It 08 11

Page 1

illustrazione www.illustrazione.ch

N.8

- 1 SETTEMBRE 2011

RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA

TICINESE

IN VIAGGIO

La Cambogia dopo Pol Pot

REPORTAGE

Ballando con le stelline


L’auto per meno soldi

anti Interessleasing di offerte w w w.m

NUOVA KIA CON

ultiassur

www.kia.ch

ance.ch

CARNIVAL

BUONO ESTATE

7'777.– HvS Forch

DI CHF

A CARNIVAL_SEVEN 2.2 L CRDi 195 CV con cambio manuale a 6 marce. Tutti i modelli Carnival_seven con cerchi in alluminio da 17”. CHF 47’777.–

Possibilità di montare 5 seggiolini per bambini!

A

B

A

6,7 l di consumo ciclo misto

A

A

CEE’D

CEE’D_SW

PRO_CEE’D

CARENS

SPORTAGE

SORENTO

da CHF 20’990.–

da CHF 20’990.–

da CHF 21’990.–

da CHF 26’390.–

da CHF 29’450.–

da CHF 33’950.–

da CHF 41’950.–

PICANTO

NEW PICANTO

RIO

SOUL

da CHF 14’650.–

da CHF 19’250.–

da CHF 22’550.–

VENGA

A

7 anni di garanzia di fabbrica nuovo motore 2.2 L CRDi da 195 CV cambio manuale a 6 marce 179 g/km di CO2

A

da CHF 16’950.–

Consumo ciclo misto l/100 km (categoria di efficienza energetica, g/km di CO2) – media di tutte le auto nuove 188 g/km – 2.2 L CRDi man. 6,7 (A, 179). Prezzi netti raccomandati IVA incl. Offerta valida fino a esaurimento scorte, immatricolazione entro il 28.09.2011.

7 sedili singoli in pelle omologata per 5 seggiolini per bambini 2’000 kg di carico trainabile porte scorrevoli elettriche apertura elettrica bagagliaio

A

www.drivingcenter.ch

A

B

KIA Motors SA 5745 Safenwil 062 788 88 99

B


sommario

12 fondata nel 1931 12 edizioni annuali Tiratura 131.082 copie (REMP 2010) Redazione CP 418, 6908 Lugano Via Massagno 10 Tel. 091 972 26 20 Fax 091 972 45 65 www.illustrazione.ch info@illustrazione.ch Editore Editrice Tredicom SA 6908 Lugano Distribuzione AWZ - Lugano Amministrazione e produzione Marco Werder

> ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

13

42

Editore Matthias Werder Grafica Tredicom SA Gabriele Campeggio Inserzioni

Ticino e Italia: Tredicom SA Tel. 091 973 20 10 Fax 091 972 45 65 info@illustrazione.ch Edimen S.a.g.l. Tel. 091 970 24 36 edimen@edimen.ch Svizzera tedesca e romanda: Grütter-Werbung 4914 Roggwil - CP 176 Tel. 062 929 27 82 Fax 062 929 27 82 Natel 079 415 87 88 gruetter-werbung@besonet.ch Inserzioni moto: TuttoSprint Tel. 079 697 49 65 info@tuttosprint.ch Il materiale redazionale e fotografico non richiesto non viene restituito.

In copertina: Yari Copt Foto: Ti-Press/Gabriele Putzu

> ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

43

56 in famiglia

toccare il cielo

con un dito

Perché non trascorrere una domenica in famiglia sul Monte Generoso. Un trenino a cremagliera permette di raggiungere comodamente la vetta e di trascorrere una giornata immersi nella natura, godendo di un panorama maestoso e con la possibilità di vedere il sole da vicino…

D

al Monte Generoso, in una giornata limpida e soleggiata, la vista arriva fino agli Appennini e alla catena alpina, spaziando dal Gran Paradiso al Monte Rosa, dal Cervino alla Jungfrau e dal massiccio del Gottardo fino al gruppo del Bernina. Situata a 1704 metri di quota, la vetta può essere raggiunta in 40 minuti con un trenino a cremagliera che parte dalla stazione di Capolago. La ferrovia ha festeggiato lo scorso anno i suoi 120 anni. La prima locomotiva viaggiava a vapore, mentre negli anni cinquanta sono stati introdotti i trattori a diesel. La linea è stata elettrificata nei primi anni Ottanta, ma alcune volte all’anno la locomotiva a vapore torna in servizio, permettendo ai fortunati passeggeri di raggiungere la vetta facendo un affascinante viaggio su un treno d’epoca. Sono numerose e variate le attività che si possono svolgere in famiglia sul Monte Generoso. Le opportunità per fare escursioni immersi nella natura sono diverse e con vari gradi di difficoltà: dalle gite più facili, adatte anche ai più piccoli, a quelle più impegnative, in grado di soddisfare le esigenze degli amanti della montagna. I curiosi possono percorrere i sentieri tematici e didat-

56

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

tici alla scoperta della natura, della storia o dei pianeti, con modelli in scala 1:10 miliardi presentati su un percorso didattico di 600 metri. Particolarmente interessanti sono le nevere, che un tempo fungevano da frigoriferi, o le bolle, stagni costruiti dagli alpigiani per trattenere l’acqua

4 Fuorionda Come sarà il mondo domani 7 Sai che Domande curiose e risposte sfiziose 9 In dialètt Computer, blog e guestbook 11 Appunti Spunti, idee e consigli in vetrina 12 Ritratto Libertà e passione su tavola 21 Web Anche Ticino e Svizzera fra le App di iPhone 24 A tavola Il “lago” nel piatto 30 In viaggio La Cambogia dopo Pol Pot (prima parte) 34 Escursioni Una passeggiata glaciale 36 Bellezza Autunno iridescente 38 Ricordi Frammenti di cronaca dal passato 39 Salute Vaccinazioni: la storia 42 Sport Poi chiudo la visiera e… ciao 47 In classe Non accettare caramelle dagli sconosciuti 51 Lavoretti Il vasetto salvadanaio 52 Sondaggio Cellulare, auto o dolci 56 In famiglia Toccare il cielo con un dito 58 Reportage Ballando con le stelline 63 Animali Il coniglio: curiosità e segreti 64 Motori La risposta arriverà in autunno Scooter a propulsione elettrica Da 40 anni con le casse di sapone

71 Oroscopo Uno sguardo tra stelle e pianeti 74 Cruciverba A tutta lirica

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

3


f uor iond a

come sarà il mondo di domani “Il problema ai nostri tempi è che il futuro non è come è sempre stato” (Paul Valéry). testo Roberto Rizzato - roberto.r@illustrazione.ch

U

na recente ricerca sulle previsioni futurologiche di circa un migliaio di esperti di nuove tecnologie ha cercato di delineare lo scenario sociale che Internet e gli strumenti digitali contribuiranno a plasmare nei prossimi decenni. Già al più tardi nel 2030 Internet sarà ovunque, l’inglese sarà la lingua universale e nasceranno nuove sottoculture, formate da persone che rifuggono dal progresso tecnologico come antidoto al sovraccarico informativo portato dalla Grande Rete, e le strutture telematiche, sempre più nevralgiche, potranno addirittura essere scelte come bersaglio per clamorosi atti terroristici. I robot e i sistemi dotati di intelligenza artificiale diventeranno sempre più potenti: agenti intelligenti di vario tipo prenderanno il controllo delle funzioni di sicurezza, di sorveglianza e di controllo delle attività umane. Fantascienza? Un grande esperto in materia come Arthur Clarke (quello di “2001. Odissea nello spazio”, lo scrittore e inventore britannico che previde, tra le altre cose, la rete satellitare per le telecomunicazioni che avvolge il nostro pianeta) tempo fa ebbe a dire che gli uomini devono solo sperare che i computer continuino a trattarli con benevolenza; aggiungendo: “Ma io temo che le macchine prima o poi si sentiranno in diritto di trattarci come meritiamo”. Tuttavia entro il 2080 ad

4

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

avere la peggio non sarà tanto l’uomo ma l’ambiente; e non per colpa delle macchine ma per colpa proprio dell’uomo! Il semplice aumento del turismo di massa, favorito in certe regioni dal fenomeno dei voli “low coast”, potrà - ad esempio - rendere alcune zone della Terra talmente gremite di turisti da travolgere le strutture esistenti. Il Nepal si potrebbe presto riempire di sciatori come un villaggio alpino; mentre paradisi naturali come le Maldive rischieranno di essere sommersi dall’innalzamento del livello degli oceani, dovuto all’effetto serra. Ma forse non ci sarà neanche più bisogno di andare così lontano, perché proprio il surriscaldamento globale convincerà i turisti a passare le vacanze a latitudini più settentrionali: di qui a qualche decennio, infatti, l’intera area del Mediterraneo potrebbe avere temperature africane mediamente al di sopra dei 40 gradi, perlomeno in estate, e a quel punto turisti inglesi, tedeschi e svizzeri troverebbero un clima sicuramente più adatto alle vacanze nei propri rispettivi Paesi. Insomma, se è vero che ogni medaglia ha il suo rovescio, è altrettanto vero che ogni rovescio ha la sua medaglia ;-) Y

«Nel 2030

Internet sarà ovunque»


IL FORNO COMBINA CALORE E VAPORE, I FUOCHI D’ARTIFICIO LI FATE VOI.

ofi Steam. Il forno combinato Pr alcosa di qu no so e Calore e vapore insiem provare di o on ett rm pe meraviglioso, perché Vi immaginato. E non è sapori che mai avreste nostri strumenti tutto – scoprite di più sui idee su per esprimere le vostre lux.ch tro lec w.e ww

TO È IL VOSTRO MOMEN ER DI RISPLEND E.


NUOVO iMini di Siemens Creato alla perfezione per te

Sistemi acustici di qualità

Un apparecchio acustico

invisibile digitale completamente programmabile. iMini – straordinariamente piccolo. Nessuno saprà che lo indossate, a parte voi.

+ Apparecchio acustico ad inserzione profonda costruito su misura per il massimo Comfort + Inserimento ed estrazione facilitati + Utilizza FeedbackStopper l´algoritmo ultra veloce supportato dalla BestSound™ Technology di Siemens + Ascolto e suono ottimali in ogni situazione + Sfrutta la fisionomia naturale dell´orecchio per trasmettere suoni al microfono garantendo un´eccellente ascolto direzionale

Progettato per soddisfare

Siemens iScan™ è un procedimento di scansione 3D che garantisce la qualità superiore dell’apparecchio e il perfetto adattamento al vostro orecchio. Ogni iMini è realizzato virtualmente, impiegando metodi e apparecchiature all’avanguardia. Grazie alla levigatura finale, iMini diventa liscio e confortevole per l’orecchio.

dal 1 al 30 Settembr e 2011

Con M&Mcard lo provi GRATIS per un mese, e ti garantiamo l´udito per 5 anni! CONTATTACI OGGI STESSO PER UN APPUNTAMENTO AL NUMERO: 091 760

06 46


sa i che

SAI

perché

leggiamo

ABBIAMO UN SISTEMA IMMUNITARIO? Per difenderci da virus, germi e batteri, questo è ovvio. Ma magari non sapevate che, secondo uno studio della Consumer Protection Board di Seoul, l’oggetto di uso comune più infestato da batteri è la maniglia del carrello della spesa, sulla quale sono stati trovati una media di 1’100 colonie di batteri ogni 10 cm quadrati. Seguono a ruota il mouse degli internet café, le maniglie degli autobus, le maniglie dei gabinetti pubblici e i pulsanti degli ascensori!

1.

La cavalcata dei morti, di Fred Vargas

2. Non invitarmi al tuo matrimonio, di Matteo Pelli

ni! è a é m h c e per varsi l o c c E e la t n a ort

imp SAI

di Andrea Camilleri

ascoltiamo

perché si dice

TIRAR LE CUOIA ? Questo termine assume due significati differenti se usato al singolare o al plurale. Cuoio è il pellame animale conciato, cuoia è invece la pelle del corpo umano. Tirare le cuoia, ossia morire, verosimilmente deriva dal fatto che il cadavere, e quindi le cuoia, si tendono e irrigidiscono.

SAI

3. Il gioco degli specchi,

1.

21, di Adele

2. Maria Gadú, di Maria Gadú 3. Viva i romantici, di Modà

guardiamo

da cosa deriva

RAGÙ? Il noto sugo di carne, pomodoro e spezie, conosciuto già nel 1700, deve il suo nome al prestigio che la cucina francese aveva a quell’epoca e quindi al termine francese ragoüt, derivato da ragoüter, risalente al 1300, con il significato di risvegliare il gusto.

1.

127 ore, di Danny Boyle

2. Venere nera, di Abdel Kechiche 3. Paul, di Greg Mottola ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

7


Dimagrire senza soffrire con Se siete tra coloro che, dopo aver provato tanti metodi per dimagrire, non hanno ottenuto il risultato voluto o hanno ripreso i chili persi, da ora potrete trovare al centro Linea Sana l’ambiente giusto che potrà soddisfare ogni vostra esigenza e che vi aiuterà a riconquistare la vostra linea. In un ambiente raffinato e un’atmosfera di assoluto relax potrete godervi il piacere di modellare il vostro corpo senza sottostare a diete impossibili o a faticose ginnastiche. La metodologia di intervento è basata su un insieme di trattamenti, piacevoli e rilassanti, collaudati con pieno successo, in grado di contrastare gli inestetismi della cellulite, le adiposità localizzate, e la lassità cutanea. Alla sensazione di benessere seguirà una pelle morbida e vellutata. Cavitazione ultrasonica, elettroporazione, radiofrequenza e qage sono solo alcune delle tecniche innovative che vengono introdotte in un programma personalizzato dopo aver valutato attentamente ogni caratteristica ed esigenza del cliente. Un biologo nutrizionista sarà a vostra disposizione per i suggerimenti di una corretta alimentazione. Con questa metodologia, unica nel suo genere, Linea Sana permette ad ognuno di constatare i risultati positivi dopo ogni trattamento e di perdere centimetri senza perdere il buon umore. Riservatezza e cortesia verso i propri ospiti sono gli ingredienti che fanno del centro Linea Sana il leader del settore estetico, un vero incontro tra l’utile e il dilettevole.

Cavitazione ultrasonica, l’alternativa ideale alla liposuzione. Tramite il passaggio di un manipolo sull'area sottoposta a trattamento gli ultrasuoni a bassa frequenza producono un effetto di cavitazione, in grado di causare la rottura meccanica delle membrane cellulari degli adipociti e il rilascio nel liquido intercellulare dei trigliceridi in esse contenuti, che sono rapidamente metabolizzati. La tecnica è in grado di dare, senza fastidi e senza tempi di convalescenza, risultati immediati e misurabili, capace di stimolare il naturale processo del metabolismo dei lipidi evidenziando una visibile diminuzione del volume in seguito a ciascun singolo trattamento. É utilizzata come rimedio per accumuli di adipe su pancia, addome, cosce, glutei, schiena, braccia sia per uomini che per donne e ovviamente per combattere la cellulite e la buccia d’arancia della pelle. Un trattamento innovativo, non invasivo, piacevole e rilassante, ideale per chi intende modellare il proprio corpo ma non vede di buon occhio il bisturi.

Qage Qage é un'apparecchiatura polifunzionale che offre una gamma di metodiche estetiche mirate a risolvere i principali inestetismi del corpo con una particolare attenzione al raggiungimento del benessere psico-fisico. Con una rilassante seduta di un’ora si possono avere tanti trattamenti e tanti benefici contemporaneamente: massaggio, idroterapia, aromaterapia, sauna ad infrarosso, le cui azioni sono rivolte a riossigenare i tessuti, aumentare la sintesi del collagene e produrre l’effetto anti-ageing. Inoltre si presta come il trattamento ideale e coadiuvante per combattere gli inestetismi della cellulite e le adiposità localizzate. Prenotate subito una consultazione gratuita e senza impegno. Dopo un’attenta analisi della vostra figura riceverete una proposta adeguata alle vostre caratteristiche ed esigenze.

www.lineasana.ch - info@lineasana.ch

ESTETICA – DIMAGRIMENTO – DEPILAZIONE LASER – FOTO-RINGIOVANIMENTO – CURA DEI CAPELLI LUGANO Via Pretorio, 11 Telefono 091 923.20.90

BELLINZONA Viale Portone, 5 Telefono 091 825.65.06

CHIASSO Corso S. Gottardo, 54 Telefono 091 682.77.09

LOCARNO Viale Verbano, 3 Telefono 091 743.92.18


in dialètt

computer

blog e guestbook L’italian e ul dialètt che sa dopra in internet cunt ul “social network” e tütt ul quantenemai che gh’è tacàt là. testo Pier Baron - pier@illustrazione.ch

L

a sa ciama “comunicazione mediata dal computer” e la tira adré la posta eletronica, la chatline, i blog, ul facebook e tütt ul quantenemai dal social network. Ul vécc ticinés che al dopra quel che segond lü al dovress véss ul “vero dialètt” al sa sent magari spiazzàt. E al tirerà giò un quai sacramént. Ma oramai, come i dísan i francés, “il faut faire avec”. Al sarà anca un dialètt imbastardit, ma adess a gh’è anca quell. Inscì ul Matteo Casoni l’ha tiràt inséma quell che i noss gióvin i dopra par comünicà. E ta chì donca “Italiano e dialetto al computer”, düsent pàgin (Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana) tiràt inséma süla manéra da scriv di Guggen da carnevaa, club sportiv e blog da vün di tanti “portali giornalistici”. Quii che dopra i blog i sa scund dadré ai “nickname”, che i và da “verdüra” a “Fredy ul valaisan”. Ma anca Angela Merkel e Brad Pitt, Marina Franconi e Alcide Bernasconi. Inscì che püssée innanz una bona percentüal (un quart da chi che scriv) i mésc-cian sü italian e dialètt. Dopo pòdum mia fa paré da nagot quand che vün al fa savé da véss “tifös dal Mesoc” e al gha dis ai “tifös” dal Caviglian: “Fasé un po cito per piaser e vedé da impart a giüga al fotbal”. Anca mò a restum lì cunt ul nas in mezz ala facia quand che légium “sbrinzare pitura” e pöö ammò un prestit dialetàl in dal “c’incrusciamo” (ci schiantiamo). Ma quaidün al salta anca denta a pè pari in dala storia “granda”. E ta chì che “le dre nas un’altra

not dei cristai” (notte dei Cristalli dell’Impero, 9-10 novembre 1938) e par racomandà “atenzion da mia fas brusa i libri”. “Ciamemal tütt quel che vörof, ma mia dialètt” l’ha scrivüt quaidün, pütost rabiàt, in una lettra ai giornài. Ma nüm saréssom mia inscì negativ, parché anca se sa rispèta mia una certa manéra da scriv, ala fin dala féra sa dopra sémpar una quai espression da colór, che la marca ul terén. Ul noss terén e la nossa manéra da véss, specialment quela di gióvin. In conclüsion sa pò dì che l’italian e ul dialètt i pòdan anca viv ben inséma. Doprà ul dialètt al vör mia dì fàg un tort ala “lingua alta”, ma al contrari dàg ammò püssée forza. Cert che bisögna mia esagerà, inscì da doprall in dosi omeopàtic. L’è sémpar méi. Se sa guardum in gir, védum che i líbar scrivüt in dialètt svizzer tedesch dal Pedro Lenz e dal Kurt Marti i’han adiritüra catàt ul “Premio Schiller”, che al vegn dài dal 1905, ala mort dal Friedrich Schiller. Quell dal “Guglielmo Tell” che al sa lég domà in “Hochdeutsch”. Al dis ben ul Pedro Lenz (NZZ am Sonntag, 8.5.2011): “Par cercà solüzion ai problemi dala lengua o a quii che dipend dai migrazion, al và mia ben proibì ul dialètt. Ma gnanca réndal obligatori. Prövemm a tacass ala “lingua alta” (Hochdeutsch) e a quela “bassa” (dialètt svizer tudesch) e mia métai in concorenza. Dopremm ul “Vieldeutsch” (multietnico tedesco)”. E nüm ticinés? Più o men, dovressom fà la medesima roba. Cunt un “multietnico italofono”? Y

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

9


La pubblicità che arriva direttamente al cuore delle famiglie. Siamo organizzati per la distribuzione di stampati pubblicitari a tutti i fuochi della Svizzera. L‘AWZ è leader nel campo dei mailing indirizzati: 450‘000 indirizzi aziendali e più di 5,6 milioni di indirizzi privati. La banca dati più completa della Svizzera. Corso Elvezia 10, 6901 Lugano, 091 922 96 37, www.awz-ticino.ch

CREDITI PRIVATI

per tutte le persone che lavorano in Svizzera, anche se pensionati o in AI, con permesso B, C, L, frontalieri e svizzeri. TASSO D’INTERESSE ANNUO A PARTIRE DALL’

8.4%

Fr. 10'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 210.30 mensili Fr. 20'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 406.40 mensili Fr. 40'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 812.85 mensili CON POSSIBILITÀ DI CHIEDERE ALTRI IMPORTI La nostra consulenza è gratuita e sarà trattata con la massima competenza e discrezione. Anche se avete altri crediti, possiamo riprenderli e aumentarli a un tasso più basso. Avviso di legge: “La concessione dei crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo” (Art. 3 LCSI)

CASSA MALATI - PREMI 2011

Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 45.70 Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 191.10 Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 195.70 Telefonate subito per una consulenza alla: CREDITFINANZ SA Agenzia generale di Consulenze Assicurative e Crediti privati

Tel. 091 835 42 02 - 091 921 36 90

anche la sera fino alle ore 21:00

www.creditiprivati.ch

Sostituzione vasca da Fr. 900.– o dettagli l i ra

Manutenzione sanitari e riscaldamenti

Polyrama SA - Centro Nord/Sud 2 - 6934 Bioggio Tel. 091.605.56.26 - Fax 091.604.66.26 - www.polyrama.ch - poly@polyrama.ch

CONDIZIONI A E R IA M R A P IS R ECCEZIONALI a WIR: ento della Banc al 2% interessi fino

Il conto investim

ch www.bancawir. 9 94 7 94 Tel. 0848

www.remail.ch

☎ 091 922 69 63

antuche.ch

Pulizie domestiche Pulizie di fine cantiere Pulizie di manutenzione Noleggio navicella aerea

cu

• • • •

VASCA ECOLOGICA VASCA ACCIAIO VASCA PLAST/GLASS PIATTI DOCCIA ARREDOBAGNO


a ppu nti IL PROGRAMMA TIVÙ VIRTUALE

UN NUOVO COLORE Dior Vernis, Blue Denim e Tuxedo Due nuovi colori inediti che non passeranno inosservati. Tuxedo, intenso e magnetico, raffinatissimo ed elegante se accostato al nero per una serata importante. Il Blue Denim, più fresco e leggero ma non meno sorprendente. Per un look urbano, da abbinare ovviamente al jeans. Due colori questi destinati a diventare un must per le vere modaiole.

1

ABBIAMO ESTRATTO

3

Swisscom TV-Guide, Swisscom, www.swisscom.ch Con questa App gratuita potete programmare i vostri canali preferiti nell’ordine a voi più comodo, potete visualizzare l’intera programmazione dei programmi televisivi, del Teleclub Sport Live Events e dell’offerta dei Video on Demand. Se disponete dell’abbonamento Swisscom TV Plus potete addirittura dare l’ordine al vostro TV Box di registrare il programma che vi interessa, anche dall’estero! Unico piccolo neo: nella versione italiana la fascia oraria “questa sera”, che permette di accedere direttamente ai programmi di prima serata, è programmata sull’orario 20:30, valido per tutta la Svizzera tranne che per il Ticino, dove la prima serata parte dalle 21:00. Poco male, nel nostro caso sarà necessario selezionare l’orario, ma chissà che un giorno correggano questo dettaglio…

2

eo online id v il e t a d r iona Gua z n u f e m o c per capire

Tra le migliaia di cartoline ed e-mail pervenuteci in redazione, la sorte impersonata da Gaby Malacrida, responsabile Hotelplan, ha scelto la mail del signor Ivan Menegalli, di Malvaglia, che si aggiudica quindi il soggiorno in Sud Tirolo al Falkensteiner Hôtel Lido Ehrenburgerhof di Casteldarne. Nello stesso tempo è giunta in redazione una cartolina inviataci dalla signora Patrizia Boria-Bettoni di Stabio, che lo scorso mese di dicembre si era aggiudicata il favoloso viaggio a Punta Cana nella Repubblica Dominicana, presso il resort Iberostar Dominicana. Complimenti ancora ai fortunati vincitori-viaggiatori.

IL CAFFÈ TASCABILE

4

MyPressi Twist, www.freshcoffee.ch Vi occorre solo un bollitore per l’acqua per avere un espresso perfetto ovunque vi troviate. All’interno di questa mini macchina per caffè c’è una bomboletta riciclabile in grado di produrre una pressione di 9 Bar, sufficiente per otto espressi o quattro tazza grande. Semplice ma geniale, tanto da aver ottenuto il riconoscimento di nuovo miglior prodotto 2010 dalla Specialty Coffee Association of America.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

11


ri t ra t t o

libertà e passione

su tavola Lo skateboard non è uno sport, non è un gioco e non è una moda. Eppure è tutte queste cose insieme. Una semplice tavola e quattro rotelle nascondono una filosofia e tanta passione, che contagia i giovanissimi e che unisce generazioni diverse. testo Antonella Broggi - antonella@illustrazione.ch foto Ti-Press/Gabriele Putzu

12

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11


> ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

13


ri t ra t t o

U

na soleggiata e calda mattina estiva ci ritroviamo allo skatepark di Lugano con Yari Copt, per conoscerlo meglio e per avvicinarci a un mondo fatto di salti ed evoluzioni a mezz’aria. Un mondo di giovanissimi e di chi è rimasto giovane nel cuore. È presto, eppure tanti ragazzini sono già lì, con il sorriso e le loro tavole, intenti a seguire le istruzioni del monitore che insegna loro a muovere… le prime scivolate. Arriva Yari, che prima di iniziare a posare per il fotografo comincia a scaldarsi scendendo dalle rampe. I ragazzini lo notano subito. Yari è un volto noto ai frequentatori dello skatepark ed è bravissimo sulla tavola. Chi meglio di lui può parlarci di questa affascinante disciplina…

14

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

Cos’è lo skateboard? “Questa è la domanda più difficile di tutte! È uno sport che non è uno sport, è quasi un’arte, è uno stile di vita, è qualcosa che ti appartiene e che ti fa muovere, divertire, viaggiare, scoprire tante cose diverse, trovare nuovi amici. Per me è tutto. È il mio sfogo, la mia passione. Sono ventitré anni che vado in skate, eppure ogni giorno imparo qualcosa di nuovo. Conosco persone nuove e nuovi interessi: musica, arte, fotografia, video. Lo skate per me è ispirazione al 100%”. Quando è nata la tua passione per lo skate? “È nata nell’88, quando avevo 10 anni. Ricordo nitidamente che ero in macchina con i miei ge-


nitori. Eravamo a Viganello, tornavamo a casa, era buio. Dal finestrino ho visto sfrecciare un ragazzo sul marciapiede ollando* sullo scalino. Ho pensato ‘anch’io!’”. Come è nata l’dea del negozio? “Negli Anni 90 sketavamo* a gruppetti nelle varie cittadine limitrofe di Lugano. A metà degli Anni 90, in una fase durante la quale nessuno sketava più, i pochi che non avevano smesso sono stati costretti a dirigersi verso il centro città per ritrovarsi fra loro. Così è nato un gruppo di amici, i Warriors, di cui facevo parte anch’io. Ci ritrovavamo tutti in un negozio di skate del centro, che per anni è diventata la nostra seconda casa. Nell’anno in cui io ho fatto la maturità, il proprietario del negozio ha deciso di chiudere. Io ho preso la palla al balzo e ho aperto un negozio mio, partendo da zero. Da allora sono già passati dieci anni!”. E quella dello skatepark? “Da anni avvertivamo un bisogno comune di poter disporre di una struttura adatta. Siccome io sono il più tenace, quello ultra positivo, che ci crede sempre, ho insistito fino ad interessare il Dicastero sport, il sindaco e il suo vice, con i quali abbiamo intrapreso un viaggio di collaborazione che ci ha portati oggi, ad avere una struttura nuova, bellissima”. A causa dei continui infortuni, Genova vietò la circolazione dello skateboard, divieto esteso nel 1978 in tutta Italia. Andare in skate è così pericoloso? “No. Si prendono tante botte e ci si fa tanti graffi, ma raramente ci si ferisce in modo grave. Proprio ultimamente ho letto su una rivista americana la classifica degli sport che causano più infortuni. Lo skate non è neanche tra i primi dieci. Prima ci sono basket, calcio,…”. Lo skate ha visto momenti di gloria e altri di anonimato assoluto… “È stato così dagli Anni 90 al 2000. Ora da anni c’è una certa stabilità, data anche dal fatto che una parte dello skateboarding sta andando ver-

so il mainstream*, cosa che a noi non piace per niente. Ci sono comunque anche aspetti positivi in questo. I videogiochi di Toni Hawk* ad esempio hanno portato una visibilità positiva e un po’ più di soldi per i professionisti. Però hanno portato anche un sacco di gente ad approfittare dello skateboarding per profitto, levandogli l’aspetto autentico e naturale che lo contraddistingue da altri sport. Il fatto che grazie negli skatepark i ragazzini possano divertirsi in tranquillità è sicuramente positivo, ma lo skate deve comunque rimanere selvaggio”. Lo skate è anche uno stile di vita. Come lo definiresti? “Non è definibile. Per ognuno è diverso. È come se ti chiedessi di definire l’amore, non si puo’. È una passione, e ognuno la vive a modo suo”. Vedi tutti i giorni giovani e bambini. Come sono? “Sono felici, come me. Ci sono quelli che provano a skatare, e magari non ci riescono, e poi ci sono quelli che si innamorano davvero, e non fanno altro. Vedo però che tanti ragazzini provano veramente piacere a venire allo skatepark, dove stringono anche nuove amicizie. In genere amicizie che poi ci si porta dietro tutta la vita. Io ad esempio ho ancora gli amici di allora, che sono diventati la mia famiglia. A differenza di quanto succede in altri sport, dove la competizione non permette di stringere legami duratu-

SCHEDA

biografica

Nome: Yari Cognome: Copt Soprannome: Jullo Data di nascita: 26 gennaio 1979 Professione: skater, musicista, titolare negozio The Jocker Shop e del marchio Warriors Motto: “memento audere semper” (locuzione coniata dal poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio e che significa “ricorda di osare sempre”, ndr) Segni particolari: “bellissimo!” (esclama ridendo, ndr) Lo skate perfetto: Warriors, ovviamente!

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

15


ri t ra t t o

ri. Io ho giocato anche a calcio, uno sport che mi ha deluso tantissimo. Funziona abbastanza bene fino a quando si milita nelle giovanili, poi però la competizione, il fatto di voler puntare al successo, di allenarsi troppo hanno il sopravvento. Nello skate tutto questo non esiste. Non c’è un allenatore che ti spinge a diventare il migliore. Trovo che la competizione sana sia rarissima negli altri sport”. Perché un bambino dovrebbe avvicinarsi allo skate? “Perché ti permette di fare sport restando completamente libero. Perché ti ispira. A viaggiare, a imparare cose nuove. Lo vedo nei ragazzini, che pur di capire le pagine in internet cominciano ad imparare l’inglese. Imparano a filmarsi e a fotografarsi. Non hai orari e obblighi. Ti alleni perché ti stai divertendo. Non cerchi di divertirti mentre ti alleni…”. Fai parte del progetto Gorilla. Ci spieghi di cosa si tratta? “È un progetto che si impegna a promuovere e

16

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

a insegnare ai giovani l’educazione alimentare e il movimento proponendo loro sport freestyle come ad esempio lo skate, lo slalomskateboard, la breakdance. Ho imparato tantissimo anch’io. Invece di mangiare al volo un panino, ho imparato a preparare cibi sani a casa e a mangiare in modo più equilibrato. Alla mia età poi, per


continuare a suonare e a skatare bene bisogna essere in forma e l’alimentazione rappresenta tre quarti del problema!”.

lo e i o e v e far t her e p a s birc il li? müs

Secondo te i giovani oggi si muovono troppo poco? “Secondo me si muovono di più che durante gli Anni 80/90. Oggi ci sono tante possibilità per fare movimento, però devo anche dire che io sono confrontato con giovani che si muovono molto”. Come dovrebbe mangiare uno skater in forma? “Prima di tutto una buona colazione. Con Gorilla ho imparato a fare il birchermuesli. Io per principio scartavo tutti i cibi con nomi brutti, come il cavolfiore. Invece nel birchermuesli puoi metterci tutte le cose che ti piacciono e hai fatto una colazione ricca. A mezzogiorno mangio delle belle insalate ricche. Durante una grigliata, invece di mangiare tre chili di carne, ne mangio uno solo, insieme a due chili di zucchine! E poi bere tanta acqua. Io ho eliminato tutte le bibite dolci, salvo una gazzosa ogni tanto, e ho eliminato l’alcol. Ho perso sei chili in tre mesi e sto meglio!”.

fa proprio brutto, va in snowboard. A Riazzino poi c’è uno skatepark coperto dove si può andare in inverno, oppure si viaggia per andare negli skatepark indoor di Milano, Zurigo…”. Uno skater non farebbe mai… “Uno skater è un essere umano, quindi può fare di tutto. Secondo me però il vero skater rimane autentico. Non farebbe mai niente di troppo commerciale. Non promuoverebbe mai niente che potrebbe danneggiare lo skateboarding. Ad esempio ora ci sono dei grossi marchi di multinazionali che producono skate distruggendo i piccoli produttori. Un vero skater non li dovrebbe supportare. Oppure non dovrebbe sostenere i Giochi Olimpici, perché l’introduzione dello skate come sport olimpico rischierebbe di farne morire l’autenticità. Non siamo atleti, non gareggiamo contro altre nazioni e non abbiamo allenatori. Noi abbiamo le nostre gare, anche a livello mondiale, ma stiamo tutti insieme, ci divertiamo e facciamo festa, senza voler competere veramente”. Per uno skater è fondamentale… “Divertirsi, superare i propri limiti, viaggiare e divertirsi ancora”. Y

Uno skater non si ferma mai. Cosa fa in inverno? “Skata. Con guanti, cuffia e sciarpa! E quando

PROGETTO

gorilla

Un sito e una App per scoprire tutto quello che c’è da sapere per mangiare in modo sano ed equilibrato e per imparare e perfezionare diversi sport freestyle. Una grafica accattivante e un linguaggio fresco sono il mezzo per raggiungere e coinvolgere i giovani. Il programma Gorilla è promosso dall’Ente Promozione Salute Svizzera. Oltre alle ricette spiegate passo passo, e ai trucchi per i diversi sport, sul sito è possibile scaricare il programma ActiSmile. Una sorta di personal trainer che suggerisce l’attività fisica più adatta ad ognuno, ne segue i progressi e premia i risultati assegnando dei punti, con i quali possibile aggiudicarsi dei premi. www.gorilla.ch

> ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

17


ri t ra t t o

I RAGAZZI LO SKATE

e le loro domande a Yari

“Skatare è bello ma complicato. Ci vuole “Una scoperta! Ho provato oggi la prima “Vado in skate già da mesi. Oggi ho molta esperienza, non so se continuerò”. volta e mi piace molto. Vorrei tanto poter provato la prima volta ad andare sulle continuare a skatare”. rampe. Penso che ci tornerò!”.

Hidircan

Labinot

Dea

“Ho iniziato usando lo skate di mio fratello “È forte perché sembra di andare con lo “Prima andavo spesso, poi ho smesso Adrian, poi per Natale ne ho ricevuto uno snowboard!”. per un po’. Adesso ho ricominciato tutto per me. Bellissimo!”. perché è troppo bello!”.

Martin

Davide

Adrian

I Top 5 di Fiona Hefti. Ed i programmi di cura sono a portata di tasto.

Lavaggio: «Seta 30°C» + «Espresso»

Lavaggio: «Biancheria delicata 30°C»

A+AA

Lavaggio: «Bucato a mano 20°C» Lavaggio: «Capi normali 40°C»

18 myTop5

Lavaggio: «Biancheria delicata 40°C» + «Espresso»

La novità mondiale della Schulthess nelle lavatrici ed asciugatrici. Riconosce e memorizza i vostri 5 programmi preferiti e vi consente di richiamarli con un unico tasto. È così semplice avere una perfetta cura della biancheria. ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

www.schulthess.ch


GLOSSARIO

Hai fatto delle gare? “Sì, ho fatto tante gare, anche mondiali e ho vinto qualche gara a livello nazionale”.

A D

Vai sulla versione online per vedere le evoluzioni di Yari Copt sulla tavola.

.il

w

Qual è il tuo miglior trick? “Ogni trick mi rende felice…”.

SCARICAMI

CAMI RI A

• ww

Qual è il trick* più facile e quale il più difficile? “Non esiste un trick facile, ma tutti sono fattibili. Bisogna solo avere la pazienza di provarli tante volte, fino a riuscirci”.

Chi fa il miglior trick del mondo? “I ragazzini vorrano sentirsi dire Toni Hawk. Non è così. Il trick migliore del mondo è quello che ti rende più felice”.

ch •

L’errore da non fare? “Pensare di essere in totale controllo della propria tavola. Non lo si è mai”.

e.

Sofia

A quanti anni hai iniziato a skatare? “A dieci anni”.

Skatare andare con la skate. Mainstream corrente di moda, usato in genere in senso dispregiativo, per indicare quando un artista o un genere si lega a tendenze commerciali per affermarsi tra le masse. Ollie salto effettuato con lo skate attaccato ai piedi senza afferrarlo con le mani. Deve il suo nome a Alan Ollie Gelfand, che l’ha inventato nel 1970 in Florida. Toni Hawk skateboarder statunitense considerato una delle personalità più importanti e influenti dello skateboarding moderno su rampa. Ha inventato molti trick ed è famoso per essere il primo ad aver completato un 900 (due rotazioni e mezza) durante gli xgames del 1999. Trick manovra eseguita con lo skate.

SC

“Vado già da un po’ con lo skate, ma oggi ho provato per la prima volta ad andare sulle rampe. È bellissimo!”.

lu str azio

n

http://vimeo.com/17496964

254 notti di mancato sonno. E molte ancora in futuro. È il momento di Dynamisan® forte.

Ridona la vostra energia, quando ce n’è più bisogno. In caso di stanchezza o esaurimento, Dynamisan® forte aiuta con un complesso ad elevata concentrazione di due aminoacidi. Questi ultimi sono sostanze naturali, già presenti nell’organismo o provenienti dall’alimentazione. Dynamisan® forte ridona le capacità mentali e fisiche, proprio quando se ne ha più bisogno.

Efficiente. Concentrato. Fortificato. ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

Leggere il foglietto illustrativo.

19


edimen.ch

Verande Verande

Co p e

r t ure

i Sun mobil

®

roof

Vetra te

Panor amlin ® e

Vivi la tua casa... a... fuori casa casa. a. Via San Michele 64 - CH-6987 Caslano - Tel. 091 606 23 40 visite showroom su appuntamento

www.frubau.ch

.JHMJBJB EJ SFQBSUJ Ä‚OBO[F TWJ[[FSJ DPOUBOP TV EJ OPJ #SVOP ,¬DIMFS ž VOP EFHMJ PMUSF EVFDFOUP DPMMBCPSBUPSJ DIF MBWPSBOP QFS 4BHF MŠB[JFOEB EJ TPGUXBSF TWJ[[FSB DIF TJ ž TQFDJBMJ[[BUB OFMMP TWJMVQQP EJ TPMV[JPOJ HFTUJPOBMJ DPNQMFUF 0ƉSJBNP BE PHOJ 1.* TWJ[[FSB J QSPHSBNNJ TPGUXBSF BEBUUJ QFS VOŠBNNJOJTUSB[JPOF B[JFOEBMF QSPGFTTJPOBMF %JWFSTF NJHMJBJB EJ SFTQPOTBCJMJ EFMMF Ä‚OBO[F JO UVUUB MB 4WJ[[FSB TJ BÆŠEBOP BMMF OPTUSF TPMV[JPOJ QFS VOB NPEFSOB HFTUJPOF Ä‚OBO[JBSJB

4BHF #VTJOFTT 4PGUXBSF XXX TBHFTWJ[[FSB DI


w eb

anche ticino

e svizzera

fra le app di iphone

Nel mondo delle App, a conseguire maggior successo sono spesso idee davvero semplici, a volte magari addirittura stupide. Le persone si divertono infatti davvero con poco e a volte basta la trovata giusta solo per suscitare l’interesse e scatenare un putiferio. Come nascono queste applicazioni, cosa è necessario per realizzarle e svilupparle? testo Elio Del Biaggio - elio@illustrazione.ch

LE APP FAI DA TE Nel caso avessimo intenzione di avvicinarci al mondo delle App, diversamente da quanto si potrebbe pensare, la realizzazione e lo sviluppo tecnico non sono poi così complessi. In effetti, online troviamo guide e tutorial, così come esistono software specifici che aiutano, semplificano e facilitano il compito, fornendo gli strumenti adeguati. Certamente, bisogna pur sempre possedere una certa attitudine alla programmazione, ma è in ogni caso possibile gettarsi nell’impresa di sviluppare la propria App anche non possedendo troppe conoscenze informatiche. Indiscutibile, però, che conoscenze un po’ più approfondite portano a creare applicazioni originali, accattivanti e personalizzate. QUALE IDEA PER COMINCIARE? Un’applicazione nasce in genere assai prima di aver messo le mani sulla tastiera, partendo semplicemente da un’idea. Dopodiché, per riuscire

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

21


web

«Bisogna possedere un’attitudine alla programmazione» nasce, si elabora e poi vivrà la nostra App, chiedendosi soprattutto se ha davvero senso di esistere e se davvero potrà non solo interessare ma tornare utile e servire a qualcuno. APPLICAZIONI GRATUITE OPPURE A PAGAMENTO? Una volta realizzata la nostra applicazione, sarà

CLASSIFICHE

LE “APP”

più utilizzate

1. Mobile FFS Costo: gratuita Utilità: + + + + + Funzionalità: + + + + + Orario e sportello di biglietti delle FFS, le Ferrovie Federali Svizzere, direttamente su iPhone. Un’applicazione che soddisfa tutte le esigenze degli utenti dei trasporti pubblici svizzeri. Informazioni di viaggio, orari, biglietti, tutto in tempo reale, anche con pagamento dei biglietti direttamente attraverso carta di credito. 2. iCas Ticino Costo: 2.20 CHF Utilità: + + + , , Funzionalità: + + + + , iCas Ticino è l’applicazione del Club Alpino Svizzero Sezione Ticino, che consente di visualizzare novità, programmi, informazioni, prenotare capanne gestite dalla sezione Ticino del club: Campo Tencia, Cristallina, Adula, Michela, Monte Bar e Baita del Luca. 3. Vallemaggia Secrets Costo: gratuita Utilità: + + + , , Funzionalità: + + + + + Una guida insolita e innovativa alla scoperta dei segreti della Vallemaggia. Utili consigli alla ricerca di luoghi nascosti, particolarità uniche e interessanti, attività a pochi chilometri da Locarno e Ascona. Il tutto in una regione di straordinaria bellezza, dove natura, cultura, emozioni e sapori si amalgamano alla perfezione.

Meno male che c’è la Mobiliare, anche per le assicurazioni sulla vita.

22

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

Una soluzione di previdenza per ogni fase della vostra vita. www.mobi.ch

W

ad ottenere un risultato che possa funzionare, è indispensabile avere le idee ben in chiaro per il raggiungimento del proprio obiettivo. Sarà poi anche utile analizzare la situazione nella quale


iTicino consente di ottenere informazioni turistiche sempre aggiornate sulle principali attrazioni, eventi, alloggi, passeggiate e ristoranti del Ticino. Vi si ritrovano anche previsioni e dati meteo, con la possibilità di cercare punti di interesse sulla mappa a partire dalla posizione corrente del dispositivo grazie alla funzione “around me”. 5. Beijing secrets guide Costo: gratuita Utilità: + + , , , Funzionalità: + + + + , La società ticinese C2B Consulting ha sviluppato un’applicazione che permette ai turisti che visitano Pechino di scoprire alcuni segreti della capitale cinese. Un progetto che mira alla realizzazione di applicazioni su misura per il turista. 6. Swissradio Costo: gratuita Utilità: + + , , , Funzionalità: + + + + , Swissradio è un’applicazione che permette di ritrovare ovunque il suono delle radio svizzere preferite via WiFi, 3G, Edge. Con Swissradio si ascolta velocemente la stazione che si preferisce e quando stanchi o anche stufi, basta scuotere l’iPhone per cambiare stazione.

erdmannpeisker

4. iTicino Costo: gratuita Utilità: + + + + , Funzionalità: + + + + +

poi necessario renderla pubblica, inserendola nel negozio virtuale di nostra scelta - come ad esempio iTunes - affinché sia possibile a tutti poterla scaricare sul proprio Smartphone, decidendo anche se renderla disponibile gratuitamente oppure a pagamento. In genere, tutti noi potremmo anche essere disposti a spendere qualcosa, a condizione che l’App offra veramente quel qualcosa in più come valore aggiunto, come potrebbe essere considerato il soddisfare una specifica esigenza o necessità, garantire un divertimento e magari anche un risparmio di tempo. Esiste naturalmente anche un rovescio della medaglia, poiché scegliendo di far pagare la propria creazione, non va per nulla trascurato il fatto che chi paga in genere esige e sarà pertanto necessario risolvere eventuali problemi che dovessero presentarsi e pensare anche a tutti gli indispensabili aggiornamenti. Da ultimo, un consiglio spassionato: non illudetevi e non crediate che si possa diventare milionari con la creazione di un’App. Y

Fare è il primo passo per diventare unici. Batt, sollexboardissta & rivelluzionar

io

vv la diversità

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

23


a ta v ol a

il “lago” nel piatto A Rovio a casa di Dario e Fedra Kurzen-Sassi per una serata a base di pesce di lago. testo Lorenza Storni - lorenza@illustrazione.ch foto Rémy Steinegger

F

edra - in dolce attesa - ci conduce nella sua bella e luminosa cucina dove la “mise en place” è perfetta per scattare le prime fotografie. “Mi piace cucinare e mi piacciono le sfide” - esordisce spiegandoci che essendo già stata ospite della trasmissione RSI “Piattoforte”, dove aveva appreso “tanti piccoli segreti del mestiere”, ha anche imparato quanto sia importante la preparazione degli ingredienti prima di iniziare a spadellare. Ama da sempre stare ai fornelli, già da piccolina “pasticciava” tenendo compagnia in cucina alla sua mamma. Oggi è diventata brava e abile e ce lo ha dimostrato. FAMOSI GOLOSI Golosa e carnivora - così si definisce - in questi mesi di gravidanza Fedra ha dovuto rinunciare a diversi alimenti: niente carne cruda, salame, prosciutto crudo, insalata, verdura cruda. Ma non si è fatta mancare le lasagne che sono il suo piatto preferito e, soprattutto, i dolci: “La famiglia Sassi è famosa per la sua golosità. Sia i fratelli che le sorelle di mio papà sono conosciuti per questo”. Eppure la gravidanza - il cui

24

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

termine era previsto per la fine di agosto - ha modificato i suoi gusti: in questo periodo Fedra predilige il salato al dolce. UNA PASSIONE NATA DA BAMBINO Il marito Dario, invece, adora la pasta e dice di essere goloso di tutto, in particolare di cibi nostrani e genuini “come il salamino di cinghiale, la polenta, i risotti”. Così dicendo ci indica dalla finestra la sua coltura di mais: “È la prima volta che lo pianto perché desidero ottenere per il nostro consumo farina per polenta”. Notiamo anche alcuni filari di vigna. “È uva da tavola. Ma in futuro non mi dispiacerebbe provare a produrre anche un po’ di vino. Per il momento mi limito all’orto dove ho piantato patate, zucchine, insalate varie, basilico per fare il pesto, ecc.”. Ma la vera passione di Dario è la pesca: lui, che è cresciuto sul lago di Lugano, ha iniziato a pescare fin da piccolo. Una passione che non è mai venuta meno, che esercita una volta la settimana - in genere dalle 5 del mattino fin verso le 11 - e che frutta del gustoso pescato: dal lucioperca al persico, dall’anguilla alla trota, alla bottatrice. “A volte - ci racconta - parto da Maroggia in barca e


90 12.

Merlot Ticino DOC Bianco Bucaneve, 75 cl

Coop non vende bevande alcoliche ai minori di 18 anni. In vendita in tutti i supermercati Coop o sul sito www.coopathome.ch.

Per un bicchiere di vino, un sorso di Ticino. Questo vino ticinese di carattere presenta una colorazione giallo chiaro e aromi intensi di frutta. Il suo bouquet è caratterizzato da profumo di banane, mele e mele cotogne, ma anche da note minerali. Al palato sprigiona aromi vigorosi e aromatici, con un’acidità vivace e un fi nale fresco. È eccellente con gli aperitivi, l’affettato misto ticinese o il formaggio.

Per ogni occasione il vino adatto.

>


a ta v ol a

mi reco al lavoro a Lugano. Lungo il tragitto ne approfitto per pescare. Va comunque detto che tre volte su cinque, torno a mani vuote”. Una volta a casa, è sempre Dario a pulire il pesce, mentre Fedra lo cucina. “Quando il congelatore è pieno - precisa Dario - cominciamo a regalare, anche per evitare che la mia motivazione per la

26

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11


pesca ne risenta”. E cosa potevamo mai mangiare in casa di un pescatore appassionato? Il menu di questa sera prevede un antipasto di trota salmonata sotto sale e zucchero con aneto fresco, arancia e aceto balsamico, una pasta con una salsa alla trota (sempre sotto sale e zucchero) e, per finire, lucioperca in forno alla taggiasca con contorno di riso selvaggio. Siamo incuriositi dalla trota sotto sale: “Il pesce - ci spiega Dario - viene pulito, sfilettato e salato con una miscela di sale e zucchero. Poi deve riposare per qualche ora in frigo, lavato ed asciugato, messo in seguito sotto vuoto e congelato”.

«È importante

preparare tutti gli ingredienti»

INSEGNAMENTI E SEGRETI Sebbene sia Fedra la “titolare” dei fornelli, anche Dario non se la cava male. “Mi piace cucinare cose semplici e dare una mano a mia moglie. Stare in cucina mi diverte”. Solitamente la coppia fa una spesa “programmata” in base ai menu che vengono stabiliti più o meno settimanalmente. Fe-

dra si affida spesso ai ricettari, anche se ammette che “alla fine faccio sempre qualche variazione”. Parlando di trucchi in cucina, la padrona di casa ci svela che la trasmissione “Piattoforte” è stata molto utile da diversi punti di vista: “Ho imparato che per evitare che i finocchi diventino scuri, basta coprirli con un foglio di carta da cucina durante la bollitura. Questo stratagemma serve anche per altre verdure che tendono a cambiare colore nel corso della cottura. Ho anche scoperto che il curry non esiste solo in polvere, ma pure in pasta, ed ho capito quanto sia importante la mise en place… Insomma, il cuoco Simone Bianchi ha saputo mettermi a mio agio ed insegnarmi molto, nonostante fossi sotto i riflettori. In quell’occasione ho preparato il filetto di maiale in crosta con le prugne”. La grande maestra di Fedra, però, è stata la sua mamma: “È una brava cuoca e ancora oggi mi insegna un sacco di cose perché in cucina sa veramente fare di tutto”. Che aggiungere? Sicuramente che buon sangue non mente e che grazie alla pesca di Dario e all’abilità culinaria di Fedra abbiamo mangiato benissimo e abbiamo trascorso un’ottima serata che si è conclusa, dimenticavo, con un fresco sorbetto al pompelmo rosa preparato al momento e caffè e nocino nostrano. Cosa volere di più dalla vita? Y

MGB www.migros.ch

PUBBLICITÀ

LL’energia L’ene ene er della natura sempre a portata di mano.


Si comincia dalla colazione Ogni mattina la sig.ra Lüke deve uscire di casa molto presto. Troppo presto per fare colazione, racconta. Solo dopo aver conosciuto BCM impara a mangiare secondo certi ritmi: comincia ogni giorno in forma e a pranzo e a cena non si ritrova ad ingozzarsi per la fame impulsiva. E il successo non tarda ad arrivare...

Un pasto gustoso tre volte al giorno Con il programma BCM la sig.ra Lüke si abitua a mangiare più sano e si affida completamente al ricettario di BCM che usa per cucinare piatti deliziosi per tutta la famiglia. Oggi non sostituisce nessun pasto con i prodotti BCM e pesa quanto pesava da ragazzina.

„Si puo fare qualsiasi cosa – si deve solo provare!“

Chiunque può perdere peso grazie al programma BCM Per molto tempo Claudia Lüke era riuscita a tenere sotto controllo il suo peso praticando sport. Ma a un certo punto, quando a causa di problemi di salute non riesce più a muoversi, decide che è arrivato il momento di cambiare qualcosa. Un collega che perde peso con successo con BCM le dà la motivazione giusta per tentare.

Niente paura di ingrassare Claudia Lüke stenta a credere di essere tornata così magra e si gode la vita con maggiore intensità. Ma non ha paura di ingrassare di nuovo? „Con BCM ho imparato a nutrirmi in modo bilanciato e vario. Pertanto, non mi pongo il problema.”

Così puoi farcela: • Il sistema 2+1: due pasti BCM e un pasto equilibrato preparato da te. • Nutrizione ottima: BCM Basic contiene tutte le vitamine e sostanze nutritive essenziali. • Semplicemente efficace: il programma BCM è ideale per l’uso fai da te o puoi richiedere una consulenza in uno dei nostri 400 centri di consulenza.

Ordina ora e risparmia: il programma iniziale di BCM plus della durata di 32 giorni Puoi scegliere tra 15 gusti buonissimi dei pasti sostitutivi BCM Basic. Con il nostro Pacchetto Iniziale plus per un programma da 32 giorni ti puoi gustare tutta la varietà in modo molto conveniente. Il Pacchetto Iniziale plus per 284,-CHF contiene: • 1 x BCM Start • 1 x BCM Basic Vaniglia • 1 x BCM Basic Verdure – NUOVO: con 4 porzioni in più • 1 x Special Erbe • 1 BCM Shaker • 3 barrette BCM Basic ChocoBar • 3 barrette BCM Basic CranberryCrisp • 3 barrette BCM Basic ChocoCrisp • gratis 1 BCM TestSet dolce & salato con 10 porzioni (di questi 1 di ogni gusto dolce e salato) Indica il codice promozionale 000473 per la spedizione gratuita. (valido solo per una ordinazione fino al 30.11.2011).

PreCon AG, Firststrasse 15, 8835 Feusisberg

Consulenza e ordinazione direttamente all’indirizzo www.precon.ch oppure al nostro numero gratuito di assistenza telefonica 00800 2500 3500


a tavol a LE

ricette

ANTIPASTO DI TROTA SOTTO SALE (EV. SALMONE AFFUMICATO)

PASTA ALLA TROTA SOTTO SALE (EV. SALMONE AFFUMICATO)

LUCIOPERCA ALLA TAGGIASCA

Ingredienti per 4 persone: • 300 gr trota sotto sale oppure salmone affumicato • aneto fresco • olio d’oliva • pan carré • 1 arancia • glassa di aceto balsamico • riccioli di burro

Ingredienti per 4 persone: • 400 gr trota sotto sale oppure salmone affumicato • 1 scalogno • 1 dado di brodo vegetale • vino bianco • cognac o grappa • burro • 1 dl acqua tiepida • 2 dl panna semi grassa • 1 dl latte • 6 C passata di pomodoro • prezzemolo • 200 g Emmentaler grattugiato • 500 gr pasta corta

Ingredienti per 4 persone: • 1,2 kg di filetto di lucioperca • capperi sott’aceto • olive taggiasche • pomodorini cherry • olio • sale • sale aromatizzato • 400 gr Wild Rice (riso selvaggio)

Preparazione: Tagliare la trota o salmone affumicato a piccole fettine. Aggiungere olio di oliva e aneto fresco. Decorare il piatto con 1 fetta d’arancia, 1 ricciolo di burro e glassa di aceto balsamico. Servire con pane tostato.

Preparazione: Scaldare il burro in una padella e rosolarvi lo scalogno. Sfumare con cognac/grappa e vino. Aggiungere 1 dado vegetale e 1 dl acqua tiepida e lasciar cuocere a fuoco lento per 45 minuti circa (fino a quando tutta l’acqua sarà evaporata). Mettere sul fuoco la pentola per la pasta. Nel frattempo tagliare la trota sotto sale o il salmone affumicato a pezzettini e versare nella padella con lo scalogno, lasciar cuocere per 5-6 minuti. Buttare la pasta. Aggiungere alla trota la passata di pomodoro, 2 dl panna e 1 dl latte. Cuocere per alcuni minuti a fuoco lento. Infine unire l’Emmentaler grattugiato e il prezzemolo. Scolare la pasta e amalgamarla alla salsa di trota/salmone.

Preparazione: Far bollire l’acqua per il riso. Cospargere una teglia da forno d’olio di oliva e disporvi i filetti di lucioperca. Salare leggermente con sale e sale aromatizzato. Aggiungere capperi, olive taggiasche e pomodorini cherry. Aggiungere olio di oliva quanto basta. Mettere nel forno precedentemente riscaldato a 200 gradi per 20 minuti. Nel frattempo cuocere il riso, scolarlo e servire il tutto ben caldo.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

29


in vi aggi o

la cambogia dopo pol pot Piccoli voracissimi pesciolini si accaniscono sui miei piedi, mordicchiandoli da un decina di minuti senza sosta. È la moda del momento a Siem Reap, la chiamano “fish massage”: vasche improvvisate, spesso di plastica, nelle quali centinaia di pesciolini mai sazi attendono le vittime di turno… testo e foto Roberto Schneider - roberto.s@illustrazione.ch

QUEI SUCCULENTI PIEDI “Se i nostri pesci non ti faranno contento, ti ritorniamo il denaro”, cita un improvvisato cartello affisso sotto la tettoia. Dunque perché non provare? Non appena tolte le scarpe e immersi i piedi nell’acqua, i pesci sembrano impazzire e si attaccano letteralmente a quelle stanche estremità di uomo straniero. Mordicchiano pellicine, penetrano tra le dita: ad una sorta di solletico sgradevole e irritante del primo momento ben presto subentra effettivamente un vero e proprio piacere, un massaggio stimolante e rilassante nel contempo. A tratti osservo però ancora con una certa preoccupazione quelle migliaia di creature, assicurandomi che i miei arti siano ancora tutti interi. Ne avevo però bisogno, la giornata infatti è stata faticosa. Siem Reap, la cittadina del nord della Cambogia deve la sua notorietà alla vicinanza di Angkor Vat, uno dei maggiori siti archeologici dell’Asia. Su di una superficie immensa di oltre 60 km2 si estendono le vestigia di quella che nell’800 fu la capitale del grande impero Khmer. Decadde dopo il 1400, probabilmente vittima della sua stessa grandezza. Fu abbandonata e sparì per secoli nell’oblio, sino a quando il bota-

30

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

nico francese Henri Mahout si imbatté per caso in uno degli antichi templi, oramai quasi sommerso dalla folta vegetazione. Le ricerche e gli scavi archeologici che ne seguirono, e che sono tuttora in corso, riportarono alla luce una delle attuali meraviglie del mondo. Oggi Angkor Vat è visitato da migliaia di persone, turisti occidentali, ma pure asiatici, molti dei quali cambogiani stessi. Ne incontro un allegro gruppo familiare nei pressi di uno degli imponenti muri del tempio principale di Angkor. Curiosamente sono loro a chiedermi il permesso di scattate una fotografia in loro compagnia. Ai cambogiani Khmer piace infatti non solo essere fotografati, bensì pure fotografare, in particolare gli stranieri. Poco dopo al tempio di Ta Prohm, un impressionante complesso ancora imprigionato tra una folta vegetazione, sarà un monaco buddista a chiedermi di scattare una foto. MA IO CERCO GLI ELEFANTI Non mi sono aggregato ad uno dei moltissimi gruppi che seguono preparatissime guide munite o meno di bandierine colorate di riferimento, che ripetono a memoria la storia del luogo

Bassorilievi di danzatrici Apsaras.


> ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

31


in vi aggi o

in ogni lingua di questo mondo. Incuto probabilmente meno soggezione al cambogiano medio che non le “orde” di turisti: cortei di signore indiane dai bei vestiti colorati che visitano i templi con scarpe col tacco, o gruppi di robusti teutonici dai visi paonazzi le cui più o meno rosse spalle ti dicono da quanto tempo sono in giro. Per non parlare degli inglesi coi ventri rigonfi di birra che faticano pene dell’inferno sulle irte scalinate dei templi. Io ho deciso di visitare il luogo da solo, tranquillamente, accordandomi con un autista di tutkuk. Le tipiche motorette a tre ruote sono il mezzo ideale per viaggiare, lente ma molto agi-

li e soprattutto comode e ventilate. Pron, la mia guida, si diverte e mi scarrozza da un luogo all’altro. Mentre io visito i diversi siti archeologici, lui sonnecchia all’ombra sui sedili del tuktuk. Comincia così con un certo tocco di mondanità questo viaggio in Cambogia, tra le visite dei templi in giornata ed i simpatici bar di Siem Reap aperti fino a tarda notte. Vi sono anche i tradizionali mercati, che oramai hanno settori riservati ai turisti, ove vi si vendono riproduzioni di ogni sorta di monumenti, tessuti, dipinti e dove scopro pure originali bottiglie di super alcolici locali nelle quali vi sono immersi serpenti a sonagli e scorpioni. Caratteristica stradina di Siem Reap. Al porto di Chong Kneas, sul lago Tonle.

Templi a Ta Prohm, riportati alla luce dopo secoli di oblio.

32

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11


DUE MILIONI DI CAMBOGIANI TRUCIDATI Ho letto e riletto per giorni i testi di storia più recente della Cambogia per cercare di capire, ma non ci sono riuscito. Come è stata possibile tanta crudeltà nei confronti della propria gente. Due milioni di persone sono state trucidate in esecuzioni di massa, il venti per cento di tutta la popolazione! Perché si opponevano al governo, ma pure perché erano buddisti, o solo intellettuali, addirittura perché conoscevano lingue straniere e alla fine, quando forse non vi era quasi più nessuno da ammazzare, ci si era accaniti contro coloro che portavano gli occhiali. Il generale Pol Pot - detto fratello numero uno ha svuotato in pochi giorni tutte le città, deportando milioni di persone, smembrando famiglie e costringendo la popolazione al lavoro nei campi. Sono trascorsi 40 anni e la rivoluzione dei Khmer rossi è riuscita per finire ad annientare anche se stessa e i suoi seguaci. Cosa avrà lasciato tutto ciò, cosa ricordano ancora gli anziani? Cosa sanno le giovani generazioni? Tante domande alle quali non sono ancora riuscito a rispondere dopo tre giorni di viaggio. Osservo intanto la nebbiolina mattutina che ricopre come un velo il grande lago Ton Le. Il barcone ondeggia tranquillo, il rumoroso e scoppiettante motore è appena stato messo in moto,

presto partirò in direzione di Battambang, nel nord ovest del Paese. Mi attendono sette, otto e forse più ore di faticosa navigazione su di una “slow boat”, le uniche imbarcazioni che in questa stagione riescono ancora a percorrere il lungo canale che, oltre il lago, si incunea in una delle più belle regioni della Cambogia. Continua. Y

Tramonto al tempio di Phnom Bakheng.

www.croazia.hr

Foto di: Ivo Pervan

In Cambogia non mi hanno però solo attirato templi, monasteri e le belle danze apsaras - le danzatrici degli dei -, bensì la gente di oggi, la cultura e soprattutto il grande desiderio di raggiungere all’altra estremità del Paese, gli ultimi villaggi nei quali pare si allevino ancora oggi gli elefanti. Mi attende però ancora un lungo ed avventuroso viaggio e soprattutto il confronto con la storia passata di questo Paese, che solo pochi anni or sono fu teatro di uno dei più orribili massacri. Milioni di persone trucidate senza apparente ragione da una dittatura sanguinaria senza precedenti. Un massacro al quale il mondo intero ha assistito, senza però mai voler vedere. Ma cosa ciò abbia significato veramente lo comprenderò in prima persona quando raggiungerò la capitale Phnom Penh.

Camera con vista La ricettività croata, con camere, appartamenti, ville e case vacanza, vi offre splendide località con una vista mozzafiato da far sognare ad occhi aperti. Immaginate di essere svegliati dal canto degli uccelli, dal fruscio delle foglie e dalla bellissima luce che penetra attraverso la foschia mattutina, mista al profumo delle piante e al suono lontano delle campane della chiesa.

Croazia. Suona bene.

DESTINAZIONE 2011/2012 PREFERITA DALL’ECTA ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E DEI TOUR OPERATOR

Ente Nazionale Croato per il Turismo Badenerstr. 332, 8004 Zürich Tel. 043-336 20 30, Fax 336 20 39, info@kroatien-tourismus.ch

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

33


e sc ur s i oni

una passeggiata

glaciale Escursione: Alpe di Cruina - Capanna Corno Gries - Griesgletscher a ca 2’520 m. Una parte può rappresentare il tutto, così pochi metri di ghiaccio possono trasmettere un’esperienza che porta all’essenza. testo e foto Giosanna Crivelli - giosanna@illustrazione.ch

A

volte è un ricordo che invoglia a un’escursione. Gli amici hanno come meta il Blinnenhorn. Ricordo l’ambiente attorno alla capanna del Corno Gries da una gita precedente: motti perfettamente arrotondati strutturati dalla luce, una percezione di terra che ha preso forma nel tempo. Vi sono dei luoghi dove la storia delle trasformazioni geologiche si fa sentire con maggiore immediatezza. Il richiamo ad esplorare queste sensazioni è la spinta per tornarci. La prima tappa è la visione del Griesgletscher dal Passo della Novena. Il promontorio panoramico e l’arena sullo sfondo sembrano far parte di un percorso didattico per sensazioni romantiche. Il verde più caldo del primo piano, cosparso da blocchi di roccia di varie dimensioni e di persone controluce, rese piccole dalla distanza e dalla maestosità del paesaggio circostante, crea profondità e significato. Il fulcro visivo è il ghiacciaio, immacolato, inquadrato dai blocchi rocciosi monolitici del Blinnenhorn, del Corno Rosso e della Punta dei Camosci, una vetta particolarmente suggestiva. Da qui si può intuire il percorso sul ghiacciaio e verificarne visivamente le condizioni. In seguito saliamo dall’Alpe di Cruina alla capanna Corno Gries, un edificio ri-

34

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

strutturato, dalla forma particolare, in cui i materiali sovrapposti - sasso, vetro, legno - formano tre blocchi funzionali ben distinti. La forza del legno mi ricorda vagamente le costruzioni del Bhutan, qui in forma minimalista. Nella sala del soggiorno l’ampia vetrata crea un collegamento emotivo con l’esterno, si è avvolti dalla calda luce della sera, e da quella violacea del primo mattino. La partenza è all’alba, le rocce della Scaglia di Corno si stagliano nere contro il cielo e rivelano l’origine del loro nome. Al Passo del Corno il Griesgletscher


Cartografia: Val Bedretto e Binntal 1:25’000 Dislivello: 625 m ca. Tempo: 3 ore

appare in nuova prospettiva. Il ghiaccio grigio sporco con alcune emanazioni color turchese fa da contrappunto alle parti innevate, e rivela l’interiorità di ogni ghiacciaio, la sua anima crepacciata. Il sole gradualmente tinge d’ambra l’intero paesaggio, facendo sembrare una sfumatura di terra anche la neve. Poi, con l’innalzarsi, a poco a poco ritorna il normale cromatismo di ogni cosa, e non è più il colore a catturare l’attenzione, ma la materia: rocce levigate e arrotondate, morene dentellate, lingue di neve strutturate dal vento, macchie d’erba vellutate. Un paesaggio forte, primordiale. Dal Passo del Gries si sale lungo una dorsale morenica, fino a un centinaio di metri oltre al cippo di confine numero due, e da lì un sentiero a tratti poco visibile scende al ghiacciaio. Il percorso è intuitivo, necessita solo di un minimo di cautela per eventuali chiazze di ghiaccio o rocce instabili. Il ghiacciaio in quel tratto è quasi pianeggiante e senza crepacci. Senza remore lascio partire gli amici, bardati di corda, imbragatura, ramponi e piccozza per la loro lunga avventura in direzione della vetta. Mi sento libera e leggera e

inizio ad esplorare il microcosmo che mi circonda. Avere tempo stando in un luogo circoscritto è diventato la mia modalità di fotografare preferita e privilegiata. Più lo spazio è ristretto, più si apre la visione. È lo scorrere dell’acqua sotto al ghiaccio a dirigere il mio sguardo, quel gorgoglio che cambia di tono a dipendenza degli ostacoli che l’acqua trova e del cammino che riesce a crearsi. Forme minime di terra, da fango e sfasciume di pietra a finissima sabbia ricoprono strati di ghiaccio disegnati da crepe, da opacità e trasparenze. Un passo ed è il caos, un altro ed è l’ordine perfetto di un’onda di terra a forma di yin e yang: la parte in semiombra è ricoperta da un velo di neve, e già racchiude gli opposti e la trasformazione. L’ombra a poco a poco sparisce, la luce diventa uniforme, le strutture si appiattiscono. Per un fotografo è il momento del ritorno. Risalendo il pendio osservo a distanza gli spazi ghiacciati su cui ero poco prima: vedo l’impronta del tempo e le stratificazioni successive, e sento che tutto questo ha a che fare con la vita. Forse è la sensazione che cercavo. Y

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

35


bel l ezz a

autunno iridescente Illuminare e colorare lo sguardo. Questi i dictat cosmetici per la prossima stagione autunno inverno. testo Antonella Broggi - antonella@illustrazione.ch

A

ffrontare la stagione grigia con uno sguardo luminoso è sicuramente il modo migliore per non farsi intristire. Per essere sempre splendenti e per illuminare il viso ritornato pallido. Le proposte delle case cosmetiche sono coloratissime e ricchissime di pigmenti iridescenti. Il modo migliore per applicare questo tipo di ombretti è di utilizzare un pennellino piccolo, per non rischiare di disperdere i pigmenti iridescenti su tutto il viso. Se volete ottenere un effetto più marcato, utilizzate una spugnetta umida. Il colore si fisserà meglio e più intensamente. Questo per quanto riguarda le formulazioni tradizionali in polvere. Se invece scegliete la versione in crema, più morbida e già umida, vi basterà stenderla con la spugnetta oppure con la punta delle dita. Y

© Shiseido.

36

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

ne o i z la to u m r t e o e f r b a L ll’om tion de ques udine! a t è un di abi


VERDE VIBRANTE E LUMINOSO La roccia ricoperta di muschio in Islanda ha ispirato la creazione di questa tonalitĂ di verde brillante, ma facile da indossare e abbinare. Mossi, Shiseido.

Quattro sfumature di verde, da quello piĂš scuro, che ricorda il piumaggio di un uccello tropicale, al turchese delle acque di un atollo delle Maldive. Palette 22, Green Light, The Body Shop.

Il verde vivo e brillante della tonalità Rue de Rivoli è ispirato alla celebre via parigina ed è perfetto abbinato a tutti i marroni. Nars.

VIOLETTO INTENSO Ăˆ stata una foto scattata dall’aereo durante un viaggio in Europa, scattata nell’istante in cui il sole scompare dall’orizzonte e la terra viene avvolta da una luce viola, misteriosa e sensuale a ispirare questo ombretto. Purple Dawn, Shiseido.

Due tonalitĂ tenui ma brillantissime, un rosa intenso come i petali di rosa e un verde muschio per un effetto pacato ma non banale. Palette 21, Pretty in Pink, The Body Shop.

Si chiama Bourbon Street l’elegante porpora di questo eye liner che deve il suo nome alla celebre via di New Orleans nella quale viene festeggiato il MartedÏ Grasso. Nars.

2UD R PDL SLÂť FRQ &5(',7 QRZ L YRVWUL VRJQL GLYHQWDQR VXELWR UHDOW¢ 1XPHUR JUDWXLWR RSSXUH FRQFOXGHWH GLUHWWDPHQWH VX ZZZ FUHGLW QRZ FK 8Q FUHGLWR GL &+) Ĺ’ Ĺ? D XQ WDVVR DQQXR HIIHWWLYR WUD LO H LO ULPERUVDELOH LQ UDWH PHQVLOL FRPSRUWD XQ FRVWR FRPSOHVVLYR FRPSUHVR WUD &+) Ĺ? H &+) $YYLVR VHFRQGR OD OHJJH OD FRQFHVVLRQH GL FUHGLWL ÂŞ YLHWDWD VH FRQGXFH DG XQ LQGHELWDPHQWR HFFHVVLYR DUW /&6, &5(',7 QRZ ÂŞ XQ PDUFKLR GL SURGRWWR GL %$1. QRZ 6$ +RUJHQ


r i cor d i

frammenti di cronaca

dal passato testo Pigi

EQUIVOCI Nel 1871, a Lugano si tenne la fiera del “bestiame specialmente cornuto”. VELOCISSIMI Il luganese Sacchi ringraziò pubblicamente, nel 1871, coloro che in “un batter d’occhio” avevano spento l’incendio della sua casa. 1904

camento di tutte le case che hanno un “aspetto esteriore disdicevole”. A LUNGO Si spegne a Bellinzona, il 29 gennaio 1895, il maestro Donato Gobbi che insegnò per 58 anni. IL DIVIETO La legge venatoria del 23 gennaio 1851 proibì, nel Ticino, da settembre a marzo, la caccia alle marmotte “collo scavo delle fosse”. L’INVENZIONE Il ticinese Stefano Somazzi inventò, nel 1881, un “pendolo elettrico a movimento perpetuo”.

LA TINTA Il dottor Guioni fece sapere, nel 1872, di avere smarrito, tra Lugano e Mendrisio, il suo cane barbone che aveva le “orecchie bionde”. LA CONDIZIONE Nel 1871, si cercava una cameriera in grado di “stirare e raccomandare la biancheria”.

LA PRIMA Il Municipio di Bellinzona decise, l’11 ottobre 1905, l’acquisto della “prima macchina per scrivere comunale”. L’OFFERTA Pietro Rainoni vendeva a Lugano, nel 1869, “pianoforti verticali”. 1907

SPECIALI Il luganese Giuseppe Battista Foppa, che abitava in via Nassa, “dirimpetto” alla chiesa di San Carlo, fabbricava, nel 1855, “sigari disinfettanti”. L’ASPETTO Le autorità luganesi ordinano nel 1861, l’imbian-

38

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11


sa lu te

vaccinazioni

la storia C’è ancora grande dibattito intorno all’utilità dei vaccini. Forse però dovremmo chiederci che cosa sarebbe successo alla popolazione mondiale se non fossero stati creati i vaccini. testo Stéphanie Castiglioni Scatizza - stephanie@illustrazione.ch

N

el 1778, il medico inglese Edward Jenner utilizzò con successo il pus di una vacca infetta da vaiolo per immunizzare il proprio figlio contro la malattia. Data l’origine del composto immunizzante, il virus Vaccinia, Jenner coniò il termine “vaccino”. Il principio su cui si basano i vaccini è ancora oggi lo stesso, anche se la tecnica di preparazione si è raffinata: l’immunizzazione attiva contro le infezioni può essere ottenuta con l’introduzione nell’organismo umano di una piccolissima quantità di agenti infettivi inattivati che mimano l’infezione naturale e attivano tutti i meccanismi di riconoscimento da parte del sistema immunitario e la produzione di anticorpi specifici. Ma tentiamo di approfondire meglio questo discorso ancora oggi molto dibattuto. Abbiamo interpellato il PD Dr. Maurizio Amato, spec. F.M.H. in pediatria ad Agno. “I vaccini hanno rappresentato nella storia della medicina autentiche conquiste per la salvaguardia della salute. Già la natura, con il passaggio transplacentare di diversi anticorpi materni, si è preoccupata di proteggere i nuovi nati da agenti patogeni che, soprattutto nel periodo perinatale, possono danneggiarli. Tale protezione è sempre meno efficace con l’avan-

> ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

39


s a l ut e

zare dell’età a causa del consumo biologico di tali anticorpi. Per le labili difese antinfettive del lattante, infezioni anche di per sé non aggressive, possono evolvere in quadri gravi. È in questo ambito di debolezza immunitaria che è stato inserito il concetto dei vaccini, indicando in essi qualunque prodotto biologico capace di indurre un’immunità attiva”. Come funziona dunque una vaccinazione? “Essa si basa sull’uso di parte o di tutto un agente infettivo, al quale sia stato tolto ogni effetto patogeno e del quale sia stata mantenuta la completa capacità di stimolare la produzione endogena di anticorpi. Il principio sfruttato dalla vaccinazione è quello della memoria immunitaria, cioè la speciale capacità del nostro sistema immunitario di ricordare le sostanze estranee, tra cui i microorganismi di diversa provenienza, che hanno attaccato il nostro organismo e contro le quali vengono prodotti anticorpi. La produzione di anticorpi, infatti, viene registrata dal sistema immunitario, che è in grado così di reagire in modo immediato di fronte ad un nuovo attacco da parte dello stesso agente patogeno, anche a distanza di anni dal primo. I vaccini stimolano la difesa immunitaria in modo analogo a quello provocato dalle malattie. In caso di attacco da parte di agenti patogeni dello stesso tipo di quelli contenuti nel vaccino, il sistema reagisce proteggendo l’organismo senza che si sviluppino i sintomi e le complicanze della malattia”. Quali sono state le scoperte storiche nell’ambito delle vaccinazioni? “La vaccinazione antivaiolosa (Jenner 1796), l’antidifterica (Ramon 1922), l’antitetanica nonché la vaccinazione antipertossica erano le sole di comune impiego fino al glorioso avvento della vaccinazione antipoliomielitica (Salk e Sabin). Quella antipolio è indubbiamente stata una delle vaccinazioni più gloriose in relazione alla diffusione nonché alla gravità della malattia e all’entità del successo ottenuto. Tra le varie vaccinazioni consigliate e applicate secondo un calendario prestabilito a livello nazionale, sono da citare quella antitubercolare, caduta in disuso circa un

40

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

decennio orsono e oggi riservata unicamente ai casi a rischio, la vaccinazione anti morbillosa, giustificata allo scopo di evitare le spesso gravi complicazioni della malattia spontanea, combinata alla profilassi anti-rosolia e anti-parotite. L’interesse per queste ultime due esula però dall’età del lattante essendo le complicazioni, soprattutto della parotite, ad appannaggio dei ragazzi in età pubere. Vaccinazioni di più recente introduzione sono state quella contro il virus dell’Epatite B (1979), contro il Meningococco (1998) e contro lo Pneumococco (2006). Seguendo l’iter evolutivo del calendario vaccinale, va inoltre menzionata la vaccinazione di base contro il cancro del collo dell’utero causato dai papilloma virus umani. Tali vaccini sono raccomandati dalla Confederazione svizzera (2007) e sono stati sviluppati per proteggere le ragazze e le giovani donne (dagli 11 anni in poi), dai virus HPV responsabili del cancro del collo dell’utero”. Vaccino sì, vaccino no. Per molti resta un dilemma. “La letteratura scientifica sulle vaccinazioni si è evoluta nel corso degli anni così come la qualità


dei vaccini usati. Fin dall’inizio della storia vaccinale, particolare attenzione è stata data al capitolo delle precauzioni. Regola generale, prima di eseguire una vaccinazione, è che il pediatra valuti lo stato di salute e le condizioni cliniche del bambino. La vaccinazione va quindi eseguita solo dopo un’accurata valutazione del rapporto rischio/beneficio. Inoltre, come regola generale, la via e la sede di introduzione dei vaccini devono rispondere a due regole fondamentali: la sede deve essere tale da evitare danni locali ai tessuti, nervi e vasi e la via (intramuscolare, sottocute, intradermica) deve essere quella più adatta al tipo di vaccini che ci si appresta a somministrare. È evidente che con il progresso delle conoscenze si avrà sempre più a disposizione vaccini efficaci, esenti da complicazioni in un programma di

«I vaccini

saranno sempre più efficaci»

aggiornamento continuo alle esigenze evolutive del genere umano”. Ma cosa sarebbe successo alla popolazione mondiale senza i vaccini? “Resta il dubbio, come per ogni terapia o profilassi, che se non l’avessimo fatta, in quel caso specifico, non sarebbe forse cambiato niente. Noi però ci fidiamo di ricerche qualificate, fatte da colleghi specialisti nel campo e crediamo alla validità delle loro raccomandazioni, rivolte a intere popolazioni. Retrospettivamente bisogna riconoscere che la vaccinazione della Polio ha definitivamente sradicato la malattia. In Portogallo e Inghilterra, dove l’incidenza delle meningiti da meningococco era alta, sopra il 16%, la malattia è stata debellata. Solo studi a lungo termine potranno convincere tutti che conviene accettare saggi consigli (sempre che si abbia la necessaria flessibilità e fiducia nel prossimo), da chi ne sa più di noi!”. Y

Come agisce lo Shiatsu in situazioni di stress? Stress e sintomi dovuti allo stress sono i motivi più ricorrenti per i quali si fa richiesta di trattamenti Shiatsu. L’efÚcacia dello Shiatsu è stata dimostrata con uno studio rappresentativo dell’Università di Leeds. Il corpo riconquista la sua capacità naturale di autoregolazione. Blocchi energetici e tensioni muscolari si sciolgono. La pressione attenta e ritmica sul corpo e sulle correnti energetiche lascia percepire un senso di ampiezza, spazio e interezza. Anima e spirito trovano calma profonda, chiarezza e tranquillità. Attraverso colloqui che completano il trattamento, la terapeuta aiuta a riÛettere sui tipi di stress e situazioni di vita, propone esercizi Úsici o mentali che hanno effetto rilassante e fortiÚcante.

Un esempio pratico La signora H. è impiegata d’ufÚcio presso una società di assicurazioni. La mole di lavoro è pesante. La signora H. soffre di tensioni alla nuca e mal di testa. La sua situazione è peggiorata notevolmente da quando divide l’ufÚcio con una nuova collega che, dal suo punto di vista, le ruba molto spazio. Fa fatica ad addormentarsi, si sveglia presto, durante il giorno si sente stanca, si irrita facilmente e perde la motivazione per il lavoro. La tensione muscolare della schiena, della nuca e delle spalle si riduce grazie alla pressione leggera, ma profonda e ritmica esercitata con le mani e le dita dalla terapeuta. Il Ûusso energetico accumulatosi nella nuca inizia a muoversi. I piedi spesso freddi ed energeticamente sottoalimentati si rianimano. I dolori scompaiono dopo ogni trattamento per alcuni giorni, la qualità del sonno migliora. Per fare in modo che i miglioramenti diventino duraturi, la terapeuta consiglia di inserire durante il lavoro pause regolari e di muovere le spalle e i Úanchi per sciogliere le tensioni al loro nascere. Durante i colloqui, la cliente si rende conto che da quando divide il posto di lavoro con la nuova collega, il computer non risponde più alle norme ergonomiche. La terapeuta incoraggia la cliente a tematizzare la situazione in ufÚcio invece di “tenersi dentro” la rabbia e la aiuta a trovare le espressioni adatte per descrivere quanto sta vivendo. Dopo una serie di otto sedute settimanali di Shiatsu la cui durata è di sessanta minuti, la terapia termina con successo. La pressione sul lavoro rimane, ma la cliente riesce a dominare la situazione in modo tale che è libera da dolori. Dove trovo informazioni supplementari e terapeuti qualiÚcati? Ulteriori informazioni sullo Shiatsu e l‘elenco dei membri dell‘associazione professionale si trovano sul sito www.shiatsuverband.ch oppure Associazione svizzera di Shiatsu, Casella postale 350, 5430 Wettingen, Tel 056 427 15 73. L’appartenenza all’associazione è legata a severe norme poste alla formazione professionale e alla pratica. Scelga la qualità professionale, quando sono in gioco la salute e la qualità di vita.


s p or t

poi chiudo la visiera

e... ciao

Una ‘carriera’ sportiva in progressione quella di Luana Krattiger, iniziata a otto anni e puntellata dalla partecipazione ai Campionati europei categoria KF3 svoltisi il 31 luglio scorso a Zuera in Spagna e dai Campionati mondiali che avranno luogo il 18 settembre sul circuito internazionale di Napoli. testo Marco Ortelli - marco.o@illustrazione.ch foto Ti-Press/Gabriele Putzu

U

na passione, quella per il karting sbocciata “sette anni fa, quando mio papà mi ha portata al circuito cittadino a Lugano. Ho girato qualche giorno e tutti sono rimasti stupiti di me. Alla mia prima gara al Campionato Bridgestone sono poi arrivata seconda”. Una ragazza impegnata in un contesto notoriamente a impronta maschile, non solo, una pilota vincente. Come reagiscono i tuoi amici-colleghi-avversari quando li superi? “Essere l’unica ragazza non è evidente, inizialmente ero vista come diversa, ora va bene, anche se l’orgoglio maschile è sempre pronto a saltar fuori. Quando vinco una gara o comunque sto davanti, c’è chi non mi guarda e se ne va imbronciato, chi invece si complimenta in modo gioioso. Prima della gara siamo tutti amici, poi, quando chiudiamo la visiera… ciao!”. L’attuale categoria di Luana comprende corridori che vanno dai 13 ai 15 anni, in un ambiente già altamente competitivo… “Pratico uno sport non comune, il livello in cui

42

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

mi trovo ora è il top, e anche molto difficile da reggere, ci sono piloti che stanno sul kart dalla mattina alla sera, arrivano sui circuiti in elicottero, hanno un maestro privato che li segue perché non vanno a scuola”. In questo senso per Luana Krattiger si aprono nuove prospettive, frequentando la prima liceo di una scuola privata nella regione luganese, potrà avere più tempo da dedicare alle gare, inseguendo un sogno sportivo che potrebbe diventare professionale… “Ho terminato le medie e appena iniziato il Liceo classico, mi piacerebbe diventare professionista, ma ci sono molte variabili da prendere in considerazione, e che non dipendono solo da me. Studiare in un liceo privato mi aiuta, mi consente di avere più tempo a disposizione per allenarmi, perché posso fare esercitazioni anche col computer e comunicare tramite posta elettronica, certo rimane una scuola molto impegnativa”. Per rincorrere il suo sogno Luana Krattiger corre per il Team Morsicani che ha base a Latina nel Lazio. Non viene lasciato nulla


> ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

43


s p or t

di intentato per mettere alla prova un talento che richiede di essere costantemente sollecitato. “Quando raggiungiamo il circuito di gara, il team organizza giorni dedicati all’esecuzione di test per provare tutto il materiale. In questi test che precedono la gara è importante lavorare al meglio con tutto il team, parlare col meccanico per mettere a punto il telaio, in funzione della pista, dell’asfalto, della temperatura. Magari vorresti fare una cosa, ma il telaio non te lo permette e allora insieme si decide cosa fare per operare degli adeguamenti”. Poi arriva la gara, si schiaccia il pedale e via… Facile, no? “Molti dicono che il karting è uno sport facile, che basta frenare e spingere il gas, io trovo che non sia così, perché ad esempio bisogna essere capaci di frenare nel punto giusto, cosa non evidente, bisogna avere coraggio, osare nei sorpassi, essere sempre attenti, saper gestire la gara e avere una visione complessiva del circuito”. E al termine, spesso si perde, qualche volta si vince… “Vincere è una grande soddisfazione, sia per me

SCHEDA

biografica

Nome: Luana Cognome: Krattiger Anno di nascita: 9 gennaio 1996 Domicilio: Dino Professione: studentessa primo anno Liceo Classico Disciplina sportiva: karting, categoria KF3 (juniori) Società sportiva di appartenenza: Lugano Kart Team Ore di allenamento alla settimana: “ci sono periodi in cui si prova tutti i weekend, da novembre a gennaio faccio pausa” Risultati: “da piccola ho vinto i campionati ticinese e svizzero, ho vinto il Lombardo, e quest’anno mi sono qualificata per gli Europei (30. rango il 31 luglio scorso a Zuera, in Spagna, ndr) e i Mondiali (Napoli, a metà settembre)”.

44

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

sia per chi mi segue. È il risultato di molte forze indirizzate verso un unico obiettivo. Le sconfitte a volte non dipendono da te, ma dal mezzo, da qualche evento fortuito in gara. Direi che si prova un’altalena di emozioni, a volte fai un weekend completamente negativo e allora ti deprimi, altre volte vai bene nelle prove ma male in gara, e allora ti arrabbi di più, a volte ottieni un risultato inaspettato e sei super contenta”.

«Bisogna avere

Oltre il go-kart… “Andare in macchina è il mio obiettivo, mi piacerebbe gareggiare nella Formula Abarth, poi dipende se te la cavi o no. Ora è importante andare il meglio possibile col kart perché è seguito da molti osservatori”.

coraggio, osare nei sorpassi, essere sempre attenti»

Gli occhi di Luana brillano quando mi congedo da lei chiedendole un’immagine, la prima che le ‘corre’ in mente, pensando alla pratica del suo sport… “La prima volta che ho provato ero la bambina più felice del mondo”. Y


L A I C E P S

1

Nokia E6 black Quadband · UMTS/HSDPA, GPRS/EDGE · fotocamera da 8 megapixel · tastiera touchscreen e QWERTZ · music player · video player · radio FM · A-GPS · WLAN NATEL® liberty largo 24 mesi (75.– / mese) sunflat 5 24 mesi (125.–/mese) Orange Me 240 min, 90 SMS, 1 GB 24 mesi (80.–/mese)

0.–1 0.–1 0.–1

Apparecchio senza abbonamento 499.– postshop.ch (apparecchio senza abbonamento) Codice web: 34061

0.–

1

1

586869

Stipulando un nuovo abbonamento, tipo di abbonamento e durata minima come indicato con il prezzo dell’apparecchio. Esclusa carta SIM del valore di CHF 40.–. Solo fino ad esaurimento. Salvo errore.

RING

Fare acquisti all’ufficio postale Consegna senza spese a domicilio Online su postshop.ch


Notizie appena tostate su BARISTA, la rivista con tutto sul caffè e tanto altro. Sfogliate adesso su postshop.ch!

109745357

403059

112515301

Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare

Café del Mar Volumen 17

postshop.ch Codice web: 85663

29.90

27.90

postshop.ch Codice web: 52108

34.90

25.90

Café del Mar 30 Years of Music postshop.ch Codice web: 59998

32.90

29.90

8.9.2011 – In uscita il sub ito! lo prenotate

110538455

Desperate Housewives Stagione 6 postshop.ch Codice web: 78483

112519543

Amore & Altri Rimedi postshop.ch Codice web: 48963

79.90 19.90

310361

Yoga post parto postshop.ch Codice web: 19886

17.90

109721431

Hatha Yoga (DVD + Libro) postshop.ch Codice web: 23484

27.90


in c las s e

non accettare caramelle dagli sconosciuti Ad Agno, ospiti durante l’anno scolastico 2010-2011 della maestra Nicole Grassi e della sua pluriclasse per parlare di raccomandazioni dei genitori. testo Lorenza Storni - lorenza@illustrazione.ch foto Rémy Steinegger

Perché i genitori vi fanno sempre tante raccomandazioni? Anna: per il nostro bene. Gabriele: per aiutarci a fare attenzione ed evitare che ci facciamo male. Asia: per la nostra salute e per proteggerci. Eleonora: perché tengono a noi. Mattia: per la nostra sicurezza. Alessandro: perché certe volte le ascoltiamo e certe volte no. Quali sono le raccomandazioni che vi sentite ripetere più spesso? Lorenzo: di non andare veloce con la bici sul marciapiede. Amalia: di concentrarmi a scuola. Asia: di mettermi i vestiti pesanti quando fa freddo. Anna: di mangiare le verdure che fanno bene anche se non mi piacciono. Fabio: di non farmi male quando gioco a calcio e di non disturbare mio fratello quando fa i compiti. Eleonora: di chiudere bene il giubbotto per non ammalarmi e di mettere il casco quando vado in bici. Gabriele: di fare attenzione alla strada. Miguel: di fare attenzione ad attraversare, anche se c’è “il securitas”.

Luca: di non accettare mai passaggi in macchina da chi non conosco. Sofia: di non accettare caramelle dagli sconosciuti e di non entrare con le scarpe quando la casa è appena pulita. Alessandro: di non uscire di casa di nascosto, di non allontanarmi e di non urlare quando gioco. Simone: di fare i compiti. Sacha: di non fidarmi degli sconosciuti, ma certe volte di essere gentile con certi. Angelo: di andare sempre a scuola con mia sorella perché c’è delle gente che ruba le ragazze. Brausen: di non correre dietro alla palla se va in strada e di allacciare la cintura in auto. Mattia: di fare attenzione a certi automobilisti che non guardano dove vanno. Rocco: di non dare pugni agli altri. Alexandra: di non giocare a pallone in casa e di non entrare con le scarpe. Nina: di non fidarmi se qualcuno che non conosco mi dà una caramella. Ma non ci si stufa di sentire sempre le stesse raccomandazioni? Sacha: sì, bisognerebbe ascoltare e ubbidire, ma non sempre lo faccio. Lorenzo: quando sono stufo di sentirle io scappo in camera mia.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

47


Amalia

Alexandra A

Anna

Asia

Angelo

48

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

Sofia

Le classi elementari del Cantone interessate a collaborare alla realizzazione di uno di questi servizi possono contattare la nostra redazione: info@illustrazione.ch.

Simone

Rocco

Nina

Sacha S

Mattia

Miguel

Lorenzo

Eleonora

Fabio

Brausen Gabriele

Ascoltate di più le raccomandazioni della mamma o quelle del papà? Lorenzo: quelle del papà perché dice cose che mi piacciono di più. Amalia, Anna: quelle della mamma perché è meno severa del papà. Asia: ascolto meno quelle della mamma perché lei mi sgrida di meno. Fabio: mi piacciono le raccomandazioni del papà perché mi lascia fare di più. Eleonora: io ascolto quelle di tutti e due perché non voglio farmi male. Sofia: quelle della mamma perché il papà urla. Angelo: le raccomandazioni del papà sono più divertenti. Alessandro: il papà urla di meno. Sacha: io preferisco le raccomandazioni della maestra perché sgrida di meno.

Luca

Asia: a volte a me viene proprio da fare le cose che la mamma mi dice di non fare. Anna: sì, ma a volte è difficile rinunciare a fare certe cose. Gabriele: io sono molto stanco di sentire sempre le stesse cose. Eleonora: sì, ma loro mi dicono che sono nati prima di me… Miguel: io sono proprio stufo e prima o poi glielo dico. Alessandro: mi dà fastidio che continuano a dirmi mangia, mangia… anche se mangio. Luca: mi disturba sentire le cose che mi hanno già detto tante volte. Alexandra: a me dà fastidio quando alzano la voce perché io non ho ubbidito. Rocco: io non ce la faccio più a sentire mia mamma che dice: “Metti a posto, metti a posto…”.

Alessandro

i n cl ass e


3

Testa doccia a LED con cambio colore I colori dell’arcobaleno direttamente nella vostra doccia per un’atmosfera da vacanza · cambio di colori graduale · senza batterie, LED alimentati con una turbina ad acqua incorporata · estadoccia a LED adattabile ad ogni tipo di tubo doccia e facilissima da montare postshop.ch Codice web: 88378

34.90 183429

170366

403415

Mug autogirante

Massaggiatore per testa «Gold»

Mug termico in alluminio e plastica, per mantenere caldi caffè o cioccolata per lungo tempo · il mug gira automaticamente il caffè · piccola elica sul fondo attivabile con un pulsante · dimensioni: 11,5 × 9 cm · capacità: 325 ml · funzionamento a batterie

Il miracolo per i massaggi in materiale metallico: per fantastici messaggi alla testa · elimina lo stress, attiva le terminazioni nervose e le fonti di energia · le asticelle per la stimolazione si adattano a tutte le dimensioni di testa · lunghezza: ca. 25 cm

postshop.ch Codice web: 65177

postshop.ch Codice web 83488

29.90 112232327

9.90

6.90

110098132 404127

Crossboule Beach

Scivolo ad acqua «Shark Bite»

Dartboard elettronico «Cobra 501»

Per 2 o più giocatori da 6 anni · ogni giocatore ha il suo set di bocce in uno dei 6 design alla moda · bocce in materiale morbido, flessibile, stropicciabile · si possono gettare su panchine, scale, scaffali, a seconda di dove si trova il boccino · comprende: 6 bocce per 2 giocatori, 1 boccino (maialino), 1 manuale con regole del gioco

Lunghezza ca. 488 cm · materiale: PVC senza ftalato · valvola di sicurezza · spruzzatore acqua laterale · alimentazione degli spruzzatori tramite allacciamento alla sistola · età consigliata: da 3 anni

Bersaglio con indicazione a LED · 16 giochi con 125 varianti per da 1 a 8 giocatori · accessori: 6 freccette morbide, 14 punte di ricambio · allacciamento alla rete da 220 Volt

postshop.ch Codice web: 80286

34.90

29.90

postshop.ch Codice web: 70940

49.90

postshop.ch Codice web: 52000

134.–


A

RITY PRIO ITAIRE R O I R P

Invii di posta A – tutti sono felici per i regali recapitati velocemente. I pacchi PostPac Priority e le cartoline o lettere di posta A sono l’ideale per le idee regalo e gli auguri. Tutte le tariffe e le dimensioni dei pacchi su posta.ch


la voretti

CAMI RI A

• ww w

.il

e.

ch •

A D

SC

http://www.illustrazione.ch/lavoretti_08_11.pdf

lu str azio

n

il vasetto

salvadanaio Vuoi mettere da parte un po’ di spiccioli, e vedere i progressi che fanno i tuoi risparmi? Conserva un vasetto di vetro, e con un pezzo di stoffa il gioco è fatto! idea, disegni e realizzazione Anto anto@illustrazione.ch

Cosa ti occorre: un vasetto o una bottiglietta di vetro, un pezzo di stoffa, un nastrino o cordino, un pezzetto di cartoncino, matite colorate, forbici dalla punta arrotondata, un tappo di sughero, una monetina, un tampone di inchiostro per timbri, nastro biadesivo.

1

1. Appoggia il vasetto a testa in giù sulla stoffa e traccia il contorno lasciando un margine di ca. 4 cm. Ritaglia il disco di stoffa. 2. Al centro del disco di stoffa taglia una fessura lunga ca. 2 cm. Se un adulto ti può aiutare, sarebbe meglio fare un’asola con la macchina da cucire. 3. Appoggia il disco di stoffa sul vasetto e fissalo, ben teso, con il nastrino. 4. Con un pezzetto di nastro biadesivo incolla la monetina sul tappo. Usala come timbro per stampigliare la moneta sul cartoncino. Ritagliala e usala per fissare, con un pezzetto di nastro biadesivo, i cordini al vasetto.

2

3

4

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

51


sond agg i o

cellulare, auto

o dolci Nell’epoca degli eccessi, sia nella direzione dell’abbondanza, sia in quella della mancanza, sapreste rinunciare a qualcosa, fare un esercizio, almeno immaginario, di privazione? Lo abbiamo proposto sulle strade della Svizzera italiana, ed ora anche a voi… testo Marco Ortelli - marco.o@illustrazione.ch foto Ti-Press/T. Scolari, F. Agosta

nuncia anza i r d n a o l b l b a a i ’ s l r l osi ne u Esercita t r i v e r a t per diven

Katia Ghidini, 37 anni, fotografa, Morcote: “Potrei tranquillamente rinunciare a qualunque di queste tre cose, ma mai al caffé”.

52

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

Ivan Piattini, 36 anni, gelataio, Agno: “Dolci, li vedo ogni giorno. È come per quel pescatore che passa la vita tra i pesci e a un certo punto vuole solo carne”.

Michele Bernasconi, 18 anni, studente, Magliaso: “Preferisco il salato, quindi direi i dolci, anche perché auto e cellulare contribuiscono ad essere indipendenti”.


In esclusiva alla Posta – tiratura limitata!

La carta giornaliera Duo

66.– 99.– 2a classe

1a classe

– L’offerta è valida per 2 persone – Condizione: almeno 1 persona possiede un abbonamento metà-prezzo valido

ASSE 2. KL SSE E CLA 2 ASSE 2A CL CHF

66.–

– Valevole per tutte le tratte di validità AG – Valevole dal lun. al ven. dalle ore 9 e sab./dom. senza limiti di tempo – Ottenibile dal 22 agosto al 18 settembre 2011 in oltre 1800 uffici postali o su postshop.ch – Da riscuotere entro il 2 ottobre 2011

al zahlen: und nur einm n e is e rr ve it Zu zwe . -Tageskarte mit der Duo x solo: x pour un pri u e d à r e g Voya u o. journalière D e rt a c la c ve a d i u n o: ue al prezzo d in re ia g g Via u o. giornaliera D con la carta

2a classe 585910 1a classe 585911

postshop.ch Codice web: 2a classe 64709 · Codice web: 1a classe 66380


iunta: g g a in is t Gra line del valore di 30.–

Processore i5, con ® ® Force grafica NVIDIA Ge solo 599.–!

2 b uo n o o n op.ch! per postsh

587401

Esperienza 3D senza occhiali · display touchscreen · lettore audio · fotocamera in 3D · StreetPass e SpotPass (online e wi-fi ) · software preinstallato · slot per carta SD

postshop.ch (apparecchio senza abbonamento) Codice web: 76326

599.– Blu-ray 2.1 Home Cinema BDV-F500 Potenza in uscita 350 W · riproduzione di Blu-ray, DVD+/–R, DVD+/– RW, CD-RW, AVCHD, JPEG, MP3 · HDMI® upscaling per una migliore qualità dei tradizionali DVD · wi-fi ready e connessione di rete DLNA PC · Bravia Internet Video: accesso ai contenuti video da Internet · 3D ready · compatibile con iPod tramite cavo USB

Vari giochi e accessori disponibili su postshop.ch.

postshop.ch Codice web: 43060

229.–

Prezzo fantastico

ma ome Cine Sistema H ra Blu- y con lettore prezzo un e DVD ad nale! sensazio

postshop.ch Codice web: 38029

499.–

399.– 580863

Acquistate come e dove volete. I prodotti muniti di questo simbolo si acquistano negli uffici postali più grandi vicino a voi. I prodotti muniti di questo simbolo si pagano allo sportello dell’ufficio postale e sono recapitati a casa senza spese. I prodotti muniti di questo simbolo ed oltre 2 milioni altri si ordinano comodamente su postshop.ch indicando il loro codice web.

2

Aqua Blue oppure Cosmos Black

Processore Intel® Core™ i5-480 (cache 3 MB, 2 × 2,66 GHz) · NVIDIA® GeForce® GT520M con 1 GB video memory dedicated · harddisk da 500 GB · memoria di lavoro 4 GB DDR3 · HDMI ®-out · DVD writer · Windows® 7 Home Premium 64 BIT

1

15,6” Aspire 5742G-484G50Mnkk

Stipulando un nuovo abbonamento Sunrise T@KE AWAY max XL per 24 mesi (CHF 79.– /mese). Volume dati illimitato. Fair usage: in caso di superamento di una quantita`di dati di 10 GB al mese, l’ampiezza di banda viene ridotta. Incluso modem USB del valore di CHF 99.–. All’acquisto di un Nintendo 3DS. Il buono del valore di CHF 30.– è riscattabile esclusivamente sul sito www.postshop.ch. Tutti i prezzi in CHF, IVA e TRA incluse (nessuna TRA sui cellulari). Solo fino ad esaurimento. Salvo errore. Offerte valide dal 31.8. fino al 8.10.11. Per maggiori informazioni rivolgetevi all’ufficio postale piu` vicino a voi.

587669 / 587968


sond aggi o

Aleksandar Kraljevic, 26 anni, proprietario risorante, Morcote: “Rinuncerei al cellulare, ho l’iPhone, che uso solo per leggere i giornali online. Non sarebbe una grande rinuncia”.

Giorgio Bernasconi, 53 anni, elettricista, Pregassona: “Dolci? No dai, non a quelli. Rinuncerei al cellulare se non avessi figli e se non lavorassi in proprio”.

Mariella Malacrida, 62 anni, architetto, Morcote: “Il cellulare esplode. Dolci non ne mangio. Auto, lavoro vicino a casa. Potrei rinunciare a tutte e tre le cose”.

Uberto Valsangiacomo 45 anni, imprenditore vitivinicolo, Morbio Inferiore: “Rinuncerei al cellulare! Non se ne può più”.

Annamaria Marconi, 58 anni, impiegata, Giubiasco: “All’auto rinuncio quasi tutti i giorni, il cellulare lo uso in caso di bisogno, ma ai dolci non rinuncerei mai”.

Elio Pelliscioni, 79 anni, pensionato, Tenero: “Rinuncerei all’auto, preferisco andare a piedi, come da Locarno a Tenero”.

Salvatore Bennardo, 75 anni, pensionato, Minusio: “Dolci, sono molto goloso soprattutto di quelli che fa mia moglie, ma mi piacerebbe rinunciarci per dimagrire un po’”.

Candido Gianetta, 64 anni, pensionato, Gnosca: “Per una questione di salute rinuncerei ai dolci”.

Fausto e Clelia Richina, 56 e 57 anni, contabile e impiegata, Rivera. Clelia: “Potrei rinunciare a tutto”; Fausto: “L’auto è la sola cosa a cui farei fatica a rinunciare per motivi di lavoro”.

Giancarlo Sbaffi, 56 anni, meccanico ingegnere, Giornico: “Ai dolci, oltre a far bene per la dieta, penso che la macchina sia indispensabile e il cellulare sicuramente utile”.

Alain Denervaud, 42 anni, meccanico ingegnere, Tenero: “Al cellulare, i dolci sono troppo buoni e l’auto è l’auto”.

Rita Grosso e Alessia Mascetti, 24 e 23 anni, studentesse USI, Lugano, Rita: “Ai dolci, auto e cellulare sono irrinunciabili”; Alessia: “Rinuncerei ai dolci perché preferisco il salato”.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

55


in famiglia

toccare il cielo

con un dito

Perché non trascorrere una domenica in famiglia sul Monte Generoso? Un trenino a cremagliera permette di raggiungere comodamente la vetta e di trascorrere una giornata immersi nella natura, godendo di un panorama maestoso e con la possibilità di vedere il sole da vicino.

D

al Monte Generoso, in una giornata limpida e soleggiata, la vista arriva fino agli Appennini e alla catena alpina, spaziando dal Gran Paradiso al Monte Rosa, dal Cervino alla Jungfrau e dal massiccio del Gottardo fino al gruppo del Bernina. Situata a 1704 metri di quota, la vetta può essere raggiunta in 40 minuti con un trenino a cremagliera che parte dalla stazione di Capolago. La ferrovia ha festeggiato lo scorso anno i suoi 120 anni. La prima locomotiva viaggiava a vapore, mentre negli anni cinquanta sono stati introdotti i trattori a diesel. La linea è stata elettrificata nei primi anni ottanta, ma alcune volte all’anno la locomotiva a vapore torna in servizio, permettendo ai fortunati passeggeri di raggiungere la vetta facendo un affascinante viaggio su un treno d’epoca. Sono numerose e variate le attività che si possono svolgere in famiglia sul Monte Generoso. Le opportunità per fare escursioni immersi nella natura sono diverse e con vari gradi di difficoltà: dalle gite più facili, adatte anche ai più piccoli, a quelle più impegnative, in grado di soddisfare le esigenze degli amanti della montagna. I curiosi possono percorrere i sentieri tematici e

56

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

didattici alla scoperta della natura, della storia o dei pianeti, con modelli in scala 1:10 miliardi presentati su un percorso didattico di 600 metri. Particolarmente interessanti sono le nevere, che un tempo fungevano da frigoriferi, o le bolle, stagni costruiti dagli alpigiani per trattenere l’acqua


piovana e che oggi sono diventate l’habitat ideale per numerose specie di fauna e flora. Al Monte Generoso si possono anche osservare le stelle. È infatti presente un osservatorio astronomico. Oltre alle serate in calendario per l’osservazione del cielo, durante il giorno è possibile ammirare da vicino il sole e le sue macchie solari grazie ad uno speciale telescopio. Anche gli appassionati della bicicletta sono benvenuti in vetta: a loro è dedicato un percorso Mountain Bike. Per tutti coloro che invece amano l’arrampicata, sono state allestite delle vie ferrate con diversi gradi di difficoltà. Y

COME

arrivare

Il Monte Generoso si raggiunge in 40 minuti da Capolago con un treno a cremagliera (orari: www.montegeneroso.ch). Capolago è servita dai treni regionali TILO ogni 30 minuti (orari: www.tilo.ch e www.ffs.ch)

QUANDO

andare

Ogni stagione ha il suo fascino e le sue particolarità. Nelle giornate di bel tempo il panorama spazia fino alla catena alpina. Il treno a cremagliera circola da aprile fino a inizio novembre. La cremagliera che porta in cima al Monte Generoso.

QUANTO

costa

RailAway FFS e TILO promuovono un’offerta grazie alla quale si può beneficiare del 20% di sconto sul viaggio con il treno regionale e di una riduzione sul biglietto per il trenino a cremagliera. Esempio: da Lugano si pagano 40.60 franchi, 24.40 franchi con l’abbonamento metà-prezzo, da Bellinzona si pagano 57.20 franchi, 32.60 franchi con il metà-prezzo. Il biglietto combinato include un buono sconto del 10% presso la cafeteria e la boutique. www.ffs.ch/railaway-ticino

DA

sapere

La guida “26 itinerari per scoprire il Monte Generoso”, di Angelo Valsecchi, è un valido compagno di viaggio.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

57


re p or ta ge

ballando con le stelline Lei ha 13 anni, lui 11 e sulla pista da ballo sono una coppia inseparabile. Abbiamo voluto conoscere i campioni svizzeri (in carica nella loro categoria) di danza sportiva. testo Lorenza Storni - lorenza@illustrazione.ch foto Rémy Steinegger

S

ono giovani, carini, appassionati, ma soprattutto affiatati e inseparabili sulla pista da ballo. Per chi, come noi è un profano dell’ambiente, sembrano dei professionisti in miniatura. Vederli ballare è uno spettacolo! Li incontriamo poco prima di uno dei tanti allenamenti settimanali. Nicol Lovisi abita a Sigirino e frequenta la IV media a Camignolo. Nelson Paiva ha iniziato la I media a Tesserete. Ed è proprio qui che i due, frequentando la stessa scuola di danza sportiva, la Sweetdance, si sono conosciuti. La loro maestra, Svetlana Verbytska, riconoscendo il loro talento e intravvedendo le loro potenzialità, ha deciso di formare una coppia da allenare per le gare. Ed in poco meno di due anni Nicol e Nelson hanno conquistato il titolo di campioni svizzeri (il 31 ottobre del 2010 a Lucerna) e tre primi posti ed un secondo posto in gare nazionali oltre Gottardo. Nella Svizzera Italiana questa disciplina fa molta fatica ad attecchire. “Manca – a detta di Svetlana – la cultura della danza sportiva”. Per lei, che è di origini ucraine è difficile da accettare: “Da noi questo sport è popolare quanto da voi il calcio. Se si fa seriamente è una disciplina completa, complessa e che richiede tanta energia”. Ma come si comportano Nelson e Nicole in gara? “A

58

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

lui piace esibirsi, quindi in competizione solitamente dà molto di più che negli allenamenti. Nicole, invece, tende a chiudersi, ad essere un po’ meno sciolta e un po’ più timida”. È mercoledì pomeriggio e, come consuetudine, Nicol e Nelson lo trascorrono sulla pista da ballo provando e allenandosi. Per noi hanno indossato i vestiti da gara, lei si è leggermente truccata, lui si è dato una passata di gel sui capelli. Il regolamento parla chiaro: per poter partecipare ad una competizione vanno rispettate norme severe: vestiti con determinate caratteristiche, capelli ben pettinati, pelle abbronzata. Prima di vederli volteggiare abbiamo posto loro alcune domande. Perché ti piace ballare? Nicol: “perché è divertente ed è una passione”. Nelson: “perché mi è sempre piaciuto. Ho iniziato a ballare all’asilo”. Quante ore ti alleni alla settimana? Nicol: “5 ore di latino americani”. Nelson: “5 ore di latino americani e 2 ore di hiphop”. Come mai hai scelto i latino americani? Nicol: “perché secondo me sono i balli più belli”.


ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

59


re p or ta ge

Nelson: “perché è con quelli che ho iniziato”. Perché è bello ballare in coppia? Nicol: “perché ci si aiuta l’un l’altro ed è più facile imparare”. Nelson: “perché se io sbaglio lei mi aiuta, se sbaglia lei l’aiuto io”. Vi siete scelti? Nicol: “no, è stata la maestra Svetlana a formare la coppia, ma ne sono molto felice”. Nelson: “quando ho visto Nicol ho pensato che sarebbe stata la ballerina perfetta per me”. Pensi che i vestiti da gara siano adatti ai bambini? Nicol: “sì, se non sono una copia di quelli degli adulti”. Nelson: “dipende. Se quelli da bambina sono troppo corti e si vede tanta gamba, non li ritengo proprio adatti”. Cosa provi durante una gara? Nicol: “sono contenta, ma agitata. Alla nostra prima gara siamo arrivati in ritardo ed ero stressatissima”. Nelson: “Sono sempre molto emozionato”.

60

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

Quali balli ballate in gara? Nelson: “samba, rumba, cha-cha, paso doble e jive”. Quali altri balli vi piacciono? Nicol: “i balli standard come il tango, il valzer ed anche i balli di gruppo”. Nelson: “hip-hop e poi mi piacerebbe ballare in una guggen durante il carnevale”. Guardate alla TV “Ballando con le stelle”? Nicol: “sì, non mi perdo una puntata e la ballerina Natalia Titova è la mia preferita”. Nelson: “anch’io lo guardo e mi piace, ma il problema è che spesso mia mamma cambia canale”. Balli anche a casa? Nicol: “ogni tanto mi alleno, soprattutto se un passo non mi riesce bene”. Nelson: “ballo sempre, non riesco a stare fermo”. Cosa pensano della tua passione i tuoi amici? Nicol: “lo sanno in pochi perché non tendo a raccontare troppo”. Nelson: “io cerco di convincere certi miei compagni, ma loro pensano che è uno sport da femmine”.

uo n i t n co In vimento mo


SCHEDE

biografiche

Nome: Nelson Cognome: Paiva Età: 11 anni Domicilio: Tesserete Frequenta: la I media a Tesserete Danza: da quasi due anni Gare: 5 (4 ori e 1 argento) Tipo di ballo: balli di coppia latino americani e hip-hop Titoli: campione svizzero (in coppia con Nicole) nel 2010 Scuola di ballo: Sweetdance Insegnante: Swetlana Verbytska Nome: Nicol Cognome: Lovisi Età: 13 anni Domicilio: Sigirino Frequenta: la IV media a Camignolo Danza: da sette anni, in coppia con Nelson da quasi due Gare: 5 (4 ori, 1 argento) Titoli: campionessa svizzera (in coppia con Nelson) nel 2010 Tipo di ballo: balli di coppia latino americani Scuola di ballo: Sweetdance Insegnante: Swetlana Verbytska

maestra di ballo, ma non come professione principale”. Nelson: “se lei smette, io non credo di trovare un’altra ballerina altrettanto perfetta per me. Da grande mi piacerebbe fare il maestro di ginnastica e anche ballare negli spettacoli”. Y

ch •

e.

.il

w

Online immagini inedite e un video registrato in occasione dell’intervista a Nicol e Nelson.

• ww

Continuerai a ballare anche da grande? Nicol: “a meno che Nelson non voglia più ballare con me… Mi piacerebbe anche diventare

CAMI RI A

A D

SCARICAMI

SC

Da chi pensi di aver ereditato la passione per il ballo? Nicol: “certamente non da mia mamma. Direi da mio papà, a lui piace ballare i balli di paese, tipo tarantelle”. Nelson: “io credo da tutti e due. I miei genitori ballano bene insieme”.

lu str azio

n

http://www.illustrazione.ch/galleria_ballo/index.html

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

61


gam

ma c

a pr

odo

edimen.ch

let om p

t ti

Piscine Spa Saune

Sagl 6986 Curio - Tel. 091 606 53 86 - Fax 091 606 87 20 www.casapool.ch - info@casapool.ch Orari: lunedì - sabato 08:00 -12:00 o su appuntamento 6512 Giubiasco - Negozio/esposizione - Via Olgiati 9c - Tel. 076 366 53 86 Orari dal 01.10 al 31.03: giovedì 16:00-19:00 - sabato 09:00-12:00 Orari dal 01.04 al 30.09: lu-sa 09:00-12:00 - giovedì 16:00-19:00

messi gioielli since 1949 via pretorio 5 primo piano 6900 lugano 091 923 51 37 messi@luganet.ch

Cucine e bagni, più che alla corte del Gran Sultano. Benvenuti alla ditta all’avanguardia per cucine e bagni. Con 17 grandi esposizioni in tutta la Svizzera. www.sanitastroesch.ch

6594 Contone, Via Cantonale, Telefono 091 851 97 60 6904 Lugano, Corso Elvezia 37, Telefono 091 912 28 50


a nima li

il coniglio

curiosità e segreti Oltre i conigli di cioccolato… conosciamo davvero questi “orecchiuti” tanto popolari? testo Elena Stern-Balestra - elena@illustrazione.ch

L

o sapevate che i conigli non sono roditori, che hanno la strana abitudine di rimangiarsi le proprie feci e che i loro denti crescono per tutta la durata della loro vita? Queste sono solo alcune delle curiosità sui conigli che non tutti conoscono. In effetti i conigli domestici, che discendono dal coniglio selvatico e non dalla lepre, appartengono all’ordine dei lagomorfi. Le loro origini sono da ricercare nella Penisola Iberica, dove il processo di addomesticamento del coniglio selvatico è cominciato ca. 2000 anni fa. Inizialmente allevati per la produzione di carne, i conigli sono diventati animali da compagnia particolarmente popolari e apprezzati. In Svizzera la loro detenzione è regolamentata dall’Ordinanza Federale sulla Protezione degli Animali (www.admin.ch/ ch/i/rs/4/455.1.it.pdf). Essi sono animali sociali e vivono in gruppi con una gerarchia ben definita. Sebbene siano addomesticati da diversi secoli, in condizioni naturali manifestano sostanzialmente il medesimo comportamento dei propri antenati. Il loro apparato digerente è specializzato per la

digestione di cibo dal basso valore nutritivo e calorico e contenente una grande quantità di fibre grezze: il fieno. Per estrarne il massimo di sostanze nutritive, i conigli fanno la cosiddetta re-ingestione, cioè passano il cibo attraverso il loro tubo digerente per ben due volte prelevando le feci direttamente dall’ano. Un’altra particolarità è data dai denti a crescita continua, che si consumano di pasto in pasto: si tratta anche qui di un adattamento al tipo di alimentazione, in quanto l’assunzione di fieno e di altri alimenti grezzi tipici della dieta del coniglio (vegetali freschi come insalata, rami e foglie di piante da frutta, …) richiede tempi di masticazione lunghi e provoca l’usura dei denti. Y Per saperne di più: www.aaeweb.net www.protty.it www.rabbitwelfare.co.uk

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

63


mot or i

la risposta

arriverà in autunno La prima stradale bicilindrica di grande cilindrata Husqvarna, stile molto sexy, seducente e tipicamente italiano, Supermoto o Naked. Chiamiamola Nuda900R. testo Graziano Guerra - graziano@illustrazione.ch

D

ire che la nutella è buona è facile. Sta di fatto che la mattina fa alzare prima molti bambini e bambine. Questa promessa di Husqvarna fa altrettanto. Che sia buona? Il marchio è una garanzia che si è rafforzata con l’entrata della BMW nel 2007. La Casa bavarese ha investito 15 milioni di euro in un nuovo stabilimento con sede legale a Biadronno, Varese. Husqvarna Nuda900R è stata presentata in anteprima ai BMW Motorrad Innovation Day 2011, a GarmischPartenkirchen, durante l’undicesima edizione del raduno internazionale di BMW Motorrad. Si presenta ben equilibrata, con superfici tese e volumi scolpiti. Le prese d’aria funzionali integrate nella parte anteriore e la coda rastremata la rendono inconfondibile. La parte tecnica, con motore, telaio a traliccio e radiatore in vista, promette sportività e prestazioni ma, soprattutto, divertimento. Il propulsore è il bicilindrico parallelo da 800 cc - della BMW F800R - incrementato nella cilindrata a 900 cc e rivisitato per migliorare la curva di potenza e di coppia. La Nuda900R avrà oltre 100 cavalli, facili da utilizzare grazie alla leggerezza complessiva della moto. Come sulle Husqvarna da competizione: forcella regolabile, ammortizzatore Ohlins, freni Brembo di derivazione Racing, particolari in fibra di carbonio, scarico sportivo. Il tutto in meno di 175 kg

64

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

a secco. La Nuda900R sarà in vendita in Svizzera dal prossimo novembre nelle versioni base e R. Nera la prima, costerà CHF 13’990, mentre la R in rosso/bianco costerà CHF 14’990. Husqvarna ha deciso di servire direttamente la rete di distribuzione svizzera, e per farlo ha dato vita a una piattaforma operativa che sorge a Volketswil nel canton Zurigo con a capo il ticinese di Meride Marco Biondi, il quale, fra i vantaggi del servizio diretto indica: rapidità di fornitura dei ricambi e prezzi competitivi. Il primo Shop Husqvarna della Svizzera, Marco lo ha inaugurato vicino a Lugano, con Jonathan Romano della Motomix. Y

La nuova Nuda900R.


scooter

a propulsione elettrica

I grandi agglomerati urbani cresciuti a dismisura e le trasformazioni economicosociali che stiamo vivendo rappresentano interessanti sfide anche per la mobilità individuale.

Honda EV-Neo. BMW E-Scooter Concept

A Barcellona Honda ha presentato il suo scooter a emissioni zero EV-Neo, che sfrutta le esperienze maturate dalla Casa nello sviluppo di motori elettrici in campo automobilistico. I primi giri hanno evidenziato una tecnologia avanzata in livrea modernamente minimalista. Maneggevole e con frenata combinata, è paragonabile a un 50 cc a benzina. La batteria agli ioni di litio alimenta un motore elettrico in grado di erogare 5 CV. Autonomia dichiarata: 34 km pianeggianti. La velocità max di 50 km/h è raggiungibile in 10”, supera pendenze del 12% senza problemi. Al BMW Motorrad Innovation Day 2011 è stato

invece presentato il BMW E-Scooter Concept. In due da fermo su ripidi pendii parte senza problemi e da 0 a 60 km/h, in accelerazione è comparabile ai big- scooter da 600 cc con motore a combustione. L’alta capacità di accumulo della batteria può assicurare oltre 100 km di autonomia. Si carica con normali prese di corrente di casa in meno di tre ore. Un involucro di alluminio, che alloggia batteria ed elettronica di controllo, funge da telaio centrale a questo sono collegati il supporto del cannotto di sterzo, il telaietto e il monobraccio posteriore. Il motore dello studio BMW E-Scooter è dietro il carter “batteria”. Y

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

65


mot or i

da 40 anni con le casse di sapone Si svolge a inizio settembre la tradizionale gara di Porza, aperta quest’anno a ragazzi e ragazze nati tra il 1995 e il 2003 compresi. testo Stefano Pescia - stefano@illustrazione.ch

U

na festa di paese che si trasforma in una tradizione senza tempo è certamente il positivo riscontro di un’idea che ha saputo coinvolgere con entusiasmo e passione persone di tutte le età. A Porza, il derby casse di sapone è unico come il suo successo di squadra sostenuto anche da una quarantina di volontari. Da 40 anni la tortuosa via San Rocco, con il suo percorso di 600 metri, è animata da indimenticabili ricordi che riaffiorano puntuali nei racconti e nelle emozioni di ragazzi, genitori, amici e del numeroso pubblico che con attenzione segue sempre i propri beniamini alla due giorni organizzata nel comune d’origine dell’indimenticabile asso del volante Clay Regazzoni. “Lo scorso anno”, ci dice il giovane presidente Nicola Rezzonico che alcuni anni fa aveva partecipato alla gara proprio con la mitica Cassa di sapone in stile Formula uno di Clay Regazzoni, “abbiamo avuto oltre 70 iscritti”. Alle ore 13.00 del 3 settembre (10 e 11 settembre in caso di pioggia) il batticuore degli iscritti si anima di desideri e di speranze con la consegna dei pettorali e la preparazione alla partenza della prima manche. Un unico punto di riferimento accompagna i numerosi pensieri; la certezza dei minuti e dei secondi che hanno portato gloria e orgoglio al vincitore dell’anno precedente; Yannick Armati, classe 1997, nel tempo di 2’28’’58 (vengono considerati i “crono” delle due migliori

66

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11


discese). Tagliato il traguardo tutti in piazza a festeggiare prima del ritorno a casa, pronti ad affrontare la notte delle riflessioni con il formicolio del cronometro per migliorare le proprie prestazioni nelle determinanti manche di domenica 4 settembre alle ore 10.00 e alle 14.00.

Uno starter d’eccezione: Clay Regazzoni, in una delle prime edizioni degli anni ’70.

Una manifestazione speciale che molti concorrenti preparano per alcuni mesi durante l’anno, in particolare per chi desidera correre con la propria cassa di sapone costruita, pezzo per pezzo nel tempo libero, in un lavoro di team familiare. Per stimolare la creatività anche quest’anno è stato indetto un concorso, al quale hanno aderito diverse famiglie di Porza, denominato “Personalizza la tua cassa”. Gli iscritti hanno ricevuto

dagli organizzatori una macchinina usata e ormai fuori uso, con il compito di ristrutturarla a proprio piacimento e… farla tornare in pista. Alle gare ci si può iscrivere online attraverso il sito ufficiale della gara (www.cassedisapone.ch) che riporta anche diverse informazioni del “Derby. Per chi accetta la sfida all’ultima ora nessuna paura. “Gli organizzatori”, ci conferma Rezzonico, “offrono la possibilità di poter partecipare mettendo loro a disposizione una trentina di casse di sapone che vengono utilizzate da 2/3 piloti in ogni manche”. Come accade ormai da qualche anno, a preparare e assemblare le macchinine dotate di impianto frenante e sterzante, che verranno poi messe a disposizione dei piloti, è il laboratorio protetto della Fattoria Otaf di Origlio. Nel

> ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

67


mot or i

regolamento figura un ulteriore ingranaggio che stimola il più remoto desiderio della sana competizione tra i coni e le balle di fieno. Una gara in notturna, che si svolge in un’unica manche, è aperta anche a tutti i giovani e meno giovani nati prima del 1995. Una discesa secca, con al via anche i veterani che nell’albo d’oro riporta tra i più veloci Alessandro Paltenghi, in 1’13’’29 (nel 2010) e Bruno Bernasconi, nel tempo di 1’13’’33 (nel 2009). A Porza il rapporto di collaborazione tra i genitori dei figli iscritti alla gara ufficiale viene ulteriormente valorizzato. I consigli, le raccomandazioni e l’abilità al volante si uniscono in un unico risultato valido per la speciale classifica genitori-figli, per la quale vengono sommati il tempo del genitore ed il miglior tempo di manche fatto registrare dal figlio. Lo scorso anno sul podio, nell’ordine la famiglia Armati (Michele e Yannick), seconda la famiglia Milani (Oliviero e Gabriele) e sul terzo gradino la famiglia Aversa (Giuseppe e Daniel). Il Derby Casse di sapone è veramente un appun-

68

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

La classifica del 1988... quando venivano ancora scritte a mano. In notturna, nel 2010, per la prima volta nella storia.


Nicola Rezzonico in versione macchinina “Clay”.

Luca Balestra in gara tra i prati nel 1986, e ora membro del comitato Derby casse di sapone.

Scoprite il Ticino con i mezzi pubblici, ad esempio le bellezze del Monte Generoso. Approfittate dei biglietti combinati RailAway FFS con una riduzione del 20% sul viaggio in treno e prestazioni supplementari a prezzo ridotto. Informazioni e offerte presso la vostra stazione FFS o al Rail Service 0900 300 300 (CHF 1.19/min. da rete fissa svizzera) oppure su www.ffs.ch/railaway.

Il sindaco Roberto Bizzozero in azione nel 2009, in una seguitissima discesa Veterani.

RailAway

Scopri il Ticino in treno.

Valido fino al 6 novembre 2011

Buono del valore di: tamento all’insegna dell’amicizia premiato con coppe, medaglie e diplomi per tutti i partecipati, con la possibilità di un volo in elicottero, gratuito per i ragazzi di Porza. Quest’anno, ad accendere le quaranta candeline del fine settimana corsaiolo, sarà il concerto del venerdì sera dei Tispy Road, un gruppo di giovani musicisti della regione, che si esibiranno alle 20.30 nella sala Clay Ragazzoni in Piazza Soldati. Y

CHF 5.– Da scontare all’acquisto di un’offerta proposta nel prospetto RailAway «Ticino» (esclusa offerta FoxTown Factory Stores Mendrisio) Esempio di prezzo «Monte Generoso»: 2a classe con metà-prezzo da Lugano CHF 19.40 anziché CHF 24.40 Pay-Serie: 0211 0000 2357 Il Rail Bon può essere consegnato in pagamento in qualsiasi stazione ferroviaria, al momento di acquistare l’offerta. Rail Bon non cumulabile (solo 1 buono per persona). Nessun pagamento in contanti, nessun rimborso, nessuna rivendita possibile.

RailAway

Rail Bon


Perdi i capelli? Chiama L’Istituto Sanders Con una consultazione gratuita presso i centri Sanders potrai conoscere le migliori tecniche per, combattere e sconfiggere la calvizie. La vita moderna impone doveri sempre più precisi non solo nel campo professionale, ma anche in quello estetico. Un aspetto gradevole e curato contribuisce in modo sostanziale ai successi nel campo del lavoro e della vita privata. I capelli sono una naturale cornice per il viso: lo abbelliscono, ne contraddistinguono i caratteri e i vari tipi di fisionomia. Biondi, castani, rossi o corvini, possono condizionare una persona al punto di renderla sicura o insoddisfatta di sé . Il problema dei capelli spesso ci piomba addosso all'improvviso creando un disagio inconsueto, ostacolando o incrinando i nostri rapporti sociali e sentimentali. Per fortuna non siamo più impotenti nel combattere la calvizie, anzi, possiamo affermare che avere i capelli oggi è una scelta. L’Istituto Sanders, azienda leader del settore tricologico, vanta oltre venti anni di esperienza. È presente a Lugano, Chiasso, Bellinzona e Locarno. In questi quattro centri tutti potranno sottoporsi gratuitamente a un esame dei propri capelli e informarsi sulle tecniche più attuali per salvaguardarli. E per la donna? Il valore dei capelli per la donna è simbolo di bellezza, giovinezza, salute e attrazione erotica. Caratteristiche che per la donna rappresenta un importante elemento della vita, un modello proposto dall’arte, dal cinema, dalla pubblicità e non ultimo dalla letteratura. Naturalmente il problema dei capelli si evidenzia maggiormente negli uomini con la conseguente calvizie più o meno pronunciata, ma è tra le donne che quando il diradamento si manifesta diventa intollerabile. In effetti la donna con pochi capelli non ha alcuna possibilità di passare inosservata senza suscitare curiosità e commenti. Una risposta vincente al problema femminile la dà ancora una volta l’Istituto Sanders, che ha creato un trattamento specifico e una tecnica di integrazione insuperabile.

ISTITUTO SANDERS www.istitutosanders.com Lugano Bellinzona Chiasso Locarno

Via Pretorio 11 Viale Portone 5 C. S.Gottardo 54 a Viale Verbano 3 a

Tel. 091 923 44 74 Tel. 091 825 68 12 Tel. 091 682 77 01 Tel. 091 743 92 16

Per infoltire i capelli? Per coloro che intendono riavere i capelli persi l’Istituto Sanders propone i più affidabili sistemi di infoltimento disponibili oggi. Sono sostanzialmente due i tipi di intervento che, a dipendenza dei casi e delle esigenze,vengono consigliati. Uno è il sistema di integrazione MS ideato dalla Sanders, una tecnica non invasiva che consente di aumentare progressivamente la propria capigliatura con una gradualità del tutto impercettibile. Il secondo è l’autotrapianto dei capelli che consiste nel prelevare dei capelli non soggetti alla caduta per integrarli nelle zone diradate. Una tecnica chirurgica ampiamente collaudata che permette di far crescere i propri capelli anche nelle zone apparentemente compromesse. Questo ovviamente in estrema sintesi, per saperne di più e soprattutto per sapere qual è la soluzione ideale del vostro problema, basta prendere contatto con l’Istituto Sanders. Previo appuntamento otterrete gratuitamente una completa informazione sulle reali possibilità inerenti al vostro caso.


oroscop o testo Cloris Sciaroni cloris@illustrazione.ch

PREVISIONI SETTEMBRE 2011

g ARIETE 21/3 - 20/4

h TORO 21/4 - 20/5

i GEMELLI 21/5 - 21/6

j CANCRO 22/6 - 22/7

Inizio faticoso. Difficile riprendere la solita routine con Marte-Saturno e Plutone dissonanti se mancano le motivazioni. Urano nel segno reclama libertà e bisogno di rinnovamento. Per niente inclini a sottostare a regole imposte, rischiate di provocare qualche conflitto. A favore avete ancora Mercurio fino al giorno 9, ma poi dovrete affrontare qualche noia burocratica. Cercate di concentrarvi su quel che è importante e datevi delle priorità per non sentirvi oppressi dagli impegni. Anche in campo affettivo il clima sarà un po’ freddino. Dal giorno 15, Venere opposta non migliorerà di certo la situazione. In cambio un focoso Marte vi darà nuovo slancio dal giorno 20 in poi.

Caricati di nuova energia, riprenderete il lavoro alla grande, ma in qualche caso ci potrebbero essere delle sorprese non tanto gradite, almeno nella prima settimana. Per alcuni invece significa affrontare nuovi impegni, nuove responsabilità. A favore un potente trigono di terra dona energia, dinamismo e fascino, ingredienti utili per riscuotere ampi consensi e successo nel lavoro e in amore. Anche il denaro non manca, visto che siete abili commercianti e ottimi economisti. Bene anche gli studi con Mercurio che, dal giorno 9, passa in favorevole trigono. Dal giorno 20 dovrete però essere più riguardati e prudenti ovunque con Marte ostile.

k LEONE 23/7 - 23/8

l VERGINE 24/8 - 22/9

L’inizio appare un po’ faticoso e impegnativo, ma chi fra voi avverte uno spiccato desiderio di emergere, dovrà comunque dimostrare concentrazione e serietà, senza scendere a compromessi ambigui. In questo vi aiuta Saturno dalla Bilancia. In ogni caso si pretende coerenza, tempismo ed efficienza da voi, tipi intellettualmente dotati. Vale anche per chi riprende gli studi. Anche voi donne sarete chiamate a contribuire alle riforme sociali in qualche modo. La vostra sensibilità e il vostro intuito saranno molto utili. E gli affetti, l’amore? Venere dal giorno 15 sarà in ottimo trigono favorendo le relazioni serie. Salute: yoga per affrontare lo stress.

a

Nelle prime due settimane vi sentirete ancora pieni di vigore grazie al supporto di Sole e Marte, che invitano a mantenersi in forma con lo sport: jogging, bicicletta, danza sportiva, ma soprattutto nuoto. Venere (solo fino al giorno 14) e Giove in ottimo aspetto, da un lato favoriscono l’amore, le gravidanze, i viaggi di piacere, ma sono anche una pericolosa tentazione per la gola: attente alla linea donne. Non compensate con il cibo un’eccessiva emotività. Dal giorno 15 il clima amoroso sarà un po’ freddino, trovate il modo per rinnovare la vita di coppia magari iscrivendovi a un corso di ballo. Vale anche per i single.

b

BILANCIA 23/9 - 22/10

SCORPIONE 23/10 - 22/11

Voi non sembrate troppo entusiasti di riprendere la solita routine, ma il dovere vi attende. Preparatevi ad affrontare nuove situazioni programmandovi bene fin d’ora e non disperdete le energie. Siate concentrati e focalizzatevi su obiettivi realistici. I cambiamenti avverranno a partire dal giorno 20 quando Marte entrerà nel vostro segno spazzando via ogni esitazione. Determinati ed energici darete una svolta significativa alla vostra vita. Può anche darsi che il vostro stato civile sia cambiato nel frattempo. Una bella Venere dal giorno 15 favorisce le relazioni di coppia e gli incontri importanti se siete ancora single.

Siete voi il segno favorito per questo mese, grazie alla presenza di Sole e Venere (quest’ultima fino al giorno 15) nel segno in ottimo aspetto a Giove e a Marte (quest’ultimo fino al giorno 20). Dinamici, entusiasti e generosi (cosa insolita) siete un ottimo punto di riferimento per gli amici e i familiari che possono contare su di voi in ogni momento. Anche sul lavoro sarete particolarmente apprezzati e si prospettano avanzamenti di carriera o aumenti di stipendio. Nuovi posti interessanti in vista. Fatevi avanti subito. Anche l’amore risente di questo clima favorevole: periodo ideale per incontri importanti, unioni, maternità e viaggi di piacere.

Un dispettoso Marte potrebbe portare irrequietezza e nervosismo sul lavoro, specie con chi detiene il potere. Siate cauti nel trattare con funzionari pubblici o autorità in genere. Anche in famiglia potrebbero esserci delle tensioni, chiarite i rispettivi ruoli e procedete per la vostra strada. Non permettete ad altri di interferire nei vostri piani e nella vostra intimità. Dal giorno 15 Venere passerà nel vostro segno e sarà sorretta da Marte dal giorno 20, che passerà in Leone. Allora ritroverete nuovo slancio e passione, grazie anche all’amore e alla musica. Danzate e vivete la vostra sensualità. Salute: favorite tutte le terapie rivolte al benessere globale. I primi 19 giorni di settembre sembrano invitarvi alla pigrizia, al dolce far niente, a godervi l’intimità dei rapporti affettivi. Un tenero Marte dal Cancro regala atmosfere magiche, per cui il dovere può attendere, no? Fate bene a “nutrire” generosamente voi stessi e l’altra metà. Ne trae beneficio anche tutto l’ambiente attorno a voi. Nel lavoro cercate di consolidare e rafforzare ciò che avete appena costruito con impegno e fatica. Mercurio dal giorno 9 si dispone favorevolmente anche per gli studenti perché aiuta la concentrazione. Poi dal giorno 20, con Marte ostile, dovrete muovervi con più prudenza ed evitare conflitti di potere.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

71


TALISMANI E PIETRE PREZIOSE

e pieetree preziosee, sonoo e sono sem mpre statee oggetto di venerazione allee qualli vengono attribuuiti poteri magici e taaum maturgici. L’aappliicazione, da parte di peersone serie e preparate, deelle giusste pietre sul corppo umano può doonaree notevoli effetti beneeďŹ ci. La sudddivisione delle pietree viene faatta innanzi tutto in base ai colorii, il bianco, e a seguire, in base al loro orddine di gradazione, arrivano il rosso, il giallo e l’azzurrro. Il rossoo, rafforza l’eenergia ďŹ sica, dona la carica, la voglia di fare e spinge all’azione; il giallo induce l’energia mentalle, la logica e ci aiuta ad acquisire sapienza e conoscenza; l’aazzurro invece sviluppa la spiritualitĂ , la volontĂ di perseguire i propri obiettivi e la calma interiore. Al seguito dei colori sopra citati ci sono le combinazioni che portano ai colori secondari quali l’arancione, unendo il giallo e il rosso, per cui energia e positivitĂ , il verde nato dal giallo e dal blu, positivitĂ e spiritualitĂ , il viola composto da rosso e blu, per cui azione e spiritualitĂ . Naturalmente le pietre devono essere posate sul zone speciiďŹ chhe dell corpo e dopo unna scellta accurrata delll’inttensitĂ di colloree. Il tipo di scelta è legata anche ai Chakra; punti speciďŹ ci situati lungo la colonna vertebrale erteb partendo da sotto il coccige sino alla sommitĂ del capo. Spiegato egato in cosĂŹ poche rrighe naturalmente il tutto può sembrare incomprensibile rensibile ma se vi rivolgete alle giu giuste persone potrete sicuramente trovare un gran beneďŹ cio dall’utilizzo corretto ddelle pietre che spessoo vengono apprezzate solo per la loro bellezza in gioielleria gioielleria. gioieller gioie

0901 588.253 SFR. 2.50/MIN. PER LA RETE FISSA

0901 588.201 FR. 2.50/MIN. PER LA RETE FISSA Interpretazione dei sogni Tarocchi - I king Dadi - Oroscopo Numerologia Nei nostri studi il grande maestro CHIAMA!

La nostra saggezza non ha limiti Per chiamare dall’Italia

899.000.431 1.50/min.

AMORE - FORTUNA - DENARO VERG GINE 24/08 - 22/09

AMOR AM ORE: OR E ppeerriio E: iooddo in forte ripresa, grazie anche al rafforzamento della vostra autosstima; pootrres e ttee ddec ecid ec idere ere di formalizzare legami di lunga data o di lasciarvi coinvolgeree in un rapp ra ppor orto to imp mportante nonostante non fosse un vostro progetto. Anche i single potreb ebbero pprreessto sto to noonn essssere piĂš tali grazie al loro fascino innato. LAVORO: chi ha giĂ un’oc u ccuupa pazi zioonne ssttabile potrebbe vedersi offrire inaspettatamente delle buone opportunnitĂ di miiggllior m iooram ramento; chi invece è alla ricerca di un primo o di un nuovo lavoro difĂ€cilm ra mente ttrrov oveerrĂ l’ l’iim mpiego della vita ma certamente potrebbe trovare una buona occasionne per miggllio mi iorraarree le Ă€nanze. SALUTE: il vostro benessere sia Ă€sico che psicologico dipen di dono do n in in bu buona parte dal vostro atteggiamento nei confronti della vita. Datevi una “bbotta ddii viittaâ€? oorrg rg rganizzando viaggi, serate, creandovi nuovi interessi e frequentando amici a vecc ve cchhii e nuo uovi. Attenzione alla tavola, per evitare di appesantirvi fate un po’ di moto. m DENA DE ENA NARO O: per voi il denaro è importante ma ricordate che non è tutto. Normalm mente sieette pa si pars rsim imon o iosi ma in questo periodo potete concedervi qualche piccolo lusso ex extra. See sie S iete te all llaa ri rice cerc rcaa di qualche buona occasione per fare investimenti sia economici ci che im mmo mobil billiiaarri bi ri que queessto è il momento migliore per guardarvi attorno. qu


PREVISIONI ESTATE 2011

c SAGITTARIO 23/11 - 21/12

d CAPRICORNO 22/12 - 20/1

Inebriati dal clima vacanziero, già dovete ricomporvi e buttarvi nel lavoro, perché gli impegni che vi attendono non sono pochi. E cosi l’amore passerà in secondo piano, ma per questo c’è tempo dopo il giorno 20, quando un focoso Marte riaccenderà la passione e la voglia di evadere. Nei primi 15 giorni dovrete inoltre occuparvi dell’economia e della burocrazia. Magari avete speso troppo e ora i conti non tornano. Cercate di rimediare e di ridurre il superfluo. Da un po’ di tempo Plutone sta spingendovi verso i veri valori della vita e trasformerà i vostri desideri. Salute: adottate stili di vita sani e semplici.

e

Il mese inizia con qualche contrasto: Marte in opposizione fino al giorno 19 suscita nervosismo e voi faticate a controllare un’eccessiva irrequietezza dovuta a qualche contrarietà, non solo sul lavoro, ma anche in famiglia e nella vita di coppia. Forse le cose non si svolgono come volete voi, ma abbiate pazienza, non potete ottenere tutto quel che volete. Tuttavia grazie alla posizione favorevole di Sole, Venere e Giove, ora opterete per soluzioni pacifiche e concilianti. Del resto, eventi indipendenti dalla vostra volontà possono modificare una situazione da sé. Salute: favorevoli tutte le terapie alternative e spirituali. Bene anche la scrittura.

f

AQUARIO 21/1 - 19/2

PESCI 20/2 - 20/3

Geometrie astrali contrastanti rendono questo mese un po’ teso e voi vi sentirete spesso nervosi. In verità, gli astri puntano alla ricerca del benessere più interiore che esteriore, per cui se avete aspettative diverse potreste venir delusi. Qualche contrasto lo procura Mercurio, opposto nei primi 8 giorni per voi della 3. decade. Se siete tornati al lavoro potreste sentirvi fin da subito oberati di impegni, altrimenti chi ha optato ora per una vacanza salutare, lontano dal turismo di massa, potrà vivere esperienze interessanti. E fate bene a ricaricarvi, perché dal giorno 20 Marte si pone in aspetto di opposizione, provocando turbolenze anche se mitigate da Venere. Ecco un mese all’insegna della riflessione e del bilancio. Sole e Venere si trovano in opposizione nella prima metà del mese e vi invitano a rielaborare la vostra vita, i vostri obiettivi e, se necessario, a trovare nuove strategie per migliorare la vostra posizione professionale. C’è anche una parte creativa che forse vorrebbe trovare un suo canale di espressione. E nella relazione di coppia ci sono forse cose da chiarire? Non rimuginate dentro di voi pensieri e sospetti, magari senza fondamenta. Giove sempre positivo aiuta a sistemare questioni legali o di altro genere, in modo favorevole. Salute: disintossicate il corpo e lo spirito.

Cucine Prezzi speciali su tutte le ordinazioni! Su tutto l’assortimento:

solo fr.

6 500.– prima Fr.10 950.– -33% -10%

il 33 % di sconto +10 % sconto €

Cucine da fr. 8000.– a fr. 80 000.– progettate individualmente in base alle vostre esigenze. Design per esigenze elevate.

Cucina completa a prezzo di svendita eccezionale!

Il nostro servizio: Ristrutturazione dalla A alla Z garantita da un unico fornitore! ✔ Consulenza, progetto e offerta gratis da parte dei nostri esperti di pianificazione ✔ Il nostro capomastro organizza l’arrivo puntuale di tutti gli operai ✔ Montaggio da parte di falegnami aziendali qualificati ✔ Servizio di riparazione da parte dei nostri tecnici dell’assistenza

Giubiasco Grancia

Passate e rimarrete sorpresi! Cucine da esposizione a 1/2 prezzo: p. es. modelli Pinta, Orlando, Esprit, ecc.

Pianificate autonomamente ‹online› la vostra nuova cucina: www.fust.ch/pianificatorecucine

Via Campagna 1 Centro Grancia

Tel. 091 850 10 24 Tel. 091 960 53 90


cruc i v er b a

a tutta

lirica

testo Daniela Sandrini - daniela@illustrazione.ch

M

Compila, ritaglia e spedisci su cartolina postale il tagliando all’indirizzo seguente: Illustrazione Ticinese, CP 418, 6908 Lugano-Massagno, o inviaci una e-mail a cruciverba@illustrazione.ch entro il 15.09.2011. In palio 3 conti risparmio BancaStato, con Fr. 200.- ciascuno, offerti dalla Banca dello Stato del Cantone Ticino. Tutti i tagliandi che perverranno in redazione parteciperanno all’estrazione a sorte per l’attribuzione dei premi in palio. I vincitori saranno avvisati personalmente. È escluso il ricorso a vie legali. 1

LA SOLUZIONE È 2 3 4 5

6

………...............................…..................... Nome: ....................................................... Cognome: ................................................. Età: ........................................................... Via: ........................................................... Località: .................................................... Tel.: ...........................................................

http://www.illustrazione.ch/cruciverba_08_11.pdf

74

ILLUSTRAZIONE TICINESE 08-11

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1 11

12

13

6 14

15

17

16

18

19

20

2 21

La soluzione del numero precedente era: Muccino.

ettete alla prova le vostre conoscenze dell’arte del bel canto! Risolvendo il cruciverba potrete formare il nome del personaggio che canta l’aria “Una voce poco fa...” e partecipare in questo modo al concorso che vede in palio 3 conti risparmio presso BancaStato con franchi 200.- ciascuno, offerti gentilmente dalla Banca dello Stato del Cantone Ticino.

22

24

23

25

28

26

29

30

33

27

31

32

34

35

3 36 38

39

40

37 41

42

43

4 44

45

5 46

47

ORIZZONTALI: 1. Stupefatto 11. Ordinò la strage degli innocenti 12. Alcolisti Anonimi 13. Ebbe la moglie tramutata in statua di sale 14. Le sopportano gli asini 15. Consonanti in baita 16. Malattia bovina 17. Non usa dentifricio 20. Il pupo dell’Iris 21. Precettore antico 22. Preciso, corretto 24. Società Anonima 25. Si affiancano spesso agli altri 26. I confini di Tegna 27. Dubitativa 28. Oppure... a Zurigo 30. Il padre di Ulisse 33. Feriti, offesi 34. Ama Norina 36. Lo è l’argomento vietato 37. In mezzo al mare 38. La bella Campbell 41. Grida “Esultate...!” 44. La de Lenclos, gentildonna francese 45. Ha composto il “Bolero” 46. Gracile 47. L’opera con Dia e Ior. VERTICALI: 1. Un capolavoro di Beethoven 2. Un personaggio della Salomè 3. Ama Giulietta 4. Golfo arabo 5. Vero solo a metà 6. È difficile da pelare! 7. Una nota e un articolo 8. Il carrettiere di Mascagni 9. Il Principe della risata 10. È simile alla foca 15. Città svizzera 18. Un graduato 19. Conseguita, avuta 23. Malattie congenite 25. Cantone svizzero 27. Lo sono ferro e argento 29. Un abitante di Tallinn 31. Il Renzo della musica italiana 32. Thailandia e Svezia 35. Il vil metallo 36. Si empiono di vino 39. Assicurazione Invalidità 40. La testa del mostro 42. Periodi storici 43. Valeria nel cuore.


Via alla Foce 4 - 6933 Muzzano - Tel. 091 994 11 75 Viale Portone 12 - 6500 Bellinzona - Tel. 091 994 11 76 Fax 091 994 87 29 - info@isellafoletti.ch - www.isellafoletti.ch

zaz enti latto permeabilizzaz ne lattoniere edile risc one tetti sanitari lattonier damenti riscaldamenti sanitari ti sanitari ventilazione imperme amenti climatizzazione lattoni ne tetti lattoniere edile riscald impermeabilizzazione tetti caldamenti lattoniere edile climati corteglia-chiasso-balerna

Tel. +41 91 646 50 44 Fax +41 91 646 13 45

www.conconi.com info @ conconi.com design: photographica

contenerla è facile, darle forma è un’arte

Piscine · Prodotti · Servizi

www.artepool.ch

edimen.ch

Artepool Sagl · 6930 Bedano · T +41 91 966 37 07

Carrozzelle e mezzi ausiliari - Montascale - Sollevatori Articoli per l’incontinenza - Consulenze personalizzate Vendita e riparazioni - Noleggio e occasioni

RTA A IN OFFE TAGGIOSI N VA PREZZI Esposizione permanente di 600 m2

Recuperatori di calore Barbas «Universal 65/75/85»

edimen.ch

Lunedì-venerdì: 08:00-12:00 / 14:00-18:00 Sabato: 09:00-12:30 su appuntamento

Il servomotore z10 è il primo che combina due funzionalità in un unico prodotto: dispositivo di spinta-frenata e ausilio elettrico di guida autonoma, con comando installato direttamente sul manubrio. L’utente può riprendere uno stile di vita più dinamico e indipendente.

CH-6916 Lugano (Grancia) Tel. 0041 91 986 50 20 - Fax 0041 91 986 50 29 info@comedil.ch - www.comedil.ch

CH 6514 Sementina | Via Pobbia | Tel. 091 857 67 33 Fax 091 857 68 00 | info@roll-star.ch | www.roll-star.ch


Penélope & Mónica Cruz

GIACCA BIAGGINI

129.–

CAPPOTTO BIAGGINI

169.–


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.