Golf_People_10

Page 1

COOPERFIN SpA

www.cooperfin.com

www.cooperfin.com

C LUB

M A GAZI N E www.golfpeople.eu

Anno 6 - Numero 10

Dove i Golfisti si ritrovano per consolidare le conoscenze avviate sul Green e sulla Rete

- Patrizia Fiandrini - Golf & FAshion EXCELLENT RATING

Golf & Vacanze

MAURITIUS Dinarobin Hotel Golf & Spa

Matteo Delpodio Peishuo Yang Roberto e Alessandro Meisina

Circuiti

Stars Club Golf Tour 2016 Best of Golf 2016 Balbo&co Golf Cup 2016 Piccaia Golf Cup 2016 Dravet Italia 2016

Valter Galbignani

Antonio Traversa

Mihaela Gina

Paolo Franchini Alessia Berlusconi

Fabio Rotella

Ennio Capozza

INTERNATIONAL TAX&Investments GOLF

Golf & Arte

Mauritius

Alfredo Pieramati

- Edoardo Lombardi - Golf & Management -

Vera Atyushkina


junglelink.it

|

ph. Antonio Aragona



VIA MONTE NAPOLEONE 1, 20121 MILANO, +39 02 89423636 - milano@studiofinorossi.it


COL URI L SA

ORUM PEC TR

M IUM AGIS EG

IAE ET TE UN

ASSOCONSULENZA ASSOCIAZIONE ITALIANA CONSULENTI DI INVESTIMENTO

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO PRETI COTINI & PATANÈ

media partner

ISFOA

Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale

CLUB

MAGAZINE

www.golfpeople.eu

Venerdì 20 Maggio 2016 – ore 16:00 Circolo Ufficiali – Palazzo Cusani – Via del Carmine - Milano

IL RUOLO E L’ EVOLUZIONE PROFESSIONALE DELL’AGENTE DI ASSICURAZIONE: IMPRENDITORE, CONSULENTE, VENDITORE Banche e assicurazioni necessitano oggi di competenze di marketing che negli anni passati non facevano parte del tradizionale bagaglio di strumenti manageriali del settore. Tali competenze, tuttavia, non possono essere mutuate tout court dalle aziende industriali e commerciali, ma devono essere adattate alle particolari specificità del contesto competitivo e dei modelli di business del mondo finanziario. Innovare e smuovere il mercato, disancorandolo dalle dinamiche e dai retaggi di una tradizione, troppo spesso legata ad approcci comunicazionali, commerciali, organizzativi, tecnologici, formativi complessi e datati: questo pare essere uno dei principali obiettivi sottesi alle più recenti riforme normative in materia assicurativa. Moderatore e Coordinatore dei Lavori: Edoardo Lombardi - Presidente Banca Esperia, vicepresidente Banca Mediolanum Interventi Previsti: Riccardo Preti - Avvocato, fondatore Studio Legale e Tributario Preti, Cotini & Patanè Innovazioni operative, procedurali ed organizzative tra Imprese, Intermediari e Clientela attuate dalle riforme normative IVASS. Giuseppe Giudici - Responsabile Formazione Intermediari Gruppo ITAS Assicurazioni - Docente Università degli Studi di Parma Il mercato distributivo assicurativo italiano: criticità e futuro della rete agenziale. Stefano Masullo - Magnifico Rettore ISFOA Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale Libera e Privata Università Internazionale Svizzera. - Segretario Generale Assoconsulenza Associazione Italiana Consulenti di Investimento Il ruolo del marketing e della comunicazione nel settore assicurativo. Giuseppe Enrico Crespi - Agente Generale AXA Assicurazioni Busto Arsizio e Gallarate - Membro del Consiglio Direttivo Unione Agenti AXA Caso Aziendale Concreto GEC Assicurazioni S.A.S.

Partecipazione riservata e su invito per un massimo di 30 ospiti con attribuzione di due crediti formativi IVASS Alla conclusione dei lavori seguirà al fine di creare e consolidare relazioni personali e professionali un Light Cocktail Dinner. L’accesso al Circolo Ufficiali è riservato ai soli invitati. I nominativi degli invitati, che avranno confermato la propria partecipazione alla segreteria dello Studio Legale Tributario Preti Cotini & Patanè, saranno forniti al personale militare che autorizzerà l’accesso. Studio Legale Tributario Preti Cotini & Patanè – Piazza Castello 24 - Milano 20121 Tel 02.72.02.38.23 (r.a.) Fax 02.86.90.901 - www.pmblex.it - info@pmblex.it


Impresa San Siro ha il piacere di annunciare l’apertura della seconda Casa Funeraria, a Milano in via Corelli, 120.

La prima casa funeraria San Siro, a Milano, in via Amantea, 3

Impresa

SANSIRO ®

Milano ®

onoranze funebri

02 32867

impresasansiro.it servizi di ogni categoria,cremazioni, vestizioni, trasporti in tutto il mondo GOLF PEOPLE.indd 5

1-03-2016 14:25:16


I

N QUESTO NUMERO

I protagonisti si raccontano

Comitato Editoriale Club House

15 101 162

Presidente Golf People Club House Maria Grazia Borelli - grazia.borelli@golfpeople.eu

Redazione

Direttore Responsabile Stefano M. Masullo - stefano.masullo@golfpeople.eu Direttore Editoriale Dario Bartolini - dario.bartolini@golfpeople.eu Direttore Itinerari Golfistici Andrea Alpini - andrea.alpini@golfpeople.eu Direttore Area Scientifica Alessandra Bussi Moratti alessandra.bussi.moratti@golfpeople.eu Direttore Area Sud Est Asiatico Saenuri Chon - saenuri.chon@golfpeople.eu Direttore Area Russia Elena Morgoun - elena.morgoun@golfpeople.eu Direttore Area Eventi Sportivi Maria Beatrice D’Ascenzi maria.beatrice.dascenzi@golfpeople.eu Direttore Area Giappone Ai Junko Shinozaki - ai.shinozaki@golfpeople.eu Direttore Area Cina Sissy Qian Huang - sissy.huang@golfpeople.eu Direttore Area Siberia Yulia Shesternikova - yulia.shesternokova@golfpeople.eu Direttore Generale Ginevra Claudia Bastubbe - claudia.bastubbe@golfpeople.eu Direttore Area Libano Nino Calogero - nino.calogero@golfpeople.eu Direttore Area Dubai e Medio Oriente Ivana Romanello - ivana.romanello@golfpeople.eu Direzione Fotografia Lino Minniti - lino.minniti@golfpeople.eu Direttore Area Sud Italia Giuseppe Germano - giuseppe.germano@golfpeople.eu Direttore Generale Mario D’Angelo - mario.dangelo@golfpeople.eu Direttore Generale Svizzera Katya Giorgi - katya.giorgi@golfpeople.eu Direttore Area Bulgaria Elena Dimitrova - elena.dimitrova@golfpeople.eu Direttore Area Sudafrica Matteo Perego - matteo.perego@golfpeople.eu Direttore Area Uruguay Aldo Castelnovo - aldo.castelnovo@golfpeople.eu Direttore Area Bielorussia e Ucraina Olga Tolpiga - olga.tolpiga@golfpeople.eu Supervisor Lucia Zoppi - info@golfpeople.eu

Concessionaria Pubblicità

NET srls - Via Marcantonio dal Re 26 - 20156 Milano Tel. +39 02.34537274 - Fax +39 02.34537282 www.fobo.it Anno 6 - Numero 10 Registrazione Trib. di Milano n. 147 del 16/3/2011 Realizzazione FOBO NET Via Marcantonio dal Re 26 - 20156 Milano Tel. +39 02.33.11.404 r.a. – Fax +39 02.34.537.282 e-mail: redazione@golfpeople.eu Editore FOBO NET Via Marcantonio dal Re 26 - 20156 Milano Tel. +39 02.33.11.404 r.a. – Fax +39 02.34.537.282 e-mail: mail@fobo.it Stampa FOBO NET Via Marcantonio dal Re 26 - 20156 Milano

Rivista in distribuzione gratuita fino ad esaurimento scorte

33

Edoardo Lombardi

pag.

Comitato Scientifico

Presidente onorario Fabio Galli - avvocato Presidente Riccardo Preti - avvocato Vice-presidenti Marco Limoncelli - presidente CooperFin SpA Ivan Drogo Inglese - presidente Montenegro Business Center Peishuo Yang - fondatrice Milan Art & Events Center Consiglieri Francesco Avaldi - medico chirurgo Ermanno Basilico - dottore commercialista Ernesto Carpintieri - presidente AEREC Stephan Cernetec del Montenegro- Principe Claudio Chiappucci - ex campione di ciclismo Stefano Devecchi Bellini - dinastie Family Business Angelo Dossena - già direttore generale Teatro La Scala Leonardo Fuso - presidente Pro Loco San Foca Amedeo Goria - giornalista sportivo RAI Filippo Guidantoni - wealth manager Azimut SGR Roberto Jonghi Lavarini - immobiliarista Antonino d’Este Orioles - dottore commercialista Rita Pizzi - docente universitario Enrico Rivarossa - medico chirurgo Davide Quadri - International Real Estate Abdallah Raweh - medico chirurgo Olga Romanko - soprano cantante lirica Giuseppe Santorsola - docente universitario Fabrizio Zampieri - consulente finanza e investimenti

N.10

Contenuti

pag.

pag.

44 125 178

pag.

Luciano Barbera

Vincenzo Rosiello

pag.

Alfredo Pieramati

Speciale compleanni Adriano Borelli, pag. 119 Maria Grazia Borelli, pag. 121 Giacomo Bulleri, pag. 228

Speciale Arte Arte Abstracto Uruguay, pag. 27 Mikhailov Gallery, pag. 35 Artisti in Opera, pag. 89 Alfredo Pieramati - Mostra Personale alla Villa Reale di Monza, pag. 91

pag.

Ennio Capozza Viaggi Caribe

Patrizia Fiandrini Adriana Agostini

pag.

PROTAGONISTI DI COPERTINA

Valter Galbignani Roberto e Alessandro Meisina Peishuo Yang Mihaela Gina Antonio Traversa Alessia Berlusconi Fabio Rotella

pag. 72 pag. 74 pag. 95 pag. 99 pag. 168 pag. 170 pag. 186

Campi e Tornei Bartolini e Beatrice D’Ascenzi trionfano Golf Club pag. 19 Crema Resort 17 Dario al campionato europeo giornalisti Dinarobin Hotel Golf pag. 72 Golf Cremona Il Torrazzo pag. 74 Golf Salice Terme pag. 76 Mauritius Lions Club Rho Golf Zeiss Invitational pag. 83 Club Lainate pag. 85 Golf 2015 pag. 126 Una Hotels Golf Club Cavaglià Associazione “Quelli pag. 130 Istituto Gonzaga - Due generazioni nel nome del golf pag. 190 che... con Luca” pag.

pag.

pag.

Air Dolomiti To Live 194 Golf pag. 202 Golf Cup Competition pag. 199 Blue Jacket pag. 205 Balbo&Co Golf Cup al Golf Club Serra di Valenza

208 Best of Golf

pag.

212 In buca per un sorriso

Food, Wine & Events Giacomo Arengario cena dei top client Banca Mediolanum, pag 41 Sea Food Bar, pag 111 Italquality, pag 134 Nook Restaurant, pag 159 Rossello Vini, pag 174 Ristorante 13 Giugno, pag 176

Life Style

Associazione Dravet Italia

pag.

222 Prima edizione pro-am Footgolf

Finanza e Patrimoni Montenegro

pag.

97

First: The Real Estate Banca Generali pag.

pag.

128

115

132 Faber & Hervé 1881 pag. 138 Remax Class pag. 160

ICM Credit Management

pag.

Golf People Club Magazine News, pag 9,11,13 - Concerto Verticale, pag 21 - Expo 2015 - Consegna Tessere al Corpo Consolare, pag 23 - Ivana Romanello Damiani Group, pag 25 - Porsche Design, pag 29 Collezione Sartoria Dalcuore, pag 31 - Inaugurazione Terrazza Gallia, pag 37 - Italian Luxury Handmade Penthouse del sarto, pag 39 - Ferrari 328 GTS, pag 43 - Ines Pindiuc intervista P.B. Dye, pag 71 Golf in palestra, pag 80 - La Puglia e Golf People al Bit 2015, pag 87 - Villa Reale di Monza, pag 91 Inaugurazione Consolato di Etiopia, pag 93 - Peishuo Yang e Golf Crema Resort siglano importante accordo, pag 95 - Vincenzo Rosiello, pag 101 - SOS Bucharest, pag 102 - Netflix sbarca in Italia, pag 105 - Fabrizio Corona inaugura lo spazio Arôme, pag 107 - Mese del Legno con Oscar Farinetti e Roberto Snaidero, pag 109 Sartoria di Milano Acquadimare, pag 113 - Ruggero Cassinelli al Club La Rossera, pag 117 - Investitura Ordine Aquila d’Oro, pag 123 - Beauty & Wellness alla Clinica Vitaé Health & Care, pag 136 Borile motociclette, pag 141 - Isfoa lauree, pag 142 - Ordine Santi Contardo e Giuliano l’Ospitaliere, pag 154 Fondazione Opus 3.0, pag 156 - Anteprima Studio Interior Design - cocktail dinner, pag 165 Veteran Car Club P. Bordino, pag 168 - Roberta Martini Lifestyle, pag 172 - Ristorante Savini 1867 entra nel settore golfistico, pag 181 - Ludmilla Radchenko espone all’Atelier Modamica, pag 184 - Modamica, pag 188 Expo 2015 - Golf Club Crema Resort, pag 217 - Ambrogino d’oro a Giacomo Bulleri, pag 225 - Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus, pag 233 - GOLFMATE VERA ATYUSHKINA, pag 273



G

OLF & ADVERTISING

CHATEAU D’AX ENTRA PER LA PRIMA VOLTA NELLA PROPRIA STORIA NEL SETTORE GOLFISTICO PIANIFICANDO UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA SULLA TESTATA LEADER DEGLI HIGH NET WORTH INDIVIDUALS

G

olf People Club Magazine introduce, per la prima volta nella propria storia aziendale, Chateau d’Ax nel settore golfistico. In funzione del personale rapporto che lega il direttore responsabile, Stefano Masullo, ad Alessandro Colombo, direttore generale Chateau d’Ax verrà pianificata inizialmente una campagna pubblicitaria sulla rivista e successivamente Chateau d’Ax parAlessandro Colombo direttore teciperà, in qualità generale Chateaux d’Ax con di sponsor & partStefano Masullo ner, agli esclusivi e selezionati eventi golfistici e sociali organizzati da Golf People Club Magazine. Golf People Club Magazine, riconosciuta

G

dal mercato come la più prestigiosa, autorevole ed importante testata italiana di Golf & Lifestyle, soddisferà il desiderio di Chateau d’Ax di poter entrare in contatto diretto con i lettori, ma soprattutto con gli amici personali della redazione, rappresentati dagli appartenenti alla speciale classe sociale degli High Net Worth Individuals, persone fisiche che posseggono, abitazione esclusa, un patrimonio personale di almeno un milione di dollari. Chateau d’Ax, che nel 2013 ha registrato un fatturato pari a 206 milioni di euro, posizionandosi al terzo posto della classifica di settore, alle spalle di Poltrona Frau (273 milioni) e Molteni (243 milioni), rappresenta un colosso nel settore dell’arredo Made in Italy più classico, con una produzione di divani, letti, cucine a firma di designer come Cini Boeri e Michele De Lucchi. Chateau d’Ax, fondato nel 1948, è presente in 84 Paesi, America, Australia e Giappone compresi, potendo contare su 11 stabilimenti produttivi e 140 punti vendita solo in Italia. Chateau d’Ax, unitamente a Ristorante Savini

1867, Sartoria di Milano 1949, Borile Motocicli, SISAL Wincity, Chateau d’Ax , Impresa Onoranze Funebri San Siro, General Fix, Alter Ego by Pettenon Cosmetici, Sporting Leonardo da Vinci, Lyoness Cash Back, è il sesto marchio di eccellenze italiane conosciute in tutto il mondo che entra per la prima volta nel settore del golf in qualità di sponsor e partner commerciale, grazie alla professionalità dei vertici aziendali di Golf People Club Magazine, che in un solo lustro, partendo da zero, ha raggiunto il più alto livello di reputazione e prestigio in termini di risultati aziendali e capacità organizzativa.

GOLF PEOPLE CLUB MAGAZINE MEDIA PARTNER TUNISIAN GOLF OPEN

olf People Club Magazine conferma ancora una volta la leadership nel proprio segmento di mercato, essendo stata nominata, prima ed unica rivista italiana, media partner ufficiale del Tunisian Golf Open, il più importante e prestigioso torneo di Golf della Tunisia, parte integrante del circuito internazionale Alps Tour Golf Rising Golf Stars. Tunisian Golf Open, appuntamento annuale per golfisti professionisti e amatori provenienti da una ventina di Paesi, è una partnership strategica siglata tra la società tunisina di marketing sportivo Maghreb Media e quella francese Alps Tour, al fine di diffondere la pratica del golf in Tunisia e a promuovere l’immagine del Paese come destinazione turistica. Tunisian Golf Open, realizzato con il patrocinio ufficiale ed il contributo del Tunisian

National Tourist Office, si disputerà dal 26 Aprile al 1° Maggio 2016 sul green del Golf Course International El Kantoui ubicato ad Hamman Sousse, circolo che, con le sue 36 buche, nel 2014 è stato eletto come miglior campo della Tunisia dal World Golf Award, manifestazione mondiale che vanta tra i media partner, unico a livello italiano, Golf People Club Magazine. Stefano Masullo, ha raggiunto tale accordo strategico, su invito diretto del Ministero del Turismo della Tunisia, durante un incontro operativo intercorso nella sede di Casa Milan a Milano, alla presenza di Houssem Abbassi, chief marketing officer della compagnia telefonica Ooredoo, di Souhael Turki, direttore generale Magreb Media e di Malu Mpasinkatu, primo Direttore Sportivo di colore a laurearsi a Coverciano con il massimo dei voti e già direttore sportivo della Nazionale di Calcio del Congo, attualmente consulente di marketing sportivo a livello internazionale ed opinionista televisivo per RAI Sport e SKY e Sportitalia, che ha fatto seguito ad una precedente riunione intervenuta con Umberto Gandini, direttore b della squadra di calcio italiana AC Milan oltre ad essere un membro

del Consiglio Strategico Calcio Professionistico della UEFA. Ooredo, precedentemente nota come Qtel, abbreviazione di Qatar Telecom, è l’unico provider di telecomunicazioni presente in Qatar, nonché una delle maggiori compagnie dell’emirato; fondata nel 1999, è quotata, oltre che alla Borsa Valori di Doha, a quella di Abu da sinistra: Souhael Turki direttore Dhabi, al London generale Magreb Italia, Malu Stock Exchange e Mpasinkatu direttore sportivo al Bahrain Stock nazionale Calcio del Congo, Houssem Abbassi marketing officer Ooredoo Exchange. Dario Bartolini, direttore editoriale Golf People Club Magazine, prenderà parte e rappresenterà ufficialmente Golf People Club Magazine alla gara Pro Am prevista dal programma del Tunisian Golf Open.

9


Photo: Tino Gerbaldo - Model: Johanna - Location: Cross Studio - Clothing: Ambra Corsetteria Italiana -

Opere d’arte

made in Italy Restauro vetro e cristallo Opere in cristallo Cristallo e Molatura Ghirò S.r.l. Sede Legale: Via Amilcare Ponchielli n. 7 20129 Milano (Mi) Sede Operativa Via Calabria n. 17 20090 Pieve Emanuele (Mi) Tel .02 92276053 - Fax 0292276055 Email: ghiro.studio@gmail.com ghiro.studio@libero.it sito: www.domenicoghiro.it www.domenicoghiro.com

Bartolinivincitore.indd 6

02/04/15 08.33


G

OLF & MANAGEMENT

Golf People Club Magazine consolida e

rafforza la propria struttura interna con la cooptazione, in qualità di partner editoriali,

CooperFin SpA

CooperFin Spa, www.cooperfin.com, capitale sociale di 8 milioni di euro, presieduta da Marco Limoncelli, vice presidente FENAFI Federazione Nazionale delle Società Finanziarie, è una istituzione finanziaria ad alta capitalizzazione e ad azionariato diffuso, autorizzata e vigilata dalla Banca d’Italia, costituita nel 2008, rivolto ed al servizio dell’impresa e dei privati. CooperFin è una Società per Azioni (emittente diffuso con Azioni dematerializzate ISIN IT0004797269 ed accentrate presso Monte Titoli S.p.A. - Società del Gruppo London Stock Exchange) vantando nella propria compagine sociale oltre 300 soci tra società finanziarie, mediatori creditizi, agenti in attività finanziaria, promotori finanziari, gruppi industriali e commerciali, imprenditori e liberi professionisti. La struttura del Management si caratterizza per la

Banco Preziosi Nazionale SpA

www.bancopreziosi.it ha per oggetto sociale: · commercio all’ingrosso ed al minuto, import ed export, di metalli preziosi, oggetti e gioielli in metallo prezioso, in pietre preziose e prodotti similari; · acquisto e vendita al dettaglio, all’ingrosso e tramite e-commerce di oggetti, gioielli in

di alcune prestigiose e rilevanti organizzazioni attive a livello internazionale al fine di poter sviluppare sempre più sinergie stra-

tegiche e finalizzate a creare valore aggiunto e concrete opportunità professionali e durature relazioni personali.

presenza di professionisti con un background articolato e multidisciplinare, maturato in alcune delle realtà più importanti dei settore del corporate finance, del management consulting e dell’industria. CooperFin SpA opera nelle seguenti aree di attività : SETTORE CORPORATE: - Anticipo su Fatture (Cessione Credito) - Leasing Strumentale e Immobiliare - Finanziamento a medio e lungo termine - Mutui Ipotecari e Chirografari - Conti Correnti - Cessione Crediti inesigibili SETTORE PRIVATE: - Prestiti Personali e Cambializzati - Leasing Auto, Casa, Nautico - Prestito su Pegno - Mutui vari - Cessione Quinto e Delega di stipendio - Conti Correnti e Carte di credito e di debito

Marco Limoncelli, Presidente CooperFin S.p.A Istituto di Credito ad alta capitalizzazione ed azionariato diffuso con azioni dematerializzate ed accentrate presso Monte Titoli S.p.A. (Soc. Gruppo Borsa Italiana), Presidente Banco Preziosi Nazionale S.p.A, VicePresidente FENAFI (Federazione nazionale delle società finanziarie, socia fondatrice dell’OAM), Consulente Tecnico finanziario presso Parlamento Europeo, nonché Tutor Master in materia Finanziaria e Bancaria.

metallo prezioso, pietre preziose e prodotti similari; · ideazione, realizzazione, coordinamento, prestazione di servizi e gestione di reti commerciali in franchising; · analisi e verifiche gemmologiche sui diamanti, pietre di colore, perle e materiali ornamentali; · perizie sui preziosi e servizi di consulenza pe-

ritale con allegate documentazioni fotografiche per istituti bancari, compagnie di assicurazione, studi professionali; · attività di vendita conto terzi attraverso asta; · produzione, commercializzazione, all’ingrosso e/o al dettaglio di preziosi in genere;

Camera di Commercio ILFOV Romania in Malta

www.cciromaniamalta.net Camera di Commercio ILFOV Romania in Malta, autorizzata e riconosciuta ufficialmente dalle autorità dei due Paesi è una grande rete commerciale che favorisce l’opportunità di business tra le aziende e promuove lo scambio commerciale. Camera di Commercio ILFOV Romania in Malta si impegna a rappresentare gli interessi dei propri associati favorendo la connessione ed i rapporti tra gli Enti e le Autorità dei singoli Paesi attraverso la presenza di una struttura di supporto di altissimo livello professionale. A Malta è possibile aprire la propria attività in un giorno, ed iniziare a lavorare in attesa di tutte le autorizzazioni pagando solo il 18% secco di tasse se si è residente. Le aliquote sulle società a Malta, ferme al 5% per i non residenti, continuano ad attirare capitali stranieri, tanto che il sistema bancario dell’ isola vale ormai otto volte il PIL. La Romania prevede una imposta fissa per le persone fisiche/giuriche del 16% sui redditi e profitti ed è ubicata in una posizione strategica nell’Unione Europea tra i Balcani Occidentali e la Federazione Russa essendo attraversata da tre corridoi paneuropei. Con più di 21 milioni di abitanti, la Romania rappresenta uno dei principali mercati dell’Europa centro-orientale.

Marco Limoncelli

Montenegro Business Center (MBC)

è un’associazione fondata a Milano il cui scopo prioritario è quello di promuovere i rapporti e gli scambi commerciali e culturali tra l’Italia e il Montenegro, due Paesi unici, simili e strettamente connessi da una storia comune e dalla vicinanza geografica. Il Montenegro, indipendente dal 2006, per la propria posizione geografica, per le favorevoli condizioni fiscali e per la politica governativa volta all’attrattività degli investimenti, sempre più spesso viene scelto come hub dal quale poter coordinare svariate attività in ambito commerciale, finanziario ed industriale, rivolte ai mercati internazionali, potendo infatti contare su di una tassazione dei profitti d’impresa pari al 9%, attualmente la più bassa dell’ area europea e su di una imposta sul valore aggiunto, IVA, del 17%; MBC Montenegro Business Center opera in Montenegro principalmente nei tre settori più importanti e cioè alberghiero, finanziario e nautico. Ivan Drogo Inglese vice presidente MBC Montenegro Business Center e Marco Limoncelli



G

OLF & ISTITUZIONI

Amore, passione, eleganza. Tecnica, performance, stile inimitabile. I primi tre elementi sono quelli che spiegano Patrizia Fiandrini, stylist umbra, brand della moda in pelle italiana da trenta anni. I secondi sono un piccolo riassunto di cosa identifica la particolarità del Golf, una disciplina sportiva, una filosofia e uno stile di vita di cui Golf People Club Magazine vuole essere non solo testimonianza, ma il punto di incontro di chi ama questa pratica ed il vivere bene. Ora lavoreranno insieme, Golf People Club Magazine affiancherà infatti Patrizia Fiandrini nel suo impegno di declinare il proprio stile al settore del Golf. Una sinergia che nasce in questo 2016 che vedrà ai Giochi Olimpici in Brasile il grande

ritorno del Golf quale disciplina sportiva dopo 112 anni di assenza. Un momento storico e di grande valore per questo sport (sessanta milioni di giocatori nell’intero globo, venti solo negli Stati Uniti), un’occasione epocale anche per lo stile e la moda che sono da sempre elemento distintivo di questo mondo. Un’occasione inimitabile ora che Roma, insieme all’Italia, si è aggiudicata la Ryder Cup, la gara tra Europa e Stati Uniti che si svolge ogni due anni e che approderà per la prima volta nel nostro paese nel 2022, ospitata dal Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio. Sarà la terza volta di un Paese non britannico ed anche la terza edizione di sempre in Europa. Patrizia Fiandrini nel corso della propria car-

riera ha realizzato e confezionati capi per conto delle più importanti aziende di moda quali: Gucci, Prada, Ferragamo, John Galliano, Ermenegildo Zegna, J & J, Fendi, Blue Marine, Biagiotti,Kenzo, Trussardi, Cavalli, Scervino, Cucinelli, Prada, Dolce & Gabbana, Tommy Hilfiger, Giorgio Armani, Max Mara, Belstaff. Studio Del Vecchio gestisce le attività strategiche della Maison Patrizia Fiandrini avvalendosi della consulenza di affermati professionisti tra cui Stefano Masullo, già media partners in precedenti operazioni promozionali a respiro internazionale ed il giornalista Roberto Mostarda, già conduttore storico del GR1 ed attuale presidente della Fondazione Italia – USA .

Stefano Masullo, su esplicita richiesta, formulata personalmente da Manlio Marucci, presidente Federpromm - Federazione Intercategoriale Consulenti, Promotori Finanziari ed Operatori del Mercato Finanziario, Creditizio ed Assicurativo, ha accettato la candidatura, quale delegato, nella lista

per il rinnovo dell’organo amministrativo della Fondazione Enasarco, denominata “Per Enasarco - il Tuo Welfare con noi - Decidi Tu”, sottoscritta dalla UILTuCS, il cui segretario generale è Brunetto Boco. Fondazione Enasarco detiene contributi previdenziali di quasi 1 miliardo di Euro ed un patrimonio netto di oltre 4 miliardi e 440 milioni di euro. ENASARCO - Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio, con sede a Roma, istituito nel 1938 come ente previdenziale, il 27 novembre 1996 è stato privatizzato dal Decreto Legislativo 509/94, insieme ad altri enti previdenziali di diritto pubblico, assumendo attualmente

la forma giuridica di Fondazione. ENASARCO svolge un servizio pubblico di tipo previdenziale e da stato assistenziale per Agenti di Commercio come previsto dall’articolo 38 della Costituzione ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. ENASARCO si occupa della gestione di circa 300.000 posizioni contributive attive di agenti e di circa 100.000 aziende obbligate alla contribuzione, erogando oltre 125.000 pensioni divise tra pensioni di vecchiaia, invalidità, inabilità ed ai superstiti, più di 79.000 liquidazioni FIRR Fondo Indennità Risoluzione Rapporto.

Foto di gruppo di alcuni dei candidati nella Lista 2 Per Enasarco il Tuo Welfare con Noi lo Decidi Tu, seduti, Manlio Marucci, presidente Fedepromm, primo da sinistra, Brunetto Boco, presidente Fondazione ENASARCO, primo da destra in piedi, primo da sinistra, Fabrizio Benassi, fondatore BBF & Partners, Claudio Mariani, secondo da sinistra, dirigente Federpromm, Vittorio Meciani, terzo da sinistra, private banker, Banca Fineco, Stefano Masullo.

G

olf People Club Magazine allarga i contenuti redazionali di estremo livello qualitativo con l’ingresso di una importante e prestigiosa firma, in qualità di editorialista e contributore, come Edoardo Lombardi che curerà argomenti legati al management ed alla organizzazione aziendale con particolare focalizzazione sull’area tematica della vendita, del marketing e della promozione e sviluppo commerciale con relativa ricaduta ed applicazione specifica sul settore del Golf, del Turismo e dei suoi protagonisti nazionali ed internazionali. Edoardo Lombardi, uomo di grande cultura

è uno dei più rinomati ed apprezzati dirigenti italiani; nato a Palermo nel 1936, laurea in Ingegneria Chimica all’Università degli Studi di Napoli nel 1960, attualmente, e per tre esercizi fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2017, è presidente di Banca Esperia Spa, joint venture tra il gruppo Mediolanum e Mediobanca. Ha iniziato la sua carriera in Procter & Gamble, dove ha ricoperto la carica di general manager della filiale italiana; nel 1982 è diventato direttore generale del gruppo Sangemini/Ferrarelle; nel 1987 direttore generale

Fininvest Italia Spa, divisione Assicurazione e Prodotti Finanziari del Gruppo Fininvest. Nel 1995, con la creazione di Mediolanum Spa, nata dalla fusione di Fininvest Italia Spa con Programma Italia Spa, è diventato vice presidente della società e CEO chief operating officer del gruppo Mediolanum, lasciando l’incarico nel 2009. Oggi è vice presidente di Banca Mediolanum, amministratore delegato di Mediolanum Vita, consigliere di amministrazione di Mediolanum Spa, di Fedrigoni Spa e dello IEO (Istituto Europeo di Oncologia).

13


C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K


G

OLF & MANAGEMENT

MA PERCHÉ “NON VUOI FAR L’AMERICANO ?”

N

ella mia carriera di manager in Italia mi sono trovato molte volte ad intervistare giovani alla ricerca della loro prima occupazione o persone con esperienza lavorativa alla ricerca di un cambiamento. Trattandosi di incontri iniziali il discorso è spesso andato su quale tipo di professione preferissero; e molte volte, citando la vendita, ho ricevuto indicazioni di scarso o nessun interesse, se non addirittura di rifiuto “mentale” a priori. Devo dire che la stessa esperienza negli USA è stata molto differente: lì ho riscontrato molto più interesse e, soprattutto, molto rispetto per la professione del venditore. Mi sono chiesto allora: “che cosa influenza positivamente l’immagine di questa professione su quel mercato? E di converso, che cosa manca in Italia?”. In primo luogo negli USA c’è una diffusa consapevolezza che il venditore svolge un ruolo di importanza vitale per l’economia del Paese, un ruolo che gli è riconosciuto dalla società in cui opera. Ricordo di avere sentito, alcuni anni fa’, la frase seguente pronunciata da un mio collega americano, da tempo impegnato nel settore della vendita: “il venditore americano medio mantiene al lavoro quasi 40 persone che fabbricano il prodotto che lui vende e di conseguenza è responsabile del tenore di vita di 150 persone. Non solo: se analizzassimo le aziende di maggior successo negli USA, scopriremmo che spesso hanno conseguito quel successo grazie all’impiego di metodi di vendita unici e innovativi”. Altro fattore importante negli USA è che la professione del venditore si è orientata in una direzione virtuosa. I venditori migliori non “forzano la vendita” sul loro potenziale cliente, ma si impegnano per metterlo in uno stato d’animo che lo porterà ad acquistare volontariamente sulla base di un insieme di evidenze che

lui gli ha fornito. Questo approccio ha ricadute molto positive: non solo il cliente è compartecipe della decisione di acquisto, ma non nasce in lui quella diffidenza nei confronti del venditore, che è sempre determinata dalla pressione esercitata su di lui nella trattativa. Infine negli USA, patria della libera iniziativa, è condiviso un concetto fondamentale: tutto il mondo è un negozio e tutte le persone che lo frequentano sono dei venditori. Cioè a dire: tutti gli esseri umani si impegnano per trasferire un’idea dalla loro testa a quella di qualcun altro. E questa non è altro che l’essenza della vendita. Ne discende una visione ben più generale della sua importanza. A meno che un uomo che siede in un ufficio non sia capace di “vendere” se stesso e di convincere gli altri della bontà delle sue proposte, egli non riuscirà a raggiungere il suo obiettivo. Potrà avere le migliori idee del mondo, potrà avere disegnato piani capaci di rivoluzionare l’intera industria: ma se non persuaderà gli altri che le sue idee sono buone, non riuscirà mai a vederle realizzate. Insomma, tutto il business è una battaglia di vendita ed ognuno, qualunque sia il suo ruolo in esso, deve comportarsi da venditore. E allora dove sta la differenza fra Italia e USA? Essa sta nella diversa consapevolezza del contributo professionale che il venditore dà all’economia, al business e alle famiglie. Se è così, dobbiamo tutti impegnarci per valorizzare questi contributi sempre di più anche qui in Italia. Per far questo il passaparola sul tema può determinare il cambiamento positivo che auspichiamo. Edoardo Lombardi

Edoardo Lombardi History e case histories. Lezioni dalla Storia per manager e imprenditori Editore: Franco Angeli / Trend

Edoardo Lombardi Il Disastro di Adua Editore: Mursia L’autore che non è uno storico, bensì un manager, segue un andamento da un lato basato rigorosamente su testimonianze dell’epoca, dall’altro, sfruttando la sua esperienza manageriale, mette in risalto alcuni aspetti della vicenda che non differiscono nonostante la diversa natura del progetto (militare o commerciale che sia). Il generale è infatti un responsabile dell’esercito così come un dirigente è responsabile all’interno dell’azienda; inoltre le voci “perdite” e “bilanci” sono comuni ad entrambi i casi, anche se portano a risultati diversi. Questi gli aspetti che l’autore cerca di far emergere da questo libro cercando negli avvenimenti del passato la chiave per comprendere il presente ed immaginare il futuro.

Edoardo Lombardi, nella sua pluriennale carriera di manager, ha coperto ruoli diversi in settori diversi (largo consumo, finanza, assicurazioni), raggiungendo importanti posizioni di vertice. Oggi è Presidente di Banca Esperia e Vice Presidente di Banca Mediolanum. Appassionato di storia, guarda all’attività manageriale ispirandosi a quanto nel passato i condottieri ci hanno insegnato, mentre si applicavano al “mestiere delle armi”. Ha pubblicato due libri, uno con Mursia, “Il Disastro di Adua” e l’altro con Franco Angeli, “History e Case Histories”.

Edoardo Lombardi con Stefano Masullo

15



G

OLF & TORNEI

DARIO BARTOLINI & BEATRICE D’ASCENZI GUIDANO IL TRIONFO ITALIANO ALL’EUROPEAN MASTERS OF GOLF PLAYING JOURNALISTS D

ario Bartolini, direttore editoriale Golf People Club Magazine, e Beatrice D’Ascenzi, editorialista Golf People Club Magazine, rispettivamente con 37 e 32 punti di giornata, hanno condotto la rappresentativa italiana dei giornalisti golfisti alla conquista dell’Ottava Edizione dell’European Masters of Golf Playing Journalists, campionato europeo golfistico di categoria, svoltosi nella stupenda cornice del San Domenico Golf e sponsorizzato da Banca Generali, Vontobel ed Errea. I giornalisti italiani, con un risultato complessivo di 481 punti al termine delle due giornate di gara, hanno staccato di 9 lunghezze la Germania, al comando dopo le prime 18 buche, ma poi ferma a 472 punti complessivi. Al terzo posto la squadra austriaca (469 punti), protagonista di una grande rimonta; la classifica finale vede poi Repubblica Ceca (461), Svizzera e Francia (460), Svezia (456), Danimarca (411), Spagna (406), Belgio (405) e infine l’Olanda con 388 punti. Paolo Pacciani, capitano non giocatore, ha espresso la propria grande soddisfazione per il risultato raggiunto in quanto, con questo successo, completa un palmares di tutto rispetto, tre vittorie e due secondi posti nelle ultime cinque edizioni del torneo. Tutte le squadre hanno soggiornato all’interno di Borgo Egnazia, resort di grande prestigio e dal fascino mediterraneo, dove in serata si è svolta la premiazione alla presenza di Marisa Melpignano, che ha consegnato un premio in ricordo del marito Sergio, fondatore e gran patron del complesso turistico pugliese, scomparso agli inizi di settembre. Dario Bartolini, con questo ulteriore trionfo, conferma il proprio grande talento nella disciplina golfistica: infatti può vantare, primo ed unico in Italia tra i giornalisti golfisti, un primato che rimarrà ineguagliato per anni, l’iscrizione del proprio nome nell’Albo d’Oro dei vincitori del campionato italiano dei giornalisti golfisti per ben

sette volte, di cui cinque consecutive, dal 2007 al 2011, le altre due nel 2013 e nel 2014; inoltre, nel 2013 si è aggiudicato, risultando ancora una volta il primo ed unico in Italia e nella storia della Associazione Italiana Golfisti Giornalisti a conquistare un ulteriore record, lo Slam dei titoli italiani della categoria, avendo vinto, anche, il titolo di campione italiano di doppio, giocando in coppia con Giorgio Piccaia, noto ed eclettico artista, nonché collaboratore Golf People Club Magazine. Golf People Club Magazine, con tale ennesima vittoria raggiunta sul green, che si affianca a quelle ottenute recentemente a livello aziendale ed internazionale, con notevoli ricadute positive a livello economico, consolida la propria reputazione e supremazia nello specifico segmento di mercato di appartenenza.

Dario Bartolini, direttore editoriale Golf People Club Magazine.

I componenti la squadra italiana vincitrice dell’ottava edizione dell’European Masters of Golf Playing Journalists, dove Marco Bucarelli si è distinto segnando 31 punti di giornata.

17



G

OLF & COSTUME

GOLF CLUB CREMA RESORT SUCCESSO SENZA PRECEDENTI ALLA CENA DEGLI AUGURI DI NATALE 2015 G

olf People Club Magazine, nella splendida ed esclusiva cornice del Golf Club Crema Resort, attraverso la partecipazione diretta di Stefano Masullo, direttore responsabile Golf People Club Magazine, su invito personale di Fabrizio Gargioni, presidente Golf Club Crema Resort, ha svolto come di consueto, unitamente agli altri prestigiosi e importanti partner e sponsor coinvolti, il fondamentale e tradizionale ruolo di supporto media alla cena degli auguri di Natale, che ha riscosso un eclatante successo mai registrato in precedenza con oltre 130 presenti che hanno voluto testimoniare concretamente il loro contributo alle cause dei meno abbienti raccogliendo circa 3.000 euro dalla lotteria da destinare in beneficenza. Stefano Masullo ha avuto il privilegio e l’onore di sedere e cenare amabilmente, discutendo nel contempo di importanti sviluppi professionali per l’anno 2016, al tavo-

lo presidenziale, accanto a Fabrizio Gargioni, presidente Golf Club Crema, Giuseppe Gramuglia, vicepresidente Golf Il Torrazzo Cremona, Nicola Titoli, presidente della società The Dog Leg, specializzata in organizzazione di eventi golfistici di altissimo livello e già responsabile operativo di International Golf Holding e Golf Today ed a Valter Galbignani, presidente Golf Il Terrazzo Cremona. Sopra da sinistra: Angelo Dossena, Rita Pizzi, Luca Fusar Poli

Sotto da sinistra: Stefano Masullo, insieme a Valter Galbignani, Fabrizio Gargioni, Giuseppe Gramuglia, Nicola Titoli, e Giuseppe Gramuglia Fabrizio Gargioni

Sopra: Nicola Titoli e consorte, Stefano Masullo e Bianca Maria Miola Vecelli

A lato da sinistra: Fabrizio Gargioni, Giuseppe Gramuglia, Valter Galbignani


M U LT I B R A N D FA S H I O N S T O R E

MODAMICA srl VIA S.REMIGIO 1, - 20090 VIMODRONE (MI) - TEL. +39 02 27409477 www.modamica.com - EMAIL: POSTA@MODAMICA.COM

Modella : Iuliana Spiniuc - Location : Sporting Club Leonardo da Vinci Milano - Photographer : Lino Minniti - NET srl

COLLECTIONS


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

“CONCERTO VERTICALE” IN SANTA MARIA DELLA CROCE A CREMA

COMMEMORAZIONE VITTIME 11 SETTEMBRE

G

olf People Club Magazine ha supportato un esclusivo e prestigioso evento culturale svoltosi a Crema nella Basilica di Santa Maria della Croce. L’evento è stato organizzato e curato personalmente da Angelo Dossena, già direttore generale Teatro alla Scala. Il Sindaco, l’intera Giunta Comunale, l’Assessore al Bilancio con delega EXPO, la Diocesi e la Parrocchia di Santa Maria della Croce, con il patrocinio oneroso del Consiglio della Regione Lombardia, hanno ospitato, in forma ufficiale, tutti i rappresentanti del Corpo Consolare di Milano e della Lombardia e delle Delegazioni Diplomatiche presenti ad EXPO 2015, al “Concerto Verticale”, manifestazione dedicata alla commemorazione delle vittime dello spaventoso attentato avvenuto alle Torri Gemelle di New York. Per l’occasione è stata eseguita la Messa da Requiem di Wolfang Amadeus Mozart, opera K 626 in Re minore, da parte dell’orchestra e del coro “La Verdi” di Milano, direttore Ruben Jais, presso l’esterno della Basilica di Santa Maria della Croce. Tale iniziativa è stata denominata “Concerto Verticale” in quanto solisti, coristi e orchestrali sono stati disposti su vari piani delle logge esterne della basilica formando una coreografia verticale, unica nel suo genere, che, nel contesto dell’edificio rinascimentale, è risultata particolarmente originale e suggestiva.

Raffaele Cattaneo presidente Consiglio Regionale Lombardia

Stefania Bonaldi sindaco comune di Crema

Angelo Dossena

21


italianwineambassador

TASTING AN ANCIENT HISTORY Scopri la Selezione Italian Wine Ambassador www.italianwineambassador.com

Eccellenze MADE IN ITALY selezionate per il Mondo

ITALQUALITY SRL Via Artigianato 1/5 Lodi, LO, 26900 Italy P: (+39) 329.4091578 - info@italquality.eu - www.italquality.eu


G

Maria Grazia Borelli

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

Expo 2015 Milano: consegna Tessere d’Onore Golf Crema Resort al Corpo Consolare G

olf People Club Magazine ha partecipato in qualità di ospite speciale, invitato personalmente dal caro e personale amico Nicola Spadafora, console onorario della Repubblica Federale Democratica di Etiopia in Milano, alla esclusiva serata di relazioni di affari internazionali organizzata congiuntamente da CIS Centro Studi Impresa, Tonucci & Partners, Studio Corno. L’evento si è svolto nella Sala Parigi all’interno dello Studio Corno (ubicato in via Mameli 11 a Lissone), alla presenza di relatori importanti e noti professionisti come: Fabrizio Sala, sottosegretario Expo 2015; Michael Berger, console commerciale d’Austria a Milano; Philippe Praz, direttore dello Swiss Business Hub Italia; Nicola Spada-

fora, partner studio legale Tonucci & Partners e Console onorario d’Etiopia a Milano; Fabio Corno, dottore commercialista partner studio Corno, docente Università degli Studi di Milano – Bicocca. Stefano Masullo, direttore responsabile Golf People Club Magazine, alla fine dei lavori ha consegnato personalmente a Nicola Spadafora la prima Tessera d’Onore, realizzata in collaborazione con il Comune di Crema ed il Golf

Crema Resort, riservata a tutti i componenti del corpo consolare di Milano e della Lombardia, con la quale si può giocare al Golf Club Crema Resort, in qualità di graditi ospiti, venendo quindi esonerati dall’acquisto del relativo Green Fee. A seguire sono stati omaggiati anche Fabrizio Sala, Michael Berger, Philippe Praz e Fabio Corno Massimo Lucidi giornalista economico finanziario moderatore della serata. Fabio Corno con Stefano Masullo

sopra: Michael Berger Michel Berger con Stefano Masullo Sotto da sinistra: Philippe Praz, Fabio Corno, Michael Berger, Stefano Masullo, Nicola Spadafora

sopra da sinistra: Massimo Lucidi, Nicola Spadafora, Stefano Masullo Philippe Praz e Stefano Masullo

Massimo Lucidi e Stefano Masullo



G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

IVANA ROMANELLO OSPITE SPECIALE DAMIANI GROUP 72° EDIZIONE OPEN GOLF ITALIA - GOLF CLUB MILANO a MONZA

G

olf People Club Magazine su invito personale di Guido Grassi Damiani, presidente ed amministratore delegato di Damiani Group, e di Giorgio Damiani, vicepresidente Damiani Group, società quotata alla Borsa Valori di Milano, ha partecipato, rappresentato da Ivana Romanello, direttore Area Emirati Arabi Uniti Golf People Club Magazine, in qualità di ospite speciale e svolgendo al contempo il fondamentale ruolo di media partner, alla 72esima edizione dell’Open Golf di Italia, svoltosi nella unica e prestigiosa cornice del Golf Club Milano di Monza. Damiani Group per il secondo anno consecutivo è stato lo sponsor principale della manifestazione; nel 2014 il rinomato torneo aveva avuto luogo nel prestigioso Golf Club La Mandria di Torino. “Siamo particolarmente orgogliosi - ha affermato Guido Damiani, presidente del Gruppo Damiani - di patrocinare questa manifestazione, la più importante a livello nazionale, per il 2° anno consecutivo. Il golf è, tra gli sport, quello che meglio può rappresentare la filosofia Damiani. Abbiamo deciso di sponsorizzare una manifestazione così importante a livello

internazionale ma in cui si respira “Italia”, esattamente come i nostri prodotti venduti in tutto il mondo ma rigorosamente “made in Italy”. Sarà un piacere ritornare a lavorare con la FIG Federazione Italiana Golf, una delle migliori federazioni sportive che abbiamo in Italia e che come Damiani punta sempre all’eccellenza”. Damiani Group consolida il proprio legame con l’eccellenza del mondo dello sport di élite, già attuato in precedenza con la partecipazione e la sponsorizzazione di importanti competizioni e manifestazioni tra le quali la Louis Vuitton Pacific Series (America’s Cup) con il Team di vela “Damiani Italia Challenge”, con il pluripremiato maxi yacht e molte altre ancora.

Franco Chimenti presidente FIG Federazione Italiana Golf Armando Borghi presidente Golf Club Milano, Guido Grassi Damiani presidente Damiani Grup

Ivana Romanello con Elena Goncearova

A fianco di Ivana Romanello (al centro della foto) Guido Grassi Damiani e Giorgio Damiani



G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

MOSTRA INTERNAZIONALE “ARTE ABSTRACTO URUGUAY” Arte & Business tra Italia e Uruguay a Villa Gianotti, Saronno G

olf People Club Magazine ha partecipato in qualità di ospite speciale, invitato dal caro amico Aldo Castelnovo, presidente Associazione di Commercio Italo Uruguayana e direttore area Mercosur, oltre che consigliere Comitato Scientifico Golf People Club Magazine, alla presentazione ufficiale della mostra collettiva di importanti e prestigiosi artisti uruguayani “Arte Abstracto Uruguay”, svoltasi nella cornice istituzionale di Villa Gianotti, sede di rappresentanza di proprietà del Comune di Saronno, alla presenza del sindaco di Saronno, dottor Luciano Porro, di S.E. Maria Gabriela Chifflet, Ambasciatore della Repubblica Orientale dell’Uruguay, del console dell’Uruguay a Milano, dottor Carlos Maria Nada Rios e dei due artisti autori delle opere esposte, Marcelo Eduardo Larrosa Martinatto e Judith Estela Britez Di Sano.

sopra da sinistra: Maria Grazia Borelli, Katya Giorgi, Bianca Maria Miola Vecelli, Luciano Porro sindaco di Saronno

Golf People Club Magazine, nel corso del 2013, prima ed unica rivista italiana di settore, ha dedicato uno speciale servizio di copertina a Benjamin Liberoff, direttore Nazionale del Turismo della Repubblica Orientale dell’Uruguay, organizzando nel contempo una missione di Golf & Business Network della durata di una settimana a Montevideo, dove imprenditori italiani, uruguayani, statunitensi, argentini e brasiliani si sono dapprima affrontati in una gara ospitata dal prestigioso Lake Golf Club e poi sono stati ricevuti da tutte le più alte cariche istituzionali ed economiche del Paese. Bianca Maria Miola Vecelli, Stefano Masullo

da sinistra: Katya Giorgi, Maria Gabriela Chifflet ambasciatore Uruguay, Aldo Castelnovo, Stefano Masullo

27



G

Megan Ngigi e Roberta Martini

Katya Giorgi e Luca Rivelli

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

PORSCHE DESIGN TRUNK SHOW LUXURY COLLECTION G

olf People Club Magazine, invitato da Marta Drisaldi, fondatrice e proprietaria Boom the Agency, prestigiosa agenzia internazionale di moda e modelle nonché partner commerciale Golf People Club Magazine, ha partecipato all’esclusiva e riservata sfilata di moda “Porsche Design Fashion Trunk Show”, svoltasi in occasione della Milano Fashion Week presso l’Excelsior Hotel Gallia di piazza Duca d’Aosta 9 a Milano.

Stefano Masullo e Marta Drisaldi

Luca Rivelli e Roberta Martini

29



L G

IFESTYLE & FASHION

Foto di Fabrizio Smisci

PRIMA COLLEZIONE SARTORIA LUIGI DALCUORE

olf People Club Magazine consolida e conferma la leadership nel proprio segmento di mercato, risultando ospite speciale nei più importanti avvenimenti sociali, destinati agli appartenenti alla specifica classe sociale degli high net worth individuals, come la presentazione della prima collezione della Sartoria Luigi Dalcuore, realizzata interamente a mano, organizzata nella particolare e prestigiosa cornice dello showroom di Dormeuil 1842, a Milano in via Bigli 19, nel cuore del quadrilatero della moda. Stefano Masullo, direttore responsabile Golf People Club Magazine, Bianca Maria Miola Vecelli, consorte del direttore, Maria Grazia Borelli, presidente Golf People Club Magazine, Katya Giorgi, direttore generale Area Svizzera e Montecarlo Golf People Club Magazine, Luca Rivelli, presidente IKE – Milano e protagonista di copertina del numero 8 di Golf People Club Magazine, Giacomo Bulleri, fondatore Giacomo Milano, protagonista della copertina del numero 9 di Golf People Club Magazine hanno partecipato invitati personalmente dai cari amici Luigi Dalcuore, fondatore Sartoria Luigi Dalcuore, Cristina Dalcuore, direttore generale, Damiano Annunziato, direttore commerciale e marketing, Luca Errico, direttore commerciale Dormeuil 1842. Con cinquanta anni di esperienza alle spalle ed una clientela internazionale, Luigi Dalcuore recupera quel primato stilistico che i sarti avevano conservato a lungo e smarrito con l’avvento degli specialisti del marketing e del disegno puro, con cui la contemporaneità diventa un pregio superiore alla grande bellezza, quella che risponde ad esigenze interiori. L’uomo è fatto di valori, non solo di immagine, questo il messaggio di una collezione improntata ad una tradizione viva che utilizza fogge classiche, materiali attuali, e viceversa. Suggerimenti e suggestioni che esprimono un magistero sereno, traducendolo in uno stile che è dentro e fuori dal tempo.

da sinistra: Giacomo Bulleri, Luigi Dalcuore, Stefano Masullo

Stefano Masullo con Damiano Annunziato

Bianca Maria Miola Vecelli e Maria Grazia Borelli

www.sartoriadalcuore.com info@sartoriadalcuore.com Tel. +39 0817645785

Stefano Masullo con Luca Errico


Claudio Zago Banca Generali spa Ufficio dei financial planner

Via san Paolo 7 - Sesto piano - 20121 Milano (MI) Via De Gradi 3 - 20900 Monza (MB) Piazza Concordia 2 - 20831 Seregno (MB) Per contatti, E-mail: ufficio.zago@bancagenerali.it


L

IFESTYLE & EVENTI

Foto di Fabrizio Smisci

Luciano Barbera apre il suo flagship store nella “Via dell’Uomo” G

olf People Club Magazine conferma la leadership nel proprio segmento di mercato, risultando ospite speciale nei più importanti avvenimenti sociali, destinati agli appartenenti alla specifica classe sociale degli high net worth individuals, come l’inaugurazione del monomarca Luciano Barbera Uomo ubicato a Milano, in via del Gesù angolo via Montenapoleone, nel cuore del quadrilatero del lusso e della moda. Stefano Masullo, direttore responsabile Golf People Club Magazine, Bianca Maria Miola Vecelli, consorte del direttore, Maria Grazia Borelli, presidente Golf People Club Magazine hanno presenziato al prestigioso evento, invitati personalmente dal caro amico Mario Castelli, golfista, socio al Golf Club Monticello, esponente di una dinastia di costruttori attiva fin dalla metà del 1800 e da Lodovico Barbera, golfista, socio al Golf Club Biella e figlio del fondatore Luciano Barbera, già presidente del Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses.

Lodovico Barbera, Stefano Masullo.

Mario Castelli, Maria Grazia Borelli, Bianca Maria Miola Vecelli, Stefano Masullo.

Mario Castelli, Maria Grazia Borelli, Bianca Maria Miola Vecelli, Lodovico Barbera, Stefano Masullo.

33


www.angelodecesaris.it

SIAMO INNOVATIVI DA 60 ANNI

Uffici Amministrativi e Direzionali Via Valle Anzuca, n°10 66023 - Francavilla al Mare (CH) Tel. 085 4914120 - Fax 085 817568 costruzioni@angelodecesaris.it www.angelodecesaris.it PEC: angelodecesaris@socmail.it Via Castello, 75 67100 - L’Aquila Tel./Fax 0862 207936

DIVISIONE AMBIENTE

DIVISIONE COSTRUZIONI

Angelo De Cesaris s.r.l. P.I. e C.F. 01600900698 - C.s. € 5.000.000,00 i.v. N.REA 98646 - Registro Imprese di Chieti N.01600900698 Certificazioni UNI EN ISO 9001 - UNI EN ISO 14001 - OHSAS 18001 Uffici Commerciali Via Valle Anzuca, n°19 d 66023 - Francavilla al Mare (CH) Tel. 085 4917963/491883 Fax 085 4918077 ambiente@angelodecesaris.it

Deposito Via Valle Anzuca, n°19 66023 - Francavilla al Mare (CH) Tel. 085 816909


L

IFESTYLE & SOCIETA’

Foto di Lino Minniti

MIKHAILOV GALLERY G

olf People Club Magazine, invitato personalmente da Gregory Sasonko, fondatore e proprietario Mikhailov Gallery, ha partecipato all’esclusivo e riservato ricevimento denominato “Jewellery & Fashion”, svoltosi in occasione della Milano Fashion Week presso la Mikhailov Gallery Milano, in via del Gesù 17, in partnership con lo storico atelier Selia e Tenzo Jewellery.

sopra da sinistra: Elena Morgaun, Megan Ngigi, Cristina Sasonko

a fianco da sinistra: Rossella, StefanoMasullo, Megan Ngigi, Pietro Dibilio, Katrin Kozmin, Elena Morgaun, Filippo Guidantoni, Paeisho Yang

sopra, da sinistra: Gregory Sasonko, Pietro Dibilio, Stefano Masullo

al centro: Maria Masha Pacolli con a fianco Zaky Adnaan

sotto, da sinistra: Filippo Guidantoni, Peishuo Yang, Zaky Adnaan Roberto Conforti con un’amica



L

Stefano Masullo e Bianca Maria Miola Vecelli

IFESTYLE & EVENTI

Foto di Lino Minniti

HOTEL EXCELSIOR GALLIA INAUGURAZIONE TERRAZZA GALLIA G

olf People Club Magazine, invitato personalmente da Marco Olivieri, direttore generale Excelsior Hotel Gallia, ha partecipato come ospite speciale alla esclusiva e riservata (soli 200 prestigiosi invitati) serata di inaugurazione della Terrazza Gallia, il ristorante gastronomico nella panoramica ambientazione mozzafiato del roof - top dell’albergo, progettato da Marco Piva e realizzato con la consulenza e supervisione della famiglia Cerea, in particolare di Chicco Cerea, golfista, chef stellato, presidente Ristogolf Associazione Ristoratori Golfisti, nonché amico personale di Stefano Masullo. Terrazza Gallia ha affidato la propria cucina ai fratelli Vincenzo ed Antonio Lebano, talentuosi e solari chef campani, selezionati dai fratelli Enrico e Roberto Cerea quali loro delfini in questo progetto che vede, per la prima volta, la stellata famiglia Cerea a cimentarsi sulla piazza di Milano con un progetto di alta ristorazione, fuori dalla casa di Brusaporto. Excelsior Hotel Gallia è stato uno degli alberghi più prestigiosi di Milano sin dal 1932 quando ha aperto per la prima volta come Palazzo Gallia e la riapertura dell’hotel ha coinciso con l’Expo Milano 2015; il progetto di ristrutturazione è stato curato dallo studio di architettura milanese Marco Piva, e ha conciliato l’estetica contemporanea con l’originale stile architettonico Belle Epoque dell’albergo. Excelsior Hotel Gallia si compone di due edifici principali: il palazzo storico completamente restaurato e una nuova ala moderna con una facciata che ricorda una cortina

leggera in acciaio e vetro. Conta 235 camere, tra cui 53 suite e la Katara Suite, con i suoi mille metri quadrati, risulta essere al top delle suite presidenziali d’Italia (prezzo stimato in 20mila euro al giorno); situata al settimo piano del Gallia, la Katara Suite negli obiettivi Starwood e Katara è un modello di lusso ed eleganza, con due terrazze, quattro camere da letto e una spa privata. Katara Hospitality, società proprietaria dell’hotel, è un operatore globale nel settore ospitalità con sede in Qatar: l’azienda pos-

Chicco Cerea, chef stellato nonché presidente Ristogolf Associazione Ristoratori Golfisti ritratto all’inaugurazione della Terrazza Gallia all’Excelsior Gallia, insieme a Stefano Masullo, direttore responsabile Golf People Club Magazine.

siede, amministra e sviluppa proprietà alberghiere in tre continenti. 21 sono gli hotel Starwood in Italia, in rappresentanza di 5 dei propri marchi simbolo di diversi stili di vita: St. Regis, The Luxury Collection, Sheraton, Westin e Four Points by Sheraton; a Milano la società è presente con The Westin Palace, Milan, Sheraton Diana Majestic, Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Centre e Four Points by Sheraton Milan, a cui nel 2016 si aggiungerà W Milano.

Vincenzo e Antonio Lebano

37


COMPRESSION SPRINGS EXTENSION SPRINGS TORSION SPRINGS BAND SPRINGS WIRE HOSE CLAMPS FRICTION DAMPERS

www.cimabelfin.com

COMPRESSION SPRINGS EXTENSION SPRINGS TORSION SPRINGS BAND SPRINGS HOSE CLAMPS FRICTION DAMPERS CLIPS WASHERS

COMPRESSION SPRINGS EXTENSION SPRINGS TORSION SPRINGS BAND SPRINGS HOSE CLAMPS FRICTION DAMPERS CLIPS WASHERS

BELFIN GROUP

BELFIN GROUP

Europe and other Countries: Via Piave, 66 20040 Busnago (MI) Tel.: +39-039-6023-1 Fax: +39-039-695-336 or +39-039-695-366

Europe and other Countries: Via Piave, 66 20040 Busnago (MI) Tel.: +39-039-6023-1 Fax: +39-039-695-336 or +39-039-695-366

CHINA PLANT CIMA Qingdao No. 381 Yanshan Road Qingdao Development Area Tel: +86 532 8610 9210-9220 Fax: +86 532 8610 9222 cimaqingdao@cimabelfin.com

CHINA PLANT CIMA Qingdao No. 381 Yanshan Road Qingdao Development Area Tel: +86 532 8610 9210-9220 Fax: +86 532 8610 9222 cimaqingdao@cimabelfin.com

Please visit our Web site at

Please visit our Web site at

www.cimabelfin.com

www.cimabelfin.com

Designer and Manufacturer of Products for the Industrial, Automotive and Appliances markets

Belfin

The Belfin Group of companies is a leading Worldwide manufacturer of hose clamps, fasteners, shock-absorbers, springs supplying a range of industrial and automotive markets worldwide. Working to the highest quality standard (ISO 16949) The Belfin Group uses comprehensive customized design and test facilities to produce products of high precision and quality. WORLDWIDE CUSTOMER BASE Withmodern premises and well organized manufacturing facilities, The Belfin Group has the capability and capacity tomeet the specific customers demands all over the world. The Belfin Group exports to Europe, USA, Canada, South America, China and Australia. MARKETS FOR THE THE BELFIN GROUP INCLUDE: • AUTOMOTIVE • HOUSEHOLD APPLIANCE • AGRICULTURAL • PETROCHEMICAL • POWER SYSTEMS

Group

C.I.M.A. S.p.A. - Via Piave 66 20874 BUSNAGO (MB) - ITALY Tel.: +39.039.6023-1 email: cimabusnago@cimabelfin.com

Agency: FoBo ADV srl

The


G

OLF & COSTUME

Luca Paolorossi presidente Sartoria Paolorossi, Roberto Marsico Gaiullo amministratore delegato Sartoria Paolorossi, Stefano Masullo

Foto da Fabrizio Smisci

“Italian Luxury Handmade”, la Penthouse del sarto e stilista Luca Paolorossi G

olf People Club Magazine consolida e conferma la leadership nel proprio segmento di mercato, risultando ospite speciale nei più importanti avvenimenti sociali, rivolti alla classe sociale degli high net worth individuals, come l’inaugurazione della penthouse Italian Luxury Handmade di Milano in via Ennio 6. Stefano Masullo, direttore responsabile Golf People Club Magazine, invitato personalmente dai cari Luca Paolorossi, Roberto Marsico Gajulli, rispettivamente presidente ed amministratore delegato Sartoria Paolorossi, ha presenziato all’evento quale riconosciuto esponente della raffinata e rara eleganza maschile.

Marinella Cucciardi

Luca Paolorossi, Sara Brancati

Cesare Cadeo e Roberto Marsico Gajulli Roberto Marsico Gajulli, Jo Squillo, Luca Paolorossi

Stefano Masullo con Davide Quadri consulente immobiliare

Luca Paolorossi con Lele Mora

39


I D RATA R S I E ’ I M P O R TA N T E … S U P E R - I D RATA R S I E ’ M E G L I O …

L' E L E T T R O D O M E S T I C O P E R L A P R O D U Z I O N E I S TA N TA N E A D I AC Q U A A L C A L I N A E I O N I Z Z ATA . P U RA - A K M . Z E R O - A M I C A D E L L' A M B I E N T E

PROMOZIONE SPECIALE DEDICATA AI LETTORI DI GOLF PEOPLE MAGAZINE : UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA ALCALINA IONIZZATA IN OMAGGIO, SI PAGA SOLO LA MANUTENZIONE ANNUA

per ulteriori informazioni: www.acquaintelligente.it - info@officineitaliane.net - 0547/680665


G

OLF & PATRIMONI

Bianca Maria Miola Vecelli, Stefano Masullo, Giovanni Pirovano

Foto di Lino Minniti

Da Giacomo Arengario, esclusiva cena dei vertici di Banca Mediolanum con i top client G

olf People Club Magazine ha partecipato, in qualità di ospite speciale, invitato personalmente da Katiuscia Costa - family banker della filiale di via Visconti di Modrone a Milano di Banca Mediolanum - alla esclusiva cena riservata ai top client da oltre un milione di euro di patrimonio investito con Banca Mediolanum, rappresentati da importanti protagonisti del settore imprenditoriale e professionale nazionale, svoltasi nella unica e splendida loggia affacciata su Piazza Duomo a Milano del ristorante Giacomo Arengario. Banca Mediolanum ha deciso di strutturare questo particolare evento da Giacomo

Arengario, proprio grazie al magistrale ed ineguagliabile ruolo di creatore di relazioni personali e professionali di Stefano Masullo. Infatti, Banca Mediolanum ha avuto il piacere di conoscere Marco Monti, presidente Giacomo Milano, proprio durante il circuito golfistico denominato “Giacomo Milano Italian Excellence Circus”, dove ha ricoperto il ruolo di sponsor ufficiale essendo stata coinvolta personalmente da Stefano Masullo, top client della banca. Stefano Masullo, posizionato dal cerimoniale di Banca Mediolanum di fianco a Giovanni Pirovano, vice presidente di Banca Mediolanum nonché membro del Comi-

tato Esecutivo e del Comitato di Presidenza dell’A.B.I. (Associazione Bancaria Italiana), Consigliere e membro del Comitato Esecutivo di ASSBANK (Associazione tra le Banche Private Italiane), Vice Presidente dell’Associazione Sviluppo Studi Banca e Borsa (ASSBB) e Consigliere di FeBAF (Federazione Banche, Assicurazioni e Finanza) - alla fine dei lavori ha consegnato personalmente a tutti i presenti una copia dell’ultimo numero della rivista, dove il protagonista di copertina è Giacomo Bulleri, fondatore del gruppo Giacomo Milano.

Una veduta panoramica dei 20 ospiti top client invitati da Banca Mediolanum alla cena conviviale svoltasi nella loggia affacciata su Piazza Duomo di Giacomo Arengario.


Model : Nausica Re - Photo : Flavio Torre - Agency : FOBO ADV srl Location : Golf Club Le Rovedine – Noverasco di Opera – Milano

www.par72.it Par72 Srl - Via Dogana, 3 - 20123 Milano - info@par72.it tel. +39 0289423883 fax +39 02 89416906 Presidente Giancarlo Savinelli imprenditore di successo e appassionato golfista.


G

OLF & COSTUME

di Mirko Crescimone

FERRARI 328 GTS(1985) Q

uesta settimana il richiamo di questa nostra bellissima passione ci porta all’interno di un box in un piccolo paesino del capoluogo cremasco per riscoprire la bellissima Ferrari 328 GTS (la sigla “GTS” significa Gran Turismo Spider). Derivata dalla 308 monta un motore con cilindrata aumentata a 3,2 litri e con una potenza di 270 CV. Considerata una delle Rosse più affidabili in commercio, si differenzia da molti altri modelli, in quanto la manutenzione al motore può essere realizzata senza sollevare il propulsore dal veicolo. La 328 GTS è il risultato finale dello sviluppo del motore trasversale V8 Ferrari normalmente aspirato montato su vetture a due posti. Il nome “328” si riferiva alla cilindrata del propulsore, circa 3,2 litri, e 8 per il numero dei cilindri. Il modello fu presentato al Salone dell’automobile di Francoforte insieme alla Ferrari Mondial 3.2. Nella 328 ci fu un re design alle forme generali del corpo vettura, ma con una revisione del motore. Con il nuovo modello ci fu un addolcimento delle linee spigolose del predecessore, con un muso e una coda ridisegnati ed un paraurti in tinta, simile a quello montato sulla Mondial. Con la 328 quest’ultima condivideva anche la griglia del radiatore e la disposizione dei fari anteriori. Così tutte le otto cilindri Ferrari avevano in comune la stessa linea, e facevano parte di una stessa famiglia di autovetture. L’allestimento degli interni fu revisionato, con un nuovo design per le cuciture del rivestimento di sedili e pannelli, che avevano ora un aspetto più moderno e accompagnavano altre modifiche estetiche dell’abitacolo. Gli optional erano l’aria condizionata, la

vernice metallizzata, gli pneumatici Pirelli P7, un cruscotto rivestito di cuoio, un lunotto panoramico ed un profilo posteriore alare. Nel 1988 fu disponibile come optional l’ABS, la cui introduzione rese necessaria la riprogettazione delle sospensioni e delle ruote. Ci fu anche una rivisitazione dei cerchioni, con la celebre stella che diventò da piatta a convessa, simile quindi a quella montata sulla Mondial. Il telaio era tubolare, conosciuto in Ferrari con la sigla F 106 MS 100. Erano disponibili freni a disco, sospensioni indipendenti a braccio trasversale con molle elicoidali, ammortizzatori idraulici con l’aggiunta di barre antirollio sia per l’avantreno che per il retrotreno. Fu venduta in diverse versioni che differivano in particolari minori, in base al mercato in cui furono commercializzate, come per esempio la guida a destra o a sinistra. Il motore V8 fu essenzialmente lo stesso di quello montato sulla 308 Quattrovalvole, con l’incremento della cilindrata a 3185 cc ed il motore erogava una potenza di 270 bhp a 7000 giri al minuto.

La 328 continuò la produzione per quattro anni, fino a che fu sostituita dalla Ferrari 348 nell’autunno del 1989 anche se ad oggi possiamo dire che la 328 GTS rimane tutt’ora una delle più affascinanti creazioni di Pininfarina, auto di indubbia bellezza!!!! Il mio giudizio sulla 328, è molto buono tra tutte le auto che ho mai provato, è la vettura col bilanciamento più perfetto, con lo sterzo più comunicativo e col motore più reattivo.

Mirko Crescimone, classe 1982, una laurea in Scienze Assicurative conseguita all’Università ISFOA di Lugano ed un successivo master di perfezionamento Assoconsulenza per Consulenti di Investimento e corsi di qualificazione alla Scuola di Specializzazione in Tecnica Peritale e in materia di Infortunistica Stradale, Valutazione e Stima di Veicoli d’Epoca, Procedura CID, Procedura di Conciliazione Sinistri RC Auto, Ricostruzione e Simulazione Animata degli Incidenti Stradali. Iscritto al Collegio Lombardo Periti Esperti e Consulenti, svolge una intensa attività di consulente automobilistico. Collabora abitualmente come professionista incaricato di stilare rapporti valutativi, in particolare nell’area avarie meccaniche, valorizzazione commerciale e patrimoniale di autoveicoli e motoveicoli d’epoca, danni su veicoli, perizie estimative su fine leasing, controllo telematico e gestione diretta del sinistro con carrozzerie convenzionate, con importanti e prestigiose realtà multinazionali attive nel settore finanziario, assicurativo, bancario ed industriale. Fondatore nel Canton Ticino della Prestige Car Detailing azienda che si occupa di commercializzare prodotti per la cura di auto e moto d’epoca, supercar ma anche della moto, del SUV, del camper o del camion. L’azienda mette a disposizione una vera e propria Academy ovvero un programma corsi che permette di ampliare le conoscenze del settore ed approfondire qualsiasi aspetto che ruota attorno al mondo del Detailing per clienti privati ed operatori del settore.


G

OLF

foto di Adriana Cosareata

& VACANZE

di Stefano Masullo

ENNIO CAPOZZA l’uomo dei colpi di fulmine

L’amore per il golf e per i viaggi sono i tratti distintivi di questo leccese coraggioso che trasforma le passioni in splendide realtà

D

al mondo della finanza a quello dei viaggi passando per il golf. Una passione scoppiata senza preavviso, come tutti i colpi di fulmine. Un amore nato quasi per caso ma destinato a

durare nel tempo, come quei legami che lasciano un segno indelebile nel fisico e nell’anima. Quella di Ennio Capozza, golfista leccese dalle mille idee e dalle mille risorse, è una storia da romanzo. La sua trama si snoda fra Lecce, Acaya ed i Caraibi. A scandirla è il golf, in tutte le due declinazioni. Tutto per inseguire, o meglio, per realizzare un sogno: creare un connubio piacevole fra golf e viaggi, privilegiando uno dei luoghi più incantevoli del globo: La Repubblica Dominicana, il più grande paese dell’ universo Caraibico. Ennio Capozza ritratto al Garda Golf durante la premiazione della Pro-AM di beneficienza Dravet Italia insieme a Isabella Brambilla

ENNIO CAPOZZA: Mr. Challenge The love for golf and travelling are the hallmarks of this brave man from the city of Lecce who turns his passions into a beautiful reality.

F

rom the world of finance to the world of golf and travel. A passion that bursts without notice just like love at first sight but that is destined to last through time—like the bonds that leave an unforgettable mark on our body and soul. This is the amazing story of Ennio Capozza, a golf player of thousand ideas and resources from Lecce. The main theme of his story is golf in all its variations and it takes place between Lecce, Acaya and the Caribbean. All this for chasing, or rather, for realizing a dream of creating a pleasant combination of golf and travel, favouring one of the most charming places of the world, the Dominican Republic, the biggest country in the Caribbean universe. “Before approaching this sport—he says—I was always travelling for work. All of my activities put me under a lot of pressure, I was on the road most of the time, moving mainly between Rome, Milan and Bologna. This is how I lived for a long time: always ready to get on a plane to meet customers throughout Italy. My job—he continues—is a rather

44

delicate one. I perform asset verification on behalf of banks, notaries and big companies. At some point of my life I realized that it was time to slow down. I had accumulated too much stress, I really needed to pull the plug. The doctors had clearly told me that I absolutely needed to get a break from that crazy routine. And therefore golf became the best medicine for me to ward off fatigue.” Ennio fell in love with it, preferring golf even to his other long-time hobby, boating. He calls golf “the most beautiful sport in the world” and describes it as an activity good for the body, mind and soul. “Every time it’s the first time. The sensation you have on the field—he says—is a unique feeling, one in a million, difficult to explain in words. When you have to putt from the distance of one meter and you know that it’s is crucial for success, you feel like you’re taking the most difficult exam of your life.” This palette of emotions is completed by nature all around you, by the


Ennio Capozza con Daniele Massaro calciatore campione del mondo 1982

“Prima di incontrare questo sport – racconta – ero sempre in giro per lavoro. La mia attività mi impegnava e continua ad impegnarmi tantissimo, viaggiavo spesso, muovendomi soprattutto tra Roma, Milano, Bologna. Per anni ho fatto questa vita. Sempre pronto a salire su un aereo e ad incontrare clienti in tutta Italia. La mia – continua - è una professione abbastanza delicata: mi occupo di verifiche patrimoniali per conto di banche, notai, grosse aziende. Ad un certo punto della mia vita ho capito che era arrivato il momento di rallentare. Avevo accumulato troppo stress, era arrivato il momento di staccare la spina. I medici furono chiari con me, dovevo darmi assolutamente una calmata”. Il golf diventa la medicina migliore per allontanare la stanchezza. Ennio se ne innamora, tanto da preferirlo alla barca, altra sua passione trentennale. Lo definisce “lo sport più bello del mondo”, elencando le qualità di un’attività che fa bene al corpo, alla mente e all’anima.

“Ogni volta è la prima volta. L’emozione che si prova sui campi – afferma – è una sensazione unica, irripetibile, difficile da spiegare a parole. Se tu devi imbucare la palla da un metro, e sai che quel colpo è importantissimo, ti senti come se stessi sostenendo l’esame più importante della tua vita.” A completare la tavolozza delle emozioni ci sono la natura, l’ambiente, i colori, l’aria pulita e gli spazi verdi, stupenda cornice di questa attività che, fra le altre cose, favorisce la concentrazione e l’autodisciplina. Per non parlare dei rapporti umani e delle amicizie che si stringono e si consolidano fra un torneo ed una gara. La spada di cupido ha fatto breccia nel suo cuore cinque anni fa. “Non ero certo un ragazzino – ricorda – eppure l’incontro con il golf mi ha cambiato la vita. Prima viaggiavo a 300 all’ora, mi concedevo poche pause, vivevo quasi in apnea, ero tutto istinto. Questo sport invece mi ha restituito qualcosa. Adesso sono più

riflessivo, più razionale. Certo, i miei ritmi sono sempre veloci, ma non sono più quelli di una volta”. Quella che per Ennio Capozza è una malattia è, al tempo stesso, la sua cura. “Senza il golf – ammette – non potrei vivere”. Passione, istinto e caparbietà sono i tratti distintivi di quest’uomo che può essere descritto con una frase che è tra le sue preferite: “Non amo perdere”. Queste tre parole, in un certo senso, spiegano Marco Dal Fior presidente Associazione Italiana Giornalisti Golfisti, editorialista Golf & Turismo e Gazzetta dello Sport, Ennio Capozza, Paolo Franchini

Ennio Capozza (a destra) con Paolo Franchini

wonderful environment, bright colours, clean air and green spaces of the setting for this activity which, among other things, favours concentration and self-discipline. Not to mention the human relationships and friendships that one creates and strengthens during the tournaments. The arrow of Cupid struck his heart five years ago. “I was certainly not a youngster,” he recalls. “Nevertheless, taking up golf changed my life. I used to be always hurrying, almost never allowing myself a break, living like in apnoea, completely on instincts. Instead, this sport restored me. Now I’m more thoughtful, more rational. Sure, my pace is always fast, but not the way it used to be.” For Ennio golf is an illness and a cure at the same time. “I couldn’t live without it,” he admits. Passion, instinct and stubbornness are the main qualities of this man that can be best described using one of his favourite sentences: “I don’t like to lose.” In a way these words explain the success he has achieved in the last years—not only on the green but also in his personal and professional life that are inevitably linked to the world of golf. Georg Kerschhack, Iuliana Spiniuc, Ennio Capozza

With this project, born from his tireless mind, he has been able to transform a winning idea into a one-of-a-kind business destined to grow further and further. The passion for this discipline, shaped by his entrepreneurial skills, has created Viaggi Caribe, a sort of atelier for holidays. Yes, you got it right. A Caribbean estate where holidays are personalized, “tailored” to the customers’ needs. Hiking and boating, diving, walks on the beach, and, of course, days spent on golf courses that present themselves as real architectural jewels. These fields, surrounded by stunning scenery, are overlooking the sea and it is a real pleasure to practice here. The project begun, once again, from love at first sight. “While on a Caribbean cruise with my wife Rita—Capozza recalls—we went on a boat trip. At a certain point we happened drive along a golf course. My attention was caught by the unmistakable flag, which seemed to almost float on the surface of water. Obviously my eyes twinkled to that sight and I immediately asked our guide for more info. Carlos, who later became my associate in this adventure, explained that it was “The Teeth of the Dog” (18 holes) located in the city of La Romana and considered to be one of the top ten most prestigious courses at the international level. I thought I absolutely had to play on that green.” It was 2012 and this experience changed him deeply. The lure of the magical land reminiscent of paradise was so strong that Ennio decided to come back. And not simply for a holiday. He felt the

45


G

a lato: Paolo Franchini, e Ennio Capozza ritratti al Garda Golf durante la gara PRO AM di beneficienza Dravet Italia Onlus

OLF & TURISMO

i successi conseguiti negli ultimi anni, non solo sul green, ma anche nella sua vita personale e professionale inevitabilmente collegati

sotto: Ennio Capozza con Valerio Staffelli Striscia la Notizia e Adriana Cosareata

all’universo del golf. Con un progetto partorito dalla sua instancabile mente ha tradotto a livello pratico un’i-

dea vincente, unica nel suo genere, destinata a crescere ulteriormente. La passione per questa disciplina, plasmata

sotto: Ennio Capozza con Paolo De Chiesa e Christian Ghedina ex campioni di sci e Paolo Franchini

energy of a strong bond that he absolutely needed to cultivate. Therefore he contacted Carlos Alberto Pichardo, the guide who would become his trusty associate and dear friend, and prepared his luggage for the next trip. This time, the plane that brought him to the Dominican Republic, was also carrying his inseparable golf clubs. “I stayed there for about a month,” he recalls. “And despite the eight thousand kilometres away from Lecce, I felt just like at home. That place had something magical and familiar at the same time. It’s needless to describe its beauty: the blue sea, fine sands, palm trees and lovely sunsets. I realized that I wanted to make an investment there that would combine my greatest passions: travel and golf. Sure, I made a leap in the dark, but I fell on a feather pillow.” One year later Ennio returned to this magical place that had left an permanent mark on his heart to officially ratify his collaboration with his friend Carlos in front of some fresh beer. This is how Viaggi Caribe was born. “A golfer—explains Ennio—is used to travel just in order to participate in competitions. He is in full immersion and this way he loses the opportunity to visit the place; he’s neglecting the other aspects of the trip to better

46

focus on the sports activity. I wanted to create something new and different by combining these two passions and to organize trips to stunning locations, where the fields are spectacular, enriched by breathtaking views. “ A way to combine business with pleasure, in short: customised challenges on golf courses unique in the world in a place surrounded by luxury resorts. Sounds like a walk in a park, doesn’t it? Instead, the process was not that easy at all, especially due to the hindering bureaucracy we encountered. “The difficulties were not few,” Ennio admits. “To be frank, I had moments of despair but I never thought of giving up, and I was right. I know I’m a visionary, but I’m a brave person too. It took me eighteen months to sign with a number of companies in order to access all the services I needed. In the end I did it and I’m very proud of that. Obviously, I have tested personally everything I am proposing to my customers. After all, I am a perfectionist as well.” And my customers like this perfectionism. Once they have arrived, they only need to feel good, relax and enjoy their holiday. Viaggi Caribe takes care of the rest.


sotto da sinistra: Luca Bergnacchini azionista Golf US, Iuliana Spiniuc, Ennio Capozza, Paolo Franchini

dalle sue doti imprenditoriali,ha dato vita a Viaggi Caribe, una sorta di atelier della vacanza. Sì, avete capito bene. Una sartoria dei Caraibi dove i soggiorni sono personalizzati, “cuciti” su misura in base alle esigenze dei clienti. Escursioni a piedi e in barca, immersioni, passeggiate sulla spiaggia e, ovviamente, giornate da trascorrere sui campi da golf che sono veri e

Ennio Capozza con Iuliana Spiniuc e Procolo Sabbatino direttore Golf e Terme di Saturnia

In this adventure, which he himself describes as a “madness”, he is accompanied by his dear friend, Matteo Delpodio, a professional golfer with a respectable prize list. But the real ally of Ennio is at home. Before making any decisions, Ennio always consults with Rita, his wife. Like him, she is also a golfer who loves travelling and is deeply in love with the Dominican Republic. They travel together sharing the same feelings and passions. For a short period there was another member of the family that joined the golf team: their seventeen-year-old daughter Eleonora. “We are a family of golfers, all affected by the same splendid addiction.”

Ennio Capozza Sessantenne salentino doc e innamorato del golf, insieme all’attività di imprenditore tra Bologna, Roma e Milano, oggi è General Manager di Viaggi Caribe, società specializzata in viaggi su misura a Santo Domingo per golfisti e non. Al suo fianco nella vita, e come lui innamorate del green, la moglie Rita e la figlia Eleonora. The sixty-year-old Ennio Capozza, born in Salento and deeply in love with golf, is an entrepreneur who, besides his activities in Italy, is now also the General Manager of Viaggi Caribe, a travel agency specialized in customized trips to Santo Domingo for golfers and tourist. Beside him in this adventure, his wife Rita and his daughter Eleonora, both in love with golf and travelling.

Paolo Franchini Lombardo di Lecco, sessant’anni dei quali almeno la metà spesi nell’attività commerciale di importanti aziende italiane. La passione per il golf diventa subito l’ennesima sfida professionale da vincere: il suo top shot è Viaggi Caribe, l’azienda per la quale oggi ricopre la carica di Sales Manager. Born in Lecco, North Italy, Paolo Franchini has worked almost half of his life in major Italian companies. His passion for golf immediately become another professional challenge for him to win: today he is the Sales Manager of Viaggi Caribe.

Matteo Delpodio Appena diciottenne vince il Campionato Europeo Boys e un anno più tardi ottiene il quarto posto nel Campionato del Mondo a Portorico, miglior risultato italiano di sempre. Nel 2010 è primo nel ranking del circuito europeo Alps Tour e nel 2015 vince l’European Challenge Tour sul percorso dell’Olgiata a Roma. Just at the age of eighteen Delpodio won the European Boys Championship and one year later he obtained the fourth place in the World Golf Championship in Puerto Rico, the best Italian result ever. In 2010, he became first in ranking of the European circuit of the Alps Tour and recently he has won the European Challenge Tour on the course of Olgiata in Rome.

a lato da sinistra: Paolo Franchini, Silvio Grappasonni giornalista SKY, Ennio Capozza

47


P Osteria del Gambero Rosso

wine, food, banqueting & social network

Mil ano A. D. 2001

GR

CLUB

MAGAZINE

ILL & PIZZA

MartedĂŹ sera speciale degustazione Oltrepo Pavese Sempre aperti tranne il sabato a pranzo. In Viale Pasubio 6 Angolo Corso Como 20154 Milano Tel. + 39 02 6571208 www.osteriagamberorosso.it - info@gamberorosso.it

Golf People Club House - Osteria del Gambero Rosso Dove i golfisti si ritrovano per degustare il meglio dell’enogastronomia italiana.


G

OLF & TURISMO

Sopra e a lato, Ennio Capozza con Matteo Delpodio.

propri gioielli dell’architettura. Si affacciano sul mare, sono circondati da paesaggi mozzafiato e praticare qui è un sogno. Alla base del progetto c’è un colpo di fulmine. L’ennesimo. “Durante una crociera ai Caraibi con mia moglie Rita - ricorda Capozza – facemmo un’escursione in barca. Ad un certo punto costeggiammo un campo da golf. Mentre ero lì, la mia attenzione fu catturata dall’inconfondibile bandierina, che era quasi sul mare. Ovviamente mi brillarono gli occhi e chiesi subito alla nostra guida cosa fosse. Carlos, che poi è diventato mio socio in quest’avventura, mi spiegò che era il Teeth of the Dog (18 buche) considerato tra i primi dieci campi più prestigiosi a livello internazionale, a La Romana. Io dovevo assolutamente giocare su quel green.” Era il 2012. Quell’esperienza lo cambia. Il richiamo di quella terra che ricorda il paradiso è talmente forte che Ennio decide di tornarci. E non per un semplice soggiorno. Avverte l’energia di un legame così forte che deve assolutamente coltivare. Così contatta Carlos Alberto Pichardo, la guida che poi diventerà socio oltre che amico, e prepara i bagagli per il suo prossimo viaggio. Nella stiva dell’aereo che lo porta ancora una volta nella Repubblica Dominicana, questa volta, non può mancare la sacca con la mazze. “Mi sono fermato lì per circa un mese – ricorda – e nonostante gli ottomila chilometri di distanza da Lecce, io mi sentivo a casa. Quel posto aveva qualcosa di magico e familiare al tempo stesso. Inutile descriverne la bellezza: mare cristallino, sabbia finissima, palme e tramonti incantevoli. Ho capito che

lì volevo fare un investimento che mettesse insieme le mie più grandi passioni: viaggi e golf. Certo, ho fatto un salto nel buio, ma sono caduto su un cuscino di piume”. L’anno successivo ritorna in quel posto magico che ha lasciato un segno indelebile nel suo cuore. Ricontatta il suo amico Carlos e davanti ad un boccale di birra viene sancita questa collaborazione. Nasce così Viaggi Caribe. “Il golfista – spiega Ennio – è abituato a viaggiare solo per giocare. Fa vere e proprie full immersion, perdendo magari la possibilità di visitare i posti in cui si trova, preso solo dall’attività sportiva trascurando altri aspetti del viaggio. Io ho voluto creare qualcosa di nuovo e diverso, coniugando queste due passioni, organizzando soggiorni in posti incantevoli, dove i campi sono spettacolari, arricchiti da viste che lasciano senza fiato. ” Un modo per unire l’utile a dilettevole, insomma, tra resort di lusso e sfide da programmare su percorsi unici al mondo. A parlarne in questi termini sembrerebbe quasi una passeggiata. In realtà il percorso è stato piuttosto complicato, soprattutto per gli ostacoli burocratici incontrati nel cammino. “Non sono mancate le difficoltà – ammette Ennio – ho avuto momenti di sconforto, non lo nascondo, ma non ho mai pensato di mol-

lare. Ed ho avuto ragione. So di essere un visionario, ma sono anche coraggioso. Ci ho impiegato 18 mesi prima di mettere sotto contratto una serie di strutture, campi da golf e società che organizzano escursioni. È stato un iter lungo, ma ce l’ho fatta. Ovviamente, tutto ciò che propongo ai miei clienti, l’ho testato io personalmente. Sono visionario, coraggioso ma anche perfezionista.” Ai clienti piace questo perfezionista. Una volta lì devono solo preoccuparsi di stare bene, rilassarsi e divertirsi. A tutto il resto ci pensa Viaggi Caribe. In quest’avventura, che lui stesso definisce una ‘pazzia’ , lo accompagna un caro amico, Matteo Del Podio, golfista professionista con un palmares di tutto rispetto. Ma la vera alleata è in casa. Prima di prendere qualsiasi decisione, Ennio si confronta con Rita, sua moglie. Anche lei golfista, anche lei amante dei viaggi, anche lei innamorata della Repubblica Dominicana. Si muovono insieme condividendo le stesse emozioni e le stesse passioni. Al golf, per un breve periodo di tempo, si è avvicinata anche Eleonora, la loro figlia ora 17enne. “Siamo una famiglia di golfisti, contagiati tutti dalla stessa splendida malattia.

sotto da sinistra: Stefano Galli, Matteo Delpodio, Ennio Capozza, Paolo Franchini



COME IN AND PLAY




www.viaggicaribe.com


www.viaggicaribe.com


www.viaggicaribe.com


www.viaggicaribe.com



www.viaggicaribe.com


www.viaggicaribe.com




www.viaggicaribe.com


www.viaggicaribe.com


www.viaggicaribe.com



www.viaggicaribe.com


www.viaggicaribe.com


www.viaggicaribe.com



G

OLF & COSTUME

di Ines Pindiuc

INES PINDIUC INTERVISTA L’ARCHITETTO P. B. DYE A PUNTA CANA, IN REPUBBLICA DOMINICANA P

B (lo chiamano tutti semplicemente così, pibi) è figlio d’arte, nel DNA ha il gene del “golf course design”, ed è affabile e simpatico: tre caratteristiche che appartengono a P. B. Dye, inutile dirlo famosissimo tra gli amanti del golf ma soprattutto, insieme alla moglie, un’istituzione a Punta Cana. In campo fa coppia fissa con il cane B, che porta sempre sul suo Carrito: mentre lui si gode le sue bellissime buche “sempre in par”, il fedele compagno peloso è solito fare il bagno nel lago della 6 dell’Hacienda Golf Course (ormai chiamato El lago de Coco) per poi risalire sul mezzo ad attendere il padrone. Appassionato ed esperto di golf come il padre Pete, che ha disegnato tre campi a Casa de Campo tra cui il famosissimo Teeth of the Dog o Dientes de Perro, (dal nome del corallo nero che abbonda lungo il campo), P. B. Dye vive sei mesi all’anno nella sua bellissima villa sulla buca 7 di Tortuga Bay: è simpatico e alla mano, gioca a piedi nudi e gli può capitare di salire su un green con il golf car per fare una bella foto con noi ! Tutti atteggiamenti impensabili per i giocatori comuni, ma assolutamente spiegabili per PB: il campo è proprio come un figlio per lui, e sa come trattarlo. P.B. Dye è infatti l’architetto che ha disegnato il primo campo da golf nell’area di Punta Cana: il La Cana-PBDYE. Ed ha inoltre progettato, tra gli altri, l’Iberostar Bàvaro Golf & Club di 18 buche, e il primo campo con erba paspalum, (una varietà che può essere irrigata con acqua di mare) oltre ad aver ridisegnato il Barcelò Lakes Golf Curse: a sedici anni iniziava dirigendo 200 operai, con l’impianto di irrigazione di Casa de Campo da progettare e costruire. Ed è proprio a Punta Cana che la nostra inviata Ines Pindiuc ed Enrico Rivarossa, dentista albese e presidente della Fondazione “Un sorriso per tutti ONLUS”, incontrano regolarmente P. B. Dye e la moglie Jeanie: tra una buca e l’altra, par-

lando di lavoro e passione per il golf, nasce l’idea di un’intervista esclusiva per GOLF PEOPLE Club Magazine.

Ma come mai questi 200 viaggi? Io vivevo a Casa de Campo, non c’erano ancora case per abitare qui.

Come mai hai deciso di costruire un campo da golf sulla spiaggia? Oscar de la Renta 36 anni fa mi ha portato qui, in questo paradiso e con Don Frank Rainieri, il proprietario del piccolo aeroporto (ora internazionale) mi hanno lanciato una sfida. Era la mia prima opportunità di costruire un campo da golf tutto mio, sul Mar dei Caraibi per di più, e così in una notte gli ho disegnato 18 buche e tutti i lotti per le ville, con strade e giardini. Ha preso così vita il La Cana Golf Course, e con lui direi il Punta Cana Golf & Resort.

La grandezza di un architetto ma anche di un uomo però non si misura solo dalle opere che ha realizzato o progettato. P.B. Dye e la moglie Jeanie, due persone dal cuore d’oro, sono un’istituzione a Punta Cana anche perché è proprio lì che ha preso vita l’International Circle of Friends, un’associazione di volontariato fondata proprio da Jeanie & P.B. Dye, che ora è presente anche in Africa, India, Haiti, Belize, con l’obiettivo di raccogliere fondi e fornire risorse per l’educazione, la nutrizione e l’assistenza sanitaria per i bambini a rischio. Ines Pindiuc

Hai lavorato per conto tuo? Sì E tuo padre? Con mio padre ho lavorato ad altri campi, ad esempio a Casa de Campo. Questo era mio, era diverso. Come è andata? Penso di aver fatto il viaggio da Central Romana o da Casa de Campo a qui, attraverso i campi da zucchero, almeno 200 volte. 200? Forse anche 201


P

ROTAGONISTI

Foto di Lino Minniti

di Stefano Masullo

GOLF CREMONA IL TORRAZZO S

ituato nelle campagne cremonesi, il Golf il Torrazzo può vantare una posizione strategica invidiabile. Il Circolo infatti si trova a due passi dal bellissimo centro storico di Cremona. Definita una delle città italiane più belle e ricche di storia, Cremona viene ricordata per le famose “tre T”: Touròon, Turàs, Tetàss, ma anche per la mostarda, gli affreschi e il celebre Stradivari. Affermare che Piazza del Comune di Cremona è una delle più belle del mondo è quasi limitativo.

Il Torrazzo, situato nel centro città, è solo una delle componenti della Piazza del Comune, in cui si affacciano il portico del Bertazzola e la sovrastante marmorea facciata del Duomo, il Battistero ottagonale e i duecenteschi edifici della Loggia dei Militi e del Palazzo Comunale. Descrivere i singoli particolari di questi monumenti richiederebbe fiumi d’inchiostro, ma per far capire che è un “dovere” visitarla, dovrebbe essere sufficiente sottolineare che la Cattedrale, per i suoi incredibili affreschi, è definita la “Cappella Sistina padana”. Storia Alla fine degli anni ’80, l’impulso a tentare imprese nuove spinse l’imprenditore cremonese Lodovico Bottini nella realizzazione di un percorso da golf alle porte di Cremona. Nel 1990 cominciarono i lavori su 12 ettari di campi agricoli e nella primavera del 1992 Lo score CR uomini 64 SR uomini 103 buca par mt uomo Mt donna

72

fu inaugurato il Golf il Torrazzo, un percorso ancora acerbo, ma che già presentava quelle caratteristiche di gioco che col tempo si svilupperanno, facendone uno dei 9 buche più tecnici e apprezzati della Lombardia. Il campo viene aperto al pubblico con l’offerta di tutti i servizi necessari all’attività sportiva, ma nei successivi vent’anni le strutture del circolo si sono arricchite per soddisfare le esigenze dei soci e degli ospiti. La club house è stata innalzata di un piano nella parte riservata al ristorante. La cucina è stata ampliata, come pure il ristorante. Una vasta sala sacche è stata costruita lungo la buca 8. Le più recenti realizzazioni sono un pitching green, posto a lato del putting green, e l’ampliamento del parcheggio interno. Percorso e Club House Il percorso si sviluppa su 9 buche che si estendono su terreni per lo più pianeggianti, ma grazie a meditati movimenti del terreno, il campo risulta essere piacevole e accattivante. Ostacoli d’acqua e bunkers accuratamente posizionati rendono il gioco impegnativo per un giocatore di alto livello ed allo stesso tempo divertente per un golfista agli esordi, numerosi alberi ad alto fusto quali carpini, tigli e aceri circondano le buche costringendo il giocatore a meditare bene i suoi colpi. I greens piccoli e lievemente modellati mettono a dura prova il gioco corto anche dei golfisti più esperti. Sul fairway della buca 9 si affaccia un’accogliente club-house dai toni caldi e informali, la struttura è a disposizione di tutti i soci e dei loro ospiti. Al suo interno il ristorante del circolo offre una cucina a base di piatti semplici della tradizione cremonese, il menù viene arricchito di volta in volta con prodotti stagionali rivisitati in chiave moderna. Due sono le sale a disposizione dei clienti: la prima al piano terra, recentemente ampliata, è luminosa e offre una spettacolare vista sul campo, attraverso la grande vetrata. L’altra sala è al primo piano: più tranquilla, viene abitualmente utilizzata per meeting di lavoro ed

eventi privati. In estate si pranza e cena nella confortevole veranda dalla quale si gode uno scenario incantevole, offerto dal farway della buca 9. Club dei Giovani Negli ultimi anni il golf si è diffuso anche tra le nuove generazioni ed è stato promosso all’interno di molti circoli, sparsi su tutto il territorio nazionale.

Anche a Cremona il golf il Torrazzo si è impegnato a promuovere questo sport tra i più piccoli con corsi gratuiti per i neofiti e attività volte al consolidamento delle squadre agonistiche e pre-agonistiche. Dal 2005, grazie al lavoro di Giovanni Omo-

CR donne 64.6 SR donne 104 1 4 255 220

2 3 209 186

3 4 245 208

4 3 183 146

5 4 242 223

6 3 114 101

7 4 370 336

8 3 170 150

9 4 222 197

Mihaela Gina, Giuseppe Gramuglia, Valter Galbignani, Stefano Masullo, Enrico Forghieri


dei, “padre” del Club dei Giovani, e degli attuali responsabili, il settore giovanile si è ampliato fino a far contare più di 30 ragazzi iscritti. Raggiungendo anche traguardi sorprendenti per un campo a 9 buche, ultimo tra questi la qualificazione nel Campionato nazionale a squadre “Emilio Pallavicini” nel 2014. Stagione Grazie al clima mite della Pianura Padana il Golf il Torrazzo rimane aperto tutto l’anno, con giorno di chiusura settimanale il Lunedì non festivo. D’estate il percorso completamente alberato permette anche nelle giornate più soleggiate di trovare sempre zone ombreggiate e rinfrescanti, mentre d’inverno, grazie al terreno particolarmente drenante, solo le rare nevicate impediscono ai giocatori l’accesso al percorso. Come raggiungere il circolo: da Milano SS 415 paullese fino alle porte della città di Cremona, il campo si trova sulla sinistra. Da Brescia e Piacenza, percorrere la A21 uscita Cremona, direzione Crema – Milano terminata la tangenziale di Cremona si vede il campo dalla destra. Cariche sociali Presidente: Valter Galbignani; Vice Presidente: Giuseppe Gramuglia; Consiglieri: Ghezzi Manuela, Eugenio Marchesi, Galli-

nari Paolo, Gianluppi Marco. Presidente Commissione Sportiva: Luca Francesco Gaimari. Staff ANDREA BOTTINI 39 anni, direttore del Circolo dal 2000. Arbitro zonale, con l’aiuto del padre si occupa a tempo pieno della gestione dell’intera struttura. MATTEO MAESTRONI 25 anni, segretario sportivo del circolo dal 2011. Arbitro zonale dal 2012. Grande appassionato di sport, dallo snowboard al calcio a 5, gioca a golf dal 1998 e il suo hcp attuale è 14,4. CLARA BOTTINI Responsabile del Ristorante del Golf. Si occupa a tempo pieno del bar, del ristorante e delle pubbliche relazioni. LUCA PASSAMONTI - MAESTRO FEDERALE 48 anni, maestro federale del Circolo da più di

vent’anni. La sua carriera si è avviata nel 1990 e fino al 1992 ha fatto esperienza in alcuni circoli nazionali. Nell’Agosto 1992 l’approdo al Golf il Torrazzo, dove attualmente lavora. Golf Il Torrazzo via Castelleone 101 Cremona Phone: 0372 471563 Fax: 0372 445280 E-mail: segreteria@golfiltorrazzo.it Web: www.golfiltorrazzo.it da sinistra: Valter Galbignani, Andrea Bottini, Giuseppe Gramuglia

MUSEO del VIOLINO Il legame tra Cremona e la liuteria è indissolubile ed antico: il Museo del Violino aggiunge una nuova splendida pagina consegnando alla comunità internazionale, una importante struttura che riunisce in sé le funzioni di Museo, Auditorium e polo di ricerca. Al MdV è possibile scoprire cinque secoli di liuteria cremonese attraverso un incontro diretto con i grandi Maestri ed i loro strumenti. Installazioni multimediali ed un ricco corredo documentale consentono ad ognuno dal bambino al turista ed al visitatore esperto - di realizzare un percorso suggestivo e coinvolgente dove strumenti, profumi, suoni e immagini concorrono a dar forma a storia, sogni ed emozioni. La cultura dell’eccellenza che fin dai suoi primi passi guida il percorso di realizzazione del Museo del Violino trova nell’Auditorium Giovanni Arvedi sintesi perfetta. Risultato mirabile ed unico di un progetto ardimentoso e moderno, coordinato dagli architetti Palù e Bianchi e supportato dal contributo dell’ingegner Yasuhisa Toyota per l’ottimizzazione acustica, l’Auditorium riafferma ed esalta il ruolo di Cremona capitale del violino e della musica a livello internazionale.

Clara Bottini con Valter Galbignani

73


G

OLF & CIRCOLI

di Stefano Masullo

Foto di Lino Minniti

GOLF SALICE TERME I

mmerso nel verde di Salice Terme, antica località turistica dell’Oltrepo Pavese, il Club è un circolo sportivo modernamente attrezzato per offrire ai soci un luogo ideale per trascorre il proprio tempo libero all’insegna dello sport e del benessere.

Salice Terme è meta privilegiata di un turismo dedito al relax e alla cura estetica: le strutture ricettive della località permettono un soggiorno benessere completo. Salice vive tra bellissime colline e vigneti delle valli Staffora e Curone dove sono impegnativi e sorprendenti i sentieri per il trekking e le passeggiate. La località si trova a pochi chilometri da Pavia e dalla sua splendida Certosa per gli appassionati di arte ed è

indubbiamente comoda perché vicinissima a Milano, Genova, Piacenza e Torino. La molteplice offerta turistica si sposa perfettamente a quella enogastronomica: i vini - eccellenti - sono garantiti dal Consorzio Tutela Vini Oltrepo che rappresenta 220 tra produttori e cantine sociali mentre sono il simbolo di una qualità diffusa i tanti prodotti tipici della zona come il salame di Varzi, i formaggi della valle Staffora, le pesche di Volpedo, la cipolla dorata e la mostarda di Voghera: gusti da scoprire nei ristoranti e nelle osterie che esprimono perfettamente la cultura dell’ospitalità e dell’accoglienza di questo territorio. Il ristorante del Circolo offre i piatti tipici locali accompagnati da vini pregiati del territorio. Può ospitare eventi utilizzando le diverse location: 100 posti disponibili in club house e 240 posti per l’area adibita ad eventi con annessa discoteca. Le Terme di Salice hanno festeggiato nel 2002 un secolo di attività. Il patrimonio idrominerale di questo centro consta di due tipi di acque termali, le acque sulfuree e quelle salsobromoiodiche. Le acque sulfuree presentano una concentrazione di idro-

geno solforato tale da assicurare efficacia terapeutica, soprattutto per le patologie respiratorie e dermatologiche. Le acque salsobromojodiche invece si collocano tra quelle naturalmente efficaci e sono particolarmente indicate per le patologie artroreumatiche. Il piacere di un ambiente incontaminato, silenzioso e ameno, circondato da un parco secolare, delimitato dalle colline: staccare dalla routine per una pausa di relax, dedicarsi alla propria passione golfistica, oppure riconoscere il Club come spazio adeguato per incontri aziendale e meeting professionali che si possono svolgere in una delle tante location offerte dal circolo. Nonostante la sua giovane storia il circolo Golf Club Salice Terme, fondato nel 1999 da Robero MEISINA e affiliato alla F.I.G. dallo stesso anno, rappresenta un fiore all’occhiello della moderna offerta golfistica lombarda grazie agli elementi peculiari che ne costituiscono l’insieme: la prestigiosa location, l’interessante percorso a 9 buche che negli anni 2005, 2006 e 2008 ha ospitato tre edizioni dei Campionati PGAI di Doppio. I nuovi impianti sportivi sono la dimostrazione dell’attenzione che il Circolo e il suo giovane presidente Alessandro MEISINA riserva alle esigenze dei propri Soci garantendo strutture funzionali e servizi efficienti ideali per le famiglie che possono trovare nel Club una calda accoglienza e servizi per tutte le esigenze: • Il Club dei Giovani organizzato e gestito

R uomini 68,2 CR donne 69,8 SR uomini 121

SR donne 124

buca PAR

1 5

2 3

3 5

4 3

5 4

6 4

7 4

8 3

9 4

Out 35

Mt uomini Mt donne

447 395

155 137

473 416

136 120

318 279

337 296

360 316

162 143

342 300

2730 2402

buca PAR

10 5

11 3

12 5

13 3

14 4

15 4

16 4

17 3

18 4

In 35

Out 35

Total 70

Mt uomini Mt donne

457 402

145 128

483 425

126 111

328 290

327 288

370 325

152 134

352 308

2740 2411

2730 2402

5470 4813

Green in agrostide e fairway in loietto

74


a lato da sinistra: Nicola Montagna, Michele Balalrin, Alessandro Meisina e Gianpaolo Greco

Roberto e Alessandro Meisina

dal Maestro Michele BALLARIN con lezioni collettive per le diverse fasce di età e livello di gioco; • Le tre piscine all’aperto, particolarmente apprezzate, inserite in un contesto di servizi completi con 40 cabine, noleggio lettini e ombrelloni, spazi per i bambini, bar, servizio ristorante e la nuovissima area benessere con la moderna e rilassante piscina. Il coordinamento vivace del circolo (attento a proporre originali circuiti gare, iniziative e eventi dedicati ai Soci) dimostra la predisposizione del Club ad una gestione dinamica, aperta ad attrarre un pubblico di appassionati

nelle fasce di età più giovani salvaguardando l’aspetto agonistico e sportivo del gioco del Golf. Proprio per migliorare la gestione sportiva del Club nel 2015 è nata la collaborazione con il direttore Gianpaolo GRECU che ha contribuito, con la propria esperienza, a gestire al meglio le competizioni che il Circolo ha ospitato. Il percorso, di 9 buche con doppie partenze par 70, completamente pianeggiante, si snoda lungo le rive del torrente Staffora all’imbocco dell’omonima vallata, particolarmente apprezzata per le sue verdi colline ricche di funghi e selvaggina. Il campo è dominato dal castello di Nazzano ed il panorama che si gode giocando a golf è particolarmente suggestivo e rilassante. Anche se non faticose le 9 buche del percorso presenta-

no numerose insidie, un lago artificiale interviene in tre di esse rendendo particolarmente delicate le buche 3 e 6. Non facili i greens dei par tre, ben difesi da numerosi bunkers e particolarmente stimolante il gioco sulla 9 denominata “the hells corner”, l’angolo del diavolo, costeggiata per tutta la sua lunghezza (350 mt.) da un’enorme depressione in sabbia rossa (l’inferno), piantumata con papaveri e piante di papiro, potrebbe essere un pezzetto di Arizona trapiantato a Salice Terme. Lo score: C Stagione: aperto dal 1 febbraio al 6 gennaio; chiuso il mercoledì non festivo, nei mesi estivi aperto tutti i giorni. La vocazione turistica di Salice Terme si percepisce nettamente all’interno del Circolo, molti ospiti lo paragonano ad un Club Vacanze…il posto ideale per trascorrere in allegria e in compagnia degli amici, piacevoli giornate in libertà! Salice Terme Golf&Country offre l’ambientazione perfetta per ogni occasione. Dal matrimonio al meeting aziendale, dal compleanno alla festa di laurea, la struttura dispone di aree attrezzate con i più moderni dispositivi per rispondere alle diverse esigenze di privati e imprese. A supporto dei vostri eventi Salice Terme Golf&Country propone, per i propri clienti della fascia business, la progettazione di format specifici e esclusivi che rispondono in modo mirato agli obiettivi di visibilità e incentive delle grandi aziende. E per chi ama le forti emozioni … al centro del Parco delle Terme di Salice ti aspetta il PARCO AVVENTURA un nuovo ed entusiasmante modo per passare una giornata di divertimento sospesi nel verde, mettendo alla prova l’equilibrio e la concentrazione insieme a un po’ di esercizio fisico, passando in completa sicurezza da un albero all’altro grazie a piattaforme sospese, passerelle, ponti tibetani, teleferiche, corde e scale. Alessandro MEISINA 38 anni presidente del Circolo dal 2014. Si occupa a tempo pieno della gestione dell’intera struttura di proprietà della sua famiglia, dell’organizzazione di eventi. Grande appassionato di sport, dal Tennis (Classificato C1) allo sci, gioca a Golf dal 1998 il suo attuale hcp è 8,4. Gianpaolo GRECU 55 anni dal 1988 direttore del Golf La Serra e da Marzo 2015 del Golf di Salice Terme, Arbitro Zonale di Golf. Ideatore e organizzatore del circui-

to Happy Days Golf Cup che nel 2015 ha coinvolto 12 Circoli con 45 gare infrasettimanali e che ha registrato quasi 3.000 iscrizioni. Dallo scorso Novembre è Consigliere del Consorzio Italiano Proprietari Campi da Golf.

Michele Ballarin

Per maggiori informazioni: golf@golfsaliceterme.it www.salicetermegolf-country.it tel. 0383.933370

Alberto Illumi

Michele BALLARIN 42 anni Professionista dal 1997 e Maestro dal 2001. Assistente al Golf Club Varese fino all’anno 2001 “sotto” la supervisione di suo padre Mario, titolare al suddetto circolo per più di 40 anni. Nel 1996 ha vinto il “Gran Premio Monticello” (gara ufficiale della Federazione) ed ha raggiunto l’hcp di 1.7. Dal 2002 è stato Maestro titolare presso il Valtellina Golf (So) fino all’anno 2008; Dal 2009 al 2012 Maestro co-titolare presso il Valcurone Golf (AL) Dal 2013 Maestro Titolare presso Salice Terme Golf & Country Membro del Consiglio della PGA Italiana per l’anno 2012


P

di Andrea Biandrino, Consigliere Comitato Scientifico Golf People Club Magazine

ROTAGONISTI

MAURITIUS DINAROBIN HOTEL GOLF & SPA EXCELLENT RATING GOLF PEOPLE CLUB MAGAZINE

A

ndrea Biandrino, consigliere Comitato Scientifico Golf People Club Magazine, invitato personalmente da Mario Desvaux de Marigny, golf manager Dinarobin Hotel & Golf SPA, ha potuto soggiornare nell’ elegante resort 5 stelle lusso, il Dinarobin Hotel Golf & Spa un paradiso devoto all’armonia del corpo e dello spirito, luogo ideale per una vacanza esclusiva a Mauritius al fine di poter assegnare l’ambito ed esclusivo rating Golf People Club Magazine. Piscine a cascata, intercalate da piccole oasi fiorite, spaziosi deck in legno con vista sull’oceano e giardini tropicali tripudio di piante esotiche, fanno del Dinarobin il simbolo dell’eleganza tropicale per eccellenza. Situato lungo una delle coste più spettacolari di Mauritius, con la montagna mozzafiato di Le Morne alle spalle che crea un drammatico contrasto, il Dinarobin ricorda la scenografia di un villaggio appartato. Il resort si compone unicamente di eleganti suites ed ampie villas che si fondono armoniosamente con i lussureggianti giardini circostanti. Il Dinarobin e il ‘vicino

di casa’ Paradis, un 5 stelle lusso sempre di proprietà Beachcomber, sono complementari e condividono una serie di servizi a disposizione degli ospiti di entrambi gli hotel: il campo da golf a 18 buche (par 72) e otto raffinati ristoranti. Accolto dal Golf Manager Mario Desvaux de Marigny e dal maestro campione Nanda Isram, insegnante al Paradis dal 1989, Andrea Biandrino ha goduto di una visita personale ed esclusiva di uno dei più dei campi da golf più suggestivi al mondo. Indimenticabile, è l’unico termine adatto per descrivere una partita di golf sul campo del Laura Rossi e Andrea Biandrino consigliere Comitato Scientifico Golf People Club Magazine.

Mario Desvaux de Marigny Golf Manager Dinarobin Hotel Golf & SPA, Laura Rossi, Andrea Biandrino, Nanda Isram Mastro di Golf

54


Paradis. Disegnato con alle spalle il profilo delle montagne, il circuito si snoda lungo il profilo di una baia spettacolare. Costruito all’interno del resort, il campo a 18 buche – 72 Par - si sviluppa lungo un percorso di 5.924 metri compresi tra la montagna icona e la laguna cristallina della penisola di Le Morne. Gran parte della creatività nell’ideare i bunker e i farway è attribuibile alla leggenda internazionale del golf Tony Johnstone, che ha investito diversi anni nel pianificare il circuito attraverso le sue diverse evoluzioni. Giocare su questo campo è veramente un piacere per tutti. I fairway verde smeraldo sono punteggiati dai magnifici colori delle bouganvilles, dei flamboyant e diverse varietà di piante esotiche, senza dimenticare le palme reali, i filao e le piante di cocco che

completano la suggestiva atmosfera tropicale dell’isola. Per i green è stata scelta l’erba più adatta al clima di Mauritius, la Seashore Paspalum, ideale per i tropici. I clienti partono dai tee off posizionati a meno di 20 metri dalla spiaggia e dalla reception, e giocano sui fairway che si trovano ai

piedi della montagna. Le ultime nove buche si snodano lungo la costa dove cinque ostacoli d’acqua rappresentano una sfida sia per i professionisti che per gli amatori. Al congedo della visita il vertice della struttura ha messo a disposizione il servizio VIP di trasporto in elicottero privato.

Laura Rossi, Consigliere Comitato Scientifico Golf People Club Magazine

77


Il valore reale della consulenza finanziaria è il risultato della differenza tra ciò che il cliente vuole e ciò che il consulente è in grado di provare che serva davvero.

Il valore reale della consulenza finanziaria è il risultato della differenza tra ciò che il cliente vuole e ciò che il consulente è in grado di provare che serva davvero.

Pianificazione e Tutela del Patrimonio Strategie Finanziarie e di Investimento Analisi Finanziaria e Finanza Aziendale

Michele Carbone. Wealth Banker. IWBANK Private Investments GRUPPO Via Silvio Pellico 12 20121 Milano tel. +39.02.76232440 mob: +39.335.6186487 e-mail: michele.carbone@iwbank.it www.iwbank.it


Per consulenza in materia di International Tax Planning e costituzione di società all’estero: COL URI L SA

ORUM PEC TR

M IUM AGIS EG

IAE ET TE UN

ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti di Investimento info@assoconsulenza.eu www.assoconsulenza.com

MAURITIUS

Scheda Paese

Isola situata nell’Oceano indiano sud-occidentale è considerata geograficamente parte del continente africano Da quando ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito, nel 1968, Mauritius ha mantenuto un tasso di crescita economica annuo intorno al 5%-6% ed è il secondo Paese africano con il Pil pro capite più elevato (circa 15.424 dollari annui) dopo la Guinea equatoriale. L’economia di Mauritius è basata principalmente sull’agricoltura, in particolare sulla produzione di canna da zucchero, con oltre il 60% della superficie coltivabile dedicata a questa attività e con esportazioni che contribuiscono per il 25% alle entrate fiscali del Paese. Altre importanti coltivazioni dell’isola sono il tè e la vaniglia. Anche i settori industriale, finanziario, turistico e tessile sono in continua espansione e la distribuzione della ricchezza fra i cittadini è molto più equilibrata di quanto non avvenga nella maggioranza dei paesi africani, fattore che ha influito positivamente sull’aumento delle aspettative di vita e la riduzione della mortalità infantile. La politica economica del Paese è fortemente orientata verso gli investimenti esteri, in tutti i settori. I principali partner commerciali dell’isola sono la Francia e il Regno Unito, che hanno a Mauritius molti stabilimenti soprattutto nel ramo tessile. Mauritius Revenue Authority (MRA) Le competenze della MRA sono definite nel The Mauritius Revenue Authority Act del 2004. La MRA è responsabile dell’accertamento e della riscossione, per conto del governo, delle entrate e promuove il rispetto delle leggi fiscali prendendo tutte le misure necessarie per contrastare la frode fiscale o le altre forme di evasione fiscale. Tra gli obiettivi della MRA si evidenziano: l’ottimizzazione della riscossione delle entrate, fornire un servizio efficiente, efficace e professionale al pubblico, promuovere il rispetto volontario delle leggi fiscali, proteggere e agevolare il commercio legittimo e lo sviluppo industriale e preservare l’integrità commerciale del Paese, promuovere l’uso di tecnologie avanzate per migliorare la trasparenza e la adeguatezza dei servizi fiscali, promuovere lo sviluppo delle risorse umane, la creazione di capacità e la formazione di un personale competente, etico e fortemente motivato ecc. Principio del world wide income e concetto di residenza In generale, le persone fisiche residenti in Mauritius sono tassate sul loro reddito mondiale, vale a dire sui redditi ovunque prodotti. I non residenti sono tassati, invece, solo su reddito che ha origine in Mauritius. Le persone fisiche sono considerate residenti se soddisfano le seguenti condizioni: sono presenti in Mauritius per almeno 183 giorni durante l’anno fiscale; sono presenti in Mauritius per un periodo complessivo di 270 giorni o più durante l’anno fiscale in corso e nei due periodi d’imposta precedenti; sono domiciliati in Mauritius, a meno che il loro luogo permanente di residenza sia fuori Mauritius. Una persona giuridica è considerata residente se è costituita in forza della legge mauriziana o se la gestione o il controllo sono effettivamente esercitati nella sede in Mauritius. Imposizione diretta Le principali forme di imposizione diretta sono: • Individual Income Tax: I redditi imponibili delle persone fisiche, residenti e non residenti, sono soggetti ad un aliquota fissa del 15%. Il reddito imponibile è dato dal reddito lordo al netto degli importi deducibili e dei redditi esenti. Il reddito lordo include salari, stipendi, rendite, la pensione, redditi d’impresa, redditi da capitale, dividendi esteri, regalità, interessi, le deduzioni ammissibili comprendono le spese sostenute per la produzione di reddito, le perdite, ecc. • P.AY.E. (Pay As You Earn): è un metodo di riscossione dell’imposta alla fonte applicata dai datori di lavoro sul reddito percepito dai propri dipendenti. Il datore di lavoro agisce come sostituto di imposta, trattenendo l’imposta dal reddito del dipendente per poi versarla mensilmente alla MRA. • CPS (Current Payment System): il sistema dei pagamenti (CPS) si applica alle persone fisiche, residenti e non residenti, che hanno redditi derivanti da attività commerciale, imprenditoriale, professionale, compresi i canoni di locazione. I contribuenti sono tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi trimestrale alla MRA, e allo stesso tempo pagare le imposte dovute sulla base del trimestre precedente. In particolare, le dichiarazioni devono essere presentate entro, tre mesi dal

31 marzo, 30 giugno e 30 settembre. L’imposta deve essere pagata entro 3 mesi dalla fine del periodo d’imposta. Il sistema CPS non si applica nei seguenti casi: quando il reddito lordo deriva dalla coltivazione della canna da zucchero o del tabacco; quando il reddito d’impresa del contribuente è stato inferiore a 4 milioni di MUR nell’anno precedente; quando l’imposta dovuta per il trimestre di riferimento è inferiore a 500 MUR. • Withholding Taxes: Al sostituto d’imposta è affidata la responsabilità di dedurre l’imposta da determinati redditi e di versare poi l’imposta alla MRA. Le ritenute si applicano, in generale, sia ai soggetti residenti che a quelli non residenti. Per i soggetti residenti i redditi derivanti da dividendi, interessi, royalties, commissioni per servizi tecnici sono, in genere, tassati come reddito ordinario. I dividendi distribuiti ad un soggetto non residente sono, invece, esenti. • Corporate Income Tax: l’imposta sulle società è applicata a tutte le aziende residenti e non residenti con un’aliquota standard del 15%. Il reddito imponibile è calcolato sottraendo dai profitti le spese deducibili. In generale, le perdite possono essere portate in avanti per i 5 anni successivi a quello in cui le stesse si sono verificate. Le società sono soggette al sistema di Advance Payment (APS), un sistema di autovalutazione in base al quale le aziende dichiarano i redditi e pagano l’imposta dovuta trimestralmente sulla base dei profitti del trimestre precedente. • Alternative Minimum Tax (AMT): è l’imposta applicata alternativamente all’imposta sulle società con un’aliquota del 7,5 % sul reddito imponibile ovvero del 10% sui dividendi dichiarati nell’anno d’imposta, dando prevalenza all’importo minore. Tale imposta non è sempre applicabile, ad esempio non sono soggette ad imposizione le società che non hanno dichiarato alcun dividendo ovvero le società che sono esenti dal pagamento dell’imposta sulle società. Imposizione indiretta L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) è stata introdotta il 7 settembre 1998 e ha sostituito la precedente forma di imposizione indiretta chiamata Sales Tax. Il sistema IVA si basa sul VAT Act del 1998. L’imposta si applica sulle cessioni di beni e di servizi, nonché alle importazioni di beni e di servizi, nello Mauritius con un’aliquota generale è del 15%. In generale, tutti i beni e servizi che vengono esportati sono ad aliquota zero così come alcuni beni e servizi che vengono forniti sul mercato locale: grano, olio, zucchero, prodotti farmaceutici, materiale educativo, kerosene ecc. Le principali esenzioni riguardano, invece, l’istruzione, le prestazioni sanitarie, il trasporto pubblico, fornitura di navi e aeromobili e servizi di leasing, beni di prima necessità, le prestazioni relative a servizi finanziari e assicurativi. La partita IVA è obbligatoria per le imprese il cui fatturato annuale imponibile supera i 4 milioni di MUR. La presentazione della dichiarazione IVA e il versamento dell’imposta hanno cadenza mensile o trimestrale a seconda del periodo d’imposta del contribuente, e devono essere effettuate entro il ventesimo giorno del mese o del trimestre successivo. In particolare, rientrano nella prima ipotesi i contribuenti con un fatturato superiore a 10 milioni di MUR, nella seconda quelli con un fatturato inferiore a tale soglia. deve essere effettuato Accordi bilaterali Lo Stato di Mauritius ha siglato trattati contro le doppie imposizioni con: Bangladesh, Barbados Botswana, Belgio, Cina, Croazia, Cipro, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, India, Italia, Kuwait, Lesotho Lussemburgo, Madagascar, Malesia, Mozambico, Namibia, Nepal, Oman, Pakistan, Qatar, Regno Unito, Ruanda, Senegal, Seychelles, Singapore, Sud Africa, Sri Lanka, Swaziland, Svezia, Tailandia, Tunisia, Uganda e Zimbabwe. Mauritius sta negoziando accordi contro la doppia imposizione con: Algeria, Burkina Faso, Canada, Repubblica Ceca, Grecia, Hong Kong, Iran, il Malawi, il Portogallo, St. Kitts e Nevis, l’Arabia Saudita, Tanzania, Vietnam e Yemen. Capitale: Popolazione: Superficie: Lingue:

Port Louis 1.299.000 circa 1.865 Km2 le lingue ufficiali sono il francese e l’inglese. Nelle aree rurali è diffuso il creolo. Forma istituzionale: repubblica Moneta: Rupia mauriziana (MUR)

103


P

ROTAGONISTI Foto di Lino Minniti

di Samuel e Alessio Sai

GOLF IN PALESTRA Sporting Club Leonardo da Vinci

di Samuel e Alessio Sai Personal Trainer Certificati CFT1 (Certified Fitness Trainer) ISSA (International Sports Sciences Association)

L

o scopo di questo articolo è quello di dimostrare, ancora ce ne sia bisogno, la necessità di un’adeguata e specialistica preparazione atletica per coloro che praticano il golf a qualsiasi livello. Se questo è un assunto per i professionisti o per coloro che ambiscono a diventarlo, ancora molto può, io direi deve, essere fatto per la maggior parte dei praticanti di questo sport.

Coloro che praticano il golf si possono dividere in tre categorie: i professionisti, i dilettanti e gli appassionati. I professionisti giocano ogni giorno dalle 6 alle 10 ore, mentre i dilettanti e gli appassionati (maggior parte di coloro che praticano questo sport) dipendono dai loro orari di lavoro. In media questi giocano da 1 a 3 giorni alla settimana per un totale di 7-14 ore.

Giocatori nel mondo Giocatori in Europa Giocatori in Italia

circa 60.000.000 circa 9.000.000 circa 100.000

Costo energetico FC media in un giro di 18 buche Percentuale del VO2 massimo Velocità della testa del bastone Tempo necessario per accelerare la testa del bastone Distanza coperta della testa del bastone Durata totale dello swing Forza applicata alla palla della testa del bastone durante l’impatto con un drive

17-30 Kilojoule/min. (attività leggera a basso costo energetico) 108 batt./min. 35-41% Fino a oltre 200 K/h 0,25-0,4 secondi Anche oltre 9 m. Anche meno di 1” circa 1000 Kg

DILETTANTI E APPASSIONATI

PROFESSIONISTI

Frequenza nella pratica Ore dedicate alla pratica

1-3 giorni alla settimana 7-14 alla settimana

Tutti i giorni 6-10 al giorno

Lunghezza campo gara 18 buche

Diminuisce in proporzione alla diminuita capacità dei giocatori

Oltre 6 Km

Km camminati per eseguire un giro (18 buche) Limite max per completare un giro (18 buche)

8-10 Km 5 ore

Oltre 12 Km 4 ore e 30 minuti

Colpi eseguiti in una giornata di gara (18 buche)

Aumentano col diminuire dell’abilità dei giocatori

69-71

Swing eseguiti in una giornata di gara

Ca. 75 Aumentano col diminuire dell’abilità dei giocatori Diminuisce in proporzione alla diminuita abilità dei giocatori

50

Swing eseguiti in una giornata di allenamento Max distanza ricoperta con uno swing (drive)

sotto da sinistra: Claudia Borelli, Rudina Marra

54

Fino a 300 Fino oltre 300 m

Iuliana Spiniuc indossa abbigliamento Modamica Dall’analisi dei dati che caratterizzano questo sport (tabella 1) risulta come lo swing, correttamente eseguito, rappresenti la variabile determinante i fini della prestazione di un golfista. Se lo stile di esecuzione dello swing varia da un giocatore all’altro, ciò che non varia è il suo obbiettivo: raggiungere una distanza prestabilita ed imprimere alla palla la direzione del bersaglio. Dei cinque fattori che influiscono sulla distanza e direzione di volo della palla il più importante è la velocità della testa del bastone. Questa è condizionata da cinque variabili strettamente legate alle caratteristiche fisico-tecniche del giocatore: • Forza fisica (esplosiva) • Elasticità muscolare e mobilità articolare • Tecnica dello swing

sotto da sinistra: Claudia Borelli e Maria Grazia Borelli


Laura Rossi, Andrea Biandrino, Nanda Isram Mastro di Golf

Vlada Kurilova indossa abbigliamento PAR72

• Lunghezza delle leve del corpo • Coordinazione neuro-muscolare Come si può facilmente intuire tre sono fortemente condizionabili da un programma di allenamento specifico e se ben allenate giocano un ruolo determinante nell’ottenimento di buoni risultati anche in virtù del ruolo di supporto nel miglioramento della tecnica di esecuzione dello swing. Ancora oggi l’errata concezione che il golf sia uno sport poco impegnativo per il nostro corpo fa si che si avvicinino persone spesso dopo anni di assoluta inattività, da poco in pensione e quindi della terza età, alle quali viene data la possibilità, dopo pochissime lezioni, e senza alcun tipo di programma di condizionamento atletico generale o specifico, di giocare liberamente e per tutto il tempo che vogliono.

Iuliana Spiniuc indossa abbigliamento PAR72 Lo swing rappresenta la fase in cui si richiede lo sforzo maggiore, da un punto di vista biomeccanico, a tutte le strutture muscolo-scheletriche coinvolte e per questo è il momento in cui è più facile procurarsi un infortunio. Si possono anche avere lesioni sollevando o trasportando l’equipaggiamento, spostandosi o perché colpiti (pallina-mazza). Gli studi sulla epidemiologia degli infortuni evidenziano come l’incidenza sia maggiore tra i professionisti ed imputabile al fatto che giocano spesso. Per i dilettanti e appassionati l’incidenza aumenta in quei giocatori che presentano un handicap superiore, meno capaci da un punto di vista tecnico ma anche e soprattutto meno preparati da un punto di vista fisico a sopportare le sollecitazioni muscolo-scheletriche dello swing. Questo viene ulteriormente supportato dalla maggiore incidenza degli infortuni per i giocatori di età superiore ai 50 anni, anche se di handicap inferiore. A conferma la causa principale di infortuni per i professionisti è l’abuso (80%) mentre per i dilettanti e appassionati sono le carena lato da sinistra: Vlada Kurilova, Iuliana Spiniuc

ze tecniche e nella forma fisica (70%). Per quest’ultimi tra le cause abbiamo anche la mancanza di uno specifico programma di riscaldamento prima del gioco e dell’allenamento (10%) La distribuzione anatomica degli infortuni evidenzia una maggiore concentrazione delle problematiche sul rachide (30%) e sugli arti superiori (50%), molto simile tra professionisti e gli altri praticanti. Per i professionisti i tre siti maggiormente interessati sono nell’ordine il polso/mano, la colonna lombare e la spalla. I dilettanti concentrano per lo più i loro infortuni sulla colonna dorso/ lombare, il gomito e il polso/mano. Gli studi effettuati sulle differenze tra sessi evidenziano una maggiore frequenza di infortuni agli arti superiori rispetto alla colonna tra le golfiste donne, sia professioniste che dilettanti. Differenza che potrebbe essere spiegata con una maggiore velocità dello swing ed un maggior uso della forza nella rotazione del tronco durante la fase del downswing da parte dei golfisti uomini. Alternativamente, si potrebbe prendere in considerazione una tendenza generale ad una maggiore flessibilità del tronco tra donne. Dall’analisi dei fattori della prestazione del golfista sommariamente trattati in questo articolo, scaturiscono moltissime indicazioni per la comprensione di quali possono essere le capacità e le caratteristiche fisiche che un giocatore di questo sport, soprattutto se professionista, deve possedere ma anche sviluppare e potenziare. Viene dimostrata la necessità, che ha questo sport, di un’adeguata, specifica e persona-

lizzata preparazione atletica per il miglioramento del gioco espresso e per la prevenzione degli infortuni direttamente riconducibili alla sua pratica. Le capacità fisiche direttamente implicate nella pratica di questo sport, in particolare nell’esecuzione dello swing, sono la forza (esplosiva), l’elasticità muscolare e la mobilità articolare, la coordinazione neuro-muscolare tra i vari distretti corporei (per la trasmissione delle forze) ed infine anche una discreta capacità di resistenza. Con i giocatori professionisti, per i quali è fondamentale i miglioramento del gioco e soprattutto dei risultati, è importante attuare una preparazione atletica la più specifica e personalizzata possibile, con l’obbiettivo di migliorare il gioco attraverso uno swing più potente, più efficace e meno intenso per le strutture muscoloscheletriche. In questo senso è fondamentale il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative specifiche dell’esecuzione di tale movimento. Altro obbiettivo è quello di prevenire gli infortuni soprattutto quelli causati da un eccesso della pratica dell’attività sportiva. Con gli altri praticanti questo sport, in particolare con coloro per i quali la pratica sportiva è limitata al golf, e ancor più se della terza età, è fondamentale una adeguata preparazione atletica che abbia un indirizzo più generalizzato e obbiettivi quali in miglioramento delle prestazioni ed in particolare la prevenzione degli infortuni, quasi sempre causati da una insufficiente preparazione atletica o da carenza tecniche. La necessità per queste persone di adottare un programma di condizionamento fisico adeguato allo sport, non tanto specializzato quanto generalizzato, ma sempre personalizzato, si basa sulla convinzione che la pratica sportiva non agonistica, qualsiasi essa sia, debba promuovere la salute ed il benessere dell’individuo, contrastando tutte quelle problematiche e patologie connesse con la vita sedentaria. In particolare, per quel che riguarda gli anziani, l’attività fisica, nel nostro caso il golf, deve costituire un momento preventivo ma anche riabilitativo delle patologie più comuni della terza età, premessa indispensabile per invecchiare bene, fondamento di una autosufficienza la più duratura possibile. sotto da sinistra: Claudia Borelli, Maria Grazia Borelli, Vlada Kurilova, Iuliana Spiniuc


GENERAL FIX La storia di una invenzione di successo Tutto nasce alla fine dei “fantastici anni ’60” dal genio inventore di 3 soci, in uno scantinato in provincia di Milano: ed ecco che il mercato scopre una nuovo geniale modo di spazzolare i tessuti: PULIRELLA® e nasce GENERAL FIX Dal 1973 Alfredo Sabattini, uno dei Soci, prosegue la sua avventura in solitario a livello industriale, con una produzione su larga scala e creando nuovi prodotti, con le spazzole in Velluto Tecnico, e marchi che trovano il consenso dei consumatori italiani ed esteri non solo nelle loro case, ma anche presso i professionisti della pulizia. Dalla vasta gamma di spazzole, ai prodotti per lo stiro e ai decalcificanti, ogni articolo è frutto del costante impegno nella ricerca di nuove soluzioni e viene proposto da General Fix solo dopo accurati studi, verifiche e prove che ne garantiscano l’aspetto innovativo e qualitativo per venire incontro ai bisogni degli utilizzatori. Nei primi anni 2000, il cambio generazionale, con il figlio Bruno Sabattini, rafforza General Fix affiancando e ampliando la gamma di prodotti ormai noti alle massaie, come SCIOLINO®, FERROKAL® e, l’ultimo nato nel 2016, SMACCHIARELLO® General Fix, ormai da decenni, è un’azienda che guarda al futuro, sempre alla ricerca di novità e con un occhio di riguardo ai rivoluzionati canali distributivi. General Fix oggi, ancora più di ieri, si distingue fra i produttori di articoli per la casa facendosi apprezzare per l’offerta di prodotti innovativi, pratici, di semplice uso e di grande utilità, tali da soddisfare le più svariate esigenze di mercato General Fix, dal 1969, un azienda orgogliosa di rappresentare il made in Italy.

20085 Locate Triulzi (MI) - Via Europa, 4 - tel. 02 90731151 r.a.

20085 Locate Triulzi (MI) - Via Europa, 4 - Tel. +39 02 90731151 r.a. fax 02 90730227 - info@generalfix.it - www.generalfix.it Fax +39 02 90730227 - info@generalfix.it - www.generalfix.it


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

LIONS CLUB RHO GOLF CLUB LAINATE G

olf People Club Magazine, invitato personalmente da Stella Roma, past president Lions Club Rho, come ormai da consolidata tradizione avviene da un lustro, ha partecipato - in qualità di ospite speciale e di media partner ufficiale - al Sedicesimo Torneo di Golf Lions Club Rho, contribuendone al successo. Hanno partecipato 120 giocatori ed il Torneo si è svolto al Golf Club Lainate, presieduto dal fondatore Guido Barbati e guidato dal direttore Michele Barbati unitamente al segretario Guido Mazzucco.

Gerardo Gentile, Guido Mazzucco, Alfredo Di Cerbo

sopra da sinistra: Maria Grazia Borelli, Stella Roma, Alfredo Di Cerbo presidente Lions Club Rho

Yaumì Fernandez con Maria Grazia Borelli

sotto da sinistra: Maria Grazia Borelli, Stella Roma, Alfredo Di Cerbo, Gerardo Gentile, Luciano Martino, Antonio Di Perna direttore generale Concessionaria Mercedes Star Point Service

Stella Roma, Gerardo Gentile, Luciano Martino


ICM Credit Management “Servizi e risultati d’eccellenza”

ICM Credit Management S.r.l., fondata nel 2008 da un gruppo di giovani funzionari esattoriali, si occupa della Gestione del Credito nei settori Imprenditoriale, Finanziario e della Pubblica amministrazione. Grazie alle proprie esclusive tecniche innovative, ai processi organizzativi d’avanguardia e agli strumenti operativi affinati dall’esperienza assicura ai propri clienti risultati di eccellenza in tempi molto rapidi, il tutto in totale trasparenza, garantita dall’accesso dei clienti al proprio sistema gestionale. ICM Credit Management ha concepito e collaudato con grande successo un servizio in grado di contrastare efficacemente il fenomeno della morosità, declinato in 3 versioni, specifiche per 3 settori di attività:

Cattura– FATTURA CERTIFICATA®: l’innovativo servizio preventivo a tutela delle fatture, sin dalla loro emissione. – CREDITO CERTIFICATO: per tutelare tutte le operazioni di concessione di credito nel settore finanziario – RISCOSSIONE CERTIFICATA: per assicurare il puntuale pagamento degli obblighi tributari e patrimoniali a favore della Pubblica Amministrazione Servizi di recupero crediti

Cattura2– RECUPERO CREDITI STRAGIUDIZIALE (Per i settori Imprenditoriale, Finanziario e Pubblica Amministrazione – SOLLECITI DI PAGAMENTO (Per la Pubblica Amministrazione) – INGIUNZIONE FISCALE (Per la Pubblica Amministrazione)

ICM Credit Management S.R.L. Sede legale: via Umbria, 10 – Segrate (MI) Sede operativa: via Roald Amundsen, 5 – 20148 – Milano Telefono: 02/94435274 – Fax: 02/94435276 www.icm-italia.it


G

OLF & TORNEI

Zeiss Invitational Golf 2015: Dario Bartolini vince nella Categoria Primo Lordo G

olf People Club Magazine ha partecipato con il suo direttore editoriale Dario Bartolini, all’esclusivo evento riservato ai più importanti e prestigiosi media nazionali, lo “Zeiss Invitational Golf 2015”, organizzato da Federico Goj, responsabile Mille Eventi Golf, con il supporto di Michele D’Adamo, socio Golf Club Varese, svoltosi nella splendida e prestigiosa cornice del Golf Club Varese, che si trova a Luvinate ed è presieduto da Maurizio Perugini e diretto da Carlo Girardi. Dario Bartolini, direttore editoriale Golf People Club Magazine, ha confermato ancora una volta il proprio grande talento nella disciplina golfistica trionfando anche in questa competizione. E’ risultato infatti il vincitore della categoria Primo Lordo. Carl Zeiss Il Gruppo Carl Zeiss è leader internazionale nel settore ottico ed optoelettronico. I circa 24.000 collaboratori hanno realizzato un fatturato di 4,2 miliardi di euro nell’esercizio 2012/13. Da oltre 160 anni, Carl Zeiss contribuisce al progresso tecnologico mondiale nei settori Industrial Solutions (soluzioni industriali), Research Solutions (soluzioni di ricerca), Medical Technology (tecnologia medicale) e Consumer Optics (ottica per il tempo libero) e migliora la qualità della vita di molte persone. Il gruppo sviluppa e realizza planetari, lenti per occhiali, obiettivi fotografici e binocoli nonché soluzioni per la ricerca biomedica, la tecnica medica, l’industria dei semiconduttori, automobilistica e della costruzione di macchine. Carl Zeiss è presente in oltre 40 paesi del

mondo con circa 40 sedi di produzione e oltre 50 sedi di assistenza e distribuzione nonché circa 20 centri di ricerca e sviluppo. Carl Zeiss AG è al 100 per cento proprietà della Fondazione Carl Zeiss. La sede dell’azienda fondata nel 1846 a Jena è a Oberkochen. Vision Care (Divisione Oftalmica) La Divisione Vision Care di Carl Zeiss coniuga, in qualità di unico produttore, competenze e soluzioni oftalmiche con un marchio internazionale. La divisione sviluppa e produce strumenti e offerte tecnologica-

Il vincitore Dario Bartolini

mente eccellenti per l’intera catena di valore dell’Oftalmica. Con circa 9.500 collaboratori la divisione costituisce uno dei fornitori leader mondiali di lenti per occhiali e, nell’esercizio 2012/2013, ha realizzato un fatturato di 840 milioni di euro. La divisione Vision Care viene rappresentata dalla Carl Zeiss Vision International GmbH. L’amministrazione si compone di Dr. Raymund Heinen (CEO), Manfred Klingel (COO), Ulrich Krauss (CSO) e Hanspeter Mürle (CFO).

Federico Goj, responsabile Mille Eventi Golf, Michele D’Adamo socio Golf Club Luvinate e co-organizzatore della gara, Maurizio Perugini, presidente Golf Club Luvinate, Carlo Girardi, direttore Golf Club Luvinate.

A fianco Stefano Masullo con Maria Grazia Borelli e Dario Bartolini


CIDIMM

Centro Indagine Diagnostica Immobiliare CIDIMM è una Società che effettua indagini strumentali e verifiche amministrative e su immobili per: • Garantire che tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente sia presente , aggiornata ed in linea con le direttive nazionali e locali. • Svolgere indagini strumentali non intrusive per evidenziare le eventuali criticità: Negli Impianti Nei Consumi Nelle Strutture Nelle Impermeabilizzazioni Negli Isolamenti energetici Negli Isolamenti acustici Per gli aspetti del Comfort ambientale Nelle predisposizioni Anti-Incendio Tutte le Indagini sono effettuate con strumentazione all’avanguardia delle tecnologie disponibili, con metodologia che non richieda o riduca al minimo l’intrusività degli esami, attuata da operatori specializzati nell’uso dello strumento specifico e nel settore di indagine di interesse in modo da garantire la perfetta esecuzione delle prove, il massimo utilizzo delle possibilità della strumentazione e l’accuratezza massima possibile dei risultati. CIDIMM si avvale inoltre della collaborazione e supporto della case costruttrici degli strumenti per avere il massimo livello di informazione e supporto in situazioni particolarmente critiche e disporre degli aggiornamenti più moderni sia della tecnologie strumentali che dei software di elaborazione dei risultati. I Servizi sono strutturati “a pacchetto” in Check-up di base. I Check-up Base indagano i parametri tecnici e di gestione dell’immobile nelle specifiche aree e problematiche di utilizzo. - Check-up Amministrativo - Check-up Energetico - Check-up Acustico - Check-up Impermeabilizzazione coperture e terrazze

- Check-up Qualità ambientale - Check-up Strutturale - Check-up Videoispezioni - Check-up ad Alto Valore

I check-up ad “Alto Valore” forniscono indicazioni precise e azioni per migliorare la condizione di utilizzo sia dal punto di vista delle Persone che utilizzano l’immobile sia dal punto di vista del valore di mercato dell’immobile.

CIDIMM s.r.l.

via Philips 12, - 20900 Monza (MB) Mail: info@cidimm.it - Pec: cidimmsrl@legalmail.it Tel: +39 039 9140777 - Fax: +39 02 49665168


G

OLF & SVILUPPO TERRITORIALE

Foto di Lino Minniti

LA PUGLIA E GOLF PEOPLE ALLA BIT BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO 2015

G

olf People Club Magazine, socio fondatore nel 2012 del Golf District Apulia, www.golfdistrictapulia.it, primo ed unico distretto di Golf costituito nel Sud Italia, invitato personalmente da Leonardo Fuso presidente della Associazione Turistica Pro Loco di San Foca, www.prolocosanfoca. it - rinomata località costiera del Salento, parte della marina di Melendugno, di cui è frazione, in provincia di Lecce - ha partecipato, in qualità di ospite speciale e di relatore, attraverso la presenza di Stefano Masullo e di Katya Giorgi, (rispettivamente direttore responsabile e direttore Area Svizzera e Montecarlo), alla BIT Borsa Internazionale del Turismo, con il ruolo di supporto media della Regione Puglia. Presenti in tale occasione tutti gli enti e le istituzioni regionali preposte allo sviluppo dell’attività turistica come: Assessorato Regionale al Turismo, Agenzia Regionale per il Turismo Puglia Promozione, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, Organi d’informazione pugliesi, Federalberghi, Camere di Commercio delle sei province pugliesi, GAL, Consorzi Turistici, Movimento del Vino, Masserie Didattiche.

sopra da sinistra: Leonardo Fuso con Stefano Masullo e Katya Giorgi

Katya Giorgi e Maria Grazia Borelli

87


F.lli Della Fiore s.p.a. Pavia - via Treves 16 Vigevano - via C.Farini 8 arredobagno sanitari riscaldamento condizionamento pavimenti rivestimenti

www.dellafiore.com dellafiore@dellafiore.com

Fin dal 1958, anno della sua costituzione, la filosofia aziendale F.lli Della Fiore S.p.A. è stata sempre di offrire al cliente i migliori articoli reperibili sul mercato, la convenienza del prezzo, le tecnologie di ultima generazione ed un servizio esclusivo pre e post vendita costante e sperimentato.

marcovitidesign®

pagina_DELLA_FIORE_GOLF_Layout 1 01/03/16 08:02 Pagina 1

Negli ampi show room (3000 mq) sono presenti, con stand dedicati, le marche più prestigiose e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Una vasta area degli show room è riservata alla gestione dei capitolati di cantiere: ottimi pacchetti che includono dai rivestimenti agli accessori, dai sanitari all’impiantistica, consentendo comunque un’ampia personalizzazione La competenza e professionalità del personale potrà essere una preziosa consulenza per operare la scelta migliore con la chiarezza e la trasparenza di preventivi dettagliati e confrontabili e per proporre soluzioni progettuali, visualizzare e meglio abbinare le differenti proposte stilistiche, nell’ampia scelta disponibile. Possibilità di progettazione 3D a supporto dei progettisti.

e n i z n o ga p u a o c m o B t U s e CL u q E o L d P n a O t E extra n P e s sconto e F r L p O su tutti i prodotti G

5%


G

da sinistra: Maria Beatrice D’Ascenzi, Dario Bartolini, Maria Grazia Borelli, Stefano Masullo

OLF & ARTE

Foto di Lino Minniti

di Dario Bartolini

ARTISTI IN OPERA

prima manifestazione al mondo nel suo genere asta di beneficenza 12 novembre 2015 G

olf People Club Magazine, invitato personalmente da Paolo Ricotti, presidente Arte in Arte, www.arteinarte.org, ha partecipato, attraverso la presenza di Stefano

Masullo e di Maria Grazia Borelli, rispettivamente direttore responsabile e presidente Golf People Club Magazine, in qualità di ospiti speciali - svolgendo al contempo il consueto e fondamentale ruolo di media partner - alla diretta televisiva condotta da Maria Beatrice D’Ascenzi, giornalista, golfista, nonché editorialista Golf People Club Magazine, che ha seguito non stop, 24 ore su 24, l’evento denominato Artisti in Opera.

Artisti in Opera, svoltasi nella sua prima edizione il 20 ed il 21 Giugno 2015 a Milano, (in cinque diverse e prestigiose location, Ca’ Venino, Studio Break, Depuratore di Nosedo, Società Umanitaria, e stand Cruciani in EXPO 2015, con la partecipazione di 43 artisti, di cui 20 internazionali), è la prima manifestazione al mondo in cui così tanti artisti partecipano contemporaneamente all’esecuzione in diretta di una propria opera, dall’idea alla realizzazione sulla base di un tema prefissato; il tema di quest’anno è stato “Nutrizione, Benessere Psicofisico e Sostenibilità Ambientale” in collegamento con quello di EXPO 2015. Le opere eseguite sono state inserite in un’asta pubblica il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza al Consorzio Viale dei Mille di Milano che si occupa di promuovere l’economia carceraria e l’inserimento dei detenuti nel mercato del lavoro. Tutti video sono stati realizzati, girati e post prodotti da VISIBILITA’ ZERO Productions. “Arte in Arte” è un progetto che si pone come Ambasciatore mondiale di una vera e profonda cultura orientata allo sviluppo dell’arte, del design, dell’enogastronomia italiana d’eccellenza, di tutti i beni e bisogni di natura culturale. L’ idea di fondo è quella di coniugare in maniera piacevole e coinvolgente alcune delle forze storiche ed eccellenti presenti in Italia, tra le quali, prioritariamente: l’Arte e l’Enogastronomia tipica. L’Associazione di artisti Arte da Mangiare, Mangiare Arte, www.artedamangiare.it, specializzata in arte - e la Fondazione Planet Life Economy Foundation, www.plef.org - specializzata in economia dei beni intangibili - hanno deciso di collaborare insieme per dare vita a una sinergia virtuosa che ha originato l’idea e reso possibile la creazione di questa iniziativa. Artisti, Designer, Chef, Attori della Cultura, Giovani, Imprese d’ Eccellenza, As-

Maria Beatrice D’Ascenzi, Maria Grazia Borelli

Maria Beatrice D’Ascenzi

sociazioni Virtuose, Territori, Istituzioni Consapevoli: tutti insieme per questa iniziativa ispirata dalla Bellezza e dall’Armonia. Arte in Arte ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare l’attività di artisti e imprese che operano sulla base del doppio asse Economia/Cultura facendo conoscere ed apprezzare nel contempo tutto ciò che rappresenta il vero stile italiano, offrendo un format di iniziative unico nel suo genere e sostenendo tutti quei soggetti che mirano alla rigenerazione della cultura come motore dello sviluppo economico. Le opere erano in esposizione presso lo Showroom di via Sirtori 15 - Milano fino a domenica 8 novembre 2015.

89


Dal progetto alla realizzazione, Anteprima Studio Interni, ti segue nell’intero percorso dell’arredare, coniugando il tuo stile personale con la massima funzionalità di tutti gli ambienti della casa.

L’eleganza è il nostro tratto distintivo, che permette di esprimere al meglio la tua personalità, nel rispetto del gusto individuale all’insegna del miglior rapporto qualità – prezzo, come un abito disegnato su misura per te.

Progettazione - Ristutturazione - Assistenza - Montaggio Cucine, Divani, Armadi Cabine, Letti, Camerette, Bagni, Zona Giorno, Complementi, Parte d’Arredo, Illuminazione.

Partners: Lube, Copat, Pianca, Olivieri, Busnelli, Frigerio, Okite, Twils, Reflex, Res, Moco, Frezza, In-Es, Robur, Pedrali, Former, Edonè, Magis, Ferrimobili, Cattellan Italia, Bontempi Casa, Extendo.

Via Varesina, 5 - 20156 Milano - Tel. 02 3926 3008 www.anteprimastudio.it - francomonti@anteprimastudio.it


G

OLF

Nicauris De La Rosa con Mario Gavagni, vice presidente Fonica International, che mostra uno dei due diffusori planari isodinamici/ dinamici bipolo Golf Art disegnati da Alfredo Pieramati

& ARTE

Opera di Alfredo Pieramati

ALFREDO PIERAMATI - ARTISTA GOLFISTA MOSTRA PERSONALE ALLA VILLA REALE DI MONZA G

olf People Club Magazine ha partecipato in qualità di media partner alla inaugurazione della mostra personale di Alfredo Pieramati, artista e golfista, svoltasi nell’esclusiva cornice di Villa Reale a Monza, il giorno Venerdì 10 Aprile 2015 nella Sala Meritalia. “I Percorsi dell’Immagine tra Arte, Sport e Tecnologia”, questo il titolo della personale, gode del patrocinio ufficiale del Comune di Monza e della FIV Federazione Italiana Vela ed il coinvolgimento di partner in rappresentanza del meglio delle eccellenze italiane nei rispettivi settori merceologici, come Golf People Club Magazine, Le Cucine di Villa Reale, Food & Mood Group, Meritalia, Fonica International.

Nicauris De La Rosa con Alfredo Pieramati

Pasquale Albanese, golfista socio UNA Golf Club Cavaglià, direttore vendite Alter Ego, con Nicauris De La Rosa

Opera di Alfredo Pieramati

Maria Grazia Borelli Filippo Guidantoni, wealth manager Azimut SGR SpA, con Nicauris De La Rosa e Stefano Masullo Nicauris De La Rosa sotto a sinistra: Enzo Bissa, golfista socio Golf Club Brianza Country Club e socio Porsche Green Italia, con la moglie. A destra: Alfredo Pieramati, golfista socio Golf Brianza Country Club, con la moglie


Photo: Lino Minniti - Model: Nausica Re - graphic by NET

I TA L I A N H O M E F L A M E

Emozioni - Stile Arte - Design

MADE IN ITALY Vanixa realizza in Italia soluzioni d’arredo innovativo e di design ispirato al concetto del fuoco per residenze private e per il mondo contract come Hotel, Spa, Ristoranti Vanixa - Italian Home Flame Via Cerva 6 – Milano Tel. 02.36591891 www.vanixa.com info@vanixa.com


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

Nicola Spadafora Console Onorario Etiopia a Milano, Cristina Bertasi e Stefano Masullo

Stefano Masullo, Cristina Bertasi e Enrico Maria Albini, direttore marketing Studio Legale Spadafora – De Rosa

INAUGURAZIONE CONSOLATO ONORARIO DI ETIOPIA A MILANO PRESENZIANO GLI AMBASCIATORI ALEMGSED GESSESE E GIULIO MARIA TERZI DI SANT’AGATA G

olf People Club Magazine ha partecipato in qualità di ospite speciale, invitato personalmente da Nicola Spadafora, console onorario della Repubblica Federale Democratica di Etiopia, alla inaugurazione del Consolato Onorario della Repubblica Federale Democratica di Etiopia, sito a Milano in via Borromei 9, nella splendida sede dello studio legale Spadafora - De Rosa & Associati, alla presenza di S.E. l’ambasciatore Alemseged Gessese e di S.E. l’ambasciatore Giulio Maria Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri della Repubblica Italiana nel Governo presieduto dal senatore a vita Mario Monti.

Stefano Masullo con il giornalista Massimo Lucidi

Guido Motti avvocato partner Studio Legale Tonucci con Stefano Masullo A sinistra, Alemseged Gessese, Ambasciatore di Etiopia, con Nicola Spadafora, Console Onorario Etiopia a Milano

Laura Piantanida, amministratore delegato Reddy’s Group e segretario generale AREL Associazione Real Estate Ladies, con Stefano Masullo

Stefano Masullo con l’Ambasciatore di Etiopia Alemseged Gessese

Stefano Masullo con Ernesto Lombardo

Giulio Maria Terzi di Sant’Agata con Stefano Masullo

Giulio Maria Terzi di Sant’Agata con Alemseged Gessese, Ambasciatore di Etiopia


SCEGLI CHI HA SCELTO I MIGLIORI. Con TEAM puoi sempre contare sulla professionalità dei Financial Advisors di Allianz Bank e di 11 grandi Società di Gestione. Le 11 squadre di professionisti sono in competizione tra loro con l’obiettivo di darti i migliori risultati.

Permaggiori maggioriinformazioni informazionirivolgersi rivolgersi alalFinancial Senior Partner Per Advisor: LUIGIIvano SANTANGELO Vasco Centro di Promozione Centro di PromozioneFinanziaria Finanziaria Allianz Bank Financial Advisors SpA Allianz Bank Financial Advisors SpA Corso Sempione 169 - 20025 Legnano (Milano) Via0331.441141 Burlamacchi-11 - 20135 Milano Tel. Cell. 393.3311967 Tel. luigi.santangelo@allianzbank.it 02 54 122 940 - Cell. 335 6752335 ivano.vasco@allianzbank.it

Allianz. Soluzioni finanziarie dalla A alla Z. www.allianzbank.it Numero verde 800.100.800 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. TEAM è la denominazione di una famiglia di 11 fondi interni della polizza Unit Linked Challenge, un prodotto assicurativo finanziario di Darta Saving Life Assurance Ltd. (una Compagna del Gruppo Allianz), reso disponibile ai Clienti di Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. Prima dell’adesione leggere il Prospetto reperibile presso le filiali della banca, i centri di promozione finanziaria e sul sito www.allianzbank.it. “I migliori” è un’espressione giustificata dalle performance positive realizzate dai fondi interni della Polizza Unit Linked Challenge nel periodo 01/04/2009-31/08/2012 (Fonte dei dati: Bloomberg). I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri.


G

Fabrizio Gargioni con Peishuo Yang

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

PEISHUO YANG E GOLF CREMA RESORT SIGLANO UN IMPORTANTE ACCORDO PER INDIRIZZARE IL FLUSSO DEI GOLFISTI CINESI

G

olf People Club Magazine - grazie ad una specifica partnership istituzionale di sviluppo territoriale che lega il Comune di Crema, l’Università degli Studi di Milano - sede di Crema, ed il Golf Crema Resort - ha strutturato e gestito, con l’ennesimo significativo successo, una giornata conviviale, culturale e di affari, riservata a Peishuo Yang, presidente e fondatore di Present Contemporary Art con sedi a Milano, 350 metri quadrati in zona piazza Duomo, ed a Shanghai, 3.000 metri quadrati nel centro direzionale della città cinese. Tale incontro, svoltosi nella splendida cornice del Golf Resort Crema, ha visto come protagonisti il presidente Fabrizio Gargioni, presidente Golf Crema Resort, Italo Mariani, direttore Golf Crema Resort, Morena Saltini, assessore al Bilancio con delega all’Expo del Comune di Crema, Pietro Di Bilio, direttore generale Fondazione OPUS 3.0, Rita Pizzi, docente Università degli Studi di Milano - sede di Crema e co-autore della formula Fusar Poli per il calcolo dei punteggi nelle gare di golf, Daniele Carrera, amministratore delegato Servet società di Architettura ed Ingegneria internazionale, socio Reindustria Crema, Angelo Dossena, vicepresidente Comitato Scientifico Fondazione OPUS 3.0, consigliere Comitato Scientifico Golf People Club Magazine e presidente Compagnia Teatrale Unteatro Roma - già direttore generale Teatro La Scala di Milano e consigliere Piccolo Teatro di Milano, Membro Fondatore della prima fondazione teatrale italiana, Fondazione Teatro Franco Paren-

ti, presieduta da Andrée Ruth Shammah. Durante la colazione di affari, magistralmente preparata e servita da Stefano Barbieri, chef Golf Crema Resort, Peishuo Yang, in rappresentanza dello Club Shanghai Grand City Golf Club, uno dei più importanti e prestigiosi circoli in Cina con oltre 8.000 soci, ha siglato una partnership istituzionale allo scopo di organizzare gare di golf e soggiorni di affari nella città di Crema a beneficio di rilevanti imprenditori, uomini di affari e collezionisti di arte di nazionalità cinesi. Peishuo Yang, in arte Pei Han, nasce a Tianjin in Cina e risiede in Italia dal 1997. Si iscrive prima alla Facoltà di Scienze Politiche, poi alla Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 2002 frequenta la Libera Accademia di Belle Arti e nel 2008 si laurea in Arti Visive. Attualmente è proprietaria della prima ed unica galleria d’arte cinese in Italia con duplice sede a Milano ed a Shanghai. Attraverso lo spazio di 350 metri quadrati del Milan Art & Events Center, intende creare un ponte tra Oriente ed Occidente nel segno dell’arte, della cultura, del golf, dell’enogastronomia e degli affari.

Da sinistra: Morena Saltini, Fabrizio Gargioni e Peishuo Yang

Da sinistra: Fabrizio Gargioni, Stefano Barbieri, Peishuo Yang e Angelo Dossena

Da sinistra: Pietro Dibilio, Stefano Masullo, Fabrizio Gargioni, Daniele Carrera, Rita Pizzi, Peishuo Yang e Angelo Dossena

Peishuo Yang con Angelo Dossena

95


Corriere Nazionale Trasporto Merci ADR

Trinacria Srl, non solo si occupa di Trasporti e Logistica a Milano e in tutta la Lombardia, ma con il suo centro di distribuzione logistico, può vantare la copertura totale della penisola. Particolare attenzione viene posta nella gestione del trasporti di merci pericolose. Da più di sessant’anni, Trinacria S.r.l. si distingue per efficienza e professionalità nel settore dei trasporti e della logistica.

Trinacria Trasporti S.r.l. - Via Tecchione, 8 - 20098 Sesto Ulteriano (MI) Telefono 02/982981 (r.a.) - Fax. 02/98281238 - e-mail:info@trinacria.net - www.trinacria.net

Model : Nausica Re - Photo : Lino Minniti - Graphic : NET srl - Clothing & Golf Bag : Par 72

Logistica e Depositi


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

MONTENEGRO - IL CENTRO FINANZIARIO DEI BALCANI PRESENTATO AI PROTAGONISTI DELLA COMUNITA’ FINANZIARIA DI MILANO G

olf People Club Magazine - invitato personalmente da Riccardo Preti, avvocato e fondatore dello Studio Legale Preti Cotini e Patané, nonché presidente MBC Montenegro Business Center e da Ivan Drogo Inglese, amministratore delegato Hi Real, società quotata alla Borsa Valori di Milano - ha partecipato, in qualità di ospite speciale, svolgendo al contempo il consueto e fondamentale ruolo di media partner, all’esclusivo cocktail di presentazione del

Montenegro, riservato a soli 50 professionisti di Milano, riconosciuti ed apprezzati protagonisti della comunità finanziaria nazionale ma soprattutto specializzati nella pianificazione fiscale, finanziaria e patrimoniale internazionale, svoltosi nella unica e prestigiosa cornice del Circolo Ufficiali di Milano. Il Montenegro, indipendente dal 2006, per la propria posizione geografica, per le favorevoli condizioni fiscali e per la politica governativa volta all’attrattività degli investimenti, sempre più spesso viene scelto come hub dal quale poter coordinare svariate atti-

vità in ambito commerciale, finanziario ed industriale, rivolte ai mercati internazionali, potendo infatti contare su di una tassazione dei profitti d’impresa pari al 9%, attualmente la più bassa dell’area europea e su di una imposta sul valore aggiunto, IVA, del 17%; MBC Montenegro Business Center opera in Montenegro principalmente nei tre settori più importanti e cioè alberghiero, finanziario e nautico. Federico Filippo Oriana presidente Aspesi – Associazione Nazionale tra Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare con Ivan Drogo Inglese

Da sinistra: Stefano Masullo, Smeorita Popa e Sandro Battistessa, presidente Yacht Première Smeorita Popa, Stefano Masullo con Guido Podestà, già Presidente Provincia di Milano ed Eurodeputato

Ivan Drogo Inglese con Stefano Masullo e Riccardo Preti, avvocato, managing partner Studio Legale Preti, Cotini & Patanè

Stefano Masullo ritratto durante il proprio intervento riguardante la costruzione del secondo campo da Golf con 700 esclusive residenze in Montenegro

Ivan Drogo Inglese con Marco Limoncelli presidente Cooperfin SpA, presidente Banco Preziosi Nazionale SpA, vice presidente FENAFI – Federazione Nazionale Società Finanziaria

Stefano Masullo con Andrea Tempo Fosco, amministratore delegato Sintesi - Società di Investimenti e Partecipazioni SpA, società quotata alla Borsa Valori di Milano


Sporting Club LEONARDO Dal 1963 nel cuore di Milano - 3500 metri quadrati dedicati allo sport e al benessere.

Via N. Battaglia, 6 - 20127 Milano (50mt. metro Loreto) Tel. 02 9443750 - Fax 02 94437510 www.sportingclubleonardo.it email : info@sportingclubleonardo.it Orari di Apertura Dal Lunedi al Venerdi 8:00 - 22:00 Sabato 9:00 -19:00 a luglio fino alle ore 14.00 Domenica 10:00 - 13:30 CHIUSI NEL MESE DI AGOSTO da ottobre a marzo siamo aperti ANCHE la domenica mattina.

Models: Iuliana Spiniuc e Vlada Kurilova Location: Sporting Club Leonardo da Vinci, Milano Photographer Lino Minniti

Lo Sporting Club Leonardo da Vinci è una struttura per il tuo benessere e modellata sulle tue esigenze. La qualità degli istruttori, la tecnologia degli attrezzi ed i servizi offerti sono il punto di riferimento per chi vuole star bene e raggiungere i propri risultati.


G

Mihaela Gina

OLF & INTERNATIONAL TAX INVESTMENTS

MIHAELA GINA PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO ILFOV ROMANIA IN MALTA

L

a Camera di Commercio e Industria del Distretto di Ilfov (www.cciromaniamalta.com) è stata fondata nel 1998 ed é una Organizzazione non Governativa che ha lo scopo di promuovere il Commercio e l’Industria della Romania,oltre che su territorio nazionale, anche a livello internazionale creando interscambi con altri paesi. Il Presidente Dan Dumitru nell’anno 2013 ha siglato accordo bilaterale con il Presidente Paul Abela della GRTU Malta Chamber con l’apertura di un Ufficio di Rappresentanza Ilfov per il Mediterraneo incaricando come Rappresentante della Camera di Commercio e Industria Ilfov Thomas Molendini che nell’aprile 2015 ha passato le consegne a Mihaela Gina. La nuova Camera di Commercio, avrà il compito di rafforzare i rapporti commerciali tra l’Europa dell’Est ed il Mediterraneo, un occasione unica per le Imprese meridionali che potranno beneficiare da un lato della posizione strategica della Romania in Europa, dall’altro della capacità organizzativa e fiscale di Malta, nonché, dei rapporti ultra secolari con il mondo arabo. Quest’opportunità costituisce un vero e proprio ponte per alimentare la conoscenza ed il confronto tra le diverse aree culturali, sociali e imprenditoriali dell’Unione Europea. Esistono molte imprese italiane localizzate in Romania

con poli produttivi, molte altre hanno solo depositi e sedi commerciali, tutte guardano alle prospettive di allocarsi in un’area geografica a vocazione manifatturiera. Ora si punta alle imprese europee che vogliono avere una sede a Malta, in particolare per incontrare con favore fonti finanziarie e avviare attività produttive verso l’Est Europa e la Russia. E l’Italia con la sua storia, cultura e innovazione che si traduce in capacità progettuali e manifatturiera ad alto valore non deve rimanere in seconda linea nel mondo che cambia. Ecco perché la Camera di Commercio Rumeno - Maltese investe molto nel dialogo tra le aziende. Presidente della Camera di Commercio bilaterale della Romania e Malta è Mihaela Barzago, di origini rumene, revisore ufficiale dei conti, sposata in Italia, dove vive da 16 anni con il marito e i tre figli a Bergamo. È una donna molto forte ed intraprendente che gestisce con tenacia e determinazione ogni circostanza. Recentemente da tempo animata dall’interesse per progetti di sviluppo, è stata ricevuta dal Direttore del Ministero dell’Agricoltura a Bucarest per l’avvio di una coltivazione di bambù in Romania. Sono già in corso di scrittura gli accordi che prevedono la concessione in locazione di grandi terreni per la piantumazione. La coltivazione del bambù costituisce una fonte di reddito agricolo innovativa ed ecologica, data la rapidità di crescita e

Liliana Fiore, Mihaela Gina e Mara D’Alessio

la capacità di assorbimento dell’inquinamento. L’iniziativa, grazie alle relazioni tra soggetti internazionali portate avanti dalla presidentessa stessa, contribuirà a rivitalizzare l’agricoltura europea, uno dei settori più cari a Bruxelles. Il progetto è coordinato dalla Camera di Commercio in Malta e coinvolge anche il broker finanziario ferrarese Giovanni Bezze a capo di un gruppo di investitori. In conclusione Mihaela Gina, attuale presidente della Camera di Commercio Romania in Malta, è una grande donna che ha portato e, continuerà a portare, forte sviluppo alla realtà rumena e non solo.

Via Barberini, 11 - Roma Tel. +06 87773155 www.cciromaniamalta.org e-mail: info@cciromaniamalta.org

Giuseppe Giovanni Nucera dottore commercialista, Mihaela Gina, Daniele Ricossa

99


Photo: Stefano Merlini - Agency: NET srl

www.lpdm.it

Studio di Consulenza Tributaria e Societaria, Luigi Piccirillo, classe 1980, laurea in economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha iniziato il proprio percorso professionale presso una delle più importanti multinazionali della revisione contabile, Pricewaterhouse Coopers, successivamente ha maturato una pluriennale e significativa esperienza nell’area fiscale e societaria all’interno di uno dei più importanti studi legali e tributari a livello nazionale Trotter Studio Associato occupandosi in particolare di consulenza fiscale, finanziaria e societaria a beneficio di aziende e gruppi multinazionali italiani ed esteri. Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti , iscritto all’ Ordine di Milano e revisore ufficiale dei conti, specializzato nella consulenza tributaria ordinaria e straordinaria nonché nella revisione legale dei conti, attualmente svolge la libera attività professionale quale socio fondatore dello Studio Associato LPDM.

Daniele Mantegazza classe 1978, laurea in economia all’Università Luigi Bocconi di Milano, ha iniziato il proprio percorso professionale presso uno dei più importanti studi associati italiani Pirola Pennuto Zei & Associati, successivamente ha maturato una significativa esperienza nell’area fiscale e societaria all’interno del dipartimento Tax and Legal Services della società di revisione multinazionale Pricewaterhouse Coopers, assistendo aziende e gruppi nazionali ed esteri. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, iscritto all’Ordine di Milano, specializzato nella consulenza tributaria ordinaria (compliance in ambito societario, contabile e fiscale) e straordinaria (operazioni straordinarie, valutazione d’azienda, due diligence, transfer pricing, contenzioso tributario) nonché nella revisione legale dei conti e nel controllo societario, attualmente svolge la libera attività professionale quale socio fondatore dello Studio Associato LPDM.

Consulenza tributaria e societaria Compliance fiscale ed amministrativa Contenzioso tributario M&A e ristrutturazioni Revisione legale dei contii LPDM Studio Associato Luigi Piccirillo - Daniele Mantegazza - Dottori Commercialisti e Revisori Ufficiali dei Conti Piazza Risorgimento 3 - 20066 Melzo (MI) Tel. 02.95738180 - Fax 02.95739989 - www.lpdm.it - info@lpdm.it - lpiccirillo@lpdm.it - dmantegazza@lpdm.it


G

OLF & REAL ESTATE

VINCENZO ROSIELLO PRESENTA IL MERCATO IMMOBILIARE IN BULGARIA L’edizione di sabato 16 gennaio 2016 de “Il Sabato del Comitato” (organo di Confindustria in Bulgaria) è stata dedicata a un’intervista a Vincenzo Rosiello, amministratore di A CASA TUA BUILDING SERVICE ood, azienda associata a Confindustria Bulgaria e attiva nel settore immobiliare. Il dott. Rosiello ci presenta l’attuale situazione del mercato immobiliare in Bulgaria e i motivi per investire nel Paese. Sig. Rosiello, la sua azienda si è di recente associata a Confindustria Bulgaria, ci vuole spiegare in cosa consiste l’attività principale dell’azienda e in particolare di che cosa si occupa in Bulgaria? La società che amministro si occupa di offrire servizi a coloro che hanno interessi nel mercato immobiliare bulgaro. Siamo esperti nell’acquisizione e gestione di patrimoni immobiliari di terzi, attività di advisory e real estate service, nonché scouting immobiliare, consulting e valutazioni peritali giurate per istituti finanziari, organi giudiziari, creditori ecc... sia in lingua italiana che bulgara. Inoltre seguiamo diversi soci di Confindustria Bulgaria, i quali ci hanno affidato le loro proprietà, facendo realizzare loro la migliore redditività ottenibile dal mercato. Attualmente tra Italia e Bulgaria seguiamo un portafoglio immobiliare di circa 23 mln di euro e stimiamo di arrivare a 50 mln di euro entro la fine del 2016 con i nuovi incarichi che stiamo perfezionando a Sofia Aeroporto, Costa di Nessebar e Old Town a Plovdiv. Qual è la situazione attuale del mercato immobiliare in Bulgaria? Il mercato immobiliare bulgaro, pur risentendo della situazione economica globale, ha ammortizzato meglio di altri Paesi la diminuzione dei valori immobiliari per una serie di fattori locali dovuti alle più vantaggiose tassazioni ed imposte sugli immobili, e già nell’anno passato ha avuto un’iniziale risalita. Guardando oggettivamente i dati statistici nazionali, prevedo che il mercato bulgaro avrà valori in aumento per i prossimi 4/5 anni, con rendite medie del 7% oltre la rivalutazione dell’immobile. Tra le motivazioni principali possono annoverarsi le politiche governative di sviluppo dei flussi di studenti

universitari, dell’investitura di Plovdiv a Capitale Europea della Cultura 2019 e della grande mole di opere infrastrutturali viarie e tecnologiche che il governo bulgaro sta effettuando. Consiglio a tutti di investire ora nel sicuro mercato immobiliare bulgaro, anche con piccoli importi. Quali sono le sfide che il Paese si troverà ad affrontare in questo settore nei prossimi anni? Le sfide provengono dai vicini Paesi come Macedonia, Bosnia, Serbia, ecc. oltre che dalla Turchia e dall’Albania. Le principali sono: il prezzo, la normativa di settore in accordo alla UE e la qualità dell’involucro edilizio. Il costo medio a mq degli immobili, nei Paesi sopra citati, è più basso (a parità di caratteristiche) rispetto alla Bulgaria, ma anche la qualità della vita e la sicurezza personale sono di livello minore rispetto alla Bulgaria, le infrastrutture viarie e i trasporti, nonché le reti (IT, idrica, elettrica) hanno ancora limiti non trascurabili. Dal punto di vista normativo invece il governo sta attuando, in anticipo rispetto a questi Paesi, nuove leggi in materia sia per le modalità di gestione che per la qualità dei materiali da costruzione. Contemporaneamente, grazie anche ad alcuni partner di Confindustria Bulgaria, si stanno gettando le basi per creare una “cultura del vivere in condominio”, innalzando la qualità dei prodotti immobiliari e creando un’unione dei Piccoli Proprietari Immobiliari, come già esistente in Italia. Che valore può avere l’expertise italiana nel settore immobiliare e quali sono le best practice che potrebbero essere ripetute nel modello bulgaro? L’expertise italiana nel settore immobiliare bulgaro ha un ruolo d’élite e siamo un punto

di riferimento per i tecnici e gli organi di governo. Quali iniziative potrebbero essere istituite per cogliere al meglio le opportunità offerte dal settore? Come accennavo a qualche socio durante l’assemblea generale, vorrei, insieme agli altri soci che si occupano del settore immobiliare in Bulgaria, dar vita ad un comitato tecnico settoriale dell’immobiliare, creando un blog o una sotto-pagina nel sito dell’associazione, dove dare informazioni esatte e veritiere sul mercato immobiliare bulgaro, sulla crescita e sulle normative, promuovere i servizi degli associati e creare un gruppo di imprenditori che rappresenti i nostri interessi innanzi alle istituzioni bulgare e veder tutelati al meglio gli immobili in portafoglio. Inoltre si potrebbe dare un forte slancio al settore, organizzando convegni, forum e fiere dell’immobiliare in Bulgaria che oltre a far crescere il Paese, aiuterebbero a migliorare la redditività delle proprietà dei soci.

Contatti: VINCENZO ROSIELLO e-mail: acasatua.info@gmail.com Tel.: 0039.329.367.8702 Tel.: 00359.895.075.220 video promotion: https://youtu.be/3QvBDuFREEQ


P

ROTAGONISTI di Giuseppe Germano

SOS BUCHAREST

S

OS Bucharest nasce da una idea di un giovane imprenditore, Davide Pugliese, che terminati gli studi a Bari, ha acquisito una esperienza internazionale lavorando in Europa nel campo dell’Information Technology come WEB Designer, WEB Developer e SEO Specialist. Aiutato da un team giovane, i cui componenti non superano i 30 anni, SOS Bucharest promuove le bellezze, le particolarità, le tradizioni, il territorio di questa splendida terra situata nell’Europa Orientale, la Romania, con una particolare attenzione rivolta a Bucarest. SOS Bucharest fornisce una vasta gamma di

servizi per gli expat, ovvero per l’internazionalizzazione (sia per i privati sia per le aziende), informazioni per i turisti ed in generale per tutti coloro che si trovano a Bucarest per un soggiorno sia di lungo che di breve periodo. Se decidete di soggiornare per un weekend o per un periodo più lungo, su SOS Bucharest potete trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno sui musei, i luoghi di interesse storico, come anche sulla cultura, la moda, la vita notturna, i club ed i ristoranti. Se decidete di venire a vivere a Bucarest per lavoro o solo perché vi siete innamorati di questa incredibile città, potete trovare tutti i consigli, le dritte e le informazioni di cui avete bisogno: come ottenere il permesso di residenza, come rinnovare la patente, come lavorare a Bucarest, cosa fare per iscrivere i vostri figli a scuola o come portare con voi i vostri animali domestici. Bucarest, la capitale della Romania, si trova nella parte meridionale della nazione. Da Bucarest potete raggiungere sia la montagna sia il mare viaggiando in treno o in macchina. La località montana più famosa è Brasov, mentre, se vi piace il mare, non potete perdervi la famosa Mamaia, se vi piace la vita

SOS Bucharest is a concept of a young entrepreneur, Davide Pugliese, who after completing his studies in Bari – Italy – has acquired an international experience working in Europe in the IT field as a WEB designer, WEB developer and SEO Specialist. Helped by a team of young people, under 30-year-old, SOS Bucharest promotes the beauties, the peculiarities, the traditions, the territory of this wonderful land located in Eastern Europe named Romania, with its focus on Bucharest. SOS Bucharest provides a wide variety of services to tourists, expats (both physical persons and companies) and broadly to all those being in Bucharest either for short or long term staying. Should you decide to stay in Bucharest for a weekend or for a longer period, on SOS Bucharest you can find information about museums, places of historical interest, as well as about culture, fashion, nightlife, clubs, restaurants. Should you decide to come living in Bucharest for work or just because you fell in love with this amazing city, you can find all the info you need: how to get the permit of residence, how to renew you driving license, what to do to enroll your kids in a school or how to bring your lovely pet with you. Bucharest, the capital of Romania, is located at South of the country. From Bucharest you can reach both mountain and seaside travelling by car or

102

mondana, come pure Costinesti, Neptun ed Euforia, invece, se volete passare una vacanza in relax. La Romania, inoltre, è anche una nazione ricca di cultura e di storia, ha ancora una famiglia reale che è formata da discendenti della dinastia Hohenzollern-Sigmaringen che ha governato la Romania fino al 1947, quando la nazione divenne una repubblica. Per rivivere questo pezzo di storia, potete recarvi al castello di Peleș, sito nel distretto di Prahova. Le visite vengono effettuate solo con visita

by train. The most famous mountain destination is Brasov, whereas, if you like the seaside, you cannot miss the famous Mamaia as well as Costinesti, Neptun, Euforia. Romania, furthermore, is a nation rich in culture, and it still has got a Royal Family that is made of descendants of Hohenzollern-Sigmaringen’s dynasty that ruled Romania until 1947, when the nation became a republic. To live again this piece of history, you can visit Peles’ castle, located in Prahova district. The visits can take place only with guided tours. One of the tours is limited


Laura Rossi, Andrea Biandrino, Nanda Isram Mastro di Golf

guidata. Uno dei tour è limitato al piano terra, un altro aggiunge il primo piano e il tour completo comprende il secondo piano. L’affluenza è alta. Gli orari di visita sono 9:0005:00, da Mercoledì a Domenica, mentre il martedì è aperto tra le 11:00 e le 17:00. Il castello è chiuso il lunedì. Queste ore di visita sono soggette a modifiche da parte del Ministero della Cultura. Il castello è chiuso nel mese di novembre di ogni anno per la manutenzione e la pulizia. Per gli amanti del relax vi suggeriamo una visita presso Băile Herculane dove ha sede una spa che viene visitata per le sue proprietà curative naturali: calde sorgenti termali ricche di zolfo, cloro, sodio, calcio, magnesio ed altri minerali, come pure aria con ioni negativi. Con l’acqua di queste terme, Ivatherm produce delle rinomate ed efficaci creme di bellezza per la cura della vostra pelle. Se siete dei golfisti, avete diverse opzioni a Bucarest e nei suoi dintorni: “Lac de Verde Golf Course”, “Paul Tomita Golf Club”, “Tite Golfresort”, “Transilvania Golf Club”, “Selas Golf & Polo Club”, “SunGarden Golf & Spa Resort” sono solo alcuni esempi. Inoltre, Bucarest sta diventando famosa nell’Europa dell’Est nel campo della moda:

qui si tengono alcuni avvenimenti importanti come il “Bucharest Fashion Week”; in aggiunta, nel settore del food and beverage ci sono diverse iniziative importanti, ad esempio Serbatorea Gustului, per valorizzare la cultura della cucina locale rivisitata in chiave internazionale. Da ricordare anche la produzione viticola rumena che vanta vitigni autoctoni e vitigni internazionali: merlot, pinot nero, chardonnay, cabernet sauvignon, sauvignon blanc, muscat ottonel, feteasca neagra, feteasca regala e grasa de cotnari. Sono i vini i protagonisti del gala’ di presentazione “IUBESC VINUL ROMANESC” www.vinvest.ro che promuove in collaborazione con istituzioni, privati e somelier la produzione vitivinicola con incontri di degustazione a Bucharest, Timisoara e su tutto il territorio nazionale. Di rilievo, in aggiunta, l’ottima produzione birraia, tra le birre più importanti ricordiamo la Ursus Premium e la Silva, quest’ultima prodotta con acqua di monte. Per poter gustare questi piatti e queste bevande vi suggerisco di visitare la nostra pagina web. Infine, bisogna ricordare che a Bucarest si trovano dei locali notturni tra cui: Bamboo, Fratelli, Le Gaga, Bellagio che sono tra i

to the ground floor, another one includes the first floor and the complete tour includes the second floor. The affluence is high. The visiting hours are 09:00 am – 05:00 pm, from Wednesday to Sunday, whereas on Tuesdays it’s open from 11:00 am to 05:00 pm. The castle is closed on Monday. These visiting hours are subject to modifications from the Minister of Culture. The castle is closed in November every year for maintenance and cleaning. For the lovers of relax we suggest you visiting Baile Herculane where you can find a spa that is visited for its natural healing properties: warm thermal springs rich in sulfur, chlorine, sodium, calcium, magnesium and other minerals, as well as negative ionized water. With the water coming from these hot springs, Ivatherm produces some well known and effective beauty creams for your skin care. If you are a golf player, you have plenty of options in Bucharest and its whereabouts: “Lac de Verde Golf Course”, “Paul Tomita Golf Club”, “Tite Golfresort”, “Transilvania Golf Club”, “Selas Golf & Polo Club”, “SunGarden Golf & Spa Resort”, are just a few examples. Moreover, Bucharest is becoming famous in Eastern Europe in the fashion field, here there are some important events like “Bucharest Fashion Week”; in addition, in the food and beverage field there are some important initiatives, such as Serbatorea Gustului, to push the culture of the local cuisine revised in an international manner.

più grandi e visitati d’Europa. In breve, se venite a Bucarest, non vi mancherà niente dall’intrattenimento alla cultura e alla storia. Bucarest, essendo una città multiculturale, nasconde: atmosfere, profumi, rumori, gusti, che possiamo trovare nei diversi settori della città dove sono presenti numerosi ristoranti che rispettano le loro tradizioni culturali sia negli arredi sia nella preparazione dei piatti. Tutto questo ed altro è racchiuso in questo concept che è SOS Bucarest. http://www.sosbucharest.net/ facebook; sosbucharest

In addition, it must be recalled the Romanian winery production that claims local and international vineyards: merlot, pinot nero, chardonnay, cabernet sauvignon, sauvignon blanc, muscat ottonel, feteasca neagra, feteasca regala and grasa de cotnari. Significant, in addition, the excellent beer production, amongst the most important beers there are Ursus Premium and Silva, the latter produced with mountain water. In order to taste these dishes and beverages I suggest you to visit our webpage. In the end, it’s important to recall that in Bucharest there are well known night clubs: Bamboo, Fratelli, Le Gaga, Bellagio, which are amongst the most visited in Europe. In brief, if you come to Bucharest, you won’t miss anything from entertainment to culture and history. Bucharest, being a multicultural city, hides: atmosphere, smells, sounds, tastes that we can find in different areas of the city, where there are many restaurants respecting their cultural traditions both in the furnishings and in the preparation of the dishes. All of this and more is included in this concept that is SOS Bucharest. http://www.sosbucharest.net/ facebook; sosbucharest

103


MOTOCITY, nata nel 1984, fa parte di un importante gruppo, certificato IQNET che da oltre 65 anni si dedica al trasporto di merci in Italia e all’Estero ed è presente in modo capillare con proprie filiali sparse su tutto il territorio Nazionale. La qualità e affidabilità del nostro Gruppo ci ha permesso di ottenere: - Certificazione CISQ – IQNET rilasciata da Certiquality nel 1996 - Medaglia d’oro Camera di Commercio “Milano Produttiva” - Iscrizione Albo Nazionale Autotrasporti - Autorizzazione Generale rilasciata dal Ministero dei Trasporti per lo svolgimento del servizio di Postalizzazione sul territorio Nazionale - Concessione Ministero delle Comunicazioni - Autorizzazione per i nostri mezzi alla libera circolazione in zone a traffico limitato

Model : Nausica Re - Photo : Lino Minniti - Agency : FOBO ADV srl - Clothing : Par 72

Consegne urgenti ovunque

CARCITY marchio del Gruppo Motocity è attiva da oltre 20 anni nel Settore del trasporto di autovetture sia in Italia che all’Estero.

MOTOCITY S.R.L. VIA NATALE BATTAGLIA, 24 - 20127 MILANO TEL. 02- 2889 (20 LINEE) - FAX 02-2619827 - www.motocity.it

GolfCity.indd 98

02/04/15 09.04


G

OLF & MEDIA EVENTS

NETFLIX SBARCA IN ITALIA Il lancio al Palazzo del Ghiaccio di Milano

G

olf People Club Magazine, attraverso la partecipazione diretta di Luca Rivelli, consigliere Comitato Scientifico Golf People Club Magazine, nonché protagonista della copertina del numero 8, ha svolto il consueto e fondamentale ruolo di supporto media dell’esclusivo e particolare evento di inaugurazione in Italia di Netflix, leader mondiale per lo streaming in abbonamento di episodi TV e film sul cellulare. Il party di lancio si è svolto nella insolita cornice del Palazzo del Ghiaccio di Milano alla presenza di celebrità del piccolo e grande schermo come: Pierfrancesco Favino (MARCO POLO); Daryl Hannah & Miguel Ángel Silvestre (SENSE 8); Taylor Schilling & Kate Mulgrew (ORANGE IS THE NEW BLACK); Carrie Ann Moss & Krysten Ritter (JESSICA JONES); Stephen DeKnight (DAREDEVIL); Will Arnett (BOJACK HORSEMAN); Stefano Sollima, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano & Giulia Elettra Gorietti (SUBURRA), Raul Bova, Marco Bocci, Federica Fontanta, Chiara Francini, Simona Ventura, Francesco Sarcina, Valeria Bilello, Lele Sacchi, Shalana Santana, Adam Dionisi, Daria Bignardi, Giulia Innocenzi, Riccardo Montolivo, Cristina De Pin, Maddalena

Corvaglia, Chiara Maci, Valentina Lodovini, Candela Novembre, Katy Louise Saunders, Andrea Preti, Edoardo Purgatori, Gabriele Mainetti, Darina Pavlova, Eleonora Pieroni, Francesco Arca, Esther Elisha, Paolo Stella. Simona Ventura

Luca Rivelli

Pierfrancesco Favino


! !

E’ un’azienda leader nel settore della chimica di ! trasformazione. A circa 10 km da Milano, precisamente a Solaro, è ubicato il nostro polo industriale con un area complessiva di 57.000 mq. Lo stabilimento tra i più moderni e attrezzati, produce ogni anno milioni di litri di detergenti, solventi, oli lubrificanti e spray tecnici. Da qualche anno la nostra gamma prodotti è stata resa d i s p o n i b i l e all’utilizzatore finale, all’hobbista e all’amante del fai da te, attraverso distributori e r i v e n d i t o r i referenziati su tutto il territorio nazionale. I nostri punti vendita selezionati sono riconoscibili dal Brand e dal Visual Merchandising attraverso il quale, pubblicizziamo, l’intera nostra produzione.!

Il nostro concetto di Merchandising, va oltre l’utilità, si sintetizza nella bellezza; perché ciò che è bello viene guardato a prescindere

!

www.faren.com rivendita@farmicol.com

GOLF CLUB MONZA SKY.indd 98

02/04/15 09.20


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

Fabrizio Corona ha inaugurato Just Evolution Serie di mostre fotografiche e di arte nello spazio Arôme di Milano

G

olf People Club Magazine, attraverso la partecipazione diretta di Andrea Biandrino, consigliere Comitato Scientifico Golf People Club Magazine, ha svolto il consueto e fondamentale ruolo di media partner dell’esclusivo e particolare evento inaugurale dedicato a Fabrizio Corona, che ha avviato una serie di prestigiose manifestazioni dedicate all’arte ed alla fotografia firmate “Just Evolution”. L’evento si è svolto nella prestigiosa ed unica location di Arôme Lifestyle Events Fashion Food, in via Macedonio Melloni 9 a Milano

Andrea Biandrino con Francesca Rocca e Giovanni Masiero, protagonisti della 13a edizione del Grande Fratello

Silvia e Giulia Provvedi, le gemelle “Donatella” trionfatrici all’ultima edizione dell’Isola dei Famosi

Fabrizio Corona

Arôme Lifestyle Event Fashion Via Macedonio Melloni 9 20129 Milano Tel. +39 02 36767142 Fax +39 36799087 www.aromelifestyle.com e-mail: info@aromegroup.com

da sinistra: Giulia Provvedi, Silvia Provvedi fidanzata di Fabrizio Corona

54

Stefania Petruccelli fondatore e presidente Arôme Milano, Andrea Biandrino


Meeting e Congressi

ARCAMEDICA Srl è una azienda leader nel settore congressuale con oltre dieci anni di attività, si occupa principalmente dell’organizzazione e del coordinamento di eventi legati principalmente al settore medico-scientifico a livello nazionale: congressi, convention, corsi formativi e master, offrendo un pacchetto di servizi completo adattabile alle esigenze del singolo cliente. I nostri servizi - definizione dell’evento e pianificazione del budget - gestione amministrativa e contabile completa con rendicontazione finale del budget - definizione della linea grafica del congresso - scelta location - gestione delle iscrizioni, prenotazioni e pagamenti online - sezione del sito dedicata all’evento - gestione contatti relatori, organizzazione dei viaggi e loro assistenza - gestione ospitalità completa per i partecipanti - gestione contatti con aziende sponsor - servizi catering - gestione del personale specializzato (hostess, interpreti, tecnici…) - gestione della pratica ECM per i congressi medici

ARCAMEDICA Srl Via della Resistenza 44 - 20090 Buccinasco (MI) (+39) 02.48842785, (+39) 02.45713851 www.arcamedica.com - info@arcamedica.com

GOLF TROPHY MARBELLA CASE DA SOGNO.indd 98

02/04/15 10.05


L

IFESTYLE FOOD & EVENTS

Foto di Lino Minniti

G

Mese del Legno: inaugurazione con Oscar Farinetti e Roberto Snaidero

olf People Club Magazine è stato invitato personalmente da Oscar Farinetti e Roberto Snaidero, rispettivamente fondatore Eataly e presidente Federlegno Arredo, alla esclusiva e riservata, (soli 100 prestigiosi invitati), serata di showcooking svoltasi nella sede di Eataly Milano Smeraldo in occasione dell’inaugurazione del Mese del Legno, denominata Design - Sostenibilità - Passione.

Roberto Snaidero con Maria Grazia Borelli

Oscar Farinetti con Maria Grazia Borelli

109


Siamo ai nastri di partenza, tenetevi pronti.

opening soon: olgiate olona 1000mq di puro divertimento per trascorrere momenti di relax in un ambiente accogliente e raffinato. SALE SLOTTERY: milano, melzo, Peschiera Borromeo, Parabiago, Rescaldina, Legnano, Bovisio masciago, mariano comense, Palazzolo sull’Oglio, Puegnago del Garda, Imperia

www.slotterylasvegas.it


G

OLF & EVENTI

Foto di Lino Minniti

SEA FOOD BAR - PIAZZA VETRA MILANO G

Regina Salpagarova madrina della inaugurazione Golf & Solidarietà Onlus ospiti speciali

olf People Club Magazine, invitato da Claudio Mauro Sguaita, per oltre quaranta anni agente capo procuratore Reale Mutua Assicurazioni ed attualmente presidente Sinergia di Comunicazione insieme alle figlie Carola e Valentina, ha partecipato all’esclusiva serata di inaugurazione del Sea Food Bar Ristorante di Pesce, riservata a soli 60 selezionati ospiti, svoltasi nel cuore della movida. Regina Salpagarova, top model internazionale, già Miss Grecia nel 2002 e Golf Mate protagonista della copertina del numero 6 di Golf People Club Magazine, con un esclusivo servizio fotografico realizzato da Flavio Torre nella splendida cornice del Garda Golf Country Club, da oltre un anno responsabile dello sviluppo della società Tisanoreica a Los Angeles, in questi giorni di passaggio a Milano, è stata la madrina d’eccezione della serata accompagnando con la propria bellezza alcuni prestigiosi ospiti, quali Luca Pezzoli, noto e affermato dottore commercialista, Marcello Mestriner, presidente Arcamedica, Rossana Gentile, presidente Golf & Solidarietà Onlus e Fernando Petrella, presidente Pneusmania, nonché golfista e vice presidente Golf & Solidarietà Onlus - www.golfesolidarieta.it Anche chi non fosse interessato a giocare a golf, ma volesse sostenere l’iniziativa che vanta il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, può aderire al progetto con un’offerta spontanea e partecipare alle giornate di gara sul green, con un programma e iniziative dedicate; sponsor della

da sinistra: Fernando Petrella, Rossana Gentile, Claudio Sguaita, Stefano Masullo e Regina Salpagarova

Regina Salpagarova

manifestazione sono importanti realtà aziendali quali: Alcar, Building Project, Caffè Hardy, CMW di A. Garlinzoni, Compagnia Italiana Sali, Comune di Locate Triulzi, Empson, Fineco Bank, Forever Bambù, Gentile Immobiliare, Gustinvest, Hotel Vignetta, IPSOA – Francis Lefevbre, LR Wonder Company, MF, Studio, Milano Accounting, Pneusmania, Publicolor, Polos, Sea Food Bar, Studio Legale Simonetti, Ti.Sor, Yokohama. Le Onlus destinatarie dei fondi raccolti con le gare sono: Pane Quotidiano, Associazione Cani Guida Lions, Fondazione Alessio Tavecchio, Fondazione Francesca Rava, OFTAL - Opera Federativa Trasporto Ammalati Lourdes, Conservatorio Giuseppe Verdi Milano.

Fernanda Martins

a lato: Regina Salpagarova con Fernando Petrella e Rossana Gentile

sotto: Regina Salpagarova, alla sinistra Luca Pezzoli, a destra Marcello Mestriner


La migliore società italiana dal 1919 brinda con i valori dell’eccellenza italiana dell’Oltrepo Pavese firmata Fratelli Cavallini 1919. Stefano Masullo & Bianca Maria Miola Vecelli, Giovedì 30 Ottobre 2014, unitamente ad oltre 300 ospiti presenti, all’interno di Palazzo Reale a Milano, presso Giacomo Caffè, riuniti per festeggiare il proprio 50esimo genetliaco, hanno selezionato e personalizzato la migliore produzione 2013 di Pinot Nero, Cabernet e Spumante.

Azienda Agricola Cavallini di Cavallini Bruno e Renzo S.S. – Via Mazzolino 14 – 27050 Corvino San Quirico (Pavia) - Tel. 0383.876187 – 338 7727033


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

Green in Sartoria: l’evento di successo della Sartoria di Milano Acquadimare G

olf People Club Magazine, in qualità di media partner, ha supportato Roberto Rizzotti, presidente Sartoria di Milano Acquadimare, protagonista del circuito golfistico “Italian Master Golf of Excellence by Toni di Blu” (svoltosi con il patrocinio ufficiale di EXPO 2015 e fondato e presieduto da Silvia Toni, presidente Toni di Blu, nonché appassionata golfista e socio al Golf Club Carimate) nell’organizzazione dell’esclusivo evento “Green in Sartoria”, giornata dedicata a festeggiare il successo dell’iniziativa e svoltasi nel proprio atelier e showroom di Milano, in via Sangallo 45, nella rinomata zona di Città Studi. Hanno preso parte, avvicendandosi dalle ore 10:00 alle 18:00, oltre 120 ospiti rappresentati dai vertici aziendali degli sponsor, da giornalisti specializzati in economia e sport, da importanti opinion leader, dai presidenti e direttori dei circoli coinvolti e dai vincitori delle 10 tappe previste. Sartoria di Milano Acquadimare è una storica sartoria milanese di abiti maschili, fondata nel 1949 e giunta alla terza generazione, che coniuga tradizione e contemporaneità, per la quale il lusso al giusto prezzo è sinonimo di cultura. Sartoria di Milano Acquadimare propone abiti sartoriali su misura e abiti realizzati completamente a mano da Elio D’Amico, maestro sarto della scuola salernitana che

Sopra da sinistra: Roberto Rizzotti, Elio D’Amico, Massimo Lin, Davide Quadri.

Sopra da sinistra: Antonio Lupo con Roberto Rizzotti

ha vestito nomi celeberrimi dello sport, della politica, dell’economia italiana. Sartoria di Milano Acquadimare è sponsor di Muthaiga Golf Club Nairobi - The Home of Golf in Kenya. Sartoria di Milano Acquadimare www.sartoriadimilano.it, assieme a Sciallino Yacht www.sciallino.it e Borile Motociclette www.borile.it, conferma l’impegno della famiglia Bassi di proporre la qualità manifatturiera italiana a target pregiati con cui ha nel tempo stretto un rapporto di grande fiducia e passione.. Della stessa holding fa parte BacktoWork24 www.backtowork.ilsole24ore.com, la società creata da Carlo Bassi e la cui missione è accompagnare manager, dirigenti e professionisti disposti a investire capitali propri ed esperienza per diventare partner e soci di piccole imprese che cercano competenze qualificate utili ad affrontare

Antonio Lupo consigliere Associazione Porsche Green Club Italia

il mercato attuale e soluzioni per accedere alle risorse finanziarie necessarie a sostenere lo sviluppo. BacktoWork24 è una società del Gruppo 24 ORE.


C.S.M. è una società di servizi specializzata nell’area Sicurezza e Medicina del Lavoro che, da oltre 15 anni, assiste le aziende italiane nella implementazione e nel rispetto delle normative che proteggono e salvaguardano la salute dei dipendenti e degli ambienti di lavoro. Fondata a Milano da un gruppo di professionisti esperti in diverse materie con esperienze nel settore privato e pubblico (A.S.L., I.N.A.I.L., Ispettorato del Lavoro), oggi C.S.M. possiede sedi e rappresentanze nelle più importanti città italiane e conta una rete di consulenti in grado di offrire un servizio efficiente e professionale, adatto alle necessità di ogni azienda.

LE ATTIVITÀ DI C.S.M. • Medicina del Lavoro • Valutazione del rischio nelle Aziende • Azioni di bonifica

• Piani di evacuazione (D.M. 10.03.1998) • Cantieristica (D.M. 494) • Gestione Rifiuti • H.A.C.C.P. (Igiene degli alimenti)

• Qualità e Certificazioni • Corsi di formazione fatti su misura • Gestione del contenzioso con organi di Vigilanza • Medicina legale e infortunistica stradale

C.S.M. Srl Via Edmondo De Amicis, 46 - 20123 Milano Tel. 02 861045 segreteria@csmitalia.it - www.csmitalia.it


P

ROTAGONISTI Foto di Lino Minniti

FIRST: THE REAL ESTATE F

IRST: The Real Estate è un marchio dei fondatori di Ventuno Group e di Prime Group. Nasce dall’esperienza e dalla professionalità di imprenditori attivi da oltre 20 anni, a livello internazionale, nell’ambito immobiliare, del marketing e della distribuzione ed opera nella consulenza dell’acquisto di immobili nei più importanti mercati internazionali, con un’elevata specializzazione sugli Stati Uniti e Panama. First The Real Estate ha scelto come principali scenari operativi Miami, New York e Panama in virtù delle richiesta degli investitori, che nel corso degli anni hanno cercato mercati finanziariamente sani e tutelati dalla certezza del diritto, mete da sogno per il turismo, adatte tanto alle vacanze quanto alla messa a reddito del bene acquistato, specializzandosi nell’acquisto di immobili che si distinguono per stile architettonico e design artistico.

First The Real Estate ha creato la propria catena di “Luxury Boutique Residences” nel quartiere Art Déco più importante al mondo, nel cuore di Miami South Beach: una serie di edifici protetti dalle belle arti locali e molto richiesti da chi ne apprezza il valore storicoartistico. First The Real Estate propone interessanti opportunità di acquisto di immobili, utilizzando le vantaggiose possibilità offerte dalla leva finanziaria, nei Paesi in cui il cambio è favorevole agli investitori europei e laddove la legislazione preveda agevolazioni fiscali e incentivi all’acquisto di proprietà immobiliari. A tutela degli investimenti dei propri Clienti, opera esclusivamente in Paesi con una ben definita legislazione in materia immobiliare ed edilizia, ove la certezza del diritto, la normativa fiscale e la tutela della proprietà siano assolutamente garantite.

Da sinistra: Fabrizio Malanchin direttore commerciale First The Real Estate, Giovanni Masiero protagonista Grande Fratello 13° edizione, Francesca Rocco protagonista Grande Fratello 13° edizione, Giovanni Malerba amministratore delegato First The Real Estate

First: The Real Estate nel 2015 è entrata nel settore del Golf in qualità di sponsor del Circuito golfistico “Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus”.

Davide Quadri consulente immobiliare e Fabrizio Malanchin direttore commerciale First The Real Estate

54

Da sinistra: Francesca Rocco, Giovanni Masiero, Luca Rivelli presidente IKE-Milano e Stefano Masullo

First: The Real Estate www.therealfirst.com e-mail: info@therealfirst.com Corso Magenta, 10 - 20123 Milano Tel.: +39 02 91431050 Fax: +39 02 91431054

115


Nasce un nuovo Marchio

Exclusive Sport Underwear & Lifestyle

Il trend al quale si riferisce è l’abbigliamento sportivo ma non solo anche polo, t-shirt, intimo tecnico, underwear e altre novità in progettazione. La competenza distintiva è la scelta dei tessuti tecnici di ottima qualità, lo stile e il MADE IN ITALY. Sono prodotti indossabili sia per l’attività fisica, sia per tutti i giorni. Hanno caratteristiche di versatilità in quanto abbracciano le esigenze dello sportivo e di chi ama il comfort anche nel tempo libero. Questi tessuti consentono di ridurre notevolmente la sudorazione, hanno una perfetta vestibilità che si adatta alle forme del corpo. Risultano esteticamente alla moda ed indossati sembrano una seconda pelle, consentendo ogni tipo di movimento.

ARIVIVIS ci rimettiamo in gioco con prodotti utili, comodi e di qualità! Esperienza e innovazione Annabella Ruzza figlia di Giancarlo il quale nasce a Brescia il 15 Maggio 1941. Da ciclista amatoriale diventa uno dei più importanti Sponsor del ciclismo italiano, inserendo le miss e monopolizzando negli anni novanta con un marchio di successo, il giro d’Italia, la sei giorni ciclistica, la Milano San Remo ed altre gare. Riceve riconoscimenti per le sue sponsorizzazioni e partecipa alla programmazione di alcune tappe ciclistiche. Una passione che ha contribuito ad arricchire questo sport e a farne aumentare il seguito. Calcio, basket, scherma e altre manifestazioni sono state sponsorizzate e seguite da un ampio pubblico. Con ARIVIVIS un’innovazione? Sì. Da un intimo tradizionale Annabella Ruzza propone un intimo tecnico, accostandolo a capi esterni con il medesimo stile e l’alta qualità. Questi prodotti si indossano soprattutto durante l’attività sportiva grazie alle esclusive caratteristiche dei loro tessuti cool dry.

ARIVIVIS Piazza Trento e Trieste • Busto Arsizio (VA) Telefono: +39 340 5709502 - info@arivivis.com


G

Da sinistra: Vklada Kurilova, Cristiana Bertasi, Oleysa Berman Chuprinova, Smeorita Popa e Giorgio Colosio.

OLF & COSTUME

RUGGERO CASSINELLI SCEGLIE IL GOLF CLUB LA ROSSERA R

uggero Cassinelli, laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Bergamo e successivo Master di alta formazione ISFOA Libera e Privata Università Internazionale di Ginevra, in Economia e Gestione Finanziaria con specializzazione in Gestione di Portafoglio ed Asset Allocation, attualmente uno dei più brillanti ed apprezzati Financial Bankers in forza a Widiba, (internet bank del gruppo creditizio MPS Monte dei Paschi di Siena), ha voluto festeggiare il conseguimento di tale ambito e prestigioso titolo con una esclusiva cena conviviale e di affari organizzata personalmente da Stefano Masullo e svoltasi all’interno della Club House del Golf Club La Rossera di Bergamo, alla presenza del direttore Giorgio Colosio. La premiazione delle gara di Golf è stata allietata dalla presenza in qualità di madrina da Vlada Kurilova, Smeorita Popa, Cristiana Bertasi e Oleysa Berman Chuprinova.

Patrizio Comi presidente PF Golf Associazione Promotori Finanziari Golfisti Sopra: Vlada Kurilova A lato da sinistra: Cristiana Bertasi, Smeorita Popa e Oleysa Berman Chuprinova.

Sotto: Stefano Masullo con Ruggero Cassinelli

Luca Rivelli con Cristiana Bertasi e Smeorita Popa

Sopra: Giorgio Colosio e consorte

A fianco: Giorgio Colosio e Giovanni Milani



G

OLF & COSTUME

Adriano Borelli, figura di spicco del Body Building, festeggia i suoi 73 anni G

olf People Club Magazine nella prestigiosa cornice della residenza privata del proprio presidente, Maria Grazia Borelli, in forma strettamente privata ha organizzato un cocktail dinner, servito nella spettacolare Terrazza Borelli, preparato a base di prodotti tipici del Salento. I piatti sono stati curati personalmente da Leonardo Fuso e da Andrea Caiulo, rispettivamente presidente e vice presidente Associazione Turistica Pro Loco di San Foca, per festeggiare il compleanno di Adriano Borelli, da oltre 50 anni una delle figure di spicco nel panorama italiano del Body Building, fondatore negli anni Sessanta dello Sporting Club Leonardo da Vinci, nonché presidente di ISSA Italia, una delle scuole leader nelle Certificazioni del settore. Adriano Borelli ha 73 anni ma ne dimostra almeno 10 di meno: è dritto come un fuso, sano come un pesce e forte come un toro. La stretta di mano è vigorosa, il sorriso aperto, la conversazione diretta. Conseguenza di essere il leader in Italia nel body building, di cui è, anche a livello internazionale, uno dei protagonisti più accreditati e competenti.

Barbara Borelli

sotto da sinistra: Stefano Masullo, Michele Ghiro, Claudia Borelli, Leonardo Fuso, Adriano Borelli, Maria Grazia Borelli, Adriano Caiulo, Marisa Ghiro


AMSTERDAM BRUXELLES LONDRA

FRANCOFORTE MONACO

PARIGI MILANO PORTO ROMA

NEW YORK

MADRID LISBONA

TEL AVIV OUARZAZATE

MIAMI

LA HABANA CANCÚN SANTO DOMINGO PUNTA CANA

SAN JUAN DE PUERTO RICO

CARACAS

LA CORUNA

ASTURIAS

SANTIAGO DE COMPOSTELA

BILBAO

VIGO

SARAGOZZA BARCELLONA

MADRID VALENCIA LIMA

SALVADOR DE BAHIA SANTA CRUZ DE LA SIERRA

IBIZA

BADAJOZ

GRANADA

PALMA DI MAIORCA

ALICANTE

SIVIGLIA MALAGA MELILLA SAN PAOLO

MONTEVIDEO SANTIAGO DEL CILE

BUENOS AIRES

LANZAROTE

TENERIFE

FUERTEVENTURA

GRAN CANARIA

Non solo l’immaginazione ti porterà ovunque tu voglia. Voli da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso la Spagna, Caraibi e America Latina.

www.aireuropa.com


G

OLF & COSTUME Lorenzo Borelli, Lara Borelli e Maria Grazia Borelli. Alle loro spalle: Alice Curzi con Marco Borelli

Festa di compleanno per Maria Grazia Borelli Presidente Golf People Club Magazine G

olf People Club Magazine all’interno del ristorante biologico Hip Nic, fondato e presieduto da Marco Borelli, che si trova nella particolare cornice dell’ippodromo del Galoppo di San Siro a Milano, ha partecipato, come media partner, al cocktail dinner organizzato in forma strettamente privata per festeggiare il compleanno di Maria Grazia Borelli. L’Ippodromo del Galoppo di San Siro, risalente agli anni ‘20, interamente realizzato in stile Liberty, è stato completamente ristrutturato nel 1975 e può vantare il titolo di monumento di interesse nazionale. Si presenta su di un’area circondata dal verde ed interamente dedicata a concerti live e allo sport equestre. Si suddivide in due parti: la prima, quella dedicata al Trotto, la seconda, riservata al Galoppo, è costituita dalla pista di Trenno, avente forma ovale, consta di duemila metri quadri e da 45.000 mq destinati al pubblico, con una capienza di 20.000 persone. Nel piazzale antistante alla tribuna secondaria si erge, il grande monumento del Cavallo in bronzo, alto sette metri e realizzato negli USA secondo i disegni che Leonardo eseguì per il monumento a Francesco Sforza.

Da sinistra: Andrea Sabatino direttore comunicazione Autodromo di Monza, Maria Grazia Borelli, Elena Goncearova, Dario Bartolini e Adriano Borelli Elena Goncearova con Maria Grazia Borelli

Da sinistra: Stefano Masullo, Sabrina D’Andrea avvocato, Studio D’Andrea & Associati, Dario Bartolini, Andrea Sabatino direttore comunicazione Autodromo di Monza Da sinistra: Adriano Borelli, Maria Grazia Borelli e Maurizio Borelli

Smeorita Popa con Roberto Conforti

Maria Grazia Borelli con Marco Brunella

Da sinistra: Elena Goncearova, Smeorita Popa e Sabrina D’Andrea


Let

yourserves

be

conquered

SANTADI C A N T I N A

vini fatti con arte

www.cantinadisantadi.it

page: cantina di santadi


P

ROTAGONISTI Foto di Lino Minniti

ESCLUSIVA E PRIVATA CELEBRAZIONE DI INVESTITURA ORDINE AQUILA D’ORO A MILANO NELLA FORESTERIA DEL BARONE IVAN DROGO INGLESE

G

olf People Club Magazine, invitato personalmente da S.A.I. principe Stephan Cernetic del Montenegro, discendente di S. Costantino il Grande e degli Imperatori di Costantinopoli, Angelo, Comneno, Ducas, Paleologo, Lascaris, Vatatze, titolare e custode del patrimonio araldico-cavalleresco-nobiliare della sua Dinastia, ha partecipato alla esclusiva e privata cerimonia di conferimento di Dignità Cavalleresche dell’Ordine dell’ Aquila d’ Oro avvenuta nella personale foresteria del Barone Ivan Drogo Inglese, ubicata nel cuore di Milano a pochi passi dal Duomo. Ivan Drogo Inglese, essendo una delle più importanti ed influenti personalità istituzionali in Montenegro, infatti risulta essere socio in numerose attività imprenditoriali con alcuni importanti professionisti riconducibili alla famiglia di Filip Vujanović, attuale Presidente del Montenegro, è stato nominato al contempo Delegato per l’Italia dell’ Ordine dell’ Aquila d’ Oro, mentre Roberto Jonghi Lavarini, aristocratico imprenditore meneghino, e Stefano Masullo sono stati rispettivamente investiti del titolo di Cavaliere Ufficiale. In seguito alla conviviale colazione di affari servita magistralmente dalla servitù residente nella foresteria del barone Ivan Drogo Inglese, S.A.I. principe Stephan Cernetic del Montenegro ed il barone Roberto Jonghi Lavarini si sono recati in visita ed udienza privata nella Parrocchia dei Santi Nicola ed Ambrogio del Lazzaretto, ubicata in via San Gregorio 5, dal Patriarca, nonché

Arcivescovo a Milano della Chiesa Ortodossa, Sua Beatitudine Klaus Augustin Hessler Evloghios. Ivan Drogo Inglese, caro amico personale del direttore responsabile Stefano Masullo da oltre tre lustri, hanno incrociato il rispettivo percorso professionale attraverso il professor Gian Carlo Elia Valori in occasione dell’OPA - Offerta Pubblica di Acquisto, lanciata da Schemaventotto controllata del Gruppo Benetton, su Autostrade per l’ Italia, società quotata alla Borsa Valori di Milano e presieduta proprio da Gian Carlo Elia Valori. Ivan Drogo Inglese ha ricoperto e svolge tuttora importanti e prestigiosi incarichi tra cui è doveroso ricordare nel 2000 il ruolo di Coordinatore del gruppo di lavoro sul Decreto Legislativo 58/1998 “Testo Unico Finanza” presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati con Presidente l’onorevole Giorgio La Malfa, quello di consigliere delegato della società Finesa, realizzatrice del Golf La Filanda ad Albisola Superiore, di presidente Multicon, uno dei principali consorzi industriali italiani con oltre 350 aziende aderenti.

Stephen Cernetic del Montenegro con Ivan Drogo Inglese

Roberto Jonghi Lavarini, Ivan Drogo Inglese, Stephen Cernetic del Montenegro, Stefano Masullo

Stephen Cernetic del Montenegro con Roberto Jonghi Lavarini

da sinistra nella foto: Stephan Cernetic del Montenegro, Klaus Augustin Hessler Evloghios, Ivan Drogo Inglese

Stefano Masullo con Stephen Cernetic del Montenegro


Scegli EUROVITA QUALITY La polizza mista a premio unico che diversifica il risparmio W W W. E U R O V I TA . I T

IL GIUSTO MIX TRA SICUREZZA E OPPORTUNITÀ


L

IFESTYLE & MODA

di Roberto Mostarda (Conduttore Giornale Radio Rai fino a tutto il 2013)

PATRIZIA FIANDRINI, UN NUOVO BRAND CON 30 ANNI DI STORIA Patrizia Fiandrini

F

açon per alcune delle maggiori griffe a livello mondiale, Patrizia Fiandrini decide, con temperamento ed entusiasmo, di scendere in campo con la sua personalissima idea di fashion e fonda il suo brand utilizzando semplicemente il suo nome. La storia dell’azienda inizia nei primi anni ottanta quando la titolare Patrizia (nata in un piccolo borgo umbro il 23 settembre 1966) decide insieme alla sorella Paola (forte elemento di riferimento nell’azienda) di avviare una piccola attività per il confezionamento di capi in pelle. Tale passione in Patrizia si era sviluppata fin da piccola mostrando grande interesse per i lavori sartoriali che la nonna eseguiva con passione e proprio in ambito familiare la stessa aveva iniziato giorno per giorno a conoscere forme, tessuti e colori. Nel tempo l’azienda si è evoluta ed ampliata ed oggi è composta da un team di persone molto qualificato, attente ed in grado di produrre capi di elevata qualità, utilizzando macchinari ad alta tecnologia permettendo così la lavorazione del prodotto nel migliore modo possibile. Ogni capo realizzato nasce da un lavoro interamente artigianale che può definirsi cento per cento Made in Italy. Nel suo laboratorio situato in Umbria, vicino Perugia, la stilista cura nei minimi dettagli ogni fase della lavorazione. La scelta accurata dei materiali viene fatta tra pellami di primissima qualità che si sposa alla lavorazione manuale e all’utilizzo di macchinari di ultima generazione, la specifica ricerca di accessori originali rendono unico ogni modello.

“Quando creo un capo ho sempre di fronte a me l’immagine di una donna moderna, impegnata, che ha il suo posto nel mondo ma che non rinuncia mai alla sua femminilità vissuta con originalità. La mia creatività è stimolata da un colore, da una morbidezza ed io devo solo fare emergere quello che è già dentro la pelle”. Primavera 2016 è la stagione scelta per presentare le proprie linee ad una platea di alto profilo e Roma è la città deputata allo scopo. Un gala offerto dalla stilista, in un contesto sobrio ed elegante messo a disposizione da High Quality Italy con la supervisione di Lino Del Vecchio (Studio Del Vecchio), sarà l’occasione di un piacevole pomeriggio da godersi nell’area verde della location. Il giornalista Roberto Mostarda, un passato di conduzione RAI ed un presente di impegno internazionale, Presidente della Fondazione Italia - USA, racconterà la storia della stilista e cio’ che ha contribuito alla creazione del suo brand. L’ouverture barocca di un quartetto acustico farà da preludio alla sfilata. A fine sfilata le collezioni saranno posizionate in apposito spazio adibito a show room e a disposizione degli ospiti che potranno vedere i capi e confrontarsi con la stilista entrando nel merito delle lavorazioni e scelta dei materiali. Golf People Club Magazine fornirà l’occasione per seguire il percorso e la crescita di Patrizia Fiandrini comunicando gli eventi che la renderanno protagonista.

125


G

OLF & CIRCOLI

Foto di Lino Minniti

UNA HOTELS GOLF CLUB CAVAGLIA’ NUOVO PERCORSO 18 BUCHE G

olf People Club Magazine ha partecipato, in qualità di ospite speciale, nella suggestiva cornice dell’UNA Golf Club Cavaglià a Cavaglià, all’esclusiva manifestazione Pro - Am di inaugurazione del percorso a 18 buche, il cui obiettivo è lo sviluppo di nuove opportunità per le politiche di promozione turistica del territorio. La manifestazione è stata riservata a soli 120 ospiti, rappresentati dai vertici aziendali degli sponsor, da giornalisti specializzati in economia e sport, da importanti opinion leader, dai presidenti dei Circoli della Regione Piemonte, dalle istituzioni locali, a cui ha fatto seguito un raffinato ed apprezzato cocktail dinner. Una Golf Hotel Cavaglià ha presentato il suo nuovo percorso che, grazie agli importanti interventi di ampliamento, è passato da 9 a 18 buche, divenendo così il secondo percorso di tali dimensioni nella provincia di Biella. Paolo Schellino presidente UNA Golf Hotel Cavaglià con Stefano Masullo

Il nuovo campo - progettato dall’architetto Giorgio Ferraris, con il suo par 68 per un totale di 4.600 metri, che si presenta come tecnicamente sfidante e al tempo stesso divertente per gli appassionati del settore - è stato lo scenario di una gara Pro Am di alto livello, organizzata grazie al supporto e alla collaborazione del Gruppo Deutsche Bank Finanza e Futuro, rappresentata da Fabio de Vito, network development manager private advisor, Loris Campigotto, group manager ed Ettore Leidun, private financial advisor. Hanno partecipato circa 40 professionisti, annoverando giocatori di fama internazionale come Costantino Rocca, cinque volte vincitore nell’European Tour e primo italiano a giocare per l’Europa la Ryder Cup; Donato Di Ponziano, vice Presidente della PGA italiana e Presidente della PGA’s of Europe (Associazione Europea dei Professionisti di Golf ) e Corrado De Stefani, giocatore dell’Alps Tour.

Stefano Masullo con Elena David amministratore delegato UNA Hotels & Resorts

Giancarlo Borsoi, Sindaco di Cavaglià, con Stefano Masullo

Stefano Masullo con Florindo Bozzo, presidente Golf Club Biella Le Betulle Da sinistra: Fabio De Vito, Loris Campigotto e Ettore Leidun

Stefano Cazzetta vice direttore La Gazzetta dello Sport con Stefano Masullo


Loris Campigotto, group manager Finanza & Futuro Banca, con Fabio de Vito, network development manager private advisor Finanza & Futuro Banca Costantino Rocca presidente PGA Italiana con Stefano Masullo

Pasquale Albanese, direttore vendite Alter Ego

Al centro, Lorenzo Silva presidente Circolo Golf Torino La Mandria con Federico Silva, amministratore delegato Golf Today

Elena David, amministratore delegato UNA Hotels & Resorts

Stefano Masullo con Marco Dal Fior, presidente AIGG – Associazione Italiana Golfisti Giornalisti

127


G

OLF & TORNEI

di Stefano Masullo

BANCA GENERALI conferma crescita e qualità B

anca Generali, sotto la guida dall’amministratore delegato Piermario Motta e del Codirettore Generale Gian Maria Mossa, ha ampliato la gamma di servizi per la clientela che può oggi beneficiare di operazioni tra le più competitive nel panorama nazionale sui conti correnti, così come accedere alle migliori case internazionali d’investimento per la scelta della tutela dei propri risparmi; oppure affrontare con specialisti del settore determinate sfide e complessità derivanti dalla cura del patrimonio. Recentissimi sono infatti gli accordi con Pricewaterhouse Coopers per attività di Corporate Finance e con lo Studio Chiomenti per tematiche legali, successorie e di Voluntary Disclosure. La Banca, avendo alle spalle un gruppo con una forte reputazione come le Assicurazioni Generali, con radici che risalgono al 1831

ed una storia costellata di successi che ne hanno fatto il terzo operatore in Europa, si è sviluppata in oltre 10 anni sul percorso tracciato dalla capogruppo all’insegna di valori come eccellenza e professionalità. La qualità delle risorse è uno dei fattori distintivi della società, testimoniati peraltro dai numeri in forte crescita nella raccolta di risparmi che nei primi 10 mesi dell’anno ha ampiamente superato i 3 miliardi di euro. Un esempio di crescita sul territorio lombardo è riscontrabile da figure come quella di

Matteo Grilli Financial Planner durante la premiazione della gara di Ponte di Legno

128

Matteo Grilli ritratto al Golf Club Ponte di Legno

Claudio Zago, District Manager per l’area di Milano, Monza e Brianza. Il manager, classe 1967, laurea in Scienze Finanziarie, da oltre 20 anni in questo settore prima con il gruppo creditizio Banca Commerciale Italiana diventato in seguito Banca Intesa e dal 2004 in Banca Generali, basa il proprio centro operativo nella sede di via San Paolo nel pieno centro di Milano a pochi passi dal Duomo. Nel suo incarico manageriale coordina 55 professionisti con un portafoglio medio tra i più elevati del settore. Il 2015 vede anche l’apertura della una nuova sede di Seregno, nella centralissima Piazza Concordia 2. La Brianza rappresenta un’area in forte sviluppo per Banca Generali che si occupa di investimenti e tutela dei portafogli delle famiglie. Sul territorio gravitano masse in gestione per oltre 750 milioni di euro, grazie ad una raccolta in continua crescita. ‹‹Il tessuto economico ed imprenditoriale della Brianza -spiega Claudio Zago- riflette il bisogno di assistenza nella consulenza evoluta dai risparmiatori, come quella che in Banca Generali abbiamo sviluppato per la sfera patrimoniale: advisory sulle proprietà immobiliari, sul valore dell’impresa per operazioni di corporate finance e passaggio


generazionale, ottimizzazione fiscale ed analisi dei portafogli nei singoli titoli con gestioni su misura›› Temi affrontati anche durante due convegni tenuti presso la sede del quotidiano “Il Cittadino” di Monza. Anche il 2015 si conferma un anno di grandi successi per la rinnovata struttura dei Financial Planner. Oltre ai 9 nuovi ingressi degli ultimi tre anni, segnaliamo l’ingresso di Paolino Nocilla proveniente da Banco Desio, Cella Roberto da Unicredit e Antonio Novellino ex private banker. Tutti colleghi di alto profilo che contribuiranno a migliorare la già ottima qualità dell’area coordinata da Claudio Zago. Oltre alle esperienze professionali e la professionalità dei manager sul campo è utile ricordare l’impegno di Banca Generali in ambito sociale come, ad esempio, la nuova edizione del tour di “Banca Generali - Un Campione Per Amico” che si terrà la prossima primavera, straordinario evento itinerante capace di far scendere nelle piazze italiane alcune migliaia di bambini senza distinzione di abilità per provare un’esperienza fuori dal comune: farsi allenare per un giorno da campioni come Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Jury Chechi e Francesco Graziani. Dietro alla manifestazione, la volontà di diffondere tra i più piccoli valori esemplari del mondo dello sport quali: il rispetto degli altri, la determinazione, il senso di appartenenza e integrazione. La sensibilità della banca per il mondo sportivo si evince anche dalla scelta dei testimonial (Alessandro Del Piero e la campionessa di sci Federica Brignone) e dalla passione per il green. Proprio al golf viene dedicato un circuito tra i più esclusivi nel panorama nazionale con l’egida della Banca del Leone, e iniziative affini sono condotte in tutta Italia dai diversi responsabili d’area. Tornando al District Manager Claudio Zago, negli ultimi anni sono già state organizzate da alcuni Financial Planner da lui coordinati (Baselice Fabio, Bonelli Daniela, Corbellini Massimo, De Palo Stefano, Grilli Matteo, Perretta Pasquale, Picciaiola Francesco) diverse manifestazioni di eccellenza che hanno toccato prestigiosi circoli (Golf Club Carimate - Como, Golf Club Usmate Velate - Monza e Brianza, Golf Club Ponte di Legno - Brescia, Golf Club di Travedona Monate - Varese). Inoltre, si evince sensibilità della banca anche all’arte che ha portato, una paio di anni fa, ad una nuova e prestigiosa partnership. Banca Generali è al fianco del FAI -Fondo Ambiente Italiano- a sostegno delle Giornate di Primavera, il tradizionale appuntamento che ogni anno apre le porte di oltre 750 tra i più bei monumenti sparsi su tutto

il territorio nazionale, avvicinando milioni di italiani alle bellezze del nostro Paese. La passione per il Golf, l’architettura e la cultura trova riscontro tra molti interlocutori e clienti della banca che hanno così il modo di toccare con mano la cura nei dettagli dell’organizzazione e la professionalità dei consulenti negli aspetti relazionali. A fianco da sinistra: Roberto Cella e Claudio Zago

Sotto da sinistra: Matteo Grilli, Claudio Zago e Massimo Corbellini

Il convegno di Monza

129


P

ROTAGONISTI

Foto di Fabrizio Smisci

di Lucia Zoppi

II EDIZIONE TORNEO DI GOLF ISTITUTO GONZAGA

18 BUCHE PER GENITORI E FIGLI; DUE GENERAZIONI NEL NOME DEL GOLF G

olf People Club Magazine per il primo anno ha rivestito il ruolo di media partner della seconda edizione dell’annuale gara golfistica organizzata dai vertici direttivi del prestigioso e rinomato Istituto Gonzaga e conclusasi con successo di pubblico e di sponsors. Oltre 100 giocatori iscritti si sono sfidati nella suggestiva e prestigiosa cornice del Molinetto Country Club di Cernusco sul Naviglio. Il Secondo Torneo dell’Istituto Gonzaga si è tenuto il 4 novembre scorso al Molinetto Country Club di Cernusco sul Naviglio e, oltre alle competizioni di tennis, ha previsto un entusiasmante percorso golfistico 18 buche. La gara ha visto come protagonisti genitori e figli, sorelle e fratelli, tutti frequentanti l’Istituto di via Vitruvio a Milano. Due generazioni unite nei valori dello sport. L’istituto Gonzaga, attento da 100 anni alla qualità dello studio e alla formazione complessiva dell’alunno, dall’infanzia ai licei ed oltre, riserva da sempre una forte attenzione allo sport. Sotto la supervisione magistrale dei professori di scienze motorie Luciano Carugno, Alberto Gattinoni e Arianna Masu, la gara si è

130

Maria Grazia Borelli con Aldo Invitti di Conca consigliere Golf Club Monticello presidente Prata & Mastrale House of Tailoring svolta in modo appassionato e vivace e si è conclusa con la premiazione finale delle coppie vincitrici. Nel golf, prima coppia netto per Veronica Lo Bianco della 2^ europeo B (indirizzo economico-giuridico) con Giancarlo Austoni di 3^scientifico A. Seconda coppia netto, mamma e figlia, Chiara Gavazzi con Delia Milanesi e infine come terza coppia netto Virginia Suriano con Alice Fasolini. Il combattuto torneo di tennis ha visto, per il tabellone della scuola media, trionfare la talentuosa Goria Contrino che in finale ha battuto Gregorio Bragolusi.

Per i licei, categoria femminile, la prima e seconda piazza sono andate rispettivamente a Matilde Ronchi e Blanca Mandelli, mentre i maschi hanno visto primeggiare la classe di Paolo Colombo sulla tenacia di Marco Andriollo!


Laura Rossi, Andrea Biandrino, Nanda Isram Mastro di Golf

Alcuni momenti della premiazione

55


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

ICM CREDIT MANAGEMENT SRL “servizi e risultati di eccellenza”

I

CM Credit Management nasce nel 2008 dalla volontà di un giovane funzionario “Esattore domiciliare” - Christian Bertacchi - che decide di fare il grande passo, forte dell’esperienza di anni maturata nel settore, e di diventare Imprenditore focalizzandosi nel Recupero e gestione dei crediti, contrasto preventivo della morosità. La start-up nasce in una piccola sede di 40 mq in Milano, con una sola dipendente ed un unico cliente. La ricerca dei primi clienti era indirizzata al settore Bancario/ Finanziario e alle società di Factoring, che in quegli anni facevano da traino a tutto il segmento. Poco a poco hanno iniziato a far parte del palmares dei Clienti acquisiti nomi importanti quali: Banca Ifis, Bcc, Mercurio Finanziaria, AT Trading e molti altri. Oggi ICM Credit Management è cresciuta sotto tutti i punti di vista, con un organico di 5 dipendenti, una rete commerciale di 10 unità e il fiore all’occhiello dell’azienda: una rete di 50 funzionari (esattori domiciliari) che garantiscono i risultati attesi dai clienti. Conquistato un posto di rilievo nel settore finanziario, era arrivato il momento di provare a entrare in quello imprenditoriale che dal 2010 a oggi ha visto aumentare in progressione esponenziale il numero di fatture insolute e i conseguenti problemi di cash-flow. Poco alla volta, con una strategia commerciale

basata su un compenso in funzione del risultato ottenuto, al contrario di quanto avviene con gli Avvocati, che di norma presentano le loro parcelle a prescindere dal risultato conseguito, ICM è riuscita a ritagliarsi una fetta del mercato acquisendo clienti come: Mignini e Petrini, Algida, Immobiliare Aurora, Arti grafiche Maspero Fontana ecc.. L’esperienza di ICM è ora disponibile anche per la Pubblica Amministrazione: nel 2013 nasce il progetto per i Comuni che mai si erano interfacciati con una realtà di Recupero Crediti in fase stragiudiziale. Il progetto, ambizioso, prevedeva di scardinare le abitudini della Pubblica Amministrazione, adagiata nelle proprie consuetudini e abituata ad affidare tutto il contenzioso ai Concessionari (prevalentemente a Equitalia) nonostante gli scarsi risultati e i tempi a dir poco biblici per vedere entrare nelle proprie casse gli esigui proventi del recupero, con le conseguenti grosse difficoltà nel redigere i bilanci di fine anno, difficoltà derivanti dal non avere la minima cognizione di quanto il Concessionario avesse effettivamente recuperato. A distanza di 2 anni dal varo di questo progetto, ICM Credit Management è diventata leader nel Nord Italia, vantando rapporti attivi con ben 20 Comuni tra cui : Asti, Gallarate, Cormano ecc. e attestando i risultati del recupero in un ordine di grandezza clamorosamente superiore rispetto a quelli dei Concessionari, ossia intorno al 60% dell’affidato. Gli obbiettivi prefissati in questi anni sono stati raggiunti con estrema soddisfazione sia di ICM Credit Management che dei Clienti che ne hanno utilizzato i servizi; particolarmente apprezzata è stata l’ottica di sinergia e trasparenza garantita Cristian Bertacchi ritratto a Golf Club Barlassina con Elenilda Santos da Silva e Queren Dos Santos

132

Cristian Bertacchi fondatore e amministratore delegato ICM-Credit Management

dalla possibilità che ogni committente ha di entrare nel sistema gestionale aziendale e di controllare in tempo reale lo stato di avanzamento lavoro sulle pratiche affidate, e addirittura di stampare report da presentare in Consiglio di Amministrazione. Ma le idee non finiscono mai e ICM Credit Management si è chiesta se fosse possibile aiutare le imprese non solo quando l’evento problematico si è già verificato, ma prima: nasce così “Fattura Certificata®” il primo e unico strumento con un’efficace funzione di deterrenza nei confronti del fenomeno della morosità.

ICM Credit Management Servizi e risultati di eccellenza. Sede operativa: via Roald Amundsen, 5 20148 – Milano Telefono: 02/94435274 – Fax: 02/94435276 www.icm-italia.it info@icm-italia.it


La Fattura Certificata®: l’unico strumento efficace per contrastare la morosità e l’insolvenza. In relazione alla presente congiuntura economica, che grava su tutto il settore imprenditoriale italiano ormai da molti anni, è cambiata la percezione delle scadenze di pagamento: non sono più un must, da rispettare tassativamente, ma sono diventate una pura indicazione, il cui rispetto non è più vissuto come imprescindibile. Si è così diffusa sempre di più l’abitudine di pagare non più quando si deve, ma quando si può, poi gradualmente degenerata nel quando fa comodo. Certo, le attenuanti a questo deplorevole comportamento non mancano: dalle restrizioni del credito bancario al ritardo dei pagamenti dei propri clienti: se le banche non mi fanno credito, e se i miei clienti pagano in ritardo, mi sento in qualche modo giustificato a pagare in ritardo anch’io. Si viene così a creare una sorte di catena, di processo a cascata, in cui ogni azienda ribalta a valle, sui propri fornitori, i ritardi di pagamento dei propri clienti. Gli effetti negativi: tensioni di liquidità, incertezza nelle previsioni di cash-flow, fino all’impossibilità di tener fede ai propri impegni finanziari si diffondono a macchia d’olio in tutto il sistema economico. Si tratta di un fenomeno ineluttabile, nei confronti del quale le aziende sono impotenti? Fino a ieri, praticamente sì. Gli strumenti messi in campo per contrastare il fenomeno riuscivano solo a metterci qualche pezza, non a contrastarlo in maniera efficace: · le informazioni commerciali spesso si rivelano incomplete o superate, pertanto scarsamente attendibili. · l’assicurazione del credito ha un costo tale che – se applicato con larghezza – assorbe per intero il margine di contribuzione. E allora? Oggi esiste un nuovo strumento, la Fattura Certificata® concepita e proposta da ICM Credit Management, che ne ha registrato il marchio. Come tutte le grandi idee, ha il pregio di essere concettualmente semplice, un vero e proprio uovo di Colombo. L’azienda che decide di farne uso stampa su tutte le proprie fatture il simbolo che trasforma una semplice fattura in una Fattura Certificata®; la lettera allegata alla fattura spiega che l’azienda che l’ha emessa ha esternalizzato tutto il processo di gestione del credito, delegandolo alla società ICM Credit Management, la quale pertanto, in caso di tardato pagamento, si attiverà automaticamente e immediatamente per l’incasso, mettendo in campo gli strumenti più opportuni. Proprio la certezza di avere a che fare, in caso di ritardo del pagamento, con dei professionisti nel campo del recupero crediti fa sì che la Fattura Certificata® scali la classifica delle urgenze, e venga saldata con priorità rispetto alle altre fatture. Tale strumento è stato sperimentato nelle situazioni più variegate, sia nel settore privato che in quello pubblico, facendo registrare ovunque risultati superiori alle più ottimistiche aspettative, arrivando a ridurre il fenomeno della morosità di oltre l’80 %! Per i pochi casi di ritardo che dovessero comunque verificarsi, ICM interverrà immediatamente tramite i propri Professionisti sia in Phone Collection (con personale specializzato) che - ove necessario - con azione di Home Collection (Esazione domiciliare, attraverso professionisti autorizzati dalla Questura) in modo da assicurare tempestivamente il recupero del credito in questione. Il costo del servizio è stato studiato in modo da essere ampiamente compensato dai benefici riscontrati sul cash-flow aziendale; è anche possibile sperimentare lo strumento su un numero limitato di fatture prima di sottoscrivere il servizio. Il listino è stato concepito a pacchetti, con costi decrescenti in funzione del numero di fatture acquistate e comprende anche la fase di Phone Collection e la lettera di messa in mora tramite Raccomandata A. R. Sulle pochissime fatture che dovessero risultare non pagate, e per le quali il Cliente dovesse richiedere l’intervento dell’Esattore domiciliare, viene poi applicato solo il success-fee percentuale sugli importi incassati, costo che viene parzialmente recuperato dal cliente tramite l’addebito al debitore del 50 % delle spese di recupero.

Elenilda Santos da Silva (a sinistra nelle foto) e Queren Dos Santos ritratte al Golf Club di Carimate

ICM Credit Managemet srl società specializzata nella gestione e recupero del credito in fase stragiudiziale sull’intero territorio nazionale. Legittimata ad operare per l’espletamento degli incarichi affidati dalle Committenti da una Licenza di Pubblica Sicurezza rilasciata dal Comune di Milano che viene rinnovata di anno in anno. Certificazione ISO 9001 che assicura un iter processuale di lavorazione garantito in ogni sua forma e passaggio. Diversamente dalla maggior parte dei competitor nazionali che utilizzano come modus operandi per il recupero crediti dei Call-Center più o meno strutturati e spesso con operatori e sedi all’Estero, ICM ha deciso di creare e formare degli specialisti qualificati “Mediatori di crediti Problematici” che invece di trattare le posizioni assegnate telefonicamente, si recano direttamente all’indirizzo del soggetto moroso, sia esso persona fisica o sia persona giuridica. I 50 esattori che oggi compongono la rete domiciliare sono dei veri e propri mediatori, tutti con il nulla osta della Questura e tutti inseriti in organico dopo aver seguito corsi di formazione sia teorici che pratici. Il servizio proposto da ICM garantisce alla Committente 5 aspetti fondamentali: · Trasparenza: grazie alla possibilità che il cliente ha di accedere al sistema gestionale e vedere in qualsiasi momento lo ritenga opportuno lo stato di avanzamento lavoro sulle posizioni assegnate. · Tempi di gestione brevi: infatti ICM garantisce la gestione totale del credito assegnato in un tempo massimo di 90 giorni. · Costi ridotti: viene richiesto un piccolo costo di apertura pratica e una commissione dovuta solo ed esclusivamente su risultato ottenuto e sulla base delle somme effettivamente recuperate. · ICM è in grado - in caso di mancato recupero in fase stragiudiziale - di proseguire a livello legale l’iter per il recupero tramite il Team di legali interni e con tariffe al di sotto della media nazionale, a condizione che a seguito di indagini il soggetto risulti in qualche modo solvibile, garantendo così al cliente di non spendere denari per azioni che non porterebbero nessun esito. · In caso di esito negativo per le posizioni al di sotto di euro 2.500,00, ICM redigerà una perizia di inesigibilità - legale a tutti gli effetti - che permetterà al cliente di mettere a perdita il credito e recuperare l’Iva. Alessandro Lupi giornalista SKY con Queren Dos Santos e Elenilda Santos da Silva al Golf di Barlassina

ICM Credit Management nel 2015 è entrata nel settore del Golf in qualità di sponsor del circuito golfistico Giacomo Italian Excellence Golf Circus

133


P

ROTAGONISTI

ITALQUALITY

Eccellenze MADE IN ITALY selezionate per il Mondo COSA: Selezioniamo realtà aziendali ed artigianali di diversi settori con produzione in Italia, in grado di esprimere un elevato contenuto di prodotto e servizio, affidabile e sopratutto distintivo. Nostro obiettivo: fornire una fedele rappresentazione in Italia e nel Mondo delle identità produttive dei nostri partner COME: Organizzazione internazionale, sedi Estere, Network e Partnership, marketing, traduzione in lingua e comunicazione locale efficace, ci consentono di raggiungere Clienti, aziende e persone, in aree geografiche e con culture differenti, capaci di apprezzare la nostra selezione MADE IN ITALY. TEAM: Ogni componente della nostra azienda è selezionato per skill, spiccate competenze nella gestione del proprio incarico e del proprio ramo e per comprovata e consolidata esperienza. Grazie al Know-how e forza individuale coesa ed organizzata in unica squadra, la struttura aziendale risulta efficiente ed efficace nel raggiungimento dell’obiettivo comune. Passione e fermezza nel rispetto dell’ oggetto sociale e della missione. Sei hai un’azienda che vuoi internazionalizzare o espandere non esitare a contattarci Info@italquality.eu - www.italquality.eu Via Artigianato 1/5 - 26900 Lodi - Tel. +39.329.4091578


Italian Wine Ambassador “LA VITA è TROPPO BREVE PER BERE VINI MEDIOCRI” VISION ...Ogni vino, degustandolo, ci racconta la storia del Territorio da cui proviene il suo frutto e quella del Vignaiolo che lo modella con la sua arte, secondo passione e professionalità propria... Natural Italian WINE and FOOD Culture Nuove ECCELLENZE naturali MADE IN ITALY provenienti da una fedele rappresentazione dell’identità dei preziosi frutti della natura nonché del lavoro artigianale, tradizionalmente italiano. • www.italianwineambassador.com dove trovate ciò che cercate! Un’accurata selezione di Produttori che siano espressione di eccellenza, prodotti artigianali caratterizzati da un orientamento al pieno rispetto dei cicli della natura. Vini preziosi, carichi di storia e suggestioni, autentici ed unici proprio come figli del territorio e della cultura dai quali provengono. • La nostra garanzia di qualità consiste nell’accurata selezione e costante controllo produzione delle Aziende Partner. Per voi la soluzione logistica migliore, spedizioni puntuali e sicure. Affidabilità e Garanzia di Cash back. • Degustazioni Professional: Organizzazione e gestioni catering Degustativo per Aziende, Eventi, Musei, Aperitivi d’eccellenza o Show cooking per voi e per i vostri clienti. • Degustazione Private: Compleanni, Anniversari, Matrimoni, Feste private, si offre servizio di Catering Degustativo personalizzato • Degustazioni Olio, cioccolato e vino, abbinamenti degustativi ricercati e personalizzati. • Realizziamo Confezioni, Composizioni o Cadeaux personalizzati con Brand Aziendale: un omaggio raffinato ai tuoi dipendenti, clienti e fornitori! Il contenuto può esser scelto con l’assistenza del nostro Chef e nostro Sommelier • Kit e Tools per Wine e Food • Enoturismo: An Italian Wine Tour: Panorama, Profumo, Palato... autentica emozione di degustare il prodotto d’eccellenza esattamente dove la natura lo ha generato. • Vivere direttamente splendidi luoghi, Storia e Persone, Territorio e processi produttivi, Cultura e Passione. Chalet Esclusivi nei vigneti serviti di ogni confort • Offerta carta vini naturali per ristorante o bistrot gourmet con descrizione area geografica, vitigno e produttore. (predisposizione completa bollicine-rosè-bianco-rosso-dolce) • Bottiglie personalizzate con nome, date, anniversari, compleanni, eventi • Realizziamo Confezioni, Composizioni o Cadeaux personalizzati: un omaggio ai tuoi familiari, amici! Il contenuto può essere scelto con l’assistenza del nostro Chef e nostro Sommelier • Consulenza Sommelier anche via web • Finance Wine: Consulenza finanziaria per investimenti in vino e realtà vitivinicole

135


G

OLF BEAUTY & WELLNESS

Vitaé nel 2015 è entrata nel settore del Golf in qualità di sponsor del Circuito golfistico “Giacomo Italian Excellence Golf Circus”

Foto di Lino Minniti

GIORNATA “BEAUTY & WELLNESS” PRESSO LA CLINICA VITAÉ HEALTH & CARE DI MILANO G

olf People Club Magazine conferma la leadership nel proprio segmento di mercato, Golf - Lifestyle & Business, organizzando eventi unici e particolari, come la giornata “Beauty & Wellness”, riservata ad un ristretto e selezionato numero di personali amiche della redazione, che hanno potuto usufruire di un gradito regalo: una visita specialistica di Medicina Estetica e relativo trattamento personalizzato di Bio-Rivitalizzazione e di Bio-Stimolazione attraverso l’utilizzo di Botox – Ialuronico – Vitamine, nella moderna struttura specialistica Vitaé Health & Care. Vitaé Health & Care è una clinica di medicina estetica tra le più note e blasonate, fondata da Valeria Poggi Longostrevi, esponente di una importante nobile dinastia di medici, oltre che autrice di libri ed opinionista del quotidiano nazionale Libero. La clinica si trova nel centro di Milano e vanta quale direttore del settore Medicina e Chirurgia Estetica un luminare della scuola brasiliana di chirurgia plastica come Arthur Silva Netto, attivo tra Milano e Rio de Janeiro. Arthur Silva Netto, medico chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e Chirurgia Cosmetica, è un membro internazionale di prestigio delle più importanti società a sostegno della Chirurgia Plastica ed esercita la sua attività professionale tra Italia e Brasile. E’ creatore della tecnica personale Scarless, che permette l’introduzione delle protesi mammarie attraverso il cavo ascellare; è un professionista di succes-

so che effettua interventi sicuri e naturali. Le sue prestazioni riguardano principalmente: Chirurgia del Seno Addominoplastica Lifting Facciale Rinoplastica Peeling Facciale

Da sinistra: Olga Tolpiga con Regina Salpagarova

Savio Valendino, amministratore delegato ed azionista Vitaé Health & Care, con Valeria Poggi Longostrevi, fondatore Vitaé Health & Care

Arthur Silva Netto, chirurgo plastico

VITAE’ Health & Care Piazza Gramsci 8 - 20154 Milano Tel. +39 0234931634 +39 0276023380 Fax +39 0239563790 info@vitaemedicalbeauty.it www.vitaemedicalbeauty.it

136

Da sinistra: Vlada Kurilova, Arthur Silva Netto e Iuliana Spiniuc Da sinistra: Angelica Del Rio, Dora Pullen, Ombretta Cantarelli assistente personale e marketing manager del dott. Arthur Silva Netto, Nausica Re e Sabrina D’Andrea


Arthur Silva Netto con Valeria Poggi Longostrevi, AniOrosco, Vladia Kurilova, Iuliana Spiniuc e Ivana Romanello

Da sinistra: Iuliana Spiniuc, Arthur Silva Netto, Vlada Kurilova, AniOrosco, Valeria Poggi Longostrevi e Ivana Romanello

Da sinistra: AniOrosco, Valeria Poggi Longostrevi, Ivana Romanello, Vlada Kurilova e Iuliana Spiniuc

Da sinistra: Ombretta Cantarelli, Angelica Del Rio, Nausica Re, Arthur Silva Netto, Dora Pullen, Daniela Rinaldi e Sabrina D’Andrea

Regina Salpagarova con Arthur Silva Netto Vlada Kurilova e Olga Tolpiga

Da sinistra: Ombretta Cantarelli con Aniesyurqui Orozco

Regina Salpagarova

Francesco Accari medico dermatologo con Savio Valendino, Maria Papa Phitagora medico dietologa e medicina estetica, Valeria Poggi Longostrevi, Arthur Silva Netto e Loredana Gatto medico chirurgia plastica Dora Pullen

Arthur Silva Netto con Regina Salpagarova

Da sinistra: Sabrina D’Andrea avvocato e Daniela Rinaldi avvocato

Da sinistra: Regina Salpagarova con Arthur Silva Netto e Loredana Gatto

Arthur Silva Netto, Bianca Maria Miola Vecelli e Stefano Masullo

137


P

ATRIMONI

Olga De Mar

FABER & HERVE’ 1881 E’ molto più bello di un certificato azionario, e non dà preoccupazioni quando il mercato è fluttuante. Se ne sta tranquillo, incastonato in un anello o chiuso dentro una cassetta di sicurezza, mentre il suo valore aumenta ogni giorno che passa. Ronald Schiller

F

aber & Hervé 1881 fondata quale laboratorio artigiano nel taglio, nel commercio e nella lavorazione di diamanti, nel cuore di Amsterdam, la città olandese capitale dei Paesi Bassi, principale piazza di scambio e lavorazione dei Diamanti nel mondo, opera in questo specifico settore ininterrottamente da 133 anni. Faber & Hervè 1881 con sede a Vacallo in Svizzera nel Cantone Ticino si occupa della produzione e commercializzazione dei gioielli con proprio marchio, unitamente all’attività di consulenza e vendita di diamanti e risulta essere attualmente una complessa ed articolata organizzazione aziendale integrata sia a monte che a valle partendo dalle taglierie di Surat in India, (oltre il 90% dei diamanti nel mondo vengono oggi lavorati in India) ed arrivando fino ai propri uffici commerciali di Anversa in Belgio. Faber & Hervé 1881 aderisce al protocollo “Kimberley Process” istituito dall’ONU a salvaguardia degli operatori del settore estrattivo. “Diamonds Conflict Free”. Faber & Hervé 1881 ha mantenuto inalterata nel corso del tempo la propria filosofia aziendale ed il relativo modus operandi, caratterizzato dal controllo diretto lungo tutta la filiera costituita dalle seguenti fasi: selezione ed acquisizione del minerale grezzo; taglio e finitura delle gemme; commercializzazione del prodotto finito. Tale processo è affascinante ed emozionante poiché porta una semplice nocciola di dia-

138

mante grezzo a diventare una splendida ed immortale gemma. Il taglio più utilizzato in gioielleria è quello rotondo a brillante, questo lo rende il più richiesto dagli investitori per la sua facilità di commercializzazione. I colori da preferirsi sono da D River a H Wesselton, le purezze comprese tra IF puro alla lente 10 ingrandimenti a VS2 inclusioni molto piccole. Il peso minimo consigliabile è di 0,50 ct. Proporzioni Finitura e Simmetria saranno da preferirsi tra Excellent e Very Good. La fluorescenza è preferibile nulla oppure lieve con preferenza sull’azzurro. Il certificato consigliato sarà HRD, IGI o GIA. Faber & Hervé 1881 come produttore e distributore primario, grazie al controllo di tutta la filiera, ha creato le migliori condizioni per porsi come partner ideale per tutti quei clienti, istituzionali o privati, che desiderano avvicinarsi al diamante come forma di investimento a partire

dall’acquisto dei diamanti alle migliori condizioni di mercato, direttamente a prezzi di Borsa evitando così gli inutili passaggi commerciali che aumentano il costo, ma non il valore dei Diamanti. Faber & Hervé 1881 garantisce il disinvestimento senza limite di tempo, con la ricollocazione sul mercato dei Diamanti alle migliori condizioni senza spese supplementari. il servizio di custodia gratuita presso caveaux coperti da polizza dei Lloyds di Londra.

Nei no degli o interpr

Diama massi compl massi

Ogni g e qual

Acquistare un diamante è un gesto semplice, per l’emozione di un momento. Quale che sia il motivo, si tratta quasi sempre di un scelta impulsiva, empatica e nel compierla non si considera o si valuta il possibile ritorno economico della spesa sostenuta. L’investimento in diamanti richiede un approccio diverso, la razionalità deve condurre a soppesare gli elementi di rischio e le opportunità di guadagno; è necessario,Collezioni come per diamanti qualsiasi forma di investimento, un approccio Solitari, trilogy, verette, tennis.......... finanziario. Quando il diamante e' declinato nelle sue L’introduzione negli ultimi forme piu' classiche Faber & Hervè esprim anni della sistematica certificala sua massima potenzialita'. zione di quasi tutte le gemme dai ct 0,50 a salire ed il conUtilizzando dell’affidabilii diamanti provenienti dalle no solidamento taglierie possiamo proporre gioielli con un tà dei listini di riferimento rapporto qualita'-prezzo ineguagliabile. hanno, di fatto, reso possibile allargare la platea dei possibili Tutte le collezioni vengono realizzate nei investitori a tutti, infatti è posnostri laboratori, ogni gioiello e' "firmato" sibile effettuare operazioni a con il nostro logo, inciso a Laser sull'oro. partire da un taglio minimo di 5.000 euro, in funzione delle inoltre disegnamo e realizziamo risorse disponibili del tempo collezioni che ereinterpretano le linee previsto per il mantenimento classiche in una chiave piu' fresca e dell’investimento. moderna: le linee 7-stone e 9-stone; I diamanti dadecine investimento of- per caratura decine e di varianti frono una serie di vantaggi: e grandezza pronte a soddisfare ogni - Sono beni tangibili, inveesigenza. stendo in diamanti si entra in possesso del bene; - Non sono soggetti ad alcuna forma di usura nel tempo; - Sono la materia prima con


cilmente trasportabili; – Si possono facilmente conservare nella propria cassetta di sicurezza in banca o nella propria cassaforte. I Diamanti da investimento hanno reso mediamente negli ultimi 10 anni il 4,41% all’anno, il rendimento la più alta concentrazione di valore in rapnel 2012 si è attestato al 3,97% confermando porto al volume (100.000 euro in oro pedi essere un ottimo bene rifugio che, oltre Faber & Hervè sano 3,3 kg, in diamanti meno di un grama tutelare dall’inflazione, ha incrementato il mo); suo valore reale. Jewels - Sono in via di esaurimento; Analizzando l’evoluzione storica dei listini, si - Sono facilmente trasportabili; osserva che l’andamento del prezzo dei diaNei nostri laboratori di Valenza Po, dalla fantasia dei designer e dall'abilita' artigianale - Sono quotati in un listino ufficiale; manti ha una costante crescita: la curva di degli orafi nascono le nostre creazioni; gioielli che, senza rincorrere effimere mode, richiedono spese ed di esaltano mantenimento; crescita è particolarmente costante soprattutinterpretano- ilNon gusto contemporaneo l'oro e le gemme incastonate. - Sono un investimento esentasse, non si to se rapportata ad altri indici come l’Oro, le Diamanti, rubini, smeraldi, perleotrovano gioielli & Hervè la loro paga impostazaffiri, di bollo capital nei gain sulleFaberaltre Commodities ed i Mercati Azionari. massima espressione, dal semplice solitario fino al gioiello piu' fantasioso e I diamanti nel tempo hanno dimostrato di plusvalenze; complesso ogni creazione viene realizzata con assoluta professionalita' e con il essere un ottimo strumento di diversifica- Non sono soggetti a tassa di successione; massimo rigore qualitativo zione non speculativo: il loro andamento è - Consentono all’investitore di manteneOgni gioiello e' da unnon prezioso e dallaincertificazione della quantita' stato praticamente insensibile al crollo delle recorredato l’anonimato, vi è astuccio registrazione e qualita' dei materiali utilizzati (garanzia internazionale) Torri Gemelle, alla profonda crisi dei mercati banca o su qualche registro; finanziari del 2008, alle crisi valutarie ed ai - Sono liquidabili ovunque nel mondo; possibili default dell’Euro, della Grecia, della - Con regolare documentazione sono faCollezione 2014 Faber & Hervé

Spagna e del Portogallo negli ultimi anni. E’ un investimento che, per sua natura, va considerato su una prospettiva temporale di medio/ lungo termine. Oltre alle considerazioni di carattere generale, vanno presi in esame due elementi legati al momento storico: - è già in corso e aumenterà nei prossimi anni un incremento della popolazione mondiale che raggiunge soglie di benessere di livello occidentale. Di conseguenza, è facilmente prevedibile un forte aumento della domanda di diamanti che, a differenza di altre materie prime, non ha una produzione incrementabile. - La moneta di riferimento del mercato dei diamanti è il dollaro, la quale ha subito negli ultimi anni un forte deprezzamento rispetto all’Euro ed al Franco Svizzero dovuto alla scelta della banca centrale statunitense di immettere enormi quantità di liquidità nel mercato al fine di contrastare gli effetti della crisi economica. Gli esperti concordano nel prevedere un progressivo riallineamento del rapporto di cambio e/$. La conferma di questa previsione determinerà per i possessori europei di una interessante plusvalenza, al netto delle variazioni di prezzo dei listini. (Es: 10.000 euro investiti con cambio euro/$ di 1,38 e rivenduti con cambio 1,20 generano una plusvalenza del 13,00%). La testimonianza reale della redditività di un investimento in Diamanti effettuato negli ultimi anni da un investitore. Considerando che nel 2005 il prezzo dei Diamanti scelti per questo particolare investimento era mediamente pari a 32,344 euro per carato e nel 2010 è lievitato ad 39.655 euro, il guadagno ottenuto è stato del 22,6%. A differenza delle altre materie prime, i diamanti costituiscono una forma di investimento più sofisticata che necessita della consulenza di specialisti del settore. Ogni diamante, infatti, viene sottoposto ad una attenta analisi gemmologica che ne determina il peso e le caratteristiche qualitative di diversi parametri, come il Colore, la Purezza e il Taglio. Sulla base del risultato ottenuto, la gemma verrà classificata nel relativo listino di riferimento. Visti gli alti valori in gioco è importante, in un’ottica di investimento, che i diamanti presi in considerazione abbiano una riconosciuta certificazione internazionale. Per contatti diretti: Mirko Rosati, presidente Faber & Hervé 1881 Tel. +39 340.8410114

Gli istituti IGI (International Gemological Institute), GIA America (Gemological Institute of America) e HRD (Diamond High Council) godono di una credibilità riconosciuta ovunque nel mondo.

139



G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

BORILE MOTOCICLETTE B30 CR

G

olf People Club Magazine, invitato da Umberto Borile ed Alberto Bassi, fondatore e presidente il primo ed amministratore delegato il secondo, di Borile Motociclette, prestigiosa casa artigianale italiana produttrice di capolavori a due ruote, ha partecipato, in qualità di media partner, alla presentazione dell’ultima creazione, la nuova B30 CR, presentata da Gerry Scotti, (appassionato motociclista e proprietario di alcuni modelli Borile) e da Enrico Cereghini, commentatore e tester motociclistico per il programma Grand Prix, in onda su Italia 1, svoltasi in piazza Gae Aulenti con il coinvolgimento dei partner leader a livello internazionale, Bardhal Lubrificanti e Shark Helmets.

Enrico Cereghini, Umberto Borile, Alberto Bassi

Gerry Scotti con Umberto Borile

Sobria nel look, quasi minimalista, elegante e pure molto attraente dal punto di vista estetico e tattile, perché fatta con tanto metallo a vista, la nuova B300 CR. Proposta a un prezzo franco concessionario di 5.850 euro, una cifra assolutamente interessante per una moto di prima classe e costruita con un approccio artigianale. Giacomo Lucchetti - tre volte Campione d’ Italia classe “250cc. Grand Prix” su “Aprilia”, 2010, 2013 e 2014, personaggio televisivo e testimonial ufficiale per il motociclismo di ENPA Ente Nazionale Protezione Animali - è intervenuto all’evento in qualità di ospite speciale.

Gerry Scotti con Giacomo Lucchetti

sopra: Umberto Borile, Stefano Masullo, Nicola Manfredelli portfolio manager Unicredit Banca, Giacomo Lucchetti

Enrico Cereghini Gerry Scotti con Umberto Borile

Gerry Scotti con Giacomo Lucchetti

BORILE MOTOCLICLETTE.indd 98

21/03/16 08:55


GCERIMONIA CONFERIMENTO LAUREE OLF EDUCATIONAL

& UNIVERSITY

HONORIS CAUSA

Museo Grand Tour - Capaccio Scalo Alfonso Stile

N

el corso di una solenne cerimonia ufficiale, svoltasi a Paestum nella splendida e suggestiva cornice storica del Museo Grand Tour, è stato conferito il Diploma di Laurea Honoris Causa, nelle varie classi di merito di appartenenza di ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale, ai candidati, rigorosamente selezionati, in funzione dell’impegno sociale e professionale profuso, dal pro rettore Vincenzo Mallamaci, apprezzato medico missionario, specializzato in cardiologia, past president Lions Club Paestum, sposato con due figli, fondatore e presidente dell’associazione “E ti porto in Africa...Onlus”, attiva da 25 anni in Costa d’Avorio, Camerun, Congo, Ghana. Il progetto “Costruzione orfanotrofio Oasi San Francesco d’Assisi”, in Koun Fao (Costa d’Avorio), è finalizzato a costruire una casa ed a donare una famiglia a circa 500 bambini orfani per provvedere al loro futuro. Il progetto, che prevede la realizzazione di piantagioni di cacao per l’auto sostentamento dell’opera, è autofinanziato con reperimento di fondi frutto di donazioni volontarie.

Daniela Bartolomeo, Giovanna Martinelli, Stefano Masullo, Margherita Marneati Roberto Schiavone

Flora Sasso

Giovanna Martinelli Margerita Mainenti

142


Saverio Prota

Enzo Arena

Vincenzo Mallamaci

Filomena Bianco

Daniela Bartolomeo

143


G

OLF EDUCATIONAL & UNIVERSITY

Mario Alessio

144


Sopra da sinistra: Angelo Paladino, avvocato, sindaco del Comune di Sala Consilina, Daniela Bartolomeo, direttore Museo Grand Tour, Vincenzo Mallamaci, Stefano Masullo magnifico rettore Libera e Privata Università di Diritto Internazionale ISFOA

ISFOA

Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale LIBERA E PRIVATA UNIVERSITÀ DI DIRITTO INTERNAZIONALE www.unisfoa.ch

ISFOA ha realizzato ed avviato il nuovo Campus Telematico al seguente indirizzo internet www.unisfoa-campus.ch con il quale tutti i discenti potranno seguire le lezioni e sostenere gli esami in maniera elettronica e digitale. Isfoa è un’istituzione di cultura universitaria e di studi superiori di diritto internazionale, costituita sotto forma di Associazione, Fondazione, Ente Morale, Società, apolitica ed aconfessionale, ed in virtù del diritto della ricerca e dell’insegnamento scientifici e della libera attività economica, sancito dagli articoli 20 e 27 della Costituzione Federale Svizzera, è legittimata ad organizzare ed erogare attività di insegnamento di livello universitario, ricerca accademica ed alta formazione specialistica in ossequio alle prescrizioni ed alla legislazione vigente rilasciando a titolo libero e privato e su basi assolutamente legali, le relative attestazioni. I diplomi conferiti possono utilizzare nomenclatura anglofona, italiana, francese o tedesca, seguono procedure autonome con i relativi metodi e processi e per la propria peculiare natura privata, risultano essere diversamente equipollenti a quelli di ana-

loghe istituzioni statali e non garantiscono automaticamente alcuna equivalenza con altri, sono però legittimamente considerati titoli accademici e possono, singolarmente, e nei casi e nelle modalità di specie, autonomamente previste dai vari ordinamenti universitari nazionali, essere valutati come ammissibili al riconoscimento in tutti i paesi d’Europa ai sensi della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa sul reciproco riconoscimento delle qualifiche universitarie. Riconosciuta dall’ordinamento giuridico nazionale come appartenente al settore universitario svizzero regolato dalla Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero (LPSU), offre corsi che portano al conseguimento di Bachelor Degree (Lauree Triennali), Master Degree (Lauree Spe-

cialistiche), Executive Master e Master of Advanced Studies, oltre che Dottorati di Ricerca - PhD, corrispondenti ai livelli 6, 7, e 8 del sistema europeo E.Q.F.European Qualification Framework. In virtù del suo stato normativo e per l’interpretazione del Trattato di Lisbona, non può garantire l’accettazione del titolo rilasciato, per bandi e concorsi pubblici, albi e il riconoscimento di titolo da parte di istituzioni, enti pubblici o privati, enti universitari o altro. Gode a livello internazionale di un acclarato prestigio e di una riconosciuta reputazione sia in funzione del proprio corpo docente, che per l’impegno profuso a livello sociale, avendo concesso numerose borse di studio a parziale e/o totale copertura delle rette previste a favore di discenti non particolarmente abbienti ma meritevoli e finanziando innumerevoli opere filantropiche.

Persona Giuridica di Diritto Internazionale Legge 18 giugno 1949 n. 385 Telefono 0041 44 3553670 Email: segreteria@unisfoa-campus.ch rettorato@unisfoa-campus.ch

145


G

OLF EDUCATIONAL & UNIVERSITY

Foto di Lino Minniti

FRANCO ANTONIO PINARDI Laurea Honoris Causa in Economia e Tecnica delle Relazioni Internazionali

F

ranco Antonio Pinardi, Segretario Generale della Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari, Segretario Generale della Confederazione Giudici di Pace nonché Direttore Responsabile della rivista giuridico tributaria Tribuna Finanziaria, Vice Presidente Vicario dell’Accademia Tiberina già Pontificia, nel corso di una cerimonia privata è stato insignito del Diploma di Laurea Honoris Causa in Economia e Tecnica delle Relazioni Istituzionali rilasciata dalla Facoltà di Scienze Aziendali ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale..

Stefano Masullo con Franco Antonio Pinardi

LUC A PAOLOROSSI Laurea Honoris Causa in Economia e Gestione Aziendale

L

uca Paolorosi, nel corso di una cerimonia privata, svoltasi a Milano nella Penthouse “Italian Luxury Handmade”, è stato insignito del Diploma di Laurea Honoris Causa in Economia e Gestione Aziendale rilasciata dalla Facoltà di Scienze Aziendali. Luca Paolorossi è presidente della Sartoria Paolorossi, quattro generazioni di sarti e stilisti di alta moda maschile. “Italian Luxury Handmade”, fondata da Luca Paolorossi, raggruppa le espressioni dell’autentico Made in Italy, fatto di tradizione e sapienza artigianale, eccellenza manifatturiera, inventiva e, soprattutto, di prodotti esclusivi rivolti ad un pubblico di uomini e donne di grande distinzione e amanti del bello e della qualità, rappresentate da Pierti (alta moda femminile), Il Gergo (calzature su misura), Nuvola Cashmere, Cravatteria Don Domenico, Camiceria Burbon Del Monte, Kubedesign (complementi d’arredo in ecostyle), Gio Bastian

146

(valigeria in legno), Minimaproject (arte contemporanea e design di interni), Imago (gioielli), Poltrona Florida-Bottega Mastri Artigiani (poltrone), 4-chetta (bracciali), Chapman (abbigliamento per il golf ), Orlando (capi per il tempo libero) e L’orologio, che firma braccialetti segnatempo.

Stefano Masullo con Luca Paolorossi


G

OLF EDUCATIONAL & UNIVERSITY

GUGLIELMO MAIO e MICHELE LA SCALA Laurea Honoris Causa in Tecnica Industriale e Commerciale

G

uglielmo Maio, proprietario e vicepresidente della Società Sportiva Virtus Lanciano 1924, squadra di calcio militante in Serie B, e Michele La Scala, direttore marketing e comunicazione Società Sportiva Virtus Lanciano 1924, nel corso di una cena conviviale, svoltasi a Lanciano, sono stati insigniti del Diploma di Laurea Honoris Causa in Tecnica Industriale e Commerciale rilasciata dalla Facoltà di Scienze Aziendali ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale.

Sopra da sinistra: Guglielmo Maio, Stefano Masullo, Michele La Scala

Michele La Scala e consorte Michele La Scala con Stefano Masullo

Guglielmo Maio e econsorte

Guglielmo Maio con Stefano Masullo


G

OLF EDUCATIONAL & UNIVERSITY

ROBERTA MARTINI Laurea Honoris Causa in Economia e Tecnica Aziendale

R

oberta Martini, presidente Roberta Martini Concept Store Milano, nel corso del cocktail dinner di presentazione ufficiale del circuito golfistico “Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus”, svoltosi all’interno del prestigioso ristorante Giacomo Arengario, è stata insignita del Diploma di Laurea Honoris Causa in Economia e Tecnica Aziendale rilasciata dalla Facoltà di Scienze Aziendali ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale.

Stefano Masullo e Roberta Martini

IVANA ROMANELLO Laurea Honoris Causa in Psicologia Sociale e del Lavoro

I

vana Romanello, nel corso di una cerimonia privata, è stata insignita del Diploma di Laurea Honoris Causa in Psicologia Sociale e del Lavoro rilasciata dalla Facoltà di Scienze Sociali ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale. Ivana Romanello, laurea in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, poliglotta, parla correntemente 5 lingue, Italiano, Inglese, Tedesco, Francese ed Arabo, è una professionista conosciuta ed apprezzata a livello internazionale nel settore della internazionalizzazione aziendale. Attualmente riveste il ruolo di presidente della società Omnia Marketing & Management Consultancy con sede a Dubai, area dove risiede da oltre 15 anni. Volto noto del jet set mondiale, ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione in importanti società costituite da azionisti arabi, statunitensi ed europei con sedi in Qatar, Dubai, Italia attive nelle telecomunicazioni, nella moda e nella televisione.

148

Stefano Masullo e Ivana Romanello


G R

OLF EDUCATIONAL & UNIVERSITY

Foto di Lino Minniti

ROBERTO GIULIO

Laurea Honoris Causa in Tecnica Industriale e Commerciale

oberto Giulio, presidente Trinacria Trasporti, ha festeggiato a Milano, nel noto ristorante della zona di corso Como “l’Osteria del Gambero Rosso”, il Diploma di Laurea Honoris Causa in Tecnica Industriale e Commerciale rilasciata dalla Facoltà di Scienze Aziendali ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale.

da sinistra: Stefano Masullo, Roberto Giulio, Giuliana Giulio, Bianca Maria Miola Vecelli

VINCENZO DEL GIUDICE Laurea in Pianificazione Patrimoniale e Finanziaria Internazionale

V

incenzo Del Giudice, uno dei più brillanti ed importanti Financial Bankers in forza a Widiba, internet bank del gruppo creditizio MPS Monte dei Paschi di Siena Banca, membro dei Top Club 40 a livello nazionale, risultato uno dei più brillanti studenti di Gestione di Portafoglio ed Investimenti Finanziari del proprio corso, ha festeggiato a Milano, nel noto ristorante della zona di corso Como “l’Osteria del Gambero Rosso”, il Diploma di Laurea in Scienze Finanziarie con specializzazione in Pianificazione Patrimoniale e Finanziaria Internazionale, rilasciata da ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale.

Stefano Masullo e Vinvenzo Del Giudice

149


G

OLF EDUCATIONAL & UNIVERSITY

SARA BRANCATI

Diploma di perfezionamento in Economia e Tecnica della Comunicazione

S

ara Brancati, www.sarabrancati.com, modella internazionale e consulente marketing di importanti aziende multinazionali del lusso, ha festeggiato con un cocktail dinner, svoltosi a Milano nella prestigiosa cornice dello storico Ristorante Savini 1867, ubicato nel salotto più esclusivo della città, in Galleria Vittorio Emanuele, il Diploma di Perfezionamento in Economia e Tecnica della Comunicazione con specializzazione in Economia e Marketing Strategico rilasciato dalla Facoltà di Scienze Aziendali ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale. Sara Brancati risultata uno dei più brillanti studenti di Marketing e Comunicazione del proprio corso, vanta un nutrito e poliedrico profilo professionale avendo abbinato l’attività di modella e fotomodella in Italia, Messico, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti a quello di inviata speciale e valletta in diversi programmi televisivi trasmessi dalla RAI e dalle reti Mediaset.

Sara Brancati, Felice Massa

Stefano Masullo, Sara Brancati, Felice Massa avvocato partner Studio Legale Guardamagna &Associati Milano

a lato da sinistra: Stefano Masullo, Felice Massa, Sara Brancati

Stefano Masullo, Sara Brancati


G

OLF EDUCATIONAL & UNIVERSITY

Foto di Lino Minniti

UMBERTO STRANIERI Laurea in Ingegneria Industriale

U

mberto Stranieri, presidente ed amministratore delegato Platinum Invests Group Corporation S.A. www.platinum-invests. es, Enerfin Holging Corporation S.A. e Biomarine Underwater Eco Technology Corporation, (società con sedi a Valencia, che si occupano di consulenze legali e finanziamenti per gli investimenti in tutto il mondo), risultato uno dei più brillanti studenti di Ingegneria del proprio corso, ha festeggiato a Milano - nel noto ristorante della zona di corso Como, l’Osteria del Gambero Rosso - il Diploma di Laurea in Ingegneria Industriale con specializzazione in Tecnologie Ambientali e Territoriali rilasciato da ISFOA Libera e Privata Università a Diritto Internazionale. Umberto Stranieri,

da sinistra: Tamika Kariuki, Antonio Sigona, Umberto Stranieri, Megan Ngigi, Stefano Masullo

151


www.francescacastelli.it

Vivi a Milano l’esperienza di alloggiare in una suite arredata Armani Casa a due passi da via Montenapoleone.

Novità 2012: Opera in suite & cena vista Duomo Happy hour personalizzato www.sanpietroallorto6.it +39 02 78 11 47 via San Pietro all’Orto 6 - Milano - info@sanpietroallorto6.it

EditorialeBartolini.indd 8

18/10/12 11:58


G

OLF EDUCATIONAL & UNIVERSITY

GIOVANNI CONTESSOTTO Laurea Honoris Causa in Tecnica Industriale e Commerciale

G

iovanni Contessotto, presidente e fondatore del Parco Ristorante Le Calandrine, a Cimadomo in provincia di Treviso, durante una cena ufficiale svoltasi all’interno del locale è stato insignito del Diploma di Laurea Honoris Causa in Tecnica Industriale e Commerciale, rilasciata dalla Facoltà di Scienze Aziendali ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale. Parco Ristorante le Calandrine, cornice ideale ad ospitare qualsiasi ricorrenza, si risolve in un armonioso connubio tra semplicità e raffinatezza. Inserito in un suggestivo intreccio di piante tipiche della vegetazione plavense e filari di viti, che convivono come in un mosaico, il locale si presenta in un elegante entourage di aiuole ben curate. Nella struttura, divisa in diversi ambienti, dai salottini di degustazione alle ampie sale da pranzo, niente è lasciato al caso ma tutto è curato nei minimi dettagli. Incantevoli ed intrise di storia e di leggenda, le Grave di Papadopoli devono il loro nome alla famiglia Papadopoli. Originari di Corfù, i Papadopoli entrarono a far parte della nobiltà dell’isola nel 1791, detenendone successivamente la proprietà. La famiglia si trasferì poi a Venezia dove venne elevata alla dignità dei conti. È proprio da questa nobile famiglia che “Il Parco Ristorante Le Calandrine” eredita lo stemma che lo rappresenta. Quest’ultimo, infatti, raffigura la calandra, volatile rappresentativo delle Grave di Papadopoli, dove ha trovato il suo habitat ideale.

Giovanni Contessotto e Stefano Masullo

Giovanni Contessotto

Stefano Masullo e Bianca Maria Miola Vecelli

153


G

OLF, ARALDICA & ARISTOCRAZIA

di Stefano Masullo

Foto di Lino Minniti

ORDINE SANTI CONTARDO E GIULIANO L’OSPITALIERE SOLENNE E PRIVATA CELEBRAZIONE DI INVESTITURA G

olf People Club Magazine, invitato personalmente da S.A.S. Antonino d’Este Orioles, Capo di Nome e d’Arme della Serenissima Ducale e Comitale Casa d’Este Orioles nonché Gran Maestro dell’Ordine dei Santi Contardo e Giuliano l’Ospitaliere, www.desteorioles.it, e presidente dell’Accademia di Studi Sociali ed Economici Estensi, ha partecipato in qualità di ospite speciale, alla esclusiva e privata cerimonia di conferimento di Dignità Cavalleresche dell’Ordine dei Santi Contardo e Giuliano l’Ospitaliere, svoltasi nella suggestiva Basilica di San Pietro Apostolo e San Contardo d’Este ubicata nel centro di Broni in provincia di Pavia dove sono custodite le reliquie di San Contardo d’Este. Durante la solenne cerimonia, alla presenza di S.A.S. Duca Antonino d’Este Orioles, della consorte, la Baronessa Donna Loredana dell’Anno d’Este Orioles, dei genitori S.A.S. Duca Sebastiano d’Este Orioles e della Baronessa Donna Santa Caterina dei Baroni Paterniti Martello d’Este Orioles, del delegato provinciale di Pavia, Conte Matteo Tentore e del Cavaliere di Gran Croce, Barone Roberto Jonghi Lavarini, Don Mario Bonati, parroco della Basilica di San Pietro Apostolo e San Contardo d’Este e Don Luca Zambianchi, cappellano, sono stati nominati Cappellani d’Onore, titolo questo riservato ai Prelati Titolari della Basilica e ammessi nell’Ordine nel Rango e nella Dignità di Grande Ufficiale, mentre al professor Stefano Masullo, già Cavaliere dell’Ordine Equestre

del Santo Sepolcro di Gerusalemme e del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nonché accademico dell’Accademia Tiberina, dell’Accademia Teatina e dell’Accademia di Marina dei Cavalieri di Santo Stefano, il Gran Maestro ha consegnato la Lettera Patente di Ammissione Motu Proprio nel Rango e nella Dignità di Commendatore dell’Ordine dei Santi Contardo e Giuliano l’Ospitaliere. Marco Cavallini, esponente della terza generazione di viticoltori dell’Oltrepò Pavese, Azienda Agricola Fratelli Cavallini 1919, www.cavallini1919.it, ha omaggiato tutti i presenti con una confezione di pregiate ed a produzione limitata bottiglie dell’annata 2014. Contardo d’Este (Ferrara 1216 – Broni 1249) è stato un religioso italiano, venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica, figlio naturale di Azzo VII d’Este, marchese di Ferrara, mentre alcuni studiosi indicano il padre in Aldobrandino I d’Este. Visse in santità e penitenza, seguendo le orme della sorella Beatrice, che divenne monaca e fondò il Monastero di Sant’Antonio in Polesine. Contardo nel 1249 vestì l’abito del penitente e volle intraprendere la visita dei luoghi sacri; pellegrino diretto a Santiago de Compostela, mentre passava per Broni probabilmente con l’intenzione di salpare dalla Liguria, si fermò su una collina per riposarsi e fu colpito da un malore. Morì il 16 Aprile 1249 e venne tumulato nella chiesa parrocchiale. Il culto di San Contardo fu approvato da Papa Paolo V.

Da sinistra: Sebastiano d’Este Orioles, Antonino d’Este Orioles con Loredana dell’Anno d’Este Orioles

Stefano Masullo con Antonino d’Este Orioles

Antonino d’Este Orioles con Don Mario Bonati


Da sinistra: Antonino d’Este Orioles, Don Mario Bonati, Sebastiano d’Este Orioles, Santa Caterina Paterniti Martello d’Este Orioles e don Luca Zambiarchi

Da sinistra: Antonino d’Este Orioles, Stefano Masullo, Roberto Jonghi Lavarini, Matteo Tentore e Marco Cavallini

Da sinistra: Sebastiano d’Este Orioles, Santa Caterina Paterniti Martello d’Este Orioles, Antonino d’Este Orioles e Loredana dell’Anno d’Este Orioles in un momento di raccoglimento davanti alle spoglie terrene del Santo loro antenato

Marco Cavalli a sinistra con Matteo Tentore

Don Luca Zambiarchi, al centro Antonino d’Este Orioles con Roberto Jonghi Lavarini

155


S

OCIETA’ & CHARITY

Foto di Lino Minniti

FONDAZIONE OPUS 3.0 CENA PER LA RACCOLTA FONDI G

olf People Club Magazine ha partecipato in qualità di co-organizzatore, svolgendo al contempo il ruolo istituzionale di media partner, alla presentazione ufficiale della costituenda Banca Internazionale Cattolica svoltasi nella sala conferenze dell’Hotel Cristallo Palace a Bergamo alla presenza di oltre 250 intervenuti. Fondazione OPUS 3.0, il cui comitato scientifico è presieduto da Stefano Masullo, ha organizzato a seguire nella splendida cornice dell’Agriturismo Solive, immerso in uno scorcio meraviglioso della Franciacorta, una esclusiva cena di beneficenza finalizzata a sviluppare relazioni professionali e personali ed a raccogliere fondi per l’acquisto di un lettore scanner Braille destinato ad un giovane tifoso non vedente della squadra di calcio Virtus Lanciano Calcio 1924, controllata dal gruppo imprenditoriale Maio, rappresentato nell’occasione da Michele La Scala, direttore marketing della formazione nonché consigliere Comitato Scientifico Fondazione OPUS 3.0. La serata si è conclusa registrando uno strepitoso successo, confermato concretamente dall’aver ottenuto un incasso globale di quasi 10.000 euro, di cui oltre un quarto realizzato direttamente da Stefano Masullo e dai propri relativi amici coinvolti.

sotto da sinistra: Aldo, Giovanni Milani, Stefano Masullo, Vera Atyushkina, Maria Grazia Borelli, Mauro La Franceschina

Maria Grazia Borelli, Giovanni Milani, Rita Pizzi

Megan Ngigi, Angelo Dossena, Vera Atyushkina


Giuseppe Santorsola docente UniversitĂ Parthenope, Gabriele Tagi, Stefano Masullo

da sinistra: Aldo Castelnuovo, Giuseppe Santorsola, Stefano Masullo, Michele La Scala, Pietro Dibilio, Rita Pizzi, Angelo Dossena

157


> Advertising > Below the line > Web

Esperienza flessibile Creatività con carattere FoBo è un’Agenzia di servizi integrati nell’area marketing e comunicazione, che nasce nel 1972 e che ha saputo consolidare un vero rapporto fiduciario con molti Clienti, il che rappresenta già di per sé una significativa unicità. Questo perché siamo strutturati per offrire in modo rapido un’ampia gamma di servizi, avendo tutti una significativa esperienza di vita professionale, sull’area della creatività, del marketing aziendale e del rapporto con il Cliente. Il nostro apporto non si limita alla pubblicità classica: sappiamo modulare il giusto mix di promozioni al trade e al consumatore finale, lo sviluppo di cataloghi e folder, il packaging e i materiali di merchandising, le attività di direct marketing, gli eventi, le fiere... sino alle innovative modalità di comunicazione offerte dai social network. Avete già pensato a come sfruttare al massimo la vostra presenza alle Fiere? Fobo vi propone un check up su coerenza ed efficacia fra immagine dello stand, cataloghi e brochure, video e web. Lo stand non è più solo una vetrina, ma deve diventare un vero e proprio strumento di comunicazione.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci. FoBo net - Via Marcantonio dal Re, 26 - 20156 Milano - Italy Tel. +39. 02 33.11.404 r.a. - Fax +39 - 02.34.537.282 www.fobonet.it - mail@fobo.it

••••perpubblicità.indd 33

21/03/16 09:02


L

IFESTYLE WINE & FOOD

NOOK RESTAURANT G

olf People Club Magazine ha decretato, in seguito ad una cena, l’assegnazione del massimo grado di votazione, equivalente a sei palline, al ristorante Nook, in viale Pasubio 14 a Milano, fondato e gestito da Massimo e Paolo Lin, due generazioni di

Stefano Masullo, Nicola Mancione, Antonio Vapore

importanti e noti imprenditori di origine cinese con interessi nel settore della ristorazione, del commercio internazionale e delle operazioni di intermediazione e realizzazioni immobiliari. Nook nasce come un luogo elegante dove vivere una particolare e ricercata esperienza enogastronomica basata sulla rivisitazione della migliore tradizione italiana, situato in una delle zone più esclusive della città di Milano, in prossimità di corso Como. Propone una cucina accurata e di qualità in un ambiente raffinato e curato nei minimi particolari.

da sinistra: Fabio Belardo, Nicola Mancione, Antonio Vapore

Nicola Mancione, Fabio Sicuro Nook si distingue per la cucina creativa con specialità a base di pesce; i piatti, infatti, risultano essere creazioni uniche, realizzati con ingredienti della migliore eccellenza italiana. Nook dispone di due sale private, rispettivamente di 21 e di 12 posti, dove poter, in totale ed assoluta riservatezza, organizzare sia particolari eventi professionali che importanti ricorrenze personali. Marco Cavallini, esponente della terza generazione di viticoltori dell’Oltrepò Pavese, Azienda Agricola Fratelli Cavallini 1919, ha accompagnato con pregiate bottiglie a produzione limitata dell’annata 2014 di Pinot Nero e Brut Crué, il raffinato e prelibato percorso gastronomico magistralmente preparato da Nicola Mancione, master chef, Fabio Sicuro, chef, Giovanni Perrucci, chef, e servito da Fabio Belardo ed Antonio Vapore, responsabili di sala.

Massimo Lin, Marco Cavallini, Stefano Masullo, Davide Quadri, Paolo Lin

Nook Cantina del Pesce Viale Pasubio 14 20154 Milano Tel. +39 02 84269753 www.nookrestaurant.it email: info@nookrestaurant.it

159


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

INAUGURAZIONE A LEGNANO DELLA SEDE REMAX CLASS DI RAFFAELE BISCEGLIA G

olf People Club Magazine, invitato da Raffaele Bisceglia, fondatore REMAX Class di Cornaredo, nonché partner commerciale e sponsor della rivista Golf People Club Magazine, ha partecipato come ospite speciale alla serata di inaugurazione della nuova sede di REMAX Class di Legnano, sita nel cuore direzionale della città, in corso Sempione 108, dove sono state stappate oltre 100 bottiglie di vino fornite dalla Azienda Agricola Fratelli Cavallini 1919, anch’essa partner commerciale e sponsor della rivista Golf People Club Magazine. Dario Castiglia, presidente REMAX Ita-

lia, ed amico personale e cliente fin dal 1996 di Stefano Masullo, direttore responsabile Golf People Club Magazine, intervenuto alla serata, si è complimento per il pieno e consueto successo ottenuto, dichiarando la piena volontà di partecipare alle prossime iniziative griffate Golf People Club Magazine. All’interno della nuova struttura, sono operativi 10 consulenti immobiliari con esperienza decennale, che, guidati direttamente da Raffaele Bisceglia, sono pronti a raccogliere la sfida di diventare una realtà affermata e riconosciuta anche a Legna-

Eliana Pasquini con Stefano Masullo

Stefano Masullo con Silvia Love e Dario Castiglia

no, concretizzando l’esigenza di ogni cliente senza alcun limite territoriale nel mercato immobiliare residenziale, commerciale, industriale e delle locazioni.

Cristina Carugo con Raffaele Bisceglia

Luigi Santangelo e Angela Bruno Silvia Love e Dario Castiglia

Luigi Santangelo e Aurelia Crosta

Angela Bruno

Aurelia Crosta


Sotto da sinistra: Luigi Santangelo senior partner Allianz Bank Legnano con Raffaele Bisceglia

Sopra da sinistra: Cristina Carugo, Dario Castiglia, Silvia Love, Raffaele Bisceglia

Stefano Masullo con Luigi Santangelo senior partner Allianz Bank Legnano

Sopra da sinistra: Dario Castiglia, Silvia Love, Raffaele Bisceglia, Max Pisu

Marco Cavallini

Sotto da sinistra: Nicola Profumi, Angela Bruno, Raffaele Biscelia

Sotto: Stefano Masullo con Raffaele Bisceglia

161


G D

OLF & ARTE

di Stefano Masullo

ALFREDO PIERAMATI

opo il grande successo della passata edizione del circuito “Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus” svoltosi nei club più esclusivii d’Italia (Barlassina, Monticello, Carimate, Tolcinasco, Zoate) ideato e organizzato da Stefano Masullo direttore della prestigiosa rivista Golf People Magazine. Anche quest’anno il Maestro Alfredo Pieramati si affiancherà allo stesso come sponsor omaggiando ad ogni gara una serie di litografie incorniciate e numerate che,questa volta, rappresenteranno motivi e temi delle sue ultime mostre mettendo in rilievo la nuova collaborazione con la “Galleria d’Arte Portofino” con la quale presenterà in apertura stagione una grande personale alla quale, tutti i partecipanti al circuito saranno invitati.

La Galleria d’Arte Portofino è stata fondata dai Brusacà nel 1993. La famiglia Brusacà ha svolto attività in Portofino sin dal 1945; fra

le diverse iniziative, anche la prima e quindi la più antica galleria d’arte del posto. Nel 1997, con la disponibilità di più ampi locali, sono stati compiuti importanti lavori di ristrutturazione che hanno sapientemente adeguato gli stessi alla specifica attività cui venivano preposti, la galleria appunto. Un particolare impegno è stato posto nella cura della “luce” attraverso un progetto armonico di sorgente luminosa, dove luce naturale e luce artificiale si fondono in modo complementare. L’obiettivo è stato quello di ottenere una “luce buona” controllabile elettronicamente, secondo le esigenze. Tutto ciò allo scopo i offrire al visitatore una presentazione delle opere il più possibile piacevole ed accurata. La galleria d’arte si sviluppa su una superficie di circa 200 mq. (oltre a circa 50 mq. di plateatico esterno) e si

After the last successful edition of the tournament “Giacomo Milan Italian Ecellence Golf Circus”, which took place at the most exclusive Italian Golf Clubs (Barlassina, Monticello, Carimate, Tolcinasco, Zoate), the Master Alfredo Pieramati will sponsor the event again. The tournament was the idea of Stefano Masullo, director of the prestigious magazine called “Golf People Magazine”. Alfredo Pieramati will present a series of framed and numbered lithographs which will be given to the winner of each golf competition within the tournament. The new lithographs represent new themes and subjects. An exhibition of the artist at the Galleria d’arte Portofino will be attended by several collectors at the beginning of the season 2016. The gallery was established in 1993 by the Brusacà family. The Brusacà family has an entrepreneurial tradition that began in

162

affaccia sulla celebre “piazzetta” del borgo. Ne formano parte integrante della galleria anche un terrazzo di circa 30 mq. raggiungibile attraverso una caratteristica scala “tipo bordo” ed un adiacente locale adibito a show-room di opere d’avanguardia.

Portofino in 1945. This entrepreneurial attitude and a particular sensibility for art provided the basis for opening the first gallery in Portofino, a location that was until then renowned as a fishermen’s village. In 1997, the Brusacàs decided to renovate a spacious building right on the main square by the sea. Franco did a great job thanks to his fine taste in architectural design. His design involved the conversion of a restaurant space into an exquisite art gallery. Integral to the design was striking a perfect balance between the natural light (also called “biodynamic” because it changes, it “moves”) and the artificial light (or static). The gallery creates a feeling of “open space” with four entrances, nume-


Alfredo Pieramati Si trasferisce quasi subito a Milano, ed è quindi cittadino milanese per formazione, per cultura, per psicologia, per abitudini. Dimostra precocemente uno spiccato interesse per il disegno e il colore, frequenta i corsi di disegno e pittura del Collegio Girala con grande profitto e soddisfazione. Questi anni determineranno le condizioni fondamentali per il suo futuro artistico e professionale. Sono anni convulsi, pieni di accadimenti, movimenti studenteschi, sociali, giovanili, di cui il giovane Pieramati è partecipe, ma non tralascia mai la pittura che rimane sempre il suo sogno, rafforzando quelle attitudini che lo avrebbero portato a frequentare l’ accademia di Brera. Dopo il diploma tecnico ed esperienze in campi diversi, dove non si sentiva affatto realizzato, lascia il lavoro e la famiglia d’origine, dedicandosi totalmente alla pittura, ma anche alla grafica e alle arti applicate. Dal 1980 all’ 83 gira per l’ Europa, fermandosi in Grecia e Spagna. In questi anni amplia i suoi orizzonti intellettuali ed estetici, grazie alla conoscenza di artisti e personalità del mondo dell’arte in un confronto sull’attualità e sulla storia, sulle tecniche e sulle poetiche. Pone così le basi del suo discorso artistico chiamato “Computerismo”, che è un richiamo alla teoria e alla prassi della scomposizione delle immagini , riconducibili alle avanguardie di inizio secolo e ripreso ora con la nuova sensibilità favorito dalle nuove tecnologie della comunicazione. Tornato a Milano apre uno studio continuando la sua ricerca iconografica analitica. Alla ricerca cosiddetta computeristica, che continua ad essere la parte centrale del suo lavoro pittorico, affianca un’ esperienza di immagini della città fatta di un’ottica giocosa e allegra, inserendosi nel mondo della pubblicità e della grafica. Aziende come la Casio e la Lorenz utilizzano le sue idee e le sue proposte per allestire le loro collezioni, contribuendo a diffondere il suo lavoro a livello internazionale. Il suo modo di rappresentare città, vie, piazze diventa biglietto di notorietà che lo fanno conoscere ed apprezzare. Il comune di Milano nel 1983, gli dedica una mostra negli spazi dell’ Arengario. Dal 1980, continuando la sua ricerca sulle moltecipli prospettive aperte dal computerismo, ha scandagliato con le sue opere i meandri della visibilità , rinnovando ad ogni raggiungimento, l’entusiasmo per andare sempre avanti, articolando, differenziando, confermando,i nnovando.

La galleria propone in permanenza opere di pittori e scultori contemporanei fra i più noti in Italia. Una particolare attenzione viene dedicata alla ricerca di nuovi “talenti” che si affacciano sul panorama artistico italiano e non, al fine di poterli presentare al pubblico internazionale di riguardo che visita Portofino. La mostra sarà presentata dal professor Giancarlo Telloli curatore del maestro da ben 18 anni, sarà inoltre patrocinata dal comune di Portofino e dalla Federazione Italiana Vela FIV. In permanenza presso la galleria potrete visionare tutto l’anno le opere del maestro, dalle “VELE AL VENTO alla GOLF ART”, ai “SILENZI DELLA NEVE” ed agli affascinanti scorci di Portofino. Sarà redatto un catalogo sponsorizzato da “EMMEGIMULTIMEDIA srl” e la critica affidata al Professor Giancarlo Telloli, nel corso del circuito i cataloghi saranno distribuiti a tutti i partecipanti.

He moved almost immediately to Milan, and then the city of Milan for education, for culture, for psychology, for habits. Shows a strong early interest in drawing and color, he attended courses in drawing and painting of the College Turn it with great profit and satisfaction. These years will determine the basic conditions for his future artistic and professional. For years, frantic, full of events, student movements, social, youth, of which the young Pieramati participates, but never forgets that the painting remains his dream, reinforcing those attitudes that would lead him to attend the ‘Academy of Brera . After the technical diploma and experience in different fields, where did not feel made, he leaves his job and the family home, devoting himself entirely to painting, but also graphics and applied arts. From 1980 to ‘83 runs for the’ Europe, stopping in Greece and Spain. In recent years expanded its horizons intellectual and aesthetic, thanks to the knowledge of artists and the art world in a confrontation on current affairs and history, techniques, and poetic. He lays the foundations of his artistic discourse called “Computerismo” which is a reference to the theory and practice of the decomposition of images which reflect the avant-garde of the century and now taken over by the new sensitivity favored by new communication technologies. Back in Milan he opened a studio continuing his research iconographic analysis. Looking called computeristica, which continues to be the central part of his pictorial work, alongside an ‘experience images of the city made up of a perspective playful and cheerful, entering the world of advertising and graphic design. Companies like Casio and Lorenz used his ideas and proposals to set up their collections, helping to spread his work internationally. His way of representing cities, streets, squares become ticket notoriety that they do know and appreciate. The municipality of Milan in 1983, dedicated a show in the area of ‘Arengario. Since 1980, continuing his research on the prospects offered by the Discounted external computerismo, probed with his works the intricacies of visibility, renewing at every achievement, enthusiasm to go ahead, articulating, differentiating, confirming, innovating.

Galleria d’Arte Portofino P.zza Martino dell’Olivetta 16034 Portofino - Genova Tel. +39 0185 269322 Fax +39 0185 267356 www.galleriaportofino.it

rous windows (some of them really large) from where the natural light can penetrate. The goal was to give the observer the chance to see the paintings in the best light that can be achieved by controlling electronically the light’s intensity. Clients can request, for a specific ray of light which they most likely would have at home giving them a precise idea of how the artwork will fit on their walls. The “lighting designer’s” exceptional work is appreciated by all of the visitors. The gallery measures 200 square metres and has more than 50 square metres outdoors on the famous “piazzetta” (literally small square). There is also a terrace above the gallery, which is accessible from an in-

door stairs that looks like that of a ship, made of teak with a rope handrail. Just behind the gallery is a showroom used for avant-garde exhibits. Franco Brusacà manages the gallery, together with his daughter Francesca and his son Daniele. The group works in perfect synergy, complimenting their best skills. The gallery permanently features the artwork of the most well known Italian contemporary painters and sculptors. Franco, Francesca and Daniele are also talent scouts, searching for new artists to exhibit their best artwork in the gallery to their international clients visiting Portofino (or at least their web site!).

163


PICCAIA GOLF CUP 2016

Golf People magazine, Golf Television e il giornale online Artslife.com sono media sponsor del circuito di golf che prende il nome dagli artisti Giorgio e Matteo Piccaia. Piccaia golf cup ha un lustro di vita, i golfisti che hanno partecipato finora alle quattro edizioni sono oltre tremila. Nato da un’idea di Giorgio Piccaia, il circuito si svolge quest’anno in undici circoli tra il Piemonte e la Lombardia, dove saranno esposte, nella giornata della gara, ceramiche e opere dei due artisti. La formula di gara è la classica Stableford con due categorie. Saranno premiati il primo e secondo di categoria, primo lordo, primo lady, primo senior e primo architetti by Gibidi. “Molti golfisti - ci dice Giorgio Piccaia - sono sensibili e amanti dell’arte ed è un piacere, per me e mio padre, mostrare i nostri lavori in questi undici circoli”.

Le opere di Matteo e Giorgio Piccaia sono in permanenza al Hotel Dune del Lido di Camaiore.

PICCAIA GOLF CUP 2016 3 aprile Franciacorta 11 settembre Le Robinie 8 maggio Arona 2 ottobre Lainate 5 giugno Verbania 23 ottobre Alpino 19 giugno dei Laghi 29 ottobre La Pinetina 3 luglio Panorama 30 ottobre Molinetto www.giorgiopiccaia.blogspot.it 28 agosto Tolcinasco MAIN SPONSOR

promotori Ivano Talassi e Fosco Marongiu

SPONSOR TECNICI

MEDIA SPONSOR


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

Anteprima Studio ospita il “Cocktail Dinner Interior Design - Professional & Personal Network” G

olf People Club Magazine ha organizzato e gestito in qualità di media partner, riscuotendo un successo senza precedenti, la prima di una lunga serie di serate simili denominate “Cocktail Dinner - Interior Design - Professional & Personal Network”, svoltasi con musica dance nella particolare ed esclusiva cornice del moderno showroom di Anteprima Studio Interni, www.anteprimastudio.it, oltre 350 metri quadrati e 6 vetrine fronte strada in via Varesina 5 a Milano. Qui, in una fantastica atmosfera, oltre 200 ospiti in rappresentanza della migliore società milanese - accolti dal main sponsor Filippo Guidantoni, wealth manager Azimut Consulenza SIM SpA di Corso Venezia 48 a Milano - hanno potuto assaporare un particolare percorso enogastronomico servito magistralmente dal master chef Leandro Silla, sulla base di eccellenze preparate dallo staff del ristorante Cibus di Nova Milanese www. dacibus.it ed annaffiato da oltre 60 bottiglie di Pinot Nero e Brut dell’Azienda Agricola F.lli Cavallini - Viticoltori dell’Oltrepo Pavese dal 1911, www.cavallini1919.it.

Franco Monti presidente Anteprima Studio con Andrea Faotto presidente Italquality e Leandro Silla

Megan Ngigi

Da sinistra: Caroline Kimotho, Megan Ngigi Franco Monti, presidente Anteprima Studio, con Moreninha Mc Josi

Stefano Masullo con Leandro Silla e Andrea Faotto, presidente Italquality

Da sinistra: Moreninha Mc Josi e Olesya Berman Chuprinova

Svitlana Savchuk, vice console Ucraina

165


G

OLF & COSTUME

Golf People Club House - “Cocktail Dinner - Interior Design - Professional & Personal Network” è una serata privata, che dalle 20:00 alle 24:00 trasforma le strutture espositive e commerciali ospitanti in un circolo di incontro riservato, dove soli pochi e selezionati ospiti, esclusivamente su invito, in rappresentanza di aziende, enti e studi professionali, con il mondo della moda presente attraverso splendide creature femminili, avranno la possibilità dichiarata di sviluppare concrete e reali relazioni personali e professionali, in un ambiente gradevole, simpatico, divertente e giovane.

Alfredo Pieramati, artista e golfista, ha presenziato all’evento in qualità di ospite speciale, esponendo e presentando alcune sue particolari opere tratte dal percorso pittorico iniziato nel 2008 e definito Golf Art. A sinistra, Moreninha Mc Josi con Dora Pullen

A sinistra, Vera Atyushkina con Nausica Re

Marisol Florentino

Smeorita Popa

A sinistra, Vera Atyushkina con Nausica Re

Da sinistra: Leandro Silla con Andrea Faotto presidente Italquality

166


Vera Atyushkina

Elisavetta Lechuk Ivana Romanello. Alla destra, Franco Monti presidente Anteprima Studio Iuliana Spiniuc

Da sinistra: Smeorita Popa, Marco Cavallini e Iuliana Spiniuc

Vlada Kurilova Ivana Romanello

ANTEPRIMA STUDIO INTERNI Via Varesina, 5 - Milano Tel. +39 02 39263008 varesina@anteprimastudio.it www.anteprimastudio.it facebook: AnteprimaStudioInterni

Opera di Alfredo Pieramati Maria Grazia Borelli con Alfredo Pieramati

Da sinistra: Smeorita Popa, Vera Atyushkina e Nausica Re

167


L

IFESTYLE & CARS

di Stefano Masullo

Auto storiche. Le Veterane sulle strade dei vini e Circuito Bordino, un appuntamento da non mancare Auto storiche e golf, tanti appassionati in comune.

I

l Veteran Car Club Bordino, sodalizio di auto storiche tra i più conosciuti in Italia con base in Alessandria, raduna ogni anno una sessantina di auto di eccezionale interesse storico e collezionistico. Si tratta di un vero e proprio museo viaggiante, proveniente da tutta Europa, che ogni anno si materializza nel cuore di Alessandria per poi dirigersi in zone del nord Italia, sempre differenti, alla riscoperta della cultura, tipicità del territorio, prelibatezze gastronomiche in contesti ricettivi di assoluta esclusività. Capolavori d’arte su quattro ruote, rigorosamente costruiti dagli anni Venti agli anni Sessanta, selezionati da una giuria di esperti che valuta ogni anno decine di domande provenienti sul tavolo degli organizzatori. Il risultato è una lista di circa sessanta pezzi da museo, che costituiranno l’elenco dell’e-

dizione 2016. Un evento diventato un must al quale non si può mancare. Come d’abitudine tantissimi appassionati e curiosi inciteranno i partecipanti già dal venerdì alla partenza da Alessandria, che si trasformerà in una vera e propria città “d’altri tempi”, con tante animazioni, ricreazioni di ambienti d’epoca e tante persone vestite con abiti storici. Un vero e proprio tuffo nel passato di oltre settanta anni! Infatti, una tra le peculiarità di questo evento, è che gli equipaggi e visitatori si vestano con abiti d’epoca, consoni all’anno della vettura che presentano. Una consuetudine ormai ben radicata tra i partecipanti, che sono comunque consigliati dagli organizzatori attraverso una serie di suggerimenti anche disponibili sul sito internet www.pbordino.com. Consigli che si rive-

leranno così tanto utili per aggiudicarsi una serie di premi assegnati, a chi risulterà più virtuoso, da una giuria di esperti, appartenenti al mondo della moda, dello spettacolo, del design automobilistico. La Val Borbera e l’Oltrepo Pavese saranno i luoghi che ospiteranno la prossima edizione de “Le Veterane sulle strade dei vini” programmata dal 3 al 5 giugno. Come d’abitudine, si sono selezionati itinerari unici, poco frequentati e caratterizzati da panorami mozzafiato, che faranno da decoro ai tre giorni dell’evento. Crocevia di gente, culture e vite, la Val Borbera è da sempre luogo di incontro, e molto spesso anche di scontro; abitata dai Celti, dai Liguri, occupata dai Romani e resa ricca e prosperosa da importantissime Famiglie come gli Spinola e i Doria, fu nel Novecento campo di battaglia su cui si fronteggiarono nazifascisti e par-

168


Paolo Maria Castellano, sindaco di Tassarolo

Il presidente, Antonio Traversa

tigiani. Qui, infatti, si consumarono alcune delle più cruente pagine della Resistenza e su queste strade il giovane Fausto Coppi divenne leggenda del ciclismo italiano. Terra di formaggi, tartufi, funghi, nocciole, offrirà ai partecipanti l’occasione per conoscere e apprezzare tipicità locali uniche. L’Oltrepo Pavese, rappresenta per l’Italia un patrimonio storico artistico e culturale di grande importanza, soprattutto per i suggestivi borghi medioevali, le torri e i castelli situati su meravigliose colline. Nei i vigneti di queste colline sono prodotti vini dai nomi famosi e di indiscusso pregio come il Barbera, il Pinot Nero e la Bonarda, localmente detta Croatina. L’Oltrepo Pavese non è solo vino ma anche tanti prodotti di nicchia, tipici del territorio quali formaggi, miele, salumi, funghi e tartufi, frutta. Domenica ci sarà una grande novità. La rievocazione del Circuito Bordino nel centro di Alessandria. Forse non tutti sanno che Alessandria segnò, dal 1924 al 1934, una pietra miliare nel campo dell’automobilismo sportivo italiano. In questo decennio si svolse, infatti, il Circuito città di Alessandria, in seguito denominato Circuito Bordino per ricordare la morte dell’asso del volante Pietro Bordino, che si uccise nel 1928 durante le prove libere. Un appuntamento al quale non si poteva mancare, lo testimoniano le cronache che registravano le varie partecipazioni dei più importanti corridori dell’epoca: da Nuvolari, Varzi, Ferrari per arrivare a Chiron, Von Morgen, Fagioli, Biondetti, solo per citarne alcuni.

Il Veteran Car Club P.Bordino nasce in Alessandria nel 1983, in memoria dell’asso del volante Pietro Bordino che perse la vita durante le prove del Circuito di Alessandria nell’aprile del 1928. Il sodalizio riunisce circa un migliaio di collezionisti, appassionati e simpatizzanti di autovetture, motoveicoli e veicoli vari che, per il loro particolare interesse storico-tecnico, sono meritevoli di restauro e conservazione, quale prezioso patrimonio culturale della Nazione. Il Club, in questa ottica, svolge tutte le attività utili per il raggiungimento dello scopo sociale, patrocinando manifestazioni di veicoli d’epoca, incontri tra i soci, favorendo scambi di informazione e di materiali relativi ai veicoli collezionati. Il Club organizza incontri e collaborazioni con sodalizi analoghi sia in Italia che all’estero, attenendosi in tali rapporti alle prescrizioni dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano) del quale è federato. Il Sodalizio è gestito operativamente da un Direttivo, eletto con cadenza quadriennale dall’Assemblea dei soci, a capo del quale è insediato il Presidente, eletto dal Direttivo. Ad oggi il presidente è Antonio Traversa, dirigente di una nota multinazionale operante nel campo dolciario, appassionato collezionista di auto, che dedica gran parte del suo tempo libero a coordinare l’attività del direttivo al fine di perseguire i fini sociali. Il Veteran Bordino fa parte dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano), ente che si occupa a livello nazionale della tutela del motorismo storico.

Alessandria ricorderà l’evento allestendo un vero e proprio circuito, che avrà come centro piazza Garibaldi, con tanto di balle di paglia e tribune per gli spettatori. Una occasione unica per compiere un salto nel glorioso passato di questa città. Sarà anche l’occasione per ammirare da vicino autovetture visibili esclusivamente nei musei e in talune manifestazioni; e magari scoprire curiosità e aneddoti delle gare che disputarono dalla viva voce dei conducenti.

Veteran Car P. Bordino www.pbordino.com Via Vinzaglio, 20 - 15121 Alessandria Tel. +39 0131 25 45 09 - Fax +39 0131 25 45 09 info@pbordino.com

Il presidente, Antonio Traversa

169


L

IFE STYLE

di Stefano Masullo

WINE & FOOD

Foto di Lino Minniti

Alessia Berlusconi al TownHouse Duomo di Milano Degustazione Vini La Contessa

G

olf People Club Magazine invitato personalmente da Elisa Dal Bosco, head of Pr & Media Relations TownHouse Hotels, ha partecipato quale ospite speciale all’esclusivo press tasting dinner, riservato a soli 40 ospiti, svoltosi Martedì 9 Giugno 2015 nella splendida ed unica cornice della Enoteca Townhouse Duomo by Seven Stars ubicata in Piazza Duomo 21 a Milano. Il particolare e raffinato percorso di cultura enogastronomica, curato con sapiente maestria da Alberto Citterio, chef executive e da Chiara Giovoni, sommelier, ha avuto come protagonisti di eccellenza, accompagnati da una selezione di formaggi Guffanti, i vini e le grappe prodotte dalla azienda vitivinicola La Contessa, posizionata a Capriano del Colle - Brescia - e fondata da Alessia Berlusconi, affiancata, per l’occasione, dal vertice aziendale rappresentato da Marina Rivola, amministratore, Angelo Divittini, enologo ed agronomo, Cesare Roveda, direzione commerciale e Paola Sapino, direzione ufficio stampa. “La Rosa Mistica fu l’esotico nome di battesimo della moglie del contadino che lavorò queste terre all’inizio del secolo scorso. A lei ho voluto rendere omaggio con questo spumante brut metodo charmat, ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve nere quali il Sangiovese e la Barbera. Un blanc de noirs piuttosto insolito, per appassionati e eno-curiosi. La Bianca, invece, è un vino bianco ottenuto da uve Trebbiano di Soave e Chardonnay. Quando lo bevo immagino una dama dall’eleganza fine, discreta, aristocratica. La (Contessa) Rossa ha un carattere più sanguigno, più appassionato. È un rosso di corpo, molto strutturato, molto complesso. Come la donna che lo rappresenta, è un vino da domare! Il 9.9, il mio gioiellino, il mio progetto di punta, il maschietto in mezzo a tante donne, si legge nove-punto-nove, è un Marzemino in purezza straordinario, profumato, fresco, versatile. Un vino rosso che non esiste, perché fa solo 9,9% vol., ma che restituisce sensazioni gustative davvero sorprendenti”, ha sottolineato Alessia Berlusconi porgendo il proprio saluto di benvenuto agli ospiti intervenuti. Enoteca Duomo 21, situata al 2° piano di

170

un palazzo storico tra via Silvio Pellico e Piazza Duomo 21, offre una selezione superiore di vini italiani ed una deliziosa cucina. La ricca carta dei vini e menu tipico da enoteca, combinati ad un’atmosfera vivace, rendono l’Enoteca Duomo 21 un luogo ideale per cenare, sorseggiando un bicchiere di vino o per una degustazione, accompagnata da un sommelier esperto. Le 7.000 bottiglie coprono l’intera offerta dei migliori produttori italiani con un’ampia scelta di vini selezionati provenienti da tutte le regioni. La cucina curata dallo chef executive Alberto Citterio è una delicata miscela delle migliori tradizioni culinarie italiane. Il menu sottolinea ingredienti di stagione e tecniche della cucina classica italiana. Lo spazio è stato creato a cura dello Studio Fiorito Genola Progettazioni.

Alessia Berlusconi con Stefano Masullo

Alessia Berlusconi


La Contessa Cascina Colombaroli 25020 Capriano del Colle - Brescia www.vinilacontessa.it lacontessa@vinilacontessa.it Tel. +39 030 9747373 - +39 393 8040365

Alessia Berlusconi e Stefano Masullo con Cesare Roveda

Sito web: www.enotecaduomo21.com Orari: da martedĂŹ a sabato dalle 17.00 a mezzanotte. Domenica dalle 18.00. Prenotazioni: +39.02.45397655 info@enotecaduomo21.com

Alessia Berlusconi con Chiara Giovoni

99


L

IFESTYLE & FASHION

Foto di Lino Minniti

ROBERTA MARTINI LIFESTYLE

L’esperienza del “bon vivre” in un PRIVATE SPACE

U

n salotto speciale in cui tutto ciò che è presente è anche in vendita, uno spazio esclusivo pensato per condividere l’essenza del “bon vivre”. Moda, arte, design, avanguardie e idee regalo si fondono in due piani abitativi uniti dal gusto e dal desiderio di stupire a due passi dal Centro di Milano, cuore pulsante dell’innovazione e dell’intraprendenza italiana. Dopo aver consolidato la propria esperienza imprenditoriale e commerciale con il Roberta Martini Concept store, l’attività di Roberta Martini abbraccia ora il completo benessere della persona introducendo l’emozionale “Roberta Martini Lifestyle”, dove il benessere della persona è interpretato a 360° nell’ottica di soddisfare ogni esigenza in un PRIVATE SPACE top class. Roberta Martini, già fotomodella internazionale e testimonial di numerose campagne pubblicitarie e commerciali, presenta ufficialmente un luogo di incontro unico nel suo genere, in cui l’alta moda si fonde al design e al piacere di condividere tutto ciò che esteticamente è gradevole ed accattivante. Nato con l’intento di essere punto di in-

contro e di intrattenimento, il salotto milanese di Roberta Martini unisce il gusto d’avanguardia milanese allo stile liberty di inizio Novecento che accoglie gli ospiti in un appartamento arredato per conquistare l’attenzione.

Roberta Martini ritratta durante la presentazione ufficiale delle Golf Mate del Circuito golfistico Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus svoltasi al Sisal Wincity in piazza Diaz a Milano

172

Un luogo che è più di un semplice atelier, diverso da una boutique e finemente elegante per conquistare chiunque voglia sperimentare uscendo dal comune. Un salotto in cui ci si incontra per un caffè o uno champagne post-lavoro, dove lo spazio espositivo supera il concetto di negozio e si apre all’ospite ponendo in vendita

Roberta Martini con Bea Spediacci giornalista La7

Roberta Martini


Roberta Martini e Bea Spediacci giornalista La7 con Massimo Mignanelli giornalista TG1 RAI e Giulio Rossello

www.robertamartini.com Tel. +39 335 6545571 e-mail: r.martini@robertamartini.com

COSA TROVARE Il nuovo spazio ideato da Roberta Martini va oltre il limite posto dalla vendita di abbigliamento e diviene punto di riferimento personale per il Make Up, il Coiffeur, il Reelooking con possibilità di acquisto e ordine di abbigliamento e accessori delle nuove collezioni. A questo si affianca la disponibilità di pezzi unici di interior design mirati e qualificanti per un ambiente distinto, oltre a prodotti cosmetici, bijoux e al benessere corporeo con dietologo e medico estetico. In due parole, il “bon vivre” in un unico luogo.

Roberta Martini con Megan Ngigi

tutto ciò che si trova al proprio interno. Un concept abitativo che ospita settimanalmente mostre, presentazioni di collezioni, dibattiti sul tema della salute e della bellezza femminile, mettendo a disposizione uno staff che spazia dal beauty specialist al dietologo, dal personal trainer all’autista, dallo specialista in viaggi oltre Oceano all’interprete. Un’idea nuova per Milano, dettata dalla volontà di offrire una risposta certificata al desiderio del bon vivre, con uno staff collaudato legato al make up e all’hair stylist di comprovata esperienza alla luce delle capacità affinate al Roberta Martini Concept store. Nel 2015 Roberta Martini Concept Store è stata Fashion Partner di Golf People Club Magazine per il circuito Giacono Milano Italian Excellence Golf Circus, partnership che ha introdotto il marchio nei circuiti golfistici e che ha dato inizio a una splendida collaborazione che proseguirà anche nel futuro.

Roberta Martini con Giulio Rossello

IL CONCEPT “Risolvo in un unico luogo e in un unico momento quei problemi per i quali donne impegnate rischierebbero di perdere tempo, accumulando stress mentale e psico-fisico – spiega l’ideatrice Roberta Martini – l’idea di un private space nasce in continuità con il mio stile di vita che da sempre mi caratterizza, ma anche per dare quelle risposte top class che le donne desiderano. Uno spazio che esce dalla quotidianità, offrendo una situazione esclusiva in cui condividere acquisti, pensieri, riflessioni e restyling rigeneranti”.

Roberta Martini con Luca Rivelli

ROBERTA MARTINI - LA FILOSOFIA “Dal 2005 ho scelto di prestare la mia figura soltanto per importanti aziende del luxury italiano che si rivolgono al mercato russo e asiatico. Il mio obiettivo era quello di prevedere le mode e di anticipare il mercato. Così nel 2009 nasce il progetto ROBERTA MARTINI MILANO, una boutique in cui le clienti vengono curate dalla A alla Z nel loro reelooking ogni stagione. In questo spazio si sono alternati sempre importanti professionisti: dal make up artist, al coiffeur consulting; dal chiururgo estetico alla consulente cosmetica. Si trattava di un salotto polifunzionale in cui io personalmente mi occupavo di moda e bellessere con una selezione di capi scelti personalmente da me e con la linea cosmetica Roberta Martini Wine Therapy affiancato all’inebriante profumo ROBERTA MARTINI. Ma l’idea che stava alla base era innovativa: ogni donna doveva uscire con un pezzo unico nel suo genere, senza rischiare di andare al bar e di ritrovarlo identico sull’amica. Un rigoroso Made in Italy, un alto livello di qualità e un prezzo giusto. Nel 2015, con il mio nuovo PRIVATE SPACE, ho voluto evolvere quell’esperienza ampliando il raggio d’azione. Il mio non è più soltanto un negozio ma un salotto in cui si instaura quel clima amichevole e di fiducia necessario per ricercare il meglio. È facile per chi ha migliaia di euro nel portafoglio sentirsi bene, ma con i giusti consigli ce la può fare anche chi ne ha solo 300… Insomma: entrate nel favoloso mondo ROBERTA MARTINI LIFESTYLE ed inizierete la vostra favola!”.

173


P S

ROTAGONISTI di Stefano Masullo

ROSSELLO passione per i vini dal 1920

embra retorico parlare di passione quando si parla di un mondo poetico, caldo e conviviale come quello del

vino. Ma in questo caso vi assicuro che la parola passione è quella giusta. Siamo a Cortemilia, capitale dell’Alta Langa in provincia di Cuneo, e proprio qua inizia nel 1920 la storia della cantina Rossello. Bernardino Rossello, in seguito nominato Cavaliere della Repubblica Italiana, seguendo l’amore per la propria terra e per i vigneti autoctoni delle Langhe, inizia a vinificare e proporre i propri vini nelle zone limitrofe. Il Dolcetto e la Barbera (questa era la definizione del tempo in quanto parliamo di molti anni prima dell’uscita dei disciplinari delle D.O.C.) erano le varietà che dominavano il patrimonio ampelografico della zona di Cortemilia e che davano origine, come tutt’ora fanno, a vini eccezionali. Data la risposta positiva dei clienti, il Cavaliere pensòdi ampliare il proprio perimetro commerciale, arrivando così sino alla Liguria e al resto del Piemonte. Gli anni scorrono e finita la seconda guerra mondiale ci troviamo in un dopoguerra ricco di nuovi bisogni e di voglia di emergere, differenziandosi: questi sono gli anni in cui la realtà Rossello inizia la sua vera escalation.

174

Grandi rivoluzioni a livello di modalità di consumo portano le aziende di quegli anni ad affrontare cambiamenti radicali per avvalersi così di quei vantaggi competitivi che, in quel particolare momento storico, facevano veramente la differenza. Il passaggio dalla damigiana alla bottiglia, le prime vinificazioni di varietà bianche come l’Arneis e il Cortese, la spumantizzazione secondo il metodo Charmat e la lavorazione del Metodo Classico Tradizionale (allora Champenois) fanno della Rossello un’ azienda innovatrice sin dagli anni 70, ampliando il proprio assortimento oltre ai vini classici rossi, pilastri portanti della cultura vinicola piemontese. La visione si amplia con il tramandarsi delle generazioni: dal Cavalier Bernardino al figlio Pietro, che passa il testimone a Dino tuttora in opera in azienda al fianco del figlio Giulio, terza e quarta generazione. Innovatori si, ma sempre nel rispetto delle tradizioni, del prodotto e, in primis, del cliente. Giulio Rossello dichiara: “Da sempre ogni giorno perseguiamo due obiettivi: la soddisfazione dei nostri numerosi clienti e la ricerca del costante miglioramento. Nel 2016 raggiungeremo I 94 anni di attivita’, un traguardo che noi vediamo solo come inizio in una storia aziendale che vogliamo portare avanti ancora per molte generazioni seguendo sempre I principi del fondatore, perseguendo il mix perfetto tra tradizione e innovazione”. Avvicinandosi al centenario, la Rossello ha collezionato una serie di importantissimi riconoscimenti e soddisfazioni nell’ambito enogastronomico: l’inserimento nelle migliori guide

e magazine settoriali a livello italiano e internazionale (ricordiamo tra gli altri la Guida Oro Veronelli e il magazine Inglese Decanter), la vincita della Douja d’Or - Concorso Enologico Nazionale di Asti – con il Roero Arneis D.O.C.G., gli inviti a presenziare e presentare le eccellenze delle Langhe a importanti kermesse come Expo Milano 2015 e il Salone del Gusto Terra Madre 2014, fanno di questa realta’ a con-

Carlo Cracco

Giulio Rossello


Laura Rossi, Andrea Biandrino, Nanda Isram Mastro di Golf

sotto da sinistra: Nicauris De La Rosa, Bernardino Rossello, Cristina Incorvaia, Giulio Rossello, Vera Atyushkina ritratti nella Club House del Golf Club Monticello

sotto: Valentino Rossi premiato da Giulio Rossello

sotto da sinistra: Vera Atyushkina, Bernardino Rossello, Cristina Incorvaia, Nicauris De La Rosa ritratti al Golf Club Monticello

Nel 2015 la Rossello è stata Wine partner di Golf People Magazine per il circuito “Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus”, partnership che ha battezzato l’azienda piemontese nei circuiti golfistici e che ha dato inizio a una splendida collaborazione che proseguirà anche per il futuro e che mira a portare la qualità delle Langhe Piemontesi a contatto con un pubblico selezionato e amante di prodotti esclusivi e ricercati.

duzione famigliare una azienda dal respiro internazionale e dall’invidiabile dinamismo. Ma la famiglia Rossello ama essere presente con i suoi prodotti anche in altri contesti. Giulio Rossello: “Abbiamo avuto la fortuna di essere invitati con i nostri prodotti su palcoscenici di eccezione. Ricordo con grande emozione la premiazione di Valentino Rossi, Marc Marquez e Andrea Dovisioso al Memorial Simoncelli e “la doccia” che si sono fatti e hanno fatto al pubblico con il nostro Milord Metodo Classico Tradizionale”.

Rossello Vini Via Bergolo 10 - 12074 Cortemilia Cuneo Tel. +39 0173 81844 Cristina Incorvaia

info@rossellovini.it

Chiara Paglieri Emanuele Filiberto di Savoia

Giulio Rossello

175


OMI-FER Carpenteria pesante Manutenzioni e Montaggi Industriali Saldature Costruzione Ponti e Viadotti

Una storia di eccellenza nel settore edile e meccanico Omi-fer s.r.l. con la sua pluriennale esperienza nel settore, è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza nell’ambito di servizi di manodopera specializzata, manutenzione, costruzione e montaggio carpentieristico. Omi-fer s.r.l. dispone di tecnici altamente qualificati, attrezzature idonee e macchinari all’avanguardia per qualsiasi tipo di esigenza. Fornisce un servizio integrato alle aziende, dalla progettazione alla fabbricazione, all’installazione ed infine all’assistenza.

OMI-FER S.r.l. Via Artigianato, 4 - 25030 Torbole Casaglia (BS) Tel. +39 030.3229900 info@omifer.it - www.omifer.it


L

IFESTYLE FOOD & WINE

STUDIO MAZZOCCHI & ASSOCIATI S tudio Mazzocchi & Associati fondato a Milano nel 1990 ha come principale riferimento piccole e medie imprese. Attivo da oltre venti anni, è una struttura professionale multidisciplinare ed integrata presente a livello internazionale con sedi a Milano, Roma, Lugano e Londra, operativa in Russia, Bielorussia, Cina, Giappone ed Emirati Arabi. Costituita da professionisti altamente qualificati sia per studi che per esperienze dirette, opera sulle seguenti aree di intervento:

spontaneamente all’Agenzia delle Entrate, la violazione degli obblighi di monitoraggio. Nel corso del 2016, sulla base del successo riscontrato con la Voluntary Disclosure, verrà implementata, attraverso la creazione di un team specialistico, appositamente dedicato, una area di consulenza finalizzata al pieno utilizzo di tutti i vantaggi fiscali offerti e previsti dalla normativa denominata Patent Box, che permette - a tutti i titolari di reddito di impresa - di poter beneficiare di una parziale esenzione di imposta per quei redditi prodotti grazie all’impiego di beni immateriali, brevetti, marchi software, disegni e modelli, Know How e proprietà intellettuale giuridicamente tutelabile.

• Assistenza e consulenza contabile e fiscale sia a livello nazionale che internazionale • Consulenza in ambito ambientale ed in particolare nelle energie rinnovabili • Assistenza e consulenza a livello di contenzioso tributario • Consulenza in ambito societario • Perizie e valutazioni d’azienda e di marchi d’impresa • Ricerca di capitale di debito e di capitale di rischio • Ristrutturazioni aziendali e della struttura finanziaria • Acquisizione, fusioni e cessione di aziende e di rami aziendali • Internazionalizzazione delle imprese ed introduzione sui mercati esteri • Assistenza e consulenza in materia di finanza agevolata sia ordinaria che straordinaria

Stefano Mazzocchi, dottore commercialista, è docente in atenei italiani ed esteri, (Università di Vicenza, Università di Catanzaro, Università Europea di Roma, Università Niccolò Cusano Roma, Università LUDES Lugano), e riveste il ruolo di presidente della Fondazione Duemilaquindici. Ricopre numerosi incarichi societari tra i quali spicca la presidenza di Iren SpA ed è autore di importanti volumi in materia di Diritto Tributario.

Particolarità distintiva della struttura è stata, nel corso del 2015, una importante, impegnativa ed apprezzata opera di assistenza nella applicazione della procedura di Voluntary Disclosure, strumento normativo introdotto dal legislatore al fine di permettere ai contribuenti, possessori di patrimoni illecitamente detenuti all’estero, di poter regolarizzare la propria posizione, denunciando

Giovanni Buttaro, dottore commercialista e consulente aziendale, equity partner, esperto in materia di IVA e della disciplina fiscale e societaria di gruppi aziendali.

Andrea Di Giuseppe, dottore commercialista, consulente aziendale e revisore legale dei conti sia per enti privati sia per enti pubblici, equity partner, vanta numerose esperienze nel settore della formazione fiscale e contabile. Opera da diversi anni sul territorio nazionale ed internazionale, collaborando con professionisti esteri di diversi Paesi. Massimo Tricoli, partner, dottore commercialista e revisore dei conti, esperto in ristrutturazione dei debiti e risanamento aziendale. Roberto Viscomi, partner, avvocato con proprio studio a Catanzaro e Milano, è specializzato nell’area del diritto societario.

Davide Capra, partner, consulente aziendale, è responsabile delle seguenti aree di attività: startup e piccole e medie imprese innovative, analisi finanziaria e finanza aziendale, crowdfunding, internazionalizzazione di impresa, export online e sharing economy.

Studio Mazzocchi & Associati Via Molino delle Armi, 11 20123 Milano - Italy Tel. +39 02 89075937 - Fax. +39 02 89075939 www.studiomazzocchi.biz - www.patentboxitalia.it


P

ROTAGONISTI Foto: Mihai Tipliga

ADRIANA AGOSTINI 03

Design never sleeps

T

he Romanian and Italian catwalks have a constant presence: the fashion designer Adriana Agostini. Each of her collections have shined since 2009 at almost each of the editions of Romanian Fashion Week, Mamaia Summer Festival and Bucharest Fashion Week, Fashion Week Kasta Morelly. Her creations were noticed through their uniqueness and were considered an utter success at the last editions of Romanian InfoFashion Festival which is not only a fashion show but there are nominated the creations of the designers that will ensure the outfits of Romanian representatives at World Final Miss Supranational, Miss Intercontinental, Miss Tourism Queen International, Miss Globe, Top Model of the World, Miss Bride. What makes this designer so special? The answer is simple: she does not subdue to the commercial limitations but she likes to explore the artistic structure and style before she would choose an outfit. She reinvents, she creates, she discovers, practically she will play with different concepts, tendencies or colours and the result is that the feminin-

ity will be rediscovered and re-branded in an unique and in an irresistible manner in which the non-quality or the monotony just don’t fit. The outfits created by her are like a pro-femininity manifesto that wants to show that a woman can be as equally strong as a man but at the same time extremely sensitive or seductive and can fit in trendy, fancy, glamorous or cool categories. With he the occasion of the Bucharest Fashion Week, the collection she presented combined the goth and the vintage currents but they were meeting a playful trend, so appreciated by the youth. Adriana Agostini was awarded by Donna Impresa Magazine from Italy, the Donne di Moda Prize. The same prestigious publication, led by Valeria Mariani and Bruno Baldassarri, also rewarded the organizers of Romanian InfoFashion Festival Camelia Seceleanu and Marius Seceleanu with the Management Prize. The creations of Adriana Agostini glittered at the Oscar Awards

Daniel Ionescu professor Golf EGTF Bucharest Golf & Country Club

Adriana Agostini and Pamela Ratiu Golf Mate Miss Golf People Club Magazine

178


Laura Rossi, Andrea Biandrino, Nanda Isram Mastro di Golf

Pamela Ratiu

Pamela Ratiu

Wife of Petru Pop one the winners of the Scientific and Engineering Award, granted by American Film Academy in 2012, chose to wear a dress that was specially created by Adriana Agostini. “Mrs. Pop used to visit my shop in the past and loved my creations, so she decided to wear a dress made by me at this important event. She chose one of my proposals, the colour of the dress, a blue-balestra was a perfect match with her features. When they returned home, the Pop family called and told me that the dress created by me made a slash.” said Adriana Agostini. The Romanian Bianca Paduraru winner of World Final Miss Globe 2013, was invited to be part of the jury of Miss Globe Canada, and she wore creations of Adriana Agostini. The designer also presented her collections at PRIMM Insurance Markets Awards, Premier Classe – Who’s Next Paris or Bright Show Dubai.

Adriana Agostini, Giuseppe Germano director Golf People Club Magazine Bucarest, Stefano Masullo

On the 4th of September 2015 Adriana Agostini was guest of honour and also presented her latest collection in world final at the beauty contest “The Queen of Europe” from Italy. Pamela Ratiu (16 years old), representing Romania in this contest wore an evening dress designed by Adriana Agostini and won the trophy MISS Golf People Magazine.

Adriana Agostini and Pamela Ratiu Golf Mate Miss Golf People Club Magazine

New Project: Adriana Agostini Leather and silk Collaboration with a group Target Leather Fashion Director: Ratique Muhammaud

179


t e r z a e d i z i o n e TORNEO DI GOLF CIRCUITO NAZIONALE

The Excellent Shot MADE IN ITALY

12 TAPPE DOMENICA 6 MARZO

GOLF CLUB MONTECCHIA | Padova

DOMENICA 10 APRILE

GOLF CLUB VILLA CONDULMER | Mogliano Veneto (TV)

DOMENICA 22 MAGGIO

GOLF CLUB PRÀ DELLE TORRI | Caorle (VE)

DOMENICA 12 GIUGNO

FORMULA DI GARA 4PLM LA MIGLIORE Categoria unica

PREMI

1°/ 2°/ 3° COPPIA NETTO 1° COPPIA LORDO 1° COPPIA SENIOR 1° COPPIA LADY

PREMI SPECIALI

“Driving Contest” • “nearest to the Pin” • “hoLe in one” • PREMIAZIONE CON CENA DI GALA

GOLF CLUB ALBARELLA | Albarella (RO)

SABATO 18 GIUGNO

GOLF CLUB VICENZA | Vicenza

DOMENICA 3 LUGLIO

GOLF CLUB LIGNANO | Lignano Sabbiadoro (UD)

DOMENICA 10 LUGLIO

GOLF CLUB VERONA | Verona

DOMENICA 21 AGOSTO

GOLF CLUB FOLGARIA | Folgaria (TN)

DOMENICA 4 SETTEMBRE

GOLF CLUB CA’ DELLA NAVE | Venezia

DOMENICA 11 SETTEMBRE

GOLF CLUB FRASSANELLE | Padova

DOMENICA 25 SETTEMBRE GOLF CLUB CA’ AMATA | Treviso

www.bestofgolf.org info@bestofgolf.org

SABATO 1 OTTOBRE

GOLF CLUB JESOLO | Jesolo (VE)

POWERED BY

VENEZIA - PADOVA - VICENZA

MEDIA PARTNER


G

OLF & CIRCUITI

Foto di Lino Minniti

RISTORANTE SAVINI 1867 ENTRA NEL SETTORE GOLFISTICO G

olf People Club Magazine introduce per la prima volta nella propria storia aziendale il Ristorante Savini 1867 di Milano nel settore golfistico. Infatti, grazie ai rapporti diretti ed alla professionalità dei vertici editoriali della rivista e soprattutto in funzione del personale rapporto di amicizia che lega il direttore responsabile, Stefano Masullo, al patron Sebastian Gatto, durante una cena privata alla presenza di Marco Tridente, direttore generale Ristorante Savini 1867, a cui hanno partecipato anche Guido Fenaroli, presidente della società immobiliare del Golf Club Le Betulle di Biella e Maria Grazia Borelli, presidente Golf People Club Magazine, è stata formalizzata la partecipazione dello storico locale in qualità di sponsor al circuito “Italian Master Golf of Excellence”, con il patrocinio ufficiale di EXPO 2015, fondato e presieduto da Silvia Toni, presidente Toni di Blu oltre che appassionata golfista e socio al Golf Club Carimate. Golf People Club Magazine, ha organizzato nella splendida ed unica cornice del Ristorante Savini 1867, al primo piano di Galleria Vittorio Emanuele a Milano, un esclusivo Cocktail Dinner riservato a soli 40 ospiti, rappresentati dagli sponsor, da giornalisti specializzati in economia e sport, da opinion leader, dai presidenti e direttori dei circoli coinvolti,

Stefano Masullo con Marco Tridente

per la presentazione del circuito golfistico “Italian Master Golf of Excellence by

Toni di Blu” con il patrocinio ufficiale di EXPO 2015.

Da sinistra: Marco Tridente con Stefano Masullo, Maria Grazia Borelli e Bianca Maria Miola Vecelli

Da sinistra: Bianca Maria Miola Vecelli, Maria Grazia Borelli e Marco Tridente

A sinistra, Luca Roccatagliata Il mondo del Golf con Stefano Masullo

181


G

OLF & CIRCUITI

sopra da sinistra Marco Tridente direttore generale Savini 1867 ed a destra Roberto Rizzotti, presidente Sartoria di Milano - Acqua di Mare

Da sinistra: Guido Fenaroli, Silvia Toni, Marco Tridente e Stefano Masullo

Da sinistra: Marco Tridente, Silvia Toni, Stefano Masullo e Michela Solini direttore commerciale Radio Viva FM

Da sinistra: Guido Fenaroli, Silvia Toni, Marco Tridente e Stefano Masullo

Stefano Masullo al Golf Club Monticello nello stand Savini 1867 Milano

Cocktail dinner di presentazione con partners e sponsor

182

Savini 1867 Milano presente al Golf Club Monticello durante una gara del Circuito


A sinistra, Roberto Rizzotti presidente sartoria da Milano AcquadiMare ritratto al Golf Club Monticello

A sinistra, Alessandro Bonan giornalista SKY Television con Silvia Toni

Golf People Club Magazine ha svolto il ruolo di media partner del circuito golfistico “First Italian Master of Golf of Excellence EXPO 2015”, sviluppatosi in 10 gare ospitate dai più prestigiosi circoli a livello nazionale: Golf Club Monticello, Golf Club Gardagolf, Golf Club Castelconturbia, Golf Club L’Albenza, Golf Club Franciacorta, Golf Club Castello di Tolcinasco, Golf Club Varese, Golf Club Ambrosiano, Golf Club Molinetto, Golf Club Carimate. Golf People Club Magazine, presente ormai da quattro anni nelle manifestazioni organizzate da Silvia Toni, privilegiata protagonista di una esclusiva intervista con richiamo in copertina pubblicata sul numero 3 della rivista, è stato affiancato nello sviluppo e nella promozione dell’evento golfistico da altri importanti media partner quali Radio Viva FM, emittente radiofonica operativa in Lombardia, Trentino Alto Adige e Piemonte. Golf People Club Magazine ha operato in stretta collaborazione e sinergia con gli altri importanti soggetti coinvolti in qualità di partner e sponsor come Air Europa, Auto Torino, Botteghe di Italia, Santadi, Eurogenerici, Eurovita, Hilton, Mycott & Darin, Sartoria di Milano - Acqua di Mare, Savini 1867, Constance, EcoLegno, Engel & Volkers, Frantoio di Santa Tea, Garden Stuff, Villa Serbelloni, Hotel Hermitage, Oliver’s, Slovakia, Tenuta dell’Annunziata.

Acqua Fonte Noce

Il primo a sinistra è Walter Gabaglio direttore Golf Club Monticello ritratto durante la premiazione con gli sponsor

La foto di gruppo dei vincitori della prima tappa svoltasi al Golf Club Monticello


L

IFESTYLE & FASHION

di Stefano Masullo

Foto di Lino Minniti

Ludmilla Radchenko espone all’Atelier Modamica la sua collezione FoulART Limited Edition G

olf People Club Magazine invitato da Ludmilla Radchenko, modella, attrice ed artista di nazionalità russa, ha partecipato all’esclusivo evento “From Art to Fashion”, svoltosi nell’atelier di haute couture Modamica, fondato e presieduto da Carlo Scotti, nipote del già ministro in otto governi italiani, Vincenzo Scotti. Ludmilla Radchenko ha inaugurato la sua capsule collection FoulART Limited Edition, cashmere & silk, esponendo alcune delle sue più belle e famose opere su tela quali Snow Queen, Garden Roses, Pink Heaven, Nina, Mystery, High Cloud, Channel Life Essence, Lion, Tigre Siberiana.

Da sinistra: Zuhura Ali, Carlo Scotti, Ludmilla Radchenko e Megan Ngigi

I soggetti dei suoi quadri rivivono sui pregiati tessuti di FoulArt in seta e cashmere per permettere al pubblico appassionato di arte e di fashion non solo di apprezzare l’arte, ma di poterla indossare con uno stile sorprendente. Nel corso della serata sono stati particolarmente ammirati gli spettacolari abiti Via delle

Perle, indossati da Zuhura Ali e Megan Ngigi, splendide prescelte Golf Mate di copertina della rivista Golf People Club Magazine, e il nuovo modello della capsule collection “Chérie” di Alberto Guardiani. Il video dell’evento, realizzato dallo staff di Lombardia Sat, è stato trasmesso dalla stessa emittente sul canale 908 di SKY mentre le opere di Ludmilla Radchenko sono state esposte per oltre un mese presso il concept store Modamica, dove sono in vendita i meravigliosi foulard della collezione FoulART Limited Edition, seta e cashmere per donna e uomo, indossati nella trasmissione Le Iene di Mediaset da Matteo Viviani, marito dell’artista, ed ormai divenuti un oggetto di culto e da collezione. Ludmilla Radchenko, diplomata in design della moda ad Omsk, nel 1997 è stata eletta Miss Fascino al concorso nazionale Miss Russia e vanta esperienze televisive a Mosca ed a San Pietroburgo. Dopo il suo arrivo in Italia, inizia la sua carriera italiana con una telepromozione durante la trasmissione televisiva Paperissima. In seguito, nel 2001 riveste il ruolo di ballerina nel programma televisivo “La sai l’ultima?” e, l’ anno seguente, a Passaparola, quiz condotto da Gerry Scotti come letterina. Nel 2003 conduce uno spazio di Spicy TG su Antenna 3. Continua nel frattempo a sfilare come modella e nel 2004 è la protagonista del calendario della rivista Fox; nel 2005 partecipa al reality show La Talpa dove viene eliminata durante la semifinale a distanza di una settimana dalla fine. Nell’estate del 2006 è protagonista di On the Road a Miami, programma in onda su Italia 1. L’anno successivo conduce Tuning and Fanatics, una trasmissione realizzata dalla Diva’s Production in onda su SKY; partecipa inoltre al reality show Reality Game su SKY Vivo. Selezionata da Fapim, azienda produttrice di serramenti, per il calendario 2008, ha posato per Luca Cattoretti, interpretando le pose erotiche più celebri della storia del cinema internazionale e lavora su All Music al programma di costume e fashion Modeland condotto da Jonathan Kashanian. Dopo la partecipazione al reality show La talpa, riprendendo la precedente passione

Da sinistra: Enrica Scotti, Anna Bitti, Megan Ngigi, Ludmilla Radchenko, Carlo Scotti, Zuhura Ali e Simone Bonfanti

per la pittura (in gioventù aveva frequentato alcune scuole d’arte), inizia anche a dipingere, esponendo diverse collezioni a Milano. Come attrice recita nel film TV intitolato Il Viaggio (2005) e partecipa a due episodi della serie televisiva R.I.S. Delitti Imperfetti, oltre a partecipare in piccoli ruoli come comparsa in altre produzioni italiane e nel 2008

Da sinistra: Zuhura Ali, Ludmilla Radchenko e Megan Ngigi indossano FoulArt di Ludmilla Radchenko

prende parte al film A Light of Passion. Dopo la sua esperienza in televisione nel 2008, torna alla sua vera passione: la pittura. Le sue prime mostre collettive e qualche personale la convincono a lasciare definitivamente lo spettacolo per dedicarsi all’arte; dopo un lungo viaggio a New York dedicato


Da sinistra: Stefania Mansi, Megan Ngigi, Carlo Scotti, Antonella Lombroso, Stefano Masullo, Nunzio Fino e Zuhura Ali

Da sinistra: Zuhura Ali, Stefania Mansi direttore operativo Via delle Perle e Megan Ngigi

Da sinistra: Ludmilla Radchenko, Stefano Masullo e Nunzio Fino, presidente Studio Fino-Rossi, via Montenapoleone 1, Milano

Da sinistra: Carlo Scotti, Stefania Mansi direttore operativo Via delle Perle e Stefano Masullo

allo studio, nascono una serie di collezioni che saranno poi esposte in gallerie, eventi e mostre d’arte. Nel 2010 realizza una mucca gigante per la “Cow Parade 2010”, una mostra di design internazionale; partecipa ad un’installazione artistica alla Triennale di Milano ed espone in una personale al Museo di Arte Contemporanea di Lucca. Qualche mese dopo la sua esposizione al Teatro alla Scala, viene selezionata al concorso internazionale di pittura Gemlucart di Monaco dove ha inizio la sua collaborazione con l’Opera Gallery, una delle 11 omonime gallerie presenti in tutto il mondo. A dicembre 2010 nelle librerie Feltrinelli

esce il suo primo catalogo: “Power Pop” edito da Skira. Nel febbraio del 2011 la provincia di Milano supporta una personale presso la Casa delle Culture del Mondo. Nel maggio del 2011 una galleria di New York presenta l’artista al festival “Eating Art” e le sue opere vengono esposte alla galleria Crown Fine Art a SoHo, il noto quartiere newyorkese, e inoltre dal 2011 è presente all’evento Milan Design Week. Il 19 luglio 2013 si è sposata con la “iena” Matteo Viviani, da cui ha avuto nel 2012 la figlia Eva.

Zuhura Ali

Megan Ngigi

Ludmilla Radchenko ritratta davanti ad una delle sue opere

185


L

IFESTYLE &

di Stefano Masullo

ARCHITECTURE DESIGN

FABIO ROTELLA: L’ECLETTICO A

rchitetto, nato a Catanzaro nel 1963, vive e lavora a Milano. Proviene da una famiglia di creativi, la nonna stilista, il padre architetto, lo zio Mimmo artista di fama internazionale. Grazie a questo humus, cresciuto in un ambiente pieno di stimoli, coltiva la sua passione verso l’arte nelle sue diverse sfaccettature. Con il tempo, le frequentazioni artistiche della famiglia ne segnano il percorso di crescita arricchendolo di esperienze e indirizzandone il futuro creativo. Dopo la Laurea in Architettura a Roma, consegue un Master alla Domus Academy di Milano nel 1988/1989. Dal 1990 al 1995 ha collaborato con l’Atelier Mendini come coordinatore di progetti di architettura, design ed eventi culturali. L’esperienza con Alessandro Mendini gli ha permesso inoltre di sviluppare un approccio trasversale della creatività e di rapportarsi con Brand internazionali come Alessi, Bisazza, Swatch ed altri. Nel 1996 fonda lo “Studio Rotella” che si occupa di architettura, design e consulenze per aziende in campo internazionale. Sergio Fabio Rotella è quindi un architetto eclettico, con la vocazione verso la ricerca e le arti applicate, utilizzate come spunto per progetti che hanno sempre un riferimento poetico e un messaggio riferito all’uomo. Il suo

Studio, un loft al centro di Milano, è impostato come una factory, composto da giovani professionisti, architetti, designer, grafici, aperto a collaborazioni esterne come quelle con artisti, fotografi, esperti in media. I lavori più recenti comprendono progetti architettonici di ampio respiro: riqualificazioni territoriali e riconversioni industriali, sia in Italia che all’estero, proponendo nuovi spunti sul vivere gli spazi ed il concepire l’architettura moderna con un pensiero ecocompatibile e un’etica di responsabilità progettuale. “In questo momento mi sto occupando della progettazione di Art Square, un distretto nel centro storico di Pechino dedicato alla musica tradizionale e moderna; di Art Tower, una torre dedicata all’arte, nella città di Dalian, e di Galaxy Park parco tematico su volo e spazio a Shanghai.” Fabio Rotella inoltre collabora ed è direttore creativo per diverse importanti Aziende per le quali cura l’immagine e disegna pro-

CONNIE, design Fabio Rotella Un oggetto/scultura parte di MURANO GLASS Collection: una creazione evocativa dalla forte valenza iconica.

LAMPADA MATILDA , design Fabio Rotella per Venini Una abat-jour in vetro soffiato di Murano , tipologia classica che risveglia ricordi ed emozioni sopite : un porta lampada a vista montato su una semplice piattina di acciaio cromato finiscono e definiscono l’ oggetto, la lampadina a risparmio energetico di nuova generazione le conferisce modernità.

186

RELAX CHAIR, design Fabio Rotella Pezzo unico di una serie limitata di una collezione di arredi e lampade , disegnata da Fabio Rotella. Un oggetto scultoreo, monomaterico e metaforico.

dotti, realizza e coordina eventi artistico-culturali, partecipa a diverse mostre nazionali ed internazionali; infine si occupa del coordinamento di workshop per alcune scuole di design ed architettura, a Pechino ottiene una cattedra in qualità di Visiting Professor presso la Beijing Univerity of Architecture. Nel giugno del 2013, dopo il successo riscosso per la progettazione del primo Museo Italiano permanente all’estero, “Spazio Italia”, all’interno del National Museum of China in Piazza Tian’ Anmen a Beijing. Fabio Rotella apre lo Studio a Beijng all’interno dello Spazio Italian Living Experience situato nel centro di riferimento del design e della moda cinese, il distretto 751D.PARK di cui Fabio Rotella viene nominato Ambasciatore in Italia. Italian Living Experience, è una factory della creatività e delle eccellenze italiane; un vero e proprio salotto didattico, in cui


gli ospiti possono vivere l’esperienza della cultura italiana a 360 gradi. Per capire meglio l’importanza strategica di questa iniziativa, è bene ricordare che il distretto 751D. PARK è un’area di quasi 220.000 mq diventata, dal 2002, il fulcro del mondo dell’arte contemporanea e del design. “In un periodo storico di grandi cambiamenti socio culturali , è fondamentale trasformarsi , aprirsi allo scambio culturale e alle esigenze dei nuovi mercati emergenti e dei fruitori più sofisticati sempre alla ricerca di prodotti esclusivi e di alta qualità e di una modernità riferita alle sue valenze profonde.”

SPAZIO ITALIA ( National Museum of China, Tian’anmen Square, Beijing ) Spazio Italia con la mostra “Il Rinascimento a Firenze. Capolavori e Protagonisti” rappresenta la prima proposta museale italiana permanente all’ estero . E’ stato progettato ponendosi come obiettivo la creazione di uno spazio suggestivo dal linguaggio allestitivo moderno, capace di coinvolgere il visitatore, un percorso narrativo emozionale attraverso il quale trasmettere il senso della storia e della cultura Italiana. Il progetto vede l’applicazione delle ultime tecnologie espositive e conservative museali, la multimedialità permetterà al visitatore di essere accompagnato ed informato. Un progetto allestitivo evoluto che attraverso audio, luci, proiezioni, realtà aumentata e interazione daranno il senso di continuità della cultura italiana fatta di storia, ma protesa verso il futuro.

MUDEC RESTAURANT ( Museo delle Culture, Milano ) A marzo all’interno del nuovo MUDEC-Museo Delle Culture di Milano è stato inaugurato il ristorante firmato dall’architetto Fabio Rotella. Identità, riconoscibilità ed emozione, questi gli obiettivi principali per l’ideazione del concept di un luogo per l’ospitalità e la convivialità, all’interno di un museo che permette al visitatore di immergersi nell’arte e nelle culture di tutto il mondo. Si è cercato di creare un luogo caldo, confortevole, quasi domestico e non solo. L’obiettivo del progetto è stato quello di creare soprattutto un “salotto dell’arte”. Infatti, performance artistiche, presentazioni, workshop si susseguiranno nel calendario annuale e animeranno il cuore artistico di questo spazio. Il progetto vuole guardare alle epoche e agli stili del passato in chiave contemporanea ed è l’espressione creativa della nostra storia e della nostra cultura del saper fare.

www.studiorotella.com Corso Buenos Aires 23 - 20124 Milano info@studiorotella.com Tel. +39 02 36536771 - Fax +39 02 87384205

CITY TOWER Un nuovo concetto di architettura, la prima torrecittà mai progettata al mondo. Da sempre, le città sono contenitori di molteplici funzioni sparse nel territorio che l’accoglie. La sfida dell’architetto Rotella è di avere questa diversità di funzioni: residenze private, hotel, uffici, ristoranti, cinema, spazi commerciali, anfiteatri, piazza, negozi, spa... racchiuse in una singola torre. Un contenitore funzionale a migliorare la qualità della vita di chi la utilizzerà e a supporto delle esigenze di una città moderna. Un’architettura espressione di eco compatibilità, pensata per funzionare in modo efficiente, che prima di tutto rispetti l’ambiente attraverso utilizzo di materiali eco. Con questi intenti si sviluppa una forma composta da: Una silhouette elegante e raffinata che racchiude la zona pubblica. Una struttura a moduli accoglie la parte privata. Le due forme si compenetrano e racchiuderanno un parco. L’interior verrà progettato seguendo uno stile di design made in italy che darà vita a luoghi sofisticati ed eleganti come la moda italiana. Un’architettura che si staglia verso il cielo ma con alla base una piattaforma come una piazza dedicata alla città. Alla base una copertura realizzata in materiale trasparente per filtrare la luce e accogliere un vero e proprio parco attrezzato, laghetti, piccole colline artificiali e piazze. Di notte diventa parte pulsante della città, attraverso un sistema RGB che le permette di cambiare colore. La spettacolarità della città e della torre stessa sarà visibile dall’ultimo piano, che accoglie un ristorante panoramico.

La location è suddivisa in diverse aree: la zona bar, che funge da filtro spaziale ma anche da luogo raccolto con poltrone, sofà e tavolini bassi, è in legno fiammato lucido intarsiato con un disegno geometrico in ottone satinato; la sala ristorante, caratterizzata da una boiserie tridimensionale il legno noce, che tinto con diverse colorazioni, corre su tutta la parete come una macro decorazione. Il legno noce con una finitura lucida della boiserie, gli intarsi in onice bianco retroilluminato, le finiture murali dai toni leggeri, la carta da parati e la pavimentazione in teak, completano la sala dandogli un aspetto contemporaneo. Delle quinte, realizzate con catene prodotte in ottone, delineano i percorsi all’interno della sala e i decori impressi nel gesso si stagliano sul soffitto creando un’installazione. Tendaggi sofisticati e avvolgenti oscurano senza celare la terza parte del ristorante:il dehor, un’area esterna caratterizzata da una parte in pietra e da verde naturale. Ciò è un omaggio all’orto verticale, che vuole ricordarci il rispetto che si deve avere per la natura e per il pianeta.

31


G

OLF & COSTUME

di Stefano Masullo

Foto di Lino Minniti

Il magico incontro tra Anna e Carlo, giovanissimi romani, è lo stesso loro magico incontro con la Moda.

Amore, vocazione, estro e voglia di crescere… I

ntuendo entrambi le opportunità della ‘Milano da bere degli Anni Ottanta’, si sono trasferiti da Roma non senza rimpianti, lasciandosi alle spalle il periodo dei mitici ‘Anni Settanta’, dei figli dei fiori, i jeans a zampa di elefante, le minigonne ... andavano incontro al periodo che ha sdoganato lo Studio 54 di New York, la disco music, i vestiti eleganti realizzati con materiali artificiali come il ‘wrap dress’ in jersey disegnato, già nel 1974, da Diane von Fürstenberg, da indossare sia di giorno in ufficio, sia nei locali notturni. Ecco gli ‘80, lo show off e l’ossessione della firma, il culto del successo e dell’efficienza. In questo periodo la moda italiana diventò definitivamente internazionale, riducendo l’importanza della ‘haute couture’ francese: Milano strappò la palma di capitale della moda a Firenze, Venezia e Roma. Giorgio Armani, Ottavio Missoni, Gianfranco Ferrè, Gianni Versace, Dolce & Gabbana, Miuccia Prada e Krizia diventarono famosi stilisti del Made in Italy. Il successo di D&G fu dovuto alla pop star Madonna,

entusiasta degli abiti dall’erotismo chic e trasandato, con calze nere e biancheria intima da portare in vista. L’ideale di bellezza femminile s’ispirò alla donna sportiva e snella, muscolosa e ambiziosa, di successo sia nel privato sia nel pubblico, grazie anche al fatto di essere sempre vestita adeguatamente. Proprio Madonna impersonò questo credo, secondo cui era possibile modellare il

Da sinistra: Cristina Incorvaia, Megan Ngigi, Queren Dos Santos, Vera Atyushkina ed Elenilda Santos da Silva al Golf Club Barlassina

Nel 2015 Modamica è stata Fashion partner di Golf People Club Magazine per il Circuito “Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus”, partnership che ha introdotto l’atelier milanese nel settore del Golf e che ha consolidato una splendida collaborazione destinata a durare nel tempo.

188

proprio corpo attraverso l’aerobica, il culturismo, le diete e le cure di bellezza: il modello della donna manager, non più femminile e fragile, ma dura e spietata sul lavoro. In contemporanea nacque negli Stati Uniti d’America il fenomeno Yuppie, acronimo vezzeggiativo di Young Urban Professional. Rampante e ambizioso, lo yuppie lavorava spesso in Borsa, aveva pochi scrupoli e voleva arricchirsi velocemente. Frequentava ambienti chic e ristoranti costosi, sniffava cocaina e vestiva italiano, in special modo Armani e Versace. Importanti relazioni personali con gli stilisti italiani di questi periodi, un desiderio bruciante e molte esperienze internazionali hanno

via via alimentato la passione di Anna e Carlo per il Fashion. Anna, nella scia della sua precedente passione per l’architettura e per il fashion design e Carlo, fin da giovanissimo a Roma nel mondo dell’arte e del commercio, nipote di Vincenzo Scotti, già ministro di otto Governi, hanno fondato, quindici anni fa, Modamica, il ritrovo dei loro Amici. Le loro attività si sono affiancate alle esigenze di un mondo sempre in continua trasformazione, permettendo la realizzazione di molti sogni, loro e dei loro Amici. Forti di questo trascorso, Anna e Carlo sono sempre più consapevoli di poter attingere alle esperienze maturate nel mondo della moda, al sottile rapporto tra passato e futuro, fra tradizione e innovazione, con il grande obbligo di tenere alta la bandiera della Moda ‘Made in Italy’. Come fanno i designers, che con passione e creatività stupiscono ed emozionano un pubblico sempre crescente e attento al linguaggio della Moda, Anna e Carlo ricercano e propongono ai loro numerosi Amici, le migliori scelte stilistiche, le migliori collezioni, le tendenze più significative. In un lavoro dove nulla è scontato, dove c’è sempre bisogno di revisioni e di aggiornamenti, da Modamica, con Anna e Carlo, con Enrica e Simone (la nuova generazione), scocca sempre la scintilla del desiderio. La Moda per stupire, emozionare, sorprendere. Per esplorare diverse culture e stili. Come scriveva Kahili Gibran, “l’aspetto delle cose varia secondo le emozioni e così noi Carlo Scotti con la figlia Enrica Scotti al Golf Club Barlassina


vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi”. I messaggi dei fashion designer, quello che della Moda amiamo, quel sogno e quel desiderio di cambiamento, le emozioni e le passioni di cui oggi nessuno di noi può fare a meno, diventano a portata di mano per tutti. In effetti, la Moda è così per chi la sente: emoziona, incanta e delude così come fa un grande amore. La Moda si è trasformata, il mondo è diventato più piccolo, c’è desiderio di condivisione, innovazione, personalizzazione, apertura social per esperienze giocose e rilassanti. Modamica, grazie al costante impegno, alla ri-

Modamica srl Via San Remigio, 1 20090 Vimodrone – MI Tel.: +39 02 27409477 www.modamica.com e-mail: posta@modamica.com

cerca e allo studio continuo riesce a interpretare molto bene queste tendenze, proponendosi tra l’altro, al fianco dei principali Brands della moda, quale partner di numerosi importanti operatori internazionali. Modamica è anche la Moda del futuro, quella che tutti cerchiamo e che i moderni ‘fashion designers’, che sono l’evoluzione della figura dello stilista, ci stanno già offrendo nelle loro collezioni. Senza eccessi ma anzi con molte semplificazioni: scelte mirate alla personalizzazione, alla disinvoltura, alla linearità e all’uso consapevole dei materiali e dei tessuti. Modamica sorprende sempre con modelli sofisticati e accurati che uniscono estetica e funzionalità. Con approcci graduali, con una maniacale attenzione ai prezzi, sono valorizzate le necessità delle persone, dando valore all’idea di essere in sintonia con il quotidiano, tenendo il passo delle novità e degli orientamenti dei più importanti ‘fashion designers’, quali: Roberto Cavalli, Gianni Versace, Alberto Guardiani, Inès de la Fressange, Roccoba-

Elenilda Santos da Silva al Golf Club Carimate, indossa abbigliamento Modamica by Pianura Studio

Queren Dos Santos al Golf Club Carimate, indossa abbigliamento Modamica by Pianura Studio

Cristina Incorvaia al Golf Club Castello di Tolcinasco, indossa abbigliamento Modamica by Pianura Studio

Nausica Re al Golf Club Castello di Tolcinasco, indossa abbigliamento Modamica by Pianura Studio

rocco, Elena Mirò, Via delle Perle, Frankie Morello, John Galliano, Karl Lagerfeld, Luciano Padovan, Ermanno Scervino, Ljudmila Radčenko, Casadei, Maurizio Miri, Salco, Inuk, Christies, Who*s Who, Pianura Studio, Iemì, Gianfranco Ferrè, Missoni, Trussardi, Angelo Marani. Tendenze, novità, idee, per privilegiare scelte equilibrate e concrete all’insegna della qualità, del comfort e dello chic quotidiano, in un ambiente dove tutto è subito molto familiare, accattivante e seducente... Le migliori emozioni per il magico incontro con la Moda. Carlo Scotti Golf Club Barlassina insieme a (da sinistra): Cristina Incorvaia, Megan Ngigi, Vera Atyushkina, Elenilda Santos da Silva e Queren Dos Santos

Carlo Scotti e Vera Atyushkina al Golf Club Barlassina

Megan Ngigi al Golf Club Carimate, indossa abbigliamento Modamica by Pianura Studio

Da sinistra: Alexandra Rohrig, Elenilda Santos da Silva ed Enrica Scotti al Golf Club Castello di Tolcinasco

99


G

OLF & CHARITY

Foto di Lino Minniti

Associazione “Quelli che... con Luca”

III Edizione Gara Golf benefica Raccolta globale di oltre 6.000 euro

G

olf People Club Magazine, nella prestigiosa ed esclusiva cornice del Golf Milano a Monza, struttura presieduta da Armando Borghi e diretta da Roberto Carità, su invito personale di Barbara Bosisio e Laura Tirassa, ha svolto, unitamente agli altri 47 prestigiosi e importanti partner e sponsor coinvolti, il ruolo di supporto media, sia ex ante che ex post, della terza edizione della gara di Golf di beneficenza a sostegno dell’Associazione “Quelli che...con Luca Onlus” www.quellicheconluca.org, la cui finalità è la raccolta fondi da impiegare nel sostegno delle attività correnti e future per combattere la leucemia infantile. Golf People Club Magazine, nel proprio stile caratterizzante, ha voluto contribuire concretamente e tangibilmente coinvolgendo nell’iniziativa benefica alcuni dei propri partner commerciali, che hanno risposto con entusiasmo, mettendo in palio importanti, prestigiosi ed esclusivi premi, dal notevole valore commerciale:

Shauns California ha donato un paio di preziosi occhiali;

Faber & Hervè 1881 Jewels & Diamonds ha donato un diamante da 0,21 punti;

Da sinistra: Laura Tirassa golfista, socio Golf Club Milano Monza, Stefano Masullo e Barbara Bosisio golfista, socio Golf Club Margara

IKE MILANO ha donato due orologi della prossima collezione; Rossello 1920 Vini e Spumanti ha donato 5 Magnum a tiratura limitata; Ristorante 13 Giugno Piazza Mirabello Milano ha donato 3 cene;

Da sinistra: Davide Quadri consulente immobiliare First The Real Estate, Mirko Rosati presidente Faber & Hervé 1881, Piera Spinelli golfista, socio Golf Club Milano Monza, Barbara Bosisio, Stefano Masullo, Giulio Rossello direttore generale Rossello Vini & Spumanti 1920 e Fabio Vannini presidente Vanixa Italian Home Flame

First Real Estate ha donato un soggiorno a Miami per due persone della durata di 8 giorni, escluso volo, in uno dei propri immobili; Acqua Fonte Noce ha donato a beneficio di tutti gli ospiti presenti una fornitura di acqua oligominerale naturale e gasata; Ristorante Osteria del Gambero Rosso di Milano ha donato 3 cene;

Sisal Wincity Milano ha donato numerose confezioni di palline da golf Titleist e voucher per cene e pranzi; Golf Crema Resort ha donato 3 green fee per due persone ciascuno; Vanixa Italian Home Flame ha donato uno dei propri esclusivi e prestigiosi complementi di arredo di design. Alfredo Pieramati ha donato una delle sue opere originali Arte & Golf


Da sinistra: Piera Spinelli, Marco Spinelli e Barbara Bosisio

Fabio Vannini presidente Vanixa Italian Home Flame consegna un prezioso oggetto di interior design messo in palio

Luca Rivelli presidente IKE-Milano

Laura Tirassa ritratta mentre consegna ad Ettore Biagi, professore e group leader del Laboratorio del Centro di Ricerca M. Tettamanti Ospedale San Gerardo di Monza, ed a Sarah Tettamanti, dottoressa del Laboratorio del Centro di Ricerca M. Tettamanti Ospedale San Gerardo di Monza, la somma raccolta al termine della manifestazione Da sinistra: Laura Tirassa, Giulio Rossello, Piera Spinelli e Barbara Bosisio Da sinistra: Ettore Biagi, Sarah Tettamanti, Andrea Ciccioni e Marco Spinelli

Da sinistra, Luca Rivelli, presidente IKE-Milano, consegna un orologio messo in palio, Barbara Bosisio golfista, socio Golf Club Margara

ASSOCIAZIONE QUELLI CHE CON LUCA.indd 191

191 21/03/16 09:18


G

OLF & CHARITY

Giulio Rossello direttore generale Rossello Vini & Spumanti 1920 consegna un Magnum Brut Millesimato messo in palio

Bottiglie di Acqua Fonte Noce donate per il Cocktail Dinner

192

Ettore Biagi, professore e group leader del Laboratorio del Centro di Ricerca M. Tettamanti Ospedale San Gerardo di Monza, Sarah Tettamanti, dottoressa del Laboratorio del Centro di Ricerca M. Tettamanti Ospedale San Gerardo di Monza, Andrea Ciccioni, presidente e fondatore Quelli che con Luca Onlus, Marco Spinelli, vicepresidente Quelli che con Luca Onlus, pediatra Ospedale San Gerardo di Monza, ritratti al tavolo dei premi donati dagli sponsor


Davide Quadri, consulente immobiliare First The Real Estate, consegna il voucher messo in palio per un soggiorno di 10 giorni per 2 persone a Miami

Enzo Bissa consegna l’opera messa in palio di Alfredo Pieramati

Mirko Rosati, presidente Faber & HervĂŠ 1881, consegna il diamante da 0,21 punti messo in palio

A sinistra, Enzo Bissa golfista socio Golf Brianza Country Club e socio Porsche Green Club Italia

193


G

OLF, TORNEI & FASHION EVENTS

Foto di Lino Minniti

GOLF TO LIVE COMPETITION un successo ospitato al Golf Club Cà degli Ulivi di Marciaga (VR) G

olf People Club Magazine ha partecipato, svolgendo il ruolo di media partner, all’eclatante successo della prima edizione di “Golf to Live Competition”, il più particolare, coinvolgente, innovativo ed esclusivo evento ludico golfistico a livello nazionale del 2015, con oltre 400 ospiti, organizzato da Riccardo Villetti e Niccolò Giusti, due professionisti di grande successo, riconosciuti a livello internazionale, in due discipline sportive il Golf ed il Surf, oltre che nella strutturazione di prestigiosi eventi e tour turistico-sportivo. “Golf to Live Competition” si è svolto nella splendida e suggestiva cornice del Circolo Golf Club Cà degli Ulivi, 18 buche che si snodano in un ambiente naturale di rara bellezza a Marciaga, in provincia di Verona a due passi dal Lago di Garda. Golf People Club Magazine ha operato in stretta collaborazione e sinergia con gli altri importanti soggetti coinvolti in qualità di partner e sponsor come Volvo Pastorello, Triumph Trento, BRD South Garda Lake – Peschiera, Golftek Italia, Ab Aeterno, Adidas Eyewear, Shauns, Daboot, Bahumer, Fongaro Spumanti, Miolato Prosecco, Shauns California, Cristian & Co., 4 Freeworld, La Ghigliottina, Jeep Bertucco, Personal Golf, Gabriel Sota, Lasko. Radio Viva FM ha affiancato Golf People Club Magazine nel ruolo di media partner, contribuendo notevolmente al successo ottenuto dall’evento. Radio Viva FM, www.vivafm.it, dispone di un raggio di copertura che da Brescia, dove

sopra da sinistra: Emanuele Mariotti direttore Golf Club Cà degli Ulivi, Pix vocalist, Renato Patton presidente Golf Club Cà degli Ulivi con il vincitore, Alessandra Pegalo segretaria Golf Club Cà degli Ulivi, Linda Albonetti surfista professionista

risulta essere la prima radio per ascolti in città con 61.000 ascoltatori in media al giorno, si estende fino ad interessare le città di Bergamo, Bolzano, Carpi, Como, Crema, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Modena, Novara, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Trento, Varese e Verona; vanta un totale giornaliero di 169.000 ascoltatori di cui 129.000 in Lombardia, 19.000 in Trentino e 31.000 a Verona. da sinistra: Susanna Pavan, Riccardo Villetti, Paul Mellodi artista autore delle litografia raffigurante la locandina Golf to Live Championship, Mario Donà primo classificato e vincitore della gara.

Pix, noto vocalist a livello nazionale, ha presentato - quale simpatico e divertente maestro di cerimonia - la premiazione e la sfilata. Matteo Erbisti, capace ed apprezzato video maker professionista, ha realizzato le riprese video ed il relativo montaggio. Ospiti speciali della manifestazione sono stati importanti protagonisti del settore sportivo, tra i quali alcuni atleti della Nazio-


Stefano Masullo con Valentino Mori olimpionico di Sci Free Style nonché allenatore della Nazionale Italiana, Bianca Maria Miola Vecelli

nale Italiana Freeski e della squadra Verona Tezenis Scaligera Basket, mentre è doverosa una particolare menzione per Giacomo Kratter, olimpionico di Snowboard ed allenatore della Nazionale Svizzera; Valentino Mori, olimpionico di Free Style ed allenatore della Nazionale Italiana; Andrea Boninsegna, allenatore della Nazionale Italiana Ski Alpine; Ivan Pasetto, campione italiano di Snowboard Boarder Cross e Max Borella, già campione di Snowboard; Chris Knight, allenatore della squadra femminile americana di sci alpino. 100 golfisti tra soci ed esterni si sono affrontati dalle prime ore del mattino fino al tramonto in una 18 BUCHE STABLEFORD SINGOLA 3 CATEGORIE, a cui ha fatto seguito un fantastico cocktail dinner preparato e servito con maestria dallo staff del gruppo Chincherini Holiday, una sfilata in bikini di meravigliose Golf Mate ed una grandissima festa protrattasi fino alle prime luci dell’alba dove oltre 400 ospiti, tra golfisti e surfisti, si sono sfidati all’ultimo drink a base di birra Bahumer, spumante Fongaro e prosecco Miolato. Golf to Live, dopo dodici anni di dominio nel mondo del Surf, del Kite e del Windsurf con Surf to Live, www.surftolive.com, è il nuovo modello di fare golf in Italia, dove la serenità e la felicità ormai collaudata in acqua è trasferita sui green con divertimento, festa, nuove amicizie e viaggi incredibili.

Luigi Palumbo presidente Palgolf, Bianca Maria Miola Vecelli, Stefano Masullo Niccolò Giusti, Susanna Pavan


P

ROTAGONISTI

sotto da sinistra: Francesco Zanetti golfista professionista a maestro PGAI, Niccolo Giusti fondatore Golf to Live golfista professionista e maestro PGAI, Enrico De Luca presidente provinciale Verona ASC Associazioni Sportive Confederate

196


A lato da sinistra: Niccolò Giusti con Renato Patton presidente Golf Club Ca’ degli Ulivi

Stefano Masullo con Bianca Maria Miola Vecelli

Stefano Masullo con Riccardo Villetti

Stefano Masullo con Renato Patton presidente Golf Club Ca’ degli Ulivi

sotto: Niccolò Giusti, Stefano Masullo, Bianca Maria Miola Vecelli, Luigi Palumbo presidente Palgolf

197


espressohotel.it

Il primo social hotel in Italia a 600 metri da Linate

Letto Super-King-Size in tutte le camere

Il primo social-hotel in Italia ha preso casa a 600 metri da Linate. Benvenuto Espressohotel!

The first social-hotel in Italy has landed 600 meters from Linate Airport. Welcome Espressohotel!

LETTO SUPER-KING-SIZE, DOCCIA XL, WI-FI GRATUITO E TABLET SAMSUNG. DI SERIE IN TUTTE LE CAMERE. E CON “ESPRESSAMENTE” FAI NUOVE CONOSCENZE ALLA VELOCITÀ DI UN TAP!

SUPER-KING-SIZE BED, XL SHOWER, FREE WIFI AND A SAMSUNG TABLET IN ALL THE ROOMS. AND WITH “ESPRESSAMENTE” MAKE NEW FRIENDS WITH A SIMPLE TAP!

N U O VA A P E R T U R A ! Via Francesco Baracca 19 Novegro di Segrate · MI

info@espressohotel.it (+39) 02 453 77 800

www.espressohotel.it


G G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

BLUE JACKET

olf People Club Magazine media partner del prestigioso circuito golfistico internazionale “Blue Jacket”, www.bluejacket.club, fondato e presieduto da Marco Brunella, sviluppatosi in 10 gare ospitate dai più prestigiosi circoli a livello nazionale quali: Golf Club Carimate, Golf Club La Pinetina, Golf Club Castello di Tolcinasco, Golf Club Franciacorta, Golf Club Brianza, Golf Club Terre dei Consoli, Golf Club Zoate, Golf Club Molinetto, Golf Club Varese, Golf Club l’Albenza. Golf People Club Magazine, presente con successo ormai da quattro anni nelle manifestazioni golfistiche organizzate da Marco Brunella, ha operato in stretta collaborazione e sinergia con gli altri importanti soggetti coinvolti in qualità di partner e sponsor come Aramo Sartoria, Plastofer, Lim Tech, Air Dolomiti, W.ll Park, STAC, Clan, Rent Morini, BRM Meccanotessile. Golf People Club Magazine, al fine di presentare ufficialmente l’avvio del circuito internazionale Blue Jacket, ha organizzato una esclusiva cena, riservata a soli 30 invitati, alla presenza di tutti gli sponsor e dei circoli coinvolti, svoltasi con il consueto grande successo nel salone di Golf People Club House – Salotto Borelli, residenza privata di Maria Grazia Borelli.

Da sinistra: Emanuele Canziani, Carlo Moroni, Rossitza Toneva, Marco Brunella e Pierangelo Masperi Stefano Masullo con Giorgio Vercellini, consigliere Peruzzo Editore, golfista socio Golf Club Milano Monza

Da sinistra: Bianca Maria Miola Vecelli, Stefano Masullo, Roberta Martini, Pierangelo Masperi, Maria Grazia Borelli e Marco Brunella

Da sinistra: Megan Ngigi, Davide Capra e Vera Atyushkina Da sinistra: Pierangelo Masperi, Katya Giorgi, Roberta Martini, Marco Brunella e Maria Grazia Borelli

Da sinistra: Vera Atyushkina con Pierluigi Marzorati e Megan Ngigi

Katya Giorgi, Luca Rivelli e Roberta Martini

199


G

OLF & COSTUME

Vera Atyushkina con Claudio Rufo

Da sinistra: Marco Brunella, Maria Grazia Borelli e Pierangelo Masperi

Simone Mucciante, Rossitza Toneva direttore commerciale Air Dolomiti, alla destra Luca Rivelli, presidente IKE-Milano Da sinistra: Ana Martinez, Alessandro Rolandi fondatore Millefiori e Alice Corti

200

Stefano Masullo con Daniela Rinaldi, avvocato, studio legale Rinaldi & Associati, golfista socio Golf Club Le Rovedine


sotto da sinistra: Maria Grazia Borelli, Marco Brunella, Nicola Vedani e Pierangelo Masperi

Da sinistra: Emanuele Canziani, Marco Brunella, Carlo Moroni e Maria Grazia Borelli

Maria Grazia Borelli con Pasquale Aramo

201


G

Marco Brunella e Roberto Brunella

OLF & TORNEI

Foto di Lino Minniti

AIR DOLOMITI GOLF CUP

AL MUNCHENER GOLF ESCHENRIED GOLFPARK GUT HAUSERN MONACO DI BAVIERA

G

olf People Club Magazine ancora una volta è stato media partner di un prestigioso evento di respiro internazionale: “Air Dolomiti Golf Cup” che si è svolto dal 24 al 26 Luglio 2015 nel meraviglioso scenario del Münchner Golf Eschenried / Golfpark Gut Häusern di Monaco di Baviera, uno tra i più belli di tutta la Germania, sede per ben 5 anni del Ladies German Open. Air Dolomiti Golf Cup è una iniziativa realizzata congiuntamente da Marco Brunella, presidente del circuito golfistico internazionale Blue Jacket Tour e da Air Dolomiti, compagnia aerea regionale sussidiaria di Lufthansa, con sede legale e amministrativa e base d’armamento a Verona presso l’Aeroporto Valerio Catullo. Il suo Hub è situato presso l’Aeroporto di Monaco di Baviera. Air Dolomiti è un membro di Lufthansa

Regional, gruppo di compagnie aeree regionali tedesche acquisite e controllate dal 100% dalla casa madre. Air Dolomiti opera con circa 740 voli settimanali, suddivisi su 18 aeroporti in Italia e nel centro dell’Europa, la compagnia ha trasportato circa 1,5 milioni di passeggeri, per la maggioranza business travellers. Golf People Club Magazine, al fine di presentare ufficialmente l’avvio di tale manifestazione, prima ed unica per il panorama italiano, ha supportato l’organizzazione di una simpatica e conviviale grigliata, che ha coinciso anche con il compleanno di Marco Brunella riservata a soli 30 invitati, a cui hanno partecipato tutti i rappresentanti degli sponsor e soprattutto di 12 componenti della squadra italiana che hanno sfidato altrettanti giocatori tedeschi, svoltasi con il consueto grande successo Sabato 30 Maggio 2015 alle ore 20:00 nella esclusiva ter-

razza di Golf People Club House ubicata in uno dei quartieri residenziali più prestigiosi e ricercati di Milano, al dodicesimo piano della residenza privata di Maria Grazia Borelli, presidente Golf People Club Magazine. La squadra del team Blue Jacket Tour era composta nel modo seguente: Marco Brunella, team leader ed organizzatore; Pierangelo Masperi, co-organizzatore; Luigi Cesario, portabandiera; Marco Felici, capitano; Gianluca Guidetti, vice capitano; Alessandro Cesario, golfista di soli 7 anni, mascotte; Umberto Cesario, Emanuele Canziani, Cristina Ferrandi, Roberto Guerrisi, Carlo Moroni. Rossano Pozzer, avvocato, managing partner Studio Legale Pozzer & Associati di Busto Arsizio.

Da sinistra. Prima fila: Umberto Cesario, Luigi Cesario, Cristina Ferrandi e Gianluca Giudetti. Seconda fila: Roberto Guerrisi, Marco Felici, Emanuele Canziani. Fila in alto: Carlo Moroni, Marco Brunella e Pierangelo Masperi

Da sinistra: Marco Felici ed Emanuele Canziani. In alto: Carlo Moroni e Pierangelo Masperi

202


Marco Brunella, Maria Grazia Borelli e sulla destra Luigi Cesario

Stefano Masullo con Marco Brunella

Marco Brunella con Maria Grazia Borelli

99


ALLUCE VALGO ADDIO

Telefona al 335 6466508

Dott.ssa MYRIAM CECCHI • Chirurgia percutanea • 20 minuti di intervento • Nessuna ferita chirurgica • Nessun mezzo di sintesi (chiodi, viti) • Nessun dolore • Deambulazione immediata • Risultato stabile nel tempo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Specialista in Patologia e Chirurgia della Mano e del Piede www.chirurgiadellamanoedelpiede.it myriam.cecchi@hotmail.it Segreteria: Tel. 335 6466508 MILANO - CASTELLANZA - TORINO - NOVARA - VERBANIA - VERONA - BOLOGNA - RIMINI - PESARO - CATANIA - SIRACUSA


G

OLF & COSTUME

Foto di Lino Minniti

GOLF CLUB LA SERRA DI VALENZA: GRANDE SUCCESSO PER LA 3° EDIZIONE BALBO & CO. GOLF CUP G

olf People Club Magazine per il primo anno ha rivestito il ruolo di media partner della annuale gara golfistica, giunta ormai alla terza edizione, denominata Balbo & Co Golf Cup, organizzata da Roberto Balbo, presidente della società Balbo & Co. Periti Liquidatori Assicurativi Incendio e Rischi Diversi, conclusasi con uno strepitoso successo di pubblico e di sponsor; oltre 100 giocatori iscritti che si sono sfidati nella suggestiva cornice del Golf Club La Serra di Valenza Po in provincia di Alessandria. Golf People Club Magazine è stato affiancato nello sviluppo e nella promozione di questa manifestazione da altri importanti media partner quali: La Stampa, Quotidiano Nazionale, Il Piccolo, giornale di Alessandria e Provincia, Webgolf, community

on line dedicata al golf nonché fornitore ufficiale della FIG Federazione Italiana Golf fondata da Mimmo Garibbo, Golfitaliano. it, portale internet diretto da Donato Ala e specializzato nel turismo e nel golf, Tuononews.it, quotidiano on line di informazione e cultura, Radio Alex FM 89.9, emittente radiofonica di Alessandria e Provincia, Stilemaschile.it, primo ed unico progetto editoriale su misura per l’uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante. Golf People Club Magazine ha operato in stretta collaborazione e sinergia con gli altri importanti soggetti coinvolti in qualità di partner e sponsor come Zurich Assifour, Giacopelli Calzature su Misura, Centro Porsche Alessandria, REAASS, Molinari & Partners Studio Legale, Elleci Profili in

Legno, Golfing, Kiway, Forteto della Luja, Virgin Vulture, Due Buoi Hotel, Il Forno di Madama Caterina, SanFruit Sant’Anna, Birrificio Costamina, Artigian Caffè, Acqua di Alassio, Mapy Cashmere, Aequabis Italia, Falabrini Ortofrutta, Distilleria Sancarlo, Cioccolart, Sartoria Saracco, Pilates Club, Crevani Golf Shop, Er Capo Special Bycicle, Easc&Na e V. Eugenio Bellomo, maestro di golf PGAI, durante la gara è stato a disposizione di tutti gli ospiti presenti offrendo lezioni gratuite di avviamento a tale disciplina. Balbo & Co. Golf Cup ha organizzato un ricevimento presso l’Autodromo di Nizza Monferrato a cui ha fatto seguito una serata enogastronomica offerta dagli sponsor.

a lato da sinistra: Mirko Rosati presidente Faber&Hervé 1881, Stefano Masullo, Roberto Balbo

a lato da sinistra: Filippo Guidantoni wealt manager Azimut SGR Spa, Massimo Molinari managing partner Molinari & Partners Studio Legale Associato Genova-Alessandria-Milano

205


G

OLF & COSTUME

da sinistra: Roberto Balbo, Maria Grazia Borelli, Ottorino Zanchetta presidente Golf Club La Serra Valenza Po, Roberto Rustichelli agente generale Zurich Assicurazioni Alessandria

206


207


L

Nicola Grassetto

IFESTYLE & CIRCUITI

BEST OF GOLF Serata di Gala Falkensteiner Hotels & Residence Jesolo

G

olf People Club Magazine, per il terzo anno consecutivo, ha rivestito il ruolo di media partner del prestigioso circuito golfistico denominato “Best of Golf - Eccellenze in Campo”, fondato e presieduto da Nicola Grassetto, sviluppatosi in 12 gare ospitate dai più prestigiosi circoli a livello nazionale, quali: Golf Club Montecchia, Golf Club Villa Condulmer, Golf Club Prà delle Torri, Golf Club Albarella, Golf Club Cà Amata, Golf Club Jesolo, Golf Club Vicenza, Golf Club Verona, Golf Club Lignano, Golf Club Cà della Nave, Golf Club Frassanelle, Golf Club Padova. Golf People Club Magazine, presente ormai da quattro anni nelle manifestazioni golfistiche organizzate da Nicola Gras-

208

setto, è stato affiancato nello sviluppo e nella promozione del circuito Best of Golf - Eccellenze in Campo, da altri importanti media partner, quali: Golf Today, mensile top level specializzato nel Golf, www. allaroundgolf.it, portale di chiara fama dedicato al Golf e Pocket, primo mensile not for sell fondato nel 1987, Mediastar, concessionaria di raccolta pubblicitaria radiofonica nel Triveneto, Cafè TV 24, web television del Nord Italia con sede a Padova. Golf People Club Magazine ha operato in stretta collaborazione e sinergia con gli altri importanti soggetti coinvolti in qualità di partner e sponsor come Il Rullino, Falkensteiner, Synthesis, Autoserenessima, Pre-

stige, Caffè del Doge, Centro Medico Vesalio Padova. Best of Golf come da tradizione ha voluto premiare i vincitori delle 12 Tappe organizzando una serata di gala tenutasi presso il Falkensteiner Hotel & SPA di Jesolo. Progettato come un 5 stelle, è un nuovo hotel per gli appassionati del mare Adriatico con un debole per il design e lo stile di vita elegante; di architettura moderna, si trova fronte mare e dispone di 108 camere e suite e 18 appartamenti, 1.500 mq Acquapura SPA con piscina riscaldata interna ed esterna, zona relax, saune e sale per trattamenti. Inoltre, dispone di un’ampia terrazza con vista sul mare aperto con ristorante e bar, spiaggia privata e sale riunioni.


209


L

IFESTYLE & CIRCUITI

Nicola Grassetto e lo staff di hostess

210

Nicola Grassetto con Giusy Locati



G

OLF & CHARITY

Foto di Adriana Cosareata

Associazione Dravet Italia:

V Edizione “In buca per un sorriso” G

olf People Club Magazine, nella splendida ed esclusiva cornice del Garda Golf Country Club, accompagnato nell’occasione da Ennio Capozza e Palo Franchini, rispettivamente presidente e direttore commerciale Viaggi Caribe, su invito personale di Isabella Brambilla, presidente Dravet Italia Onlus, ha svolto, unitamente agli altri prestigiosi e importanti partner e sponsor coinvolti, il fondamentale e tradizionale ruolo di media partner, della quinta edizione della gara di golf di beneficenza “In Buca per un Sorriso”. La finalità è stata la raccolta fondi da impiegare nel sostegno delle attività correnti e future sviluppate dall’Associazione Dravet Italia e che vede da sempre protagonisti numerose celebrità, ma soprattutto con il ruolo di ambasciatore ufficiale della manifestazione il grande campione italiano di golf Matteo Manassero. Anche in questa occasione, ha voluto contribuire realmente coinvolgendo nell’iniziativa benefica alcuni dei propri partner commerciali che hanno risposto, mettendo in palio importanti, prestigiosi ed esclusivi premi, dal notevole valore commerciale, rappresentati nel modo seguente:

Golf Club Le Vigne - 10 green fee per due persone 10 Clinic con il maestro Niccolò Giusti partner Golf to Live Iuliana Spiniuc, modella, attrice e cantante internazionale, di origine moldava ma residente in Italia da quasi due lustri, poliglotta (parla correntemente quattro lingue, moldavo, russo, inglese ed italiano), presente in qualità di ospite speciale quale Golf Mate, ha voluto omaggiare tutte le celebrità presenti alla manifestazione con una copia del suo ultimo single inciso durante l’estate ed intitolato Flyn’ So High.

Valerio Staffelli con Luca Rivelli presidente IKE Milano

Roberto Manassero con Iuliana Spiniuc

Faber & Hervè 1881 Jewels & Diamonds - un diamante da 0,21 punti; IKE MILANO - due orologi, uno da uomo ed uno da donna della prossima collezione; Viaggi Caribe - un soggiorno di dieci giorni in uno dei più prestigiosi ed esclusivi Golf & Resort della Repubblica Dominicana;

Francesca Galli con Luca Governo

Sartoria Luigi Dalcuore Napoli 1964 - 3 camicie, 1 giacca, 1 pantalone ed 1 vestito realizzati completamente su misura; Golf Crema Resort - 10 green fee per due persone Golf Club La Rossera - 10 green fee per due persone

212

Isabella Brambilla e Matteo Manassero


A fianco: Luca Bergnacchini con Luca Roccatagliata

da sinistra: Alberto Binaghi con Luca Bergnacchini

Alessandro Lupi con Iuliana Spiniuc

Valerio Staffelli con Iuliana Spiniuc

dal centro a sinistra: Matteo Manassero con Isabella Brambilla, Fulvio Golob direttore Golf &Turismo e Marco Dal Fior presidente AIGG Associazione Italiana Giornalisti Golfisti

Matteo Manassero con Luca Rivelli

Isabella Brambilla con Iuliana Spiniuc a lato: Manfred Erlacher Iuliana Spiniuc da sinistra: Valerio Staffelli, Matteo Manassero, Daniele Manassero e Mauro Tassotti

Alessandro Lupi (a sinistra) con Ascanio Padelli direttore Terre dei Consoli Golf Club

Per donazioni: Banco Popolare di Verona - Affi IBAN IT 49 Z 05034 85830 000000000535 213


G

OLF & CHARITY

Stefano Masullo e Iuliana Spiniuc

Georg Kerschackl con Iuliana Spiniuc e Luca Rivelli sulla destra

Iuliana Spiniuc con Marco Berry

Iuliana Spiniuc con Mauro Tassotti Iuliana Spiniuc con Daniele Massaro al tavolo da destra: Peter Erlacher e Manfred Erlacher sotto da sinistra: Marco Monti, Alessandro Lupi, Ascanio Pacelli, Silvio Grappasonni e Luca Bergnacchini

Paolo De Chiesa con Iuliana Spiniuc e Kristian Ghedina

214

Valerio Staffelli con Adriana Cosareata


Procolo Sabbatino con Iuliana Spiniuc

Iuliana Spiniuc

Iuliana Spiniuc

da sinistra: Stefano Masullo, Georg Kerschackl, Paolo Franchini, Ennio Capozza e Isabella Brambilla

da sinistra: Procolo Sabbatino, Ennio Capozza e Paolo Franchini Adriana Cosareata con Mauro Tassotti

Iuliana Spiniuc

Luca Rivelli

Iuliana Spiniuc e Valentino Baronio gestore ristorante Garda Golf Country Club

215


Nuova Hyundai Santa Fe

Nuova Hyundai Santa Fe Mille modi di essere SUV. Mille modi di essere SUV.

Massimo comfort, 2WD e 4WD, motori 2.0 e 2.2 CRDi fino a 197CV, grande capacità di carico con 534 litri, anche Euro 6. Massimo comfort, 2WD e 4WD, motori 2.0 e 2.2 CRDi fino a 197CV, Per provare mille emozioni in città e fuori.

grande capacità di carico con 534 litri, anche Euro 6. Per provare mille emozioni in città e fuori. Concessionaria Ufficiale Hyundai

Concessionaria Ufficiale Hyundai

Gruppo Autotorino SpA

Gruppo Autotorino SpA

Seguici su

Showroom: via S.S. Briantea, 2 - 22038 Tavernerio (CO) Tel. 031 4291911 Assistenza: via Provinciale 73/A - 22038 Tavernerio (CO) Tel. 031 4291922

www.autotorino.hyundai.it

Showroom: via S.S. Briantea, 2 - 22038 Tavernerio (CO) Tel. 031 4291911 Assistenza: via Provinciale 73/A - 22038 Tavernerio (CO) Tel. 031 4291922

www.autotorino.hyundai.it

hyundai.it

Gamma nuova Santa Fe: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 6,3 a 6,8. Emissioni CO2 g/km da 165 a 178. Condizioni e limiti della garanzia su www.hyundai.it/servizipostvendita/5anni.aspx. La Garanzia proposta non si estende a tutte le componenti delle autovetture. Seguici su

hyundai.it

Gamma nuova Santa Fe: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 6,3 a 6,8. Emissioni CO2 g/km da 165 a 178. Condizioni e limiti della garanzia su www.hyundai.it/servizipostvendita/5anni.aspx. La Garanzia proposta non si estende a tutte le componenti delle autovetture.

Santa Fe_Autorino_22x33.indd 1

04/02/15 15.53


G

OLF & DIPLOMAZIA COSTUME

Foto di Lino Minniti

Foto di gruppo dei componenti il Corpo Consolare intervenuti all’evento insieme agli organizzatori

EXPO 2015 - GOLF CREMA RESORT PROTAGONISTA A LIVELLO NAZIONALE G

olf People Club Magazine, in partnership istituzionale di sviluppo con il Comune di Crema, l’Università degli Studi di Milano - sede di Crema ed il Golf Crema Resort, ha strutturato, organizzato e gestito, riscuotendo un eclatante successo, una giornata conviviale, culturale e di affari, riservata ai rappresentanti del Corpo Consolare di Milano e della Lombardia. Tale evento, primo ed unico di tale portata, mai realizzato in Italia in un circolo golfistico, si è svolto nella cornice del Golf Resort Crema, ed ha visto come protagonisti il presidente Fabrizio Gargioni, il direttore Italo Mariani, l’assessore al Bilancio con delega all’Expo del Comune di Crema, Morena Saltini, il vescovo di Crema S.E. monsignor Oscar Cantoni e gli ospiti dei seguenti Paesi: Etiopia, Uruguay, Ghana, Bulgaria, Messico, Ecuador, Kazakhstan, Svizzera, Sud Africa, Kenya, Slovenia, Islanda, Norvegia, Francia, Palestina, Corea, San Marino, Romania, Malta, Kuwait. Presenti importanti e numerosi imprenditori e professionisti appartenenti agli Ordini Professionali di Crema, esponenti di rilievo di Lions, Rotary e Kiwanis, associazioni di categoria come Reindustria dove è intervenuto il presidente, Giuseppe Capellini. La giornata, che ha registrato oltre 80 parSotto da sinistra: Stefano Masullo, ritratto insieme a Oscar Cantoni e Morena Saltini, mentre consegna l’opera del maestro Alfredo Pieramati

tecipanti, si è sviluppata secondo il seguente programma: ore 12:30 - arrivo degli ospiti, saluti delle autorità e presentazioni reciproche;

ore 13:00 - interviste con i giornalisti accreditati; ore 13:30 - degustazione nel giardino antistante la Club House di eccellenze enogastronomiche italiane preparate dallo staff di Ital Quality guidato dal presidente Andrea Faotto; ore 14:00 - colazione di lavoro nella Club House. Servita Acqua Fonte Noce, imbottigliata a 1.260 metri sulla Sila (Calabria), una delle tre uniche acque oligominerali in Italia distribuite in farmacia in funzione dell’altissimo livello qualitativo ed il Brut Pinot delle Langhe (Piemonte) dell’azienda Rossello 1920. ore 15:30 - visita guidata alla Basilica del Bramante, curata personalmente da uno dei più illustri concittadini contemporanei, Angelo Dossena, consigliere Comitato Scientifico Golf People Club Magazine e Presidente Compagnia Teatrale Unteatro Roma - già direttore generale Teatro La Scala di Milano e consigliere Piccolo Teatro di Milano. Nausica Re, Megan Ngigi, Vlada Kurilova e Zuhura Ali, meravigliose Golf Mate della rivista, hanno assistito gli ospiti in maniera impeccabile, con grande stile ed eleganza. Tutti i componenti del corpo consolare presenti hanno ricevuto quale omaggio di benvenuto e di buon ricordo, con-

segnato personalmente da Leonardo Fuso e da Andrea Caiulo presidente e vicepresidente Pro Loco di San Foca, preziose bottiglie di Olio Extravergine di Oliva affiorato e di vino rosso Negramaro e Primitivo del Salento. Luca Rivelli, presidente IKE - Milano ha regalatoe a Fabrizio Gargioni, presidente Golf Club Crema Resort, un esclusivo orologio della collezione 2015. Michele Ghiro, artista e presidente Atelier Ghiro, ha consegnato una scultura in cristallo realizzata a mano e raffigurante un golfista a Morena Saltini, assessore al Bilancio del Comune di Crema ed a Claudia Peroni, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva Mediaset, ex pilota di rally, nonché Ambassador Women for EXPO 2015. Olesya Berman Chuprinova, splendida cantante lirica, mezzo soprano, di nazionalità russa, ha eseguito un toccante brano in lingua russa, reso ancora più sublime per il proscenio utilizzato, la navata ottagonale della Basilica di Santa Maria della Croce. Stefano Masullo, al termine della visita alla Basilica del Bramante, ha regalato a S.E. monsignor Oscar Cantoni, vescovo di Crema e confratello dell’Ordine Equestre del Sacro Sepolcro di Gerusalemme, una opera originale ed unica del Duomo di Milano realizzata da Alfredo Pieramati, artista e golfista socio al Golf Club Brianza Country Club. Olesya Berman Chuprinova ritratta mentre canta all’interno della Basilica

217


PG

Zuhura Ali con il Console di Francia, Olivier Brochet

OLF & DIPLOMAZIA COSTUME

Sotto da sinistra: Nicola Spadafora, Console d’Etiopia, con Zuhura Ali e Leonardo Fuso

da sinistra: Nausica Re con Zuhura Ali, Olesya Berman Chuprinova e Megan Ngigi Claudia Peroni con Fabrizio Gargioni

al centro Luca Fusar Poli, a sinistra Zuhura Ali, a destra Megan Ngigi

Zuhura Ali con Francesco Monici, Presidente Camera di Commercio Italo Ghanese

da sinistra: Andrea Faotto, Stefano Masullo e Giulio Rossello

da sinistra: Megan Ngigi, Nausica Re e Angelo Dossena

Rossen Roufev, Console Generale della Bulgaria, con Zuhura Ali

Zuhura Ali con Gianvico Camisasca, Console onorario della Slovenia e Vice-Presidente FENCO Federazione Nazionale Consoli Onorari

Chang Jae-bok, Console della Corea del Sud, con Zuhura Ali

Sopra da sinistra: Andrea Faotto, Claudia Peroni, Morena Saltini e Leonardo Fuso


Michele Ghiro e Claudia Peroni

Angelo Dossena con Olesya Berman Chuprinova

Sopra da sinistra: Zuhura Alì Nausica Re, Leonardo Fuso, Megan Ngigi, Andrea Caiulo A fianco da sinistra: Zuhura Alì Enzo Bissa consigliere Porsche Green Club Golf Italia, Claudia Peroni, Megan Ngigi, Nausica Re Sotto: Zuhura Ali con Magnea Haraldsdottir, Consigliera SSLGA Swiss Senior Ladies Golf Association e senior tester The Leading Golf Courses

Zuhura Ali, alla sinistra Giovanni Barzago commercialista, alla destra Massimo Lucidi e Nicola Spadafora Console d’Etiopia

Vlada Kurilova, Luca Fusar Poli

Marisela Morales Ibanez, Console del Messico. Al centro Zuhura Ali, a destra Narcisa de los Angeles Soria Valencia, Console dell’Ecuador


PG

OLF & DIPLOMAZIA

da sinistra: Claudia Peroni, Andrea Faotto, Leandro Silla, Morena Saltini e Leonardo Fuso

Rita Pizza, Università degli Studi di Milano, con Elena Morgoun, presidente Associazione Italia-Russia

Federico Monti Arduini, Consigliere di gestione SIAE – Società Italiana Autori ed Editori, con Vlada Kurilova e Giorio Vercellini, Direttore Peruzzo Editore

Michele Ghiro con Marisa Ghiro

Angelo Dossena con Claudia Peroni

Morena Saltini con Michele Ghiro

Luca Rivelli con Fabrizio Gargioni

Il Console d’Islanda Olga Clausen con Andrea Caiulo

220


Claudia Peroni

Zuhura Ali mostra una delle bottiglie di Acqua Fonte Noce

Morena Saltini con Andrea Faotto

Katya Giorgi con Magnea Haraldsdottir

Sotto da sinistra: Giulio Amatucci presidente Camera Italiana per il Commercio con il Kazakhstan, Gianvico Camisasca, Console onorario della Slovenia, Marisela Morales Ibanez, Console del Messico, Rossen Roufev, Console Generale della Bulgaria, Aldo Castelnovo presidente Camera di Commercio Italia-Uruguay e Morena Saltini Assessore Comune di Crema

Antonio Ruggieri presidente Distretto ItaliaKuwait. Al centro Andrea Biandrino, a destra Giulio Rossello

221


G

Giovanni Manassero, fratello di Matteo Manassero campione italiano di Golf, e Isabella Brambilla

OLF & CHARITY

Foto di Lino Minniti

PRIMA EDIZIONE PRO-AM DI FOOTGOLF “UN TIRO AD EFFETTO BENEFICO” ORGANIZZATO DA DRAVET ITALIA G

olf People Club Magazine, proprio per la sua sensibilità verso gli eventi di raccolta fondi finalizzati ad un reale contributo sociale, nella suggestiva cornice del Golf Borgo Machetto Desenzano Country Club, su invito personale di Isabella Brambilla, presidente Dravet Italia Onlus, ha svolto, unitamente agli altri importanti partner e sponsor coinvolti, il fondamentale ruolo di media partner sia ex ante che ex post, della prima edizione della gara di Footgolgf PRO AM di beneficenza “Un Tiro ad Effetto Benefico”. Sono scese in campo 17 squadre capitanate da 17 calciatori professionisti, grazie al coordinamento di Damiano Tommasi, già campione della nazionale di calcio italiana ed attualmente presidente AIC - Associazio-

ne Italiana Calciatori, padrino dell’evento; presenti Paolo Di Canio, Martino Melis, Carlo Alberto Calvetti, Antonio Terracciano, Stefano Fattori, Beniamino Vignola, Davide Pellegrini, Luigi Sacchetti, Ivano e Dario Bonetti, Massimo Bonini, Sergio Pellisier, Graziano Battistini, Giuseppe Marconcini, Nicolas Frey e Filippo Piccoli. Golf People Club Magazine ha operato in stretta collaborazione e sinergia con gli altri importanti soggetti coinvolti in qualità di partner e sponsor come Agenzia Perdonà, Engel & Voelker, FAV, Chervò, Marcato, K@m, Banca Mediolanum, Tecnoquadri Elettro srl, A1, Scaligera Servizi, R.I.S.PO.S.T.A., Biovita, Farmacia Chimica dott. Zeno Orlandi e Leaderform. La manifestazione ha registrato, come di

Da sinistra: Isabella Manassero, Isabella Brambilla e Francesca Galli, vice-presidente Dravet Italia Onlus

Isabella Manassero con Roberto Manassero

consueto, un grande successo di pubblico, 250 presenze tra giocatori ed ospiti, ed ha raccolto oltre 10.000 euro di donazioni che verranno impiegati nel sostegno delle attività correnti e future sviluppate dall’Associazione Dravet Italia Onlus, rappresentata nell’occasione dalle dottoresse Veronica Beozzo e Francesca Darra, il cui scopo è lo sviluppo della ricerca medico scientifica sulla sindrome di Dravet, rara forma di epilessia, farmaco resistente, che colpisce i bambini fin dai primi mesi di vita ed alla quale ad oggi non esiste cura.

Isabella Brambilla, presidente Dravet Italia Onlus, con Paolo Adami, presidente Golf Club Le Vigne e Golf Borgo Machetto Desenzano Country Club, e Stefano Masullo Da sinistra: Christian Perdonà presidente Agenzia Perdonà Verona, Damiano Tommasi e Isabella Brambilla


Stefano Galli

Laura Piano, consigliere Federazione Italiana Foot Golf Lombardia

Stefano Masullo con Luca Adami

Paolo Di Canio, campione di calcio di Juventus, Napoli e Milan. Attualmente allenatore e commentatore sportivo per l’emittente Fox Sport Italia

Per donazioni: Banco Popolare di Verona - Affi IBAN IT 49 Z 05034 85830 000000000535 Da sinistra: Christian PerdonĂ , Isabella Brambilla e Stefano Galli Stefano Masullo con Damiano Tommasi, presidente AIC Associazione Italiana Calciatori

99


CooperFin S.p.A. è un Istituto ad azionariato diffuso, autorizzato e vigilato dalla Banca d'Italia. La CooperFin è stata costituita nel 2008 per creare un autorevole polo finanziario al servizio dell'impresa e del privato. In effetti le singole socie (Società Finanziarie, Mediatori Creditizi, Agenti in attività finanziaria, Promotori finanziari, Società indu striali, Società commerciali, Imprenditori e Liberi professionisti), le quali annoverano una notevole specializzazione, apportano,alla CooperFin S.p.A., le proprie infrastrutture sui prodotti per permettere la distribuzione altamente professionale all'intera rete commerciale in esclusiva. Dal 2014 detiene partecipazioni in Istituti di Credito Nazionali. Ci poniamo sul mercato con innovative formule finanziarie per essere competitivi, dinamici e vicini all'esigenze dei nostri Clienti. Il nostro claim è " SINERGIA IMPRENDITORIALE PER CRESCITA COMUNE". Core Business I core-business di CooperFin, rispetto ai propri competitors, sono i prodotti dedicati al mondo dell'Impresa rispetto a quello dei Privati. Tuttavia, per il tramite delle imprese, raggiungiamo i dipen denti di quest'ultime.

1

Il Prestito su beni preziosi è una soluzione semplice ed immediata per ottenere una somma di denaro pari al valore dell'oggetto dato in garanzia.Semplice, senza alcuna indagine patrimoniale, veloce e sicuro (con custodia dei beni in ambienti protetti),trasparente nelle condizioni, comodo e rimborsabile in qualsiasi momento.Questo prodotto rappresenta la soluzione più pratica per la concessione di un piccolo credito. I prestiti cambializzati sono dei finanziamenti in cui il rateo viene corrisposto mediante cambiali.

3

2

Pagamenti con carte Ricariche telefoniche Pagamento utenze Saldo Pay TV

1

3 4

2 Prestito Cambializzato

Prestito su Pegno Servizi POS

CooperPay

5

Anticipo Fatture

CooperFin S.p.A. Capitale Sociale deliberato € 8.000.000,00 Società ad azionariato diffuso con Azioni dematerializzate ISIN - AOR - IT0004797269 - Codice CFI: ESVUFR Sede Legale: v.le Virgilio, 58/C - 41123 MODENA Direzione Generale: P.zza Cavour, 16/18 - 80137 NAPOLI C.F. / P.I. n. IT – 03174490361 - REA n. MO - 365185 Elenco Generale Intermediari Finanziari U.I.F. BANCA D’ITALIA ai sensi dell’art. 106 D.Lgs. 385/93 al n. 41134 ABI 33558.8 - R.U.I IVASS n. E 000330403

+39.081.44.73.05 info@cooperfin.com

E' una carta di pagamento prepagata che utilizzi come un conto corrente.

5

4

www.cooperfin.com

L’anticipo fatture è una forma di finanziamento che fonda il proprio funzionamento mediante l’anticipo concesso da CooperFin S.p.A. sull’importo delle fatture emesse da un Impresa (Cedente) nei confronti dei propri Clienti (Debitori terzi ceduti).

RICONOSCIMENTI Vincitrice Premio Internazionale “LE FONTI” Vincitrice Premio “LF AWARDS”

Seguici su oppure scarica la nostra APP gratuitamente su App Store


L

IFESTYLE & SOCIETA’

Giacomo Bulleri mostra l’Ambrogino d’Oro

Foto di Daniele Fragale

AMBROGINO D’ORO A GIACOMO BULLERI I

l direttore responsabile Golf People Club Magazine, unitamente a tutti i componenti dello staff editoriale, esprimono le proprie congratulazioni ai premiati che nel corso della cerimonia ufficiale del 7 Dicembre 2015 hanno ricevuto il prestigioso ed ambito riconoscimento milanese, l’Ambrogino d’Oro. Una particolare menzione va indirizzata a Giacomo Bulleri, fondatore del gruppo Giacomo Milano, considerato a livello internazionale uno dei protagonisti più apprezzati e considerati nel panorama enogastronomico e della ristorazione italiana, a cui Golf People Club Magazine nel 2015 ha dedicato la copertina della rivista, dando così un proprio simbolico contribuito a questo meritato successo. Proprio nel 2015, Giacomo Milano ha riscosso un incredibile successo di visibilità del marchio grazie alla creazione di un proprio circuito golfistico, “Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus”, organizzato e gestito da Golf People Club Magazine Una tradizione che parte nel 1958 dal fondatore e chef Giacomo Bulleri, classe 1925, che inaugurò il Ristorante da Giacomo in via Donizetti, trasferito poi nel 1990 nella famosa sede di via Pasquale Sottocorno 6.

Giacomo Bulleri ha voluto festeggiare questo ulteriore e prestigioso traguardo raggiunto nella propria carriera, organizzando un esclusivo e riservato cocktail dinner Domenica 13 Dicembre presso il ristorante “Giacomo Arengario” con affaccio della loggia su Piazza Duomo. Medaglie d’Oro alla Memoria 1 Abbascià Dino 2 Siena Italo Medaglie d’Oro 1 Bernardini De Pace Annamaria 2 Bignozzi Romano 3 Bolle Roberto 4 Bulleri Giacomo 5 Capalbi Maddalena 6 Comi Giancarlo 7 De Lillo Domenico 8 Di Napoli Carlo-Magagnin Riccardo 9 Fini Massimo 10 Giuliano Alessandro 11 Lambertenghi Deliliers Giorgio 12 Mazzini Mina 13 Polleri Silvia 14 Savina Don Giuliano 15 Sorlini Claudia

Attestati di Civica Benemerenza 1 AGPD- Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down Onlus 2 AIVIS - Associazione Italiana Vittime e Infortuni della Strada Onlus 3 Ambulatorio di Prevenzione e Cura delle Malattie Metaboliche dell’Osso dell’A. O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano 4 Associazione Alfabeti Onlus 5 Associazione Make a Wish 6 Associazione Provinciale di Milano Monza e Brianza CNA 7 Associazione Santa Marta per l’Accoglienza e il Cerimoniale 8 Commissariato PS Quarto Oggiaro 9 Cooperativa Sociale Comin 10 Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino 11 Cooperativa Sociale Diapason Onlus 12 Fondazione Culturale Ambrosianeum 13 Il Camparino in Galleria 14 Marani Rosanna 15 Milano Film Festival 16 Niguarda Transplant Center 17 Ristorante Il Baretto 18 Rivista Musica Jazz 19 Teatro del Buratto 20 Volontari di Expo Milano 2015

Iuliana Spiniuc con Alexandra Obrejan

Giacomo Bulleri con Rajae Bezzaz, inviato Striscia la Notizia, Mediaset

225


L

ROTAGONISTI IFESTYLE

Alessandro Banchero con Roberta Corongiu e Marco Monti

A sinistra, Cristian Taormina

& SOCIETA’

Giacomo Bulleri con Giuliano Pisapia

Da sinistra: Katia Giorgi con Iuliana Spiniuc Laura Tirassa con Giacomo Bulleri

Tiziana Bulleri con Giacomo Bulleri

Da sinistra: Alessandro Banchero, Roberta Corongiu, Alexandra Obrejan, Iuliana Spiniuc, Maria Grazia Borelli e Sabrina D’Andrea

Giancarlo Savinelli

226


Filippo Tota

Luca Rivelli, Stefano Masullo, Katya Giorgi e Fabio Rotella, architetto di fama internazionale Alessandro Banchero direttore Confessioni Donna con Maria Grazia Borelli, Roberta Corongiu avvocato, Sabrina D’Andrea avvocato

Giacomo Bulleri con Sestilio Paletti

Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, ritratto insieme a Giacomo Bulleri, mentre sfoglia il numero di Golf People Club Magazine

Stefano Masullo, Giacomo Bulleri e Giuliano Pisapia, Sindaco comune di Milano

Stefano Masullo e Maria Grazia Borelli

Sabrina D’Andrea con Stefano Masullo e Marco Monti

227


L

IFESTYLE & SOCIETA’

Foto di Daniele Fragale

GIACOMO BULLERI, CLASSE 1925, HA FESTEGGIATO IL SUO COMPLEANNO NOVANTANNI AL SERVIZIO DEL MADE IN ITALY PIÙ PRESTIGIOSO Giacomo Bulleri con Leyla Hai, che mostra la gigantografia della copertina di Golf People Club Magazine dedicata a Giacomo Bulleri

G

olf People Club Magazine ancora una volta è stato ospite speciale in uno dei più importanti avvenimenti sociali, quale è stato l’esclusiva e riservata festa per il novantesimo compleanno di Giacomo Bulleri, fondatore del gruppo Giacomo Milano, organizzata nella prestigiosa ed unica location del ristorante “Giacomo Arengario” che si trova all’interno del Museo del Novecento con affaccio della loggia su Piazza Duomo. Uno spazio progettato da Laura Sartori Rimini e Roberto Peregalli come un omaggio al periodo Déco.

Giacomo Bulleri al centro tra Michele Ghiro e Marisa Ghiro

Presenti un centinaio di invitati in una lista rigorosamente selettiva che ha raccolto tutta la Milano che conta e che spesso mangia «da Giacomo», colleghi stellati compresi. Nel menu i «suoi» piatti toscani: pappa al pomodoro, panzanella, finocchiona. Sapori che vengono direttamente dalla cucina di Collodi, dove è nato nel 1925, prima che la mamma lo mandasse a studiare a Torino, tra i bombardamenti e la gavetta da cuoco.

Giacomo Bulleri con Luca Rivelli

Cristian Taormina con Tiziana Bulleri

Stefano Bertelli direttore generale Hedge Invest SGR con Giacomo Bulleri

228

Da sinistra: Iryna Kasmina, Diana Mirzakreeva e Luca Rivelli


Giacomo Bulleri ritratto con Rosa Ortiz, a sinistra, e Regina Salpagarova, a destra, mentre mostra la scultura in cristallo, opera unica al mondo, realizzata a mano da Michele Ghiro e raffigurante il suo profilo

Da sinistra: Alexandra Obrejan e Ile Diaz

Da sinistra: Alexandra Obrejan, Rosa Ortiz, Giacomo Bulleri, Leyla Hai e

Da sinistra: Alexandra Obrejan, Rosa Ortiz, Giacomo Bulleri, Smeorita Popa, Regina Salpagarova e Leyla Hai

Ile Diaz, direttore operativo Western Union, con Nalan Kalkandelen, amministratore delegato Trigon Turkey Italia Giacomo Bulleri con Sestilio Paletti, presidente Filcasa SpA

Da sinistra: Bianca Maria Miola Vecelli con Stefano Masullo e Desideria Cavina, giornalista TG5 Canale 5 Mediaset

Rosa Ortiz mostra la scultura in cristallo, opera unica al mondo, realizzata a mano da Michele Ghiro e raffigurante il profilo di Giacomo Bulleri. Al suo fianco Giacomo Bulleri, Regina Salpagarova e Smeorita Popa

229


L

IFESTYLE & SOCIETA’ Luigi Dalcuore con la moglie. Al centro Giacomo Bulleri con Smeorite Popa e Sestilio Paletti Marisa Ghiro, Michele Ghiro, Bianca Maria Miola Vecelli e Stefano Masullo

Stefano Masullo con Giacomo Bulleri

Stefano Masullo con Katerina Monti, Sestilio Paletti e Regina Salpagarova

Aida Capissi, avvocato, con Filippo Tota

Stefano Masullo con Bianca Maria Miola Vecelli

Filippo Tota con Alexandra Obrejan

230


Da sinistra: Tiziana Bulleri, Vanna Bulleri e Giacomo Bulleri

Giacomo Bulleri con Regina Salpagarova e Katerina Monti, fashion designer internazionale

231


Il ritorno di un mito... PER SAPERNE DI PIĂ™

www.rinowa.it


G

IACOMO MILANO

Foto di Lino Minniti

Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus Presentazione Circuito al Giacomo Arengario “G

iacomo Milano Italian Excellence Circus”, circuito golfistico fondato e presieduto da Marco Monti, presidente Giacomo Milano, nonché appassionato golfista e socio al Circolo di Campagna Zoate Golf Club, ha archiviato la sua prima edizione, riscuotendo un eclatante, conclamato e strepitoso successo, senza precedenti e paragoni nel panorama di settore degli ultimi anni, registrando inoltre una serie di record che ne hanno caratterizzato la formula, rendendola innovativa ed unica. “Giacomo Milano Italian Excellence Circus” ideato, strutturato e gestito da Golf People Club Magazine e seguito personalmente in ogni piccolo dettaglio e singola manifestazione dal direttore responsabile, Stefano Masullo, si è articolato in tre eventi, due di presentazione, ex ante nel mese di Aprile, uno di chiusura, ex post nel mese di Dicembre, ed in cinque gare svoltesi in altrettanti prestigiosi ed esclusivi circoli quali:

Golf Club Monticello, Golf Club Zoate, Golf Club Barlassina, Golf Club Castello di Tolcinasco, Golf Club Carimate. Il primo evento, un cocktail dinner, riservato a soli 40 invitati, rappresentati dai vertici aziendali degli sponsor e dei partner, si è tenuto nella splendida e suggestiva terrazza, affacciata su Piazza Duomo, sede del Ristorante Giacomo Arengario, in via Guglielmo Marconi 2 a Milano, all’interno dello storico palazzo che ospita il Museo del Novecento. Michele Ghiro, fondatore Atelier Ghiro, nell’occasione ha voluto consegnare pubblicamente nelle mani di Marco Monti, presidente Giacomo Milano e genero di Giacomo Bulleri, fondatore del gruppo Giacomo Milano, una scultura in cristallo, scolpita a mano, unica al mondo, raffigurante il profilo di Giacomo Bulleri, nonché il logo rappresentativo di tutta la comunicazione di Giacomo Milano.

Claudio Rufo, presidente e fondatore W.ill Park, ha omaggiato Marco Monti con una esclusiva sacca da golf in pregiata pelle italiana realizzata rigorosamente a mano e pezzo unico al mondo. Giorgio Del Torre, direttore operativo Fonte Noce, e Giulio Rossello, amministratore delegato Rossello 1920, hanno accompagnato il raffinato percorso culinario strutturato dal team Giacomo Arengario, con fiumi di acqua minerale di altissimo livello, infatti è una delle uniche tre marche autorizzate alla vendita nel canale delle farmacie in Italia, e di Brut di Pinot delle Langhe. Giuseppe Scopigno, partner Securvip Team, ha voluto regalare a Giorgio Mastrota un vasetto di preziosissimo ed introvabile Caviale Sevruga Nero proveniente dall’Ucraina ed a tutti i presenti un assaggio con altre quattro confezioni che sono state magistralmente servite su un letto di uova soda e fragranti tartine.

Nicauris De La Rosa mostra una bottiglia di Acqua Fonte Noce Da sinistra: Giancarlo Savinelli presidente PAR 72, Giorgio Mastrota con la consorte, Stefano Galli e Nicauris De La Rosa a sinistra Denise Los Santo Taverna con Nicauris De La Rosa

Severino Logozzo di Banca Mediolanum con Katiuscia Costa di Banca Mediolanum e Bianca Maria Miola Vecelli


G

Marco Monti con Roberta Martini

IACOMO MILANO

Sergio Bellazzi dirigente CIMA Belfin, golfista e socio Golf Club Milano Monza, con Stefano Masullo

Cristiana Bertasi con Giorgio Mastrota

Luca Rivelli, presidente IKE-Milano

Mirko Rosati, presidente Faber & HervĂŠ 1881 Nausica Re a sinistra e Nicauris De La Rosa mostrano delle bottiglie di Acqua Fonte Noce

Gianfranco Fiore, Sisal Wincity Piazza Diaz Milano con Nausica Re a sinistra e Nicauris De La Rosa a destra

a lato Giorgio Del Torre partner Acqua Fonte Noce

Giorgio Mastrota con Maria Grazia Borelli

234

Roberta Martini

Giorgio Mastrota. Al centro Giuseppe Scopigno Securvip Team con il prezioso caviale Sevruga Nero Ucraino. A lato, Nicauris De La Rosa


Nicauris De La Rosa con Mirko Rosati, presidente Faber & HervĂŠ 1881

Bianca Maria Miola Vecelli con Giorgio Mastrota

Francesca Zanasi avvocato consigliere Golf Club Barlassina con Marco Monti e Claudio Rufo

Scultura in cristallo realizzata da Michele Ghiro

Luca Rivelli con Roberta Martini e Katya Giorgi sulla destra Giorgio Mastrota mostra la tessera d’onore Golf Crema Resort Expo 2015

Stefano Galli Giorgio Mastrota con la consorte

Da sinistra: Michele Ficara Manganelli presidente Assodigitale, Fabio Vannini presidente Vanixa Italian Home Flame e Giorgio Del Torre


G

IACOMO MILANO

Da sinistra: Nicauris De La Rosa, Marco Monti, Roberta Martini, Luca Rivelli, Nausica Re e Cristiana Bertasi

Mario Gavagni con Nicauris De La Rosa e Alfredo Pieramati

Michele Ghiro, Marco Monti al centro e Nicauris De La Rosa

Marco Monti e Claudio Rufo

Spumante Rossello 1920

A sinistra Giancarlo Savinelli ed a destra Stefano Galli

Giorgio Del Torre, partner Acqua Fonte Noce

Acqua Fonte Noce

Da sinistra, Bianca Maria Miola Vecelli con Maria Grazia Borelli

236

Spumante Rossello 1920


Sisal Wincity - Presentazione Golf Mate Il secondo evento, un cocktail dinner allargato a 150 ospiti, selezionati tra gli appartenenti alle istituzioni, ai media, alle aziende di rilevanza nazionale ed internazionale, ai gruppi industriali, finanziari e bancari, è stato organizzato nella particolare e moderna location di Sisal Wincity, 1.000 metri quadrati all’interno del Grattacielo Martini, a due passi dal Duomo, in piazza Diaz 7. Durante la serata è stata effettuata la presentazione ufficiale delle Golf Mate che, vestite da Mister Golf di Milano, con i colori aziendali del gruppo, durante le gare del circuito “Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus”, hanno assistito giocatori ed invitati, gestendo tutta l’area ospitalità in stretta collaborazione con lo staff di Giacomo Milano.

Golf People Club Magazine, ha introdotto, per la prima volta nella propria storia aziendale, SISAL, gruppo quotato alla Borsa Valori di Milano, nel settore golfistico, quale partner del circuito “Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus”. Veronica Rivalta, studi di moda all’Istituto Caterina da Siena, stilista, sarta e modellista, titolare di un proprio atelier a Milano, ha vestito con alcune sue originali ed inedite creazioni le sei Golf Mate per la serata di presentazione ufficiale. Le 5 gare si sono caratterizzate e contraddistinte - assurgendo ad un vero e proprio must ineguagliato - per la partecipazione dei giocatori, (segnando ogni volta un vero e proprio tutto esaurito con numerosi giocatori esclusi iscritti in lista di attesa, provenienti

da altri circoli); per la ricchezza dei premi, oltre 60, ogni volta, per un controvalore commerciale superiore ai 30.000 euro; per la raffinatezza e la particolarità del cocktail dinner di fine gara preparato personalmente dallo staff di Giacomo Milano utilizzando le migliori eccellenze enogastronomiche italiane; per la presenza dei partecipanti alla serata ludica, costituita da cocktail dinner e DJ Set, stimata ogni volta, per difetto, in oltre 200 unità; per il livello di servizio e comfort riservato ai giocatori sia durante la gara che alla partenza ed all’arrivo. Da segnalare in particolare le 5 splendide Golf Mate che con il golf car nelle giornate arse dalla calura hanno distribuito ogni volta 500 bottigliette d’acqua Fonte Noce da 0,35 cl in pet dal design esclusivo ed unico.

Bianca Maria Miola Vecelli con Maria Grazia Borelli

Da sinistra: Paolo Cusimano odontoiatra medico chirurgo con Vlada Kurilova e Fabrizio Tagliavia medico chirurgo odontoiatra

Da sinistra: Daniele Polo direttore Food & Beverage Sisal con Gianfranco Fiore, Stefano Sella e Stefano Masullo

Da sinistra: Nausica Re, Luca Rivelli, Filippo Tota e Nicauris De La Rosa

Giovanni Milani a sinistra con Zuhura Ali

Claudia Peroni con Stefano Sella direttore di Sisal Wincity in Piazza Diaz 7 a Milano

Nicola Manfredelli con Zuhura Ali


G

IACOMO MILANO

Alfredo Pieramati con Roberta Martini

Marco Monti con Claudia Peroni

Claudia Peroni con Filippo Tota Giacomo Milasno

Da sinistra: Vera Atyushkina, Cristiana Bertasi, Nausica Re, Claudia Innocenzi, Chiara Masuzzo, Stefano Sella, Veronica Rivalta, Cristina Incorvaia, Megan Ngigi e Nicauris De La Rosa

Gianfranco Fiore Sisal Wincity con Chiara Masuzzo Sisal Wincity

Stefano Sella Sisal Wincity presenta la serata

238

Al centro Veronica Rivalta

Giorgio Vercellini a destra con Zuhura Ali


Claudia Innocenzi, Sisal Wincity di Piazza Diaz 7 a Milano

Stefano Masullo con Giorgio Vercellini

Sede Sisal Wincity di Piazza Diaz 7 a Milano

Chiara Masuzzo

239


G

IACOMO MILANO

I tappa - Golf Club Monticello

“Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus” ha avviato il circuito con la gara inaugurale nella splendida cornice del Golf Club Monticello, in una spettacolare giornata di sole con un record assoluto di iscritti partecipanti, 160. La giornata che, come espresso pubblicamente da parte di tutti i soci del Golf Club Monticello, ha rappresentato un unicum, come non se ne vedevano da anni, sia per organizzazione, prestigio, qualità, servizio e ricchezza di premi oltre che per l’eccellenza del cocktail, ha visto come ospiti speciali noti ed importanti nomi del giornalismo televisivo nazionale quali Alessandro Lupi, giornalista SKY Sport socio al Golf Club Terre dei Consoli ed Alessandro Bonan, giornalista, conduttore televisivo SKY, golfista socio al Golf Club Villa Paradiso. Vera Atyushkina, Nicauris De La Rosa e Cristina Incorvaia, meravigliose Golf Mate ufficiali del circuito sponsorizzate e vestite con i colori di Sisal Wincity, coordinate da Chiara Masuzzo, Sisal Wincity Milano, hanno assistito giocatori ed invitati in maniera impeccabile, con grande stile ed eleganza, ricevendo apprezzamenti generali da parte di tutti. In particolare hanno omaggiato sul green tutti i partecipanti con le prestigiose bottiglie da 0,35 cl di acqua oligominerale Fonte Noce e servito al desk di consegna accolta punteggi i compo-

nenti dei vari team con gli squisiti biscotti di Giacomo Milano, annaffiati dal sublime Brut Rosé ed Arneis della cantina Rossello 1920, unitamente ai copiosi gadget offerti da Banca Mediolanum, sede di via Visconti di Modrone di Milano, rappresentata da Mirko Maisto e Katiuscia Costa. Marco Polli, presidente Golf Club Monticello, unitamente a Walter Gabaglio, direttore Golf Club Monticello, ed a Marco Monti, presidente Giacomo Milano, hanno celebrato la premiazione della gara in una club house gremita all’inverosimile con oltre 200 ospiti presenti, a cui ha fatto seguito una importante ed attesa estrazione con oltre 60 premi, tra cui oggetti di grandissimo valore artistico e commerciale, quantificabile a livelllo globale in 30.000 euro, come 5 opere in cristallo di Michele Ghiro, una formella in ceramica di Giorgio Piccaia (socio al Golf Club Arona), quattro serigrafie numerate di Alfredo Pieramati (socio al Golf Club Brianza), una bicicletta a scatto fisso griffata Banca Mediolanum, 5 beauty bag di Roberta Martini Milano, 5 magnum Brut Pinot di Rossello Vini 1920, 2 Golf Clinic del maestro Niccolò Giusti PGA, green fee per due persone del Golf Crema Resort, del Golf Club La Rossera e del Golf Club Le Vigne Villafranca Verona, 1 un oggetto di arredo di design Vanixa Italian Home Flame unitamente a 5 voucher, 4 da 500 euro ed uno da 2.000 eu-

Acqua Fonte Noce

240

Mario Gavagni con Nicauris De La Rosa

ro, 3 camicie su misura, 1 giacca su misura ed un pantalone su misura realizzati dall’alta sartoria napoletana Dalcuore, 5 App per Iphone Expert Golf, 1 paio di scarpe su misura da golf e 10 portascore in pregiata pelle su misura di W.ill Park, 5 confezioni di rarissimo ed introvabile caviale Sevruga Nero Ucraino offerto da Securvip Team, un diamante di 0,20 punti di Faber & Hervé 1881, 3 orologi IKE - Milano, un soggiorno per due persone di 8 giorni in una delle esclusive residenze immobiliari private di The First Real Estate. Marco Monti, presidente Giacomo Milano, al termine della consegna dei premi ad estrazione ha offerto agli oltre 200 ospiti presenti un prelibato e raffinato percorso enogastronomico, preparato dallo staff Giacomo Milano, utilizzando rigorosamente eccellenze italiane selezionate e marchiate Giacomo Milano, accompagnato da champagne Gaston Cliquet, Brut Rosé, Brut Pinot ed Arneis prodotti da Rossello 1920 ed acqua oligominerale Fonte Noce, il tutto allietato da una colonna sonora curata dalla splendida e statuaria deejay Dany Sol ed ascoltata attraverso i diffusori planari isodinamici /dinamici bipolo Golf Art di Fonica International disegnati da Alfredo Pieramati, elementi di arredo da 40.000 euro, che in soli 25 millimetri di alta tecnologia diffondono il suono in 3D come un concerto dal vivo.

Alessandro Bonan a sinistra ed Alessandro Lupi a destra, entrambi di Sky Television

Enzo Bissa con Chiara Masuzzo


Nicauris De La Rosa mostra la bicicletta Banca Mediolanum

Marco Polli, presidente Golf Club Monticello

Marco Polli, presidente Golf Club Monticello

Da sinistra: Nicauris De La Rosa, Francesco Mondadori e Cristina Incorvaia

Stefano Galli con Cristina Incorvaia

Da sinistra: Vera Atyushkina, Alessandro Lupi, Nicauris De La Rosa e Cristina Incorvaia

Gianmarco Piacentini di Telelombardia con Cristina Incorvaia

Giorgio Piccaia

Giulio Rossello con Chiara Paglieri

241


G

IACOMO MILANO

Roberto Casalone fondatore di Securvip Team con la moglie

Diamante Faber & HervĂŠ 1881

Bernardino Rossello presidente Rossello 1920

Da sinistra: Davide Quadri consulente immobiliare First The Real Estate, Nicauris De La Rosa, Fabrizio Malanchin direttore commerciale First The Real Estate, Vera Atyushkina, Cristina Incorvaia, Claudio Rufo e Fabio Vannini presidente Vanixa

242

Alfredo Pieramati


da sinistra: Chiara Masuzzo, Bernardino Rossello, Roberta Martini

Chiara Masuzzo Sisal Wincity con Maria Grazia Borelli

Mirko Rosati presidente Faber & HervĂŠ 1881 con Nicauris De La Rosa

Nicauris De La Rosa mostra il diamante Faber & HervĂŠ 1881

243


G

IACOMO MILANO

Alessandro Lupi di Sky Television con Stefano Galli

A destra, Fabio Vannini presidente Vanixa

Italian Home Flame Prodotti gastronomici Giacomo Milano da sinistra Giulio Rossello e Marco Monti

Mirko Rosati presidente Faber & HervĂŠ 1881, Marco Monti

A sinistra, Claudio Rufo

244

A sinistra, Alfredo Pieramati


Stefano Masullo con Giulio Rossello direttore generale di Rossello 1920 e Roberta Martini

A sinistra, Maria Grazia Borelli

Katiuscia Costa di Banca Mediolanum

Mirko Maisto di Banca Mediolanum

Alessandro Lupi di Sky Television

A sinistra, Michele Ghiro presidente Atelier Ghiro

245


AVANTIA

Finanza e Consulenza d’Impresa

Costituita nel 2007 e composta da un team di professionisti con oltre vent’anni di esperienza in ambito finanziario/bancario, Avantia è una società di mediazione creditizia regolarmente iscritta all’OAM che offre soluzioni di finanza e consulenza alle piccole e medie imprese. L’attività è suddivisa in due macro divisioni: · FINANZA D’IMPRESA · CONSULENZA FINANZIARIA ED AZIENDALE “Asset” primario di Avantia sono le convenzioni ed i rapporti di collaborazione: in ambito bancario con la maggior parte degli Istituti di Credito italiani ed esteri operanti in Italia in ambito parabancario con Società Finanziarie operanti in Italia (Leasing, Factoring, Noleggio) Nel corso degli anni, alla tradizionale attività di mediazione creditizia, sono state affiancate soluzioni specifiche rivolte al mondo «corporate»: “Vendor Finance”: supportare i Vendor di beni strumentali e industriali nell’utilizzo e nella messa a regime di strumenti finanziari (Leasing, Factoring, Noleggio) all’interno dei loro processi commerciali anche attraverso attività di training e sviluppo professionale della rete commerciale; utilizzo in modo strategico del Fondo Centrale di Garanzia (ex. Lege 662/96) che, grazie alla garanzia statale diretta, facilita l’accesso al credito in misura adeguata e a costi piu’ contenuti , riducendo il rischio per gli Istituti di credito; consulenza alle PMI Piccole Medie Imprese per una corretta valutazione del loro merito creditizio (rating) al fine di avviare un percorso di miglioramento - calcolo scoring per l’ammissibilità al Fondo di Garanzia ex Lege 662/96 ; consulenza alle PMI per una corretta pianificazione finanziaria a breve e a medio/lungo termine e messa a punto di piani di ristrutturazione finanziaria. Avantia ha sviluppato un efficace approccio metodologico basato sui seguenti steps: · definizione del rating (merito creditizio) sia in ottica bancaria che dello scoring MCC (Fondo di Garanzia ex Legge 662/96); · determinazione del fabbisogno finanziario a breve e a medio/lungo termine ; · predisposizione di un piano finanziario a breve e a medio/lungo periodo che consenta di: - individuare un mix di strumenti finanziari idonei a migliorare il rating; - diversificare le Fonti di Finanziamento; - accendere nuovi rapporti con Istituti bancari e/o società finanziarie specializzate ; - monitorare lo sviluppo del piano con cadenza almeno semestrale.

da sinistra: Francesco Deluca, Luca Arzenton, Roberto Bartoli, Andrea Maddamma

Per info: AVANTIA S.r.l. Via Masone, 5 - 24121 Bergamo Via Desiderio, 21 - 20131 Milano Tel. 035 428.428.2 – 035 28.16.247 Fax 035 234.579

Iscrizione OAM n. M75 Capitale Sociale Euro 120.000,00 i.v. Partita Iva n. 03434480160 www.avantia.it email:info@avantia.it


G

IACOMO MILANO

A sinistra, Giorgio Piccaia

Da sinistra, Walter Gabaglio direttore Golf Club Monticello, Marco Polli presidente Golf Club Monticello, Marco Monti presidente Giacomo Milano e Stefano Masullo

247


G

IACOMO MILANO

II tappa - Golf Club Zoate

La seconda tappa del circuito svoltasi nella suggestiva e particolare cornice del Circolo di Campagna Zoate Golf Club, incorniciata in una spettacolare giornata di sole, con un record assoluto di iscritti partecipanti, 160. La giornata che, come espresso pubblicamente da parte di tutti i soci del Circolo di Campagna Zoate Golf Club, ha rappresen-

tato un unicum, come non se ne vedevano da anni, sia per organizzazione, prestigio, qualità , servizio e ricchezza di premi oltre che per l’eccellenza del cocktail. Cristiana Bertasi, Megan Ngigi e Nausica Re, splendide Golf Mate ufficiali del circuito sponsorizzate e vestite con i colori di Sisal Wincity, hanno assistito giocatori ed invitati. Maria Teresa Corvini, presidente Circo-

lo di Campagna Golf Club Zoate, unitamente a Doriano Bianchini, segretario tecnico Circolo di Campagna Golf Club Zoate ed a Marco Monti, presidente Giacomo Milano, hanno celebrato la premiazione della gara in una club house gremita all’inverosimile con oltre 200 ospiti presenti; ha fatto seguito una importante ed attesa estrazione.

Giorgio Piccaia

Roberta Martini con Stefano Masullo

Severino Logozzo e Katiuscia Costa, entrambi di Banca Mediolanum con il vincitore della bicicletta

A sinistra, Fabio Vannini presidente Vanixa e Pietro Turrinelli private banker Banco Santander

Da sinistra: Megan Ngigi, Nausica Re e Cristiana Bertasi

248

Al centro, Giulio Rossello

al centro Severino Logozzo Banca Mediolanum


Al centro Fabio Vannini presidente Vanixa Italian Home Flame

Da sinistra, Giuseppe Scopigno di Securvip Team, Roberto Casalone fondatore di Securvip Team con la moglie

Acqua Fonte Noce

Complementi d’arredo Vanixa Italian Home Flame


G

IACOMO MILANO

III tappa - Golf Club Barlassina

La terza tappa del circuito svoltasi nella prestigiosa ed esclusiva cornice del Barlassina Golf & Country Club, in una splendida giornata di sole con un record assoluto di ospiti presenti alla premiazione ed al cocktail dinner, 200, ed oltre 90 giocatori iscritti. La giornata che, come espresso pubblicamente da parte di tutti i soci del Barlassina Golf & Country Club, ha rappresentato un unicum, come non se ne vedevano da anni, tanto è vero che al termine dell’evento alcuni soci si sono avvicinati agli organizzatori chiedendo quando si sarebbe rifatta la gara. Dario Martucci, direttore commerciale & palinsesto di Lombardia SAT, emittente televisiva satellitare della piattaforma di SKY sul canale 908, visibile in chiaro su tutto il territorio nazionale, in tutta Europa, in Medio

Oriente, Nord Africa e sulla costa orientale degli Stati Uniti d’America e del Canada, grazie all’ausilio di tre satelliti Hot-Bird, nonché in tutto il mondo grazie all’indirizzo internet HYPERLINK “http://www.lombardiasat. tv/”www.lombardiasat.tv, sul canale dedicato di YouTube e sulla pagina Facebook Lombardia Sat, ha realizzato un esclusivo servizio. Vera Atyushkina, Megan Ngigi e Cristina Incorvaia, splendide Golf Mate ufficiali del circuito sponsorizzate e vestite con i colori di Sisal Wincity, hanno assistito giocatori ed in-

vitati in maniera impeccabile, con grande stile ed eleganza. Lorenzo Giani, segretario Barlassina Golf & Country Club, unitamente a Marco Monti, presidente Giacomo Milano, hanno celebrato la premiazione della gara in una club house gremita all’inverosimile con oltre 200 ospiti presenti, a cui ha fatto seguito una importante ed attesa estrazione ed il consueto cocktail B.

Mauro La Franceschina, avvocato, con Vera Atyushkina

Megan Ngigi con Mauro La Franceschina, avvocato

Stefano Masullo con Bianca Maria Miola Vecelli che mostra l’anello 6,5 carati di smeraldo tempestato di diamanti, creazione di Faber & Hervé 1881

Pasquale Albanese con Stefano Masullo sopra da sinistra: Marco Monti, Alessandro Lupi, Elenilda Santos da Silva

250

A sinistra Carlo Scotti presidente di Modamica. A destra Enrica Scotti di Modamica

Smeorita Popa


Prodotti enogastronomici Giacomo Milano

Bianca Maria Miola Vecelli, Maria Grazia Borelli

Antonio Paradiso con Roberta Martini

Da sinistra: Chiara Masuzzo di Sisal Wincity Piazza Diaz Milano con Sucel Alvarez “Susy�

251


G

IACOMO MILANO

Da sinistra: Cristina Incorvaia, Megan Ngigi, Lorenzo Giani segretario Golf Club Barlassina, Queren Dos Santos, Stefano Masullo, Vera Atyushkina ed Elenilda Santos da Silva

operatore Lombardia Sat

a sinistra Stefano Galli con Pietro Turrinelli

Acqua Fonte Noce

Spumante Rossello 1920

al centro Pietro Turrinelli private banker Banco Santander

252


Al centro, Marco Brunella

da sinistra: Marco Monti, Lorenzo Giani, Stefano Masullo

Megan Ngigi mostra una bottiglia di spumante Rossello 1920

Stefano Galli con Vera Atyushkina Da sinistra, Marco Monti, Lorenzo Giani segretario Golf Club Barlassina e Stefano Masullo Megan Ngigi mostra una bottiglia di Acqua Fonte Noce

Alessandro Lupi di Sky Television

Da sinistra, Marco Monti, Alessandro Lupi e Pietro Turrinelli private banker Banco Santander

253


G

IACOMO MILANO

Opere in cristallo realizzate da Michele Ghiro

Da sinistra: Sucel Alvarez con Filippo Tota e Chiara Masuzzo Da sinistra: Severino Logozzo, Alessandro Lupi, Katiuscia Costa e Roberto Strazzi di Banca Mediolanum

254


Da sinistra: Vera Atyushkina, Megan Ngigi, Chiara Masuzzo e Cristina Incorvaia

Da sinistra: Elenilda Santos da Silva, Queren Dos Santos, Megan Ngigi, Cristina Incorvaia e Vera Atyushkina

Da sinistra: Cristina Incorvaia, Alessandro Lupi, Vera Atyushkina e Megan Ngigi

Da sinistra: Vera Atyushkina con Alessandro Lupi, Megan Ngigi e Cristina Incorvaia

Golf People Club Magazine svilupperà ed introdurrà in maniera strutturata ed industrializzata il progetto Lyoness nel panorama golfistico nazionale creando affiliazioni sia nell’area Private che in quella Corporate, l’azienda, estremamente interessata ad entrare in contatto diretto con i lettori, ma soprattutto con gli amici personali della redazione, rappresentati dagli appartenenti alla speciale classe sociale degli High Net Wort Individuals, persone fisiche che posseggono, abitazione esclusa, un patrimonio personale di almeno un milione di dollari, sarà presente sulla rivista e successivamente parteciperà, in qualità di sponsor & partner, agli esclusivissimi e selezionatissimi eventi golfistici e sociali organizzati da Golf People Club Magazine dove verranno distribuite a tutti gli ospiti intervenuti delle fidelity card cash back personalizzate con il logo della rivista. Golf People Club Magazine, testata di Golf & Lifestyle, con questa ennesima importante azienda leader, desiderosa di qualificare sempre più a livello superiore la sua penetrazione e conseguente reputazione presso il segmento di mercato Premium, conferma la propria vocazione professionale,e missione aziendale, unica ed inimitabile, nel contribuire in maniera fondamentale al lancio ed al consolidamento della carriera di molti protagonisti attivi nei vari settori merceologici ed allo sviluppo di marchi aziendali con i relativi beni e servizi. LYONESS è un sistema noto come “Cashback”, ovvero un mezzo tramite il quale si riceve un certo ammontare di “ Ritorno di denaro “ per ogni acquisto che si effettua. LYONESS, tra Cashback Card, Voucher e Shopping online, presso negozi convenzionati, è aperto ad ogni possibilità. Come Shopping Community diffusa in tutto il mondo tra milioni di aderenti, Lyoness offre vantaggi sia ai consumatori, sia alle imprese convenzionate. Gli aderenti traggono vantaggio da Cashback e Shopping Points che ricevono ad ogni acquisto effettuato presso le aziende convenzionate. Gli Shopping Points accumulati possono essere riscossi per ricevere sconti con gli Shopping Point Deals offerti dalle varie aziende presenti. Ogni impresa convenzionata ottiene vantaggi in termini di visibilità, di acquisizione di nuova clientela, di sviluppo tra gli aderenti in quanto stimolati attivamente a ricercare le strutture facenti parti del circuito al fine di ottenerne i molteplici vantaggi offerti. Come Shopping Community diffusa in tutto il mondo tra milioni di aderenti, LYONESS offre vantaggi sia ai consumatori, sia alle imprese convenzionate. Gli aderenti traggono vantaggio da Cashback e Shopping Points che ricevono ad ogni acquisto effettuato presso le aziende convenzionate. Gli Shopping Points accumulati possono essere riscossi per ricevere sconti con gli Shopping Points Deals offerti dalle varie aziende presenti.

255


G

IACOMO MILANO

IV tappa - Golf Club Castello di Tolcinasco

La quarta tappa del circuito svoltasi nella unica ed esclusiva cornice del Golf & Country Club Castello di Tolcinasco, in una splendida giornata di sole con un record assoluto di ospiti presenti alla premiazione ed al cocktail dinner, 250, ed oltre 120 giocatori iscritti. La giornata che, come espresso pubblicamente da parte di tutti i soci del Golf & Country Club Castello di Tolcinasco, ha rappresentato un unicum, come non se ne vedevano da anni, tanto è vero che al termine dell’evento

alcuni soci si sono avvicinati agli organizzatori chiedendo perché fare un circuito itinerante quando si sarebbero potute tenere tutte le gare solo ed esclusivamente al Golf & Country Club Castello di Tolcinasco. Vera Atyushkina, Cristina Incorvaia, Nausica Re, Cristina Incorvaia, Elenilda Santos da Silva ed Alexandra Rohrig, splendide Golf Mate ufficiali del circuito sponsorizzate e vestite con i colori di Sisal Wincity, le prime tre e le seconde due, sponsorizzate e

vestite con i colori di ICM Credit Management, hanno assistito giocatori ed invitati in maniera impeccabile. Nicola Veclani, direttore Golf & Country Club Castello di Tolcinasco, unitamente a Marco Monti, presidente Giacomo Milano, hanno celebrato la premiazione della gara in una club house gremita all’inverosimile con oltre 250 ospiti presenti. Ha fatto seguito una importante ed attesa estrazione ed il consueto cocktail dinner e DJ Set.

Ultima a destra, Roberta Martini

A destra, Mirko Rosati Faber & Hervé 1881

256

Nausica Re, a sinistra, mostra il diamante Faber & Hervé 1881 con Cristina Incorvaia e Vera Atyushkina

Alla sinistra Nausica Re con Irene Otekpere


Ultimo a destra: Mirko Rosati presidente Faber & Hervé 1881

Da sinistra: Nausica Re, Cristina Incorvaia e Vera Atyushkina con la vincitrice del diamante Faber & Hervé 1881

Da sinistra: Smeorita Popa, Gianmarco Piacentini, Cristina Incorvaia, Mauro La Franceschina, Vera Atyushkina e Nausica Re Al centro, la vincitrice del diamante Faber & Hervé 1881

257


G

IACOMO MILANO A sinistra, Fabrizio Malanchin direttore commerciale First The Real Estate. A destra, Davide Quadri consulente immobiliare First The Real Estate

258

Roberta Martini: alla sua sinistra Giampaolo Coppi ed alla destra Bernardino Rossello, presidente Rossello 1920


Luca Rivelli, presidente Ike Milano

Acqua Fonte Noce

Luca Rivelli, presidente Ike Milano

Michele Ghiro presidente Atelier Ghiro

A sinistra, Nicola Veclani direttore Golf Club Castello di Tolcinasco con Stefano Masullo e Cristina Incorvaia Da sinistra: Elenilda Santos da Silva, Nausica Re, Dario Bartolini e Alexandra Rohrig

Terzo da sinistra: Gigi Lombardini consigliere nazionale FIG Federazione Italiana Golf

da sinistra: Nicola Veclani, Marco Monti, Cristina Incorvaia, Stafano Masullo

da sinistra: Dario Bartolini, Gigi Lombardo consigliere nazionale FIG Federazione Italiana Golf

259


IV EDIZIONE BALBO & CO GOLF CUP 02 LUGLIO 2016 GOLF&COUNTRY DI SALICE TERME (PV) Gold Sponsor ASSIFOUR

Silver Sponsor

MediaPartner Partner Media Creative energy.

KIWAY C O M M U N I C A T I O N

Sponsor Sponsor

imelo LA SUPER SPREMUTA

MAPY

C A S H M E R E

Sponsor gara kart

Fotografo ufficiale

Durante la giornata dell'evento il Maestro PGAI Michele BALLARIN terrà lezioni gratuite ai neofiti PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: 0383 933370 | GOLF@GOLFSALICETERME.IT | WWW.BALBOANDCO.IT SALICE TERME GOLF&COUNTRY - VIA DIVIANI 8 - 27055 RIVANAZZANO TERME (PV)


IT

G

IACOMO MILANO

Da sinistra, in piedi, Nausica Re, Elenilda Santos da Silva, Filippo Tota e Alexandra Rohrig. Sedute: Vera Atyushkina e Cristina Incorvaia

Nicola Veclani direttore Golf Club Castello di Tolcinasco con una bottiglia pregiata Rossello 1920

Al centro, Marco Monti

261


G

IACOMO MILANO

V tappa - Golf Club Carimate

La quinta ed ultima tappa del circuito svoltasi nella particolare ed esclusiva cornice del Golf Club Carimate, in una caldissima giornata di sole con un record assoluto di ospiti presenti alla premiazione ed al cocktail dinner, 200, ed oltre 140 giocatori iscritti. Come espresso pubblicamente durante la premiazione da parte di Silvia Latis, consigliere Golf Club Carimate, non si era mai registrata una tale ricchezza di premi in una gara di golf del circolo negli ultimi cinque anni. Vera Atyushkina, Cristina Incorvaia, Nausica Re, Elenilda Santos da Silva e Queren dos Santos, splendide Golf Mate ufficiali del circuito sponsorizzate e vestite con i colori di Sisal Wincity, le prime tre e le seconde due, sponsorizzate e vestite con i colori di ICM Credit Management, hanno assistito giocatori ed invitati in maniera impeccabile. Giuseppe Nava, direttore Golf Club Carimate, unitamente a Marco Monti, presidente Giacomo Milano, hanno celebrato la premiazione della gara in una club house gremita

all’inverosimile con oltre 250 ospiti presenti. Ha fatto seguito una importante ed attesa estrazione ed il consueto cocktail dinner e DJ Set. Golf People Club Magazine, presente ormai da due anni quale consulente strategico per le attività golfistiche del Gruppo Giacomo Milano, fondato da Giacomo Bulleri, privilegiato protagonista di copertina del numero 9 della rivista, è stato affiancato nello sviluppo e nella promozione del circuito “Giacomo Milano Italian Excellence Golf Circus” da altri importanti media partner quali Trend On Line, la più importante testata digitale italiana di finanza operativa, con oltre 2,5 milioni di visitatori annui e 85.740 I Like su Facebook, ranking Alexa in Italia pari a 2.602 ed a livello mondiale pari a 107.580, fondata nel 2000, e da Assodigitale, testata giornalistica quotidiana leader in Italia, ranking Alexa in Italia pari a 2.998 ed a livello mondiale 124.894, che dal 2004 divulga e racconta le storie più interessanti e tutte le nuove tendenze legate al mondo

digitale, edita da Assodigitale - Associazione Italiana Industria Digitale, organizzazione di categoria che riunisce e rappresenta i principali operatori italiani dell’industria digitale, fondata e presieduta da Michele Ficara Manganelli, appassionato golfista e socio al Golf Club San Vito di Gaggiano. Golf People Club Magazine ha operato in stretta collaborazione e sinergia con gli altri importanti soggetti coinvolti in qualità di partner e sponsor come IKE - Milano, Sartoria Luigi Dalcuore, Faber & Hervé 1881, Alpac Mille, Par 72, Ghirò, Vanixa, Roberta Martini Milano, Rossello Vini 1920, Acqua Fontenoce, Yuppi Globe, First Real Estate, 1Invest, Sisal Wincity, Securvip, Studio Vincenti, Giorgio Piccaia, Alfredo Pieramati, Fonica International, Banca Mediolanum, Arcamedica, Trinacria Trasporti, CIMA Belfin, Farmicol, Visibilità Zero, Fondazione OPUS 3.0, Golf to Live, W.ll Park, Golf Crema Resort, Golf Club Le Vigne Villafranca, Golf Club La Rossera.

Megan Ngigi con Vera Atyushkina

Da sinistra: Roberto Strazzi, Katiuscia Costa e Severino Logozzo, tutti di Banca Mediolanum

Megan Ngigi con Vera Atyushkina

da sinistra: Giampaolo Coppo, Roberta Martini, Chiara Paglieri, Giulio Rossello

262


Smeorita Popa con Olesya Berman Chuprinova Al centro, Roberta Martini

Il vincitore del diamante Faber & HervĂŠ 1881

Marco Monti presidente Giacomo Milano con Duilio Boffi direttore Boffi Cucine, golfista e socio Golf Club Carimate

Luca Rivelli, presidente IKEMilano

Al centro Severino Logozzo con Megan Ngigi e Stefano Masullo

da sinistra: Megan Ngigi, Stefano Masullo, Irene Otekpere

Al centro: Pasquale Albanese

A sinistra, Queren Dos Santos. A destra, Elenilda Santos da Silva

Al centro, Fabio Vannini presidente Vanixa Italian Home Flame

Irene Otekpere Da sinistra: Giuseppe Nava direttore Golf Club Carimate, Silvia Latis consigliere Golf Club Carimate, Marco Monti e Stefano Masullo

263


G

IACOMO

A sinistra, Alfredo Pieramati

MILANO Luca Rivelli, presidente IKE-Milano

Al centro, Pasquale Albanese direttore commerciale Alter Ego Italy, golfista e socio UNA Golf Club CavagliĂ Biella da sinistra: Silvia Latis, Marco Monti, Stefano Masullo

Da sinistra: Smeorita Popa e Alexandra Obrejan

264


Alberto Angelo Inzaghi, presidente Immobiliare Golf Club Carimate

Daniele Massaro, calciatore Campione del Mondo 1982

Daniele Massaro, calciatore Campione del Mondo 1982, tra Megan Ngigi a sinistra e Nausica Re a destra

Da sinistra: Queren Dos Santos, Nausica Re, Carlo Scotti presidente Modamica, Vera Atyushkina, Megan Ngigi ed Elenilda Santos da Silva

265



G

IACOMO MILANO

Sisal Wincity - Cocktail chiusura circuito

Il terzo evento, un cocktail dinner che ha visto la partecipazione di 200 intervenuti e la presenza di numerosi ospiti istituzionali di livello internazionale, della politica, dell’industria, del jet set, dello spettacolo e dell’aristocrazia, è stato allietato da una sfilata di moda organizzata da Modamica e da una esibizione canora realizzata da Iuliana Spiniuc artista, attrice e cantante internazionale.

Andrea Biandrino, Mihaela Gina presidente Camera di Commercio ILFOV Romania Malta, Elena Galliano

Luca Rivelli

Iuliana Spiniuc

Il principe Kevin Nyerere, nipote del primo presidente del Tanganika e della Tanzania, con Iuliana Spiniuc

Keddy Kamande

Da sinistra: Elena Galliano, show girl RAI e Mediaset, con Carlo Scotti presidente Modamica e Anna Bitti di Modamica

Da sinistra: Keddy Kamande, Bali Lawal, Megan Ngigi e Tamika Kariuki

Amanda Panezo indossa abiti Pianura Studio

Bali Lawal

Cristina Incorvaia indossa abiti Pianura Studio

Luca Rivelli a sinistra con Andrea Biandrino

267


G

IACOMO MILANO

Elisa Tosetto, golfista socio Golf Feudo di Asti

Mihaela Gina con il principe Kevin Nyerere

Alessandro Banchero direttore Confessioni Donna con Maria Grazia Borelli Mirko Rosati, presidente Faber & HervĂŠ 1881

A sinistra: Tamika Kariuki, Alfredo Sarli e Keddy Kamande

Il principe Kevin Nyerere con Yara Buyda ed Eric Claire

Cristiana Bertasi indossa abiti Pianura Studio

Da sinistra: Luca Rivelli, Elisa Scheffler, Andrea Biandrino, Manila Gorio manager artitisti ed Eleonora Galliano


Iuliana Spiniuc

Megan Ngigi indossa abiti Pianura Studio

Ivan Drogo Inglese con Maria Grazia Borelli

Il principe Kevin Nyerere con Alexandra Obraja

Michela Federici indossa abiti Pianura Studio

Stefano Masullo con Edit Szekely direttore programma ungherese per EXPO 2015 e rappresentante del Ministero Risorse Umane Ungherese

Olga Tolpiga a sinistra con Vlada Kurilova

Franco Tardivo con Roberta Rapisarda

Manila Gorio

Giovanni Barzago ed a destra Dora Pullen

269

Il Principe del Montenegro: Stephan Cernetic

Filippo Guidantoni wealth manager, a sinistra. Al centro padre Orlando Amendola con Giovanni Barzago

269


G

Nicola Manfredelli portfolio manager Unicredit con Michela Federici

IACOMO MILANO

Da sinistra: Fabrizio Malanchin, Marco Cavallini e Davide Quadri

Da sinistra: Filippo Guidantoni, Ivan Drogo Inglese, Cesarina Ferruzzi, principe Stephan Cernetic e Stefania Vola

Roberto Jonghi Lavarini con Carlo Fidanza, europarlamentare

Da sinistra: Nausica Re con Michela Federici

Sabrina D’Andrea con Roberto Conforti

Da sinistra: Giacomo Lucchetti campione italiano di motociclismo con Filippo Guidantoni e Nicola Manfredelli

Mihaela Gina con Edit Szekely, a sinistra. Giovanni Barzago ultimo a destra

Michela Federici

Da sinistra: Stefania Vola, principe Stephan Cernetic, Carlo Fidanza, Roberto Jonghi Lavarini e Stefano Masullo

Da sinistra: Stefania Vola, principe Stephan Cernetic, Carlo Fidanza, Roberto Jonghi Lavarini

Da sinistra: Ennio Capozza presidente Viaggi Caribe con Paolo Franchini direttore Viaggi Caribe

Da sinistra: Andrea Maddamma, Francesco Deluca, Peishuo Yang, Roberto Bartoli e Luca Arzenton

Da sinistra: Fabio Massa caporedattore Affari Italiani con Mario Borghezio europarlamentare


Michela Federici

Da sinistra: Enrica Scotti con Anna Bitti A sinistra, Elvia Gavilan

Michela Federici

Da sinistra: Valeria Poggi Longostrevi con Dora Pullen

Iuliana Spiniuc

Da sinistra: Elena Galliano con Manila Gorio

Da sinistra: Sandy Condello con Iuliana Spiniuc

Da sinistra: Nausica Re con Michela Federici

271


G

IACOMO MILANO

Ivan Drogo Inglese con Cesarina Ferruzzi

Da sinistra: Giovanni Barzago con il principe Stephan Cernetic del Montenegro Da sinistra: Giovanni Barzago, Stefania Vola, principe Stephan Cernetic del Montenegro, Mihaela Gina

Elena Galliano con Carlo Scotti

Giovanni Barzago e Valeria Poggi Longostrevi

Savio Valendino amministratore delegato Vitaè Health & Care (a sinistra) con Fabio Vannini presidente Vanixa Home Flame

272

Giovanni Barzago con Cesarina Ferruzzi ed Edit Szekely

Da sinistra: Valentina Maraschi con Carola Varini Golf Mate


G

OLFMATE Foto di Lino Minniti

VERA ATYUSHKINA V

era Atyushkina, di origine siberiana, modella, conduttrice televisiva, già velina insieme a Lucia Galeone del programma Striscia La Notizia in onda su Canale 5 nelle edizioni 2004 e 2005 condotte da Ezio Greggio e da Enzo Iacchetti. Nel 2006 è testimonial del discusso calendario di Controcampo per Italia 1, insieme alla modella Jennifer Rodriguez. Testimonial di varie campagne pubblicitarie per Vodafone, ZetaZero, Arval, Onitsuka Tiger, ha collaborato con diversi attori e cantanti tra cui Checco Zalone, Francesco Facchinetti, Karkadan e Giovanni Vernia. Ha condotto per tre anni il laboratorio Zelig a Rimini, ha partecipato al Morning Show “Tutto Esaurito” condotto da Marco Galli in onda su Radio105 ed ha fatto da “spalla” a Mimmo Pesce nel noto programma comico ”Big Bar” su rete 7Gold. Ora è presidente e fondatore di Novinka srl società attiva nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti innovativi, soprattutto per il benessere della persona.

273


G

OLFMATE


STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO PRETI COTINI & PATANÈ

Lo Studio Legale e Tributario Preti Cotini & Patanè ha sede in Milano nella prestigiosa Piazza Castello e fornisce assistenza legale in materia di Diritto Civile e Commerciale in ambito giudiziale e stragiudiziale nonché Consulenza Fiscale e Tributaria. Lo Studio è il risultato di una integrazione tra professionisti che hanno maturato una notevole esperienza nelle rispettive aree di competenza e che hanno inteso costituire una Boutique che fornisce servizi ad elevato valore aggiunto rivolta principalmente alle Piccole e Medie Imprese nonché ad una qualificata clientela privata. Preti Cotini & Patanè si caratterizza per un approccio problem solving, modulato sulle esigenze concrete della clientela e con un’attenzione all’efficienza dei costi. Lo Studio dispone di una sede secondaria a Mosca a supporto di una politica di espansione verso l’Est Europa e vanta rapporti di collegamento con diversi Studi Legali in Italia e all’Estero Lo Studio si occupa anche di Diritto Internazionale Privato e collabora con diverse Ambasciate e Consolati.

• DIRITTO SOCIETARIO E COMMERCIALE • DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI E DELLA RESPONSABILITA’ CIVILE • DIRITTO DEL LAVORO • DIRITTO INTERNAZIONALE • ASSISTENZA FISCALE E TRIBUTARIA • CONTRATTUALISTICA INTERNA ED INTERNAZIONALE

Riccardo Preti, laureatosi all’Università degli Studi di Milano nel 1992, è avvocato in Milano dal 1994. Già Partner dello Studio Legale “Pesce e Associati”, ha fondato nel 1998 lo Studio Legale “Ballarino & Preti” con il Prof. Tito Ballarino. Successivamente, è stato promotore della costituzione dello Studio “Preti Cotini & Patanè” che ha mantenuto la propria sede in Piazza Castello 24. È abilitato al patrocinio in Corte di Cassazione dal 2009, membro di varie associazioni di categoria nonché docente a contratto nei corsi di aggiornamento per giuristi organizzati dal quotidiano

Il Sole 24 Ore. Riccardo Preti è legale fiduciario di primarie compagnie assicurative e società di capitali, collabora con Assolombarda per questioni legali inerenti il mercato russo ed i Paesi dell’Est ex Unione Sovietica. È presidente e membro di Comitati di Sorveglianza costituiti ex D. Lgs 231/2001 ed è esperto nella predisposizione di Modelli di Organizzazione e Controllo nonché dei correlati Codici Etici. Riccardo Preti è rotariano nonchè past president del RY Milano Sud Ovest e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine dei S.S. Contardo e Giuliano

Milano Piazza Castello, 24 - 20121 Tel 02.72.02.38.23 (r.a.) Fax 02.86.90.901 www.pmblex.it - info@pmblex.it


OGNI ARREDO UN SOGNO REALIZZATO... SCEGLI CHATEAU D’AX

www.chateaudaxcontract.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.