GONNELLI CASA D’ASTE
306. Raimondo Annibale Trattato utilissimo et particolarissimo del flusso & riflusso del mare... In Venetia: appresso Domenico Nicolini, 1589. In-4° (mm 288x160). Carte [8], 112, [2]. Emblema dell’Autore al frontespizio e marca dello stampatore in fine incisi in legno, capilettera e testatine xilografici e 9 figure di diagrammi astrologici incise in legno nel testo anche a piena pagina. Primo e ultimo quaderno ricuciti ma non provenienti da altro esemplare, lacuna nel margine interno di una carta, lavoro di tarlo marginale a poche carte centrali e tracce di sporco sparse ma buona copia. Legatura muta coeva in pergamena semifloscia con lacerti di legacci e restauri al contropiatto posteriore, sguardie rinnovate.
Prima rara edizione di questo importante testo sulle maree, opera più importante del Raimondi che scrisse sull’astrologia, l’astronomia, la geomanzia, la fisica e la dinamica dei fluidi; dalla prefazione sappiamo che questo trattato fu scritto quando l’Autore aveva 84 anni. Cfr. Adams R-33; Cantamessa 6521: «Trattato di grande interesse scientifico, comprendente tre parti: la prima e principale riguarda le maree; la seconda il calcolo della latitudine secondo la regola dell’astronomo emiliano Giovanni Bianchini (seconda metà del XV Secolo); la terza il movimento delle sfere celesti e l’astrologia»; Gardner, Astrologica 1059; Graesse VI, 118; Parenti, Prime ediz. italiane 422; Riccardi I.2, 338-339; Sotheran II, 13844: «This work was unknown to Poggendorff and Lalande, and is rare».
307. Redi Francesco Esperienze intorno a diverse cose naturali, e particolarmente quelle, che ci son portate dall’Indie... In Firenze: All’insegna della Nave, 1671. In-4° (mm 228x165). Pagine [8], 152 con 6 tavole numerate incise in rame fuori testo. Presente la prima carta bianca, spesso mancante. Vignetta calcografica con stemma mediceo al frontespizio con titoli in inchiostro rosso e nero. Lacuna reintegrata al frontespizio, nel margine bianco, qualche fioritura sparsa e rare macchie ma buon esemplare. Legatura in pergamena coeva con titoli manoscritti al dorso, sguardie rinnovate.
Prima rara edizione originale. In questo importante testo, dedicato al Kircher, Redi intensifica il proprio attacco alla scienza gesuitica e ad alcuni presunti rimedi farmacologici del tempo, confutando le assurde credenze divulgate dai missionari sulle virtù di nuove specie botaniche e zoologiche rinvenute nelle Americhe e in Asia; di particolare interesse la disamina sulle pietre prelevate dalle teste di alcune specie di serpenti, cui il Kircher aveva dato fede e sul quale aveva richiamato la sua attenzione, e quello che si può considerare il primo studio scientifico sugli effetti della nicotina. Le belle tavole riproducono il Finocchio dalla China, il Pepe di Ciapa, L’Albero delle Vainiglie ma anche le pietre dei serpenti Cobra, Iguana ecc. Cfr. Brunet IV, 1175; Choix 9385; Cini, Scienziati aretini, 49/b; Gamba 816; Piantanida II, 1750; Poggiali I, 552; Osler 3776; Sabin 68516; manca ad Arents Tobacco Collection.
€ 800 110
ASTA 22: LIBRI, MANOSCRITTI E AUTOGRAFI. FIRENZE 30-31 GENNAIO 2017
€ 1800