


Comunicare
Cercare il modo più diretto, semplice ma anche sorprendente, elegante o spiritoso, per comunicare e promuovere una realtà aziendale o culturale , è un mestiere.
Comunicare la sintesi di ciò che non si vede immediatamente, come l’anima di un’evento, la filosofia di un’impresa, l’attività e i prodotti di una singola azienda, attraverso la cura dei contenuti, l’equilibrio delle immagini, la scelta dei messaggi... è la mia forza creativa, e la vostra forza imprenditoriale.
Servizi
promozione di mostre, eventi, convegni: manifesti, depliant, cataloghi, pannelli descrittivi, grafica di allestimento




identità aziendale: loghi, etichette, buste, biglietti da visita, company profile, brochure, depliant, immagine coordinata per punti vendita
campagne pubblicitarie: inserzioni, manifesti, locandine
packaging espositori personalizzati grafica per stand fieristici presentazioni multimediali siti web servizi fotografici arte

comunicazione grafica
osservare ascoltare
cavalcaresemplificarein-formare sfiorare respirareimmaginare



Presentazione dei lavori:
CULTURA > mostre /eventi /arte
AZIENDE > attività private convegni /stand


Promozione di mostre, eventi culturali, arte

Da 25 anni opero nel settore della comunicazione per la promozione di eventi culturali, mostre collettive, esposizioni personali e di grande rilievo pubblico. Ho seguito più di 100 mostre con tematiche diverse: letteratura, arte, storia, religione, archeologia, scienza..., sviluppando tutte le fasi relative alla promozione e cura di ogni elemento di comunicazione all’interno del percorso espositivo.
> studio dell’immagine coordinata
manifesti / locandine / depliant / stendardi / cartoline

logo, carta intestata, busta / biglietti ingresso / inviti badge / inserzioni / cataoghi mostra / cd multimediali
> progettazione e realizzazione del sito web


> cura degli allestimenti
- progettazione grafica dei pannelli descrittivi
- grafica di allestimento e del percorso espositivo
- didascalie per oggetti esposti
- segnaletica interna ed esterna all’allestimento
> progetti artistici
realizzazione di inetrventi iconografici con tecniche miste, pittura / mosaico / bassorilievi
comunicazione grafica

MINISTERO DELLA CULTURA
Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi

Roma, 5 ottobre 2023
Ufficio Stampa e Comunicazione

https://cultura.gov.it/comunicato/25316


mostra | storico artistica






progettazione grafica manifesto / inviti / inserzioni pannelli descrittivi mostra, grafica di allestimento / segnaletica
cliente: Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini | 2021

eventi | associazione culturale



progettazione grafica del libro per il “20° anniversario Opera Baldo”: studio della comunicazione, ricerca immagini, impaginazione.




Manifesti / volantini /
cliente: Opera Baldo | Chioggia 2020








mostra | storico artistica



progettazione grafica dei pannelli descrittivi, grafica di allestimento



cliente: Meeting per l’amicizia fra i popoli | Fiera Rimini 2019
|titolo mostra: “Si aprì una porta nel cielo. La Cattedrale di Monreale”

|superficie mostra: 700 mq / 102 pannelli grafici



arte | grafica e pittura



Intervento iconografico negli interni ed esterni della chiesa, mosaici, pitture, progettazione grafica del catalogo, creazione logo del gruppo artistico “Trasfigura”, video di presentazione dell’opera.



committente: Don Mario Guidi
Chiesa Parrocchiale S.Maria Annunziata | Gabicce 2018

ARTISTI

Maurizio Bellucci
Paola Ceccarelli
Luigi Cioppi
Antonietta Corsini

Elise Lynch
Jonah Lynch
Isabella Manucci
Davide Morini


VIDEO
Matteo Ricca


Jonah Lynch
Isabella Manucci
https://www.youtube.com/ watch?v=hG0EWAtO_ HQ&feature=emb_logo



Intervento iconografico nell’abside della chiesa, mosaici, pitture, progettazione grafica del catalogo



committente: Don Primo Soldi


Parrocchia Beato Pier Giorgio Frassati | Torino 2018


ARTISTI
Jonah Lynch
Elise Lynch
Isabella Manucci
Antonietta Corsini
Davide Morini
T rasfigura
Arte liturgica per la Gloria di Dio nel mondo

Specifiche tecniche
- Area Presbiteriale
Trittico in tecnica mista: mosaico (pietre naturali / smalti), pittura acrilica su parete e tela di lino, sculture in terracotta, oro vero in foglia.
- Elemento preesistente: Crocifisso ligneo, contemporaneo.
- Dimensioni trittico: parte centrale cm 450 x 240 / parti laterali cm 450 x 300
- Area del Tabernacolo
Tenica mista: mosaico (pietre naturali / smalti), pittura acrilica su tela di lino, lampada in bronzo (fusione in cera persa).



- Dimensioni area tabernacolo: cm 250 x 250
- Tempo di lavorazione: due mesi in esterna (febbario-marzo 2018), 6 giorni di montaggio e completamento dell’opera in loco. Inaugurazione 11 Marzo 2018.
mostra | religiosa






progettazione grafica dei pannelli descrittivi, grafica di allestimento

cliente: Meeting per l’amicizia fra i popoli | Fiera Rimini 2018


|titolo mostra: “Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale.”


|superficie mostra: 1200 mq / 95 pannelli grafici





manifesti

IL VERDE MARE















Raffaella Chiucconi

mostra | archeologica





progettazione grafica dei pannelli descrittivi, grafica di allestimento
cliente: Meeting per l’amicizia fra i popoli | Fiera Rimini 2017
|titolo mostra: “Georgia, paese d’oro e di fede.”
|superficie mostra: 500 mq / 65 pannelli grafici


mostra | archeologica





Il paradosso della piccolezza
Incontro-Scontro

letto è appesa una pistola, un oggetto che Chesterton si portò in chiesa andandosi a sposare perchè la camera da letto il luogo forse più avventuroso della casa: è la stanza del Nascere, del Matrimonio, dell’Amore, della Cavalleria, dell’Incontro/Scontro, delle due grandi Avventure dell’uomo: nascere sposarsi. giorno delle sue nozze sulla strada per la chiesa della funzione si fermò fare due sole cose: bere un bicchiere di latte nello spaccio dove sua madre era solito portarlo da bambino, eppoi ad acquistare una rivoltella con cartucce e con questa alla cintura egli si presentò all’altare. Così commentò la propria condotta: “che uno sposo si sia regalato doni nuziali come questi, sembrato qualcuno un’eccentricità, e se la sposa l’avesse conosciuto meno, avrebbe potuto immaginarsi, penso, che fosse un suicida o un assassino, o, peggio ancora, un astemio […] Non comprai la rivoltella per uccidere mia moglie, non sono mai stato veramente moderno. La comprai perché trattava della grande avventura della mia vita, con la vaga idea di difendere la mia sposa dai pirati che infestavano Norfolk Broads, verso quali eravamo diretti”.



mostra | letteraria








studio della comunicazione, progettazione grafica dei pannelli descrittivi, grafica di allestimento
cliente: Meeting per l’amicizia fra i popoli | Fiera Rimini 2013
|titolo mostra: “Il cielo in una stanza: benvenuti a casa Chesterton.”|









|superficie mostra: 700 mq / 50 pannelli grafici






























mostra | letteraria












































CULTURA
CANTINA CANTINA





Bagno B A G NO



























mostra | scientifica


studio della comunicazione, ricerca immagini, illustrazioni, progettazione grafica dei pannelli descrittivi, grafica di allestimento

cliente: Gruppo SGR | Palazzo dell’Arengo | Rimini 2012
progetto scientifico a cura di: REMARKABLE


coordinamento e allestimento: I.E.S. / International Exhibition Service



progetto di allestimento: Maurizio Bellucci
|titolo mostra: “Il mio futuro è: in mostra.
La nostra eredità: una terra vivibile per i nostri figli”|
cliente: Gruppo SGR | Palazzo dell’Arengo | Rimini 2012






CULTURA
C hi e il protagonista della storia C hi e il protagonista della storia

?
Ppiù grande: l’esperienza della sua sproporzione, che esalta sua vera statura d’uomo che irrompano domande sul senso della vita, intesa come un’avventura ancora più grande, intensa decisiva. L’alternativa che, se non riconosce ciò per cui suo cuore fatto, davanti al fallimento del progetto che aveva immaginato protagonista ritragga in una tristezza amara disperata. vero protagonista della storia chi continua l’avventura no alla ne, lasciandosi trasformare mendicante da Colui che in grado di cambiare l’uomo fare nuove tutte cose. “Le forze che cambiano storia sono le stesse che cambiano cuore dell’uomo”. Lo testimonia drammatico processo iniziato dalla scoperta
LE














? ?
Duello bastonate, Francisco Goya.




GuerreCivili
San Martín

Le agitazioni di questi 19 anni tentativi alla ricerca una libertà che non stata (...) mettono luce che maggior parte degli uomini bramano non tanto un cambiamento nei principi che governano ciò secondo me risiede vero male) bensì governo vigoroso; poche parole: militare. Perché chi sta affogando non attenzione dove aggrappa Allo stesso modo sono tutti d’accordo sul fatto che, per far che nostro paese possa esistere, sia assolutamente necessario che uno dei due partiti questione sparisca. Si tratta dunque cercare un salvatore che riunisca prestigio delle vittorie, salvaguardi provincie soprattutto, un braccio vigoroso che salvi patria dai mali che la minacciano Secondo l’opinione pubblica candidato sarebbe Generale Josè San Martin. Per affermare questo non mi baso numero lettere che ho ricevuto né sui commenti sentiti riguardo. Fondo mia opinione sulle circostanze odierne(...). mai possibile che sia prescelto per essere boia dei mie concittadini qual nuovo Silla copra mia Patria proscrizioni? No! mai poi mai! Preferisco subire mali che minacciano, piuttosto che essere lo strumento siffatti orrori.
Sparito punto d’unione degli antichi possedimenti spagnoli Monarchia) popoli delle capitali sia tradizional-populista che liberal-progressista. davvero possibile costruire società politica riguardo signi cato quel vuoto, quella mancanza pienezza che annida nell’anima che l’anima sperimenta anche nei momenti felicità schina ed esasperata sete potere contraddizioni guadagnarono terreno dopo Campagna Gli uomini non vivono d’illusioni ma di fatti. Cosa mi può importare che mi ripeta no alla nausea che vivo paese Libertà, quando realtà mi opprimono? Libertà! anni perché giochi con astuccio pieno lamette poi mi racconterà risultato. Libertà! Cosicché uomo onore attaccato dalla stampa licenziosa, senza che siano leggi che proteggano esistono, siano lusorie. Libertà! Cosicché se dedico qualsiasi genere impresa, arrivi una rivoluzione distrugga frutto del mio lavoro speranza sciare qualcosa da mangiare miei Libertà! Cosicché sia tartassato per pagare ingenti spese affrontate perché quattro ambiziosi vogliono fare una rivoluzione poi rimangono impuniti. Libertà! Per sacrificare miei dissensi guerre civili. Libertà! Per rischiare essere esiliato senza minimo processo forse causa una semplice divergenza opinioni (...). Maledetta sia una tale libertà. Non sarò godere dei benefi che questa elargisce (...).
libertà senza la domanda di ragione riguardo alla vera felicità, risolve nella ricerca di un falso salvatore politico che imponga attraverso il potere la violenza. Questa è la contraddizione che San Martin constata uta: verso rivoluzione l’indipendenza? senso profondo della rivolta che fare con rivalutazione degli antichi valoper farne sorgere nuovi (…). Quella forza che guarda verso futuro imparando dal passato quella che m’interessa (…) bisogna restituire libertà pensare beramente, farsi delle domande, che l’esatto contrario del calcolo dei messaggi (…). Questa rivolta contemporanea. (…). Questo possibile soltanto mette discussione prima persona, grado di attraversare proprie esperienze interiori; soltanto dopo potrà trasferire questo una società incatenata dalla nanza dai condizionamenti del linguaggio.

mostra | storica








studio della comunicazione e grafica della mostra progettata ad hoc nel percorso allestitivo delle pareti, grafica per pannelli descrittivi in rilevo e per altri elementi architettonici


cliente: Meeting per l’amicizia fra i popoli | Fiera Rimini 2012
|titolo mostra: “Utopie e significato: due bandiere dell’Indipendenza dell’America Ispanica”|









L’INDIPENDENZA



I PRECURSORI

mostra | storica
























IL CONCILIO DELL’ARBËR











Nel 1610 l’arcivescovo cattolico di Antivari intraprese un viaggio in Albania si fermò un villaggio dove, su sessanta focolari, dieci erano islamici poiché così professava il capofamiglia. Ciononostante, tutte le case del villaggio contribuivano a mantenere il prete perché tutti gli uomini avevano mogli cristiane. Interrogato un musulmano, questi rispose che portava nel cuore la fede cristiana in seno quella voleva morire. Questo fenomeno noto come criptocristianesimo le altre minacce alla identità cristiana albanese furono affrontati a Lezhë con il primo Concilio Provinciale della Chiesa Cattolica Albanese del 1703. Tale Concilio fu fortemente voluto da Papa Clemente XI (1700-1721), al secolo Giovanni Francesco Albani, appartenente ad una nobile famiglia di Urbino origini albanesi. Clemente Albani

ILLYRICUM SACRUM forlivese Francesco Ricepu(1695–1742), gesuita, aveva raccolto una corposa documentazione sulla storia sacra degli Illiri dei loro discendenti. Clemente XI finanziò un soggiorno del Riceputi di due anni in Dalmazia, insistendo affinché l’opera prospettata vedesse la luce. Nei decenni successivi alla morte del pontefice albanese tutti Papi confermarono l’insistenza di Clemente XI lavoro fu portato avanti dal gesuita Daniele Farlati (1690–1773), il quale però morì poco prima della pubblicazione del quinto tomo. Qualche mese dopo, Papa Clemente XIV sciolse la Compagnia di Gesù. Fu grazie alla pazienza al patrimonio famigliare di Giovanni Jacopo Coletti, collaboratore di Farlati dal 1769, che il resto dell’opera venne alla luce. Abbiamo così, grazie all’impegno della Compagnia di Gesù dei Papi del Settecento, la più grande raccolta di atti fonti della storia civile ed ecclesiastica dell’Illirico, quindi anche degli albanesi. E’ un pilastro insostituibile per ogni ricostruzione successiva dei fatti storici di quelle terre quindi è un monumento che conserva, nelle decine di migliaia di pagine che lo compongono, l’identità storica dell’Albania.


studio della comunicazione, progettazione grafica dei pannelli descrittivi, grafica di allestimento


13










cliente: Meeting per l’amicizia fra i popoli | Fiera Rimini 2012
|titolo mostra: “Albania, Athleta Christi. Alle radici della libertà di un popolo.”|






mostra | letteraria









grafica per pannelli descrittivi e di allestimento


Cliente: Meeting per l’amicizia fra i popoli | Fiera Rimini 2010
| titolo mostra: “Ma misi me per l’alto mare aperto.


L’Ulisse: quando Dante cantò la statura dell’uomo” |

mostra | attualità




studio della comunicazione, progettazione grafica dei pannelli descrittivi, grafica di allestimento



cliente: Meeting per l’amicizia fra i popoli | Fiera Rimini 2010
|titolo mostra: “Um Céu no Chão. Un cielo in terra. Il Samba del morro”|



eventi / grandi mostre


studio della comunicazione e progettazione grafica di: manifesti, locandine, stendardi, pannelli descrittivi, cartoline, carta intestata, biglietti ingresso, biglietti invito, badge, depliant, inserzioni, didascalie per oggetti esposti, segnaletica, grafica di allestimento
cliente: Meeting per l’amicizia fra i popoli
> mostra istituzionale allestita in occasione del 30° anniversario del Meeting





Fiera | Rimini 2009

> mostra storico - archeologica:


“Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra occidente e oriente”.
Castel Sismondo | Rimini 2005
> mostra storico - aristica:






“La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro.”
Castel Sismondo | Rimini 2003

eventi | settore scientifico
studio della comunicazione e progettazione grafica di: manifesti, inviti, catalogo, pannelli descrittivi, grafica di allestimento per mostra

cliente: Società Italiana di Medicina del Turismo
coordinamento e allestimento: IES / International Exhibition Service

> mostra itinerante:


“Vecchie e Nuove epidemie” - Roma - Ancona - Bologna - Modena - Forli | 2010/2011


> catalogo: “150 anni di Sanità Italiana”





Presentazione Camera dei Deputati | Roma 2011

eventi | settore artistico religioso




studio della comunicazione, progettazione grafica di manifesti, inviti, pannelli descrittivi, grafica di allestimento

Cliente:
Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto
| titolo mostra: “Ludovico Seitz, e la cappella tedesca di Loreto.” | Loreto 2009


eventi | settore artistico religioso












cura dei contenuti, studio della comunicazione e progettazione grafica di: catalogo, CD multimediale, manifesti, inviti, pannelli descrittivi, stendardi, grafica di allestimento per mostra









Clienti:




















> Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa | Vaticano 2005



mostra artistica a cura dell’Associazione IL BAGLIO: “Il Progetto della Casa del Dio vicino”
In occasione del Sinodo dei Vescovi | Sala Nervi | Vaticano 2005

> Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto / Imago Unitatis | Loreto 2007



mostra Internazionale di Arte Contemporanea: “Crucis Mysterium. Il mistero della Misericordia”









> Associazione Culturale Di-Segno | Padova 2007
mostra di Architettura e Arte Sacra: “Sinfonia dello Spazio Liturgico”



