Semia Edizioni

Page 1

Tecniche e Tecnologie della Stampa Digitale Giorgia Anderlucci A.A 2019/2020

SEMIA 1


2


SEMIA

Manuale d’uso del logo 3


4


Tecniche e tecnologie della stampa digitale

Indice Semia Edizioni

Idea Progettazione del pittogramma Scelta del logotipo Rapporto tra pittogramma e logotipo Dimensione Area di rispetto Palette del logo Negativo e positivo Prove colore

7 8 9 10 11 12 13 14 16

Applicazione logo Biglietto da visita e mockup Carta intestata e mockup Segui fogli e mockup Busta da lettera e mocap Mockup

18 20 22 24 26

Limine

Idea Progettazione del pittogramma Scelta del logotipo Rapporto tra pittogramma e logotipo Dimensione Area di rispetto Palette del logo Negativo e positivo Prove colore

29 30 31 32 33 34 35 36 38

Copertina e Manifesto Copertina Moby Dick e mockup Manifesto evento e mockup Profilo colore

40 43 45

Scheda tecnica Scheda tecnica

46

5


Semia Edizioni

6


Semia Edizioni

Logo

Idea

Il logo è stato creato per la casa editrice Semia Edizioni, che si dedica alla pubblicazione di testi di letteratura antica, moderna e contemporanea, una casa editrice che vuole rivolgersi ad un target ampio, che va dai 18 ai 60 anni. Il logo proposto è stato realizzato partendo dal significato della parola Semia, ossia la dea etrusca della terra, la donna è rappresentata di profilo mediante una silhouette, possiede una corona di fiori e una tunica per far capire che si tratta di una divinità, sulla tunica è presente un gioiello che richiama i gioielli etruschi. Per definire la figura l’ho inserita all’inteno di una corona d’allora che è simbolo di maturità e sapienza che si lega all’utilizzo di questo logo dal momento che è destinato a una casa editrice.

SEMIA

7


Semia Edizioni

Progettazione del logo

8

Progettazione del logo

Dopo aver fatto una ricerca fotografica (foto allegate sotto) ho progettato il logo per la casa editrice Semia. Si tratta di elementi appartenenti all’epoca etrusca dai gioelli, agli abiti , alle pettinature e alle corone di fiori.


Semia Edizioni

Scelta del logotipo

Scelta del logotipo

Il font utilizzati per la realizzazione del logo è Seravek è stato scelto per la semplicità e le sue forme geometriche attraverso le sue linee pulite si vuole arrivare a una sintesi molto lineare. Altro punto di forza di questo carattere è la sua versatilità. L’utilizzo di questo font vuole dare più solidità al logo stesso e valorizzarlo in tutte le sue forme senza eccedere mai con i particolari.

a

SEMIA Seravek

Aa Aa

Gg Ss Gg Ss

EXTRALIGHT abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^ REGULAR abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^ MEDIUM abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^

BOLD ITALIC abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^ BOLD abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^

ITALIC abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^

9


Semia Edizioni

Rapporto tra pittogramma e logotipo

Rapporto tra pittogramma e logotipo

Per il logo della casa esitrice “Semia� bisogna rispettare le seguenti proporzioni tra pittogramma e logotipo.

1/16

1/4

1/64

SEMIA

SEMIA 10


Semia Edizioni

Dimensioni

Dimensioni

Per garantire la leggibilitĂ del marchio, devono essere rispettate le dimensioni minime per la stampa che in questo caso sono 40mm, 20mm e 10mm.

SEMIA

SEMIA 3 cm

6 cm

SEMIA 2 cm

SEMIA 4 cm

11


Semia Edizioni

Area di rispetto

Area di rispetto

L’area di rispetto è lo spazio minimo in cui deve esserci nulla per minimizzare l’importanza del logo. Il logo deve evere un’area di rispetto pari a 1/108 rispetto alla sua grandezza di 45 mm.

1/108

SEMIA 1/108

1/108

12

1/108

SS E EM M II A A

1/108


Semia Edizioni

Palette logo

Palette logo

Palette logo calcolata inRGB, CMYK, Lab e Pantone

M II A A SS EE M

SEMIA RGB

CMYK

LAB

PANTONE

0-0-0

0-0-0-100

0-0-0

#000000

RGB

CMYK

LAB

PANTONE

255-255-255

0-0-0-0

100-0-0

#FFFFFF

13


Semia Edizioni

Positivo

Positivo

Per analizzare al meglio la leggibilità del logo, con l’utilizzo della scala di grigi siamo arrivati alla conclusione che è consigliato usare il logo positivo su fondi che hanno una percentuale di nero tra 0% e 50%, già con una percentuale del 50% la lettura del logo è difficile.

0%

SEMIA 10%

SEMIA

S E M I A SEMIA

20%

SEMIA 30%

SEMIA 40%

SEMIA

SEMIA SEMIA

50%

60% 70% 80%

SEMIA

90% 100%

14


Negativo

Semia Edizioni

Negativo

Per analizzare al meglio la leggibilità del logo, con l’utilizzo della scala di grigi siamo arrivati alla conclusione che è consigliato usare il logo negativo su fondi che hanno una percentuale di nero tra 100% e 50%.

100%

SEMIA 90%

SEMIA

M II A A SS EE M

80%

SEMIA 70%

SEMIA 60%

SEMIA

SS EE M M II A A

50%

40% 30% 20%

SS EE M M II A A

10% 0%

15


Semia Edizioni

Prove su fondo colorato

Prove su fondo colore

Nel caso di applicazione del logo su sfondi colorati è consigliato utilizzare il logo in positivo dal 0% al 45% mentre è consigliato utilizzare il negativo dal 100% al 45%, sempre per il problema della leggibilità.

100%

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA 80%

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA 60%

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA 50%

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA 30%

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA 20%

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA 10%

SEMIA

16

SEMIA

SEMIA

SEMIA

SEMIA


Applicazioni logo

17


Applicazioni del logo

Biglietto da visita

Biglietto da visita

Formato 85x55 mm Font utlizzato: Minion Pro (Regular e Bold) Stampa Fronte retro Carta lucida 300 g (per rendere il biglietto da visita professioanle e far intravedere i particolari). Stampa digitale laser

Fronte

SEMIA

Paola Giuliani Responsabile Editoriale

Via di Tor Pignattara 300, 00177 Roma

Retro

Semia Edizioni s.r.l paola.giuliani@semiaedizioni.com www.semiaedizioni.com Tel 390625465770 Mobile 3481518233

18


Applicazioni del logo

Mockup

SEMIA

Paola Giuliani Responsabile Editoriale

Via di Tor Pignattara 300, 00177 Roma

Semia Edizioni s.r.l paola.giuliani@semiaedizioni.com www.semiaedizioni.com Tel 390625465770 Mobile 3481518233

19


Applicazioni del logo

Carta intestata

Carta intestata

Formato A4 Font utilizzato: Minion Pro (Regular) Carta Usomano 100g Stampa digitale laser

SEMIA

Semia Edizioni s.r.l Via di Tor Pignattara 300 00177, Roma

Solorio te porerem iumquundant asinis et vellandae. Ita dolumquam quibus in cust optasi deleni dolore nonem de ped quodis atqui reprorpos exerfer chillab orporistrum ex eaqui alitas con poresci mperovitem audigni hicaborem vellest, samus ut eatest occulparcid eos quid et laut ut eiusdant ut voluptiossit que nonsequam re omniscia voluptati alis doles aut quisi aut recto iliquam voloreped ut ex eatecto discius doluptur? Bit, conectur aut parcium, quiae prehentiunt.Ficitat emquian destium fugiae plaborae. Fugit inctestio min cumque destibea conecae. Et quis doluptas et remporent inctem. Et anda corese perrovidi unti offici net, te esecatiur? Orat liquodic tet autestibus diate vel molendundi nus doluptat. Um ut quatquiame re ex eossi od qui tem sapit ipsam, il imil et in nobis andae quias nam volore dollab ilit quia del expel ea vendae nonsed moluptat re con num nihicient modita consequaes dolesequas eatur? Optaturia velibus estio. Ga. Ut modit aut et qui sapitat urepelia nes il endae laboria autecae laccaborum ditatem olenime era quo molorempe quaspicim et ut eum is eos dolupta eribus sunt.Natum re nimus. Ratem necto dolorru ptatur santio. Nusto etur, ut ipiciet dolentur alignatur Ro temolecat aut quas am re sus minveliat re porro quam, ium a cupta volessequodi ium eos ut moluptur.Mus debit quia debitio rrumque restruptae non porestium incte se molupid evellici beruntur asimolorem.

Mi, sit reiuris magnianis quunda iur, sed quiatec epudae pedi conseque nias nis vollaborro quo coraerro tempora qui blautatis prat ad utemquae. Volupiendis doluptam et abore, ne poris ditis et, optae. Nam ut aut ut ut eaquibus doloria volupis ea dolendus ipitium is as iminversped quae parum hic to vendae a et resequis et quid exceati blam acia voluptibusda dio te quat quid mos as quis velesequi ut laboris cullestiur, que vid que nosam debiti beatent, cus, odissit ommodip sundam, occum cus res etur? In re cum volo erferehent, que exerum ea qui alit exceaquae pa a intiamus idi is natiam la comnis cone iliciam entectatus doluptat remdebitiur sit, sunt, sequi dolore magnimus nonseresed modis nem harchit ande reperum dunt ulparchi. Firma

Telefono: 06/25465770 www.semiaedizioni.com

20

info@semiaedizioni.com commerciale@semiaedizioni.com

C.F/P.IVA12355689090 R.E.A di Roma n.1345666 Capitale Sociale: â‚Ź31.00


Applicazioni del logo

Mockup

21


Applicazioni del logo

Segui foglio

Segui foglio

Formato A4 Font utilizzato: Minion Pro (Regular) Carta Usomano 100g Stampa digitale laser

Semia Edizioni s.r.l

SEMIA

Via di Tor Pignattara 300, 00177, Roma

22


Applicazioni del logo

Mockup

Semia Edizioni s.r.l

SEMIA

Via di Tor Pignattara 300, 00177, Roma

23


Applicazioni del logo

Busta da lettera

Busta da lettera

Formato italiano 230x110 Font utilizzato: Minion Pro (Regular) Carta Usomano 120g Stampa digitale laser

SEMIA

Semia Edizioni s.r.l Via di Tor Pignattara 300,00177 Roma

SEMIA 24


Applicazioni del logo

Busta da lettera aperta

Busta aperta

25


Applicazioni del logo

Mockup applicazioni

Paola Giuliani Responsabile Editoriale

Via di Tor Pignattara 300, 00177 Roma

Semia Edizioni s.r.l paola.giuliani@semiaedizioni.com

SEMIA

26

www.semiaedizioni.com Tel 390625465770 Mobile 3481518233


Applicazioni del logo

Mocap

Branding

Il colore

Gadget

Il Branding della casa editrice Semia Edizioni vuole mantenere un design semplice, pulito, elegante e minimale, trova nei suoi elementi e colori il suo punto di forza, cerca di avere un impatto immediato sul cliente. La caratteristica principale del branding di Semia Edizioni è l’utilizzo di elementi che richiamano il mondo etrusco e la dea Semia e quindi la natura. L’elemento simbolo è l’alloro che le donne etrusche utilizzavano per adornare le loro capigliature e allo stesso tempo l’alloro simboleggia la sapienza che in questo caso dal momento che si tratta di una casa editrice è più che appropriato.

Anche l’utilizzo del colore ha una grande importanza, ho utilizzato il bianco perché è un colore luminoso che dà un senso di eleganza e modernità, e il blu il quale anche lui è un colore che richiama l’eleganza e risulta un ottimo contrasto con il bianco.

La carta intestata, il seguifoglio, busta da lettera e il biglietto da visita presentano un layout pulito e non ingombrante, cercando un equilibrio e una coerenza fra gli elementi. Questi gadget hanno una comunicazione coerente sia per forma che per l’utilizzo degli stessi elementi, che danno al design un senso di modernità ed eleganza che riescono ad abbracciare un target molto ampio.

27


Limine

28


Limine

Idea

Il logo è stato creato per una collana di libri ad argomento letteratura moderna e contemporanea, il nome Limine [dal lat.Limen-liminis] significa soglia, limite, limitare. Si è partiti proprio dal concetto di limite per realizzare il logo, si tratta di un logo costruito posizionando due “L” serif per creare una porta, che in questo caso la porta chiusa simboleggia un limite ovvero qualcosa che non puoi oltreppassare perchè chiuso. Per avere un legame con il logo semia ho deciso di inserirlo all’interno di un cerchio e il font utilizzato per il logotipo è uguale a quello di semia ovvero Seravek.

L

Idea

L

LIMINE

29


Limine

Progettazione del logo

Progettazione del logo

L L

L

L

LIMINE 30

L

L L

L


Scelta del logotipo

Limine

Scelta del logotipo

Il font utilizzato per la realizzazione del logo è Seravek, è stato scelto per la sua delicatezza e le sue linee semplici che arrivano subito al cliente. Il font è stato utilizzato in Light e richiama il logo Semia, infatti le lettere come in semia sono staccante principalmente per facilitare la lettura anche da lontano.

a

LIMINE Seravek

Aa Aa

Gg Ss Gg Ss

EXTRALIGHT abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^ REGULAR abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^ MEDIUM abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^

BOLD ITALIC abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^ BOLD abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^

ITALIC abcdefghijklmnopkrstuvywz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYKWZ 1234567890 !ӣ$%&/()=?^

31


Limine

Per avere una corretta visione del logo “Limine� bisogna rispettare le seguenti proporzioni tra pittogramma e logotipo.

1/16

1/64

L

Rapporto tra pittogramma e logotipo

Rapporto tra pittogramma e logotipo

L

LIMINE

L

L

LIMINE 32

1/4


Limine

Dimensioni

Per garantire la leggibilitĂ del marchio, devono essere rispettate le dimensioni minime per la stampa.

6 cm

L

L

LIMINE 3 cm

L

LIMINE 2 cm

L

LIMINE

L

L

L

L

L

Dimensioni

L

LIMINE

1 cm

LIMINE 4 cm

33


Limine

Area di rispetto

L’area di rispetto è lo spazio minimo in cui non deve esserci nulla per non minimizzare l’importanza del logo. In questo caso con il logo di 3,5 cm deve avere un area di rispetto che è pari a

L

Area di rispetto

1/63

L

LIMINE

1/63

1/63

L

L 1/63

34

LIMINE

1/63


Limine

Palette logo

Palette logo calcolata inRGB, CMYK, Lab e Pantone

L

Palette logo

L

LIMINE

RGB

CMYK

LAB

PANTONE

0-0-0

0-0-0-100

0-0-0

#000000

RGB

CMYK

LAB

PANTONE

255-255-255

0-0-0-0

100-0-0

#FFFFFF

35


Limine

Positivo

Per analizzare al meglio la leggibilità del logo, con l’utilizzo della scala di grigi siamo arrivati alla conclusione che è consigliato usare il logo positivo su fondi che hanno una percentuale di nero tra 0% e 50%.

L

L

LIMINE

L

L

LIMINE

L

L

LIMINE

36

L L L L L L L L L L L L

Positivo

L L L L L L L L L L L L

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60% 70% 80% 90% 100%


Negativo

Limine

L L L L L L L L L L L L

Negativo

Per analizzare al meglio la leggibilitĂ del logo, con l’utilizzo della scala di grigi siamo arrivati alla conclusione che è consigliato usare il logo negativo su fondi che hanno una percentuale di nero tra 100% e 50%.

L

L

LIMINE

L

L

LIMINE

L L L L L L L L L L L L

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

L

L

LIMINE

30% 20% 10% 0%

37


Limine

Prove su fondo colorato

L L L L L L L L L L L L L L

L L L L L L L L L L L L L L

L L L L L L L L L L L L L L

38

L L L L L L L L L L L L L

L L L L L L L L L L L L L

L L L L L L L L L L L L L L

L L L L L L L L L L L L L

L L L L L L L L L L L L L

L L L L L L L L L L L L L L

Prove su fondo colore

L L L L L L L L L L L L L

100%

80%

60%

40%

30%

20%

10%


Copertina e Manifesto

39


Copertina Moby Dick

Copertina Moby Dick

La copertina del libro di Herman Melville “Moby Dick” cerca un approccio giovanile elegante e moderno al mondo della letteratura.

L

L

LIMINE

Herman Melville Moby Dick

Herman Malville New York 1818,-1891, terzo di otto figli, interrompe ben presto gli studi in seguito alla morte del padre. A soli 17 anni si imbarca come mozzo su una nave, iniziando una lunga serie di viaggi da cui trarrà ispirazione per le sue opere. Tornato in patria nel 1844, incomincia a scrivere opere il cui contenuto avventuroso ha grande successo presso il pubblico. Nel 1851 pubblica Moby Dick, il suo capolavoro. Si tratta di un romanzo straordinario anche per le riflessioni sul senso della vita, l’ambiguità della realtà e sull’impossibilità per l’uomo di prenetrare i misteri più profondi del bene e del male. Tra le opere di Melville ricordiamo anche i romanzi Taipi (1846), Billy Budd (1924), I racconti di Bartleby (1857) e Banito Cereno (1857).

“Se io fossi il vento, non soffierei più su un mondo tanto malvagio e miserabile... Eppure, lo ripeto e lo giuro, c’è qualcosa di glorioso e di benigno nel vento.” “Una risata è la risposta più saggia, la più facile a tutto quello che è strampalato; e accada quel che deve accadere, rimane sempre una consolazione.”

€15.00

SEM

40


Herman Melville

Moby Dick

Copertina Moby Dick

SEMIA

Herman Melville Moby Dick

Traduzione di Cesarina Minoli

“Moby Dick”, pubblicato nel 1851, è considerato il capolavoro di Melville e uno dei più noti libri della letteratura americana e mondiale. Vi narra in prima persona la sua avventura Ismaele, che si imbarca come marinaio assieme a un ramponiere indiano sulla baleniera Pequod. Il capitano della nave, Achab, un personaggio cupo che incute rispetto e timore nei suoi uomini, ha perso una gamba per colpa della balena bianca Moby Dick e ora vuole vendicarsene, a qualunque costo. Inizia così una lunga caccia. La snervante attesa dell’incontro con il cetaceo che sfugge al capitano offrirà al narratore l’occasione di meditazioni scientifiche, religiose, filosofiche e artistiche, all’interno della struttura del romanzo d’avventura per mare. Intanto l’immenso oceano, con i suoi mostri e le sue profondità, si erge in tutta la propria potenza e imperscrutabilità dinanzi all’uomo, che gli può contrapporre solo una fragile esistenza, oscillante tra il bene e il male. Fino a che sopraggiunge la catastrofe finale, fatalmente presentita, quando Moby Dick distruggerà la baleniera e tutto l’equipaggio trascinando con sé Achab e il suo arpione. Solo Ismaele si salverà e potrà così raccontare la loro folle, ambiziosa quanto disperata, impresa.

MIA

41


Copertina Moby Dick

Misure:

Piatto del libro: 140x210mm Dorso: 40mm Bandelle: 80mm

Quarta di copertina 140mm

Herman Herman Malville Malville Herman Malville

NewNew York York 1818,-1891, 1818,-1891, terzo terzo diterzo otto di otto New York 1818,-1891, di otto figli,fiinterrompe gli, interrompe benben presto presto gli studi gli gli studi figli, interrompe ben presto studi in seguito in seguito alla alla morte morte del padre. deldel padre. A soli A soli in seguito alla morte padre. A soli 17 anni 17 17 anni sianni imbarca si imbarca come come mozzo mozzo su su su si imbarca come mozzo unauna nave, nave, iniziando iniziando unauna lunga lunga serie serie una nave, iniziando una lunga serie di viaggi di viaggi cui da trarrà cuicui trarrà ispirazione ispirazione per perper di da viaggi da trarrà ispirazione le sue le sue opere. opere. Tornato Tornato in patria in patria nelnel le sue opere. Tornato in nel patria 1844, 1844, incomincia incomincia a scrivere a scrivere opere opere ilopere il il 1844, incomincia a scrivere cui contenuto cuicui contenuto avventuroso avventuroso ha granha ha grancontenuto avventuroso grande successo de successo presso presso il pubblico. il pubblico. Nel NelNel de successo presso il pubblico. 18511851 pubblica pubblica Moby Moby Dick, Dick, ilDick, suo il suo 1851 pubblica Moby il suo capolavoro. capolavoro. Si tratta Si tratta un di romanzo un romanzo capolavoro. Siditratta di un romanzo straordinario straordinario anche anche per per le rifl leessioni rifl straordinario anche per le essioni riflessioni sul senso sul sul senso della della vita, vita, l’ambiguità l’ambiguità delladella senso della vita, l’ambiguità della realtà realtà erealtà sull’impossibilità e sull’impossibilità per per l’uomo l’uomo e sull’impossibilità per l’uomo di prenetrare di prenetrare i misteri i misteri più più profondi profondi di prenetrare i misteri più profondi del bene deldel bene e bene dele male. del male. Tra Tra le opere le opere di di e del male. Tra ledi opere Melville Melville ricordiamo ricordiamo anche anche ianche romanzi i romanzi Melville ricordiamo i romanzi Taipi Taipi (1846), (1846), BillyBilly Budd Budd (1924), (1924), I I I Taipi (1846), Billy Budd (1924), racconti racconti di Bartleby di Bartleby (1857) (1857) e Banito e Banito racconti di Bartleby (1857) e Banito Cereno Cereno (1857). (1857). Cereno (1857).

“Se“Se io“Se fossi io io fossi il vento, il vento, nonnon soffi soffi erei erei più più supiù su unsu un monmonfossi il vento, non soffi erei un mondo do tanto tanto malvagio malvagio e miserabile... e miserabile... do tanto malvagio e miserabile... Eppure, Eppure, lo ripeto lo lo ripeto e loe giuro, lo giuro, c’è c’ qualcosa èc’qualcosa di di di Eppure, ripeto e lo giuro, è qualcosa glorioso glorioso e die benigno di benigno nelnel vento. vento. ” ” ” glorioso e di benigno nel vento. “Una “Una risata risata è laè risposta laè la risposta piùpiù saggia, saggia, la più la la più facile facile a a a “Una risata risposta più saggia, più facile tutto tutto quello quello cheche èche strampalato; è strampalato; tutto quello è strampalato; e accada e accada quel quel che che deve deve accadere, accadere, rimane rimane sempre sempre e accada quel che deve accadere, rimane sempre unauna consolazione. consolazione. ” ” ” una consolazione.

Moby Dick Moby Dick Moby Dick

Herman Herman Melville Melville Herman Melville Moby Moby Dick Dick Moby Dick

Herman Melville Herman Melville Herman Melville

LLL

LLL

L I M LI N IM EL II N MEI N E

€15.00 €15.00 €15.00

SEM S EISM AE IM AI A

Bandella 80mm

42

Dorso 40mm

T


cile a a

mpre e

140mm

Herman Melville Herman Melville

di

Prima di copertina

Moby Dick Moby Dick

mon-

Copertina Moby Dick

S E MSIEAM I A

Herman Herman Melville Melville Moby Moby Dick Dick

Traduzione Traduzione di Cesarina di Cesarina Minoli Minoli

“Moby “Moby Dick”,Dick”, pubblicato pubblicato nel 1851, nel 1851, è è considerato considerato il capolavoro il capolavoro di Melville di Melville e unoedei unopiù deinoti piùlibri notidella libri della letteratuletteratura americana ra americana e mondiale. e mondiale. Vi narra Vi narra in in primaprima persona persona la sualaavventura sua avventura Isma-Ismaele, che ele,siche imbarca si imbarca comecome marinaio marinaio as- assiemesieme a un ramponiere a un ramponiere indiano indiano sulla sulla baleniera baleniera Pequod. Pequod. Il capitano Il capitano della della nave, nave, Achab, Achab, un personaggio un personaggio cupo cupo che incute che incute rispetto rispetto e timore e timore nei suoi nei suoi uomini, uomini, ha perso ha perso una gamba una gamba per colper colpa della pa della balena balena biancabianca MobyMoby Dick Dick e e ora vuole ora vuole vendicarsene, vendicarsene, a qualunque a qualunque costo.costo. IniziaInizia così una cosìlunga una lunga caccia. caccia. La La snervante snervante attesaattesa dell’incontro dell’incontro con ilcon il cetaceo cetaceo che sfugge che sfugge al capitano al capitano offriràoffrirà al narratore al narratore l’occasione l’occasione di meditaziodi meditazioni scientifi ni scientifi che, religiose, che, religiose, filosofi filosofi che e che e artistiche, artistiche, all’interno all’interno della della struttura struttura del romanzo del romanzo d’avventura d’avventura per mare. per mare. Intanto Intanto l’immenso l’immenso oceano, oceano, con i con suoii suoi mostri mostri e le sue e leprofondità, sue profondità, si ergesiin erge in tutta la tutta propria la propria potenza potenza e imperscrue imperscrutabilità tabilità dinanzi dinanzi all’uomo, all’uomo, che gliche può gli può contrapporre contrapporre solo una solofragile una fragile esi- esistenza, stenza, oscillante oscillante tra il bene tra il bene e il male. e il male. Fino aFino che asopraggiunge che sopraggiunge la catastrofe la catastrofe finale,finale, fatalmente fatalmente presentita, presentita, quando quando MobyMoby Dick Dick distruggerà distruggerà la baleniera la baleniera e e tutto tutto l’equipaggio l’equipaggio trascinando trascinando con sécon sé AchabAchab e il suo e ilarpione. suo arpione. Solo Ismaele Solo Ismaele si salverà si salverà e potrà e potrà così raccontare così raccontare la la loro folle, loro folle, ambiziosa ambiziosa quanto quanto disperadisperata, impresa. ta, impresa.

S E MSI EAM I A

Bandella 80mm

43


Copertina Moby Dick

Mockup Libro Moby Dick

SEMIA

44


Manifesto evento

Manifesto evento

Manifesto evento Semia Edizioni

SEMIA EDIZIONI PRESENTA Un classico moderno

Moby Dick di Herman Melville Traduzione di Cesarina

Minoli

INTERVERRANO: Niccolò Ammaniti, Carlo Lucarelli, Alessandro Baricco.

SEMIA

SALA ELETTRA FIERA Semia Edizioni

Roma (RM) Venerdì

6 Dicembre 2020 Alle ore 16.00

45


Manifesto evento

Mockup Manifesto

46


Profilo colore

Profilo colore

SEMIA EDIZIONI PRESENTA

SEMIA EDIZIONI PRESENTA

Un classico moderno

Un classico moderno

Moby Dick di Herman Melville

Moby Dick di Herman Melville

INTERVERRANO:

INTERVERRANO:

Traduzione di Cesarina

Minoli

Traduzione di Cesarina

Niccolò Ammaniti, Carlo Lucarelli, Alessandro Baricco.

Minoli

Niccolò Ammaniti, Carlo Lucarelli, Alessandro Baricco.

SEMIA

SEMIA

SALA ELETTRA FIERA

SALA ELETTRA FIERA

6 Dicembre 2020

6 Dicembre 2020

Alle ore 16.00

Coated Fogra 39

Roma (RM) Venerdì Semia Edizioni

Semia Edizioni

Roma (RM) Venerdì

Japan Color 2001 Coated

SEMIA EDIZIONI PRESENTA

SEMIA EDIZIONI PRESENTA

Un classico moderno

Un classico moderno

Moby Dick di Herman Melville

Moby Dick di Herman Melville

INTERVERRANO:

INTERVERRANO:

Traduzione di Cesarina

Minoli

Traduzione di Cesarina

Niccolò Ammaniti, Carlo Lucarelli, Alessandro Baricco.

Minoli

Niccolò Ammaniti, Carlo Lucarelli, Alessandro Baricco.

SEMIA

SEMIA

SALA ELETTRA FIERA

SALA ELETTRA FIERA

6 Dicembre 2020

6 Dicembre 2020

Alle ore 16.00

U.S. Sheetfed Coated v2

Roma (RM) Venerdì Semia Edizioni

Roma (RM) Venerdì Semia Edizioni

Alle ore 16.00

Alle ore 16.00

Euroscale Uncoated v2

47


Scheda tecnica

Scheda tecnica

Ambiente di lavoro: Profilo d’origine: Adobe RGB (1998) Profilo di destinazione: Coated FOGRA ISO 12647-2-2004) Motore di conversione: Adobe (ACE) Intento di rendering: Colorimetrico relativo (usa compensazione punto nero)

Locandina 1 Profilo d’origine: Adobe RGB (1998) Profilo di destinazione: Coated FOGRA 39 Motore di conversione: Adobe (ACE) Intento di rendering: Colorimetrico relativo (usa compensazione punto nero)

Locandina 2 Profilo d’origine: Adobe RGB (1998) Profilo di destinazione: Japan Color 2001 Coated Motore di conversione: Adobe (ACE) Intento di rendering: Colorimetrico relativo Locandina 3 Profilo d’origine: Adobe RGB (1998) Profilo di destinazione: U.S. Sheetfed Coated v2 Motore di conversione: Adobe (ACE) Intento di rendering: Colorimetrico relativo (usa compensazione punto nero)

Locandina 4 Profilo d’origine: Adobe RGB (1998) Profilo di destinazione: Euroscale Uncoated v2 Motore di conversione: Adobe (ACE) Intento di rendering: Colorimetrico relativo

Tipologia carta

Manuale: Patinata lucida 160g Legatura: Punto metallico Carta intestata: Usomano 100g Segui foglio: Usomano 100g Busta da lettera: Usomano 100g Biglietto da visita: Lucida 300g Manifesto evento: whiteback 120g

48


SEMIA

Progetto: Portfolio 2019/2020 Autore: Giorgia Anderlucci Corso: Tecniche e tecnologie della stampa E-mail: giorgetta0047@gmail.com Data: Settembre 2020

L

L

LIMINE

49


SEMIA

50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.