Guida dello studente 2016-2017

Page 55

- dal 27 febbraio all’11 marzo 2017 (per gli insegnamenti del II semestre) secondo modalità che saranno rese note nel mese di agosto 2016, sul sito www.giurisprudenza.unito.it. Il Dipartimento collabora pure con le attività autogestite proposte dalle rappresentanze e dalle diverse associazioni studentesche volte ad offrire un ulteriore sostegno all’inserimento delle matricole (e di tutti gli studenti) nel cursus studiorum del Dipartimento. Specifiche attività sono infine previste per il sostegno agli studenti intenzionati a seguire i progetti internazionali e di laurea binazionale italo-francese previsti dal Dipartimento.

Piattaforma e-learning (Moodle) La piattaforma e-learning Moodle (http://elearning.unito.it/giurisprudenza) è l’ambiente informativo didattico del Dipartimento di Giurisprudenza. Il progetto mette a disposizione degli studenti un ambiente personale di studio, comunicazione e collaborazione via web. In particolare offre diverse funzionalità: • permette ai docenti di gestire le attività del proprio corso e di rendere disponibile materiale didattico, anche abbinato a singole lezioni; • permette agli studenti, previa autenticazione tramite le credenziali rilasciate per l’accesso al portale e ai servizi on line, di accedere alle informazioni e ai materiali relativi ai vari corsi, di gestire e organizzare la propria attività didattica, di interagire con i docenti e gli altri studenti.

Seminari Nel corso dell’anno accademico sono offerti seminari destinati all’approfondimento critico in piccoli gruppi e di temi di frontiera delle scienze giuridiche (riforme legislative, nuove tendenze giurisprudenziali o dottrinali) o allo sviluppo di competenze pratiche e metodologiche (introduzione alla logica e al ragionamento giuridico, seminari di metodologia tesi, laboratori di scrittura giuridica, simulazioni processuali). I seminari prevedono 20 ore di didattica e il riconoscimento di 3 CFU. Sono inoltre offerti seminari tutorial finalizzati al consolidamento e potenziamento delle conoscenze e competenze acquisite in alcuni corsi fondamentali dei primi anni. Per questa tipologia di seminari non è previsto il riconoscimento di CFU. Per maggiori informazioni si veda la pagina dedicata sul sito: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/home.pl/View?doc=seminari.html Gli studenti immatricolati negli anni accademici 2015/16 e precedenti che debbano sostenere la prova di Avvio alla logica e al discorso giuridico troveranno le necessarie informazioni sul sito del Dipartimento www.giurisprudenza.unito.it

Conseguimento dei crediti relativi alle “abilità informatiche” Test di abilità informatiche Per l’acquisizione delle abilità informatiche gli studenti potranno sostenere i test organizzati dal Dipartimento in collaborazione con la Divisione Portale e Sistemi informativi (referente dott.ssa Lasala). Le prove si basano su alcuni moduli della “Patente Europea del Computer” o “European Computer Driving Licence” (ECDL), certificato adottato dall’Unione Europea come standard di alfabetizzazione informatica. Gli esami saranno effettuati mediante un test a risposta multipla e si svolgeranno o presso le aule informatiche del Campus Luigi Einaudi o presso le aule di informatica (1 e/o 2) – primo piano di Palazzo Nuovo. La prenotazione deve essere effettuata, di norma, entro i tre giorni 55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.