I CFU italiani complessivamente riconosciuti devono essere pressochĂŠ uguali o (+ o â 2 per semestre) al numero complessivo di crediti ECTS conseguiti, senza che tale corrispondenza si applichi esame per esame, ma solo in chiave complessiva, ossia al totale dei crediti riconosciuti (processo di riconoscimento âa pacchettiâ). Il Dipartimento riconosce allo/a studente/essa vincitore di una borsa Erasmus la possibilitĂ di sostenere in anticipo esami obbligatori previsti per lâanno successivo, esami che egli, fruendo della mobilitĂ , sarebbe impossibilitato a sostenere tempestivamente presso il nostro Dipartimento. Analogamente è possibile âanticipareâ materie degli anni successivi che risultino sostituibili, per poterle sostenere allâestero nellâambito del Programma Erasmus. Le regole di sostituibilitĂ generali poste dal Dipartimento di Giurisprudenza sono le seguenti: Ë
Ë
Ë Ë
Materie di base o caratterizzanti: sono sostituibili, sempre con analogo insegnamento estero, le materie afferenti ai settori scientifico-disciplinari IUS 02 (Sistemi giuridici comparati), IUS 13 (Diritto internazionale), IUS 14 (Diritto dellâUE), IUS 20 (Filosofia del Diritto); Materie affini (scelta di rosa): sono sostituibili, sempre con analogo insegnamento estero, le materie, da 6 CFU o da 12 CFU, afferenti ai settori economici (SECS-P) o sociologici (SPS) e ai settori scientifico-disciplinari giuridici: IUS 01, IUS 02, IUS 04, IUS 07, IUS 08, IUS 10, IUS 11, IUS 12, IUS 13, IUS 14, IUS 15, IUS 16, IUS 17, IUS 18, IUS 19, IUS 20, IUS 21; Materie a scelta libera (TAF D): sono sostituibili, senza particolari vincoli di corrispondenza, le materie da 6 CFU o da 12 CFU a scelta libera dello studente. Altre attivitĂ (TAF F): sono sostituibili i crediti di lingua, per seminari e per altre attivitĂ .
Programma Erasmus+ for Traineeship Premessa Il progetto di mobilitĂ internazionale Erasmus+ for Traineeship permette agli/alle studenti/esse di effettuare tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma. LâErasmus+ for Traineeship prevede un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di tirocinio. Il programma è considerato unâesperienza di tirocinio formativo. Prima della partenza, è necessario concordare il riconoscimento del tirocinio effettuato sulla base di quanto previsto nei regolamenti e piani didattici dei diversi corsi di studio e seguendo le procedure stabilite dalle singole strutture didattiche. Il supporto agli/alle studenti/esse per la preparazione del soggiorno allâestero viene realizzato attraverso un servizio di tutoraggio peer to peer il giovedĂŹ, ore 9 â 12. Nellâattesa di poter riprendere al piĂš presto e in piena sicurezza lâattivitĂ di ricevimento in presenza, lo sportello si svolge da remoto, prenotando l'appuntamento con GCalendar su Webex. 104