Il Vermut, storia grafica di un aperitivo (Libro espositivo)

Page 1


Progetto grafico Giovanni Alfano A cura di Ludovica Privitera Nessuna parte di questo elaborato può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituzione. Pubblicazione composta in Helvetica Disegnato nel 1957 da Max Miedinger © Copyright 2019 Accademia di Belle Arti di Catania Giovanni Alfano www.abacatania.it


Giovanni Alfano Il Vermut



Premessa Cos'è il vermut?

7 11

Le origini del Vermut

14

I principali produttori di Vermut

18

Armando Testa

40

Il Vermouth oggi: Oggi come allora

47


6


Questo volume abbraccia la storia del vermut dalla sua origine alla sua composizione, fino ad arrivare alla produzione. Vari marchi, Vari produttori, che con le loro ricette personali hanno portato alla luce ogni singola volta un vermut diverso e particolare. Una tradizione, quella del Vermut, che non si è mai persa nel corso degli anni, fin dalla sua nascita continuando tutt'oggi la sua "carriera" nei nostri bar ma soprattuto nei nostri cocktail. This volume embraces the history of vermouth from its origin to its composition, up to production. Various brands, Various producers, who with their personal recipes have brought to light a different and particular vermouth every single time. A tradition, that of Vermouth, which has never been lost over the years, since its inception still continuing its "career" in our bars but above all in our cocktails.


«PERCHÈ NON ESCI DA QUELL'IMPERMEABILE BAGNATO 8


ED ENTRI IN UN MARTINI DRY?» Why don't you get out of that wet coat and into a dry martini? Robert Charles Benchley

9


Il nome Artemisia deriva da Artemide, divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, del tiro con l'arco, della foresta e dei campi coltivati; è anche la dea delle iniziazioni femminili, protettrice della verginità e della pudicizia. 10


Cos'è il Vermut? È un vino aromatico da molti conosciuto come aperitivo. Il nome deriva dal termine tedesco wermut che significa assenzio, ovvero il componente principale dell’aromatizzazione di questo vino. Un Vermut, infatti, per essere considerato tale, secondo la legge italiana, deve essere composto almeno dal 75% di vino, fortificato e aromatizzato con un’infusione alcolica composta da piante aromatiche, tra le quali indispensabile appunto l’Assenzio il quale vero nome è Artemisia. Dell’Artemisia si utilizzano le punte fiorite ed essiccate essendo più ricche di sostanze amare. Il tutto viene poi successivamente dolcificato. La legge permette, per quest’ultima fase, l’uso di zucchero bruciato (un riscaldamento controllato del saccarosio senza aggiunta di acidi o additivi chimici), saccarosio, mosto di uve e mosto di uve concentrato. Grado alcolico e tenore zuccherino variano a seconda delle tipologie di prodotto. I caratteri del Vermut, infatti, non devono essere inferiore ai 12 gradi né superiore ai 17, la sua media gradazione come si verifica in quello del Piemonte è di circa 15 gradi. È grazie quindi alla gradazione alcolica che si riescono a capire le caratteristiche del vermouth. It is an aromatic wine known by many as an aperitif. The name derives from the German term wermut which means absinthe, that is the main component of the aromatization of this wine. A Vermouth, in fact, to be considered as such, according to Italian law, must be composed of at least 75% of wine, fortified and flavored with an alcoholic infusion composed of aromatic plants, among which it is essential precisely the Absinthe which real name is Artemisia. The Artemisia tips use the flowered and dried tips being richer in bitter substances. Everything is then sweetened later. The law allows, for this last phase, the use of burnt sugar (a controlled heating of sucrose without the addition of acids or chemical additives), sucrose, grape must and concentrated grape must. Alcohol content and sugar content vary according to the type of product. The characteristics of Vermouth, in fact, must not be less than 12 degrees or more than 17, its average gradation as it occurs in that of Piedmont is about 15 degrees. It is therefore thanks to the alcohol content that the characteristics of vermouth can be understood.

11


75%+ART


TEMISIA


Le origini del vermut Molti sostengono che il vermouth fu inventato da Ippocrate, medico greco vissuto nel V secolo a.C. e fondatore della medicina scientifica, il quale aromatizzava il suo vino con erbe, spezie e miele. In realtà Ippocrate c’entrerebbe poco con questa preparazione, se non una ricetta con aggiunta di dittamo cretico, pianta aromatica originaria dell’isola di Creta e quindi la non presenza dell’artemisia, elemento principale del vermouth. Egli non ne descrive la produzione, semmai ne è coinvolto: da qui il nome ‘Ippocratico’, poiché nella sua fabbricazione si utilizzavano dei filtri di tela speciali, a forma di cono, noti come “La manica di Ippocrate”. Ma come abbiamo visto precedentemente, il nome Vermouth deriva dal tedesco wermut. Da questo accorgimento possiamo sottolineare le origini teutoniche dei vini all’Assenzio. Si narra che un vino aromatizzato creato da un erborista francese alla corte di Luigi XIV, conosciuto come il Re Sole, fosse diventato molto popolare fra le truppe durante i combattimenti in Germania. I soldati tedeschi presero a chiamarlo Whermut da Wehr=esercito, armata e Mut=coraggio. Coraggio liquido. Da qui lo spunto per molti distillati: ad esempio il gin, spesso chiamato Dutch Courage, il coraggio olandese. Many argue that vermouth was invented by Hippocrates, a Greek physician who lived in the 5th century BC. and founder of scientific medicine, which flavored his wine with herbs, spices and honey. In reality, Hippocrates would enter little with this preparation, if not a recipe with the addition of a cretic dittamo, an aromatic plant originating from the island of Crete and therefore the non-presence of artemisia, the main element of vermouth. He does not describe its production, if anything it is involved: hence the name "Hippocratic", since in its manufacture special cone-shaped filters were used, known as "The sleeve of Hippocrates". But as we have seen previously, the name Vermouth derives from the German wermut. From this device we can underline the Teutonic origins of Absinthe wines. It is said that a flavored wine created by a French herbalist at the court of Louis XIV, known as the Sun King, had become very popular among the troops during the fighting in Germany. The German soldiers started calling him Whermut from Wehr = army, army and Mut = courage. Liquid courage. Hence the inspiration for many distillates: for example, gin, often called Dutch Courage, Dutch courage.

14


The name Artemisia derives from Artemis, goddess of Greek religion, goddess of hunting, wild animals, archery, forest and cultivated fields; she is also the goddess of female initiations, protector of virginity and modesty.


Ma nonostante queste ipotesi le fonti, oggi presenti, dimostrano come il vermouth, nella formulazione che conosciamo, abbia un’origine torinese. Infatti la storia vuole che a Torino verso la fine del 1700 lavorasse Antonio Benedetto Carpano, garzone della liquoreria rivendita vino Marendazzo, aperta nel 1780, sita in Piazza delle Fiere, l’odierna Piazza Castello. Questa rivendita vini fu aperta in un luogo strategico. Il locale era poco lontano dal centro del potere savoiardo di Palazzo Madama e Palazzo Reale, vicina ai bar più importanti della città dove si riunivano gli uomini politici per discutere. Antonio Benedetto Carpano produceva, come ogni pasticcere dell’epoca, le bagne alcoliche per i dolci e i ripieni per cioccolatini, quindi era pratico di infusioni. Poco più che ventenne iniziò a elaborare un prodotto a base di vino Moscato, trovato a Torino, con l’infusione di frutta, erbe e spezie forti. Il primo Vermouth fu elaborato nel 1786, sancendo nel contempo il successo della liquoreria. But despite these hypotheses the sources, present today, show how vermouth, in the formulation that we know, has a Turin origin. In fact, history has it that in Turin towards the end of the 1700s Antonio Benedetto Carpano worked, the boy from the Marendazzo wine liquor store, opened in 1780, located in Piazza delle Fiere, today's Piazza Castello. This wine retailer was opened in a strategic place. The place was not far from the center of the Savoyard power of Palazzo Madama and Palazzo Reale, near the most important bars of the city where politicians gathered to discuss. Antonio Benedetto Carpano produced, like every pastry chef of the time, alcoholic sweets for sweets and fillings for chocolates, so he was practicing infusions. In his early twenties he began to develop a product based on Moscato wine, found in Turin, with the infusion of fruit, herbs and strong spices. The first Vermouth was developed in 1786, at the same time confirming the success of the liquor store.

16

A destra, Etichetta Carpano, 1786.



I principali produttori di Vermut The main manufacturers vermouth

18


19


CORA Ormai marchio scomparso nel 2013, nasce nel 1700 fondata da Giovanni Rovere. Nel 1835 i fratelli Cora rilevarono l’azienda e dopo solo tre anni il Vermouth Cora venne esportato in America. Il mercato del nuovo mondo era ormai aperto un po’ a tutti, ma Cora venne superato, in termini di volumi, dai due colossi Cinzano e Martini. Questo non fermò l’espansione dell’azienda, tale che si rese necessario un cambio di sede. Now a brand that disappeared in 2013, it was born in 1700 founded by Giovanni Rovere. In 1835 the Cora brothers took over the company and after only three years the Vermouth Cora was exported to America. The market of the new world was now open, in terms of volumes, by the two giants Cinzano and Martini. This is not the expansion of the company, as a change of location must be made.

20

A destra, Vermouth Amaro Cora, Osvaldo Ballerio, 1910.


21


CHAZALETTES Definito il Vermut della Regina, la Chazalettes, dopo la scomparsa fino a qualche tempo fa, ritornerà in produzione grazie alle nuove e giovani energie che hanno convinto il proprietario Giovanni Chazalettes. Nel 1860 la famiglia Chazalettes si trasferì in Italia, a Torino, città ricca di opportunità. Il capo famiglia Clemente ottenne un impiego come capo tecnico alla Martini & Sola, fino a quando decise di mettersi in proprio, nasceva così nel 1876, in via Sacchi a Torino, l’azienda leader del periodo, Chazalettes. Called the Queen's Vermouth, the Chazalettes, after their disappearance until some time ago, will return to production thanks to the new and young energies that convinced the owner Giovanni Chazalettes. In 1860 the Chazalettes family moved to Italy, to Turin, a city full of opportunities. The head of the family Clemente got a job as technical chief at Martini & Sola, until he decided to start his own business, and in 1876 Chazalettes, the leading company of the period, was born in via Sacchi in Turin.

22

A destra, manifesto, Vermouth Chazalettes, Anonimo, 1910.


23


CARPANO Nel 1847 La fabbrica apparteneva a Giuseppe Benedetto Carpano, che la cedette ai figli Luigi e Ottavio, i quali, visto il successo, decisero di aprire due magazzini fuori dalla cinta daziaria della Torino di allora. Uno era situato vicino al lingotto FIAT. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale (1943), diretti proprio a quest’ultimo colpirono pure la Carpano, distruggendolo. La fabbrica venne riaperta tre anni dopo grazie agli investimenti della famiglia Turati sull’azienda. Per merito loro si avrà il cambio di marcia con prestigiose collaborazioni in ambito pubblicitario, come ad esempio la creazione del marchio Carpano da parte del famoso pubblicitario Armando Testa che collaborò a lungo con l’azienda. Alla Carpano si deve pure l’invenzione del Punt e Mes, un vermouth amarognolo per la maggiore presenza di china rispetto allo standard. Ad inventarlo fu un agente di borsa che era solito ordinare questo vermut più amaro del normale con appunto mezza dose di china. Da qui il nome in dialetto Torinese Punt e Mes, un punto di dolce e mezzo di amaro. La storia della Carpano a Torino terminò nel 1980, quando Turati e Attilio morirono senza eredi e la moglie di quest’ultimo la contessa Romilda Bollati, decise nel 1982 di cedere il marchio e la produzione alla Fratelli Branca.

for the greater presence of china compared to the standard. It was invented by a stockbroker who used to order this bitterer vermouth than usual with just a half dose of china. Hence the name in Torinese dialect Punt e Mes, a sweet and half bitter point. The history of the Carpano in Turin ended in 1980, when Turati and Attilio died without heirs and the latter's wife the Countess Romilda Bollati, decided in 1982 to cede the brand and the production to Fratelli Branca.

In 1847 the factory belonged to Giuseppe Benedetto Carpano, who sold it to his sons Luigi and Ottavio, who, given the success, decided to open two warehouses outside the defensive walls of Turin at the time. One was located near the FIAT ingot. The bombings of the Second World War (1943), directed precisely to the latter hit the Carpano as well, destroying it. The factory was reopened three years later thanks to the Turati family's investments in the company. Thanks to them, there will be a change of gear with prestigious collaborations in the advertising field, such as the creation of the Carpano brand by the famous advertiser Armando Testa who collaborated extensively with the company. To the Carpano we owe also the invention of Punt e Mes, a bitter vermouth 24

A destra, manifesto, Carpano, Armando Testa, 1953.


25


GANCIA Il marchio Gancia nasce nel 1850, a Chivasso, vicino a Torino, dalla Fratelli Gancia insieme ad Edoardo. La produzione iniziò con piccole quantità di spumante, divenendo la prima azienda spumantistica italiana con affianco la produzione di vermouth. Nel 1915 mette a punto il primo vermouth bianco della storia, aprendo il mercato del vermut a moltissime nuove consumatrici. The Gancia brand was born in 1850, in Chivasso, near Turin, by Fratelli Gancia together with Edoardo. Production began with small quantities of sparkling wine, becoming the first Italian sparkling wine company with vermouth production alongside. In 1915 he developed the first white vermouth in history, opening up the vermouth market to many new consumers.

26

A destra,manifesto, Vermouth Gancia Amaro, Golia (Eugenio Colombo), 1955.


27


MARTINI Simbolo del made in italy, Martini è diventato così tanto riconoscibile da essere il principale sinonimo di vermouth, e grazie al successo del brand, è diventata una delle parole più conosciute della lingua italiana, insieme a Pizza e Spaghetti. Martini produsse la prima bottiglia di vermouth nel 1863 a cui seguirà otto anni dopo quella del Bitter. Le etichette furono disegnate dai due soci, arricchiti dalle numerose medaglie vinte ai concorsi. Dopo la morte di Sola, nel 1879, l’azienda si diede un nuovo assetto, diventando l’attuale Martini&Rossi e cambiando le etichette delle bottiglie, eliminando le decorazioni “barocche” tipiche delle bottiglie di inizio Novecento, sostituendola con una semplice etichetta dove vi era presente il famoso marchio formato dal logotipo Martini su un rettangolo nero sovrapposto ad un cerchio rosso. A symbol of made in Italy, Martini has become so recognizable that it is the main synonym of vermouth, and thanks to the success of the brand, it has become one of the most popular words of the Italian language, along with Pizza and Spaghetti. Martini produced the first bottle of vermouth in 1863, followed by eight years after that of Bitter. The labels were designed by the two partners, enriched by the numerous medals won in the competitions. After the death of Sola, in 1879, the company took on a new structure, becoming the current Martini & Rossi and changing the labels of the bottles, eliminating the "baroque" decorations typical of the bottles of the early twentieth century, replacing it with a simple label where you there was the famous brand formed by the Martini logo on a black rectangle superimposed on a red circle.

28

A destra,manifesto, Martini, Anonimo, 1955 ca.


29


CINZANO Leader in Italia e non, con i suoi prodotti, Cinzano fu uno dei produttori principali di vermouth, testimone le sue grandi campagne pubblicitarie con magnifiche grafiche d’avanguardia disegnate da Leonetto Cappiello, inoltre, Cinzano si rese conto dell’importanza e del potere dei dipinti sulle mura nei luoghi strategici, così come la carta stampata, infatti le pubblicità Cinzano erano ovunque. Tutto ebbe inizio nel 1757 dopo la carica di mastri distillatori, Carlo Stefano e Giovanni Giacomo Cinzano, aprirono un piccolo laboratorio a Pecetto, sulla collina vicino Torino. Si spostarono in centro nel 1816 per sfruttare al meglio il business del vermouth che andava nascendo in quegli anni. Leading in Italy and not, with its products, Cinzano was one of the main producers of vermouth, witnessing its great advertising campaigns with magnificent avant-garde graphics designed by Leonetto Cappiello; moreover, Cinzano realized the importance and power of paintings on the walls in strategic places, as well as print media, in fact Cinzano advertisements were everywhere. It all started in 1757 after the position of master distillers, Carlo Stefano and Giovanni Giacomo Cinzano, opened a small workshop in Pecetto, on the hill near Turin. They moved to the center in 1816 to make the most of the vermouth business that was being born in those years.

30

A destra, manifesto, Cinzano, L. Cappiello, 1921.


31


CONTRATTO Casa spumantistica di rilievo nei primi del Novecento, lancio un vermouth pubblicizzato nel 1925 con una bellissima grafica di Leonetto Cappiello. La cantina, definita patrimonio dell’Unesco, nacque a Canelli, fondata da Giuseppe Contratto nel 1867, diventando fornitore di casa Savoia con un forte successo. Important sparkling wine house in the early twentieth century, I launched a vermouth advertised in 1925 with a beautiful graphic by Leonetto Cappiello. The winery, called Unesco heritage, was born in Canelli, founded by Giuseppe Contratto in 1867, becoming a supplier to the Savoy household with a great success.

32

A destra,manifesto, Contratto, Leonetto Cappiello, 1922.


33


34

Marchio, Campari, 2015.


Bruno Munari, Campari, 1960.

35


«Spesso, quando qualc inizi, dico che sono nato A 14 anni sono entrato l’apprendista composito ambiente vecchio e tradiz di scoprire quanto di nuo tutte le riviste che mi cap la curiosità è il primo sca

«Often, when someone asks me about my beginnings, I say that I was born poor, but modern. At the age of 14 I entered t rious to find out how new it was around and I read all the magazines that came to hand: curiosity is the first step towards 36


cuno mi chiede dei miei o povero, ma moderno. o in tipografia per fare ore. Pur lavorando in un zionale, ero curiosissimo ovo c’era in giro e leggevo pitavano sotto mano: alino verso la creatività .

the print shop to become the composer apprentice. While working in an old and traditional environment, I was very cus creativity. " 37 Armando Testa


Armando Testa, Punt e Mes, 1960.

38


39


Armando Testa Nato a Torino nel 1917, Armando Testa fu, soprattutto, un inventore e un esploratore nel mondo del colore e della forma. Un uomo che cominciò il suo percorso come creatore di Affiche nella Torino del pre e dopoguerra, fino alla conquista della pubblicità globale, e alla nascita della prima agenzia pubblicitaria moderna degli anni ’50, variando le pubblicazioni, dalla carta stampata per arrivare al nuovo medium che andava nascendo, ovvero la televisione. Nel 1956, infatti, nasce lo Studio Testa dedicato alla pubblicità non solo grafica ma anche, come abbiamo già detto, televisiva. Alcune delle aziende che si servirono dello Studio Testa diventarono ben presto leader di settore: Lavazza, Sasso, Carpano, Simmenthal, Lines. Frequentò la scuola tipografica serale sotto insegnamento di Ezio D’Errico, uno dei dieci pittori astratti italiani di quei tempi, da qui nacque il suo amore verso l’astrattismo e il mondo dell’arte moderna. Questo è servito a Testa per crearsi una cultura non razionalmente costruita, che gli ha premesso di trovarsi in una situazione di assoluta libertà rispetto alla “cultura ufficiale”. Born in Turin in 1917, Armando Testa was, above all, an inventor and explorer in the world of color and form.47 A man who began his journey as creator of Affiche in pre and post-war Turin, until he achieved global publicity , and to the birth of the first modern advertising agency of the 50s, varying the publications, from the printed paper to arrive at the new medium that was being born, or television. In fact, in 1956 the Studio Testa was born, dedicated to advertising not only graphic but also, as we have already said, television. Some of the companies that used Studio Testa soon became industry leaders: Lavazza, Sasso, Carpano, Simmenthal, Lines. He attended the evening printing school under the tutelage of Ezio D’Errico, one of the ten abstract Italian painters of those times, hence his love for abstract art and the world of modern art. This served to Testa to create a culture that was not rationally constructed, which allowed him to find himself in a situation of absolute freedom with respect to the "official culture".

40

A seguire, a sinistra, manifesto, Re Carpano - Vittorio Emanuele II, Armando Testa, 1949. A seguire, a destra, manifesto, Re Carpano - Cavour, Armando Testa, 1950.


«Davanti all’immagine non ho preconcetti basati sul contenuto o sul contesto storico; guardo opere millenarie con gli stessi occhi e lo stesso approccio con cui giudico l’arte degli anni Novanta: guardo la forma, il colore, il segno […] Da un lato ho vissuto da vicino tutte le sperimentazioni dell’arte, dall’altro il mestiere di pubblicitario mi ha imposto le dure leggi del marketing e l’obbligo di comunicare in modo semplice e piacevole per riuscire a “parcheggiare” nella memoria di tutti i consumatori.»


42


43


Il linguaggio artistico si sposta via via verso la strada della comunicazione pubblicitaria, si ci sposta dal manifesto prettamente di qualità artistica, dove lo stesso artista è in primo piano, per far spazio ad un manifesto dedicato solo ed esclusivamente al messaggio da mandare al fruitore. Questo è ciò che cerca di fare Testa che con i suoi lavori ovvero portare in luce il prodotto e la marca, con un linguaggio, ormai negli anni ’60, molto moderno ma soprattutto essenziale. Testa dice che: «La sintesi non è aridità. Si può essere sintetici anche in interpretazioni ricche di materia e di forma. Quando parlo di sintesi non mi riferisco solo a immagini rigorosissime, ai bianchi assoluti, alla croce di Malevic o al taglio di Fontana: un fondo bianco con dieci pallini o il quadro del Quarto Stato di Pellizza da Volpedo possono essere altrettanto sintetici, se hanno una fisionomia immediata. Deve esserci un’unità precisa.» Armando Testa ha seguito un percorso lungo e multiforme che rende impossibile la sua arginazione verso uno “stile” preciso. Ma forse è questa una delle sue particolarità principali ed essenziali, in un’attività che ha saputo adattarsi alle svariate motivazioni e agli svariati cambiamenti, senza mai perdere di originalità. The artistic language moves gradually towards the road of advertising communication, we move from the purely artistic quality poster, where the artist himself is in the foreground, to make room for a poster dedicated solely to the message to be sent to the user. This is what Testa wants to do with his works, that is to say highlight the product and the brand, with a very modern but above all essential language, now in the 1960s. Testa says: "The synthesis is not aridity. One can be synthetic even in interpretations rich in matter and form. When I speak of synthesis I am not referring only to very rigorous images, to absolute whites, to the Malevic cross or to the Fontana cut: a white background with ten dots or the picture of the Quarto Stato by Pellizza da Volpedo can be equally synthetic, if they have a immediate physiognomy. There must be a precise unity. " Armando Testa has followed a long and multifaceted path that makes it impossible for him to find a precise "style". But perhaps this is one of its main and essential peculiarities, in an activity that has been able to adapt to various motivations and various changes, without ever losing its originality.

44


Nel settore dell’aperitivo e non solo, egli crea veri e propri personaggi che rappresentano i valori dell’azienda, creando collegamenti narrativi e stimolando al racconto. L’immagine, quindi, si fa oralità. Come nel caso del Re Carpano, Testa iniziò a giocare con personaggi che non avevano alcun riferimento diretto con il prodotto e a gettarli, ricchi di colore nella semplicità della sagoma, sul fondo bianco del manifesto: apparvero così, in un’Italia che stava recuperando le proprie energie economiche e culturali, le campagne Carpano e Punt e Mes, in cui i prodotare e brindando con Vittorio Emanuele, con Cavour, con Napoleone e con Giuseppe Verdi allo scopo di siglare la ritualità di un evento d’eccezione col quale il prodotto doveva identificarsi. Ed è con lo stesso gesto artistico molto meditato, ma allo stesso tempo disinvolto, che Testa realizza nel 1960 il punto e mezzo rosso per Punt e Mes, sicuramente l’Icona più famosa e riuscita della pubblicità Italiana. Un simbolo visivo sintetico capace di rappresentare al massimo la principale tra le prelibatezze della casa Carpano, infatti, Punt e Mes, in piemontese, significa Un punto e mezzo, ovvero un punto di dolce e mezzo di amaro. In the aperitif sector and beyond, he creates real characters that represent the company's values, creating narrative connections and stimulating the story. The image, therefore, becomes orality.As in the case of King Carpano, Testa began to play with characters who had no direct reference to the product and to throw them, rich in color in the simplicity of the shape, on the white background of the poster: thus appeared in an Italy that was recovering its economic and cultural energies, the Carpano and Punt and Mes campaigns, in which the produce and toasting with Vittorio Emanuele, with Cavour, with Napoleon and with Giuseppe Verdi in order to seal rituality of an exceptional event with which the product had to identify. And it is with the same highly thoughtful but at the same time casual gesture, that Testa realized in 1960 the dot and a half red for Punt and Mes, surely the Icon plus famous and successful Italian advertising. A synthetic visual symbol able to represent the main among the main delicacies of the Carpano house, in fact, Punt e Mes, in Piedmontese, means A point and a half, or a point of sweet and half bitter.

45



Oggi come allora... Now as then...


IL VERMUT È RIMASTO FEDELE A SÉ STESSO. The 48 vermouth remained faithful to himself.


È, ovviamente, cambiato lo scenario. Torino non è più capitale di un regno e Carpano non è più una gloria cittadina. Come spesso è successo, in passato, se ne è impossessata Milano: il marchio fa parte delle Distillerie Fratelli Branca. Ne rimangono le tracce, come la lapide citata, come la prima sede in via Maria Vittoria 4 e come l’ultima fabbrica diventata, nel frattempo, la sede di Eataly, al Lingotto: al primo piano è ospitato il museo del vermut. E a Torino non c’è più neppure la Martini&Rossi, altro nome storico: nasce a palazzo Rossi di Montelera, in corso Vittorio Emanuele II 44, oggi ha sede in provincia, a Pessione. Di Carpano resta pure l’installazione dedicata al Punt e Mes, il vermut realizzato nel 1870. Celebrato dalla campagna dell’irraggiungibile Armando Testa, che ideò la sfera e la mezza sfera sovrapposte, oggi ospitate nella rotatoria di fronte alla vecchia stazione ferroviaria di Porta Susa (Sintesi 59). The scenario has obviously changed. Turin is no longer the capital of a kingdom and Carpano is no longer a city glory. As often happened in the past, it has taken over Milan: the brand is part of the Fratelli Branca Distilleries. The traces remain, such as the aforementioned tombstone, as the first headquarters in Via Maria Vittoria 4 and as the last factory, meanwhile, the headquarters of Eataly, at the Lingotto: on the first floor is housed the vermouth museum. And in Turin there is no longer even Martini & Rossi, another historical name: it was born in Palazzo Rossi di Montelera, in Corso Vittorio Emanuele II 44, today it is based in the province, in Pessione. The installation dedicated to Punt e Mes, the vermouth created in 1870, also remains of Carpano. It was celebrated by the campaign of the unattainable Armando Testa, who conceived the superimposed sphere and half sphere, now housed in the roundabout opposite the old railway station of Porta Susa (Synthesis 59).

49


CARPANO VUOL DIRE VERMUT IN TUTTO IL MONDO

Ovviamente è stato conservato il nome perchè...

e sarebbe stato un delitto perderlo. È un vermut che non manca in nessun locale. Basti pensare che a gennaio 2017 il Carpano Antica Formula è stato posto in cima a due classifiche da Drink International, rivista inglese specializzata. Ha trionfato nelle categorie Best Selling Brands e Top Trending Brands, dopo un sondaggio che ha preso in esame le abitudini di acquisto dei top bar. Questo perché il vermouth è presente nei cocktail più richiesti. Una fama che si lega innanzitutto ai due Negroni. Il primo è quello le cui origini sono fatte risalire a un periodo tra il 1917 al 1920. Siamo a Firenze e il conte Camillo Negroni, nel locale che frequentava nella centralissima via de’ Tornabuoni 83, un giorno chiede al barman Fosco Scarselli di rendere più accattivante il solito Americano, fatto di Campari e vermouth. La scelta cade sul gin, perché alcolico e perché incolore. Per il secondo Negroni dobbiamo invece trasferirci a Milano negli anni Sessanta. Al bar Basso lavora il bartender Mirco Stocchetto, che un giorno prende una bottiglia di spumante al posto del gin: nasce il Negroni sbagliato.

50

Obviously the name was kept because and it would have been a crime to lose it. It is a vermouth that is not lacking in any place. Suffice it to say that in January 2017 the Carpano Antica Formula was placed at the top of two rankings by Drink International, a specialized British magazine. He triumphed in the categories Best Selling Brands and Top Trending Brands, after a survey that examined the buying habits of top bars. This is because vermouth is present in the most popular cocktails. A fame that is linked first of all to the two Negroni. The first is the one whose origins date back to a period between 1917 to 1920. We are in Florence and Count Camillo Negroni, in the place he frequented in the very central Via de 'Tornabuoni 83, one day asks the barman Fosco Scarselli to make the usual American, made of Campari and vermouth, more appealing. The choice falls on gin, because it is alcoholic and because it is colorless. For the second Negroni we have to move to Milan in the 1960s. At the bar Basso works the bartender Mirco Stocchetto, who one day takes a bottle of sparkling wine instead of gin: Negroni sbagliato is born.


51


• Negroni: Campari, vermut e gin • Negroni Americano: Campari e vermut • Negroni Sbagliato: Campari, vermut e prosecco • Manhattan: bourbon, vermut e angostura • Martini Dry: gin e vermut dry • Vodka Martini: vodka e vermut dry • Milano-Torino: unisce il Campari milanese al vermut torinese.

52


IL VERMUT È UNA TRADIZIONE CHE, TRA TORINO E DINTORNI, NON SI È MAI PERSA. 53 Vermouth is a tradition that, between Turin and its surroundings, has never been lost.


Dal 1991 il vermut di Torino è inserito tra le denominazioni geografiche comunitarie, senza che ne siano state indicate le caratteristiche o i processi produttivi, con l’intento di distinguerlo dalla più ampia categoria Vermouth a cui appartiene. Oggi l’attenzione è cresciuta così tanto che spuntano sempre più “vermuterie”, inoltre il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ne ha ufficialmente riconosciuto l’indicazione geografica protetta. Nel decreto 1826 del 22 marzo 2017 si legge: “Il vermouth di Torino è il vino aromatizzato ottenuto in Piemonte a partire da uno o più prodotti vitivinicoli italiani, aggiunto di alcol, aromatizzato prioritariamente da Artemisia unitamente ad altre erbe e spezie”. Non solo, finalmente è stato indicato l’intero territorio del Piemonte come unica zona di produzione. Annunciato durante l’ultima edizione 2017 del Vinitaly. Lo scorso 7 aprile è stato costituito l’Istituto del Vermouth di Torino, una istituzione interamente dedicata all’alcolico. Il Presidente dell’Istituto è Roberto Bava, la struttura operativa e i programmi di attività sono in corso di perfezionamento e sono volti a operare in diversi mercati e con molti obiettivi da raggiungere. Since 1991 the vermouth of Turin has been included among the Community geographical denominations, without having been shown the characteristics or the production processes, with the aim of distinguishing it from the broader Vermouth category to which it belongs. Today the attention has grown so much that more and more "vermuterie" are springing up, moreover the Ministry of Agricultural Food and Forestry Policies has officially recognized the protected geographical indication. In the decree 1826 of 22 March 2017 we read: "Turin vermouth is the aromatized wine obtained in Piedmont from one or more Italian vitivinicultural products, added with alcohol, flavored primarily with Artemisia together with other herbs and spices". Not only that, the entire territory of Piedmont was finally indicated as the only production area. Announced during the last 2017 edition of Vinitaly. On 7 April, the Vermouth Institute of Turin was set up, an institution entirely dedicated to alcohol. The President of the Institute is Roberto Bava, the operational structure and the activity programs are being perfected and are aimed at operating in different markets and with many objectives to be achieved.

54


La nascita dell’Istituto e l’indicazione geografica protetta rappresentano un successo importante per la storia del vermouth, di cui furono intuite le potenzialità dal lontano 1786, data in cui venne inventato da Antonio Benedetto Carpano. Infatti la liquoreria di Piazza Castello a Torino, luogo in cui è stato inventato il vermut, è stato uno dei locali più frequentati della città per oltre 140 anni. L’Istituto è volto a valorizzare e incrementare la qualità del vermut di Torino e la sua diffusione sui mercati attraverso un lavoro sistemico da parte dei produttori. Questo significa tutelare il prodotto dalle contraffazioni, riprendersi un pezzo di storia e raccontarlo con fierezza in tutto il mondo. The birth of the Institute and the protected geographical indication represent an important success for the history of vermouth, whose potential has been guessed since 1786, when it was invented by Antonio Benedetto Carpano. In fact the liquor store of Piazza Castello in Turin, the place where vermouth was invented, has been one of the most popular places in the city for over 140 years. The Institute aims to enhance and increase the quality of Turin vermouth and its dissemination on the markets through systemic work by producers. This means protecting the product from counterfeits, recovering a piece of history and telling it with pride throughout the world.

55



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.