Eliche e Elico idi
Si chiama elica la curva descritta da un punto P che percorre la superficie laterale di un cilindro circolare retto sollecitato simultaneamente da un moto circolare uniforme di rotazione intorno all’asse e da un moto uniforme di traslazione parallelamente all’asse stesso. Pertanto l’elica si avvolge sulla superficie laterale del cilindro descrivendo infinite spire, incontrando tutte le generatrici secondo uno stesso angolo. La spira è quel tratto di elica compreso tra due punti consecutivi di una medesima generatrice. In altre parole, ad ogni rotazione di 360°, si verifica che il punto P ritorna sulla stessa generatrice descrivendo una spira e ad ogni giro completo stacca su di essa un segmento di lunghezza costante che prende il nome di passo. Ne consegue che l’elica risulta individuata se sono noti il diametro della circonferenza di base del cilindro, il passo e il verso.
IMMAGINE ASSONOMETRICA ED IN PROIEZIONE ORTOGONALE DELL’ELICA CILINDRICA.
h
h’
Q P
g P ’’ Q
12’’
12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
9” 6”
P p = passo L.T.
P’’ Ξ Q’’ 7’
Q
6’
p
5’
8’ 4’
P h’ Ξ Q’
9’
r 3’
p 10’ 2’ passo dato
11’ P’ Ξ 12’ Ξ o’
1’
r raggio dato
QUADERNO DI GEOMETRIA DESCRITTIVA / / / 189