà d on s o re lib arano di fficol ” e “n ia di esse o hi n c La di i “ e di od s to og l s o s v e p re ch s p a i l o S l r . a a i a l r v h it nzie mora menti di attut i e age l egole r r e comb o f i i e d igli za i r gno” le fam e sen “biso i e l r o a s d rsi bero s en t i vreb o d a regol . ative educ
11
56 %
33% 11 %
con56% l a è la rno atto e, cio iziot a n r e i trad i agg a preced alla d che s d n ni e e l a s a iova dom mes g n tu s e i a a c l e l r r e o de ali t rte d ita e di La p mor r pa l dat i o i i iv g a g g g ole d di emula ma ferm g lle le e e a r d L . e e a r a t m s e e i e cadu Chie di av mitazion ti sia ne a l o l n a g d di i opos b is o ne o delli o pr e al cesso n si d o o n r g i mo o p n a e n ente d v u risp e m e h n a h c o n c i ri c idia elli anil valo mod quot giov i i t e e n d d e o e c to. zion lle m i adoles ntat l a da o i g c s i , a dia n cu ono li” co veng a c o o l o “ an ront conf
12
Non so
La pornografia aiuta a conoscere meglio la propria sessualità
Si 35 %
25 %
40%
No
n e no to ch aschi e a r t iscon te tra m lla ièr s i pos t ss o a i ris i da e d acce d e e z l a i t n l c ci. a re cco stori un f diffe i i a ra t i l d e li l n d e e o N m m ran à ch o o t t g e m n i o i i c s on r o on orse n alt di una s ma n e, es i s t i F , . e à e t h i o in ùc sual i bas sagi femm rafia pi a ses scenze d il di l o e g t n o oe o en porn sent cono mentari ram i e e n i b a i n l ov ere azio fram I gi a viv e inform in modo e g di l spin esso iano dare p s s a e o h e lti c ropp a riesc ute t i adu ani circ d d e e s s r i . u d i e po g l t i a re, f i quo rfici inolt problem supe , o n ca ri à. Man to pe sessualit n e m i a rifer ività e l t t e f l’af
13
40 % 31 % 29%
35%
14
Se avessi figli li farei convivere liberamente con la persona che amano
23 %
i i stil te gl n e m una facil endo olto c m a af o , bon nto e ietà r e c o o s m s s a a latidalla nnamor a ob vani i r o t t i s , g o i e I op ra ion rità. ta pr usione t emoz matu d f e e di vi n o à o nt ilit per de c time nza nsab n e o e gran v s p i s v e io , t ra tra r sulla con to:”Megl more e etto, o f r f d c e a r n d vo o e re co non d’acc e vità e t è t n a e % r -40 s to b di ca Il 35 non ioni e z s 2%) a é v h (31-4 ni moti ere perc o v i inzio v gat v i e n v n o n c e e r co re”. per ener pare rzia e non ioni in g so il s n e divo o i r z opin a esp tiva Chi h ca la sua e mo i r a ifi per v giust , ma e s o i ide. relig o sol t l o m non
15
13,8% 11%
L’amore tra due persone può finire
a donn mo e o u i h la a tra c re tr o o s i m e l’a è div de ch esto e r r ti. l lto i c tre è mo incer 3 ,8% n 1 i o e l i l g r i m , Solo n s ito rio e nire ntra è tra uò fi o e p to c r n o o d m no men e. n mo e che l’a tella i r si r a a a c s i ad l m ion e che pen r i i z s p e n i p a r e uon v n co cile d sono ess La c to co no em a diffi s n a o e o i p r c f a s s se si la atur o con diffu ibili cau tinu i che pia m s n n s i p o t o o c a c p nz Le na o e il i fida fossero u o iatic s d s e e m . Sp e se rano o com c c sepa a t il dis lano bile. e s ta 16
19 % 1,9% 10,4% 0,2% 1,5%
68,3%
enza evid n i ie femm o mett e o i t h a c s alt to d a ma n ris i r ques t o i s e d s t ione a me sa hanno ispos evaz uale di r ati h l t ie i l re r u s ri La in Ch re, ment i ent i e c s d r r e a e i s p n u o i o n par no s p o che cussi dimi a dis he voglio ndono a color L i . d e , n c te erti oloro nzioni e li inc g eme i che c d v rsi s ero con a s i m o l u o p . riti” is ln deb guer anno ere e po esa i r g c a a s f “ a a è in nviv ati e o cos no co ti, motiv sann o i l n g o n e vo nvin oni. li ch iù co p e osizi Quel r p e s o s r oe le lo bran dere n e f i nel d 17
Non so
No 28%
50%
La Chiesa lascia libere le persone riguardo al sesso
Si 22% Non so 27%
No
52%
Si
La Chiesa dice troppi “no” riguardo al sesso
21%
40,6% 31,9%
La Chiesa considera peccato se due persone non sposate fanno sesso
18
a o un zian n e e d d lla vi suale nte e s e ne d s e rec on co rale p n o a o m n i la la cis agi ardo e sul inde u lla p n i e g o i i d d s r i o u s a ic o conf stess o tas graf nesim erale n alt mi della a I tre i n u t e s n g i , co ee tta l cr grav Cattolica iano i de lori che i is a orist a i v s l apri nti qua Chie e i u n d i g i e vol cons pesso sape i uce s à , e i d t i a l , al d r a t one. i. enza e si t p sessu d n n o i o o r a i v t s p e u en a av iesa e in conf erim port rla Ch assi mett to di r rif e e a h t p inca c s s l ciò le c e di e ha l i s Tale oe n s d a o n m f o v i sto gio nto fiut dat i e e l i r i u e m q e o d a c h e k port ni, c me s dbac o, co l com inzio a n v II fee a n o i l o d o s oti lle c erto o qu i. l a de e ap issut e i par r v e o l l i d a o o v l p i o s up gn da o al gr nato ndiviso d co rale  19
L’unico matrimonio che accetto è quello tra uomo e donna
Non so
No
9,4 % 5%
85,6 %
Si
I dati di queste domande discusse con i giovani, mostrano che ad essi mancano i tradizionali paletti di riferimento che le generazioni precedenti avevano circa il matrimonio, la famiglia e la sessualità. E’ come se ci fosse un vuoto di valori vissuti e i criteri di scelta sono solo criteri di comodo per la persona, e in ogni caso non fondati stabilmente. Il passaggio dalla morale tradizionale alla “morale della prassi”, da’ dei risultati molto condivisi su alcune tematiche (matrimoni eterosessuali, aborto, fecondazione artificiale, omosessualità ecc). Ma c’è da dire che le motivazioni che fondano tali convinzioni sono molto fragili e spesso percepite dal giovane come certezze “del momento” soggette a mutevolezza e a rapido cambiamento.
20
No
Non so
No
13,8 %
7,9 %
11,9 %
Non so 6,2% 86 %
74,2 % Si
Si
Quando si fa l’aborto è come se si uccidesse un bambino
Fare l’aborto è peccato
Sono d’accordo
Non so 24,6 %
Si Non so
8,3%
32,3 % 52,3% Non sono d’accordo
No 4 39,
%
43,1 %
Non c’è nulla di male a fare la fecondazione artificiale
La chiesa è favorevole alla fecondazione artificiale 21
Non so
1 % 34,
Sono d’accordo
43 %
Non sono d’accordo 22,9%
Non c’è nulla di male a prendere la pillola del giorno dopo.
Molti comportamenti dei giovani sono guidati dal desiderio di sentirsi maturi dal punto di vista prettamente umano. Spesso la sessualità e le relative esperienze (comunicate e condivise nei dettagli con molta tranquillità nel gruppo dei pari) è concepita dall’adolescente come un traguardo verso il raggiungimento della piena mascolinità. Il facile possesso e uso dei contraccettivi e lo smodato uso e abuso della pillola del giorno dopo, viene vissuto non tanto come strumento effettivo per prevenire una gravidanza, ma come vera “prova” della propria della maturità sessuale. A questa prova di maturità manca una corrispondente corretta informazione sul funzionamento e sui rischi di alcuni contraccettivi.
22
Si sentono molto spesso genitori ed educatori “emancipati” da qualsiasi morale, soprattutto da quella cattolica, che pretendono di educare i propri figli o le giovani generazioni alla libertà individuale e al semplice “principio del piacere”. Si ha l’impressione che tale progettualità educativa non è altro che lo sfogo naturale delle frustrazioni di un mondo adulto che vive il disagio della propria sessualità o del fallimento della propria vita familiare. Ci accorgiamo, invece, che proporre i valori della fedeltà, della famiglia, della vita coniugale, dell’amore senza limiti, della maternità e paternità trova molta accoglienza nel mondo giovanile, soprattutto nella fascia dei diciottenni. Questo interesse non è solo curiosità, ma risponde ad un’azione educativa che fa leva sull’autentica “natura dell’uomo e della donna” fatta per amare ed essere amata.
23
37,3 %
37,1%
25,6 %
I ragazzi della mia età rischiano di prendere l’aids
no i han cenn a v s io cono tri g ima als I nos s i s s ar ses u c e s i t a t un ala . elle m esse za d rasm t e t men 24
69,8 %
6,8%
21,9 %
Conosco persone che sono state abusate da un adulto caso di un a a z n osce lla su ea con ndere ne e r merg e e s e s r a e f p i inoiché amo sce d di m te po possi iferi e n r l o a l a % u o m le. 8 ss at Il 6, allar socia to s e è . Il d à n o t l e d s e a u m , ra re fficoltà a di ab ealtà rutta nost d i sf iva r a l t o l a di t d e e f n ef molt se tofo che n e t n o o s a come isposti te azz , n r e e a s s re un s b e d a r lto im tto in cl ti e poco eèp e o mo ri ch r p t e ti . s a t c a v a i in ile sto ti f r n e s a e u è v q u i q S di i gio e su tere ascia o id e l r discu o o l t e omen oco l l’arg in gi e r e tt a me 25
26
Il primo bisogno emergente è quello di riuscire a dare risposte alla solitudine dei giovani
I giovani vivono in “solitudine” la maggior parte delle loro esperienze di famiglia, innamoramento e sessualità. Essi, anche quelli più refrattari e più contestatari, hanno bisogno di persone adulte o quanto meno significative che riescano a dare loro delle certezze, opportunità di confronto e regole. A volte sembra che i giovani cerchino qualsiasi riferimento di valore, indipendente mente dalle loro certezze e dalle loro convinzioni. La famiglia, la scuola, la Chiesa e le altre agenzie educative troppo spesso abdicano a questo ruolo fondamentale, per una concreta difficoltà ad entrare nel mondo interiore del giovane, normalmente considerato sufficientemente informato e padrone della sua vita, ignorando così la ricchezza e la profondità del suo spazio interiore. 27
La solitudine dei giovani è anche solitudine esistenziale. Essi hanno bisogno di “compagni di strada” e non di giudici tanto meno di “amici ad oltranza”.
Esiste troppa distanza tra il mondo degli adulti e il mondo dei giovani. Spesso la loro apparente sicurezza nelle scelte di vita nasconde una grande fragilità interiore e un grande bisogno di avere persone che invece di imporre o giudicare diventino “compagni di strada”, accettandoli così come sono pur rima nendo autorevoli e pieni di significato. Emerge in modo molto forte la necessità di riuscire a trovare una comunicazione veramente “a misura” del giovane che lo aiuti a sentire che ha qualcuno vicino, che gli sia riferimento concreto per le scelte di vita. 28
C’è la necessità di trovare nuovi linguaggi comunicativi tra mondo degli adulti e giovani.
Dobbiamo renderci conto dell’impossibilità di trasmettere con i mezzi tradizionali i valori relativi alla famiglia e alla sessualità. Ciò dipende soprattutto dal fatto che esiste un’impostazione culturale e morale del mondo degli adulti che non ha nulla a che vedere con l’impostazione morale e culturale dei nostri giovani. E’ molto difficile, infatti, trovare adulti che siano in perfetta sintonia di linguaggio con il mondo delle nuove generazioni. I valori della famiglia e della sessualità vanno quindi ripro posti e rimediati per risultare più fruibili e comprensibili. 29
Bisogna entrare nel vissuto e nelle esperienze dei giovani per far scoprire i veri e autentici valori umani.
Non ci si può più fermare ad una assimilazione teorica o prettamente culturale dei principi che fondano la famiglia. I nostri giovani conoscono i valori ma li vivono come “idee” disincarnate dalla loro vita. Si fa strada, quindi, la necessità di ripensare i percorsi educativi, che non siano semplice elabora zione culturale ma che abbiamo come riferimento la vita e l’esperienza concreta del mondo giovanile. Solo partendo dall’esperienza e interpretando il quotidiano si può arrivare a far comprendere e vivere i valori umani e cristiani che fondano la famiglia e la sessualità intesa come linguaggio sublime dell’amore. 30
Il presupposto su cui si dovrebbe fondare ogni progetto educativo è la libertà della persona. Troppo spesso nella discussione con gli intervistati è emerso questo importantissimo dato. Il giovane sente la chiamata alla sessualità e alla famiglia come chiamata irriducibile e centrale della libertà interiore. La propria libertà e la propria coscienza sono gli elementi chiave che interpellano il giovane a cercare chiarezza e sostegno. Abbiamo detto che su questi argomenti i giovani sono soli e senza interlocutori credibili. Ma sono anche, molto spesso, alla ricerca di chi gli dia una certezza che li aiuti a non vivere più “alla giornata”, ma a dare voce alle esigenze della libertà di ognuno, a dare risposte di senso, ad essere significativi anche con la propria vita: è il modello di educatore che i nostri giovani chiedono sempre più insistentemente. Il futuro del nostro territorio passa attraverso questo tipo di conversione educativa, che riesca a incidere realmente e a rispondere ad un bisogno apparentemente sommerso ma molto visibile e urgente. 31
32
In un mondo incentrato sull’immagine e sulla comunicazione molto spesso costruita sulle mode, i giovani sono realmente impediti a trovare dei modelli reali di uomini e donne che vivono il matrimonio come esperienza di amore oblativo e come esperienza autentica di vocazione cristiana. Questi modelli ci sono nella nostra realtà sociale, ma le loro presenze sono nascoste e date troppo spesso per scontate. I nostri giovani, che come abbiamo detto sono molto attenti all’esperienza, si confrontano solo con persone che vivono l’amore come “qualcosa che finisce” o con immagini di coppie che fondano la loro famiglia su criteri di difficile comprensione o addirittura (a volte) paradossali e anacronistici. E le coppie sane? Sembra non esistano. C’è bisogno di un incontro concreto con persone che riescano a mostrare la propria reale vita di coppia senza maschere e senza false certezze. C’è bisogno di testimonianze di uomini e di donne che riescano a mostrare cosa vuol dire amare concretamente e realmente con tutto se stessi l’altro. Educare alla famiglia non vuol dire essere “moderni” e “permissivi” facendosi complici dei desideri immediati dei propri figli. Educare alla famiglia non vuol dire semplicemente informare sull’aborto o sull’uso dei contraccettivi. Educare alla famiglia non vuol dire concepire la sessualità come un bel gioco. Educare alla famiglia vuol dire dare risposta alle aspira zioni dei giovani. L’amore è l’espressione più profonda di queste aspirazioni. L’amore autentico… troppo spesso dimenticato e messo da parte per dar posto ad una libertà che se non è orientata non va da nessuna parte. Educare vuol dire guidare la libertà verso questo amore, vero, autentico e indissolubile.
33
Indice Introduzione Il campione Come sta il giovane in famiglia I giovani e la sessualità La convinzione diffusa… Quando mi sposerò... A proposito della morale cattolica… Una morale pragmatica La moda dell’”urgenza” I rischi Prospettiva educativa Conclusioni
3 5 6 9 14 15 16 18 20 22 25 29
Gli autori Francesco Greco, pedagogista, consulente della famiglia, direttore del Consultorio Familiare diocesano di Gioia Tauro. E’ insegnante di religione nelle scuole superiori. Si occupa di consulenza della famiglia, corsi di formazione per genitori e progettazione di percorsi educativi per giovani di ogni età. Si interessa di formazione dei formatori. Francesco Rao, sociologo, operatore del Consultorio Familiare diocesano. E’ componente dell’Osservatorio nazionale sulle violenze scolastiche. Docente di comunicazione, marketing e strategie di mercato in numerosi corsi di aggiornamento e formazione professionale. Esperto esterno progettista presso diverse scuole pubbliche attualmente è impegnato in percorsi formativi per docenti e alunni in attività volte alle prevenzione della dispersione scolastica e alle nuove metodologie di comunicazione.
ISBN 9788890464805