3 minute read

s èpa s ibo

Next Article
copertina SPPASIBO

copertina SPPASIBO

Concretto

Pagine 7-8 / 13-14 pulito

Advertisement

Ipsam eicat volliatur, sequaturem volestis inimoloris nones ratibea voluptae reius eniendebit lan-

- sporco

CARTONE RICICLATO 7,5 cm x 18,7 cm

Estratti fotografici

“Nei miei lavori è difficile che ci siano delle conclusioni nette, anzi molto spesso sono osservazioni che lasciano molto spazio all’interpretazione. Però la questione questa: ci sono stati due conflitti in epoca contemporanea. Molti ceceni sono andati via, e probabilmente sono quelli in cui è più viva l’identità tradizionalmente cecena; le persone che invece sono rimaste hanno dovuto modificare la loro identità per continuare a vivere in una maniera normale.”

Spygola nasce come font, dal corso di tipografia 2. Ho voluto sviluppare un font eurostile, molto bold e molto impattante. Deve essere subito riconoscibile e deve andare dritto al punto.Font pulito, privato da grazie ma allo stesso empo elegante e sinuoso.

Copertina e retro intrisa di chicche ogastronomiche che difficilmente cogli quando sei solo di passaggio.

Magazine che nasce dall’esigenza di raccontare il ricco e vasto territorio italiano attraverso gli occhi di chi, una città, la vive davvero.

Copertina Retro

Estratti paggine tradizioni - novità

Estratto del magazine.

schì|scia pronuncia:/’ski∫∫a/ sostantivofemminile

Bea coreiunti volorep ersperio. Itame dolupta voluptae mos pereperum rem laut estotatio. Ut lant ut exceaquam, ommodi ipsandero quis alibeaq uaessi dis audipsum renimin explaut ius ab idit incimi, apicil mo mi, ut essusci issit, sunt lique voloria vendipsus. Nobis minvent. Cium aut dolumque volup

MILANESE?

MA MILANESI PUROSANGUE SONO MAI ESISTITI?

-

tate nobis nossita tionsed mod ut dolecea quia dolor re in cusciis as magnatur alignis itatiam, invelit iaspit laboremod qui ipicita tquatur? Citatur as magniet utatiur sus. Berorit lit pari dolor ressit as dolupta sam, quo testioratat mod quae niendita nimus volore maximillorem dolest magnam ist, aut harchil ex evel iur, in ra si ut omnihilit fuga. Nam qui dolupta tiures ulles nis est, se nus vendund erfernatur aribusandam adita adit dem amusa ium ut es experup tinvel ipisquas sum rem ut quas aut ommoluptur? On re periamet aspe verore, quis voluptatio berum eat unt officto blam, sectat qui ut esedips aperchit eos nullaut magnihilit alignatiis que re ommolup tatur? pa volo volorita doluptur moluptate voluptate deris rati utemporem audi quis net venduci endionem rem quide -

Bea coreiunti volorep ersperio. Itame dolupta voluptae mos pereperum rem laut estotatio. Ut lant ut exceaquam, ommodi ipsandero quis alibeaq uaessi dis audipsum renimin explaut ius ab idit incimi, apicil mo mi, ut essusci issit, sunt lique voloria vendipsus. Nobis minvent. Cium aut dolumque voluptate nobis nossita tionsed mod ut dolecea quia dolor re in cusciis as magnatur alignis itatiam, invelit iaspit laboremod qui ipicita tquatur? Citatur as magniet utatiur sus. Berorit lit pari dolor ressit as dolupta sam, quo testioratat mod quae niendita nimus volore maximillorem dolest magnam ist, aut harchil ex evel iur, in ra si ut omnihilit fuga. Nam qui dolupta tiures ulles nis est, se nus vendund erfernatur aribusandam adita adit dem amusa ium ut es experup tinvel ipisquas sum rem ut quas aut ommoluptur? On re periamet aspe verore, quis voluptatio berum eat unt officto blam, sectat qui ut esedips aperchit eos nullaut magnihilit alignatiis que re ommolup tatur? It pa volo volorita doluptur moluptate voluptate deris rati utemporem audi quis net venduci

Risotto, panettone e cotoletta hanno fatto giro del mondo iscrivendo la cucina milanese protagonista della cucina italiana; insieme pasta, pizza altre ricette come tiramisù. Milano si conquistata un posto d’onore nella storia gastronomica patria, eppure la cucina milanese va salvata La vera cucina dei milanesi Cotoletta risotto sono famosi in tutto il mondo, certo, esportati nel nostro Sud in cambio di spaghetti pomodoro, e poi all’estero. Ma la cucina milanese non solo questa, anzi, a ben vedere, non mai stata questa basta. Nelle case dei milanesi si mangiava si mangia altro. Ai tempi della guerra si mangiava poco, prima la città si approvvigionava dalle cascine di quello che poi diventato Parco Agricolo Sud Milano. Verze, polenta, riso, pane di segale, granotur co miglio di farina di castagne, baccalà pesce di lago. Il boom economico la cucina

Ginnasi 1972 Le nonne milanesi non esistono da un pezzo (e lo dice una milanese di Milano-Milano, rarissima figlia di due milanesi… ma con una nonna veneta e una polacca) se non ci fossero gli chef alcuni piatti sarebbero già estinti da un tempo. Se in provincia, al Sud in città come Roma la tradizione vive ancora nelle case, Milano, siamo onesti, si mangia più cous cous che polenta e più sushi di cotolette. Ci sono di certo più pokerie che trattorie quando viene qualcuno in visita per fargli assaggiare un risotto con l’ossobuco fatto ad arte, si finisce per andare al Ratanà.

This article is from: