Territori 24

Page 37

poi restituire il libro al punto di controllo o lasciarlo nei punti di raccolta al piano. L’intervento così unitariamente proposto va ad indagare in qualche modo il tema della “finestra arredata”; infatti la libreria posta, su tre livelli, incornicia le finestre della campata e i ballatoi vengono sospesi con dei tiranti, ancorati alla mensola che portava il car-

roponte per il trasporto delle bobine di carta finita; i ballatoi sospesi servono anche ad aumentare quella leggerezza che si intendeva dare con l’uso del ferro, del vetro e del legno. Il progetto è punto di arrivo dello studio del “wall-system”, che da fastoso sistema d’arredo diventa soluzione architettonica e spaziale strettamente funzio-

Biblioteca per la Valle di Comino. Sezioni trasversali e dettagli costruttivi. La biblioteca è stata progettata nell’edificio che accoglieva la macchina continua, centro della produzione della carta e, allo stesso tempo, metafora della produzione del pensiero.

nale; in questa soluzione raggiunge una dimensione ciclopica: i libri si fanno realmente architettura, rappresentazione del sapere universale e sono decorazione necessaria e sufficiente, il resto è solo spazio vuoto e luce, dando vita ad un progetto di biblioteca che ha l’audacia di voler conservare tutto il patrimonio librario a vista.

TERRITORI

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.