MassonicaMente n20 (Gen.-Apr. 2021)

Page 27

MUSEI MASSONICI

IL MUSEO SVIZZERO DI BERNA di Giuseppe Bellei Mussini

Foto dell’interno. ©Museo Massonico Svizzero

“In nome di Dio Onnipotente, Il Popolo svizzero e i Cantoni, Consci della loro responsabilità di fronte al creato, Risoluti a rinnovare l’alleanza confederale e a consolidarne la coesione interna, al fine di rafforzare la libertà e la democrazia, l’indipendenza e la pace, in uno spirito di solidarietà e di apertura al mondo, determinati a vivere la loro molteplicità nell’unità, nella considerazione e nel rispetto reciproci, Coscienti delle acquisizioni comuni nonché delle loro responsabilità verso le generazioni future, Consci che libero è soltanto chi usa della sua libertà e che la forza di un popolo si commisura al benessere dei più deboli dei suoi membri, si sono dati la presente Costituzione.”

Così recita il preambolo alla Costituzione della Svizzera. Si ritiene utile riportarlo in premessa, poiché in Esso riecheggiano “principi” che ci sono propri. La Confederazione nasce sulla base di due fondamentali pilastri: a) La VOLONTA’ di essere uniti pur nelle diffe-

renze tra lingue e tradizioni, la “molteplicità nell’unità”, il “rispetto reciproco”. b) La LIBERTA’, “forza di un popolo”. Ecco dunque che il trinomio sacro, Uguaglianza, Fratellanza, Libertà trova in un intero Popolo una Sua forma di realizzazione espressa in un divenire che ci ricorda la “costruzione del Tempio”, mai

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.