GONNELLI CASA D’ASTE
221. Giraldi Giambattista De gli hecatommithi [...] parte prima (-seconda). Nel Monte Regale: appreso Lionardo Torrentino, 1565. 2 volumi in-8° (mm 175x110). Pagine [14], 14, [18], 199, [5], 201-326, [6], 329-486, [6], 489-623, [5], 625-751, [4], 753-902, [2]; [24], 63, [5], 65-209 quindi carte 210-224, pagine [4], 217-317, [7], 321-368, [6], 369-490, [2], 493623, [5], 625-798, [2], 799-822, 815-820, [94]. Numerosi errori di numerazione ma esemplare ben completo. Al primo volume frontespizio generale dell’opera e della singola parte; al verso di entrambi ritratto dell’Autore impresso in rame. All’interno del secondo volume carte 2D8 e 2M in doppia copia, con note manoscritte. Esemplare con Index legato in fine del secondo volume e non del primo, ma presente, e con l’aggiunta di un fascicolo di 6 carte contenente la Vita di Giovanbattista Cintio Giraldi tratta dall’edizione del 1593 (Venezia, Imberti). Restauri al margine inferiore e interno delle prime 13 carte, con brachette, e al secondo volume un forellino di tarlo marginale alle carte da 3h6 a fine volume, altre minime mende marginali. Legatura moderna in mezza pelle con punta e piatti decorati, titoli impressi su tasselli oro al dorso. Fratture a dorsi e cerniere. Note manoscritte alle carte di guardia del primo volume, ex-libris William Horatio Crawford applicati al contropiatto anteriore di entrambi e nota di possesso manoscritta Jo. Bapt. Nasi al primo frontespizio del primo volume. (2) Prima rara edizione di questa stimata raccolta di novelle, apprezzata e conosciuta anche da importanti scrittori stranieri: è noto che Shakespeare abbia tratto ispirazione dalla terza novella della settima decade per l’Otello. L’opera, di difficile collazione, raramente si trova completa; l’esemplare da noi proposto è conforme a quello descritto in Brunet II, 1607, con in più una vita dell’Autore, tratta da un’edizione successiva. Sempre Brunet aggiunge: «Le difficulté de rencontrer ce livre bien complet en fait et la rareté et la valeur»; Cicogna 1435: «Libro di rarità che e di valore che ebbe molte ristampe [...] il Cavalcanti suddetto esaltava queste Novelle in alcuni punti sopra quelle del Boccaccio». L’opera venne stampata a Mondovì, dove l’Autore si era ritirato dopo aver perso il favore di Alfonso II d’Este e dove Torrentino padre aveva aperto una tipografia su richiesta di Emanuele Filiberto di Savoia.
€ 1200 222. Giraldi Giambattista De gli hecatommithi [...]. Parte prima (-seconda). In Vinegia: Appresso Girolamo Scotto, 1566. 2 volumi in-4° (mm 212x154). Pagine [16], 500; [12], 464. Marca dello stampatore al frontespizio e grandi capilettera figurati incisi in legno. Esemplare leggermente rifilato, con fioriture e qualche forellino di tarlo riparato in fine del secondo volume; una lacuna nell’angolo di carta s5 del primo volume con perdita di testo, restituito in forma manoscritta ma buona copia. Legatura settecentesca in piena pergamena con titoli impressi in oro su falso tassello al dorso. Note di possesso settecentesche e ottocentesche al foglio di guardia e al frontespizio. (2)
Seconda edizione. Haym 27: «edizione mancante di tutte le dedicatorie particolari di ciascuna Novella [...]. È peraltro migliore di quelle si fecer dappoi». Vedi lotto precedente.
€ 350 82
asta 17: libri, GRAFICA, DESIGN. firenze 27-28 MAGGIO 2015