GiuliaViva anno II n.19 del 22 settembre 2012

Page 1

Anno II numero 19 del 22 settembre 2012

GiuliaViva è anche on-line su www.giuliaviva.it

a t i u t a r g a i p co

Quindicinale d’informazione giuliese

distribuzione gratuita - tiratura 2500 copie

Un anno insieme Il primo compleanno di GiuliaViva


AGENZIA IMMOBILIARE DE ASCENTIIS C.so Garibaldi 71/73, Giulianova (TE) Tel. 085.8005736 - Fax. 085.8025790 Cell. 338.8213188 – 347.3612374

GIULIANOVA – Via Parma Appartamento ottimamente rifinito, a pochi passi dal mare, posto al primo piano di piccola palazzina, composto da: ingresso-soggiorno, cucina, due bagni, tre camere, ripostiglio e balconi. GIULIANOVA ALTA Appartamento d’epoca, composto da: ampio ingresso, salone, cucina, due bagni, quattro camere, due cantine. €. 120.000,00 GIULIANOVA- CENTRO STORICO Appartamento in buono stato di 70mq., con splendida vista mare. €. 65.000,00

GIULIANOVA – Viale Orsini

In posizione centrale appartamento di recente costruzione con ottime rifiniture, posto al primo piano, composto da: ingresso, soggiorno, cucinotto, due camere, bagno, terrazzo e garage GIULIANOVA LIDO – VIA MONTELLO Appartamento indipendente in ottimo stato posto al piano rialzato composto da: ingresso, soggiorno, cucina, bagno, due camere grandi, fondaco, corte annessa e due posti auto. €. 120.000,00 GIULIANOVA LIDO – VIA PARINI Appartamento in buono stato, composto da: ingresso, cucina, salone, tre camere, due bagni, cantina e posto auto coperto. €. 160.000,00

A Pochi passi da Piazza Belvedere, Appartamenti di vario taglio, costruiti con tecnologie per un alto risparmio energetico. Possibilità di personalizzare gli interni con vasta gamma di materiali.

PRENOTA IL TUO APPARTAMENTO !!!!!!!!!!!!!


I

Istantanee giuliesi Un anno insieme Proprio in questi giorni, un anno fa, usciva il primo numero di “GiuliaViva”. Usciva con tutti i timori, le incertezze, le incognite che accompagnano ogni nuova iniziativa animata dalla passione, sostenuta dall’impegno, ma realizzata da chi, comunque, non fa dell’informazione la propria professione. Usciva in un panorama denso di testate quotidiane e periodiche troppo spesso attente, allora come ora, più a non irritare “il palazzo” piuttosto che a rispettare il necessario rigore nell’esposizione delle vicende. Usciva con l’intenzione di offrire ai lettori un’informazione basata sulla verità dei fatti, su di una realtà rappresentata puntualmente, senza manipolazioni, distorsioni, omissioni. Perché è quando i fatti vengono omessi, o peggio ancora raccontati travisando la realtà, che l’informazione diventa propaganda, inganno, mistificazione. Ne viviamo esempi quotidiani a qualunque livello e attraverso qualunque strumento: stampa, radio, televisione, web, e questo malgrado l’attenersi ai fatti sia (dovrebbe essere) la stella polare di chiunque abbia a cuore la correttezza dell’informazione. segue a pag.15

Chi si contenta...

GiuliaViva anno I I n.19

3

L’altra metà dei fondi

Con uno stanziamento di oltre 2milioni, la Regione ha ufficializzato il finanziamento della metà dei costi necessari a realizzare 36 appartamenti di edilizia popolare al centro storico, nonché ad eseguire interventi di ristrutturazione sul palazzo Kursaal. Fondamentale a questo punto la messa a disposizione, da parte Ennesimo “proficuo” incontro del del Comune, del rimanente 50% sindaco Mastromauro con i diri- della somma complessivamente genti di Rete Ferroviaria Italiana. necessaria ad effettuare i lavori. Annunciato in pompa magna il completo rifacimento dello scalo ferroviario, compresa la realizzaChi pensa ai sottopassi? zione di ben due ascensori: quello esistente, dopo precedenti promesse di risistemazione, si è scoperto essere un semplice montacarichi. In attesa di tanto sfarzo i viaggiatori in arrivo e partenza si accontenterebbero di avere a disposizione emettitrici di biglietti operative, monitor arrivi/partenze funzionanti e un po’ più di pulizia.

Avvicendamento in caserma Lascia Giulianova il capitano Luigi Dellegrazie, per approdare alla Compagnia Carabinieri di Ascoli Piceno, dopo sette anni al comando di quella giuliese. Al suo posto il capitano Domenico Calore proveniente dalla Compagnia di Camerino.

Via Ippodromo, via Salerno, via Lepanto. È la mappa dei sottopassi cittadini finiti puntualmente sott’acqua in occasione delle precipitazioni piovose delle ultime settimane. Va bene l’abbondanza dei fenomeni, va bene preoccuparsi per il rischio esondazione di Salinello e Tordino, ma ad evitare che i sottopassaggi si trasformino in piscine chi ci pensa?


4

GiuliaViva anno II n.19

Fatti ...

Asili nido: commedia in due atti

Prima le aule degli asili nido, poi le stanze di palazzo di città: ha avuto questi due scenari l’ultima “leggerezza” della giunta Mastromauro, costata comunque un discreto gruzzoletto di euro alle striminzite casse comunali. La vicenda è nota. Impegnati a mettere in scena la consueta passerella di ogni inizio di anno scolastico, fra una foto di rito e l’abusata retorica presenzialista, sindaco, vicesindaco ed assessore alle politiche sociali hanno purtroppo dimostrato di non tenere a mente con analoga attenzione altri tipi di scadenza. Nel breve volgere di ventiquattrore,

infatti, la tanto decantata “sensibilità” ai bisogni dell’infanzia, dichiarata sul palcoscenico delle cerimonie ufficiali, è finita miseramente travolta dall’esclusione di Giulianova dalla ripartizione dei fondi regionali in favore degli asili nido: 1,4milioni che finiranno suddivisi fra 37 Comuni, fra i quali, per l’appunto non figura il nostro. Così, i sorrisi di prammatica hanno rapidamente lasciato il posto all’irritazione, e si è puntualmente dato inizio ad una delle tipiche sfaccettature dello scaricabarile: la caccia al colpevole. Non conosciamo al momento a quali risultati abbia portato l’indagine interna annunciata dal sindaco, ma poco importa: sapere chi ha mancato di rispettare scadenze e procedure non cambia né il risultato né i termini di una vicenda che avvilisce ma non stupisce. Perché è davvero difficile rimanere stupefatti di fronte ad un modo di agire (fare propri i meriti e riversare le colpe sulle spalle degli altri) che è purtroppo pratica diffusa, e non solo all’interno di questa Amministrazione. Solo per rimanere a Giulianova, ai tempi della seconda giunta Cameli si era tentato, senza remora alcuna, di attribuire agli uffici comunali la responsabilità della mancata attribuzione della Bandiera Blu. E in passato non erano mancate neanche le accuse, per nulla velate,

di Paolo Innocenti nei confronti di fantomatici dipendenti del Comune colpevoli, si diceva, di mettere i bastoni fra le ruote all’operato di solerti amministratori. Altra cosa dovrebbero essere senso di responsabilità, attenzione e diligenza di chi è chiamato ad indirizzare e controllare la gestione dei beni comuni. Perché delle due l’una: o chi amministra è disposto ad assumersi tanto gli onori quanto gli oneri e le responsabilità del proprio ruolo, oppure mira solo a soddisfare il proprio protagonismo e la propria ambizione personale. E di questo genere di amministratori possiamo volentieri fare a meno.

Da una gaffe all’altra Nell’ansia di trovare un’attenuante alla perdita dei fondi per l’infanzia, l’assessore alle politiche sociali ha puntato il dito contro il governo regionale. “Ricordo il taglio operato al sistema del welfare” ha detto fra l’altro Nausicaa Cameli “che ha diminuito i trasferimenti ai Comuni di circa il 40%”. Tutto vero, ma se intanto riuscissimo ad ottenere quanto ci spetta di quel 60% rimasto?


... in primo piano

GiuliaViva anno I I n.19

5

Gli Istituti Comprensivi a Giulianova di Irene Lattanzi

Finalmente a Giulianova gli Istituti Comprensivi sono diventati una realtà; non è un cambiamento da poco se si tiene conto dei reali punti di forza che mette a disposizione: curricolo unitario dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado e non più pacchetti disciplinari ripetitivi e poco approfonditi, sistemi formativi, didattiche, metodologie, criteri di valutazione, condivisi e gradualmente applicati e a coronamento un protocollo di orientamento che sarebbe opportuno prendesse le mosse dal singolo ragazzo tenendo conto soprattutto delle competenze raggiunte, sì, ma anche delle sue caratteristiche, delle sue aspettative, delle sue capacità e dalle offerte reali del territorio. Un orientamento che proceda anche con l’appoggio di un tavolo tecnico, ottimo se regionale, ma che potrebbe essere anche legato ad un territorio, sicuramente più che comunale, per non ricadere, oltre che nei soliti campanilismi sterili, anche in un’illusione. Ne abbiamo un esempio nelle scuole superiori di Giulianova e Roseto che pur avendo buone opportunità di lavoro in campo turistico, non

riescono ad adeguare a questo la loro offerta formativa. Del tavolo tecnico di cui dicevamo, potrebbero far parte anche rappresentanti della Camera di Commercio, delle realtà imprenditoriali che insistono sul territorio proprio per capire quali sono le reali offerte di lavoro a cui fare riferimento. E sono proprio questi i ragionamenti che rendono i nuovi Istituti Comprensivi una scommessa forte; certamente per la dottoressa Ciccocelli ed il dottor Avolio, rispettivamente dirigenti dell’Istituto Comprensivo Giulianova I e II, il lavoro di innovazione a cui sono chiamati, insieme ai rispettivi Collegi docenti, sarà sicuramente impegnativo ma indubbiamente stimolante. La dottoressa Ciccocelli vede come “risorsa la verticalizzazione della scuola di base per realizzare l’integrazione dei curricoli disciplinari avendo come obiettivo un unico progetto educativo. La scommessa poggia sulla funzione di un unico Collegio che operando per il raggiungimento di un comune obiettivo, metterà in gioco disponibilità, spirito di squadra, costante comunicazione, fattiva collaborazione per offrire un ser-

vizio di qualità”. Il dottor Avolio, dirigente dell’Istituto Comprensivo Giulianova II, è ottimista ed entusiasta di questa innovazione di cui ci aveva già parlato in un intervento su “GiuliaViva” nella scorsa primavera: “Il curricolo verticale che si costruirà sarà l’intelaiatura su cui metodologia e didattica, condivise dai diversi gradi di scuola, saranno il supporto su cui far crescere l’offerta formativa. A questo proposito ho proposto al collegio una innovazione che a mio parere darebbe opportunità migliori alla continuità fra i diversi gradi di scuola. Si tratta di organizzare una collaborazione più stretta tra gli ordini di scuola: più precisamente, l’ultima classe della scuola materna e la prima elementare così come la quinta e la prima media concorderanno la programmazione e la progettazione di una serie di attività disciplinari e non. In vista di ciò, dal collegio è nata un’apposita commissione che si occuperà di organizzare, tempi, luoghi e contenuti di questa innovazione”. Il dirigente dell’Istituto Crocetti auspica che la nascita degli I. C. crei una possibilità maggiore di raccordo con le scuole superiori proprio attraverso un orientamento mirato. I genitori ascoltati si sono detti entusiasti dell’istituzione degli I. C. che nelle loro aspettative porterà una profonda innovazione ed una migliore offerta alle famiglie, un’offerta mirata al territorio con un’ intesa più reale rispetto alle offerte di lavoro e, soprattutto, sensibili miglioramenti nella formazione dei ragazzi.


6

GiuliaViva anno II n.19

Parliamone

Ma quanto cemento e quanto asfalto: perchè la Presentate da Italia

L’urbanistica dovrebbe servire a far vivere meglio i cittadini, tutti, proprietari di terreni o di edifici e non. Il Piano Regolatore, quindi, non significa semplicisticamente metri quadri da costruire o chilometri da asfaltare ma è l’arte di saper costruire la città pensando al benessere complessivo degli abitanti. Gli amministratori della cosa pubblica spesso, però, fanno tutt’altro ed il fenomeno della cementificazione in Italia è diventato così preoccupante e devastante che il Presidente Monti ha annunciato un disegno di legge per porvi un freno. Va ricordato, però, che già nel 2001 in ambito europeo è stata emanata una direttiva per la valutazione dell’impatto ambientale di ogni nuovo piano urbanistico la cosiddetta VAS (Valutazione Ambientale Strategica). E’ operativa dal 2007 e in estrema sintesi dice che:

“E’ obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali”. La Variante al PRG iniziò il suo iter proprio nel 2007 e non si preoccupò affatto della VAS, anzi furono anticipati i tempi dell’adozione in consiglio comunale proprio per cercare di schivarla. Il Cittadino Governante chiese di sottoporre a VAS la Variante al PRG di Giulianova ma la maggioranza nel 2009 durante la discussione delle osservazioni in consiglio comunale la respinse. I fatti, come tutti sanno, ci hanno poi dato ragione: la VAS occorreva farla. Risultato: si sono persi finora 5 anni di cui due con la precedente amministrazione e tre con l’attuale. Ma a questo punto è sorto un proble-

ma di non poco conto per l’amministrazione comunale: come far andare avanti l’iter di una Variante al PRG che contrasta non poco con i principi e gli obiettivi fondamentali che sono contenuti nella legge che dispone la Valutazione Ambientale Strategica? L’esistenza della non conformità della Variante ai principi della VAS esiste è confermato dai pareri di tutte le autorità sovracomunali che hanno competenza ambientale, dalla SUP (Sezione Urbanistica Provinciale) ed è ammessa, seppur timidamente, dagli stessi redattori della VAS incaricati dalla Giunta. Questo spiega, inequivocabilmente, perchè ci troviamo di fronte a questo continuo tentativo di sfuggire alla VAS. Per garantire la vivibilità dei luoghi urbani, i politici e gli urbanisti dovrebbero guidare lo sviluppo di un territorio consentendo certamente di costruire, ma quello che serve, nei luoghi opportuni e scegliendo di farlo bene. Riteniamo che la Variante al PRG adottata si muova (tranne rare eccezioni) in tutt’altra direzione e se verrà approvata definitivamente, senza modifiche sostanziali, riserverà in futuro brutte sorprese alla nostra città. Adducendo la motivazione di procedere a piccoli aggiustamenti per rispondere al bisogno di prima casa di piccoli proprietari (cosa di per sè condivisibile), con la Variante si prevede addirittura di urbanizzare


GiuliaViva anno II n.19

7

VAS non lo dice chiaramente? Nostra e dal Cittadino Governante le osservazioni per migliorare la Variante al PRG un ulteriore milione di metri quadri di territorio. Ci troviamo di fronte a un notevole consumo di territorio naturale, agricolo e collinare per un’offerta di case, negozi e capannoni enormemente superiore ai bisogni veri. Va chiarito insomma, una volta per tutte, che la Variante non contiene affatto solo piccoli cambiamenti ma stravolge gravemente il nostro territorio, ferendolo proprio là dove la VAS dovrebbe tutelarlo e cioè nel consumo insensato di suolo, nel paesaggio, nella distruzione della campagna, nella garanzia degli spazi pubblici, nelle infrastrutture per una vera mobilità sostenibile, nella salvaguardia delle peculiarità e delle vocazioni del nostro territorio ai fini di un’economia sostenibile capace di durare nel tempo. Stando ai fatti risulta evidente che il tentativo in atto è quello di eludere la VAS, di svuotarla, riducendola a mero atto formale di facciata. L’iter della VAS finora percorso, non ha prodotto, infatti, alcuna sostanziale modifica dello strumento adottato nel 2007. Ci si aspettava, infatti, un Rapporto Ambientale più rigoroso nell’evidenziare le contraddizioni fra le finalità della VAS e le caratteristiche della Variante, più conseguente nelle conclusioni da trarre, più determinato nell’indicare all’amministrazione le strade alternative da prendere. In mancanza di ciò tutta la procedura rischia di trasformarsi, appunto, in

Questo è uno stralcio dall’ampia e argomentata osservazione presentata dal Cittadino Governante per la VAS che si può leggere integralmente sul sito www.ilcittadinogovernante.it: Paesaggio: Giulianova è bella per la sua prima collina a ridosso del mare, per la sua ampia spiaggia, per i suoi scorci panoramici verso gli orizzonti marini e verso quelli collinari e montani, per essere delimitata da due fiumi, per la sua dolce e fertile campagna, per il suo centro storico, per i suoi beni culturali, per i suoi ampi viali alberati al Lido ed al Paese, per i suoi parchi (Franchi, dell’Annunziata, di Via del Campetto), per il lungomare con le sue pinete antistanti agli alberghi. Tutto questo Giulianova lo deve alla sua natura e alla sua storia. Noi contemporanei nello scrivere la nostra pagina che diventerà parte della storia della città dovremmo stare molto attenti a non farci ricordare come coloro che l’hanno gravemente maltrattata, non rispettando la sua bellezza e nemmeno le future generazioni.

una mera operazione di facciata, fatta giusto perché occorreva farla, ma assolutamente sterile sotto il profilo dei risultati. Ad ogni buon conto la consultazione della cittadinanza (che l’amministrazione non ha affatto sollecitato ma che la legge prevede) consente ancora di correre ai ripari: le associazioni di Italia Nostra e de Il Cittadino Governante hanno presentato argomentate osservazioni. Sarebbe opportuno, quindi, che il Comune nelle persone del dirigente del settore urbanistico, del sindaco, dell’assessore all’urbanistica valutassero compiutamente le osservazioni, le obiezioni e i suggerimenti inoltrati nella fase della consultazione da parte dei cittadini e delle associazioni. Sarebbe, inoltre, opportuno tenere ben presenti anche tutte le considerazioni fatte dalle Autorità ambientali regionali e provinciali i cui pareri tutelano molto bene il futuro sosteni-

bile della nostra città. In tal modo si creerebbe, anche, l’opportunità per tener conto seriamente delle osservazioni e delle prescrizioni effettuate dalla SUP che finora sono state invece sostanzialmente eluse. Ovviamente, come accade per tutti gli argomenti di rilievo, sarà necessario anche un congruo lavoro della commissione consiliare di urbanistica per conoscere e valutare le osservazioni giunte. Se tutte queste procedure rispettose della partecipazione e della competenza verranno messe in atto sarà sicuramente facilitato il compito di chi dovrà esprimere il parere motivato entro i 90 giorni come previsto dalle norme che, auspichiamo, inserisca in esso dandogli, poi, adeguata pubblicità, la decisione di correggere la Variante negli aspetti che più contraddicono le finalità della legge che ha istituito la VAS e i criteri-cardine delle città sostenibili.


8 GiuliaViva anno II n.19

La pagina della cultura

L’Abruzzo ‘divertente’ di Edward Lear Edward Lear (1812-’88) di cui ricorre il centenario della nascita, fu scrittore e illustratore finissimo con i suoi uccelli per la Royal Zoological Society e soprattutto i paesaggi dell’Abruzzo, la Calabria, la campagna romana, l’Egitto e il Medio Oriente dove viaggiò con l’aiuto del conte di Derby, dopo un’infanzia triste e insidiata dalle malattie. Fu anche autore di un Book of Nonsense che raccoglie i cosiddetti limericks, composizioni giocose scritte per i figli del conte, ma che anche in un lettore adulto queste filastrocche apparentemente semplici rivelano una vena anticonformista e uno humour di prim’ordine. Per la parte della sua produzione che ci interessa, è famoso un suo “Viaggio illustrato nei tre Abruzzi” edito in italiano dal Rotary Club di Sulmona nel 1974 (Illustrated Excursions in the Abruzzi, London 1846) dove l’autore descrive un viaggio compiuto fra il 1843 e il 1844 la cui caratteristica saliente è quella di accompagnare la prosa con illustrazioni, in bianco e nero per lo più, in grado di ricostruire con molto naturalismo la scena di un Abruzzo scomparso o in larga misura trasformato dalle successive costruzioni. Il libro, sulla scia di altri viaggiatori come Colt Hoare e Richard Keppel Craven, ha il pregio etnografico di rivelare gli usi e i costumi della regione ma anche le idiosincrasie di un inglese che osserva

divertito le abitudini di una popolazione contadina gelosa delle proprie tradizioni. L’elemento costante in tutte le descrizioni fin qui osservate rimane quello della “genuine and cordial hospitality” degli abruzzesi che si premurano di rivolgere benedizioni ai viaggiatori con frasi del tipo: “Vi benedica Gesù”, “v’accompagni Maria”, e altre frasi tipiche della gentilezza ‘innata’, secondo Lear, dei pastori e dei contadini; come quando ad esempio dalle parti di Tagliacozzo un allevatore di maiali rimprovera duramente una delle bestie che si era avvicinata troppo ai ‘gentiluomini’ rischiando di inzaccherarli col suo fango misto a escrementi. Altro episodio che sollecita lo humour di Lear è quello in cui, intorno a Isola del Gran Sasso, un carabiniere insiste nel dire che il suo passaporto è intestato a un certo Palmerstoni equi-

di Leo Marchetti

vocando il nome del ministro degli esteri (Palmerston) con quello del possessore. Gli aspetti più divertenti del suo soggiorno riguardano comunque il mangiare: a Trasacco, per esempio, nota come non ci sia fine a una cena dove i piatti venivano riempiti continuamente di ‘macaroni’ accompagnati da frasi come “bisogna mangiare”, “mangiate, mangiate”, anche dopo i dinieghi degli ospiti. Appare molto soddisfatto invece quando ad Antrodoco il principe Gardinelli gli offre una coscia di montone e patate bollite innaffiati da champagne. Spesso Lear trovava da ridire sul cosiddetto ‘vino cotto’ dei contadini che chiama “horrible beverage” infinitamente inferiore al Marsala, ma sovente ne accettava un bicchierino per far piacere alla amichevole disponibilità degli abitanti che, come nel caso di Don Stefano de’ Tabassi a Sulmona, offrivano anche frutta e cotolette d’agnello . Vale la pena di segnalare anche il dialogo fra Lear e il segretario del Barone Caccianini il quale con notevole ignoranza gli chiese “Siete Cristiani da voi?”, “Si signore, risposi” ed egli “Avevo un non so che l’idea che ci fossero dei Protestanti”.


Alimentazione e benessere Un autunno “a tutto sprint”

Settembre, il rientro. Il fisico è un po’ ingolfato da qualche eccesso estivo, sagre e ferie in primis e arrivano anche tutte le preoccupazioni per il lavoro, la scuola dei figli e i pagamenti dell’autunno. Quello che serve è una bella “ripulita” che permetterà di avere anche idee più chiare e tanta energia a disposizione: in breve occorre un “tagliando”. Il corpo ne ha bisogno almeno tre volte l’anno: in autunno dopo le ferie e le cene, a gennaio dopo il Natale e in primavera quando tutta la natura e quindi anche il metabolismo si risveglia dall’inverno. E non è importante che la persona sia in sovrappeso o magra, giovane o meno, il tagliando è valido per tutti, perché interrompe l’accumulo di scorie e tossine che vengono da un’alimentazione troppo ricca di zuccheri e grassi o di prodotti industriali già pronti, sicuramente più comodi, ma di scadente qualità e dalla mancanza di un sano movimento che ossigena i tessuti

e aiuta a smaltire le scorie che si accumulano. Basta anche un periodo di due settimane nel quale utilizzare con costanza cereali in chicco quali riso semi integrale o integrale (non precotto!), orzo, farro, miglio, legumi e proteine vegetali come tofu e seitan, limitare il consumo della carne e aumentare quello del pesce, scegliere le verdure e la frutta fra quelle della stagione autunnale (la zucca, la mela, il radicchio, i finocchi per esempio) e togliere quelle estive (pomodori crudi, melanzane peperoni, la frutta tropicale) e abbinare a questi cambiamenti alimentari l’uso di fitoterapici naturali che depurano e disintossicano, alleggerendo fegato e intestino. Che cosa succederà? Eliminando scorie e tossine dal corpo andrà via quella fastidiosa sensazione di costipazione e di appesantimento, si avrà più determinazione, più forza e più buonumore, perché.. mens sana in corpore sano! È importante avere un’alimentazione legata alla stagione, preparata in casa con alimenti freschi perché è la base della prevenzione di tanti disturbi e patologie. E perché non attivarsi per far avere ai nostri figli delle mense scolastiche biologiche e naturali che al Nord esistono già da tempo? Per fortuna il mercato alimentare attuale offre

GiuliaViva anno II n.19

9

di Annalisa Frediani la possibilità di sostituire alimenti pesanti con altri più leggeri, come ad esempio il latte di riso o di soia, il malto di grano invece dello zucchero bianco, il burro di soia per fare squisiti dolci, le merendine fatte col malto e la frutta secca. Se decidiamo di mettere più attenzione a quello che mangiamo, prepareremo piatti colorati, profumati e buoni da gustare con tutta la famiglia!

Il ciambellone di Donatella Ingredienti 200 gr di farina di saragolla 200 gr di farina 00 2 uova intere e due tuorli 2 bicchieri di latte di riso Mezzo bicchiere di olio di arachidi o di girasole La buccia e il succo di un limone non trattato 1 bustina di lievito per pan di spagna Preparazione Mettere tutti gli ingredienti, amalgamarli bene e poi ungere e infarinare il testo. Forno a 200 gradi per 45 minuti.


10

GiuliaViva anno II n.19

Interferenze artistiche

Estetica del cinema 1

Nel 1918 Gyorgy Lukàcs, filosofo ungherese, definiva il cinema nuova forma del bello. Considerando che quegli anni erano caratterizzati esclusivamente da film senza sonoro, Lukàcs si serviva del cinema per studiare il teatro equiparando il primo come mera rappresentazione di una realtà che prendeva forma attraverso esseri umani e non da persone in carne e ossa, servendosi di vite senza presenza, senza destino o ragioni. Gli estetismi cinematografici, insomma, presero piede non appena il cinema mosse le prime pedine. Le vedute dei fratelli Lumière o le fantasmagoriche rappresentazioni di Méliès sono forme espressive su cui ancora oggi si basa l’industria cinematografica. Si pensi a film come Il coltello nell’acqua (Polanski – 1962), Il tagliagole (Chabrol – 1970) o Un film parlato (Manoel de Oliveira – 2003) come evocativi di una realtà (di) storta dei Lumière e poi si pren-

dano in considerazione film come Guerre Stellari (George Lucas – 1977), Alien (Ridley Scott – 1979) o Inception (Christopher Nolan – 2010) che hanno, invece, sposato l’essenza del fantastico, estrapolandone il cuore Mélièriano. Dalla sua nascita, in fondo, il cinema è cambiato senza cambiare mai. Questo Lukàcs lo aveva pronosticato già alla fine degli anni ’10, quando ne decantava una semiotica fatta di codici che diventano eterni. Sono gli estetismi, allora, a prendere parte nella rappresentazione di una realtà deviata dalle ottiche di una macchina dietro la quale si nasconde la verità: il colore, il sonoro, i movimenti di camera sono solo alcuni dei fattori che, se incollati tra loro da un montaggio artistico, fanno del cinema un’arte (come ultimamente lo è stato il Faust di Aleksandr Sokurov). Lo psicologo Christian Mertz, nel 1977, propose con il saggio Linguaggio e cinema, una corrispondenza tra la semiologia e il mondo creato dall’immagine in movimento prendendo in considerazione i codici, il linguaggio

di Antonio D’Eugenio e le figure del cinema e vedendo nello spettatore un prolungamento della macchina da presa nel seguire le vicende narrate dal regista. Una sorta di complicità che si viene a creare quando il cinema si specchia nella realtà. Questa deve essere l’estetica che accompagna la visione: il regista deve cercare, con il linguaggio che il cinema gli mette a disposizione, di creare una realtà in cui lo spettatore possa prendere parte e non riducendo il tutto ad una semplice visione. Ben vengano, dunque, effetti speciali o terze dimensioni se riescono ad incrementare quell’effetto di verità che sta alla base dell’imbroglio cinematografico.


Dove Cosa Quando Prime visioni

di Stefania Sacchini

L’era glaciale 4: La deriva dei continenti

La storia de “L’era glaciale 4” parte alcuni anni dopo le vicende del terzo episiodio con Scrat che causa un immane cataclisma mentre cerca di raggiungere una ghianda. Sid, Manny e Diego rimangono divisi dal gruppo con cui sono partiti e devono vedersela con dei pericolosi pirati. Sid ritrova la propria famiglia mentre Diego incontra l’anima gemella. I registi dell’ultimo capitolo della serie “L’era glaciale” sono Steve Martino (regista anche di “Ortone e il mondo dei Chi” del 2008) e Mike Thurmeier (che ha diretto “L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri” uscito nel 2009), mentre il cast dei doppiatori nella versione originale è composto da: John Leguizamo (Sid), Ray Romano (Manny), Denis Leary (Diego), Queen Latifah (Ellie) e Chris Wedge (Scrat). In programmazione dal 28 settembre

Concerti mostre ed eventi Il circolo “Il Nome della Rosa” Sabato 29 settembre ORE 21,30

CONCERTO DI RIAPERTURA (MU)SiCk Project – ATELIER Massimo DI GAETANO (classic guitar) Alessandro SCENNA (drums, cymbals, bells, percussion, objects)

Venerdì 5 ottobre ORE 21,30 VERNISSAGE “SWEET LIE…AND NOW MORE THAN” ZONADARTE Incontro con: Annarita GAETA Presenta: Pino D’IGNAZIO

Teramo per l’Emilia “Teramo per l’Emilia” è un’iniziativa che nasce dal Comune di Teramo e numero associazioni locali. Si terrà Giovedì 27 Settembre alle ore 21:00 a Piazza Martiri della Libertà. L’obiettivo è la raccolta di fondi a favore del Comune di Cavezzo, fortemente colpito dal terremoto. Ingresso con posti a sedere € 10,00 (offerta minima). Info 0861/324411

Fotografia on the road Appuntamento dal 28 al 30 Settembre in Abruzzo, tra il Parco nazionale del Gran Sasso-Laga ed il Parco nazionale della Majella. Pernottamento in hotel 3* a Pescara, spostamenti organizzati a Campo Imperatore, Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio, Caramanico Terme e Rocca Caramanico. Maggiori dettagli su www.fotografiaontheroad.blogspot.com.

Ryuichi Sakamoto e Alva Noto Concerto evento, lunedì 24 settembre 2012 alle ore 20:00 al teatro Marrucino di Chieti. Il Teatro Marrucino ospita una delle cinque tappe italiane del tour estivo di Ryuichi Sakamoto e del musicista tedesco Nicolai Carsten alias Alva Noto. Per informazioni e prenotazioni: tel.3398849631 - 3357752562

“coROmantico” - Il coro e la sacra pietra Una serie di concerti imperniati sul canto gregoriano e le prime forme di polifonia in chiese romaniche valorizzando sia il patrimonio musicale che quello architettonico. 23 Settembre 2012 ore 21.00 Guardia Vomano Abazia di San Clemete, 29 Settembre 2012 ore 21.00 Campli San Pietro in Campovalano, 30 Settembre 2012 ore 21.00 Castel castagna Santa Maria di Ronzano. Ingresso libero

Capolavori della maiolica castellana Dal 3 Aprile al 31 Ottobre 2012 la Pinacoteca Civica di Teramo ospita la mostra “Capolavori della maiolica castellana: dal ‘500 al terzo fuoco. La Collezione Matricardi”. L’esposizione presenta al pubblico una selezione di duecentoventi capolavori realizzati tra il Cinquecento e il Settecento, che hanno reso famosa la maiolica castellana in tutto il mondo. Tel: 0861.250873; 0861.24054 info@teramomusei.it

GiuliaViva anno II n.19

11

Un’idea per uscire dalla crisi Titolo: “Economia a colori” Autore: Andrea Segrè Casa editrice: Einaudi Pagine: VIII - 128 Prezzo: € 10,00 Il nostro mondo, fondato sul modello del capitalismo, è in crisi profonda: sprechiamo risorse, viviamo in mezzo alle ingiustizie, e senza prospettive; la povertà dilaga, e noi, ormai, tiriamo avanti scavando nel debito: un debito che è economico, ma anche (soprattutto) ecologico. La crisi però, ci dicono in molti, deve essere l’occasione per cambiare strada. Andrea Segrè, «economista di campagna», di strada ce ne indica una, affascinante ma molto concreta. E lo fa partendo da un punto d’osservazione spesso sottovalutato, ma che invece si rivela ideale: quello dell’economia agraria, l’unica che integra l’ecologia tra i propri saperi.

Pubblica utilità Farmacie di turno 22/23 settembre Farmacia Ielo 24/30 settembre Farmacia Er.Galli 01/06 ottobre Farmacia Comunale Guardia Medica festiva e di urgenza Tel.: 085.8020362 Ospedale Civile Via Gramsci 085.80201 Pronto Soccorso 085.8020238 085.8020366 118 085.8020442 / 085.8020373 Croce Rossa Via Simoncini, 41/A 085.8007733 Consultorio Familiare Via Ospizio Marino 085.8020816 Polizia Veterinaria Pronto Intervento 085.8020818 (08.00-20.00)


12

GiuliaViva anno II n.19

Qualche domanda a ...

Cristina Cartone e Ottaviano Taddei di Marialuisa De Santis

Sul nostro sito www.giuliaviva.it il video dell’intervista da grande”: una professione. E come nasce poi la compagnia “Terrateatro”? Nasce nel 1999 a Nereto proprio come bisogno di definire meglio quello che cominciavamo a sentire come più di un gioco.

Alla compagnia “Terrateatro” di Giulianova è stato assegnato quest’anno il prestigioso premio Franco Enriquez, città di Sirolo nella categoria Progetti Speciali per la produzione di “Terre di Teatri” e “Teatri Paralleli” definiti nella motivazione “festival dai contenuti altissimi per impegno sociale e civile … eventi da sostenere con forza, soprattutto per la loro finzione comunicativa … capaci di dare uno slancio positivo al teatro sociale, terapeutico non solo per chi lo fa ma anche e soprattutto per chi lo vive da spettatore.” Abbiamo incontrato Cristina Cartone e Ottaviano Taddei, anima di “Terrateatro”. Per prima cosa abbiamo chiesto loro come è stato l’incontro con la recitazione. Per Cristina è avvenuto con un laboratorio teatrale frequentato a scuola, per Ottaviano in parrocchia. Quello che era soprattutto un gioco da farsi tra amici a poco a poco è diventata passione e poi qualcosa che è cresciuta tanto da farsi riconoscere come “la cosa che voglio fare

Quali sono le attività di “Terrateatro”? Da sei anni “Terrateatro” opera a Giulianova con un lavoro di produzione, formazione e distribuzione. La produzione rappresenta il momento creativo della compagnia. La formazione la facciamo sia nelle scuole che nei nostri corsi, destinati ad adulti, bambini e diversamente abili. La distribuzione è invece l’organizzazione di momenti in cui incontrare il pubblico come in “Terre di Teatri” che anche quest’anno ripartirà nei mesi di novembre e dicembre presso il Centro socio-culturale dell’Annunziata. In “Terre di Teatri” abbiamo avuto ospiti come Ascanio Celestini o Scena Verticale e quest’anno avremo con noi una compagnia dal talento e dall’impegno indiscutibili, la Babilonia Teatri “Terrateatro” ha formato la rete “Teatri d’Abruzzo” con il Teatro Lanciavicchio di Avezzano e con il Teatro del Paradosso di Loreto Aprutino, perché? “Teatri d’Abruzzo” nasce dall’esigenza di “sostenerci” ma soprattutto di confron-

tarci: il confronto rende più vivo il nostro lavoro. Abbiamo “partorito” già come rete due produzioni, cosa rara perché in genere ci si mette in rete solo per la distribuzione: la prima è stata Così è se vi pare con riferimento alla tragedia del terremoto aquilano e l’altra La vita di Galileo Galilei di Brecht che riproporremo anche quest’anno. Poi naturalmente siamo uniti per difendere con più forza nel nostro territorio regionale il teatro indipendente. E il Premio Enriquez? È un Premio che nel tempo è stato dato sempre ad artisti e autori di grande valore. Per noi è ancora più importante perché è stato dato alle nostre idee, ai nostri due Festival: “Terre di Teatri” che è diventato un punto di riferimento come produzione di un teatro indipendente non solo per Giulianova e “Teatri Paralleli” che, con attori diversamente abili, chiamiamo teatro delle differenze ma dovremmo chiamarlo teatro contemporaneo e basta. Infatti sul palco dei “Teatri Paralleli” vengono sperimentati linguaggi teatrali assolutamente innovativi e interessanti e gli attori riescono a comunicare una grande vitalità proprio grazie a facoltà espressive che difficilmente si incontrano in altri ambiti. Un riconoscimento quindi a tanto lavoro di qualità. Non posso però non chiudere ricordando che Giulianova ha perso qualche tempo fa il cine-teatro Ariston e sta ancora attendendo una struttura che possa sostituirlo adeguatamente.


A tutto sport Un sogno realizzato Dove iniziare? Scontato dire che le Paralimpiadi per qualsiasi sportivo e qualsiasi sport, rappresentano il palcoscenico più ambito nella carriera agonistica. Mi piacerebbe però iniziare dal raccontarvi tutto quello che agli occhi di tutti è meno scontato: il sacrificio. Sì perché per arrivare a partecipare a una manifestazione così importante ogni atleta deve sacrificarsi per moltissimi anni. La mia storia legata a questo sogno nasce sin da quando ero bambino, mio padre mi portò a vedere Barcellona 92 se non sbaglio. I ricordi di quelle immagini, sono rimaste impresse nella mia mente. Nel 2005 entro a far parte della nazionale italiana di basket in carrozzina, vincendo 2 titoli europei e diversi piazzamenti nei campionati mon-

Se qualcuno, qualche anno fa, ci avesse detto che il Giulianova avrebbe perso in casa con il Capistrello, avremmo sicuramente chiesto di quale sport si stava parlando, perché, non ce ne vogliano i cari amici marsicani, sinceramente non eravamo pronti a sentire che il Giulianova Calcio sarebbe uscito sconfitto dal Fadini ad opera della squadra aquilana. Abbiamo più volte lodato l’ operato della nuova società e con gli ultimi acquisti possiamo lasciare fuori gli alibi legati alla rosa messa a disposizione di mister Pagliaccetti. Dove ricercare allora cosa non va? Forse non è utile trovare uno o più colpevoli, perché non è così che si aiuta la squadra nell’ impresa di vincere il campionato. L’ analisi però va fatta, quella sì per capire se e dove

13

di Galliano Marchionni

diali. Non era abbastanza! Il mio obiettivo erano le Paralimpiadi. Pechino è stato un miraggio, così il duro lavoro in palestra mi ha accompagnato fino all’anno scorso: europei di Nazareth; competizione che aveva un sapore particolare, in ballo c’era la qualificazione per Londra 2012, ottenuta meritatamente anche se con molta difficoltà. Tutto ormai era scritto, o quasi. Si perché la nazionale si era qualificata ma adesso bisognava lottare per guadagnarsi il posto. Tutto molto difficile, le preoccupazioni, l’ansia di non essere chiamati e come se non bastasse alle visite mediche prima di partire mi hanno diagnosticato una malformazione cardiaca: aorta bicuspide, per fortuna con minimo reflusso. E allora via, si parte. Un altro sogno ha inizio. Tutto fantastico,

Clamoroso al Fadini

GiuliaViva anno II n.19

dal villaggio alla cerimonia d’apertura, vestiti belli come non mai, e poi giocare dinanzi a ventimila spettatori in ogni gara non ha eguali. Sicuramente mi sarei aspettato molto di più, ma si sa nella vita come nello sport non sempre le cose vanno come te le aspetti. Una cosa è certa le Paralimpiadi rappresentano l’unica competizione dove qualsiasi risultato è positivo. Raggiungere un livello così alto, che sicuramente rappresenta il massimo, è un traguardo che auguro a tutti gli sportivi.

di Daniele Adriani

si può porre rimedio, altrimenti si rischia di demotivare sia i giocatori che il pubblico, tornato numeroso e che ha sostenuto per tutta la gara i giallorossi in campo. Sarebbe un vero peccato. Nelle 3 partite finora disputate, le avversarie hanno adottato la tattica più semplice, difendere in 11 e cercare il contropiede come unica arma offensiva. E sarà così anche per le prossime partite, quindi il Giulianova ha bisogno di chi fa la differenza in campo nel manovrare palla e cercare di aggirare la difesa avversaria. Questo è uno dei punti più critici al momento, cioè quei giocatori che devono fare la differenza in questa categoria ed invece ad oggi non l’ hanno fatta. Altro nodo fondamentale è la scelta degli under che se non hanno

valide alternative, determinano scelte obbligate anche quando non sono a posto fisicamente, tanto che alla fine (vedi i gol con il Capistrello) possono risultare determinanti. Dopo 3 partite nulla è deciso, ma i tifosi l’ hanno ben capito e l’ hanno più volte ricordato direttamente ai calciatori a fine gara, che se non si mette il cuore in campo, non è sufficiente chiamarsi Giulianova per vincere le partite.


14

GiuliaViva anno II n.19

Inviateci le vostre lettere, segnalazioni o foto a: ditelo@giuliaviva.it

C’è pericolo in via Veneto?

La foto che vi invio è stata scattata sul lato mare di via Veneto, dove un pino è crollato, fortunatamente non sulla sede stradale, distruggendo un tratto della recinzione e lasciando una buca profonda e pericolosa sul ciglio della strada. Sarà solo un caso isolato? E non sarebbe il caso di effettuare nella zona dei rilievi per valutare solidità e tenuta del terreno? Filippo D.

Ditelo@GiuliaViva.it Si prega cortesemente i nostri gentili lettori di contenere in termini di spazio i loro contributi, al fine di garantire una più ampia partecipazione ed evitare spiacevoli tagli.

Elementari allagate Gentile redazione, volevo segnalare quanto accaduto alla scuola elementare di Bivio Bellocchio durante l’ultima ondata di pioggia, con le aule allagate a causa dell’acqua penetrata dalle finestre... regolarmente chiuse!!! Il personale è stato impegnato un’intera giornata a raccogliere l’acqua piovana per permettere ai bimbi di svolgere regolarmente le lezioni, purtroppo senza riuscire ad impedire che la scuola restasse chiusa dal venerdì pomeriggio fino al lunedì mattina. E alla sua riapertura le condizioni dell’edificio saranno tutte da valutare. D. M.

GiuliaViva

Registrazione al Tribunale di Teramo n. 647 del 07 06 2011 Direttore Responsabile Antonio D’Eugenio direttore@giuliaviva.it Editrice: Associazione “Giulianova Media & Communications” Redazione e Amministrazione 64021 Giulianova Piazza Buozzi 22 tel. 3461035861 fax. 0857992144 redazione@giuliaviva.it pubblicita@giuliaviva.it tel.3473612374 stampato da Tipolitografia LA RAPIDA Via G. Galilei Giulianova Lido

I tombini “a bocca aperta”

È ormai un’abitudine, quando piove, rimuovere i tombini per consentire alla pioggia di defluire meglio, anche perché, molto spesso, gli stessi tombini sono quasi completamente otturati da fogliame, fango e sporcizia varia. Il problema però si pone una volta cessata la pioggia, visto che quasi nessuno si preoccupa di rimetterli al loro posto. Le strade rimangono così costellate da una serie di “buche”, proprio a filo dei marciapiedi, che mi sembrano molto pericolose, soprattutto nel tratto ciclabile di via Sauro: così come vengono levati, non potrebbero essere rimessi al loro posto? Alfredo

Grazie perchè? Mi hanno colpito i ringraziamenti rivolti dall’assessore Forcellese al presidente Di Giambattista per gli interventi effettuati da Giulianova Patrimonio per risistemare l’arenile, “scavato” dalle ultime piogge torrenziali. Ma la manutenzione di

spiaggia e canali a mare non è uno dei compiti istituzionali di Giulianova Patrimonio? E allora che bisogno c’è di ringraziarne il presidente per aver semplicemente fatto il suo dovere? Alessia


Un anno insieme segue da pag.3

Questo, naturalmente, senza far venir meno il proprio punto di vista, senza rinunciare a trarre spunto dai fatti per esprimere giudizi, avanzare critiche, sviluppare proposte. Da questo connubio fra realtà ed opinione (manifestata in maniera aperta ed inequivocabile, non “nascosta fra le righe”) non può prescindere un’informazione che aspiri a definirsi corretta. Questa correttezza abbiamo costantemente ricercato in questi dodici mesi, in ciascuno dei ventisei numeri di “GiuliaViva” distribuiti fino ad oggi. Abbiamo spesso affrontato argomenti che la stampa “ufficiale” aveva ignorato, o, ancor peggio, riportato in maniera approssimativa, se non addirittura distorta. Abbiamo espresso i nostri pareri, i nostri punti di vista, le nostre convinzioni senza alcun tipo di remora. Abbiamo accusato, polemizzato, ironizzato. Ma sempre a partire dall’unica realtà inoppugnabile: quella dei fatti. Di questa condotta non abbiamo tema di smentita, e questa condotta continuerà ad ispirare la linea editoriale di “GiuliaViva” i cui contenuti siamo costantemente impegnati a migliorare ed arricchire, con nuove iniziative che andremo presto a mettere in cantiere. Tutto questo, naturalmente, grazie a chi ci segue con costanza ed attenzione, a quanti hanno scelto e scelgono le pagine di “GiuliaViva” per pubblicizzare le loro attività e a coloro che, con grande professionalità, ne curano la distribuzione. L’impegno a rispettare puntualmente il nostro appuntamento è rivolto principalmente nei loro confronti. La redazione



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.